Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Ivanhoe - ossia Il ritorno del Crociato
Author: Scott, Walter
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Ivanhoe - ossia Il ritorno del Crociato" ***


produced from images made available by the HathiTrust
Digital Library)



   [Illustrazione: WALTER SCOTT]


                                IVANHOE

                                 OSSIA

                        IL RITORNO DEL CROCIATO


                                   DI
                              WALTER SCOTT


                        VERSIONE DEL PROFESSORE
                              G. BARBIERI


                 Illustrato di Tavole incise a bulino
                   prese dalle rinomate del pittore
                                F. HAYEZ

                           Giunta credei del mio partir l'aurora;
                           Dissi agli amici addio; qui stommi ancora.
                                                         _Prior._

                             VOLUME UNICO.



                                 MILANO
                   Presso il Libraio Editore G. Reina
                                 1843.



IVANHOE

O SIA

IL RITORNO DEL CROCIATO



CAPITOLO PRIMO

    «Tal favellando riducean l'armento
    De' loro porci con fatica al chiuso:
    Che un patto innanzi fean, tre di rilento,
    Quelle bestie, e acordanti, come d'uso
    Parean grugnir: «noi distogliamo a stento
    Dal loto il ventre e dalle ghiande il muso.»


In quella ridente piaggia dell'Inghilterra cui portano fecondità
e delizie l'acque del Don, sorgeva un dì vasta foresta, dietro la
quale s'ascondeano in gran parte le montagne e le valli situate
fra Sheffield e la deliziosa città di Doncaster. Vedonsi tuttavia
gli avanzi dell'antica selva ne' sontuosi dominii di Wentworth e di
Warncliffe-Park e nei dintorni di Rotherham. Quivi è che la tradizione
colloca il teatro de' guasti operati dal favoloso drago di Wactley.
Quivi accaddero alcune fra le sanguinose battaglie, che le civili
discordie della _Rosa Rossa_ e della _Rosa Bianca_ eccitarono. Quivi
pure fiorirono quelle bande di prodi, che furono in origine cacciatori
di contrabbando, e che, proscritti in pena di tale colpa, si fecero
per necessità masnadieri, e le cui imprese, ciò nonostante sono celebri
nelle antiche ballate inglesi.

Ella è questa la scena de' fatti che imprendiamo a narrare; storia che
si riferisce alla fine del regno di Riccardo I, allorquando questo
principe giaceva nei ferri, e il suo riscatto desideravano, più di
quanto lo sperassero, i sudditi suoi, stanchi e tratti a stremo da
tutte quelle calamità, che tiranni secondarii possono far provare
ad una misera popolazione. I nobili, il cui potere era divenuto
esorbitante nel durar del regno di Stefano, e ricondotti appena ad
una specie di soggezione alla corona dalla saviezza di Enrico II,
aveano riassunta tutta l'antica loro licenza, cui si abbandonarono più
sfrenatamente che mai. Facendosi costoro scherno delle rimostranze di
un debole consiglio di Stato, affortificavano le proprie castella,
cresceano il numero delle loro creature, riduceano in vassallaggio
tutti i paesi circonvicini, nè omettevano ogni possibile espediente,
per raccogliere forze che lor bastassero a ben comparire nelle
politiche agitazioni, delle quali era minacciata l'intera contrada.

Ned era migliore la condizione di quella classe di nobili, che veniva
tosto dopo i grandi baroni, di quella classe detta comunemente
_Franklin_[1] indipendente giusta le leggi inglesi dalla feudale
tirannide. Ma precario era divenuto per essi un tale diritto. Se, come
accadea d'ordinario, questi _Franklin_ si metteano sotto la protezione
d'alcuno fra i piccoli monarchi confinanti, accettando qualche carica
feudale nelle case de' medesimi, ovvero se con un negoziato di lega
si obbligavano a soccorrerli in tutte le loro imprese, a tal prezzo
ottenevano per vero dire una tranquillità temporanea; ma gli era
il prezzo di quell'indipendenza cotanto cara ad ogni cuore inglese,
oltre al rischio di dovere sovente prendere parte nelle spedizioni le
più temerarie, che ambizione potesse suggerire al loro proteggitore.
Per altra parte i grandi baroni avevano in loro arbitrio tante vie
di vessare e d'opprimere, che trovavano ognora un pretesto, e rado
mancavano di volontà per tribolare, perseguire, disastrare que' meno
possenti vicini che cercavano sottrarsi alla loro autorità; o che
pensavano una condotta tranquilla e le leggi del paese essere bastante
schermo per essi contro il pericolo di que' tempi.

Le conseguenze della conquista dell'Inghilterra, operata da Guglielmo,
duca di Normandia, non contribuirono poco ad aumentare la tirannide
dell'alta nobiltà ed i patimenti delle classi inferiori. Quattro
generazioni non aveano bastato per fare del sangue ostile dei
Normanni e di quello degli Anglo-Sassoni un sangue solo, nè per
congiungere coi vincoli d'uno stesso idioma e de' communi interessi
due nemiche schiatte, l'una delle quali respirava ancora l'orgoglio
del riportato trionfo, l'altra deplorava tuttavia la vergogna della
sofferta disfatta. L'esito della giornata di Hastings avea concentrata
ogni autorità nelle mani della nobiltà normanna, la quale, siccome
l'accertano i nostri storici, non ne aveva usato con moderazione. Le
famiglie dei principi e nobili Sassoni, tranne un piccolissimo numero,
erano state annichilate o spogliate, e rarissime furono, che ne' paesi
governati dai loro maggiori possedessero ancora i dominii di seconda o
di terza classe. Perchè la politica di Guglielmo e de' suoi successori
si stette nell'affievolire, fosse per vie legali od illegali, la
forza di una parte di popolazione, considerata, nè a torto, da questi
principi come quella che nudriva l'odio il più inveterato contro i
conquistatori dell'Inghilterra. Tutti i re di stirpe normanna non
trascuravano occasione di mostrarsi grandemente parziali alla parte
normanna de' loro sudditi. Laonde le leggi proibitive della caccia,
e molte altre, pria sconosciute al codice sassone, ed estranee ai
miti e liberi principii sui quali fondavasi, vennero introdotte
nell'Inghilterra, quasi a crescer gravezza ai ceppi di cui andavano
carichi i suoi debellati abitatori. Così alla corte come entro le
castella dell'alta nobiltà, ov'era grande la sollecitudine d'imitare
la pompa e la magnificenza della Corte, altro idioma non parlavasi
che il francese. Fu questo l'idioma onde si perorava ne' tribunali, in
quest'idioma soltanto i giudizi si profferivano. In una parola esso era
l'idioma dell'onore, della cavalleria e della giustizia, intanto che
l'anglo-sassone, più maschio ed espressivo, si abbandonava ai contadini
e al basso volgo che d'altra lingua non conoscea. Pure la necessità
d'intendersi fra i signori delle terre e gli enti d'inferior lega che
le coltivavano, diede origine a mano a mano ad un nuovo dialetto, che
non era nè tutto francese nè tutto anglo-sassone. Tal si fu l'origine
dell'idioma inglese presente. La lingua de' vincitori e quella dei
vinti insieme si confusero con felice lega, e ne nacque la nuova,
arricchita indi a grado a grado dalle conquiste fatte sulle lingue
classiche e su quelle che si parlano dalle nazioni del mezzogiorno
europeo.

Tal era lo stato delle cose in que' tempi, ed ho creduto opportuno il
narrarle, non già perchè la storia dopo il regno di Guglielmo II, detto
il Rosso, contenga o guerre o sommosse, o tai grandi avvenimenti che
presentino gli Anglo-Sassoni sotto aspetto di nazione separata; pure
mi giova che i miei leggitori nel corso di questa narrazione abbiano
sempre dinanzi agli occhi la linea di confine, onde si mantennero
disgiunti i discendenti dei Normanni dai discendenti dei Sassoni, e per
gli odiosi privilegi che i conquistatori si arrogarono sui conquistati,
e per la rimembranza, sgradevole ai secondi, di quanto furono a
confronto di quel che erano divenuti; rimembranza che durata fino al
regno d'Edoardo III, conservò aperte le piaghe fatte dalla conquista.

Il sole già al suo tramonto indorava una fra le parti più apriche
e deliziose della foresta poc'anzi descritta, la quale però non era
diradata cotanto che non mandassero ombra al sottoposto erboso suolo i
folti rami di più centinaia di quercie che i secoli coronarono, e che
videro forse il passaggio de' trionfanti romani eserciti. In alcuni
luoghi di questo sito amenissimo sorgeano betulle, agrifogli ed altre
piante cedue d'ogni specie, le cui frasche s'intralciavano in guisa che
ascondevano i raggi del sol cadente. Altrove gli alberi, scostandosi
gli uni dagli altri, mostravano all'occhio, vago d'addentrarsi quanto
potea ne' loro avvolgimenti, una serie di lunghi ed irregolari viali,
cui l'immaginazione riguardava siccome sentieri selvaggi che a luoghi
più selvaggi ancor conduceano. Qui la rossa luce degli ultimi raggi,
rotta dalle foglie, assumea un color più pallido; là pompeggiava
della sua porpora su zolle ignude d'alberi e pronte ad accoglierla per
intero. Uno di que' maggiori diradamenti della selva sembrava essere
stato un dì sacro alle cerimonie superstiziose de' Druidi, perchè
sulla vetta di piccolo poggio, regolare sì che sarebbesi detto umano
lavoro, vedeansi gli avanzi d'un cerchio di sassi greggi ed enormi.
Sette di questi rimanevano ancora all'antico loro sito, gli altri
ne erano stati smossi forse dallo zelo di alcuni fra i primi neofiti
del cristianesimo; e quali allontanati di pochi passi, quali tratti
sino al pendio della collina, un solo di questi precipitato fino alla
radice di essa, arrestando in suo corso un ruscelletto, lo costrinse a
sormontar tale ostacolo, onde soltanto d'indi in poi cominciò quel rivo
a susurrar gratamente.

Due singolari personaggi teneano in allor quella scena. I modi esterni
loro e le vesti presentavano quell'indole di selvaggia rusticità, per
cui in que' remotissimi tempi andavano contraddistinti gli abitanti
occidentali della contea d'York. Il più attempato d'essi parea
un contadino ruvido ed ignorante oltre ogni dire, e vestiva abito
semplicissimo, che era una specie di giustacuore colle maniche, fatto
colla pelle concia di qualche animale, cui si era lasciato in origine
il pelo, ma logoro sì questo pelo che ne rimaneano sol poche falde, nè
si potea ravvisare dalle medesime a quale bestia avesse appartenuto.
Scendea tale abito dal collo al ginocchio, e tenea vece dell'altre
vesti che sogliono immediatamente coprire il corpo. Fornito d'una sola
apertura nella parte superiore, era questa assai larga, affinchè vi
passasse la testa, onde appariva ad evidenza, che si addossava nello
stesso modo con cui oggi si suol mettere una camicia, o come il giaco
ne' dì più rimoti. I costui piedi erano difesi da zoccoli che coreggie
di cinghiali annodavano. Due liste di cuoio più sottile partivano da
questi zoccoli e s'avvolgeano incrocicchiate fino alla metà della
gamba, lasciando poi ignudo il ginocchio come usano anche oggidì i
montanari scozzesi. La tonaca da noi descritta era stretta al corpo
col ministerio d'una cintura di corame, che un fibbiaglio d'ottone
chiudeva. Pendeano a questa da un lato una specie di saccoccia, e
dall'altro un corno di montone, foggiato ad essere stromento da fiato;
e le era parimente raccomandato un lungo coltello da caccia, largo
di lama, puntuto, a due tagli, e guernito di manico d'osso, arme che
fabbricavasi in que' dintorni e che fin d'allora nomavasi coltello di
Sheffield. Quest'uomo portava il capo scoperto, e i suoi capelli d'un
color rosso carico erano serrati in varie strettissime trecce. Non mi
rimane a descrivere che una parte del suo aggiustamento, troppo degna
d'osservazione per potersi dimenticare; ed era un collare di ottone
simile a quello di un cane, ma che non si apriva, onde chi lo portava
non poteva levarselo mai dal collo se non ricorreva alla lima, largo
però quanto bastava a non impacciargli nè il moto nè il respiro. Su di
questo collare leggevasi in caratteri sassoni la seguente iscrizione:
«_Gurth, figliuolo di Beovulfo, nato servo di Cedric di Rotherwood._»

Presso questo porcaiuolo, chè tale era la professione di Gurth, stava
seduto sopra uno di que' sassi da noi menzionati altro uomo, che di
dieci anni sembrava più giovine del compagno, e che vestito di abito,
quanto alla forma, simile a quello di Gurth, ne diversava nell'essere
ricco ed elegante. D'un bel colore di porpora era il giustacuore,
sopra cui stavano dipinti in varii colori e alla meglio diversi ornati
grotteschi. Aggiungevasi un mantello di panno cremisino, alquanto
macchiato, per vero dire, e ornato d'una lista color d'arancio
vivacissimo, il qual mantello gli scendeva a mezza coscia soltanto.
E tale era ch'ei poteva portarlo come più gli piaceva, o sopra una
spalla, o sopra l'altra, o avvilupparvi tutta la parte superiore del
corpo, la qual cosa, attesa la poca lunghezza del mantello medesimo,
non contribuiva di leggeri a rendere bizzarro sì fatto arredo. Andavano
le costui braccia ornate di smaniglie d'argento e d'argento pure n'era
il collare che portava la seguente iscrizione: «_Wamba, figliuolo
di Witless, nato servo di Cedric di Rothervood._» Non dissimili
dai zoccoli di Gurth erano quelli di Wamba, ma invece che a questo
tenessero luogo di calze le stringhe di cuoio incrocicchiate attorno
alla gamba, portava egli due cose (quella specie di stivaletti, che i
francesi chiamano guêtres) l'una rossa e l'altra gialla. Copriva il
capo di un berrettone, guarnito di sonaglietti eguali a quelli che
vediamo attaccarsi al collo dei falchi, onde se ne udiva il suono e
qualunque moto ch'egli facea; cosa che accadeva di frequente, perchè
cambiava di postura ad ogni minuto. La parte inferiore di questo
berrettone vedeasi orlata d'una fascia di cuoio, frastagliata a
foggia di corona, e la superiore acuminata gli ricadea sulle spalle
a guisa delle antiche nostre berrette da notte, o d'un berrettone
d'ordinanza d'un ussero odierno. A questa parte del suo acconciamento
da testa erano attaccati i sonaglietti. Tal circostanza, la forma del
berrettone, e l'apparenza stessa della sua fisonomia, che indicava
un capo sventato, benchè non privo dalla sua buona dose di malizia,
annunziavano esser egli un di quegli enti allor conosciuti sotto
nome di buffoni, mantenuti dai grandi per disannoiarsi delle molte
ore penose che erano costretti a passare nei loro castelli. Non meno
del compagno aveva una saccoccia attaccata alla cintura, ma non gli
si vedeva nè il corno nè il coltello da caccia, chè forse sarebbesi
riputata imprudente cosa il confidare armi a questa razza di gente.
Invece del coltello portava egli una sciabola di legno non diversa da
quella con cui Arlecchino opera i suoi prodigi nelle moderne nostre
burlette pantomimiche.

La fisonomia e il contegno di questi due uomini presentavano una
diversità sorprendente al pari del loro abito. Parea d'uomo angoscioso
il sembiante di Gurth. Tenea egli bassa la testa dando a divedere tale
sconforto, che sarebbesi detto indolenza, se la vivacità che brillava
nei suoi sguardi, ogni qual volta gli alzava, non avesse indicato che,
a malgrado di sì tetro invilimento, il suo cuore sentiva l'oppressione
cui vedevasi condannato, e nudriva il desiderio di liberarsene. In vece
la fisonomia di Wamba non annunziava se non se una vaga curiosità,
un tal quale irrequieto bisogno di cambiare atteggiamento a tutti
gl'istanti, e la baldanza inspiratagli dall'onorevole carica ch'egli
occupava e dall'abbigliamento di cui ornavasi. I dialoghi di questi
due individui si facevano in anglo-sassone, la qual lingua, come già il
dissi, era divenuta quella delle classi inferiori, se si eccettuino i
soldati normanni e le persone attenenti al personale servigio dell'alta
nobiltà.

«Possa la maledizione di san Withold venire addosso a questi sgraziati
porci!» disse Gurth dopo aver sonato per più riprese il suo corno onde
raunare quella sparsa mandria, la quale con suono non meno melodioso
rispondeva all'invito, nè molto curavasi di abbandonare il sontuoso
desco di ghiande e di semi di faggio che l'ingrassavano, nè il torbido
pantano fra cui l'avvoltolarsi era per molti di quel consorzio più
soave cosa che l'ubbidire alla voce del loro guardiano. «Sì! che la
maledizione di san Withold cada sovr'essi e sovra di me! Se qualche
lupo da due gambe non me ne porta via qualcheduno questa sera, io non
mi chiamo nemmeno Gurth. Vien qui, Fangs,» gridava egli a più non posso
ad un cane di grande statura, per metà mastino, per metà levriere,
che correva qua e là, come per eccitare il padrone a raccozzare il
recalcitrante suo armento; ma o fosse mal avvezzata la bestia, o non
intendesse i segni che gli facea il porcaiuolo, o non ascoltasse che
un cieco impeto naturale, sparpagliava col suo matto correre i porci, e
aumentava il disordine anzichè porvi riparo.

«Possa il diavolo strapparti i denti che ti rimangono» esclamò allora
Gurth «e l'inferno s'abbia quell'assassino di boscaiuolo che leva i
denti davanti ai nostri cani! È egli possibile che così facciano il
loro dovere? Wamba, a te Wamba! leva su, e se tu sei uomo, dammi un
poco d'aiuto. Gira dalla parte di dietro la montagna, onde prendere
il sopravvento ai miei porci, e vedrai che te li pari innanzi come se
fossero innocenti agnellini.»

«Se ho ha dirtela» rispose Wamba senza cambiare postura «ho consultate
su di ciò le mie gambe, e sono esse d'unanime avviso, che il portare
i miei gioielli in mezzo a quella pozzanghera sarebbe colpa d'alto
tradimento contro il mio sovrano e contro la mia guardaroba. Io ti
consiglio dunque, o Gurth, a richiamare Fangs, e mettere la tua mandria
nelle mani della Provvidenza. Vi sarà gente che ne prenderà cura, o si
scontri essa in una truppa di soldati, o in una banda di cacciatori,
od anche in una brigata di pellegrini, ai porci che hai in custodia non
può mancare domani mattina la bella sorte di trasformarsi in normanni,
la qual cosa non dev'essere una picciola consolazione per te.»

«I miei porci trasformati in Normanni! Spiegami questa faccenda, o
Wamba: perchè io non ho nè l'ingegno assai acuto, nè lo spirito assai
contento per interpretare gl'indovinelli.»

«Come nomini tu in sassone una di queste bestie da quattro zampe, che
corrono grugnendo?»

«Che novità? _hog_, lo sa tutto il mondo.»

«E _hog_ è buon sassone. Ma quando questa bestia è scannata,
scorticata, squadrata ed appiccata ad un rampino a guisa d'un ribelle,
allora in sassone come lo chiami?»

«_Pork_.»

«E anche questo tutto il mondo lo sa; ma quanto non sai tu è che _hog_
è il nome normanno che porta questo animale vivo o morto che sia.
Dunque finchè questo animale vive e vive sotto la custodia d'un servo
sassone, conserva tuttavia il nome sassone, ed è un _hog_: ma se cade
in man di gente sollecita di gozzovigliare a sue spese, o di venderne
la carne, non mantiene il nome sassone di _hog_, fuorchè divenendo
normanno. Se restasse sassone si chiamerebbe _Pork_[2]. Che ne pensi,
amico Gurth?»

«Penso che è la verità, benchè uscita della bocca d'un pazzo: ma per
san Dunstano che ella è una trista verità! Ci resta appena l'aria che
respiriamo, e credo bene che anche questa ce l'abbiano lasciata con
crepacuore, e solo forse per metterci in essere di sopportare meglio i
pesi di cui ci caricano continuamente le spalle. Le carni le più belle
e le più grasse sono per le loro mense, le donzelle le più avvenenti
pei loro letti; ed i più bravi fra i nostri giovinotti vanno a compire
i loro eserciti in terre straniere dove lasciano le proprie ossa;
onde non rimane poi qui nessuno che abbia nè la forza nè la volontà
di proteggere il povero Sassone. Dio benedica il nostro buon padrone
Cedric! Egli si è comportato da uomo nel mantenere da vero sassone la
propria dignità. Ma adesso che arriva nel paese Reginaldo Frondeboeuf
in persona, la vogliam veder bella! — Qui! qui!» si diede a gridar
verso il cane. «Bravo, Fangs, bravo, carino! Facesti il tuo dovere.
Ecco finalmente tutta la mia mandria raccolta.»

«Gurth» soggiunse Wamba «ben mi accorgo adesso che tu mi tratti da
pazzo. Altrimenti non saresti mai stato così imprudente da mettere la
tua testa in bocca al leone. Una sola delle parole che avventurasti
contro i Normanni, ripetuta a Reginaldo Frondeboeuf, o a Filippo di
Malvoisin, ti basterebbe a perdere il tuo impiego di porcaiuolo, anzi
a far bella comparsa, sospeso al più alto ramo d'una di queste quercie,
per ispirare terrore a chiunque nell'avvenire si sentisse il prurito di
sparlare contro queste grandi potenze.»

«Ma si può esser più cane di quel che il sei? Ho da credere che tu mi
voglia tradire dopo avermi eccitato tu stesso a parlare?»

«Tradirti! Oh no! Sarebbe opera da uom d'ingegno. Un pazzo non può
prestarti così importanti servigi. — Ma ascolta. Qual gente è che ci
capita?»

Si udiva da lontano uno strepito che annunziava venire a quella volta
una brigata numerosa di persone a cavallo.

«Io non m'inquieto per sapere chi sieno» rispose Gurth, che raccolti
aveva i suoi porci, e col soccorso di Fangs li faceva entrare in uno di
que' viali dianzi descritti.

«Voglio vedere chi sieno questi cavalieri» disse Wamba. «Essi vengono
forse dal paese delle fate, incaricati d'un messaggio del re Oberon.»

«Ti possa soffocare la febbre!» sclamò Gurth. «Puoi tu parlare di
simili cose, intantochè siamo minacciati da un terribile temporale? Non
odi come mugghia il tuono? E non è distante che poche miglia da noi.
Hai tu osservato che lampo? la pioggia comincia a cadere. Non ho mai
veduti goccioloni sì grossi in mia vita. Non s'ode un soffio d'aria che
spiri. Pure le frasche di queste quercie fan quel fracasso che annunzia
orrenda tempesta. Tu puoi starti ragionando fino che vuoi; ma credimi
una volta per tutte: spicciamoci di riguadagnare la nostra abitazione
prima che il temporale incalzi. Ti predico che non sarà cosa sana per
noi il trovarci questa notte a cielo scoperto.»

La forza di un tal ragionare persuase Wamba, datosi tosto ad
accompagnare Gurth; il quale si pose in cammino dopo essersi munito
d'un grosso bastone che raccolse a caso da terra; novello Eumeo che
a grandi passi addentravasi nel viale facendo a prova col cane nel
mandarsi avanti il gregge de' suoi immondi animali.

   [Illustrazione: _Qui! Qui! Bravo Fangs, bravo carino!
   Facesti il tuo dovere! Ecco finalmente tutta la mia mandria
   raccolta._]



CAPITOLO II.

    Era Priore, non più; ma in quel consorzio
      Degno il credean di mitra; nè dal mondo
      Avea quindi il sant'uom fatto divorzio.
    Brïosi corridor, viver giocondo,
      Caccie di cervi lo allettaro, e al desco
      De' calici veder voleva il fondo.
                                CHAUCER.


Aveva Gurth un bel rimproverare Wamba perchè camminava troppo adagio.
Questi che dallo scalpitar de' cavalli comprendeva essere vicina
la brigata di cui s'accorsero, abbracciava a mano a mano tutte le
occasioni di fermarsi lungo la strada. Talvolta era una nocciuola a
metà matura ch'ei voleva cogliere di mezzo alla macchia. Tal'altra
volea trattenersi a dir qualche cosa ad una giovane villanella, in cui
si scontrava. Non tardò pertanto a raggiugnerli la cavalcata, composta
di dieci individui. I due che le stavano innanzi sembravano uomini
d'alto affare, il restante era gente del seguito.

Non era malagevole il riconoscere a primo aspetto lo stato e la
condizione di questi due personaggi. L'un d'essi era evidentemente
un ecclesiastico, insignito di alta dignità. Portava egli l'abito
monastico di Citeaux, ma d'un tessuto più fino assai di quanto
lo permettea la stretta regola del Santo, fondatore dell'Ordine.
Di bellissimo panno di Fiandra erano il mantello ed il cappuccio,
increspati con tal arte che di leggiadro panneggiamento gli adornavano
la persona. Graziosa ne era la fisonomia, comunque il troppo star
bene le desse alquanto il contegno di chi pensa molto a sè stesso,
nè maggiormente annunziasse macerazione e digiuno di quello che le
sue vesti il mostrassero sprezzante del lusso e della pompa mondana.
Regolari se ne scorgevano i lineamenti, ma di sotto delle palpebre,
che per lo più tenea basse, sfavillavano a quando a quando lampi di
fuoco epicureo che lui divulgavano amantissimo della buona tavola e
delle gozzoviglie. Pure la sua professione ed il grado gli avevano
insegnato a regolare il muto linguaggio d'una fisonomia ilare di sua
natura e gioconda, ed alla quale sapeva a suo talento imprimere i modi
che alla solenne gravità si appartengono. Senza darsi fastidio nè degli
statuti del convento, nè delle bolle pontifizie, nè de' canoni del
concilio, le maniche di questo magnate della Chiesa erano guernite di
ricca pelliccia, e un fibbiaglio d'oro gli serrava al collo la parte
superiore del mantello, e l'abito dell'Ordine indosso a lui offeriva
quella medesima ricercatezza, che vediamo oggidì in alcune avvenenti e
gentili donne quacchere, le quali senza abbandonare quel che diremmo
uniforme della loro setta, colla scelta dei drappi e col modo di
aggiustarseli alla persona, la semplicità del vestir loro condiscono
d'un tal qual brio, che alla terrena vanità somiglia d'assai.

Il degno religioso cavalcava una superba mula, regolandone l'andatura
fra il passo ed il trotto; sontuosamente bardamentata, avea questa
la briglia adorna di campanelle d'argento, chè tal di quei tempi
era l'uso. Stando a cavallo, ben lunge dal mostrare la claustrale
inettezza, dispiegava la maestria e le grazie di peritissimo
cavallerizzo. Pareva inoltre che sol momentaneamente avesse scelta sì
modesta cavalcatura, perchè un frate laico di quelli del suo seguito
conducea per la briglia tal cavallo di ricambio, che era uno fra i
migliori giannetti cresciuti nell'Andaluzia. Regnava a que' dì grande
lusso al proposito di tai corridori, che i mercatanti non senza gravi
rischi e spese faceano venir dalla Spagna per venderli, a più caro
prezzo ancora, ai personaggi ragguardevoli, e ricchi assai per farne
compra. La sella e la gualdrappa del superbo palafreno coperte erano
d'un panno, scendente a terra, e tutto ricamato di mitre, di pastorali
e d'altri emblemi ecclesiastici. Un altro laico conducea una mula
carica di bagaglie che senza dubbio erano gli arredi del personaggio
or descritto. Due frati dello stesso ordine faceano il retroguardo,
ridendo insieme e ciarlando, nè ponendo mente gran che alle altre
persone di quella cavalcata.

Il personaggio che venivagli in compagnia mostrava un'età di circa
quarant'anni. Rassembrava egli un atleta, magro, di alta statura,
vigoroso a quanto appariva, cui la fatica stemperò le carni sì che
non gli restavano fuorchè la pelle, i nervi e le ossa. Leggeansi nel
suo aspetto, e gl'immensi rischi che avea corsi e quelli ch'egli era
pronto ad affrontare di nuovo. Copriva il capo d'un berrettone di
colore scarlatto, guernito di pelliccia, e foggiato siccome quelli cui
chiamano i Francesi mortai per la somiglianza che hanno con questi
arnesi rinversati. Scoperto affatto erane il volto, che inspirava
rispettosa tema a chi la prima volta vedealo. I lineamenti, di tal
natura che indicavano un animo dominato da forti passioni, aveano preso
un colore arsiccio e quasi nero col lungo sopportare le impressioni del
sole del Tropico. Se muta scorgevasi talora quella fisonomia, perchè
niuna forte idea davale moto, sarebbesi detto ch'ella sonnecchiava
aspettando che le passioni la risvegliassero; ma le gonfie vene
della fronte, la prontezza onde il labbro superiore, coperto da folta
basetta e nerissima, tremolava al menomo impulso dato alla mente, ben
dimostravano quanto fosse agevole cosa il suscitare le procelle in
quel cuore. Un solo sguardo di quegli occhi neri ed acuti presentava la
storia delle difficoltà superate, dei pericoli corsi, e parea chiedesse
si opponessero altri ostacoli per avere il contento di rimoverli, e per
offerire prove novelle di forza e di coraggio. Una profonda cicatrice
aggiugnea non so che di aspro e feroce alla fisonomia di cotest'uomo,
ed in oltre ne indicavano qualche cosa di sinistro gli occhi, perchè i
loro raggi visuali non s'indirigevano con tutta esattezza laddove era
volto il suo viso.

   [Illustrazione: TEMPLARIO]

L'esterne vesti d'un tal personaggio somigliavano in quanto è forma
a quelle del suo compagno, perchè coperto egli andava parimente d'un
lungo mantello, ma essendo questo di colore scarlatto dava a divedere
come chi lo portava non pertenesse a veruno de' quattro ordini
religiosi; che più di quattro non se ne conosceano a quei giorni.
Stavagli in bianco panno trapunta sul destro omero una croce di forma
singolare. Ma non era tal mantello se non se la sopravvesta d'un
abito ben d'altro genere da quello che la leggiadria di questo primo
arredo poteva far credere. Perchè sotto di esso il cavaliere andava
armato d'un saio di maglia d'acciaio, fornito di maniche, e manopole
dello stesso metallo, fatte pieghevoli con tal arte, che si sarebbero
dette operate al telaio. Nè diversamente quando gli avvolgimenti del
mantello la davano a divedere, si mostrava guernita la parte anterior
delle coscie, e le piccole piastre di acciaio lievemente imponendosi e
succedendosi l'una a l'altra coll'ordine che osserviamo nelle tegole
delle case, gli scendeano fino al ginocchio ed al piede, onde nulla
mancasse all'armatura sua di difesa. Sola arme da offesa eragli un
lungo pugnale a due tagli, che pendeagli dal cinturino.

Cavalcava egli, non una mula, al pari del compagno, ma una chinea,
onde risparmiare il suo buon corridor di battaglia, che uno
scudiere gli conducea appresso per il guinzaglio. Era questo cavallo
bardamentato a tutto punto come in un giorno di zuffa, e coperto il
capo d'un'armatura di ferro che portava lo stile di una picca colla
punta sporgente all'infuori. Da un lato della sella vedeasi un'azza
riccamente damaschinata in foggia orientale, e dall'altro l'elmo del
guerriero ornato di sontuose penne, ed una lunga spada di quella forma
che allora usavano i cavalieri. Altro scudiere portava la lancia del
suo signore, e all'estremità di essa sventolava una banderuola, su di
cui era dipinta una croce simile a quella che ornava il mantello del
cavaliere. Questo scudiero portava parimente un picciolo scudo di forma
triangolare, nella parte alta assai largo per difendere il petto, e che
a grado a grado sminuiva ai due lati sino a formare il vertice inferior
del triangolo. Un panno scarlatto, di cui lo scudo medesimo andava
coperto, facea non si leggesse l'impresa che vi era scolpita al di
sopra.

Questi due scudieri venivano seguiti da due altri, che la pelle loro
nericcia, i bianchi turbanti, le fogge del vestire annunziavano esser
nati in qualche rimota contrada dell'Oriente. Ogni esterna apparenza,
così del guerriero come delle persone del suo corteggio, presentava
qualche cosa di nuovo e di straordinario. Sontuose erano le vesti degli
scudieri, e i due Orientali portavano smaniglie, collane d'argento,
ed anella dello stesso metallo attorno alle gambe ignude dalla noce
del piede sino alla polpa, siccome ignude ne erano insino al gomito
le braccia. Portavano abiti di seta, carichi di ricami che provavano
la ricchezza del signore di quella comitiva ad onta della segnalata
loro sproporzione colla semplicità dell'abito militare, che questi
vestiva. Sciabole a lama ricurva, e coll'else damaschinate in oro,
stavano attaccate ai loro pendagli fregiati d'aurei ricami, e guarniti
di pugnali turchi d'un lavoro più prezioso ancora. Ognun d'essi
portava all'arcion della sella il suo fascio di chiaverine, lunghe
circa quattro piedi, e munite d'acutissima punta di ferro; arme che
fu in grand'uso presso i Saracini, e adoperata tuttavia in Oriente
nell'esercizio marziale conosciuto sotto il nome di _El-Jerrid_[3].

I cavalli, su cui stavano montati i due scudieri, al par di questi
aveano strania origine. Nati di fatto fra i Saracini erano di razza
araba. La statura loro dilicata, la sveltezza de' loro colli, le
svolazzanti criniere, l'agilità del loro moversi troppo diversi
gl'indicavano da quei cavalli, le cui razze si educavano nella
Normandia e nella Fiandra, e membruti quindi e vigorosi quanto facea
d'uopo per essere cavalcati da guerrieri coperti dalla testa ai
piedi di pesanti armature di ferro. Questi cavalli messi a petto de'
corridori d'oriente presentavano la differenza ch'è posta tra un corpo
ed un'ombra.

La strana comparsa di una tal cavalcata eccitò non solamente la
curiosità di Wamba, il che era facile cosa, ma quella pur anco del
suo posato compagno. Nè tardò questi a ravvisare nel monaco il priore
dell'abbazia di Jorvaulx, conosciuto molte miglia all'intorno, siccome
uomo amantissimo della caccia, della buona tavola, ed anche, se non
esagerava la fama, d'altri diletti men conciliabili co' voti monastici.

   [Illustrazione: _Ma il Priore evitò l'inconveniente che stava
   per nascere, spingendo prontamente la propria mula fra il suo
   compagno di viaggio, ed il porcajuolo._ pag. 15.]

Pure si aveano a que' giorni idee tanto condiscendenti alla condotta
del clero così secolare come regolare, che il priore Aymer (tal
nomavasi questo sacerdote), godea d'intatta fama in tutti i dintorni
della sua abbazia. L'indole di lui franca e gioconda, l'indulgenza
ch'ei dimostrava per tutto quanto avea nome di veniali fragilità presso
i grandi, gli fruttavano essere ben accolto in tutti i castelli de'
nobili, a molti de' quali soprappiù andava congiunto di sangue, per
essere egli pure di nobile famiglia, normanna d'origine. Le gentildonne
soprattutto non si sentivano vocazione d'indagar troppo severamente
il contegno d'un uomo, chiaritosi zelante ammirator del bel sesso,
ed amabilissimo nel trovar parecchi modi atti a dileguare la noia
troppo usa a stanziare e nelle sale e ne' giardini de' castelli che
all'alta nobiltà pertenevano. Non eravi cacciatore cui il nostro monaco
cedesse nell'ardenza d'inseguire gli animali selvaggi, nè v'era chi
fosse meglio di lui provveduto di falchi ben addestrati, e di levrieri
agilissimi fra quanti n'avesse la contea d'York; circostanza la quale
non entrava per poco nel renderne la compagnia e desiderata e cercata
da tutti i giovani appassionati per la caccia. Altra parte gli toccava
sostenere colle persone attempate, nè con minore felicità vi riusciva,
quando l'occasione se ne presentava. Benchè quanto a letteratura
avesse cognizioni superficiali anzichè no, ne sapea però abbastanza
per inspirare agl'ignoranti profondo rispetto ver' la pretesa sua
scienza, oltrechè, la gravità del portamento e del dire, e i modi
autorevoli ch'egli assumeva a tempo e luogo per far valere la possanza
della Chiesa e del Sacerdozio, molta opinione ancor gli acquistarono
di santità. Persino le infime classi, così propense per indole a
censurare rigorosamente la condotta de' loro superiori, tiravano un
rispettoso velo sulle fralezze del priore Aymer. Egli era caritatevole,
e la carità, gli è cosa nota, fa velo a molt'altri difetti. Le rendite
dell'abbazia concedute la maggior parte in godimento al Priore, non
solo gli fornivano i modi di far fronte alle spese sue personali, che
non erano tanto poche, ma in oltre lo metteano in istato di spargere
liberalità su gli abitanti e spesse fiate di sovvenire alle angustie
dell'indigente. Perciò se il priore Aymer rimaneva ultimo alla mensa,
se maggior tempo impiegava nella caccia che negli ufizi della chiesa,
se il vedeano per una porta di soccorso rientrare nell'abbazia dopo
avere trascorsa la notte intertenendosi a tutt'altro che a cantar
compieta, ciascuno alzava indulgentemente le spalle, e ciascuno si
avvezzava a dar passata a tali irregolarità tanto più volentieri, che
la maggior parte de' confratelli del Priore si prendeva licenze eguali
senza avere com'egli eguali diritti a farle dimenticare. La persona
e l'indole del priore Aymer erano dunque assai conosciute ai nostri
due servi sassoni, che lo salutarono rispettosamente ricevendone in
compenso del saluto la solita benedizione.

Ma ciò che li sorprese, ed eccitò grandemente in essi attenzione e
curiosità, si fu l'aspetto straordinario del compagno che il sacerdote
aveva con sè, e del corteggio che lo accompagnava. Li faceva attoniti
soprattutto l'apparenza, per metà militare, per metà monastica di
quel bruno straniero, e l'aggiustamento singolare de' due scudieri
orientali, e la novità dell'armi che questi portavano. E lo stupore
fu tanto che il porcaiuolo e il buffone s'accorsero appena, quando il
priore dell'abbazia di Jorvaulx chiese loro se in quelle vicinanze si
trovasse qualche casa per alloggiarli. Fors'anche la lingua, in cui
venne fatta l'inchiesta, comunque ad essi omai non sì strania, sonò
male a quelle sassoni orecchie.

«Io vi chiedea, le mie creature» — ripetè il priore ad alta voce
e valendosi del nuovo idioma mescolato di sassone e di normanno, e
divenuto linguaggio di convenzione per comprendersi le une coll'altre
fra le due genti — «io vi chiedeva se in questi dintorni sarà facile
il trovare qualche brava persona, che mossa da amor di Dio, e da
divozione verso la nostra Santa Madre Chiesa, voglia per questa notte
usare ospitalità a due umilissimi servitori di questo Dio e di questa
Chiesa.»

Nel tuono però di tali detti scorgeasi non so qual aria d'alterezza,
che mal s'accordava colla modestia delle frasi onde al Reverendissimo
era piaciuto valersi.

«Due umilissimi servitori di Dio e della Chiesa!» — meditò fra sè
stesso Wamba, il quale benchè matto, aveva giudizio quanto bastava a
non far tali considerazioni in modo d'essere inteso — «Vorrei dunque
vedere come son fatti gli ufiziali primarii di Dio e della Chiesa, per
esempio i siniscalchi, i cantinieri!»

Fatto nel suo interno questo comentario all'inchiesta del Priore, il
buffone sollevò gli occhi verso di lui, e diede tale risposta «Se i
Reverendi bramano trovare buon pasto e buon alloggio è lontano di qui
poche miglia il priorato di Brinxworth, e a quanto mi sembra, il grado
loro gli assicura di esservi accolti con tutto onore; che se mai li
dilettasse il consacrare una parte di notte a far penitenza, possono
tenersi a quest'altro sentiere, d'onde si va in dirittura al romitaggio
di Copmanhurst. Quivi troveranno, non v'ha dubbio, un pio anacoreta,
che li fornirà di ricovero nella sua grotta oltre al soccorso
d'abbondanti preghiere.»

«Mio caro amico» — soggiunse scotendo il capo il Priore — «se il
continuo tintinnar de' sonagli che adornano il tuo berrettone non ti
avesse alterata la fantasia, ben capiresti che _clericus clericum non
decimat_; il che vuol dire: le persone di chiesa non si domandano mai
ospitalità le une alle altre, e preferiscono il chiederla a' laici per
somministrar loro l'occasione di fare opera grata a Dio rendendosi ad
un tempo utili e tributando onore ai servi dello stesso Dio.»

«Gli è vero» — prese a dir Wamba — «che comunque io non sia nulla
meglio d'un asino, divido nondimeno colla mula di vostra Riverenza,
l'onore di portare sonagli. Ma nel mio debole intendimento direi che la
carità della nostra santa madre Chiesa, e de' suoi servitori potrebbe
anche, siccome tutte l'altre carità, incominciare ad operarsi sopra sè
stessa.»

«Abbassa tosto la tua tracotanza, o mariuolo» sclamò il collega del
Priore, interrompendo Wamba con fiero tuono e superbo «e soltanto
additane, se pure lo sai, la strada che dobbiamo battere per andare....
per andare.... Come chiamate il _franklin_, di cui mi faceste discorso,
priore Aymer?»

«Cedric» rispose il Priore, «Cedric il Sassone. Dimmi, amico, siam noi
in vicinanza del suo castello? Puoi tu additarcene la strada?»

«La strada non è sì facile da trovarsi» rispose Gurth, che ruppe il
silenzio per la prima volta «e la famiglia di Cedric si ritira assai di
buon'ora.»

«Bella ragione!» sclamò il secondo viaggiatore. «In questa famiglia
si reputeranno ad onore l'alzarsi da letto per provvedere ai bisogni
di stranieri nostri pari, tanto più se ci abbassiamo a chiedere
cortesemente un'ospitalità che è diritto nostro il pretendere.»

Ai quali detti rispose Gurth col tuono del mal umore: «Non so veramente
s'io mi debba insegnare la strada che conduce al castello del mio
padrone, a gente che arma il diritto d'esservi accolta in vece di
dimandare l'ospitalità siccome favore.»

«Osi tu resistermi, o schiavo?» gridò il cavaliere, che conficcando lo
sperone nel cavallo gli fece fare una giravolta; poi, correndo verso
Gurth, si apprestava colla bacchetta che gli tenea vece di frusta a
castigare quanto a suo avviso era arroganza punibile d'un servo di
gleba.

Gurth, senza mover d'un passo, guardò biecamente il cavaliere, e nel
tempo medesimo portò la mano al suo coltello da caccia. Ma il Priore
evitò l'inconveniente che stava per nascere, spingendo prontamente la
propria mula fra il suo compagno di viaggio e il porcaiuolo.

«Per santa Maria! fratello Brian, non vorrei v'immaginaste esser
qui nelle terre di Palestina in mezzo ai Turchi ed ai Saracini, o
fra infedeli e pagani. Noi altri isolani non amiamo le percosse,
semprechè non ci vengano dalla santa Chiesa che talvolta castiga i
suoi prediletti. — Dimmi tu, buon figliuolo» a questi accenti si volse
a Wamba, unendo all'eloquenza delle parole l'altra più possente d'una
moneta d'argento gettatagli fra le mani «dimmi qual è il cammino che
guida al castello di Cedric il Sassone: tu non puoi ignorarlo; egli è
un sacro debito il mettere sul buon sentiero i viaggiatori smarriti,
quand'anche fossero di un grado men dignitoso del nostro.»

«In verità, reverendissimo padre, la testa saracina del reverendissimo
vostro compagno spaventò per tal modo la mia che mi ha fatto uscir
dalla mente questo sentiere; e temo che nemmen io sarò capace di
giugnervi questa sera.»

«Eh via, via!» disse il Priore «so che puoi volendo additarcelo.
Questo fratel venerabile ha passata tutta la sua vita a combattere i
Saracini per la liberazione di Terra Santa; egli appartiene all'Ordine
dei cavalieri Templari, de' quali avrai udito far menzione; ed è metà
monaco, metà soldato.»

«Dovrebbe veramente bastargli l'essere metà monaco» soggiunse il
buffone «per non mostrarsi sragionevole affatto verso i viandanti
che incontra, supposto anche non si prendessero tutta la premura di
rispondere ad interrogazioni, che non li riguardano.»

«Ti perdono la tua giocondità» rispose il Priore «purchè ne insegni la
strada del castello di Cedric.»

«Ebbene dunque! le Riverenze vostre debbono seguire questo viale
sintantochè giungano ad un luogo detto la _Croce atterrata_. Voi la
vedrete di fatto a terra, e il solo piedistallo non ne è rinversato.
Allora prenderete la strada di man sinistra, perchè alla _Croce
Atterrata_ vi è un crocicchio di cinque strade. Auguro alle Riverenze
vostre di arrivarvi innanzi che scoppi il temporale.»

Il Priore lo ringraziò, e perchè l'augurio del buffone si avverasse
meglio, la cavalcata, fermatasi tutto quel tempo, si diede a correre di
gran galoppo.

«Se tengono la strada che con molto giudizio indicasti loro» disse
Gurth al compagno, quando non udì più lo scalpitar de' cavalli
«il reverendo padre sarà ben fortunato, se arriva questa notte a
Rotherwood.»

«Gli è vero; ma può giungere comodamente a Sheffield, e un albergo val
l'altro. Son cacciator troppo destro per volere insegnare il covo del
lepre al cane, quando non ho intenzione ch'esso l'acchiappi.»

«Ti stimo: e t'assicuro mi rincrescerebbe assai se questo Priore
vedesse Lady Rowena.... Poi, potrebbe accadere che Cedric attaccasse
briga col frate soldato, e ciò sarebbe anche peggio. Ma noi altri da
buoni servi, dobbiamo veder tutto, ascoltar tutto, e tacer tutto.»

In questo mezzo, i nostri viaggiatori già lontani molto dai due servi,
la discorrevano insieme in francese-normanno, come generalmente usavano
le persone più ragguardevoli, eccetto pochi Sassoni, teneri di tutto
quanto rammentava ad essi la loro origine.

«Da che deriva la tracotanza di quei furfanti» disse il Templario «e
perchè mi impediste voi di punirli?»

«L'un d'essi è pazzo; volete voi, fratello Brian, pretendere risposte
giudiziose da un pazzo? L'altro poi è di questa schiatta feroce,
selvaggia, intrattabile dei Sassoni, pe' quali il supremo de' diletti
si sta nel manifestare in tutti i modi che possono l'odio che portano
ai lor vincitori.»

«Oh! avrei insegnato loro a furia di percosse la cortesia. Sono
avvezzo a maneggiare spiriti di questa razza. I nostri schiavi Turchi
sono anch'essi per indole fieri, indomabili quanto avrebbe potuto
esserlo Odino; ma due mesi trascorsi in mia casa, sotto la scuola del
mio aguzzino, li rendevano umili, sottomessi, docili ed ubbidienti.
Giuraddio! Ser Priore. Là sì conviene stare all'erta contro i pugnali
e i veleni, se niente niente allentate loro la briglia sanno prevalersi
bene degli uni e degli altri.»

«Ciò sarà verissimo. Ma ogni paese ha le sue regole e le sue
consuetudini, e credetelo, il menar colpi su quello sgraziato era
un cattivo metodo per costringerlo ad insegnarci la dimora del suo
padrone. Aggiugnete che ottenuto anche l'intento per questa via, ciò
bastava per irritare Cedric contro di voi. Vel dissi già. Questo
_franklin_ è superbo, d'un'indole fiera e disdegnosa oltre ogni
credere. Nemico della nobiltà, lo è perfino de' suoi confinanti,
Reginaldo Frondeboeuf e Filippo Malvoisin, i quali, per vero dire, non
sono avversari da disprezzarsi. Egli difende con tanta ostinatezza i
privilegi della sua stirpe, ed è sì superbo di discendere in retta
linea da Everardo, prode guerriero ai giorni dell'_Ettarchia_, che
generalmente lo nomano _Cedric il Sassone_. Vedete! egli si reputa a
proprio vanto l'origine sassone, che molti ora si studiano nascondere
per non provare gli effetti di quel gran principio: _Vae victis_.»

«Priore mio, io voglio credere, che parlando di beltà femminili voi
siate intelligente quanto un trovadore il più galante possa esserlo.
Ma, vi confesso: farà d'uopo che questa Rowena da voi descrittami
sia veramente un prodigio impareggiabile d'avvenenza, ond'io arrivi a
padroneggiar me medesimo, e ad armarmi di tutta la pazienza necessaria
a mettermi in buona grazia col suo padre Cedric, dopo l'odiosa
dipintura che mi avete fatta di simil uomo.»

«Oh! debbo dirvi una cosa. Cedric non è in sostanza padre della
giovane, e gli antenati di Rowena vantano ben altra nobiltà; e se tra
essa e Cedric passano vincoli di sangue, la parentela è lontanissima.
Egli ne è unicamente il tutore, ed io credo siasi instituito tale da sè
medesimo; ma ama la pupilla, come se fosse sua propria figlia. Quanto
poi all'avvenenza di Rowena, fra poco potrete giudicarla voi stesso; e
se le grazie della sua persona, i modi espressivi di quel suo sguardo
soave e maestoso ad un tempo non vi fanno dimenticare le giovani beltà
della Palestina, e le huris di Maometto, acconsento mi riguardiate come
un miscredente ed un infedele, e non più come un figlio legittimo della
santa Chiesa.»

«Voi dovreste anche ricordarvi la scommessa che abbiamo fatta; e se
la bellezza da voi tanto esaltatami non corrisponde all'idea che me ne
inspiraste...»

«La mia collana è vostra. Gli è già detto; ma sono miei, se accade il
contrario, dieci carrattelli di vino di Chio, e a quest'ora ci fo i
conti sopra, come se stessero già nelle cantine del convento sotto le
chiavi del vecchio Dionigi, il cellerario.»

«Basta non dimentichiate essere io il giudice della scommessa, e che
non la perdo se non convengo io medesimo di non aver mai veduta in vita
mia una bellezza tanto perfetta. Son questi i nostri patti, non è egli
vero? Mio caro Priore, la vostra collana d'oro corre gran pericolo,
ve lo accerto, e voglio fregiarmene il collo nella lizza, che sta per
aprirsi ad Ashby-De-La-Zouche.»

«La vedremo, la vedremo! Io non domando che una cosa sola, ed è che la
vostra risposta sia leale ed interprete unicamente di quanto sentite;
tale insomma qual io me la debbo aspettare da un cavaliere e da un
ecclesiastico. Intanto, fratello carissimo, permettetemi di darvi
alcuni suggerimenti, e di pregarvi ad assumere modi più cortesi di
quelli ai quali vi assuefecero i vostri Infedeli allorchè li tenevate
in cattività. Cedric il Sassone, se si credesse gravemente offeso,
e vi dico io che s'offende per poco, con sopportazione del vostro
titolo di cavaliere, e della importanza del mio ufizio e della santità
de' nostri ministeri, intesi tutti ad una medesima causa, sarebbe
l'uomo da metterne sull'istante fuor della porta, e farne dormire a
campo, fosse ancora la mezzanotte. Abbiate anche attenzione al modo
di regolarvi colla leggiadra Rowena, perchè Cedric le fa guardia con
gelosissima cura, e s'ei prende, m'intendete? il menomo sospetto, addio
nostri divisamenti! Si dice, ch'egli abbia sbandito di casa il proprio
figliuolo, solamente perchè volse sguardi affettuosi a questa rara
beltà; chè a quanto sembra si può bensì adorarla da lungi, ma chi vuole
avvicinarsele dee portar sentimenti così puri, come se si mettesse a
piè degli altari dinanzi ad un'immagine della santissima Vergine.»

«V'ho inteso in tutto e per tutto, e conformerò ai vostri desiderii
ogni mia azione, e avrò insomma il contegno, che potrebbe aspettarsi da
donzella la più pudibonda. Ma quanto al timore da voi manifestato, che
Cedric ne scacci di casa, state tranquillo; ella è tale umiliazione che
i miei scudieri ed io saprem risparmiarvi. Se il prendesse la mattezza
di venire a questo estremo punto, troverebbe gente buona da insegnargli
per un'altra volta qual rispetto è dovuto alle leggi dell'ospitalità.»

«Io qui non vi prego che di dar prove di prudenza e di moderazione.
Oh! eccoci alla _Croce Atterrata,_ che quel buffone additò. Ma è tanto
fitta la notte, che possiamo appena vedere la strada da seguirsi. Se
non m'inganno, ne disse di tenerci a mano sinistra.»

«No: a destra. Me ne ricordo ottimamente.»

«Perdonatemi, a sinistra, e rammento perfino che ne indicò questa
dirittura colla punta della sua sciabola di legno.»

«Sì: ma la tenea colla mano sinistra e volse la punta ver' questa
parte» e così dicendo il Templario indicava la mano destra.

Ciascuno de' due sostenne, come in tai casi suole accadere, con eguale
fermezza la sua opinione. Laonde le persone del seguito vennero
consultate; ma niuna di esse erasi trovata in assai vicinanza per
udire i discorsi di Wamba. Finalmente Brian sclamò col tuono di chi si
maraviglia di non aver prima osservata una cosa: «Ma io vedo certamente
un uomo addormentato, o steso morto vicino alla croce! Ugone, movete
quel cadavere colla punta della vostra lancia.»

Avendo Ugone obbedito, saltò in piedi un uomo gridando in buon
francese: «Chiunque vi siate, perchè venite a frastornarmi?»

«Noi volevamo soltanto,» disse il Priore, «domandarvi la strada che
conduce a Rotherwood, ov'è la dimora di Cedric il Sassone.»

«Io pure mi trasferisco a quella volta» rispose lo straniero «e se
avessi un cavallo, mi offrirei vostra guida; perchè gli è d'uopo fare
più d'una giravolta, e chi non è ben pratico della strada va a pericolo
di smarrirsi.»

«Amico mio, potete star certo de' nostri ringraziamenti e d'una buona
ricompensa, se ne guidate sani e salvi alla casa di Cedric» e ciò
dicendo il Priore, ordinò a qualcuno del suo seguito che cedesse il
proprio cavallo allo straniero, e cavalcasse in vece il corridore di
riserbo, che, come dicemmo, un laico guidava a mano.

Il condottiero de' nostri viaggiatori tenne sentiere affatto opposto a
quello che Wamba colla malizia di farli perdere aveva ad essi indicato.
Questo sentiero addentravasi di molto nella foresta, e larghi torrenti
lo attraversavano, tanto più pericolosi ai viaggiatori a motivo delle
paludi che li recigneano. Ma la scorta sembrava conoscesse come per
istinto i traversi più sicuri e più corti, onde i viaggiatori non
tardarono gran fatto a trovarsi incamminati in un viale più largo di
quanti sino allora avevano trascorsi. Nel fondo di questo viale sorgeva
un vasto e regolare edifizio che lo straniero mostrò al Priore dicendo:

«Ecco Rotherwood, ecco il luogo ove soggiorna Cedric il Sassone.»

Notizia riuscita sopra tutti grata ad Aymer, il quale non troppo
avvezzo a peregrinazioni sì disagiate, nel durare del precedente
cammino aveva avuta tanta paura de' torrenti e delle paludi, che nol
prese curiosità di movere nessuna interrogazione alla guida. Ma in
allora sentendosi meglio, nè presentando alcun rischio il bel viale che
rimaneva a farsi, cedè alla curiosità che gli fece indirigere diverse
inchieste allo straniero. «Chi siete voi?» Fu questa la prima.

«Un pellegrino,» rispose l'altro, «e vengo di Terra Santa.»

Allora il Templario: «Avreste fatto meglio a rimanervi combattendo per
la liberazione del Santo Sepolcro.»

«Gli è vero, ser cavaliere» rispose il pellegrino, che ravvisò a
quanto parve il Templario. «Ma mentre coloro che si sono obbligati con
sacramento a liberare la Santa Città, viaggiano in parti sì lontane
dal sito ove il dovere li chiama, può egli farvi stupore, se un umile
contadino mio pari, amico per natura della tranquillità e della pace,
segue esempi tanto autorevoli?»

Irritato da tai detti il Templario volea rispondere, ma lo interruppe
il Priore, manifestando la propria maraviglia, che la loro guida, dopo
sì lunga lontananza conservasse tanta pratica di tutti gli avvolgimenti
di quella foresta.

«Nacqui in questi paesi» egli rispose, e mentre sì rispondea si
trovarono tutti dinanzi alla casa di Cedric; edifizio irregolare,
fornito di molte corti, e che occupava una grande estensione di
terreno. Comunque la vastità della fabbrica la indicasse abitata da un
uomo facoltoso, essa non aveva nessuna somiglianza con que' castelli
fiancheggiati da torri e a smisurata altezza sorgenti, che erano la
residenza ordinaria della nobiltà normanna, e che divennero in allora
modello allo stile architettonico dell'Inghilterra.

Non per questo il castello di Rotherwood era sguernito di ogni genere
di fortificazione; perchè in que' tempi di turbolenza e disordine,
qualunque casa non munita avrebbe corso pericolo di venir saccheggiata
ed arsa nel termine di ventiquattr'ore. Circondato vedeasi l'edifizio
da profonda fossa, cui somministrava l'acque un contiguo rigagnolo.
Ne difendea le rive un doppio palizzato fatto di piuoli tolti dalla
foresta. Dalla parte di ponente scorgeasi nello stesso palizzato
una apertura, ed attraversava la fossa un ponte levatoio, che era
l'ingresso alla casa, protetta da angoli salienti, donde, se facea
d'uopo, i frombolieri e i lancieri poteano impedire il passaggio a chi
vi fosse venuto con mal talento.

Il Templario si fermò dinanzi alla porta, e sonò a tutto fiato il suo
corno, perchè la pioggia che avea minacciato i nostri viaggiatori per
lungo tempo incominciava allora a cadere con grand'impeto.



CAPITOLO III.

    Chi può mirar, nè abbrividir, que' mesti
      Ignudi liti, contro cui mugghiando
      Con orribile suon frangonsi i flutti
      Del nortico ocean? Pur su quei liti,
      Noto per l'azzurrino occhio, e pel rosso
      Ondeggiar delle chiome, e la fiorente
      Morbida guancia, ove de' suoi colori
      Salute alma pompeggia, ebbe la culla
      Il Sasson generoso, e su quei liti
      Dotto nell'arti di Bellona ei crebbe.
                              THOMPSON.


Entro una sala, la cui altezza non mantenea proporzione coll'immensa
vastità del ricinto, stava una lunga tavola costrutta di native querce,
che aveano ricevuto appena un primo pulimento; e serviva questa al
banchetto vespertino di Cedric il Sassone. Il solo adattamento delle
travi maestre colle piccole travi ne formava la soffitta, ond'era
unicamente merito de' panconcelli e della stoppia che coprivano il
tetto, se chi stavasi in quel luogo non sofferiva per intiero gli
effetti delle intemperie. Ad ogni angolo di questa sala era un grande
camino, d'onde uscia tanto fumo ad empiere la stanza, quanto ne mandava
al di fuori la canna; così bene si conosceva in quei giorni l'arte di
fabbricare! Questo costante vapore aveva portata una specie di vernice
alla parte superiore dell'appartamento, che coperta quindi appariva
di un denso strato di negrofumo e fuligine. Strumenti da guerra e da
caccia vedeansi sospesi alle pareti dei muri, e grandi porte aperte
in ciascuna di queste guidavano all'altre stanze del castello, che si
mostrava vastissimo.

Ogni cosa di tale sala annunziava nella sua originaria semplicità l'era
primitiva de' Sassoni, alla quale il non uniformarsi sarebbe stato per
Cedric un digradare il proprio onore. Quel pavimento non avea miglior
lastrico d'un miscuglio di terra e calcina, ben manipolate insieme
e indurite, come di tai pavimenti vediamo anche oggidì ne' moderni
nostri granai. Per un quarto della lunghezza della sala medesima lo
stesso pavimento s'innalzava circa sei pollici, e tale spazio più
alto, chiamato _pulvinare_, veniva riserbato ai principali individui
della famiglia, e agli ospiti di riguardo. Laonde vedeasi collocata
per traverso in questa parte privilegiata della sala una tavola
pomposamente coperta d'un panno di color scarlatto, e dal mezzo di
essa usciva, come appendice, un'altra tavola più lunga, più stretta,
e decorata con minor pompa, ove sedeano a prender cibo le persone di
minor conto, e i servi della casa. Ognuno intende che la combinazione
di queste due tavole presentava la forma d'un _T_; e se ne vedono
anche oggidì delle simili ne' collegi più antichi, quai sono quelli di
Cambridge e di Oxford. Seggiole, e sedie a bracciuoli di pesantissimo
legno di quercia, fregiate di rilievi scorgeansi sul pulvinare, e
la tavola nobile andava pure coperta d'un baldacchino per difendere
i magnati attorno ad essa seduti dalla pioggia, che siccome è da
credersi, non rade volte attraversava quel tetto.

Le pareti del pulvinare erano guernite di tappezzerie, e il pavimento
del pari andava coperto da uno strato, su cui vedeansi alcuni informi
ricami, che non aveano miglior pregio d'un brillante accozzamento di
colori. Nuda affatto vedeasi la parte inferiore delle pareti, scoperta
la tavola lunga, non tappezzato ivi il suolo, e sole panche grossolane
e pesanti vi faceano vece di sedie, nè alcun riparo impediva che
l'acqua del cielo non cadesse sul capo del convitati.

Nel mezzo della tavola d'onore erano poste due sedie a bracciuoli più
alte dell'altre, assegnate al padrone ed alla padrona della casa, i
quali presedendo al banchetto ospitaliero, si assumeano l'incarico
di far le parti agli altri; detti perciò in lingua sassone _datori di
pane_.

Presso ciascuna delle due sedie a bracciuoli stava uno sgabelletto
scolpito con molta cura e picchiettato d'avorio. Le altre sedie non
andavano fregiate di un tal distintivo. Cedric il Sassone, insignito
del titolo di _Thane_, cui i Normanni sostituirono l'altro di
_Franklin_, si era già messo al suo posto, e non vedendo arrivare la
cena s'impazientiva quanto il potrebbe a' dì nostri un aldermanno della
città di Londra.

Bastava il sol vedere in fisonomia il signor del castello per giudicare
la sua indole franca e leale sì, ma vivace ad un tempo ed impetuosa.
Mezzana erane la statura, larghe le spalle, lunghe le braccia, i suoi
muscoli indicavano forza, e si dicea a prima vista esser egli avvezzo
alle fatiche della guerra e della caccia. Largo di volto, avea grandi
occhi ed azzurri, belli i denti, e la fisonomia di lui annunziava
candore, franca schiettezza, e quella specie di buon umore, che va
sovente unito alla vivacità, e talvolta a certa asprezza di modi.
Leggeansi parimente ne' suoi occhi naturale orgoglio ed una diffidenza,
nata in lui dall'avere trascorsa la vita nel difendere quei diritti
che continuamente gli venivano contrastati; laonde le sole circostanze
in cui si trovò posero quell'animo fiero, risoluto ed impetuoso nella
necessità di star sempre all'erta. I suoi biondi capegli divisi in due
spartimenti da un solco longitudinale ch'egli tenea in mezzo del capo
gli scendeano da due bande sopra le spalle, essendo questi lunghissimi,
nè per anco imbiancati dalla neve della vecchiezza, comunque Cedric si
avvicinasse al suo sessantesimo anno.

Vestiva egli una tonaca verde, il cui collare e le maniche vedeansi
guerniti di minuto vaio, specie di pelliccia inferiore di qualità
all'ermellino e che è, a quanto credesi, la pelle dello scoiattolo
grigio. Tal sopravvesta, non abbottonata, copriva un giustacuore
di panno scarlatto. Avea brache dello stesso panno, ma che non
discendevano a tutta la coscia, lasciando scoperto il ginocchio.
Portava zoccoli simili a quelli dei contadini, ma d'un cuoio più
fino, e serrati nella parte davanti con fibbie d'oro. Due smaniglie
ed una collana parimente d'oro gli si avvolgeano al collo e alle
braccia. Un cinturino ingemmato ne sostenea il coltello da caccia
acuminato e a due tagli, che in dirittura perpendicolare gli pendea dal
fianco. Sulla schiena del suo seggiolone era posto un manto di panno
scarlatto, foderato di pelliccia, ed un berrettone della stessa natura
sontuosamente ricamato, i quali due arredi compievano l'abbigliamento
del facoltoso _Thane_ quando voleva uscire di casa. Stava appoggiata
allo stesso seggiolone una corta chiaverina, guernita di lucidissimo
pomo d'acciaio, e questa secondo l'uopo gli facea vece di bastone,
ovvero d'arme.

Molti servi, le cui vesti serbavano una proporzione media fra la
magnificenza di quelle del loro padrone, e la semplicità della tonaca
portata da Gurth, il porcaiuolo, stavano attenti ad ogni minima
occhiata del magnate sassone, e si teneano pronti ad eseguirne i
comandi. Due o tre fra i medesimi, che occupavano più alto grado degli
altri, rimanevano sul pulvinare dietro a Cedric. Gli altri si stavano
nella parte inferior della sala. Vi si vedevano ancora commensali
d'una specie diversa, due o tre grandi cani levrieri soliti ad essere
adoperati nella caccia del cervo e del lupo; altrettanti cani da
presa grossissimi di collo, di testa e di orecchie; una coppia di que'
cani da caccia della più picciola specie, che oggidì vengono chiamati
_bassotti_. Tutta questa famiglia aspettava con impazienza l'arrivo
della cena; ma con quell'accorgimento, con quell'intelligenza, che
la razza canina possede nello squadrare le fisonomie, queste bestie
si astenevano riguardosamente dall'interrompere il cupo silenzio
del loro padrone tenute probabilmente in dovere dalla vista di una
bianca bacchettina postagli vicino al piattello, e della quale si
giovava Cedric a frenare le inchieste di tal parte quadrupede della
sua servitù, quando si facevano troppo vivaci. Non eravi che un
vecchio cane-lupo, il quale arrogandosi la libertà che talvolta i
padroni concedono ad un vecchio servo favorito, stavasi sdraiato
presso la seggiola del suo signore, e ne richiamava a quando a
quando l'attenzione, or mettendogli la testa sopra le ginocchia, or
lambendogli la mano. Ma in quella sera la povera bestia non ottenea
miglior risposta di queste parole: «Abbasso, Balder, abbasso! non sono
in vena di giocare.»

Ed era di fatto cosa verissima che l'animo di Cedric non si trovava
allora in uno stato tranquillo. Lady Rowena, che era andata a vespero
in una chiesa lontana d'assai, in quel momento soltanto ritornava a
casa, e stavasi cambiando le vesti, perchè la pioggia gliele aveva
tutte inzuppate. Gurth e la sua mandria, che avrebbero dovuto essere
da lungo tempo al castello, non si vedeano pur anche giugnere, e
le proprietà venivano sì poco rispettate in que' tempi, che tale
indugio poteva attribuirsi o a qualche brutto giuoco de' malandrini
e contrabbandieri, copiosissimi nelle vicine foreste, ovvero alla
violenza di qualcuno fra i baroni confinanti, che confidandosi nelle
loro forze, non usavano grande riguardo alle sostanze degli altri.
E l'affare era rilevante più di quanto potrebbe credersi, perchè una
gran parte delle ricchezze possedute dai proprietari sassoni, si stava
in mandrie porcine, e soprattutto se questi aveano i loro dominii
in vicinanza delle foreste, ove le querce somministravano abbondante
nutrimento a tal genere d'animali.

A sì fatto motivo d'inquietudine altri se n'aggiugnevano. Non si vedea
arrivare il buffone Wamba, le cui lepidezze, quali che si fossero,
portavano una specie di condimento ai banchetti del nostro Cedric, e
alle copiose bevute di vino onde per solito gl'innaffiava. Più; Cedric
non avea mangiato nulla dopo il pranzo del mezzogiorno, se l'ora
consueta della cena era trascorsa da lungo tempo; la qual cosa diveniva
occasione di scontento ai gentiluomini campagnuoli di quei tempi, come
spesso lo diviene anche agli odierni. Tal suo disgusto per altro egli
non manifestava che con accenti interrotti, talora pronunziati a mezza
voce, come s'egli avesse parlato a sè medesimo, talora vôlto ai servi
che gli stavano a fianco, e soprattutto al suo coppiere che a quando a
quando gli presentava a guisa di pozione calmante una tazza di vino.

«A che tarda ancora lady Rowena?»

«Non le rimane che a rassettarsi di nuovo il capo» rispose un'ancella
con quel tuono franco onde una cameriera dei nostri giorni suol parlare
al padrone di casa «non vorreste già comparisse a cena in cuffia
da notte? Del rimanente non v'è in tutta la contea una gentildonna
spicciativa nell'adunarsi, siccome la mia padrona.»

All'osservazione fattagli dall'ancella il Sassone rispose unicamente
con una di quelle interiezioni che non si saprebbe come rappresentar
con caratteri di scrittura, e che poteva riguardarsi una specie
d'approvazione.

«Spero» egli aggiunse «che la sua divozione consulterà meglio il
tempo la prima volta che vorrà andare alla chiesa di San Giovanni.»
Volgendosi indi al suo coppiere, ed alzando la voce come se non gli
fosse sembrato vero di trovar qualcuno sopra cui sfogare il suo mal
umore: «ma da parte di tutti i diavoli!» sclamò egli. «Qual cagione
può ad ora sì tarda tenere Gurth fuori di casa? Non vorrei ci avesse
a portar cattive notizie della sua mandria. Egli è però un servo
diligente e fedele, ed io gli preparava un destino migliore. Forse lo
avrei nominato fra le mie guardie.»

«Non è poi così tardi» rispose modestamente Osvaldo, «ned è ancora
passata un'ora da che hanno sonato il _coprifuoco_[4].» Se Osvaldo
avea intenzione di scusare il suo camerata, certamente fu mal destro
nel rammentare a Cedric una delle cose le più atte ad accrescerne lo
scontento.

«Vadano al diavolo il _coprifuoco_, il bastardo che l'inventò e lo
schiavo disamorevole, la cui lingua sassone fa rintronare questa
maladetta parola ad orecchie sassoni! _Il coprifuoco!_ bel trovato,
che costringe la gente dabbene a dovere spegnere il fuoco ed i lumi,
affinchè i ladri e gli assassini possano a lor bell'agio operar
nelle tenebre! Oh! Reginaldo Frondeboeuf e Filippo di Malvoisin sanno
profittare del _coprifuoco_ tanto bene quanto Guglielmo il Bastardo
egli stesso, e quanto alcun altro di questi venturieri normanni, che si
batterono ad Hastings. Io m'aspetto da un istante all'altro l'annunzio
che la mia mandria è stata rubata, e divenuta pasto di questi banditi
normanni che i loro padroni lasciano morir di fame. Tutte le rendite
di costoro si stanno nel ladroneccio e nell'assassinio. Già avranno
ucciso il mio servo fedele. E Wamba? Dov'è Wamba? Non mi disse qualcuno
ch'egli era uscito insieme con Gurth?»

Osvaldo rispose affermativamente.

«Di bene in meglio! Avranno condotto via il buffone d'un Sassone per
dargli a padrone un lord normanno. Ma noi tutti siamo veri buffoni
nel restar sottomessi a costoro, e meritiamo maggior disprezzo che
nol meriteremmo, se la natura ci avesse conceduto solamente una mezza
dose di spirito. Ma io mi vendicherò» soggiunse egli spirando il
massimo sdegno, e alzandosi da sedere, ed afferrando la sua chiaverina.
«Io porterò le mie lagnanze al gran consiglio. Ivi, ho amici, ho
vassalli. Chiamerò a disfida il Normanno corpo a corpo. Ch'ei si
faccia avanti col suo saione d'acciajo, col suo elmo di ferro, e con
tutto ciò che fa ardimentosa la sua codardia. Questa mia chiaverina
ha rotti ostacoli più resistenti che tre dei loro scudi. Mi credono
vecchio, lo vedo bene, ma s'accorgeranno che il sangue di Everardo
scorre ancora entro le vene di Cedric. Ah Wilfrid!» soggiunse egli
abbassando la voce in modo di chi parla solamente con sè medesimo. «Se
tu avessi potuto vincere una sconsigliata passione, il padre tuo non
si vedrebbe abbandonato in questa età, come una quercia solitaria, i
cui rami sfogliati rimangono ludibrio degli aquiloni!» Parve che queste
ultime idee cambiassero il suo sdegno in mestizia; poichè rimessa a
luogo la chiaverina, e seduto di bel nuovo si abbandonò interamente a
malinconiche meditazioni, dalle quali d'improvviso il ritrasse il suono
d'un corno.

A questo suono corrisposero gli abbaiamenti di tutti i cani, e non di
quelli soltanto che si trovavano nella sala, ma di venti o trent'altri
sparsi per tutto il castello; onde la bacchettina bianca di Cedric
e gli sforzi di tutti i servi bastarono appena a far cessare questo
canino fracasso.

«Si corra alla porta» sclamò il Sassone, appena il cessato tumulto
dei cani gli permise di fare udir la sua voce. «Sappiasi tosto
quali notizie ci arrivano. Non v'ha dubbio! È l'annunzio di qualche
spogliamento, qualche malvagità operata sulle mie terre.»

Di lì a pochi istanti venne una delle guardie di Cedric ad annunziargli
che Aymer, priore di Jorvaulx, e il cavaliere Brian di Bois-Guilbert,
commendatore dell'ordine venerabile de' Templari, accompagnati da
seguito poco numeroso, e avviati al torneo che di lì a due giorni
doveva aprirsi a poca distanza d'Ashby-De-La-Zonche, chiedevano per una
notte ospitalità in quel castello.

«Il priore Aymer! Brian di Bois-Guilbert» sclamò Cedric «Normanni
sì l'uno che l'altro! Ma poco monta. Normanni o Sassoni, non si dica
mai che l'ospitalità fu negata nel castello di Rotherwood. Poichè lo
scelsero per riposarvi, sieno i ben venuti. Avrebbero veramente fatto
meglio a continuare per la loro strada. Non già che mi pesi il nudrirli
e l'alloggiarli per una notte. Poi presentandosi quali ospiti, anche
i Normanni debbono abbandonare la lor tracotanza. Undeberto» diss'egli
ad una specie di maggiordomo, che gli stava dietro tenendo in mano un
bianco bastone «prendete sei uomini in vostra compagnia e fate entrar
gli stranieri nella parte del castello assegnata agli ospiti; i loro
cavalli vengano collocati nelle mie scuderie, e abbiate cura che non
manchi loro cosa veruna. Offerite ad essi vestimenta se han desiderio
di cambiarne, accendete buon fuoco ne' loro appartamenti, presentateli
d'ala e di vino, e dite al cuoco che accresca la cena come potrà. Sia
parimente vostra cura il dir loro, che Cedric si sarebbe portato in
persona ad assicurarli che sono i benvenuti nel suo castello, s'ei
non avesse fatto voto di non moversi mai tre passi al di là del suo
pulvinare per andare incontro a chiunque non esca di real sangue
sassone. Andate, non dimenticate nessuna cosa, e l'orgoglio di costoro
non possa mai vantarsi spacciando che trovarono avarizia e povertà in
casa d'un Sassone.»

Il maggiordomo uscì per eseguire i comandi del suo padrone.

«Il priore Aymer!» replicò Cedric, volgendosi ad Osvaldo. «S'io non
m'inganno egli è il fratello di Gilles di Mauleverer, ora, lord di
Middleham.»

Osvaldo fece in aria rispettosa un segno affermativo.

«Ebbene! Ha un fratello che usurpa una carica ed un patrimonio dovuto
ad una stirpe più degna, a quella di Ulfgar di Middleham. Ma qual è
il lord Normanno che non usurpi? Questo priore, dicono, è un prete
gioviale, più amico del fiaschetto e del corno da caccia, che non lo
è delle campane e del breviario. Ottimamente! Ch'ei venga. Sarà ben
accolto. E il Templario, come lo chiamate voi? Ho dimenticato il suo
nome.»

«Brian di Bois-Guilbert.»

«Bois-Guilbert! Gli è un nome conosciuto bene e male. Si dice che è
valoroso quant'altri migliori del suo ordine lo possano essere; ma che
poi non gli manca un solo fra i vizi de' suoi confratelli, orgoglio,
arroganza, crudeltà, sregolamento di costumi; che ha un'anima chiusa
alla compassione; che non teme e non rispetta nessuna cosa, nè sulla
terra nè in cielo. Ecco quanto io ho inteso da pochi guerrieri tornati
dalla Palestina. Ma infine, il male è di una notte: sarà ben ricevuto
egli pure. — Osvaldo, mettete a mano una botte del più vecchio vino
che abbiamo. Preparate l'idromele miglior che vi sia, il sidro il
più spumante, il _morat_ e il pigmento i più profumati[5]. Mettete in
tavola tazze più grandi dell'ordinario. I Templari e i priori amano
il buon vino e la buona misura. E voi, Elgitta, andate a dire alla
vostra padrona, che per questa sera può dispensarsi dal comparire al
banchetto, se però ella stessa non bramasse venirvi.»

«Ella lo bramerà certamente» rispose Elgitta senza esitare; «nè le
parrà vero di udire le ultime notizie della Palestina.»

Cedric lanciò un guardo di scontento sopra l'ancella ardimentosa; ma
Rowena e tutte le persone pertenenti a Rowena godeano immunità; nè
per esse eran temibili le ire del Sassone, il quale si limitò a dirle;
«Chetatevi, ed imparate a regolar meglio la vostra lingua. Arrecate il
mio messaggio alla padrona. Ella poi faccia quanto meglio le aggrada.
Fra queste mura almeno, la discendente d'Alfredo regna ancora come
sovrana.»

Elgitta si ritrasse senza mettere replica.

«La Palestina!» disse il Sassone a mezza voce, ripensando all'ultime
parole di Elgitta. «Quante orecchie si spalancano per ascoltare i
racconti che su questo fatal paese si vanno spacciando or da crociati
dissoluti, or da ipocriti pellegrini! Anch'io potrei chiedere!...
Informarmi!.... Udire con cuore palpitante le favole che questi
vagabondi impostori inventano per farsi concedere ospitalità!...
Ma no: il figlio che m'ha disubbidito non è più mio figlio: il suo
destino m'è indifferente siccome quello del più spregevole fra tante e
tante migliaia d'uomini che s'attaccarono la croce alle spalle, e che
spargendo il sangue umano s'abbandonarono a tutti i delitti dandosi
vanto di compiere i voleri del Cielo.»

Aggrottò il ciglio Cedric e chinò gli occhi a terra; ma in tal momento
s'aperse una delle porte della sala, e il maggiordomo, tenendo il suo
bianco bastone e preceduto da quattro servi che portavano torce, si
presentò, introducitore degli ospiti.



CAPITOLO IV.

    «E la veste, che dianzi era succinta,
      «Con tanta maestà le si distese
      «Infino a' piè, ch'all'andar anco, e Dea
      «Veracemente, e Venere mostrossi.»
                   ENEIDE, _Trad. An. Caro._


Il priore aveva avuto tempo di cambiare le sue vesti da viaggio in
altre più preziose, sulle quali portava un camice adorno di finissimi
ricami. Oltre all'anello d'oro massiccio, distintivo della sua dignità,
le dita di lui andavano cariche di altri anelli, ov'erano legate
preziose gemme, ad onta de' canoni che le proibivano. N'erano gli
zoccoli del più bel cuoio che la Spagna mandasse; ridotta vedeasi la
barba alla minor dimensione che permettessero le regole dell'ordine,
e la tonsura sua nascondevasi sotto un berrettone di scarlatto, che
sontuosi ricami parimente fregiavano.

Il cavaliere del Tempio erasi egli pure abbigliato in diversa guisa,
e benchè non isfoggiasse di gemme siccome il Priore, ricche egualmente
n'erano le vesti, dignitoso l'aspetto più di quello del suo compagno.
Il saione di maglia d'acciaio avea dato luogo ad una tonaca di seta
porporina, guernita di pelliccia, cui soprastava candidissima lunga
veste, che offeriva agli sguardi leggiadrissimo panneggiamento. Avea
inoltre un mantello di velluto nero che mostrava alla spalla la croce
dell'ordine ad otto punte foggiata. Più non coprivalo quel berrettone
che dianzi scendeva al sopracciglio, rimanendogli a solo ornamento
del capo la sua folta chioma, naturalmente inanellata e nera come
lustrino, che ottimamente accordavasi col colore oltre modo bruno della
sua pelle. Nulla pareggiava la maestà di quel portamento e di quel
contegno, e solamente ne apparia di soverchio quell'alterezza derivata
dalla consuetudine di usare un'autorità illimitata.

I due spettabili personaggi venivano accompagnati ciascuno dal suo
corteggio, e dall'individuo che fin dalla _Croce Atterrata_ gli
aveva scortati colà. Teneasi questi in una distanza rispettosa da
essi, e fra gli altri della comitiva si discernea per le sue vesti da
pellegrino. Tutto avvolto in un gran mantello di rascia grossolana,
zoccoli allacciati con una correggia ne difendeano i piedi ignudi;
un cappellaccio, le cui larghe ali erano tutte coperte di nicchi
marini, ed un bordone, guernito di ferro all'estremità, e ornato d'un
ramo di palma alla cima ne compievano l'intero arredo. Egli veniva
modestamente dopo tutti gli altri ospiti, ed osservando che la tavola
bassa era appena ampia abbastanza per contenere intorno a sè i servi
di Cedric, e le persone di seguito dei due viaggiatori, si assise ad
uno sgabello posto sotto uno de' grandi cammini già da noi indicati,
unicamente inteso, siccome parea, a rasciugar le sue vesti, nè
curandosi d'alimenti, finchè l'ospitalità dell'intendente di Cedric non
ricordossi di lui.

Sì tosto che vide giungere i suoi ospiti, Cedric si alzò con grande
aria di dignità, e sceso dal pulvinare fece tre passi ver essi, indi si
soffermò.

«Duolmi, reverendo Priore, che un voto mi rattenga di avanzarmi oltre
per ricevere nel castello de' miei maggiori tali ospiti quali siete
voi, e questo prode cavaliere templario. Il mio intendente debbe avervi
spiegato il motivo di questa, soltanto apparente, scortesia. Piacciavi
ancora d'accogliere le mie scuse s'io mi varrò in parlandovi del mio
nativo linguaggio, e se vi prego, allorchè mi rispondete, a valervene
parimente, purchè però vi sia noto questo idioma; altrimenti, credo
aver cognizione del Normanno quanto basterà ad intendere quello che mi
direte.»

«Degno _Franklin_» rispose il Priore «o piuttosto permettetemi
chiamarvi degno _Thane_, ancorchè simil titolo sia alquanto vieto; i
voti vogliono essere mantenuti. Que' legami che stringono la vittima
a piè degli altari sono altrettanti nodi che ci congiungono al cielo.
Sì, com'io lo diceva: i voti vogliono essere mantenuti, semprechè la
nostra santa madre Chiesa non giudichi cosa oppurtuna il dispensarcene.
Quanto spetta all'idioma che adopreremo, io avrò tutto il contento in
valendomi di quello che fu pur l'idioma della mia rispettabile ava,
Ilda di Middlebeam, morta in odore di santità direi quasi, al pari
della sua gloriosa avvocata la beata Ilda di Whitby.»

Terminata ch'ebbe il Priore questa da lui creduta arringa
conciliatoria, il Templario con tuono enfatico soggiunse brevemente:
«Io parlo sempre francese, che è la lingua del re Riccardo e della sua
nobiltà; però conosco abbastanza l'inglese per intendere i nativi di
questa contrada.»

Cedric lanciò sul guerriero di Palestina uno di quegli sguardi
d'impazienza e di collera, cui sempre lo provocava ogni spece di
confronto fra le due nazioni rivali; ma rammentando tosto i doveri
della ospitalità represse ogn'indizio di risentimento, e d'un gesto
invitò gli ospiti a sedersi sopra due scanni posti alla sua sinistra,
alquanto più bassi di quello in cui stavasi; indi ordinò venisse
portata la cena.

Mentre i servi intendevano ad obbedire il loro padrone, questi scôrse
all'altra estremità della sala Gurth e Wamba che allora giugneano.

«Si facciano tosto venire a me quei due sfaccendati» gridò il Sassone
preso da subitanea impazienza, e tosto si accostarono al pulvinare i
due pretesi colpevoli «perchè siete voi rientrati sì tardi? Che divenne
della mandria a te confidata, sciagurato Gurth? Hai tu lasciato che te
la rubino i masnadieri e gli scorridori?»

«Salvo il vostro beneplacito» rispose Gurth «ho ricondotta tutta
quant'era la mia mandria.»

«Ma non è mio beneplacito lo starmi due ore a fantasticare sinistri,
e far divisamenti di vendetta contra vicini che m'hanno offeso.
Ti avverto: la prima volta che per colpa tua si rinnoverà simile
inconveniente ne sarai punito coi ferri e colla prigionia.»

Gurth, che conosceva l'indole del suo padrone, e quanto fosse facile
all'ira, credè cosa prudente il non addurre veruna scusa; ma s'incaricò
di rispondere il matto, cui i privilegi della sua carica assicuravano
che avrebbe trovata indulgenza in Cedric.

«Per verità, nostro zio, in questa sera non vi mostrate nè saggio, nè
ragionevole.»

«Zitto là, Wamba, se tu ti prendi sì fatte libertà, ti mando, senza
badare che tu sia un pazzo, a far penitenza e a ricevere la disciplina
nella stanza del portinaio.»

«La Sapienza vostra si degni spiegarmi prima di tutto, s'ella sia cosa
ragionevole e giusta il castigare qualcuno per le colpe commesse dagli
altri.»

«Certamente che no.»

«E perchè dunque minacciar punizioni a Gurth, che non è colpevole nè
poco, nè assai? Non è già che ci siamo dati bel tempo lungo la strada.
Neppur un istante abbiamo perduto. Ma Fangs non ha potuto radunare
tutta la greggia che dopo l'ultimo tocco della compieta.»

«Se poi il fallo è di Fangs» soggiunse Cedric volgendosi a Gurth «è
duopo ammazzarlo, e provedersi d'un altro cane.»

«Salvo sempre il rispetto che vi è dovuto, o mio zio» tornò a parlare
il buffone «neanche questa si chiama giustizia. Qual colpa ha Fangs,
se non ha potuto far sentire la persuasione del suo morso agli animali
ch'egli dovea raccozzare? La colpa è di chi gli ha levati i denti
davanti, alla quale operazione, se lo consultavano, per dio! non si
sarebbe prestato.»

«Strappare i denti al cane d'un fra miei servi!» sclamò il Sassone
preso da subitaneo furore. «Chi è il ribaldo che osò farmi simile
oltraggio?»

«Il vecchio Uberto, il boscaiuolo di ser Filippo Malvoisin. Costui
trappolò il povero Fangs nella foresta; e gli saltò in mente che questa
bestia desse la caccia al daino, contravvenendo ai diritti del signore
del bosco, e...»

«Vadano al diavolo Malvoisin e il suo boscaiuolo. Insegnerò io ad
entrambi che a termini della patente dei boschi, la caccia di queste
foreste è libera. Per ora basta così. Andate ai vostri posti. E
tu, Gurth, provedi un altro cane, e ardisca il boscaiuolo tentar la
seconda! Mi prendo sul mio capo tutte le imprecazioni che si scagliano
contro i vigliacchi, se non gli taglio l'indice della mano destra,
sicchè non possa mai più scoccare una freccia. Vi chiedo scusa, miei
degni ospiti, ma sono attorniato da tai confinanti, i quali, vel giuro,
ser cavaliere, non valgono nulla meglio degl'Infedeli, contro cui vi
siete cimentato in Terra Santa. Oh! la cena è imbandita. Prendetene la
vostra parte, e scusate se meglio non vi ho potuto servire.»

Ma per vero dire, tal era quella imbandigione che non obbligava a
scuse chi la offeriva. E se la tavola bassa non presentò che porco, o
lesso o arrostito o abbrustolato, la mensa d'onore in compenso vedeasi
copiosissima e di polli e di salvaggiume d'ogni specie, e di focacce e
di torte empite di giulebbi e di frutta e mele. Certi piccoli uccelli
detti di becco gentile non venivano già messi in tavola su i piattelli,
ma infilzati tuttavia ne' loro schidoni, i paggi li porgevano a mano a
mano ai convitati che se ne prendean quanta parte tornava a lor grado.
Un bicchiere d'argento stava dinanzi a ciascun personaggio di riguardo,
gli altri, com'era di uso, bevevano entro tazze d'osso.

Ognuno s'accigneva al lavoro della mensa, allorchè d'improvviso il
maggiordomo, sollevando il suo bianco bastone, gridò ad alta voce
«Fate luogo a lady Rowena!» E fu un tempo medesimo l'aprirsi una porta
situata ad un lato del pulvinare, e comparire la Lady, accompagnata
da quattro ancelle. Cedric, comunque, nè forse gratamente, sorpreso
al vederla giugnere in sì fatta occasione, fu presto ad andarle
incontro, e rispettosamente la condusse fino al seggiolone postogli a
mano diritta, sede assegnata alla padrona di casa. Ognuno parimente
si alzò in piedi per riceverla, ed ognuno con silenzioso saluto
corrispose quello che in graziosi modi ella volse ai convitati. Rowena
prese adunque il solito luogo; ma non si era per anco seduta, che il
Templario susurrò all'orecchio del Priore: «Non pretendo più portare
al torneo la vostra collana d'oro e fate conto sul vino di Chio che ho
perduto.»

«Non vel diss'io?» rispose parimente sotto voce Aymer. «Ma moderate il
vostro impeto. Il _Franklin_ vi sta osservando.»

Poco badò a tale avvertimento Bois-Guilbert, il quale avvezzo a non
conoscere d'altre leggi fuorchè il proprio volere, non partì mai gli
occhi dalla bella Sassone, che forse il ferì tanto più, perchè scorse
in lei tal genere di vezzi, differenti affatto da quelli che l'Oriente
gli aveva offerti ad ammirare.

   [Illustrazione: ROWENA]

Non mancandole alcuna delle proporzioni che abbelliscono il suo
sesso, la statura di Lady Rowena, non troppo alta, era tale che ben
si addiceva agli altri pregi della persona. La bianchezza della sua
carnagione abbagliava la vista, e ad un tempo la nobiltà de' lineamenti
le toglieva quell'aria di scipitezza, di cui peccano d'ordinario le
donne bianche soverchiamente. Due sopracciglia del color di castagno
faceano leggiadramente arco a due begli occhi azzurri, che parean
creati così per accendere come per ammollire, ed atti egualmente ai
modi del comando ed a quelli della soave preghiera. Laonde mentre
la dolcezza sembrava l'ordinaria espressione di quella fisonomia,
scorgevasi ad un tempo che la consuetudine di comandare e ricevere
omaggi, avea impresso nell'animo di lei quanta sublimità bastava a
temperare la mansueta pieghevolezza d'indole sortita dalla natura.
Le sue lunghe chiome, nel colore non dissimili dalle sopracciglia,
scendeano in copiose anella, alla cui architettura certamente l'arte
contribuì; fra queste anella brillavano preziose gemme, e la lunghezza
naturale conceduta per intero a quella capigliatura, annunziava
la chiarissima origine della nobile Sassone. Le ornava il collo
una catenella d'oro, da cui pendeva un picciolo reliquiario dello
stesso metallo. Ignude le braccia, e fregiate di smaniglie, il suo
abbigliamento stavasi in una sottovesta, ed in una gonnellina di seta
d'un color verde pallido, sopra cui ondeggiava altra veste fornita di
larghe maniche, che le scendeano soltanto al gomito. Era questa di
un panno di finissima lana cremisina. Un tessuto d'oro e di seta le
prestava ufizio di velo, congegnato in guisa che poteva coprirle il
volto ed il seno all'usanza spagnuola, ovvero scenderle in leggiadro
panneggiamento sugli omeri.

E in questo secondo modo allora se ne giovava. Ma accortosi come gli
occhi del Templario stessero fisi, immobili sopra di lei con tale
ardore, che sarebbersi detti due carboni infuocati e scintillanti in
mezzo a nera fornace, portò il velo al viso con aria di dignità, atta a
fargli comprendere che quel modo libero di contemplarla le dispiaceva.
Cedric s'avvide di tal contegno di Rowena, e ne comprese tosto il
motivo, onde voltosi al guerriero, sì gli disse: «Ser Templario, le
guancie delle donzelle sassoni sono poco avvezze al sole, e non sanno
sopportare le occhiate fisse d'un crociato.»

«Se errai» rispose ser Brian «vi chiedo scusa, vale a dire, chiedo
scusa a lady Rowena, perchè la mia umiltà non può stendersi più oltre.»

«Lady Rowena» soggiunse il priore «ne ha castigati tutti nel voler
punire l'arditezza del mio amico. Spero sarà men crudele ne' giorni
del grande torneo, ove, mi è grato il crederlo, avremo il piacere di
vederla.»

«Gli è tuttavia incerto se noi v'andremo» disse allora Cedric. «Non mi
garbano troppo queste vanità, sconosciute ai miei padri allora ch'era
libera l'Inghilterra.»

«Deh! non ci togliete la speranza di potervi indurre a venirci in
nostra compagnia» risoggiunse il Priore. «Le strade sono mal sicure, e
la scorta di un tal cavaliere qual è ser Brian di Bois-Guilbert non mi
sembra da disdegnarsi.»

«Ser Priore» rispose il Sassone «fino al momento che vi parlo, se ho
voluto viaggiare in questi dintorni, non ho mai avuto bisogno d'altra
scorta oltre quella de' miei fidi vassalli e della mia spada. Se
noi risolviamo di condurci ad Ashby-De-La-Zouche nol faremo che in
compagnia del nostro nobile confinante e compatriotto, Atelstano di
Conisburgo, e ci faremo scortare da un seguito bastante per non temer i
malandrini di ogni specie... Bevo alla vostra salute, ser Priore, e vi
ringrazio per la cortesia dell'offerta. Gustate di questo vino. Spero
non vi dispiacerà. Se per altro voi foste tanto rigido osservatore
delle regole monastiche da preferire il latte, inacetito alla vostra
usanza, posso farvene somministrare, nè pretendo obbligarvi che mi
stiate a petto nel bere.»

«Oh!» sorridendo disse il Priore «gli è solo fra le pareti del convento
che noi ci limitiamo al _lac dulce et acidum_. Trovandoci in mezzo al
mondo sappiam conformarci alle sue costumanze. Quella bevanda adunque
che è la vostra, sarà pure la mia nel corrispondere al vostro brindisi;
e il latte inacetito lo lascerò ai miei fratelli laici.»

«Ed io» disse il Templario empiendo la propria tazza «porto un brindisi
alla bella Rowena. Da che questo nome è conosciuto nell'Inghilterra,
non ha mai meritato meglio un tale tributo. In fede mia! potrei
perdonare al misero Vortigerno la perdita dell'onore e del regno cui
egli soggiacque, se nell'antica Rowena fosse stata la metà dei vezzi
che adornano la moderna.»

«Vi dispenso da tanta cortesia, ser cavaliere» rispose Rowena senza
scoprire il volto per questo; «o, se volete farne uso, vi prego
darne a noi una prova col fornirci le ultime notizie della Palestina.
Per orecchi inglesi questo argomento ha maggior vaghezza di tutti i
complimenti, cui v'addestrò la vostra educazione francese.»

«Si riducono ben a poco queste notizie» rispose Bois-Guilbert. «Vi dirò
che si va confermando la voce d'una tregua fatta con Saladino.»

Allora entrò di mezzo Wamba, che già occupava il suo solito luogo,
seduto sopra uno scanno, il di cui dorsiere vedevasi decorato da due
orecchie d'asino, e posto dietro al seggiolone del Signore, che a
quando a quando si ricordava di porgere qualche minuzzolo al buffone,
concedendogli sia facoltà di prenderlo dal piattello stesso del
padrone, grazia talor compartita anche ai cani favoriti che ammessi
venivano nella sala. Il nostro Wamba aveva dinanzi a sè un tavolino,
e tenendo le calcagna sulla spranga della propria seggiola, parea
non intento ad altro che alle vivande delicate, di cui lo presentava
Cedric; pur non perdeva alcuna occasione che a lui si offerisse per
adempiere agli ufizi della propria carica. Laonde alle ultime parole
pronunziate dal Templario non si fece riguardo d'interromperlo,
sclamando: «Queste tregue cogli Infedeli mi fanno ben venir vecchio!»

«Che vuoi tu dire con ciò o matto?» Gli chiese il padrone con quel
tuono, che lo dimostrava inclinato a prendere in buona parte le costui
facezie.

«Gli è perchè di queste tregue ne ho veduto conchiudere tre; e ciascuna
d'esse doveva durar cinquant'anni. Per conseguenza, facendo bene i miei
conti, adesso io debbo avere, almeno almeno, cencinquant'anni.»

Il Templario che riconobbe allora l'amico della foresta, si volse a
lui immantinente: «Comunque sieno le cose, mi prendo io l'assunto che
non morirete di vecchiezza, se un'altra volta vi prende il talento di
trarre in inganno i viaggiatori smarriti, siccome usaste con noi questa
sera.»

«Che ascolto? Sciagurato!» Sclamò Cedric. «Trarre in inganno i
viaggiatori! Tu meriti le verghe, perchè questo, anzichè di pazzia, è
un vero atto di malignità.»

«Vi prego, nostro zio, non vogliate impedire che la pazzia divenga
protettrice della malizia. Io non ho commesso che un leggiero sbaglio,
confondendo la mia mano destra colla sinistra. Ma tale sbaglio, può ben
perdonarmelo chi prende un matto per guida e per consigliere. Io dico
che costui commette un fallo più grande d'assai.»

Venne interrotto il colloquio dal giugner d'un paggio, il quale
annunziò starsi alla porta uno straniero, che chiedeva ospitalità.

«Entri subito, chiunque egli sia» rispose Cedric. «In una tempestosa
notte siccome è questa, anche le bestie selvagge cercano la protezione
dell'uomo, che è il loro mortale nemico, e ciò fanno piuttosto che
affrontare il furore degli elementi. Osvaldo, andate a vedere, ed
abbiate cura che questo straniero non manchi d'alcuna cosa.»

Osvaldo uscì immantinente per eseguire gli ordini del suo padrone.



CAPITOLO V.

                         «E che? Un Ebreo non ha forse mani, organi,
                           sensi, affetti, passioni? Che differenza
                           dunque vi è tra lui e gli altri uomini? Non
                           si nudriscono tutti degli stessi alimenti?
                           Non temono tutti le ferite delle medesime
                           armi? Non sono sottoposti alle stesse
                           malattie, guariti dagli stessi rimedi,
                           infreddati e scaldati da un comun verno,
                           e da una state comune?» _Il mercante di
                           Venezia._


Osvaldo, che non tardò ad essere di ritorno, avvicinatosi all'orecchio
del padrone, gli disse: «Lo straniero è un ebreo, di nome Isacco
d'York. Degg'io farlo entrare nella sala?»

Wamba, che nella vicinanza in cui trovavasi, udì la domanda, si fece a
dire coll'ordinaria sua libertà: «Incarica Gurth di far le tue veci. Un
guardiano di porci è il degno cerimoniere d'un ebreo.»

«Santa Maria!» sclamò il Priore facendo un segno di croce. «Un
miscredente, un Ebreo dovrebbe essere ammesso alla nostra presenza?»

«Un cane d'Ebreo» disse nel tempo stesso il Templario «avvicinarsi a un
difensore del Santo Sepolcro!»

«Per dio!» Entrò in mezzo Wamba; «se non m'inganno, i Templarii son più
ghiotti delle sostanze che della compagnia degli Ebrei.»

«Chetatevi, miei degni ospiti» soggiunse Cedric; «non sia mai detto che
nel mio castello si ricusi ospitalità a chicchessia. Poichè il Cielo
ha sopportato per tanti anni la presenza di tutta intera la nazione
giudaica non possiamo noi per poche ore sofferir quella d'un individuo
di tale razza? Non per ciò alcuno di questa assemblea sarà obbligato
a conversare seco, od a mangiare in sua compagnia. Si può dargli
una tavola a parte; a meno che» sorridendo aggiunse «que' signori
forestieri del turbante non volessero riceverlo in brigata con loro.»

«Ser _Franklin_» prese a dire il Templario «i miei schiavi saracini
sono buoni Mussulmani, e disprezzano gli Ebrei quanto possa farlo
qualunque Cristiano.»

«In fede mia!» sclamò Wamba «non vedo il perchè i seguaci di Maometto
abbiano da avere tanto vantaggio sovra questo popolo eletto di
Domeneddio.»

«Lo metteremo a mensa con te, o Wamba» soggiunse Cedric; «un matto e un
Ebreo sono fatti l'uno per l'altro.»

«Ma il matto» replicò Wamba «saprà alzare un bastione che impedirà
d'avvicinarsi all'Ebreo» e ciò dicendo s'impadronì del resto d'un
prosciutto che stava sopra la tavola.

«Silenzio!» disse Cedric «egli giugne.»

Introdotto con poche cerimonie, agitato da timore e da titubazione che
gli si leggeano nella fisonomia, e facendo a più riprese profondissimi
inchini per tutti i versi, si avvicinò all'estremità inferiore della
tavola un vecchio magro e d'alta statura, comunque il continuo abito di
curvarsi glie l'avesse in tal qual modo accorciata. Vivaci e regolari
ne erano i lineamenti, aquilino il naso, neri gli occhi e scaltriti,
alta e corrugata la fronte; e la lunga barba, e i grigi capelli
avrebbero prestato un aspetto venerando a costui; ma consideratane
in ogni parte la fisonomia, annunziava questa con troppo evidenza,
com'egli apparteneva ad una razza, che fu nel durare di quel secolo
d'ignoranza abborrita da un popolo credulo e pieno di pregiudizi, e
perseguitata da una nobiltà ingorda e invidiosa delle altrui ricchezze,
odio e persecuzione, che, com'è da credersi, diedero agli Ebrei
un'indole loro propria, i cui principali distintivi erano, per non dir
peggio, la viltà e la cupidigia.

Le sue vesti, che, a quanto appariva, furono danneggiate assai dalla
pioggia, si stavano in un grande mantello scuro sovrapposto a tonaca
d'un colore di porpora carico. Portava stivaloni foderati di pelliccia,
un cinturino da cui pendeano un piccolissimo coltello da caccia ed
un calamaio. Il suo berrettone era giallo e d'una particolare forma
riquadra, tal quale prescrivevasi in allora agli Ebrei per distinguerli
dai Cristiani. Ma questo berrettone ei si levò rispettosamente
nell'atto di entrare.

L'accoglienza trovata in quel momento da Isacco fu di tal natura,
che avrebbe avuto onde consolarsene il più inviperito nemico della
tribù d'Israele. Cedric, comunque l'Ebreo il salutasse più d'una
volta con rispettosissimi modi, non gli rispose fuorchè con un gesto,
indicandogli ch'ei potea sedersi alla tavola bassa, ove però non
fu alcuno che gli volesse dar luogo; anzi ad ogni lato d'essa cui
presentavasi, facendo il giro in modo di supplichevole, ciascuno
sporgea in fuori i gomiti, e si stringea contro al vicino, e i servi
sassoni, continuando a gustare di buon appetito la loro cena, non si
prendevano nessun fastidio della fame che tribolava l'uom sopraggiunto.
I frati laici della comitiva del Priore faceano grandi segni di croce
riguardando con santo orrore costui che a lor giudizio era un intruso,
e i Saracini quando l'ebber da presso, arricciando disdegnosamente i
mustacchi, portarono la mano al pugnale, siccome ultimo espediente ad
evitare la lordura, di cui la vicinanza dell'Ebreo li sozzava.

Gli è probabile che Cedric, mosso da quelle cagioni medesime, per
cui volle si aprissero le porte del suo castello a questo figlio d'un
popolo disgraziato da Dio, avrebbero anche dato ordine alla sua ciurma
di accoglierlo con minore scortesia; ma per mala ventura dell'Ebreo,
il nostro Sassone stava allora tutto assorto in una discussione
nata di recente col Priore sulle differenti razze de' cani, e sulla
convenevolezza del confonderle, argomento da cui Cedric non potea
naturalmente disviarsi per saper se un Ebreo sarebbe o no andato a
letto a digiuno.

Mentre Isacco ricevea da questa brigata un trattamento, pari a quello
che la sua proscritta nazione otteneva da tutti i popoli della terra,
la sola persona cui mettesse compassione lo stato di quel tapino fu
quella stessa che sotto la cappa del cammino vedemmo seduta ad una
picciola tavola avvicinatagli onde mangiasse intanto che si rasciugava.
Immantinente alzatosi il pellegrino, sì gli disse: «Vecchio, prendi
questo luogo, i miei abiti sono asciuttati, e vedo i tuoi ancor molli
d'acqua; io son sazio e tu devi aver fame.» Detto ciò, raccolse i
tizzoni sparsi nell'immenso spazio di quel focolare, e pose egli
stesso sulla picciola tavola quanta parte di vivande poteva occorrere
a sfamare l'Ebreo; poi, senza aspettarne i ringraziamenti, andò a
collocarsi all'estremità inferiore della sala, o avesse egli qualche
ragion particolare di cambiar luogo, o quello dov'era gli sembrasse
per allora troppo vicino ad un oggetto, cui tutta era volta la sua
benevolenza.

Se fosse vissuto a quei giorni un pittore capace di dipingere con
naturalezza gli atteggiamenti diversi di quegl'individui, non v'ha
dubbio, che avrebbe trovato un eccellente modello per raffigurare
sotto umane spoglie il Verno in quel Giudeo, curvo dinanzi al fuoco,
e sollecito di appressarvi le mani increspate e tremebonde ed inteso
ad asciugare le stillanti sue vesti. Poichè questi si fu alquanto
riscaldato, sedette innanzi alla sua picciola mensa, e cenò con
un'apparenza d'appetito e di soddisfazione, da cui bene scorgeasi
quanto necessaria fosse a lui quella cena.

Intanto che Cedric e il Priore continuavano la loro dissertazione
intorno i cani, lady Rowena conversava con una delle sue ancelle,
e l'altero Templario, volgendo a vicenda gli occhi, or sulla bella
Sassone, or sull'Ebreo, parea meditasse alcuna cosa rilevante per
proprio conto.

«Mi fa maraviglia, degno Cedric» dicea in quel tempo il Priore, «come
ad onta della predilezione in che avete il vostro idioma, certamente
vigorosissimo, non abbiate fatto grazia al francese-normanno per quei
vocaboli che appartengono alla caccia. Non credo esservi lingua, che
prevalga sopra l'ultima nel poter offerire voci variate ed acconce ad
esprimere quante idee presenta questa gradevolissima fra l'arti del
diletto.»

«Venerabile Priore» soggiunse Cedric «vi rispondo non curarmi punto di
tai parole ricercate che vengono d'oltremare. Non ho bisogno di esse
per gustare i piaceri della caccia nelle nostre foreste.»

«L'idioma francese» entrò allor in campo il Templario, adoperando
quel tuono prosontuoso e autorevole che gli era sì famigliare «non
è solamente l'idioma proprio della caccia; esso è parimente quello
dell'amore e della guerra, atto così a cattivarsi il cuor delle donne
leggiadre, come a spargere il terrore fra gli inimici.»

«Ser cavaliere» fu pronto allora Cedric nel rispondergli «colmate la
vostra tazza e quella del Priore, e permettete intanto ch'io risalga
ad un tempo rimoto da noi per trent'anni. Tal quale era a quei giorni
Cedric, egli non aveva d'uopo di frascherie francesi per farsi ben
intendere all'orecchio di giovane donna, e i campi di Northallerton
possono far fede se il grido marziale de' Sassoni fu inteso per mezzo
alle file dell'esercito scozzese, quanto il possa essere quello del
più ardimentoso fra i baroni Normanni. Viva la memoria de' prodi,
che combatteron in quella giornata! Fatemi ragione, diletti miei
ospiti» e colmato in ciò dir fino all'orlo un nappo di vino, continuò
con ardor sempre crescente. «Sì: quell'innalzamento di scudi fu ad
ognor memorando, cento bandiere sventolavano su i capi di quei famosi
guerrieri; il sangue sgorgava da ogni banda a torrenti, nè v'era chi
non preferisse la morte alla fuga. Un bardo sassone avrebbe nominato
_la festa delle Spade_ un tal giorno; o l'adunamento dell'aquile che
si lanciavano sulla lor preda, e avrebbe detto quel suon di guerra più
soave all'orecchio che non i canti festevoli d'un convito nuziale. Ma
i nostri Bardi or più non vivono, e le nostre imprese vanno a perdersi
in quelle d'un'altra schiatta. Persin la nostra lingua, il nostro
nome persino, stanno sul punto di spegnersi, nè rimane che un vecchio
abbandonato da tutti» accennando sè stesso «a gemere tale sciagura.
Coppiere, paggi[6], empite i bicchieri. Su via, ser Cavaliere. Vivano i
prodi in armi! Vivano, qualunque ne sia la patria e la lingua, vivano
i valorosi campioni, che danno oggidì maggiori prove di coraggio nel
combattere per la Croce!»

«Parrà forse tropp'alto questo dire in uomo insignito di tale simbolo
venerabile» e intanto Bois-Guilbert accennava la croce ricamata sul
suo mantello. «Ma a chi fra i difensori dell'augusto vessillo potrebbe
concedersi la palma, se non è ai miei generosi fratelli d'armi, ai
campioni del Santo Sepolcro, ai prodi cavalieri del Tempio?»

«Ai cavalieri ospitalieri» soggiunse il Priore: «ho un fratello in
quest'ordine.»

«Non m'intendo avvilire la loro fama» disse il Templario «ma credo...»

«Credo nostro zio» soggiunse interrompendo Wamba «che se Riccardo
Cuor-di-Leone avesse avuto bastante giudizio per far a modo d'un matto,
sarebbe rimasto in casa propria co' suoi buoni Inglesi, e avrebbe
lasciato l'onore di liberare Gerusalemme a questi bravi cavalieri, chè
essi in fatti toccava più da vicino tale faccenda.»

«Nell'esercito inglese adunque» si fece a chiedere Rowena «non eravi
alcun guerriero, il cui nome meritasse di stare a confronto de'
cavalieri del Tempio e degli altri di S. Giovanni?»

«Perdonatemi, leggiadra signora» rispose il Templario; «il monarca
inglese condusse con sè molti prodi, i quali non cedevano in valore se
non se a quelli che furono il perpetuo baluardo di Terra Santa.»

«_I quali_ non cedevano _a nessuno_» sclamò il pellegrino, avvicinatosi
quanto basta per intendere tali discorsi, che diè a divedere quanto il
movessero ad impazienza. In quel momento tutti gli sguardi in lui si
conversero, ma non era possibile distinguerne i lineamenti del volto,
nascosto superiormente sotto le larghe ale di quel gran cappello, e
nella parte inferiore coperto dal mantello entro cui con grande cura
avvolgeasi.

«Sostengo» replicò il pellegrino con tuono forte e fermo di voce
«che i cavalieri inglesi dell'esercito di Riccardo non la cedevano
a nessuno di quanti sguainarono la spada in difesa di Terra Santa. E
dico di più, che dopo la presa di san Giovanni d'Acri, il re Riccardo
aperse un torneo, ove cinque cavalieri si cimentarono contro qualunque
assalitore, e che in quella giornata ognun d'essi fece mordere la
polvere a tre antagonisti, fra i quali si trovarono sette cavalieri del
Tempio; e ser Brian di Bois-Guilbert sa meglio d'ogn'altro com'io dica
la verità.»

Non vi sono espressioni bastanti a dipignere la rabbia che annuvolò
maggiormente il volto non mai sereno del Templario all'udire tai detti.
Preso da furore e da confusione ad un tempo, come senza volerlo portò
la convulsa mano all'elsa della sua spada, e l'avrebbe sguainata, se
non gli fosse tosto suggerito alla mente, che un atto di violenza in
quel luogo non poteva andar impunito. Cedric, consentaneo alla sua
indole rettissima e franca, e per l'altra parte poco uso ad abbracciare
diverse idee in un istante medesimo, giubilò tanto in udendo le lodi
de' propri concittadini, che non s'avvide del furore venuto ad invasare
il suo ospite.

«Pellegrino» sclamò egli «ti fo dono di questa smaniglia d'oro, se
mi sai additare i nomi de' valorosi cavalieri, che con tanta dignità
sostennero l'onore dell'Inghilterra.»

   [Illustrazione: _Pellegrino, esclamò egli, ti fo dono
   di questa smaniglia d'oro, se mi sai additare i nomi de'
   valorosi cavalieri, che con tanta dignità sostennero l'onore
   dell'Inghilterra._]

«Io ve gli additerò senza l'uopo di ricompensa, chè ho fatto voto sino
ad un tal dato tempo di non toccare oro giammai.»

«Porterò la smaniglia per voi, se volete» soggiunse tosto il buffone.

«Il primo d'essi così per onore come per grado e coraggio era il prode
Riccardo, re d'Inghilterra.»

«Gli perdono» disse allora Cedric «gli perdono se discende dal tiranno
Guglielmo.»

«Il secondo il conte di Leicester, il terzo ser Thomas Multon di
Gislandia.»

«Almen quest'ultimo vanta origine Sassone!» sclamò tutto trionfante
Cedric.

«Il quarto ser Foulk Doily.»

«Sassone questi ancora, almeno da lato di madre» interruppe Cedric,
che lo ascoltava con avida attenzione, e che in favore de' trionfi
riportati dai suoi isolani condotti da Riccardo dimenticava in parte
l'odio concetto contro i Normanni.

«Il quinto ser Edwin Turneham.»

«Vero Sassone per l'anima di Hengist!» sclamò Cedric, che non capiva in
sè pel contento. «E il sesto! qual era il nome del sesto?»

«Il sesto» rispose il pellegrino dopo una pausa che parve ei facesse
per raccogliere la sua mente «il sesto era un giovane cavaliere,
men famoso, men distinto degli altri, e fu accolto in quella nobile
comitiva per compirne il numero anzichè qual soccorritore all'impresa.»

«Ser pellegrino» disse allora Bois-Guilbert «dopo esservi ricordato sì
bene di tant'altre cose, questa smemorataggine viene un po' tardi per
tornarvi di giovamento. Ebbene! Pronunzierò io medesimo il nome del
cavaliere, innanzi a cui la fatalità della mia lancia, e un passo falso
del mio cavallo, mi costrinsero a ripiegare. Questi fu il cavaliere
d'Ivanhoe, nè alcuno ve n'era fra gli altri cinque, che in sì verde
età avesse acquistata più rinomanza. Nondimeno sosterrò, promulgherò ad
alta voce, che s'egli oggi si trovasse vicino a me, e volesse giostrar
meco nel torneo che sta per aprirsi, gli concederei qualunque vantaggio
d'armi, nè temerei perciò sfavorevole a me l'esito della tenzone.»

«S'egli si trovasse vicino a voi» rispose il pellegrino «non esiterebbe
un istante ad accettare la vostra disfida. Ma nel presente stato di
cose gli è inutile turbar la pace di questo albergo con menar vanti
sul successo d'una pugna, che voi ben sapete non poter accadere. Se
mai Ivanhoe facesse ritorno dalla Palestina, m'offro mallevadore io
medesimo, che verrà vosco al paragone dell'armi.»

«Buon mallevadore!» rispose il Templario. «Qual è il pegno che date di
ciò?»

«Questo reliquiario» soggiunse il pellegrino presentando all'istante
una scatoletta d'avorio di prezioso lavoro; «questo reliquiario entro
cui si racchiude un minuzzolo di legno della vera croce, che io portai
meco dal monastero del monte Carmelo.»

Il Priore di Jorvaulx fece tosto il segno del cristiano, nel che lo
imitò il rimanente della brigata, eccetto l'Ebreo, i Maomettani e il
Templario. Costui non dando alcun indizio di aver per cosa santa quella
reliquia, si tolse una catenella d'oro dal collo, che gettò nel mezzo
della tavola, sì dicendo: «Il Priore conservi questo mio pegno insieme
all'altro di quello sconosciuto vagabondo; e valga ciò ad autenticare,
che se mai il cavaliere d'Ivanhoe metterà piede nell'Inghilterra,
gli farà d'uopo corrispondere alla disfida di Brian di Bois-Guilbert;
disfida che s'ei non accetta, scriverò il nome di lui come quello d'un
vile su tutte le pareti delle commende del Tempio in Europa.»

«Non avrete sì fatta briga» soggiunse Rowena, rompendo improvvisamente
il silenzio. «Poichè in questa sala niuna voce s'innalza a favore
d'Ivanhoe assente, si farà ascoltar la mia. Affermo che questo
cavaliere non ricuserà mai verun cartello d'onore, e se la mia debole
guarentigia valesse a crescer prezzo all'inestimabile pegno offerto
dal devoto pellegrino, interporrei a mallevadori il mio onore e il mio
nome, nel sostenere che Ivanhoe non ricuserà il cimento di cui dimostra
tanta vaghezza questo cavaliere orgoglioso.»

Una folla d'affetti che lottavan fra loro nell'animo di Cedric, lo
ridussero al silenzio nel durare di una tal discussione. L'orgoglio
di lui soddisfatto, il risentimento, e la perplessità si pigneano a
vicenda sulla fronte del _Thane_, e l'un di questi sentimenti all'altro
si succedea come nuvole che urtate da impetuoso vento si risospingono.
In questo mezzo, tutti i servi, ne' quali l'udire il nome del sesto
cavaliere avea prodotto un effetto siccome elettrico, stavano immoti e
cogli sguardi curiosamente fissi sul loro padrone; il quale solamente
all'udire gli accenti di Rowena parve ricordarsi d'improvviso che il
tacere oltre non gli s'addicea.

«Nobile Rowena» soggiunse «tal parlar vostro non è convenevole. Se
fosse d'uopo d'altri pegni, io medesimo, comunque giustamente sdegnato
contro mio figlio Ivanhoe, farei il mio onore mallevadore del suo;
ma nulla manca al pegno della disfida, anche adattandosi alle regole
bizzarre della normanna cavalleria... Non è egli vero, priore Aymer?»

«Verissimo;» questi rispose: «la santa reliquia, e la preziosa catena
verranno deposte nel tesoro del nostro convento, e vi rimarranno
inviolabili fin all'esito della disfida.»

A tai detti facendo nuovamente il segno della croce, Aymer consegnò il
prezioso reliquiario a frate Ambrogio, uno de' monaci del suo seguito,
e con minori cerimonie, e forse con più interno soddisfacimento, mise
le catenella in una saccoccia, che foderata di pelliccia profumata
aprivasi sotto il suo braccio sinistro. — «Nobile Cedric» soggiunse
indi «il vostro vino è tanto squisito, che mi fa risonare all'orecchio
il concerto di tutte le campane del mio convento. Permettetene di
portare un brindisi a lady Rowena, poscia di ritirarci per prendere
alcun poco di riposo.»

«Per la verga di Bromholme, ser Priore» rispose il Sassone «voi
dismentite la vostra fama. Mi si facea creder esser voi tal uomo
da lasciar sonare il mattutino innanzi separarvi dal fiaschetto, e
m'accorgo che a malgrado de' miei anni non siete buono di starmi a
petto. In fede mia quando era giovane, un fanciullo sassone di dodici
anni non si sarebbe tolto sì presto da tavola.»

Il Priore non senza buone ragioni persistette nel sistema di
temperanza, cui volle in quella notte adattarsi. Non solamente per
un dovere di sua professione, egli si credeva obbligato a mantenere
la pace, ma abborriva per indole ogni litigio. Fosse poi mosso tale
abborrimento da carità verso il prossimo, o da amor per sè stesso, non
si saprebbe dirlo, ma forse tal sua prudenza derivava da entrambe le
ridette cagioni. Ei temè in tal momento, e il temperamento impetuoso
del Sassone, e l'indole prosontuosa e disdegnosa del Templario, che
ne avea dato più d'una prova non terminassero finalmente con qualche
scoppio sgradevole. Con molto accorgimento pertanto ei si spacciò
facendo osservare che in una gioconda lotta di fiaschetti non era
prudente cosa il rischiare il proprio capo contro quello d'un Sassone,
si lasciò sfuggire lievemente alcuni detti che si riferivano al
carattere sacerdotale di cui era insignito; poi conchiuse insistendo
sulla convenevolezza di ritirarsi.

Fu dunque somministrata in giro l'ultima tazza; indi gli stranieri,
dopo avere inchinati profondamente Cedric e Rowena che si ritrassero
prendendo una porta di fondo nell'appartamento, s'accinsero a seguire i
servi, incaricati di condurre ciascuno nelle stanze assegnategli.

«Cane di miscredente» disse il Templario nel passar da vicino all'Ebreo
«non vai tu alla giostra?»

«Tale è il mio divisamento, nobile e venerabile Cavaliere» rispose
Isacco che umilmente lo salutò.

«Tu ci vai senza dubbio per divorare colle tue usure le viscere de'
nobili, e per mettere in rovina le donne vendendo loro frascherie
d'ultima usanza. Scommetto che sotto quel gran mantello tu nascondi un
sacco pieno, zeppo di _Shekel_[7].»

«Nemmeno un solo!» sclamò il Giudeo incrocicchiando ambo le mani,
e inchinandosi. «Nemmeno una monetuccia d'argento! Ne chiamo in
testimonio il Dio d'Abramo, e se mi trasferisco ad Ashby, gli è per
implorare soccorso da alcuni fratelli della mia tribù onde poter
pagare la tassa cui m'ha assoggettato lo Scacchiere degli Ebrei[8].
Non m'assista Giacobbe se mento! Io sono un uomo rovinato. E fino
il mantello che porto, ho dovuto farmelo imprestare da Ruben di
Tadcaster.»

Sorrise amaramente il Templario.

«Il cielo ti dia quella maledizione che è dovuta agli sfrontati
mentitori tuoi pari!» E detto ciò allontanossi, quasi vergognando di
rimaner più a lungo con esso. Raggiunti di poi i suoi schiavi Saracini,
diede loro alcuni ordini in una lingua straniera che le persone vicine
non potevano intendere. Il nostro Isacco rimase tanto stordito per le
cose dettegli dal Templario, che stava tuttavia curvato nella postura
la più umile, mentre Bois-Guilbert era già fuori della sala. Laonde
allora quando sollevò il capo, l'Ebreo aveva la fisonomia d'uomo
attonito e instupidito dal fragor di una fulgore scoppiata a' suoi
piedi.

Il Priore ed il Cavaliere vennero condotti ciascuno negli appartamenti
loro assegnati, avendo a guida l'intendente e il coppiere, preceduti
da due servi che portavano torce, e seguiti da due altri, carichi di
reficiamenti, caso che nella notte ne fosse occorso il bisogno a quegli
ospiti. Servi d'un grado inferiore furono quelli che indicarono, e agli
uomini di seguito di que' due personaggi, e agli altri forestieri, le
stanze ove avrebbero passata la notte.

   [Illustrazione: _Attraversato un piccolo corritojo e saliti
   sette gradini ciascun de' quali non era che una grossa trave
   di legno, si trovò ad un tratto nell'appartamento di Lady
   Rowena._ pag. 46.]



CAPITOLO VI.

    «Mi salvò le sostanze, e forse anche la vita;
    «Con qual cortesia saldiam questa partita.
    «Accetta? Avrommi lode d'uom di buon cuore
    «Ricusa? tanto meglio! serbai borsa ed onore.»
                         _Shakspeare._


Il pellegrino, al lume di una torcia portata da un servo che lo
precedea, attraversava i corritoi di questo vasto ed irregolare
edifizio, allorchè gli fu alle spalle il coppiere dicendogli «che se
non lo sgomentiva il bere una tazza d'eccellente idromele, lo seguisse
in una stanza: avrebbe ivi trovato in congrega lo stato maggiore della
famiglia stipendiata da Cedric, tutti vogliosissimi di saper notizie
della Palestina e quelle soprattutto che riguardavano in particolare
il cavaliere d'Ivanhoe.» Wamba, sopraggiunto in quell'istante, lodò la
proposta, aggiungendo «che una tazza d'idromele sonata mezzanotte, ne
valea tre dopo il _coprifuoco_.»

Astenendosi dal mettere in dubbio una verità pronunziata da quell'uom
sì autorevole, il pellegrino ringraziò quelle persone dell'usatagli
compitezza; ma soggiunse altresì «aver fatto voto di non parlare
innanzi ai servi di quelle cose sulle quali i padroni non volevano che
alla lor presenza si discutesse.» Gli è da sapersi che quando Cedric
mandò in bando il proprio figlio, proibì ad ognuno pronunziarne il nome
al suo cospetto.

«Un voto di tal natura» disse Wamba al coppiere «non sarebbe mai stato
fatto da un uomo della nostra classe!»

Osvaldo si strinse nelle spalle in aria di persona scontenta, e disse
all'orecchio di Wamba: «Io aveva intenzione di alloggiare costui in
una stanza vicina alla mia; ma poichè si mostra tanto scompiacente
verso i Cristiani, lo metterò a canto all'Ebreo. Anwold» diss'egli al
servo che portava la torcia. «Conducete il pellegrino alla parte di
fabbrica posta ad ostro. Vi auguro la buona notte, ser pellegrino, e vi
ringrazio della vostra cortesia.»

«Sia con voi la Beatissima Vergine!» rispose senza scomporsi il
pellegrino, e seguì senza più fermarsi la propria guida.

Giunto ad un'anticamera, cui mettevano molte porte, e schiarita da
una piccola lampada di ferro, gli si parò innanzi la prima ancella di
Rowena, dicendogli con tuono autorevole, che la sua padrona bramava
parlar secolui. Tolta indi la torcia dalle mani d'Anwold, intimò a
questo di aspettarla ivi, facendo cenno di seguirla al pellegrino;
il quale non giudicò da rifiutarsi questo invito siccome quello
di Osvaldo; e benchè i primi moti dello straniero lo annunziassero
sorpreso, ubbidì nondimeno senza farsi lecita veruna osservazione.

Attraversato un picciolo corritoio, e saliti sette gradini, ciascun
de' quali non era che una grossa trave di legno, si trovò ad un
tratto nell'appartamento di lady Rowena, la magnificenza del quale
corrispondeva al rispetto, che alla donna ragguardevole usavasi dal
signor del castello. Ne coprivano le pareti tappezzerie ornate di oro e
di seta, che rappresentavano argomenti di caccia, espressi con quella
maestria, che lo stato dell'arti a quei dì permettea. D'una simile
tappezzeria vedeasi fregiato il letto, che guernivano cortine color di
porpora. Sontuosi cuscini soprastavano a quelle seggiole, e una d'esse
a bracciuoli e più alta dell'altre avea dinanzi a sè uno sgabello
d'avorio di bizzarro lavoro.

Davano lume all'appartamento quattro torcie di cera, conficcate in
altrettanti candelabri d'argento. Ciò nullameno le donne leggiadre de'
nostri giorni non si avvisassero di portare invidia alla magnificenza
d'una sassone principessa. Perchè le mura di tale stanza erano
sì piene di crepature, e sì mal rinzaffate, che le tappezzerie si
movevano ad ogni lieve spirar di vento, e la fiamma delle torce,
anzichè salire perpendicolare, ondeggiava or da un lato or dall'altro
come la banderuola d'uno stendardo. Perciò, comunque gli arredi
fossero magnifici, e mostrassero tanto buon gusto quanto il secolo
ne permettea, nulla vi si trovava delle cose che contribuiscono
all'agiatezza, il qual genere di lusso essendo allora sconosciuto, il
difettarne non produceva molestia.

Lady Rowena, dietro cui stavano tre ancelle, e una di queste intesa
a metterle i capelli in aggiustamento da notte, sedea sulla specie
di trono testè descritto, e detta sarebbesi una regina in atto di
ricevere l'omaggio de' sudditi. Nè dal tributarle omaggio si ristette
il pellegrino, che piegò il ginocchio dinanzi a lei, sollecito però più
che mai di coprirsi col suo mantello.

«Alzatevi, pellegrino» ella gli disse: «chiunque prende la difesa
dell'uomo assente ha diritto di vedersi ben accolto dagli amici della
verità, dagli ammiratori d'ogni nobil coraggio. Ritiratevi» soggiunse
indi alle ancelle «desidero rimanermi sola col pellegrino.»

Senza partirsi dall'appartamento, quelle donne si ridussero
all'estremità opposta, sedendo sopra un banco collocato contra il muro,
e fattesi mute siccome statue, benchè situate a tal distanza dalla loro
padrona che avrebbero potuto parlare a mezza voce senza tema d'essere
intese.

«Pellegrino» disse Rowena dopo un momento di silenzio; nel durar
del quale sembrava pensasse al modo di cominciare l'intertenimento.
«Voi questa sera pronunziaste un tal nome.... Il nome d'Ivanhoe» e
nel ripetere la stessa voce sembrava facesse un grande sforzo a sè
medesima. «E lo pronunziaste in un castello, ove, giusta le leggi
della natura, dovrebbe essere un diletto l'udirlo; e dove nondimeno
per una sequela di dolorose circostanze non può essere profferito
che non ecciti in più d'un cuore sensazioni affliggenti, e di natura
diversa fra loro. Una sola interrogazione ardisco farvi: ove trovavasi
egli, qual n'era il destino quando voi abbandonaste la Terra Santa?
Noi qui sapemmo che il cattivo stato di sua salute lo rattenne in
Palestina dopo la partenza dell'esercito inglese, e sapemmo parimente
che sofferse persecuzioni dalla fazion de' Francesi, cui diconsi
affezionati i Templari.»

«Conosco assai poco il cavaliere d'Ivanhoe» rispose con tremante voce
il pellegrino «e ben vorrei conoscerlo maggiormente, o nobil donzella,
poichè il suo destino vi sta a cuore. Pure mi è noto che sottrattosi
alle persecuzioni dei suoi nemici, egli era sul punto di ritornare
nell'Inghilterra, ove s'egli abbia qualche speranza d'esser felice, voi
lo saprete meglio di me.»

Mandò un profondo sospiro Rowena, fattasi indi a chiedere il quando a
un dipresso Ivanhoe avrebbe riveduto la patria, e se gravi pericoli gli
sovrastavano durante il viaggio. Rispose il pellegrino non essere in
suo potere il dare schiarimenti consentanei alla prima interrogazione,
e quanto alla seconda, assicurò che non vi erano pericoli da temersi
per chi tornando da Terra Santa tenea la strada di Venezia, di
Genova, poscia della Francia. «Ivanhoe» aggiunse egli «conosce tanto
bene la lingua e le usanze francesi che non corre alcun rischio
nell'attraversare questo regno.»

«Piacesse a Dio» sclamò Rowena «ch'ei fosse giunto, e giunto in istato
di portar l'armi nel torneo che sta per aprirsi, bell'arringo ai
Cavalieri di questa terra per pompeggiare di lor destrezza e valore! Oh
se mai Atelstano di Coningsburgo vi riportasse il premio, chi sa quali
novelle, e a lui forse sgradevoli, riceverebbe Ivanhoe appena toccati
i lidi della sua patria! Come stava egli l'ultima volta che lo vedeste?
l'infermità ne aveva ella scemate le forze? Era egli molto cambiato?»

«Lo dicevano più smunto e fatto più bruno che non compariva allor
quando giunse da Cipro col seguito di Riccardo. Diceasi parimente che
gli si leggevano in fronte gli affanni del cuore; ma io vi narro quel
che mi fu raccontato. Ivanhoe... non lo conosco.»

«Oh come temo che giunto alla sua terra non troverà molti motivi di
sbandire il duol che lo preme! Vi son grata, buon pellegrino, d'avermi
dati schiarimenti sul compagno di mia fanciullezza. Accostatevi»
volgendosi alle ancelle «e offerite all'uom pio la bevanda del riposo,
non voglio intertenerlo più lungamente.»

Elgitta presentò una tazza di vino condito di mele e droghe alla sua
padrona, che prima a gustarne, la offerse indi al pellegrino, ed egli
alcune stille ne bebbe.

«Accettate questa elemosina» gli disse «siccome un contrassegno del mio
rispetto verso i luoghi santi che visitaste.»

Il pellegrino ricevè tal dono, salutando la donatrice con profonda
umiltà, indi si ritrasse preceduto da Elgitta, che il ricondusse fino
all'anticamera.

Ivi trovò Anwold, il quale prendendo la torcia di mano all'ancella,
lo condusse con maggior fretta che cerimonie ad una parte di
quell'edifizio pressochè diroccata, ed assegnata per alloggiarvi ai
servi d'infimo grado, e agli ospiti di condizione più abbietta.

Giunti in un lungo e stretto corritoio, in cui era posto l'ingresso
di molte picciole stanze o a dir meglio cellette, Anwold indicò al
pellegrino quella che stavagli apparecchiata.

«In quale di queste stanze alloggia il Giudeo?» domandò il pellegrino.

«Quel cane di miscredente» rispose l'altro «alloggia nella stanza
posta a sinistra della vostra. Per san Dunstano! converrà, cred'io,
continuare un anno raspandola e stropicciandola prima che vi possa più
alloggiare un Fedele.»

«E qual è la stanza di Gurth?»

«Del porcaiuolo? L'avete a mano diritta; che vi tocca esser linea di
separazione fra un guardiano di porci ed un circonciso, scarto, com'io
lo giudico, di tutte le dodici tribù d'Israele. Ben più onorevolmente
vi avremmo collocato, se vi foste mostrato più compiacente all'invito
di Osvaldo.»

«Sto benissimo così; nè la vicinanza d'un Ebreo può portarmi lordura a
traverso una grossa parete di rovere.»

Dette tai cose entrò nella miserabile celletta indicatagli, e presa
la torcia di mano al servo lo ringraziò augurandogli la buona notte.
Indi spinta colle mani la porta, la quale, siccome tutte l'altre, non
avea che un saliscendi per chiuderla, piantò la torcia entro un gran
candeliere di legno, fattosi indi a riguardare intorno le suppellettili
di quella stanza di riposo. Nè potevan queste essere più semplici,
riducendosi ad uno sgabello di legno e ad un letticciuolo formato di
tavole mal connesse, e giuncato di paglia fresca su cui erano distese
alcune pelli di pecora che facevano l'ufizio di coperte.

Spenta la torcia il pellegrino, si gettò su questa verissima cuccia,
senza spogliarsi di nessuna maniera, e dormì, o almeno vi rimase
coricato, sintantochè i primi raggi dell'aurora s'introducessero
nella stanza pei buchi d'una finestruccia fatta a grata, ed ottima per
condurre il fresco e la luce ad un tempo. Si alzò in allora, e recitata
la preghiera del mattino, uscì di quella stanza, ed entrò senza fare
strepito, ed alzandone con cautela il saliscendi, nella contigua
dell'Ebreo.

Sdraiato costui sopra un letticciuolo simile affatto a quello del
pellegrino, dormiva inquietissimo sonno, tenendosi sotto la testa
quella parte di vestimenta da lui spogliate, meno per valersene a
guisa di capezzale che per tema di vederle al suo destarsi sparite.
Gli si leggea il turbamento sulla fronte, ed agitava le mani come uom
che lotti coll'incubo. Faceva esclamazioni ora in ebraico, ora nel
novello idioma mescolato d'inglese e di normanno, in mezzo al quale
guazzabuglio il pellegrino potè raccapezzare tai detti: «In nome del
Dio d'Abramo, risparmiate un miserabil vecchio! Non ho un solo _shekel_
al mondo! Potreste anche mettermi in quarti, nè per ciò avrei modo di
soddisfarvi.»

Il pellegrino, senza aspettare che la visione dell'Ebreo fosse finita,
gli diede una spinta col bordone per risvegliarlo, il quale scotimento
ruvido anzichè no, e la presenza, allora inaspettata d'un uomo, gli fe'
credere di continuare ancora in un sonno che a lui parea cosa vera.
Rizzatosi dal letto a metà, e sollevandosegli ad un ad uno sul capo
i grigi capelli, afferrò le vestimenta, che si tenea strette fra le
mani con quell'ardore onde un falco ghermisce cogli artigli la preda,
indi con quegli occhi vivacissimi, in cui terrore e sorpresa stavano
impressi, diedesi a guardar fiso l'uom sopraggiunto.

«Non temete, Isacco, d'alcuna cosa. Io qui venni qual vostro amico.»

«Il buon Dio d'Israele ve ne rimeriti!» disse l'Ebreo che allora
soltanto incominciò a respirare. «Mi parea... ah! lodato sia Abramo!
Non era che un sogno. Ma voi..... che affari potete aver voi sì di
buon'ora con un povero Ebreo?»

«Vengo per dirvi che se non v'affrettate subito a partire, il vostro
viaggio non andrà immune da pericoli.»

«Dio di Mosè! E chi può trovare il suo conto a mettere in pericolo un
povero sfortunato qual mi son io?»

«Questo è quello che potete sapere voi meglio di me. La cosa unica di
cui posso accertarvi, si è che ieri sera il Templario, attraversando la
sala del banchetto, e parlando saracino, linguaggio a me cognitissimo,
ordinò a' suoi Mussulmani di spiar l'istante che uscireste del
castello, indi seguirvi, e impadronendosi della vostra persona,
condurvi prigioniere nel castello di ser Filippo di Malvoisin, ovvero
nell'altro di ser Reginaldo di Frondeboeuf.»

Gli è impossibile dipingere al giusto il terrore da cui fu invaso
l'Ebreo all'udire tanto tremenda notizia, che il fe' tramortito. Un
sudor freddo ne ricoperse la fronte, gli caddero prive di moto le
braccia, chinò il capo sul petto. Dopo brevi istanti ciò nondimeno potè
sopra sè medesimo tanto d'abbandonare il letto, ma questo sforzo lo
estenuò interamente. Gli tremavano sotto le ginocchia, e i suoi nervi
e muscoli avevano, parea, perduto il vigore e la naturale loro virtù;
laonde cadde a' piedi del pellegrino, non come uomo che si prostra
mosso da riconoscenza o rispetto, ma a guisa da chi è tratto bocconi da
una forza superiore cui non abbia modo alcun di resistere.

«Potente Dio d'Abramo!» furono questi i primi accenti ch'ei pronunziò
sollevando al cielo le scarne mani, mentre il suo capo toccava ancora
la terra «o santo Mosè! o beato Aronne! Non sognai io dunque, nè vana
fu la visione che ebbi! Sentii gli strumenti della tortura che mi
laceravano il fianco, siccome l'aratro rompe in passando le glebe, ove
sorsero altra volta le città dei figli d'Ammone.»

«Alzatevi, Isacco, ed ascoltatemi» soggiunse il pellegrino, che lo
guardava con quell'occhio di compassione non negata neanco alle persone
meritevoli meno di stima. «Non è privo di fondamento il terrore che
concepiste, ripensando soprattutto al modo onde i nobili ed i principi
usarono co' vostri fratelli per l'avidità di impadronirsi de' loro
tesori; ma alzatevi, ve lo replico; v'indicherò una via di salvezza.
Vi è per altro d'uopo involarvi tostamente da questo castello, e
profittare del sonno in cui è immerso ciascuno. Io vi condurrò a
traverso della foresta per segreti sentieri, a me noti quanto il
possano essere al boscaiuolo medesimo; non mi dipartirò da voi se prima
non avrete ottenuto un salvocondotto da alcuno fra o baroni o capi, che
si trasferiscono al torneo, e la cui protezione voi avrete del certo
modi per guadagnarvi.»

È da notarsi, che allorquando ai primi detti del pellegrino, l'Ebreo
travide qualche speranza di sottrarsi al Templario, cominciò a levarsi
direm quasi pollice a pollice dal suolo ove giaceva supino, tanto
che si trovò sulle sue ginocchia, tenendo al pellegrino conversi tai
sguardi espressivi, che indicavano rincoramento e timore non disgiunti
da diffidenza. Ma all'udire le ultime parole, s'impossessò di lui tutto
lo spavento di prima, sicchè tornò a cadere prosteso col volto a terra.

«Io aver modi di guadagnarmi la protezione d'alcuno! mio Dio! Per
ottenere la protezione d'un Cristiano l'Ebreo non ha che una sola
strada, e come trovarla io povero tapino, che le altrui avanie hanno
ridotto all'indigenza d'un Giobbe?» Allora, come se la diffidenza
avesse in costui vinti tutti gli altri sentimenti, sclamò d'improvviso:
«Ah per l'amor di Dio! buon figliuolo, per l'amore di questo padre
onnipotente degli Ebrei e dei Cristiani e delle generazioni così
d'Israele come d'Ismaele, per l'amore di questo Dio, non mi tradite!
Io non ho modo di comperar protezione dal più povero fra i mendicanti
cristiani, volesse questi concedermela ancor per un soldo.» Dopo tale
scongiuro sorse una seconda volta da terra, e afferrato il mantello
del pellegrino, si diede di nuovo a contemplarlo in tuono umile e
supplichevole. Questi si ritirò d'alcun passo, quasi pauroso, come lo
erano a que' giorni i Sassoni e Normanni, che la troppa vicinanza di
costui li lordasse.

«Quand'anche tu portassi addosso tutte le ricchezze della tua tribù»
soggiunse sprezzantemente il pellegrino «quale sarebbe interesse in me
di pregiudicarti? L'abito che porto non ti accenna forse abbastanza
che ho fatto voto di povertà? Nel lasciarti, io non avrò d'uopo che
d'un cavallo e d'un saione di maglia. Nè creder già che mi mova alcuna
vaghezza della tua compagnia, o ch'io pensi a vantaggiarne in qualsisia
maniera. Rimani, se ciò meglio t'aggrada. Cedric il Sassone può
concederti la sua protezione.»

«Egli non vorrà saperne, nè mi permetterà, ne son certo, il viaggiare
fra le persone del suo seguito. Sassoni e Normanni son tutti la stessa
cosa nel disdegnare i poveri Ebrei. Per altra parte, attraversar
solo i dominii di Malvoisin e di Reginaldo Frondeboeuf dopo le
sconsolanti notizie che voi mi deste!... Buon figliuolo, verrò con
voi, affrettiamoci, stringiamo i nostri cinturini, e fuggiamo. Ecco il
vostro bordone. Perchè ancora esitate?»

«Io non esito punto,» rispose il pellegrino, sorridendo fra sè della
fretta che la paura metteva a quel suo futuro compagno. «Ma vedo bene
che ne fa d'uopo assicurarci i modi d'uscir del castello. Seguitemi.»

In questa il condusse nella stanza di Gurth, ch'ei si era fatto
indicare, nè ciò avrà dimenticato il leggitore, la sera innanzi.
«Gurth» gridò egli «alzati ad aprire la porticella di soccorso, e fammi
uscire insiem coll'Ebreo.»

Gurth, il quale dall'ufizio suo, cotanto vile a' dì nostri in Europa,
ritraea nell'Inghilterra Sassone tanto spicco, quanto bastò a rendere
famoso in Itaca il pastore Eumeo, si trovò punto dal tuono imperioso
che inver lui assumeva quel pellegrino.

«Che ascolto?» diss'egli sollevandosi sul gomito senza abbandonare il
letto per questo «l'Ebreo vuol partire sì di buon'ora da Rotherwood, e
un pellegrino va in sua compagnia?»

«Gli è quanto io pur sospettai» soggiunse Wamba entrando in
quell'istante medesimo «che costui se ne sarebbe andato portandone via
un mezzo prosciutto.»

«_Sia com'esser si voglia_» ripigliò a dire Gurth posando nuovamente il
capo sul pezzo di legno che gli tenea vece di capezzale «l'Ebreo ed il
Cristiano avranno la bontà di aspettare che si apra la porta comune.
Noi non comportiamo che i nostri ospiti sfumino dal castello sì di
buon'ora e quasi di soppiatto.»

«_Sia com'esser si voglia_» replicò con fermo tuono il pellegrino «io
vi dico che non mi ricuserete quanto vi chiedo.»

Nel medesimo tempo, inclinandosi al letto del porcaiuolo, gli susurrò
all'orecchio alcune parole in lingua sassone, che quando Gurth ebbe
intese, mostrò esultanza; ma fu presto il pellegrino a portarsi un
dito alle labbra: «Bada bene, o Gurth, bada bene. Tu hai fama d'uomo
prudente. Aprine la porticella, e maggiori cose saprai.»

Obbedì Gurth, e in tuono sommesso e contento s'avviò col pellegrino
alla porta di soccorso, seguito dall'Ebreo e da Wamba, che
faceano entrambi le meraviglie su di tal cambiamento istantaneo di
deliberazioni venute nel porcaiuolo.

«E la mula!» Sclamò l'Ebreo giunto alla porticella. «Senza la mia mula
non posso partire.»

«Vanne in traccia» disse il pellegrino a Gurth «e conducine una anche
per me, onde io possa tenergli dietro sino a che abbia abbandonati
questi dintorni. Sarà mia cura giunto ad Ashby il rimettere le due
bestie fra le mani d'alcuno fra i seguaci di Cedric.... E ascoltami.»
Le altre cose furono dette con voce tanto sommessa, che il solo Gurth
potè intenderle.

«Volentieri» rispose Gurth. «Sarete puntualmente ubbidito» e tosto
partì in cerca delle mule.

«Quanto mi piacerebbe» disse Wamba, partito che fu il suo collega «se
m'avessero insegnato tutte le cose che s'insegnano a voi pellegrini di
Terra Santa!»

«Che cosa c'insegnano? A far orazione, a pentirci de' nostri peccati, a
digiunare, a mortificare la carne...»

«E' bisogna ben credere che v'insegnino ancora altre cose.... Vogliam
forse dire che le vostre preci e la vostra contrizione abbiano mosso
Gurth ad aprirvi la porta di soccorso? È egli un merito di digiuni e
di mortificazioni se v'ha prestata la mula del suo padrone? Se tutti
i vostri espedienti si fossero ridotti a questi, v'assicuro ben io che
tanto v'avrebbe fruttato di volgervi ad un de' suoi porci.»

Intanto dall'altra parte della fossa comparve Gurth che conduceva due
mule. I viaggiatori passarono sopra una specie di ponte levatoio, non
più largo dello spazio di due assi parallelamente congiunte, nè più
larghi erano la picciola porta e lo sportello, aperti nel palizzato
esterno che conduceva entro il bosco. Non appena l'Ebreo fu presso
della sua mula, s'affrettò a collocar sulla sella un sacco di traliccio
turchino, che fin allora avea tenuto celato con grande studio sotto il
mantello, e ciò seguendo soggiunse: «Vi sta l'occorrevole per cambiar
di vestito, non altra cosa.» Montato in sella con maggior vivacità che
non l'avrebbero dato a credere i suoi anni, fu sollecito oltre ogni
dire di aggiustar quel fardello per modo che rimanesse celato ad ogni
sguardo.

   [Illustrazione: _Dopo che i due viaggiatori ebbero camminato
   alcune ore senza profferir parola, il pellegrino ruppe il
   silenzio. — Vedi tu quella grande quercia, morta per metà di
   vecchiaja? — Ivi finiscono i dominii di Front-de-Boeuf...._
   pag. 54.]

Men prontezza in montare sulla sua mula mostrò il pellegrino, e
all'istante del partire porse la sua mano a Gurth, che un rispettoso
bacio v'impresse. Indi lo stesso Gurth seguì coll'occhio i due
viaggiatori sintantochè gli alberi della foresta non tolsero a lui
questa vista, ed anche allora parea si sforzasse cercarla, quando lo
tolse dai suoi pensieri la voce di Wamba.

«Ma sai tu, amico Gurth, che in questa mattina hai date prove d'una
cortesia tutta nuova! Mi prenderei quasi assunto di camminare a piedi
nudi come quel pellegrino, perchè poi tu mi servissi con eguale zelo.
Io pure ti darei volentieri la man da baciare.»

«Ti dirò che non sei tanto pazzo, il mio Wamba, benchè tu non ragioni
che secondo le apparenze; ma gli è poi quello che anche i più saggi fra
gli uomini fanno. Oh! gli è tempo ch'io pensi al mio gregge» e detto
ciò, rientrò, seguito dal suo compagno, in castello.

Intanto i due viaggiatori si allontanavano con una rapidità ben atta a
provare da quai timori fosse tribolato l'Ebreo, perchè gli è ben raro
che uomini giunti in quell'età amino forzar tanto le loro corse. Il
pellegrino, che si dimostrava pratico d'ogni sentiero il men conosciuto
di quella foresta, lo condusse per traversi solitarii e selvaggi
che si sarebbe creduto non gli avesse mai calcati uman piede; onde
l'Ebreo venne più d'una volta in timore, che il divisamento del giovane
pellegrino fosse quello di consegnarlo in cattive mani.

E a dir vero la natura di que' tempi rendea perdonabile tal diffidenza.
Eccetto il pesce volante che trova nemici in tutt'e due gli elementi,
non v'erano forse individui nell'intero regno della natura, i quali
fossero bersaglio ad una persecuzione tanto generale, e sì costante
e crudele quanto i miseri Ebrei. Sotto pretesti i più lievi, ed in
uno i più sragionevoli, o coll'appoggio d'ingiuste ed assurdissime
accuse, e le persone e le sostanze loro erano in balìa del furor
popolare. Normanni e Sassoni, Danesi ed Inglesi, comunque genti fra lor
nimicissime, gareggiavano d'accanimento contra un popolo, che parea
fosse un merito e un religioso debito l'insultare, il vilipendere,
il perseguir, lo spogliare. I re di schiatta normanna, e i nobili
independenti, che nel commettere atti arbitrari teneano le regali
orme, usavano in oltre contro di questa schiatta sfortunatissima un
altro genere di cattivi trattamenti ridotti a calcolato sistema, e che
aveano per suprema ragione la cupidigia. È conosciuta la barbarie del
re Giovanni, il quale tenendo rinchiuso in uno de' suoi castelli certo
Ebreo assai facoltoso, gli faceva ogni giorno strappare un dente per
ridurlo sotto questo martirio a pagare una somma esorbitante, che il
tiranno da lui pretendeva e che l'infelice pagò finalmente, quando si
vide sguernita una metà di mascella. Il poco d'argento monetato ch'era
in paese trovavasi fra le mani di questo popolo perseguitato; onde la
nobiltà non si stava dall'imitare gli esempi del Monarca, mettendo
a contribuzione gli Ebrei, e adoperando contr'essi ogni specie di
vessazione, e perfino il tormento della tortura. Ciò nullameno la sete
del guadagno inspirava ai figli d'Israele tal coraggio a sofferire i
patimenti, che li traeva a sfidar pericoli ed ogni spezie di mali onde
conseguire tutti gl'immensi profitti, per altra parte sperabili da una
contrada ricca di sua natura quanto lo è l'Inghilterra. E ad onta di sì
fatte persecuzioni, e di una corte speciale, con nome di _scacchiere
degli Ebrei_, instituita a solo fine di tassarli arbitrariamente e
spogliarli de' loro averi, questa genia smodatamente moltiplicava, e
perveniva a grandi ricchezze coll'espediente inventato di trasmettersi
vicendevolmente somme rilevanti per via di cambiali; perchè ad essi e a
tal circostanza, siccome narrasi, è debitore il commercio del trovato
delle cambiali, che loro agevolavano i modi di far passare i capitali
da un paese all'altro. Per lo che quando in un paese si vedeano
minacciati d'un'oppressione da non potersi più tollerare, assicuravano
i propri tesori con sì fatto stratagemma che altrove li trasportava.

Così aperta in tal qual modo una lotta tra l'ostinazione e la
cupidigia degli Ebrei per una parte, e il fanatismo e la tirannide
dei Grandi della nazione per l'altra, si aumentava il numero
dell'anzidetta gente in proporzione di sofferte avanie. E se le
ricchezze immense che largiva loro il commercio, cimentavano il più
delle volte a gravi rischi i Giudei, altre volte anche accadea che
procacciassero ad essi una certa prevalenza, e modi di assicurarsi
un dato grado di protezione. Tale essendo il tenore della costoro
esistenza, ne addiveniva in essi quel miscuglio di carattere
timido, inquieto, sospettoso e ostinato ad un tempo, inflessibile e
fertile nell'inventare astuzie, atte a liberarli dai pericoli che li
circondavano.

Dopo che i due viaggiatori ebbero camminato alcune ore senza profferir
parola, il pellegrino ruppe il silenzio — «Vedi tu quella grande
quercia, morta, per metà di vecchiezza? Ivi finiscono i dominii
di Frondeboeuf. Gli è lunga pezza che non siamo più sul territorio
di Malvoisin. Laonde ti trovi fuor del pericolo che i tuoi nemici
t'inseguano.»

«Possano, perchè non m'arrivino» soggiunse l'Ebreo, sollevando al
cielo gli sguardi «fracassarsi le ruote de' lor carriaggi, come accadde
all'esercito filisteo. Ma voi, buon pellegrino, deh! non m'abbandonate.
Ben v'è noto che fra i miei persecutori si trovano quel feroce, quel
selvaggio Templario, e gli schiavi suoi saracini, poco rileva del luogo
ove in me si scontrassero. Costoro non rispettano nè territorii nè
signori di territorii.»

«Qui però» tornò a dire il pellegrino «è il sito ove dobbiam separarci.
L'abito che ho indosso non mi permette di rimanere più lungo tempo di
quanto il voglia necessità, in compagnia d'un Ebreo. Per altra parte,
come potrebb'egli un pacifico pellegrino difenderti contra due uomini
armati?»

«Oh prode giovine! So ben io che potete difendermi, e son certo che
lo farete. Comunque mi vediate povero, posso ricompensarvi, non dirò
con danaro perchè ne son privo, e ne attesto il mio gran padre Abramo,
ma.....»

«Già mi spiegai abbastanza ch'io non voglio da te nè danaro nè
ricompensa. Quanto poi alla tua inchiesta... ebbene! sia come
brami. Ti accompagnerò e ti difenderò anche, se sarà d'uopo, perchè
finalmente non vedo che si possa imputare come delitto ad un Cristiano
il difendere dalla violenza d'un Saracino un altr'uomo, sia questi
pur anche Ebreo. Noi non siamo lontani dalla città di Sheffield. Ti
condurrò dunque fin là. Ivi rinverrai, non ne dubito, qualcuno de' tuoi
fratelli per ricoverarti.»

«Oh! che la benedizione di Giacobbe piova sopra di voi, giovine
valoroso! Troverò a Sheffield il mio congiunto Zareth, da cui spero
ottener modi per continuare senza pericoli il mio cammino.»

«Andiamo dunque, e giunti colà ci divideremo: non ci rimane più che una
mezz'ora di strada.»

Mezz'ora che fu da entrambi trascorsa in un perfetto silenzio; perchè
il pellegrino disdegnava di parlare, senza che ve ne fosse il bisogno,
all'Ebreo, nè questi ardiva volgere primo il discorso ad un uomo,
che a motivo del pellegrinaggio fatto in Palestina godeva innanzi al
pubblico gli stessi privilegi di chi è in concetto di santo. Fermatosi
sull'altura d'un poggio — «Ecco Sheffield» disse il pellegrino ad
Isacco, additandogli le mura della città. «Qui dobbiam separarci.»

«Ma non prima che abbiate accettati i ringraziamenti del povero Ebreo,
poichè non oso pregarvi che m'accompagniate alla casa del mio parente
Zareth. Egli potrebbe mettermi in grado di compensare il servigio che
mi prestaste.»

«Deggio ancora ripeterti, che non voglio ricompensa? Se però riandando
la lunga lista de' tuoi debitori credi per amor mio di risparmiare i
ferri e la prigionia a qualche sfortunato Cristiano di questo novero,
lo avrò in conto di larghissima ricompensa.»

«Aspettate, aspettate!» sclamò l'Ebreo tenendolo pel mantello. «Vorrei
fare alcuna cosa di più che fosse immediatamente gradevole a voi. Dio
sa che Isacco è povero, e null'altro che un mendicante della sua tribù.
Nondimeno.... Mi perdonerete voi se indovino la cosa che in questo
punto bramereste di più?»

«Quand'anche tu la indovinassi non potresti darmela, a meno che non
fossi ricco altrettanto quanto pretendi essere creduto povero.»

«_Pretendo!_ Mio Dio! gli è che lo sono di fatto, nè solamente
povero, ma assassinato, rovinato, indebitato, in somma la creatura
più miserabile che viva su questa terra. La crudele rapacità de' miei
persecutori non mi lasciò nè mercanzie, nè danaro, nè suppellettili,
nulla in fine di quanto io possedeva. Con tutto ciò ho l'onore di dirvi
che posso procurarvi la cosa or più desiderata da voi: un cavallo di
battaglia ed un'armatura da cavaliere.»

Altamente commosso dalle parole ultime il pellegrino, si volse con
vivacità all'Ebreo, domandandogli: «Chi può averti inspirata una tal
congettura?»

«Poco monta il chi e il come» rispose sorridendo il Giudeo. «Negatemi
ch'ella sia giusta... Dunque, se ho indovinato il vostro bisogno,
sappiate ancora che ho il modo di soddisfarlo.»

«Ma e può venirti in mente, che sotto queste mie vesti?...»

«Oh! Oh! conosco i Cristiani, e so bene non esservi uom nobilissimo fra
essi, che mosso da spirito di superstizione religiosa disdegni prendere
il bordone, mettere zoccoli, e andar piè scalzo a visitare il sepolcro
di colui....»

«Giudeo» sclamò con grand'impeto il pellegrino, «guardati, vivadio! dal
bestemmiare.»

«Perdonate; parlai inconsideratamente, lo vedo. Del restante ieri sera
e sta mane ancora, vi siete lasciato sfuggire certe parole, che furono
per me come la scintilla uscita della pietra focaia, scintilla che fa
prova del metallo racchiuso entro la selce[9]. So di più che questa
vostra veste di pellegrino nasconde una catenella d'oro, quali son
soliti portarle i cavalieri. Ne ho veduto poche ore fa lo splendore
quando vi stavate chino sopra il mio letto.»

Non potè ritrarsi dal sorridere il pellegrino. «Se un occhio
indagatore, siccome il tuo, sperimentasse la propria finezza per entro
quelle tue vesti, farebbe cred'io a sua volta qualche scoperta.»

«Non parlate così» disse l'Ebreo cambiando colore, indi dato di piglio
al calamaio colla fretta di chi vuol troncare un discorso che non gli
garba, ne trasse la penna e un foglietto di carta rotolata su di cui si
pose a scrivere senza discendere della sua mula ed essendogli leggìo
la parte superiore del suo berrettone. Terminato ch'ebbe, consegnò il
biglietto scritto in ebraico al pellegrino, sì dicendogli: «Tutta la
città di Leicester conosce il ricco Ebreo Kirgath Jairam di Lombardia.
Portategli questo scritto. Egli ha da vendere sei armature di Milano
fine sì, che la inferiore di esse non disdirebbe ad un principe,
e dieci cavalli da guerra, dei quali il men bello sarebbe degno
d'un re che andasse a dar battaglia per assicurarsi del trono. Voi
potrete scegliere l'armatura e il cavallo che vi converranno meglio,
e domandare in oltre al mio corrispondente qualunque altra cosa di
cui abbisognaste mai nel torneo. Vi sarà data. Dopo la giostra gli
restituirete fedelmente il tutto, semprechè in allora non foste in
istato di pagarne il prezzo.»

«Ma, Isacco» soggiunse il pellegrino, «t'è forse ignoto che in un
torneo, l'armi e il cavallo del vinto appartengono al vincitore? Tale è
la legge di questo genere di combattimenti. Se avessi quindi sfortuna,
non potrei nè restituire nè pagare le cose avute.»

L'Ebreo impallidì soprappreso dall'idea di questa contingibile
combinazione. Ma poi fattosi nuovamente coraggio: «No, no, no,...»
sclamò «Questo è impossibile..... O almeno non voglio pensarci!....
La benedizione del nostro celeste padre starà sopra di voi. La vostra
lancia sarà forte, lo spero, come quella di Gedeone.»

Dette le quali cose ei volgea la testa della sua mula alla parte di
Sheffield; ma il pellegrino a sua volta lo prese per una falda del
mantello: «Isacco» gli disse «tu non conosci ancora tutti i rischi
a cui ti commetti. Supponi che l'armatura si sconci, che il cavallo
rimanga ferito o morto; perchè certamente se fo tanto di trasferirmi al
torneo, non risparmierò nè l'armi nè il corridore. La gente della tua
tribù, ti è noto, non dà nulla per nulla. L'uso almeno delle cose prese
ad imprestito dovrei pagarlo!»

L'Ebreo si contorse sopra la sella, com'uom tribulato da un accesso
di collica: ma i sentimenti che lo animavano in quell'istante vinsero
gli altri a lui più abituali. «Poco rileva» diss'egli «poco rileva...
Lasciatemi partire. Se qualche danno accadrà, non dovrete pagarlo voi.
Kirgath Jairam vi presterà senza interesse quanto vi sarà necessario,
e ciò per amore del suo concittadino Isacco. Addio!... Ascoltatemi,»
aggiunse tornando addietro «abbiate cura di non cimentarvi troppo nel
calor della mischia. Risparmiate... non dico tanto l'armatura e il
cavallo... ma la vostra vita, giovane valoroso. Addio.»

«Ti ringrazio del tuo consiglio» il pellegrino rispose. «Profitterò
della tua cortesia, nè sarà colpa che della cattiva sorte se non mi
verrà fatto di dartene il guiderdone.»

Allora si separarono, entrando ciascuno per diversa strada in Sheffield.



CAPITOLO VII.

    «Vedi in bell'ordin molti cavalieri,
    «Cui maggior turba di scudier fa scorta;
    «E chi d'essi le lancie, chi i cimieri,
    «Qual le corazze, qual gli scudi apporta;
    «Squillan le trombe. All'armi orsù guerrieri!
    «L'alba foriera a voi di lauri è sorta.
    «Scalpita impazïente il palafreno,
    «E fa prova di cor rodendo il freno.
                               _Vecchia ballata._


Lo stato della nazione Inglese a quei giorni era misero oltre ogni
dire. Il re Riccardo mancava dal suo paese, chè lo tenea prigioniero
la dura politica del duca d'Austria. Ignoto era lo stesso luogo di sua
cattività, e il destino di lui non sapeasi che in confuso dalla maggior
parte de' suoi sudditi gementi sotto l'oppressione d'ogni genere di
tirannidi subalterne.

Il principe Giovanni, collegato con Filippo di Francia, il giurato
nemico di Riccardo, s'adoperava a tutta possa col duca d'Austria,
onde prolungare la prigionia d'un fratello, che quanto gli avesse
largheggiato di beneficenze dimenticò. Intanto affortificava la propria
fazione nell'interno del reame, apparecchiandosi, allorquando fosse
morto il Re, a disputarne il trono al legittimo erede Arturo, duca di
Brettagna, figliuolo di Goffredo Plantageneto e fratello primogenito
di Giovanni; usurpazione che in appresso tornò, come è noto, a seconda
delle sue mire. Leggiera, licenziosa e perfida era l'indole di costui.
Si fece partigiani non solamente coloro che, per la condotta avuta
intanto che il re Riccardo era assente, doveano temerne il ritorno e
la vendetta, ma eziandio quella numerosa classe di persone risolute
ed indocili ad ogni freno di legge, che reduci dalle crociate, aveano
portati in patria con tutti i vizi acquistati nell'Oriente un cuore
indurito, e il divisamento di restaurare i danni sofferti ne' lor
patrimonii, restaurazione che speravano unicamente fra le turbolenze
d'una interna sommossa.

A queste cagioni di pubblico disordinamento e disastro vuolsi
aggiungerne diverse altre. Alcuni uomini tratti a disperazione dagli
atti oppressivi de' feudatari, e dalla severità con cui venivano
poste in pratica le leggi normanne intorno la caccia, s'erano uniti in
bande, e conduceano sempre nelle foreste vita di cacciatori, sovente di
malandrini, avendo in assoluto non cale l'autorità delle territoriali
magistrature. E per parte loro i feudatari, affortificatisi ne' loro
castelli; e ognun d'essi prendendo tuono di sovrano ne' piccoli
suoi dominii, assoldavano bande non da temersi men delle prime,
e inobbedienti alla legge quanto il possono essere masnadieri di
professione. Or dunque, e per istipendiar quelle truppe che li facean
forti, e per sostenere il proprio lusso, e per appagarsi di tutte le
stravaganze in cui l'orgoglio lor li traeva, prendeano danaro dagli
Ebrei, che sol con esorbitanti usure il fornivano; ulcere struggitore
delle loro sostanze, cui non vedeano miglior rimedio dell'usar atti
di violenza contro gli stessi creditori ogni qualvolta il destro se ne
appresentava.

In tale stato di cose, grande era il patimento del popolo inglese,
cui l'avvenire offeriva una prospettiva di mali anche maggiori.
E quasi poche fossero le noverate calamità, aggiugneasi un morbo
pericoloso e pestifero che regnava nel paese, la cui malignità veniva
aggravata dall'immondezza delle classi inferiori, dall'insalubrità
de' loro alloggiamenti e de' lor cibi. Molti perivano, e gli stessi
sopravvissuti invidiavano ai defunti un destino onde ponean fine a
sciagure, che minacciavano di aumentarsi.

Ciò nondimeno, in mezzo a tante accumulate calamità, così i nobili
come il popolo avean tal vaghezza dei tornei, il grande spettacolo di
questo secolo, quanta ne ha del combattimento de' tori la plebaglia di
Madrid, comunque talvolta presaga di coricarsi digiuna. Nè doveri da
adempiersi, nè debolezza d'età o di sesso, nè infermità, rattenevano
ogni sorte di persone dal trasferirsi a tai feste. _La posta d'armi_
(così chiamavasi) che stava per aprirsi ad Ashby nella contea di
Leicester, avea[10] per _tenitori_ i campioni i più rinomati a que'
giorni nell'armeggiare, e dovea onorarla di sua presenza lo stesso
principe Giovanni. Laonde niun pensava più che a questo giorno,
arrivato il quale fu immenso nella mattina il concorso delle persone
d'ogni età e d'ogni grado, condottesi nel luogo assegnato al torneo.

Romantico veramente era tal luogo. Ai confini di una foresta situata
in mezzo alla valle d'Ashby, vedeasi una grande prateria ammantata
di bellissima verzura, cui facea da un lato lembo la stessa foresta,
dall'altro molte querce sparse qua e là e venute a smisurata altezza.
Parea che natura avesse preparato quel terreno allo spettacolo marziale
di cui doveva essere arena, perchè d'ogn'intorno alzavasi questo in
dolce declivo a guisa d'anfiteatro. Il vasto ed uniforme spianato
che stava nel mezzo, campo della giostra, vedeasi cinto di forti
palizzati. Quadrilunga ne era la forma, benchè gli angoli ne fossero
stati ritondati per dare agli spettatori miglior agio di contemplare
le pugne. A tramontana e ad ostro gli stessi palizzati avevano pel
passaggio de' combattenti due aperture chiuse da porte di legno, e
larghe sì che due cavalieri potessero entrar per queste di fronte. Ad
ognuna delle medesime stavano due araldi d'armi, accompagnati da sei
trombetti e da un forte distaccamento di truppe intese a mantenere il
buon ordine, e a ricevere i cavalieri al loro arrivo.

Sopra un pianerottolo innalzato dietro la porta situata ad ostro eran
poste cinque tende magnifiche, ornate di banderuole brune e nere,
colori scelti dai cavalieri _tenitori_ del torneo. Dinanzi a ciascuna
d'esse stava sospeso lo scudo del cavaliere, al quale apparteneva la
tenda, e in guardia di questo lo scudiere messo in abito bizzarro,
e di tale strana foggia che dipendea dal gusto del suo padrone. La
tenda di mezzo, qual sede d'onore, era stata assegnata a ser Brian
di Bois-Guilbert, accolto con premura fra i _tenitori_, ed elettone
anzi capo, così per la sua rinomanza cavalleresca, come per essere
collegato in amicizia coi cavalieri institutori di questa giostra.
A sinistra della sua tenda si vedeano quelle di ser Reginaldo
Frondeboeuf e di ser Riccardo Malvoisin; dall'altro lato la tenda di
Ugo Glentesmenil, nobile barone di que' dintorni, famoso per noverare
fra' suoi antenati un lord, che fu grand'intendente dell'Inghilterra
sotto i regni del conquistatore, e del figlio di questo, Guglielmo
il Rosso; poi la tenda di Ralph di Vipont, cavaliere dell'ordine di
s. Giovanni di Gerusalemme, che possedeva antichi dominii ad Heather
presso Ashby-De-la-Zouche. Uno spazio vuoto di trenta piedi di
larghezza, messo dolcemente in pendio, guidava dalla porta dell'arena
al pianerottolo su di cui stavano collocate le tende, ed era chiuso
d'entrambi i lati da un palizzato, che circondava lo spianato posto
rimpetto alle tende medesime.

Il predetto intervallo che dicemmo largo trenta piedi, conduceva alla
porta di tramontana, terminando dall'altro lato in un grande ricinto
chiuso nella stessa guisa, luogo de' cavalieri che si offerivano quali
assalitori. Più addietro erano alcune tende, sotto le quali stavano
allestiti reficiamenti di tutte le sorta. Altre tende pur si vedeano
per collocarvi gli armaiuoli, i maniscalchi e vari artigiani il cui
ministerio poteva divenire opportuno. All'intorno dell'arena erano
elevate logge temporanee, ornate di tappeti ove molte sedie coperte da
cuscini vedeansi allestite per la nobiltà d'entrambo i sessi che voleva
assistere a questo spettacolo militare. Un angusto spazio frapposto
tra le logge e la lizza veniva occupato da spettatori del medio ceto e
potea paragonarsi alle platee de' nostri teatri. La plebaglia empiea le
vette della collina, alte abbastanza perchè chi vi si collocava potesse
al di sopra delle logge dominare coll'occhio l'arena. Più centinaia
di giovani in oltre scorgeansi appollaiati su i rami della prima fila
degli alberi della foresta, e v'erano spettatori sin sulla cima d'un
campanile che vedevasi di lì a qualche distanza.

Una loggia posta nel mezzo dal lato di levante meritava osservazione
per essere e più alta dell'altre, e più riccamente adorna, e fregiata
d'una specie di trono, sormontato da un baldacchino che presentava gli
stemmi dell'Inghilterra. Scudieri, paggi, guardie, tutti vestiti di
sfarzosi abiti, stavano in bell'ordine attorno a questa sede d'onore,
preparata al principe Giovanni ed al suo corteggio. Di contro verso
ponente si presentava altra loggia, non meno alta della prima, e se
non era tanto sontuosa, certamente maggior eleganza e ricercatezza vi
si scorgea che non in quella assegnata al principe. Donzelle e giovani
paggi, fra i più leggiadri che si fossero rinvenuti, tutti ornati di
fantastiche vesti di color verde e di rosa, accerchiavano un trono
fregiato dei colori medesimi. Sul baldacchino che copria questo trono,
sventolavano parecchie banderuole le cui imprese erano cuori feriti o
infiammati, frecce, archi, turcassi ed altri comuni emblemi soliti a
rimembrare l'amore. Un'iscrizione a grandi lettere dorate indicava come
quel seggio si riserbasse ALLA REINA DELLA BELTATE ET DELLO AMORE. Ma
chi esser dovesse tale _Reina_ tutti ancora ignoravano.

In questo mezzo, gli spettatori d'ogni grado si affrettavano a prendere
le sedi che lor pertenevano, nè ciò accadde senza molti litigi per
definire i diritti a ciaschedun competenti, litigi che per lo più e
senza molte cerimonie venivano composti da uomini d'armi, i quali coi
bastoni delle labarde menavano colpi alla cieca su i temerari che
pretendevano appellarsi dai loro giudizi. Se però si presentavano
persone di maggior distinzione, intervenivano gli araldi d'armi, e
talvolta anche i due marescialli del torneo, William di Wivil e Stefano
di Martival, che armati di tutto punto trascorrevano l'interno di quel
ricinto per mantenere fra gli spettatori il buon ordine.

A poco a poco le logge s'empirono di nobili cavalieri, cogli abiti de'
quali pomposi ma pressochè uniformi, faceano gradevole chiaroscuro le
acconciature eleganti e variate delle matrone, concorse ivi in maggior
numero che non gli uomini stessi, comunque si fosse potuto credere che
il ribrezzo di vedere scorrere umano sangue le avrebbe fatte schife di
un tale spettacolo. L'intervallo posto fra le logge e la lizza si trovò
colla stessa prestezza occupato affollatamente da borghesi ed arcieri,
ed anche da nobili d'una classe inferiore, cui la modestia o la povertà
impedivano il pretendere a sedi più distinte. Pur fu tra questi che
insorsero le maggiori dispute di preminenza.

«Cane d'un miscredente!» disse un vecchio, la cui tonaca spelata
faceva prova dell'indigenza di cui n'era vestito, come la spada e una
catenella d'oro annunziavano le pretensioni ch'egli aveva alla nobiltà.
«Osi tu toccare un Cristiano, un gentiluomo normanno, che ha nelle vene
il sangue di Mondidier?»

L'uomo a cui volgeasi tal complimento era appunto quell'antico nostro
conoscente, Isacco d'York, ma vestito questa volta d'abito sontuoso e
magnifico; e si adoperava questi ad ottenere due posti avanti nelle
logge, uno per sè, l'altro per la sua figlia. L'avvenente Rebecca
dopo avere raggiunto ad Ashby il padre suo, lo teneva pel braccio, nè
ella, e nemmeno Isacco, atterrirono poco o assai de' modi brutali che
usava questo discendente di Mondidier. Perchè gli è vero, che vedemmo
in altra occasione e sommesso e vile l'Israelita; ma ben sapeva egli
che in questo luogo non avea da temer cosa alcuna. Una festa pubblica,
al cospetto di tutti gli ordini della nazione assembrati, non era
tal occasione ove la malevolenza o la cupidigia d'un nobile fossero
pericolose agli Ebrei. Perchè li sicurava primieramente la legge
generale, e quand'anche questa non fosse stata assai salvaguardia per
essi, accadea quasi sempre, che in sì fatte adunanze si trovassero
alcuni baroni, propensi per motivi d'interesse ad assumere le giudaiche
difese. Quanto ad Isacco poi, egli avea un'altra cagione di starsi
tranquillo. Non ignorava che assister doveva al torneo il principe
Giovanni, da cui era conosciuto di persona. Allora appunto il ridetto
Principe negoziava cogli Ebrei per ottenere una insigne prestanza che
voleasi assicurata sopra terreni, e guarentita in oltre col deposito
di preziose suppellettili; e toccava ad Isacco somministrare la parte
più forte di sì fatta prestanza; onde questi non dubitava che la
brama di conchiudere un tale affare gli avrebbe ad ogni brutto evento
procacciato un proteggitore nel Principe stesso.

Incoraggiato da simili considerazioni l'Ebreo, continuò a spignere e a
dispensar gomitate al Cristiano normanno senza prendersi briga della
discendenza ch'ei vantava, della religione, o del grado. Le lagnanze
del vecchio nobile eccitarono l'indegnazion de' vicini. Tra questi un
arciero, uom vigoroso, e ben complesso, vestito d'un giustacuore verde,
con pendaglio guernito d'una piastra d'argento, e che tenea in mano
un arco alto sei piedi, e dodici frecce al suo cinturino, si volse di
repente all'Ebreo, e manifestando tal collera, che gli fe' rosso il
volto comunque abbrunito da molti soli apparisse:

«Non dimenticarti» sclamò in anglo-sassone «che tu non sei nulla meglio
di un ragno. Se le ricchezze che hai accumulate succhiando il sangue
delle tue infelici vittime, ti facessero montare in boria, pensa che
sol tenendoti nell'oscurità possiamo scordarci di te. Ma se ti mostri
in piena luce, per Dio! ti stritoliamo. Non sei che un ragno.»

Tal discorso, cui sosteneva un tuon di voce minaccevole e fermo, fe'
abbassar non poco l'ali all'Ebreo, che certamente avrebbe fuggito
alla presta una vicinanza tanto insalubre, se in quel momento gli
sguardi d'ognuno non si fossero vôlti al principe Giovanni che
entrava nell'arena, accompagnato da numerosa scorta di cavalieri, di
cortigiani, e d'alcuni ecclesiastici che in ricercatezza di vesti ai
cortegiani non la cedevano. Scerneasi fra questi il Priore di Jorvaulx,
messo in tanta eleganza quanta gliene permettea l'ordine cui spettava,
sfoggiando d'oro e di ricchissime pellicce il suo abito, e le punte
de' suoi stivali, conformandosi, persino con caricatura all'usanza
ridicola di que' giorni, gli risalivano sì fattamente all'insù, che
gli toglievano ogni possibilità d'appoggiare il piè sulle staffe. Ma
sì fatto inconveniente non lo era pel vezzoso nostro Priore, cui non
dispiaceva, crediamo, tale occasione di dar saggio di sua destrezza nel
cavalcare al cospetto di sì brillante assemblea, e soprattutto di quel
sesso che ne facea il più bell'ornamento. Il rimanente del corteggio
del principe Giovanni era composto de' capi principali delle sue bande
stipendiate, di molti baroni dediti alla rapina e al mal vivere, che
erano l'ordinaria sua compagnia, e d'alcuni cavalieri, Ospitalieri e
Templarii.

Osserveremo a tal luogo che gli anzidetti cavalieri venivano riguardati
come nemici del re Riccardo, perchè entrambi questi ordini si erano
posti dalla parte di Filippo di Francia nelle lunghe contese fra questo
monarca e il re d'Inghilterra, contese di cui fu campo la Palestina.
Pochi non sanno che a tal discordia de' due sovrani vuolsi attribuire
il niun frutto delle vittorie replicatamente riportate dal re Riccardo;
quindi ne andarono a vuoto i tentativi operati per impadronirsi di
Gerusalemme, e quindi gli allori di cui si coperse nulla meglio
germogliarono d'una dubbiosa tregua ch'ei conchiuse con sultan
Saladino. Conformandosi alle stesse politiche massime, che furon quelle
dei lor confratelli di Terra Santa, i Templarii e gli Ospitalieri
dell'Inghilterra e della Normandia, avevano abbracciata la fazione
del principe Giovanni, ben lontani per conseguenza dal desiderare o il
ritorno del re Riccardo nell'Inghilterra, o la coronazione d'Arturo,
erede legittimo di Riccardo. Non di tale avviso erano le poche famiglie
sassoni ragguardevoli che trovavansi tuttavia nell'Inghilterra; e il
principe Giovanni, ben sapendo come queste fossero avverse alla sua
persona, e a tutt'altro inclinate che a favorirne le pretensioni,
contraccambiava le stesse famiglie d'odio e di disprezzo, nè
risparmiava opportunità di procurare loro umiliazioni ed affronti. Nè
più dei predetti nobili erano propensi al principe Giovanni i borghesi,
presi da tema che un sovrano di tale tempera, dedito affatto alla
licenza ed alla tirannide, fosse per gravitare con usurpazioni novelle
su i diritti e i privilegi del popolo.

Seguìto dalla pomposa comitiva che descrivemmo, ammantato di una veste
ricamata d'oro, tenendo in pugno un falcone, e coperto il capo d'un
ricco berrettone di pelliccia, cui fregiava un diadema di gemme, e fuor
del quale uscivano con leggiadria le lunghe chiome increspate che sulle
spalle ondeggiavangli, il principe Giovanni, cavalcando un palafreno
grigio, ardente e brioso, caraccolava primo fra i suoi nel mezzo
all'arena, e fermavasi dinanzi a ciascuna loggia fisando con occhio
ardito quelle donne, che per la loro avvenenza si faceano più ammirare.

Que' medesimi, che nella fisonomia di questo principe leggeano
l'audacia della dissolutezza unita ad estrema alterigia, e ad una
compiuta indifferenza su quel che gli altri pensassero di lui, non
poteano negargli quella sorte d'avvenenza che deriva da regolarità di
lineamenti, conformati in oltre dalla natura a presentar l'aspetto
della sincerità e del candore; laonde avea l'arte di dare al volto
l'espressione della cortesia, comunque si scorgesse alcun poco lo
stento di nascondere i sentimenti abituali dell'animo suo. Tale
ingannevole apparenza è creduta il più delle volte nobile franchezza,
ned è in sostanza se non se sicurezza d'uomo sfrontato, che la ritrae
da privilegio di nascita o di ricchezze, o da altri vantaggi esterni,
a' quali non curasi d'aggiugnere verun'altra sorte di meriti. Ma quanto
alle persone non use ad esaminare sì da vicino le cose, e il numero
di queste per lo più è di cento contr'uno, la ricchezza de' gioielli
e delle pellicce che ornavano il principe Giovanni, i suoi stivali di
marocchino, gli speroni d'oro, la grazia del cavalcare erano bastanti
argomenti per sollecitare le tumultuose acclamazioni della moltitudine.

Entrato appena nel ricinto il Principe, avea posto mente all'alterco
cui diedero origine gli sforzi fatti da Isacco per collocarsi
unitamente alla figlia nelle sedi assegnate agli spettatori di seconda
classe, e conobbe tosto, finissima sendone la vista, l'Ebreo; ma gli
occhi suoi si fermarono, ognuno se lo immagina, con maggiore intensione
sulla leggiadra figlia di Sion, che sbigottita dal tumulto si stringeva
al padre suo, costretto quasi a portarla di peso.

Anche agli occhi d'un intelligente abile, qual lo era il principe
Giovanni, Rebecca potea disputar di leggiadria colle più orgogliose
bellezze dell'Inghilterra. La statura di lei, fornita di bellissime
proporzioni, doppiamente spiccava sotto la specie di veste orientale
ch'ella portava giusta l'uso delle donne di sua nazione. Un turbante di
seta giallo dava spicco ad una carnagione che volgeva al bruno anzichè
no, occhi vivaci, sormontati da perfettissimo arco di sopracciglio,
naso acquilino d'ottima forma, denti bianchi al pari di bellissime
perle, lunghe chiome nere, foggiate in trecce, che si ripartivano con
artifiziosa negligenza sopra un collo ed un seno che ogni scultore
avrebbe voluto per suo modello, collo e seno, cui lasciava vedere
in parte una ricca zimarra di seta di Persia, d'un color porporino e
ricamata di fiori che brillavano del naturale loro colore; tutte le
nominate cose univano in lei tal complesso di vezzi, per cui non cedea
in nulla alle più belle fra le matrone che ornavano quelle logge.
Egli è vero che il gran calore della giornata fu propizio agli avidi
sguardi de' contemplatori di Rebecca, obbligandola a lasciare aperti i
tre primi fibbiagli della sua tonaca, che erano d'oro, e arricchiti di
perle. Meglio quindi scorgeansi una collana e due pendenti di diamanti
d'altissimo prezzo. Le sventolava sopra il turbante una penna di
struzzo fermata ivi da una fibbia di brillanti. Le orgogliose matrone
che le sovrastavano dalle lor logge, mettean sarcasmi contro la bella
Giudea, mentre in proprio cuore ne invidiavano l'avvenenza, le vesti e
le gemme.

   [Illustrazione: REBECCA.]

«Per il cranio d'Abramo!» disse il principe Giovanni «questa Ebrea è
senz'altro il ritratto vivente di quella beltà che fe' impazzire il più
saggio fra quanti re siano stati... Che ne dite priore Aymer!.. Sì, per
quel tempio che il mio prudente fratello Riccardo non si trovò in grado
di riconquistare! colei è la sposa della _Cantica Canticorum_.»

«_La rosa di Sharon, il giglio delle convalli_» proseguì il Priore in
tuono scherzevole «ma vostra Grazia si ricorderà m'immagino, che questa
è un'Ebrea.»

«Che monta?» soggiunse il Principe. «Vedete là il mio Mammone
d'iniquità, il mio principe dei _shekel_, il mio barone dei
_bisanti_[11] costretto a lottare pel posto con cani che non possedono
un soldo, che non hanno nelle loro saccocce usate una monetuccia
coll'impronta della croce per vietare al diavolo di ballare attorno
di essi... Per la vergine Maria, il nostro gran Tesoriere, e la sua
vezzosa compagna quest'oggi sederan nelle logge... Chi è, Isacco,
quest'avvenente persona?» chiese all'Ebreo avvicinandosi a lui: «È tua
figlia o tua moglie? Chi è in somma questa _huri_ dell'Oriente, cui
porgi il tuo braccio?»

«Principe, ella è mia figlia Rebecca» rispose l'Ebreo senza mostrare
il menomo imbarazzo, ovvero sorpresa di un discorso ove l'ironia non
entrava meno della compitezza.

«Uom saggio, tu cresci ai miei occhi di merito» disse Giovanni dando in
uno scoppio di risa, cui non mancarono di far ecco i suoi cortegiani.
«Ma figlia, o non figlia, è duopo procacciarle una sede qual si
conviene a tanta bellezza. Chi è in quella loggia?» soggiunse indi
alzando gli occhi alla loggia sotto cui stavasi allora «Ah! non sono
che Sassoni. Ottimamente! Si stringano dunque e diano luogo al monarca
degli usurai ed all'amabile sua figlia. Gli è ben fatto che imparino
a spartirsi le prime sedi della sinagoga coi padroni naturali della
sinagoga medesima.»

Le persone che tenevan tal loggia, ed alle quali questi inurbani
detti s'indirigevano erano Cedric il sassone colla sua famiglia,
e il vicino di lui Atelstano di Coningsburgo, personaggio che
discendendo dall'ultimo re sassone dell'Inghilterra veniva riguardato
con profondissimo rispetto da tutti i Sassoni abitatori della parte
settentrionale di questo reame. Ma col sangue dell'antica real dinastia
erano venuti in Atelstano molti difetti della medesima. Comunque
gradevoli ne fossero i lineamenti, forte la complessione, gli anni
nel fiore, scorgeasi non so che d'inanimato in quel volto, mancavano
d'espressione i suoi occhi, goffo e pesante se ne vedea il portamento,
e quanto allo spirito, egli era sì lento prima di risolversi a
qualunque anche tenuissima cosa, che gli fu posto il soprannome portato
già da uno de' suoi maggiori, ed era _Atelstano l'Irresoluto_. Gli
amici del medesimo, e n'avea molti affezionati ad esso quanto Cedric,
pretendevano che questa abituale perplessità non derivasse in lui nè
da debolezza d'animo, nè da mancanza di coraggio, ma l'attribuivano
ad un'indole meditabonda, che lo traeva a pesar lungamente il pro e il
contra di ciascun affare d'onde per vero avveniva, ch'ei prendeva quasi
sempre il suo partito, quando non si era più a tempo di far nulla.
Altri credevano che l'uso immoderato de' liquori spiritosi, malattia in
esso ereditaria, e la passione con cui si abbandonava ai diletti della
mensa, avessero in cotal guisa assorte tutte le facoltà d'un ingegno
non mai stato di primo ordine; e paragonavano i tratti di bontà, di
generosità, di coraggio, che a quando a quando trasparivano dalla sua
condotta ad alcune erbe salutari cui la natura fa nascere fra le piante
nocevoli e inutili, in mezzo a tai campi a' quali mancò solamente la
coltura opportuna a renderli fertili.

A questo personaggio adunque sì rispettato da tutti i Sassoni, il
Principe intimò con tuono imperioso di far luogo a Rebecca. Sopraffatto
Atelstano da un comando, che per le usanze e per le opinioni di que'
tempi diveniva altissimo affronto, nè avendo voglia alcuna d'obbedire,
nè avendo per l'altra parte una via di resistere, non oppose che la
sola forza d'inerzia ai voleri di Giovanni; laonde, senza moversi,
spalancò due grand'occhi grigi, e li fisò sopra il Principe con un tal
atto di stupore, che poteva conciliar il riso; ma l'impetuoso Giovanni
pensò a tutt'altro che a ridere.

«Questo porcaiuolo di Sassone non m'intende, oppure finge di non
intendermi. A voi, Bracy (il cavaliere di Bracy che stavagli a fianco
era il capo d'una compagnia franca, composta di mercenari, uno di que'
così detti _condottieri_, i quali usi a prestare i lor servigi al primo
principe che offeriva ad essi stipendio, militava in quel tempo pel
principe Giovanni). A voi, Bracy, smovetelo colla punta della vostra
lancia.»

Un tal ordine eccitò qualche bisbiglio fin tra le persone della
comitiva del Principe; pure Bracy, dalla sua professione medesima fatto
superiore a qualunque scrupolo, alzò la sua lancia, indirigendola al
disopra dello spazio che dalla loggia separava l'arena, e senza dubbio
avrebbe eseguito l'ordine di Giovanni prima che Atelstano l'Irresoluto
si fosse deciso a fare un moto addietro per non essere giunto; ma
Cedric, pronto ad operare quanto il suo amico era lento a prender
partito, colla prestezza del lampo, sguainò il suo coltello da caccia,
menando tal colpo sulla lancia che tagliò il legno, e ne fe' cadere a
terra il fendente.

Divenne rosso come bragia il volto del Principe; che mise giuramenti
e imprecazioni in tuono spaventevole, ed era per portarsi a maggiori
violenze, ma nel distolsero le preghiere de' suoi cortigiani che il
supplicarono di avere pazienza per allora, e più di tutto il distolse
l'acclamazione del popolo, unanime in applaudire alla generosa temerità
di Cedric. Compreso da rabbia Giovanni, girò gli occhi attorno di sè
quasi cercando qualche vittima da sagrificare più facilmente al proprio
sdegno, e li fermò a caso su quell'arciere di cui favellammo, che
senza scompigliarsi per le occhiate minaccevoli su di lui lanciate dal
Principe continuava ad alta voce applaudendo.

«A che intendono questi tuoi applausi?» gli disse il Principe.

«Fo sempre così» rispose l'arciere «se vedo un bel colpo di destrezza e
vigore, o se accade che una freccia arrivi al suo scopo.»

«Molto bene! E la tua freccia sicuramente toccherebbe il bersaglio!»

«Lo spero!.... a ragionevol distanza.»

«A cento passi il bersaglio di Wal-Tyrrel» s'udì altra voce al di là
dell'arciere; ma non fu possibile venir in chiaro della persona che
pronunziò tai parole, allusive al destino cui soggiacque Guglielmo il
Rosso, bisavolo del principe Giovanni. Fin quanto queste ne accendesser
lo sdegno ciascun lo immagina; ma lo atterrirono ad un tempo, onde fu
pago di comandare a quattro de' suoi armigeri che tenesser l'occhio su
quell'arciere.

«Per san Grizzel» disse il Principe «voglio vedere che cosa egli sa
fare, egli che è sì proclive ad applaudire quanto fan gli altri!»

«Non temo la prova» rispose l'arciere con una calma che non si dismentì
un solo istante.

«Quanto a voi, o Sassoni» soggiunse il Principe «movetevi di lì; e
poichè così ho pronunziato, per quel sole che ne illumina, l'Ebreo avrà
luogo in mezzo di voi.»

«No, Principe, no, se piace alla Grazia vostra,» incominciò allora
Isacco. «A noi non è lecito sederci fra i potentati della terra.» Se
l'ambizione di costui lo avea tratto a desiderare un posto vicino al
discendente della famiglia dei Mondidier caduto in bassa fortuna,
non era poi sì mal accorto di volersi far brighe con que' Sassoni
facoltosi.

«Oh cane d'un miscredente» sclamò Giovanni; «obbedisci ai miei ordini,
o ti fo scorticare, e la tua pelle conciata sarà un'ottima sella pel
mio cavallo.»

Forzato ne' propri trinceramenti l'Ebreo, insieme colla tremebonda sua
figlia, si fece a salir lentamente i gradini che guidavano a quella
loggia.

«Vediamo chi ardirà impedirglielo!» diceva il Principe tenendo gli
occhi fisi sopra Cedric, il cui atteggiamento era d'uom preparato a
precipitar giù dalla loggia l'Ebreo.

Ma tal catastrofe venne allontanata dal matto Wamba, che postosi di
mezzo fra il suo padrone e l'Ebreo, gridò rispondendo alla esclamazione
minaccievole del Principe: «Io, per santa Maria!» e nello stesso tempo
traendosi di saccoccia una gran fetta di lardo, di cui s'era munito,
senza dubbio, per tema che il torneo durasse più lungo tempo della
sua voglia di digiunare, si pose con una mano in procinto d'ugnerne la
barba all'Ebreo, agitando coll'altra sul costui capo la sua squarcina
di legno. Isacco, sul punto di vedersi lordato di una sostanza che
genera il massimo raccapriccio in ciascun buon Giudeo, fe' alcuni passi
addietro, e rotolando da un gradino all'altro stramazzò sull'arena,
in mezzo alle risate dei circostanti, fra' quali il principe Giovanni,
dimenticando allora la sua collera, non fu quei che meno ridesse.

«Cugino Principe» disse Wamba «concedetemi il premio del torneo. Ho
vinto il mio avversario colla sciabola e collo scudo.» E ciò dicendo
mostrava con una mano la fetta di lardo, coll'altra la sua sciabola di
legno.

«Chi se' tu, nobile campione?» chiese a Wamba il principe Giovanni che
continuava ancora ridendo.

«Matto per diritto di nascita» rispose il buffone «mi chiamo Wamba,
figlio di Witless, figlio di Weatherbrain,[12] figlio d'un Alderman.»

«Ebbene, si dia luogo all'Ebreo nella loggia di sotto (disse il
principe Giovanni, cui forse non dispiacque un tale pretesto di
ritrattare i primi ordini dati.) Ella non è cosa giusta il collocare un
vinto a pari col vincitore»

«Nè di mettere un Ebreo vicino a una fetta di lardo» aggiunse Wamba.

«Matto!» sclamò il principe «m'hai fatto ridere. Gli è dovere ch'io ti
ricompensi. Isacco, prestami un pugno di _bisanti_.»

L'Ebreo soprappreso da sì fatta inchiesta, nè osando dir di no, nè
reggendoli il cuore di soddisfarla, trasse, non senza sospirare,
un sacchetto di pelle che portava sospeso al suo cinturino, e stava
forse calcolando quanti pezzi bastavano a far la figura d'un pugno di
_bisanti_, allorchè il principe, impazientendosi dell'indugio, gli
strappò il sacchetto dalle mani, e dopo aver gettate alcune monete
d'oro al buffone, continuò il suo giro, portandosi con sè il rimanente,
e lasciando l'Ebreo in balìa agli scherni de' circostanti, che però non
osarono negare nè a lui nè a sua figlia di sedersi fra loro.



CAPITOLO VIII.

    »Voto è l'arringo, e aspettan della giostra
    »Il suono eccitator molti drappelli
    »Di prodi; ei s'ode già; già della chiostra
    »Sacra al valor si schiudono i cancelli,
    »Desio d'onor sospigni i duellanti,
    »Come i lor sproni i corridor spumanti.«


Il principe Giovanni non aveva trascorsa che la metà dell'arena,
allorchè fermandosi d'improvviso: «In fede mia! ser Priore» disse
ad Aymer «noi abbiamo dimenticato l'affare più premuroso di questa
giornata; nominare cioè la Regina della Bellezza e degli Amori che
colla sua leggiadra mano presenti il premio al vincitor del torneo.
Quanto a me, porto idee liberali, e i neri occhi di Rebecca m'hanno
sedotto.»

«Santa Vergine!» esclamò tutto costernato il Priore. «Un'Ebrea! Noi
ci guadagneremmo d'essere tutti lapidati, e non sono ancora vecchio
abbastanza per volere affrontare il martirio. Poi, giuro pel mio
santo avvocato, ch'ella è men bella di quell'amabile Sassone, di lady
Rowena.»

«Ebrei o Sassoni, cani o porci, poco rileva» ripetè il principe «voglio
nominare Rebecca, non foss'altro per mortificare que' mariuoli di
Sassoni».

Un bisbiglio e scontento generale si manifestò fra le persone di quel
corteggio.

«Ciò passa lo scherzo, o Principe» disse Bracy «se voi fate simile
scelta, non troverete cavaliere che voglia levar la lancia.»

«Egli è un insultar con mente deliberata i vostri cavalieri» aggiunse
Waldemar di Fitzurse, uno dei più vecchi cortegiani del principe
Giovanni, «e se vostra Grazia persiste in tale divisamento, è
come s'ella volesse vederne andare a vuoto altri ben più nobili ed
importanti.»

«Barone» rispose il principe con alterigia «vi ho preso al mio servizio
per seguirmi e non per guidarmi.»

«Ma quelli che vi seguono nel cammino in cui v'innoltrate» gli disse a
voce sommessa Waldemar «hanno acquistato il diritto di guidarvi; perchè
così per voi come per essi vi è pericolo d'onore e di vita.»

Dal tuono onde Fitzurse pronunziò questi detti, Giovanni s'accorse che
non sarebbe stata cosa prudente il resistere.

«Io non voleva che scherzare ed eccovi tutti adirati contro di me. Eh!
nominate quella che volete voi, dalla parte del diavolo! ed io confermo
anticipatamente la vostra scelta.»

«Fate una cosa migliore, o Principe» allora disse Bracy «lasciate
vacante il trono della bella nostra sovrana, sintantochè il vincitore
del torneo venga acclamato. Poi permettete ch'egli medesimo indichi la
donna degna d'occupar questo trono. Sarà ciò un aggiugnere splendore al
trionfo del vincitore, e un avvezzar ad un tempo le donne ad avere in
maggior pregio il valore, se diritto del valore diverrà l'innalzarle a
gloria sì segnalata.»

«Se Brian di Bois-Guilbert vince il premio» disse il Priore «scommetto
il mio rosario, che v'addito io, e non m'inganno, la Regina della
Bellezza e degli Amori.»

«Bois-Guilbert è buona lancia» soggiunse Bracy «ma qui trovasi più di
un cavaliere che non ne temerebbe lo scontro.»

«Silenzio» disse Waldemar «gli è ora che il Principe prenda il suo
luogo. I cavalieri e gli spettatori s'impazientiscono, il tempo passa,
e duopo è che incominci il torneo.»

Benchè il principe Giovanni ancor non regnasse, vedea in Waldemar
Fitzurse tutti i difetti d'un ministro favorito, che vuol servir bensì
il suo padrone, ma nel modo più confacevole a sè medesimo. Cedè però
alla rimostranza di lui, comunque l'indole del Principe fosse tale, che
la sua ostinazione diveniva appunto più grande allorchè trattavasi di
bagattelle. Si collocò pertanto sul trono, circondato dalle persone del
suo corteggio, e ordinò agli araldi d'armi pubblicassero i regolamenti
del torneo che erano i seguenti:

1. I cinque cavalieri _tenitori_ doveano accettare combattimento,
qualunque fosse l'assalitore che il proponea.

2. Ogni cavaliere che divisava combattere potea scegliersi l'emulo fra
i _tenitori_, toccando il proprio scudo. Se il toccava col legno della
lancia era indizio che il combattimento dovea farsi coll'armi dette
_cortesi_, vale a dire colla punta delle lancie difesa da un pezzo
di legno piatto, onde i giostratori non correvano altri rischi se non
quelli che poteano derivare da una caduta o dallo scontro de' cavalli;
ma se l'assalitore toccava lo scudo col ferro della lancia, s'intendeva
che il combattimento fosse all'ultimo sangue, cioè a spada tratta, come
nei veri duelli.

3. Allorchè i _tenitori_ aveano compiuto il loro voto rompendo ciascuno
cinque lancie, il Principe doveva acclamare il vincitore del primo dì
del torneo, e riceveva per premio un cavallo da guerra di singolare
bellezza. In questa circostanza venne notificato, che oltre a tal
ricompensa del suo valore egli avrebbe parimente il diritto di nominare
la Regina della Bellezza e degli Amori, la quale poi aggiudicherebbe a
chi dovesse spettare il premio del dì successivo.

4. Tal secondo giorno veniva assegnato ad un combattimento generale cui
poteano prender parte tutti i cavalieri che lo avessero desiderato,
e questi divisi in due bande eguali, avrebbero lottato sintantochè
il principe Giovanni ordinasse il termine della Giostra col gettar
nell'arena il suo baston del comando. Toccava indi alla Regina della
Bellezza e degli Amori porre una corona d'oro, foggiata a foglie
d'alloro, sul capo del cavaliere che il principe era per acclamar
vincitore nel secondo cimento. Questa giornata ponea termine ai giuochi
cavallereschi.

La terza veniva unicamente consacrata alla giostra dell'arco, a un
combattimento di tori, e ad altre ricreazioni, fatte soprattutto
pel volgo. Per simili modi il principe Giovanni cercava assicurarsi
un'aura popolare che in vece gli sminuivano ogni giorno gli atti i più
arbitrarii ed oppressivi.

Brillantissimo spettacolo quella lizza allor presentava. Le logge
superiori venivano abbellite da quanto l'Inghilterra offeriva di
ragguardevole per nobiltà, grandezza, dovizia e avvenenza; ed il
confronto degli abiti di tal prima classe di spettatori con quegli
altri crescea la maestà ed il diletto di quella vista. Le logge
inferiori ove stavano i borghesi e molto numero d'arcieri, tutti
vestiti de' loro abiti da comparsa sembravano elegante guarnizione
posta all'orlo di sfarzosa veste, ed atta a farne spiccare lo
splendore.

Allorchè gli araldi d'armi ebbero terminato di leggere quel bando
gridarono come d'uso: _larghezza, larghezza, prodi cavalieri!_ e una
pioggia di monete d'oro e d'argento cadea sovr'essi dalla cima di
quelle logge, perchè lo spirito di cavalleria si faceva una legge
d'onore pompeggiando in liberalità verso coloro che si riguardavano
come incaricati d'assicurare il buon ordine di quelle imprese
guerriere, e di consecrarne la ricordanza. Dopo avere ricevuta questa
testimonianza di generosità de' ragguardevoli inglesi, gli araldi
passarono all'altre consuete esclamazioni: _Amore alle dame! onore ai
generosi! gloria ai prodi!_ Le medesime grida rintronava il popolo
dalla cima delle colline, e molte trombe vi aggiugnevano il fragore
de' loro squilli guerreschi. Gli araldi d'armi uscirono indi dello
steccato, non rimanendovi che i due marescialli del torneo, che a
cavallo e armati di tutto punto stavano immobili siccome statue,
ciascuno ad un'estremità dell'arena. Intanto lo spazio assegnato agli
assalitori ringorgava di cavalieri ardenti della brama di venire a
prova coi _tenitori_, e a chi gli osservava dall'alto delle logge
presentavano l'immagine d'un mare agitato, su cui vedeansi ondeggiare
pennacchi, brillanti elmetti, e spade e lancie, alle quali vedeansi
spesso attaccate picciole banderuole che sventolando di consueto coi
pennacchi, animavano vie più quella scena.

Si aprirono finalmente i cancelli, e cinque cavalieri scelti dalla
sorte a lenti passi innoltraronsi nell'arena; uno dei quali marciava
primo, gli altri il seguivano, tutti splendidamente armati. Il codice
da cui trassi tali particolarità descrive con tutta esattezza, e senza
omettere veruna circostanza i colori, le imprese, l'armi de' campioni.
Ma non crediamo utile il fermarci di soverchio su questo argomento,
perchè per valerci de' versi d'un poeta nostro contemporaneo, che si
spacciò dallo scriverne troppe cose:

    «Son polve or sol que' cavalier cotanti;
    «E ruggine feral ne rose i brandi.
    «Possan l'anime lor starsi co' santi!»

Già il tempo ha fatto cadere dalle muraglie de' loro castelli gli scudi
che vi stavano appesi, e questi castelli medesimi son diroccati; appena
può indicarsene il sito, e più d'una schiatta disparve a sua volta dai
luoghi, ove la feudale tirannide fece sue prove. Qual uopo ha dunque il
leggitore di conoscere tutti i nomi, tutti i simboli ecclissati d'una
gloria che si dissipò?

Ma nel tempo di cui favelliamo, i nostri cinque campioni che non
prevedevano questa dimenticanza in cui cadrebbero avvolti i loro nomi
e le geste loro, si avanzavano nell'arringo rattenendo gli ardenti
corridori e costringendoli andar di passo. In questo mezzo, l'armonia
di una musica orientale udissi dalla parte posteriore delle tende
sotto cui stavano i tenitori del torneo; la quale armonia produceano
e cembali, e diversi strumenti fin allora sconosciuti in Europa, che
i crociati avean portati seco da Terra Santa. Que' concerti barbarici
pareano ad un tempo e disfida degli assalitori, e congratulazioni
del loro arrivo. Gli sguardi d'ognuno si teneano fermi ed immoti su
i cinque campioni, che saliti sul pianerottolo ov'erano dirizzate le
tende, si disgiunsero, solleciti ognun di essi di percuotere col legno
della sua lancia lo scudo dell'antagonista, col quale intendea venire
a tenzone. La maggior parte delle classi inferiori, alcuni anco delle
superiori, e vuolsi perfino qualche matrona, videro con dispiacere che
l'armi _cortesi_ fosser prescelte; poichè quegli stessi che fra noi
oggidì si dilettano delle tragedie, quanto più sono atroci[13], trovano
vezzo in un torneo a proporzione de' rischi affrontati dai personaggi
della giostra.

Dopo che gli assalitori ebbero date a conoscere tal loro intenzioni,
più pacifiche di quanto la maggiorità le avrebbe volute, si ritrassero
all'altra estremità della lizza, ed ivi ordinati in linea ristettero,
per dar tempo ai tenitori di abbandonare le proprie tende e mettersi
a cavallo. Marciando primo fra questi Brian di Bois-Guilbert, scesero
dal pianerottolo, ponendosi in atto di rispondere alla disfida che a
ciascun d'essi era stata intimata.

A suon di trombe e di chiarine si lanciarono di gran galoppo gli uni
contro degli altri, e tal fu la prevalenza in destrezza, o la buona
sorte de' tenitori, che gli antagonisti di Bois-Guilbert, di Malvoisin
e di Frondeboeuf votaron gli arcioni. L'emulo di Glentmesnil, anzichè
indirigere la sua lancia contro l'elmo o lo scudo dell'avversario,
deviò siffattamente dalla mira diritta, che ruppe a vuoto la stessa
lancia: circostanza che avessi per più obbrobriosa dell'essere
scavalcato, perchè in tale sventura poteva aver parte la sfortuna,
ma l'abbaglio del primo genere era da accagionarsi unicamente a
goffaggine, e a poca perizia nel maneggio dell'armi. Il quinto
assalitore fu il solo che sostenesse l'onore della sua parte; egli e il
cavaliere di S. Giovanni, ruppero entrambi la loro lancia, separatisi
indi senza che il vantaggio fosse dell'un piuttosto o dell'altro.

Le grida del popolo, le acclamazioni degli araldi, il suon delle
trombe annunziarono il trionfo de' vincitori, la disfatta de' vinti.
I primi si ritirarono sotto le proprie tende; gli altri confusi e
umiliati uscirono dall'arringo per negoziare coi loro antagonisti il
riscatto dell'armi e de' cavalli, che giusta i regolamenti del torneo,
appartenevano ai vincitori. Il quinto assalitore solamente dimorò brevi
istanti nell'arena a raccogliere gli applausi degli spettatori, il che
divenne maggior mortificazione ai suoi colleghi sconfitti.

Una seconda ed una terza banda d'assalitori successivamente comparvero
in lizza, e benchè alcuni d'essi avessero il vantaggio, la vittoria
in generale fu pei _tenitori_, de' quali un solo non perdè sella,
sventura cui ne' tre scontri non evitò mai qualcuno degli assalitori.
Costanza di buon successo in quanto a' primi, che rallentò non poco
l'ardor de' secondi. Laonde quando fu l'ora del quarto cimento, tre
assalitori soltanto mostraronsi nella lizza, ed evitarono nella disfida
di toccar gli scudi de' due _tenitori_ reputati i più formidabili,
cioè di Bois-Guilbert e di Frondeboeuf, limitandosi ad aver tenzone
coi tre altri soltanto. Ma meglio non tornò ad essi da tal politico
stratagemma, perchè due caddero da cavallo, il terzo _mancò la posta_;
vale a dire la sua lancia, perdendo la mira diritta, non giunse a
toccar l'avversario.

Una lunga pausa succedè al quarto scontro; nè parendo che alcun
cavalier fosse voglioso d'entrar oltre in arringo, un sordo bisbiglio
fe' manifesto lo scontento della maggior parte degli spettatori, perchè
i _tenitori_ non erano in favor presso il pubblico. Bois-Guilbert
e Frondeboeuf si erano conciliato odio per l'indole loro altiera e
tirannica; niun si curava degli altri perchè stranieri, se si eccettui
Glentmesnil.

Il dispiacere adunque era pressochè generale; ma niuno il sentiva
con maggior forza di Cedric il Sassone, che in ogni vantaggio
riportato dai Normanni, _tenitori_ del torneo, scorgeva un obbrobrio
dell'Inghilterra. Ben egli in molti incontri avea date prove di valore,
ma unicamente usando l'armi solite a maneggiarsi da' suoi maggiori; nè
conoscea poi di sorte alcuna la scienza delle giostre cavalleresche.
Laonde a quando a quando lanciava inquiete occhiate sopra Atelstano,
segnalatosi qualche volta in tal genere di lotte, e parea volesse con
queste occhiate esprimergli il desiderio di vedergli operare uno sforzo
per istrappar la vittoria di mano al Templario ed a' suoi colleghi.
Ma comunque il discendente de' re Sassoni non mancasse di coraggio,
nè tampoco di vigore e di robustezza, troppa era in esso l'indolenza
e poca l'ambizione, onde indurlo sì presto all'atto di prodezza, che
Cedric mostrava aspettarsi da lui.

«Mio nobile vicino» gli disse finalmente Cedric «la fortuna in tal
momento non si palesa favorevole all'Inghilterra. La vostra lancia si
terrà inoperosa quest'oggi?»

«Credo meglio aspettare a domani» rispose Atelstano «combatterò nella
_mischia_. Quanto a impugnar l'armi quest'oggi, non ne vedo il prezzo
dell'opera.»

Due cose spiacquero altissimamente in tale discorso a Cedric: la voce
normanna _mischia_, usatasi da Atelstano, e cotanta indifferenza ch'ei
mostrava per l'onore del suo paese; ma avea in troppa venerazione il
regal sangue da cui discendeva il suo amico per osar rampognarnelo. Nè
avrebbe avuto il tempo di farlo, perchè subito dopo le ultime parole di
Atelstano, Wamba con una delle sue esclamazioni ruppe ogni parola che
Cedric avesse voluto profferire.

«Sicuramente! Ella è cosa più gloriosa trionfare in mezzo a cento
combattenti, che vincere corpo contra corpo il suo avversario.»

Atelstano prese per complimento fattogli sul serio tale sarcasmo, ma
Cedric che leggea meglio in cuore del matto, lanciò un severo guardo
sopra di lui, che dovette forse ringraziare soltanto il tempo ed il
luogo, se non ebbe prove più segnalate della collera del suo padrone.

Intanto gli araldi d'armi gridavano: «_Amore alle dame! Onore ai
prodi!_ su via, generosi cavalieri, entrate in lizza: pensate quai
begli occhi vi stan contemplando.»

La banda musicale dei _tenitori_ intonava a quando a quando i
concerti trionfali. Quasi tutti gli spettatori si querelavano di veder
trascorrere nell'inerzia un giorno che doveva esser consacrato a nobili
gesta; i vegliardi sospiravano gli andati tempi, deplorando a voce
sommessa lo scadimento dello spirito militare, ma tutti poi erano ad
una nel sostenere, che non si vedevano più per animare i combattenti
donne di sì esimia avvenenza, siccome quelle che furono in più bei
tempi il fregio miglior de' tornei. Il principe Giovanni ordinava già
alle persone del suo seguito di trasferirsi ad imbandire la mensa, ed
annunciava ai suoi cortegiani, come ei fosse per aggiudicare il premio
a ser Brian di Bois-Guilbert, che senza rompere una sola lancia, valse
a scavalcare tre competitori.

La musica aveva appunto terminata una di quelle arie consacrate a
celebrare i trionfi, quando una sola tromba si udì intonar suono di
disfida alla parte di tramontana; ver la qual parte si conversero
tutti gli sguardi curiosi di osservare qual novello campione si
presentava. E videsi con lento passo entrare in arringo un cavaliere
di mezzana statura, nè di complessione troppo vigorosa, quanto almen
si potea giudicare a malgrado dell'armatura che il nascondea. Era
questa d'acciaio riccamente damaschinata d'oro, nè il suo scudo
presentava altro stemma che una quercia svelta dalle radici; erano
impresa il vocabolo spagnuolo, _desdichado_, diseredato. Montato sopra
bellissimo corridore di mantello nero, attraversò l'arena, salutando
coll'abbassare la punta della sua lancia il Principe e le matrone, nel
che pose moltissima leggiadria. La destrezza ond'ei guidava il cavallo,
una non so qual grazia e cortesia che da ogni modo suo traspirava, gli
conciliarono tal generale favore, che alcune persone dell'infima classe
non sapendo come manifestargli meglio la lor propensione sclamarono:
«Toccate lo scudo di Ralph di Vipont, del cavaliere Ospitaliere. Egli
è fra tutti i tenitori il men fermo in arcione; vi troverete più il
vostro conto.»

In mezzo a tali grida e ad altre esclamazioni ben augurose, il nuovo
campione salì il pianerottolo, e a grande sorpresa di tutti quanti
gli spettatori, si trasferì in dirittura alla tenda di mezzo, e forte
percosse col ferro della sua lancia lo scudo di Brian di Bois-Guilbert,
segnale, come dicemmo, di disfida ad ultimo sangue. Maravigliò ognuno
di tal atto che prosontuoso parea, nè altri più ne maravigliò del
superbo Templario che uscì tosto della sua tenda.

«Sei tu in istato di grazia?» costui gli chiese con amaro sorriso;
«ascoltasti la messa questa mattina, o tu che vieni a mettere in tal
pericolo la tua vita?»

«Meglio di te son preparato alla morte» rispose il cavaliere
Diseredato, chè tal fu il nome sotto cui si fece ascrivere nel novero
degli assalitori.

«Va dunque a prender sito nell'arena, e guarda il sole per l'ultima
volta, poichè questa sera dormirai in paradiso i tuoi sonni.»

«Son grato alla tua cortesia; e per dartene un compenso ti consiglio
provvederti di cavallo fresco e di lancia nuova, perchè sul mio onore
abbisognerai dell'una e dell'altra di tali cose.»

   [Illustrazione: IVANHOE]

Dopo avere mostrata cotanta sicurezza, fe' scendere a ritroso dal
pianerottolo il suo cavallo, e lo costrinse a traversare in un tale
andamento tutta l'arena fino alla porta di tramontana, ove stette fermo
ad aspettare l'arrivo dell'avversario; prova di maestria nel maneggio
de' cavalli che gli procacciò nuovi applausi.

Benchè mosso a sdegno dalle cautele alteramente consigliategli
dall'avversario, Bois-Guilbert non quindi le trascurò. Troppa sciagura
sovrastava al suo onore dal non riportare vittoria, ond'ei volesse
porre in non cale ogni via che gliela poteva agevolare. Prese adunque
un nuovo destriero ardentissimo e brioso, e parimente nuova lancia
per tema che il legno della prima avesse sofferto dai replicati colpi
portati ne' precedenti tre assalti. E poichè anche lo scudo usato da
lui fin allora era alquanto malconcio, un altro ne ricevè dalle mani
de' suoi scudieri. Nello scudo che dimise non vedeasi altro stemma se
non se quello del suo ordine: vale a dire due cavalieri che cavalcavano
un cavallo medesimo, emblema dell'umiltà e della povertà primitiva
de' Templarii, che indi posero in luogo di tali virtù l'arroganza e la
cupidigia delle ricchezze, divenute finalmente origine dell'abolizione
di tale congrega. Lo stemma del secondo scudo presentava un corvo
che volava a tutto volo tenendosi un teschio fra gli artigli e n'era
impresa: _Guardati dal corvo_.

Stavano oltre quanto può dirsi impazienti gli spettatori, allorchè a
ciascuna estremità della lizza videro i due campioni, l'uno al cospetto
dell'altro. Pressochè i voti di tutti erano pel cavaliere Diseredato,
ma non fuvvi chi ardisse presagirgli in cotal giostra buon esito.

Non appena le trombe ebbero dato il segnale, i due combattenti si
lanciarono l'un contra l'altro colla rapidità del lampo, e parve colpo
di tuono il primo scontro d'entrambi in mezzo all'arena. Ne andarono
in pezzi le lancie, e si credè per un istante vederli ad un tempo
rinversati, perchè la violenza di quell'impeto fe' piegare i garretti
posteriori dei loro cavalli, e se non caddero i cavalieri, il dovettero
a comune perizia di adoperare briglia e speroni. I due rivali di gloria
si fisarono scambievolmente con occhi che sembrava lanciassero fuoco
per traverso delle visiere, indi ritrattisi ognuno alla sua estremità
del ricinto, presero nuova lancia apprestata loro dai propri scudieri.

L'unanimità delle acclamazioni fe' manifesta la vaghezza ch'ebbero gli
spettatori di questo assalto, il più eguale, il più brillante fra tutti
quelli della giornata. Le matrone faceano sventolare le loro ciarpe e
i loro fazzoletti per dare a divedere quanto ne fossero soddisfatte.
Ma poichè i due cavalieri tornarono in luogo ed atteggiamento di
nuovamente affrontarsi, succedè ai clamori un sì profondo silenzio
che sarebbesi detto non essere in tanta moltitudine chi osasse nemmen
respirare.

Fu conceduta ai campioni una pausa d'alcuni minuti, per dar tempo di
riprendere fiato così ad essi come ai lor corridori. Indi ad un cenno
messo dal principe Giovanni, le trombe intonarono il suon dell'armi,
e i due combattenti vennero al mutuo scontro coll'impeto, col vigore,
colla maestria di cui pompeggiarono dianzi, ma non colla stessa
fortuna.

In questo secondo assalto il Templario drizzò la sua lancia verso il
mezzo dello scudo dell'altro, e con tanta aggiustatezza e con tanta
forza il colpì, che il cavaliere Diseredato dovette cadere addietro
sulla groppa del suo cavallo, ma non votò quindi l'arcione. Che anzi,
avendo egli parimente, fin dal principio di far carriera, portata
la sua mira allo scudo dell'antagonista, la cambiò in quell'istante,
indirigendone contra il cimiero la lancia, il qual bersaglio quanto
più difficile da toccarsi, tanto più, toccato, toglieva al percosso
ogni possibilità di resistere. Ad onta però d'un tanto svantaggio, il
Templario non dismentì la rinomanza da lungo tempo acquistatasi; e se
la violenza dello scontro non ne avesse rotta la cinghia del destriero,
sarebbesi forse tenuto fermo in sua sella. Che che ne sia, il cavallo e
il cavaliere caddero rinversati, e si avvoltarono nella polvere.

Spacciarsi dalle staffe, rimettersi in piedi fu un solo istante per
Bois-Guilbert. Furioso oltre ogni dire in veggendo il guasto che
tale avvenimento arrecava ai suoi allori, e in udendo gli applausi
unanimi che si tributavano al vincitore, sguainò la spada, facendo
cenno al cavaliere Diseredato di mettersi in parata. Questi colla
massima leggerezza saltò da cavallo, sguainando parimente la spada;
ma i marescialli del torneo, accorsi a tutta briglia, li separarono
pronunziando che tal genere di combattimento non era lecito in sì fatto
giorno.

«Noi ci rivedremo, lo spero» disse il Templario al suo vincitore
lanciando sovr'esso tali sguardi che tutta l'intera rabbia ne
disvelavano «e ci rivedremo in tal luogo ove non si troverà chi venga a
separarci.»

«Non sarà per mia colpa, se ciò non accade» rispose il cavaliere
Diseredato «a piedi, a cavallo, colla sciabola o colla lancia, mi
troverai pronto tutte le volte a misurar colle tue le mie armi.»

Nè le cose sarebbersi contenute in tai detti, se i marescialli
incrocicchiando le loro lancie fra i due campioni, non gli avessero
costretti a disgiugnersi. Il cavaliere Diseredato tornò alla porta di
tramontana, e Bois-Guilbert alla sua tenda, ove passò il rimanente del
giorno in preda alla disperazione e alla rabbia.

Senza scendere da cavallo il vincitore chiese gli si portasse vino,
indi aprendo la parte inferiore della visiera notificò che beveva
alla salute di tutti i cuori veramente inglesi, e alla confusione de'
tiranni stranieri. Poi tostamente ordinò al suo trombetta di sonar la
disfida agli altri tenitori, incaricando l'araldo d'armi di annunziare
a questi come fosse mente di lui combatterli un dopo l'altro, e
seguendo quell'ordine qualunque in cui fosse piaciuto ai medesimi
presentarsi.

Fidando in sua forza e gigantesca statura, Frondeboeuf fu il primo
a scendere nell'arringo. Lo scudo di lui mostrava in campo d'argento
una testa di toro nero, cancellata per metà dai molti colpi che avea
sopportati. Ne faceano impresa queste voci latine spiranti arroganza:
_Cave, adsum_. Il cavaliere Diseredato riportò sovr'esso un vantaggio
lieve sì ma conchiudente, perchè rottesi ad entrambi e in un sol urto
le lancie, Frondeboeuf perdè in quello scontro le staffe, laonde vinto
il chiarirono i marescialli.

Nè in guisa molto dissimile terminò la lotta tra lo sconosciuto e ser
Filippo di Malvoisin, giudicato perditore, poichè un forte colpo di
lancia vibratogli sull'elmo dall'avversario, ruppe le stringhe che
tal parte d'armatura annodavano, onde rimase scoperto il capo del
combattente.

Nel cimentarsi con ser Ugo di Glentmesnil il cavaliere Diseredato
fe' prova d'altrettanta cortesia, quanto negli antecedenti scontri ne
avea dati di destrezza e valore. Perchè sendo giovane ed impetuoso il
cavallo di Glentmesnil, caracollando s'impennò nel far carriera per
modo, che tolse ogni abilità di valersi della sua lancia al cavaliere.
Lo sconosciuto lungi dal vantaggiare di questo incidente, levò la
lancia quando gli fu da vicino, e la fe' passare al di sopra dell'elmo
dell'avversario, quasi per dargli a comprendere come sarebbe stato in
proprio arbitrio il colpirlo. Indi voltando il corridore ritornò alla
porta settentrionale, d'onde inviò l'araldo d'armi per domandare a
Glentmesnil, s'egli era in grado di ricominciare l'assalto; ma questi
gli fe' rispondere protestandosi vinto così dalla maestria come dalla
destrezza del suo antagonista.

Compiuto fu il trionfo dell'incognito da Ralph di Vipont, rinversato da
cavallo con tanto impeto, che gli uscì il sangue dalla bocca e dalle
narici, sicchè i suoi scudieri dovettero trasportarlo semivivo fuor
dell'arena.

Fra mille evviva che continuarono per lungo tempo, venne accolta
la dichiarazione unanime del Principe e de' marescialli, i quali
attribuirono al cavaliere Diseredato l'onore di questa giornata.



CAPITOLO IX.

    »Ogni beltà più altera e peregrina
      »Che adornava quel loco, ad una cesse
      »Che gli atti e 'l volto promulgar reina.
                       _Il fiore e la foglia._


William di Wyvil e Stefano di Martival, marescialli del torneo,
furono i primi ad offerire al vincitore le loro congralulazioni; e
il pregarono ad un tempo permettere gli si levasse l'elmo, o volesse
almeno alzar la visiera per trasferirsi a ricevere dalle mani del
principe Giovanni il premio del torneo. Ma il cavaliere Diseredato li
pregò con cavalleresca cortesia a dispensarlo da ciò, adducendo come
non potea per allora farsi conoscere, mosso da cagioni che già prima
d'entrare in arringo avea palesate agli araldi d'armi. Nè i marescialli
insistettero oltre, perchè fra i voti singolari cui s'obbligavano in
quel secolo i cavalieri, non ve n'avea di più usato quanto quello di
rimanersi incogniti sino all'istante di aver compiuta una data impresa,
o mandata a termine una tal avventura. Que' marescialli pertanto
astenutisi dal volere indagare i segreti del cavalier vincitore,
annunziarono la brama di lui al Principe, e gli chiesero di poterlo
presentare celato in volto a ricevere il guiderdone dovuto al valore.

Il misterioso velo, in cui pretendeva avvolgersi lo straniero, punse
vivamente la curiosità del principe Giovanni, scontento già della
conclusione d'un torneo sì sfavorevole ai _tenitori_, partigiani di
lui, e vinti successivamente da un sol cavaliere. Laonde voltosi in
tuono altero ai marescialli. «Per gli occhi della Madonna!» sclamò
«questo cavaliere fu diseredato di cortesia come degli altri averi,
se brama comparire col viso coperto alla nostra presenza. Cavalieri»
soggiunse poscia indirigendosi ai cortegiani «avvi tra voi chi potesse
indovinare qual sia l'incognito che si comporta d'una maniera così
stravagante?»

«Non io al certo» disse Bracy «e in fede mia non credeva trovarsi in
tutta Inghilterra un campione capace di vincere cinque cavalieri in un
giorno. Non dimenticherò mai sin ch'io viva la vigorosa botta che diè
il mal rovescio a Vipont. Quel povero ospitaliere fu levato d'arcione
come una pietra lanciata fuor della frombola.»

«Non menate di ciò tanto rumore» rispose un cavaliere di S. Giovanni
ivi presente «il vostro amico Templario affè non ha corso miglior
fortuna. Ho ben visto io Bois-Guilbert a far tre rivolte, una dietro
l'altra, in mezzo alla polvere.»

Bracy grandemente affezionato ai Templarii era in procinto di
replicare, ma il principe Giovanni si pose di mezzo: «Silenzio,
cavalieri! Che cosa son tali dispute?»

«Il vincitore» allor si fece a dire Wyvil «aspetta il beneplacito di
vostra Grazia.»

«Il mio beneplacito!» rispose Giovanni. «Lo aspetti finchè sappiamo
almeno se v'è qualcuno che possa far congetture sul nome e sulla
condizione di questo straniero. Quand'anche aspettasse fino a notte, ha
avute, parmi, assai faccende per non patire il freddo.»

«La Grazia vostra non userà al vincitore que' riguardi ch'ei merita»
soggiunse Waldemar Fitzurse «se lo fa aspettare tanto d'indovinare
noi una cosa che non possiamo sapere. Per me almeno non so prendermi
tale assunto... quando mai non fosse qualcuna delle buone lancie che
seguirono in Palestina il re Riccardo; poichè quegli individui adesso
tornan fra noi a guisa di veri cavalieri erranti.»

«Sarebbe mai il conte Salisbury?» soggiunse Bracy. «Egli è appunto
della statura medesima.»

«Piuttosto ser Tomaso Multon, cavalier di Gilsland» riprese a dire
Fitzurse. «La complessione di Salisbury mi pareva molto migliore.»

E Bracy: «Può averla lasciata in Terra Santa.»

«E se fosse lo stesso re?» s'udì altra voce senza potersi discernere da
chi venisse.

«Riccardo-Cuor-di-Leone!» ripeterono tutti gli altri a mezza voce, e in
tuono pauroso.

«Oh! Dio nol voglia!» disse il principe Giovanni volgendosi
involontariamente, e tremando come se il fulmine fosse scoppiato a'
suoi piedi «Waldemar, Bracy, prodi cavalieri, rammentate le vostre
promesse.»

«Ma questo è un timore panico affatto» soggiunse Fitzurse.
«Dimenticaste, o principe, la statura gigantesca del fratel vostro?
Potevate mai ravvisarla sotto quell'armatura? Wyvil, Martival,
affrettatevi a condurre il vincitore a' piedi del trono, così sarà
dileguato un errore che ha scolorate le guancie del signor nostro.
Guardatelo con più attenzione» continuò volgendosi al principe;
«vedrete che gli mancano almeno tre pollici ad avere la statura di
Riccardo. Poi il re ha le spalle più riquadre del doppio. Il cavallo
dello sconosciuto, sotto il peso di Riccardo, non avrebbe potuto
reggere alla prima giostra.»

Aveva appena finito sì fatto ragionamento, allorchè i marescialli
condussero il cavaliere Diseredato nanti i gradini del trono. Il
principe soprappreso tuttavia dall'idea che potesse trovarsi in quello
sconosciuto il proprio fratello, un fratello ch'egli aveva offeso sì
gravemente, ch'ei tentava spogliare del regno, senza por mente che sole
prove di fiducia e d'affetto ne avea ricevute, soprappreso, dissi, da
tale idea, non credè abbastanza dileguato il timore concetto dalle
osservazioni di Fitzurse; laonde nel tempo stesso che indirigeva al
cavaliere Diseredato alcune frasi intese a commendarne il valore,
nel tempo che ordinava fosse presentato al medesimo il palafreno di
mantel nero, premio della riportata vittoria, tremava di riconoscere in
quanto stava per rispondergli il vincitore la voce maschia e sonora di
Riccardo-Cuor-di-Leone.

Ma il cavaliere Diseredato non rispose una sola parola al complimento
fattogli dal principe, limitandosi a salutarlo profondamente.

Due scudieri condussero nell'arena il cavallo riccamente bardamentato,
ornamento che ne aumentava di poco il pregio ad occhi capaci di
valutare il merito intrinseco del corridore. Appoggiata una mano
sul pomo della sella, lo sconosciuto vi montò sopra senza valersi
di staffa, e brandendo la sua lancia, compiè due volte il giro del
recinto, facendo fare al destriero tutte quelle prodezze che l'arte del
cavallerizzo conosce.

Alcuno avrebbe potuto attribuire questo contegno dello sconosciuto a
vanagloria e a desio di accrescersi lustro coll'offerire tal nuovo
esperimento di sua abilità; ma fu supposto ch'ei volesse rendere
in cotal guisa manifesto agli spettatori quanto fosse il pregio del
dono compartitogli dalla munificenza del principe; quindi anche una
volta divenne scopo degli applausi unanimi di quella vasta arena di
spettatori.

Nel qual tempo il priore di Jorvaulx, sempre faccendoso, disse alcune
parole all'orecchio del principe a fine di ricordargli che il vincitore
dopo aver date prove di coraggio, dovea darne una del proprio senno,
scegliendo fra le matrone che trovavansi nelle logge la meritevole del
seggio assegnato alla Regina della Beltà e degli Amori, quella dalle
cui mani aspettava la propria corona il vincitore del dì successivo.
Laonde quando il cavaliere passò dinanzi al principe, la seconda
volta, questi gli fe' un cenno, dopo il quale lo sconosciuto volgendo
e fermando con eguale rapidità il suo destriero, rimase innanzi alla
loggia del trono, immobile e colla punta della sua lancia bassata a
terra. La destrezza posta nell'eseguire tale fazione, sì istantaneo
passaggio da uno stato di agitazione vivissima alla immobilità di
una statua equestre gli meritaron nuovi applausi di quella numerosa
assemblea.

«Ser cavaliere Diseredato» gli disse il Principe, «poichè è questo il
solo nome sotto cui vi piacque farvi conoscere, una tra le prerogative
del trionfo che riportaste, sì è quella di scegliere l'avvenente
giovane, che qual Regina della Beltà e degli Amori presederà
domani alla festa. Se siete estraneo in questa terra, e desideraste
quindi qualche cognizione che in tale scelta soccorresse la vostra
deliberazione, vi dirò solamente che Alicia, figlia del prode cavaliere
Waldemar Fitzurse, vien riguardata nella mia corte siccome la più
ragguardevole, e per grado e per leggiadria.» E in ciò dire, gli indicò
la loggia vicina ove stavasi l'encomiata donzella. «Però» aggiunse «è
in libertà vostra presentare a quella cui giudicherete meglio la corona
che sto per consegnarvi. Colei che la riceve dalle vostre mani, verrà
riconosciuta Regina della Beltà e degli Amori. Sollevate la vostra
lancia.»

Il cavaliere obbedì, e allora il Principe collocò sul ferro della
lancia appressatagli una corona d'oro che imitava le foglie del lauro,
attorno a cui si alternavano cuori e punte di frecce a guisa delle
palle e delle foglie di fragole che adornano le ducali corone.

Del mostrarsi co' detti suoi sì parziale alla figlia di Waldemar molte
furono nel Principe le cagioni, che tutte derivavano dall'indole del
suo animo, ove ad un tempo sprezzante alterigia e presunzione, astuzia
e bassezza allignavano. Primieramente ei volea far dimenticare ai
suoi cavalieri il disdicevol partito, ch'egli medesimo avea posto e
che pretese indi colorare siccome scherzo, quello cioè di nominare
a regina della giostra un'Ebrea. Con ciò intese in oltre a farsi
benevolo Waldemar Fitzurse, che gli dava una specie di tema, e che nel
corso di tale giornata avea manifestati indizi di scontento più d'una
volta. Sperava parimente farsi un merito utile alle sue mire presso la
donzella medesima, se venìa coronata; perchè le voglie de' licenziosi
diletti dominavano l'animo di lui non meno d'una cieca ambizione,
figlia, come, vedemmo, dell'ingratitudine e della perfidia. Ad ogni
evento ei preparava un seme di rancori fra Waldemar ed il cavaliere
Diseredato che egli avea preso in avversione pel trionfo ottenuto
su i suoi partigiani; perchè nel contingibile caso che il vincitore
scegliesse tutt'altra fuor di quella a lui suggerita dal Principe, non
era improbabile che Waldemar riguardasse tal preferenza siccome insulto
arrecato alla propria figlia.

Il cavaliere Diseredato cavalcando il suo bel corridore, compiè a
passi lenti il giro all'intorno di tutte le logge, facendo mostra di
esaminare, come n'era diritto, le diverse beltà che le ornavano, per
dar così fondamento alla scelta che avrebbe profferita; ma nel passare
sotto la loggia d'Alicia pomposa di tutto l'orgoglio che leggiadria e
magnificenza incoraggiano, non vi si fermò un solo istante.

Un riguardo non privo di vaghezza offrivano i diversi artifizi
adoperati dalle donne che soggiaceano a tal sindacato. Qual d'esse
arrossiva, quale ostentava il contegno dell'alterezza o della dignità;
alcune volgeano gli occhi da un'altra parte, volendosi quasi far
credere indifferenti a tutta questa bisogna; altre mostravano di
frenare il sorriso, altre gli davano libera carriera sperando aquistare
nuova leggiadria. Fuvvene pur di quelle studiose di nascondere col
velo i propri vezzi; ma tai donne, narra il mio autografo, erano use
da dieci anni a veder ammirata la propria bellezza, onde gli è lecito
supporre, che avendo goduta la lor buona porzione di mondane vanità,
si ritraessero volontarie dall'arringo per lasciare alle più novelle la
speranza di trionfare.

Finalmente il vincitore si fermò sotto la loggia, entro cui sedeasi
Rowena, Rowena ver cui tosto si conversero gli sguardi d'ognuno.

Certamente se il vincitore avesse potuto accorgersi di tutti i voti
che si faceano per lui in quella parte di logge, e se considerazioni
estranee a quella che soprattutto il movea, avessero potuto offerirgli
occasioni d'usare predilezione, questa predilezione ei non l'avrebbe di
lì dipartita. Cedric non ascose, ognun sel crede, l'eccesso della sua
gioia allorquando cadde il Templario, e più veemente la manifestò alla
disfatta di que' suoi tristi vicini Frondeboeuf e Malvoisin. Lo stesso
Cedric, mettendo la metà del corpo fuor della loggia, non distolse
un istante gli occhi dal vincitore; seguendone tutte le corse non col
guardo solo ma col cuore e coll'animo. Presa da egual propensione lady
Rowena, contemplò tutti gli avvenimenti di quella giornata, comunque
facesse mostra di non prestar loro una sì viva attenzione. Perfino
Atelstano, l'indolente Atelstano, uscì per un istante del suo letargo
abituale, e votò una gran tazza di vino al buon successo del cavaliere
Diseredato.

Altro gruppo di persone situate sotto quella medesima loggia non aveva
presa minor parte all'evento di questa pugna.

«Padre Abramo!» sclamò Isacco di York, sin quando scorse il cavalier
Diseredato entrar nella lizza. «È desso, è desso[14]. Vedi, mia
figlia, vedi qual portamento altero e nobile è in quel Nazareno!» Ma
quando il vide lanciarsi a tutta briglia addosso al Templario non potè
ristarsi dell'esclamare: «Ah! quel buon cavallo di Barberia venuto sì
di lontano! Guardate! non gli usa più riguardo di quel che userebbe ad
una rôzza normanna. E quella bella armatura che costò tanti zecchini
all'armaiuolo di Milano, a Giuseppe Pareira! che ci era da guadagnare
un sessanta per cento d'interesse! Oh! ne fa conto come se l'avesse
trovata in mezzo ad una strada maestra!»

«E che, padre mio?» soggiunse Rebecca «lo vorreste forse più sollecito
del cavallo e dell'armatura che della propria persona, compromessa,
come vedete, a sì grave pericolo?»

«Figlia mia» rispose Isacco con qualche veemenza «tu non sai quel che
ti dica. Il suo collo e le sue membra appartengono a lui, non lo nego,
ma quel cavallo e quell'armatura appartengono.... Oh beato Giacobbe!
Che cosa stava ora per dire! Nulla monta. Egli è un bravo giovine.
Vedi! Rebecca, vedi! egli è in procinto d'atterrare il Filisteo.
Prega, mia figlia, prega che non arrivi alcuna disgrazia a questo bravo
giovane, nè al suo buon cavallo, nè alla sua ricca armatura! Dio de'
mei padri! Egli è vincitore. Il Filisteo incirconciso è caduto sotto la
sua lancia. Og, re di Bashan, è caduto sotto la spada de' padri nostri.
Il bravo giovane ha guadagnato il bel cavallo e l'armatura d'acciaio
del Filisteo. Voglio sperare almeno non si dimenticherà d'impadronirsi
delle spoglie che sono sue.»

Il degno Giudeo mostrò la medesima sollecitudine pel _bravo giovane_,
e la medesima sollecitudine _pel suo cavallo e per la sua armatura_,
finchè durarono le quattro altre corse, nè dimenticò di calcolare
alla presta il valsente de' cavalli e delle armature de' giostratori
disfatti.

Fosse irresolutezza, o altra cagione, il cavaliere Diseredato
rimase alcuni istanti inoperoso in questa parte d'arena, mentre gli
spettatori cogli occhi fisi sopra di lui aspettavano impazienti di
vedere che risolvesse. Finalmente abbassando a poco a poco e con
molta grazia il ferro della sua lancia, depose la corona ai piedi
della bella Rowena. Tutte le trombe allor rintronarono, e s'udiron
gli araldi d'armi acclamare pel dì successivo lady Rowena Regina della
beltà e degli Amori, e minacciar d'esemplare gastigo chiunque non ne
avesse riconosciuta l'autorità. Indi si ripeterono le solite grida:
_Larghezza, prodi cavalieri, larghezza_. Cedric non capendo in sè pel
contento gettò nel mezzo dell'arena quante monete aveva in saccoccia,
ed Atelstano ne imitò la generosità, benchè dopo avervi pensato sopra
alcun poco.

S'intese allora qualche bisbiglio fra le donzelle d'origine normanna
così poco avvezze a vedersi posposte alle sassoni, come i loro padri,
fratelli ed amanti lo erano a vedersi vinti dalla gente cui di tali
giuochi cavallereschi furono egli stessi i maestri; ma tai segnali di
scontento si perdettero in mezzo al grido generale: «Viva lady Rowena!
viva la Regina della beltà e degli Amori!» Alle quali acclamazioni
alcune voci si udirono aggiugnere: «Viva la Sassone principessa! Viva
la stirpe dell'immortale Alfredo!»

Comunque poco gradevoli riuscissero al principe Giovanni e ai suoi
cortegiani la scelta fatta dal vincitore e la sì manifesta gioia
universale che derivò da questa scelta, non potè far di meno di
confermarla, laonde fattosi condurre il suo destriero, scese dal trono,
e seguito dal suo corteggio rientrò nella lizza. Fermatosi un istante
sotto la loggia ove stavasi Alicia, le indirisse un complimento, poi
voltosi alla sua comitiva soggiunse con voce alta ad arte per essere
inteso: «Sull'onor mio! se le imprese del cavaliere Diseredato lo
provarono ben fornito di nervi e di coraggio, la scelta che ha fatto il
dimostra privo altrettanto d'occhi e di discernimento.»

Ma la disgrazia del principe Giovanni, così in questa occasione come
in tutte l'altre della sua vita, era quella di non conoscere l'indole
delle persone ch'ei si voleva affezionare. Anzichè sapergli grado di
questa specie d'omaggio tributato alla beltà della figlia, Fitzurse
prese in mala parte che il principe avesse con tal osservazione messo
in vista maggiore il poco riguardo usatole dallo straniero, onde prese
a dire con alterezza:

«Fra le prerogative della cavalleria non ne conosco di più preziose, di
più inalienabile sopra quella che lascia libera ai cavalieri la scelta
della lor dama. Mia figlia non va a mendicare omaggi da chicchessia, nè
gliene potranno mancare nella sfera che le s'addice.»

Il principe nulla rispose; e per celare meglio il dispetto e la
collera, punse i fianchi del suo palafreno, e corse di gran galoppo
ver la parte di logge, ov'era Rowena, che non avea per anco toccata la
corona deposta a' suoi piedi.

«Raccogliete, leggiadra Lady» le disse egli «il segnale della vostra
sovranità; niuno più di noi gode nel renderle omaggio. Se piacesse
così a voi, come ai nobili vostri amici, di abbellire in tal giorno la
nostra mensa al castello d'Ashby, ne sarebbe di non lieve diletto lo
stringere più ampia conoscenza colla Regina del dì novello.»

Rowena si tacque, e Cedric rispose in idioma sassone con questi detti:

«Lady Rowena non sa la lingua che le sarebbe necessaria per
poter rispondere alla Grazia vostra, nè quindi per ben comparire
convenevolmente alla vostra mensa. Io pure e il nobile Atelstano di
Coningsburgo non conosciamo che la lingua e i modi de' nostri maggiori.
Piacciavi adunque d'averne per iscusati se non accettiamo il vostro
invito. Domani Lady Rowena adempirà gli ufizi a lei assegnati dalla
libera scelta del cavalier vincitore e confermati dalle acclamazioni
del popolo.»

Dopo i quali detti prendendo la corona egli stesso la collocò sul capo
di Lady Rowena, per dar a comprendere com'essa accettava l'autorità
temporanea che le venìa conferita.

«Che dic'egli?» Chiese il principe Giovanni ostentando ignorare
l'idioma sassone, comunque a perfezione il sapesse. E quando uno de'
suoi cavalieri gli ebbe data l'interpretazione del discorso fatto da
Cedric, soggiunse: «Bene, bene! domani metteremo sul suo trono questa
muta sovrana.... Ma voi almeno, ser cavaliere» volgendosi al vincitore
che era rimasto tutto quel tempo presso alla loggia «voi almeno
parteciperete del nostro banchetto?»

Lo sconosciuto parlò allora la prima volta, e con voce appena
intelligibile, prese pretesto per dispensarsene dal bisogno ch'egli
avea di riposo e dalla necessità di apparecchiarsi al combattimento
della domane.

«Nulla di meglio!» disse Giovanni con tuono misto d'alterigia e
sarcasmo: «noi siamo poco avvezzi a tali rifiuti: pure ci sforzeremo di
rendere il nostro convito men che sarà possibile melanconico comunque
non onorato dalla presenza del vincitore e della sua regina.»

Dette le quali cose uscì dal ricinto insieme col suo sfarzoso
corteggio; e tal partenza fu il segnale a cui votossi l'arena.

La mediocrità non dimentica mai le ferite fatte al suo orgoglio. Prima
di togliersi dall'anfiteatro, gli sguardi del principe si scontrarono
in quell'arciere spiaciutogli fin dall'istante delle quistioni occorse
al proposito dell'Ebrea. «Vegghiate su questo furfante» diss'egli ad
alcuni de' suoi armigeri «il vostro capo mi sarà mallevadore di lui.»

L'arciere sostenne il guardo corrucciato del principe con
quell'intrepidezza che avea manifestata poc'anzi, e rispose: «Il mio
disegno non è d'abbandonare Ashby prima della sera di domani. Son
curioso di vedere come gli arcieri della contea di Stafford e Leicester
sappiano usare delle loro armi. Le foreste di Needwood e di Charnwood
dovrebbero essere una buona scuola per loro.»

«Ed io» disse il principe alla comitiva, disdegnando rispondere
immediatamente all'arciere «sono curioso di vedere se questo
spaccamonti sa valersi delle sue. Tremi, se la sua destrezza non fa in
qualche modo le scuse della sua temerità.»

«Gli è tempo una volta» disse Bracy «che la tracotanza di questi
sciagurati venga repressa col dar qualche esempio straordinario.»

Waldemar, a quanto parea, non persuaso, che il suo signore fosse sul
buon sentiero per giugnere alla popolarità, si stette in silenzio, nè
fece altro che stringersi nelle spalle. Il principe riprese il cammino
del castello d'Ashby e in meno d'un quarto d'ora un solo spettatore non
vedeasi in quel recinto.

Le persone unite in drappelli, più o men numerosi, si ritiravano per
diverse bande, ma la maggior parte intendeva ad Ashby. I personaggi
i più distinti alla corte avevano nel castello i loro alloggiamenti,
mentre gli altri si procacciarono stanze nella città. In questo ultimo
novero si trovarono quasi tutti i cavalieri che nel torneo sostennero
la parte di assalitori o che divisavano mostrarsi nella giostra della
domane. Tanto che questi camminando s'interteneano delle cose accadute
nella giornata, erano accompagnati dagli applausi della plebaglia, che
d'applausi pur largheggiava al principe Giovanni, mossa piuttosto dallo
splendore del suo corteggio, che da affezione verso di lui.

Ben più sinceri e più meritati ed unanimi applausi risonavano attorno
del vincitore, il quale bramoso di sottrarsi agli sguardi delle
turbe affoltatesi per contemplarlo, accettò una tenda offertagli dai
marescialli del torneo, ed era una di quelle situate all'estremità
settentrionale della lizza. Quand'egli vi fu entrato si dissiparono
a poco a poco le persone rimaste per vederlo più da vicino, e per far
congetture sul suo nome e sulla sua condizione.

Quel tumulto, che non va mai disgiunto da un'adunanza numerosa di
persone convenute in un medesimo luogo per vedere qualche avvenimento
cui prendano viva parte, fece luogo allora al confuso bisbiglio di
gente che parla allontanandosi, rumore che sminuisce a poco a poco,
sinchè finalmente non si fa più sentire. Rimasti non erano nel ricinto
se non se coloro cui spettava toglierne i cuscini e gli altri arnesi
portatili, onde metterli al sicuro nel durar della notte, ed eran pur
questi i quali si disputavano gli avanzi del vino e de' reficiamenti,
che per ordine del Principe erano stati presentati agli spettatori.

Di lì non molto distante vennero piantate diverse fucine temporanee,
che stettero in lavoro tutta la notte per riparare l'armi e le armature
da adoperarsi nuovamente nel dì successivo.

Una forte guardia, che cambiavasi ogni due ore fu posta attorno alla
lizza, ove rimase fin dopo il tramontar del sole.



CAPITOLO X.

    «Come, lasciate le diurne grotte,
    «E ululando su i veron, su i tetti,
    «Rompe, i sacri silenzi della notte
    «Il guffo, e agghiaccia degl'infermi i petti,
    «Di celato il Giudeo suo livor sfoga
    «Come il Cristian che in un paventa e affoga.
                          L'EBREO DI MALTA.


Non fu appena entro la tenda assegnatagli il cavaliere Diseredato, più
d'un paggio e scudiere si presentarono per aiutarlo a spogliar l'armi;
e per offerirgli nuovi abiti e il ristoro del bagno; zelo e premura
animati in parte dalla curiosità, perchè non v'era fra essi un solo
non bramoso di conoscere il cavaliere, che dopo aver colti sì nobili
allori, nascondea con tanta sollecitudine il nome ed il volto. Non
quindi sepper di più, perchè il vincitore, dopo averli ringraziati di
lor cortesia, li rimandò con dire che gli bastava del suo scudiere. Era
questi una specie di contadino, che avvolto in una zimarra di feltro
d'un color di bruno carico, e coperto il capo d'un berrettone normanno
di pelliccia nera, sel facea scender sino sugli occhi, voglioso, a
quanto parea, di tenersi incognito come il padrone. Egli fu dunque che
tolse l'armatura al cavaliere, indi gli pose innanzi e vino e alimenti,
di cui le fatiche della giornata cominciavano a fargli sentire il
bisogno.

Terminata appena quella mensa frugale, lo scudiere gli annunziò come
cinque uomini montati su cavalli barberi chiedevano di parlargli. Il
cavaliere Diseredato nello spogliare la sua armatura avea rivestita la
lunga tonica qual la portavano allora i pellegrini, la quale essendo
guernita d'un grande cappuccio atto a scendere quant'uom volea sul
capo, giovava a nascondere i lineamenti di chi n'era coperto come
lo avrebbe fatto la visiera d'un elmo; oltrecchè la notte in sul
cominciare risparmiava la necessità di qualunque travestimento, quando
mai il caso non gli avesse portato innanzi persone che ne conoscessero
perfettamente la fisonomia.

Con sicurezza quindi si trasse fuori della tenda, ove trovò gli
scudieri dei cinque _tenitori_ che ne conduceano a guinzaglio i cavalli
carichi delle armature di ciascun d'essi.

«Conformemente alle leggi della cavalleria» disse il primo di questi
scudieri «io, Baldovino d'Oyley, scudiere del formidabile cavaliere
Brian di Bois-Guilbert, vengo ad offerire a voi, che v'intitolate il
cavaliere Diseredato, l'armatura e il cavallo, de' quali si valse il
detto Brian di Bois-Guilbert nella _posta d'armi_ di questo giorno, ed
è rimesso nella vostra generosità il conservar tali cose, o porne il
prezzo, tale essendo la legge dell'armi.»

Gli altri scudieri ripeterono a lor volta la stessa formola, ciascuno
a nome dei loro padroni, indi aspettarono per udire la risoluzione del
vincitore.

«Una sola risposta farò così a voi come ai vostri padroni» disse il
cavaliere Diseredato, indirigendosi unicamente ai quattro ultimi
scudieri. «Portate adunque i miei complimenti a questi nobili ed
onorevoli cavalieri, e dite loro che non saprei perdonare a me stesso
se li privassi di cavalli e d'armature che non possono appartenere a
più valenti campioni. Vorrei potere far sì che qui finisse il messaggio
di cui v'incarico, ma essendo io, così di fatto come di nome, cavaliere
diseredato, mi vedo costretto a pregare i vostri padroni a riscattar
queste spoglie, giacchè posso appena dir mia l'armatura che ho
indosso.»

«Noi abbiamo ordine» disse lo scudiere di Frondeboeuf «d'offerirvi in
riscatto cento zecchini per ogni cavallo e armatura.»

«Ciò basterà» rispose il cavaliere: «le circostanze in cui sono mi
costringono ad accettare la metà di tale somma; quanto al di più
ne farete due parti eguali, e ciascun di voi ne terrà una per sè, e
distribuirà l'altra agli araldi d'armi ed ai _menestrelli_.»

Gli scudieri lo ringraziarono d'una generosità di cui non erano usi a
vedere sì di frequente gli esempi. Allora il cavaliere si volse allo
scudiere del Templario: «Quanto a voi, dite al vostro padrone, che da
lui non voglio nè cavallo nè armatura nè riscatto. La nostra querela
non è terminata, nè il sarà che dopo esserci noi battuti a lancia e
a spada a cavallo ed a piedi. Egli medesimo mi ha sfidato a battaglia
continuata fino alla morte, nè io lo dimenticherò. Soggiugnetegli indi
che nol riguardo come i suoi quattro compagni, co' quali verrò sempre
di buon grado a cambio di cortesie, ma come un uomo ch'io tratterò mai
sempre da mortale nemico.»

«Il mio padrone» rispose Baldovino «sa rendere disprezzo per disprezzo,
colpo per colpo, cortesia per cortesia. Poichè ricusate accettare
questo riscatto, che da' miei colleghi non rifiutaste, vi lascio qui il
palafreno e l'armatura del cavaliere Bois-Guilbert, ben certo ch'ei non
vorrà d'ora in poi nè cavalcar l'uno, nè portar l'altra.»

«Questo è un ben favellare, prode scudiere» disse lo sconosciuto «e
tale ardimento s'addice a chi tratta la causa del signore lontano. Non
però vi soggiungo di lasciar qui l'armi e il cavallo; riportate tai
cose al vostro padrone, e s'ei ricusa riprenderle, conservatele per
voi. In quanto io possa averne l'arbitrio, ve ne faccio un presente.»

Baldovino salutò profondamente il cavaliere, e si ritrasse indi coi
suoi compagni.

«Ebbene, o Gurth!» disse il Diseredato rimasto solo col suo scudiere;
«tu vedi ch'io non ho offuscata la gloria dei cavalieri inglesi.»

«Ed io» rispose Gurth «per essere un custode di porci sassoni, non ho
forse ben sostenuta la parte di scudiere normanno[15]?»

«Ottimamente; ma io temeva ad ogni istante che il tuo contegno goffo
giungesse a scoprirti.»

«Che dite mai? Non ho paura che alcuno mi riconosca, se non fosse mai
il mio camerata Wamba, che non saprei dire se sia più matto o maligno.
Per altro non ho potuto stare dal ridere, nel vedermi passar vicino
il mio vecchio padrone, cui nessuno toglie di mente che Gurth stia ora
badando ai suoi porci nella foresta e tra la melma di Rotherwood. S'ei
sapesse questa mia spedizione!.... Non vi mancherebbe altro!»

«Eh via, Gurth! Non ignori quello che t'ho promesso.»

«In fine poi accada quel che sa accadere! Non lascerò di prestarmi per
un amico se v'andasse ancor la mia pelle. Già ho un cuoio duro quanto
un porco da razza della mia mandria, e le verghe non mi fanno paura.»

«Credimi, Gurth, io ti ricompenserò de' pericoli cui ti cimenti per
amor mio. Intanto prendi queste dieci monete d'oro.»

«Dio ve ne renda merito!» rispose Gurth, nel metterle in saccoccia
«eccomi ora più ricco di quanto lo fu mai un porcaiuolo od un
famiglio.»

«Ora prendi questo sacco d'oro; va ad Ashby e t'informa dove alloggi
Isacco d'York, gli ricondurrai il cavallo, ch'ei m'ha fatto prestare,
dicendogli di tenersi su questo denaro il valore dell'armatura
fornitami colla sua sicurtà.»

«No per san Dunstano! che non farò nulla.»

«Come Gurth? ricuserai tu d'eseguire i miei ordini?»

«No certo, finchè saranno giusti, ragionevoli e tali che un Cristiano
possa adempirli. Ma quello che mi date ora è ben tutt'altro. Sofferire
io che un ebreo si paghi da sè medesimo! Non sarebbe cosa giusta,
perchè tornerebbe allo stesso col tradire il mio padrone. Non sarebbe
nemmeno ragionevole, nè opera di Cristiano. Mi parrebbe di spogliare un
fedele per arricchire un miscredente.»

«Eppure, pensaci! voglio ch'ei rimanga contento.»

«Fidatevi in Gurth» rispose lo scudier porcaiuolo, mettendosi il sacco
sotto il mantello e in questa uscendo fuor della tenda. Poi aggiunse
fra sè medesimo «Costui sarebbe il diavolo s'ei non si contentasse
della quarta parte di quanto domanderà.» Così prese la strada d'Ashby
lasciando il cavaliere Diseredato in preda alle sue penose e sgradevoli
meditazioni, delle quali però non è ancor giunta l'ora di render conto.

Adesso fa di mestieri cambiare il luogo della scena, e che il leggitore
abbia la pazienza di trasportarsi con noi nella città d'Ashby, o a dir
meglio in una casa di campagna situata in un sobborgo, e spettante ad
un ricco Israelita. Isacco, Rebecca, e la gente lor di servigio, aveano
ivi posto alloggiamento, perchè ella è cosa nota che gli Ebrei usavano
fra loro la virtù dell'ospitalità con altrettanta grandezza d'animo
quanta era l'avarizia e la cupidigia, di cui venivano tacciati inverso
i Cristiani.

In un appartamento poco spazioso, ma riccamente arredato e messo al
gusto orientale, Rebecca sedea sopra un mucchio di cuscini ricamati,
posti sopra un pianerottolo non troppo alto che tenea tutto il
circuito di quella sala, prestando l'ufizio di seggiole e di seggiole
a bracciuoli siccome in circa ne è l'uso nel regno di Spagna. Questa
giovane, negli occhi di cui la filiale pietà si leggea, li tenea fisi
sopra ogni atteggiamento del padre suo, che faceva lunghi passi su
e giù per la stanza, con viso smunto e costernato, or giugnendo le
mani, or sollevandole al cielo come uomo il cui spirito lotti contro
gravissima tribolazione.

«Beato Giob!» sclamava egli «e voi dodici santi patriarchi, padri
della nostra nazione! Poteva accader peggio ad un uomo che ha sempre
adempiuta fin nelle cose minime la legge santa di Mosè? Cinquanta
zecchini toltimi con un sol tratto di rete, che mi carpirono gli
artigli di quel tiranno!»

«Però, padre mio» disse Rebecca «parvemi che quel denaro avuto dal
Principe, lo deste volontariamente.»

«Volontariamente! Che tutte le piaghe dell'Egitto gli piombino adosso!
Volontariamente, sì! Con quella volontà che gettai nel golfo di Lione
le mie mercanzie, quando fu d'uopo alleggerire il naviglio per non
vederlo sommergere. Le mie sete le più preziose coprirono i flutti;
i miei deliziosi profumi ne imbalsamarono la schiuma, i miei drappi
d'oro e d'argento ne arricchirono le caverne. Non mi trovava io fra le
angoscie di chi agonizza quando le mie proprie mani compievano questo
orribile sacrificio?»

«Padre mio, non rischiavamo men della vita, e mi pare che dopo quel
tempo Dio abbia benedette le vostre imprese e vi abbia colmato di
ricchezze.»

«Va benissimo; ma che mi giovano se il tiranno vi mette le branche
siccome ha fatto questa mattina, se nell'atto di togliermi le sostanze
mi costringe a mostrare buon umore?... O figlia mia, noi siamo una
schiatta errante diseredata, e peggio è, che quanto più veniamo
vilipesi, spogliati, a proporzione il mondo si burla di noi, e siam
costretti ricorrere alla umiltà, alla pazienza, allorchè dovremmo
pensare a vendicarsi dei nostri persecutori.»

«Non vogliate prender tutto in mala parte, o mio padre; alcuni vantaggi
ancora stanno per noi: i Nazareni sì implacabili, sì crudeli, sono in
certo tal qual modo subordinati a questi dispersi figli di Sion, da
loro perseguitati e vilipesi. Privi del soccorso di nostre ricchezze,
nè saprebbero come pagar le spese delle loro guerre, nè potrebbero
decorare i trionfi che ne derivano. Il denaro che ad essi prestiamo
torna nelle nostre casse moltiplicato da un buon interesse. In somma,
possiamo essere paragonati alle zolle che non fioriscono mai tanto
bene siccome allora che vengono calpestate. La festa medesima d'oggi si
sarebbe ella solennizzata senza l'aiuto di questi spregievoli Ebrei che
anticiparono il denaro necessario a tal uopo?»

«Oh qual cantino vai toccando adesso, mia figlia, cantino che manda
alle mie orecchie un suono ingratissimo! — Quel bel cavallo, quella
ricca armatura, dovean far parte de' miei utili nell'affare concluso
ultimamente, ove sto a metà con Kirgath Iairam di Leicester; figurati!
il guadagno d'una settimana! niente meno che il tempo frapposto tra un
sabato e l'altro! Ebbene! prevedo che il cavallo e l'armatura finiranno
come le mie mercanzie gettate nel mare. Perdita sopra perdita, rovina
sopra rovina!... Però... non disperiamo ancora. La cosa potrebbe andar
altrimenti. Quel giovane ha dato prove di galantuomo.»

«Non crederò mai, padre mio, che vi dolga d'avere riconosciuti i
servigi a voi prestati da questo straniero.»

«Credo non averne alcun rincrescimento, o mia figlia... credo anche
alla riedificazione di Gerusalemme, ma ho tanta ragione di sperare che
questi miei occhi vedano risorgere le muraglie e le fortificazioni del
tempio, quanta ne ho per immaginarmi che un cristiano... e il miglior
vedi! di tutti i Cristiani... arrivi a pagare un debito ad un Ebreo
se non contempla dinanzi a sè la prospettiva della prigione e de'
catenacci.»

E sì dicendo, continuava a trascorrere con passi irregolari la stanza;
laonde Rebecca, vedendo che ogni sforzo suo per consolarlo non giovava
se non se a fornirgli nuovi argomenti di querelarsi, prese il prudente
partito di lasciare che si sfogasse a suo grado; condotta savissima, e
che noi proponiamo da imitarsi in simili circostanze a chiunque sentasi
vocazione per le parti di consolatore o di consigliere.

Annottava, allorchè tre servi entrarono in quella stanza, un d'essi
che ponea due lampade sopra una tavola, e i secondi che portavano altra
tavola incrostata di argento, e coperta di reficiamenti i più dilicati
e di sceltissimi vini; perchè gli Ebrei ricchi nell'interno di loro
abitazioni, non erano avversi in niun modo alle ricercatezze del lusso.
Avea già empiuta di vin greco una tazza, e stava Isacco per appressarla
al labbro, quando uno de' ridetti servi venne annunziando un Nazareno,
il quale desiderava parlargli; chè col solo nome di Nazareni gli Ebrei
fra loro erano avvezzi ad indicare i Cristiani. Il tempo di chi vive
del commercio è a discrezione del pubblico; onde Isacco ripose senza
averne gustato, la tazza sopra la tavola; e dopo avere ordinato di
velarsi alla figlia, permise che il forestiere s'introducesse.

Appena aveva avuto il tempo Rebecca di nascondere i suoi vezzosi
lineamenti sotto un velo di tocca d'argento che le scendea sino ai
piedi, si aperse la porta, presentandosi Gurth avvolto in un ampio
mantello normanno. Le apparenze nol favorivano troppo; che anzi diede a
sospettare di sè egli medesimo, perchè invece di levarsi, entrando, il
suo berrettone, se lo assettò meglio alla testa.

«Siete voi l'ebreo Isacco d'York?» domandò in lingua sassone Gurth.

«Sì» rispose Isacco nella lingua medesima, perchè il suo commercio
l'avea posto nella necessità d'imparare tutti gli idiomi che si
parlavano nell'Inghilterra. «E voi qual'è il vostro nome?»

«Il mio nome non vi deve importare.»

«È però necessario ch'io lo sappia. Voi voleste pure sapere il mio.
Altrimenti come farei a trattar negozi con voi?»

«Non vengo a trattar negozi, ma bensì a pagare un debito; bisogna
bene che io sia sicuro se pago il denaro nelle mani di chi lo deve
riscuotere. A voi, che lo ricevete, poco rileva il conoscere la persona
che ve lo porta.»

«Ah! siete qui per pagarmi! Oh! allora la cosa cambia. Beatissimo
Abramo! per parte di chi venite voi a farmi questo pagamento?»

«Per parte del cavaliere Diseredato, del vincitore al torneo di
quest'oggi. Vi porto il prezzo dell'armatura, che sulla vostra
commendatizia gli ha somministrata Kirgat Iairam di Leicester. Quanto
poi al cavallo l'ho consegnato alle scuderie di questa casa, sano e
prosperoso come sono io. Orsù, quanto vi viene?»

«Oh! l'ho sempre detto ch'egli era un bravo giovane!» sclamò l'Ebreo
che non capiva in sè medesimo pel contento. «Un sorso di vino non vi
farà male» soggiunse indi offerendo al porcaiuolo di Cedric una tazza
d'argento riccamente cesellata, e colma d'un liquore di cui Gurth non
avea mai gustato l'eguale. «E quanto danaro mi portate voi?»

«Madonna!» sclamò Gurth dopo avere bevuto «che divino liquore
tracannano questi cani di miscredenti! e tanti buoni cristiani com'io,
non hanno spesso per lor bevanda che una birra torbida, densa, della
quale non saprebbero che farsi i miei porci! Ah! quanto denaro, dite,
v'ho portato! Non gran cosa. Però non son venuto a mani vuote. Ma
infine, Isacco dovete avere una coscienza ancora voi benchè Ebreo.»

«Il vostro padrone ha fatti buoni affari in quest'oggi. Colla punta
della lancia e colla forza del braccio ha guadagnato cinque bei cavalli
e cinque belle armature. Potete dirgli che mi mandi tutta la sua
vincita, e gli pagherò il di più.»

«Il mio signore ne ha già fatto l'uso che volea.»

«Male, male assaissimo! Ha operato da giovane senza cervello. Non
v'è qui un Cristiano che sia in istato di comperare tanti cavalli e
armature; nè da alcun Ebreo avrà ottenuto la metà di quanto gli avrei
pagate io tali cose. In somma, vediamo: in questo sacchetto vi sono
bene cento zecchini» e in ciò dire apriva leggermente il mantello di
Gurth. «A quanto pare dee pesar molto.»

«Perchè vi stanno in fondo alcuni ferri per armar freccie» rispose
Gurth senza esitare un istante.

«Ebbene! per quella ricchissima armatura... mi contenterò d'ottanta
zecchini; e non ci guadagno una monetuccia d'oro. Avete voi il modo di
pagarmeli?»

«Anderebbe ottimamente! Così il mio padrone resterebbe senza un soldo.
Ma non sarà questa la vostra ultima parola!»

«Bevete ancora una tazza di questo buon vino. Ah! ottanta zecchini
son pochi. Dove io avea la testa? Cedere una sì bella armatura senza
nessun profitto per me, non lo posso. Poi chi sa? quest'ottimo cavallo
può essere diventato bolso, attratto... è impossibile che non gli sia
accaduta qualche disgrazia... Figuratevi! quelle corse! quelle giostre!
uomini a cavallo che si gettavano gli uni addosso gli altri con tal
furore... parevano i tori selvaggi di Basham!»

«Vi dico che il vostro cavallo è sano e salvo e vigoroso nella
scuderia; poi andatelo a vedere. E dico di più, che settanta zecchini
bastano al di là per pagarvi quella vostra armatura. La parola d'un
Cristiano val bene quella d'un Ebreo, crederei. In fine poi, se una tal
somma non v'accomoda, riporterò il sacchetto qual è al mio padrone.»

Nel dir tai cose facea sonare le monete d'oro che nello stesso
sacchetto si contenevano.

«Via, via! contatemi ottanta zecchini; gli è il meno a cui possa
aggiustarmi; e vedrete che saprò comportarmi generosamente con voi.»

Gurth ricordandosi allora di quanto gli disse il padrone, desideroso
soprattutto di contentare l'Ebreo non fece altre parole, e avendo
contati sulla tavola ottanta zecchini, l'altro gli lasciò una ricevuta
di saldo per la venduta armatura. Isacco indi diè una ripassata alla
somma, e la mano sua tremava di gioia quando intascò i primi settanta
zecchini. Più assai indugiò nel contar gli altri, e ad ogni pezzo che
prendea di su della tavola, si fermava a fare una meditazione prima di
metterlo in borsa; perchè allora cominciò nell'animo suo una lotta tra
l'avarizia e qualch'altro sentimento più liberale; ma vincitrice in
tale conflitto la prima come lo fu nel torneo il cavaliere Diseredato,
gli era cagione di allogare gli zecchini l'un dopo l'altro a dispetto
d'una tal quale inspirazione più generosa che gli diceva al cuore di
rimettere una picciola parte del prezzo avuto.

«Settant'uno, settantadue... Un bravo giovane quel vostro padrone!...
Settantatrè... giovane eccellente da vero!... Settantaquattro... Questo
zecchino è un po' tarpato, ma non importa... Settantacinque... E questo
mi par calante... Settantasei... Quando il vostro padrone avrà bisogno
di denaro, venga pure a trovare Isacco d'York... Settantasette... Ben
inteso colle debite malleverie.... Settantotto.. Voi pure siete un
bravo galantuomo... Settantanove... E meritate una ricompensa.»

Il Giudeo tenea in mano l'ultimo zecchino su cui fece una pausa molto
più lunga. Forse avea in animo di regalarlo a Gurth, e se quella moneta
fosse stata o tosata o calante, chi sa non avesse obbedito a tale
impulso di sua generosità. Ma per fatalità di Gurth era nuova di conio.
Isacco la esaminò per tutti i versi, nè potè trovarle una magagna.
La mettè in bilancia. Cresceva d'un grano. Non potè venir a quella
di separarsene: «Ottanta» diss'egli finalmente, e quello zecchino se
ne andò a stare cogli altri. «Il conto va bene, e voglio sperare che
sarete largamente ricompensato dal vostro padrone. Vi restano ancora
monete entro il sacchetto?»

Gurth fe' una contorsione di volto, la qual cosa gli accadea tutte
le volte che voleva sorridere. «Circa altrettante quante voi ne
avete scrupolosamente contate. Ebreo» soggiunse indi nel prendersi la
ricevuta «io non me ne intendo, ma se questa non è in buona forma, ci
penserà la vostra barba.» Poi empiè, e questa terza volta non aspettò
che gli venisse offerta, una tazza di vino, e dopo averlo mandato giù
tutto d'un fiato senza far cerimonie andò via.

«Rebecca» disse Isacco «questo Ismaelita mi sembra petulante anzichè
no; ma poco monta: il suo padrone è un galantuomo ed ho gusto che
questo torneo gli abbia fruttato alquanti _shekel_ d'oro, e che non
men del suo braccio abbiano contribuito a ciò il mio cavallo e la mia
armatura.»

Sorpreso perchè Rebecca non gli rispondea, si volse; ma questa era
scomparsa di lì fin quando egli stava in discorsi con Gurth.

Intanto questi avea scesa la scala, e giunto in un'anticamera trovossi
al buio, onde cercava a tasto la porta per uscire. Allora gli comparve
una donna vestita di bianco, la quale tenendo in mano una lampada gli
fe' cenno di seguirla nell'appartamento d'ond'ella usciva, e di cui
lasciò socchiusa la porta. Con qualche ripugnanza Gurth le obbediva,
perchè costui, comunque ardito ed impetuoso quanto un cignale, ogni
qual volta conosceva il pericolo cui si cimentava, nudriva poi tutti
i superstiziosi timori de' Sassoni circa gli spettri, le fantasme, le
apparizioni; sicchè gli dava molta inquietudine questa donna bianca,
soprattutto in casa d'un Ebreo. Fra i delitti che un pregiudizio
generale apponeva a questa popolazione vi era pur quello di professare
la scienza cabalistica e la negromanzia. Ciò nullameno, dopo avere
titubato alquanto, il coraggio connaturale in lui la vinse sopra un
timor panico; talchè seguì la sua guida in una stanza, ove si vide alla
presenza di Rebecca.

«Mio padre non ha voluto che farti uno scherzo» gli diss'ella, «o
mio amico. Ei deve, sappilo, al tuo padrone dieci volte di più che
quell'armatura non vale. Quant'è la somma che gli sborsasti?»

«Ottanta zecchini» rispose Gurth stordito da sì fatta inchiesta.

«Ebbene, cento ne troverai in questa borsa» a dir riprese Rebecca;
«rendi al tuo padrone quanto gli spetta, il rimanente tienlo per te. Ma
sollecita, parti, non perder tempo in ringraziarmi, e va guardingo nel
traversar la città, per non perdere il denaro e forse anche la vita.
Ruben» chiamò ella battendo le mani «fate lume a questo straniero, e
uscito ch'ei sia chiudete bene la porta.»

Ruben, uomo Israelita che si facea scorgere per nera barba e nere
sopracciglia, obbedì agli ordini della padrona, e con una torcia
accompagnò Gurth sino alla porta; poi quando il vide fuori la imbarrò
con catene e catenacci che avrebber bastato ad assicurare qualunque
prigione.

«Per san Dunstano!» disse Gurth nello uscire, «costei non è un'Ebrea,
ma bensì un angelo sceso dal paradiso. Dieci zecchini dal mio bravo
padrone giovane! Venti da questa perla di Sion! Oh che bella giornata!
Un'altra simile, o Gurth, e tu ti riscatti dalla servitù e divieni
libero delle tue azioni! Allora, addio porci! Getto via la verga da
porcaiuolo, impugno spada e scudo, non ho più bisogno di nascondere nè
il nome nè il volto, e seguo il mio giovane padrone sino alla morte.»



CAPITOLO XI.

                _Primo masnadiere._
    Olà, olà! Gettateci la vostra borsa, se non
      volete che ve la prendiamo per forza.
                _Speed._
    Miseri noi! Siam capitati negli assassini.
                _Valentino._
    Amici miei....
                _Primo masnadiere._
    Non siamo vostri amici, anzi nemici.
                _Secondo masnadiere._
    Zitto! bisogna ascoltarlo.
                _Terzo masnadiere._
    Sì, per la mia barba, che bisogna ascoltarlo.
      Egli è un uomo di garbo.
                        I DUE VERONESI.


Le notturne avventure di Gurth non erano ancor terminate, ed egli
medesimo incominciava a sentire qualche paura, allorchè dopo avere
attraversata tutta la città d'Ashby, ed essersi lasciate addietro
alcune case sparse qua e là che ne faceano i sobborghi, si trovò in
una strada bassa chiusa fra due alture coperte d'avellani e bossi e
da alcune quercie, i cui rami col dilatarsi coprivano quel cammino
ineguale e fatto più disastroso da profonde rotaie. Erano queste
le vestigia del molto carriaggio che avea trasportati i materiali
necessari alla costruzione delle logge innalzate attorno all'arena
ove accadde il torneo. All'altre molestie aggiugneasi l'oscurità della
notte, perchè gli alberi impedivano quel poco di chiarore che la luna
avrebbe potuto somministrare.

Udivasi in lontananza lo strepito dei bagordi della città, e canti
e suoni d'allegria, e risate, le quali alimentando in Gurth la
considerazione che la parte migliore di società trovavasi entro le mura
di Ashby, nol lasciavano senza tema sul presente suo stato. «L'Ebrea
non avea torto» diceva egli fra sè medesimo. «Per il cielo e per san
Dunstano! vorrei che io e il mio tesoro fossimo in sicuro sotto la
tenda del mio padrone. Qui si trovano, non voglio dire assassini,
ma cavalieri e scudieri erranti, sonatori, bagattellieri, arcieri,
vagabondi sfaccendati da non esserne tranquillo un uomo che abbia
solamente un marco d'argento in saccoccia. Figuratevi chi ha come io
una tal carica di zecchini! Ah se posso essere fuori di questo cammino
d'inferno! Almeno all'aperto li vedrei, i figli di s. Nicolò, prima che
m'avessero a cader sulle spalle.»

Indi raddoppiò il passo per raggiugnere più sollecitamente l'altura,
cui mettea termine quella stretta, ma non fu abbastanza felice per
riuscire in ciò. Laddove più fitti erano gli alberi che guernivano le
due colline, gli piombarono addosso quattro uomini, due da ciascun lato
della strada, e sì stretto il serrarono fra loro, che gli sarebbe stato
inutile il resistere, quand'anche lo avesse potuto.

«La tua borsa!» uno di questi gli disse. «Noi siamo persone amorevoli,
avvezze a liberare i viaggiatori dal peso dei fardelli che potrebbero
impacciarli nel lor cammino.»

«Voi non mi liberereste sì facilmente del mio» rispose Gurth con
fermezza «se mi lasciate la facoltà di difendermi.»

«È quanto or vedremo» rispose il malandrino. «Se tu vuoi avere le ossa
fracassate e perder anche la borsa, nulla avvi di più agevole. Noi
possiamo aprirti due vene nel tempo stesso. Conducetelo nel bosco»
diss'egli ai compagni.

In conformità di tal ordine Gurth venne costretto a salire la collina
di sinistra, giunto alla cui vetta, si trovò in un vano della foresta,
rischiarato dalla luna, ed ivi fermaronsi. Ai quattro primi masnadieri
due altri s'aggiunsero, e Gurth osservò che tutti sei portavano
maschere al volto, la qual cosa non gli avrebbe lasciato verun dubbio
su la profession di costoro, se pur dubbio avesse potuto conservare
dopo i complimenti fattigli nell'arrestarlo.

«Quanto denaro hai tu?» gli chiese un degli uomini sopraggiunti.

«Trenta zecchini che m'appartengono» con tuon risoluto rispose.

«Falso, falso!» sclamarono in coro i malandrini. «Un Sassone avrebbe
in proprietà trenta zecchini, e sarebbe partito dalla città senza esser
briaco! La cosa è impossibile.»

«Io li risparmiava per comperarmi la libertà.»

«Sei un asino» disse un di costoro, «tre boccali di buona birra
t'avrebbero fatto libero, e più libero che non è il tuo padrone, fosse
anche stato un Sassone come sei tu.»

«La è una brutta verità» disse Gurth. «Ma in somma! se trenta zecchini
vi fanno, lasciatemi il braccio libero, e ve li rimetto.»

«Un momento!» disse uno de' due, giunti dopo, che a quanto parve godea
di qualche autorità sopra gli altri «il sacchetto che porti sotto il
mantello contiene più denaro di quel che notifichi.»

«Esso appartiene al valoroso cavaliere ch'io servo, e al certo non ve
ne avrei parlato se vi foste contentati di quello ch'è mio.»

«Bravo! il tuo umor mi va a genio, e comunque siam tutti figli di s.
Nicolò, puoi far capitale su i tuoi trenta zecchini, semprecchè però
tu sia franco e sincero con noi. Ma intanto sbarazzati del peso che ti
molesta.» E sì dicendo presegli il sacchetto di cuoio entro del quale
erano e la borsa datagli da Rebecca, e gli altri zecchini che aveva
portati con sè. Continuando indi il ladro l'interrogatorio gli chiese:

«Chi è il tuo padrone?»

«Il cavaliere Diseredato.»

«Quella buona lancia che guadagnò il premio quest'oggi! Qual è il suo
nome, e la sua discendenza?»

«Egli desidera che ciò resti ignoto, nè da me certo il saprete.»

«E tu come ti chiami?»

«Dirvi il mio nome sarebbe lo stesso che nominarvi il mio padrone.»

«Tu sei un servo fedele. Ora spiegane com'è venuto al tuo padrone
questo denaro? Da eredità forse, o da qualche altro titolo?»

«Titolo! dal diritto della sua buona lancia. Questo sacchetto contiene
il riscatto di quattro bei cavalli, e d'altrettante belle armature.»

«Quanto v'è dentro?»

«Dugento trenta zecchini, trenta miei e dugento del mio padrone.»

«Non di più? Il tuo padrone è stato ben generoso coi vinti, se si
spacciarono a sì buon mercato. Nomina coloro che pagarono i riscatti.»

Gurth obbedì.

«Ma tu tacesti il nome del Templario» riprese a dire il capo dei
malandrini. «Fo perchè tu veda che non si riesce ad ingannarmi. Qual
riscatto pagò ser Brian di Bois-Guilbert?»

«Il mio padrone non volle riscatto da lui. Non ne vuole che il sangue:
domina fra loro un odio a morte, nè può esservi tra l'uno e l'altro
alcuna scambievolezza di cortesia.»

«Uh, uh!» sclamò quel capo; indi dopo avere pensato un momento
soggiunse: «Per qual combinazione ti trovavi tu con questa somma ad
Ashby?»

«Ho dovuto trasferirmi colà per pagare all'ebreo Isacco d'York il
prezzo d'una armatura, ch'ei prestò al mio padrone per valersene al
torneo.»

«E quanto pagasti ad Isacco? All'apparenza questo sacchetto non è stato
toccato.»

«Pagai ottanta zecchini ad Isacco, ed egli in vece me ne fece
restituire cento.»

«Frottole, frottole!» sclamarono tutti ad una que' masnadieri.
«Stimiamo il tuo ardire di volerne dare ad intendere menzogne
tutt'altro che verisimili.»

«Ciò che vi dico» rispose Gurth, «è tanto vero, com'è vero che potete
guardare la luna. Troverete i cento zecchini entro una borsa di seta,
che è separata dal rimanente di questo denaro.»

«Pensa bene» tornò a dire quel capo, «che tu parli d'un Ebreo, d'un
Israelita, d'un uomo incapace di restituire l'oro, toccato che l'abbia
una volta, come le sabbie del deserto sono incapaci di restituire una
tazza d'acqua, che il viandante abbia versata sovr'esse.»

«Un Ebreo» soggiunse un altro «non conosce la pietà più d'un usciere di
tribunale che non abbia ricevuto il suo beveraggio.»

«E pure quel che vi dico è vero» replicò Gurth.

«Si batta l'acciarino» disse il capo «e vediamo. Se il nostro furfante
non ci inganna, la generosità di questo Ebreo è un miracolo da mettersi
con quello dei suoi antenati che faceano scaturir l'acqua dal sen de'
macigni.»

Venne accesa una torcia, tanto che il capo esaminasse il contenuto
della borsa. Mentr'ei la slegava, i compagni suoi gli si serrarono
addosso, e que' medesimi che teneano Gurth per le braccia, partecipando
della generale curiosità, allungarono il collo per veder l'oro che
tentava la lor cupidigia. Lo scudiere di una nuova fabbrica, sentendosi
meno angustiato, tentò con subitaneo sforzo di liberarsi, e sarebbe
riuscito a fuggire, se avesse voluto abbandonare il denaro del suo
signore; ma era ben altra la sua intenzione. Strappando di mano ad
uno di quei banditi un nodoso randello, ne percosse sonoramente il
lor condottiere che a questo assalto non erasi preparato, e che per la
sorpresa si lasciò cadere la borsa. Gurth stava per raccoglierla; ma
di lui più agili i ladri il prevennero, e più di prima gli si strinsero
alla vita.

«Furfante!» disse il capo «con tutt'altri che me ti sarebbe tornato
male della tua temerità. Ma fra un'istante ravviserai tu medesimo il
torto che avesti. Per ora parliamo del tuo padrone. Gli affari del
cavaliere debbono precedere quelli dello scudiero; giusta ogni buona
regola di cavalleria. Intanto sta fermo, perchè se ti movi un'altra
volta non ti daremo il tempo di continuare i tuoi tentativi. Colleghi»
disse indi agli altri «questa borsa è ricamata in caratteri ebraici, e
contiene veramente cento zecchini, tutte prove che non ne ha ingannati
costui. Noi non dobbiamo pretender tributo dal cavalier suo padrone. Ei
ci somiglia troppo e saremmo ingiusti se non lo esentassimo. I lupi non
assalgono i lupi nelle foreste.»

«Ci somiglia!» disse uno de' banditi. «Vorrei sapere in che cosa!»

«In che cosa?» replicò il capitano. «Non è egli povero e diseredato,
come il siam noi? Non accatta egli al pari di noi la sua vita colla
punta della spada? Non ha egli battuti Frondeboeuf e Malvoisin come il
faremmo noi stessi, se il destro se ne presentasse? Non è egli nemico
in vita e in morte di Brian di Bois-Guilbert, che è parimente nostro
nemico? Ma quando anche non vi fossero tutte queste ragioni, vorreste
voi che avessimo minor coscienza di quanta n'ebbe un miscredente, un
cane d'Ebreo?»

«Non sia mai» rispose quello stesso bandito. «Diverrebbe un'infamia
per la nostra società, benchè a dir vero, ho servito nella brigata
del vecchio Gandelyn, ove non si avevano tanti scrupoli. Ma questo
insolente contadino almeno, spero non se ne andrà immune dal suo
salasso!»

«Questo poi dipenderà da te» rispose il capo. «Vieni qui furfante»
voltosi allora a Gurth. «Dimmi. Sai tu adoperare il bastone?»

«Spero» rispose Gurth «d'avervene data una buona prova.»

«Ne convengo, il colpo fu applicato con maestria. Ebbene, mettiti ad
egual prova con questo bravo campione, e se riesci andrai esente da
tassa; benchè sull'onor mio, la fedeltà da te mostrata verso il tuo
padrone mi è tanto piaciuta, che quand'anco tu soggiacessi, credo
pagherei il riscatto per te. Orsù, Mugnaio» tal era il nome di colui
al quale si proponea questo cimento «prendi il tuo bastone e pensa
a difenderti come ad assalire. E voi altri, lasciate in libertà
cotest'uomo, e provvedetelo d'un'arme eguale. Fa chiaro abbastanza per
una giostra di simil natura.»

I due campioni, armati l'un e l'altro di randelli e grossi e lunghi e
pesanti egualmente, s'innoltrarono in mezzo al vano della foresta per
essere più spacciati nelle fazioni del mutuo assalto, e per godere
tutto il vantaggio del chiaro di luna. Gli altri ladri circondavano
i duellanti ridendo e gridando al loro collega: «Bada, Mugnaio, bada.
Questa volta potrebbe toccarti di pagare la _posta_.»

Mugnaio tenendo col pugno la parte di mezzo del bastone, sel facea
avvoltare attorno alla testa, che è quanto i francesi chiamano il
molinello, e schernendo Gurth, gli dicea: «Fatti innanzi, villano,
fatti innanzi e proverai quanto pesi il mio pugno.»

«Se tu sei mugnaio di professione» rispose Gurth «ti ho per doppiamente
ladro; ma ti farò vedere che non ho paura di te.» Nel medesimo
tempo si pose a fare il molinello col suo bastone, chè non la cedea
all'avversario nè di destrezza nè di maestria.

Allora si assalirono i due campioni, e per alcuni minuti diedero eguali
prove di agilità, di coraggio e di forza. Il fracasso che mandavano
que' due randelli, urtandosi a raddoppiati colpi l'un l'altro era tale,
che a qualche distanza parea lottassero sei combattenti per banda.
Certamente pugne contese meno e men perigliose, vennero cantate in
buoni versi eroici, ma la pugna di Gurth e di Mugnaio non avrà l'onore
medesimo sol per mancanza d'un inspirato poeta. Ciò nonostante benchè
tal lotta a molinello sia andata or giù d'usanza, ci sforzeremo come
sappiamo di rendere in umil prosa la dovuta giustizia al merito di
questi due prodi avversari.

Durò lungo tempo la lotta, nè il vantaggio era più dell'uno che
dell'altro, la qual cosa irritò Mugnaio, che oltre al dispetto di
trovare un sì abile competitore, stizzavasi in udendo le risa de' suoi
compagni, intesi a schernirne gli inutili sforzi, come suole accadere
in sì fatte occasioni. L'impazienza da cui il ladro lottatore fu preso,
era tutt'altro fuorchè favorevole a tal genere di duello che domanda
molta calma e prontezza di spirito; e fornì a Gurth, uomo d'indole
ferma e risoluta, l'opportunità di vincere, opportunità ch'ei seppe
cogliere maestramente.

Mugnaio assaliva con impeto da furioso; nè mai cessavano le due punte
del suo bastone dal percuotere sul bastone dell'avversario, con cui
si trovava già corpo a corpo. Gurth, nell'eseguire rapidamente il suo
molinello, pesava ogni colpo e si tenea alla difesa, talvolta ancora
facendo passi in addietro. Ma gli occhi suoi non abbandonavano mai
il nemico; laonde veggendolo estenuato dalla fatica, gli indirizzò un
colpo di sinistra alla testa, che mentre Mugnaio voleva riparare, la
destra mano di Gurth colla rapidità del lampo ne afferrò il bastone
menandogli sì violento colpo che lo stramazzò.

«Vittoria, vittoria!» gridarono i ladri. «Questo è ben combattere!
Viva l'antica Inghilterra! Il Sassone ha salvato la pelle e la borsa.
Mugnaio ha trovato padrone.»

«Tu puoi partire, uom valoroso» disse il capitano aggiugnendo il
proprio suffraggio alle acclamazioni degli altri, eccetto Mugnaio.
«Farò che due de' miei compagni ti riconducano sino a veggente della
tenda del tuo padrone, affinchè non ti scontri in alcuni altri figli
di san Nicolò che potrebbero non essere di coscienza timorata come la
nostra: poichè in una notte, siccome questa, non siam noi soli che
stiamo in agguato. Per altro» soggiunse egli aggrottando le ciglia
«ricordati che tu non volesti dirci il tuo nome. Che mai non ti venisse
il prurito di sapere i nostri, o d'indagar chi noi siamo! Pensa a
questo avviso salutare, se non vuoi che male ti accada.»

Gurth dopo avere ricevuto il suo prezioso fardello dalle mani
del capitano, lo ringraziò, assicurandolo che non ne avrebbe mai
dimenticati i consigli. Due di quella brigata, armati de' loro bastoni,
gli intimarono allor di seguirli, e lo condussero per angusto sentiere,
spesso ingombro di macchie, e che faceva assai giravolte. Erano in
procinto d'uscirne, allora che due uomini s'appresentarono ad essi;
ma le guide di Gurth lor dissero a mezza voce alcune parole, dopo le
quali questi si ritirarono. Ben s'avvide allora il fido scudiere come
la cautela ideata dal capo de' ladri nol fosse stata senza perchè,
e ne conchiuse che numerosa era tale famiglia, e che si montava la
guardia con regolarità attorno al luogo ov'essa teneva le sue ordinarie
adunanze.

Ivi soffermatisi i due masnadieri: «Non c'innoltriamo di più» dissero
a Gurth «poichè non sarebbe prudenza per parte nostra il venire più
avanti. Non dimenticate l'avviso che riceveste: custodite il segreto su
di quanto v'accadde in tal notte, nè avrete occasione di pentirvene. Ma
se per vostra disgrazia parlaste, rammentate che la torre di Londra non
vi sottrarrebbe alla nostra vendetta.»

«Grazie, grazie! bravi galantuomini» disse Gurth. «So anch'io che cosa
è prudenza. Ma spero di non offendervi, se mi fo lecito di augurarvi un
mestiere meno rischioso e alquanto più onesto.»

In questa si separarono. I ladri presero la strada d'ond'erano venuti,
e Gurth si trasferì alla tenda del suo padrone, al quale ad onta delle
proibizioni fattigli narrò tutte le sue avventure di quella notte.

Il cavaliere Diseredato stupì delle udite cose, ed anche della
generosità di Rebecca; risolvette però di non profittar nè di questa
generosità nè dell'altra usatagli dai ladri, alla cui professione
parea per vero dire estranea tale virtù. Ma ogni meditazione sulla
singolarità di sì fatti avvenimenti fu interrotta dalla necessità
di prendere riposo; chè del certo gliene facean sentire bisogno e
le fatiche della giornata, e più imperiosamente quelle cui doveva
prepararsi pel dì successivo.

Il cavaliere si adagiò sopra un ricco letto che gli aveano preparato i
marescialli del torneo, intanto che il fedele Gurth, sdrajato sopra una
pelle d'orso stesa per terra, si mise per traverso all'ingresso della
strada in guisa che niuno poteva penetrarvi senza svegliarlo.



CAPITOLO XII.

    »Era già il novo destinato giorno
    »Sereno e lieto a l'oriente apparso,
    »E già la vaga fama e il chiaro nome
    »Avea d'Aceste convocati intorno
    »I vicin tutti e pieni erano i liti.
                    ENEIDE. _Trad. del Caro._


Sul nascere dell'aurora, un cielo puro e sgombro di nubi presagì
bellissimo giorno, e già scorgeansi sulla pianura i più solleciti fra
quegli spettatori che d'ogni banda si trasferivano al torneo, ansiosi
di occupare le sedi più adatte a contemplare in ogni lor punto le
giostre cavalleresche.

Nè tardi furono a giungere i marescialli del torneo, accompagnati
dagli araldi d'armi, onde e ricevere i nomi de' cavalieri che si
presenterebbero per entrar nella lizza, e chieder loro sotto quale
bandiera desideravano collocarsi, cautela necessaria a fine di
mantenere una certa uguaglianza fra i due drappelli che doveano
giostrare l'un contra l'altro.

Volea l'uso che il vincitore dell'ultimo torneo fosse capo di una delle
due bande. Quindi il cavaliere Diseredato venne scelto a comandarne
una, intanto che l'altra avrebbe obbedito agli ordini di Brian di
Bois-Guilbert, il quale dopo il cavaliere erasi acquistata maggior
gloria alla giostra precedente. I _tenitori_, colleghi nel dì innanzi
del Templario, parteggiarono, com'era naturale, per lui anche questo
giorno, eccetto Ralph di Vipont, ridotto dalla caduta in tale stato
da non poter sì presto rimetter corazza. Molti cavalieri venivano a
farsi ascrivere, ardenti di combattere sotto gli stendardi d'un de' due
condottieri.

Ardore che più vigoroso mostravano in tal secondo genere di lotta cui
davano preferenza, comunque un torneo generale, ove tutti i cavalieri
combattevano ad una volta, offerisse maggiori pericoli, e minori
occasioni di segnalarsi in singolare certame. Ma ve n'avea molti
tra questi che non fidandosi abbastanza nella propria abilità per
provocare un solo avversario d'alta rinomanza, speravano in un arringo
a tutti aperto incontrare qualche men formidabile competitore, con cui
cimentarsi e poter far pompa di valore.

Circa cinquanta cavalieri s'erano già fatti notare per comparir
sull'arena, allorquando i marescialli notificarono che maggior numero
non ne verrebbe ricevuto, la qual cosa fu di grande rincrescimento
a molti, bramosi ancora di presentarsi. Poco mancava alle dieci ore,
e tutta quanta la pianura vedeasi coperta di cavalieri e pedoni, che
accorreano al luogo del torneo. Finalmente il concerto della musica
militare annunziò l'arrivo del principe Giovanni e del suo corteggio.
Gli si fece attorno ad onorarlo la maggior parte de' cavalieri
preparatisi ad entrare in lizza.

Nel medesimo tempo arrivò Cedric il Sassone insieme a lady Rowena, nè
con essi era Atelstano, che armatosi di pesante corazza avea preso
luogo fra i combattenti, e quel che fe' trasecolare Cedric, l'avea
preso tra i partigiani del Templario. Ben il Sassone rampognò di tale
scelta l'amico suo, ma inutili furono le rimostranze, e questi si scusò
con quelle vaghe risposte, di cui si valgono per l'ordinario tutti
coloro, che ostinati in voler fare una cosa sol perchè l'hanno così
risoluta, non trovano poi veruna ragione plausibile a giustificarla.

Se non plausibile per altro, una ragione aveva avuta Atelstano per
mettersi sotto lo stendardo di Brian di Bois-Guilbert, ma fu assai
prudente per non parteciparla ad alcuno. Benchè l'indole sua neghittosa
per natura lo avesse rattenuto dalle dimostrazioni che sarebbersi
addette a chi aspirava al favore di lady Rowena, egli era tutt'altro
che indifferente ai vezzi della medesima, anzi si tenea certo di
divenirle sposo, e perchè n'avea ottenuto l'assenso da Cedric, e perchè
tal nodo piaceva a tutti quegli amici ai quali la stessa Rowena potea
chieder consiglio. A fatica quindi celò il proprio rincrescimento
in veggendo il dì innanzi, che il vincitore, usando del privilegio
concedutogli dai patti di quella giostra, acclamò Regina della Beltà e
degli Amori Rowena. Vago adunque era di punire chi si mostrò parziale
alla donna, la cui mano esso agognava, oltrechè molto fidavasi
nella prodigiosa sua forza, e nelle lusinghe dei suoi adulatori, che
persuadevano Atelstano niuno esservi più atto di lui a riportare il
premio del torneo. Indi fu che questo pretendente di Rowena venne nella
deliberazione non solamente di negare il soccorso del suo braccio
al cavaliere Diseredato, ma di fargli sentire, se l'occasione il
permettea, quanto la propria lancia valesse.

Bracy, e molt'altri cavalieri partenenti al corteggio del principe
Giovanni posti eransi fra i _tenitori_, perchè così volle il loro
padrone, sollecito di non trascurare alcun modo possibilmente opportuno
ad assicurare vittoria alla parte cui Bois-Guilbert comandava.
Contra questa però si chiarirono molt'altri cavalieri così inglesi,
come normanni, e con tanto maggior entusiasmo che gl'inorgogliva il
combattere sotto il vessillo di tal prode campione qual si mostrò il
cavaliere Diseredato.

Non appena il principe Giovanni vide giugnere la donna cui si aspettava
l'essere in quel giorno Regina, le mosse incontro con quell'aria di
cortesia ch'ei sapea ostentare a sua voglia, e levandosi dal capo il
ricco suo berrettone, saltò a terra offerendo la propria mano a lady
Rowena per aiutarla a scendere dal suo palafreno, al quale un de'
cortegiani dello stesso Principe teneva la briglia. Intanto gli altri
cavalieri si avvicinavano, studiosi di porgere i loro omaggi alla
novella Regina.

«Siamo i primi» disse il Principe «a dar l'esempio del rispetto dovuto
da ognuno alla Regina della Beltà e degli Amori, e affrettiamci
di guidarla al trono serbatole in questo giorno. Signore» aggiunse
volgendosi alle matrone «accompagnate la vostra Regina, e tributatele
quegli onori, che voi parimente riceverete a vostra volta.»

Nel profferir tali accenti il Principe condusse lady Rowena alla sede
d'onore preparatele rimpetto al trono, intantochè le matrone, più
distinte per nascita e per avvenenza, gareggiavano nel farsele attorno
e corteggiarla.

Sedutasi lady Rowena, l'aere rintronò di militare armonia, cui
s'aggiugneano le acclamazioni della moltitudine. I raggi del sole,
giunto allora al massimo del suo splendore, venian ripercossi dall'armi
dei cavalieri, le cui bande poste alle due estremità dell'arena
circondavano ciascuna i lor capi, e concertavano su la maniera di
ordinare le loro linee e di sostenere l'assalto.

Gli araldi d'armi allora imposer silenzio quanto fu d'uopo ad udire
la lettura de' regolamenti pel torneo. Erano questi in parte intesi
a diminuire nel più possibile modo i pericoli della giostra, cautela
ivi più necessaria, perchè si faceva uso di corte spade e di lancie
puntute.

Era libero ad ogni cavaliere il valersi d'una mazza, o d'una picozza
di punta e taglio, non così del pugnale, arme formalmente proibita
in quel conflitto. Un cavaliere gettato da cavallo potea rinnovare
il battimento a piedi con un dei campioni, cui la stessa sventura
fosse accaduta, ned era in allora lecito ad alcun guerriero a cavallo
l'assalire il pedone. Se un cavaliere, spinto fino all'estremità
dell'arena dal suo competitore, giugneva a toccare o coll'armi o col
corpo il palizzato dovea darsi per vinto, e ritrarsi dalla pugna,
divenendo in arbitrio del vincitore il cavallo e l'armi del perditore.
Se un cavaliere rovesciato non era più in istato di rialzarsi, il suo
scudiere o il suo paggio potevano entrar nell'arena e trarne fuori
il loro padrone, ma questi tenuto vinto perdea parimente l'armi e il
cavallo. La lotta aveasi per terminata tostochè il principe Giovanni
gittava il suo bastone del comando in mezzo all'arena; providenza
intesa a risparmiare lo spargimento del sangue, allorchè manifesto ed
inevitabile mostravasi per una delle due parti il trionfo.

Ogni cavaliere che violasse i regolamenti del torneo, o mancasse in
qualsisia modo alle leggi della cavalleria, poteva essere, in punizione
di sua sleale condotta, obbligato a spogliar l'armi e a sedersi ai
cancelli dello steccato, esposto così alle pubbliche risate. Dopo
avere promulgati sì fatti regolamenti, gli araldi d'armi terminarono
esortando tutti i buoni cavalieri a fare il loro dovere, e a meritarsi
il favore della Regina della Beltà e degli Amori; indi si ritirarono
prendendo il luogo che loro spettava.

I cavalieri si avanzarono lentamente dalle due estremità dell'arena,
schieratisi in doppia fila, e gli uni appuntino rimpetto agli altri. Il
capo di ciascuna banda dovea starsi nel mezzo della fila d'avanti, ma
niun de' due vi si collocò se non se dopo avere passata in rassegna la
sua brigata, ed assegnato a ciascuno il posto che gli competea.

Offeriva uno spettacolo maestoso ad un tempo e terribile la vista
di tanti prodi guerrieri vestiti di ricche armature, e a cavallo di
superbi corridori, preparati ad una lotta spesse volte micidiale, e
seduti su guerresche selle, che sarebbersi detti pilastri d'acciaio,
impazienti d'udire il segnal della pugna quanto impazienti se ne
mostravano i lor focosi cavalli, che nitrivano e raspavano colle zampe
l'arena.

I cavalieri teneano diritte le loro lancie, e intanto il sole ne facea
sfolgorare le brunite punte, mentre le banderuole di cui andavano
ornate, ondeggiando al di sopra de' pennacchi, facean bell'ombra
sugli elmi de' combattenti. In tal postura rimasero per dar tempo al
marescialli del torneo di trascorrere le file, il che questi eseguivano
col massimo scrupolo onde accertarsi che una parte non fosse più
numerosa dell'altra. Poichè riconobbero che il numero de' combattenti
era eguale da tutte due le bande, si ritrassero dall'arena. Allora
William di Wyvil gridò con voce di tuono: «_Lasciate andare_» chè
questo era il segnale. Nel tempo stesso squillaron le trombe, e i
cavalieri, abbassate le lancie, le posero in resta: si mossero ad un
tratto le bande, e le due prime file d'ognuna d'esse galoppando fecero
impeto l'una sull'altra, e l'aria rotta al primo scontrarsi loro in
mezzo all'arena ne portò il fragore oltre alla distanza d'un miglio.

Nel durare d'alcuni istanti gli spettatori inquieti non poterono
discernere qual fosse stato l'esito del primo assalto, perchè nubi
di polve sollevate dallo scalpitar de' cavalli offuscavano l'aere, ma
queste si dissiparono in pochi minuti; e non appena lasciarono scorgere
i combattenti, fu visto che da ciascuna banda la metà de' cavalieri
era già scavalcata, quai vinti dall'abilità e dalla maestria, quai
dalla forza dei loro competitori. Alcuni miravansi stesi per terra in
uno stato sì deplorabile, da creder fino impossibile che più potessero
rialzarsi, altri risorti in piedi, tornavano a caricarsi su i loro
avversari venuti in egual condizione. Due o tre che aveano ricevute
profonde ferite, valendosi delle proprie ciarpe ad asciugare il sangue,
faceano sforzi per togliersi dalla mischia. Quelli fra i cavalieri che
poterono senza votar l'arcione sostenere l'impeto nemico, avendo per la
maggior parte rotte le lancie, brandivan le spade, e mettendo il grido
di guerra si assalivano, e s'avventavano gli uni agli altri con tal
accanimento, come se dall'esito del conflitto fossero dipendute le loro
vite.

Crebbe tantosto il tumulto perchè da ambo i lati, le seconde file
tenute fin lì a riserbo si lanciarono nella mischia per soccorrere
ciascuna la parte propria. Gli amici di Brian di Bois-Guilbert
sclamavano tutt'insieme. _Ah! Beauséant! Beauséant!_[16] _Pel Tempio!
Pel Tempio!_ E rispondea la fazione opposta _Desdichado! Desdichado!_
grido di guerra suggeritole dall'impresa che ella avea letto sullo
scudo del proprio duce.

Eguale entusiasmo animava entrambe le schiere, entusiasmo spinto al
furore. Incerta si pendea quella pugna che gli era impossibile il
presagir tuttavia chi fosse per essere vincitore. Lo scricchiolar
dell'armi, il gridare de' guerrieri, cui s'univa lo squillar delle
trombe, coprivano i gemiti de' soggiacenti, che privi di conoscenza si
avvoltavano sotto i piedi de' lor cavalli. Quelle armature dianzi sì
fulgide, imbrattate di polve e di sangue, andavano in ischeggie sotto
i reiterati colpi delle picozze di punta e taglio. Le candide piume
che ornavano i cimieri cadevano d'ogni banda siccome falde di neve.
Scomparso quindi tutto lo splendore e la grazia che prima ammiravansi
in quelle militari vestimenta, non rimanevano che prospettive atte ad
inspirare e terrore e pietà.

Pure tal è la forza della consuetudine, che non solamente il popolo,
per natura inclinato alle scene d'orrore, ma le stesse matrone che
empievano le logge, vedeano la pugna, non diremo già senza esserne
commosse, ma certamente senza che le prendesse l'idea di volger gli
occhi altrove da una scena sì disgustosa. Non negherassi che alcuna
volta le guance della beltà impallidirono, e pur s'udì qualche
gemito femminile sul caso d'un amante, d'un fratello, d'uno sposo,
feriti o lanciati nella polve. Ma generalmente parlando le matrone
incoraggiavano i campioni non solamente col battere palma a palma,
ma col mandar grida: «_Brava lancia! buona spada!_» ogni qual volta
vedeano un cavaliere segnalarsi per atti d'ardimento o prodezza.

Se tanta vaghezza delle sanguinolente giostre il bel sesso mostrava,
ognun s'immagina quanto gli uomini ne fossero dilettati. Il qual
sentimento manifestavano con romorose acclamazioni, ogni qual volta la
fortuna parea chiarirsi in segnalata guisa per una delle due parti, e
gli sguardi della moltitudine erano sì fisamente conversi all'arena,
che sarebbesi detto menar ella o ricevere i colpi di cui soltanto
stavasi spettatrice. S'udivano fra ciascuna pausa le voci degli araldi
d'armi esclamanti: «Coraggio, prodi cavalieri! l'uom muore, ma vive
la gloria. Coraggio! la morte è da preferirsi alla disfatta. Coraggio,
prodi cavalieri! gli occhi della beltà vi contemplano.»

Infra le vicissitudini di tal pugna ogni sguardo cercava scoprire
i capi di ciascuna banda, i quali, lanciandosi ove fervea più forte
la zuffa, coll'esempio e colla voce incoraggiavano i lor compagni.
Per valore entrambi spiccavano, e appena eravi nelle file opposte
un sol combattente con cui non si fossero cimentati. Mossi da
scambievol rancore, e consapevoli che la rotta d'uno fra essi avrebbe
indubitatamente risoluto l'esito della pugna, tentarono molte volte
unirsi a singolare certame. Ma vano facean tale sforzo la confusione e
la folla, onde accadea sempre che li separavano l'un dall'altro nuovi
cavalieri, ardenti di sperimentare le proprie armi contra il duce della
fazione avversaria.

Finalmente costretti gli uni dopo gli altri a confessarsi vinti,
ritirandosi all'estremità dell'arena, e molti per le ferite non essendo
in istato di continuar nella zuffa, il numero de' combattenti fu
diminuito d'assai; ed in allora il Templario e il cavaliere Diseredato
si trovarono e fecero l'un sopra l'altro tal furioso impeto, quale odio
inviperito congiunto a sete di gloria poteva inspirare. Tanta si fu la
maestria d'entrambi negli assalti e nelle difese, che gli spettatori
fecero eccheggiare il ricinto d'unanimi e involontari applausi, figli
dell'ammirazione e della sorpresa.

Ma svantaggiosissima fu in tal momento la condizione cui videsi il
cavaliere Diseredato; il braccio gigantesco di Frondeboeuf d'una parte,
la forza prodigiosa d'Atelstano dall'altra, aveano atterrati tutti
quelli che s'offersero ai loro colpi. Laonde spacciatisi dagl'immediati
loro avversarii que' due cavalieri, idearono ad un tempo il medesimo
divisamento, quello cioè d'assicurare il trionfo della lor fazione
coll'unirsi al Templario per isconfiggere il comune rivale. Forzando
quindi di speroni si mossero per assalirlo, da un fianco il Normanno,
dall'altro il Sassone. E sarebbe stato impossibile al cavaliere
Diseredato il reggere un solo istante a tale lotta, impari quanto non
aspettata, se le grida degli spettatori, per istinto fin di natura
commossi dal rischio d'un guerriero, che tre cavalieri assalivano in
una volta ed all'improvvista, non lo avessero avvertito a tempo del
giugnere de' nemici.

Ei vide tantosto il pericolo che gli sovrastava; laonde dopo aver
vibrato terribil colpo sull'armatura del Templario, fè dare addietro
il cavallo con tale accorgimento, che evitò il duplice assalto
di Atelstano e di Frondeboeuf, lanciatisi tanto furiosamente, che
passarono fra il Templario e il suo competitore senza poter frenare
i destrieri. Ma pervenuti poi a padroneggiarli, si collegarono tutt'e
tre per far mordere la polve al cavaliere Diseredato, che certamente
sarebbe tosto soggiaciuto, se nol salvava l'agilità del suo nobile
corridore, premio delle imprese che il giorno innanzi lo segnalarono.
Aggiugneasi, che il cavallo di Bois-Guilbert era ferito, e quelli
di Frondeboeuf e d'Atelstano incominciavano a piegare sotto il peso
de' loro padroni e delle grevi armature da cui erano difesi. Di tai
vantaggi profittò il cavalier Diseredato; e pose tant'arte nel dare e
tor la briglia al suo destriero, che per alcuni minuti li tenne tutt'e
tre in riguardo, separandoli quanto il potea e gettandosi or su l'uno
or sull'altro, e menando loro colpi di spada, e ritraendosi prima che
quegli emuli sbalorditi avessero tempo di riacquistare la mente.

Ma comunque gli rintronassero applausi da tutta l'arena, estatica al
veder tante prove di abilità e di valore, gli era evidente che non
potea durare più a lungo; onde i personaggi che stavano a fianco del
principe Giovanni lo supplicavano unanimamente a voler gettare il suo
baston del comando in mezzo alla lizza, e risparmiare così a tanto
valente cavaliere il cordoglio d'una disfatta.

«No, per la luce del cielo» rispose il principe Giovanni «questo
medesimo cavaliere che ostinatosi a celarne il suo nome, disdegna
l'ospitalità da noi offertagli, toccò già jeri il suo premio. Soffra
ora che a lor volta l'ottengano gli altri.» Ma intantochè il Principe
terminava tai detti, un caso non preveduto cambiò repentinamente
l'aspetto di quella giostra.

Stava nella sminuita banda che parteggiava pel cavaliere Diseredato
un guerriero vestito di nera armatura, e che reggea parimente un
nero corridore. Questo cavaliere grande, ed a quanto parea forte e
robusto, non portando sopra lo scudo alcuna sorte d'impresa, avea
fino a quel punto data a divedere poca premura alla giostra. Contento
di rispingere, e il facea con molta destrezza, i campioni che lo
assalivano, non si curava d'inseguirne o provocarne veruno. In somma ei
sostenea la parte piuttosto di spettatore che di cavaliere partecipe
del torneo, acquistatosi quindi dalla moltitudine il soprannome di
_Neghittoso Nero_.

Ma parve uscir repente di tanta svogliatezza, allorchè vide in uno
stato così rischioso il duce della sua truppa, al quale accorse in
aiuto facendo sforzo di sproni, e gridando con voce imitatrice del
tuono: «_Desdichado_ al soccorso!» E n'era tempo; perchè mentre il
cavaliere Diseredato stringea alla vita il Templario, accostatosi al
primo Frondeboeuf stava col brando sollevato per vibrargli un colpo,
allorchè il nuovo campione fu in tempo di arrestarlo, assalirlo, farlo
d'un balzo avvoltar nella polve. Il Neghittoso Nero indi si volse ad
Atelstano di Coningsburgo, nè potendo giovarsi della propria spada che
avea rotta sull'armatura di Frondeboeuf, strappò di mano all'attonito
Sassone la picozza di punta e taglio, con cui questi volea ferirlo, e
gli misurò sì vigoroso colpo che il mise a starsene col suo collega.

Dopo tali due atti di prodezza che gli meritarono tanto maggiori
applausi, perchè niuno a ciò si aspettava, il Neghittoso Nero parve
tornasse nella sua naturale indolenza, e ricondottosi tranquillamente
all'estremità dell'arena, lasciò che il suo duce terminasse egli la
contesa con Brian di Bois-Guilbert. Nè lunga, nè ostinata fu questa
lotta, perchè sendo gravemente ferito il cavallo del Templario, al
primo scontro soggiacque. Brian di Bois-Guilbert si rotolò nella polve
con un piede impacciato sì nella staffa che non potè liberarnelo. Scese
immantinente a terra il suo competitore, e gli gridò s'arrendesse; ma
il principe Giovanni più commosso dal pericolo del Templario che nol fu
da quello in cui trovossi dianzi il cavaliere Diseredato, risparmiò a
Bois-Guilbert l'umiliazione di confessarsi vinto col gettar nell'arena
il suo baston del comando, e così mettendo fine alle pugne.

Gli scudieri, che senza rischio non avrebbero potuto nel durar del
conflitto avvicinarsi ai loro padroni, entrarono allor nel ricinto per
trasportare nelle vicine tende i feriti.

Tal ebbe conclusione il celebre torneo d'Ashby-de-la-Zouche, nè mai
guerrieri si contraddistinsero per fatti d'armi più segnalati. Quattro
cavalieri perirono sul campo, e un di questi soffocato dal calore
che sofferiva entro la sua armatura; sommarono a trenta coloro che
riportarono gravi ferite, e quattro o cinque di essi morirono pochi
giorni dopo. Quindi tal giostra non vien memorata nelle antiche
cronache se non se col predicato di _nobile e bella posta d'armi
d'Ashby_.

   [Illustrazione: _Brian de Bois-Guilbert si rotolò nella
   polve, con un piede impacciato sì nella staffa che non potè
   liberarnelo. — Scese immantinente a terra il suo competitore,
   e gli gridò s'arrendesse, ma il Principe Giovanni....._]

Spettando allora al principe Giovanni l'indicare il cavaliere, che
per più belle imprese erasi segnalato, ei decise che l'onore di tal
giornata apparteneva al campione, soprannominato dalla voce pubblica
il Neghittoso Nero. Indarno gli venne rimostrato che in sostanza la
vittoria fu riportata dal cavaliere Diseredato, il quale avea colle
proprie mani atterrati sei cavalieri, e coronate sì chiare geste
col mettere giù d'arcione il duce della parte contraria. Il principe
Giovanni persistette nella sua sentenza, adducendo che il cavaliere
Diseredato e i suoi colleghi sarebbero stati vinti senza il possente
soccorso del cavaliere dall'armi nere; a questo pertanto doversi
aggiudicare il premio.

Venne tostamente sollecitato a mostrarsi il vincitore; ma a grande
maraviglia de' circostanti questi non si presentò. Egli si era partito
dall'arena appena terminata la giostra, e vi fu chi 'l vide avviarsi
ver la foresta con quella lentezza e quei non curanti modi, che gli
ottennero il soprannome di Neghittoso Nero. Per due volte le trombe il
chiamarono; per due volte gli araldi d'armi bandirono l'acclamazione
d'uso; laonde per l'assenza di esso fu d'uopo nominare altro cavaliere
a ricevere gli onori del torneo. Il principe Giovanni non ebbe allora
pretesti per non riconoscere que' diritti che il cavaliere Diseredato
potea far valere ad un premio a sì belle geste dovuto e lo acclamò
vincitore.

Per mezzo d'un'arena innaffiata di sangue, coperta di frantumi
d'armature e di morti cavalli, i marescialli del torneo condussero
nuovamente a pie' del trono il vincitore, al quale il principe Giovanni
volse tai detti:

«Cavaliere Diseredato, poichè è questo il solo titolo, sotto cui
acconsentiste d'essere conosciuto, noi vi decretiamo per la seconda
volta gli onori del torneo, e notifichiamo che avete diritto a
pretendere ed a ricevere dalle mani della Regina della Beltà e degli
Amori la corona d'onore che il valore vi meritò.» Il cavaliere fe' un
profondo inchino, ma nulla rispose.

Intanto che gli araldi gridavano attorno a tutto il recinto: _Onore
al prode! gloria al vincitore!_ che le matrone sventolavano i lor
fazzoletti di seta e i ricamati lor veli; che il popolo facea
eccheggiar l'aria di vivissimi applausi, i marescialli fra 'l
concerto di suoni militari conduceano per mezzo all'arena il cavaliere
Diseredato finch'ei giunse a piè del trono d'onore, occupato da lady
Rowena.

Dissero al cavaliere di prostrarsi sull'ultimo gradino del trono;
perchè tutti i suoi atti, tutti i suoi moti dopo il termine della pugna
sembravano sol regolati dagl'impulsi di coloro che gli stavano attorno;
e fu anzi osservato ch'ei vacillava della persona nell'attraversare
la seconda volta quel campo. Lady Rowena, scendendo dal suo trono con
grazia e dignità in essa uguali, accigneasi ad adattargli sull'elmo
la corona che ella tenea fra le mani, ma i marescialli unanimamente
sclamarono: «No, no, gli è duopo che il capo del vincitore appaia
scoperto». Il cavaliere articolò alcuni accenti, ma con voce sì fioca
che dall'atteggiamento di chi li pronunziava anzichè dalle rilevate
parole, si giudicarono intesi a mostrar brama in lui di star celato
sotto la sua visiera. Brama non esaudita! perchè o fosse rispetto
a quelle consuetudini cavalleresche, o curiosità, i marescialli non
ne fecero caso. L'elmo gli fu tolto, e comparvero i lineamenti d'un
giovane di cinque lustri, le cui guance, comunque arse dal sole, e
pallide e tinte d'alcune tracce di sangue, presentavano ancora una
fisonomia oltre ogni dire gradevole.

A tal vista lady Rowena mandò un lieve grido; poi, richiamando attorno
di sè tutta la forza del proprio animo, comunque ne tremassero tutti i
muscoli per la violenta commozione che in lei si destò, pose la corona
sul capo del vincitore, accompagnandone l'atto con tali accenti che
con voce chiara e distinta vennero pronunziati: «Io ti presento questa
corona, ser Cavaliere! ella è il guiderdone del valore che dimostrasti
quest'oggi.» Indi dopo breve pausa soggiunse con fermo tuono di voce.
«Non mai corona di cavaliere fu collocata sovra un capo più degno di
portarla.»

Il cavaliere chinò la testa, e baciò la mano della giovine regina,
ma poi inclinandosi anche più che nol divisava, cadde svenuto a' suoi
piedi.

La costernazione divenne generale. Cedric, già soprappreso da muto
stupore nel vedersi alla presenza un figlio che da sè avea sbandito,
in quel punto si fe' innanzi frettolosamente come per separarlo da
lady Rowena; ma l'aveano già prevenuto i marescialli del torneo,
i quali si affrettarono di sciogliere della sua armatura Ivanhoe,
attribuendo ad una riportata ferita il deliquio; nè mal s'apposero,
poichè si osservarono e le tracce d'una punta di lancia che ne trapassò
la corazza, e la profonda piaga che un tal colpo gli avea portata nel
fianco.



CAPITOLO XIII.

    «Immantinente Enea l'altra contesa
    «Propon de l'arco e i suoi premii dichiara.
                     ENEID. _Trad. del Caro._


Non sì tosto il nome d'Ivanhoe fu pronunziato, volò di labbro in
labbro, sintantochè giunse all'orecchio del Principe, che aggrottò
le ciglia in udirlo profferire. Si sforzò nullostante a celare il
suo turbamento, e girando attorno disdegnosamente lo sguardo disse ai
cortigiani: «Milordi, e soprattutto, ser Priore, che cosa pensate voi
della dottrina trasmessane dagli antichi su le simpatie e le antipatie
innate? Ai moti destatisi nell'animo mio parea indovinassi che m'era
vicino il favorito di mio fratello.»

«Or sì Frondeboeuf può prepararsi a rimettere il suo feudo d'Ivanhoe»
sclamò allora Bracy, che dopo avere fatta assai decorosa mostra di sè
nel torneo, dimise elmo e scudo per porsi nuovamente nella comitiva del
Principe.

«Sì veramente!» aggiunse Waldemar Fitzurse «gli è di tutta probabilità
che questo giovane vincitore venga per ridomandare il castello e i
terreni assegnatigli da Riccardo, e che l'Altezza vostra per atto di
generosità presentò a Frondeboeuf.»

«Frondeboeuf» disse il Principe «non è tal uomo da restituir di
leggieri cosa da lui già occupata, molto meno se la possede a buon
diritto; perchè non credo, miei signori, essere alcuno fra voi, il
quale mi neghi la facoltà di conferire i feudi della corona ai fedeli
servi, che mi stanno intorno, e che mossi egualmente da zelo e da
sentimento di dovere, si mostran pronti a far le veci di chi andò a
combattere sotto cielo straniero, ponendo in non cale la patria sua, e
togliendo a sè stesso l'abilità di servirla col proprio braccio, tutte
le volte che le circostanze il richiedono.»

L'uditorio era troppo parziale in sì fatta tesi; laonde non v'ebbe
fra quei cortigiani chi non sentenziasse naturale e giustissimo
il diritto che il Principe si arrogava, e fu gara nell'esclamare:
«Buon Principe, generoso Principe, che fa a sè stesso una legge di
compensare i suoi servi fedeli!» Ognuno di loro sperava ottener feudi
e dominii ragguardevoli al pari di Frondeboeuf, e accarezzava quindi
la mano da cui gli dovevano derivare. Fe' coro con essi il priore
Aymer, che solamente credette a sè lecita un'osservazione, non potere
cioè cristianamente nomarsi terra straniera la città di Gerusalemme,
_comunis mater_, diceva egli, madre di tutti i fedeli. Ma, aggiugneva
ad un tempo, ch'ei non vedea come il cavalier d'Ivanhoe potesse
applicare a sè questa massima. «Io so da buon canale, che Riccardo non
è mai andato molto più in là d'Ascalon, e Ascalon, chi nol sa? è una
città de' Filistei, immeritevole di que' privilegi che alla sola Città
Santa possono appartenere.»

Nel tempo di sì fatti ragionamenti la curiosità avea tratto Waldemar
verso il luogo, ove Ivanhoe cadde svenuto; sicchè tornando al Principe
gli disse. «Il giovane eroe non darà lungo motivo d'inquietudine a
vostra Altezza, nè cercherà disputare a Frondeboeuf il feudo d'Ivanhoe;
egli è gravemente ferito.»

«Chiunque egli sia» rispose Giovanni «io non vedo in lui che il
vincitor del torneo; e foss'egli dieci volte di più nostro nemico,
o dieci volte di più affezionato a nostro fratello, le quali cose
tornano forse allo stesso, gli è d'uopo ora largheggiar seco lui d'ogni
soccorso addicevole allo stato in cui si trova. Ordineremo tosto al
nostro primo medico perchè lo visiti.»

Un amaro sorriso si lasciò scorgere nei lineamenti del Principe
intantochè profferiva tai detti. Waldemar Fitzurse fu pronto a
rispondere che gli amici d'Ivanhoe aveano fatto trasportar questo
giovine fuor dell'arena, aggiugnendo:

«Confesso ch'io non ho potuto difendermi da una tal qual commozione in
veggendo il duolo che quest'ultimo avvenimento ha cagionato alla Regina
della Beltà e degli Amori. Oh! ella ha ben finito con tristezza il suo
regno d'un giorno! Non certo io son l'uomo che mi lasci infievolir
di leggieri dal pianto femminile: ma lady Rowena seppe reprimere il
cordoglio con tanta dignità, che m'era impossibile il non ammirarne la
fermezza e il coraggio. Quanta lotta ella dovea sostenere coi moti del
proprio cuore, allorchè a mani giunte contemplava con occhio asciutto
quel corpo esanime che giacea steso a' suoi piedi!»

«E chi è in somma questa lady Rowena, di cui udiam farsi continuamente
parole?»

«Ella è una Sassone, erede di un ragguardevole patrimonio» disse il
priore Aymer «la più bella delle belle, una rosa di freschezza, un vero
gioiello sott'ogni aspetto.»

«Ebbene! noi ci darem pensiere di consolarla, e di nobilitarla col
concederle in isposo un Normanno. Senza dubbio essa è minore, e
quindi a noi s'appartiene la cura di collocarla. Che ne dite Bracy? Vi
sentireste in voglia d'imitar l'esempio degli amici del Conquistatore,
e di sposare una Sassone per arricchire d'una cospicua signoria?»

«Se la signoria mi conviene, o Principe» rispose Bracy «gli è ben
difficile che mi dispiaccia la sposa; e l'Altezza vostra ha trovata ora
una bella occasione di compiere un'opera buona, e di tenere tutte le
promesse fatte al suo fedele servo e vassallo.»

«A ciò penseremo» disse il Principe, «anzi..... aspettate. Per poter
subito dar mano all'opera, dite al nostro siniscalco di trasferirsi
tosto presso lady Rowena, e invitarla ad onorare di sua presenza il
nostro banchetto, insieme colla sua compagnia, intendo quel suo burbero
d'un tutore, e quell'altro sassone, specie d'orso, a cui il Neghittoso
Nero fece morder la polvere nel torneo. Rigot» soggiunse volgendosi
al siniscalco «nel far invito usate tal compitezza e tali riguardi
che l'orgoglio di questi alteri Sassoni ne sia soddisfatto, e che non
abbiano pretesti ad un secondo rifiuto, benchè sul mio onore, il far
cortesia a costoro, sia gettar perle dinanzi ai porci.»

Pronunziate appena queste parole, e già preparandosi il principe
Giovanni a dare il segnale della partenza, un uom del suo seguito venne
a portargli un biglietto.

«D'onde viene?» il Principe gli domandò.

«Gli è quanto ignoro, o mio Principe» rispose l'altro «ma a quel che
mi sembra, da paese straniero. N'è apportatore un Francese, che ha
viaggiato notte e giorno, perchè sia rimesso più presto nelle mani di
vostra Altezza.»

Il Principe ne esaminò con molta attenzione il soprascritto, poi il
suggello su cui erano improntati tre gigli. Aperse indi la lettera
con una agitazione che crebbe manifestissimamente quando ne lesse le
parole, che nè più nè meno eran queste: _Pensate ai casi vostri. Il
lione è scatenato_. Giovanni divenuto pallido come la morte, guardò da
prima la terra, poi sollevò gli occhi al cielo com'uom che avesse letta
la sua capitale sentenza. Riavutosi in appresso dal subitaneo effetto
di quella sorpresa, chiamò in disparte Fitzurse e Bracy, ai quali fece
leggere successivamente il biglietto.

«Forse» disse il secondo «quest'è un timor panico, o fors'anche la
lettera è falsificata.»

«No» rispose il Principe «conosco bene il sigillo, conosco bene l'armi
di Francia.»

«Se ciò è» soggiunse Fitzurse «che si indugia a convocare i nostri
partigiani, sia a York, sia in qualche città posta nel centro? Il
menomo ritardo potrebbe divenirne funesto. Abbandoniamo adunque tai
giuochi puerili, e pensiamo agli affari più serii sui quali è d'uopo or
meditare.»

«Badiamo però» interpose tale osservazione Bracy «badiamo di non
mettere mal umore nel popolo e negli arcieri col defraudarli d'un
passatempo sul quale contavano. Mi sembra che tutti questi riguardi
si possano conciliare insieme, perchè il dì non è molto innoltrato.
Vostra Altezza ordini che segua tosto la gara fra gli arcieri, e che
immediatamente dopo di essa venga aggiudicato il premio al vincitore.
Per tal via ella avrà adempiuta la sua promessa, e sarà tolto a questa
banda di servi sassoni ogni pretesto di querelarsi.»

«Ottima idea, o Bracy!» disse il Principe «tanto più perchè non
dimentichiamo noi già d'avere un debito da saldare con quel villano,
che ardì ieri insultarci. Il nostro banchetto, per cui sono già corsi
gli inviti, è ordinato ad ora tarda. Fosse l'ultim'ora della mia
possanza, la voglio consecrata alla vendetta e al diletto. Domani avrem
tempo e d'affari e d'inquietezze e di brighe.»

Lo squillo delle trombe avendo nuovamente raccolti quegli spettatori
che già cominciavano ad allontanarsi, gli araldi d'armi notificarono,
come il principe Giovanni, richiamato da importantissime cure che gli
impedivano d'assistere alle feste divisate per la domane, e sollecito
per altra parte che i suoi valenti arcieri non si separassero senza
aver fatte prove di destrezza alla sua presenza, avea risoluto che i
giuochi promessi pel dì successivo si celebrassero in quell'istante
medesimo. Il premio assegnato al vincitore stavasi in un corno da
caccia guernito d'argento, in un sontuoso pendaglio di seta, ed in
un medaglione di sant'Uberto, che era il santo, avvocato de' giuochi
villerecci.

Allora si presentarono per disputarsi il premio più di trenta arcieri,
la maggior parte de' quali erano boscaiuoli delle foreste reali di
Needwod e di Charnwood. Ma conosciutisi scambievolmente, e veduto
quali erano i loro avversari, due terzi de' medesimi si ritirarono
per non soggiacere all'obbrobrio d'una quasi certa disfatta. Perchè
in quei giorni la maestria d'un buon saettiere si menzionava molte
miglia all'intorno, come oggidì le qualità d'un cavallo addestrato a
New-Market son note a coloro che frequentano quel luogo tanto famoso.

Laonde il numero de' competitori si trovò ridotto ad otto. Il principe
Giovanni scese dal trono, per esaminar più da presso que' scelti
arcieri, molti de' quali portavano la regale divisa. Poi soddisfatta
una tale curiosità, girò gli occhi attorno al ricinto, ansioso di
scoprire colui che lo avea concitato a sdegno, e il vide in piedi nel
luogo stesso ove trovollo il dì innanzi, che serbava la stessa calma,
la stessa intrepidezza di prima.

«Volea dirlo» questi accenti il Principe gl'indirisse «volea dirlo, che
la tua destrezza non sarebbe andata del pari colla tua audacia. Tu non
osi ora cimentarti con tali competitori.»

«Con vostra buona licenza, o signore» rispose l'arciere «una ragione
diversa del timor d'esser vinto mi tiene in disparte.»

«E qual è questa ragione diversa?» gli chiese il Principe, al quale per
un motivo ch'egli non avrebbe saputo spiegare a sè stesso, la presenza
dell'uomo interrogato inspirava un'inquieta curiosità.

«Egli è, perchè questi arcieri ed io non siamo avvezzi a mirare
allo stesso bersaglio; poi temerei si accigliasse la Grazia vostra
nel vedere anche il terzo premio toccare a persona, che ha avuta la
sfortuna di caderle in disfavore.»

«Arciere, come ti chiami?» gli domandò arrossendo il Principe.

«Locksley» rispose l'arciere.

«Ebbene, Locksley, tu mirerai al tuo bersaglio, quando gli altri
arcieri avranno data prova di lor destrezza. Se riporti il premio, io
lo crescerò di venti _nobili_[17], ma se tu perdi, ti fo spogliare del
tuo abito, siccome indegno di portarlo, ed inoltre scacciar dal ricinto
a colpi di corda d'arco, e ciò per punirti della tua arroganza e delle
tue millanterie.»

«E se io ricuso d'accettar la disfida a tai patti?» rispose l'arciere.
«La Grazia vostra, difesa come lo è da tanti armigeri, può fare ch'io
sia battuto, spogliato dei miei abiti, ma non con la sua autorità
obbligarmi a tender l'arco senza il mio beneplacito.»

«Se tu ricusi, dici, d'accettar la disfida! Fo rompere dall'inspettore
il tuo arco e le tue frecce, e sarai scacciato come un poltrone da
quest'arena.»

«E' non è veramente offerirmi buoni patti, o gran Principe, il volermi
obbligare a misurar le mie forze coi migliori arcieri delle contee di
Stafford e di Leicester, sotto pena di provare indegnissimo trattamento
se rimango al di sotto. Nondimeno sia fatta la volontà della Grazia
vostra!»

«Guardie, vegliate sopra di lui» disse allora Giovanni «vedo che il
coraggio gli manca, ma non voglio ch'ei possa evitare il cimento, al
quale è mia mente ch'egli soggiaccia. E voi, miei amici, coraggio,
sostenete da pari vostri la vostra rinomanza. Per mio ordine stanno
imbanditi nella tenda vicina i reficiamenti da dispensarvi dopo
riportato il premio.»

Era il bersaglio uno scudo posto in fondo a quel viale che dalla parte
d'ostro conduceva al torneo. Fra questo bersaglio e il luogo d'onde gli
arcieri doveano mirare, venne lasciata una sì considerabile distanza
che sarebbesi detto il solo caso poterne indirigere le saette. La sorte
decise quali arcieri doveano a mano a mano succedersi nel lanciare le
loro tre frecce; che ciascuno dovea scoccar l'arco tre volte. Presedeva
al buon ordine di quella palestra un ufiziale di classe inferiore,
detto _Inspettore de' giuochi_; poichè i marescialli del torneo
avrebbero avuto siccome invilimento di lor dignità il regolare gli
apparecchi d'un sì vulgar passatempo.

Gli arcieri avanzatisi un dopo l'altro, lanciarono le loro frecce con
prontezza uguale alla maestria, e di ventiquattro che successivamente
scoccarono, dieci aggiunsero la mira, le altre le andarono sì da
presso, che avuto riguardo a quella distanza, tutti i saettatori si
meritarono encomii. Ma chi ogn'altro superò in tal cimento fu Uberto,
il boscaiuolo di Malvoisin, poichè due frecce partite dal suo arco si
conficcarono nel cerchio disegnato in mezzo al bersaglio; e fu quindi
acclamato vincitore.

«Ebbene! Locksley» disse il Principe all'arciere, ch'ei volea umiliare
«ti senti ora in voglia di venire a prova con Uberto, o ti chiamerai
vinto rimettendo arco e frecce all'inspettore de' giuochi?»

«Poichè dunque non v'è altra via di levarsi d'impaccio» rispose
Locksley «tenterò la fortuna, purchè, quando avrò mandate due frecce al
bersaglio che mi verrà additato da Uberto, egli ne indirizzi una a quel
bersaglio che a mia volta gli mostrerò.»

«Nulla avvi di più giusto» rispose il Principe «e acconsento a quel
che mi chiedi. Uberto, se tu porti vittoria su questo millantatore, io
colmerò di monete d'argento il corno da caccia assegnato al vincitore.»

«L'uomo non può fare che quanto può» rispose Uberto «ma il mio bisavolo
lanciò ad Hastings tal freccia che gli fruttò molto onore. Spero non
mostrarmi indegno d'essergli pronipote.»

Allora venne cambiato lo scudo che fu primo bersaglio, ponendone in sua
vece un nuovo egualmente grande. Uberto, che qual vincitore nell'altro
cimento avea il diritto del primo tiro, impiegò assai tempo nel fissare
la mira e nel misurare la distanza, tenendo intanto fra le mani l'arco
ricurvo e la freccia collocata sulla corda. Finalmente, fatto un passo
avanti, alzò l'arco sintantochè la metà di esso gli fosse parallela
alla guancia, poi ritrasse con forza la corda verso il proprio
orecchio. Scoccò fischiando la freccia, conficcandosi nel cerchio
descritto in mezzo allo scudo, ma senza toccarne esattamente il centro.

«Voi non metteste attenzione al vento, o Uberto» gli si volse il
suo competitore, che in ciò dire tendeva il proprio arco «altrimenti
avreste fatto tiro migliore.»

Dopo di che, senza voler nemmeno il fastidio di fisare un istante
la mira, Locksley si pose nel luogo assegnato a tal prova, e scoccò
l'arco sì sbadatamente in apparenza da potersi credere ch'ei non
avesse contemplato nè poco nè molto il bersaglio. E discorreva ancora
quando uscia dall'arco la freccia. Pur questa andò vicina al centro due
pollici più di quella d'Uberto.

«Per la luce di Dio!» sclamò il Principe mettendo gli occhi addosso ad
Uberto «se ti accade lasciarti vincere da questo sciagurato, sei degno
della galera.»

Uberto aveva un intercalare, che solea frammettere in tutti i discorsi:
«Quando anche l'Altezza vostra dovesse appiccarmi, l'uomo non può
fare che quanto può. Per altro, mio bisavolo lanciò ad Hastings certa
freccia....»

«Maladetto sia tuo bisavolo e la tua intera generazione!» sclamò
interrompendolo il Principe. «Tendi l'arco, sciagurato, e mira diritto
quanto il sai. Altrimenti, povero te!»

Cedendo a sì incalzanti esortazioni, tornò Uberto al suo luogo, ove non
dimenticando l'avviso datogli dall'avversario, calcolò la divergenza
che potea derivare alla sua freccia da un lieve fiato di vento alzatosi
allora, poi lanciolla con tal maestria che infilzò al giusto il centro
del bersaglio.

«Viva Uberto! viva Uberto!» esclamò quella moltitudine superbendo
di vedere un arcier del paese che riportava la vittoria su d'uno
straniero. «Viva in eterno Uberto!»

«Tu non saprai colpire più giusto, o Locksley» disse all'altro il
Principe con insultante sorriso.

«Forse sì!» rispose colla massima calma Locksley, e dopo avere mirato
con qualche maggior attenzione di prima, mise dall'arco la freccia
che colpendo in dirittura quella dell'avversario la fece in pezzi.
Della qual maestria tanto meravigliarono gli astanti, che non si
contentarono nell'applaudire d'usar le frasi consuete. «Costui non è un
uomo» si diceano fra loro gli arcieri «bensì un diavolo. Quanto ei fa
è un prodigio. Nè tal prodezza si è mai più veduta, dacchè fu teso il
prim'arco nell'Inghilterra.»

«Ora» disse Locksley «domando alla Grazia vostra la permissione di
mettere uno di que' bersagli che si costumano nel Nord; e sia onore
all'arcier valoroso che varrà a disputare il premio a tal prova e
a meritarsi un sorriso dalla giovane contadinella, che toccò più
gagliardamente il suo cuore.»

Facendo indi alcuni passi per allontanarsi: «Ordinate» soggiunse,
voltosi al Principe «se così vi piace, che alcune delle vostre guardie
mi seguano. Non vado che a tagliare una bacchetta nella foresta.»

Giovanni fe' cenno ad alcuni armigeri d'accompagnarlo, per tema che
scomparisse; ma una diffidenza sì fuor di luogo eccitò indignazione
nel popolo, che non potè starsi dal manifestarla con parole; laonde il
Principe avvisò meglio ritrattar l'ordine, e permettere a Locksley che
andasse solo nel bosco.

Tornò egli quasi nel medesimo istante portando seco una bacchetta di
salice, lunga in circa sei piedi, ben diritta, e grossa alquanto più
d'un pollice. Datosi a ritondarla con tutta la calma dell'animo, andava
chetamente facendo le sue osservazioni: «essere ingiuria ad un buon
saettiere il proporgli una mira sì larga, siccome uno scudo lo era.
Quanto a lui, e nel paese ove nacque, varrebbe lo stesso mirar contra
la tavola rotonda del re Arturo, intorno a cui si tenevano sessanta
cavalieri; tal bersaglio essere buono per fanciulli di sette anni. —
Ma» soggiunse indi camminando con aria deliberata verso l'estremità del
viale, e conficcando nel suolo la bacchetta di salice, che a suo modo
avea preparata «se v'è alcuno che raggiunga tal mira alla distanza di
trenta passi, questo io chiarisco buon arciere, degno di portare arco e
turcasso davanti un re, fosse anche lo stesso Riccardo il Grande.»

«Mio bisavolo» disse Uberto «lanciò ad Hastings tal freccia che gli
fruttò molto onore; ma non gli saltò mai in capo di far suo bersaglio
una bacchetta che appena si vede. Io non tenterò quel ch'ei non tentò.
Se questo arciere tocca il bersaglio ch'egli medesimo ha posto, mi do
per vinto; sarà segno ch'egli ha il diavolo dentro la pelle. Finalmente
poi l'uomo non può fare che quanto può, nè io voglio avventurarmi colla
certezza del mal esito.»

«Cane d'un poltrone!» sclamò il Principe coll'usata sua sfrontatezza.
«A te, Locksley, scocca. Se la tua freccia aggiugne la bacchetta,
concederò io pure esser tu il primo fra quanti arcieri io m'abbia
veduti. Ma innanzi compartirti un titolo sì onorevole voglio prove
irrefragabili della tua abilità.»

«Farò quanto posso, come dice Uberto» rispose Locksley. «L'uomo non può
fare che quanto può.»

Nel pronunziar tali accenti, Locksley tese nuovamente il suo arco, ma
questa volta per vero dire lo esaminò con maggior cura, e ne cambiò la
corda, che coll'uso fattone replicatamente avea perduta in parte la sua
rotondità. Contemplò indi lo scopo, e misurò coll'occhio la distanza,
intantochè gli spettatori, quasi non si facendo lecito di respirare,
ne miravano ansiosi ogni moto. L'arciere giustificò l'alta opinione,
che concetta erasi della sua maestria. La freccia spaccò la verga di
salice contro di cui venne lanciata. L'aria rintronò d'applausi e il
principe Giovanni, egli stesso, col dimostrare ammirazione a Locksley,
parve abbiurasse la propria ingiustizia. «Questi venti nobili, e il
corno da caccia son tuoi» diss'egli all'arciere. «Ben il meritasti. E
te ne saranno sborsati altri cinquanta in questo istante medesimo, se
acconsenti di venire arciere nella nostra guardia. Perchè non vidi nè
braccio più vigoroso del tuo nel curvare un arco, nè più giusto occhio
nell'indirigere al suo scopo una freccia.»

«Scusatemi, gran Principe» rispose Locksley; «ma ho giurato di non
accettare servigio, quando non fosse presso il re Riccardo, vostro
fratello. Questi venti nobili, io li rimetto ad Uberto, non men
segnalatosi in tal giorno di quello che nella giornata di Hastings si
segnalò il suo bisavolo. Un riguardo di modestia, a quel che penso, gli
fe' ricusare l'ultima disfida, ma non dubito che non avesse, com'io,
giunto il bersaglio.»

Uberto ricevette con tal qual contraggenio il presente dello straniero,
che sollecito a quanto parve di non tenere più lungo tempo in sè volta
l'attenzione del pubblico, si perdè tra la folla non lasciandosi più
vedere.

Forse non si sarebbe sottratto con tanta facilità agli sguardi del
Principe, se la mente di questo fosse stata più sgombra, nè assorta
ne' più serii argomenti su i quali gli era d'uopo alfin meditare.
Giovanni chiamò a sè il ciamberlano, che dava il segno della partenza
agli spettatori, ordinandogli condursi tosto ad Ashby a cercare l'ebreo
Isacco per ogni dove.

«Raccomandategli» disse «di spedirmi duemila scudi prima che il sole
tramonti. Già sa le guarentie da me offertegli per tale prestanza. Ad
ogni evento fidategli in pegno questo anello. Quanto alla rimanente
somma ch'ei s'è obbligato a fornirmi, gli è d'uopo mi sia spedita a
York prima che passino sei giorni. Se manca, gli fo tagliare la testa.
Forse lo troverete lungo la strada, perchè il miscredente assisteva al
torneo. Può darsi anzi ch'egli non sia molto lontano.»

Il maresciallo forzando di speroni s'indirisse alla volta d'Ashby. Il
principe, risalito a cavallo e seguitato da grande numero di cavalieri,
prese la stessa strada per osservare egli stesso gli apparecchi del
banchetto da lui annunziato a compimento di questa giornata.



CAPITOLO XIV.

    Ai ludi, ove di prisco animo ardito
      Fêr mostra i prodi, succedè fra poco
      A ristorarli splendido convito.
    A canto alla sua donna prendea loco
      Ogni campion che ai rai di due pupille
      Di gloria e amor rinnovellava il foco.
                               _Warton._


La festa annunziata dal principe Giovanni dovea celebrarsi nel castello
d'Ashby. Ma tale castello in que' giorni era ben lungi dal somigliare a
quell'edifizio, le cui maestose rovine anche oggidì eccitano gratamente
la curiosità del viaggiatore, e gli rimembrano il palagio fabbricato in
appresso da lord Hastings che fu una fra le prime vittime immolate alla
tirannide di Riccardo III. Nell'età, cui questa storia si riferisce, la
città e il castello d'Ashby appartenevano a Ruggero di Quincy, conte
di Winchester, che allora stavasi in Terra Santa, abitandone intanto
la rocca il principe Giovanni, che senza scrupolo usava a suo grado
delle cose tutte del proprietario. Voglioso in tale sera di sopraffar
gli ospiti con una straordinaria ostentazione di lusso, comandò non si
omettesse veruna cosa affinchè il banchetto fosse splendido quanto mai
si potea.

I provveditori della casa principesca, che in tali occasioni godeano
d'una sovrana autorità, fecero man bassa in quei dintorni per
procacciarsi qualunque cosa potesse far bella mostra alla mensa del lor
padrone. Parecchi inviti erano stati fatti, e più che mai abbisognante
in quei giorni di cattivarsi favore da tutti, il principe Giovanni,
estese cotali inviti non solamente alle famiglie normanne stanziate in
Ashby o nelle vicinanze di questa città, ma alle più reputate fra le
sassoni e le danesi. Comunque spregiati nelle circostanze ordinarie,
gli Anglo-Sassoni erano troppo numerosi per non rendersi formidabili
se avessero preso parte nelle civili sommosse, delle quali parea
imminente lo scoppio; onde ogni buona ragione di politica consigliava
l'amicarsene i capi.

Tutti sì fatti riguardi il Principe avea ponderati, venuto quindi nella
ferma deliberazione di usare a questi ospiti, che spesso non vedeva
alla sua mensa, ogni sorte di compitezze e cortesie, a cui dinanzi non
gli avea per vero dire avvezzati. E certamente ei possedea sovra ogni
altro l'ingegno di sagrificare all'interesse la propria opinione, e di
fingere sentimenti che non provava; ma per sua sfortuna la leggerezza
e la petulanza, ingenite in lui, o più presto o più tardi scoppiavano,
e gli toglievano il frutto che avrebbe potuto ritrarre da adoperata
dissimulazione.

Ei diede un saggio di tal leggerezza, o piuttosto straordinaria
demenza, allorchè il padre suo, Enrico II, lo inviò nell'Irlanda per
conciliarsi l'affetto degli abitanti di quel reame, incorporato testè
coll'Inghilterra. I capi Irlandesi s'affrettarono di movere incontro al
giovane Principe per fargli omaggio e offerirgli l'amplesso di pace.
Ma anzichè accoglierli colle addicevoli dimostrazioni di benevolenza,
il principe Giovanni, nè meno matti di lui i suoi cortigiani, non
seppero resistere alla tentazione di tirare per le lunghe lor barbe
que' magnati, la qual condotta gli è inutile il soggiungere quanta
indignazione eccitasse negl'Irlandesi. Citammo simile esempio, onde il
leggitore possa di per sè stesso farsi un'idea dell'indole di Giovanni
e delle sue continue imprudenze, nè quindi maravigliar del contegno che
gli vedrà serbare co' novelli suoi ospiti.

Consentaneo per allora ai propositi fatti a sè stesso, il principe
ricevè Cedric e Atelstano con riguardo il più segnalato, e quando
il primo d'essi fece le scuse di lady Rowena, che adducendo qualche
incomodo di salute si era esentata dall'accettar quell'invito, Giovanni
non pose acerbità nel manifestarne il proprio rincrescimento. Cedric
e Atelstano erano entrambi vestiti all'usanza degli antichi Sassoni,
abito non ridicolo di per sè stesso, pur diverso tanto da quello degli
altri convitati, che il principe Giovanni si diede poscia gran merito
presso Waldemar Fitzurse per aver saputo contenersi da un improvviso
scroscio di risa alla vista di quell'aggiustamento, fatto bizzarro dal
confronto delle costumanze d'allora.

E per vero dire ad occhi sol guidati dalla ragione, la breve tonaca e
il lungo mantello de' Sassoni dovevano apparire vesti più leggiadre, e
soprattutto più comode assai, che non quelle lunghe giubbe normanne,
larghe sì che sembravano zimarre da carrettai, e quelle cortissime
mantelline, che non difendendo nè dal freddo nè dalla pioggia, chi
le portava, fatte non sembravano ad altro se non se a mettere in
mostra tutte le pelliccerie ed i ricami che l'arte d'un sartore potea
sovr'esse adunare; usanza di cui lo stesso imperatore Carlo Magno
ravvisò i molti inconvenienti. «A che giovano» ei dicea «questi tabarri
sì corti? A letto! Non son neanche buoni a coprirci. A cavallo! non
ci riparano nè dal vento nè dall'acqua. Seduti! non salvano le nostre
gambe nè dall'umidità nè dal freddo.»

Nondimeno ad onta dell'imperiale censura, i mantelli corti continuarono
ad essere in grand'uso fino all'età che or descriviamo, e massimamente
presso gli Angioini. Tutti i cortigiani del principe Giovanni li
portavano, non si stando dal motteggiare i mantelli lunghi dei Sassoni.

Le persone invitate presero luogo intorno ad una mensa riccamente
imbandita. I molti cucinieri usi ad accompagnare il Principe in
simili viaggi aveano adoperato tanta maestria e tanto ingegno nel
variare le forme delle diverse vivande, che non meno de' moderni
professori nell'arte della cucina, rendeano cosa impossibile ai
convitati l'indovinare a prima vista la natura de' cibi cui stavano per
assaggiare. Focacce, pasticcierie d'ogni genere, e cibi ghiotti, non
soliti in quei dì a vedersi che sulle mense dell'altissima nobiltà,
screziavano gradevolmente quella vista senza togliere la simmetria,
cui compievano fiaschetti di vini i più delicati posti di distanza in
distanza.

Generalmente parlando l'intemperanza non era vizio caratteristico
dei Normanni. Più difficili da contentare che ghiotti, cercavano
bensì la squisitezza nelle vivande, ma rifuggivano da ogni genere
di sregolamento, la qual cosa non si poteva dire de' Sassoni. Gli
è vero che il principe Giovanni ed alcuni che lo imitavano per
fargli la corte, amarono oltre il dovere i diletti della mensa, ed
ella è anzi notoria cosa, che la morte del primo fu dovuta ad una
indigestione procacciatasi da sè medesimo col fatto abuso di pesche e
di cervogia[18]; ma la condotta di questo Principe forma eccezione a
quella de' suoi compatriotti, sobrii la maggior parte.

Laonde con una gravità maligna, solo interrotta da alcuni segreti
cenni che si faceano a quando a quando fra loro, i cavalieri normanni
stavano contemplando ogni moto il più lieve d'Atelstano e di Cedric,
che commisero a propria non saputa molte sviste derivate dall'ignorare
affatto le usanze di que' banchetti. Gli è più facile veder compatito
un uomo il quale manchi alle regole della prudenza ed anche della
costumatezza, che non tal altro, mostratosi ignaro delle minute
particolarità d'un cerimoniale. Cedric, a cagione d'esempio, che
forbiva le mani al tovagliuolo, anzichè aspettare che si rasciugassero
agitandole all'aria disinvoltamente, fece ridere assai più del
suo collega Atelstano, il quale da sè solo si appropriò un immenso
pasticcio, pieno da quante cose fine e delicate potevansi immaginare.
Ciò nulla meno allorchè dopo maturo esame si venne a scoprire che
il _thane_ di Coningsburgo (ossia _franklin_ come i Normanni il
nominavano) non conoscea le vivande da lui divorate sì avidamente, e
che prendea per piccioni e lodole gli usignuoli ed i beccafichi, tale
ignoranza gli fruttò risate, che ben più giustamente si meritava per la
sua ghiottoneria.

Alla fine del convito, allorchè i fiaschetti si faceano girare
attorno con maggior libertà, i commensali si diedero a favellar del
torneo e delle imprese onde ciascun cavaliere erasi più segnalato.
Vennero quindi passati in rassegna i nomi, e dello sconosciuto che
avea riportato il premio coll'arco, e del Neghittoso Nero sottrattosi
agli onori che meritò, e finalmente del prode Ivanhoe che a sì caro
costo avea comperata la gloria d'essere acclamato vincitore. Dominava
in tai discorsi una franchezza veramente militare, e le arguzie e le
lepidezze che si succedeano rapidamente l'una a l'altra come le figure
artifiziali d'una girandola. Il principe Giovanni era il solo che
non partecipasse, a quanto parea della comune giocondità. Immerso in
moleste agitazioni non mostrava dilettarsi delle cose che accadeano
attorno di lui; fuorchè rade volte, e se taluno de' suoi cortigiani
cercava divagarne la mente per sì fatto modo occupata, allora alzavasi
impetuosamente, e colmando la sua tazza la votava d'un fiato, quasi con
animo di svegliare così i sopiti suoi sensi, e frammettersi nei comuni
ragionamenti, il che eseguiva con qualche osservazione, buttata, per
vero dire, con poco garbo e spesso alla ventura.

«Noi votiam questa tazza» sclamò «ad onore di Wilfrid d'Ivanhoe,
vincitore del torneo, ed esprimiamo il nostro rincrescimento perchè
la riportata ferita non gli ha permesso onorare di sua presenza il
nostro banchetto. Che ciascuno imiti noi nel portargli un brindisi,
e soprattutto Cedric di Rotherham, ben meritevole di un figlio che ne
presenta sì belle speranze.»

«No, Principe» rispose Cedric alzandosi e rimettendo, senza avvicinarla
al labbro, la sua tazza sopra la mensa «non sarà mai ch'io dia il
nome di figlio a chi ha sprezzati i miei ordini, a chi ha abbiurato i
costumi e le usanze de' suoi maggiori.»

«E' non mi sembra possibile» sclamò il principe ostentando stupore «che
un tanto prode cavaliere si mostri poi rubello ed indocile figlio.»

«Pur d'esso è tale» riprese a dire Cedric. «Egli abbandonò la mia
solitaria abitazione per partecipare ai diletti della corte di vostro
fratello, ove imparò tutte quelle prove d'agilità, dette prodezze
da voi normanni, usati ad ammirarle con entusiasmo. Abbandonò, dissi
la mia casa, contro mia voglia e trasgredendo i miei ordini, la qual
condotta, ai tempi d'Alfredo, sarebbesi chiamata inobbedienza figliale,
e punita quindi col massimo rigore.»

«Ah!» soggiunse il Principe mettendo con ricercatezza un profondo
sospiro «poichè vostro figlio è stato alla corte del mio infelice
fratello, non mi occorre chiedervi, ove e da chi abbia imparato a
disobbedire suo padre.»

Nel farsi lecita simile considerazione, il Principe dimenticava, a
quanto sembra, che se Enrico II ebbe, poco più, poco meno, a dolersi di
tutta la sua prole, egli, Giovanni, s'era contraddistinto fra tutti i
propri fratelli per ingratitudine, e fino per osata ribellione.

«Se non m'inganno» soggiunse indi dopo breve pausa, «mio fratello avea
divisato di conferire il bel feudo d'Ivanhoe al suo favorito.»

«Glielo conferì di fatto» rispose Cedric «ned è questo il minor de'
rimproveri, che da me si è meritato mio figlio. Avvilirsi a ricevere,
come vassallo, quei feudi, che appartenevano per diritto ai suoi
maggiori, e posseduti da essi liberamente senza mai dipendere da
chicchesia!»

«Quand'è così» non indugiò il principe «voi non metterete ostacolo,
o generoso Cedric, alla mia intenzione di concedere questo feudo
ad un tale che non si reputerà avvilito nel possedere una fra le
più ragguardevoli signorie spettanti alla corona d'Inghilterra. Ser
Reginaldo Frondeboeuf» disse indi voltosi al nominato barone «spero
vi saprete conservare questa bella baronia d'Ivanhoe ed impedire, che
ser Wilfrid col rientrarne in possesso non s'inimichi vie più il suo
genitore.»

«Per sant'Antonio!» sclamò il gigante aggrottando il nero sopracciglio
«voglio che mi si dica Sassone, se mai più Cedric o Wilfrid, o nessuno
della sua schiatta, arriva a togliermi di mano il dono che l'Altezza
vostra vuol farmi.»

«Chiunque ti chiamerà Sassone, o ser Barone» sclamò Cedric, punto al
vivo da questa frase, non però insolita ai Normanni, studiosissimi di
dar tutti i possibili contrassegni di disprezzo agl'inglesi originarii
«ti farà un onore tanto grande quanto sei tu lontano dal meritarlo.»

Frondeboeuf stava in procinto di rispondere, ma tal briga gli
risparmiarono l'arroganza e ad un tempo la leggerezza del Principe.

«In fede mia, o Milordi, il nobile Cedric ha ragione. Egli e la sua
discendenza ci sopravanzano per lunghezza di genealogia come per quella
de' lor mantelli.»

«Sì» aggiunse Malvoisin «e ci sopravanzano ne' campi, come il capriuolo
sopravanza i cani che lo inseguiscono.»

«Oh! hanno infinite ragioni di vantar preminenze sopra di noi» incalzò
il priore Aymer «non fosse altro, pe' lor modi nobili e pieni di
grazia.»

«E che dite della segnalata lor temperanza?» interpose il suo motto
anche Bracy, non ricordandosi in quel momento che, giusta i divisamenti
ideati dal Principe, stava per isposare una Sassone.

«E dove lasciate il coraggio?» continuò Brian di Bois-Guilbert. «Chè
ne fecero sì bella mostra e nella giornata d'Hastings e in altre
giornate!»

Intanto che i cortigiani seguendo l'esempio del Principe gareggiavano
nel far ridere a costo di Cedric, il Sassone divenuto rosso dall'ira,
li guardava torvo un dopo l'altro, com'uomo cui la rapidità, onde le
costoro ingiurie si succedeano, non davano il tempo di rintuzzarle
volta per volta, e simile a furioso toro, che attorniato da' cani mossi
contro di lui, esita nello scegliere la prima vittima di sua vendetta.
Finalmente si volse al principe, siccome a primo autore dell'oltraggio
cui sopportava, e tai furono gli accenti che con voce fatta tremula
dallo sdegno ad esso indirisse.

«Sieno quai che si vogliono i difetti o i vizi della nostra stirpe, un
Sassone sarebbe stato considerato un vero _nidering_[19]» epiteto di
disprezzo il più enfatico fra quella gente «se nel suo castello ed alla
sua mensa avesse usato al proprio ospite quel trattamento, che vostra
Altezza comporta mi venga usato quest'oggi; e comunque grandi possano
essere le sconfitte che i nostri maggiori soffersero nelle pianure di
Hastings, dovrebbero almeno starsi zitti coloro» e in questa squadrava
col guardo Frondeboeuf e il Templario «che poche ore fa perdettero
sella e staffa contro la lancia d'un Sassone.»

«Affè che la botta è viva!» disse il principe. «Che ne dite, miei
Signori? I nostri sudditi sassoni fan coraggio. Motteggiano, e si
vanno emancipando in questi momenti di pubblica agitazione. In verità!
Credo che a noi non rimanga miglior partito d'imbarcarci su i nostri
vascelli, e raggiungere immantinente le coste della Normandia.»

«Per paura dei Sassoni!» soggiunse sghignazzando Bracy «se bastano i
nostri spiedi da caccia per mettere a stremo cotesti orsi!»

«Tregua ai vostri motteggi, miei cavalieri» si pose di mezzo Fitzurse.
«Crederei ben fatto» aggiunse indi volgendosi al Principe «se vostra
Altezza assicurasse il buon Cedric, che tai discorsi, i quali possono
veramente sembrare alquanto aspri ad un orecchio straniero, furono
tenuti sol per scherzo, e che nessuno di noi avea intenzione di fargli
oltraggio.»

«Di fargli oltraggio!» rispose il Principe, ricomponendo il volto ai
cortesi modi ed urbani. «Gli è quanto alla mia presenza non vorrò mai.
Ascoltatemi, milordi, bevo alla salute di Cedric, di lui medesimo,
poich'egli ricusa di bere alla salute del proprio figlio.»

La tazza passò da mano a mano in mezzo ai maligni viva di quei
cortegiani, dai quali viva però non si lasciò adescare Cedric. Se non
possedea soverchio acume di spirito, ben era un presumerlo troppo goffo
nell'immaginarsi che tal palliamento bastasse a fargli dimenticare
l'insulto dianzi sofferto. Tutto quanto ei potè sopra sè stesso fu lo
starsene silenzioso finchè il Principe propose altro brindisi ad onore
di ser Atelstano di Coningsburgo.

Questo cavaliere chinò il capo, e corrispose a sì fatto onore votando
d'un fiato, dopo averla colmata di squisito vino, la tazza che avea fra
le mani.

«Ora, miei signori, che abbiamo data soddisfazione ai nostri ospiti»
disse il Principe, cui il capo scaldavasi alquanto per la forza de'
vapori del vino «gli è giusto ch'eglino a lor volta ne contraccambino
d'egual cortesia. Nobile _Thane_» si volse a Cedric «permetteteci
domandarvi un favore, ed è di nominare voi stesso qualche Normanno,
il cui nome v'imbratti meno le labbra, indi annegare entro questo
bicchiere ogni amarezza, che il solo suono di sì fatto nome potesse a
vostro avviso lasciare dietro di sè.»

Intanto che il Principe Giovanni ponea tal partito, Fitzurse si alzò
e postosi con disinvoltura all'orecchio del Sassone, gli diè per
consiglio non lasciasse sfuggire sì propizia occasione di por termine
ad ogni astio fra le due schiatte col nominare il principe Giovanni.
Niuna cosa rispose il Sassone a questo politico suggerimento. Ma
alzatosi, ed empiuta fino all'orlo la tazza, volse al Principe tali
detti: «Vostra Altezza mi chiede ch'io nomini un Normanno, al quale
nel portare un brindisi io non arrossisca. Gli è chiedermi un penoso
sforzo, il confesso, qual s'ella comandasse allo schiavo di cantar le
lodi di chi lo tiene fra i ceppi, al vinto, oppresso da tutti i mali
che derivano dalla conquista, di celebrare i vanti del conquistatore.
Ciò nondimeno acconsento. Sì: ne nominerò uno, primo per grado come
per valore, il migliore, il più nobile della sua schiatta, e chiunque
ricuserà ripeterne il nome, lo divulgo qual vile, qual uomo sfornito
d'ogni sentimento d'onore, e lo dico e lo sosterrò a pericolo della mia
vita. Cavalieri, alla salute di Riccardo-Cuor-di-Leone[20].»

Giovanni, il quale certamente aspettavasi, che il proprio nome
coronasse la diceria del Sassone, si scosse in tutta la persona
all'udire sì all'improvista pronunziar quello d'un fratello infelice,
ch'ei però paventava. Quasi a non saputa di se medesimo, s'appressò
al labbro la tazza, pronto indi a posarla sulla tavola per leggere
negli occhi de' convitati l'impression fatta in essi da un brindisi
tanto improvviso. Molti, comportandosi da antichi ed abili cortegiani
quali erano, seguirono fedelmente l'esempio del Principe, accostando
il bicchiere alla bocca, e tosto riponendolo dinanzi a sè. Altri
lasciandosi trasportare da un istinto più generoso, sclamarono con
entusiasmo: «Viva il re Riccardo, e possa egli ben presto esserci
restituito!» Pochi furono, e in tal novero si trovavano Frondeboeuf
e il Templario, che neanco portarono la mano alla tazza, rimasti
immobili, e pignendosi il disdegno in ciascun lineamento delle loro
fisonomie. Niun v'ebbe però in quella comitiva che osasse apertamente
contradire a tal brindisi.

Dopo essersi assaporato per ben un minuto il riportato trionfo, Cedric
si volse al compagno: «Alziamci, nobile Atelstano; noi qui rimanemmo
quanto bastava per ben corrispondere alla cortesia del principe
Giovanni, che adempì sì degnamente verso di noi gli uffizi della
ospitalità. Chi d'ora in poi vorrà conoscere a fondo i modi rozzi e
grossolani de' Sassoni, può venire a trovarci nelle case de' nostri
maggiori, noi non le abbandoneremo più per l'avvenire. Almeno or
sappiamo che cosa sia un banchetto reale, e ci siamo acquistata un'idea
della normanna urbanità.»

Dette le quali cose, levossi ed uscì seguito da Atelstano, e da
molt'altri commensali, che Sassoni al par di questi, si tennero offesi
dai sarcasmi lanciati dal principe Giovanni e da' suoi cortegiani.

«Per l'ossa di san Tommaso!» disse il Principe dopo che furono partiti
«questi tangheri di Sassoni ci han soperchiati, e se ne sono iti cogli
onori del trionfo.»

«_Conclamatum et poculatum est_» disse il priore Aymer «sarebbe ora di
ritirarsi.»

«Il Reverendissimo» disse Bracy «avrebbe forse qualche bella penitente
da confessar questa sera? La sua premura di partire mel fa credere!»

«No, ser cavaliere» rispose l'Abate «ma mi tocca far molte miglia prima
di arrivare al tugurio della mia abbazia.»

«Ve' come ne lasciano!» disse il Principe fattosi all'orecchio
di Fitzurse; «la paura si è già impadronita di loro, e primo ad
abbandonarmi è il Priore.»

«Non temete, o Principe» risoggiunse Waldemar. «Mi dà l'animo
persuaderlo a trovarsi a York, quando ci raduneremo colà giusta i fatti
accordi. Ser Priore» disse indi ad alta voce «vorrei dirvi tra voi e me
alcune cose prima della vostra partenza.»

Già tutti i commensali si erano sbandati, eccetto le persone del
seguito del principe Giovanni, e coloro che si erano manifestati
apertamente suoi partigiani.

«Ecco il bel frutto de' vostri consigli!» disse il Principe che lanciò
un guardo d'indignazione sopra Fitzurse. «Alla mia mensa persino vengo
affrontato da un matto di Sassone, e al solo udirsi il nome di mio
fratello tutti mi sfuggono quasi avessi un male contagioso.»

«Non dovete incolparne me, o Principe» ripigliò Fitzurse «bensì la
vostra inconsideratezza e permettetemi il dir leggerezza. Ma non è
ora il momento a rampogne che sarebbero inutili. Bracy ed io andremo
a trovare questi vigliacchi e ne direm loro tante affinchè tocchin con
mano ch'essi non son più a tempo di dare addietro.»

«Sarà fiato perduto!» sclamò il principe Giovanni, che trascorreva a
lunghi passi la sala dimostrando massima agitazione, aiutata in buona
parte dai fumi del vino. «Sarà fiato perduto! Eglino han viste le note
scritte sul muro; hanno scorte l'orme della zampa del leone sopra
la sabbia; ne hanno intesi i ruggiti, che rintronarono dall'ultima
estremità della foresta: nulla varrà più a rianimare in essi il
coraggio.»

«Piacesse a Dio, che vi fosse cosa atta a riaccenderlo in lui.» disse
Fitzurse a Bracy. «Il nome sol del Fratello è per esso un martirio. Son
pur da compiangere i consiglieri d'un principe sfornito di coraggio e
di risolutezza così al bene siccome al male!»



CAPITOLO XV.

    «In me uno schiavo, un docile stromento
    «Sol di sue brame, ei vede in me. Non tardo
    «Il disinganno fia. Fra le tempeste
    «Del parteggiar, ch'ei ribellando adduce,
    «Egli sel compri. A me schiudasi arringo
    «Di me più degno. Chi dirammi stolto?
                      BASILIO. _Tragedia_


Non mai ragno che abbia trovata rotta la sua tela si è dato più fastidi
a racconciarla di quanto ne costò a Waldemar Fitzurse il raccozzare
gli sbanditi baroni che parteggiavano per Giovanni. Pochi entrarono
in tale fazione mossi da genio, nessuno da sincero affetto alla
persona del Principe. Era pertanto d'uopo a Fitzurse rammentar loro
i vantaggi, che aveano trovato fin a quel tempo nell'essere protetti
dal ridetto Principe, e in uno mostrare ad essi una prospettiva più
seducente per l'avvenire. Quindi ai giovani nobili, ligi soltanto
al piacere, offeriva le lusinghe d'una licenza ancor più sfrenata.
Cercava spronar gli ambiziosi largheggiando loro di speranze, d'onori;
e le promesse di nuove signorìe e di più ampie ricchezze adoperava ad
adescare gli animi interessati. Concedea gratificazioni a' condottieri
di bande assoldate, argomento il più possente sugli spiriti loro, e in
mancanza del quale tutti gli altri sarebbero tornati a vuoto; benchè
però l'operoso ministro abbondasse anche più nel promettere che nello
sborsar danaro effettivo. Ma certamente non trascurò veruna di quelle
pratiche le quali erano in suo potere, sia per far risolvere quelli che
stavano tuttavia perplessi, sia per ridestare il coraggio in chi ne
smarriva. Ei parlava del ritorno del re Riccardo, come d'avvenimento
privo d'ogni probabilità. Allorchè però e dai volti esitanti di
coloro cui ragionava, e dalle ambigue loro risposte s'avvide, che il
timore appunto di tale tornata li tenea grandemente commossi, trovò
più espediente l'asserire con coraggio, che quand'anche ella si fosse
verificata, non doveano perciò cambiare nè punto nè poco i lor politici
divisamenti.

«Se Riccardo torna fra noi» diceva Fitzurse «non verrà che per
arricchire i suoi crociati, impoveriti e quasi morti di fame. E ciò
a spesa di chi? Di coloro che nol seguirono nella spedizione di Terra
Santa. Verrà per farsi rendere severissimo conto da tutti que' sudditi
che nel tempo di sua lontananza commisero alcune veniali colpe contra
le leggi del paese o contra gl'interessi della corona; per punire
i Templari e gli Ospitalieri d'aver data preferenza a Filippo di
Francia nel durare delle guerre in Palestina; finalmente per trattar
quai ribelli tutti i partigiani del principe Giovanni. È la possanza
di Riccardo che vi spaventa? Non sia ch'io gli tolga col mio dire i
meriti di forte e valentissimo cavaliere; ma non viviamo già nel secolo
del re Arturo, quando un campione sfidava solo tutto un esercito.
Supposto ancora che tornasse Riccardo, tornerebbe solo, privo d'amici
e di seguito; le ossa de' suoi guerrieri stanno ad imbiancare le
pianure della Palestina. I crociati che si sottrassero alla morte,
comparvero qui quali veri mendicanti, qual vedemmo Wilfrid d'Ivanhoe;
e son poi sì pochi che non abbiam nulla a temerne. Che rileva il suo
diritto di primogenitura?» aggiugneva volgendosi ad altri, cui tale
considerazione mettea qualche scrupolo. «Sarà per Riccardo un titolo
più sacro alla corona di quel che il fu al duca Roberto di Normandia,
figlio primogenito del Conquistatore? Eppure a questo Roberto vennero
successivamente, e per voto unanime della nazione, preferiti Guglielmo
il Rosso ed Enrico, fratelli di lui secondogeniti. E non avea in sè
forse tutte le prerogative, ch'uom può far valere in favor di Riccardo?
Prode cavaliere, capitano peritissimo, generoso verso gli amici e
verso la Chiesa; crociato ei parimente, e di più conquistò il Santo
Sepolcro[21]. Eh! ma tutto questo non gli fruttò di non morire cieco e
prigione nel castello di Cardiffe in pena d'essere stato recalcitrante
alla volontà del popolo, ch'era tutt'altra fuorchè d'avere lui per
padrone. Siamo noi ne' quali è il diritto di scegliere nella reale
famiglia quel che ne sembra più atto a governare, o se così piaccia il
dire, meglio fatto a proteggere gli interessi della nobiltà. Potrebbe
anche darsi, che, parlando di meriti personali, il principe Giovanni
stesse un po' sotto a Riccardo; ma quando poi si pensi, che questi
ricomparisce con in mano il coltellaccio della vendetta, intantochè il
primo ne comparte privilegi, onori, ricchezze, e' non mi pare affè ci
sia molto a deliberare su la scelta fra i due pretendenti.»

Sì fatti ragionamenti e molt'altri, che lo scaltrito consigliere del
principe Giovanni seppe adattare, e all'indole de' suoi ascoltatori,
e alle circostanze particolari in cui ciascun d'essi era posto,
produssero l'effetto ch'egli se ne riprometteva sugli animi de' baroni,
partigiani del principe, cioè d'indurne la maggior parte a promettere
di trasferirsi all'assemblea divisata a York; onde concertarvi
conchiudentemente i modi di mettere l'Inglese corona sul capo al
fratello del legittimo Re.

Incominciava ad essere notte, allorchè Fitzurse, stanco, estenuato
dagli sforzi operati a persuadere tal gente, e pur giubilante del
buon successo ottenuto, si scontrò in Bracy, che dimessi i pomposi
abiti onde avea sfoggiato al banchetto, vestiva in vece giustacuore e
due brache lunghe scendenti alla gamba di panno verde, e armato d'un
coltello da caccia, e d'un arco che tenea fra le mani. Un elmetto di
cuoio copriane la testa, pendendogli dall'omero un corno da caccia e
un fascio di freccie dal centurino. Certamente se in tutt'altro luogo
lungi dal castello fosse passato vicino a Fitzurse, questi non avrebbe
posto mente a persona acconciata in sì fatta guisa, ma poichè gli si
presentò nel vestibolo, lo riguardò con maggior attenzione, sicchè
riconobbe il cavaliere Normanno messo in abito d'arciere inglese.

«Che significa un tale travestimento da maschera?» domandò, preso da
un poco di mal umore, Fitzurse. «È egli questo l'istante di pensare a
nuove mattezze, allorchè sta per essere deciso il destino del nostro
signore, del principe Giovanni? Nè avreste voi più saggiamente operato,
col procurarci com'io feci, di confortare gli spiriti titubanti di
questi nostri imbecilli, simili a ragazzi saracini nella paura che li
prende al solo pronunziar loro il nome di Riccardo-Cuor-di-Leone?»

«Pensai a' miei affari» rispose con tutta la calma Bracy «siccome voi
pensate ai vostri.»

«_Siccome pensai ai miei!_ Io non ho avuto in mente altra cosa che
gl'interessi del principe Giovanni, comune nostro proteggitore.»

«Ottimamente Waldemar! ma qual è lo scopo di tutta questa premura? Il
vostro interesse medesimo. Non mi darete a credere d'averne altro....
Che giova farmi il viso burbero? Ci conosciamo ben l'uno e l'altro.
L'ambizione è il regolatore di tutte le opere vostre, il piacere lo è
delle mie. Qui poi la differenza dipende da quella de' nostri anni. E
rispetto al Principe, ne portiamo entrambi la stessa opinione. Sappiamo
e voi ed io quanto ei sia lungi dal possedere le prerogative che si
vogliono ad un re, troppo perplesso per averne la risolutezza, d'indole
troppo dispotica per averne la bontà, troppo sfrontato e presuntuoso
per conoscere l'arte di farsi amare dai sudditi, e finalmente troppo
incostante e pusillanime per saper mantenere, ottenendola, una corona.
Con tutto ciò abbiam sposato la sua causa. E perchè? Perchè è sotto
d'un tale sovrano che Fitzurse e Bracy sperano d'innalzarsi. Per
questo, e non per altro, lo soccorriamo, voi colla vostra politica, io
colle lancie della mia compagnia franca.»

«Per Dio! ho meco un ausiliare che promette bene!» soggiunse Fitzurse
impazientendosi «un uomo che pensa unicamente a corbellerie, e ciò nei
momenti i più rilevanti!... E qual è dunque in nome di Dio, il motivo
di un tale travestimento or che la crisi è seriissima?»

«Voglio» rispose Bracy continuando nel suo tuono di calma «procacciarmi
una moglie secondo l'usanza della tribù di Beniamino.

«Eh! dove eravate col capo ieri, allorquando dopo la ballata che il
_menestrello_ cantò, il priore Aymer ne fece il racconto di quella
mortal lite insorta un giorno fra la tribù di Beniamino e tutte
le altre tribù d'Israele. Ne disse pure che queste si armarono,
tagliarono a pezzi la cavalleria della tribù contraria, giurarono per
la santissima Vergine di non permettere mai che donne della loro razza
si maritassero con que' Beniamiti, i quali camparono da quel macello;
aggiunse che i secondi mandarono a supplicare il santo Padre perchè in
sì brutta faccenda gli aiutasse de' suoi consigli, che conformandosi
ai suggerimenti del capo della chiesa i cavalieri Beniamiti offersero
un torneo splendidissimo, in mezzo al quale rubarono tutte le giovani
donzelle che vi accorsero, e per tal via si provvidero di mogli senza
l'uopo di domandarne il consenso a nessuno[22].»

«Credo bene ricordarmi di tale storia, ma se non m'inganno, voi o il
Priore l'avete alquanto sfigurata. E la conclusione?...»

«Non v'ho detto che questa notte voglio procacciarmi una moglie secondo
la usanza della tribù di Beniamino? Sì: questa notte, così travestito,
mi getto addosso a quella mandria di porci sassoni, partita or dal
castello, e mi porto via la bella lady Rowena.»

«Siete matto, Bracy? Pensate che comunque Sassoni, son ricchi e
potenti, e tanto più rispettati dai loro concittadini, perchè appunto
la ricchezza e la possanza si fecero il retaggio di ben pochi fra
gl'individui di questa nazione.»

«E non dovrebbero esserlo d'alcun di loro, perchè la grand'opera della
conquista potesse dirsi compiuta.»

«Sia! ma almeno questo non è il momento di pensarci. Lo scoppio a cui
ci accostiamo impone al principe Giovanni la necessità di cattivarsi
il favore del popolo, e quando aveste compiuta la vostra bellissima
impresa, egli stesso, il Principe, non potrebbe negargli un atto di
giustizia....»

«Non glielo neghi, se ha questo coraggio, e s'accorgerà qual
differenza passi fra una schiera di buone lancie come le mie, e un
attruppamento di cenciosi sassoni che non sanno qual cosa sia nè
ordine nè disciplina. Però, voi andate parlando senza conoscere in
ogni sua particolarità il mio divisamento. Tutto il biasimo di tale
impresa cadrà su i banditi che infestano i boschi della contea d'York.
Con questo abito non sembro uno de' più ardimentosi di tale ciurma?
Ho fatto spiare i passi de' nostri Sassoni e questa notte dormiranno
al convento di San Vittol..... Withold..... Dico bene? insomma d'un
di que' loro santi sassoni, presso a Burton. Domani piombiamo sopra
costoro, come falchi sulla lor preda. Subitamente dopo, ricomparisco
sotto le naturali mie forme, e facendo la parte di cavalier generoso,
libero la mia Infante dalle mani de' suoi rapitori; me la conduco
al castello di Frondeboeuf, o in Normandia; nè farà di sè mostra al
pubblico che divenuta sposa a Maurizio di Bracy.»

«Ammirabile divisamento! e sì bene inteso, che a dirvela, dubito se
sia tutta farina del vostro sacco..... Venitemi sincero, Bracy. Chi vi
ha ajutato ad immaginare sì bello stratagemma, e quel ch'è più, chi
v'aiuterà a metterlo in esecuzione? perchè i vostri armigeri sono a
York.»

«Oh! non ho difficoltà a dirvelo. Il templario Brian di Bois-Guilbert
mi sarà ausiliare in un'impresa che di concerto abbiamo ideata. Egli
e la sua gente metteranno, come ho fatt'io, abito di scorridori,
lasciandosi indi vincere dal valor del mio braccio.»

«Per l'anima mia! gli è un divisamento degno de' due sapienti
intelletti, che si combinarono per concertarlo. Ma più di tutto ammiro
la vostra antiveggenza, o Bracy, che lasciate la _Infante_ in custodia
del vostro ragguardevole confederato. Una sola cosa vi dico. Può darsi
che riusciate a toglierla dalle mani de' suoi amici sassoni, ma levarla
poi dagli artigli di Bois-Guilbert, oh! è un affare assai spinoso.
Egli è un falco avvezzo, sì, a ghermir bene la preda, ma non così di
leggieri a lasciarsela portar via.»

«Che dite? Egli è Templario; nè quindi potrà mai divenirmi competitore
nel disegno di sposare lady Rowena. E quanto poi al formare altre
idee non legittime sopra quella, cui divisai fregiar del mio nome, oh
vivadio! se foss'anche egli solo tutto il capitolo del suo ordine, non
ardirebbe farmi simile oltraggio.»

«Poichè vedo, o Bracy, essere inutile ogni considerazione a sbandirvi
dal capo tale pazzia, se tanto in voi è forte l'ostinazione, fate a
modo vostro; ma almeno che questa pazzia non sia lunga come ne è male
scelto il momento! e abbiate se non altro la cura di perdere men tempo
che potete.»

«Vi ripeto, Fitzurse, che è un affare di poche ore. Dopo domani
mi vedrete a York comandando i miei armigeri valorosi, e pronto a
secondare tutti i divisamenti ideati dalla vostra politica. Ma i miei
colleghi mi aspettano. Addio. Vado, come è impresa di vero cavaliere, a
conquistarmi il sorriso della beltà.»

«Di vero cavaliere!» replicò Waldemar, guardandogli dietro mentre
s'allontanava «di vero pazzo dovresti dire, di ragazzo che dimentica
le cose più serie per correre dietro ad una farfalla..... E guardate!
son questi gli strumenti, cui m'è d'uopo ricorrere! E per chi?
per un principe presuntuoso quanto imprudente, e che sarà, potrei
scommetterlo, ingrato padrone, come si è dato a divedere figlio
ribelle, fratello snaturato!.... Ma egli a sua volta è una delle molle
ch'io fo giocare per me! Oh mi riserbo a scoprirgliene il segreto, se
mai gli venisse il coraggio di separare i propri da' miei interessi.»

Le meditazioni dell'uom di stato vennero interrotte dalla voce del
principe, che da un appartamento interno gridò: «Waldemar! Waldemar
Fitzurse!» Si levò allora di capo, cioè dalla fantasia, il berrettone
di futuro cancellier d'Inghilterra, carica alla quale agognava la
smisurata ambizione del normanno cortegiano, e si affrettò ad ascoltar
gli ordini del suo futuro monarca.



CAPITOLO XVI.

    «D'un beato eremita a piè del monte
    «Stassi la casa; letto suo la felce.
    «Legumi il pasto, e bee l'acqua del fonte.
    «Prosteso al suolo sopra la dura selce,
    «Orando spende notti e giorni interi.
    «Fuorchè di Dio, non ha il sant'uomo pensieri.»
                                  PERNEL.


Il leggitore non può avere dimenticato che nel secondo dì del torneo,
chi decise della vittoria fu un incognito cavaliere, che gli spettatori
soprannominarono il Neghittoso Nero, a motivo dell'indifferenza, anzi
indolenza che diede a divedere sull'incominciar della giostra. Il
ridetto cavaliere abbandonò la lizza nell'atto che veniva acclamato
vincitore, e fu poi vana ogni indagine per trovarlo quando ne sarebbe
stata necessaria la presenza onde il premio toccasse a chi decise
la vittoria col suo valore. Intanto adunque che gli araldi d'armi
si sfiatavano a chiamarlo col nome di Cavalier Nero, ei camminava
verso settentrione, evitando le vie più frequentate, e tenendosi
alle scorciatoie che attraversavano la foresta. Passò la notte in una
piccola osteria fuor di mano, ove incontrò nondimeno un _menestrello_,
da cui seppe come essendo scomparso il cavaliere nominato vincitore al
torneo, il premio fosse stato conferito al cavaliere Diseredato.

All'alba del giorno successivo, ei si partì colla intenzione di
arrivare, quanto più presto il poteva, al termine del viaggio da lui
divisato; al qual uopo il dì innanzi aveva governato il suo cavallo
in modo ch'ei potesse resistere a lunga corsa senza molto bisogno di
pause. Ma non andò tanto avanti, com'egli sperava, perchè le viottole
di questa foresta erano sì tortuose, che al cader della notte si
trovava tuttavia lungo la frontiera occidentale della contea d'York.
Gli fu quindi mestieri incominciar a pensare sul modo di trovare
qualche nudrimento, così per sè medesimo come pel suo palafreno ed
anche un ricovero nel durar della notte. Il luogo ch'ei trascorrea, non
mostrandosi adatto nè all'una nè all'altra di tali cose, parea non gli
rimanesse miglior espediente di quello solito in simili circostanze,
ad adoperarsi dai cavalieri erranti, intendo lasciar pascolare alla
fortuna i loro cavalli, e in quanto a sè medesimi, seder per terra;
cogli omeri appoggiati ad un albero, e pingendosi alla mente la
sovrana de' loro pensieri. Ma sia che il cavalier Nero non avesse una
Dulcinea, o che fosse _neghittoso_ in amore, qual sulle prime apparì
nel torneo, il meditare su i vezzi o i rigori d'amata donna non gli
offeriva pascolo bastante per fargli dimenticare i disagi e la fame,
e per tenergli luogo di letto e di cena. Non fu quindi riguardo molto
gradevole agli occhi suoi, quando volgendoli intorno, non si vide cinto
che di selve, le quali per vero dire erano frastagliate da parecchi
sentieri, ma questi anzichè condurre a qualche abitazione, pareano
piuttosto fatti dalle bestie selvagge, ospiti di quel bosco, e da'
cacciatori che le inseguivano.

Il sole, stato fin a quel punto bussola alla corsa del cavaliere,
già si era nascosto alla sinistra di lui dietro le montagne della
contea di Derby, e più ch'egli inoltravasi, tanto meno sapea se si
fosse avvicinato alla meta dell'impreso viaggio, o se in vece ne
avesse di gran lunga sviato. Fra le diverse viottole che in quel bosco
s'incrocicchiavano studiava conoscerne la più ricalcata, sperando lo
condurrebbe alla capanna d'un qualche taglialegne; ma niuna maggiore
certezza acquistando a tale proposito, giudicò meglio abbandonarsi
all'accorgimento del suo corridore, perchè l'esperienza gli aveva
insegnato, come l'istinto di sì fatte bestie sia talvolta guida più
sicura, che non i calcoli più accurati de' lor padroni.

Il palafren generoso, benchè stanco di avere tutto quel giorno portato
in groppa un cavaliere di quella statura e complessione, e carico
inoltre di pesante armatura, non appena dalle briglie, scorrenti libere
sul proprio collo, s'avvide di essere abbandonato a sè medesimo,
riprese nuovo coraggio e nuova lena. Di fatto per lo innanzi parea
sentisse appena gli sproni, ed ora quasi altero di questa prova di
fiducia datagli dal suo padrone, rialzò il capo, e più vivace divenne
il suo trotto. Ei scelse per vero un cammino diverso dalla dirittura
seguita fin allora dal Cavaliere, ma questi tenne la sua risoluzione
lasciandosi condurre a grado del corridore.

Quanto accadde il fe' contento d'avere operato in tal guisa, perchè la
viottola su cui si trovava, a mano a mano mostrossi più larga, nè andò
guari che lo squillo d'una campanella il rendè accorto di non essere
distante da qualche chiesetta o romitaggio.

Poco di poi trovossi ad un diradamento della selva, ove da un lato
alzavasi in linea perpendicolare una rupe, coperta di edera quasi per
ogni dove, e sparsa qua e là di macchie di bosso, e sparsa pure di
quercie, le cui radici conficcandosi entro i crepacci del masso pieni
di terra, vi trovavano nudrimento. A questa rupe appoggiavasi una
casuccia, le cui muraglie erano tronchi d'alberi congiunti fra loro da
glutine di terra e muschio arboreo impastati insieme. Un giovine abete,
rimondo di tutti i suoi rami, alla cui parte superiore era posto per
traverso un grosso troncone, presentava al guardo un informe emblema
della Croce. A poca distanza sgorgava dal dirupo una sorgente d'acqua
purissima, che cadea prima entro ad un sasso scavato, e da lavoro umano
ridotto a rustico bacino; indi sfuggia con grato mormorio lungo un
letto che ella si era coll'andar degli anni formato, sintantochè, dopo
alcuni giri per la pianura di quell'anfiteatro, perdeasi affatto nella
vicina foresta.

Presso di questa fontana vedeansi le rovine d'una picciola cappella,
il cui tetto in parte era diroccato; edifizio, che quand'anche fu nel
medesimo suo splendore, non può essere stato più lungo di sedici nè più
largo di dodici piedi. La soffitta, la cui altezza serbava proporzione
coll'altre dimensioni accennate, stavasi in quattro archi sostenuti da
grossolani pilastri; due de' quali allora faceano compagnia al resto
di que' diroccamenti. L'atrio ornato di fregi a ghirigori, quai ne
osserviamo ancora nelle antiche chiese sassoni, era collocato sotto
d'un portico, cui sovrastava un campanile, munito di quella campanella,
il cui suono pochi istanti prima erasi udito dal Cavalier Nero nella
foresta.

Alla vista di tal romitaggio, ei si tenne sicuro di ottenere ricovero
per quella notte dall'anacoreta che vi stanziava; perchè gli eremiti
abitatori de' boschi, avevano in que' tempi siccome lor debito di
concedere ospitalità ai cavalieri smarriti, e soprappresi dal giugnere
della notte. Scese pertanto da cavallo, e senza perder tempo ad
esaminare le minute locali particolarità che abbiamo descritte, picchiò
coll'estremità della sua lancia alla porta, con fermissima opinione che
gli verrebbe aperta.

Gli convenne picchiar due volte prima d'avere una risposta, nè il
tenore di questa fu tanto cortese qual s'era egli dato a presumerlo.

«Va per la tua strada, chiunque tu sia» udì rispondersi con voce forte
e aspro tuono «nè stornar oltre il servo di Dio e di san Dunstano dalle
devote sue pratiche della sera.»

«Buon Padre» rispose il cavaliere «io sono un povero viaggiatore
smarrito fra questi boschi. Se mi concedete ospitalità per questa
notte, sarà un atto di cristiana carità che farete.»

«Fratello mio, tutt'altro che poter far carità! La Beatissima Vergine
e san Dunstano han pensato bene ch'io la ricevessi dagli altri. Le mie
vittovaglie son tali, che un cane non vorrebbe farne meco a metà, e mi
corico sopra una cuccia che la sdegnerebbe per sua lettiera un cavallo,
niente niente avvezzato ai suoi comodi. Va dunque per la tua strada, e
il cielo ti benedica!»

«Come volete che la trovi, la mia strada, per mezzo a un bosco e fra le
tenebre della notte? Vi supplico, reverendo padre, apritemi almeno la
porta, e venite voi ad additarmi il cammino.»

«Oh! il cammino è facilissimo da trovarsi. Quel sentiero che sta
rimpetto a questa mia piccola cella, guida ad una valle paludosa
attorniata da un fiumicello che dovrebbe esser guadoso, perchè da molto
tempo non abbiam piogge forti. Ma bada nell'accostarvi, perchè le rive
ne son dirupate e presentano molti precipizi. Ti troverai indi in una
cattiva strada, anzi in una strada rotta...»

«Nient'altro poi! paludi, acque da guadare, precipizi, strade rotte!»
sclamò il cavaliere. «Ser eremita, quand'anche foste il più santo di
tutti gli anacoreti, presenti e futuri, non riuscite a persuadermi di
affrontare una tale strada nel cuor della notte. Se, come dite, vivete
dell'altrui carità non è in voi il diritto di ricusarla agli altri.
Apritemi dunque tosto la porta del vostro romitaggio, o per dio! non mi
costrignete ad atterrarla.»

«Amico viaggiatore» l'eremita replicò «non mi costrigner tu a mettere
in opera le armi carnali, che il cielo in mia difesa mi ha concedute.
Potresti far cattivo contratto.»

Gli abbaiamenti che, proferite queste parole, si fecero udire,
palesarono al cavaliere, come l'eremita chiamasse per suoi ausiliari
alcuni cani, dimoranti non v'ha dubbio in qualche angolo di quella
casupola. Laonde irritato dagli apparecchi che faceva il cenobito per
vincerla nel dato rifiuto, urtò la porta con una spinta sì vigorosa,
che parve crollassero i pilastri di legno cui si reggea.

«Abbi pazienza, abbi pazienza, amico viaggiatore» soggiunse allora
l'anacoreta, che non avea troppa voglia di arrischiar la sua porta ad
una seconda spinta di tale natura «vengo ad aprirti, ma pensa a quel
che fai, perchè, per san Dunstano! te ne avrai da pentire.»

Immantinente apertasi la porta, l'eremita, che era un uomo vigoroso e
ben complesso, coperto del suo cappuccio, e cinto a traverso le reni
da una corda di giunchi, si mostrò al cavaliere, e d'una mano teneva
accesa una torcia, e coll'altra un nodoso bastone, o quasi una clava.
Due cani di enorme statura gli stavano a fianco, aspettando, a quanto
pareva, dal loro padrone il segnale di lanciarsi sopra dello straniero.
Ma poichè il lume della torcia fe' vedere al romito d'aver che fare
con un cavaliere armato di tutto punto, cambiò tosto deliberazione, e
licenziati i suoi due confederati assunse più urbani modi, non quindi
umili, e austera alterezza ne trapelava. Invitò nondimeno il cavaliere
ad entrare entro la casa, cercando scuse alla prima accoglienza
fattagli dalla consuetudine che avea di non aprire la porta a nessuno
dopo il tramonto del sole, e ciò per tema de' ladri e dei malandrini
che infestando que' boschi, non portavano nemmen rispetto a san
Dunstano, o alle persone che al servigio di questo santo si dedicavano.

Entrato nella cella il cavaliere, si guardò attorno, e non vedendo che
un letto di foglie, un crocifisso di quercia male scolpito, un messale,
una tavola di grezzo sasso, due sgabelletti, e pochissimi altri cattivi
arnesi domestici, sì gli disse: «Padre mio, la povertà della vostra
cella dovrebbe dispensarvi dall'aver paura de' ladri, quand'anche non
aveste que' due fedeli ausiliari, che a statura dovrebbero esser buoni
per atterrare un cervo e trovar pochi uomini che lor resistessero.»

«Il boscaiuolo» rispose l'eremita «mi ha permesso di conservarli a
mia difesa in questa solitudine, fintanto almeno che nel paese domini
maggior sicurezza.»

Sì dicendo adattò la sua torcia in una ventola di ferro conficcata
entro uno di quegli alberi, che faceano uffizio di parete, e ravvivando
il fuoco coll'aggiugnervi legne secche, sedè sopra uno sgabello a canto
della tavola, accennando di fare la stessa cosa al cavaliere.

Adagiati che si furono entrambi, l'un guatò l'altro con molta serietà,
e continuarono per alcuni istanti a squadrarsi, essendo cosa probabile,
che ciascun di loro andasse ruminando in sua mente, se mai gli era
occorso di trovarsi al cospetto di altr'uomo più vigoroso e più
risoluto.

«Spettabile eremita» gli disse finalmente il cavaliere «se non mi
rattenesse la tema d'interrompere le pie meditazioni in cui vi giudico
assorto, avrei tre cose da chiedere alla Reverenza vostra. Prima di
tutto, ove devo mettere il mio cavallo? Seconda, potete darmi da cena?
Finalmente, ove dovrò io passare la notte?»

«La regola del mio istituto mi prescrive» rispose l'eremita «di non
rompere il silenzio che ad un caso d'estrema necessità: vi risponderò
dunque per gesti fin quanto mi sarà possibile.» Additandogli indi
successivamente due angoli di quel tugurio. «Lì scuderia!» gli disse
«là, vostra stanza di riposo!» Preso indi da uno scaffale un piattello
su di cui stavano pochi ceci secchi, lo pose sulla tavola dinanzi
all'ospite: «Vostra cena!»

Alzando le spalle il cavaliere, uscì di quell'abituro per levar
dall'albero, cui lo aveva legato, il cavallo e condurlo in casa; ove,
dopo averlo con gran cura alleggerito di tutto arnese, si levò il
mantello per coprirne la schiena di quella bestia sì affaticata.

Atto di umanità, che parve commovesse molto l'eremita, il quale
si diede ad esaminare il corridore profferendo le parole: «Nobile
animale!» A tal sentenza succedè il ricordarsi, che il boscaiuolo
nell'ultima visita fatta al romito, lasciò ivi qualche poco di
foraggio. Dopo d'avere espresso laconicamente quest'atto di sua
reminiscenza, uscì d'una porta situata in fondo della stanza; poi tornò
portando seco un fascio d'ottimo fieno e una conveniente misura di
biada che pose innanzi al cavallo dell'ospite. Poi uscito una seconda
volta, ritornò con un sacco di felce secca, che distese nell'angolo
da lui contrassegnato, siccome stanza di riposo del cavaliere, da cui
venne ringraziato di tal cortesia, indi ognun di loro si rimise al
suo sgabello presso la tavola, ov'era sempre il piattello de' ceci
secchi. Il Romito allora recitò un lungo benedicite in latino, o in
latino almeno egli credea, poichè sarebbe stato difficile il ravvisarvi
gran che le tracce d'una tal lingua. Diede indi il primo esempio della
masticazione al suo ospite col mettersi tre o quattro di quei ceci alla
bocca, che ampia era ed armata di ottimi denti, acuti e candidi quanto
quelli d'un cinghiale possono esserlo.

Il cavaliere, volendo imitarlo a questo desco, si tolse l'elmo, il
corsaletto, e molta parte d'armatura, laonde l'eremita potè vedere una
testa coperta di capelli biondi oltre ogni dire, naturalmente ricciuti,
occhi vivacissimi che al pari de' lineamenti indicavano sagacia, e
animo grande ed intraprendente, basette d'un color alquanto più cupo
de' capelli, un uomo alfine in cui, giudicandolo dalla fisonomia,
l'ardire conformava coll'altezza della statura.

L'eremita, quasi studioso di corrispondere alla confidenza che l'ospite
in lui dimostrava, si mandò indietro il cappuccio, mostrando a sua
volta una testa rotonda qual può averla soltanto un uomo di circa
trentatrè anni. Larga erane la cherca e neri ed increspati i capelli
che le stavano attorno, nè dall'aspetto scorgeasi certamente ch'ei
facesse astinenza, o vita austera di cenobita. Le guancie di lui tinte
d'un bel vermiglio spiravano la freschezza d'una salute floridissima,
in quegli occhi sormontati da due foltissime sopracciglia, pressochè
indivise fra loro, leggeansi coraggio e brio, intantochè la robustezza
de' muscoli, delle membra e de' nervi lo indicavano pasciuto di
alimenti ben altri che ceci secchi. Alla qual cosa non mancò di fare
attenzione il cavaliere, che dopo avere non senza fatica stritolata una
mezza dozzina di quei ceci, chiese all'ospite qualche cosa di liquido
che lo aiutasse a trangugiarli.

Nè fu tardo il romito a mettere sulla tavola una mezzina colma d'acqua
limpida e pura. «Viene» egli disse «dalla fontana di san Dunstano, da
quella fontana, ove il santo battezzò da un dì all'altro cinquecento
Danesi pagani. Che il nome ne sia benedetto in eterno!» Indi accostò
alle proprie labbra la mezzina, il pomposo encomio però che ei di
quell'acqua prodigiosa avea fatto non l'indusse a beverne più d'una
sorsata.

«Reverendo padre» gli disse finalmente il cavaliere «affè, questi
ceci secchi, che mangiate in sì discreta quantità, e quest'acqua
cui appena attignete possedono una virtù miracolosa. (L'eremita lo
guarda) Sì; miracolosa. Chi vi contempla giudicherebbe voi un uomo
fatto per mettere, cacciando, un cervo alle strette, o per cimentarvi
valorosamente a duello con qualunque gagliardo competitore, anzichè
a passare la vita vostra in un deserto leggendo il breviario e
salmeggiando.»

«Gli è perchè, ser cavaliere, i vostri pensieri san di carne, come
generalmente ne puzzano tutti quelli de' laici ignoranti. La santa
Vergine e san Dunstano si compiacquero di benedire l'alimento al
quale mi sono ridotto, come il cielo benedì una volta i cibi che i
santi fanciulli Sidrach, Misach e Abdenago, preferirono al vino e alle
vivande da cui temettero lordura per averle offerte loro un saracino.»

«Oh santo padre, su la cui cera ha piaciuto al cielo operar tal
miracolo, permettereste ad un umile peccatore il chiedervi il vostro
nome?»

«Perchè no? In questo cantone vengo nominato l'eremita di Copmanhurst.
Vi aggiungono, gli è vero, l'epiteto di santo, ma io non ci sto,
sentendomi indegno di vedere aggiunto al mio nome un tal predicato. E
voi, prode cavaliere, vorreste indicarmi il nome del mio ospite?»

«_Perchè no_, eremita di Copmanhurst? _In questo cantone vengo
nominato_ il cavaliere Nero. _Vi aggiungono, gli è vero, l'epiteto di_
Neghittoso; _ma io non ci sto, sentendomi indegno di vedere aggiunto al
mio nome un tal predicato_.»

L'eremita non potè starsi dal sorridere a tal risposta dell'ospite.

«Ser cavaliere Neghittoso» gli disse di poi «m'accorgo esser voi
un uomo di spirito e ad un tempo prudente. Siete stato avvezzo alla
licenza delle corti e de' campi, al lusso delle capitali, e capisco
bene che la semplicità del vitto monastico non vi si affà nè punto
nè poco. Credo... sì, mi ricordo ora che il boscaiuolo, quando fu a
vedermi l'ultima volta, oltre a quel resto di foraggio, lasciò qui
alcune cose da mangiare. Io non le ho toccate per un rispetto alle
regole del mio istituto; e adesso poi, assorto, come lo sono sempre, in
profonde meditazioni, non pensava ad offerirvele.»

«Santo eremita, lo avrei giurato» sclamò il cavaliere. «Appena ho
veduto fuor del cappuccio la vostra testa, mi sono convinto, che in
questo romitorio dovea trovarsi qualche vivanda più sostanziosa. Il
vostro boscaiuolo è un galantuomo. Di fatto, chi è che vedendo una
bella dentatura come la vostra condannata a macinare questi miserabili
ceci, quel largo vostro gozzo a non essere innaffiato che da una
sì trista bevanda, chi è dissi, cui non venga desiderio procurarvi
alimenti più confacevoli? Tutta questa roba» soggiunse accennando
la frugale imbandizione di quel desco «è appena buona da dare al mio
cavallo. Vediam dunque subito in che si stia la munificenza del degno
boscaiuolo.»

L'eremita diè una scaltra occhiata all'ospite, e mostrò comica
incertezza in tutta la fisonomia. Parea titubasse ancora nel fidarsi
dello straniero. Ma l'aspetto di questo avea tant'aria di sincerità, ne
traspirava tal buona fede e schiettezza, anche il sorriso ne appariva
d'uomo gioviale e ad un tempo ingenuo, che finalmente l'eremita mise da
un lato i sospetti, e trasportatosi verso il fondo della sua celletta,
aperse un armadio i cui battitoi erano un segreto architettato con
accuratezza ed ingegno, e ne trasse uno smisurato pasticcio ch'ei
collocò sulla tavola. Il cavaliere ne fè tosto la sezione valendosi del
pugnale che gli pendea dal cinturino, senza perdere indi tempo a porsi
in istato di giudicare del merito delle cose.

«È passato molto tempo, reverendo padre, dacchè l'onesto boscaiuolo
vi ha fatto visita?» domandò all'eremita il cavaliere, che intanto
mangiava con appetito quel pasticcio, sembratogli veramente squisito.

«Due mesi circa» rispose senza far attenzione a quello ch'ei rispondeva
il romito.

«Vivadio! tutto è miracoloso in questo romitaggio. Io, vedete!
avrei scommesso, che il selvaggiume di cui è fatto questo pasticcio
saporosissimo, volava, non è una settimana, per questi boschi.»

Osservazione che scompigliò alquanto l'eremita, cui produceva non poca
modestia il veder l'ospite che dava sì vigoroso assalto e facea sì
belle brecce nel pasticcio, intanto ch'egli colle precedenti proteste
di astinenza si era tolta da sé medesimo la possibilità di partecipare
a tale fazione.

Ma da quest'angoscia lo liberò il cavaliere: «A proposito! ser
eremita» gli disse ristandosi d'improvviso dal mangiare «ho viaggiato
in Palestina, e mi ricordo che in questi paesi vi è un'usanza per
cui tutt'uomo che ne convitti un altro, assaggia pel primo le vivande
presentate al commensale, e ciò per provargli ch'esse non contengono
nulla di pregiudizievole. Dio mi liberi dal sospettare in voi sinistre
intenzioni; ma se ho a dirvela, vedrei volontieri che vi uniformaste a
sì fatta usanza.»

«Quando sia per compiacervi, ser cavaliere» rispose l'eremita «e per
non lasciare in voi veruna inquietezza, mi esenterò questa volta dalla
professata astinenza.» E dir ciò e metter le mani (che forchette allor
non si usavano) in mezzo al pasticcio furono un medesimo tempo.

Così rotto il diaccio da tutte due le bande, l'ospite e il commensale
parea gareggiassero a chi dava prove di miglior appetito, nella qual
lotta l'eremita superava di molto il cavaliere, benchè questi, secondo
ogni apparenza, dovea essere più da lungo tempo digiuno.

«Eremita di Copmanhurst» allora si fece a dire il cavaliere «giocherei
il mio cavallo contro uno zecchino che il rispettabile boscaiuolo
cui abbiamo l'obbligazione di quest'ottimo pasticcio, lasciò anche
quanto è convenevole a fargli onore con innaffiarlo condegnamente.
Tal particolarità certamente non meritava di rimanere impressa nella
memoria d'un anacoreta sì rigido come voi siete. Mi tengo per fermo che
se tornaste a guardare, là in fondo della vostra celletta, trovereste
qualche bevanda, anche migliore dell'acqua attinta alla fontana di san
Dunstano.»

Il romito tornò di nuovo a dar occhiate maliziose sull'ospite, poi
s'alzò sorridendo, e aperto una seconda volta l'armadio d'onde avea
tolto il pasticcio, ne trasse un gran fiasco di cuoio, che potea
contenerne otto di ordinaria capacità; indi il pose sulla tavola
unitamente a due tazze d'osso che avevano i cerchi d'argento, dopo la
quale aggiunta fatta alla cena, stimò bene congedare un inutil ritegno;
laonde senza preamboli empì entrambe le tazze, e presane una sclamò:
«alla vostra salute, ser cavaliere Neghittoso» indi la votò colla
massima disinvoltura.

«Alla vostra, degno eremita» corrispose tosto il cavaliere. «Ma
spiegatemi di grazia il perchè un uomo fornito di nervi e muscoli come
i vostri, e di tutte in oltre le prerogative che abbisognano ad un
buon commensale, abbia presa la deliberazione di confinarsi in questa
solitudine. Fareste ben meglio, se non m'inganno, a portar lancia e
scudo e far bella mostra di voi a buone tavole e in buona compagnia;
anzichè rimanervi qui a mangiar ceci secchi e bever acqua, o anche a
vivere dei doni che vi fa il vostro amico boscaiuolo. Per lo meno se
mi trovassi nello stato vostro vorrei spassarmi a cacciare i daini del
re. Ve n'ha tanti in queste selve, nè vi sarebbe chi s'avvisasse far
lamento d'un daino ucciso ad uso del cappellano di san Dunstano.»

«Ser Neghittoso» rispose l'eremita «tai discorsi sono rischiosi, e vi
consiglio a non avventurarli una seconda volta. Io sono un eremita
fedele al re, come lo sono a san Dunstano. Se mi facessi lecito di
dar la caccia al selvaggiume del mio principe, non sapete voi che
rischierei d'andar prigione e fors'anche sulla forca, da cui stenterei
col mio cappuccio a salvarmi?»

«Nondimeno, vi dico la verità. Se abitassi qui in vece vostra, non
potrei trattenermi dall'andar qualche volta, allorchè è bella la luna,
a diporto, e recitando anche il mio mattutino, se mi abbattessi in una
torma di daini, la saluterei con qualche frecciata. Ditemi in vostra
coscienza, non vi prendete mai questo diletto?»

«Amico Neghittoso, voi avete veduto tutto ciò che vi potea rilevar di
vedere nella mia cella, e avete pur veduto oltre a quanto meritava di
trovarmi condiscendente un uomo che vi si è annicchiato a viva forza.
Udite un mio consiglio. Godete del bene che il cielo vi manda, e non vi
prendete briga del modo onde vi derivi. Empite la vostra tazza, bevete,
mangiate, siate il ben venuto, ma non mi sforzate con nuove indiscrete
interrogazioni a provarvi che se avessi voluto sul serio resistervi non
sareste qui.»

«Ma voi stimolate la mia curiosità, che non potete credere quanto; e
siete l'eremita più misterioso fra quanti ne ho conosciuti. Oh! bisogna
ch'io vi conosca anche meglio prima di separarmi da voi.... Quanto alle
vostre minaccie, sappiatelo, santo anacoreta, trovaste tal uomo, il cui
mestiere è far fronte a tutti i pericoli che gli s'appresentano.»

«Alla vostra salute, ser cavaliere Neghittoso; io rispetto il
vostro valore, ma non porto altrettanta buona opinione della vostra
discretezza. Se voi volete battervi meco ad armi eguali, vi addosserò
tal penitenza, che di qui ad un anno non commetterete più peccati di
curiosità.»

«E quali sono queste vostr'armi, valoroso eremita di Copmanhurst?»

«Incominciate dalla cesoia di Dalila e dal chiodo di Iaele, e venite
fino alla scimitarra di Golia, nè v'è arme fra queste colla quale
io non sia capace di farvi fronte; se però mi lasciate la scelta,
osservate mio degno amico, queste due bagattellucce.»

E in dir ciò aperse in un altro angolo della celletta un secondo
armadio segreto, da cui trasse due spade ben affilate e due scudi di
que' che si usavano allora. Il cavaliere, che accompagnava col guardo
ogni atto dell'eremita, vide che questo armadio contenea parimente
molti archi, un archibuso, e dardi e frecce; in oltre un'arpa ed altri
arnesi che non pareano fatti per un cenobita.

«Fratello eremita» allora disse il cavaliere «non vi farò più
indiscrete interrogazioni. Quanto ho veduto in quest'armadio risponde
a tutte le domande che avessi potuto volervi indirigere. Ma osservo
un'arme» soggiunse prendendo l'arpa «colla quale più volentieri che con
qualunque altra, mi piacerebbe battermi vosco.»

«Spero, ser cavaliere, che non abbiate dati giusti motivi a meritarvi
il soprannome di Neghittoso. Ma a dirvela non so che pensare. In somma,
siete mio ospite, nè sarò io quegli che metta alla prova il vostro
coraggio, se ciò non sia di piena vostra volontà. Dunque se sapete
qualche buona canzone sarete sempre il ben venuto al mio romitaggio
di Copmanhurst, e san Dunstano farà forse che vi troviate, o qualche
fetta di pasticcio, o alcun poco di cacciagione. Sediamoci, beviamo,
cantiamo, e si colmino le nostre tazze, perchè ci vorrà qualche
tempo ad accordar l'arpa. Il vino aiuta la chiarezza della voce e
l'aggiustatezza dell'udito; e in quanto a me gli è d'uopo che il sugo
di grappoli m'arrivi sino all'ugne prima di poter cavar qualche suono
dal mio strumento.»

   [Illustrazione: _E in dir ciò aperse in un altro angolo della
   celletta un secondo armadio segreto, da cui trasse due spade
   ben affilate e due scudi di que' che si usavano allora...._
   pag. 148.]

Il cavaliere mise in opera la ricetta suggeritagli dall'eremita, e
nonostante non durò poca fatica ad accordare quell'arpa.

«Le manca una corda» diss'egli «e l'altre non sono gran fatto in buon
essere.»

«Ho piacere che vi siate accorto del disordine. Gli è segno che non
siete novizio nell'_arte giocosa_[23]. Ma nel malanno di queste corde
ci hanno colpa il vino e l'intemperanza. Glie l'aveva detto io, ad
Allan-Dale, il _menestrello_ del Nord, di non toccare quest'arpa
dopo aver votato la settima tazza. Non mi badò. Ecco quello che n'è
avvenuto. Alla vostra salute, mio fratello, ed ai vostri buoni successi
nell'_arte giocosa_.»

Così parlando si appressava dignitosamente al labbro la tazza, e
continuava ad imprecare l'intemperanza del _menestrello_ del Nord.

In questo l'arpa fu accordata fin quanto lo permetteva lo stato cui
era ridotta, e il cavaliere dopo aver fatte colle dita le solite prove,
chiese all'eremita se desiderava una _serventese_ in _oc_, o una _lai_
in _oui_, o un _virelai_[24] o finalmente una ballata in Inglese.

«Una ballata, una ballata!» rispose l'eremita; «che vale cento volte
meglio di tutti gli _oc_ e di tutti gli _oui_ della Francia. Io sono
inglese inglesissimo, ser cavaliere, come lo era il mio glorioso
avvocato san Dunstano, e degli _oc_ e degli _oui_ fo quel conto, ch'ei
faceva degli artigli del demonio. In questa celletta non si ha da
cantare che inglese.»

«Or bene, vi farò udire una ballata composta da un canterino ch'io
conobbi in Terra Santa.»

Il canto del cavaliere tal fu da scorgersi che s'ei non era perfetto
maestro nell'_arte giocosa_, certamente aveva avute ottime lezioni.
L'arte gl'insegnò a trar buon partito dalla sua voce, comunque fosse
poco estesa, e volta più all'aspro che al melodioso. Potea pertanto
meritarsi applausi da giudici anche più abili di quello che l'eremita
lo fosse, e maggiormente perchè il cantore mostravasi tanto commosso
dalle cose espresse nella ballata, che parea riguardassero lui
medesimo, circostanza, da cui le note d'accompagnamento acquistavano
anima e forza maggiore.

La ballata era la seguente, ed intitolavasi:

          _Il ritorno del Crociato._

    Figlio di padri eroi, campion di Cristo,
      Un cavalier che prove peregrine
      Diè di valor nel disputar l'acquisto
      Del Gran Sepolcro all'aste saracine,
      Non ebbe appena il patrio suol rivisto,
      Caldo d'amor, cinto di lauri il crine,
      Sotto il veron di lei per cui sospira,
      Nunzia le fè del rieder suo la lira.

    Salve, fior di beltà! Se ancor gradito
      T'è questo suon, ravvisa il tuo guerriero
      Vincitor del Pagan, da' suoi tradito,
      Gli rimasero sol lancia e cimiero,
      E il suo valor ch'è dono tuo. Tu ardito
      Di gloria il festi a imprender il sentiero;
      Che i rischi ad affrontar con fermo viso
      Lo allettò il guiderdon d'un tuo sorriso.

    Se fei perder l'arcion, morder l'arena
      D'Icone al formidabile soldano,
      Tuo nome resse questo acciar; tu piena
      L'alma di senno e di vigor la mano
      Rendevi a me; tu m'addoppiasti lena
      Quando turba infedel per me al Giordano
      Tinse del proprio sangue i flutti e i lidi
      Imprecando Macon sordo a' suoi gridi.

    Non fia che i trofei laudi ond'io fui chiaro,
      Nè i vanti in un di tua beltà rammenti.
      A tarda etade i nomi andran del paro
      Del cavalier, di quella i cui possenti
      Vezzi alle imprese il cavalier spronaro;
      E un vate vulgherà: corse ai cimenti
      Il campion di Sorìa con fermo viso,
      E gli fu guiderdon d'Elma un sorriso.

Mentre l'ospite cantava in tal guisa, l'eremita porgea attenzione,
come farebbe un critico di mestiere che assistesse alla prima
rappresentazione d'un'opera; col capo a metà inclinato sul petto, con
occhi pressochè chiusi: mani spesso giunte, e facendo a vicenda passare
un pollice sovra l'altro, alcune volte battendo il tempo colle mani
e col piede. Se gli parea che la voce del cantore non si spiegasse
quanto, almeno a giudizio di lui che stava ascoltando, lo volevano le
leggi dell'armonia, aggiugnea, quasi per aiutarlo a torsi d'impaccio,
la propria voce. Ma poichè il cavaliere si tacque, il nostro anacoreta
trovò leggiadrissimi e la ballata e la musica e il canto.

«Però» aggiunse «io sospetto, che il prode cavaliere, eroe di questa
ballata, abbia vissuto lungo tempo coi Normanni, e quindi sposati que'
lor modi da cascamorto. S'egli abbandonò la sua donna per correre i
campi della Palestina, non dovea forse, tornando, aspettarsi ch'ella si
mostrerebbe cortese di grati sorrisi ad un amante stato più assiduo di
lui nel corteggiarla? Che gli giovava andar a cantare sotto le finestre
di lei una ballata, accolta cred'io in tale occasione come il miagolare
d'un gatto sotto le grondaie? Ma ci pensi egli. Senza cercar altro, io
beverò al buon successo degli amanti, ma veri amanti. Voi non siete, a
quanto parmi, in questo novero, ser cavaliere.» Ciò gli disse dopo aver
osservato, come egli temendo che sì frequenti e copiose libazioni gli
alterassero il cervello, prendea la mezzina dell'acqua per temperare il
suo vino.

«E che? non mi diceste voi venir quest'acqua dalla fontana di san
Dunstano, del glorioso vostro avvocato?»

«Certamente, e battezzò infedeli a migliaia, ma in tutta la leggenda
di questo santo non si dice mai che abbia battezzato il vino. Ciascuna
cosa in questo mondo vuole essere adoperata all'uso per cui Domeneddio
la creò. San Dunstano conosceva quanto le potesse conoscere chiunque
altro, le prerogative di frate Giocondo.»

Dette le quali cose, l'eremita prese l'arpa, e cantò sovr'essa le
seguenti strofette foggiate sopra un'antica canzonetta inglese.

          _Frate Giocondo._

    Ti do un anno, e se il vuoi secoli,
      Scorri Francia e Spagna e il mondo,
      Chi è felice? _Fra' Giocondo_
      Sol felice puoi mirar.

    Giovin prode ai corvi d'Asia
      Lasciò l'ossa; in duol profondo
      Sta la moglie? _Fra' Giocondo_
      Sol la puote consolar.

    Per morir sta un Grande; e il cruccia
      De' peccati il grave pondo.
      Chi lo allieva? _Fra' Giocondo_
      Il cappuccio e il suo cordon.

    Ricchi e grami, i santi il bramano
      E chi pur di colpe è immondo.
      Va per tutto _Fra' Giocondo_
      Che ogni casa è sua magion.

    Se lo sposo al desco tollera
      Occupar loco secondo,
      Chi sta primo? _Fra' Giocondo_;
      E la moglie ancor più fa.

    Chi vuol far tenerla al diavolo
      De' piacer vedendo il fondo;
      Viva, gridi, _Fra' Giocondo_,
      Il cappuccio e la pietà!

«Benissimo! sull'onor mio, e mi piace che avete cantati gli encomii
della vostra tonaca. Ma a proposito di diavolo, sant'eremita di
Copmanhurst, non temete voi che una volta o l'altra venga a farvi
visita in mezzo a qualche passatempo, non del tutto canonico,»

«Non del tutto canonico!... E via! disprezzo quest'accusa e la metto
sotto i miei piedi. Penso a compiere come si dee tutti i doveri
dell'ordine cui appartengo, mattutino, prima, terza, sesta, vespro,
compieta, recito giorno e notte e _pater_ e _ave_ e _credo_....»

«Eccetto però nelle ore del chiaro di luna, nella stagione del
salvaggiume...»

«_Exceptis Excipiendis_. È questa la risposta che il vecchio abate mi
suggerì d'aver pronta ogni volta che qualche laico m'avesse chiesto,
s'io adempissi esattamente tutte le minuzie prescritte dal nostro
istituto.»

«Ottimamente, reverendo padre, ma il diavolo non conosce eccezioni, e
non dorme mai; voi sapete che ei fa le giravolte attorno come leone che
rugge!»

«Oh! faccia le giravolte e ruggisca finchè gli pare e piace. Una
staffilata ch'io gli applichi colla mia cintura lo fa mugghiare, come
mugghiò sotto san Dunstano, che gli acchiappò il naso colle molle
arroventate. Non ho mai avuto paura di uomini viventi. Figuratevi se
voglio averla del diavolo, nè di tutte le sue diavolerie. San Dunstano,
san Vinifredo, santo Sviberto, e quel po' di merito ch'io possa avere,
mi mettono in istato di sfidarlo, ad onta della sua coda e delle sue
corna. Ma per dirvi un segreto, mio degno amico, non parlo mai di
queste cose che dopo aver recitato mattutino.»

Cambiò allor d'argomento; ed aveano entrambi passati due o tre
ore bevendo, ridendo, cianciando e cantando, allorchè il rumore di
replicati picchii alla porta del romitaggio dieder loro altre faccende.

E da che proveniva sì fatto interrompimento? Ciò è quanto non ci è
permesso spiegare, se prima non andiamo a raggiugnere altra brigata,
perchè ad imitazion dell'Ariosto, non ci siam fatta una legge di
accompagnar fedelmente per ogni dove i personaggi della nostra storia.

   [Illustrazione: _Dette le quali cose, l'eremita prese l'arpa,
   e cantò sovr'essa...._ pag. 151.]



CAPITOLO XVII.

    «N'aspettano boscaglie ov'han soggiorno
    «La damma e il capriol, d'alberi ingombre,
    «Che col mutuo intralciar lor rami, al giorno
    «Fann'onta e intempestive adducon l'ombre.
    «Corriam, già annotta. All'orrido dintorno
    «Chi fisa luci d'ogni tema sgombre?
    «Colà inviar teme Dïana i raggi;
    «Che li rispingon, quasi mura, i faggi.
                        _La foresta d'Ettrick._


Fin d'allora, che il figlio di Cedric il Sassone cadde privo di
sentimento sull'arena d'Ashby, il grido di natura, primo ad usar la
sua forza nel cuore del padre, avrebbe fatto sì che questi ordinasse
ai propri servi di prendere in custodia Ivanhoe, ed usargli ogni
cura la più amorevole. Ma contrastava altro riguardo affacciatosi un
istante dopo all'animo di Cedric. Ei non potea risolversi a riconoscere
pubblicamente un figlio, ch'egli avea sbandito dalla propria casa e
in formale guisa diseredato. Dopo alcuni momenti di lotta fra l'amor
proprio e la tenerezza paterna, egli avea preso una via di mezzo, che
fu chiamare a sè Osvaldo, e commettergli di valersi d'alcuni della sua
gente per far trasportare il ferito cavaliere nella sua tenda, ove poi
lo stesso Osvaldo sarebbe rimasto a vigilare affinchè non gli mancasse
veruna sorte di soccorsi. Nè il coppiere di Cedric avea perduto tempo
nell'accignersi ad eseguir tal comando, ma prima ch'egli potesse
avvertire i quattro uomini del seguito di Cedric per condurli con sè,
e, prima ch'ei fosse pervenuto, rompendo la calca, all'arena, altre
persone aveano trasferito altrove Ivanhoe, che fu cercato invano nella
sua tenda, senza potersi rilevare che cosa ne fosse accaduto; sicchè
parea fosse stato portato via dalle fate.

E facilmente il nostro Osvaldo, superstizioso siccome lo erano tutti i
Sassoni, avrebbe così spiegata la sparizione d'Ivanhoe, se non veniva
ad interrompergli il corso delle meditazioni la presenza d'un uomo,
vestito presso a poco da scudiere, e in cui ravvisò le sembianze di
Gurth, suo camerata, il quale inquieto sulla sorte del suo padrone,
disperato perchè più dell'altro non lo ritrovava, e ansioso sol di
cercarlo per ogni dove, dimenticò le cautele necessarie alla sicurezza
di sè medesimo. Osvaldo si fece tosto un dovere di arrestarlo qual
fuggiasco servo sopra di cui dovea pronunziar sentenza Cedric.

Non quindi trascurò di assumere nuove informazioni per sapere contezze
del figlio del suo padrone, e la sola cosa ch'ei giunse a scoprire
si fu, come alcuni servi ben messi aveano collocato il cavaliere
Diseredato nella lettiga appartenente ad una persona di sesso
femminino, stata spettatrice del torneo, e lo aveano tratto indi fuor
della lizza; ma ove poi lo avesser condotto niuno sapea raccontare.
Tai notizie pertanto egli arrecò al suo padrone, facendosi seguire da
Gurth, che considerava siccome una specie di disertore.

In questo mezzo, la natura avendo preso intero predominio sullo
stoicismo patriottico che le facea guerra nel cuore del _thane_
Sassone, questi si stava nelle più vive angoscie, finchè Osvaldo
fosse tornato. Ma appena ei seppe che altre persone, da Cedric tosto
giudicate amiche d'Ivanhoe, s'erano prese l'incarico di lui, e che,
com'era verisimile, e come tosto il Sassone immaginò, gli avrebbero
prestato ogni soccorso dovuto al suo stato, allora l'amor paterno fe'
luogo nuovamente all'orgoglio e al risentimento, radicato in lui contro
quella ch'ei chiamava ribellione del figlio.

«Ne accada quel che ne sa accadere» disse in quell'istante «a me poco
rileva, e poco ancor mi rileva, se coloro per amor de' quali riportò
le ferite, si prendono adesso cura di medicargliele. Si distingua,
si distingua, giacchè è la sua vocazione, nelle frascherie de'
bagattellieri di questa normanna cavalleria, egli che avrebbe dovuto
mantenere l'onore e la gloria de' Sassoni suoi antenati adoperando
l'azza e la spada, armi antiche della nostra patria!»

«Se per mantenere l'onore de' propri antenati» disse lady Rowena «basta
ad un uomo, l'intraprender con prudenza e l'eseguire con coraggio,
essere il più prode de' prodi, e segnalarsi altrettanto per dolcezza
e per sommessione, chi può negare tai pregi ad Ivanhoe?... Sarà ora la
sola voce d'un padre?....»

«Tacete, lady Rowena, ve ne prego, è questo il solo punto su di cui
non possiamo andare intesi. Accignetevi ad intervenire al banchetto del
Principe. L'invito è stato fatto con modi cortesi, onorevolissimi, in
somma usando tai riguardi, che questi superbi Normanni ben rade volte
hanno dati a dividere a persone Sassoni dopo la fatale giornata di
Hastings. Voglio trovarmi al banchetto, se non fosse altro, per provare
a cotesti orgogliosi, come un Sassone sappia sopportare la sventura
d'un figlio, che ha atterrati i più valorosi fra i loro campioni.»

«Io non vi sarò al certo» rispose con fermezza lady Rowena; «e voi,
temete piuttosto che quanto esaltate, siccome intrepidezza e coraggio,
non venga invece attribuito a freddezza, anzi a durezza di cuore.»

«Per parte vostra farete ciò che meglio v'aggrada. Quanto a cuore
freddo e duro, lo mostrate piuttosto voi che sacrificate gl'interessi
d'un popolo gemente sotto il peso della schiavitù ad una passione
inutile quanto cieca. Vado in traccia del nobile Atelstano, e ci
condurremo noi due al banchetto di Giovanni d'Angiò.»

E così fecero; e già vedemmo al proposito dello stesso banchetto le
particolarità più meritevoli d'essere ricordate. Usciti di quella
mensa i due Sassoni, insieme alla lor comitiva, montarono a cavallo,
e raggiunta lady Rowena, tutti di conserva si apparecchiarono ad
abbandonare Ashby. In mezzo alle faccende di quella frettolosa partenza
si offerse per la prima volta a Cedric, dopo essere, così diceasi,
disertato, il povero Gurth; e poichè il Sassone, come fu narrato, non
uscì di buon umor del banchetto, aveva appunto d'uopo di qualcheduno su
di cui sfogare la collera; e Gurth ne fu la vittima disgraziata.

«Legatelo» sclamò «legatelo! Osvaldo, Udiberto! Sciagurati, che vi
avvisaste di lasciare in libertà questo furfante!» I compagni di Gurth
senza osare la menoma rimostranza a favore di quello sventurato,
gli legarono le mani dietro la schiena, al qual severo trattamento
l'ex-scudiere si assoggettò senza mettere una sola querela. Unicamente
rampognando con uno sguardo il suo padrone aggiunse tali parole: «Ciò
m'accade perchè amo il vostro sangue più del mio sangue medesimo.»

«A cavallo e avanti» sclamò Cedric.

«E mi par bene che non vi sia tempo da perdere» aggiunse Atelstano
«perchè, se non galoppiamo sul serio, la cena che ci ha preparata il
degno abate Wattheof non varrà più nulla.»

Ma tanto s'affrettarono i nostri viaggiatori che prevennero la
disgrazia da Atelstano temuta. L'abate di San-Vittoldo, uscito egli
medesimo d'antica famiglia sassone, e parente di Cedric alla lontana,
ricevette i nobili viaggiatori con tutti i riguardi dell'ospitalità
sì propria a questa nazione, nè la cena del convento cedea quanto a
splendidezza al pranzo del Principe. Rimasero a desco fino a notte
molto innoltrata; nè si disgiunsero dall'Abate che la mattina del
dì successivo, dopo essergli stati compagni e partecipi ad una
sontuosissima colezione.

Allorchè la cavalcata uscia dalla corte del monastero, occorse
un avvenimento di tal natura da far sinistra impressione in
menti sassoni, perchè non v'era in tutta l'Europa un popolo che
nell'essere superstizioso, e nel credere soprattutto ai presagi
sopravvanzasse quella nazione. Non potea ciò dirsi de' Normanni,
che essendo una schiatta mescolata, e che avea fatto qualche maggior
passo nella carriera della civiltà, non tenea più una gran parte di
quei pregiudizi, che i suoi progenitori le aveano apportati dalla
Scandinavia; e sotto simile aspetto potea vantarsi più istrutta de'
popoli conquistati.

Nell'istante adunque di cui favelliamo, la tema di qualche arcana
disgrazia venne inspirata da un profeta, certamente ragguardevolissimo,
da un grosso cane nero e magro, che seduto sulle zampe di dietro alla
porta del monastero, mise lamentevoli ululati, allorchè uscirono i
primi cavalieri, poi seguì la cavalcata abbaiando e scorazzando da
destra a sinistra.

«Padre mio» disse a Cedric Atelstano, che per un rispetto avuto all'età
spesso usava seco di questo titolo «questa musica niente mi garba.»

«Nè a me maggiormente, nostro zio» disse Wamba. «Temo che ci tocchi
pagare i violini senza ballare.»

«Il mio parere» disse Atelstano (cui era andata a sangue l'ala
dell'Abate, la quale indipendentemente dalla fama di cui godeva questa
spezie di birra fabbricata ne' dintorni di Burton, era, come ognun
può immaginare sceltissima) «il mio parere sarebbe che si tornasse
all'abbazia, e si differisse al dopo pranzo il partire. Gli è sempre
di cattivo augurio incominciar di mattino un viaggio scontrandosi in un
frate, in un leppre o in un cane che abbai.»

«Oibò!» sclamò Cedric impazientendosi. «Basta appena la giornata al
cammino che dobbiamo fare. Poi quel cane io lo conosco, è il cane di
Gurth, disertore al pari del suo padrone.»

Irritato indi che quell'animale non la finisse mai d'abbaiare, s'alzò
in punta de' piedi sulle sue staffe, e dato di mano ad una chiaverina,
la vibrò contro il povero Fangs, perchè quel cane era Fangs, che
avendo seguito l'orme del suo padrone, e festoso d'averlo trovato,
gli manifestava in tal guisa il giubilo di potere starsi con lui
nuovamente. Poco mancò che non ne rimanesse inchiodato sul suolo; ma
per sua buona fortuna il ferale strumento gli scalfì unicamente una
spalla, onde la bestia ferita fuggendo immantinente dalla presenza del
corrucciato _thane_ andò a mettersi all'ultime file del retroguardo.

La tentata uccisione di un suo fedele compagno fu per Gurth cosa amara
e più difficile da perdonarsi dei lacci stessi che lo impacciavano;
laonde, dopo avere fatto un moto, inconsiderato siccome inutile, per
portarsi le mani alle ciglia, chiamò Wamba, che visto di mal umore il
padrone, avea avuta la prudenza di mettersi egli pure al retroguardo.
«Wamba, fammi una finezza, prendi una falda del tuo mantello e
rasciugami gli occhi. La polvere mi fa piangere, e come vedi non posso
prestarmi questo servigio da me medesimo.»

Wamba lo compiacque, indi marciarono qualche tempo l'uno a canto
dell'altro senza profferire parola. Finalmente Gurth, sentendo una
necessità di disacerbare l'affanno che lo premea si volse al compagno:
«Amico Wamba, fra tutti que' matti che si prestano a servire Cedric, tu
sei il solo matto che abbia saputo rendergli gradevole la tua follia.
Va adunque a trovarlo, e digli che Gurth non vuol più saperne di
servirlo, e che da questo proposito nol moveranno, nè amore nè timore.
Egli può bene caricarmi di ceppi, farmi battere colle verghe, ed anche
mettermi a morte, ma non mai costringermi ad ubbidirlo. Va dunque e
digli, che Gurth, figlio di Beowolf, si emancipa da sè medesimo.»

«Matto, come mi vedi» rispose Wamba «non farò mai la pazzia che mi
suggerisci. Cedric ha ancora una chiaverina da impiegare, e sai che
rare volte manca il suo scopo.»

«Questo scopo gliel diverrò io medesimo, non me ne importa; e quanto
non vuoi dirgli tu, gli dirò io. Ieri abbandonò il figlio, il mio
giovine padrone che s'avvoltolava nel proprio sangue; oggi, innanzi
ai miei occhi, ha voluto ammazzare l'altra sola creatura vivente che
mi abbia mostrato amicizia su questa terra; per sant'Edmondo, per
san Dunstano, per san Vittoldo, per sant'Odoardo il confessore e per
tutti i santi sassoni del calendario» Cedric non giurava mai per santi
che non fossero di schiatta sassone, e tutta la sua gente ne imitava
l'esempio «non gli perdonerò in sempiterno.»

«Ma a quanto credo» soggiunse Wamba che spesse volte si assumea le
parti di pacificatore «il nostro padrone ebbe in animo di mettere
paura a Fangs non di ferirlo. Si è alzato sulle staffe per essere più
sicuro di far passare la chiaverina al di sopra della testa di questa
bestia, e così sarebbe andata la cosa, se Fangs non avesse fatto uno
sgraziato salto in quel momento medesimo. Però tutta la ferita sta in
una scalfitura, che mi prendo incarico di guarir io con un empiastro di
pece da un soldo.»

«Se lo credessi» sclamò Gurth «se lo potessi credere! Ma no, ho visto
io partire la chiaverina, e il colpo era bene addrizzato. L'ho intesa a
fischiar per l'aria con tutta la perfidia di chi la lanciò, poi dopo ho
veduto lui, Cedric, che ha abbassati gli occhi a terra, come di rabbia
per non avere colpito a segno. No, pel porco di sant'Antonio! non
moverò più un piede per servirlo.»

Furon questi gli ultimi detti del porcaiuolo disertore, nè i reiterati
sforzi di Wamba valsero d'indi in poi a fargli aprir bocca.

Intanto Cedric e Atelstano che marciavano avanti a tutti di quella
brigata, la discorrevan fra loro sullo stato interno del paese, sulle
dissensioni che teneano in trambusto la reale famiglia, sulle dispute
feudali, onde i Nobili normanni erano nemici gli uni degli altri, e
finalmente sulle occasioni che potevano tuttavia presentarsi ai Sassoni
oppressi per iscotere il giogo de' Normanni, o certamente per farsene
temere e rispettare, col favore delle turbolenze che sembravan vicine;
argomenti tutti che mettevano in estasi Cedric. La restaurazione della
sassone indipendenza gli stava a cuore con tanta gagliardia, che a tale
speranza avea volontariamente sagrificato e la sua domestica felicità e
gli interessi del proprio figlio; ed ecco in qual modo.

Ad operare questo grande cambiamento politico facea d'uopo di una
perfetta unione fra i Sassoni, e che si lasciassero regolare da un
capo egualmente riconosciuto da tutti. La necessità di eleggere un
tal capo fra i discendenti del real sangue sassone si manifestava
di per sè stessa, e per altra parte aveano messo ciò per condizione
espressa dell'opera che presterebbero que' partigiani, ai quali
Cedric confidò i suoi segreti divisamenti e le sue speranze. Ora la
prerogativa di sangue regio trovavasi appunto in Atelstano, ultimo
rampollo maschile della sassone dinastia. Comunque ei non avesse i
pregi d'ingegno necessarii ad un capo di fazione, pure l'apparenza
esterna erane dignitosa, nè difettava di coraggio, addestratosi in
oltre all'armeggiare, pareva anche inclinato a ben ascoltare i consigli
di chi ne sapea più di lui, e lodato veniva per buona indole d'animo.
Ciò nullameno ad onta de' diritti che si univano in esso a farlo capo
della sassone confederazione, molti inchinavano a preferire i diritti
di lady Rowena, che discendeva in retta linea dal grande Alfredo, e il
cui defunto padre, già capo di confederazione, rinomato per coraggio,
saggezza e generosità, vivea tuttavia con onore nelle ricordanze de'
suoi concittadini.

Nè forse sarebbe stato difficile allo stesso Cedric il farsi capo
di una terza fazione, formidabile per lo meno al pari dell'altre
due. Benchè non iscorresse nelle sue vene un sangue reale, possedea
coraggio, solerzia, forza d'animo, e soprattutto affetto intensissimo
alla causa della sua patria, affetto che gli meritò d'essere
soprannominato il Sassone. Aggiungasi, che eccetto Atelstano e
lady Rowena, Cedric non la cedeva a verun altro quanto a nobiltà di
legnaggio. Ma a tante belle prerogative che lo adornavano univa egli
il massimo disinteresse, per cui avversissimo a qualunque impresa
che potesse disgiungere gli animi della sua nazione, stremata anche
troppo dal proprio infiaccamento, aveva anzi abbracciato con calore il
disegno di collegare le due fazioni col dare lady Rowena in isposa ad
Atelstano, disegno cui mettea inciampo l'amore palesatosi tra il figlio
e la pupilla di Cedric. Tal si fu la cagione che indusse a bandire
Ivanhoe dal tetto de' comuni avi.

A così severo espediente s'era attenuto Cedric perchè sperava la
lontananza di Wilfrid, bastante rimedio a dissipare in lady Rowena
l'amore che ver l'illustre giovane ella avea concepito. Ma sbagliò
nei suoi conti, e sbagliò tanto più che facea contr'essi il modo
medesimo onde amministrò sopra lady Rowena la tutela affidatagli.
Il nostro Sassone, cui il nome d'Alfredo sonava qual nome d'una
divinità, usava all'unica discendente di questo monarca tai riguardi
che appena si sarebbero conceduti ad una principessa sovrana, in
tal grado riconosciuta. La volontà di lady Rowena fu mai sempre per
esso una legge, e parea che a render meglio nota a tutte le persone
della sua casa la specie di sovranità da lui attribuita alla pupilla,
mettesse una gloria nel comportarsi egli stesso qual primo vassallo
della medesima. Accostumata quindi, non dirò solamente a fare il
proprio volere, ma a comandare dispoticamente, poca docilità potea
ripromettersene chi divisava modi atti a costringere gli affetti, e
darle uno sposo che il cuore di lei non avesse dianzi prescelto. Ella
era invece propensissima a far valere la propria indipendenza sopra
tal cosa, in cui sogliono farla valere, opponendo all'uopo resistenza
fortissima all'autorità de' genitori e dei tutori, quelle donne ancora
che all'obbedienza e alla sommessione furono maggiormente avvezzate. Nè
ella si facea riguardi di palesar liberamente a Cedric quai fossero le
inclinazioni vivissime del suo animo; laonde il tutore, che non poteva
sciogliersi del giogo che si era imposto, cioè di far sempre i voleri
della pupilla, non sapeva qual via prendere a cambiar la vicenda, e
indur la pupilla a seguire i voleri di lui.

Invano ei cercò abbagliarne l'immaginazione col presentarle lo
splendore d'una corona immaginaria. Rowena, fornita d'ottimo
accorgimento, nè vedea possibili da effettuarsi i disegni di Cedric, nè
possibili gli avrebbe desiderati, almeno quanto alla parte di essi che
riguardava la sua persona. Laonde, senza far certamente mistero della
predilezione conceduta a Wilfrid d'Ivanhoe, protestò che quand'anche
ei più non fosse, amerebbe meglio rinchiudersi in un convento, che
partecipare del trono in compagnia d'Atelstano, da lei disprezzato mai
sempre, e che in allora le veniva in assoluto abborrimento, siccome
origine delle sgradevoli insistenze da cui si vedea assediata.

Ciò nullameno Cedric, il quale troppo non credeva alla femminile
costanza, durava ne' suoi tentativi per concludere tai sponsali, che a
suo parere doveano apportare il più importante de' servigi alla causa
de' Sassoni. La non aspettata comparsa del suo figliuolo ad Ashby
gli sembrò sulle prime, nè allora ebbe torto, l'estremo crollo delle
proprie speranze; e se l'amor paterno vinse per brevi istanti quel suo
amor di patria spinto oltre i confini del possibile, ben tosto questo
secondo sentimento avendo ripresa tutta l'antica prevalenza, si risolse
ad un'ultima prova per congiungere ad Atelstano la sua pupilla, e indi
darsi tutto all'opera di far risorgere la sassone indipendenza.

E sull'argomento di questa sassone indipendenza volgeano i discorsi che
in tal istante movea ad Atelstano Cedric, non senza sospirare a quando
a quando in veggendo inerzia e indifferenza, laddove avrebbe voluto
scorgere fuoco d'entusiasmo pari a quello onde ardeva egli stesso. Ned
è già che Atelstano mancasse in vanità; ed anzi gli andava grandemente
a cuore chiunque a lui rimembrava gl'illustri suoi antenati, e i
diritti, allor chimerici, che al sovrano grado gli dava il suo nascere.
Ma all'amor proprio di cotest'uomo bastavano i rispettosi omaggi che
gli tributavano i suoi vassalli e que' Sassoni di condizione libera
ne' quali scontravasi. Nè tampoco può dirsi ch'ei paventasse ad un
evento i pericoli, ma rifuggìa dalla molestia di andarne in traccia.
Ei conveniva con Cedric sulla massima generale del diritto ch'era nei
Sassoni di riconquistare la loro independenza; e più volentieri ancora
si lasciava convincere, che ricuperata una volta questa independenza
a' suoi compatriotti, le proprie prerogative il portavano ad esserne
il legittimo capo, ma quando si giugnea alla conclusione di metter le
mani all'opera per far valere tali diritti, tali prerogative, egli
era sempre Atelstano l'_Irresoluto_. Da lui venivano gl'indugi, da
lui le obbiezioni, in somma non sapea decidersi ad imprendere cosa
veruna. E tutto il calore e tutto l'entusiasmo di Cedric non faceano in
quell'animo di diaccio maggior impressione che non la operi una palla
arroventata, la quale caduta nell'acqua non vi produce che un leggier
fumo e un fremito momentaneo.

Cedric si trovava al giusto nella condizione di chi battesse un ferro
freddo, o di chi s'affaticasse a far prender il galoppo ad un cavallo
avvilito e snervato. Che se, rinunziando per poco a tal fazione,
volgeasi all'altra di tentar prova della propria prevalenza sull'animo
di lady Rowena, era ancor di peggio, e i disgusti che riportava da
tale esperienza il rendevano vie più scontento. Intanto lady Rowena
s'intertenea con Elgitta, favellando del valore dimostrato da Ivanhoe
nel torneo, colloquio che rimase interrotto dal sopravvenire di
Cedric. Ma Elgitta per far le vendette della sua padrona, trovò modo
d'inserire ne' nuovi discorsi intavolati alcune allusioni al modo onde
Atelstano fu scavalcato in mezzo alla lizza, argomento alle orecchie
di un Sassone il più sgradito di quanti si potessero immaginare. Se
Cedric era di mal umore prima di mettersi in cammino, tal circostanze
non gliel dissiparono certamente, laonde più d'una volta in suo
cuore maledì il torneo, chi ne divisò la prima idea, chi l'ordinò, e
soprattutto la propria follia d'esservisi trasferito.

Verso il mezzogiorno, a sollecitazione d'Atelstano, la cavalcata fe'
pausa presso una fonte situata al lembo d'una foresta, così per dar
riposo ai cavalli, come per reficiarsi a molle desco colle vettovaglie
di cui l'abate di san Vittoldo avea caricata una mula del seguito della
comitiva. Mercè all'appetito d'Atelstano, la pausa durò più a lungo che
non l'avrebbe desiderato Cedric. E quindi tutti videro nel rimettersi
in viaggio, che solamente a notte assai innoltrata si potrebbe giungere
a Rotherwood, e sentirono quindi la necessità di affrettare il trotto
de' lor cavalli.



CAPITOLO XVIII.

    »Fra quegli armati una donna vid'io
    »Che d'alto affare al portamento, al volto
    »Pareami certo, assai mi tenni appresso
    »Per tutti intender que' lor detti; e scopo
    »A tal viaggio è la vicina rocca.
                      ORRA. _Tragedia_


Dopo che i nostri viaggiatori ebbero attraversata vasta pianura,
stavano per entrare in una selva che a quei giorni inspirava gran tema
per la moltitudine dei malandrini cui servia di covile. Erano costoro
uomini che tratti a disperato vivere dall'oppressione, e condotti ad
estrema miseria da vessazioni inaudite, si univano in bande numerose
quanto bastava per non temere quella debole guardia che vegghiava
in tai giorni all'ordine pubblico. Nullameno Cedric e Atelstano,
comunque si vedessero costretti a camminare una parte di notte, non si
prendeano grande paura di costoro, credendosi assai fiancheggiati dalla
scorta che aveano di dieci uomini armati, fra' quali non comprendiamo
Gurth e Wamba, che all'accader d'un assalto parea non potessero
riuscire d'alcun giovamento; il primo per avere le braccia legate,
l'altro perchè la professione cui si era dedicato tal non sembrava
certamente da favorire in lui le inclinazioni marziali. Aggiungasi, che
nell'attraversare la formidabile selva, Cedric e Atelstano si fondavano
assai sul rispetto, che per essi aveasi in que' dintorni, e pur sulla
fama divulgata del loro coraggio. Di più. Quelli che le persecuzioni,
e soprattutto il rigor delle leggi intorno la caccia, avea tratti a
soggiornar le foreste, e a far vita di masnadieri, erano contadini
sassoni in massima parte, onde parea cosa presumibile che avrebbero
rispettati due capi, dai quali non ricevettero mai il menomo aggravio.

Ma d'improvviso dovettero mettersi in agitazione all'udire suon di
gemiti e pianti a poca distanza. Corsi là donde tai voci venivano,
videro una lettica chiusa, da cui erano stati distaccati e portati
via i cavalli, una giovinetta vestita in sontuosi abiti di foggia
ebraica, che piagneva a cald'occhi, e presso di questa un vecchio,
che il suo berrettone giallo facea ravvisar per Ebreo, e che correva
disperatamente qua e là torcendosi le mani, com'uomo cui fosse
sopraggiunto il massimo de' disastri.

Atelstano e Cedric chiesero al vecchio come accadea ch'ei fosse tra
que' boschi in compagnia d'una giovane, provveduto d'una lettica
senza cavalli e sfornito di scorta; ma per qualche tempo in vece di
averne una risposta, non udirono che interrotte invocazioni a tutti i
patriarchi dell'antico Testamento. Finalmente Isacco d'York, che questi
era il nostro antico amico, ripigliando a poco a poco l'uso de' sensi,
narrò ai due Sassoni come avess'egli noleggiata ad Ashby una scorta
di sei armigeri, i quali s'erano obbligati di guidare lui e la sua
compagnia a Doncaster e di somministrar cavalli e muli così per portar
le persone come per tirar la lettica, e come poi questi mascalzoni
gli avessero, ch'era presso a poco un'ora, abbandonati, fosse poi per
tema degli assassini, che un taglialegne gli avvertì d'aver trovati
poco distanti di lì in banda assai numerosa, o fosse per qualch'altro
motivo, che Isacco parea non si prendere molta briga di dilucidare. «Se
la bontà vostra, soggiunse indi l'Ebreo con tutta umiltà, giugnesse a
tanto di permetterne che proseguissimo sotto la vostra salvaguardia il
cammino, sarebbe tal opera caritatevole che giuro sulle tavole della
nostra santa legge, non se ne conterebbe verun'altra, la quale fosse
stata accolta con maggiore gratitudine incominciando dai giorni della
cattività d'Israele.»

«Cane d'Ebreo!» rispose Atelstano che avea una memoria fedelissima nel
ricordargli le particolarità le più minute accadutegli, e soprattutto
se queste avessero contenuto anche lievissima offesa contro di lui «non
rammenti più il modo onde ti sei condotto nel primo dì del torneo?
Fuggi, o combatti co' masnadieri, o se così ti piace, aggiustati
con essi, ma non aspettare nè soccorso nè protezione da noi. Se gli
assassini non ispogliassero fuorchè gente della tua razza che assassina
tutto il mondo, li riguarderei come onestissimi galantuomini.»

Ma in sì rigorosa sentenza non convenne Cedric. «Sarà meglio» diss'egli
«che prestiamo loro qualcuno de' nostri cavalli perchè possano
continuare il cammino, e due de' nostri uomini che li scortino sino
al primo villaggio. Gli è vero che ciò diminuirà alcun poco le nostre
forze, ma quand'anche ne assaltassero i malandrini, la vostra spada,
nobile Atelstano, la mia e gli otto uomini che tuttavolta avremmo con
noi, basterebbero a sperdere una ventina di quegli sciagurati.»

Lady Rowena, presa da qualche timore fin d'allora che udì essersi
veduti assassini in poca distanza, si fece a difendere il partito
posto dal suo tutore. Ma Rebecca d'improvviso scese, e guidando a mano
il suo palafreno, corse ver la illustre donzella, e prostesa innanzi
ad essa, le baciò rispettosamente il lembo della veste, come è uso
degli Orientali ogni qualvolta indirigono discorso ai lor superiori.
Rialzatasi indi e mandato indietro il velo, la supplicò in nome di quel
Dio onnipossente, che entrambe adoravano, e in nome de' comandamenti
trasmessi da questo medesimo Dio sul monte Sinai, parimente rispettati
da entrambe, ad aver compassione di quello stato deplorabile, e
ottenerle quella salvaguardia che avea implorata il suo genitore.
«Non è per me» soggiunse indi «ch'io vi chieda tal grazia, e nè manco
per questo povero vecchio che è però il padre mio. So che il solo
nome d'Ebrei basta per condannarne all'abbandono, allo spregio, agli
insulti, nè la cosa cambia per essere noi piuttosto o in una selva o
in una grande città. Ma entro la lettica che vedete vi sta un ferito,
un cristiano. Sia mercè vostra che senza pericolo e sotto una tutelar
protezione possiam trasportarlo, nè lascio di mettervi innanzi agli
occhi, che se per avere la vostra comitiva ricusata a noi tale grazia,
gl'intervenisse qualche straordinario disastro, niuno d'essa, e voi
men degli altri, nobile signora, sapreste perdonare a voi stessi le
conseguenze di simil rifiuto.»

Il modo nobile, solenne e commovente onde Rebecca accompagnò tal sua
preghiera, toccò vivamente l'animo della bella Sassone.

«Questo vecchio» diss'ella al suo tutore «è inabile affatto a
difendersi, la figlia sua è meritevole di compassione quant'è
avvenente; un uomo che soffre sta in quella lettica. Sien pur
giudei il vecchio e la figlia sua! Noi non saremmo cristiani se gli
abbandonassimo in sì terribile estremità. Poichè già conveniste di
conceder loro, e alcune delle nostre bestie per trasportarli e due de'
nostri uomini di scorta, perchè non possiamo ancora permettere ad essi
che ci accompagnino?»

Cedric condiscese tosto alle brame di lady Rowena, e Atelstano ancora,
mettendo però il patto che gli Ebrei rimanessero sempre al retroguardo.
«Vi troveranno» soggiunse «Wamba che, a quanto penso, sarà ancora
provveduto di quel suo scudo, opportunissimo a respingere gli assalti.»

«Ma!» tostamente Wamba rispose «lasciai il mio scudo sul campo di
battaglia, destino ch'ebbi comune con molti altri.»

Venne rosso Atelstano senza osare di rispondere altra cosa, perchè
tal destino appunto gli era toccato nel giorno ultimo della giostra.
Lady Rowena, cui non dispiacea vederlo umiliato, si studiò di far
dimenticare alla leggiadra Ebrea il disadatto motteggio del nobile
Sassone, coll'animarla a marciarle da presso in quel durar di cammino.

«Ciò non sarebbe convenevole» rispose Rebecca con modo umile sì, ma
da cui però traspirava tal quale alterezza. «S'io accettassi, qualcuno
potrebbe giudicarne disonorata la mia nobile protettrice.»

Intantochè venivano scaricate due delle mule che portavano le bagaglie,
intantochè le stesse bagaglie erano ripartite sull'altre bestie da
soma, lavori che si terminarono con molta sollecitudine, perchè la voce
_assassini_ avea posta solerzia in ognuno, e la crescea il terrore
inspirato dall'essere imminente la notte; intantochè, dissi, tutte
queste cose operavansi, Gurth si dolse del male che gli faceano le
corde, troppo strette ai pugni delle sue mani. Wamba si prese assunto
di rallentarle, e fosse a caso o a disegno, le rallentò sì bene,
che Gurth non durò indi a fatica a spacciarsene affatto, e prima che
tutti fossero lesti a rimettersi a cavallo, il porcaiuolo fece gamba
nell'interno della foresta.

Il cavallo che fin allora avea servito a Gurth era stato assegnato
all'Ebreo, e atteso il minorato numero de' palafreni, essendosi
risoluto che il prigioniere farebbe il rimanente del viaggio sulla
groppa d'un cavallo cavalcato da un altro, si credè veramente che Gurth
stesse dietro ad uno de' suoi compagni, e la seconda diserzione niuno
avvertì, e a cose più serie per vero dire tutti pensavano, aspettandosi
da un istante all'altro lo scontro degli assassini.

Il sentiere in cui entrarono allora i nostri viaggiatori era sì
stretto, che due soli cavalieri vi poteano passar di fronte; terreno
declive e paludoso, attraversato da un fiumicello, le cui rive andavano
coperte di antichi salici. Cedric e Atelstano ben si accorsero, come un
tal luogo fosse opportuno a nascondere qualunque malandrino che avesse
divisato d'assalir viaggiatori, ma ad onta del preveduto pericolo, non
aveano miglior espediente fuorchè affrettare la corsa, il che neanco
era sì facile su quel suolo, ove ad ogni passo le gambe de' corridori
affondavano. Guadato che ebbero il fiumicello, non rimanea tempo a
tutta la comitiva di raggiungere l'altra riva allorchè d'ogni lato si
videro accerchiati ed assaliti da numerosa masnada d'uomini armati, che
colla rapidità e accortezza delle lor fazioni pareano il doppio di quel
che erano. Costoro gridavano ad alta voce: «Vivano il Dragon Bianco
e san Giorgio! Viva l'Inghilterra»; e ciò coll'intendimento di farsi
meglio credere scorridori sassoni.

Tosto Cedric e Atelstano caddero prigionieri, e tale avvenimento
fu accompagnato da particolarità diverse giusta la diversità delle
indoli de' personaggi. Perchè Cedric contro il primo nemico ch'ei vide
comparire lanciò la chiaverina rimastagli, e indirisse il colpo più
di proposito che non lo avea fatto contro il povero Fangs; tal che il
supposto masnadiere rimase inchiodato alla quercia cui stava d'avanti.
Poi brandita la sciabola, ne affrontò un secondo al quale menò colpo sì
disperato e con sì cieco impeto, che gli andò in pezzi l'arma contra
un troncone. Allora due o tre uomini gli si lanciarono addosso, e
stramazzatolo da cavallo, finalmente lo ebbero nelle mani. Ma Atelstano
era perplesso, meditando se fosse più espediente cosa il correre
incontro ai nemici che lo minacciavano di fronte o a quelli che lo
circondavano, intanto che questi giunsero ad afferrare la briglia del
suo cavallo; e divenne compagno di cattività a Cedric, senz'avere avuto
il tempo di mettersi tampoco in parata.

Le persone di seguito impacciate in mezzo alle mule che trasportavano
le bagaglie, sorprese di più ed atterrite sul destino cui soggiacquero
i loro padroni, non opposero quasi resistenza di sorte alcuna agli
assalitori che le disarmarono, impadronitisi in oltre di lady Rowena,
che stava nella parte di mezzo della cavalcata, e d'Isacco e della
figlia d'Isacco postisi al retroguardo.

Il solo a non lasciarsi trappolare fu Wamba, il quale in sì fatta
occasione mostrò più coraggio di coloro che presumevano superarlo in
senno. Perchè impadronitosi della sciabola d'un di que' servi che non
parea ricordarsi d'averla, si schermì abbastanza di tenere in rispetto
coloro che si avvicinarono. Ei tentò parimente una prova di liberare
il padrone, ma osservando come avrebbe avuto che fare con troppi, e
vedendo legati in massima parte i suoi compagni, pian piano si buttò
giù da cavallo, e protetto dalle tenebre e dalla generale confusione,
s'addentrò nel bosco senza che nessuno avvisasse fermarlo.

   [Illustrazione: _Allora due o tre uomini gli si lanciarono
   addosso, e stramazzatolo da cavallo, finalmente lo ebbero
   nelle mani._ pag. 164.]

Però appena il valoroso matto si vide fuor di pericolo, incominciò a
trovarsi dubbioso se non gli convenisse meglio offerirsi compagno di
prigionia ad un padrone, al quale era sinceramente affezionato.

«Ho inteso talvolta esaltare la felicità d'una libera condizione»
meditava egli fra sè medesimo; «ma vorrei ora che un uomo saggio
venisse insegnando ad un matto qual cosa può farsi della sua libertà
chi l'ha ottenuta contra propria voglia!»

Udì allora susurrare il nome di Wamba da una voce, che gli doveva
esser vicina, ma bassa e mandata colla massima cautela, poi nel
tempo medesimo gli saltò addosso accarezzandolo un cane, che tosto ei
riconobbe per Fangs.

«Gurth!» pronunziò Wamba col tuono stesso di voce onde aveva udito
chiamarsi. «Sei tu, Gurth?»

«Sì» rispose Gurth avvicinandosegli; «ma che cosa è dunque accaduto?
Che significa questo scricchiolar d'armi?»

«Una bagattella! son tutti prigionieri.»

«Prigionieri! chi?»

«Il nostro padrone, lady Rowena, Osvaldo, in somma tutti.»

«Oh! dalla parte di Dio! chi gli ha fatti prigionieri? Com'è stato?»

«È stata, che il nostro padrone si è troppo affrettato a cimentarsi,
Atelstano si è affrettato men di quel che bastava, e il resto dei
nostri niente affatto. Coloro che gli hanno fatti prigionieri vestono
giustacuori verdi, e portano una maschera al volto.»

«E i nostri compagni?»

«Legati mani e piedi, stan là sparsi sull'erba che paiono mele
all'istante che le hai gettate ai tuoi porci. Ne riderei se potessi
trattenermi dal piangere.»

Tutto acceso in volto, allora Gurth esclamò «Wamba! hai tu un'arme?
Il tuo cuore val meglio della tua testa. Gli è vero che siamo in due
solamente. Ma un assalto improvviso, tentato contra gente che a ciò
non si aspetta, potrebbe tornarne bene. Seguimi. Gli è duopo liberare
Cedric.»

«Ma, Gurth, dimenticasti d'aver giurato un'ora fa che non gli avresti
mai perdonato?»

«Eh! fu quando non avea bisogno de' miei soccorsi. Vieni, seguimi, fa
presto.»

Stavano già per partire, allorchè un terzo comparve fra essi ordinando
che si fermassero. Alla foggia delle vesti e dell'armi, Wamba avrebbe
potuto giudicarlo uno fra' malandrini che arrestarono il suo padrone,
perchè non diversava da essi che nello avere il viso scoperto. Però
al ricco pendaglio ch'egli portava, al corno da caccia che ne stava
sospeso, al tuono tranquillo ed autorevole, onde gli parlava l'uom
sopraggiunto, Wamba non tardò, a mal grado dell'oscurità, a riconoscere
Locksley, quell'arciere che vinse il premio dell'arco affrontando tutti
i patti svantaggiosi a' quali si assoggettò.

«Che significa tutto questo?» disse loro. «Chi seno quelli che
s'avvisano di far prigioniere le persone in questa foresta?»

«Potrebbero credersi vostri confratelli» rispose Wamba «perchè
somigliate loro, come si rassomiglian due ceci.»

«Tosto il saprò» disse Locksley «ma aspettatemi in questo luogo.
Vi proibisco, pena la vita, il movervi di qui prima ch'io torni.
Obbeditemi, e prometto bene così a voi come ai vostri padroni. Ciò
nullameno fa mestieri d'alcune cautele.»

Levatosi indi il pendaglio, e staccato il pennacchio che ornava il suo
berrettone, consegnò tai cose alla custodia di Wamba; poi trasse di
saccoccia una maschera, e coprendone il viso, si dipartì da loro per
andar a fare scoperta, non senza ingiugnere nuovamente ai medesimi che
lo aspettassero.

«Lo aspetteremo, o Gurth?» disse Wamba: «o vogliam dargli prova che
Domeneddio ci ha forniti di gambe? In verità, anche costui ha cera di
masnadiere, e non vedo troppo qual fiducia in lui possa aversi.»

«Fosse anche il diavolo» rispose Gurth «che rischiamo noi aspettandolo?
S'egli appartiene a questa banda di scorridori, potrebbe averli già
messi all'erta intorno alle nostre persone: ciò essendo come involarsi
da loro? Poi, e non è gran tempo, ho fatto io la prova, che fino tra
gli assassini si trova un qualche galantuomo.»

Non tardò multi minuti a far ritorno Locksley. «Ho veduto gli amici»
diss'egli «e di più ho parlato ad essi, perchè vestiti alla mia foggia,
m'hanno creduto un loro collega. Ora so, e chi sono e dove vanno e
quello che vogliono fare. Ma il numero ne è grande, ed è gente valorosa
nell'armi. Sarebbe la massima delle follie se tre uomini presumessero
d'assalirli con buon successo. Conviene pertanto unire una forza più
ragguardevole, e so ben io dove trovarla. Voi siete entrambi, credo,
fedeli servi di Cedric il Sassone. Seguitemi adunque, nè mai sia detto,
che l'amico dell'Inghilterra e degl'Inglesi manchi di braccia per
soccorrerlo all'istante del pericolo; ma fa d'uopo non perder tempo,
perchè già coloro s'avviano.»

E fatto a questi cenno di venirgli addietro, s'addentrò nella parte più
folta della foresta, per vie non disegnate da traccia umana, e Gurth e
Wamba il seguivano silenziosi.

Ma il silenzio mal si confaceva all'umore di Wamba, che lo interruppe
finalmente, susurrando a mezza voce all'orecchio del camerata, ed
accennando il pendaglio e il corno da caccia che tenea tuttavia fra le
mani: «Gurth, se non mi sbaglio, ho veduto guadagnar questo premio che
non è molto.»

«Ed io» disse Gurth, parlando anche più sommesso «scommetterei tutti i
porci del mio padrone, che tre giorni fa, o a dir meglio tre notti fa,
ho udito la voce del bravo arciere che guadagnò questo premio, e che or
ne fa scorta.»

«Amici» si volse ad essi Locksley, che ad onta di tutte le loro cautele
gli aveva intesi «poco rileva ora quel ch'io mi sia e che cosa sia. Se
arrivo a liberare il vostro padrone, avrete un motivo di riguardarmi
come il migliore fra gli amici dell'Inghilterra. Ch'io mi chiami poi
sotto tale o tal altro nome, ch'io tiri bene o mal l'arco, ch'io ami
diportarmi a luce di giorno o a chiaro di luna, sono cose le quali non
v'appartengono, e sulle quali fareste meglio a non prendervi fastidio.»

«Mettemmo la testa nella gola del lione» disse Wamba all'orecchio di
Gurth. «Dio ne aiuti, che la possiam cavar fuori!»

«Zitto!» rispose Gurth. «Guardati dal disgustarlo con alcuna delle tue
follie. Quanto a me, ho le mie buone ragioni a sperare che tutta questa
faccenda andrà a finir bene.»



CAPITOLO XIX.

    Soave è al peregrin poichè ha smarrita
      La via, se ascolta in fondo della selva
      Il salmeggiar di vigile eremita.
         _L'eremita della fontana di s. Clemente._


Solamente dopo tre ore di accelerato cammino, Wamba, Gurth e la
misteriosa lor guida, giunsero ad un diradamento di selva, nel cui
mezzo sorgeva enorme quercia, che coll'estese braccia spargea vasta
ombra da tutti i lati. Cinque o sei uomini, vestiti di giustacuor
verde non men di Locksley, stavano, a quanto parea, dormendo, sdraiati
attorno dell'albero, intanto che a qualche passo distante da essi
camminava innanzi e indietro un loro compagno posto di sentinella.

Questa, all'udire il calpestio de' nostri viaggiatori che ad essa si
avvicinavano, diede ai compagni il segno di stare all'erta; ed essi
balzati in piede, afferrarono gli archi, preparandosi a lanciar le
freccie ver quella parte, d'onde credessero venir un pericolo. Ma non
tardò il lor capo a darsi a conoscere; al minaccievole atteggiamento
succedettero i segnali di rispetto e di subordinazione.

«Dov'è Mugnaio?» chiese Locksley.

«Su la strada di Rotheram.»

«Con quanti uomini?»

«Con sei, e con buona speranza di bottino; così ne assista san Nicolò!»

«Lodo la pietà vostra. E ove trovasi Allan-Dale?»

«Dalla parte di Watling, ad appostare con quattro uomini il priore di
Jorvaulx.»

«Ottimamente. E fra' Giocondo?»

«Nella sua celletta.»

«Vado a cercarlo. Voi intanto mettetevi attorno per radunarci nostri
colleghi; e raccoglietene quanti mai vi vien fatto raccoglierne, perchè
abbiamo a far caccia di certo selvaggiume che non fuggirà al nostro
avvicinarsi, ma si volterà contra noi. Che tutti sieno qui un'ora
prima dell'alba — Aspettate un momento» ei soggiunse, mentre quelli
già s'apparecchiavano ad eseguire il primo comando. «Io dimenticava la
cosa la più essenziale. Che un di voi prenda la strada di Torquilstone,
del castello di Frondeboeuf. Una banda di furfanti che hanno ardito
addossarsi il nostro uniforme, conducono colà prigionieri Cedric il
Sassone e la sua comitiva. È questo un insulto che si fa alla nostra
gloria, e vuole il nostro onore che sia punito. Teneteli ben di mira,
perchè quand'anche giugnessero al castello prima che le nostre forze
fossero raunate, converrebbe ad ogni costo studiar modo di vendicarsi
e di sottrarre dalle branche di costoro i prigionieri che s'arrogarono
di fare, vestiti dei nostri panni. Seguitateli da vicino, e il miglior
camminatore fra voi si assuma tale incarico e quello di ragguagliarmi
di tutto.»

Quella brigata si sbandò prendendo varie diritture a norma degli ordini
ricevuti, e il loro capo, seguitato sempre da Gurth e da Wamba che
il riguardavano con una tal qual rispettosa tema, mosse alla volta di
Copmanhurst.

Giunti al picciolo diradamento di foresta, ad un lato del quale
vedeansi il romitaggio, e la cappella a metà diroccata di Copmanhurst,
Wamba disse sotto voce a Gurth: «Se la è la casa d'un ladro, si
conferma la verità dell'antico proverbio: _Presso la chiesa, lontano da
Dio_; e pei sonagli del mio berrettone! sì che la cosa è vera! Ascolta
solo come si salmeggia bene nel romitaggio.»

Di fatto il pietoso anacoreta cantava allora una canzon da taverna,
e in quel momento il cavalier Nero ne ripeteva a coro con esso il
ritornello.

    Il sugo di pergola
      Dà forza al pensiero,
      Sereno fa il cor.
    Che tardi tu a mescere?
      Hai fiasco e bicchiero.
      Ve' come zampilla!
      Non perdasi stilla
      Del grato licor!

«Affè non cantano male» disse Wamba che aveva accompagnate colla sua le
voci dei due cantori, «ma per il nome di tutti i santi! chi sarebbesi
aspettato di udire l'intonazione d'un tal mattutino nella cella d'un
eremita?»

«Oh! per me non ne sono punto maravigliato» rispose Gurth. «Mi
assicurano che l'eremita di Copmanhurst è un uomo che si dà bel tempo,
e che non si fa scrupolo d'ammazzare un daino. M'hanno anche detto che
il boscaiuolo ha mosse doglianze contro di lui all'ufiziale regio, e
che d'ora in poi gli sarà proibito di portar cappuccio e cocolla.»

Intanto ch'essi in tal modo discorrevano, Locksley co' suoi replicati
picchii alla porta scompigliò non poco l'anacoreta e il suo ospite.
«Per la mia cocolla!» disse l'eremita fermandosi a metà d'una cadenza
«sta a vedere che abbiamo ancora altri viaggiatori smarriti! non
vorrei per l'onore del mio cappuccio che ne sorprendessero in mezzo
a questi santi esercizi. Tutti hanno i lor nemici, ser Neghittoso, e
vi potrebbe esser gente tanto maligna da confondere il modo cordiale
con cui ho accolto, in questa breve durata di tre ore, un viaggiatore
affaticato come eravate voi, da confonderlo dissi con una gozzoviglia
da dissoluti, da briachi: e la dissolutezza e l'ubbriachezza son vizi,
grazie a san Dunstano, contrari così alla mia indole come alla mia
professione.»

«Guardate che vili calunniatori si danno!» soggiunse il cavaliere.
«Così stesse in me il castigarli. Ma avete ragione, santo eremita.
Tutti abbiamo i nostri nemici, e in questo regno vivono tali persone
che, costretto a vederle in faccia vorrei essere coperto del mio
elmetto, non mai a viso scoperto.»

«Copritevi dunque col vostro elmo, ser cavaliere, e fate presto quanto
la vostra indole ve lo permette. Intanto vado a riporre nell'armadio
segreto il fiaschetto, le tazze e il rimanente del pasticcio, e perchè
non ascoltino quel ch'io mi operi al di fuori, fatemi da secondo in ciò
che adesso stò per cantare. Pensate solamente al tuono della cantilena,
non vi prendete fastidio delle parole. Sarà molto se le saprò io
profferire.»

Detto ciò, e mentre facea scomparire gli avanzi del banchetto, intonò
con voce forte e sonora un _De profundis_, intanto che il cavaliere,
riponendosi in fretta la sua armatura, e ridendo di tutto cuore lo
accompagnava colla sua voce.

«Che mattutino del diavolo cantate voi dunque a tal ora?» sclamò
Locksley picchiando una seconda volta.

Il romore di quel canto, e fors'anche le copiose libazioni che fatte
avea l'eremita, gli furono cagione di non riconoscere la voce che gli
parlava, quindi rispose col solito formolario: «Tirate diritto per la
vostra strada, e non disturbate ne' lor divoti esercizi due servi di
san Dunstano.»

«Cane d'un eremita!» udì rispondersi verso la strada. «Non ravvisi la
voce di Locksley?»

«Va ottimamente» disse l'eremita voltosi all'ospite. «Non v'è da temer
cosa alcuna.»

«Ma chi è questo straniero? Rileva a me di saperlo.»

«_Chi è?_ Vi dico che è un amico.»

«Ma qual'è quest'amico. Può esserlo di voi, non di me.»

«_Qual'è questo amico?_ È più facile l'interrogazione di quel che sia
la risposta! Però or che ci penso: è l'onesto boscaiuolo del quale vi
ho già parlato.»

«Onesto boscaiuolo, come voi pio eremita?»

«Tal quale.»

«Apritegli dunque, se non amate che egli vi sfondi la porta.» In quel
momento appunto Locksley picchiava per la terza volta.

I cani sulle prime non mancarono d'abbaiare, ma il loro instinto avendo
fatto che s'accorgessero chi fosse la persona nuovamente giunta, si
diedero a raspare la porta quasi chiedendo essi pure che gli venisse
aperto.

S'aperse finalmente questa porta, e Locksley, entrò unitamente ai suoi
due compagni.

«Eremita» disse Locksley in veggendo il cavaliere «dove hai tu pescato
questo nuovo collega?»

«Un fratello del nostro ordine» rispose sorridendo il romito «noi
abbiamo passato insieme in orazione la notte.»

«Credo bene ch'ei sia un individuo della chiesa militante[25]. Da
qualche giorno ne vediam molti a correre i campi. Ma ciò non fa alla
questione. Oggi abbiamo bisogno della nostra gente, sieno cherici o
secolari. Dunque tu ne farai la buona grazia di lasciare la cocolla
e il rosario per armarti d'arco e di chiaverina.» Indi traendolo in
disparte: «Tu sei matto a quanto mi pare. Perchè dar ricetto nella tua
abitazione ad un cavaliere che non conosci? Hai forse dimenticati i
nostri regolamenti?»

«_Ch'io non conosco!_ Lo conosco quanto un mendicante conosce la sua
scodella.»

«Presto dunque! il suo nome.»

«_Il suo nome!_ come se fossi uomo da bere in compagnia d'un altro
senza saperne il nome! Si chiama il cavalier Neghittoso.»

«Tu hai bevuto più del bisogno, eremita, e voglia Dio che tu non abbi
cianciato nella stessa proporzione.»

«Arcier valoroso» si volse a Locksley il cavaliere «non fate rimproveri
al mio giocondo albergatore. Ei non ha potuto negarmi ospitalità,
perchè già l'avrei costretto a concedermela.»

«_Costretto!_» replicò l'eremita. «Aspettate ch'io abbia cambiata
questa cocolla in un giustacuor verde, e vedremo chi sia buono di
costrignermi a cosa che non mi garbi.»

Così parlando gittò la cocolla in un canto del romitaggio, e lasciò
vedersi in camiciuola e brache verdi, pregando Wamba l'aiutasse ad
addossare il giustacuore ch'era del colore degli altri arredi.

«Credete voi» disse Wamba «ch'io possa in buona coscienza aiutare un
santo eremita a trasformarsi in un cacciatore o in un.... non so che
cosa?»

«Non temere» rispose l'eremita. «Se commetto qualche peccatuzzo in
giustacuor verde, la virtù della cocolla lo cancella all'atto di
rivestirla.»

«Ser cavaliere» disse Locksley, tanto che l'eremita dava termine alla
sua acconciatura «non potete negarlo. Il vostro coraggio fu quello che
decise della vittoria nel secondo dì del torneo.»

«E quando ciò fosse, arcier valoroso, che conseguenza ne vorreste
indurre?»

«Di riguardarvi come un uomo propenso ad assumere le parti del debole e
dell'oppresso.»

«Ciò è debito d'ogni vero cavaliere, e ben mi spiacerebbe se si potesse
sol sospettare ch'io non l'adempiessi.»

«Desidererei dunque che foste altrettanto buon Inglese come prode
cavaliere, perchè l'impresa di cui m'accade parlarvi, gli è vero
che per sè medesima va nella classe de' doveri d'un uomo onesto, ma
riguarda soprattutto quelli che ad ogni verace Inglese s'aspettano.»

«Quand'è così non potevate volermi meglio. Non v'è nessuno cui stiano
più a cuore di me gli interessi d'un Inglese, sia pur l'ultimo fra
essi.»

«Ascoltatemi dunque, e vi farò consapevole d'un mio disegno, al quale
se siete veramente quello che vi dimostrate, potete onorevolmente
cooperare. Una banda di scellerati, addossando l'abito d'individui
che valgono assai meglio di loro, si sono impadroniti delle persone
di Cedric il Sassone, della pupilla di lui, del suo amico Atelstano di
Coningsburgo, e di tutta la lor comitiva; or li conducono al castello
di Torquilstone, situato in questa selva, e appartenente ad un nobile
normanno. Chiedo a voi, se qual prode cavaliere e verace Inglese,
volete soccorrerci a liberarli.»

«Io l'ho qual mio debito. Vorrei però sapere chi vi siate, voi che mi
parlate in favore di queste persone.»

«Io sono... un uomo senza nome, ma l'amico del mio paese. Per ora gli
è d'uopo vi contentiate di non saperne di più, la qual cosa dovrebbe
esservi tanto meno difficile che desiderate voi stesso di rimanere
incognito. Credete nondimeno che allorchè ho data una parola, ella è
inviolabile quanto s'io portassi speroni d'oro.»

«Lo credo senza fatica. Sono avvezzo a legger nelle fisonomie, e dalla
vostra apparisce che dobbiate essere uom d'onore e risoluto. Non vi
farò quindi maggiori interrogazioni, limitandomi a dirvi che m'adoprerò
di buon grado alla liberazione di questi oppressi prigionieri, dopo di
che spero ci conosceremo meglio e avremo luogo d'essere l'un l'altro
contenti.»

«Così dunque» disse all'orecchio di Gurth Wamba, che dopo avere data la
sua opera all'acconciarsi dell'eremita, pian pianino s'era avvicinato
agli interlocutori ed in tempo d'udire la conclusione del dialogo
«così dunque avremo un nuovo confederato, il cui valore, voglio almeno
sperarlo, dovrebb'essere di miglior lega che non la religione del
romito e l'onestà della nostra scorta; perchè, ti parlo chiaro, quel
Locksley mi presenta la fisonomia d'un vero scorridore, e il reverendo
cenobita d'un ipocrita il più sfrontato.»

«Zitto Wamba, zitto!» rispose Gurth. «Tutto ciò può essere verità, ma
tutte le verità non è bene il dirle. Poi. Se venisse anche il diavolo
colle sue corna ad offerirmi soccorso per mettere in libertà il nostro
padrone e lady Rowena, non so se avessi tanta religione da ricusarne
l'offerta.»

Dopo che l'eremita ebbe cambiato di abito, come dicemmo, trasse dal suo
armadio segreto le proprie armi, ed imbracciò lo scudo che sul sinistro
omero gli posava; il coltello da caccia gli pendea dal cinturino che
reggeva pure un buon numero di freccie, e teneva in mano l'arco ed una
specie di chiaverina. Primo ad uscire dal romitorio, quando ne furono
fuori tutti gli altri, chiuse accuratamente la porta, tra la quale e la
soglia ascose la chiave.

«Ma, sei tu veramente in istato di poterne esser giovevole?» a costui
chiese Locksley. «I fumi del vino che hai bevuto non ti annebbiano
niente il cervello?»

«Non posso negarti, che mi sembra veder tutti gli alberi ballare
d'intorno a me, e che le mie gambe non mi permetterebbero di ballare
con essi, ma il potere di san Dunstano è grande, e tra poco, il vedrai,
non parrà nè manco ch'io abbia bevuto.»

Così dicendo, s'accostò al bacino di sasso, entro cui, come dicemmo,
cadea l'acqua della sorgente, scorrendo poscia in piccolo ruscello,
e detto la _fontana di san Dunstano_. Ivi stesosi col ventre a terra,
bebbe tanta di quell'acqua, che parea volesse inaridire la fonte.

«Santo eremita di Copmanhurst» sclamò il cavalier Nero «quanto tempo è
che non vi siete sbramato sì lautamente di quest'acqua?»

«Due anni e tre mesi, e fu una volta che un bariletto di Canarie lasciò
sfuggire il liquor contenuto per una fessura non canonica; allora mi
convenne stare alla bevanda somministratami dalla liberalità del mio
santo avvocato.»

Dopo avere indi immerso e faccia e mani nella fontana, rialzossi, e
brandita la sua chiaverina: «Ove sono» gridò «questi malviventi, questi
rapitori di giovinette che non hanno voglia di farsi rapire da essi? Mi
porti il diavolo se non mi basta l'animo d'atterrarne una dozzina!»

«Oh! non istate a bestemmiare, santo eremita» sclamò il cavalier Nero.

«Che eremita, in nome di Dio? Non v'è più eremita, cavalier Neghittoso.
Per san Giorgio e pel suo Dragone! quando ho buttato via il cappuccio,
non son più un incappucciato; e allorchè ho indosso il mio giustacuor
verde, sono in istato di bere, bestemmiare, spiegazzar gonnelle, al
pari di qualsivoglia armigero di questo regno.»

«Via, via! nostro cappellano» disse Locksley «marciamo come si dee e in
silenzio. Tu parli solo più che non farebbe in giorno di festa tutto un
convento, quando l'abate s'è coricato. Non è tempo questo da perdere in
ciance, ma di pensare a raccogliere le nostre forze; e affè ne avremo
bisogno se ci tocca dare l'assalto al castello di Frondeboeuf.»

«Che ascolto?» sclamò il cavalier Nero. «Egli è Frondeboeuf che arresta
i sudditi del re in sulla strada maestra? Da quando in qua è egli
divenuto un oppressore, un assassino?»

«Quanto a oppressore lo è sempre stato» disse Locksley.

«E quanto ad assassino» aggiunse l'eremita «son certo, lo è dieci volte
più di molti assassini che ho l'onor di conoscere.»

«Avanti, eremita, avanti» disse Locksley «e taci una volta. Il nostro
assunto ora è di trovarci presto al luogo dell'adunata, non di mettere
alla luce cose, che è decenza come prudenza il tenere velate.»



CAPITOLO XX.

    «Oh quanto fu volger di lune e soli
    «Dacchè quest'atrio, sì famoso un giorno.
    «Fama, gioia, beltade in un raccolte
    «Non mira più! nè sotto a queste antiche
    «Gotiche vôlte omai sona che voce
    «Dall'età spente; voce che ai nipoti
    «In fero tuon rimembra le virtudi
    «De' lor grand'avi che l'avel ricopre!
                      ORRA, _Tragedia_.


Mentre le persone di cui favellammo vegliavano alla liberazione di
Cedric e dei suoi compagni, gli armigeri che se ne erano impadroniti,
li guidavano al luogo di sicurezza, ove divisato aveano tenerli
prigioni. Ma sendo oscurissima la notte, e questa razza di scorridori
mal pratica delle giravolte della selva, accadde che si videro
costretti a molte pause, ed anche una o due volte a tornare addietro,
per accertarsi meglio della strada che doveano tenere. Ed ebbero d'uopo
del ritorno dell'aurora per rimanere convinti che si trovavano sulla
buona strada; la qual cosa avendoli confortati non poco, incominciarono
ad affrettare il cammino.

Allora i due finti capi di banditi vennero fra loro a tal parlamento.

«Bracy» disse il Templario «gli è tempo che ci lasciate per prepararvi
al secondo atto della nostra commedia, e sostener la parte di cavaliere
liberatore.»

«Ho fatte altre considerazioni» rispose Bracy «ed ho risoluto di non
abbandonar la mia preda sintantochè io non l'abbia posta in sicuro nel
castello di Frondeboeuf. Allora solamente mi mostrerò a lady Rowena
sotto il mio consueto abito, e farò, spero, perdonare all'impeto
dell'amorosa passione, la violenza di cui confesserommi colpevole.»

«E qual motivo di grazia vi ha fatto cambiare disegno?»

«Questa cosa poi, cred'io, non riguarda che me medesimo.»

«Vorrei però sperare, ser cavaliere, che a tal cambiamento non avessero
data origine i sospetti ingiuriosi al mio onore, destatisi, o per
meglio dire che Fitzurse cercò destare, nell'animo vostro.»

«Oh! in tali cose non prendo consigli che da me medesimo. Lo sapete
il proverbio: _il diavolo ride se il ladro ruba al ladro_, e per altra
parte sappiamo che il fuoco e le fiamme dell'inferno non ratterrebbero
un templario dall'abbandonarsi all'impeto delle sue passioni.»

«Nè il condottiero d'una banda franca dal temere per parte d'un amico e
d'un collega que' trattamenti ch'egli è solito fare agli altri.»

«A nulla or giova il rimprovero di rimbalzo. Mi basta conoscere
quai principii di morale professi l'ordine de' Templarii per non
somministrarvi da me medesimo l'occasione di togliermi una preziosa
conquista che tanti rischi mi costa l'assicurarmi.»

«Ma nella presente circostanza che temete, o Bracy? Vi sono però
conosciuti i nostri voti.»

«E anche in qual guisa li rispettate. I codici amorosi, ser Templario,
vengono interpretati assai liberamente in Palestina, e nella presente
bisogna non mi sento di confidar nulla alla vostra coscienza.»

«Ebbene, Bracy, sappiate dunque la verità. Non saprei che farmi della
vostra dea dagli occhi azzurri. Contemplando le nostre prigioniere ho
veduti due begli occhi neri. Quelli, quelli mi han conquistato.»

«Che ascolto? Vi degnereste della cameriera?»

«No, sul mio onore. I miei sguardi non si abbassano tanto; pure fra le
nostre prigioniere trovo una preda che equivale ben alla vostra.»

«Per l'antico Testamento!» sclamò Bracy. «Forse la bella ebrea?»

«Ebbene! chi oserà trovarci a ridire?»

«Nessun ch'io mi sappia. Ma la vostra coscienza non vi rimproccerebbe
una tresca aperta con un'Ebrea?»

«La coscienza d'un uomo che ha ammazzato trecento Saracini può essere
più tranquilla di molte altre, nè ha bisogno di atterrire ad ogni
minimo peccatuzzo, come il farebbe la coscienza d'una villanella nel
presentarsi al confessionale la vigilia di Pasqua.»

«Eh! infine spetta a voi di sapere i privilegi del vostro onore. Pur
vedete! avrei giurato che, più ancora degli occhi della leggiadra
Ebrea, vagheggiaste i danari dell'usuraio suo genitore.»

«Non dirò che il danaro d'Isacco non abbia il suo merito. Ma credete
voi che Frondeboeuf avesse voluto prestarne il proprio castello senza
speranza di partecipare allo spoglio? Or dunque, io gli cedo Isacco
per sua porzion di bottino, e come gli è giusto ch'io parimente abbia
la mia, ho posti gli occhi sulla bella Rebecca. Adesso che vi son noti
i miei divisamenti, tornerete alle prime massime? Voi vedete che per
parte mia non vi resta alcuna cosa a temere.»

«No, no; le prime massime le ho affatto abbiurate, nè voglio perder
le tracce della mia preda nemmeno un istante. Le cose che mi avete
raccontate possono essere verissime, ma non mi fido della coscienza
d'un uomo, che avendo ammazzati trecento saracini, si è assicurato un
sì vistoso capitale d'indulgenze da non atterrirlo un peccato veniale
di più.»

Intantochè i nostri due eroi duravano in tale disputa, Cedric si
sforzava, ma invano, onde rilevare da' suoi custodi chi fossero, e da
quai disegni mossi coloro che il tenevano prigioniere.

«Voi siete Inglesi, giusta ogni apparenza» ei dicea loro «e vivadio! vi
conducete come se foste Normanni. Sarete, non ne dubito, miei vicini,
e dovreste quindi esser ancor miei amici, perchè qual è nom inglese
de' miei dintorni che possa volermi male? Persin fra voi, che vi siete
rifuggiti ne' boschi onde sottrarvi alla persecuzione, fra voi contra i
quali sta un bando che vi mette fuori della società, trovasi taluno che
è ricorso più d'una volta alla mia protezione, e l'ha ottenuta, perchè
mi faceano pietà le vostre sventure e i vostri patimenti, e le mie
maledizioni andavano addosso alla tirannide, sola cagione del genere
di vita che abbracciaste, e che non sarebbe mai stato il vostro. Che
cosa dunque volete fare di me? Da quest'atto di violenza qual vantaggio
potete voi ripromettervi? E nulla mi rispondete? Peggiori delle belve
feroci nella vostra condotta, siete ancor muti com'esse?»

Ma tutti questi discorsi nulla valevano a fare che que' ribaldi
parlassero. Troppe buone ragioni aveano di serbar il silenzio, perchè
a romperlo li potessero indurre nè le querele, nè i rimproveri di
Cedric. Continuarono a marciare con frettoloso passo, sintantochè
in fondo ad un viale di grandi alberi, si presentasse Torquilstone,
castello antico, il quale per diritto di usurpazione apparteneva in
quei giorni a ser Reginaldo Frondeboeuf. Tal era la forma di questa
picciola rocca. Dal mezzo di essa alzavasi un'alta torre di base
quadrata, e circondata di edifizi più bassi, che dominavano un cortile
di superficie circolare. Intorno al muro di ricinto stagnava una fossa,
cui somministrava le acque un vicino ruscello. Frondeboeuf, che per
suo cattivo animo si crescea continuamente il numero de' nemici, avea
aggiunte nuove fortificazioni al castello col far costruire alte torri
ad ogn'angolo del medesimo. L'ingresso erane da una parte per un ponte
levatoio che terminavasi ad una pesante porta di ferro fiancheggiata
da due torricelle, dall'altra per un portello di soccorso di stretto
andito, che confinava con un fortino innalzato ad esterna difesa.

Non appena le cime delle torri di Torquilstone, che tappezzate d'edere
e di porracine rifletteano i raggi del sol nascente, ferirono il guardo
di Cedric, non gli rimase più dubbiezza alcuna sull'origine della
cattività cui soggiaceva.

   [Illustrazione: _Alcuni armigeri vennero a riconoscere
   quella banda, dopo di che apertasi la porta e calato il ponte
   levatojo, la cavalcata entrò nel cortile._ pag. 177.]

«Ah!» sclamò egli, vôlto ai suoi barbari condottieri, «io avea
ingiuriato i ladri, e gli scorridori che infestano questi boschi col
supporre individui delle lor bande coloro che mi arrestarono. Avrei
potuto con egual fondamento confondere le volpi della mia patria e i
lupi arrabbiati delle francesi foreste. Ditemi, sciagurati, è la mia
vita che il vostro padrone desidera, o pretende impossessarsi delle mie
sostanze? Non è cosa tollerabile, è egli vero, che rimangano, ancora
sulla Inghilterra solamente due Sassoni, il nobile Atelstano ed io,
i quali tuttavia possedano il lor retaggio! Che si tarda adunque a
darci morte, a compir l'opera della tirannide togliendoci e dominii
e vita dopo averne rapita la libertà? Se Cedric il Sassone non può
salvar l'Inghilterra, egli è contento di morire essendosi sagrificato
per essa. Dite al tiranno vostro padrone, che lo prego solamente a
rimettere in onorevole libertà lady Rowena. Nulla ei può temer da
una donna, e periscono con noi tutti quelli che avrebbero potuto
parteggiare per la sua causa.»

Ma tal discorso non ebbe maggior risposta che il primo; e giunsero
finalmente alla porta del castello, innanzi alla quale Bracy sonò
il corno tre volte. Alcuni armigeri vennero a riconoscere quella
banda, dopo di che apertasi la porta e calato il ponte levatoio, la
cavalcata entrò nel cortile. Fatti scendere da cavallo i prigionieri
furono condotti in una sala, ov'erano apparecchiati reficiamenti per
essi, reficiamenti ricusati da tutti fuorchè dal solo Atelstano. Ma
il discendente del santo re Confessore non ebbe tempo di far intero
diritto al merito di quella imbandigione, perchè gli venne annunziato
com'egli e Cedric dovessero andar a starsi in una stanza spartata da
quella che assegnavasi a lady Rowena. E poichè sarebbe stata inutile
ogni resistenza, si videro nella necessità di seguire le loro scorte in
un grande appartamento sostenuti da due ordini di pilastri di macigno,
quai ne vediamo anche oggidì nei refettorii de' monasteri e nelle sale
serbate alle adunanze capitolari.

Dopo avere disgiunta dalle persone del suo seguito lady Rowena,
la condussero, veramente usando compitezza, ma non consultando
l'inclinazione, in un'ala del castello. Tal distinzione di mal augurio,
fu parimente conceduta a Rebecca. Vane tornarono le ferventissime e
interminabili supplicazioni del padre, che messo a tali strette giunse
fino ad offerire denaro per non venir separato dalla figlia. «Cane d'un
miscredente!» gli disse una di quelle guardie «quando avrai veduto il
canile che t'aspetta, non ti dorrai se non ne partecipa la figlia tua.»
E senz'altre discussioni furono tratti il padre da una parte, la figlia
dall'altra. Toltesi indi l'armi alle persone del seguito di Cedric e
d'Atelstano, e dopo essere stati frugati per ogni dove, vennero chiusi
nella prigion del castello. Lady Rowena non potè nè manco ottenere la
consolazione di serbare Elgitta presso di sè.

L'appartamento, entro cui stavano rinchiusi i nostri due capi Sassoni,
perchè d'essi primieramente incomincieremo a far discorso, comunque
allor trasformato in una prigione, fu in altri tempi la sala maggiore
del castello; ma poi sottratto a quest'uso, perchè fra le cose, che il
nuovo occupante aggiunse a quell'edifizio, sia per affortificarlo, sia
per renderlo aggradevole, noveravasi una grande sala, le cui soffitta
reggeano pilastri più leggieri ed eleganti, ed abbelliti di fregi, che
i Normanni avevano già introdotti nell'architettura.

Cedric trascorreva a grandi passi quel luogo tutto assorto nelle
considerazioni che gl'inspirava la indignazione sulle cose presenti e
sulle passate. La negghienza intanto d'Atelstano a questo tenea vece
di filosofia e di rassegnazione nel fargli tutto sopportare, fuorchè
gl'incomodi fisici dell'istante. Laonde il dolore della condizione cui
vedevasi ridotto, gli si facea sentire sì lievemente, che le animate
esclamazioni di Cedric, appena e a quando a quando soltanto, otteneano
qualche segno di approvazione da lui.

«Sì» Cedric diceva, un poco favellando con sè stesso, un poco
indirigendosi ad Atelstano «gli è in questa sala medesima, che mio
padre stette a convito con Torquil Wolfganger, allorchè questo nobile
Sassone ricevette il prode quanto infelice Aroldo, che marciava in que'
dì contro i Norvegi collegatisi a Tosti ribelle. Fu in questa sala, che
Aroldo diede quella sì altera risposta all'ambasciatore d'un fratello
voltosi contro di lui. Quante volte acceso da quell'entusiasmo il mio
genitore mi fe' racconto di tale storia! Allorchè l'inviato di Tosti fu
ammesso in questa sala, che vedete sì grande, ella non bastava perchè
vi capisse tutta la folla dei nobili capi Sassoni, gareggianti di porsi
attorno al loro re, e tutti ammessi alla sua mensa!»

Tali ultimi accenti scossero la fantasia d'Atelstano. «Spero» dice
egli «che non dimenticheranno, quando sarà mezzogiorno, di mandarne il
desinare. Ci hanno appena dato il tempo di far colezione. Poi non mi
piace il cibarmi subito sceso da cavallo, ad onta che i medici lo dian
per consiglio. Il mio appetito in quel punto non mi serve mai bene.»

Cedric continuò il suo racconto senza por mente che Atelstano lo avesse
interrotto.

«L'inviato di Tosti s'innoltrò in questa sala, nè la fisonomia di
lui dava a divedere che lo intimidissero i minaccevoli sguardi de'
circostanti; indi postosi dinanzi al trono del re, rispettosamente
lo salutò. — Ser Re, gli disse, quali patti può sperare da voi il
fratel vostro, Tosti, se dimettendo l'armi, vi chiede la pace? — La
tenerezza d'un fratello, rispose il generoso Aroldo, e il bel ducato
di Nortumberlandia. — E se Tosti accetta queste condizioni, riprese a
dire l'inviato, quali terre concederete voi al confederato fedele del
mio commettente, ad Hardrada, re di Norvegia? — Sei piedi di terreno,
alteramente Aroldo rispose, e solamente perchè lo dicon gigante, gli
concederemo forse qualche piede di più. — Rintronò di applausi la sala,
e ciascun capo prese la tazza, e fu bevuto all'onore del giorno in cui
Hardrada entrerebbe in possesso di tal dominio dell'Inghilterra.»

«Mi unirei di buon cuore a que' plaudenti» Atelstano soggiunse «perchè
la sete mi attacca la lingua al palato.»

«L'inviato» continuò Cedric malgrado il poco vezzo che d'udire sì fatta
storia mostrava Atelstano «riportò tal duplice messaggio a Tosti e al
confederato di Tosti. Allora le mura di Stamford divennero spettatrici
di quella terribile pugna, in cui dopo operate cose di prodigioso
valore, Tosti e il re di Norvegia morsero la polve con diecimila de'
loro soldati. Chi avrebbe creduto il giorno schiaratore di sì nobile
trionfo, esser pur quello che vide veleggiare i navigli normanni,
que' navigli che approdarono alle coste della contea di Sussex? Chi
avrebbe creduto che l'infelice Aroldo non dovesse omai possedere nel
suo reame più de' sette piedi di terra da lui conceduti al sovrano
della Norvegia? Chi avrebbe creduto, che voi, nobile Atelstano, voi
uscito del sangue di Aroldo, io figlio di un guerriero, che non fu
tra i minori sostegni del trono dei re Sassoni, diverremmo prigionieri
d'uno spregevol normanno, in questa sala medesima, fatta celebre per
ricordanze tanto gloriose?»

«Ella è una cosa molestissima» rispose Atelstano; «però vorrei sperare
ce ne spacciassimo pagando un ragionevol riscatto. Ma qual che siasi
l'intenzion di costoro, per lo meno non dovrebbero avere quella di
affamarne. Il giorno s'innoltra; e non vedo nessun apparecchio di
mensa. Osservate per quella finestra, nobile Cedric, e dall'altezza del
sole giudicate voi medesimo, se sia vicino o no mezzogiorno.»

«Sarà vicino; ma nè manco a quella finestra mi posso volgere, senza che
una tal vista mi porti ad altre considerazioni non meno penose, benchè
non si riferiscano sì immediatamente allo stato in cui ci troviamo. —
Quando fu fatta quella finestra, mio nobile amico, i nostri maggiori
non conoscevano l'arte di fabbricare il vetro, e molto meno quella
di dipingerlo. L'orgoglio del vostro avolo, del padre di Wolfganger
fu quello che tirò dalla Normandia un artigiano, e ciò a solo fine
di vedere il proprio castello arricchito delle decorazioni di tal
nuovo lusso, che imbratta di colori fantastici la pura luce del cielo.
Questo straniero venne fra noi tapino, mendico, umile fino ad essere
abbietto, pronto a far di berrettone all'ultimo servo delle nostre
case. Tornò via superbo, carico d'oro; e portò fra' suoi compatriotti
le notizie dell'opulenza e della semplicità de' nobili Sassoni. Tal
nostra pazzia era stata antiveduta e predetta da Hengist e dalle sue
rozze tribù; e per questa sola ragione conservavano religiosamente
i costumi dei loro padri. Fu nel dipartircene, che incominciammo
a chiamare fra noi questi stranieri, a farne i nostri servi di
confidenza, i nostri amici, a prender da essi le loro arti e i loro
artisti; a disprezzare le costumanze semplici de' nostri antenati.
In somma noi eravamo infiacchiti dal lusso normanno, prima che l'armi
normanne ci soggiogassero. Oh! i nostri cibi, non guastati dalla stessa
ricercatezza, goduti in pace e libertà, valeano ben meglio di tutti
que' delicati camangiari, la cui ingordigia ci ha messi co' piedi e co'
pugni legati nelle mani de' nostri conquistatori.»

«In questo momento» tal fu l'osservazione d'Atelstano «non v'è cibo
semplice che non mi sembrasse vivanda delicatissima. Ma io trasecolo,
nobile Cedric, come voi serbiate sì minutamente la ricordanza degli
avvenimenti trascorsi ch'è un pezzo, quando poi dimenticate l'ora del
pranzo.»

«Ah! lo vedo» disse a sè medesimo impazientito Cedric «gli è un
perder tempo il parlargli d'altra cosa che del suo appetito. L'anima
di Ardicanuto s'è impossessata di quel corpo. Non sa che sia diletto
se non se a mensa e col bicchiere alla mano. Mio Dio!» soggiunse
riguardandolo compassionevolmente «e sarà vero che un esterno sì
nobile, sì dignitoso, nasconda un'anima tanto goffa, tanto grossolana?
E sarà vero che la grand'opera della rigenerazione dell'Inghilterra
debba reggersi ad un perno così diffettoso? Potrebb'essere che lady
Rowena, divenutane finalmente sposa, gli desse un poco di quella sua
anima generosa e nobile, ridestasse in lui i sentimenti di patrio
amore, che vorrei anche sperarlo, non sono fuorchè intorpiditi. Lady
Rowena! Ma e come adesso pensare a ciò, se ella, Atelstano ed io siam
fra le mani d'un bruttale, d'un mascalzone, e forse il siamo perchè
si teme che il lasciarci liberi metta in pericolo i crudeli nostri
oppressori!»

Mentre Cedric stava assorto in così affliggenti contemplazioni, si
vide aprir la porta della sala, innanzi a cui presentossi uno scudiere
scalco, che avea in mano una bianca verga, distintivo della sua carica.
A questo personaggio d'alto affare, che movea gravemente i passi,
teneano dietro quattro servi, che portavano una tavola imbandita
di vivande, la cui vista, il cui odore, parve facessero dimenticare
ogn'altra idea ad Atelstano. Mascherati erano costoro, non meno dello
scudiere scalco che li guidava.

«Che significano queste maschere» tai detti volse a quella gente
Cedric; «e a che giovano? Crede forse il vostro padrone che noi
ignoriamo ove ne abbian condotti o il nome di chi ne tien prigionieri?
Ditegli» continuò il Sassone premuroso di cogliere tale occasione per
negoziare la sua libertà «dite a Reginaldo Frondeboeuf, che vediam
bene come per trattarne in sì fatta guisa egli non possa avere altro
motivo se non se una insaziabile cupidigia di arricchire a nostre
spese. Ebbene! cediamo alla sua rapacità, come date eguali circostanze,
cederemmo a quella d'un assassino. Proponga egli il riscatto che
pretende, e lo pagheremo se sarà proporzionato alle nostre facoltà.»

Lo scudiere scalco per tutta risposta fece un rispettoso inchino.

«E ditegli ancora» soggiunse Atelstano «che lo sfido a duello ad ultimo
sangue, sia a piedi o a cavallo, e in quel sicuro luogo che gli sarà in
grado di scegliere dopo trascorsa d'otto giorni la nostra liberazione.
S'egli ha onore, se è cavaliere, non ricuserà un tale cartello.»

Lo scudiere replicò l'inchino e partì.

Simil disfida poteva essere intimata con qualche maggior dignità;
perchè Atelstano nel pronunziarne gli accenti avea piena la bocca, e
affaccendate assai le mascelle, circostanza che aggiunta a naturale
perplessità tolse alla maggior parte di questo cartello quel tuono
minaccevole con cui il discendente de' re Sassoni s'intendeva
d'accompagnarlo. Nondimeno Cedric n'ebbe qualche speranza che il suo
collega cominciasse a risentirsi, quanto l'onore il volea dell'insulto
sofferto da entrambi, e si consolò; perchè a dir vero ad onta del
rispetto ch'ei portava al sublime legnaggio, d'onde Atelstano scendea,
cominciava a prender nausea d'un tanto durare nell'indolenza. Laonde
afferrò la mano dell'amico, e gliela strinse di tutto cuore, come per
dargli un contrassegno di approvare questo nobile sfogo di generosi
sentimenti, ma si raffreddò alquanto in Cedric l'entusiasmo del giubilo
che avea concetto, allorchè udì Atelstano esclamare «ch'ei vorrebbe
combattere dodici uomini eguali a Frondeboeuf per uscir più presto d'un
esecrabil castello ove si metteva aglio in tutte le vivande.» Comunque
spiacesse a Cedric che il suo collega cedendo alla sensualità avesse
fatta simile ricaduta nell'antica negghienza, pure si pose a desco
rimpetto a lui, e die' a divedere che se le sventure del suo paese lo
rendeano immemore dell'ora della mensa, non quindi avea perduto il buon
appetito ed altre simili qualità lodevoli de' Sassoni antenati, del che
diede valevoli prove, sedutosi a mensa.

I prigionieri non aveano ancora terminato il pranzo, allorchè li
distolse da un affare sì rilevante, almeno per Atelstano, il suono
d'un corno che venne per tre volte ripetuto con tanta violenza,
come se chi gli dava fiato fosse stato un cavaliere errante, venuto
a liberare giovane beltà racchiusa entro la rocca e possessore del
magico strumento atto a farla crollare. I due Sassoni s'alzarono in
piedi correndo alla finestra, senza però potere appagare la propria
curiosità, perchè tutti quegl'invetriati guardavano nel cortile. Pure
tale squillo pareva annunziasse avvenimento d'alta importanza, e tanto
più il diedero a credere il tumulto e l'agitazione che poco dopo si
misero per tutto il castello.



CAPITOLO XXI.

    «I miei scudi! la figlia! — La figlia, oh Dio! gli scudi.
                                _Il mercante di Venezia._


Poichè i due capi Sassoni videro inutili i loro sforzi ad appagare la
curiosità, pensarono ad appagare almen l'appetito tornando a rimettersi
a mensa. Noi li lasceremo intesi a tale lavoro, per fare una visita ad
Isacco d'York, condannato ad una ben rigorosa cattività.

Il povero Ebreo era stato confinato in un sotterraneo umido e malsano,
il cui pavimento stava di sotto all'altezza della fossa che circondava
il castello. Non vi penetrava luce fuorchè per uno spiraglio alto
sì che il prigioniere non vi giugneva colla mano. Anche in pieno
meriggio vi regnava soltanto una specie di crepuscolo, e questo
cambiavasi in buie tenebre molto tempo prima che l'altre parti del
castello rimanessero prive della luce del giorno. Parecchie catene
e ferri rugginosi, saldamente attaccati alle pareti, sembravano aver
servito ad uso di prigionieri, de' quali si fossero temuti il vigore
e il coraggio. A crescere ivi l'orrore, alcune ossa umane indicavano
che, almeno un prigioniere, altra volta era morto e rimasto privo di
sepoltura in quello spaventevol soggiorno.

Ad una estremità della caverna trovavasi immenso forno di ferro, pieno
di carbone, alla cui parte suprema stavano per traverso spranghe di
ferro corrose dalla ruggine.

Sì tetro spettacolo avrebbe potuto addiacciare un'anima ben più forte
di quella d'Isacco: pure, in tale istante di vero pericolo, era egli
più tranquillo che allorquando s'atterriva da sè medesimo pascolando
idee vaghe d'incerti rischi. Così il lepre, a quanto asseriscono i
cacciatori, sopporta più tormentosa agonia, allorch'è inseguito dal
veltro, che nell'atto di dimenarsi sotto i suoi denti[26]. Gli è
probabile che i Giudei, usi a vivere fra perpetui spaventi, avessero
apparecchiato lo spirito a quanto d'orribile la tirannide poteva
inventare contr'essi, e che poi divenendo la vittima di qualche
violenza, fossero almeno immuni dalla sorpresa, più atta a infiacchir
l'animo di quanto il sia lo stesso terrore. Aggiungasi non essere stata
quella la prima volta che Isacco trovavasi in sì cattivi frangenti.
Egli avea pertanto una specie di guida e conforto nell'esperienza,
e potea sperare di sottrarsi ai suoi persecutori, come avea fatto
altre volte. Stava in oltre per lui quella inflessibile ostinazione,
quella risolutezza indomabile, onde gli Ebrei il più delle volte
si apparecchiavano a sofferire quanti tormenti poteva inventar
l'oppressione anzichè cedere alle ingiuste domande dei loro tiranni.

Fermo quindi nel disegno di resistere ai patimenti, Isacco raccolse,
ravvolgendosele a mezza vita, le vesti a fine di salvarle dall'umidità
indi sedè sopra un sasso, unico scanno che fosse in quel carcere.
Quelle sue mani ch'ei si teneva incrocicchiate sul petto, que'
disordinati capelli, quella lunga barba, quel suo mantello foderato di
pelliccia, e quel grande berrettone giallo, osservati alla incerta luce
del fievol raggio diurno che lo spiraglio tramandava, avrebbero offerto
un argomento degno del pennello di Rembrandt, se questo illustre
pittore fosse vissuto a que' giorni. Il nostro Ebreo passò tre ore
senza cambiar postura, allorchè dopo essersi fatte udire alcune pedate
di persone che scendevan la scala, vennero tolti con orrido fracasso i
catenacci della prigione, e s'aggirò stridendo su i cardini suoi quella
porta, per cui entrava Reginaldo, al quale tennero dietro due schiavi
saracini del seguito del Templario.

Frondeboeuf, cui la natura largheggiò d'un'atletica complessione e d'un
vigore formidabile, avea trascorsa tutta la sua vita nel far la guerra
e, quand'era tempo di pace, nel commettere aggressioni contra alcuno
de' suoi vicini. Non mai titubò nella scelta de' modi onde aumentare di
ricchezze e possanza. A tale indole di costui conformavano i lineamenti
ruvidi, selvaggi e feroci, e le stesse cicatrici, di cui spesseggiava
il suo volto, e che a tutt'altri avrebbero conciliato il rispetto
dovuto ad impronte onorevoli di valore, in esso raddoppiavano piuttosto
l'orrore e lo spavento dalla presenza di lui inspirati. Questo tremendo
barone vestiva un giustacuore di cuoio, bene stretto ai suoi muscoli, e
logoro in più luoghi dall'armatura che sovente egli imbracciava. Sola
arme eragli un pugnale a sinistra del cinturino, e in tal qual modo
contrabbilanciava un mazzo di chiavi che gli pendea dalla parte destra.

I due schiavi mori che lo seguivano aveano dimesso lo sfarzoso loro
abito orientale, che fece luogo a lunghe brache e camiciuole di tela
grossolana, le cui maniche rialzate fino al gomito davano a costoro
l'aspetto di beccai quando vanno in macellaria a compiere le fazioni
del lor mestiere. Ciascun d'essi portava un canestro coperto, e
appena entrati, si fermarono dinanzi alla porta, nel chiuder la
quale Frondeboeuf pose la massima cura. Indi accostatosi a lenti
passi all'Ebreo, fisò gli occhi sopra di lui quasi volendo far prova
se avessero l'influsso che viene attribuito ad alcuni serpenti, di
ammaliare cioè la lor preda. E per vero sarebbesi creduto che il torvo
e feroce occhio di Frondeboeuf avesse tal virtù malefica sul suo misero
prigioniero. A bocca spalancata, cogli occhi fisi in Frondeboeuf,
dimentico de' propositi di coraggio cui fatti avea, il povero Isacco fu
preso da tale e tanto spavento, che non trovò la forza di moversi per
sorgere in piedi e dar qualche dimostrazione di rispetto al tiranno, o
per accostare soltanto la mano al berrettone. Attratte ne divenner le
membra, e parea impicciolisse da sè medesimo la propria statura, onde
occupare il minore spazio possibile.

Il cavaliere Normanno sollevava il capo, e concedea intero rialzo
alla propria statura, di per sè medesima gigantesca, come aquila che
solleva alteramente le penne prima di piombare addosso all'indifesa sua
preda. Fermatosi tre passi lontano dal sasso, su di cui stava seduto
l'infelice Ebreo, fe' cenno d'accostarsi ad un de' suoi schiavi, al
qual comando obbedì il negro satellite, levando fuor del canestro un
paio di grandi bilance, e diversi pesi che depose a piè di Reginaldo,
tornato indi presso il suo collega che non si era scostato dalla porta.

Anche ogn'atto di queste due scolte era lento e solenne, come
di persone che tenessero concentrate le proprie idee a sostenere
esattamente la loro parte in una imminente scena d'orrore.

Sì cupo silenzio venne finalmente rotto da Frondeboeuf, che tal
complimento volse ad Isacco.

«Maledetto cane, uscito di razza pur maledetta!» e il tuono malauguroso
di questa frase lo apparve anche più perchè il ripetè ogni eco di
quella vôlta «vedi tu queste bilance?»

Lo sgraziato Ebreo non ebbe forza di rispondere che chinando, in modo
di chi afferma, la testa.

«Ebbene! fa di mestieri che su queste tu mi pesi mille libbre d'argento
di peso e titolo della Torre di Londra.»

«Beato Abramo!» sclamò Isacco, cui il senapismo di tal proposta fe'
ricuperare la voce «chi v'è al mondo che abbia mai pensato a far
domanda sì esorbitante! Quali occhi d'uomo han mai visto tanto argento?
Quand'anche frugaste tutte le case degli Ebrei d'York, non arrivereste
a metterlo insieme.»

«Non sono poi uomo irragionevole. Se l'argento è sì raro, non fo
difficoltà a ricever oro, e prenderemo un ragguaglio di sei libbre
d'argento per ogni marco di questo metallo. Non vedo altro espediente
per risparmiare al tuo miserabil carcame tai supplizi che tu stesso non
te li puoi figurare.»

«Abbiate compassione di me, nobile cavaliere. Io son vecchio,
stremenzito, povero, e fin immeritevole della vostra collera. Che onore
è per voi lo stritolare un povero verme della terra?»

«Che tu sia vecchio può darsi, ed è un'infamia di coloro che ti hanno
lasciato invecchiare nel tuo mestier d'usuraio. Voglio anche credere
stremenzito, perchè qual è il giudeo che abbia o braccio o coraggio? Ma
quanto a povero, tutto il mondo sa che sei ricco.»

«Vi giuro, nobile cavaliere, per tutto quello che credo, per tutto
quello che crediamo voi ed io....»

«Ebreo, non spergiurare, e bada colla tua ostinazione di non mettere
tu medesimo il suggello al tuo destino prima di aver ben veduto e
ponderato il trattamento che ti sta aspettando. E non pensar già ch'io
dica così a solo fine di spaventarti, o di vantaggiare della viltà
ereditaria in tutta la tua genia. Ti giuro per quello che tu non credi,
per l'evangelio che la nostra santa madre Chiesa ne insegna[27], pel
potere ch'ella ha di legare e disciogliere, per le chiavi del cielo
che le furono confidate, per tutte queste cose io giuro essere presa,
e inevitabilmente presa la mia risoluzione, e giuro sarà eseguita.
In questo carcere, come devi accorgertene, non si celia. Vi son
morti, senza che mai più siasi inteso parlar di loro, prigionieri,
le diecimila volte più di te ragguardevoli. Ma la lor morte fu un
passatempo a confronto di quella che t'ho serbata. Te la sentirai venir
lentamente e in mezzo a patimenti d'inferno.»

Indi fe' cenno agli schiavi di avvicinarsi, e parlò ad essi nella loro
lingua, ch'egli avea imparata nella Palestina, ove fors'anche divenne
maestro nelle atrocità. I Saracini apersero i lor canestri, donde
trassero legne, un piccolo mantice, e un fiasco d'olio. Intanto che
batteasi l'acciarino per accendere il lume, un di costoro aggiustava
le legne nel forno di ferro da noi descritto, affinchè potessero
infiammare il carbone collocatovi entro al quale scopo prestamente
aggiunsero col soccorso del mantice.

«Isacco» disse allora Frondeboeuf «vedi tu quell'ardente fornace, e
quelle spranghe di ferro che l'attraversano a mezza altezza? Tal sarà
il morbido letto sopra cui verrai adagiato. Uno di cotesti schiavi ti
manterrà sotto il fuoco, mentre l'altro ugnerà d'olio le tue membra,
affinchè l'arrosto non bruci. Eleggi pertanto fra questo talamo ardente
e il pagamento di mille libbre d'argento, perchè pel capo di mio padre!
altra alternativa non ti rimane.»

«Egli è impossibile» disse tremando l'Ebreo «che voi abbiate con fermo
proposito concepito un tale disegno. Il Dio benefico della natura non
ha mai creato cuori capaci di compiere sì fatta crudeltà.»

«Non ti fidare a ciò, Isacco. Un conto mal fatto potrebbe fruttarti
mal pro. Credi tu che le preghiere, le grida, i gemiti d'uno sgraziato
ebreo, potranno smovere me dalla mia risoluzione; me, che ho veduto
dar sacco ad una città, entro cui perivano a migliaia i Cristiani,
quai consunti dal ferro e quai dal fuoco? O speri trovare qualche
pietà in questi Negri che non conoscono nè legge nè patria, o altra
coscienza fuorchè il valor d'un padrone? che al menomo cenno di questo
adoperano indifferentemente corda o palo, ferro o veleno, che nemmeno
intenderebbero la lingua in cui tu potessi implorar la lor compassione?
Vecchio, opera con saggezza, e spacciati della parte superflua delle
tue ricchezze, mettendo fra le mani d'un Cristiano una porzione di
quanto a furia d'usure guadagnasti sovra altri Cristiani. Non ti
mancherà modo di tornar presto a far enfiar la tua borsa: ma sdrajato
che tu sia una volta su queste spranghe non vi sarà nulla che guarisca
il tuo cuoio e la tua carne bruciata. Contami, ti dissi, la somma del
tuo riscatto, e rallegrati d'uscire a sì buon mercato d'una prigione,
cui molti galantuomini si sarebbero augurato sottrarsi a tal prezzo. Ma
sbrighiamoci; perchè non ho tempo da perdere: pronunzia e scegli fra la
tua pelle e il tuo danaro.»

«Che Abramo e tutti i santi patriarchi m'aiutino!» sclamò Isacco.
«La scelta mi diviene impossibile, perchè non ho modo di soddisfare
inchiesta così smodata.»

«Impadronitevi di lui, e fate il vostro dovere» disse Frondeboeuf in
lingua Saracina ai suoi due schiavi; «poi vengano, se il potranno, ad
aiutarlo i suoi patriarchi!»

Trattisi innanzi i due schiavi afferrarono quello sciagurato, e
strappatolo dal sasso su di cui era seduto, lo tennero in piedi fra
mezzo di loro, e colle mani sulle vesti e gli occhi fisi in Reginaldo,
aspettavano il suo cenno per dispogliare Isacco, e compiere il
rimanente di quella brutta bisogna. L'infelice Ebreo riguardava, or
Frondeboeuf, ora i ministri della costui crudeltà, sempre lusingandosi
di scorgere ne' loro sguardi qualche indizio di misericordia; ma
l'aspetto del barone serbavasi cupo e feroce, e il suo sorriso
ironico ben annunziava come ad ogni pietà fosse chiuso quel cuore, le
pupille malaugorose de' barbari Saracini in continuo giro esprimevano
la lor feroce impazienza di vedere avverato un supplizio da cui si
ripromettevano orribil diletto. Finalmente Isacco portando gli occhi al
braciaio struggitore ove stava per venir coricato, e vista dileguarsi
ogn'altra speranza, ogni idea di fermezza lo abbandonò.

«Pagherò le mille libbre d'argento» diss'ei sospirando, «intendiamoci
però» aggiunse dopo avere meditato un istante «le pagherò col soccorso
de' miei confratelli, perchè mi è d'uopo andar mendicando a tutte le
porte della Sinagoga per procacciarmi una somma tanto enorme, tanto
inaudita. Quand'è, e dov'è ch'io debbo sborsarvela?»

«Qui. Sotto la vôlta di questa caverna debb'essere contata e pesata
Pensi tu forse ch'io voglia restituirti la libertà prima d'aver
conseguita la somma del tuo riscatto?»

«E quando poi questa sarà pagata, qual mallevadore avrò d'esser libero?»

«La parola d'un nobile Normanno, vile usuraio; la fede d'un nobile
Normanno, più pura, cento volte più pura che non tutto l'oro e
l'argento della detestabile ciurma de' tuoi.»

«Vi domando mille e mille volte perdono, nobile cavaliere,» disse con
voce paurosa l'Ebreo. «Ma e perchè dovrei io fidarmi interamente alla
parola di chi non vuol credere buona la mia?»

«Perchè non puoi fare a meno. Se tu fossi ora in casa tua a York,
presso il tuo scrigno, e ch'io venissi a supplicarti di prestarmi
pochi _shekel_ metteresti pure i tuoi patti, vorresti cauzioni,
prescriveresti il tempo della restituzione, l'interesse. Or bene. Qui
ho uguali vantaggi sopra di te, nè cambierò un'iota alle pretensioni
che t'ho spiegate.»

Mise un gemito profondo il Giudeo. «Spero almeno» ei soggiunse
«che dopo sborsato questo riscatto, saranno liberi con me i miei
compagni di viaggio. Essi parimente mi sprezzavano siccome ebreo;
pur mossi a compassione dell'angustia in cui mi trovarono, permisero
ch'io viaggiassi di conserva con loro; unico motivo per cui caddero
nell'agguato che a me solo era teso. Poi così essi potranno aiutarmi a
pagare una porzione di questa smisurata somma che voi pretendete.»

«Se parlando de' tuoi compagni di viaggio, intendi dire que' due
porcaiuoli Sassoni, gli affari loro non hanno nulla di commune co'
tuoi. Ebreo, pensa alle cose tue, nè t'impacciare di quelle degli
altri.»

«Ma almeno rimetterete in libertà quel giovine ferito, ch'io conduceva
a York in mia compagnia.»

«Te l'ho da ripetere un'altra volta? Pensa alle cose tue, nè
t'impacciare di quelle degli altri. O per meglio dire, pensa a pagare
il tuo riscatto, e nel termine il più breve.»

«Ascoltatemi nondimeno» Isacco riprese a dire «e ascoltatemi per amore
anche di quel danaro che volete ottenere a costo della vostra...» Qui
s'interruppe per paura di movere ad ira l'impetuoso Normanno.

«Segui pure. A costo della mia coscienza, vuoi dire. Parla senza
timore, Isacco; già t'avvertii: non sono irragionevole, e so che chi
perde al giuoco non ha forza di ridere; quindi posso sopportare le
rampogne se mi vengono fin da un Ebreo. Tu però non avesti eguale
pazienza, quando provocasti dinanzi ai tribunali Giacomo Fitz-Dottorel,
non reo d'altro che d'averti chiamato col tuo titolo di sanguisuga,
d'infame usuraio, dopo che le tue avanie gli ebbero divorato tutto il
suo patrimonio.»

«Giuro per il Talmud, che a tal proposito sorpresero vostro Valore[28],
nobile cavaliere. Fitz-Dottorel avea brandito il pugnale contro di me
nella mia casa medesima, perchè gli domandai quello che mi veniva, e si
trattava d'un pagamento che doveva essermi stato fatto fin nella Pasqua
precedente.»

«Ma ciò poco m'importa» rispose con aria non curante Frondeboeuf; «il
caso è di sapere ora quando toccherò quello che tu devi a me. Quand'è
dunque, Isacco, che tu mi sborserai i _shekel_?»

«Nobile cavaliere, basterà mandare con un vostro salvocondotto a
York mia figlia Rebecca, e passato il tempo necessario all'andata e
al ritorno, il danaro...» qui si fermò per dar varco ad un sospiro
profondissimo «il danaro vi sarà sborsato.»

«Tua figlia!» sclamò Frondeboeuf col tuono d'uomo sorpreso. «Affè,
Isacco, mi spiace non averlo saputo prima. Io ho sempre creduto quella
giovinetta dagli occhi neri non ti appartenere che come la giovane Aga
apparteneva ad Abramo. Ho pensato che tu seguissi l'esempio de' tuoi
patriarchi. In somma l'ho ceduta per donna di governo al venerabile
Templario, ser Brian di Bois-Guilbert.»

All'udir l'infausta notizia l'Ebreo mandò tale grido che ne
rimbombarono tutte le vôlte della caverna, e i Saracini ne furono
soprappresi, tanto di lasciarsi sfuggire di mano il mantello d'Isacco
che fino allora avean tenuto stretto col pugno. Il meschino si giovò
di questa specie di libertà per prostrarsi ai piedi di Frondeboeuf
abbracciandone le ginocchia.

«Abbiatevi tutto quanto mi chiedeste, nobile cavaliere; abbiatene
il doppio, chiedetemi quanto possedo; riducetemi alla mendicità,
feritemi col vostro pugnale, o fatemi stendere, se così vi piace,
in quell'ardente braciaio, ma salvatemi la figlia mia, liberate
Rebecca. Se voi siete stato concetto nel sen d'una donna, risparmiate
l'onor d'una fanciulla priva di ogni difesa. Essa è l'immagine della
mia infelice Rachele, l'ultimo di sei pegni ch'io ottenni dalla
sua tenerezza. Volete voi togliere ad un misero vecchio l'unica
consolazione che gli rimane? Volete voi ridurre un padre ad augurarsi
che la propria figlia fosse stata collocata nella tomba de' suoi
maggiori prima che sua madre la partorisse?[29].»

«Avrei voluto saperlo prima» disse con aspro tuono il Normanno. «Io
credea che la vostra popolazione non avesse amor che al danaro.»

   [Illustrazione: _Il suono di quel corno che mosse i due
   Sassoni a curiosità, e contemporanee a un tal suono molte
   voci, anzi grida che chiamavano Frondeboeuf._ pag. 189.]

«Ah! non giudicate sì male la nostra nazione» rispose Isacco, dai modi
men truci del cavaliere confortato a speranza di commoverne il cuore
«la volpe e il gatto selvaggio inseguiti dai cacciatori non obbliano
la loro prole, e la perseguitata stirpe d'Abramo ama i suoi figli,
credetelo, con altrettanta tenerezza quanta ne possano avere verso i
proprii i Cristiani.»

«Sia!» rispose Frondeboeuf. «Ciò mi sarà di norma per l'avvenire. Ma
quanto a te, Isacco, queste considerazioni all'istante non giovano.
Quel ch'è fatto è fatto. Sono corso in parola con un fratel d'armi, nè
gli mancherei per tutta la nazione ebraica riunita. In fine poi, che
gran danno è per la tua figlia l'essere schiava di Bois-Guilbert? Che
male può derivargliene?»

«Che male?» sclamò torcendosi le mani il Giudeo «che male? Ov'è il
Templario che abbia rispettato la vita d'un uomo o l'onor d'una donna?»

«Cane d'un infedele!» sclamò Frondeboeuf cogli occhi avvampanti di
sdegno, e forse pago d'aver trovato un pretesto ad ostentarlo «non
bestemmiare il santo ordine del tempio di Sion, e spacciati nel pagarmi
il riscatto che m'hai promesso, ed a cui non ho posto che il sol patto
della tua libertà.»

«Masnadiere, assassino!» sclamò l'Ebreo, tratto fuor di sè in guisa
da non poter padroneggiare lo sdegno che lo trasportò «non ti pagherò
nulla. Tu non toccherai una mezz'oncia del mio danaro, se non mi
restituisci la figlia.»

«Perdesti il giudizio, Israelita? O veramente possedi qualche
incantesimo che ti guarentisca il cuoio e le carni contro la forza del
fuoco e dell'olio bollente?»

«Poco mi rileva» rispose Isacco, cui la paterna tenerezza avea spinto
alla disperazione. «Fa di me quel che vuoi, fa straziar queste membra;
arrostir le mie carni, divorale innanzi a' miei occhi. Anche mia figlia
è mia carne, e tal carne più preziosa ad un padre di quella ch'or tu
minacci. Tu non avrai argento da me, quando non fosse ch'io potessi
fonderlo e versartelo nella gola. No: non darei per te un obolo, se
dovesse salvarti dalla dannazione che l'intera tua vita si è meritata.
Inventa nuovi supplizi per farmi perire. Un Giudeo darà esempio
d'affrontar tormenti a un Cristiano.»

«Gli è quanto or vedremo» disse Frondeboeuf, «perchè per quel santo
segno che la tua nazione ha in orrore! tu stai per morire abbruciato.
— Prendetelo» disse agli schiavi «spogliatelo, indi venga incatenato a
quelle spranghe di ferro omai arroventite.»

Isacco fece alcuni sforzi per resistere ai suoi carnefici, ma troppo
impari essendo la lotta, i Saracini gli strapparon di dosso il
mantello, e così avrebbero fatto dell'altre vesti, se ad essi parimente
non si fosse fatto udire il suono di quel corno che mosse i due Sassoni
a curiosità, e contemporanee a un tal suono molte voci, anzi grida che
chiamavano Frondeboeuf. Il barbaro cavaliere temendo esser sorpreso in
quell'atto di atrocità infernale, fe' segno agli schiavi di seguirlo,
abbandonando frettolosamente il sotterraneo, ove lasciò l'Ebreo, il
quale diedesi a ringraziare il Cielo della pausa che gli concedea, e ad
implorare la protezione per sè e per la diletta sua figlia.



CAPITOLO XXII.

    «Se poi, le sollecitudini, il rispetto, l'amore, che
    vi ho dimostrato non bastano a vincere il gelo di quel
    cuore; affè che vi farò la corte come si aspetta ad un
    militare.»
                                     _I due Veronesi._


L'appartamento entro cui fu condotta lady Rowena era messo con quella
magnificenza priva di gusto in cui stavasi il lusso di que' giorni,
contrassegno di distinzione e riguardo che gli stessi prigionieri a
lei pari di grado non aveano ottenuto. I fregi però e le suppellettili
del ridetto appartamento erano stati notabilmente danneggiati dalla
negligenza e dal tempo, essendo trascorsi molti anni dopo la morte
della moglie di Frondeboeuf, che lo abitava, nè avendovi dimorato
altri dappoi. Staccata in più luoghi vedeasi la tappezzeria che ne
ornava le pareti, altrove il sole ne avea smunti i colori, e su tali
apparati, come sugli altri arnesi scorgeansi i guasti operati dagli
anni. Tal quale ella era però sì fatta stanza, venne giudicata la più
degna da assegnarsi alla erede Sassone, che fu lasciata ivi a meditare
sul proprio destino, mentre gli altri personaggi del criminoso dramma
s'accordavano su le parti che ciascun di loro dovea sostenere; la qual
cosa venne pattuita in un parlamento che insieme tennero Frondeboeuf,
Bracy e il Templario. Dopo lungo discutere fra di loro sui vantaggi che
sarebbero derivati a ciascuno da tale impresa audacissima, convennero
finalmente anche sul modo di ripartire i prigionieri.

Gli era pertanto vicino il mezzogiorno, allorchè Bracy, già primo ad
ideare il disegno della spedizione com'era primo nell'avervi interesse,
si pose in atto di compire i divisamenti concetti sulla mano e sulle
ricchezze dell'avvenente lady Rowena.

Non però solamente nel parlamento dianzi descritto avea speso il
tempo dacchè era nel castello Bracy; poichè ne diede una parte ad
acconciarsi con tutta la ricercatezza che poteva essere in un cicisbeo
di quella età. Messi in disparte il giustacuor verde e la maschera,
le sue lunghe chiome annodate in trecce gli scendeano sopra sfarzoso
mantello guarnito di pelliccia; una specie di camiciuola venivagli sino
a metà della gamba; gli pendea sontuosa sciabola da cinturino ricamato
d'oro. Accennammo altrove la bizzarra usanza che dominava allora circa
le punte delle scarpe; ma quelle di Bracy presentavano il _nec plus
ultra_ dell'usanza medesima, tanto lunghe e volte all'insù da poterle
ottimamente credere due corna di montone. Ma tal era nell'incominciare
del secolo XII l'uniforme dei damerini, nè potea negarsi il merito
a Bracy di saper dargli spicco per vantaggio di figura e di modi ne'
quali unite apparivano la compitezza d'un cortigiano e la franchezza
d'uom di guerra.

Ei salutò lady Rowena levandosi il berrettone che era di velluto,
e fregiato di un medaglione d'oro ove si vedea scolpito s. Michele
in atto di conquidere il nemico del genere umano. Col capo tuttavia
scoperto, fece un cenno come per pregare lady Rowena a sedersi,
e poichè questa continuava a starsene in piedi, si levò il guanto
offerendole la mano per condurla vicino ad una seggiola. Ma Lady Rowena
ricusò questa sua premura volgendogli con nobile alterezza tai detti:

«Se io sono dinanzi al mio carceriere[30], e le circostanze mi
costringono a crederlo, ser cavaliere, è debito della prigioniera il
rimanersi in tale postura sintantochè ella abbia udito pronunziare il
tenore del suo destino.»

«Leggiadra lady Rowena» rispose Bracy «io sono il vostro prigioniere, e
vi state alla presenza dell'uomo ridotto a tale condizione per voi, non
alla presenza d'un carceriere. Lungi da me fin l'idea di pronunziare
sul vostro destino! Da quelle labbra vezzose aspetto in vece la
sentenza che dee risolvere del mio.»

«Non vi conosco, ser cavaliere» rispose lady Rowena sollevando il
capo con aria d'indignazione proporzionata all'oltraggio che al suo
grado e alla sua beltà veniva arrecato. «Non vi conosco, e l'audace
famigliarità ond'or pompeggiate meco di frasi da trovadore non è manto
valevole alla violenza usata da un masnadiere.»

«Deh! incolpatene» riprese a dire Bracy che continuava sulle medesime
corde «incolpatene i vostri vezzi. Soli essi m'inspirarono quanto potei
farmi lecito, dimenticando persino il rispetto dovuto a colei che ho
scelta a sovrana di questo cuore.»

«Vi replico che non vi conosco, e tutt'uom che porti catenella e sproni
d'oro[31] non dee presentarsi tenendo simil linguaggio ad una donna
indifesa.»

«Ella è una sciagura per me il non essere da voi conosciuto, pure,
permettetemi lo sperare, che il nome di Bracy non vi soni affatto nuovo
all'orecchio, poichè gli araldi d'armi lo divulgarono più d'una volta
nei tornei e su i campi delle battaglie, e poichè i _menestrelli_ lo
fecero scopo ai loro canti.»

«Lasciate dunque agli araldi d'armi e ai _menestrelli_ la cura di
esaltare le vostre prodezze. Tai lodi staranno meglio nelle loro labbra
che nelle vostre; e ditemi intanto a quali archivi consegneranno la
vittoria che riportaste la scorsa notte sopra d'un vecchio seguito da
alcuni servi paurosi; e in quai libri registreranno la nobile impresa
di rapire una giovane inerme per trasportarla a suo malgrado nel
castello d'un assassino.»

«Voi siete ingiusta, lady Rowena» disse Bracy mordendosi le labbra
in aria d'uom confuso, e scendendo a gradi ad un tuono più a lui
confacevole di quello di caricato ganimede ch'egli aveva assunto da
prima «ed è perchè non sentite in voi stessa la forza d'una gran
passione, perchè non volete ammettere scusa sopra un delirio di
frenesia, che fu effetto della vostra avvenenza.»

«Vi prego, ser Cavaliere, mettete in disparte il linguaggio de'
girovaghi cantarini; risuona male parlato da un nobile cavaliere qual
v'annunziate di essere. Certamente voi mi costringete ora a sedermi
per provarvi quant'io faccia lieve conto di questi fiori di galanteria
fatti omai rancidi col trovarsi in ogni ballata.»

«La vostra alterezza» soggiunse Bracy, punto dal vedere come la via
de' modi cortesi non gli ottenesse che sprezzi «la vostra alterezza si
è scontrata in un animo non meno altero. Sappiate adunque che ho fatto
valere le mie pretensioni alla vostra mano nel modo il più convenevole
alla mia indole, e la vostra che ora conosco, mi prova essere voi
una fra quelle beltà da conquistarsi colla lancia in resta, e non
adoperando i gentili accenti d'un cortigiano.»

«Se tai gentili accenti intendono solamente a celare la viltà del
procedere, divengono come la cintura d'un nobile cavaliere stretta a'
fianchi d'abbietto villano. Non mi fa or maraviglia la facilità con cui
vi siete stôlto da una ricercatezza di cortesia che v'impacciava. Nè il
nego, vi sareste fatto più onore conservando l'uniforme e il dialetto
d'un masnadiere, che cercando velar azioni di masnadiere coi colori
troppo ad esse estranei d'una accattata cortigianeria.»

«Il vostro suggerimento è ottimo, lady Rowena, e conformando ora
l'ardire de' miei discorsi a quello delle mie azioni vi protesto
che non uscirete di questo castello se non se moglie di Maurizio di
Bracy. Non sono avvezzo ad incagliare nelle imprese cui mi cimento, e
per altra parte un Nobile Normanno non ha bisogno di giustificare sì
scrupolosamente la propria condotta agli occhi di una nobile Sassone,
assai onorata da lui se le offre la propria mano. Voi siete altera,
lady Rowena. Ebbene! ciò vi rende più degna d'appartenermi. Fuor dello
sposarmi evvi forse altra strada per voi onde innalzarvi al grado e
agli onori che vi sono dovuti? Vedreste forse altra via più decorosa
ad uscire d'una capanna, ove i Sassoni fan vita comune co' propri
maiali, uniche loro ricchezze? a trovarvi collocata nel grado che vi si
aspetta? a brillare fra le persone dell'Inghilterra le più distinte per
leggiadria, le più ragguardevoli per possanza?»

«Ciò che avete la bontà di chiamar capanna, ser Cavaliere, mi fu
soggiorno sin dalla prima mia fanciullezza, e vi do parola, che se
mai giugnessi ad abbandonarlo di mia volontà, ciò sarebbe solamente
per seguire chi non disprezza l'asilo ove ebbi educazione, e quelle
costumanze cui m'ha affezionata la consuetudine.»

«V'intendo, leggiadra milady, benchè voi crediate usar termini
abbastanza velati ond'io non giunga ad indovinarne il senso in tutta
la loro estensione. Ma mettete da una banda la speranza, che Riccardo
risalisca il soglio giammai, e molto più l'altra che Wilfrid d'Ivanhoe,
favorito di Riccardo, vi conduca qual propria sposa a' piedi di questo
principe. Tutt'altri che io toccando sì fatto cantino non potrebbe
liberarsi dal sentir qualche moto di gelosia; ma non mi rimoverà
dalle risoluzioni, in cui sono venuto con volontà la più deliberata,
tal vostra passione priva di speranza, e ch'io riguardo come una
fanciullaggine. Posso dirvi per altro che questo rivale sta in mio
potere, che è qui prigioniero, che Frondeboeuf non ne sa nulla, benchè
bastasse una mia parola a farnelo consapevole, e a destar nel suo cuore
una gelosia che potrebb'essere ben più funesta della mia al vostro
amante.»

«Qui Wilfrid!» sclamò lady Rowena. «Ah! ciò è vero quanto è vero che
Frondeboeuf gli è rivale.»

Bracy fisò gli occhi un istante sopra di lei. «Da vero, nol sapevate?»
indi le disse. «Non sapevate nemmeno ch'ei facea viaggio nella lettica
dell'Ebrea? cocchio non v'ha dubbio addicevole ad un Crociato!» Poi si
diede a ridere in tuono schernevole.

«S'egli è vero che qui si ritrovi» soggiunse lady Rowena con tuono
d'indifferenza sforzata, perchè si affaticava indarno a nascondere
interamente il tremore della persona, e le agitazioni che le
portò nell'animo sì fatto annunzio «in qual modo è desso rivale di
Frondeboeuf? o qual altra cosa può egli temere da costui oltre ad
una cattività di poca durata e alla necessità di pagare un ragionevol
riscatto giusta gli usi della cavalleria?»

«Cadreste voi forse nell'abbaglio, solito però alle persone del
vostro sesso, di credere non esservi altri gelosi dispetti che
quelli suscitati dalla loro avvenenza? Non sapete che v'ha gelosie
d'ambizione, d'onori, di potere, di ricchezze, oltre a quella gelosia
che è figlia di amore? Nè credete che Frondeboeuf cercherà spacciarsi
di chiunque possa contrariarlo nelle sue pretensioni alla bella baronia
d'Ivanhoe, da lui vagheggiata con tanto ardore e con sì poco scrupolo,
com'oserebbe uom che aspirasse al cuore della più leggiadra fra le
donne dell'Inghilterra?»

«Salvatelo, per amor del cielo, salvatelo» sclamò lady Rowena, la cui
fermezza fu vinta dal timore concetto in quel punto pe' dì dell'amante.

«Posso, voglio salvarlo, e tal è la mia mente. Una volta che lady
Rowena sia divenuta sposa di Maurizio di Bracy, chi ardirebbe attentare
veruna cosa contro un parente di lei, contro il compagno della sua
fanciullezza, il figlio del suo tutore? Ma il dono della vostra mano
dee comperare la mia assistenza. Non son poi sì pazzo, nè d'un'indole
tanto romanzesca da voler compromettermi per sottrarre ai rischi,
fra cui s'avvolge, quell'uomo dal quale deriva il più possente fra
gli ostacoli opposti ai miei desiderii. Adoperate a pro di lui la
prevalenza che avete sopra di me, e non ha egli da temer cosa alcuna.
Ma se ricusate l'omaggio del mio cuore, Ivanhoe perirà, nè voi quindi
sarete più libera.»

«Questo tuono d'indifferenza e di durezza in voi sembra forzato»
disse lady Rowena guardando fisamente Bracy. «O voi non siete malvagio
quanto volete sembrarlo, o non avete tutto il potere che v'arrogate coi
detti.»

«Non vi lasciate sedurre da tale idea» rispose Bracy «il tempo vi darà
a diveder com'è falsa. Pensate piuttosto che il vostro amante, cioè
l'amante che preferite, trovasi in questo castello, ferito, privo
di protezione, e pensate che la vita di lui è il cancello posto tra
Frondeboeuf e la cosa che Frondeboeuf antepone a tutte le bellezze
dell'universo. Vi immaginate forse che costasse molto a Reginaldo il
rompere questo cancello con un colpo di pugnale? Forse vi confidate in
ciò, ch'ei non oserebbe condursi a tal atto di aperta violenza. Sia pur
anche. Ma un finto medico può amministrare al ferito tale ricetta che
lo guarisca per sempre da tutti i mali. Ma la persona incaricata di
servirlo durante l'infermità, può ritrargli il capezzale di sotto la
testa, e dar tale sforzo alla sua gola, che impedendogli il respiro,
gli agevoli il passaggio all'altro mondo[32]. Così o colla prima o
colla seconda delle additate maniere, Ivanhoe perirebbe, senza che
Frondeboeuf potesse venir sospettato autore della sua morte. Dite così
di Cedric.....»

«Cedric!» sclamò lady Rowena «il mio nobile, il mio generoso tutore!
Ah! ben merito le sventure che mi opprimono, poichè ho potuto
dimenticarlo, tutta intesa coll'animo alla sorte del figlio suo.»

«Sì: anche il destino di Cedric dipende dalle vostre deliberazioni»
soggiunse Bracy «e lascio a voi la cura di meditare su ciò.»

Fino a tale istante, lady Rowena avea sostenuta quest'affliggentissima
scena con un'ammirabile intrepidezza, ma fu merito in gran parte
del non aver essa riguardato nè come così serio, nè tanto imminente
il pericolo. La sua natural indole era quella che i fisonomisti
generalmente attribuiscono alle carnagioni bianche, mansueta, timorosa
e sensiva; e sol doveva ad educazione una tempera d'animo alquanto più
forte. Usa a veder cedere ad ogni sua menoma brama i voleri d'ognuno, e
persino del medesimo Cedric, imperiosissimo ver tutti gli altri, ella
avea acquistato quella specie di coraggio e di sicurezza, che sono in
noi l'effetto della consuetudine di vedere costantemente propensi e
chini ai nostri voleri coloro coi quali trascorriamo la nostra vita.
Non sapea quasi Rowena formare a sè stessa l'idea di resistenza ai
propri disegni, e molto meno l'altra di vedersi costretta cedere agli
altrui comandi.

Dopo avere girati gli occhi attorno di sè, quasi cercando soccorsi,
che le era impossibile allora il trovare, dopo aver mandate alcune
esclamazioni sconnesse, e che non presentavano verun significato,
alzò le braccia al cielo prorompendo in lagrime e abbandonandosi alla
disperazione la più violenta. Niuno l'avrebbe veduta in tale stato
senza provarne pietà, e lo stesso Bracy sentivasi commosso a proprio
malgrado, benchè per vero dire imbarazzato più ancora. Egli scorgea
d'essersi spinto troppo innanzi perchè gli fosse lecito tornare
addietro, e per altra parte lady Rowena ridotta era in tale stato che
nè i ragionamenti nè le minacce più omai potevano sopra di lei. Bracy
trascorrea in lungo ed in largo l'appartamento, ora tentando modi
a calmare l'avvenente Sassone, ora studiando a qual partito dovesse
appigliarsi.

«Se mi lascio intenerire» così ragionava egli fra sè medesimo «dai
pianti e dal dolore di questa inconsolabile divinità, qual frutto
raccorrò io dalla tentata spedizione, fuorchè vedere andate a male
le belle speranze, alle quali m'abbandonai, e per le quali mi son
cimentato a tanti pericoli? E mi toccherà inoltre sofferire i motteggi
del principe Giovanni e de' miei colleghi! Pure non mi sento fatto per
la parte che impresi a sostenere. Non mi regge l'animo vedere intrepido
que' begli occhi che si stemprano in lagrime, que' vezzosi lineamenti
sformati dall'agonia della disperazione. Oh almeno si foss'ella
mantenuta negli atteggiamenti e nei modi della primiera alterezza!
ovvero avessi io, pari a Froudeboeuf, munito il cuore d'un triplice
bronzo!»

Agitato fra tali considerazioni non trovò altro di meglio che pregar
replicatamente lady Rowena a tranquillarsi, procurare di farla
certa che non era in lei vero motivo di darsi in preda a cotanta
disperazione; non aver egli avuto in animo di cagionarle un'angoscia
così violenta, essere stato condotto da un eccesso di passione a
prorompere in minacce ch'ei si sarebbe vergognato di mandare ad
effetto. Ma in mezzo ai conforti che cercava procurarle, venne sorpreso
dal suono per tre volte replicato di quel corno, che nel tempo medesimo
avea messi in trambusto tutti gli abitanti del castello, e che avea
rotto il corso degli spartati loro divisamenti agli altri complici di
Bracy, come vedremo ancora del Templario. De' tre confederati forse fu
Bracy quegli che men si dolse del contrattempo, perchè il suo colloquio
con lady Rowena era giunto a tal termine che gli divenivano cose
egualmente scabrose il troncarlo ed il continuarlo.

A tal passo crederemmo quasi mancare ad un dovere col non offerire ai
nostri leggitori qualche prova, più ancora degli incidenti nella nostra
storia narrati, atta a convincerli quanto sia conforme alla verità
la trista dipintura che loro abbiamo presentata intorno i costumi
di quella età. Egli è uno sgradevole argomento di considerazione il
vedere che que' prodi baroni, i quali colla nobile resistenza che
opposero alle smodate pretensioni della Corona, assicurarono la libertà
dell'Inghilterra e i privilegi del popolo inglese, sieno stati feroci
oppressori eglino medesimi, ed abbiano commessi atti abbominevoli, non
solamente contrarii alle leggi della lor patria, ma a quelle eziandio
dell'umanità. Sfortunatamente un solo di que' molti tratti che il
giudizioso Henry attinse nelle opere degli scrittori contemporanei a
que' giorni, basta a dimostrare, che la finzione stessa potrebbe appena
aggiugnere alla cupa orridezza di tempi sì disastrosi.

A quali atrocità potessero condursi per isfogare la violenza de'
propri appetiti i baroni e i signori de' castelli, tutti Normanni, lo
dimostra la descrizione delle crudeltà da essi usate, sotto il regno
di Stefano[33], descrizione a noi trasmessa dall'autore della Cronaca
Sassone.

«Essi opprimevano il popolo» dic'egli «obbligandolo a fabbricare
castella, poi fabbricate queste, le empivano di malvagi, o per meglio
dire di demonii incarnati, il cui ministerio era impadronirsi delle
persone d'entrambi i sessi più distinte e per loro ricchezza più
nominate; e queste venivano gettate entro carceri ove soggiacevano
a supplizi più crudeli di quanti ne abbia un martire mai sopportati.
Alcuni di tali infelici eran sepolti nel fango, altri, sospesi o pei
piedi o pel collo o pei polsi, venivano sovrapposti ad ardenti braciai.
Talvolta con nodose corde ne fasciavano i capi e strigneano la legatura
finchè i nodi penetrassero nel cervello delle vittime, talora le
gettavano in sotterranei zeppi di vipere, di rospi e di serpenti.»

Rimprocceremmo noi medesimi di crudeltà, se continuando fino al suo
termine questo orribile racconto, prolungassimo ai leggitori una
ingrata sensazione oltre all'uopo necessario allo scopo che ci eravamo
prefissi.

Altra prova, e forse la più forte di quante possano arrecarsi a
dimostrare i frutti amari allor prodotti dalla conquista si è, che
l'imperatrice Maria, comunque nata dal re di Scozia e imperatrice
d'Alemagna, figlia, sposa e madre di monarchi, fu costretta,
mentre, giovine, soggiornò nell'Inghilterra ove ricevè educazione,
ad assumere il velo monastico siccome unica via di sottrarsi alle
licenziose persecuzioni de' nobili Normanni. Tal fu la particolarità
che, siccome unico motivo de' professati voti, ella addusse dinanzi
al gran consiglio del clero Inglese, affinchè questi voti medesimi
venissero annullati; e quell'assemblea ammise la validità della scusa;
poi chiarendo le circostanze dalle quali questa sovrana fu spinta ad
abbracciare uno stato cui non avea vocazione, da ogni obbligo monastico
la liberò; dal quale atto rimase autenticata nel modo il più solenne
l'esistenza di tal effrenata dissolutezza che fece l'obbrobrio di
quel secolo. Non v'era chi negasse, diceasi, che dopo la conquista
dell'Inghilterra operata da Guglielmo, i Normanni venuti con esso,
superbi di tanto segnalata vittoria, non obbedivano ad altre leggi
fuorchè alle proprie passioni. Non solamente spogliavano di beni e
poderi i Sassoni debellati, ma faceano guerra aperta, e in brutal modo,
all'onore delle lor mogli e dei loro figli. Indi fu che così di sovente
le vedove e le donzelle pertenenti all'antica nobiltà del paese, si
ritiravano nei conventi, ove abito religioso vestivano, non mosse da
claustral vocazione, ma perchè, non rimaneva ad esse una via più sicura
a serbare puro ed incontaminato l'onore.

Tal era la dissolutezza de' tempi, e tal la prova somministratane da
un atto pubblico dell'assemblea del clero Inglese, che Eadmer ne ha
serbato. Noi crediamo pertanto non avere d'uopo di maggiori documenti
ad accertare come e le tristi scene da noi presentate, e quelle che ne
toccherà presentar tuttavia, non possono sicuramente incontrar nota di
scostarsi da quanto è verisimile.



CAPITOLO XXIII.

    «Così lion poichè n'ha il cor ferito
    «Di lionessa amata il grato aspetto,
    «A palesarle amor tempra il ruggito.»
                           _Douglas._


Intantochè ne' diversi spartimenti del castello accadeano le scene
dianzi descritte, ne appresentava un'altra l'ebrea Rebecca entro una
delle torri che Frondeboeuf avea fatto costruire a ciascun angolo del
castello. Ivi ella era stata condotta da uno de' suoi immascherati
rapitori, i quali la introdussero in una picciola stanza, ove trovossi
alla presenza di vecchia sibilla, intesa a filare e a canticchiare,
o per meglio dire a borbottare un'antica ballata sassone, quasi
accompagnandone il tempo colle volte che imprimeva al suo fuso. Sollevò
essa il capo in veggendo entrare la bella Israelita, e fisò sovr'essa
uno sguardo invido e maligno, accoglienza usata che l'avvenente
giovinezza riceve dalla vecchiaia giunta a laidezza, tanto più se con
queste due qualità si mette per terzo compagno un talento malefico.

«Su via, strega» sì disse una delle guide di Rebecca «spacciati, e
sgombra di qui; tal è il comando del nobile nostro padrone; gli è duopo
che tu ceda luogo ad una salvaggina più appetitosa di quel lurido tuo
carcame.»

«Sì» disse brontolando la vecchia. «Così si pagano i miei servigi. Fu
un tempo che bastava una mia parola per far cacciare il migliore fra
gli uomini d'armi di questo castello. Or mi tocca ubbidire agli ordini
dell'ultimo mozzo di scuderia.»

«Madonna Ulfrida» disse l'altro di que' due galantuomini «non è
questo il momento di far considerazioni, ma di obbedire e subito.
Sai che non ci vuol duro orecchio quando il padrone comanda. Tu hai
goduto al tuo tempo quant'altri mai possa godere. Il tuo sole ebbe il
suo mezzogiorno, or corre al tramonto; e somigli a vecchio caval di
battaglia messo nello stato di riforma; corresti di galoppo, or non se'
più buona nè manco al trotto. Su via, sbrigati e libera il campo.»

«Siete due cani» soggiunse la vecchia «e possa divenirvi sepolcro
un canile! Voglio che Zernabok, il demonio degli antichi Sassoni,
mi strappi di qui a brani, se esco prima d'aver filato tutto il lino
avvolto all'intorno di questa rocca.»

«Ne renderai conto al padrone» disse un di costoro; poi ritiratisi
entrambi, la lasciarono con Rebecca, cui movea nausea in uno e spavento
la presenza di tale orca.

«Da che parte soffia mai il vento quest'oggi, e qual affare diabolico
stan macchinando?» borbottò la vecchia, allorchè i due condottieri
di Rebecca furon partiti. Poi fisando con maligne occhiate Rebecca:
«Veramente non è difficile l'indovinarlo; occhi vivaci, capelli neri,
pelle bianca come la carta, prima che un sapiente l'abbia empiastrata
con quella sua morchia nera.... Sì, sì! apparisce chiaro il perchè
l'abbiano mandata in una torre ove non abito che io sola, in una torre
d'onde un grido è inteso come se chi lo manda stesse sepolto diecimila
tese sotto terra... Mia bella giovinetta, tu avrai gufi per vicini
quanti ne vuoi e ne udirai gli stridori; quelli poi che tu metterai,
non vi sarà un'anima che gli ascolti... Ma ell'è forestiera» e intanto
esaminava il turbante e le vesti di Rebecca. «D'onde vieni? Sei tu
Saracina o Egiziana? Perchè non rispondi? Non sai che piangere? O
saresti muta?»

«Non andate in collera mia buona madre» rispose Rebecca.

«Dicesti assai, non occor altro» soggiunse Ulfrida «le volpi si
conoscono dalla coda, e dalla lingua gli Ebrei.»

«Per amor del cielo! raccontatemi quel ch'io debba temere, e qual
conclusione avrà la violenza onde qui m'hanno condotta: o forse a
motivo della religione che professo si vuol la mia vita? Ne farò senza
lamentarmi il sacrifizio a Dio.»

«La tua vita, carina! Eh! che vantaggio o diletto ritrarrebbero eglino
dalla tua morte? Sta pur sicura che la tua vita non corre pericolo
alcuno. Ti toccherà sorte non dissimile da quella ch'io stessa provai.
Di fatto, un'Ebrea non può pretendere d'essere trattata meglio d'una
nobile donzella Sassone... Guardami, io era giovane al pari di te
ed anche più bella, allorquando Frondeboeuf, padre di Reginaldo,
s'impadronì a viva forza di questo castello. Mio padre e i miei sette
fratelli gli disputarono, d'appartamento in appartamento, palmo a
palmo, il loro retaggio. Del sangue di questi si tinse ogni stanza,
ogni scala. Sino al fanciullo in fascie tutti vennero trucidati; e il
gel della morte non avea tuttavia addiacciati quegli esanimi avanzi,
il lor sangue non era per anche rappreso, che già il vincitore mi aveva
fatta sua preda.»

«Nè vi sarebbe alcuna via di fuggire, di sottrarmi a costoro?» esclamò
Rebecca. «Qual ricco guiderdone v'avreste del soccorso che foste pronta
a concedermi!»

«Fuggire! sottrarti!» replicò Ulfrida. «Non ci pensare nemmeno. Per
uscire di qui non v'è che una porta, quella della morte; e questa
ancor si apre tardi» soggiunse costei dimenando il capo. «Però gli
è un conforto il meditare che ci lasciam dopo altri viventi, i quali
non saranno meno miserabili di noi sulla terra. Addio, Ebrea... Ebrea
o Cristiana, credilo pure, il tuo destino sarebbe sempre lo stesso,
perchè hai che fare con gente, la quale non conosce nè scrupoli nè
compassione. Addio, dunque; il lino della mia rocca è finito, e le tue
faccende non sono ancor cominciate.»

«Rimanete! deh rimanete!» sclamò Rebecca. «Non fosse che per
ingiuriarmi e maledirmi, la vostra presenza sarà sempre per me una
specie di protezione!»

«Protezione a voi! Se non potrebbe proteggervi neanche la madre di
Dio![34] Guardatela» aggiunse Ulfrida accennando a Rebecca un'effigie
della Beata Vergine scolpita informemente sulla parete. «Vedetela
là. Provate se potete indurla ad allontanare da voi il destin che vi
aspetta.»

La vecchia strega uscì, pronunziati questi accenti che accompagnò d'uno
schernitore sorriso, onde le grinze di quel suo volto si difformarono
di nuova schifezza. Indi chiuse, dando doppia volta alla chiave, la
porta. Rebecca la udì scender le scale, maledicendo ad ogni passo i
gradini perchè li trovava tropp'alti.

Rebecca in quell'ora andava incontro a pericoli assai maggiori di
quelli che potean sovrastare a lady Rowena. Non era cosa improbabile
che qualche ombra di rispetto venisse conservata verso l'erede di
nobile famiglia sassone. A quai riguardi doveva aspettarsi una giovane
che apparteneva ad una schiatta proscritta e perseguitata? Pure l'Ebrea
godeva un vantaggio sopra la Sassone; e le derivava dalla consuetudine
di meditare, da una forza di spirito ben superiore agli anni che avea,
dalla conoscenza de' pericoli fra cui la sua gente sempre avvolgevasi,
le quali circostanze la facean più ricca di modi onde far fronte agli
oltraggi che la minacciavano. Fornita d'un'indole ferma e dedita ad
indagare fin dalla sua verdissima giovinezza, nè la pompa o l'opulenza
di cui sfoggiava il padre suo fra le domestiche mura, nè quanto vedea
di simile nelle case d'altri doviziosi Israeliti, l'accecarono mai
tanto da non iscorgere come precaria fosse la sua condizione. Pari a
Damocle seduto a quella rinomata mensa, ella vedea fra lo splendore del
lusso cui era avvezza, la spada ad un sol capello sospesa sul capo di
tutta la sua popolazione. Tali considerazioni le avevano fortificata la
mente, e fatta pieghevole alle leggi del destino un'indole, che sotto
diversa combinazione di cose sarebbe forse divenuta altera, disdegnosa,
ostinata.

Dall'esempio e da' comandi paterni Rebecca aveva imparato a condursi
con urbani modi verso chiunque le si fosse avvicinato, tranne però
l'imitare il padre nella servile abbiezione. Troppo nobilmente altero
avea sortito l'animo questa giovane, che sarebbe venuta in dispregio a
sè medesima col farsi lecito un atto sol di viltà; ma tal orgoglio era
ad un tempo modesto, laonde si sommettea rassegnata allo stato in cui,
come partecipe dell'obbrobrio attribuito a' suoi confratelli, l'avea
posta il cielo, mentre però godeva dell'interno convincimento di aver
diritto nella pubblica stima ad un più alto grado di quello cui le
permetteva aspirare il dispotismo arbitrario de' pregiudizi religiosi.

Preparatasi pertanto di buon'ora alle avversità, aveva acquistata la
fermezza necessaria a sopportarle. La condizione, cui trovavasi in quel
momento, chiedea di fatto molta presenza di spirito, e quanto ne aveva
ella, il raccolse attorno di sè.

Sua prima cura pertanto fu l'investigare ogni parte di quella stanza.
Ma non vedea modi d'uscirne, perchè chiuso erane accuratamente
l'uscio, nè dopo aver fatte ricerche attentissime, s'accorse che vi
fossero porte, nè alle pareti nè orizzontali sul suolo o visibili
o segrete. Nemmeno vi si potea assicurare da altrui sorpresa perchè
l'unica porta che v'era non andava munita di catenacci interni. Non
osservavasi che un muro grosso e continuo all'intorno, le tavole
che formavano il pavimento, oltre all'essere di robustissimo legno,
scorgeansi ottimamente connesse; nè presentavano la menoma fenditura.
La sola finestra da cui ricevea luce quel luogo, potea darle qualche
speranza, perchè scendendo sino al suolo dell'appartamento, nè guarnita
d'inferriata, metteva ad un verone, o a dir meglio esterno terrazzo,
largo incirca tre piedi, e così ideato che vi potessero capire alcuni
arcieri, ogni qual volta fosse stato d'uopo difendere il castello
assalito da quella banda. Ma non tardò ella ad avvedersi come tal
pianerottolo fosse in isola, e privo di comunicazione con tutto il
rimanente dell'edifizio. Sotto di questo terrazzo, alto più di sessanta
piedi da terra, stava un cortile lastricato di grosse pietre.

Non le rimanea quindi altro conforto che il coraggio della
rassegnazione, e quella ferma confidenza nel cielo che è retaggio
dell'anime nobili e generose. Comunque le promesse onde la Scrittura
conforta il popolo eletto, mal interpretate da Rebecca, divenissero
per lei articolo di fede, ella non maravigliava però della condizion
presente de' suoi confratelli, essendosi avvezza a considerarla
come uno stato di prova, ed a ridursi nella speranza che verrebbe
a' figli di Sion il lor giorno di vedere risorgere la propria gloria
ecclissata e l'antica prosperità. Nell'espettazione di sì avventuroso
momento, tutte le cose ch'ella vedea intorno a sè le annunziavan esser
quello uno fra gl'istanti di persecuzione, predetti dai Profeti,
e quindi debito di lei il sottomettersi senza querela ai voleri
del Cielo. Riguardandosi pertanto siccome una fra le vittime della
comune sciagura, erasi da lungo tempo accostumata a contemplare con
intrepidezza i disastri che le potessero accadere, e ad invigorire il
proprio animo per sofferirli senza avvilirsi.

Ella non potè nullostante ristarsi dal tremare, e mutar colore allorchè
udì alcuno salir la scala che conduceva alla stanza, e soprattutto
poi chè apertasi la porta, vide entrare un uomo di grande statura,
e vestito come gli altri malandrini, autori della sua prigionia.
Il berrettone che gli scendea fino al sopracciglio nascondeva la
parte superiore del costui volto e tenea il mantello incrocicchiato
alto in guisa da non discernerne la parte inferiore. Sotto sì fatto
travestimento, com'uomo che s'accignesse a cosa di cui vergognasse
egli medesimo, chiuse con ogni riguardo la porta, prestandosi indi
al cospetto dell'atterrita sua prigioniera. Comunque più ardimentoso
di coloro da' quali avea preso l'abito in prestanza, parve nondimeno
esitante nello spiegare a Rebecca il motivo di tale visita. La giovane
Israelita, che giudicava il personaggio alle vesti, immaginò non
difficil cosa amicarselo coll'appagarne l'avarizia, onde profittò del
tempo per torsi una sontuosa collana e due ricche smaniglie, che a lui
presentò sì dicendo:

«Amico, accettate questi gioielli, e per amor del cielo, abbiate
compassione del vecchio mio genitore e di me. Tal presente non è privo
di valore, ma è una minuzia a confronto di quanto saremmo pronti a
retribuire per liberarci da questo castello, immuni d'oltraggi.»

«Bel fiore di Palestina» rispose il Templario, ricusando i gioielli
offertigli «le perle che mi offerite sono orientali, ma cedono
in candore alla bianchezza de' vostri denti; e il fuoco di questi
brillanti languisce al paragone dello splendore che mandano quelle
pupille. Oltrechè, fin d'allora che abbracciai questa professione,
giurai con voto di anteporre sempre la beltà alle ricchezze.»

«Non fate danno a voi medesimo» rispose Rebecca «abbiate pietà di noi.
Provveduto d'oro, niun'altra cosa vi mancherà; col maltrattarci non vi
guadagnate fuorchè rimorsi. Il padre mio soddisferà di buon grado ogni
vostra brama, e se vorrete avvisar giusto, il danaro che otterrete vi
potrà agevolare la via di rientrare nella società, valervi il perdono
delle passate colpe, e mettervi fuor del bisogno di commetterne
nuovamente.»

«Il ragionamento è assai ben inteso,» rispose Guilbert in francese,
trovando forse qualche difficoltà a continuare il colloquio in lingua
sassone, come lo aveva incominciato Rebecca «ma sappiate, vezzoso
giglio della valle di Bacca, che il padre vostro or già si trova fra
le mani di un valente alchimista, il quale avrà la virtù di fonderne i
_shekel_ e trasmutarli in verghe d'oro. Il venerabile Isacco soggiace
adesso a tal preparazione che gli farà rinunziare a quanto ha di più
caro nel mondo senza l'uopo ch'io mi adoperi o preghi a tal fine.
Quanto a voi, l'amore e la bellezza debbono pagare il vostro riscatto,
nè d'altro ne accetterei.»

«Voi non siete uno fra gli scorridori che infestano queste selve!»
disse Rebecca valendosi dell'idioma stesso adoperato dal Templario. «Io
me lo era già immaginata; non si è mai dato che uomo di tal professione
ricusi simili offerte, e niuno fra i masnadieri sassoni usa il dialetto
in cui m'avete parlato. Voi siete un Normanno, forse un nobile
Normanno. Deh! tal mostratevi negli atti, nè dovrete arrossire nel
lasciarmi vedere il vostro volto scoperto.»

«E voi che colpite sì a segno nell'indovinare» rispose Bois-Guilbert
abbassando il bianco mantello che gli nascondea una parte del viso «voi
non siete una figlia d'Israele, bensì l'incantatrice d'Endor, colla
differenza che possedete in oltre giovinezza e beltà. Il diceste, bella
rosa di Sahron. Io non sono uno scorridore, ma un cavaliere e cavalier
Normanno di alto legnaggio, e mi sarà più diletto l'adornarvi di nuovi
gioielli che togliervi quelli sotto cui fate sì bella mostra di voi.»

«E che v'aspettate dunque da me se non v'aspettate ricchezze?»
soggiunse Rebecca. «Qual cosa può esservi di comune tra noi? Voi
Cristiano, io Ebrea; la nostra unione è proibita dalle leggi della
Chiesa e da quelle della Sinagoga egualmente; voi non potete pensar a
sposarmi.»

«Sposarvi!» sclamò il Templario dando in uno scroscio di risa. «Sposare
una Ebrea! no pel santo Dio, foste pur anche la regina di Saba!
Sappiate di più, leggiadra figlia di Sion, che se il re Cristianissimo
mi offerisse in isposa la sua Cristianissima figlia, e in dote la
Linguadoca, non sarei in istato d'accettare l'offerta. Posso bene farmi
lecita qualche frascheria, ma ammogliarmi non mai! I professati voti me
lo impediscono. Son Templario, e questa insegna vel provi.» Allora le
lasciò vedere la croce ricamata sul mantello, che avea fin a quel punto
nascosta con un lembo del medesimo arredo.

«E voi ardite invocare simile testimonianza in tale momento?»

«A voi che rileva? Voi già non credete in questo venerando segno della
nostra redenzione.»

«Credo quel che han creduto i miei padri, e se m'inganno nella mia
credenza, possa il buon Dio perdonarmi!... Ma voi, ser cavaliere,
qual credenza è la vostra, se non sentite scrupolo nel farvi manto
d'un simbolo che la vostra religione ha per sacro, e ciò nel tempo
che parlate di trasgredire un voto da voi giurato su questo simbolo
istesso?»

«Voi predicate sì bene, figlia di Sirach, che è un incanto l'udirvi:
ma mia cara, bella fra le belle, gli stretti pregiudizii della vostra
nazione non vi dan luogo a conoscere i privilegi che noi godiamo. Il
matrimonio sarebbe un delitto di primo ordine per un Templario[35],
ma tutti gli altri capricci, ch'egli può prendersi la libertà di
soddisfare, vengono considerati colpe veniali. Il più saggio fra i
monarchi, e il padre suo, l'esempio del quale, ne converrete con me,
debb'essere di qualche valore, non godevano più estese prerogative di
noi, poveri soldati del tempio di Sion, che ne assumemmo le difese. I
proteggitori del tempio di Salomone hanno ereditato da quest'uom sommo
il diritto d'imitare la sua condotta.»

«Se voi non leggeste la santa Scrittura che per trarne pretesti a
giustificare una vita scandalosa, non siete diverso da coloro i quali
s'adoprano a cavar veleni dall'erbe le più utili e salutevoli.»

In udendo sì meritato rimprovero, gli occhi del Templario sfavillaron
di sdegno; «Rebecca, ascoltami. Finora ti parlai con mansuetudine.
Incomincio adesso a tenerti linguaggio da padrone. Tu sei mia
prigioniera: colla lancia e colla spada ti ho conquistata; e sei
soggetta ai miei voleri secondo tutte le leggi delle nazioni. Io non
cederò un palmo de' miei diritti, e otterrò colla violenza quanto
ricusi alle preghiere e alla necessità.»

«Ascolta me pure prima di lordarti d'abbominevol delitto. La tua forza
può vincer la mia. Perchè Dio creò debole la donna, fidandosi alla
generosità dell'uomo che ne avrebbe sacro l'onore. Ma io divulgherò
la tua scelleratezza da un angolo all'altro dell'Europa, e dovrò alla
superstizione de' tuoi confratelli quello che forse mi negherebbe la
loro pietà. Tutte le commende, tutti i capitoli del tuo ordine sapranno
come un Templario violò per un'Ebrea i voti che avea professati. E que'
medesimi, i quali non fremerebbero sulla tua colpa, ti malediranno per
aver disonorata la croce che tu porti, e disonorata per amore d'una
giovane che apparteneva ad un popolo, secondo voi, riprovato da Dio.»

«Non ti manca spirito, mia vezzosa Ebrea» disse il Templario che
non ignorava come una tresca illecita con un'Ebrea fosse punita
severissimamente dagli statuti dell'Ordine, e che avea veduto digradare
alcuni cavalieri convinti rei di tal colpa «ma bisognerà bene che
tu abbia una voce assai acuta, se puoi farla udire oltre alle mura
di questa torre. Esse, affinchè il sappi, non lasciano passar fuori
nè querele, nè voci di pianto, nè gemiti, nè strida. Or dunque, non
ne uscirai viva che ad un sol patto: accomodarti al tuo destino
e abbracciare la nostra santa religione. Se ciò ti piace, potrai
abbandonar questa torre, e sarà mia cura che tu splenda di tale
magnificenza, onde le più orgogliose fra le nostre matrone si chiamino
vinte nella pompa, come il sono nella bellezza, dalla favorita della
miglior lancia fra i difensori del Tempio.»

«Accomodarmi al mio destino!» sclamò Rebecca. «Giusto Dio! qual
destino! Abbracciare la tua religione! E che posso io pensare d'una
religione professata da un mostro come tu sei? Tu la miglior lancia dei
Templarii! La tua condotta è la condotta d'un vile; ma io la sprezzo e
sfido ora a nuocermi la tua malizia. Il Dio d'Abramo ha aperta alla sua
figlia una strada per sottrarsi a questo abisso d'infamia.»

Dette le quali cose corse impetuosamente verso la finestra che era
rimasta aperta, postasi indi sull'orlo del pianerottolo da noi
descritto testè. Essendo stato lungi dal presagire tale atto di
disperazione il Templario, che l'avea veduta immobile sino a quel
punto, non potè nè rattenerla, nè attraversarle la strada. Nondimeno
fece alcuni passi per correre ad essa. «Resta ove sei, feroce
Templario» ella gridò «ovvero ti fa innanzi se il vuoi; ma al primo
passo che tenterai verso di me, mi precipito all'istante nel profondo
vano che sta aperto sotto i miei piedi. L'infamia mi spaventa ma non la
morte.»

   [Illustrazione: _Voi siete ingiusta meco, o Rebecca, vi
   giuro sul nome che porto, per la croce la cui insegna fregia
   quest'omero...._ pag. 205.]

Terminati questi accenti giunse le mani sollevandole al Cielo, come per
implorare la misericordia in sul procinto di consacrarsi alla morte.

Esitò un istante il Templario, ma quell'audace ferocia, sorda fino
allora alle voci della pietà e alle preghiere, cedè all'ammirazione
inspiratagli dal coraggio eroico dell'israelita donzella.

«Imprudente giovane!» le diss'egli «abbandonate quel fatal luogo;
rientrate nella stanza, e vi giuro per quanto v'ha di sacro in cielo e
in terra che nulla tenterò per offendervi.»

«Di te non mi fido, o Templario; troppo m'insegnasti a conoscere le
virtù del tuo Ordine. Violare questo secondo giuramento non sarebbe
per te che una venial leggerezza. Di fatto, potresti tu crederti in
obbligo di tenere una promessa data ad una misera Ebrea, tu che non
isgomentisci di tradir la fede giurata al tuo Dio?»

«Voi siete ingiusta meco, o Rebecca; vi giuro pel nome che porto, per
la croce la cui insegna fregia quest'omero, per gli stemmi de' miei
antenati, che non avete da temere veruna cosa da me. Se non vi cale
della vostra sicurezza, non dimenticate almeno la salvezza d'un padre;
egli sta ora in pericolo, ed abbisogna d'un valevole amico. Io il
sarò.»

«Oimè!» Rebecca esclamò «non so che troppo quai rischi gli sovrastino
in questo luogo! Ma come credere alle vostre parole?»

«Acconsento che vengano rotte le mie armi e disonorato il mio nome, se
avrete un motivo il più lieve di lagnarvi di me. Ho posto in non cale
molte leggi, molti statuti, non ho mai mancato alla mia parola.»

«Eccovi fino a quanto posso fidarmi di voi» disse Rebecca, abbandonando
il pianerottolo e venuta ad appoggiarsi al battitoio della finestra,
che dalla descrizione da noi fatta si vede come dovea terminare al
pavimento. «Non mi moverò di qui, e se voi con un sol passo cercate
diminuire l'intervallo che ne disgiugne, v'accorgerete come un'Ebrea
ami meglio commettere l'anima a Dio che l'onor suo ad un Templario.»

Mentre ella parlava in questa guisa, la sua fermezza nelle manifestate
risoluzioni imprimevale al guardo, ai modi tal dignitosa esteriorità,
che accresceane spicco all'avvenenza, e quasi le facea vestir natura
di cosa più che mortale. Il timore di un destino terribile quanto
imminente non le fece nè tremante il labbro nè pallida la gota; che
anzi l'idea di essere padrona di sè medesima, e d'avere nella morte un
rifugio contro il disonore, col francheggiarla le aggiugnea color più
animato alle guance, e agli occhi suoi fulgidezza.

«Ebbene! sia pace fra noi, o Rebecca» sclamò il Templario.

«Sia» ella soggiunse. «Io pure desidero la pace, non bramo meglio che
la pace; ma a questa distanza.»

«Ora non dovete più temermi.»

«Oh! no; non vi temo più, e ne do mercede a chi costrusse questa torre
a tanta altezza, che un vivente non può caderne senza perder la vita.
Grazie a questo, e più al Dio d'Israele, gli è vero, non vi temo.»

«Voi siete ingiusta, Rebecca, ne attesto il cielo e la terra! voi
siete ingiusta. Io non sono per mia natura quale voi mi credete,
crudele, indifferente per tutti fuorchè per me stesso, inflessibile.
Una donna fe' germogliare nel mio cuore la crudeltà, ma se fui spietato
verso le persone del vostro sesso, ah! elleno non somigliavano a voi.
Ascoltatemi, Rebecca. Non vi fu mai cavaliere che brandisse la lancia
con cuore più ardentemente consacrato alla donna dei suoi pensieri come
Brian di Bois-Guilbert. Questa donna era figlia di un barone di lieve
conto, i cui dominii si ristrigneano ad una torre mezzo diroccata,
ad un tristo vigneto, a qualche lega di terreno non dissodato sulla
strada che guida a Bordò. Pure il nome di lei venne divulgato per
ogni dove accadevano guerresche imprese; più divulgato che nol fu
quello di tant'altre, le quali avevano una contea in loro dote. Sì»
continuò egli con enfasi, e trascorrendo a lunghi passi la stanza,
quasi immemore d'aver dinanzi a sè la bella figlia di Sion «sì, le mie
geste, i pericoli che affrontai, il sangue che sparsi, fecer noto il
nome di Adelaide di Montemart dalla corte di Castiglia fino a quella
di Costantinopoli. E qual n'ebb'io guiderdone? Al mio ritorno, carico
d'allori comperati a sì caro costo, a prezzo di tante fatiche e del mio
sangue, la trovai sposata ad un semplice scudiere guascone, il cui nome
non era mai stato pronunziato oltre i confini de' suoi angusti poderi.
Com'io fui allora, io che ardentemente amava costei! Giurai vendicarmi,
e fu terribile la vendetta, ma ricadde soltanto sul capo mio. Passai la
giovinezza errando di paese in paese. Nella virilità non mi è lecito
conoscere le dolcezze d'un affetto mutuo e approvato dalle leggi; non
avrò chi conforti la mia vecchiezza. Un avello solitario coprirà le mie
ceneri, nè vi sarà dopo me alcuno che porti il nome di Bois-Guilbert.
Misi ai piedi d'un superiore la mia libertà, la mia indipendenza. Il
Templario, vero schiavo, eccetto l'intitolarsi tale, non può possedere
in assoluta proprietà, nè tesori, nè terre: non vive, non opera, non
respira che giusta i voleri e sotto il beneplacito del Gran-Mastro.»

«In vero!» disse Rebecca «quai vantaggi possono compensare sacrifizi sì
grandi?»

«Il potere di vendicarsi, Rebecca, e la speranza di soddisfar
l'ambizione.»

«Misera ricompensa per chi abbandona quanto gli uomini han di più caro!»

«Non parlate così, figlia mia, la vendetta è il piacer degli Dei, e
se la serbarono in privilegio, nè insegnano, perchè riguardandola
godimento troppo prezioso, non voleano che i mortali ne fosser
partecipi. L'ambizione poi! oh l'ambizione è cosa tanto seducente da
turbare la felicità persino del cielo. Rebecca» aggiunse indi dopo
breve pausa, e scostandosi anche più dalla giovane «la donna che può
anteporre al disonore la perdita della vita, certamente è fornita
d'un'anima forte ed altera. Tu devi esser mia. Non vi spaventate»
soggiunse tosto in veggendola tutta riscossa prendere ancora la via
del pianerottolo «ciò non dovrebbe essere che di vostro pieno volere,
e prescrivendone voi medesima i patti. Io v'invito a gioire in mia
compagnia di più vaste speranze che non ne offre il soglio medesimo
d'un monarca. Porgetemi attenzione prima di rispondermi e meditate
prima di darmi una negativa. Il Templario, come scorgo esservi
noto, perde i suoi diritti sociali e la libertà, ma fa parte di una
corporazione possente, dinanzi a cui già paventano i troni. La gocciola
di pioggia che cade nel mare par vi si perda; ma divien parte di quel
formidabile oceano che mina gli scogli ed inghiottisce le intiere
flotte. Così è dei cavalieri del nostro Ordine. Nè crediate ch'io sia
fra essi uno dei più ignorati. Il valore di cui diedi alte prove, mi
ha meritata una promessa della prima commenda che rimarrà vacante,
e ognuno già mi riguarda come l'uomo nelle cui mani verrà il bastone
di Gran-Mastro, appena morto Luca di Beaumanoir. Se a ciò pervengo, i
grami soldati del Tempio non saran già paghi di mettere il piede sul
collo de' monarchi. Tanto può fare un fraticello dai zoccoli di corda.
La nostra manopola strapperà gli scettri dalle loro mani, e la nostra
armatura si collocherà sui lor troni. La venuta del Messia, che la
vostra nazione aspetta invano, non potrebbe procurarle maggior possanza
di quella cui mi è lecito l'aspirare. Non mi rimaneva che il conoscere
un'anima accesa d'alti sentimenti al pari di me per metterla meco in
comunione d'ogni mia grandezza; in voi l'ho trovata.»

«Ed è con una figlia d'Israele che osate adoperar tal linguaggio? Nè
pensate?....»

«V'ho inteso; non mi opponete ora la differenza delle nostre opinioni
religiose. Oh! a tal proposito! se poteste trovarvi appiattata ad un
angolo quando teniamo le nostre adunanze segrete...[36]. Non crediate
già che non abbiamo aperto gli occhi sulla follia de' nostri fondatori,
i quali rinunziarono a tutte le delizie del vivere per acquistarsi
quanto essi chiamavano corona del martirio, morendo o di fame o di
sete, o vittime or della peste or delle scimitarre di popoli barbari,
cui disputavano invano un arido deserto, che non presenta alcun
vantaggio politico ad un Europeo che il posseda. Il nostro Ordine,
innalzatosi ben a più alte mire, a più ardimentosi divisamenti, trovò
un compenso più adeguato ai sagrifizi cui ci commettiamo. Gl'immensi
possedimenti, divenuti nostra proprietà in tutti i regni europei, una
rinomanza militare, che guida a noi il fiore della cavalleria d'ogni
paese della Cristianità, tendono a tale scopo che neanche il sognarono
i nostri pii fondatori, e che pure ignorano fra noi que' colleghi non
ammessi agli alti segreti dell'Ordine, spiriti deboli i quali vestirono
l'abito di Templario per una conseguenza di quegli antichi pregiudizi
che v'ho additati, e fatti a noi utili stromenti materiali della stessa
loro superstizione. Ma in questo momento non mi è lecito alzar di più
la cortina che vela vastissimi divisamenti. Lo squillo che si fa udire
annunzia qualche novità nel castello, onde può essere necessaria la mia
presenza. Meditate su tutto quel che vi ho detto. Non so domandarvi
perdono della minaccia di violenza con cui v'ho atterrita, perchè
senz'essa non avrei potuto conoscere la nobiltà, la bella alterezza
dell'indole vostra; quindi entrambi vi abbiam guadagnato. La sola
pietra del paragone dà a scorgere il perfetto oro. Addio. Ci rivedremo
ed avremo un secondo colloquio.»

Il Templario uscì di quella stanza e scese la scala, lasciando
Rebecca atterrita fors'anche più dalla sfrenata ambizione e dalla
sacrilega empietà del malvagio in cui balìa sfortunatamente trovavasi
posta, che dalla idea della morte cui si era consacrata con generoso
coraggio. Partito che fu costui, la prima cura della giovinetta divenne
render grazie al Dio di Giacobbe per averle conceduta protezione, e
supplicarlo a continuarla sì a lei che al padre suo. Un altro nome si
frappose a quelle fervide preci, intendo del giovane Cristiano per sua
mala ventura caduto fra le mani d'uomini sitibondi di sangue, e ad esso
nemici. In quella occasione ella rimprocciò per vero dire a sè stessa
di non sapersi dimenticare, nemmeno volgendosi a Dio, la rimembranza
d'un uomo, il cui destino non potea mai unirsi al destino di lei, d'un
Nazareno, d'un nemico della fede giudaica. Ma tai voti, ella gli avea
già indiritti al cielo e tutti i pregiudizii della setta cui pertenea,
non ebbero forza per farglieli ritrattare.



CAPITOLO XXIV.

    «Che scarabocchio orribile! non mai vidi il secondo.
    «Sbassarsi arte è per vincere talvolta in questo mondo.
                      _Versi tolti da una commedia._


Bracy già trovavasi nella grande ala del castello, allorchè vi
giunse il Templario. «M'immagino» il primo disse al secondo «che
questo sgraziato squillo abbia disturbato il vostro colloquio amoroso
come lo ha interrotto a me. Ma pare che voi ve ne siate stôlto con
fatica, poichè giugnete più tardi, onde conchiudo che il vostro primo
abboccamento avrà avuto miglior esito del mio.»

«Ah! non v'ha dunque accolto favorevolmente la erede Sassone!»

«Per la reliquia di san Dunstano! lady Rowena, lo giurerei, ha inteso
dire che non posso reggere alla vista d'una donna piagnente.»

«Oibò! il capo d'una compagnia franca scompigliarsi per le lagrime
femminili! Però alcune gocce di quest'acqua cadute sulla fiaccola
d'amore giovano anzi ad avvivarne la fiamma.».

«Fossero state alcune gocce! Ma la povera giovinetta ha versati pianti
da spegnere un braciere. Non si son mai veduti tanti contorcimenti di
braccia, nè tanto diluvio di lagrime dopo la morte dei quattordici
figli di quella santa di cui ci parlava non ha molto il priore
Aymer; credo santa Niobe. La bella Sassone era invasata da un demonio
acquatico.»

«E la mia Ebrea da una legione di diavoli, perchè un diavolo solo,
fosse anche stato Satanasso in persona, non valeva ad inspirare una
sì indomabile fierezza, una risolutezza così ostinata. — Ma dove andò
Frondeboeuf? Ch'ei non abbia intesa questa sonata di corno?»

«Sarà sicuramente a negoziar coll'Ebreo, il quale avrà strillato sì
forte da coprir colla sua voce lo squillo del corno. Dovreste saperlo
per esperienza: un Ebreo quando gli si chiede di pagare un riscatto,
e tale qual certo non si starà dal pretenderlo il nostro amico, manda
urla sì disperate, che sfido venti corni e altrettante trombette
a farsi ascoltare. Ma non può tardare l'amico; perchè la sua gente
non sapendo ove fosse, si è data d'intorno a cercarlo per tutto il
castello.»

Frondeboeuf arrestato nel mezzo della tirannica sua fazione, come
vedemmo, e che si fermò poi alcuni istanti per comprendere il motivo
del suono uditosi, entrò nella sala quando Bracy terminava il discorso.

«Vediamo qual sia la cagione di questo maladetto interrompimento»
dispettosamente questi dicea. «Ecco una lettera arrecata, son pochi
istanti, da un messo, e scritta in sassone, se non m'inganno.»

La contemplava egli e la girava per tutti i versi, come se il cambiar
luogo alla carta, gli avesse giovato ad intenderne il contenuto.
Finalmente la rimise a Bracy.

«Queste son per me note magiche» disse Bracy che possedea la sua buona
parte dell'ignoranza comune quasi a tutta la nobiltà di quel secolo.
«Il cappellano di mio padre si era assunto d'insegnarmi a scrivere, ma
vedendo che invece di formar lettere io abbozzava sulla carta ferri di
lance e lame di sciabola, giudicò ben fatto rinunziare all'impresa.»

«Date a me questa lettera» disse Bois-Guilbert; «noi Templarii siamo
una specie di cherici[37]: il valore in noi va congiunto a qualche po'
di sapienza.»

«_La Reverenza Vostra_ dunque» soggiunse Bracy «renda a noi utile
la sua dottrina.... In somma, che ne fa sapere di bello questo
scarabocchio?»

«Una disfida in tutte le forme, un vero cartello» rispose il Templario.
«Ma per la madonna di Betlem è il cartello più straordinario di quanti
sieno passati mai sotto il ponte levatoio d'un castello baronale, se
però non è solamente lo scherzo d'un qualche matto.»

«Lo scherzo d'un qualche matto!» sclamò Frondeboeuf. «Vorrei ben
vedere che vi fosse uom tanto ardito di fare il matto con me sopra tale
argomento?... Leggete di grazia, ser Templario.»

«Vi servo:»

«Io, Wamba, figliuolo di Witless, buffone del nobile e libero uomo
Cedric di Rotherwood, detto il Sassone, ed io Gurth, figliuolo di
Beowolf, guardiano di porci...»

«Siete pazzo?» sclamò Frondeboeuf interrompendo immantinente il
leggitore.

«Per san Luca! leggo quello che è scritto» rispose il Templario, e
continuò indi l'incominciata lettura:

«Ed io Gurth, figliuolo di Beowolf, guardiano di porci presso il
detto Cedric, col soccorso de' nostri collegati e confederati, che
nella presente querela fanno con noi causa comune, e soprattutto col
soccorso del valoroso cavaliere nominato per adesso il _Neghittoso
Nero_, facciam noto a voi, Reginaldo di Frondeboeuf, e ai vostri
confederati e complici, quali che siano, come essendovi senza nessuna
ostile intimazione, e senza averne manifestato il motivo, illegalmente
e colla forza impadroniti della persona del nostro signore e padrone,
il suddetto Cedric, e parimente della persona della nobile e libera
donzella lady Rowena d'Hargottstand, con anche di quella del nobile
e libero uomo Atelstano di Coningsburgo, e finalmente delle persone
di alcuni uomini liberi, vassalli e servi presso di loro; d'un certo
Ebreo, nominato Isacco di York, della sua figlia e d'un incognito
ferito, trasportato entro lettica, e de' cavalli, delle mule e delle
bagaglie, che appartenevano a queste persone; i quali nobili e liberi
uomini, nobile donna, vassalli, servi, ebreo ed ebrea e suddetto
incognito, erano in pace con sua Maestà, e viaggiavano sulla strada
maestra del re; noi domandiamo e pretendiamo che le suddette nobili
persone, vale a dire Cedric di Rotherwood, Rowena d'Hargottstand
e Atelstano di Coningsburgo, i loro vassalli e servi, i suddetti
ebreo, ebrea ed incognito, colle mule, coi cavalli, colle bagaglie
appartenenti a ciascuno de' soprannominati, ci sieno consegnati
nell'ora medesima in cui verranno recapitate le presenti, o consegnati
a quelli che noi incaricheremo di riceverli, senza che alle persone
restituite venga arrecato o torto od ingiuria, così nelle loro persone
come nei loro averi; alla quale intimazione, se non corrisponderete vi
protestiamo di riguardarvi quai traditori e malandrini, e di adoperarci
col cuore e col corpo, combattendo o assediando o in qualsisia altro
modo, alla vostra distruzione. Su di che preghiamo Dio vi abbia nella
sua santa custodia.»

«Sottoscritto da noi, la vigilia della festa di san Vittoldo, sotto
la grande quercia di Hartill-Walk, essendo scritte le presenti dal
reverendo fratello in Dio, servitore della Madonna e di san Dunstano,
l'eremita di Copmanhurst.»

A' piedi di tale cartello vedeansi un berrettone da matto
grossolanamente delineato con una nota che indicava questo simbolo
tener luogo della sottoscrizione di Wamba, figliuolo di Witless,
e sotto sì rispettabile emblema una croce per supplire all'altra
sottoscrizione di Gurth, figliuolo di Beowolf, indi in carattere svelto
a quanto appariva, ma assai cattivo, le parole: _Il Neghittoso Nero_;
finalmente una freccia molto ben disegnata ed intesa ad accennare che
fra i confederati trovavasi l'arciere Locksley.

I due cavalieri ascoltarono da cima a fondo la lettura dello
straordinario manifesto, e si guardavano con istupore l'un l'altro
credendo quasi non indovinarne il vero significato. Bracy fu il primo
a rompere il silenzio abbandonandosi ad un grande scoppio di risa, cui
fece coro benchè più moderatamente il Templario. Frondeboeuf fu il solo
a mantenersi in serietà, e mostrò anzi qualche impazienza della voglia
che aveano di ridere fuor di tempo que' suoi amici.

«Vi parlo schietto, o cavalieri» lor disse «fareste meglio pensando al
partito da prendersi in tal circostanza, che perdervi a ridere sì mal a
proposito.»

«Frondeboeuf» disse gaiamente Bracy «è ancora sbalordito dalla caduta
fatta ad Ashby. Perciò solamente lo mette in pensiere un cartello
benchè venuto da un mandriano di porci.»

«Per san Michele, o Bracy!» rispose Frondeboeuf «vorrei che tale
avventura riguardasse voi solo. Questi furfanti non si sarebbero
compromessi con una impudenza al di sopra di quanto si può immaginare,
se non sapessero d'esser ben sostenuti. Le nostre selve non mancano di
cacciatori e banditi, e so che costoro nulla meglio desiderano quanto
il vendicarsi della severità che adopero nel mantenere in vigore le
leggi intorno la caccia. Basti io vi dica, mi limitai, non è molto,
contro uno di questi ribaldi, preso in fragranti, a farlo attaccare
alle corna d'un cervo selvaggio che lo mise morto in cinque minuti. Lo
credereste? I maladetti lanciarono contro di me più frecce, di quante
ne ebbe lo scudo che fu bersaglio agli arcieri nel torneo d'Ashby.
Ebbene! Engelredo!» si volse ad uno scudiere che vide entrare nello
stesso momento «sono andati a fare scoperta come ordinai? Si sono presi
dati certi sul numero di questi sciagurati?»

«A quanto si può giudicare» rispose lo scudiere «sono almeno
dugent'uomini, radunati nel bosco rimpetto al castello.»

«Va benissimo!» soggiunse Frondeboeuf. «Ecco, miei garbati cavalieri
a che mi son cimentato per compiacervi, per prestarvi il mio castello
divenuto teatro alle vostre frascherie! Vi siete regolati con tanto
bella prudenza, che m'avete raccolte d'intorno tutte le vespe di questo
contado.»

«Dite piuttosto tutti i pecchioni» soggiunse Bracy: «una banda di
vili, d'infingardi, che invece di procacciarsi il pane con un lavoro
qualunque, vivono ne' boschi a spese de' daini che ammazzano, e dei
viandanti che costoro svaligiano. Son pecchioni, ve lo ripeto, privi di
pungolo.»

«_Privi di pungolo!_» riprese a dire Frondeboeuf. «Di grazia, che nome
date voi a quelle frecce lunghe tre piedi contro cui non vale armatura
se non è di Spagna, e sicure di colpire il bersaglio, non fosse largo
più di mezza _corona_?»

«Vergognatevi, ser cavaliere» sclamò il Templario. «Pensiam piuttosto a
raccogliere la nostra gente ed a fare una buona sortita. Un cavaliere,
uno de' nostri armigeri basta a mettere in fuga una ventina di questi
sgraziati.»

«Basta certo» rispose Bracy. «Ma mi vergognerei a sollevare sol la mia
lancia contro di tale ciurmaglia.»

«Voi direste bene, se si avesse che fare con Turchi o Mori, ser
Templario, o con contadini francesi, valoroso Bracy. Ma costoro sono
inglesi, bravi, ottimi arcieri, nè avremmo sovr'essi altro vantaggio
fuor di quello fornitoci dalle nostr'armi e da' nostri cavalli,
vantaggio ancora che ne gioverebbe di poco ogni qual volta avessero
il giudizio di tenersi nei boschi. Poi che parlate or di sortita?
Se appena abbiam gente a sufficienza per difenderci nel castello! I
migliori de' miei armigeri, non meno che la vostra compagnia franca, o
Bracy, or trovansi a York. Qui mi rimane una ventina d'uomini, compresi
anche quelli che v'accompagnarono nella vostra ideata spedizione.»

«Vorrei però sperare» soggiunse il Templario «che i vostri timori
non si estendessero tanto da pensare che questi malandrini possano
attrupparsi in numero bastante da prendere d'assalto il castello!»

«Ciò non dico, benchè non mi sia ignoto come costoro sono guidati da un
capo ardito a tutto; ma fortunatamente per noi non hanno nè macchine
da guerra, nè scale per tentare quello che dite; mancano in oltre di
esperienza militare, quindi il mio castello può sfidare i loro sforzi
congiunti.»

«Dovreste fare una cosa» soggiunse lo schernitore Templario. «Spedire
un messaggio ai vostri confinanti per sollecitarli ad armare la loro
gente in soccorso di tre cavalieri, che stanno entro la forte rocca di
ser Reginaldo Frondeboeuf, assediati da un matto e da un guardiano di
porci.»

«Lo scherzo non viene a tempo, ser di Bois-Guilbert, e se il volessi,
non avrei nemmeno confinanti a cui volgermi. Malvoisin è a York con
tutti i suoi vassalli; dite lo stesso degli altri miei colleghi, e
sarei a York io medesimo senza questa vostra infernale intrapresa.»

«Ebbene» si fece a dire Bracy «gli è meglio inviare a York, e mandare
a' nostri che tornino addietro. Codesta ciurmaglia non resisterà cinque
minuti tosto che veda spiegata la bandiera d'una compagnia ardimentosa,
e sollevate le lance de' miei prodi fratelli d'armi.»

«E chi poi s'incarica del messaggio?» domandò Frondeboeuf.
«Verrà trattenuto, perchè... lasciate a que' mascalzoni la cura
d'impossessarsi d'ogni sentiere! Però!... mi suggerisce ora un'idea»
aggiunse dopo avere pensato un istante. «Ser Templario, voi dovreste
sapere scrivere come leggete bene. Se potessimo trovare il calamaio
del mio cappellano, morto l'ultime feste di Natale, in mezzo ad un
bordello!...»

«Se non m'inganno» si fece a dir lo scudiere rimasto ad un angolo della
sala nel durare della discussione «se non m'inganno questo calamaio, lo
ha conservato la vecchia Barbara, come una memoria di quel sant'uomo.
L'ho intesa dire esser egli stato l'ultimo ad usarle uno di que' tratti
d'urbanità, che le donne gradiscono tanto dagli uomini.»

«Corri dunque a cercarlo» gli comandò tosto il padrone «e allora ser
Templario, vi detterò io la risposta da farsi a questo cartello così
pieno di tracotanza.»

«Gli risponderei più di buon grado colla punta d'una lancia che con
quella d'una penna» rispose questi. «Nondimeno sia fatta la vostra
volontà!»

Apprestato tutto quanto vi voleva per iscrivere, Frondeboeuf dettò le
seguenti cose a Bois-Guilbert, sedutosi innanti una tavola.

«Ser Reginaldo Frondeboeuf, e i nostri cavalieri suoi collegati e
confederati, non accettano disfide venute loro dalla parte di vassalli,
servi o banditi. Se colui che assume il nome di _Neghittoso Nero_
ha vero diritto agli onori della cavalleria, dee sapere che si è
digradato da sè medesimo col mettersi in tal compagnia; nè può quindi
domandare verun conto a cavalieri di nobil lega. Quanto ai prigionieri
che abbiamo fatti, vi sollecitiamo per un moto di cristiana carità,
a mandar loro un prete, se vi riesce di rinvenirlo, il quale possa
ascoltarne i peccati e riconciliarli con Dio, perchè è nostra mente
deliberata vengano decollati in questo giorno medesimo. I loro capi
collocati su i nostri baluardi proveranno in qual lieve conto da noi si
tengan coloro che hanno tai difensori. Il solo servigio, vi ripetiamo,
che possiate prestare ai medesimi è d'inviar loro un prete, perchè li
conforti nell'ultim'ora.»

Dopo che tal lettera fu piegata, Frondeboeuf la fidò allo scudiere,
affinchè la trasmettesse al messo apportatore della disfida, il quale
stava aspettando risposta alla porta del castello.

Compiuta per tal guisa la propria commissione, l'araldo de' confederati
tornò al quartier generale posto all'intorno di una venerabile
quercia, distante dal castello tre gittate d'arco all'incirca. Colà
Wamba e Gurth co' loro ausiliari, il Cavalier Nero, Locksley e Fra'
Giocondo, aspettavano impazienti di sapere qual risposta verrebbe fatta
alla loro intimazione. Li circondava a qualche distanza molta mano
d'arcieri, i cui abiti e le audaci fisonomie additavano la consueta lor
professione: più di dugento erano già riuniti, ed altri ancora se ne
aspettavano. Quelli fra essi che venivano riconosciuti siccome capi,
si contraddistinguevano soltanto dal rimanente di quella truppa per
una penna attaccata al berrettone; chè quanto all'uniforme, all'armi,
a tutto in somma l'aggiustamento, l'un dall'altro non si poteva
discernere.

In questo mezzo, un'altra banda, ma non sì forte nè in armi nè per
disciplina, adunavasi in quel luogo; ed erano i vassalli di Cedric,
che uditone appena l'imprigionamento, si fecero accompagnare da grande
numero di contadini de' dintorni, tutti ansiosi di salvare, chi
un ottimo padrone, chi un generoso compatriotta. Erano loro uniche
armi le falci, i coreggiati, gli attrezzi degli aratri, ed in fine
ogni strumento d'agricoltura, perchè i Normanni, conformatisi in ciò
all'ordinaria politica de' conquistatori, non avean permesso ai Sassoni
di conservare o di portar armi. Laonde sì fatta truppa non potea per
sè medesima incutere grande spavento agli assediati; ma crescendo il
numero degli assedianti ne rendea più formidabile l'apparenza, ed in
essi aggiugnea quello zelo di cui era infiammata ella stessa per una
causa cotanto giusta.

Ai capi di questo esercito raunaticcio venne consegnata la lettera del
Templario, ed ebbe incarico l'eremita di farne lettura.

«Pel pastorale di san Dunstano!» sclamò il degno anacoreta «per quella
beata verga che ritrasse più agnelle smarrite all'ovile di quante alcun
altro santo ne abbia fatti entrare nel Paradiso, io non intendo nulla
di questi scarabocchi, nè saprei fin dirvi se sia scrittura araba o
francese.»

Mise dunque la lettera nelle mani di Gurth, che scotendo il capo la
fece passare a Wamba. Questi la scorse coll'occhio imitando, a guisa di
scimia, le contorsioni che avea veduto fare qualche volta a chi credea
saper leggere, e persuaso dar ad intendere di possedere la medesima
abilità. Poi fatto uno scambietto presentò il foglio a Locksley.

«Se le lettere grandi fossero archi, e frecce le piccole» disse
l'arciere «potrei riuscire a qualche cosa; ma mi è tanto possibile
intendere questo scritto quanto colpire un daino lontano dodici miglia
di qui.»

«Vi farò dunque io da dottore» disse il cavalier Nero, e tolta la
lettera di mano a Locksley, la lesse alla presta, indi agli altri ne
spiegò in sassone il contenuto.

«Decollare il nobile Cedric!» sclamò Wamba. «Per la santa Croce! Ser
Cavaliere, siete ben certo di non ingannarvi?»

«No, mio degno amico» rispose il cavaliere «vi tradussi fedelmente
quanto si contien nella lettera.»

«Per san Tommaso di Cantorbery!» sclamò Gurth «ne è dunque forza
impadronirci del castello, dovessimo strapparne colle mani ciascuna
pietra!»

«Temo che le mie mani non sieno buone a questo lavoro» soggiunse Wamba
«e mi prendo piuttosto imbrattarle di calcina per rifabbricare un muro
colle pietre che avrai tu strappate.»

«Gli è uno strattagemma che costoro hanno ideato per guadagnar tempo»
soggiunse Locksley. «Non ardirebbero commettere un delitto, di cui
saprei fare una terribile vendetta.»

«Mi piacerebbe» allora disse il cavalier Nero «che alcuno di noi
potesse introdursi nel castello onde scoprire il numero e gli
apparecchi degli assediati. Anzi, poichè domandano che si mandi un
ecclesiastico ai lor prigionieri, sarebbe questa una bella occasione
pel nostro santo eremita di compiere un'opera buona, spettante al
suo ministerio, e ad un tempo di ottenere gli schiarimenti che ne
abbisognano.»

«Che la peste affoghi te e il tuo suggerimento!» sclamò il buon romito.
«Ho l'onor di dirvi, ser cavalier Neghittoso, che quando dimisi il
cappuccio di anacoreta, lasciai parimente con esso il mio latino e
la mia santità; e addossato una volta il giustacuor verde, voglio
piuttosto ammazzar dieci daini che confessare un Cristiano.»

«Ho ben paura» disse il cavalier Nero «che non si trovi fra noi un solo
capace di sostener la parte di prete.»

L'un guardava l'altro tacendo.

«Già lo vedo» entrò in mezzo Wamba «il matto dee sempre esser matto, e
toccherà al matto rischiare il collo in un'impresa che ai savi mette
paura. Sappiate dunque, miei cari cugini, che ho portata sopravveste
nera prima del berretton coi sonagli, e sarei a quest'ora frate, se
non mi fossi accorto d'aver l'ingegno necessario ad esser un matto.
Spero pertanto che coll'aiuto del cappuccio e della cocolla del degno
eremita, e per la virtù della scienza e della santità che saranno
sicuramente infuse a questi venerabili arredi, mi troverò in essere
di arrecare consolazioni e spirituali e terrestri, così al nostro buon
padrone Cedric come ai compagni della sua disgrazia.»

«Credi tu ch'egli abbia bastante accortezza a sostener bene una tal
parte?» domandò il cavalier Nero a Gurth.

«Non saprei dirvi nulla» questi rispose «ma se non riesce, sarà la
prima volta, che non avrà cavato buon partito dalla pazzia.»

«Metti dunque l'abito da eremita, mio bravo figliuolo» disse il
cavalier Nero «e fa che il tuo padrone ci renda conto dello stato del
castello. Debbono essere in pochi a difenderlo, e v'è a scommettere
cinque contr'uno che un assalto vigoroso e improvviso ce ne farebbe
padroni. Ma il tempo stringe. Ti affretta.»

«Intanto» disse Locksley, «noi ci serreremo sì addosso alla piazza che
non possa uscirne una mosca a portar altrove, fuorchè a noi medesimi,
le notizie di chi sta dentro. Tu puoi quindi, amico mio, assicurar que'
malvagi che pagherebbero caro, ma assai, un sol capello torto ai lor
prigionieri.»

«Pax vobiscum» disse Wamba della di cui acconciatura si prese incarico
l'eremita.

Indi composta l'andatura alla gravità dignitosa e solenne d'un prior di
convento, partì per eseguire la commissione che si era assunta.



CAPITOLO XXV.

    «Allo spron vidi ritrosi
    «Corridori i più brïosi;
    «Talor stringer vidi il morso
    «Per frenar di rozza il corso.
    «Così ancor talvolta il matto
    «Cangia d'indol tutt'a un tratto,
    «E dal frate il breviario
    «Prende in prestito e il rosario,
    «La cocolla e i santi accenti
    «Che a Dio volgono le genti.
               _Antica ballata._


Allorchè Wamba, vestito della cocolla e del cappuccio dell'eremita, e
cinto di corda i fianchi si presentò innanzi alla porta del castello di
Frondeboeuf, il siniscalco gli chiese il nome e qual cosa volesse.

«_Pax vobiscum_,» rispose il matto. «Sono un povero fraticello
dell'ordine di s. Francesco, che vengo qui per adempire agli ufizi del
mio ministerio verso alcuni prigionieri custoditi in questo castello.»

«Tu sei un frate ben temerario» gli rispose il siniscalco «poichè
ti presenti in un luogo, ove uccello vestito delle tue penne non ha
cantato da vent'anni, eccetto quell'imbriacone del nostro cappellano,
morto, che Dio l'abbia in gloria! son pochi mesi.»

«Tu non pensare ad altro fuorchè dire al tuo padrone che mi trovo
qui; ti fo sicurtà ch'ei darà gli ordini perchè io venga accolto, e
l'uccello canterà in guisa da farsi udire da tutta la rocca.»

«Ottimamente! ma bada bene, che se il mio padrone mi sgrida, poichè
gli avrò portata questa ambasciata, farò prova, te lo giuro, se la tua
cocolla è buona targa contra una freccia.»

Intimatagli tale minaccia, scomparve, e corse annunziando a Frondeboeuf
la strana notizia d'un frate che stava dinanzi alla porta del castello
chiedendo ingresso. Rimase indi non poco maravigliato in udir l'ordine
d'introdurlo subitamente, e fattosi accompagnare da alcune scolte,
per tema d'una sorpresa, s'affrettò ad aprire la porta al supposto
ecclesiastico.

Tutto il coraggio che avea francheggiato Wamba all'assuntosi incarico,
poco men che affatto si dileguò, trovatosi alla presenza d'uom
formidabile e temuto siccome lo era Reginaldo di Frondeboeuf, laonde
pronunziò il suo _Pax vobiscum_, che credea soccorso infallibile a
sostener bene la parte fratesca, lo pronunziò dissi, con tuono men
fermo che dianzi. Buon per lui che Frondeboeuf, avvezzo a veder tremare
innanzi a sè persone d'ogni grado, non formò alcun sospetto sulla
timidezza di cui il buffone avea dato segni in quel punto!

«Chi siete voi, e d'onde venite, o venerabil padre?» gli addomandò.

«_Pax vobiscum_» replicò Wamba facendo un po' di coraggio «io sono un
povero servo di s. Francesco, che attraversando queste selve, caddi in
mano di ladroni: _quidam viator incidit in latrones_, dice la Scrittura
Santa, i quali ladroni m'hanno imposto di trasferirmi a questo castello
per adempire i doveri del sacro mio ministerio verso due persone
condannate dalla onoranda vostra giustizia.»

«Va bene, e sapete voi dirmi il numero di questi ladroni?»

«Valoroso cavaliere, _nomen illis legio_, il loro nome è legione.»

«Frate, rispondimi chiaro quanti son di numero questi banditi, o
altrimenti il tuo cappuccio non ti salverà dal mio sdegno.»

«Oh Dio! _eructavit cor meum_, cioè, il mio cuore crepò di spavento
trovandomi in mezzo a loro. Credo bene che fra arcieri e contadini
sommino circa a cinquecento.»

«Poffar Dio!» sclamò il Templario, che entrando nella sala udì tale
antifona «le vespe si sono adunate a grossi sciami. Gli è ora di
sterminare questa razza malefica.»

Poi tratto in disparte Frondeboeuf: «Conoscete quel frate?» gli chiese.

«Io no» rispose Frondeboeuf: «sarà di qualche lontano convento, perchè
non mi ricordo averlo mai veduto.»

«Quand'è così non è prudenza l'affidargli un messaggio a voce. Converrà
piuttosto valersi di lui per far tenere un ordine scritto al corpo
franco di Bracy, onde venga tosto in aiuto del condottiero. Intanto,
anche per non dar a sospettare d'alcuna cosa a questo incappucciato,
sbrighiamoci di mandarlo a fare il suo mestiere preparando alla morte
quei cani di Sassoni.»

Frondeboeuf, chiamato un servo, lo incaricò di condur Wamba
all'appartamento, ove Cedric e Atelstano eran richiusi.

La prigionia, cui si vedea condannato Cedric, ne irritava ogn'istante
più la naturale impazienza. Correva da un'estremità all'altra della
stanza a lunghi passi, com'uomo che dovesse allora far impeto sul
nemico, o dar assalto alla breccia, or parlava da sè medesimo, or
volgeva i petti ad Atelstano, che con gravità stoica aspettava l'esito
di tale avventura digerendo tranquillamente il pranzo del mezzogiorno,
nè molto angosciandosi sulla durata di quella cattività, che pensava
egli, finirebbe come tutti i mali di questa terra, quando al cielo
fosse piaciuto.

«_Pax vobiscum_» fu l'introduzione di Wamba, che alterò allora la
propria voce. «La benedizione di san Dunstano, di san Dionigi, di san
Dultocco, e di tutti i santi del Paradiso piovano sulle vostre teste!»

«_Salve et tu_» rispose Cedric. «A qual fine venite qui, padre mio?»

«A fine d'esortarvi che vi prepariate alla morte»[38].

«Alla morte!» sclamò Cedric «tal cosa è impossibile. Li conosco
scellerati, li conosco capaci di tutto. Ma non crederò mai ardiscano
commettere un delitto che sarebbe sì notorio e al quale non li
provocammo.»

«Eh! pur troppo, il far conti sulla umanità di costoro, egli è un
persuadersi di rallentare un cavallo furibondo con una briglia di fil
di seta.»

«L'udite dunque, Atelstano?» allora soggiunse Cedric. «Solleviamo pure
al cielo le menti, e apparecchiamoci all'ultimo atto di nostra vita.
Gli è anche meglio morir uomini che vivere schiavi.»

«Son pronto» rispose Atelstano «a tutto quanto la costoro scelleratezza
saprà ordinare. Mi vedrete andar alla morte con quella calma, onde io
era solito mettermi a mensa.»

«Ebbene! buon sacerdote» soggiunse allora Cedric «preparateci a tal
passaggio da una vita all'altra.»

«Adagio, adagio, nostro zio!» disse tosto il buffone che ripigliò il
tuon naturale di voce. «Si ci può ben pensare due volte prima di fare
questo capitombolo pericoloso.»

«Per l'anima mia!» sclamò Cedric «non m'arriva nuova tal voce!»

«Lo credo anch'io. È la voce del vostro fedele servo, del vostro
buffone» disse Wamba mandando addietro il cappuccio. «Se voi aveste
seguiti i consigli d'un matto non vi trovereste a questo passo spinoso:
ma se volete seguirli adesso non tarderete a cavarvene.»

«Che intendi tu dire?» chiese Cedric.

«Col vestir questa cocolla e questo cappuccio, col cingere questo
cordone, soli ordini di cavalleria ch'io abbia portati in mia vita, vi
sarà facile uscir della rocca. Lasciatemi poi qui col vostro cinturino
e col vostro mantello e sosterrò io le vostre veci.»

«Lasciarti in mia vece!» sclamò Cedric «ma ti faranno appiccare, mio
povero matto!»

«Sia! Non quindi vi farò disonore. Spero che Wamba, figlio di Witless,
sospeso pel collo ad una catena, non presenterà immagine men dignitosa
che la catena d'Aldemann sospesa al collo del suo bisavolo[39].»

«Ebbene, Wamba! accetto la tua proposta, ma con un patto. Il
cambiamento di vesti che volevi fare con me, lo farai col nobile
Atelstano.»

«No, per san Dunstano! Non vi sarebbe una ragione di far questo. Gli
è ben giusto che il figliuolo di Witless si sagrifichi per salvare il
figliuol d'Everardo; ma non è ancora divenuto matto abbastanza per
voler morire in vece d'un uomo, i cui maggiori non erano niente per
lui.»

«Uomo scortesissimo!» sclamò Cedric. «I maggiori d'Atelstano erano i
monarchi dell'Inghilterra.»

«Sarà benissimo; ma il mio capo sta troppo bene diritto sulle mie
spalle, onde io mi senta di farlo mettere di traverso per amor loro.
Dunque, mio buon padrone, o accettate per voi medesimo tale partito,
o non v'abbiate a male se esco libero di questa rocca, come vi sono
entrato.»

«Lascia morire il vecchio albero» disse Cedric «e salva la giovane
pianta, speranza della foresta. Salva il nobile Atelstano, virtuoso
Wamba. Gli è il dovere di chiunque abbia sangue sassone nelle vene.
Tu ed io sazieremo la rabbia dei nostri infami oppressori, intantochè
egli libero e sicuro, susciterà a vendetta gli indignati nostri
concittadini.»

«No, mio buon padre, no» sclamò stringendo le mani a Cedric Atelstano,
perchè se qualche circostanza veniva a trarlo dalla indifferenza
divenutagli abituale, non mancava d'esternar sentimenti degni dell'alto
suo nascere «vorrei piuttosto rimanere una intera settimana in questo
carcere, non nudrito che di pan nero e dell'acqua, soliti alimenti
dei prigionieri più abbietti, che dovere la mia libertà ad uno sforzo
generoso tentato dalla fedeltà di un servo, unicamente a favore del suo
padrone.»

«Ascoltatemi, zio nostro Cedric, e voi cugino nostro Atelstano. Si va
dicendo che voi siete uomini savi ed io un matto; ma lasciate questa
volta che il matto risolva la contesa, e vi risparmi la briga di farvi
cerimonie l'un coll'altro; perchè io sono come l'asino di Iohn Duck,
il quale non voleva ch'altri lo montassero fuori del padrone. Il mio
padrone è Cedric, e a solo fine di salvarlo venni fin qui; s'egli
non vuole consentire tornerò via per la medesima strada. Un servigio
offerto non è poi un volante, che si possa mandarlo da una racchetta
all'altra, ed io non voglio essere appiccato per uom vivente, se non è
per chi mi fu signore sin dacchè nacqui.»

«Consentite, nobile Cedric» soggiunse Atelstano «nè perdete sì bella
occasione. La vostra presenza incoraggerà i miei amici a tentar
ogn'impresa a fine di salvarne tutti. Se rimanete qui, ogni speranza
per noi è finita.»

«E vi è forse al di fuori qualche speranza prossima di soccorso?»
chiese Cedric volgendosi a Wamba.

«E che speranza!» rispose l'eroe buffone. «Sappiate, che col farvi
vestire questa cocolla, vi metto addosso un abito di generale.
Cinquecento uomini! nè son lontani di qui che due passi. Ed io
pompeggiava questa mattina fra' loro capi. Il mio berrettone da matto
era un elmo di buona tempera, la mia squarcina di legno una sciabola
ben affilata. Vedremo se fan buon negozio acquistando nel loro campo un
savio in vece d'un matto. Non vorrei che nel cambio perdessero dal lato
del valore quanto acquisteranno da quello della prudenza.»

Nel dir tai cose cambiava d'abito con Cedric.

«Addio, mio padrone» allora gli disse. «Usate, vel raccomando,
indulgenza al povero Gurth e al suo cane Fangs; poi fate che il
mio berrettone buffonesco, sospeso alle pareti della gran sala di
Rotherwood, ricordi sempre com'io diedi la vita pel mio padrone da vero
matto, ma da matto fedele.»

Pronunziò tali ultimi accenti con tuono metà scherzevole, metà serio,
onde gli occhi di Cedric si fecero molli di pianto.

«La tua memoria verrà conservata» diss'egli «sintantochè affetto
generoso e fedeltà vivranno in onor sulla terra; ma io spero trovare
strada di salvare il nobile Atelstano, la mia diletta Rowena, e te
ancora, mio povero Wamba, perchè non creder mai che il tuo padrone
arrivi a dimenticarti!»

Stava Cedric per uscir della stanza, allorchè s'arrestò d'improvviso.

«Non conosco altra lingua fuor della mia, salvo poche parole del lor
maledetto normanno. Come potrò farmi credere un frate?»

«Nulla di più facile» rispose Wamba. «_Pax vosbiscum_ è un talismano,
che viene a proposito tutte le volte. Andate o venite, bevete o
mangiate, benedite o scomunicate, _pax vobiscum_ sempre. Queste parole
giovano ad un frate quanto una bacchetta ad un mago, o un manico da
scopa ad una strega. Pronunziate solamente in tuono grave e solenne:
_Pax vobiscum_: cavalieri, scudieri, uomini a piedi e a cavallo, tutti
sentono l'effetto dell'incanto. Credo che se mi conducono domani alla
forca, cosa verisimile assai, proverò l'efficacia del _Pax vobiscum_
col cerimoniere incaricato d'aggiustarmi il capestro attorno al collo.»

«Quand'è così, ho fatto presto ad assumere gli ordini religiosi. _Pax
vobiscum_. Non lo dimenticherò. Addio, nobile Atelstano; addio, mio
povero matto, che hai il cuor miglior della testa, vi salverò tutti, o
morirò nel tentarlo. Il sangue dei nostri re Sassoni non verrà sparso,
finchè rimarrà stilla del mio in queste vene; nè un capello cadrà dal
capo di un fedele servo, che rischiò tutto pel proprio padrone, finchè
il braccio di Cedric potrà sollevarsi in sua difesa. Addio.»

«Addio, nobile Cedric» disse Atelstano. «Ricordatevi che per sostener
bene la parte di frate, vi è d'uopo accettare quanti reficiamenti vi
vengono offerti.»

«Addio, nostro zio» soggiunse Wamba: «badate a non dimenticarvi del
_Pax vobiscum_.»

Munito di questo duplice avvertimento, Cedric si dipartì dai
compagni, nè tardò molto a far prova dell'efficacia del talismano
raccomandatogli, come potentissimo, dal suo buffone. In un andito
basso, stretto ed oscuro, che a quanto ei credea, dovea condurlo nella
sala di ricevimento, s'incontrò in una giovane.

«_Pax vobiscum_» le diss'egli, traendosi da un lato per lasciarla
passare.

Si arrestò questa, e con voce soave gli rispose: «_Et tibi quaero;
domine reverendissime, pro misericordia tua._»

«Sono alquanto sordo» replicò Cedric in buon sassone, e accorgendosi
tosto di aver parlato un idioma sospetto, disse fra sè medesimo:
«Vadano al diavolo il matto e il suo talismano! Ho rotto la lancia mia
al primo scontro.»

Non era cosa molto straordinaria in que' tempi il trovare un
ecclesiastico duro d'orecchio, allora che gli si parlava il latino, e
la persona che gli volse quei detti sapeva assai bene tal lingua.

«Per amor del cielo! reverendo padre» ella gli disse in sassone
«degnatevi di porgere qualche spirituale conforto ad un prigioniere
ferito che trovasi in questo castello. Non gli negate tale atto di
compassione, che il vostro santo ministerio chiede da voi. Nessuna fra
le buone azioni di vostra vita avrà mai portato tanto utile al convento
cui appartenete.»

«Figlia mia» rispose grandemente imbarazzato Cedric «è già spirato il
tempo concedutomi per rimanere in questo castello. Mi è d'uopo uscirne
subitamente per tal affare che risolve di vita o di morte.»

«Non vi opponete alla mia preghiera, o buon padre; ve ne supplico,
invocando que' voti che avete giurati voi stesso, di non lasciare cioè
morire privo de' vostri avvisi e soccorsi spirituali un uomo oppresso,
un uomo in pericolo.»

«Venga la peste a questo maladettissimo incontro!» sclamò Cedric, e
stava per esalare la sua impazienza in termini anche meno addicevoli
all'abito che in allora ei vestiva, quando a quel colloquio si frammise
la voce stridula d'un'altra donna. Era costei Ulfrida, l'antica
abitatrice della torre.

«Come sta, giovane imprudente?» gridava la vecchia. «È questa la
gratitudine alla bontà con cui vi ho tratta dal vostro carcere?
Costrignere questo venerabile religioso ad andare nelle furie per
liberarsi dalle importunità d'un'ebrea?»

«Un'ebrea!» sclamò Cedric, cui non parea vero aver trovato tale
pretesto a spacciarsi. «Lasciatemi passare, o donna; non mi toccate; la
vostra sola presenza basta a lordarmi.»

«Venite di qui, padre mio» disse la strega; «voi non siete pratico del
castello; mi farò io vostra guida. Seguitemi, perchè devo parlarvi.
Quanto a voi, maledetta da Dio fino nel sangue, andate nuovamente
nella camera del ferito, e rimanetevi sin ch'io ritorni. Guai a voi se
l'abbandonate ancora senza mia permissione!»

Rebecca si ritirò. Ulfrida, alla quale era stata affidata la cura del
ferito, fu mossa da desiderio di parlar col sant'uomo, di cui seppe
tosto l'arrivo al castello. Incaricò quindi del proprio ministerio
l'ebrea, che trasse di prigione ella stessa. Ognun s'immagina come
la Israelita accettasse di buon grado sì fatto ufizio. Pronta poi
questa ad afferrare tutte le possibilità di scampo ove credea vederne
un raggio, pensò ai soccorsi o se non altro ai consigli che a tal
uopo avrebbe potuto somministrarle il creduto frate. Spiò pertanto
il momento in cui stavasi per partire colla speranza di destarne la
compassione a favore dei prigionieri; ma vedemmo come ella incagliò ne'
concetti divisamenti.



CAPITOLO XXVI.

    «Qual d'atroci misfatti orribil tela
    «A disvelarmi t'apparecchi? Assai
    «Quant'or so d'essi già non è? qual pena
    «A tai colpi serbò l'inesorata
    «Destra d'un nume punitor, che il mio
    «Labbro ti spieghi hai d'uopo? Ebben! ribrezzo
    «Forzerommi a frenar. Favella. Io t'odo.»
                                  CRABBE.


Poichè Ulfrida a furia di grida e di minacce, ebbe respinta Rebecca
nell'appartamento dell'infermo, condusse Cedric, che la seguiva ben
di mal animo, in una piccola stanza, indi ne chiuse diligentemente la
porta. Posti poi sulla tavola un fiasco di vino e due tazze d'argento,
lo invitò a sedersi dicendogli col tuono piuttosto di chi afferma un
fatto, che di persona vogliosa d'istruirsene: «Voi siete sassone, padre
mio! — Non lo negate» continuò costei quando vide che il supposto frate
esitava a rispondere «le voci del mio idioma naturale sonano bene a
questo orecchio benchè le ascolti sì di rado, e sol quando escono dal
labbro di alcuni miseri servi digradati, cui questi feroci normanni
addossano il peso delle fatiche le più vili ed abbiette. Sì, voi
nasceste sassone, o padre, e sicuro, quant'è sicuro che siete un servo
di Dio, di libera condizione. Me ne fe' prova il vostro accento, e gran
diletto n'ebbi in udirlo.»

«Dunque non vengono qui mai preti sassoni?» disse Cedric; «pure mi
sembra che il loro dovere sarebbe di consolare, soccorrere i figli
della lor patria.»

«No, non ne vengono; o se ne vengono preferiscono il partecipare eglino
pure de' banchetti co' nostri conquistatori al dovere d'udire i gemiti
de' loro compatriotti. Almeno è questo che si vocifera, perchè io
so ben poche cose. Son più di dieci anni che in questa rocca non ho
veduti altri preti fuorchè l'indegno cappellano normanno, compagno de'
notturni sollazzi di Frondeboeuf, e che ora è andato a render conto
delle sue dissolutezze al tribunal supremo. Ma voi siete un Sassone, un
religioso sassone, gli è mestieri ascoltiate la mia confessione.»

«Sono Sassone, e nol posso negare, ma non merito il nome di sacerdote.
Lasciatemi partire. Vi giuro, tornerò, o vi manderò uno de' nostri
religiosi che sarà meglio di me al caso per udire quanto avrete da
confidargli.»

«No; non giugnerebbe a tempo. Il gel della morte potrebbe avere
addiacciata quella lingua, che in questo momento è abile a parlarvi, nè
vorrei scendere nel sepolcro, qual brutale fiera, siccome vissi; ma non
ho, se nol cerco dal vino, il vigor bastante ad incominciarvi l'orribil
racconto.»

Indi trangugiò un bicchier pieno di vino con tanta avidità, che parea
temesse lasciarne una stilla alla tazza. — «Questo liquore m'infiamma
la fantasia» ella disse «ma non m'allegra il cuore» e tornando a
mescere ne presentò una tazza a Cedric. «Fate altrettanto, padre mio,
se volete essere in forza ad ascoltare la mia confessione.»

Cedric avrebbe voluto esentarsi da tale scambievolezza; ma l'impazienza
della vecchia nello stimolarlo andava quasi a disperazione, laonde
si risolvè a cedere; dopo di che, mostrandosi questa soddisfatta
dell'usatale compiacenza, continuò così il suo racconto.

«Non credeste ch'io fossi nata nell'abbiezione a cui mi trovate. Io era
libera, d'alto legnaggio, ricca, felice, ben veduta, onorata; ora sono
schiava, avvilita, infamata. Fecero di me quel che di donna può farsi
i miei padroni fintantochè durommi avvenenza; itane questa, divenni
per essi scopo di sprezzi, di derisione, d'abborrimento. Potete voi
maravigliar, padre mio, s'io detesti il genere umano e soprattutto la
schiatta da cui ogni mia calamità mi deriva? Questa vecchia increspata
e decrepita può ella dimenticare d'essere figlia di chi, sol che
aggrottasse il sopracciglio, facea tremare mille vassalli, d'essere
figlia del nobile _thane_ di Torquilstone?»

«Tu la figlia di Torquil Wolfganger!» sclamò Cedric surto in piedi
e palesando segni di estrema sorpresa. «Tu la figlia di quel nobile
Sassone, dell'amico, del fratel d'armi del padre mio!»

«Di tuo padre?» replicò Ulfrida. «Sta dunque presente a' miei sguardi
Cedric il Sassone, perchè il nobile Everardo di Rotherwood non ebbe
che un figlio, il cui nome è troppo ben conosciuto fra i nostri
concittadini. Ma poichè sei Cedric di Rotherwood, a che quest'abito di
frate? Venisti in tanta disperazione da credere impossibile la salvezza
della tua patria? O cercasti all'ombra del chiostro un asilo contro la
tirannide de' crudeli nostri oppressori?»

«Poco rileva qual ch'io mi sia» rispose Cedric, tornato a sedersi.
«Prosegui, sciagurata donna, il tuo racconto colmo d'orrori e, non ne
dubito, di delitti.»

«Sì: debbo narrarti delitti, neri delitti, tali empietà, per le quali
non v'è speranza di perdono, divenutemi insopportabile peso, empietà
che tutte le fiamme del purgatorio non basterebbero ad espiare. Sì: in
questa rocca tinta del nobile e puro sangue del mio genitore, de' miei
fratelli, esser io vissuta per isbramare i diletti del loro assassino,
di tai diletti avere io stessa partecipato, essere stata ad un tempo la
schiava e la complice de' costui traviamenti; tutte queste circostanze
mi fan colpevole di delitti moltiplicatisi ad ogni fiato d'aria che ho
respirato.»

«Sgraziata!» proruppe Cedric. «Così dunque intanto che gli amici del
tuo povero padre, intanto che ogni vero Sassone, versava lagrime di
sangue sulla morte di lui deplorabile, sulla strage de' tuoi fratelli,
su quella di te medesima, perchè ognuno ha sempre avuto per fermo che
Ulrica fosse soggiaciuta al destino di tutti i suoi, tu vivevi per
meritare il nostro odio, la nostra esecrazione? tu vivevi presso il
vile tiranno che sperse tutto quanto dovevi tenerti più caro, che si
bagnò le mani nel sangue dell'innocente fanciullezza, l'infame, per
cui opera non sopravvive un sol rampollo maschile della chiara prosapia
di Torquil Wolfganger! Tu intanto ti stringevi a costui con vincoli di
amore illegittimi!»

«Illegittimi, non v'ha dubbio, ma non vincoli d'amore,» soggiunse
Ulrica che gli è omai inutile il rammentare sotto altro nome costei,
e quello d'Ulfrida, ella lo aveva assunto dopo lo sterminio della
sua gente. «Non alligna amore sotto queste vôlte sacrileghe, e
sarebbe più agevol cosa il trovarlo ne' regni d'abisso. Amore no! ed
è l'unico rimprovero ch'io non debba fare a me stessa. L'odio contra
Frondeboeuf, contra ognuno della sua schiatta, era la sola passione da
cui mi sentissi compresa fin negl'istanti, che si sarebbe detto notare
nell'ebbrezza de' piaceri i miei sensi.»

«Voi l'odiavate e viveva! E come? non v'erano dunque nel castello
di Torquilstone, nè azze, nè coltelli, nè punteruoli? Eravate voi
sì vilmente affezionata all'esistenza, da preferire un'infame vita
al rischio di perderla! Giuro a Dio, aveste ragione che il castel
d'un Normanno non lascia più d'una tomba traspirarci segreti cui dà
ricovero. Se mi fosse venuto unicamente il sospetto che la figlia di
Torquil vivea tal vita coll'infame sterminatore della propria famiglia,
la mia spada, sì, la spada di un vero Sassone, avrebbe trafitta costei
fin tra le braccia del suo corruttore.»

«Ah sì? tu avresti usato tale atto di giustizia al nome di mio
fratello, al nome di Torquil? Allor veramente meriti il nome di Sassone
che ti fu imposto[40]. Però sappilo. Nel ricinto medesimo di queste
mura esecrate ove il delitto, come tu dicesti, sta avvolto in vel di
sepolcro, allorchè io udiva pronunziare il nome di Cedric, carica qual
mi vedi e di delitti e d'obbrobrio, io mi confortava in pensando, che
vivea tuttavia l'uomo opportuno a far vendetta della nostra nazione.
Pure io medesima, Cedric, ho gustati alcuni istanti di tale vendetta.
Più d'una volta ho seminata la discordia fra' nostri nemici; più
d'una volta ne ho apprestata la perfida coppa per cambiar le sale dei
conviti in arene tinte di sangue. Quest'occhi miei si sono pasciuti
delle lor ferite, le mie orecchie hanno uditi come concenti i loro
gemiti. Guardami, Cedric; non trovi tu forse ancora in queste sembianze
sformate dal delitto e dagli anni qualche lineamento che ti rimembri
Torquil?»

«Ah taci, Ulrica, non mi far tale inchiesta» rispose Cedric in tuono
di chi è compreso da dolore e da orrore ad un tempo «quest'orme di
somiglianza son quelle che possono ravvisarsi tra l'uom vivente e il
suo cadavere uscito fuor della tomba per la forza d'uno spirito maligno
trattosi ad animarlo.»

«Ma questi lineamenti animati da uno spirito infernale si coprirono
colla maschera d'un angelo di luce, allorchè pervennero a spargere
dissensioni ed odii tra Frondeboeuf e il figlio di lui Reginaldo. Le
tenebre degli abissi dovrebbero celare i frutti che ne derivarono; ma
s'aspetta alla vendetta lo squarciar la cortina che vela un misfatto
capace di far uscire gli estinti fuor de' sepolcri. Da lungo tempo
la discordia agitava le sue faci sui capi d'un padre tiranno, e
d'un figlio degno di lui; da lungo tempo io nudriva segretamente ne'
loro petti lo snaturato livore, onde ardevano l'un contra l'altro;
e questo livore al fine scoppiò tra il festeggiar d'un banchetto. Il
mio oppressore seduto alla domestica mensa soggiacque sotto i colpi
del proprio figlio[41]. Tai sono gli atroci arcani che queste vôlte
nascondono. Crollate, mura che ne cignete» sclamò costei girando
tutt'all'intorno gli occhi a guisa d'ossessa «e seppellite sotto
le vostre rovine tutti coloro che furono iniziati in questo orribil
mistero.»

«E di te, figlia del delitto e della sventura, che avvenne dopo la
morte del più crudele fra i nemici della tua stirpe?»

«Indovinalo se ardisci tanto: ma statti dal domandarmelo. Continuai
a vivere nell'obbrobrio, sintantochè la vecchiezza, un'anticipata
vecchiezza, venisse ad improntar sul mio volto gli schifosi lineamenti
della mia anima. Allora fui vilipesa, schernita entro quel luogo
medesimo ove comandai per l'addietro, costretta limitare a sterili
imprecazioni le mie vendette, condannata ad udire dalla torre
assegnatami qual dimora, il festoso strepito di que' tripudi, cui
un giorno partecipai, e le grida e i gemiti delle nuove vittime
dell'oppressione che successivamente queste carceri racchiudevano.»

«Ulrica! e con un cuore che, vorrei ingannarmi, sospira ancora la
carriera de' delitti da te trascorsa, come ardisci volgerti ad uomo che
addossa quest'abito? Che potrebbe far per te lo stesso sant'Odoardo se
fosse qui in vece mia? Questo re confessore ebbe sì grazia dal cielo di
poter guarire la lebbra del corpo, ma quella d'un'anima indurata nella
colpa!... Dio solo può operare una tal guarigione.»

«Non quindi ti lascio ancora partire, crudele profeta, che m'annunzi la
collera del cielo. Dimmi, se il puoi, qual sarà la conclusione delle
immagini nuove e spaventose che turbano la mia solitudine? Perchè
delitti dopo tanto tempo commessi tardano ad affacciarmisi alla mente
con tutta la presenza della loro orridezza? Qual destino aspetta oltre
al sepolcro colei, ch'ebbe per suo destino su questa terra il vivere
fra le sciagure e le colpe? Amerei meglio tornare a Woden, a Mista, a
Scrogula e a tutti gli Dei de' pagani miei antenati, anzichè patire
anticipatamente i terrori che m'assalgono nel durar del giorno, e
funestano i sogni delle mie notti.»

«Non sono sacerdote» disse Cedric stogliendo gli occhi pieni di
ribrezzo da quella vivente immagine del delitto, della sventura, della
disperazione «non son sacerdote, bench'io ne porti le vesti.»

«Sacerdote o laico, tu se' il sol timorato di Dio, il solo amico degli
uomini, ch'io veda la prima volta dopo vent'anni. Mi dici tu di darmi
alla disperazione?»

«Io.... io t'esorto al pentimento. Prega Dio, fa penitenza, e possa
tu trovar grazia al cospetto della misericordia celeste! Ma non mi è
lecito rimaner teco più a lungo.»

«Un istante! non abbandonarmi in tale stato, figlio dell'amico di chi
mi diede la vita. Non abbandonarmi; o.... paventa, che il demonio,
regolatore fin qui della mia vita, non mi tenti ora a vendicarmi
del disprezzo, della barbarie ond'usi verso di me. Credi tu che se
Frondeboeuf ravvisasse Cedric nascosto sotto quelle vesti nel suo
castello, ti durerebbe a lungo la vita? Già i suoi occhi stan fisi
sopra di te, come quei del falcone sulla sua preda.»

«Ebbene» soggiunse Cedric «mi strazino gli artigli e il rostro di
questo uccello da preda; il labbro di Cedric non pronunzierà quindi
accento che il cuore di Cedric dismentisca. Morrò qual Sassone, fedele
alla mia parola, franco nelle mie azioni. Ritirati. Non toccarmi.
L'aspetto medesimo di Frondeboeuf mi sarebbe meno odievole che non lo è
la presenza d'una creatura fattasi vile, abbietta al pari di te.»

«Sia! non mi sforzo più a trattenerti; parti, dimentica la tua
feroce virtù, dimentica come la miserabile che ti sta innanzi nacque
dall'amico del tuo genitore. Parti, se i miei patimenti mi hanno
separata da tutto il genere umano, da coloro ch'io avea diritto di
trovar soccorrevoli, m'assumerò sola l'incarico di mie vendette; niuno
mi aiuterà; ma tutti udranno la fama di quanto avrò osato operare.
Addio. Il tuo sprezzo ha rotto l'ultimo filo che mi teneva ancora unita
alla stirpe degli uomini. Il vedo. Neanco l'atrocità delle angoscie che
provo può meritarmi compassione da un sol de' miei simili!»

«Ulrica!» soggiunse Cedric, commosso da questi ultimi accenti, «non
hai tu dunque serbata la vita in mezzo a tanto abisso di sciagure e
di colpe che per abbandonarti alla disperazione allorquando appunto i
tuoi occhi si dischiudono sopra i tuoi falli, allorquando il pentimento
dovrebbe aprirti una strada al tuo cuore?»

«Mal conosci il cuore umano, o Cedric. Per condursi com'io mi condussi,
per dar luogo ai pensieri che in me allignarono, gli è d'uopo che si
colleghino sfrenato amor del piacere, sete insaziabile di vendetta,
desío d'illimitata autorità. Tai sentimenti inebbriano troppo l'anima
che lor si abbandona per lasciarle più mai la facoltà di pentirsi.
Sopravvissi all'età delle passioni; le rughe del volto m'han tolta,
gli è vero, la funesta prevalenza di cui feci abuso; fin le idee
di vendetta in me son ridotte a desiderii impotenti. M'ha giunta,
accompagnato da tutte le sue serpi, il rimorso, sol presentandomi
immagini di cordoglio inutile sul passato, di disperazione inesorabile
sull'avvenire; ma mi ha giunta a malgrado del mio cuore, che non quindi
si è aperto al pentimento. La tua vista però ha creata in me un'anima
novella, e mi facesti a ragione comprendere nulla esservi d'impossibile
a chi non paventa la morte. Per la forza de' tuoi detti mi trasparirono
nuovi modi a vendetta, e siane certo, gli afferrerò. Tal brama fin ora
si divise con altre passioni l'impero di questo spirito, ad essa omai
mi dedico interamente; e vo' possa dir tu medesimo, che qualunque sia
stata la vita d'Ulrica, seppe morir degna figlia del nobile Torquil.
Ti sarà noto al certo, che molta mano di nemici sta raccolta attorno
a questo malauguroso castello. Va a metterti lor capo, e allorquando
vedrai una rossa bandiera sventolare sulla torre d'oriente, comanda
l'assalto, fa impeto su i Normanni. Ti prometto che non saranno privi
di faccende nell'interno della Rocca, e ad onta de' costoro archi, dei
costoro archibusi, i tuoi soldati arriveranno a scalar queste mura.
Addio. Segui il tuo destino e abbandonami al mio.»

Cedric stava per chiederle alcuni schiarimenti intorno ad uno
stratagemma sì imperfettamente abbozzato, allorchè la voce di
Frondeboeuf, novello Stentore, si fece udire.

«In che dunque si perde questo frate sfaccendato» sclamava costui «per
la Vergine di Compostella! ne farò un martire se mai qui indugiasse per
eccitare cattive idee ne' miei servi.»

«Una coscienza sinistra» disse Ulrica «è un verace profeta. Ma non
vi disanimate, o Cedric, partite, intonate il cantico di guerra
dei Sassoni, e se i Normanni rispondono col cantico di Rollo, del
ritornello s'incaricherà la vendetta.»

Dette tai cose, ella scomparve prendendo una porta segreta, intantochè
Reginaldo entrò nell'appartamento, e patì molto sforzo Cedric nel
salutare con ingannevole umiltà l'orgoglioso barone, che con lieve
chinar di capo gli rendette il saluto.

«I vostri penitenti ebbero un lungo colloquio con voi, padre mio. Me ne
congratulo per parte loro. È l'ultimo che hanno avuto con chicchessia.
Gli apparecchiaste voi alla morte?»

«Erano preparati a qualunque evento» rispose Cedric balbettando quanto
meglio poteva il francese «e vi erano preparati sin d'allora che
seppero in potere di chi si trovavano.»

«Che ascolto, ser frate? voi avete un accento che puzza maladettamente
di Sassone.»

«Venni allevato nel convento di san Vittoldo di Burton.»

«Intendo. Sarebbe stato meglio per te se tu nascevi Normanno; e sarebbe
anche stato meglio il mio caso, ma ne' momenti di bisogno uom non può
sempre scegliere i suoi messaggieri. Questo convento di san Vittoldo
è un nido di gufi, che sarà opera buona il disperdere. Oh! verrà
l'istante che la cocolla non gioverà ai Sassoni più di quel che li
proteggono le loro sarcotte.»

«Sia fatta in tutto la volontà del Signore!» disse Cedric con voce
tremante di rabbia, il qual tremito Frondeboeuf credè effetto della
paura.

«Tu già, ben me n'accorgo, nella tua spaventata immaginazione vedi
i miei armigeri alle porte del refettorio, delle celle del tuo
convento. Però, prestami un servigio, e qualunque cosa possa accadere
ai tuoi confratelli, il canile ove stai non sarà tocco, vi dormirai
tranquillamente come la lumaca entro il suo nicchio.»

«Fatemi dunque conoscere i vostri voleri» soggiunse Cedric celando a
stento il fremito interno dell'animo.

«Seguimi per quest'andito, e uscirai per la porta di soccorso.»

Indi mostrando il cammino al supposto ecclesiastico, lo istruì in tali
termini delle cose che desiderava da lui.

«Tu vedi, ser frate, questa mandria di porci sassoni che ha ardito
circondare il mio castello. Di' loro quanto ti verrà in mente affinchè
credendo a stremo la rocca, destreggino quarant'otto ore. Intanto, tu
porterai subito.... Ma aspetta, sai tu leggere, ser incappucciato?»

«La roba scritta, no; ma posso leggere il mio breviario, perchè conosco
le lettere stampate, ringraziando sempre la Beatissima Vergine e san
Vittoldo.»

«Affè è il messo che mi voleva!» borbottò Reginaldo fra' denti. «Dunque
prendi questa lettera, e portala al castello di Filippo di Malvoisin.
Tu dirai esser io quegli che la spedisce, ma che fu scritta dal
templario Brian di Bois-Guilbert; che lo prego farla giugnere a York
con tutta la prestezza che può mettersi da un uomo fornito di buon
cavallo. Digli ancora che non si turbi per noi, che i nostri armigeri
son freschi per affrontare i cimenti, e ben apparecchiati dietro le
fortificazioni. Sarebbe un'infamia per noi il provare alcuna sorte
d'inquietezza innanzi una banda di cenciosi, avvezzi a fuggire al solo
vedere spiegate le nostre bandiere, al solo udire lo scalpitare de'
nostri corridori. Te lo ripeto, o frate, cerca nel tuo cervello qualche
stratagemma atto a persuadere questi furfanti dell'utilità di tenersi
nel loro campo sintantochè arrivino i nostri amici. La mia vendetta
è desta. Ella è un falcone che non prende più sonno sinchè non abbia
ghermita la preda.»

«Pel mio santo avvocato» sclamò Cedric con più enfasi che non lo
avrebbe voluto la parte da lui sostenuta «e per tutti i santi vissuti
e morti nell'Inghilterra! adempirò i vostri ordini, e nessun Sassone
si allontanerà da queste muraglie, sin dove potrà la mia voce per
rattenerlo.»

«Ah! ah!» disse Frondeboeuf «tu ti riscaldi molto, frate mio; si
direbbe quasi che ti dà gusto il vedere strage di Sassoni. Però tu sei
un porchetto della medesima razza.»

Cedric era un cattivo novizio nell'arte del dissimulare e gli sarebbe
stato gran giovamento l'avere in quel tempo all'orecchio il suo povero
matto, che colla fertilità del suo ingegno gli avrebbe suggerito
qualche spacciativa risposta. Nondimeno _la necessità è madre de'
trovati_, dice un antico proverbio. Laonde Cedric borbottò sotto il
cappuccio alcune frasi buone ad indurre Frondeboeuf nella opinione, che
il frate considerasse quegli assedianti come una ciurma di ribelli e di
scomunicati.

«Per Dio! dicesti la verità» sclamò Frondeboeuf. «Io avea dimenticato
che questi cialtroni non perdonerebbero ad un de' tuoi abiti più di
quanto perdonano, se lor riesce trappolarlo, ad un ecclesiastico nato
alla sponda opposta della Manica. Non fu il priore di sant'Yves, che
legarono ad una quercia, costrignendolo a cantar salmi, intantochè gli
frugavano le valigie?... Ah no, per la Madonna! questo complimento, lo
fecero a Gualtieri di Middleton, un de' nostri fratelli d'armi. Ma non
importa, furon ben Sassoni, che nella cappella di s. Beess, rubarono
candelieri, calici, pissidi, non è egli vero?»

«Saranno stati uomini senza timor di Dio» rispose Cedric.

«Oh! non ne avevano punto; e bevettero tutto il buon vino che que'
reverendissimi serbavano per gozzovigliare in segreto; perchè voi altri
frati amate meglio una tavola ben imbandita, che il coro del convento.
Dimmi, santo religioso, non hai tu giurato vendetta contro un tal
sacrilegio?»

«Sì, ho giurato vendetta» replicò Cedric «e san Vittoldo m'è
testimonio.»

In quell'istante giunsero alla porta di soccorso; ed avendo
attraversata la fossa sopra un panconcello, giunsero ad un fortino
costrutto ad esterna difesa, e che comunicava colla campagna mediante
altra ben guernita portella.

«Vanne dunque» con tai detti il congedò Frondeboeuf: «se eseguisci
fedelmente la commissione che t'assumesti, poi torni qui, troverai la
carne di Sassone a tal buon prezzo, che a migliore non sarà mai stata
venduta la carne di porco nel mercato di Sheffield. Anzi, dopo l'affare
torna liberamente, perchè mi sembri un buon diavolo. Ti vo' far
bere tanta malvasia quanta basta ad imbriacare la tua comunità tutta
intera.»

«Spero anch'io che ci rivedremo» soggiunse Cedric.

«Intanto prendi questa moneta» disse il Normanno; e lasciando Cedric
gli mise fra le mani quasi a mal grado di lui un bisanto d'oro,
aggiugnendo: «Ma bada bene, che se mi manchi di parola, ti strappo la
cocolla, e la pelle che ci sta sotto.»

«Te ne do licenza» rispose Cedric allontanandosi a grandi passi
«se quando ci rivedremo non mi sarò meritato che tu tratti meco
altrimenti.» Trovandosi allora in qualche distanza dal castello si
volse alla parte ove lasciò Frondeboeuf, e gettando ver quella il
bisanto d'oro, sclamò: «Maladetto Normanno, possa tu sperderti col tuo
dono!»

Ma Frondeboeuf non si era ancora partito di lì, onde comunque non
avesse potuto in tale lontananza udir le parole, o imperfettamente fu
se le udì, vide però l'atto di gettar via qualche cosa che lo pose in
sospetto. «Arcieri!» gridò egli alle scolte che guernivan le mura. «Una
scarica generale di frecce sulla cocolla del frate!» Le quali scolte
fer volto immantinente agli archi e obbedirono; ma Cedric a quell'ora
trovavasi fuor di gittata.

«Che costui ardisse tradirmi?» meditò Frondeboeuf mentre facea
ritorno al castello. «Ma infine che sarà? Questi cani di Sassoni che
ho prigionieri mi tengon sempre aperta una strada alle negoziazioni.
Olà, Gilles! A me Cedric di Rotherwood, e l'altro furfante di quel suo
compagno, che si chiama Coningsburgo..... o Atelstano, mi pare; questi
sgraziati nomi sassoni son sì duri alla lingua d'un Normanno! Al sol
pronunziarli par che si abbia cotenna di lardo in bocca. Tanto che me
la risciacqui, portatemi un fiasco di vino nella sala d'armi, ed ivi
conducetemi i prigionieri.»

Venivano eseguiti sì fatti ordini, mentr'egli si avviava alla sala
d'armi che era una loggia gotica ornata di trofei, frutto delle
vittorie riportate da lui e dal padre suo, perchè nè il vecchio nè
il giovane Frondeboeuf mancarono di valore. Entrando, vide sopra
la tavola, che era non leggier lavoro di legno di quercia, un
fiasco di vino, e in piedi dinanzi a quella i due prigionieri, cui
quattro armigeri facevano guardia. Per prima cosa bevè Frondeboeuf,
indi squadrò collo sguardo que' Sassoni. Ma rade volte egli avea
veduto Cedric, così per la solerzia ch'ei ponea nel disdirsi ogni
corrispondenza coi Sassoni suoi confinanti, come perchè poche volte
usciva dei propri dominii. Tal circostanza, unita all'oscurità che
dominava in quella sala e all'arte onde Wamba cercava nascondere il
volto col berrettone, e col mantello, fece sì ch'ei non s'accorgesse
allor della fuga di quello fra' suoi prigionieri, di cui maggiormente
curavasi.

«Eccomi a voi, miei bravi Sassoni» disse il Normanno. «Come ve la
passate a Torquilstone? Capite bene tutto quello che han meritato le
vostre insolenze, la tracotanza onde osaste condurvi nel tempo d'una
festa dovuta alla munificenza d'un principe della casa d'Angiò? Non
avrete dimenticato in qual modo corrispondeste all'ospitalità del real
principe Giovanni, ospitalità di cui eravate sì poco degni! Per Dio e
per san Dionigi! se non mi pagate un ricco riscatto vi farò appiccare
per li piedi alle spranghe di ferro di queste finestre, e ci starete
fintantochè i corvi e gli avvoltoi abbiano fatti due scheletri de'
vostri corpi. Andiamo! non dite nulla, cani di sassoni? Qual somma mi
offerite per riscattare la vostra miserabile vita? Incominciamo da voi
ser Rotherwood; che cosa mi darete?»

«Neanco una scorza di noce» rispose Wamba. «Dacchè son al mondo, ho
sempre camminato colla testa all'insù, e nondimeno si pretende ch'io
abbia volto il cervello. Chi sa che mettendomi colla testa all'ingiù,
il cervello non torni all'insù? È una prova che non ho mai fatta.»

«Santa Genevieffa!» sclamò Frondeboeuf. «Chi diavolo può parlare in
questa maniera?»

Poi con una mano rovescia fe' cadere dal capo del matto il berrettone
di Cedric, e scostatigli un dall'altro i due lembi superiori del
mantello, vide le prove irrefragabili di servitù, il collare d'argento
che ricigneva il collo di Wamba.

«Gilles, Clemente! cani di vassalli!» gridò dando nelle furie il
Normanno «qual bestia m'avete dunque condotto?»

«Credo potervelo dir io» soggiunse Bracy che entrava in quel punto.
«Questi è il matto di Cedric, egli che scaramucciò sì nobilmente con
Isacco d'York per una disputa di preminenza.»

«Ben bene! entrerò io arbitro in questa contesa, e li metterò d'accordo
col farli appiccare entrambi ad una forca medesima, semprechè il
padrone del buffone e quest'altro maiale di Coningsburgo non mettano
un bel prezzo alla vita di costoro. Gli è d'uopo che Cedric ceda tutti
i suoi averi; faccia ritirare questi sciami di banditi postisi attorno
al mio castello, rinunzi alle sue pretese prerogative; si riconosca
mio servo e vassallo. Ben felice se nel nuovo mondo che incomincerà
per lui, gli lascerò il diritto di respirare! Andate» diss'egli ad
una delle sue guardie «andate in cerca del vero Cedric; vi perdono lo
sbaglio che avete fatto, e tanto più volentieri che lo scambio è corso
tra un matto e un _franklin_ sassone.»

«Certamente» soggiunse Wamba. «Ma v'è una disgrazia. L'eccellenza
vostra cavalleresca troverà qui dentro più matti che _franklin_.»

«Che intende dir questo schiavo?» domandò Frondeboeuf agli armigeri che
aveano condotto Wamba. Essi esitarono; pur si videro nella necessità
di rispondere «che se quegli non era Cedric, d'altro Cedric non sapeano
dar conto.»

«Per tutti i santi del Paradiso!» sclamò Bracy; «convien credere che
sia fuggito nascosto ne' panni del frate.»

«Per tutti i diavoli dell'inferno!» sclamò a sua volta Frondeboeuf.
«Fu il porco di Rotherwood, che condussi io medesimo alla porta di
soccorso; e glie l'ho aperta io colle mie mani! Ma tu» volgendosi a
Wamba «tu, la cui pazzia ci ha fatto stare la saggezza di barbagianni
più barbagianni di te, lascia a me il pensiere di darti gli ordini
santi; oh! m'incarico io di farti la tonsura. A voi!» alle guardie.
«Gli si strappi la pelle dalla testa, e in quell'acconciatura
precipitatelo dall'alto della rocca. Ti piace lo scherzare? Scherza
adesso.»

«Ma voi fate per me assai più di quanto m'avete promesso, nobile
cavaliere» rispose Wamba, cui lo stesso avvicinar della morte
non togliea l'abituale istinto di celiare. «Entrai nel vostro
castello semplice frate, ed ora mercè la calotta rossa che mi state
apparecchiando, ne uscirò cardinale.»

«Il povero diavolo» s'interpose ridendo Bracy «vuole morire fedele alla
propria vocazione. Vel domando in grazia, Frondeboeuf; fatemi un dono
di questo schiavo. Ei servirà di spasso alla mia compagnia franca. Che
ne dici, buffone? Accetti tu il mio partito? mi seguirai alla guerra?»

«Sì» rispose Wamba; «però intendiamci, se il mio padrone acconsente;
perchè voi vedete questo gioiello» e in ciò dire accennava il collare.
«Non posso dimetterlo senza il beneplacito di chi mi possede.»

«Oh! quanto a ciò fidati a me, una buona lima normanna ti spaccia
presto dal collare sassone.»

«Mi piace, Bracy» disse Frondeboeuf «che vi date bel tempo ad
ascoltar le baie d'un matto, intantochè si minaccia nientemeno che di
distruggere il castello. Non pensate in che mani è andato il nostro
messaggio? Che arriverà ben tutt'altro che al suo destino? che noi non
abbiam più luogo a sperare soccorso? E tutto ciò per gli artifizi del
buffone di cui vi chiarite or protettore? Queste cose non le pensate
voi? Non dobbiam forse da un momento all'altro aspettarci un assalto di
quella ciurmaglia?»

«Alle mura dunque, alle mura!» sclamò Bracy. «Son pronto. Ma anche in
mezzo ai pericoli m'avete mai visto più serio di così? Si chiami pure
il Templario, e che egli impieghi a difendersi sol la metà del coraggio
da lui dimostrato nel difendere il proprio Ordine. Mettete a sito
tutta la vostra gente. Io, dal canto mio, non mi starò colle mani alla
cintola, e credetelo, sarà più facile a que' banditi sassoni scalare
il cielo, che prendere d'assalto il castello di Torquilstone. Però,
se volete negoziare con essi, perchè non vi prevalete della mediazione
di quel degno _franklin_ che da molto tempo sta qui non facendo altro
se non se vagheggiare il fiasco di vino che è sulla tavola? Tenete,
Sassone» disse indi ad Atelstano presentandogli un bicchiere colmo.
«Votate questa tazza; inumiditevi le fauci con tal nobil liquore, e
così acquisterete forza a proporci un'offerta pel vostro riscatto.»

«Mille marchi d'argento» rispose Atelstano «se rimandate liberi me e i
miei compagni.»

«E ne guarentisci tu» gli chiese Frondeboeuf «la ritirata di questi
masnadieri, vera feccia del genere umano, che circondano ora la rocca
violando la pace di Dio e del re?»

«Adoprerò a ciò ogni mio sforzo, e son sicuro che il nobile Cedric mi
seconderà con quanta è in lui prevalenza.»

«Eccoci dunque d'accordo» disse Frondeboeuf; «tu ed i tuoi verranno
posti in libertà, e tornerà ad essere pace fra noi, pagati che tu abbia
i mille marchi d'argento. Questo riscatto è ben tenue, o Sassone, e
devi sapermi grado della mia moderazione. Però, bada bene! il negoziato
non comprende l'Ebreo Isacco.»

«Nè la figlia di questo, Rebecca» gridò il Templario, che in quel
momento arrivava.

«Nè il seguito di Cedric» aggiunse Frondeboeuf.

«Nè lady Rowena,» sclamò con enfasi Bracy. «Non sia mai detto che mi
venga tolta simile conquista senza disputarla colla spada alla mano.»

«Nè questo sgraziato buffone» tornò a dire Frondeboeuf. «Pretendo farne
un esempio di terrore a tutti que' buffoni di cattiva scuola, che d'ora
in poi si avvisassero di cabalare.»

«State ad udirmi» disse con tuono fermo e sicuro il _thane_ Sassone.
«Son buon Cristiano, nè quindi ho stipulato nulla per gl'infedeli;
laonde per gli Ebrei, fatene pure quel che volete. Ma nell'offerirvi
mille marchi d'argento per riscatto mio e de' miei compagni, intesi
comprendere sotto un tal nome tutta la comitiva di Cedric. Lady Rowena
è mia promessa sposa, e mi farete trascinare da quattro cavalli non
domati prima che ad essa io rinunzi.» Qui Bracy lo avrebbe interrotto;
ma continuò senza tirar fiato. «Il servo Wamba poi salvò in questo
giorno la vita del mio buon padre Cedric, e perderò anzi la mia che
permettere gli sia torto solamente un capello.»

«Vado pensando che dicesti _tua promessa sposa_» parlò allora il
condottiero del corpo franco; «lady Rowena promessa sposa ad un
vassallo tuo pari! Tu sogni o Sassone, e ti figuri d'essere ancora al
tempo de' sette regni. Sappilo dunque: i principi della casa d'Angiò
non maritano le orfane ch'han prese in tutela ad uomini del tuo
legnaggio.»

«Del mio legnaggio? Il mio legnaggio, orgoglioso Normanno, esce di
sorgente più pura ed antica che non quello d'un mendicante francese,
datosi ad accattare il suo pane col vendere il sangue d'una banda di
masnadieri, poichè gli ebbe raccolti sotto i suoi stendardi spregevoli.
I miei antenati erano sovrani di questi paesi. Prodi in guerra, saggi
in tempo di pace, alimentavano nel lor palagio più centinaia di fedeli
sudditi, che tu non conti individui nella tua ciurma. La gloria loro fu
celebrata dai canti dei _menestrelli_; le mortali loro salme ottennero
onore di sepoltura in mezzo alle preci che s'indirigono a' santi, e su
quelle tombe sorsero templi che ne consacrarono la memoria.»

«Che hai da rispondere, Bracy?» disse Frondeboeuf che per istinto di
connaturale malignità non avea disgusto di vedere umiliato neanco un
amico «affè! il Sassone ha colpito nel segno.»

«Quanto può colpirvi» rispose Bracy, assumendo tuono d'indifferenza
«un prigioniere cui si leghino le mani e si lasci poi l'uso della sua
lingua. Ma le tue belle parole, fratel caro» volgendosi ad Atelstano
«non renderanno la libertà a lady Rowena.»

Atelstano l'Irresoluto, che, anche nelle cose le più rilevanti per
lui, tenea di rado parlate sì lunghe, come fu la precedente, studiava
la risposta da farsi al versetto intonatogli da Bracy, allorchè il
parlamento venne interrotto da una guardia che annunziava un frate
presentatosi alla porta di soccorso, e che domandava essere introdotto
nella rocca.

«Per il nome di san Bennetto, protettore di tutti i mendicanti
sfaccendati!» sclamò Frondeboeuf «questa volta sarà un vero frate, o
piuttosto un secondo impostore? Frugategli ben addosso, e interrogatelo
a dovere, ed esaminatelo prima di lasciarlo entrare; perchè se vi
lasciate ingannare anche questa volta vi fo strappar gli occhi dalle
loro celle, e ne prenderanno luogo i carboni ardenti. Pensateci!»

«Sto a patto di provare tutti gli effetti del vostro sdegno, o signore,
se questi non è un vero frate» rispose Gilles. «Il vostro scudiere
Jocellyn lo conosce da vicino. Egli è frate Ambrogio, qui spedito dal
priore di Jorvaulx.»

«Quand'è così, entri!» soggiunse Frondeboeuf. «Senza dubbio ne arreca
notizie del suo padrone. Quegli non ha mai fastidi pel capo! Convien
però dire che il diavolo sia in vacanza, e che i preti e i frati non
abbiano adesso nulla da fare, se corrono così la campagna! — Guardie,
allontanate i prigionieri, e tu, Sassone, pensa a quanto hai inteso.»

«Io domando» disse Atelstano «d'essere trattato onorevolmente,
alloggiato e nudrito come s'aspetta al mio grado, e come debb'esserlo
tutt'uomo che sta negoziando pel suo riscatto. In oltre sfido colui
che fra voi si stima il più valoroso a rendermi ragione corpo a corpo
dell'attentato contra la mia libertà. Tale disfida, o Frondeboeuf,
debb'esserti stata portata dal tuo scudiere scalco. Tu non ne facesti
conto veruno, pur t'è duopo rispondermi. Eccoti il mio guanto.»

«Non ricevo disfida da un mio prigioniero, e nessuno de' miei amici
corrisponderà a tale invito. Gilles, raccogli il guanto di quel
_franklin_, e sospendilo ad uno di questi corni di cervo; vi rimarrà
finchè sia libero chi il gettò. Allora s'egli osa ridomandarlo o s'egli
osa asserire, che fu fatto illegalmente mio prigioniere, avrà che fare
con uomo, il quale non ricusò mai scontro col suo nemico, a piedi o a
cavallo, solo a solo o conducendo i propri vassalli.»

Intantochè i prigionieri si ritiravano, entrava frate Ambrogio, la cui
fisonomia era d'uomo costernato.

«Ecco un vero _pax vobiscum_» disse Wamba, in passandogli vicino, «gli
altri erano moneta falsa.»

«Santissima Vergine!» sclamò il frate guardando ad uno ad uno i tre
cavalieri. «Son io finalmente in sicuro, e in mezzo a Cristiani?»

«Sì, sì, sei in sicuro» disse Bracy: «quanto poi ad essere in
mezzo a Cristiani, contempla. Questi è il prode barone Reginaldo di
Frondeboeuf, che abborrisce a morte gli Ebrei; e questi il valoroso
cavalier Templario, Brian di Bois-Guilbert, il cui mestiere è ammazzar
Saracini. Se a tai segni non ravvisi i buoni Cristiani, non saprei qual
altro tu ne sapessi desiderare[42].»

«Lo vedo. Voi siete amici e confederati del nostro reverendo padre in
Dio, Aymer, priore di Jorvaulx» soggiunse il frate, prendendo per buona
valuta l'encomio fatto da Bracy ai suoi compagni. «Quali cavalieri
adunque e quali cristiani gli dovete protezione e soccorso; perchè,
come si esprime il beato sant'Agostino nel suo trattato _de Civitate
Dei_....»

«Che razza d'istorie ci sta infilando quest'animale?» lo interruppe
così Frondeboeuf «o piuttosto che dici tu, ser frate? Noi non abbiamo
or tempo d'udire le citazioni de' santi padri.»

«_Sancta Maria!_ Come questi laici si lasciano presto vincere
dall'impazienza! Sappiate dunque, valorosi cavalieri, che alcuni
sacrileghi malandrini, privi di timor di Dio, e di rispetto verso la
Chiesa sua, sprezzatori della bolla della Santa Sede: _Si quis suadente
diabolo_.....»

«Frate prete» disse il Templario «noi sappiamo, o almeno indoviniamo
quello che vieni ad annunziarci. Ma spiegaci chiaramente. Il priore è
fatto prigioniere? e in mano di chi è?»

«Oh Dio!» rispose frate Ambrogio «egli è fra le mani de' figli di
Belial, che infestano questi boschi, e che disprezzano il santo testo,
ve lo dirò in nostra lingua: _Non toccate i miei unti, non fate male ai
miei profeti._»

«Ecco nuove faccende per le nostre lande» disse Frondeboeuf volto ai
compagni. «Così dunque in vece di mandarne soccorsi, è il priore di
Jorvaulx che ne chiede? Starebbe veramente per le feste chi al caso del
bisogno s'aspettasse aiuto da questi sfaccendati ecclesiastici! Ma in
somma, frate! qual cosa è che il tuo padrone spera da noi?»

«Conciosia cosa che è stata fatta violenza al mio reverendo superiore,
e ciò ad onta del testo che vi ho citato, conciosia cosa che i figli
di Belial gli votarono affatto le valigie, portandogli via dugento
marchi d'argento fino, conciosia cosa che domandano una somma più
considerabile ancora per lasciarselo uscir dalle mani; conciosia cosa
che....»

«Alla conclusione di questi _conciosia cosa che_» s'udì una voce d'un
di quegli astanti.

«La conclusione è che si volge a voi, degni amici, affinchè vi moviate
a salvarlo, o pagandone riscatto, o impiegando per lui la forza delle
vostr'armi, come poi meglio vi piacerà.»

«Vada al diavolo il Priore!» gridò Frondeboeuf. «Convien dire ch'egli
abbia bene innaffiata la sua colezione di questa mattina. E quand'è
che il tuo padrone ha visto un baron Normanno aprir la sua borsa per
venire in aiuto d'un ecclesiastico, possessore di sacchetti d'oro,
dieci volte più gonfi de' nostri? Colla forza poi delle nostr'armi!....
Anche qui, la gente che s'è impadronita della sua persona è dieci volte
più numerosa della nostra; oltrechè noi medesimi ci aspettiamo da un
istante all'altro dover sostenere un assalto.»

«Ed è quanto io volea pur raccontarvi, se _Vostra Prontezza_ non
m'avesse interrotto. Ma mi trovo sì confuso, Dio mi faccia grazia!
perchè già... non son giovine, e la vista di tanti banditi basta bene a
scompigliare il cervello d'un vecchio.... Però è la verità: a due passi
di qui si fa un campo, ed ogni apparecchio per assalire le mura del
castello.»

«Alle mura dunque, alle mura!» sclamò Bracy. «Vediam che cosa divisano
questi cialtroni,» e sì parlando si trasferì in una vicina stanza, ove
aperta quella finestra che guardava sulla campagna, si diede a chiamare
i suoi colleghi.

«Sì, per san Dionigi!» sclamò. «Il vecchio frate ha ragione. Han già
piantato un mantelletto di tavoloni rimpetto al castello. Ve' quegli
arcieri posti sul lembo della selva, fitti come le nuvole! e affè
presagiscono temporale e grandine.»

Venne pure a quella finestra Frondeboeuf, e visti gli apparecchi
dell'inimico, col suon del corno raunò gli armigeri ordinando a
ciascuno di prendere il suo posto sopra i bastioni.

«Bracy» sclamò egli «imprendi tu a difendere il fianco di levante,
ove le mura del castello son men alte. Nobile Bois-Guilbert, la tua
professione ti fe' pratico nell'arti della difesa, come in quelle degli
assalti; vegghia alla parte occidentale, io mi terrò alla porta di
soccorso. Però, amici miei, non vi limitate a guardar solo un punto. Fa
di mestieri in tal giorno che ci troviamo da per tutto e nel medesimo
tempo, e che per così dire ci moltiplichiamo onde portar soccorso e
inspirare fiducia ovunque scorgasi più vigoroso l'impeto del nemico.
Siam pochi, ma il coraggio e la solerzia possono tener luogo di numero,
tanto maggiormente perchè non abbiamo da batterci che con ciurme
spregevoli di villani.»

«Ma, nobili cavalieri» soggiunse frate Ambrogio, conservando la stessa
melensaggine anche in mezzo a questo trambusto «nè vi sarà alcuno
di voi che voglia ascoltare il messaggio del reverendo padre in Dio
Aymer, priore di Jorvaulx? Vi supplico prestarmi attenzione, nobile ser
Reginaldo.»

«Volgi le tue preghiere al cielo» questi rispose «perchè noi non abbiam
tempo d'ascoltarle su questa terra. A te Anselmo; fa bollire olio e
pece per irrugiadarne i capi di questa canaglia. A noi gli archi e le
balestre. S'inalberi la mia bandiera dalla testa di toro. Gli assassini
vedran quest'oggi contro chi han preso a cozzare.»

«Ma, nobile Reginaldo» continuò il frate credendo conciliarsi
attenzione a furia di molesto insistere «pensate al voto mio
d'obbedienza, e sofferite ch'io compia per intero il messaggio
addossatomi dal mio superiore.»

«Spacciatemi da questo sragionevole chiacchierone» gridò Frondeboeuf:
«chiudetelo nell'oratorio; stia là a recitare il rosario finchè
sia sbrigata questa faccenda. Sarà un caso insolito pe' santi di
Torquilstone udir borbottare _Pater_ ed _Ave_. Penso anzi che dacchè vi
stanno, tal cosa ad essi non sia accaduta giammai.»

«Non bestemmiate i santi, ser Reginaldo» disse Bracy: «per conquidere
oggi questi ribaldi avrem bisogno del soccorso de' santi.»

«A dirvela» rispose quell'anima perduta «me li son sì poco amicati,
che ne spero aiuto sol col buttarli dall'alto delle mura sulle teste
di questi manigoldi. V'è tra l'altre una statua di s. Cristoforo, che
unica basterebbe ad accoppare tutta una compagnia di soldati.»

Durante un tale colloquio, il Templario indagava le fazioni degli
assedianti con miglior senno che non ne mostravano il brutale
Frondeboeuf e il suo compagno, anche più frivolo di quel che l'altro
fosse brutale.

«Sulla fede del mio Ordine» diss'egli «questi maledetti mandano avanti
gli approcci con maggior ordine ed ingegno che non ne avrei in essi
creduto. Ve' come sanno disinvoltamente farsi baluardo di ogni albero,
d'ogni sterpo! E come ben progredisce quel mantelletto che gli assicura
dai nostri dardi, dalle nostre frecce. Non vedo, gli è vero, fra loro
bandiera o stendardo, ma scommetterei la mia catenella d'oro, che li
guida qualche cavaliere, qualche uomo perito nel mestier della guerra.»

«Non v'ha dubbio» aggiunse Bracy. «Anzi vedo brillar l'elmo e la
corazza di un cavaliere. Non osservate là in fondo quell'uomo d'alta
statura, coperto d'armi nere, che sta schierando una banda d'arcieri?
Per san Dionigi! Credo non ingannarmi. È quell'istesso cui mettemmo
nome il _Neghittoso Nero_, quegli, Frondeboeuf, che nel torneo d'Ashby
vi fece votare l'arcione.»

«Ne godo» rispose Frondeboeuf. «Egli vien senz'altro per darmi la
mia rivincita. Gli è a dire che sia qualche mascalzone di bassa lega,
perchè non ardì farsi vedere dopo il torneo per ricevere il premio che
il caso gli aggiudicò. Avrei avuto un bel rintracciarlo tra le file
ove i nobili e i cavalieri cercano i lor nemici. Ben mi torna adesso di
trovarlo confuso colla plebaglia.»

Ma gli apparecchi dell'assalto divenivano vie più serii e incalzanti,
onde non v'era altro tempo da perdere in discorsi. I cavalieri si
trasferirono ciascuno al proprio luogo, conducendo seco il piccol
numero d'uomini posti sotto i lor ordini, nè bastanti a guernire tutto
il ricinto di quelle mura, ed aspettarono con calma e coraggio lo
scoppio da cui venivano minacciati.



CAPITOLO XXVII.

    «Della stirpe d'Adam gramo rifiuto
      «Son le genti idumee; pur dagli strali
      «Feri di morte n'è il poter temuto.
      «A lor colline e ombriferi viali
      «Di fiori e d'erbe porgono tributo,
      «Che d'un guardo la turba de' mortali
      «Non degna sol; di man dotta il lavoro
      «Ne elice di salute il bel tesoro.
                      IL GIUDEO.


Fa di mestieri che la nostra storia torni addietro poche pagine a
fine di mettere innanzi agli occhi del leggitore alcune circostanze
necessarie a lui da sapersi per comprendere quanto rimane di questo
rilevante racconto. Certo gli sarà stata bastante scorta la propria
intelligenza ad accorgersi, come allorquando Ivanhoe cadde stremo per
le ferite, e parve abbandonato da ognuno, Rebecca dovesse aver ottenuto
per sua filiale insistenza dal padre, ch'ei facesse trasportare il
giovine guerriero in quella casa del sobborgo di Ashby, ov'era la
temporanea dimora di quest'Ebreo.

E tale insistenza di Rebecca diveniva necessaria, non perchè Isacco
fosse privo di umanità e di sensi di gratitudine, ma per l'ostacolo che
a tale desiderio della figlia opponeano nel cuore di lui gli scrupoli e
i pregiudizi della sua perseguitata nazione.

«Beato Abramo!» ei sclamava; «intendo bene ch'è un giovane pien di
merito, e mi spezza il cuore a vederne sgorgare il sangue che gli lorda
quella casacca sì ben ricamata, quel giustacuore di finissimo panno!
Ma trasportarlo in casa nostra! vi hai ben pensato, mia figlia? Egli
è cristiano, e la nostra legge non ci permette avere corrispondenze nè
con Cristiani nè con Gentili se non se per affari sol di commercio.»

«Non parlate così, padre mio,» rispose Rebecca: «egli è vero che non
dobbiamo collegarci ad essi ne' piaceri de' banchetti, ma feriti o
infelici, qualunque religione professino, tutti gli uomini ne divengon
fratelli.»

«Mi piacerebbe sapere come la pensi a tale proposito il rabbino Giacob
ben Tudela. Non quindi è giusto che un sì valoroso giovane perisca per
mancanza di chi lo soccorra. Seth e Ruben non hanno che a trasportarlo
ad Ashby.»

«Lo mettano nella mia lettica, o mio padre; io cavalcherò uno dei
nostri palafreni.»

«Ciò sarebbe un troppo esporti ai profani sguardi de' figli d'Ismael e
d'Edom» soggiunse Isacco a bassa voce e con aria inquieta, guardando da
ogni lato all'intorno di sè. Ma Rebecca in questo intervallo facea che
si desse compimento a quanto avea compassionevolmente avvisato, nè dava
retta alle obbiezioni del padre, allorchè questi, traendola leggermente
per la manica della veste, soggiunse con voce ancor più sommessa: «Per
la barba d'Aronne! E se questo prode giovane venisse a morire nella
nostra abitazione, non ne butterebbero la colpa sopra di noi? Non
andremmo a rischio di essere trucidati dal popolo?»

«Non morirà, o padre» gli rispose Rebecca rispingendone lievemente
la mano «non morirà, ammenochè noi non lo abbandonassimo, e allor sì
saremmo rei della sua morte davanti a Dio e davanti agli uomini.»

«Sì, mi è forza convenirne, ed ogni goccia di sangue che vedo stillar
da quel corpo è come un bisante d'oro che uscisse della mia borsa. So
che le lezioni di Miriam, figlia del rabbino Manasse di Bisanzio, che
Dio ne abbia l'anima in paradiso, ti rendettero esperta nell'arte di
guarire e di conoscere la virtù dell'erbe e la forza degli elissiri.
Fa dunque come giudichi meglio. Tu sei un'eccellente figlia, una
benedizione, una corona di gloria, un cantico d'allegrezza per me, per
la mia casa e pel popolo di Dio.»

I timori d'Isacco però non erano sì mal fondati, e l'atto benefico
della giovane virtuosa nella tornata ad Ashby diede al Templario, che
la vide su quel cammino, l'occasione di fisare su di lei i licenziosi
suoi sguardi. L'uomo audace le passò due o tre volte dinanzi per meglio
contemplarla, e concepì quell'ardore, quell'ammirazione, di cui vedemmo
le conseguenze, allorquando il caso la trasse in potere di quell'uomo
scevro d'ogni massima di virtù.

Rebecca adunque non perdè un istante a far trasferire il ferito nel
luogo di temporanea dimora del padre suo, ove esaminò ella stessa
e curò colle proprie mani le piaghe d'Ivanhoe. I miei leggitori, e
quelli soprattutto, alla cui giovinezza è più dilettevole la lettura
de' romanzi di cavalleria, rammenteranno, come le donne in que'
secoli, detti d'ignoranza, fossero sovente iniziate ne' misteri della
chirurgia, e come tal galante cavaliere andasse non di rado debitore
del suo risanamento alla donna avvenente, che gli imprimea poi una
ferita più profonda nel cuore.

Ma nel tempo di cui favelliamo, gli Ebrei d'entrambi i sessi
possedevano e adoperavano in ogni ramo l'arte della medicina, ned eravi
possente barone o anche monarca, il quale, infermo o ferito, sdegnasse
fidar sè medesimo alla cura di qualche perita persona, comunque
appartenesse a tal proscritta generazione. I Cristiani per la maggior
parte credeano che i rabbini ebrei fossero profondamente versati nelle
scienze occulte, e soprattutto nell'arte cabalistica, la quale traea
nome ed origine dagli studi de' savi di Israele. Nè i rabbini medesimi
si affaticavano a dismentire l'opinione delle nozioni soprannaturali
supposte in essi, perchè tale idea nulla crescendo allo smodato odio
giurato dai Cristiani contro di loro, diminuiva almeno il disprezzo che
a questo odio andava congiunto. Uno stregone ebreo, un usuraio ebreo,
potevano inspirare lo stesso orrore, ma non essere vilipesi egualmente.
Egli è per altra parte credibile a chi osservi quai maravigliose
cure vennero attribuite ai Giudei, che questi avessero in proprietà
alcuni segreti di medicina particolari a loro, come parimente che
fossero studiosissimi di tenerli occulti ai Cristiani presso i quali
stanziavano.

Istrutta adunque l'avvenente Rebecca in tutte le dottrine privilegiate
della sua stirpe, ne profittò oltre quanto poteva aspettarsi, anche
avuto riguardo e alla giovinezza e al sesso e al tempo in cui essa
vivea. Le era stata maestra, nell'arte di guarire gl'infermi, una
vecchia figlia di un rinomato dottore ebreo, la quale amava Rebecca
siccome figlia, e la fe' partecipe di tutti i segreti ereditati dal
padre. Il destino di Miriam fu essere sagrificata al fanatismo del
secolo, ma i segreti di lei le sopravvissero nelle mani della sua degna
discepola.

Considerata parimente per sapere e per avvenenza Rebecca, ottenea
rispetto ed ammirazione da' suoi confratelli, che la avevano in
concetto d'una di quelle femmine favorite da Dio, delle quali fa
menzione la Storia Santa; e il medesimo Isacco, in parte per un
riguardo a sì fatte prerogative, e cedendo in parte a tenerezza
paterna, che non avea limiti in esso, le concedeva maggior libertà
di quanta ne dessero alle persone di quel sesso le israelitiche
consuetudini; e già abbiam veduto s'ei si lasciasse guidare
dall'opinion della figlia sino a sagrificarle la propria.

Allorchè Ivanhoe giunse all'abitazione d'Isacco, era tuttavia privo
di conoscenza, e ne fu cagione la grande perdita di sangue che aveva
fatta. Rebecca, dopo applicati sulle ferite i farmaci che stimava
opportuni a guarirle, annunziò al padre, come stando lontano dal
malato la febbre, il che potea sperarsi, pel molto sangue uscitone
dal corpo, nulla avrebbe dovuto temersi per la vita di lui, e che
non eravi pericolo nel trasportarlo a York il dì successivo. A tal
notizia impallidì un istante Isacco, la cui carità sarebbesi volentieri
limitata a lasciare il ferito nella casa ove trovavasi ad Ashby, ed a
raccomandarlo con promessa di rimborsare le necessarie spese all'Ebreo
proprietario dell'abitazione medesima. Ma a dissuaderlo da questo
divisamento molte ragioni adoperò Rebecca, due delle quali citeremo
soltanto, siccome quelle che parvero di maggior valore al padre di
lei. L'una ch'ella non si sarebbe avventurata a confidare nè manco
ad un individuo della propria tribù quell'ampolla ove racchiudeasi il
balsamo necessario a compiere la sospirata guarigione, e ciò per tema
ch'altri arrivasse a sorprendere il segreto del modo ond'era formato
lo stesso farmaco. La seconda ragione poi ella deducea dall'essere
Wilfrid d'Ivanhoe il favorito di Riccardo-Cuor-di-Leone, di cui si
vociferava probabile il ritorno nell'Inghilterra; ritorno da temersi
per Isacco, al qual poteva essere apposto a colpa l'avere somministrate
somme ragguardevoli al principe Giovanni, nell'atto che di tai somme
lo stesso principe si valeva a macchinare ribellione. Con tal vista gli
era utile il procacciarsi nello stesso Ivanhoe un valevole avvocato ed
intercessore presso il Monarca.

«È vero, è conforme a ragione quanto mi dici, o Rebecca» le disse il
padre cedendo alla forza di sì fatti argomenti. «Offenderebbe lo stesso
Dio chi avventurasse a rischio i segreti della beata Miriam; perchè i
beni conceduti da Dio non vogliono inconsideratamente esser buttati in
altre mani, sian poi tali doni marchi d'oro o d'argento, o veramente
nozioni misteriose e segrete. Gli è un debito il lasciarne depositarii
coloro che li ricevettero dalla Provvidenza. E quanto all'uomo che
i Nazareni chiamano col nome di _Cuor di Leone_, vedo anch'io come
sarebbe meglio per me cader fra le branche d'un leon d'Idumea che nelle
sue, se mai gli giugnessero a saputa i negozi che ho fatti con suo
fratello. Do quindi ascolto agli avvisi tuoi, o mia figlia; e il _bravo
giovine_ (chè l'Ebreo si era avvezzato ad indicare con tal predicato
Ivanhoe sin da' primi fatti della giostra d'Ashby) venga con noi ad
York, e la nostra casa sarà la sua finch'egli sia affatto risanato
dalle riportate ferite; e se _Cuor di Leone_ torna in questi paesi,
come qualcuno va divulgando, il _bravo giovine_ diverrà per me un muro
di difesa contra la collera del Re. Se poi non torna, lo stesso _bravo
giovine_ verrà nonostante in essere di rimborsarmi delle mie spese,
tosto che avrà guadagnato qualche buono spoglio colla punta della
sua sciabola o della sua lancia, come ha fatto ieri ed oggi, poichè
questo giovine è un _bravo giovine_, fedele alle sue obbligazioni,
e puntuale a dato giorno, a data ora; restituisce quanto ha preso in
prestito, paga quello che deve di più, soccorre l'Israelita, se lo vede
pericolante fra gli agguati de' ladri e de' figli di Belial.»

Fu solamente sul far della sera che Ivanhoe ricuperò l'uso de' sensi.
Uscito allora come di profondo sonno, lo spirito di lui giaceva in
quella letargia, in quella confusione, che sono effetto ordinario dello
stato cui era ridotto. La sua mente non gli valse per qualche tempo a
raccozzare le circostanze che avevano preceduto il suo svenire nella
lizza, ned a seguire la concatenazione di quegli avvenimenti ne' quali
aveva egli avuta sì gran parte il dì innanzi. Alla molesta sensazione
che gli cagionavano le ferite, la debolezza, lo stremo di tutte le sue
facoltà fisiche e morali, mesceasi una confusa rimembranza di pugne,
di colpi dati e ricevuti. Vedea cavalli far impeto gli uni contra gli
altri, scontrarsi, rovesciarsi; udia scricchiolar d'armi, gridar di
combattenti, tumultuar di battaglia. Tentò uno sforzo per allontanare
la cortina del letto ove lo avevano collocato, e vi riuscì benchè non
senza provare difficoltà.

Stupì grandemente trovandosi in un appartamento fregiato sì di
ricchissime suppellettili, ma tutte di foggia orientale, e ove tenean
luogo di seggiole i cuscini; talchè per un istante credè esser stato
trasportato nel durare del suo letargo in terra di Palestina. Nè a
guarirlo da sì fatta illusione contribuì, come ognun s'immagina, il
vedersi comparire innanzi, movendo circospetti passi, una giovine donna
posta in tal sontuosa acconciatura che annunziava le usanze di vestire
asiatiche anzichè le europee, e seguita da un'ancella di colore che
traeva affatto al nero.

Fu questa una specie di visione agli occhi del cavaliere ferito, che
stava per indirigere alcuni accenti alla comparsagli fata, allorchè
questa s'appressò un dito al vezzoso labbro, come chi raccomanda
il silenzio. Poichè l'ancella ebbe scoperto il fianco d'Ivanhoe, la
leggiadra Israelita scorse con molto giubilo dallo stato della piaga,
che le proprie cure non sarebbero tornate inefficaci. Adempiè quel
ministerio la gentil medichessa con tal modestia e semplicità, piena
di grazia e decoro, che anche a secolo più ingentilito niuno avrebbe
ravvisato in tutto quanto ella fece cosa disdicevole a donna la più
dilicata. In quell'atteggiamento, la vista di leggiadra e ufiziosa
giovinetta china sul letto di persona di sesso diverso per medicarne
le piaghe, non era la cosa che più si conciliasse ammirazione; perchè
tale idea, pur essa gradevole, si dileguava all'offerirsi piuttosto
l'altra d'un ente benefico inteso ad alleviare il dolore e a far fronte
ai colpi minacciati da morte. Rebecca diede alcune brevi istruzioni in
lingua ebraica a quella vecchia fantesca, la quale avvezza a servire in
tali ufizi la sua padrona, le adempiè scrupolosamente e tantosto.

Gli accenti di strana lingua sonano aspri il più delle volte
all'orecchio di tale che non li comprenda; pure usciti dalle belle
labbra di Rebecca, produssero quel magico effetto che l'immaginazione
attribuisce agli incanti di fata benefica. Certamente que' detti furono
inintelligibili per Ivanhoe; ma la voce soavissima che li modulava,
lo sguardo tutto spirante affetto da cui erano accompagnati, li
rendevano commoventi e sino al cuore li conduceano. Non osando una sola
interrogazione, Ivanhoe lasciò ch'ella terminasse tutto quanto spettava
al pietoso ufizio da lei assuntosi, e solo allorchè dopo le largitegli
cure la vide in procinto d'allontanarsi, si risolvette a volgerle il
discorso.

«Giovane e vaga donzella» le diss'egli in arabo, poichè tal idioma
aveva imparato nell'Oriente, e la foggia del vestir di Rebecca dava
a credere ch'ella il dovesse conoscere «quanto io mi sia grato a tal
cure, e...»

Ma lo interruppe quell'avvenente discepola d'Esculapio. «Ser cavaliere,
io parlo l'inglese, e nacqui nell'Inghilterra; benchè il mio abito e
la mia famiglia appartengano ad altra contrada.» E in pronunziando sì
fatti accenti, un lieve sorriso diè per pochi istanti a quella vaga
forma uno spicco di men solito genere, perchè l'espressione d'ordinario
ne era seria e piuttosto volta al patetico.

   [Illustrazione: _Nè diremo già che prima gli occhi d'Ivanhoe
   esprimessero sentimenti al di là di quell'omaggio a cui rari
   pregi di avvenenza giunta a cortesia costringono tutt'uom
   giovane._ pag. 245.]

«Nobil fanciulla» ripigliò a dire Ivanhoe; ma per la seconda volta
Rebecca s'affrettò ad interromperlo.

«Risparmiate anche il titolo di nobile, ser cavaliere. Gli è meglio
sappiate da me a dirittura come la persona da cui ricevete or qualche
assistenza, non è altro che una povera Ebrea, non è altro che la
figlia d'Isacco d'York, a voi debitore non ha molto di servigi i più
segnalati. Ogni giustizia volea che in tale momento la sua famiglia vi
porgesse quanti soccorsi il presente vostro stato domanda.»

Sarebbe difficile l'assegnare fin quanto, prima di un tale
schiarimento, avrebbero innoltrata breccia nel cuore del cavaliere,
che stava in estasi contemplandoli, gl'incanti del volto e gli occhi
nerissimi di Rebecca, occhi il cui splendore moderavano solamente
le lunghe ciglia fattesi lor velo, occhi e ciglia che ad un cantor
di ballate avrebber suggerita l'immagine della stella della sera
allorchè dardeggia i suoi raggi per mezzo a un boschetto di gelsomini.
Ma le massime cattoliche prevalevano troppo in Ivanhoe per non farsi
perfin più forti de' vezzi della bellissima Ebrea; cosa prevedutasi
da Rebecca, la quale per ciò solo fu frettolosa di dargli a conoscere
il proprio nome, e la classe cui appartenevano ella e suo padre.
Ciò nondimeno l'avvenente e saggia figlia d'Isacco era donna, nè
immune dalle fralezze di tutti i mortali; non potè quindi rattenere
un sospiro in veggendo il cambiamento surto d'improvviso fra gli
sguardi d'ammirazion rispettosa, nè affatto disgiunta da tenerezza,
che dianzi tenea fisi Ivanhoe sopra la sua sconosciuta benefattrice,
ed una fisonomia fattasi fredda, addiacciata, in cui leggeasi una
gratitudine figlia del dovere, e leggeasi ad un tempo la fatica di
tributarla, perchè ne era divenuta scopo tal persona spettante ad una
progenie vilipesa e proscritta, di cui persino i servigi contro cuore
erano accolti. Nè direm già che prima gli occhi d'Ivanhoe esprimessero
sentimenti al di là di quell'omaggio a cui rari pregi di avvenenza
giunta a cortesia costringono tutt'uom giovane; ma non quindi meno
dovette essere trafitto il cuore della infelice Rebecca nell'avvedersi
come un solo accento le toglieva un tributo, a cui, nè crediam lo
ignorasse, ella avrebbe avuto diritto sol che non fosse nata in tal
ordine di società, ove nè chi avea tale diritto potea farlo valere, nè
altri riconoscerlo senza assoggettarsi ad un'infamia decretata dalle
opinioni pregiudicate di quell'età.

Pur tanta era in essa rettitudine d'ingegno e bontà d'animo, che
non fe' delitto ad Ivanhoe di partecipare alle massime generali del
secolo benchè viziate e ad un mal inteso zelo della religione ch'ei
professava. Al contrario, comunque convinta da sgradevole evidenza,
che il suo infermo la riguardava soltanto come persona del novero
d'una schiatta colpita dalla maledizione di Dio, nè degna d'aver con
essa maggior avvicinamento di quanto sola necessità indispensabile
comandasse, non si ristette dal largheggiargli di cure le più solerti
ed assidue. Venuta al momento di annunziargli il dovere in cui si
trovava il padre di lei, Isacco, di condursi a York, e del disegno loro
di farlo trasportare in propria casa, e tenerlo ivi fino al perfetto
risanamento di sue ferite, Ivanhoe si mostrò restio a simile proposta,
colorando la renitenza d'un desiderio di non arrecare più lungo
incomodo a persone sì benefiche a suo riguardo.

«Non potrebbe» chiedeva egli «trovarsi ne' dintorni d'Ashby un qualche
_franklin_ Sassone, o vero sia facoltoso contadino, che acconsentisse
a darmi ricetto in sua casa, sintantochè io fossi un'altra volta in
istato di addossar l'armi? Non un convento che mi ricevesse? In somma,
non v'ha alcun modo di trasportarmi a Bourton, ove non dubito esser
bene accolto da Waltheof, abate di san Vitoldo, e mio parente?»

«Il vedo bene» rispose Rebecca con mesto sorriso «il vedo bene che la
più miserabile fra le capanne sarebbe a voi soggiorno più gradito della
casa d'uno spregevole Ebreo. Ma vi avverto, ser cavaliere: voi non
potreste cambiare d'alloggiamento senza licenziare il vostro medico; e
se la nostra nazione è ignara nell'arte delle battaglie, è altrettanto
esperta nel curare le ferite che ne derivano. Soprattutto la nostra
famiglia possede segreti farmaci, privilegio di pochi individui,
anzi d'un solo in linea di eredità fin dai tempi di Salomone; e se
sieno efficaci voi lo provaste. Non troverete in tutta quanta la
Gran-Brettagna un sol chirurgo nazareno.... oh perdonate! cristiano,
che possa condurvi al momento d'imbracciar corazza entro una durata di
tempo minore di quattro mesi.»

«E qual tempo vi assumereste voi al compimento della cura?» rispose
Ivanhoe con tuon d'impazienza.

«Otto giorni se vi abbandonate affatto alle mie premure.»

«Per la santa Vergine! se non è peccato il pronunziare questo nome
in tal luogo, venimmo a' tempi, che chiunque sia buon cavaliere dee
bramare tostamente di mettersi in sella. Giovinetta, se mi tenete la
vostra parola, vi farò dono di quest'elmo pieno di bisanti appena avrò
potuto procurarmeli.»

«Ve la terrò e voi brandirete la spada d'oggi a otto giorni, ma invece
del danaro che mi promettete vi vorrei propenso a concedermi un altro
dono.»

«E qual può essere? Parlate. Se sarà dono di tal natura, che un
cavaliere cristiano possa concederlo a persona di vostra nazione, la
mia gratitudine e la mia soddisfazione nell'appagarvi andranno del
pari.»

«Di credere per l'avvenire, che un Ebreo può prestar servigio a un
Cristiano senza aspettarsi d'altra ricompensa fuorchè la benedizione
del padre comune di tutti gli uomini e giudei, e cristiani, e gentili.»

«Sarebbe una malvagità, o giovinetta, il dubitarne. Dunque tutto io mi
riprometto dal vostro sapere, da cui spero fra otto giorni la facoltà
di addossare nuovamente la mia armatura. Ora permettetemi chiedervi
alcune notizie. Che accadde del nobile Sassone Cedric? che della sua
comitiva e dell'amabile persona....» Qui s'arrestò un istante per
cercare una circollocuzione, pavido di profanare il nome di Rowena col
pronunziarlo in una casa d'Ebrei «dell'amabil persona... nominata la
Regina del torneo?»

«E da voi scelta a questa dignità, ser Cavaliere, con tal discernimento
che non si fe' ammirar meno del vostro valore.»

Il sangue che Ivanhoe aveva perduto non impedì che non gli si facesser
lievemente rosse le guance, accorgendosi di aver senza volerlo palesato
l'affetto che nudria ver lady Rowena collo studio medesimo adoperato a
nasconderlo.

«Io pensava or forse.... meno a parlar di lei che del principe
Giovanni. Ma andava chiedendo contezza di tutti quelli che erano con
Cedric. Anche del mio fido scudiere vorrei saper qualche cosa. Perchè
nol trovo presso di me?»

«Permettetemi» soggiunse Rebecca «di far valere l'autorità che è in
un medico per prescrivervi il silenzio e la necessità di allontanare
da voi tutte le considerazioni che potessero agitare l'animo vostro,
mentre io vi appagherò dandovi conto delle cose che bramate sapere.
Il principe Giovanni di repente impose fine al torneo, e si trasferì
in gran fretta a York, accompagnato da' nobili, da' cavalieri e
dagli ecclesiastici che lo favoreggiano, non tanto presto però da non
procacciarsi prima, o per amore o per forza, quanto danaro potè da
coloro che or vengono riguardati siccome i ricchi della terra. Dicesi
suo divisamento impadronirsi della corona fraterna.»

«Della corona di Riccardo!» Ivanhoe sclamò, facendo uno sforzo per
sollevarsi. «Ciò non accadrà se prima non si rompa una lancia in difesa
di lui, non vi fosse che un solo suddito fedele nell'Inghilterra. Io
sfiderò il più valoroso de' campioni di Giovanni, e se non gli basta,
ne affronterò anche due in campo chiuso.»

«Ma per venire in istato di farlo» disse Rebecca toccandogli
leggermente la spalla «vi è d'uopo stare alle mie prescrizioni, prima
delle quali fu evitare ogni agitazione d'animo.»

«Avete ragione, o giovinetta; mi terrò tranquillo fin dove il
permettono i tempi a cui pervenimmo. Datemi ora novelle di Cedric e
della sua comitiva.»

«Vi narrerò quanto ne seppi dall'intendente dello stesso Cedric, venuto
momenti sono a domandare con gran premura a mio padre il prezzo di
lane vendutegli. Cedric e Atelstano di Coningsburgo dopo aver ceduto ai
replicati inviti del Principe che li convitò, ne abbandonarono di assai
mal umore il palagio. Ora stanno in procinto di restituirsi alle case
loro.»

«Qualche persona d'altro sesso gli accompagnò andando dal principe?»

«Lady Rowena non assistè al banchetto» disse Rebecca, la cui risposta
superò in esattezza l'interrogazione d'Ivanhoe «e da quanto seppi dallo
stesso intendente tornerà a Rotherwood col suo tutore Cedric. Venendo
al fido vostro scudiere Gurth....»

«Che ascolto?» esclamò Ivanhoe. «Voi ne sapete il nome!... Ah
sì, dovete saperlo, ei ricevette dalla generosa vostra mano cento
zecchini.»

«Vi prego non parlare di ciò. Ben mi avvedo come talora la lingua
esprima le cose che il cuore vorrebbe nascondere.»

«Il mio onore però vuole ch'io rimborsi vostro padre di questa somma»
disse Ivanhoe con serio tuono.

«Da qui ad otto giorni farete quanto vi piacerà; ma sino a quel
punto non pensate ad altro, ve ne prego, che ad affrettare la vostra
guarigione.»

«Sia il voler vostro, eccellente fanciulla, diverrei un ingrato, se ad
esso non mi conformassi. Ma torniamo al mio povero Gurth, e cesso dal
farvi interrogazioni.»

«Spiacemi il dover annunziarvi com'ei si trovi fra' ceppi per ordine
dello stesso Cedric. Ma» soggiunse ella tosto accorgendosi del dolore
che sì fatto annunzio destava nell'animo del suo infermo «l'intendente
Osvaldo nel narrarmi ciò aggiunse altre cose intorno la fedeltà
di questo servo e l'affetto in cui lo teneva Cedric; tal disgrazia
momentanea essere sol derivata a Gurth da un eccesso d'amore verso il
figlio del padrone medesimo, colpa che non avrebbe tardato ad ottenere
perdono da Cedric, se non fossero sopraggiunte nuove circostanze ad
aumentare in questo il mal umore; ed a qualunque evento, e se non cede
lo sdegno nel padrone, conchiuse dandomi tal certezza l'intendente,
i colleghi di Gurth e soprattutto il gioviale Wamba, s'erano assunti
d'agevolargli qualche modo di fuga lungo la strada.»

«Il cielo secondi le loro intenzioni! Par mio destino il portar
disgrazia a tutti coloro che dimostrano premura ed affetto per me. Il
mio monarca mi ha onorato e distinto, ed ecco il suo fratello che si
arma per contendergli la corona. Il rispetto che ho dato a divedere per
una donna, onor del suo sesso, le ha fruttato molestie e in tal qual
modo l'ha compromessa. Un fedel servo si è avventurato per soverchio
zelo ed amore alla mia persona; corre rischio di divenir vittima della
collera di mio padre. Voi vedete quindi, o giovinetta, qual maligna
stella sovrasta all'infelice cui soccorrete. Che non v'affrettate a
lasciarlo in preda del suo maligno destino per tema di parteciparne voi
pure?»

«Lo stato di cordoglio e di spossatezza in cui siete, vi fa
interpretare troppo svantaggiosamente i disegni della Providenza. Io
vedo sotto ben altro aspetto le cose. Voi foste restituito alla patria
vostra, allorchè ella avea istantaneo bisogno d'un cuor leale e d'un
braccio valoroso; voi umiliaste, quand'era andata fuor d'ogni limite,
la baldanza de' nemici di voi e del vostro Re. Finalmente vedete
come l'Eterno vi ha fatto trovare sin nell'ordine di persone il più
spregevole agli occhi vostri una mano capace di ritornarvi a salute.
Prendete dunque coraggio, e tutto sperate dal cielo, che sembra aver
serbato il vostro braccio a giovare con qualche alta impresa la patria.
Addio. Dopo bevuto il liquore che sto per inviarvi, procurate di
gustare qualche riposo, a voi necessario per sopportar meglio domani i
travagli del viaggio.»

Tai ragionamenti persuasero Ivanhoe che poco dopo bevè la pozione
calmante e narcotica apprestatagli dalla Israelita avvenente, e n'ebbe
conforto d'un sonno placidissimo e non interrotto, onde la sua pietosa
assistente, non trovando alla domane alcun sintomo di febbre in lui,
giudicò che poteva essere trasportato senza tema d'alcun pericolo.

Venne collocato nella lettica medesima entro cui lo ricondussero
dal torneo, nè si trascurò sollecitudine atta a rendergli più agiato
un tal viaggio. Non vi fu che una cosa sola non potutasi vincere da
Rebecca a pro dell'infermo. Isacco, simile al viaggiatore arricchito
di Giovenale, avea sempre dinanzi agli occhi la paura de' ladri,
consapevole per altra parte che fossero Normanni o Sassoni, cavalieri
o scorridori, niuna di queste classi o schiatta si facea scrupolo
dispogliarlo. Impiegando però quanta giornata potea nel cammino,
brevi e poche pause ei concedeva alle bestie e a chi le governava, cui
mancavano quasi gl'istanti di prendere un poco di nutrimento. Tal fu la
cagione per cui si trovò molto innanzi a Cedric e ad Atelstano, partiti
bensì nello stesso tempo di lui, ma che aveano fatta quella lunga
fermata da noi descritta al convento di san Vittoldo. Nondimeno, o ne
avesse merito il balsamo della dotta Miriam, o vero la robusta tempera
d'Ivanhoe, non derivò da questo sforzato cammino alcuno di quegli
inconvenienti che per la salute del ferito avea temuti Rebecca.

Fors'anche altri motivi segreti avea l'impazienza che facea Isacco
tanto sollecito di accelerare il viaggio. Gli è certo che questa
diede ben presto origine a dispareri tra lui e gli uomini da esso
noleggiati per servirgli di scorta. Essi erano Sassoni, tenerissimi
quindi del buon desco e di tutte le loro comodità, com'era l'usanza
del paese, usanza che lor meritò dai Normanni gl'ingiuriosi titoli
d'infingardi e ghiottoni. Se aveano acconsentito prestar servigio
all'Ebreo facoltoso, fu colla speranza di vivere a spese sue lungo
tempo; e sol quando s'accorsero com'ei volea correr tanto, conobbero
d'avere sbagliati i propri conti. Cominciarono quindi a diffondersi in
rimostranze sul danno che da tal modo di viaggiare sofferivano le loro
bestie; ma parlavano ad un sordo nel presentarle ad Isacco. Vi fu in
oltre caldissima disputa tra lui ed essi intorno la quantità di birra e
vino che pretendevano a ciascun pasto. Da tutte le ridette circostanze
divenne che all'approssimarsi del pericolo il più paventato da Isacco,
ei si vide abbandonato dai malcontenti mercenari, sulla cui protezione
avea fondato speranze dopo essersene sì male assicurata la fedeltà[43].

Così trovavasi derelitto in mezzo alla selva colla sua figlia e
coll'infermo, allorchè si scontrarono in lui Cedric e Atelstano come
vedemmo, e vedemmo parimente in qual guisa le due congiunte brigate
cadessero in potere di Bracy e de' confederati di Bracy. Niuno de'
supposti masnadieri pose grande attenzione alla lettica, che fors'anche
avrebbero lasciata ove la trovarono, se non era la curiosità di Bracy,
il quale non aveva anche riconosciuta lady Rowena, coperta da un
velo assai fitto. Egli suppose pertanto che potesse entro la lettica
starsi la donna divenutagli scopo d'impresa sì perigliosa. S'affrettò
quindi ad aprire la ridetta lettica, nè poco fu la sua maraviglia
allo scorgere il ferito cavaliere, che credendosi caduto fra le mani
di sassoni scorridori, presso i quali l'essere conosciuto per quel
ch'egli era divenisse salvaguardia così per sè come per gli altri suoi
compagni, si annunziò per Wilfrid d'Ivanhoe tostamente.

Anche in mezzo alla leggerezza e agli sregolamenti della sua vita,
Bracy avea sempre conservato qualche principio di onore cavalleresco.
Non solamente quindi non venne ad alcuna estremità contro l'uomo in
cui temea giustamente il proprio rivale, e privo allora d'ogni difesa,
ma si astenne accuratamente dal far partecipe della sua scoperta
Frondeboeuf, il quale al certo non si sarebbe ristato per riguardi
dall'uccidere immantinente colui che potea disputargli la signoria
d'Ivanhoe. Non quindi però Bracy si avvisava di restituire a libertà
un rivale preferito da lady Rowena come troppo il davano a credere gli
avvenimenti del torneo, e come d'altra parte ei non doveva ignorare,
per essere cosa generalmente notoria, il bando che a cagione di
questo amore avea sofferto dal paterno tetto Wilfrid; chè l'usare sì
nobilmente con un tale emulo era sforzo superiore alla generosità di
Bracy, il quale prese quindi un temperamento di mezzo fra il bene ed
il male, cosa unica di cui si sentisse capace. Pose adunque due de'
suoi scudieri a ciascuna banda della lettica, ordinando loro di non
permettere a chicchessia d'avvicinarvisi. Giusta le istruzioni che
trasmise ai medesimi doveano rispondere a qualunque interrogazione
venisse lor mossa, quella essere la lettica di lady Rowena, ove aveano
collocato un proprio compagno ferito. Giunti a Torquilstone, e nel
tempo che il signor della rocca e il Templario pensavano unicamente a
mettere in opera i concetti divisamenti, l'un contra l'Ebreo, l'altro
ver la figlia dell'Ebreo, gli scudieri di Bracy trasferirono Ivanhoe in
un appartamento separato della rocca, continuando a farlo credere un
lor compagno. E tal menzogna volsero anche in propria scusa, allorchè
Frondeboeuf fin ne' primi momenti di agitazione che seguirono l'udito
squillo del corno e la disfida degli assedianti, si mise in ronda
attorno al castello, e giunto al luogo ove stavano il ferito e coloro
che il custodivano, rampognò questi perchè non s'erano tosto condotti
sopra i bastioni appena dato il segnal dell'allarme.

«Un compagno ferito!» sclamò egli con accento di collera ad un tempo e
di sorpresa. «Non maraviglio ora, se bande di villani e di scorridori
ardiscono mettere assedio ai castelli, poichè coloro che li dovrebbero
difendere si son dati al mestier d'infermieri. Su i bastioni,
sciaurati! su i bastioni! o v'ammaccherò l'ossa a furia di piattonate.»

Gli scudieri di Bracy gli risposero con fermezza «niuna cosa desiderar
eglino tanto siccome l'unirsi agli altri nella difesa della rocca
assediata; essere però importante, ch'ei, Frondeboeuf, s'incaricasse di
scusarli presso il loro padrone, da cui solo aveano ricevuto il comando
di prestare assistenza a quel moribondo.»

«Che moribondo?» sclamò il brutal castellano. «Fra poco sarem moribondi
tutti, vel prometto io, se si continua a dormire così! Quanto al
vostro infermo, non dubitate, ho chi vi solleverà da sì fatto incarico.
Ulfrida, olà Ulfrida!» sclamò con voce da stentore «maladetta vecchia
strega di sassone! Sei sorda del tutto? Vien qui presto. Abbi cura di
questo infermo giacchè è detto che se ne debba aver cura. E voi pensate
a far uso dell'armi. Eccovi due balestre. Correte ad una feritoia, ed
ogni freccia che scoccherete trapassi il cuore d'un Sassone.»

I due scudieri, che simili alla maggior parte de' lor colleghi,
detestavano lo starsi senza far nulla, quanto amavan le pugne, si
trasferirono giubilanti al posto ad essi indicato. Per tal modo
trovatosi Ivanhoe affidato ad Ulfrida, o per dir meglio ad Ulrica,
costei che avea sol voglia di nudrir la mente con immagini di
risentimento e di vendetta, rassegnò l'impiego avuto presso il ferito a
Rebecca.



CAPITOLO XXVIII.

    «Aggiugni quel veron. Come a te lice,
    «Quai del conflitto sian le sorti or guata.
                                  _Schiller._


Gl'istanti del maggior pericolo sono sovente per l'uman cuore
gl'istanti di aprirsi con maggior forza alla tenerezza e alla soavità
degli affetti. Una agitazione se è troppo vivace ne mette in minor
cautela su di noi medesimi, e ne astringe senza volerlo a palesare que'
sensi, che in tempo di maggior calma avremmo almeno saputo nascondere,
quand'anche ne fosse mancato vigore per allontanarli da noi. Trovatasi
presso Ivanhoe Rebecca, maravigliò ella stessa del sentimento di
piacere cui cedea in un momento che l'attorniavano pericoli per ogni
dove, e poco dopo essersi quasi abbandonata alla necessità della
disperazione. Avea sotto le dita il polso dell'infermo, e chiedendogli
contezza di sua salute, gli accenti di lei spiravano tal che di
patetico, da cui svelavasi come ella sentisse per Ivanhoe maggior
premura di quanto avrebbe voluto confessare perfino a sè stessa. La
mano le tremava, gli accenti le languivano le labbra, e solamente la
richiamò alcun poco a sè medesima la fredda interrogazione del ferito:
«Siete voi, giovinetta?» interrogazione onde fu obbligata a rammentare,
che l'affetto impadronitosi dell'animo di lei nè era nè doveva essere
corrisposto. Le sfuggì un sospiro che potea intendersi appena; poi
le interrogazioni da esse indiritte al cavaliere sullo stato di sua
salute presero il tuono tranquillo dell'amicizia. Ivanhoe le rispose
di star meglio oltre quanto avrebbe osato sperare egli medesimo «e ne
ringrazio» aggiunse «le vostre sollecitudini, o mia cara Rebecca.»

«Ei mi nomina la sua cara Rebecca» ella diceva a sè stessa «ma d'un
tuono freddo e indifferente, che mal s'accorda col significato di tali
voci. Il suo cavallo di battaglia, il suo cane da caccia, gli stanno
più a cuore della povera figlia di Israele, scopo soltanto del suo
disprezzo!»

«I patimenti fisici» continuò Ivanhoe «mi sono men duri da sopportare
che le inquietudini dello spirito. Dai discorsi fatti da due armigeri
rimasti finora presso di me, intesi com'io sia prigioniere; e nel
cavaliere che li fece partire per dar opera a qualche fazion militare,
scorsi il feroce Frondeboeuf; cosa da cui conchiudo trovarmi io nel
castello di questo tiranno. Se ciò è, qual modo mi rimane a soccorrere
lady Rowena e mio padre?»

«Egli non parla nè d'Isacco nè della figlia d'Isacco» proseguì
meditando Rebecca; «noi non teniamo parte veruna nei suoi pensieri. Il
cielo mi punisce, e a ragione, d'aver volti i miei troppo a lungo sopra
di lui.» Dopo essersi in cotal guisa accusata dinanzi a sè medesima,
narrò ad Ivanhoe le particolarità ch'ella sapeva, vale a dire che
Bois-Guilbert e Frondeboeuf comandavano nella rocca; che molta mano di
nemici la circondava, che non le era noto quai fossero gli assedianti.
Lo ragguagliò di più del sacerdote cristiano giunto nel castello, e che
a quanto parea dovea essere meglio istrutto del modo in cui si stesser
le cose.

«Un sacerdote cristiano!» sclamò Ivanhoe. «Mi è d'uopo vederlo.
Rebecca, fate ogni possibile per trovarlo, e condurlo alla mia
presenza. Raccontategli come un uomo pericolosamente infermo ne implora
spirituale soccorso, ovvero su di ciò ditegli quanto giudicate meglio,
purch'io lo veda. Certamente è a me necessario il prendere o tentar
di prendere una risoluzione; ma come il potrei ignorando quai cose
succedano esternamente?»

Rebecca, studiosa di compiacere Ivanhoe, si avventurò al tentativo,
poi mandato a vuoto, come vedemmo, dal giugner d'Ulrica; giacchè e
l'una e l'altra donna stavano in agguato per trarre a sè quando passava
il supposto frate. La Israelita pertanto ritornando all'infermo gli
annunziò il cattivo esito della tentata prova.

Se la cosa spiacque ad Ivanhoe, non gli diede agio a fermar l'anima su
tale rincrescimento il romore che da lungo tempo udivasi per tutto il
castello, e che prodotto dagli apparecchi di difesa si fe' di repente
più gagliardo cambiandosi in tumulto e clamori. Le frettolose pedate
degli armigeri che correano su i bastoni faceano rintronare gli angusti
anditi e le scale onde pervenivasi ai merli ed alle feritoie. A tale
strepito aggiugneansi le voci de' cavalieri che eccitavano i soldati,
indicando loro le cose da farsi; ma queste voci venivano spente il
più delle volte dal fragor dell'armi e dalle grida di coloro cui
venivano indiritti i comandi. Comunque terribile di per sè stessa una
tale scena, le dava più orrido aspetto l'idea della successiva che
da questa venia presagita, orrore non privo d'una certa sublimità di
immaginazione, che anche in tai momenti sollevò la mente di Rebecca
facile ad aprirsi alle grandi impressioni. In mezzo al pallor delle
guance gli occhi le scintillavano, e scorgeasi nella voce di lei
una mescolanza di tema e d'entusiasmo allorchè si diede a declamare,
traducendolo al suo compagno, il versetto del sacro testo. «Si vedono
sfavillar l'aste e gli scudi; s'odono il fischiar delle frecce,
l'imperar dei duci, il gridar degli armati.»

Ma Ivanhoe, simile al cavallo bellicoso rimembrato nel decorso
di questo tratto sublime, fremea d'impazienza sulle ferite che il
rattenevan supino, e ceduto avrebbe quanto egli avea sulla terra
per partecipare ai combattimenti, che questi confusi strepiti
prenunziavano.

«Oh potess'io trascinarmi solamente a quella finestra!» egli esclamava.
«Vedere almeno le nobili imprese di cui s'avvicina l'istante! Scoccare
una freccia, sollevare un'azza, non fosse che per portare un sol colpo,
ma che divenisse quello della nostra liberazione!... Inutili voti! Il
mio corpo è spossato, siccome inerme è il mio braccio.»

«Non ismaniate così nobile cavaliere» gli disse Rebecca. «Lo strepito
d'improvviso ha cessato. Forse non si vien oltre alle mani.»

«Voi non sapete nulla di tali cose!» le rispose con tuono d'impazienza
il cavaliere. «Tale istante di taciturnità annunzia solamente che gli
armigeri presero il luogo assegnato loro su i baluardi, annunzia che
aspettano il momento dell'assalto. Quanto avevamo udito fin qui era
unicamente il tuono foriero d'una procella lontana; è giunta l'ora
che questa scoppierà in tutto l'apparato del suo furore.... Sì! gli è
d'uopo ch'io tenti raggiugnere quella finestra.»

«Oltrechè non vi riuscireste» rispose Rebecca «ne verrebbe un ritardo
notabile alla vostra guarigione.» Poi non vedendo una miglior via
di calmarne le smanie: «Mi vi collocherò io medesima» con fermezza
soggiunse «e vi darò conto di tutte le cose che succedono al di fuori.»

«Ciò non farete e ve lo proibisco» sclamò Ivanhoe con vivacità, «Ogni
finestra, ogni apertura di questa rocca sarà d'ora innanzi scopo agli
arcieri; e una freccia lanciata a caso....»

«Verrebbe a tempo» disse con sommessa voce Rebecca, e saliva intanto i
gradini che conducevano alla finestra.

«Rebecca, mia cara Rebecca,» Ivanhoe continuò «non avvisaste mai questi
essere passatempi da giovinetta. Non vi avventurate a ricevere qualche
ferita e forse il colpo di morte. Vorreste voi procacciarmi l'eterno
rimorso d'esserne stato io la cagione e che tal rimembranza avvelenasse
il rimanente di que' giorni che voi m'avete salvati?... Almeno, se non
posso smovervi dalla vostra idea, copritevi con quello scudo che la
combinazione fa essere in questa stanza.»

Si attenne a tal suggerimento Rebecca, la quale munitasi dello
scudo indicatole da Ivanhoe si collocò alla finestra con sì fatto
accorgimento, che senza correre molto pericolo potea osservare tutto
quanto accadea, e rendere Ivanhoe consapevole degli apparecchi
d'assalto che si faceano dagli assedianti; divisamento che la
situazione medesima di quella stanza favoriva assaissimo. Posta ad un
angolo del corpo principale di questo edifizio, e scopriva tutte quante
le cose operate al di fuori, e dominava le difese esterne, contra cui
pareano doversi indirigere i primi sforzi degli assalitori. Si stavano
tai difese in un fortino, nè alto, nè ampio di soverchio, ed inteso
ad assicurare la porta di soccorso d'onde Frondeboeuf diede uscita a
Cedric. Una fossa separava dal castello questo fortino, talchè se il
nemico si fosse anche impadronito di esso, non perciò diveniva padrone
della rocca, essendo facile il torgli colla medesima ogni comunicazione
abbattendo i panconcelli che faceano ufizio di ponte. Il portello
d'onde usciasi dal fortino corrispondeva in dirittura alla porta di
soccorso, cinto essendo di forti pallizzati tutto il lavoro. Dal numero
d'uomini messi a difendere un tal punto Rebecca giudicò, che contr'esso
principalmente gli assediati temessero l'impeto dei nemici, e in tal
giudizio si confermava al vedere come il maggior nerbo delle truppe
assedianti si fosse collocato rimpetto al fortino medesimo, che era
omai cosa evidente divisar eglino prender d'assalto, e riguardarlo
siccome quella mira da cui si ripromettevano speranza di migliore
successo.

La nostra Ebrea comunicò le osservazioni fatte ad Ivanhoe, non senza
aggiugnere come un ragguardevole stuolo d'arcieri tenesse il lembo
della foresta, non potersi però assegnarne il numero attesochè la
maggior parte di essi gli alberi nascondevano.

«Indicatemi sotto qual bandiera campeggino» soggiunse Ivanhoe.

«Bandiera! non iscorgo nè bandiere, nè insegne.»

«Non comprendo. Da quando mai s'è inteso dire, che uomini marcino
contra un castello senza spiegare bandiera? Nè saprete almeno darmi
qualche indizio su i capi della spedizione?»

«La persona che si fa contraddistinguer dall'altre è un cavaliere
coperto di negra armatura. Egli è il solo armato di tutto punto. A
quanto sembra il rimanente di quelle schiere ne riceve i comandi.»

«Scorgete voi quale stemma ne fregi lo scudo?»

«Qualche cosa che somiglia ad una spranga di ferro e ad un catenaccio,
e queste cose, s'io non erro, dipinte in azzurro sopra fondo nero.»

«Spranghe di ferro e catenacci! Non conosco qual cavaliere possa
portar tale stemma, e lo direi mio nello stato a cui mi vedo ridotto. E
l'impresa?»

«Come leggerla, se a questa distanza si discerne a fatica lo stemma, e
ciò anche allora che lo scudo ripercuote i raggi del sole?»

«Nè assolutamente vedete altri capi?»

«Niuno da questa parte. Se ne troveranno forse dall'altra, perchè
è credibile non essere il punto di castello ove guardiamo il sol
bersaglio all'assalto. Ma eccoli che s'inoltrano.... Dio di Sion, ne
proteggi! Quale spettacolo spaventoso! Coloro che marciano i primi si
coprono di grandi scudi, e spingono innanzi una specie di muraglione
fatto di tavole. Gli altri che li seguono dan volto agli archi, e
adattano ad essi le frecce. Dio di Mosè, perdona alle creature che sono
l'opera delle tue mani!»

Ma ne fu interrotto il dire dall'acuto squillo de' corni sassoni,
segnal dell'assalto, cui dall'alto de' baluardi risposero le trombe e
i timballi normanni per provare ai nemici di non temerli. Aumentavano
il tumulto le grida che venivano dalle opposte parti: _San Giorgio per
l'Inghilterra!_ eran le voci che gli assalitori mettevano. _Innanzi
Bracy! — Beauséant, Beauséant! — Frondeboeuf alla riscossa!_ gridavano
tutti insieme, ciascuno a norma del capo che li guidava, i drappelli
degli assediati.

Ma la querela non era tale del certo da ristarsi in sole grida; e ai
disperati sforzi degli avversari, gli assediati opposero una resistenza
non men vigorosa. Gli arcieri, cacciatori di mestiere ed avvezzi quindi
a ben valersi dell'arco ne' boschi, miravano con tanta aggiustatezza,
che ciascuna apertura di muro ove qualche difensore si facea vedere,
divenia bersaglio d'un nembo di frecce, delle quali ben poche andavan
perdute: ognuna d'esse avea il suo destino, e le indirigeano ad ogni
feritoia, ad ogni finestra, ove scorgevano nemici, o dove credevano
possibile che se ne trovassero. Queste vigorose salve uccisero due
o tre uomini della guarnigione, e molti ne ferirono. Ciò nullameno
grandemente affidati nella bontà delle loro armature, e nel vantaggio
di munita situazione, gli armigeri di Frondeboeuf e i loro confederati
poneano nel difendersi un'ostinazione eguale all'accanimento degli
assalitori, su i quali faceano piovere una continua grandine di pietre
e frecce, e d'ogni genere d'attrezzi da gitto che danneggiavano gli
assedianti più di quanto eglino, e peggio armati ed alla scoperta,
potessero nuocere agli assediati. Il continuo fischiar delle frecce si
udia meno, sol quando più forte era il gridare d'una delle due parti
che avesse la peggio.

«Ed io dovrò qui restarmi come un frate nel suo chiostro» sclamò
Ivanhoe «intanto che gli altri risolvono la lotta da cui la mia libertà
o la mia morte dipendono? Mia cara Rebecca, osservate anche una volta
alla finestra, ma abbiate ogni cura di coprirvi collo scudo. Osservate,
e ditemi se gli assedianti guadagnano terreno.»

Con un coraggio fattosi in lei più vigoroso dopo una preghiera ch'ella
volse colla mente al cielo in questo breve intervallo, Rebecca tornò
alla finestra, prendendo ogni possibile cautela onde quelli ch'eran di
fuori non la scorgessero.

«Ebbene! che vedete, o Rebecca?»

«Non vedo che un nuvolo di frecce, tanto fitto che i miei occhi ne sono
abbarbagliati e incapaci di discernere color che le scoccano.»

«Non faranno nulla, se non cercano impossessarsi del castello a viva
forza. Che giovano mai le frecce contra muraglie e baluardi di pietra?
E il cavaliere che ha per suo stemma il catenaccio, come si conduce? Mi
rileverebbe saperlo, perchè tal capitano, tai soldati.»

«Nol vedo.»

«Oh l'uomo vile che abbandona il governale all'infuriare della
procella!»

«No, non lo abbandona che in questo punto, lo vedo. Ei s'affretta con
un corpo di truppe verso lo steccato esterno del fortino. — I piuoli
e i palizzati son già abbattuti a colpi di azza. Il grande pennacchio
nero del cavaliere sovrasta a tutti i capi de' suoi compagni. — Han
fatta una breccia nello steccato esterno del fortino. — Vi corrono.
— Ne son respinti. Frondeboeuf è capo de' difensori del fortino: lo
ravviso alla statura sua gigantesca. — Gli assalitori tornano a far
impeto. La breccia è assalita e difesa, corpo contra corpo, uom contra
uomo. Dio di Giacobbe! qual lugubre spettacolo! Direbbersi due oceani
infuriati che i venti spingono l'un contra l'altro.»

   [Illustrazione: _Mia cara Rebecca, osservate anche una volta
   alla finestra, ma abbiate ogni cura di coprirvi collo scudo.
   Osservate, e ditemi se gli assedianti guadagnano terreno._
   pag. 256.]

Ella si ritirò un istante per dar qualche pausa ai suoi occhi non
avvezzi a tali scene d'orrore.

«Continuate ad osservare, o Rebecca» le disse Ivanhoe che prese
equivoco sul motivo onde la giovane s'era ritratta. «Ora non correte
più tanto pericolo, perchè si battono ad arme bianca, ed è quindi
sminuito il lanciar delle frecce. Cara Rebecca, proseguite a darmi
conto di quel che accade.»

Rebecca tornò dunque a fisar su quel campo lo sguardo, e quasi tosto
esclamò: «Santi profeti della legge! Frondeboeuf e il cavalier Nero,
corpo a corpo combattono sulla breccia. Quai grida mandano i soldati
di entrambi i capi! Par che aspettino da un tal duello l'esito della
pugna. Il cielo protegga la causa dell'oppresso, dell'innocente!»
— Mandò indi un gemito: «Egli è caduto» gridò. «Egli è prosteso sul
suolo.»

«Chi caduto?» chiese con enfasi Ivanhoe. «Per l'amor della santa
Vergine, chi è prosteso sul suolo?»

«Il cavalier Nero» rispose in tuon costernato Rebecca — ma non corse
un istante che mettendo voci di giubilo esclamò: «Sia benedetto il
Dio degli eserciti! Si rialza; è in piedi, combatte, e si direbbe che
il suo braccio vale per venti uomini. — Dio! gli è andata in pezzi la
sciabola. — Ha afferrata l'azza d'un soldato. Ha messo alle strette
Frondeboeuf. — Gli mena colpi disperati. — Il gigante vacilla come una
quercia sotto la scure del legnaiuolo. — È caduto! è caduto!»

«Chi? Frondeboeuf?» gridò Ivanhoe.

«Sì, Frondeboeuf. I suoi armigeri si affrettano per soccorrerlo. Li
guida il Templario. — Conducono Frondeboeuf entro il castello. — Il
guerrier Nero è costretto a fermarsi.»

«Ma gli assedianti han già occupata la parte interna del palizzato?»

«Vi sono, vi sono. Spingono i nemici contro gli ultimi steccati. —
Piantano scale. — Scalano! Gli uni sugli omeri degli altri! Li direste
uno sciame d'api. Dall'alto delle mura gettan sopra di loro sassi,
travi, tronchi d'alberi. — Ad ogni ferito che vien portato via, un
altro combattente ne prende il luogo. Onnipotente Iddio! creasti tu
l'uomo a tua immagine, per vederlo distrutto dalle mani medesime de'
suoi simili?»

«Non pensate a ciò. Non è momento di abbandonarsi a tali meditazioni.
Qual delle due parti ha il vantaggio?»

«Le scale son rovesciate, coloro che le coprivano atterrati,
conquassati, feriti. Il vantaggio è degli assediati.»

«Per san Giorgio! e gli assedianti saranno vili a tal di fuggire?»

«No, no: tornano valorosamente a far urto contro al nemico. Il cavalier
Nero è sempre alla prima fila. S'accosta brandendo un'azza alla porta
del fortino. — Udite che sorte di colpi egli mena? Sonan più forte che
lo scricchiolar dell'armi e il gridare de' combattenti. Gli fan piover
addosso e sassi e tronconi. Ma egli non mostra accorgersene, come se
fossero piume o falde di neve.»

«Per san Giovanni d'Acri!» disse Ivanhoe sollevando il corpo quanto il
potè dal suo letto. «Non conosco in Inghilterra che un uomo solo capace
di condursi in cotal guisa. Ah! perchè ora non m'è lecito secondarlo?»

«La porta del fortino cede» disse Rebecca «è atterrata, vi si lanciano
entro. Il fortino è in potere degli assedianti: o mio Dio! precipitano
nella fossa coloro che lo custodivano. O uomini! se siete veramente
uomini, risparmiate i vostri simili ridotti a tale di non si poter più
difendere.»

«Ma il ponte, il ponte che comunica col castello; gli assalitori ne
sono essi i padroni?»

«Il ponte è distrutto. Il Templario dopo essere rientrato nella rocca
con alcuni uomini del suo seguito, ha ritirati i panconcelli di cui
era formato. Udite voi queste grida? annunziano il destino degli
infelici che non poterono tenergli dietro. Oimè! la vittoria offre uno
spettacolo più dolente ancora della battaglia.»

«Ditemi piuttosto che fanno ora. Osservate bene; non è in tali istanti
che lo spargimento del sangue debba fare volgere gli occhi addietro.»

«Ora non se ne sparge più» rispose Rebecca: «i nostri amici si
muniscono di difesa nel conquistato fortino, ottimo asilo per essi
contro le frecce degli assediati. Se questi ne scoccano a quando a
quando qualcuna, gli è piuttosto a fine di mettere in inquietezza i
vincitori, che colla speranza di nuocere a persone già assai coperte
contra i lor dardi.»

«Vorrei sperare che questi nostri soccorritori non tralasciassero
un'impresa incominciata sì gloriosamente, e già coronata da un primo
buon successo. Anzi ogni mia fiducia si riposa sul prode cavaliere,
la cui azza ha atterrato Frondeboeuf, e rovesciata la portella del
fortino. Non avrei creduto mai che vi fossero due uomini forniti di
tanta forza e coraggio. Una spranga di ferro ed un catenaccio! A che
mai si riferiscono tali emblemi? Nè vedete voi alcun altro segnale, che
possa fornire nozioni più esatte sul cavalier Nero?»

«No. Tutta l'armatura ne è bruna quanto l'ala d'un corvo. Niun altro
esterno segno lo dà a conoscere. Ma dopo il vigore e la prodezza da
lui sfoggiati nel durar della pugna, mi assumerei ravvisarlo fra
mille guerrieri. Ei si lanciava in mezzo alla mischia colla calma
onde lo avreste veduto sedersi a mensa. Quanto egli opera non può
dirsi unicamente effetto di forza di corpo, perchè tutta la sua anima,
tutte le sue facoltà fisiche e morali, sembrano raccogliersi in lui
ad ogni colpo ch'ei vibra sull'inimico. Dio gli perdoni il sangue
da lui versato! Egli è uno spettacolo terribile e sublime parimente
da contemplarsi, come il braccio e il valor d'un sol uomo bastino a
trionfare d'una moltitudine di nemici.»

«Tai vostri accenti, o Rebecca, hanno dipinto un eroe. Credete pure
che gli assalitori si giovano di tale pausa momentanea unicamente per
mettersi in forze, e per apparecchiarsi a varcare la fossa. Sotto
un tal duce, siccome quel che li guida, nè timore, nè pericoli li
distorranno omai dal durare in nobilissima impresa, fatta più gloriosa
dalle medesime difficoltà che la impacciano. Giuro per la sovrana de'
miei pensieri, che sofferirei di buon grado dieci anni di cattività per
combattere in tale occasione al fianco d'un cavaliere sì prode.»

«Oimè!» soggiunse la giovane Israelita, che ritraendosi dalla finestra
si avvicinò al letto dell'infermo. «Queste impazienti brame, questa
sete di gloria per cui angosciate, questo sconforto prodotto in voi
dallo stato di languor che vi prostra, sono altrettanti ritardi al
vostro risanamento. E come potete voi pensare a portar ferite ad altri,
se non sono per anco rimarginate quelle che riceveste?»

«Non è di voi, o Rebecca, il comprendere quanto sia insopportabile cosa
ad uomo nudrito nel vero spirito di cavalleria, il vedersi non men
di un frate o di una donna condannato all'inerzia, e ciò allorquando
vengono operati prodigi di valore pressochè al suo cospetto. L'amor
delle pugne è l'essenza di nostra vita, e la polve sollevatasi
dalle lizze è l'atmosfera entro cui respiriamo aere più libero. Non
ne son cari i nostri giorni, non desideriamo serbarli se non se in
contemplazione della gloria e della rinomanza che ce ne può derivare.
Così vogliono, o giovinetta, le leggi della cavalleria, alle quali
giurammo obbedire, alle quali sagrifichiamo di buon grado tutto quanto
possiamo amare di più sulla terra.»

«Oh! ditemi, prode cavaliere. Non sarebbe mai questo un sagrifizio
fatto al demone della vanagloria, un olocausto che attraversa le fiamme
per essere presentato a Moloch? Qual prezzo vi rimane finalmente del
sangue sparso, delle fatiche e de' patimenti cui v'abbandonaste, delle
lagrime che le vostre sublimi geste fecer versare, qual prezzo allorchè
la morte rompendo la lancia al guerriero, il rinversa dal suo corridor
di battaglia?»

«Che ne rimane?» sclamò Ivanhoe. «Che ne rimane? La gloria, mia
giovinetta, la gloria che a noi fregia meglio dell'oro le tombe, e
immortali fa i nostri nomi.»

«La gloria!» riprese a dire l'Ebrea. «Oimè! ella è un trofeo d'armi
corrose dalla ruggine e appese al monumento sotto cui gli avanzi del
guerriero riposano; ella è una iscrizione cancellata dal tempo, e
che il più dotto fra i vostri monaci è appena capace di leggere al
viaggiatore trattosi a contemplarla. Son forse bastanti simili premii
a compensare il sagrifizio degli affetti i più teneri e le molestie di
una vita trascorsa fra gli affanni per dispensare parimenti affanni ai
suoi simili? I rozzi versi d'un bardo possono aver tanto vezzo ch'uomo
immoli alla smania di meritarli i sentimenti più soavi della natura?
La pace e la felicità dell'animo saran dunque contenti da desiderarsi
meno che il divenir l'eroe d'alcuna ballata solita a cantarsi da
girovaghi _menestrelli_ alle mense de' Grandi, intantochè i convitati
s'inebbriano tra flutti di vino e di birra?»

«Per l'anima d'Everardo, mio bisavolo!» sclamò impazientito il
cavaliere «voi andate discorrendo cose che non conoscete, o fanciulla.
Voi dunque vorreste spento il puro fuoco della cavalleria, che è
quanto distingue l'uom nobile dal villano, il cavaliere dall'aratore,
quanto è cagione che s'apprezzi più assai l'onor della vita! quanto
ne fa sopportare con fermo animo le fatiche, i patimenti, i disastri,
quanto ne insegna a non temere null'altro fuor dell'obbrobrio! Voi
non siete cristiana, o Rebecca, nè quindi in istato di dare il lor
giusto valore a quegli alti sentimenti, onde palpita il seno di chiara
donzella, allorchè il campione della medesima ne giustificò l'amore
colle prodezze operate dal proprio braccio. Son figli della cavalleria
gli affetti i più ardenti e i più puri, della cavalleria soccorritrice
degli oppressi, ristoratrice delle ingiurie, domatrice dell'ingiusto
poter di tirannide. Togliete la cavalleria, non saranno che vani nomi
nobiltà e libertà; chè a protegger questa ultima vaglion soltanto la
lancia e la spada de' cavalieri.»

«Scendo da una schiatta» soggiunse Rebecca «il cui coraggio s'immortalò
nella difesa del proprio paese, e che nondimeno, quand'ebbe una
patria, non guerreggiava se non se per comando di Dio, o per difendersi
dagli oppressori. Ma lo squillo della tromba guerriera non risveglia
più Giuda, e gli sprezzati figli di Giuda gemono sotto il giogo di
schiavitù. Ben dite, ser Cavaliere, sintantochè il Dio di Giacobbe
non faccia rinascere a pro del suo popolo un altro Gedeone, un novello
Maccabeo, mal si conviene ad una Ebrea il favellar di battaglie e di
combattimenti.»

Questa giovinetta, fatta per provare sensazioni altrettanto vivaci
quanto elevati erano i pensieri della sua mente, pronunziò tali
ultimi accenti con quel tuono di mestizia che ben addicevasi allo
stato d'invilimento cui discesa era la nazione cui pertenea; e forse
cresceva altra acerbità all'animo di lei dal meditare come Ivanhoe la
riguardasse priva del diritto di favellare su tutti quegli argomenti
che all'onore o alla generosità riferivansi.

«Oh com'egli conosce mal questo cuore!» considerò fra sè stessa «com'ei
lo conosce male, se crede allignarvi abbiezione o viltà per ciò solo
che non mi diffondei in lodi sulla cavalleria romanzesca de' Nazareni!
Piacesse a Dio che il mio sangue, versato a stilla a stilla, potesse
redimere la cattività del popolo di Giuda! Piacesse a Dio, che con
tal sagrifizio io valessi a liberare dai ferri dell'oppressione il
padre mio e questo a lui benefico Nazareno! L'orgoglioso cavaliere
ravviserebbe allora se una donzella del popolo eletto sappia morire
con tanto coraggio quanto può essere in femmina Nazarena, sì vana d'una
nobiltà derivatale da qualche subalterno condottiero a noi venuto dalle
addiacciate contrade del Settentrione.»

   [Illustrazione: _Oh Dio! Son io sì colpevole nel fissar gli
   occhi sopra di esso, se lo vedo per l'ultima volta?_ pag.
   261.]

Rivolti allora sopra Ivanhoe gli sguardi: «Ei dorme» sclamò. «La
natura spossata gli condusse il riposo che fuggiva da lui e che
cotanto eragli necessario. Oh Dio! son io sì colpevole nel fisar gli
occhi sopra di esso, se lo vedo per l'ultima volta? Pochi istanti
ancora, e forse questi lineamenti cotanto nobili non saranno più
avvivati da quell'anima ardente, che lor presta dignità fin quando
è immerso nel sonno! Forse fra breve vedremo spente quelle pupille,
scolorati quei labbri, livide quelle guance! E sarà vero che il più
vile fra gli scellerati abitatori di questo castello calcherà co'
piedi la salma esanime del più prode, del più chiaro de' cavalieri,
nè allora la nobile alterezza di lui potrà far vendetta contro il suo
villano offensore!... Ma e mio padre! Ove se', padre mio? E potrebbero
le bionde trecce d'un giovine Nazareno farmi dimentica della tua
bianca chioma? Nè fremo su i disastri cui possiam soggiacere? nè li
pavento effetto dello sdegno d'Iehovah contro la figlia snaturata che
medita sulla cattività d'uno straniero, e per poco non obblia quella
dell'autor de' suoi giorni? della profana Israelita, che posta in non
cale l'abbiezione di Giuda, sta contemplando le seducenti forme d'un
Nazareno? Ma strapperò questo mal germe dal mio cuore, dovesse un tale
sforzo costarmi la vita.»

Avvoltasi nel proprio velo, si assise in qualche distanza e cogli omeri
volti al letto dell'infermo, cercando raccorre entro sè medesima tutto
il coraggio necessario, così a sopportare i patimenti fisici cui forse
correva incontro, come a resistere alla piena degli affetti che le
innondavano il cuore, e che più gagliardamente ancora ella temea.



CAPITOLO XXIX.

    »Quest'abborrevol cella e il feral letto,
    »Se a tal prova ti regge il guardo, affronta.
    »Poi dal pensier tutta soave idea
    »Sbandisci omai di que' beati spirti,
    »Cui purezza francheggia, e dal compianto
    »Della Terra seguiti, e da sinceri
    »Voti d'amici ver l'empiree porte,
    »Che si schiudon per lor, drizzano il volo.
    »Tal partirsi dall'orbe a chi fè l'orbe
    »Inorridir, non diè, quanto più tarda,
    »Inesorabil più l'ira del Cielo.
                   _Versi d'antica tragedia._


Intantochè la pausa venuta dopo al buon successo che ottennero gli
assalitori, giovava a questi per allestirsi a trar buon partito de'
riportati vantaggi, e agli assediati onde procacciarsi novelli modi
a difesa, il Templario e Bracy tenean consiglio nella grande sala del
castello.

«Ov'è Frondeboeuf?» chiese Bracy, che avea regolate le fazioni militari
dall'altra parte della rocca. «O sarebbe vero che è stato ucciso, come
alcuni ora mi dicono?»

«Ei vive ancora» rispose freddamente il Templario «ma fosse ancor la
sua testa quella del toro ch'ei porta sull'armi, e l'avessero pur
ricoperta dieci piastre di ferro, non potrebbe sopravvivere dopo
l'ultimo colpo di azza vibratogli dal suo competitore. Poche ore
ancora, e Frondeboeuf se ne starà in compagnia de' propri antenati.
N'avran grande dissesto le cose del principe Giovanni.»

«E gran guadagno la casa del diavolo» aggiunse Bracy. «Ecco quello
che si acquista chi dileggia gli angeli ed i santi, chi ordina che le
statue loro vengan gettate dall'alto delle muraglie sulla testa degli
inimici.»

«Va al diavolo tu pure! Sei pazzo?» esclamò il Templario.
«L'incredulità brutale di Frondeboeuf non ha nulla da invidiare alla
tua sciocca superstizione; perchè nè egli della prima, nè tu della
seconda sareste in istato di dar motivi plausibili.»

«Ser Templario!» proruppe in tali detti Bracy «misurate le
proposizioni, ve ne prego, quando mettete in campo la mia persona.
Per la Madre di Dio! Io sono miglior cristiano di voi, e di qualunque
altro del vostro Ordine, perchè è voce divulgata per ogni dove, che
il santissimo ordine del Tempio di Sion non alimenta pochi eretici nel
suo seno, e che fra questi ser di Bois-Guilbert non fa male la propria
parte.»

«Non vi prendete affanno di tali voci, e pensiamo piuttosto a difendere
il castello. Come si è battuta dal lato che difendevate voi questa
ciurmaglia?»

«Come una falange di demoni incarnati. Son venuti fin sotto alle mura,
condotti, se non m'inganno, da quel ribaldo che guadagnò il premio
dell'arco al torneo; ne ho riconosciuti il corno e il pendaglio. Son
questi i bei frutti della politica sì decantata del vecchio Fitzurse;
politica che non fa altro se non se aizzarne contro questa schiuma di
sciagurati. Il malandrino mi ha fatto bersaglio suo sette volte, nè
una sola delle freccie che ha lanciato è andata in fallo. Non debbo che
ringraziare la mia buona armatura e la mia sarcotta di Spagna; quanto
a lui m'avrebbe trafitto collo stesso rimorso come se fossi stato un
daino di queste foreste.»

«Voi però non avete ceduto terreno, e al contrario dalla parte di
Frondeboeuf l'istesso rinforzo che ho condotto io, non è stato valevole
a salvare il fortino.»

«Gli è un grave danno per noi, perchè il nemico trovandosi riparato,
potrà assalire più da presso la rocca. E se non teniamo ben l'occhio
vigile su questi sgraziati, faran presto a saltar dentro per qualche
finestra dimenticata o da qualche torre indifesa; perchè, non giova
dissimularlo, non abbiam gente a bastanza per sostenere tutti i punti;
e una volta che gli abbiamo nel castello chi è più che resista a
costoro? Aggiugnete, che i nostri armigeri sono sconfortati anzichè
no; e lor non garba del tutto quel non poter mostrarsi un istante da
qualsisia parte senza divenire scopo ad una grandine di frecce. Il
valore di Frondeboeuf era bestiale ma pur ne avrebbe giovato assai,
e questi muore. Attese le quali considerazioni mi sembra, ser Brian,
che sarebbe ottimo partito il far di necessità virtù, e negoziare con
questa canaglia la restituzione de' prigionieri.»

«Che ascolto?» sclamò il Templario «restituire i nostri prigionieri,
farsi menar per bocca come persone che capitanarono un notturno
assalto, eseguito per sorpresa contra viaggiatori indifesi! come
persone che poi non seppero mantenersi entro una rocca, comunque
gli assalitori fossero una ciurma di vagabondi e banditi, guidata da
mandriani di porci, da buffoni, e in somma dalla feccia la più vile del
genere umano! Quale obbrobrio! Maurizio di Bracy, ove siete? Quanto a
me mi seppelliranno le rovine del castello prima ch'io cali mai a sì
vergognosa capitolazione.»

«Torniam dunque ai baluardi» riprese a dire Bracy con aria
d'indifferenza. «Non v'è mai stato uomo, sia pur Turco o Templario, che
men di me faccia conto della sua vita. Credo però potere senza vergogna
sospirare per non avere meco qualche dozzina d'uomini a cavallo della
mia valorosa compagnia franca. O mie prodi lancie! Se sapeste ora in
quale rischio si trova il vostro condottiero, non tarderei a vedervi
raccolti in squadrone, e la mia bandiera spiegata precedervi; non
tarderei a vedere questi sciagurati mettersi in fuga piuttostochè
avventurarsi a sostenere l'impeto de' vostri corridori!»

«Sospirate poi quel che volete, ma difendiamoci come il possiamo co'
soldati che ne rimangono. Appartengono per la maggior parte al seguito
di Frondeboeuf, pari a lui nell'essersi fatti detestare dai Sassoni con
mille atti di tracotanza e d'oppressione.»

«Meglio, così comprenderanno quanto rilevi per essi il difendersi
finchè resta una stilla di sangue nelle lor vene. Corriamo dunque ove
ne spetta Brian di Bois-Guilbert; e vedrete se Maurizio di Bracy sappia
comportarsi qual cavaliere valoroso e di nobil legnaggio.»

«Dunque alle mura!» sclamò il Templario, e vi salirono entrambi per
combinare congiuntamente tutti que' migliori espedienti che la pratica
poteva inspirare ed il coraggio mettere in atto. Furono ad una nel
ravvisare come la parte più pericolante del castello fosse quella,
posta rimpetto al fortino caduto in potere degli assedianti. Gli è
vero che la fossa lo disgiugnea dal castello, il quale ostacolo se
prima non superavano gli assedianti, non poteano far impeto sulla
porta di soccorso della rocca posta di contro alla porta di soccorso
del fortino. Ma ben videro il Templario e Bracy, come gli assalti i
più formidabili del nemico sarebbero da quella banda, o per ottenerne
il bramato effetto se gli assedianti l'avessero lasciata sguernita, o
per trarre colà tutte le forze del castello, ed intanto far prova di
penetrar per sorpresa da un'altra parte. E a declinar possibilmente
gli effetti d'un tale stratagemma guerresco, formidabile soprattutto
a chi tanto d'uomini difettava, non videro miglior via, quanto il
collocare alcune sentinelle di distanza in distanza sì, che fossero in
vicendevole corrispondenza, e al menomo indizio di pericolo gridassero
all'erta. Bracy si prese assunto di difendere la porta di soccorso
del castello, intantochè il Templario comanderebbe una riserva di
venti uomini, pronta a trasportarsi dovunque l'uopo di soccorso si
manifestasse più urgente.

La presa di quel fortino portava altra conseguenza molesta a quei della
rocca, ed era togliere loro abilità di osservare coll'aggiustatezza
di prima le fazioni dell'inimico: non che le alte mura del castello,
non dominassero ampia estensione di spianato; ma la porta d'uscita del
fortino toccava il lembo della foresta; laonde gli assedianti potevano
introdurvi nuove forze, senza che gli assediati se ne accorgessero,
e il poteano tanto meglio, che il fortino stesso li sottraeva alle
nemiche frecciate. Dubbiosi quindi i confederati normanni sul luogo
d'onde stava per iscoppiar la procella, ed ignari del numero dei nemici
co' quali si doveva combattere, i due cavalieri furono costretti
a premunirsi alla cieca contra contingibili eventi; la qual cosa,
comunque di coraggio non mancassero i lor soldati, li sconfortò ed
inquietò non lievemente, siccome accade a tutt'uomo, che si veda cinto
da avversari, ne' quali sta l'arbitrio e del campo e del tempo per
assalire.

In questo mezzo il signor della Rocca nel proprio letto giaceva
tribolato dai patimenti del corpo e da mortali angosce di spirito
per lui più crudeli; poichè era privo sino di quel conforto che
tanto ben tornava alle persone devote giusta l'usanza di quel secolo
superstizioso, intendiamo la sperata possibilità di riscattarsi da
qualunque delitto col lasciare legati ad un monastero, modo facile
di penitenza e di espiazione che giugneva a soffocare i rimorsi.
Non negheremo certamente che una calma d'animo ottenuta a tal prezzo
somiglia tanto a quella pace di cuore, figlia d'un pentimento sincero,
quanto il letargo prodotto dall'oppio ad un sonno tranquillo e
naturale; pure tal riposo artifiziale dello spirito era da preferirsi
all'agonia de' rimorsi. Ma nella caterva dei vizi impossessatisi di
Frondeboeuf l'avarizia il padroneggiò sovra gli altri, tal che non
avrebbe sagrificato un bisanto d'oro per ottenere la remissione di
tutti i commessi delitti. Ciò nullameno toccava l'istante in cui la
terra e tutti i tesori da lui posseduti gli si dileguavano dinanzi
agli occhi, e quel cuor duro quanto una macina da mulino incominciò a
conoscere che si fosse spavento, allorquando portò la mente ad indagare
il cupo abisso dell'avvenire. L'ardente febbre che lo struggea faceva
più terribile l'agonia del suo spirito, laonde il suo letto di morte
offeriva una mescolanza atroce di rimorsi che per la prima volta si
destavano in lui, e di passioni inveterate che faceano lor prove per
allontanarli. Orrido stato, sol comparabile a quello in cui vengono
dipinti gli abitatori delle regioni spaventevoli, ove albergano pianti
scevri da speranza, rimorsi disgiunti da pentimento, orrido senso de'
mali presenti, e certezza che non possono nè cessare nè sminuire.

«Ove sono adesso» diceva digrignando i denti costui «ove sono questi
cani di preti, che vendono sì caro le loro indulgenze, le loro
assoluzioni? Ove si trovano questi carmelitani scalzi, a cui favore
il vecchio Frondeboeuf fondò il convento di s. Anna, rubando a me,
erede legittimo, tanti belli e buoni poderi? Dove sono questi affamati
mastini? Staranno ad imbriacarsi nel proprio chiostro, o a farne
alcuna delle loro presso il letto d'un moribondo. Ed io, figlio del lor
fondatore, io, per cui se pregassero non compirebbero che un obbligo,
obbligo derivato ad essi dall'atto medesimo della fondazione, io qui
solo.... Mascalzoni ingratissimi! Lasciarmi morir qui senza preci,
senza assoluzioni, come un cane che non ha nè padrone nè ricovero!
Venga almeno il Templario! è una specie di prete, e può udire la mia
confessione. Il Templario la mia confessione! Oh che pazzia! Tanto
varrebbe confessarsi al diavolo quanto a Brian di Bois-Guilbert,
che non crede nè cielo nè inferno. Ho inteso alcuni vecchi parlar di
preghiere.... di preghiere che un uomo fa da sè stesso; per questo non
fa d'uopo di prete. Ma io pregare?... No, non ardisco.»

«Reginaldo di Frondeboeuf ha vissuto tanto da trovar cosa ch'ei non
ardisca di fare?» Sclamò una voce sgradevole, acuta, e prossimissima
alle cortine del letto.

I presagi sinistri della coscienza e l'infiacchimento di nervi di
Frondeboeuf così interrotto nel suo monologo, lo trassero facilmente
in persuasione d'udir la voce di un di que' mali angeli che la
superstizione del secolo metteva attorno ai letti de' moribondi,
attribuendo ai ridetti angeli il ministerio di divagarne lo spirito,
e impedirli dal fermarsi in que' pensieri da' quali potea per essi
dipendere l'eterna salvezza. Fremè di repente, e freddo sudore gli
coperse tutte le membra; ma ripresa ben tosto la solita risolutezza,
fece ad allontanar le cortine uno sforzo, tornatogli vano per la
spossatezza de' muscoli: «Chi va là?» sclamò. «Chi se' tu, tu che osi
ripetere le mie voci con accento più funesto del gracchiar d'augelli
marini? Appressati, fa ch'io ti veda.»

«Sono il tuo cattivo angelo» quella voce rispose.

«Assumi dunque tal forma che ti renda visibile agli occhi miei»
soggiunse il cavalier moribondo «nè credere che la tua voce abbia forza
ad intimidirmi. Lo giuro per le rocche infernali! Se potessi lottare
contro le orrende immagini che mi circondano, come seppi affrontare i
pericoli della terra, il cielo e gli abissi non avrebbero cose capaci
di atterrir Frondeboeuf.»

«Medita i tuoi delitti, o Reginaldo! Ribellioni, assassinii, rapine!
Chi eccitò Giovanni, quel principe privo d'onore a ribellare contra il
padre suo incanutito, contra un fratel generoso?»

«Sia tu uno stregone o un demonio» sclamò Frondeboeuf «mentisti per
la gola. Non io eccitai Giovanni alla ribellione, o almeno non fui io
solo. Cinquanta baroni, il fiore della cavalleria, le migliori lancie
che si conoscano, gli diedero tale suggerimento. Debbo io solo essere
tenuto pe' falli di tutti? Spirito d'abisso, chiunque tu sia, ti
disfido. Se sei cosa mortale, lasciami morire in pace, se appartieni
all'inferno, l'ora d'avermi non è ancor giunta.»

«No, che in pace non morirai. Anche all'istante della morte ti si
affacceranno tutti i delitti che commettesti. Ascolterai i gemiti di
cui rintronarono le vôlte di questo castello, contemplerai il sangue
che ne inondò tutti gli atrii.»

«Non t'avvisare di spaventarmi con vane parole» ripigliò a dire con
forzato riso Frondeboeuf. «Non sarà per me che un merito al cospetto
del cielo l'avere usato siccome usai verso gli Ebrei miscredenti. Se
ciò non fosse, perchè vedremmo santificati coloro che si lordan le mani
nel sangue de' Saracini? Quanto ai porcaiuoli sassoni, se ne ho fatto
strage, ho puniti i nemici del mio paese, del mio legnaggio, del mio
sovrano. Ah! Ah! il vedi? Non hai potuto trovare il lato debole della
mia armatura. Sei tu sparito? sei tu costretto al silenzio?»

«No, detestabile parricida» rispose la voce. «Pensa a tuo padre! pensa
alla morte cui soggiacque! Pensa alla sala del suo estremo banchetto,
tinta del sangue suo sparso per la mano del figlio!»

«Ah!» sclamò il barone dopo alcuni istanti di silenzio «poichè ciò
non ignori, ti ravviso veramente siccome il padre del male, e tu sai
tutte le cose, come i nostri frati ne insegnano. Io credea tale arcano
racchiuso nel mio seno e in quello della mia tentatrice, della complice
del mio delitto. Lasciami, maligno spirito, va in traccia della strega
sassone Ulrica; di colei che sperse tutte l'orme di nefando misfatto,
che lavò le ferite, che seppellì il cadavere; che ad una morte
violenta diè colore di morte naturale. Va in traccia di colei che fu
l'instigatrice e l'orrida ricompensa d'un tal delitto. Costei assapori
com'io un saggio de' tormenti che le apparecchia l'inferno.»

«Ella gli assapora da gran tempo» soggiunse Ulrica spalancando le
cortine e mostrandosi agli occhi di Frondeboeuf «da lungo tempo ella
bee in questo calice, e sol meno amara le sembra l'infernale bevanda
dacchè sei costretto ad appressarvi il labbro tu ancora. Non digrignare
i denti, Frondeboeuf, non girare attorno quegli occhi tuoi furibondi,
non comporre alle minacce il tuo volto. Pensa che quel braccio tuo sì
terribile dianzi, ha perduta ogni forza; e che quell'Ulrica, già scopo
a' tuoi dispregi, in questo punto domina sopra di te.»

«Abbominevole malfattrice! degna figlia dell'inferno!» sclamò
Frondeboeuf «sei tu dunque che vieni a pascer lo sguardo della
disperazione cui mi trassero i tuoi scellerati consigli!»

«Sì, Reginaldo, ella è Ulrica, la figlia di Torquil Wolfganger,
la sorella de' figli suoi trucidati insieme al lor padre in questo
castello, ella che viene a chieder conto a te ed a' tuoi, del padre
suo, de' suoi fratelli, del suo onore, della sua fama, di tutto quanto
ha perduto per la mano dei Frondeboeuf. Pensa agli oltraggi che ho
ricevuti, e rispondimi se mentisco. Tu fosti il mio cattivo angelo,
il voglio essere di te; e le mie maledizioni t'accompagneranno sino
all'ultimo tuo sospiro.»

«Abbominevole furia!» sclamò Frondeboeuf «i tuoi occhi non arriveranno
a veder tale istante. Olà! Gilles, Clemente, Eustachio, san Mauro,
Stefano! Impadronitevi della esecrabile strega, e precipitatela
dall'alto di queste mura. Ebbene! Ove siete dunque, perfidi vassalli?
Perchè non obbedite alla mia voce?»

«Tu puoi ben chiamarli a tua posta, valoroso barone» gli disse la
vecchia con ischernevol sorriso «e minacciarli di prigionia e di morte,
se non adempiscono i tuoi comandi, ma sappilo, non ne riceverai nè
risposta nè soccorsi. Ascolta» soggiunse di poi interrompendo per un
istante il suo dire. «Non ti feriscono l'orecchio questo fragor d'armi,
queste grida di combattenti? Questo frastuono orribile non ti annunzia
che si dà l'assalto al castello, non ti predice la caduta della tua
casa? Non ne aver dubbiezza. La possanza dei Frondeboeuf, assodata col
sangue, crolla dalle sue fondamenta, e va a diroccare sotto i colpi
di que' nemici ch'ella più vilipese. I Sassoni, Reginaldo! i Sassoni
assaliscono la tua rocca. Perchè ti stai in ozio, mentre il Sassone
scala le tue muraglie?»

«Santi e demonii!» sclamò il cavaliere «ah! restituitemi un istante le
mie forze, tanto ch'io mi precipiti nella mischia, e perisca in un modo
degno del nome mio.»

«Non pensare a ciò, valoroso guerriero. Non morirai della morte de'
prodi. La tua morte sarà come quella della volpe, poichè i villani han
posto fuoco alla sua tana.»

«Tu menti, sciagurata strega; i miei armigeri varranno a rispignere
l'inimico; queste mura sono forti ed alte abbastanza, nè i due
amici che vegliano in mia difesa paventano un esercito di Sassoni,
quand'anche Hengist e Horsa ne fossero i condottieri. Il grido di
guerra del Templario e della compagnia franca s'innalza su tutti gli
altri. La vittoria è nostra, e sull'onor mio il fuoco festevole che
accenderemo per celebrare il trionfo ti consumerà perfin l'ossa. Vivrò
quanto basta per saperti passata dal fuoco di questo mondo a quel
dell'inferno, che non vomitò mai sulla terra un demonio di te più
esecrabile.»

«Godi d'una tale speranza» disse Ulrica, mettendo infernale sorriso.
«Ti aspetto alla prova. Ma no:» fece una pausa, indi soggiunse «gli
è d'uopo che tu sappia fin d'ora qual sorte ti aspetta, sorte che la
tua possanza, la tua forza, il tuo coraggio non ti giovano ad evitare,
benchè questa debole mano te l'abbia apparecchiata. Non osservi tu qual
vapor denso e soffocante empie la stanza! Il credevi forse un'apparenza
nata o da' tuoi occhi che s'appannano, o dal respiro che ti divien
più difficile? No, Frondeboeuf, quanto provi ora ha un'origine tutta
diversa. Non ti ricordi che il magazzino delle legna sta sotto di
questo appartamento?»

«Donna!» egli sclamò. «Vi avresti tu appiccato il fuoco? Sì, pel
giusto Iddio! questo è fumo, e il castello sta per essere in preda alle
fiamme.»

«Esse non tarderanno a sollevarsi per l'aere» disse Ulrica col tuono
il più crudelmente tranquillo «un mio segnale avvertirà i Sassoni
di profittar dell'istante che i difensori del castello daranno
opera ad estinguere l'incendio. Addio, Frondeboeuf. Possano Mista,
Scrogula, Zernebock, e tutte le divinità degli antichi Sassoni,
che sono i presenti demonii a quanto ne insegnano i nostri preti,
esserti consolatori al tuo letto di morte. Ulrica vi ti abbandona.
Sappi nondimeno, se questa è consolazione per te, che m'appresto al
viaggio medesimo; poichè gli è giusto che come già ai tuoi delitti, io
partecipi alla punizione cui ora t'affretti. Intanto, addio parricida,
addio per sempre, o parricida. Possa ogni pietra di questa vôlta
acquistar favella per ripeterti una tal voce finchè il tuo orecchio non
sia più in istato di nulla udire.»

Pronunziando tai detti uscì della stanza, e Frondeboeuf ascoltò il
romore della doppia vôlta da costei data alla chiave, e l'altro quando
la ritrasse dalla toppa, a fine di togliergli persino qualsivoglia
probabilità di scampo. Disperato il cavaliere alzò il grido quanto potè
per chiamar servi ed amici che non erano in istato di udirlo.

«Stefano, san Mauro, Clemente, Gilles! mi lascerete voi morire
consunto dalle fiamme senza arrecarmi soccorso? Prode Bois-Guilbert,
valoroso Bracy, aiutatemi, aiutatemi! È il vostro amico quello che vi
chiama! Abbandonerete voi un confederato, un fratel d'armi, cavalieri
spergiuri, felloni cavalieri? E voi perfidi vassalli, obbedite così
ai cenni del vostro padrone? Possano tutte le maledizioni dovute
ai traditori cadere su i vostri capi, o voi che mi lasciate così
miseramente perire! Ma essi non mi odono, non possono udirmi; lo
strepito della pugna affoga quello della mia voce. Il fumo si fa denso
più che mai. Oh! mi fosse dato respirar l'aere puro un istante, anche
a costo del mio annichilamento! Cielo! la fiamma attraversa il suolo;
il demonio vien contro di me spiegando le bandiere dell'elemento a lui
sacro. Lunge di qui, spirito malefico, non è giusto ch'io ti segua se
non vengono con me i miei compagni; tutto quanto è fra queste mura ti
appartiene. Avvisasti forse non trascinare con te che Reginaldo di
Frondeboeuf? No, l'infedele Templario, il dissoluto Bracy, l'infame
Ulrica, gli armigeri che mi soccorsero nelle mie imprese, que' cani di
Sassoni, i maledetti Israeliti, miei prigionieri, debbono seguirti con
me. Così ti presenterai con una bella e splendida scorta in sul sentier
dell'inferno.» Nel tempo stesso mandò uno scroscio di convulso riso
cui ripetè ogn'eco di quel vasto appartamento. «Chi osa qui ridere?»
esclamò. «Tu forse Ulrica? Non vi sono altri fuor di te, o di Satana,
che possano ridere in simile istante!»

Perduta finalmente ogni speranza, si abbandonò a violento impeto di
rabbia, imprecando in foggia esecrabile contra il genere umano, contra
il cielo, contra sè stesso; le quali bestemmie, poichè sarebbe perfino
empia cosa il narrare, ci asterremo dal compiere sì orribile dipintura,
abbandonando il parricida al supplizio che egli avea ben meritato.



CAPITOLO XXX.

    »A che o prodi, l'indugio? Il valor sia
    »Che a que' merli ne adduca; e ognun fra noi
    »Per sì nobil cagion spento, ministri
    »Generoso sgabel della sua salma
    »A chi ne sopravvive. In sulle vette
    »Di quella rocca, fuor dell'anglo omai,
    »Stendardo all'aure non si spieghi, e gridi
    »Stupito il passeggier, che in miglior' destre
    »Non unqua i suoi vessilli Anglia commise.
                                     _Shakspeare._


Comunque assai poco fidasse in Ulrica Cedric, pur non avea mancato, fin
d'allora che uscì dal castello, di partecipare le cose intese da questa
femmina al cavalier Nero e a Locksley, i quali provarono contento non
lieve in ascoltando com'entro la rocca vi fosse persona che all'uopo
ne avrebbe loro agevolato l'ingresso. E fin da quel punto s'erano
accordati col Sassone sulla necessità di tentare l'assalto, anche ad
onta di svantaggiose possibilità, poichè per vero dire miglior via
non offerivasi di liberare i prigionieri caduti nelle mani del barbaro
Frondeboeuf.

«Il real sangue d'Alfredo è in pericolo» disse Cedric.

«L'onore di nobile donna è in pericolo» diceva il cavalier Nero.

«E quand'anche non avessimo altro scopo che di liberare quel povero
servo, quel fedele Wamba» disse Locksley «metterei piuttosto in rischio
un membro del mio corpo, che lasciar cadere un capel solo della sua
testa.»

«E altrettanto farei io» aggiunse l'eremita di Copmanhurst. «Vedo
non esser egli che un matto, ma, signori miei! a un tal matto che si
comporta con tanto accorgimento e prontezza d'animo, onde avrei più
gusto di votare un fiasco di vino e mangiare una fetta di prosciutto
in sua compagnia, che standomi insieme coll'uomo il più sapiente.
Sì, fratelli carissimi, ve lo dico, un tale matto non mancherà mai nè
d'un religioso che preghi per lui, nè d'un guerriero che lo difenda,
sintantochè io potrò intonare un salmo o scoccare una freccia.»

E dicendo tai cose, folleggiava colla pesante labarda, che facea
volgersi a molinello al di sopra del capo coll'agevolezza onde un
giovine pastore usa all'uopo medesimo la sua bacchetta.

«Molto bene! stimabile religioso» disse il cavalier Nero; «molto bene!
San Dunstano in persona non potea parlare di meglio. Or ditemi, caro
Locksley, non trovate voi opportuno che il nobile Cedric si prenda
l'incarico di comandare l'assalto?»

«No, in fede mia» sclamò Cedric: «non ho mai studiato l'arte nè di
assalire nè di difendere questi asili della tirannide, che i Normanni
vennero ad ergere nella sfortunata nostra contrada. Combatterò
nella prima fila, e se non ho capacità a prestar servigio di abile
condottiero adempirò qual si dee gli obblighi d'un buon soldato.»

«Poichè vi piace così, nobil Cedric» soggiunse Locksley «m'assumo io la
parte di condurre gli arcieri, e fatemi appiccare al più alto di questi
alberi, se i soldati che si mostreranno sui bastioni dell'inimico, non
verranno infilzati da tante frecce quanti stecchi di garofani si vedono
per le feste di Natale sopra un prosciutto.»

«Ciò è parlar bene, o Locksley» disse tosto il cavalier Nero; «e se tra
questi valorosi avvene che vogliano seguire un vero cavaliere, poichè
tale titolo posso darmi, m'incarico di condurli all'assalto con tutto
lo zelo d'un soldato e giovandomi della esperienza che le mie fatiche
m'hanno acquistata.»

Così essendosi fra loro scompartite le fazioni i tre capi, fu dato il
primo assalto, di cui i miei leggitori intesero le conseguenze.

Quando il fortino fu preso, il cavaliere Nero ne mandò avviso a
Locksley, raccomandandogli nel medesimo tempo far mostra di voler
assalire dall'altra parte per tenere in faccende gli assediati, e
impedir loro di riunir le forze per operare una sortita, intesa ad
impadronirsi nuovamente del perduto fortino. Perchè venire assalito
era la cosa cui men desiderasse il cavalier Nero in tal congiuntura,
sapendo di comandare soldati volontarii per la maggior parte,
indisciplinati e non avvezzi alla guerra, ne' quali era bensì l'ardor
che voleasi ad incominciar un assalto, ma non la fermezza necessaria
a chi un assalto dee sostenere. Aggiugneasi, che quasi tutti essendo
mal forniti d'armi, aveano ogni svantaggio nel combattere contra vecchi
guerrieri quai si erano i difensori del castello, invigoriti da quella
fiducia che inspirano superiorità d'armi e superiorità di sapere.

Profittò di tale pausa per far costruire un ponte di legno ch'ei
divisò gettar per traverso alla fossa, e col soccorso del quale sperava
superarne il varco ad onta di tutti gli sforzi degli assediati; lavoro
che portò via un tempo non tanto breve, del qual ritardo non si dolsero
que' duci; tanto più che dava ad Ulrica agio migliore di porre in opera
il disegno di procurare un divagamento agli assediati, comunque di
questo divagamento gli assediati ignorassero la natura.

Terminato appena il ponte; «Non è più luogo ad indugi» disse il
cavalier Nero; «il sole volge all'occaso, ed ho per le mani affari sì
premurosi, che non mi permettono rimanere un giorno di più presso di
voi. Aggiugnete, essere quasi impossibile cosa che da York non giunga
un corpo di cavalleria in soccorso degli assediati, onde fa d'uopo
con uno spacciativo ardimento terminare questa bisogna. Che un di voi
pertanto si trasferisca presso Locksley commettendogli in mio nome di
dare una fiancata di frecce all'altro lato del castello e trarsi avanti
in atto di chi vuole assalire. Voi, prodi Inglesi, seguitemi al vero
assalto, e siate presti a gittare il ponte non sì tosto vedrete aprirsi
la porta di soccorso del fortino, attraversate con coraggio sulle orme
mie questo ponte, ed aiutatemi a fracassare la porta di soccorso che
impedisce l'ingresso al castello. Se v'è fra voi chi abbia men caro
un tal genere di fazione, o che non sia abbastanza fornito d'armi per
cimentarvisi, corra a guernir le alture del fortino, e indiriga le
frecce contro chiunque si mostri sui bastioni del castello. Nobile
Cedric, volete voi assumere il comando degli arcieri?»

«No, per l'anima d'Everardo!» rispose il Sassone. «Non ho la passione
di condur gli altri. Ma i miei posteri carichino d'ogni imprecazione
la mia tomba, se non seguo immediatamente quel primo che mi addita il
cammino. Quei che si battono, si battono per la mia causa, nè si dica
mai ch'io rimasi al retroguardo.»

«Pensate però, nobile Sassone, che non avete nè giaco nè sarcotta, e
che ogni vostra difesa sta in un legger elmo, in un piccolo scudo, in
una spada.»

«Tanto meglio!» ei rispose «sarò più spedito alla scalata di queste
mura. Non fo per darmi vanto, ser cavaliere; ma voi vedrete in tal
giorno che un Sassone sa presentare il petto alle pugne con quanto
ardire può essere in un Normanno armato di una corazza di Spagna.»

«Orsù dunque in nome di Dio, che invoco proteggitore! Si apra la porta
di soccorso del fortino! Si getti il ponte!»

Tutt'a un tratto s'aperse la porta che conducea dal fortino alla fossa,
e posta come vedemmo rimpetto all'altra di soccorso del castello.
Si gettò il ponte; ma non permettea questo che più di due persone vi
marciasser di fronte. Non ignorando il cavalier Nero quanto rilevasse
il prendere il nemico per via di sorpresa, vi salì egli il primo, e
subito dopo Cedric, che scevri d'ogni danno giunsero all'opposta riva,
ove incominciarono a menar colpi d'azza contra la porta del castello, e
il poteano meglio, che per una felice combinazione li sicuravano dalle
frecce o dalle frombole degli assediati le tavole dell'antico ponte
disfatto per ordine di Frondeboeuf e collocate a guisa di puntelli di
contro al muro. Coloro che venivano dietro essi non godendo d'eguale
riparo, erano esposti ai colpi degli assediati; laonde i due che furono
primi caddero nella fossa trafitti dalle frecce normanne; il quale
esempio tanto gli altri atterrì, che volsero precipitosamente i passi
al fortino.

A rischiosissima condizione quindi trovaronsi il cavalier Nero e
Cedric, e il pericolo sarebbe stato maggiore, se gli arcieri che
guernivano le alture del fortino non avessero di continuo tribulati
a furia di frecciate gli armigeri de' bastioni; talchè questi non
si facevano vedere che per lanciare alla ventura una freccia e
scomparivano tosto; la qual cosa lasciò ai due capi più respiro di
quanto ne dava a sperare la circostanza di quel momento. Ciò nullameno
non era lieve il rischio cui soggiacevano, e diveniva allora più grave.

«Qual vergogna!» sclamò Bracy volgendosi ai soldati che gli stavano
intorno. «Voi vi date vanto di saper trarre una freccia, e sofferite
che due uomini soli mantengano il sito ove si collocarono sotto le
mura del castello! Demolite il parapetto del baluardo se di meglio far
non potete, e gettatene le pietre su i loro capi. Che si tarda? Leve
e piuoli! Incominciate da questo» indicando loro un masso che quattro
cavalli appena avrebbero trascinato, e che facea corona al parapetto al
di sopra appunto della porta di soccorso.

In quell'istante medesimo fu veduta sventolare sulla torre d'occidente
quella rossa bandiera che Ulrica aveva additata a Cedric. Locksley fu
il primo ad accorgersene. Perchè, fin d'allorquando ei seppe che si
dava l'assalto, lasciò una parte d'arcieri per continuare quel suo
assalto d'apparenza, e venne col fiore de' suoi a prender parte nel
vero.

«San Giorgio!» sclamò egli «san Giorgio e Inghilterra! Affrettatevi,
o miei arcieri. Potete voi lasciar quel prode cavaliere e il nobile
Cedric a pericolar soli contra la porta del castello? Su via, eremita
di Copmanhurst! Fa prova che sai batterti come dir bene il rosario.
Avanti, prodi arcieri, fatevi avanti. Il castello è nostro! Abbiamo
corrispondenze con quei di dentro. Vedete quella bandiera rossa? È un
segnale di cui si convenne. Torquilstone è in nostro potere. Pensate
all'onore, pensate al bottino. Anche uno sforzo e siam padroni della
piazza.»

Terminando tali accenti diè il volto all'arco, e trafisse di freccia
un armigero che, giusta il comando avutone da Bracy, intendeva a
staccare l'enorme pietra del parapetto per farla dirupare su i capi di
Cedric e del cavalier Nero. Altro armigero prese il piuolo di mano al
suo collega spirante e continuava il lavoro incominciato dal primo,
allorchè il giunse una seconda freccia scoccata da Locksley, onde
precipitò nella fossa. Spaventato il rimanente degli armigeri, non si
trovava chi volesse venire per terzo; poichè ogni saetta lanciata dal
formidabile arciere portava morte con sè.

«Vili» sclamò Bracy «niun di voi osa avanzarsi? A me una leva!
M'assista san Dionigi!»

Postosi indi all'opera, la pietra scalcinata incominciava
manifestamente a crollare. Ella era sì smisurata che non solamente
avrebbe rotte le tavole sotto cui si riparavano i due cavalieri, ma
perfino il ponte gettato per traverso alla fossa. Comunque tutti gli
assalitori scorgessero lo imminente pericolo, non vi fu uom ardito fra
essi, e nè manco il gagliardo eremita, che osassero portar un piede sul
ponte. Locksley lanciò tre frecce contra Bracy, e tutte tre risonarono
e perdettero forza contra quella durissima armatura.

«Vada al diavolo la tua sarcotta di Spagna!» sclamò dispettosamente
Locksley. «Perchè non la fabbricò un armaiuolo inglese? Queste frecce
l'avrebbero trapassata come se fosse stata di tela o di zendado.» Indi
si mise a gridare con quanto avea fiato: «Compagni! amici! cavalier
Nero! nobile Cedric! ritiratevi! ritiratevi! un masso enorme vi piomba
addosso!»

Non ne fu udita la voce, perchè i colpi raddoppiati, che il Cavaliere
e Cedric menavano sulla porta, spegnevano ogn'altro strepito. Allora
il fedele Gurth si lanciò precipitoso sul ponte per tentare a rischio
della propria vita di avvertire il padrone sul pericolo che lo
minacciava; ma sarebbe giunto fuor di tempo, perchè la pietra spinta
innanzi dagli sforzi di Bracy, era all'istante di perdere l'equilibrio,
allorchè la voce del Templario gli arrestò il braccio quando stava per
darle l'ultima spinta.

«Tutto è perduto, o Bracy! il castello abbrucia.»

«Abbrucia! Siete pazzo?»

«Fra due minuti vedrete le fiamme sollevarsi al di sopra della torre
d'oriente. Cercai indarno di spegnerle.»

Brian di Bois-Guilbert spiegò in brevi cenni al compagno le
particolarità di una notizia tanto funesta con quella intrepidezza che
vedemmo essergli ingenita; ma non egualmente intrepido si mostrò in
quell'istante Bracy.

«Per tutti i santi del Paradiso!» sclamò egli «e qual partito ci
rimane? Fo voto d'offerire a san Nicolò di Limoges un candelliere di
purissimo oro se....»

«Sì, che adesso è tempo di parlar di voti! Ascoltatemi. Unite tutti
i vostri armigeri, e fate una sortita alla porta di soccorso. I soli
che abbiano passato il ponte sono quell'infernal cavaliere e uno de'
suoi compagni. Precipitateli nella fossa e assalite il fortino. Io
col rimanente della guernigione uscirò fuor della porta principale, e
gli darò l'assalto dall'altra banda. Se possiamo riguadagnare questo
riparo, spero vi ci manterremo sinchè ne arrivin soccorsi, o almeno
potremo venire a buona capitolazione.»[44]

«L'idea è ottima» disse Bracy «e vi prometto ben adempiere la parte che
mi assegnate, ma voi, Templario, vi terrete alla vostra?»

«In fede di cavaliere! Ma dalla parte del cielo! non perdete un
istante.»

Bracy, dopo avere adunati tutti i suoi in gran fretta, corse alla
porta di soccorso, ma non ebbe d'uopo di farla aprire, perchè all'atto
del suo arrivo questa cedea ai reiterati colpi de' due guerrieri, i
quali assalirono vigorosamente que' primi che si presentarono; e far
morder la polve a due d'essi fu pel cavalier Nero un istante. Gli altri
indietreggiarono a malgrado degli sforzi operati da Bracy a fine di
rattenerli.

«Infingardi!» gridò Bracy. «Due uomini soli basteranno a chiudervi
l'unica via di scampo che vi rimane?»

«Non è un uomo» esclamò un vecchio soldato, mentre studiavasi a parare
i colpi che vibrava il cavalier Nero sopra di lui; «egli è un demonio.»

«E se fosse anche il demonio, dovreste fuggire innanzi a lui per
andarvi a lanciar nell'inferno? Il castello è in fiamme! Sciagurati!
non lo sapete? La disperazione almeno vi somministri coraggio o
piuttosto datemi luogo. Voglio cimentarmi io medesimo con questo
formidabile antagonista.»

Bracy non dismentì in tale scontro la rinomanza che nelle guerre
civili di quei tempi erasi meritata. La soffitta arcata dell'atrio cui
la porta di soccorso mettea, rimbombava de' colpi che l'uno mandava
all'altro dei due campioni, i quali allora si battevano corpo a
corpo, Bracy colla spada, il cavalier Nero colla sua pesante picozza.
Finalmente il condottiere della compagnia franca ricevè tal colpo
che comunque rintuzzata ne fosse in parte la violenza dallo scudo
oppostogli, pure andando a percuotere l'elmo del cavaliere assai
violenza mantenne per rinversarlo.

«Renditi, Bracy!» gridò il cavalier Nero chinandosi sopra il corpo di
lui, e appressando al sito ove termina la corazza, quel pugnale onde
i cavalieri portavano il colpo di grazia ai lor nemici, e che venia
nominato _pugnale di grazia_. «Renditi, Maurizio di Bracy, renditi,
soccorso o non soccorso; ovvero sei morto.»

«Dimmi il tuo nome e fa quel che vuoi di mia vita» rispose il cavaliere
supino. «Mai non si dica che Maurizio di Bracy s'arrese ad uno
sconosciuto!»

Il cavalier Nero pronunziò alcune parole all'orecchio del vinto.

«Mi rendo, son vostro prigioniere, soccorso o non soccorso» soggiunse
Bracy, che al tuono dell'alterezza fe' succedere quello d'una
sommessione la più rispettosa.

«Trasferitevi al fortino, e ivi aspettate i miei comandi» gli disse in
aria autorevole il vincitore.

«Permettetemi prima rendervi consapevole di cosa che assai vi rileva»
si fece a dire Bracy. «Wilfrid d'Ivanhoe è ferito, è prigioniere,
morirà in mezzo all'incendio del castello se qualcuno non s'affretta a
correre in suo soccorso.»

«Wilfrid d'Ivanhoe prigioniero, ferito, in pericolo di morire! La vita
di tutti coloro che stanno nel castello mi sarà il mallevador della
sua. Ov'è? additatemi il luogo del suo carcere.»

«Questa scala a chiocciola conduce all'appartamento occupato da
Ivanhoe. Volete ch'io vi serva di guida?»

«No: andate ad aspettare i miei ordini nel fortino. Io di voi non mi
fido, o Bracy.»

Nel durare di questo breve combattimento, e del breve colloquio che lo
seguì, Cedric, condottiero d'un corpo d'arcieri che aveva passato il
ponte, fra' quali si trovava l'eremita di Copmanhurst, inseguiva gli
armigeri del cavaliere normanno, disperati affatto e ridotti al massimo
invilimento. Alcuni d'essi domandarono quartiere, altri opposero una
inutile resistenza; la più gran parte fuggirono verso la corte del
castello.

Bracy, rimasto solo, seguì collo sguardo, da cui leggeasi umiliazione e
mestizia, il suo vincitore. «Ei non si fida di me» dicea fra sè stesso
«ma gli ho data io occasione di fidarsi?» Raccolse l'armi, trasse
dal capo l'elmo in segno di sommissione, e si trasportò al fortino,
consegnando la propria spada a Locksley che incontrò lungo la via.

In questo mezzo, progredì tanto l'incendio che ne apparvero manifesti
i segnali nell'appartamento ove Rebecca dava ad Ivanhoe le sue cure.
Fin d'allora che lo ridestò il fragore della seconda pugna, la buona
giovane israelita, per secondarne le istanti preci, tornò a mettersi
alla finestra affine di dargli le contezze di quanto accadea. Ma non
andò guari che densi globi di fumo uscendo dalla vicina torre, tolsero
la vista del campo di battaglia, e le grida _al fuoco! acqua! acqua!_
più assai delle grida de' combattenti si faceano udire in quella parte
di edificio.

«È il fuoco al castello!» gridò Rebecca. «Tutto è fiamma! Come
salvarci?»

«Fuggite tosto, o Rebecca» sclamò Ivanhoe; «mettete in sicuro i vostri
giorni; quanto alla mia vita non v'ha soccorso umano che vaglia a
salvarla.»

«Non fuggirò altrimenti» rispose Rebecca: «noi ci salveremo entrambi o
insiem periremo. Ma, Dio d'Abramo! mio padre! il mio povero padre! qual
sarà il suo destino?»

Nel medesimo istante si aperse la porta della stanza ove entrò il
Templario. Spaventoso ne era l'aspetto; infranta l'armatura e coperta
di sangue, arso in parte il pennacchio, che ne sormontava il cimiero.

«Ti trovo finalmente» egli disse a Rebecca «tu vedi com'io serbi la
promessa che ti ho data d'aver comune con te la prospera e la cattiva
sorte. Non rimane che una via di salute, ed ho affrontati ben cinquanta
rischi per venirtela ad additare. Alzati e tosto mi segui.»

«Non sarà ch'io vi segua sola» rispose Rebecca «ma se voi succhiaste il
latte di una donna, se qualche idea avete soltanto della carità, della
pietà, se il vostro cuore non è più duro dell'armatura che addossate,
salvate il vecchio mio genitore, salvate questo cavaliere ferito.»

«Rebecca» rispose il Templario colla feroce calma solita a mostrarsi in
costui «un cavaliere dee sapere far buon viso alla morte, sia che la
punta d'una lancia, sia che le fiamme glie l'appresentino. Quant'a un
Ebreo, chi diavolo vuol prendersi fastidio per un Ebreo?»

   [Illustrazione: _In mezzo a così orrida confusione, Cedric
   accompagnato dal fedele Gurth, che nel durar della mischia non
   s'era mai scostato dal suo padrone..._ pag. 277.]

«Guerrier selvaggio!» sclamò Rebecca «morirò in mezzo alle fiamme
anzichè accettar tuo soccorso.»

«Solamente non ti rimarrà la libertà della scelta; mi fuggisti una
volta, non mi fuggirai la seconda.»

Detto ciò la prese fra le braccia portandola fuor della stanza, nè
facendo caso veruno de' suoi pianti, delle sue grida, e molto meno
curandosi delle minacce e delle imprecazioni d'Ivanhoe che esclamava
con voce di tuono: «Scellerato Templario, obbrobrio del tuo ordine!
lascia questa giovinetta, traditore Bois-Guilbert! tutto il tuo sangue
sconterà tale oltraggio.»

«Se non erano le tue grida, o Wilfrid» disse il cavalier Nero, che un
momento dopo entrò nella stanza, colla visiera dell'elmo sempre calata
«io non riusciva a trovarti.»

«Se siete cavaliere» Ivanhoe rispose «non pensate a me. Inseguite quel
vile rapitore, salvate lady Rowena; cercate conto del nobile Cedric.»

«Ciascuno a sua volta» rispose il cavaliere _dal catenaccio_[45] «ma
questa è la tua.»

Così dicendo s'impadronì d'Ivanhoe, trasportandolo colla medesima
facilità posta dal Templario nel condur fuori la Israelita, e giunse
alla porta di soccorso carico di questo peso, che consegnò indi alle
cure di due arcieri, rientrando di poi nella rocca per arrecare agli
altri prigionieri salvezza.

Benchè il fuoco si fosse dilatato dalla torre a molt'altre parti
di quell'edifizio, le fiamme non ebbero rapido progresso quanto il
potevano, a cagione della grossezza de' muri e della saldezza delle
volte che ogni stanza coprivano. Ma quelle porzioni di fabbrica
sulle quali usava minori devastamenti l'incendio, divenian teatro
di scene parimente spaventevoli, perchè la rabbia degli uomini ivi
dispiegava il proprio furore. Gli assedianti perseguivano di sala in
sala i difensori della rocca, e nel sangue degli armigeri del feroce
Frondeboeuf sbramavano la sete di vendetta che gl'infiammava contra
quanto apparteneva a costui. Invano taluno de' ridetti armigeri chiese
quartiere. Non fuvvi tra loro chi potesse ottenerlo. Altri pugnarono
da disperati e cara vendettero la propria vita. Rintronava l'aere del
romor dell'armi e de' gemiti, mentre ogni lastrico scorgeasi innondato
dal sangue de' feriti e de' moribondi.

In mezzo a così orrida confusione, Cedric accompagnato dal fedele
Gurth, che nel durar della mischia non s'era mai scostato dal suo
padrone, e gli salvò più d'un colpo che senza tal compagno non avrebbe
potuto evitare, trascorreva il castello cercando lady Rowena per ogni
dove; e fu tanto felice per trovarla in tal punto che avendo ella
perduto qual si sia speranza, si premea contra 'l seno la sua croce
da collo, e indirigeva al cielo preci ch'ella giudicava le estreme.
Affidatala a Gurth, gli comandò condurla entro il fortino. I nemici
in allora non erano più da temersi, nè le fiamme interrompevano ancora
tutti i passaggi.

Cedric pertanto continuava le sue indagini in quel recinto colla
speranza di rinvenire Atelstano, e deliberato ad affrontare qualunque
rischio per salvare l'ultimo rampollo della sassone dinastia. Ma prima
ch'ei giugnesse alla sala ov'era stato egli medesimo prigioniere, il
genio inventore di Wamba gli avea già suggerito modo di procacciare
libertà a sè e al compagno suo d'infortunio.

E ciò accadde nel tempo del secondo assalto, allorquando lo strepito
di voci e d'armi annunziava più violento il bollor della pugna. Il
matto in quell'istante si diede a gridare: _Vivano san Giorgio e
l'Inghilterra! Il castello è nostro._ E per rendere più spaventoso un
tal grido, che reiterò più d'una volta, percotea l'una contro l'altra
le vecchie armature sospese all'intorno di quella sala.

Una sentinella posta alla porta, il cui spirito era già in istato di
esagitazione, credè i nemici entrati in quella sala per una finestra,
e presa da spavento, e senza avvisare nè manco a chiuder la porta,
corse in traccia del Templario per arrecargli sì fatto annunzio.
Nulla pertanto impacciando la fuga de' due prigionieri, pervennero
ben tosto al cortile della rocca, divenuto esso pure teatro di pugne.
Molti di quegli assediati, parte a piedi, parte a cavallo, s'erano
raccolti attorno al feroce Templario con animo di tentare una ritratta
colla forza dell'armi, e d'assicurarsi la sola via di scampo che lor
rimanesse. Bois-Guilbert avea fatto sbassare il ponte levatoio; ma
ardua cosa e piena di pericoli diveniva il passarvi sopra, perchè
una mano di assalitori tenea il davanti della porta principale
del castello, onde togliere appunto qualunque via di fuggire agli
assediati; e alloraquando poi videro calato il ponte, si sforzarono
di penetrare per avere la lor parte di bottino innanzi che le fiamme
consumassero per intero la fortezza. Nel medesimo tempo quelli che
entrarono per la porta di soccorso, incalzavano quella stessa truppa,
che trovavasi così assalita in prospetto e alle spalle.

   [Illustrazione: _Rinnegato Templario! Lascia in libertà una
   donna che non se' degno sol di toccare; difenditi, capo banda
   di ladri e di masnadieri!_ pag. 279.]

Animato dalla disperazione, e incoraggiato dall'esempio d'un indomabile
condottiero, questo pugno d'uomini operò portenti; e poichè tutti erano
ben armati giunsero più d'una volta a respignere il nemico, benchè
inferiori ad esso di numero. La giovane ebrea, che uno degli schiavi
Saracini di Bois-Guilbert teneva dinanzi a sè sul suo cavallo, stava
in mezzo a quel gruppo, nè la confusione e il trambusto di tale istante
eran cagione al Templario di portar cure meno sollecite alla sicurezza
della medesima. Ond'era cosa non immeritevole d'osservazione, come
costui si trovasse ovunque i suoi soldati aveano d'uopo di soccorso
e d'incoraggiamento, poi rivenisse ad ogni istante presso la novella
sovrana de' suoi pensieri, coprendola col proprio scudo, e dimenticando
per essa la cura della personale difesa; e tantosto mettendo il grido
della battaglia, si lanciava nella mischia, e dopo gettato dall'arcione
alcuno fra' suoi più formidabili competitori, tornava presso di lei.

Atelstano, benchè irresoluto e indolente, siccome il leggitor non
lo ignora, non mancava però di prodezza. Laonde al vedere una donna
velata, che era scopo di tante premure al Templario, non dubitò
che ella non fosse lady Rowena; nè questa volta fu titubante nella
deliberazione di involarla a Bois-Guilbert, ad onta della gagliarda
resistenza che del certo gli facea mestieri affrontare.

«Per l'anima di sant'Odoardo!» sclamò «vo' sottrarre lady Rowena dalle
mani del perfido cavaliere, e queste mie gli daranno la morte.»

«Pensate bene a quanto siete per fare» gli disse Wamba «e badate a non
pescare invece d'un carpione una rana. Pel mio berrettone da matto!
quella donna è tutt'altra che lady Rowena. Osservatene solamente i
lunghi capelli neri, che le escono fuor del turbante, ondeggiandole
sulle spalle. Se non vi dà l'animo di distinguere nemmeno il bianco
dal nero, come volete essere capo di battaglia?» Ma non gli dava retta
Atelstano, onde Wamba così continuò: «In somma, se così vi piace,
fatevi innanzi, ma non io, per san Dunstano! vi seguirò; che non mi
garba farmi fracassar l'ossa senza sapere per chi. Nè pensate che siete
senza armatura e senza celata? O avvisereste che un berrettone di seta
fosse valevole schermo contra i colpi d'un acciaro di buona tempera?»
Wamba perdeva il suo fiato «Dunque _pax vobiscum_, valoroso Atelstano.
Chi ha sete se la cavi.» Dette le quali cose, lasciò il lembo della
veste del nobile Sassone, che fin qui s'era tenuta in pugno il buffone.

Impossessarsi d'una sciabola sfuggita allor dalle mani d'un moribondo,
far impeto sul drappello condotto da Bois-Guilbert, menar colpi a
destra e a sinistra, fu la bisogna d'un momento per Atelstano, cui
aggiugnea forza il furore. Giunto neanco a due passi di distanza da
colui ch'egli cercava, sclamò: «Rinnegato Templario! Lascia in libertà
una donna che non se' degno sol di toccare; difenditi, capo banda di
ladri e di masnadieri!»

«Cane!» rispose digrignando i denti il Templario «t'insegnerò io a
bestemmiare il santo ordine del Tempio di Sion.» Dopo i quai detti
fe' impennare un istante il suo corridore e il volse rapido contra
Atelstano, levandosi sulle staffe per dar più vigore al braccio nel
vibrargli un colpo spaventevole sulle tempia.

Wamba non ebbe torto nell'asserire che un berrettone di seta non fa
prova coll'acciaio. Il colpo menato dal Templario fu aggiustato con
tanta forza ad Atelstano, che mandò in ischegge, quasi fosse una
bacchetta di salice, la sciabola da questo opposta per pararlo, e il
cavaliere cadde a terra cogli occhi chiusi e privo di moto.

«_Beauséant! Beauséant!_» sclamò Bois-Guilbert con voce di tuono.
«Così perisca tutt'uom che ardisce denigrare i cavalieri del Tempio!»
Profittando indi della costernazione che la caduta d'Atelstano diffuse
tra i Sassoni gridò: «Chi vuol salvarsi mi segua!» E apertosi strada
verso il ponte levatoio, lo attraversò, seguito da' suoi Saracini e
da alcuni cavalieri. Nè scevra di rischio per esso fu tale ritratta,
perchè una mano d'arcieri accompagnò lui e il suo seguito con una
salva di frecciate. Ma per sua ventura in quel punto, gli arcieri più
vaghi di saccheggiare che di dar morte ad un fuggitivo non pensarono ad
inseguirlo.

S'indirisse verso il fortino, di cui credea tuttavia cosa possibile
si fosse impadronito Bracy, conforme al divisamento che di conserto
avevano immaginato.

«Bracy, Bracy!» gridò egli avvicinandosi. «Siete voi qui?»

«Sì,» rispose l'altro «ma vi son prigioniere.»

«Posso io soccorrervi?»

«No: mi è stato forza l'arrendermi, soccorso o non soccorso. Debbo
mantenere la mia parola. Salvatevi. I falconi sono mollati. Mettete il
mare tra voi e l'Inghilterra. Non ardisco dirvi di più.»

«Ebbene! poichè volete qui rimanervi, rammentate ch'io sono sciolto da'
miei obblighi. Quanto ai falconi poco men cale, quai che sian essi. Le
mura della commenda di Templestowe presentano tale asilo all'aghirone
da disfidar ivi le branche del falco.»

Preso indi galoppo, scomparve insieme col suo seguito.

Quelli fra i difensori della rocca, che per mancanza di cavalli non
poterono seguire il Templario, continuarono a difendersi piuttosto come
gente deliberata a vendere care le proprie vite, che mossa da speranza
di salvamento. Di fatto, vi periron sino all'ultimo d'essi. Il fuoco in
tale istante dilatava i suoi guasti per ogni dove del castello. Ulrica,
artefice dell'incendio, postasi sulla sommità di una torre, e simile ad
una delle furie dipinte dagli antichi poeti, intonava ad alta voce uno
di que' cantici guerrieri, di cui allorquando i Sassoni erano ancora
pagani, i loro _scaldi_ faceano rintronare i campi delle battaglie. I
lunghi capelli grigi di questa femmina le ondeggiavano attorno al capo
scoperto. Sfavillavano nei costei occhi l'ebbrezza della vendetta in
una e il fuoco di furente delirio ond'era invasata. Brandiva colla mano
una rocca, quasi una tra le Parche incaricate di regolare il destino
de' mortali, e di tagliarne il filo. La tradizione ci ha conservate
alcune strofe di questo barbaro inno, che facea le parole di quel canto
trionfale di Ulrica.

    Figlie d'Engisto, le vostre faci
      Auspici imploro; non già quai splendono
      Per farsi scorta d'amante vergine
      che del suo sposo s'affretta ai baci;
    Ma in lor tremendi vampi ferali
      Tutti d'inferno gli sdegni annunzino
      All'atterrito stuol de' mortali.

    Figlie del Drago, brandite acciari.
      Non que' che al desco le dapi spartano
      Fra convivali turbe festevoli,
      Secure all'ombra d'ospiti lari.
    Conversi ad altri fian ministeri
      Or vostri acciari, che il sangue anelano
      Del più feroce fra i cavalieri.

    E mille ancora guerier mietete.
      A me d'intorno sol morte aggirisi.
      Oh lente fiamme nel render sazia
      Di mia vendetta l'orribil sete!
    Deh! alfin compiuta, fiamme, io la veda.
      Nè mia presenza vi sia d'impaccio,
      Che al furor vostro m'offersi in preda.

Le fiamme, avendo superato tutti gli ostacoli, s'innalzavano fino
alle nubi a foggia di sfolgoreggianti colonne, che poteano scorgersi
per molte miglia all'intorno; ogni torre, ogni edifizio a mano a mano
diroccava; talchè i vincitori costretti ad impor fine al saccheggio, si
assembrarono nel gran cortile del castello, contemplando quell'immenso
corpo di fuoco, il cui riflesso tignea i lor volti e l'armi loro d'uno
splendente color porporino. Alcuni tra i vinti, che avean cercato
entro l'ardente edifizio un asilo contro il furore de' lor nemici,
rimasero stritolati sotto quelle fumanti rovine, e fu scarsissimo
il numero di coloro che pervennero a salvarsi nel vicino bosco. La
torre, sopra di cui la sassone Ulrica erasi collocata, cadde per
l'ultima; laonde questa femmina fu veduta ancor lungo tempo stender
le braccia, e comporsi ad atteggiamenti di selvaggio trionfo, quasi
regina dell'incendio da essa creato. Ma finalmente precipitò pur questa
torre con orrendo fracasso, e seco Ulrica divorata dalle fiamme che
il tiranno della costei famiglia consunsero. Un silenzio inspirato da
raccapriccio regnò alcuni istanti all'aspetto di tale estrema scena,
silenzio che primo Locksley interruppe.

«Arcieri, la dimora de' tiranni non è più. Sia il bottino trasportato
al luogo solito delle nostre adunate sotto la grande quercia
d'Hartill-Walk! Allo schiarire della domane verrà scompartito fra noi
e i degni nostri confederati, che porsero l'opera loro ad un atto sì
luminoso di giustizia e di vendetta.»



CAPITOLO XXXI.

    «Consorzio uman sognar scevro di patti
      «È folle idea: se editti a pro de' sogli,
      «Statuti a pro de' popoli fur fatti.
    «E sin tra quei che fer lega di spogli
      «Tacite leggi stan, funeste al fello
      «Che i suoi fratelli di tradir s'invogli.
    «Che de' figliuoli d'Eva in fra il drappello
      «Non regni pace scritto fu d'allora
      «Che assunse Adam la vanga ed il martello.
    «Se a nostro furiar non ponean mora
      «Le leggi ch'ai mortali inspirò il cielo,
      «Nel caos primier già l'universo fora.


Incominciava appena l'aurora a dardeggiar raggi sui diradamenti di
quelle foreste; della sua rugiadosa perla ciascuna foglia brillava. Non
temendo ancora che alcun cacciatore li venisse a sorprendere, preceduta
dal maestoso marito la cerva, abbandonava i luoghi i più folti del
bosco insieme colla sua prole per trarla a pascere più liberamente in
più aperta campagna.

I nostri arcieri stavano tutti assembrati attorno alla grande quercia
di Hartill-Walk, ove trascorsa aveano la notte ristorandosi dalle
fatiche sofferte nel durare della loro spedizione, alcuni col votar
tazze di vino, altri col darsi al riposo, molti discorrendo gli
avvenimenti della giornata e calcolando il valor del bottino, che la
vittoria avea posto nelle mani del loro condottiero.

Fu considerabile per vero dir quello spoglio. Perchè, comunque molta
parte di arredi avessero distrutta le fiamme, gli arcieri, i quali
non sapeano che si fosse pericolo quand'era il tempo di combattere
o di saccheggiare, poterono impossessarsi delle suppellettili più
preziose che fossero nella rocca; trovavansi quindi colà raccolte armi
e armature e munizioni di ogni spezie, drappi e vesti preziose, tutti
i vasellami d'argento, e, cosa più preziosa di qual altra si fosse, la
cassa entro cui Frondeboeuf tenea racchiuso il prezzo di quante avanie
commettea. Però le leggi di quella confederazione erano tanto severe
e sì scrupolosamente adempiute, che un solo de' collegati non osò
appropriarsi una parte benchè menoma di tanto bottino. Il tutto venne
fedelmente trasportato al luogo delle adunanze e posto in comune, onde
il capo della lega ne facesse egli la distribuzione.

Non era già un tal luogo quel medesimo, ove Gurth e Wamba erano stati
condotti da Locksley ne' momenti che diedero origine alla narrata
avventura; benchè questa situazione parimente fosse contraddistinta
da antica quercia che maestosamente ergevasi in mezzo ad un vano di
selva foggiato a guisa d'anfiteatro campestre, nè distante più di mezzo
miglio dalle rovine dell'incendiato castello. Ivi sedutosi Locksley sul
proprio trono, che era un'erbosa zolla cui davano ombra i densi rami
del grand'albero che le sovrastava, la sua banda gli si mise attorno
in figura di mezzo cerchio. Egli additò al Cavaliere e a Cedric di
sedersegli a canto.

«Perdonate» diss'egli «la libertà di tal mio procedere, nobili
cavalieri, ma in queste foreste son io il monarca, e i miei sudditi
che attorno a me scorgete raccolti, vedrebbero di mal occhio se nei
miei dominii cedessi la preminenza a chicchessia.... E dove trovasi il
nostro cappellano? Perchè non è qui Fra' Giocondo? Un po' di preghiera
dà buon principio alla giornata, fra genti almeno cristiane!»

Ma niuno avea veduto l'eremita di Copmanhurst.

«Avremmo noi dunque perduto il nostro cherico valoroso?» continuò
Locksley. «Nè v'ha alcuno tra voi che lo abbia veduto dopo la presa del
castello?»

«Io, il vidi» rispose Mugnaio «nei sotterranei, che facea le sue prove
ad abbattere la porta d'una cantina, e giurava per tutti i santi del
calendario di voler assaggiare i vini di Linguadoca e di Guascogna, che
possedea Frondeboeuf.»

«Oh per l'anime del purgatorio!» sclamò Locksley. «Sarà rimasto a bere
colà sintantochè la rocca lo abbia sepolto colle sue rovine. Partite
subito, Mugnaio, e conducendo con voi dodici uomini cercate per ogni
dove intorno al luogo ove il vedeste. Prendete acqua dalla fossa, onde
gettarla su quelle rovine infocate. Per il nome di Dio! farò volgere
l'una dopo l'altra le pietre del castello tanto che si trovi il nostro
valoroso eremita.»

Il numero degl'individui gareggianti per essere eletti a tale fazione,
e quasi immemori dell'altra sì rilevante ad ognuno, qual era il
parteggiamento della preda, dimostrò sin quanto quella banda avesse a
cuore la salvezza del suo _padre spirituale_.

«In questo mezzo» proseguì Locksley «pensiamo ai nostri affari,
perchè appena sarà divulgata la fama della nostra impresa, non è da
dubitarsi che le truppe di Bracy, di Malvoisin e degli altri collegati
di Frondeboeuf non marcino contro di noi. È dunque cosa prudente il
pensare alla nostra sicurezza. Intanto, nobile Cedric, ho diviso in
due parti lo spoglio; scegliete quella che più v'aggrada per farne
distribuzione a quelli fra' vostri vassalli che ci secondarono
nell'impresa.»

«Prode arciere» rispose Cedric «questo mio cuore è immerso nella
tristezza. Il nobile Atelstano di Coningsburgo non è più. Atelstano,
l'ultimo rampollo maschile del santo re Confessore! Con lui perirono
tai speranze che non possono più rinascere. Nè sforzo umano è, che
valga a riaccendere la scintilla spenta insieme con questo sangue
reale. Le persone del mio seguito, tranne i pochi che stan qui meco,
non abbisognano che della mia presenza per trasportare la mortal salma
del signore di Coningsburgo al castello de' suoi antenati. Lady Rowena
brama tornarsene a Rotherwood, e le è necessaria una scorta sufficiente
a tal fine. Se io non mi sono ancora disgiunto da voi, non fu già per
aspettare l'istante che si spartissero le conquiste fatte sull'inimico,
perchè se piace a Dio e a san Vittoldo, nè io nè i miei non toccheremo
un obolo di tale spoglio. Mi trattenni unicamente tanto da trovarvi
tutti adunati e ringraziar voi e i valorosi vostri compagni che
salvaste l'onore e la vita alla mia nobil pupilla.»

«Noi non avemmo tutto al più che una metà di merito in tale impresa»
rispose Locksley; «accettate adunque la metà dello spoglio per
ricompensare i vostri confinanti e vassalli, a' quali l'altra parte di
merito è dovuta.»

«Sono abbastanza facoltoso per farlo senza scemare il vostro bottino»
rispose Cedric.

«E alcuni di questi confederati» aggiunse Wamba «hanno avuto il
giudizio di compensarsi da sè medesimi. Non crediate già che tutti
tornino a casa a mani vote e penzolone le braccia.»

«Se operarono, come dite» gli rispose Locksley «il potean anche; perchè
le nostre leggi sono obbligatorie solamente per noi.»

«Ma tu, mio povero matto» disse Cedric movendo verso Wamba e
abbracciandolo «qual compenso potrò io darti degno di te, di te che ti
prendesti le catene del tuo padrone, di te, che per salvare la vita
a lui offeristi in sagrifizio la propria? Chi altri mai mi diede tal
prova d'affetto e di fedeltà?»

Sorgea una lagrima dal ciglio del nobile _thane_ mentre favellava
in tal guisa; tributo di commozion d'animo, ch'ei non avea nemmen
conceduto ad Atelstano allorchè gliene venne annunziata la morte.
Perchè nel servigio prestatogli da Wamba manifestavasi tale istinto di
generosità atto a toccare il cuor di Cedric più che nol fosse il dolore
medesimo.

«Se voi pagate i miei servigi coll'acqua de' vostr'occhi» disse Wamba
sottraendosi per riguardo di rispetto alle carezze d'un padrone che
in quell'istante dimenticava affatto di esserlo «sarete cagione che
piagnerò io parimente; e allora a che si ridurrà la mia professione?
Ascoltate, zio! se volete ben ricompensarmi, perdonate al mio collega
Gurth di avere tolta una settimana al vostro servigio per impiegarla a
quello di vostro figlio.»

«Perdonargli!» sclamò Cedric; «ei merita ben altro che perdono, e gli
debbo anzi ricompensa. Appressati, o Gurth, e metti un ginocchio a
terra.»

Il porcaiuolo obbedì.

«Tu non sei più servo» disse Cedric toccandolo con una bacchetta «ma
uomo libero così in città come in villa, così nei boschi come ne'
campi. Ti concedo inoltre dieci _acri_ di terra nella mia signoria
di Walbrugham: tu li terrai da me e dai miei per te e per la tua
discendenza. D'ora in poi e per sempre la maledizione di Dio cada sovra
chiunque ardisse voler turbarti nel tuo possedimento!»

Fuor di sè per la gioia di non essere più servo, ma libero e
proprietario, Gurth nell'alzarsi saltò due volte quant'è alta la testa
d'un uomo.

«Una lima!» sclamò «una lima! che questo collare non disonori più il
collo d'uom libero! O nobile mio padrone! voi m'addoppiaste vigore
con tal atto di vostra generosità, ed io combatterò per voi con doppio
coraggio. Il cuore che or mi palpita in seno è cuor d'uomo libero. Io
mi trovo tutto cambiato, e tutto il mondo si cambia a' miei sguardi.
Ah! eccoti Fangs! conosci tu ancora il tuo padrone?»

«Sì» disse Wamba «Fangs ed io ancora ti conosciamo, nè un collare di
più o di meno ce lo impedirà; ma chi sa che non accada ben tosto che tu
non conosca più noi?»

«Dimenticherò me medesimo prima che io dimentichi te, fedele collega»
riprese a dire Gurth; «e se la libertà avesse potuto giovarti, il
nobile Cedric te l'avrebbe conceduta prima di pensare a me.»

«No» soggiunse Wamba «non sono ancora tanto matto d'invidiarti, amico
Gurth; il servo sta seduto a canto del fuoco, ben alloggiato, ben
nudrito, allorchè l'uomo libero corre i campi e fatica. Di fatto, che
cosa dice a tal proposito Oldhelm di Malmesbury! _Meglio matto a mensa
che savio alla guerra_! Dio mi liberi di tal libertà!»

S'intese allora grande strepito di cavalli, e quasi nel medesimo
istante comparve lady Rowena riccamente vestita, assisa sopra sontuoso
palafreno, e accompagnata da numeroso corteggio d'armati scudieri,
nei cui lineamenti pigneasi la gioia ond'eran compresi in veggendo
libera la lor padrona. Ella avea assunta l'intera dignità del suo
portamento, se non che il pallor del volto palesava lo spavento cui
avea soggiaciuto. Scorgeasi ancor su quel fronte una lieve nube di
duolo, ma a diradarla soccorreano la speranza d'un migliore avvenire,
e il sentimento di gratitudine che la sua liberazione le inspirava
così verso il cielo come ver le persone che di liberazione le furono
strumenti.

Ella era già stata avvertita e del viver d'Ivanhoe e del caso
d'Atelstano. La innondò di purissima gioia il primo annunzio; e quanto
al secondo, n'ebbe sì rincrescimento, ma non potè ad un tempo non
sentire la contentezza di vedersi omai sottratta all'importuno zelo
di Cedric, che l'avrebbe voluta ad ogni patto sposa del signor di
Coningsburgo.

Allorchè lady Rowena fu in vicinanza di Locksley, questi si alzò per
riceverla, e altrettanto fecero tutti i suoi arcieri, mossi da istinto
naturale di cortesia. Le guance di lei si copersero in quell'istante
di amabil rossore, e dopo un profondo inchino che confuse per poco le
anella delle sue chiome colla criniera del corridore, palesò in brevi
note quai sensi di gratitudine ella nudrisse verso il valoroso arciere
e gli altri che la liberarono. — «Che Dio e la madre sua vi compensino»
così ella conchiuse «o valenti persone, che con tanta cortesia e a
rischio de' vostri giorni proteggeste la causa degli oppressi! Se mai
alcun di voi si trovasse molestato da fame o da sete, rammenti che lady
Rowena possede ricchezze e animo grato. Se i Normanni vi costringono
ad abbandonare questa selva, pensate che altre ne ha in proprietà lady
Rowena. Ivi potrete cacciare a vostro piacimento.»

«Vi ringrazio, nobil donzella» rispose Locksley «e pe' miei compagni
e per me. L'avervi salvata è tale atto che porta con sè medesimo la
sua ricompensa. Certamente non facciam sempre opere meritorie nei
nostri boschi, ma la liberazione di lady Rowena è opera ben valevole ad
espiarne molt'altre che meritasser rimprovero.»

Lady Rowena, dopo averli risalutati per congedarsi da loro, volse
il cavallo in atto di partire; ma essendosi fermata un istante per
aspettare Cedric, che doveva esserle compagno e si licenziava egli pure
da quella brigata, si trovò all'impensata in vicinanza del prigioniere
Bracy. Era questi in piedi sotto d'un albero, e colle braccia
incrocicchiate sul petto immerso in profonda meditazione, onde lady
Rowena si confidava ch'ei non l'avesse veduta. Ma ella ingannavasi.
La ravvisò ottimamente, e sola vergogna lo tenea irresoluto; pur
finalmente avanzatosi verso di lei, e prendendone per la briglia il
palafreno così le disse:

«Lady Rowena degnerà ella d'un suo guardo un cavalier prigioniero, un
guerriero disonorato?»

«Ser cavaliere» gli rispose ella «in imprese della natura di quella che
voi tentaste, il vero disonore starebbe nel buon successo.»

«La gloria del trionfo però dovrebbe mitigare il risentimento»
soggiunse Bracy. «Possa io udir solamente dal labbro di lady Rowena che
ella mi perdona tal violenza cui diede moto una sfortunata passione, e
s'accorgerà ben tosto lady Rowena, come Bracy sappia prestarle in più
nobil guisa il suo braccio!»

«Vi perdono, ser cavaliere» rispose la nobil donzella «ma solamente
nell'esser mio di cristiana.»

«Che è quanto dire, non gli perdona nè poco nè assai» Wamba
soggiunse[46].

«Non quindi» continuò Rowena «potrò mai dimenticare le sventure e i
mali che derivarono dal folle vostro attentato.»

«Lascia la briglia del cavallo di questa Milady» disse Cedric, il quale
allor sopraggiunse. «Pel sole che ne rischiara, se non avessi vergogna,
t'inchioderei contra quest'albero. Ma tienti per sicuro, Maurizio di
Bracy, che dovrai scontare a caro costo la parte da te presa ad una
azione sì infame.»

«Non corre pericolo chi minaccia un prigioniero» rispose Bracy, «ma
quando fu mai che in un sassone allignassero sensi di cortesia?»

Cedric prima di partire diede speciali contrassegni di gratitudine
al cavalier Nero, facendogli premuroso invito perchè lo volesse
accompagnare a Rotherwood.

«So bene» Cedric gli dicea, «come il diletto de' vostri pari sia quel
soprattutto di condurre attorno al mondo la fortuna che sta per voi
sulla punta della vostra lancia; ma la gloria dell'armi, ser cavaliere,
è una favorita incostante, onde il campione anche il più prode sente
alcuna volta vaghezza d'uno stabile domicilio. Voi ne possedete uno
nel castello di Rotherwood, nobile guerriero. Cedric ha ricchezze
quante bastano per ammendare que' torti che mai vi avesse fatti
fortuna, e tutto ciò ch'egli tiene spetta per diritto a chi gli è stato
liberatore. Venite dunque a Rotherwood, non qual ospite, ma come figlio
o come fratello.»

«Cedric mi ha già fatto ricco» rispose l'incognito cavaliere. «Debbo
a lui l'avere apprezzato al giusto il valore de' Sassoni. Voi mi
rivedrete a Rotherwood, prode Sassone; voi mi ci rivedrete, nè andrà
lungo tempo; ma in tale istante affari sommamente premurosi mi vogliono
in parte affatto opposta. Non crediate per altro impossibile che quando
verrò alla vostra casa io non sia per chiedervi un dono; e tal dono che
metterà a prova la vostra generosità.»

«È pattuito anticipatamente» rispose Cedric, battendo la sua sulla mano
del cavalier Nero; «è pattuito quand'anche mi chiedeste la metà delle
mie sostanze!»

«Non largheggiate sì leggermente in promesse» ripigliò a dire il
cavalier dal _Catenaccio_. «Nondimeno spero potrò ottenere il dono che
sarò per chiedervi. Intanto addio!»

«Mi rimane avvertirvi» soggiunse il Sassone «che in tutto il tempo
consacrato alle esequie del nobile Atelstano abiterò il suo castello
di Coningsburgo. Sarà esso aperto a chiunque vorrà prender parte al
funereo banchetto, e parlo io a nome della nobile Editta, madre del
defunto, e dell'ultimo fra i principi Sassoni. La casa d'Editta non
sarà mai chiusa a chi combattè con tanto valore per liberare il figlio
di lei dalle catene normanne, benchè l'opere del valore abbia fatte
vane la morte.»

«Sì, sì,» disse Wamba che avea ripreso il suo luogo presso il padrone
«farem gozzoviglia al castello di Coningsburgo. Peccato che il nobile
Atelstano non possa intervenire al banchetto de' suoi funerali! Ma»
continuò il buffone sollevando gravemente al cielo gli sguardi «questa
sera ei cenerà in paradiso, nè si starà dal fare onore all'imbandigione
celeste.»

«Zitto là!» sclamò Cedric cui non garbava sì fatta celia, e il quale
per altra parte non sapeva risolversi a sgridar Wamba dopo il servigio
rilevantissimo che di recente ne aveva ricevuto. «È ora di metterci in
cammino.»

Lady Rowena salutò graziosamente il cavalier Nero. Cedric gli augurò
da Dio buon esito nelle imprese quai si fossero ch'ei divisava; e
bentosto questa comitiva si addentrò nella selva. Già gli alberi della
foresta toglievano la vista di questa nobile brigata agli occhi di
chi rimanea, allorchè li ferì una processione ben d'altro genere,
che veniva dalla parte di Torquilstone, e s'avviava sulla dirittura
medesima che aveano presa Cedric ed il suo corteggio. Ed erano i frati
d'un vicino convento, i quali fossero mossi da pietà, o dalla speranza
di ricca ricompensa, s'impossessarono del corpo di Atelstano, e dopo
averlo collocato sontuosamente in un feretro, cui portavano sugli omeri
i vassalli del medesimo Atelstano, lo trasportavano al castello di
Coningsburgo, per dargli sepoltura entro la tomba d'Hengist, da cui
la famiglia di questo _thane_ Sassone si pretendea derivata. Molta
mano de' suoi vassalli erasi assembrata appena udito l'annunzio della
morte di lui e ne seguiva la bara, dando parecchi contrassegni almeno
apparenti di cordoglio vivissimo. Tutti gli arcieri sursero spontanei
una seconda volta, tributando alla religione e alla morte omaggi sì
rispettosi, come dianzi li tributarono alla giovinezza e all'avvenenza.
Il marciar lento e il cantar solenne di quegli ecclesiastici risvegliò
negli animi degli arcieri le rimembranze d'alcuni lor compagni
soggiaciuti nella pugna del dì precedente; ma tai ricordanze non
durano a lungo nel cuor di persone, la cui vita non è che una sequela
d'imprese e di pericoli; laonde non si era ancora finito d'udire il
frastuono di funerei cantici, allorchè si diedero alla bisogna che
più tenea in quell'istante le loro menti, al parteggiamento cioè delle
spoglie.

«Valoroso campione» disse Locksley al cavalier Nero «piacciavi
scegliere per mezzo a questo bottino tutto quanto possa tornarvi utile
ed aggradevole, e che siavi ricordo di questa grande quercia sotto
cui convenimmo; nè vogliate usare di troppa modestia, giacchè niuno
meglio di voi ha diritti ben acquistati su tale preda, e certamente se
il vostro braccio non ne reggea, avremmo naufragato in quella impresa,
d'onde uscimmo per voi vincitori.»

«Accetto la vostra offerta con altrettanta franchezza quanta ne
adoperate nel porgerla; e vi chiedo la permissione di arbitrare a mio
grado verso Maurizio di Bracy.»

«Non è egli forse vostro prigioniere? Ei già v'appartiene per diritto,
e può ringraziarne la sua buona fortuna, perchè altrimenti, lo avrei
fatto appiccare al ramo il più alto di questa quercia, trattamento
da me serbato a tutti gl'individui della sua compagnia franca, che
mi capiteran fra le mani. Ma egli è cosa vostra; e avesse persino
ammazzato mio padre, a voi sta il decretarne la sorte.»

«Bracy» disse il cavalier Nero «tu sei libero. Parti: l'uomo di cui
fosti prigioniero non conosce il vil piacere della vendetta, e pone
in dimenticanza le cose passate. Ma abbi gli occhi sull'avvenire, che
potrebbe divenirti funesto. Pensaci, Maurizio di Bracy!»

Bracy salutò rispettosamente il suo liberatore, e stava per partire,
allorquando gli arcieri lanciarono mille imprecazioni contr'esso,
rimprocciandogli ogni atto di violenza ch'ei s'era fatto lecito
qual condottiero della sua compagnia franca. L'orgoglioso cavaliere,
soffermatosi un istante, poi volto ver gli offensori, incrocicchiò
sul petto le braccia, e riguardandoli in altero sembiante: «Chetatevi»
disse loro «voi siete nel novero di que' cani stizzosi, ghiotti sempre
di nuova pastura, ma incapaci di cercare il cervo e la sua tana.
Bracy sprezza i vostri oltraggi come disdegnerebbe le vostre lodi. Tai
malandrini, tai proscritti quali vi siete, dovrebbero serbar silenzio,
ogni volta che si ragiona d'un nobil o d'un cavaliere sol distante una
lega da' lor covazzi.»

Rabuffo imprudente, che gli avrebbe fruttato una salva di frecciate,
se Locksley non si fosse fatto sollecito di proibire alla sua gente il
molestarlo. Che anzi lo stesso Locksley gli permise valersi d'un de'
cavalli trovati nelle scuderie di Frondeboeuf, e che faceano parte del
bottino; dopo di che Bracy postosi snellamente in sella galoppò a tutta
briglia.

Chetato il tumulto collo scomparire di chi ne era argomento, Locksley
si tolse il corno ed il pendaglio guadagnati alla _posta d'armi_
d'Ashby e il cavalier Nero ne presentò.

«Nobile cavaliere» sì disse «se non disdegnate accettar cose che primo
io portai, piacciavi conservar queste come ricordo delle imprese da
voi operate nella giornata d'ieri. Se per caso, il che può avvenire
a qualsisia prode cavaliere, abbisognaste di soccorso, trovandovi in
alcuna delle selve poste fra il Trent e il Tees, date fiato a questo
corno, ed è cosa possibile che vi arrivino diffensori.»

Poi appressatosi egli stesso quello strumento alle labbra, intonò
replicatamente certe date note, a fine d'imprimerle nella memoria del
cavaliere.

«Accetto un tal dono, valoroso arciere, e venendo istante in cui mi
sia indispensabile il chieder soccorso, non cercherò migliori campioni
fuori di voi e de' vostri fratelli d'armi.»

Anch'egli allora animò il corno, e fe' rimbombar la foresta de' tuoni
medesimi che gli aveva insegnati Locksley.

«Ottimamente!» disse l'arciere, «Tai son le note e tale la forza che
dovete dar loro. Si potrebbe credere che non solamente dinanzi alle
fortezze, ma nelle selve aveste fatta la guerra, nè v'è chi mi tolga di
mente che in altri tempi non siate stato cacciatore di daini. Compagni,
ricordatevi delle note che avete ascoltate. Son la chiamata del
cavalier Nero, del cavaliere _dal Catenaccio_. Chiunque udendole non
s'affretti in soccorso di lui sarà scacciato dalla nostra compagnia, e
gli verrà spezzato l'arco sopra le spalle.»

«Viva il nostro capo!» sclamarono ad una voce gli arcieri. «Viva
il cavalier Nero _dal Catenaccio_! Oh venga presto l'occasione di
provargli col fatto la nostra brama d'essergli giovevoli!»

Procedè indi Locksley alla distribuzione del bottino, che venne
scompartito colla massima imparzialità. Primieramente ne fu levata
una decima parte a pro della chiesa, o da impiegarsi ad usi pii
e caritatevoli. Altra venne serbata per impinguare quello che ivi
chiamasi _pubblico erario_, e fu pure assegnata una porzione così a
soccorrere le mogli e i figli di coloro che erano periti nell'assalto,
come a far celebrar messe per le anime di tai defunti. Il rimanente
andò ripartito fra gl'individui di quel consorzio, giusta il grado e il
merito di ciascuno. Se per sorte occorrevano casi dubbi, o delicati sì
da mettere in riguardo chi li risolvea, il capo profferiva sentenze,
nelle quali erano da ammirarsi egualmente il senno e l'equità, nè
trovavasi chi non si sottomettesse d'ottima voglia alle medesime.
Laonde non fu lieve nel cavalier Nero la maraviglia di considerare,
come uomini, posti può dirsi, in istato di ribellione contra la
società, si comportassero in guisa tanto giusta e regolare, le quali
cose crebbero in esso la buona opinione concetta sulla rettitudine e
sull'ingegno del condottier della banda.

Poichè ciascuno ebbe presa la sua parte di bottino, il cassiere,
aiutato da quattro arcieri de' più vigorosi, fece trasportare in sicuro
luogo la parte che spettava alla _repubblica_; niuno osava toccare la
decima serbata alla chiesa.

«Vorrei» disse il condottier degli arcieri «aver novelle del gioviale
nostro cappellano. Non gli è mai accaduto d'assentarsi nè all'ora del
_benedicite_, nè all'altra di partire gli spogli; poi è suo uffizio
il prendere in consegna la porzion della chiesa. Mi spiace tanto
più ch'egli manchi, perchè a pochi passi di qui tengo prigioniere
un sant'uomo, confratello di _Fra' Giocondo_, e vorrei che questi mi
aiutasse circa al cerimoniale da usarsi. Ma già ho paura che il nostro
santo eremita, non lo vediamo più.»

«Men dorrebbe assai» soggiunse il cavalier Nero. «Gli debbo gratitudine
per la ospitalità concedutami, tutta una notte da me trascorsa con lui
giocondissima nella sua cella. Trasferiamci sulle rovine del castello,
e così ne saprem notizie più presto.»

Il cavaliere non aveva appena pronunziate queste parole, allorchè uno
strepito di gioiose grida annunziò l'arrivo dell'uomo, per cui si stava
allor palpitando; nè potea dubitarsi che non foss'egli all'udir la sua
voce di Stentore che soperchiava tutte le altre.

«Fate largo, miei buoni amici, fate largo tanto che passi il vostro
padre spirituale e il suo prigioniere. Nobil capo, giungo a voi come
un'aquila portando la preda fra' miei artigli.» E aprendosi passaggio
tra le file de' compagni, che poi gli si serravano addosso, e fra
scrosci di riso universale, comparve a guisa d'un trionfatore, tenendo
con una mano una partigiana, e coll'altra una corda; la cui estremità
terminava avvolgendosi al collo dello sciagurato Isacco d'York, che
fatto più curvo dal cordoglio e dallo spavento seguiva tutto avvilito
il vittorioso eremita. «Ov'è Allan-Dale?» chies'egli «voglio che
componga un _virelai_ o una ballata in mio onore. Per santa Armangilda,
questo usignuolo delle paludi par che studii d'esser lontano quando vi
sarebbe occasione d'impiegarne l'abilità.»

«Bravo eremita» disse Locksley «benchè sia di buon'ora, vedo che non
hai mancato di sciacquarti la bocca questa mattina. Ma per il nome di
san Nicola, che razza di salvaggina ne porti tu qui?»

«Un prigioniere che dovete al valore della mia lancia e della mia
spada, o a dir meglio del mio arco e della mia partigiana. Ma comunque
prigioniero, io l'ho liberato da un ben più tremendo servaggio. Parla,
Giudeo, non t'ho io sottratto alle branche di Satanasso? Non t'ho
insegnato il tuo _Credo_, il tuo _Pater_, la tua _Ave Maria_? Non ho
passata tutta la notte a bere per la tua conversione, e a spiegarti gli
articoli della nostra fede?»

«Per amor di Dio!» sclamò il povero Ebreo «nè vi sarà persona
caritatevole per liberarmi dalle mani di questo matto.... oh volli dire
di questo santo uomo?»

«A che giuoco giochiamo?» soggiunse in tuon minaccevole l'eremita.
«Saresti tu recidivo? Ebreo, bada bene, perchè se ricadi negli
antichi errori, benchè tu sia men tenero d'un porchetto di latte,
cosa che m'augurerei tanto per la mia colezione, tu non hai ancora
una carne sì dura da non poter essere arrostito. Sii docile Isacco, e
accompagnami nel recitare un'altra volta la salutazione Angelica. _Ave
Maria_........»

«Zitto là!» interruppe Locksley. «Non abbiam qui d'uopo di tai vostre
profanazioni. Raccontane piuttosto, degno Eremita, com'è che hai fatto
questo prigioniero.»

«Per san Dunstano, l'ho trovato laddove cercava mercanzia migliore
di lui. Io stava passando in rassegna le cantine del castello per
vedere se avessi potuto salvar qualche cosa; perchè non nego che
un bicchiere d'acqua ardente bruciato con entro molta drogheria non
presenti una bevanda degna d'imperatore; ma mi parea che il far troppo
uso di questa sola sarebbe stata una sprecatura. Trovai quindi un
bariletto di Canarie e stava per chiamare in mio aiuto qualcuno di
quegli sfaccendati, che si lasciano sempre cercare quando v'è un'opera
buona da farsi. Mi avvidi allora d'una porta greve, e chiusa con
grande accuratezza. Ah! meditai fra me stesso: qui dentro sicuramente
troverò i tesori liquidi del castello; e il cantiniere disturbato, non
v'ha dubbio, nel decorso di qualche sua furfanteria, ha dimenticato
la chiave alla porta. M'affrettai ad aprire, nè vidi altro se non
se catene, un immenso forno, e questo cane d'ebreo, che senza farsi
pregare si rendè subito prigioniero, soccorso o non soccorso. Continuai
a far la visita di que' sotterranei, trascinandomi dietro tale trofeo,
e avendo trovato alcune botti entro una cantina, ebbi appena il tempo
di assicurarmi, dopo d'averne fatto profferire giudizio anche al
mio cattivo infedele, che contenevano eccellente vino di Guascogna;
allorquando si udì un fracasso spaventevole prodotto da quella parte
d'edifizio tutta diroccata all'intorno di noi; laonde ci trovammo
bloccati in quella caverna, nè peggio fu perchè il vôlto era forte
abbastanza per resistere al peso delle rovine. Dissi allora il mio
_In manus_, e riguardandomi disonorato, s'io abbandonava il mondo in
compagnia d'un Ebreo, levai questa partigiana per ispacciarmene; ma
mi venne poi in mente, che era opera migliore il ricorrere alle mie
armi spirituali e dar opera a convertirlo. Che volete? Ne sieno eterne
grazie a san Dunstano! la semenza è caduta su buon terreno. Mi sento
solamente la testa un poco stanca dall'avere tutta notte catechizzato
costui, perchè mi conveniva a quando a quando bere qualche sorsata a
fine di ammollire le fauci disseccatesi a furia di far la dottrina; e
Gilberto e Vibbaldo sanno bene in che stato mi hanno trovato, poichè
ebbero smosse le rovine che ne attorniavano. Oh, affatto estenuato!»

«Oh sì possiamo fare testimonianza» disse Gilberto «che allorquando
per la grazia di san Vittoldo fummo entrati nella cantina, dopo avere
sbarazzata la scala che vi conducea, trovammo una botte vota per metà,
l'Ebreo per metà morto, e il _reverendo_ più per metà _estenuato_,
valendosi del suo modo di dire.»

«Mentite» sclamò indignato l'ermita; «foste voi, furono i ghiottoni
vostri compagni, che votaste la botte, di cui giudicai sì squisito
il contenuto, che divisava serbarne una parte per farla assaporare
al nostro capo. Consento d'essere considerato come un pagano, se
non è verità quanto dico, e soggiugneste di volere voi pure la
vostra porzione d'incerti. Ma ciò poco rileva. L'importante è che ho
convertito l'Ebreo e intende le cose che gli ho spiegate al pari di me,
se non anche meglio di me.»

«È egli vero, o Ebreo?» chiese Locksley «hai tu abbiurata la tua
incredulità?»

«Possa io trovare misericordia presso di voi» rispose il tapino «come
è vero che non ho inteso sillaba di quanto il venerabile prelato mi
ha detto nel durare di questa notte tremenda. Io era talmente immerso
nell'agonia del dolore e della paura, che se il nostro santo padre
Abramo fosse venuto dal cielo per esortarmi, avrebbe parlato ad un
sordo.»

«Tu menti, Ebreo» sclamò l'eremita «e lo sai che tu menti. Io non ti
ricorderò che una tale circostanza sola del nostro colloquio. In prova
della tua conversione promettesti di rinunziare tutti i tuoi beni alla
chiesa.»

«Che tutti i Patriarchi m'aiutino!» sclamò Isacco più atterrito che
mai. «Vi prego a convincervi, miei cari signori, che una tale promessa,
io non l'ho mai fatta. Non sono che un pover'uomo, un vecchio; ho forse
perduta la mia unica figlia; abbiate compassione di me, e permettetemi
ch'io mi ritiri.»

«Se tu ritratti un voto fatto in favore della Santa Chiesa» disse il
frate cappellano «gli è d'uopo che tu ne faccia penitenza.»

E levando la partigiana s'accinse a menargliela col manico sulla
schiena; e se il colpo non vi giunse fu perchè il cavalier Nero lo parò
colla sua lancia.

«Per san Tommaso di Cantorbery!» si volse a questo l'eremita «se
mi fate scaldare il sangue, benchè siate tutto coperto di ferro,
v'insegnerò a frammettervi solamente ne' vostri affari.»

«Non ve la prendete contro di me, bravo eremita; ricordatevi che ci
giurammo fede e amicizia.»

«Non mi ricordo di nulla, e mi darete ragione dell'insulto che ora
m'avete fatto.»

«Dimenticaste adunque» soggiunse il cavaliere, che parea prendesse
diletto a provocare l'antico suo ospite «dimenticaste che, lasciando a
parte la tentazione prodotta in voi dalla vista d'un pasticcio e d'un
fiasco di vino, rompeste per amor mio il voto d'astinenza?»

«Badate, perchè non conoscete il peso d'un de' miei pugni!»

«Un vostro pugno! Nol credeste già tal regalo, ch'io non vi sapessi
restituir con usura, usura sì abbondante che il vostro prigioniere non
ne ha mai riscosse di tanto forti dacchè mercanteggia.»

«Gli è quanto vo' provar sull'istante.»

«Fermo là» sclamò Locksley. «Siete voi matto, ser cappellano? Una lite
sotto la nostra gran quercia!»

«Non si dirà questa una lite» soggiunse il cavalier Nero; «ma bensì una
prova amichevole delle nostre forze. A voi, degno eremita; menate il
vostro colpo; consento a sopportarlo, purchè vogliate sottomettervi a
quello che indi v'applicherò.»

«Di tutto buon grado! Foste anche Golia, andrete a misurare la terra
come egli fece.»

Dette queste parole, quel gagliardo rivoltò la sua manica facendola
arrivar sino al gomito, e ben serrato il pugno e con tutto il vigore
del nerboruto suo braccio gli vibrò tal colpo sulla testa, che avrebbe
bastato a stramazzare un bue. Ma l'emulo dell'eremita di Copmanhurst
rimase fermo come scoglio, onde tutti gli arcieri misero acclamazioni
di congratulazione.

«Or tocca a me» disse il Cavaliere levandosi la sua manopola. «Non
voglio avere vantaggi di sorte alcuna. Vedremo se meglio riuscirò.»

«Vi cedo il riscatto di questo Ebreo se vi da l'animo farmi smover d'un
pollice.»

Così favellava il cappellano assumendo tuono di non più udita
intrepidezza. Ma chi è da tanto di sottrarsi al proprio destino? Il
colpo del cavalier Nero ebbe tale onnipossente virtù, che a grande
stupore di tutti gli astanti fe' cadere come corpo morto l'atleta.

Si rialzò tostamente non manifestando nè confusione nè collera.
«Collega carissimo» diss'egli al cavaliere, «voi avreste potuto
temperare un po' più la vostra botta, perchè, per san Dunstano! vi
volea un cranio forte siccome il mio a non rimanere spaccato. Ma eccovi
la mia mano in pegno che non farò mai più con voi di tali contratti;
vedo che sarei sempre dal lato del perdere. Non si pensi omai a
quello che è stato, ma piuttosto al riscatto del Giudeo, perchè già il
leopardo non cambia mai pelo, e l'ebreo sarà sempre ebreo.»

«Il nostro cappellano» disse Gilberto «dopo la piccola correzione che
ha avuta non fa più tanti conti sulla conversion dell'Ebreo.»

«Che cosa c'entri tu a parlare di conversioni? La subordinazione è
andata a spasso da questo campo? Tutti fanno dunque i padroni? Sappi,
manigoldo, che la mia testa era... sì, era estenuata dalla fatica
quando ricevei il colpo del cavaliere, senza di che l'avrei sostenuto
altrimenti; e se ti talenta che ricominciamo insieme la giostra, potrò
farti vedere...»

«Zitto là!» sclamò Locksley «zitto là! abbiam sul tappeto altri affari.
E tu, Ebreo, pensa a quello che puoi offerirne pel tuo riscatto. Non
mi fa mestieri il dirti, che la tua schiatta si ha per maladetta da
ogni brigata di Cristiani e che quindi la tua presenza ne incomoda.
Sarai dunque condotto in luogo di sicurezza, mentre farò venire al
mio cospetto un prigionere di un'altra specie. Intanto avrai tempo di
meditare ai modi che hai di redimerti.»

«Trovansi fra i prigionieri molti soldati di Frondeboeuf?» chiese il
cavalier Nero.

«Non ve n'è un solo, da cui si potesse sperare qualche riscatto»
rispose Locksley. «Pochi poveri uomini, ai quali ho permesso
d'andarsi a cercare un altro padrone! Non v'era da guadagnar nulla nel
conservarli; quanto alla vendetta, ne abbiam fatto anche di troppo.
Tutti insieme non valeano un quarto di scudo. Ma il prigioniere di
cui vi parlo è di miglior lega; un frate che si direbbe un cicisbeo in
atto di visitare la sua innamorata, a giudicarne dall'eleganza e dalla
finezza della biancheria ch'egli porta. Ma ecco il degno Monsignore,
più azzimato d'un cortegiano.»

E in quell'istante fu visto comparire dinanzi al soglio del capo degli
arcieri il nostro antico amico Aymer, priore di Jorvaulx, cui due
guardie facevano scorta.



CAPITOLO XXXII.

    »Larzio dov'è? Che indugia ancor? Gli ufici
    »Del ministro a lui fidato ei compie.
    »Qual danna, a qual perdona: esul taluno
    »Mette dal suol nativo; ai lari amati
    »Riconcede talun; tai di catene
    »Stringe; a tai di sua mano i ceppi infrange.
                               _Shakspeare._


I lineamenti ed i modi del Priore prigioniere offerivano una singolare
mescolanza d'orgoglio offeso, di scompigliata vanagloria, e d'un
terrore da cui cercava invano schivarsi.

«Ebbene, signori miei» diss'egli con tuono da cui trapelavano tutti
e tre tai sentimenti «che vol dire tal vostra condotta? Siete Turchi
o Cristiani, voi che in sì fatta guisa mettete le mani addosso a un
membro del clero? Sapete voi che cosa sia il _manus imponere in servos
Domini_? Deste il sacco alle mie valigie, stracciaste un camice di
sontuoso pizzo, degno d'un cardinale! Se vi scontravate in tutto altro
ecclesiastico, certamente non l'avreste passata così, e vi sareste
udito intonare il terribile _Excommunico vos_. Ma io sono indulgente,
e se mandate liberi i miei confratelli che m'accompagnavano, se mi
restituite i miei palafreni e i miei fardelli, se inviate subitamente
cento _corone_ di buona moneta d'argento al priorato di Jorvaulx onde
vi sian celebrate messe giusta la vostra intenzione, e se finalmente
fate voto per ispirito contrito di non mangiar salvaggina da qui a
Pentecoste, può essere che non si parli più di questa vostra scappata.»

«Venerabile Priore» si fe' a dire il condottier degli arcieri «sarei
inconsolabile se credessi che qualcuno della mia gente avesse usato con
voi modi da meritare i paterni vostri rimproveri.»

«Sì: hanno usato bei modi!» riprese la parola il Priore, cui infuse
quel coraggio che non avea dianzi il tuono di mansuetudine assunto da
Locksley. «Que' bei modi che non s'userebbero verso un cane da pagliaio
non dirò verso un Cristiano, e molto meno sacerdote, non parlo poi
verso un priore di Jorvaulx! Scorgo là fra voi un imbriaco, profano
_menestrello_, di nome _Allan-Dale_, vero _nebulo quidam_, che mi
ha minacciato di pena corporea, e persin di morte, se non pago tosto
quattrocento _corone_ di riscatto, non contentandosi di tutte le mie
bagaglie, delle quali s'è impadronito, e delle catenelle d'oro e degli
anelli, di cui non potrei sull'istante apprezzare il valore. Lascio da
parte una infinità d'altre dilicate suppellettili, che le ruvide mani
di costui m'hanno scipate, tali sono la mia scatoletta de' confetti, e
le mie mollettine d'argento.»

«Mi sembra impossibile che Allan-Dale siasi comportato in tal guisa con
un personaggio sì venerabile» soggiunse in seriissimo tuono Locksley.

«Però la cosa è tanto vera quant'è vero il vangelo di san Nicodemo. Vi
dirò di più: ha giurato, e coi più orribili giuramenti, che se io non
gli pagava le quattrocento corone, m'avrebbe fatto appiccare al più
alto fra gli alberi della foresta.»

«L'ha egli giurato, reverendo priore? Ohi quand'è così, vi consiglio
cedere alla sua inchiesta; perchè conosco Allan-Dale, non è uomo da
mancare a quanto ha promesso.»

«Voi avete voglia di scherzare» disse il Priore attonito, e facendo
nonostante sforzi per ridere «Ah! Ah! Ah! Amo anch'io al pari di voi un
onesto celiare, ma quando poi la celia è durata tutta la notte, mi pare
che la mattina un uomo possa riprendere la sua serietà.»

«Dunque vi dico con tutta la serietà del più grave fra i confessori,
che vi fa di mestieri sborsarne un buon riscatto, reverendo Priore.
Altrimenti converrà che il vostro convento pensi ad una nuova elezione,
perchè non vi vede più.»

«E ho da credervi cristiani se ardite usar tal linguaggio con un
magnate di Santa Madre Chiesa?»

«Se dovete crederci cristiani! Sicuramente; e abbiam modo di provarci
tali. Olà! Si chiami tosto il nostro cappellano, affinchè citi al
venerabile Priore alcun testo che confermi il mio assunto.»

L'eremita, tuttavia avvinazzato, avea imbracciata con sì bel garbo
la cocolla, che lasciava vedere in parte il suo giustacuor verde, e
fattosi innanzi, e chiamando il meglio che potè in soccorso la sua
primitiva erudizione sì disse: «Rispettaci Priore, _Deus salvam faciat
benignitatem vestram_! Voi siete il ben venuto delle nostre foreste.»

«Che razza di divozione profana è mai questa?» sclamò il Priore.
«Amico mio, se veramente appartenete al Clero, sarebbe per voi miglior
opera l'indicarmi il modo di sciogliermi da quest'intrico, che star lì
dinanzi a me facendo gesti e smorfie quai piuttosto si converrebbero ad
un cantambanco.»

«Il modo di sciogliervi!... In verità, più che ci penso, non ne vedo
fuor d'uno. Oggi per noi è la festa di sant'Andrea, e facciamo la
colletta delle decime.»

«Spero ch'ella non cadrà sul clero, fratello carissimo!»

«Sul clero come su i laici; perciò vi soggiungo, reverendo Priore:
_Facite vobis amicos de Mammone iniquitatis_; è questa l'unica via di
spacciarvi.»

«Su via! vedo che siete cacciatori» provò questo nuovo espediente il
Priore «e debbe essere per voi un motivo di più ad usarmi cortesia;
perchè son cacciatore ancor io, nè la cedo ad alcun della vostra
brigata nel dar fiato ad un corno da caccia.»

«A lui tosto un corno da caccia!» gridò Locksley «affinchè ei possa
fornirne prove di sua abilità.»

Dopo il qual cenno un arciere presentò il chiesto strumento al
Priore, che nel modo di sonarlo si sarebbe meritati elogi da qualunque
cacciatore normanno. Ma Locksley crollò il capo.

«Non è tal sonata che pagherà il riscatto per voi, ser Priore. Queste
note puzzano d'oltremare; e vedo esser voi uno di quelli che sformano
le vere ariette da caccia inglesi col vestirle di forestieri ornamenti,
motivo onde vi toccherà pagare cinquanta _corone_ di più per vostra
liberazione.»

«Siete ben difficile da contentare» soggiunse con tuono indispettito il
Priore; «ma spero trovarvi più ragionevole al proposito del riscatto.
Veniam dunque alle corte. Che pretendete voi per lasciarmi andare ove
m'aggrada, e senza essere accompagnato da un distaccamento delle vostre
guardie?»

«Non mi parrebbe cosa mal fatta» disse in disparte un tenente al
condottier della banda «che diffinissero, il riscatto del Priore
l'Ebreo, l'Ebreo quel del Priore.»

«L'idea è matta anzichè no» rispose Locksley; «pur non manca di
vaghezza e l'accetto. Fa venire l'Ebreo.»

Giunto appena Isacco: «Tirati innanzi, Ebreo» gli disse Locksley;
«osserva questo reverendo padre Aymer, priore della ricca abbazia di
Jorvaulx, e dinne quale riscatto ne potremmo pretendere. Tu conosci, ne
son certo, le rendite del suo convento.»

«Sì veramente:» rispose il Giudeo; «ho letto più d'un negozio con que'
buoni padri; che mi hanno venduto orzo, lane e frumento. Oh! ell'è una
ricca abbazia, e vi si bevono vini più squisiti che altrove. Vorrei io
avere tanta rendita, e vedreste qual sontuoso riscatto v'offerirei!»

«Maladetto Giudeo!» sclamò il Priore «niuno sa meglio di te come la
nostra santa comunità sia indebitata per...»

«Per aver l'anno scorso» continuò l'altro «empiute le cantine del
convento di vini di Guascogna i più scelti; ma questa per le signorie
vostre era una misera bagattella.»

«Cane d'un infedele! Ei vorrebbe dare ad intendere che la nostra santa
comunità non ha debiti, se non se per aver comperato un po' di vino
che abbiamo ottenuta la permissione di bere _ad necessitatem et propter
frigius depellendum._ Un ribaldo circonciso bestemmia la Santa Chiesa e
v'hanno da essere cristiani che lo ascoltano senza punirlo!»

«Tutte queste dicerie sono inutili» soggiunse Locksley «Isacco,
pronunzia tu qual riscatto potremmo, senza volerlo scorticare,
pretendere dal reverendo Priore.»

«Io dico che può pagare seicento _corone_ alle onorevoli vostre
signorie, e che non quindi starà ben comodamente seduto nel suo scanno
abbaziale, sia in coro, sia nel refettorio.»

«Seicento _corone_!» replicò gravemente il duce degli arcieri. «Ebbene,
Ebreo! lo dicesti. Mi contento. Avete inteso, ser Priore? Seicento
_corone_! Tal è il nostro giudizio. Salomone non ne avrebbe, cred'io,
profferito un migliore.»

«Voi delirate, padroni garbati» disse il Priore; «e dove volete che io
possa rinvenire tal somma? Quand'anche avrò venduto il crocifisso e i
candellieri d'argento dell'altar maggiore, non sarò arrivato a metterne
insieme la metà. Poi converrà in qualunque modo ch'io mi trasferisca a
Jorvaulx, e vi lasci due dei miei preti in ostaggio.»

«In vece, ser Priore, faremo il contrario: manderete i vostri due preti
a cercare questo riscatto a Jorvaulx, e terremo in deposito voi, tanto
che tornino col danaro. In tale intervallo, non temete che vi manchino
buon vino e salvaggina; anzi, poichè amate la caccia, ci verrete in
nostra compagnia, e vi faremo vedere molta varietà di paesi.»

«O se meglio v'accomodasse» soggiunse Isacco sollecito di conciliarsi
la buona grazia del capitano degli arcieri «manderò io a cercare
le seicento corone, purchè il reverendo padre mi faccia fine per
altrettanta somma ne' conti di debito che ho col convento.»

«Ti farà la tua ricevuta, o Isacco, tel promettiamo» disse tosto
Locksley. «Colla stessa occasione procaccerai il suo riscatto ed il
tuo.»

La voce _tuo_ tornò a far impallidire l'Ebreo. «Il mio! rispettabili
signori? non vi dissi già quant'io sia povero? Non ho più che rovina
e disperazione dinanzi agli occhi. Quando vi avessi pagato cinquanta
_corone_, non mi rimarrebbe altra via di campare che un bordone da
mendicante.»

«Ciò è di quanto il Priore giudicherà» riprese a dire Locksley. «Che
ne pensate voi, padre Aymer? L'Ebreo è egli in istato di pagare un buon
riscatto?»

«S'egli è in istato! Che cosa te ne pare, Isacco d'York? Egli è ricco,
sappiatelo, da poter riscattare le dieci tribù d'Israel, che furono
ridotte in servitù dagli Assirii. Di persona non lo conosco gran fatto,
ma il nostro cellerario e il nostro tesoriere ebbero seco lui parecchi
negozi, e la sua casa d'York, a quanto ognuno vocifera, ringorga tanto
d'oro e d'argento, ch'ella è una vera infamia per un paese cristiano.
Ogni buon cattolico è scandalezzato al vedere come venga sofferto
che tai sanguisughe s'impinguino, a furia d'avanie e d'usure, delle
sostanze di tutti i cittadini, e persino di quelle della Santa Madre
Chiesa.»

«Non si lasci così scaldar dallo sdegno la Reverenza vostra priorale»
Isacco soggiunse «e rammenti ch'io non costringo nessuno a ricevere il
mio danaro. Se qualche persona batte per chiederne in prestito alla
mia porta, sia principe o priore, cavaliere o prete, laico o uom del
clero, usa con me tutt'altri modi: _Mio caro Isacco, mi presterete voi
tal servigio? Abbandonerete un amico nella disgrazia? Sarò puntuale al
termine convenuto_. Ma quando poi questo termine arriva: _Cane d'Ebreo!
che tutte le piaghe dell'Egitto vengano addosso alla maladetta tua
schiatta_! e ne regalano di quante imprecazioni son le più acconce ad
ammutinar la plebaglia contro di uno sfortunato popolo di stranieri.»

«Priore» allora disse Locksley «comunque ebreo, qui poi non ha tanto
torto. Orsù, concludiamo! Pronunziate, senza volerlo rovinare, il suo
riscatto come egli ha pronunziato il vostro.»

«Non ci vuol veramente che un _famosus latro_, vocabolo di cui vi darò
la spiegazione a tempo e luogo» soggiunse Aymer «un _famosus latro_,
per valersi d'egual peso e misura verso un prelato cristiano e verso
un circonciso infedele. Ma poichè pretendete ch'io ponga prezzo alla
libertà di questo sgraziato, non tacerò come sareste ingiusti con voi
medesimi se lo mandaste libero a minor prezzo di mille corone.»

«Bellissima sentenza! bellissima sentenza!» sclamarono a coro gli
arcieri. «Il Cristiano dà a divedere la sua superiorità sull'Ebreo; e
ne tratta con maggiore generosità.»

«Dio de' miei padri!» gridò Isacco. «Volete voi dunque ridurre alla
mendicità il più sfortunato degli uomini? Ieri ho perduta la mia
figlia, e oggi mi farete perdere ogni modo di vivere!»

«Se tu non hai figli» replicò Aymer «tanto meno hai bisogno di essere
ricco.»

«Oimè, ser Priore, le vostre leggi[47] non vi permettono di sapere
quanta ne sia cara la nostra prole! O Rebecca, figlia della mia diletta
Rachele! se ciascuna foglia di quest'albero fosse uno zecchino, e
se tutti questi zecchini m'appartenessero[48], sagrificherei di buon
cuore tale immenso tesoro per sapere che divenne di te in sì funesta
giornata.»

«Tua figlia!» prese la parola un degli arcieri. «Non portava ella un
velo di seta ricamato d'argento?»

«Sì» rispose con forza il vegliardo, che in quell'istante non tremava
più di paura, ma d'impazienza. «Sì, quella. Oh possano tutte le celesti
benedizioni diffondersi sul tuo capo; puoi tu dirmi che divenuto sia di
mia figlia?»

«Senza dubbio ella era la persona, che l'orgoglioso Templario si
portava via ieri sera allorquando s'apria varco per mezzo alle nostre
file. Io aveva fatto volto al mio arco per iscoccargli una freccia,
ma non osai lanciarla per tema di ferire quella giovinetta che mettea
disperate grida.»

«Oh avesse piaciuto a Dio che più fermo in quell'istante fosse stato il
tuo braccio, a costo pur anche di trapassarle il seno! Vorrei piuttosto
credere ch'ella giace entro la tomba de' padri miei, che saperla in
poter di quel barbaro, di quel dissoluto Templario. Ichobad, Schobad! è
offuscata la gloria della tua casa!»

«Amici miei» soggiunse Locksley; «questo vecchio, lo vedo, non è che un
Ebreo, ma il suo dolore mi commove. Vien qui, Isacco. Negozia a buoni
patti con noi. Dimmi: il pagamento di mille corone pel tuo riscatto ti
lascia veramente sprovveduto d'ogni sostanza?»

Simile interrogazione mossa all'Ebreo in un istante in cui l'amor
paterno faceva guerra a quello ch'egli avea pel danaro, lo privò di
quella solita prontezza d'animo, a tal che rispose pressochè senza
accorgersene: «Sprovveduto del tutto, no.»

«Ebbene! non faremo conti tanto rigorosi con te. Sfornito di danaro,
lo strappar tua figlia dalle branche di un Templario ti sarebbe cosa
altrettanto impossibile, quanto atterrare un daino con una freccia
spuntata. Ne pagherai dunque lo stesso riscatto che abbiamo chiesto al
Priore, anzi ti abboneremo cento _corone_, che io medesimo mi prenderò
di meno nella mia parte di bottino. Di fatto poi sarebbe uno scandalo
mettere ad egual prezzo la testa d'un Ebreo e quella d'un prelato
Cristiano. Questa, non v'ha dubbio, dee valer più dell'altra. Così
ti rimangono cinquecento corone per negoziare il riscatto della tua
figlia. I Templarii amano lo splendore degli zecchini d'oro non meno di
quello che mandano due occhi anche bellissimi. Però non perdere tempo
a far sonare il metallo alle orecchie di Bois-Guilbert innanzi che
peggio accada a tua figlia. Tu la troverai, giusta quel che mi dissero
le nostre velette, nella commenda di Templestowe. Convenite voi nel mio
parere, o colleghi?»

Qualunque fosse il partito posto da quel condottiero, era sempre
partito vinto per acclamazione. Laonde Isacco, liberato da una metà
de' suoi timori nell'udir viva la propria figlia, si confortò colla
speranza di riaverla; e giubilante per sapere ridotto alla metà il
riscatto che paventava dover pagare, si prostrò ai piedi dell'umano
capobanda, e fregandone colla barba i calzari gli prese il lembo del
giustacuor verde per imprimervi un bacio.

Fattosi alcuni passi addietro Locksley, gettò uno sguardo di disdegno
sopra l'Israelita: «Alzati, Ebreo, alzati, sono Inglese, nè amo questi
contrassegni di servile rispetto, soliti a praticarsi nell'Oriente. Gli
è al cospetto di Dio che devi piegare il ginocchio, non dinanzi ad un
miserabile peccatore qual io mi sono.»

«Sì Ebreo» in questa soggiunse Aymer «prosternati dinanzi a Dio che
figurano in questa terra i ministri de' suoi altari. Chi sa, che un
pentimento sincero, unito ad una convenevole donazione a favore della
cassa di san Roberto, non ti ottenga da Dio misericordia e grazia
così per te come per tua figlia Rebecca? La vidi alla _posta d'armi_
d'Ashby e prendo parte alle sventure di questa giovane, perchè mi
sembrò bella e ben fatta; ho qualche prevalenza sull'animo di Brian di
Bois-Guilbert, e una mia raccomandazione presso di lui non ti sarebbe
inutile, se tu sapessi meritartela.»

«Oimè! oimè!» sclamò l'Ebreo: «la mano dell'oppressore si
solleva d'ogni banda contro di me. Son fra le mani dell'Assirio e
dell'Egiziano.»

«E qual vorresti miglior destino alla maladetta tua schiatta»
continuò il Priore; «poichè dissero le Sante Scritture: _Verbum Domini
projecerunt et sapientia nulla est in eis_, che te lo spiegherò in
volgare. Non fecero conto della parola del Signore, ed ogni saggezza
gli abbandonò, e vien dopo il _propterea dabo mulieres eorum exteris,_
darò le loro femmine agli stranieri, e lo straniero nel caso nostro
è il Templario; _et thesauros eorum haeredibus alienis_, e le lor
ricchezze ad altri eredi.[49]»

Isacco mandò un profondo sospiro, si torse le mani e ricadde nello
stato suo di cordoglio e di disperazione.

Allora Locksley trasse in disparte l'Israelita: «Isacco, pensa bene
ai tuoi casi. Se vuoi accettare un parere da me, procurati un amico
in questo Priore. Quanto è vanaglorioso, altrettanto è avaro, perchè
le sue prodigalità fanno che i danari sien sempre pochi per lui. A te
non è difficile il contentarlo; perchè non creder poi, ch'io presti
fede a questa tua povertà, ed abbimi per meglio istrutto che non pensi
de' tuoi affari. Mi è nota sin quella tale cassa di ferro ove tieni i
sacchetti d'argento. Sì. Ti immagini forse che io non sappia di quella
gran pietra che sta sotto un pomo del tuo giardino di York, quella
che fa da coperchio ad una picciola scala, d'onde si scende ad un
sotterraneo arcato?..... So tutto.»

A tai detti l'Ebreo divenne pallido come la morte.

«No, no: non temer nulla per parte mia,» proseguì l'arciere «ma ci
conosciamo ch'è lungo tempo. — Dimmi. Ti ricordi tu d'un arciere
infermo, che tua figlia riscattò dai ferri, che custodì nella tua
casa a York sintantochè lo avesse risanato compiutamente, ed al quale
nel licenziarlo tu donasti una moneta d'oro? Benchè usuraio, tu non
impiegasti mai meglio il tuo danaro, perchè, non fosse altro, questa
moneta d'oro ti ha risparmiate cinquecento corone quest'oggi.»

«Ah! siete voi quel tale» soggiunse l'Ebreo «che chiamavano in allora
Diccon Bendbow? Mi parea bene conoscere la vostra voce.»

«Sono appunto Bendbow Locksley, ed ho ancora un altro nome.»

«Però, generoso Bendbow, siete in errore al proposito del sotterraneo
arcato. Quant'è vero che vivo, non racchiude se non alcune vecchie
mercanzie, che spartirò con voi di buon grado. Cento aune circa di
panno verde di Lincoln, buono da far giustacuori alla vostra gente, un
centinaio di bastoni di tasso di Spagna ad uso d'archi, e altrettante
corde di seta, rotonde, eguali e di prima qualità; le quali cose vi
spedirò in compenso delle buone intenzioni che avete manifestate a mio
riguardo; ma, onesto Bendbow, posso fidarmi che custodirete fedelmente
il segreto intorno al sotterraneo arcato?»

«Fedelmente quanto potrebbe conservarlo un sepolcro; e ti dico anzi
la verità: mi duole, e sinceramente mi duole della disgrazia accaduta
a tua figlia. Ma ora non posso fare nulla a suo pro. Templestowe non
è tal caccia, ove arrivino le nostre frecce. Se fossi stato prima
informato del ratto di questa giovane, avrei potuto avvisare ai modi
per liberarla, ma adesso non ti rimangono che gli espedienti della
politica. Vuoi tu ch'io m'incarichi di negoziare per te col Priore?»

«Per l'amor del cielo, buon Bendbow! soccorretemi a ricuperare questo
frutto delle mie viscere.»

«Mi metto dunque all'opera per te, ma bada che la tua avarizia non
venga ad attraversarmi il lavoro.»

Detto questo, lasciò l'Ebreo, che nondimeno lo seguitò come la propria
ombra.

«Priore Aymer» disse il capo «seguitemi un istante sotto questo
albero. — Mi hanno detto, ser Priore, che il vino e i sorrisi della
beltà vi piacciono anche più di quanto converrebbe forse all'abito
di cui vestite; ma ciò non mi spetta nè poco nè assai. M'han detto
ancora che un paio di buoni cani da caccia, un bel palafreno, una
borsa onestamente piena son cose per voi stuzzicanti. Ma niuno si è
mai avvisato rimprocciarvi un sol atto d'oppressione o di crudeltà.
Premesso ciò, vedete qui il nostro Isacco, che vorrebbe farvisi
aggradevole, e contribuire ai vostri diletti, offerendovi un sacchetto
di cento marchi d'argento, e colla speranza poi che presso l'amico
vostro, il Templario, vi faceste intercessore affinchè gli fosse
restituita la figlia.»

«Sana, salva, intatta qual era allorquando mi fu involata» aggiunse
l'Ebreo; «altrimenti è nullo il contratto,»

«Silenzio, Isacco, o pianto lì i tuoi interessi! Che dite dunque
intorno alla mia proposta, priore Aymer?»

«Ella è di tal natura che merita di essere presa in esame. Poichè se
per una parte è opera buona quella che mi proponete, per l'altra poi
dovendo essa tornare a vantaggio d'un Ebreo, la mia coscienza ripugna.
Non di meno, quando l'Israelita volesse aggiugnere altri venti marchi,
che gioverebbero alla costruzione del nostro dormitorio, mi farei meno
scrupolo nell'aiutarlo a ricuperare la figlia.»

«Non saranno... zitto, Isacco! Non saranno venti marchi, abbiano poi
da servire pel dormitorio o per un paio di candellieri da altare, non
saranno, dico, venti marchi che ci faranno rompere il negozio.»

«Ma pensate dunque, buon Diccon Bendbow,» interruppe l'Ebreo, «a
che....»

«Ma buon Ebreo, o per meglio dire buona bestia, buono scarafaggio»
sclamò Locksley perdendo la pazienza «metti tu dunque in bilancia venti
miserabili marchi d'argento col tuo onore, colla vita della tua figlia?
Vivadio! se ardisci profferir più una parola, non passano tre giorni
ch'io ti spoglio di quanto possedi su questa terra.»

Chinò gli occhi Isacco, e divenne muto.

«Ma qual mallevadore avrommi di quanto or promettete?» soggiunse il
Priore.

«Il migliore fra i mallevadori possibili» rispose Locksley «l'interesse
medesimo dell'Ebreo. Perchè se mai la vostra mediazione giugnesse a
tornarlo in poter di sua figlia, nè vi pagasse fino all'ultimo soldo la
somma pattuita, giuro per sant'Uberto, me ne dovrebbe render tale conto
da augurarsi d'aver pagato venti volte di più.»

«Ebbene, Ebreo» disse Aymer «poichè è deciso ch'io mi frammetta in
questa bisogna, dammi il tuo calamaio e la penna... No, aspetta. Vorrei
piuttosto far un digiuno di ventiquattro ore, che valermi della penna
d'un Giudeo. Dove però trovarne un'altra?»

«Semprechè vostra Reverenza non abbia scrupolo di valersi almeno del
calamaio dell'Ebreo, quanto alla penna, mi assumo io provvederla.»

E in dir ciò diè volto all'arco, e scoccò una freccia contro un'oca
salvatica, antiguardo d'una falange di sue compagne che peregrinavano
alle lontane e solitarie paludi di Holdarness, la quale passava allora
per di sopra il capo a Locksley. L'augello cadde trafitto a' piedi
dell'arciere.

«Tenete, Priore» disse Locksley «eccovi quanto è d'uopo a fornir di
penne d'ora ad un secolo tutti i monaci di Jorvaulx, già non si danno
spesso la briga di scrivere le loro cronache.»

Aymer si assise e preparò a tutto suo agio la lettera per Brian di
Bois-Guilbert. Dopo averla indi accuratamente suggellata, la consegnò
all'Ebreo. «Tieni. Ecco il tuo passaporto per condurti a Templestowe;
vorrei sperare che tal lettera giovasse a farti restituire la figlia,
se però la domandi ne' convenevoli modi, perchè non devi ignorare come
il buon cavaliere di Bois-Guilbert appartenga ad una confraternita, che
non fa mai nulla per nulla.»

«Adesso, o Priore» soggiunse Locksley «non vi tratterrò più, se non se
il tempo necessario a far la vostra ricevuta all'Ebreo per le seicento
_corone_, prezzo pattuito del vostro riscatto. Accetto Isacco per mio
banchiere, e se mai giugnesse a mia saputa, che moveste allo stesso
Isacco la menoma obbiezione sulla validità di tale ricapito, che dovrà
aversi come danaro nel saldare i suoi conti, giuro per santa Maria; che
metto fuoco al convento di Jorvaulx, dovessi quindi essere appiccato
dieci anni più presto.»

Veramente il Priore nel far tale ricevuta non mise tutta quella buona
grazia con cui si prestò a scrivere la lettera per Bois-Guilbert.
Ma, neppur volendo, gli sarebbe stato possibile esimersi, nè dal
trasmettere ad Isacco questa confessione di una somma pagata per
riscattarlo, nè dal comprendere nella stessa confessione l'obbligo di
dar credito del danaro a chi il danaro somministrava.

«Ora» soggiunse Aymer «vi domanderò la restituzione delle mie mule e
del mio palafreno, degli anelli, delle catene, de' gioielli, in somma
di tutte le cose che mi toglieste; e vi chiederò parimente che lasciate
liberi i due reverendi confratelli che m'accompagnavano. Voi vedete che
il mio riscatto è pagato.»

«I reverendi vostri confratelli, ser Priore, potranno seguirvi
dovunque andiate, e il trattenerli sarebbe ingiustizia. Così vi
saranno restituite le mule ed il palafreno; e vi forniremo ancora
il danaro necessario per trasferirvi a York; perchè sarebbe atto
crudele il togliervi i modi da continuare il vostro cammino; ma
quanto agli anelli, ai gioielli, alle vesti preziose, dovete sapere
aver noi una coscienza assai timorata per non volere compromettere un
uom rispettabile, che si ha siccome morto a tutte quante le vanità
della terra, per non volerlo, dissi, compromettere alla tentazione
di contravvenire alle regole del proprio ordine col portare ornamenti
mondani.»

«Pensate bene a quel che fate, signori miei, prima di mettere profane
mani su i beni della Chiesa. Vengono questi annoverati _inter res
sacras_, e voi non sapete i pericoli cui si cimenta un laico sol che
osi toccarli.»

Allora entrò in campo l'eremita: «Ciò non v'affanni, reverendo Priore;
m'assumo io questo carico.»

«Amico, o piuttosto nemico» gli rispose il Priore cui niente garbava
un tal modo di toglier di mezzo gli scrupoli «se veramente appartenete
a qualche ordine religioso, vi consiglio pensar piuttosto al conto che
dovrete rendere al vostro giudice ecclesiastico sulla parte presa a
tutto quanto è accaduto quest'oggi.»

«Fratello Priore» replicò l'eremita «bisogna che sappiate com'io
spetti ad una piccola diocesi, della quale sono ad un tempo il giudice
ecclesiastico; laonde non mi prendo del vescovo d'York maggior briga
di quanta me ne diano il priore di Jorvaulx e tutto il suo rispettabil
convento.»

«Gli è d'uopo conchiudere» disse il Priore, guardando in cagnesco
quel suo collega salvatico «che voi siate un di coloro, i quali avendo
ricevuti gli ordini sacri, senza esservi stato chiamato dal Signore,
profanano la santità del lor ministero, e mettono in pericolo le anime
di coloro cui si arrogano fare da guide: _lapides pro pane condonantes
iis_, dando loro sassi per pane, come sta scritto nella Vulgata.»

«Se non fosse stato d'uopo che di latino a spaccarmi il cranio, vi
giuro che non avrebbe durato sì lungo tempo» rispose l'eremita, «ma
io sostengo dinanzi a voi che lo spacciare preti orgogliosi e mondani
della vostra sorte da tutte queste vanità d'anelli e gemme, è atto
altrettanto legittimo quanto il fu quello degli Ebrei, allorchè
s'impadronirono delle suppellettili degli Egiziani.»

«Tu non sei che un cherico da strada» sclamò adirato il Priore:
«_Excommunicabo vos_.»

«Sei tu il ladro e l'eretico» replicò non indignato men l'eremita.
«Credi tu che alla presenza de' miei parrocchiani mi inghiottirò
come zucchero l'affronto da te osato contro di me, tuo reverendo
confratello? _Ossa ejus perfringam_. Ti fracasserò le ossa, _come sta
scritto nella Vulgata_.»

«Olà!» esclamò Locksley. «È egli forse convenevole, che due
rispettabili individui del clero vengano a tali estremi? Sia tra voi
la pace, o fratelli! Priore, se non avete bene accomodate le cose
dell'anima vostra, non provocate oltre il nostro cappellano. E tu,
eremita, lascia partire in santa pace il reverendo padre in Dio,
com'uomo che ha già pagato il suo riscatto.»

Gli arcieri pervennero a separare i due antagonisti, i quali durarono
ancor qualche tempo ingiuriandosi in cattivo latino, che il Priore
sciorinava con maggiore facilità, e l'eremita con maggior veemenza.
Finalmente Aymer s'avvide come rimettea della propria dignità
nell'attaccar lite con un cappellano di scorridori; ed essendo arrivati
i due frati che lo accompagnavano, partì da quella adunanza con minor
pompa e in foggia più apostolica, che non quando vi capitò.

Non mancava altro se non se chiedere all'Ebreo le cauzioni necessarie
ad assicurare il pagamento ch'egli avea promesso di eseguire così pel
proprio come pel riscatto del Priore, al qual fine il primo mise un
vaglia, munito del suo sigillo e della sua sottoscrizione, e tratto
sopra altro ebreo d'York, che a chi 'l trasmettea doveva sborsare mille
_corone_, e consegnare diverse merci specificate nel vaglia medesimo.

«Il mio fratello» sospirando, egli disse «ha le chiavi de' miei
magazzini.»

«Anche quella del sotterraneo arcato?» gli soggiunse all'orecchio
Locksley.

«Dio me ne guardi!» rispose Isacco. «Io credea che questo segreto fosse
noto a me unicamente.»

«Se nol sanno altri fuori di me, sei sicuro» soggiunse Locksley; «la
qual cosa è sì vera com'è vero che questo pezzo di carta equivale al
valore indicatovi sopra. Ma Isacco! a che stai ora pensando? Il dolore
di dovere pagare mille corone ti fa dimenticare forse d'essere padre,
di avere pericolante una figlia?»

A tal considerazione l'Ebreo fe' un mezzo salto. «No, Diccon, no,
Bendbow, parto subito. Addio, uomo, che non posso dir buono, nè voglio,
nè debbo chiamare cattivo.»

Questo capobanda nondimeno nol lasciò andar via senza dargli prima un
ultimo avvertimento. «Mostrati liberale nelle offerte, Isacco, e non
risparmiare la borsa quando è in rischio la sicurezza della tua prole.
Pensa bene che una parte di danaro risparmiata mal a proposito in sì
fatto negozio potrebbe fruttarti in appresso tormenti spaventevoli,
tormenti più orridi, che se lo stesso danaro fatto fondere avesse ad
esserti versato lungo il canal della gola.»

Isacco non gli rispose che mandando un profondo gemito, e si mise
in istrada accompagnato da due arcieri che dovevano essergli guide e
scorte fino all'uscita del bosco.

Il cavalier Nero, stato testimone non affatto indifferente di tutte
le cose accadute, si fe' innanzi allora per congedarsi a sua volta da
Locksley, nè potè starsi dal manifestargli la propria maraviglia per
aver veduto serbarsi tanto ordine e tanta subordinazione fra individui
che aveano scosso il freno delle ordinarie leggi della società.

«Un cattivo albero produce talor buoni frutti, ser cavaliere, e qualche
cosa di bene si trova anche fra i mali da attribuirsi alla malvagità
dei tempi. In mezzo agli uomini, che cattive circostanze hanno spinti
a questo genere di vita, non v'ha dubbio, illegale, avvene molti
desiderosi di vedere una tal quale moderazione accompagnata alla
licenza. Avvene pur di quelli che si dolgono in proprio cuore di dover
continuare nella licenza medesima.»

«E credo di parlare con un di questi ultimi.»

«Ser cavaliere, tutt'uomo ha un segreto che gli appartiene. Non vi
chiesi il vostro. Sofferite ch'io serbi il mio. Voi potete far sopra
di me tai conghietture che più v'aggrada. Io posso far le conghietture
che più m'aggrada sopra di voi. E forse, nè le vostre nè le mie frecce,
aggiungono al segno.»

«Perdonatemi, prode arciere, il vostro rimprovero è giusto; ma può
accadere che ci rivediamo in ora di non avere più segreti l'uno al
cospetto dell'altro. Finchè arrivi un tale istante, voglio sperare che
ci separiam quali amici.»

«Eccovene in pegno questa mia mano; mano d'un vero Inglese, benchè sia
la mano d'un proscritto.»

«Ed eccovi in contraccambio la mia. La riguardo onorata dall'atto di
toccare la vostra. Perchè ogn'uomo che fa il bene, quantunque fornito
di potere illimitato per commettere il male, merita lode non tanto per
le cose buone da lui operate, quanto per le triste da cui si astenne.
Addio, prode arciere.»

Così si disgiunsero in perfetto accordo scambievole; e il cavaliere
_dal Catenaccio_ salito sul sontuoso suo corridore prese la strada che
conduceva fuori della foresta.



CAPITOLO XXXIII.

    «Egli è un serpe, ti dissi, anzi feconda
    «Sempre di novi capi, idra ferale,
    «Che in tutto loco, in tutt'ora vegg'io
    «In me rizzarli. Il mio terror comprendi?
                             _Shakspeare._


Celebravasi una magnifica festa nel castello d'York, a cui il principe
Giovanni aveva invitati i nobili, i prelati ed i capi, sul soccorso de'
quali, affidavasi per mandare a termine i suoi ambiziosi divisamenti.
Waldemar Fitzurse, negoziatore politico di questo principe, ed uomo
in tali faccende abilissimo, s'adoperava segretamente ad eccitare
negli animi delle persone convenute ivi quel grado di coraggio,
di cui ciascuna di esse abbisognava per chiarire pubblicamente i
propri sentimenti. Ella era cosa troppo essenziale al buon successo
della congiura collegare insieme il coraggio intraprendente e cieco,
benchè brutale di Frondeboeuf, l'ardimento e la vivacità di Bracy, la
sagacità, la perizia, ed il valor rinomato di Brian di Bois-Guilbert.
Intanto che di questi imprecavano la lontananza senza conoscerne le
cagioni, così Giovanni d'Angiò come il suo consigliere, non ardivano,
privi d'essi, calare affatto visiera. Mancava parimenti l'ebreo
Isacco e, quindi si dileguavano le speranze d'ottenere una somma
ragguardevole, ch'ei dovea somministrare sotto condizioni già pattuite.
E in una congiuntura sì ardua, la mancanza di danaro poteva metterli
nel massimo degl'impacci.

Nella mattina successiva alla distruzione di Torquilstone, si diffuse
per tutta la città di York una vaga voce, che Bracy, Bois-Guilbert,
Frondeboeuf, fossero stati fatti prigionieri od uccisi da uomini
Sassoni. Waldemar, annunziando al principe Giovanni sì fatta notizia,
aggiunse come ei la temesse tanto più vera, che non gli erano ignoti,
nè il disegno venuto in costoro d'impadronirsi di Cedric il Sassone e
del suo seguito, nè qual poca scorta a tal fine avessero condotta con
sè i macchinatori dell'attentato. Attentato che in tutt'altra occasione
il principe Giovanni avrebbe avuto per una leggiadrissima frascheria,
ma tal frascheria in questo istante ne sconcertava i divisamenti
e rompea le fila che si erano tese; onde proruppe in invettive
contra l'insolenza di coloro che tanto aveano arbitrato; li chiamò
infrangitori delle leggi, perturbatori dell'ordine pubblico, aggressori
delle individuali proprietà, prese in somma la cosa di quel tuono che
ad un re Alfredo sarebbesi addetto.

«Scellerati privi d'ogni principio d'onore!» esclamò. «Se mai divenissi
re d'Inghilterra, farei appiccare tutti questi scorridori dinanzi ai
ponti levatoi delle loro castella.»

«Ma per arrivare ad esser re d'Inghilterra,» rispose freddamente
l'Architophel di Giovanni «vi è duopo non solo sopportar in pace gli
sregolamenti di cotesti scorridori privi d'ogni principio d'onore,
ma ben anche conceder loro la vostra protezione ad onta dello zelo
lodevole onde vi date ora a divedere tenerissimo di quelle leggi,
che costoro hanno l'abito di violare. E che sarebbe ora di noi, se i
Sassoni avessero posta in atto la vostra visione di appiccare i nobili
Normanni rimpetto a' ponti levatoi delle loro castella? E, vivadio!
Cedric il Sassone è uomo abbastanza ardito perchè tale idea possa
essergli capitata alla mente. Non v'è ignoto quanto rischiosa impresa
diverrebbe per noi l'avventurare un passo senza essere sicuri che ne
sostenessero Frondeboeuf, il Templario e Bracy, e intanto ci siamo
innoltrati in guisa, che il tornare addietro non ne presenta minori
pericoli.»

Il principe Giovanni si battè con atto d'impazienza la fronte, e
trascorse a gran passi quell'appartamento.

«Gli sciagurati!» esclamò «i perfidi! i traditori! abbandonarmi in un
momento sì rilevante!»

«Dite piuttosto i pazzi, gl'insensati, che badano a tali follie, quando
è il momento di pensare ad affari più rilevanti!»

«Ma che ne resta dunque ad operare?» disse il principe arrestandosi
d'improvviso dinanzi a Waldemar.

«Null'altro che eseguire le cose da me preordinate. Non venni io già ad
annunziare alla Grazia vostra una sventura, senza prima avere avvisato
agli espedienti per ripararla.»

«Tu se' il mio buon angelo, o Waldemar, e forte io d'un cancelliere
tuo pari nel mio consiglio, il regno di Giovanni non può che divenire
celebre ne' nostri annali. Ma quali sono gli espedienti che dici aver
presi?»

«Ho ordinato a Luigi Winkelbrand, luogotenente di Bracy, che dia
il segnale di montare a cavallo, e dispiegando bandiera, parta
immantinente co' suoi alla volta del castello di Frondeboeuf, a fine di
operare quanto può in difesa de' nostri amici.»

Il principe Giovanni si fe' rosso per lo sdegno, simile a viziato
fanciullo che crede aver ricevuto un affronto.

«Pel cospetto di Dio! Fitzurse, stimo il vostro ardimento in assumervi
l'impunità di dar tali ordini. Come? in una città ove trovasi il vostro
principe, far sonare l'allarme, far dispiegar la bandiera senza averne
ricevuto un suo cenno?»

«Vi chiedo le mille volte perdono» rispose Fitzurse maledicendo in suo
cuore la stolta vanità di un tale padrone «ma in circostanze tanto
stringenti, quando il ritardo d'un minuto potea divenire fatale, ho
creduto mi fosse lecito l'arbitrare sopra cosa da cui dipendono i
vostri interessi i più cari.»

«Vi perdono, Waldemar» disse il principe gravemente; «la buona
intenzione fa scusa della temerità di cotal vostra sollecitudine. Ma,
vivadio! vedete chi ne arriva! Bracy egli stesso, e in un aggiustamento
affatto stravagante.»

Egli era di fatto Bracy, nel cui volto acceso leggeasi la fatica
d'uomo che avea sostenuta una corsa di galoppo, coperto di polvere e
di sudore, e coll'armatura infranta e insanguinata, onde non era dubbio
ch'ei non avesse partecipato ad un ostinato combattimento. Spacciatosi
dell'elmo, lo mise sopra una tavola, e tacque per un'istante qual chi
ha bisogno di prender fiato.

«Ebbene, o Bracy» disse il principe; «che vuol dir ciò? Parlate, ve lo
comando. I Sassoni han ribellato?»

«Parlate adunque, Bracy» soggiunse, quasi nel medesimo tempo che il suo
padrone, Fitzurse. «Una volta avevate l'usanza di essere uomo. Ov'è il
Templario? Che cosa è accaduto di Frondeboeuf?»

«Il Templario è fuggito» rispose Bracy «quanto a Frondeboeuf, più nol
vedrete. Egli ha trovato luminoso sepolcro sotto le ardenti rovine
del suo castello medesimo, e credo essere io il solo fuggito per
arrecarvene la notizia.»

«Voi parlate di rovine ardenti e di incendio con tuono molto
tranquillo» soggiunse Fitzurse.

«Nè v'ho ancor detto il peggio» Bracy replicò. Indi accostandosi al
principe Giovanni, gli disse abbassando la voce, e in aria di mistero:
«Riccardo è in Inghilterra, l'ho veduto, gli ho parlato io medesimo.»

«Voi sognate, o Bracy» disse Fitzurse «una tal cosa è impossibile.»

«Nondimeno è vera, gli ho parlato io, vi ripeto, son fatto suo
prigioniero.»

«Prigioniero di Riccardo Plantageneto?»

«Di Riccardo Plantageneto, di Riccardo Cuor-di-Leone, di Riccardo
d'Inghilterra!»

«Egli è dunque capo di una forza militare?»

«No, Fitzurse, ei non aveva con seco se non se alcuni arcieri, specie
di scorridori che nè manco lo conoscevano. Egli si accompagnò ad essi
per impadronirsi di Torquilstone.»

«Ravviso a questo sol tratto Riccardo» disse allora Waldemar;
«l'impresa è degna d'un vero cavaliere errante, che corre ventura, che
vuol riportarne buon successo, aiutato sol dalla forza del proprio
braccio a guisa d'un Amadigi, d'un Galaor, intantochè trascura gli
affari del proprio regno e l'interesse della propria salvezza. E che
divisate dunque di fare, o Bracy?»

«Io! Gli offersi il mio servigio, ma mi rispose che non si fidava di
me. M'accingo a partire per Hall congiuntamente alla mia compagnia
franca. Giunto colà, noleggerò un naviglio che mi trasporti in terra
di Francia. E voi, Waldemar, abbandonerete voi la politica? prenderete
la lancia e lo scudo, verrete a partecipar meco della buona o della
cattiva fortuna che il cielo mi serba?»

«Son troppo vecchio, o Maurizio; ed ho una figlia che non m'è lecito
l'abbandonare.»

«Datela a me in isposa, o Waldemar, e col soccorso di Dio e della mia
spada la manterrò in un grado degno di lei.»

«No, no;» disse Fitzurse: «io mi riparerò nella chiesa di san Pietro di
questa città e vi troverò un asilo. L'arcivescovo mi ha giurato fede e
amicizia.»

Nel durare di sì fatto colloquio, il Principe rinveniva a poco a
poco dallo stato di stupore, in cui tratto avealo tale notizia sì
poco aspettata; laonde udì quanto bastava i discorsi di questi due
cortegiani.

«Costoro si stolgono da me» dicea fra sè stesso. «Non sono eglino più
congiunti alla mia persona di quanto il sia una foglia secca allorchè
soffia il vento d'autunno. Per l'inferno! non saprò io trovare vigore
in me stesso ancorchè m'abbandonino questi vigliacchi?» E mentre ei
meditava tai cose, la sua fisonomia si compose ad espressione sinistra
e diabolica; finalmente interruppe in sì fatta guisa i loro discorsi.

«Ah! ah! ah! per gli occhi della Madonna, o signori! Ammiro la vostra
prudenza, il vostro senno, e soprattutto il vostro coraggio, che
sagrificate in un medesimo tempo ricchezze, onori e piaceri; che vi
ritraete dal giuoco quando un bell'ardimento può darvelo vinto.»

«Non comprendo, o signore, le vostre idee» disse Bracy. «Appena sia
noto il ritorno di Riccardo, non gli mancherà un esercito sotto i suoi
ordini, e allora, quale speranza rimane per noi? Piuttosto, o Principe,
vi do per consiglio ritirarvi in Francia, o vero ricorrere alla
protezione della Regina madre.»

«Io non temo nulla in quanto spetta alla sicurezza mia personale»
rispose con altero tuono Giovanni. «Un solo accento detto da me a
mio fratello basta ad assicurarmela. Ma benchè io vi trovi tanto ben
preparati ad abbandonarmi, così voi ser di Bracy, come anche voi, ser
Fitzurse, non avrei caro di vedere i vostri capi collocati sulla porta
di Clifford. Perchè vi immaginate forse, o Waldemar, che lo scaltrito
arcivescovo non vi lasciasse arrestare fin sui gradini dell'altare,
se sapesse di poter fare a tal costo la pace sua con Riccardo? E voi,
Bracy, dimenticate forse che Roberto d'Estouteville, postosi a capo di
tutte le sue forze vi chiude la strada di Hull, e che il conte di Essex
mette in armi quanti ha vassalli? Se avevamo qualche ragione di temere
questi due capi prima del ritorno di Riccardo, quanto più dobbiamo poi
paventarli oggi giorno! Dubitate forse della parte cui si atterrebbero?
D'Estouteville solo è forte a bastanza per tagliare a pezzi tutta la
vostra compagnia franca.»

Fitzurse e Bracy si guardarono l'un l'altro con fisonomia scompigliata.

«Non è aperta che una sola via al salvamento di tutti» continuò
Giovanni aggrottando le ciglia, e in tuon truce; «colui che ne è cagion
d'atterrire, suol viaggiar solo. Fa d'uopo corrergli incontro.»

«Non sarò quell'io» sclamò vivamente Bracy; «mi ha fatto suo
prigioniere; mi ha usato grazia; non sarà ch'io tocchi una piuma del
suo cimiero!»

«E chi vi commette di farlo?» rispose il Principe con alterezza.
«Vorrei vedere in voi l'audacia di dire ch'io ho comandata la morte di
mio fratello. No: ad un evento, basterebbe anche la prigionia. Poco ne
rileva ch'ei sia prigioniero piuttosto nell'Austria o nell'Inghilterra;
le cose non rimarrebbero quindi che nello stato in cui erano,
allorquando ordimmo il divisamento della nostra impresa. Ella fondavasi
sulla speranza, che Riccardo rimarrebbe dimenticato in un carcere
dell'Alemagna. Che grave disordine! Nostro zio non morì egli prigione
nel castello di Cardiffe?»

«Gli è vero» rispose Waldemar «ma Enrico, il padre vostro, stava sul
proprio trono, più sicuro di quanto possiate sperare esserlo voi.
Sostengo non trovarsi miglior carceriere del beccamorti. Non vi è torre
tanto ben guardata quanto lo è nelle chiese l'arcato sotterraneo d'una
sepoltura.»

«Carcere o sepoltura!» disse Bracy. «Io me ne lavo le mani, nè mai mi
frammetterò in tale bisogna.»

«Furfante!» sclamò il Principe corrucciato. «Avresti forse idea di
tradirne?»

«Non ho mai tradito nessuno» rispose con alterezza Bracy «nè son io
quegli cui possa appropriarsi il predicato di furfante.»

«Non vi riscaldate tanto, ser cavaliere» si fece a dire Fitzurse;
«e voi, Principe, condonate gli scrupoli del prode Bracy; spero che
giugnerò a dissiparli.»

«Ciò è quanto supera le forze della vostra eloquenza, ser Fitzurse»
replicò il cavaliere.

«Mio caro Maurizio!» così riprese il discorso quel cortegiano avveduto.
«Non vi lasciate trasportare a guisa di corridore sfrenato, e meditate
meglio lo stato delle cose. Non è egli vero, che ventiquattro ore fa,
il vostro desiderio più ardente era quello di venir corpo a corpo a
cimento con Riccardo, se vi fosse riuscito scontrarvi in lui nel mezzo
di una mischia? Non vi ho inteso ripetere cento volte la stessa cosa?»

«Egli è vero, ma in que' termini in cui voi medesimo vi esprimete,
corpo a corpo, tra le file d'una battaglia. Non m'avrete mai udito
desiderare di assalirlo solo, a tradimento, nel mezzo d'una foresta.»

«Non siete vero cavaliere, se tale scrupolo vi trattiene. Ove fu,
chiegg'io che Lancilotto del Lago e ser Tristano acquistarono tanta
fama? Ne' campi forse? No. Assalendo formidabili nemici in fondo a
boscaglie, fra luoghi sconosciuti e deserti.»

«Ma vi sto io mallevadore che nè Tristano nè Lancilotto, non erano
tai buone lancie o tai buone spade qual è Riccardo. Poi non mi farete
mai credere che avessero l'uso di mettersi a capo d'una compagnia per
affrontare un sol cavaliere.»

«Voi siete pazzo, o Bracy. L'impresa che vi proponiamo è una vera
obbligazione per voi. Non siete forse assoldato al principe Giovanni
qual condottiero di una compagnia franca? La vostra spada non è
consacrata a servirlo? Conoscete il nemico che ne mette in timore, e
scrupoleggiate quando stanno in pericolo la sorte del vostro padrone,
la vita e l'onore di tutti i vostri colleghi?»

«Vi ripeto che il mio viver è dono sol di Riccardo;» rispose con
tuono fermo e risoluto Bracy. «Gli è vero che ricusò i miei servigi,
che mi comanda anzi di allontanarmi dalla sua presenza; laonde non
ho obbligati a lui nè i miei omaggi nè la mia fede. Nondimeno non
solleverò mai il braccio contro di esso.»

«Nè tanto è necessario. Inviate solamente Luigi Winkelbrand e venti de'
vostri armigeri sotto di lui.»

«Per imprese di tal natura non vi mancano masnadieri. Un solo de' miei
soldati non vi prenderà parte.»

«Siete adunque tanto ostinato, o Bracy?» soggiunse il principe
Giovanni. «M'abbandonerete voi dopo tante proteste fattemi di zelo e
d'affetto?»

«No principe: vi presterò quanti servigi onorevoli possono dipendere
da un cavaliere, sia ne' tornei, sia ne' campi; ma tali spedizioni da
strada maestra non mi s'aspettano, nè entrano poco o assai nel novero
de' miei doveri.»

«Avvicinatevi, Waldemar,» disse Giovanni. «Non sono io un principe
sfortunato? Mio padre Enrico, sì, aveva servi fedeli. Appena ebb'egli
pronunziate alcune lagnanze contro un fazioso ecclesiastico, il sangue
di Tommaso Becket, benchè fosse un santo, fu versato sui gradini
medesimi dell'altare. Tracy, Briton, Morville, prodi e leali sudditi!
Il vostro coraggio intraprendente è spento col vostro nome, e benchè
Reginaldo Fitzurse abbia lasciato un figlio, questi non ha ereditato nè
la prodezza nè la fedeltà di suo padre[50].»

«Ei le ereditò entrambe» rispose Waldemar Fitzurse; «e poichè Bracy
ricusa incaricarsi di tale spedizione, me l'assumerò io medesimo.
Il mio genitore comperò ben cara la fama d'uomo affezionato al suo
sovrano; pur la prova di fedeltà da esso data ad Enrico, è poca cosa
in confronto di quella ch'io sono per somministrarvi; perchè vorrei
piuttosto dovere assalire tutti i santi del calendario, che alzar la
mia lancia contra Riccardo Cuor-di-Leone. Bracy, prendetevi voi la cura
di far la guardia al vostro principe, e di inspirare sentimenti ver lui
favorevoli a coloro che si mostrano tuttora perplessi. Se vi giungono
tai notizie quali mi confido trasmettervi, nulla più si opporrà al buon
successo de' nostri divisamenti.»

Indi chiamato a sè un paggio: «Corri a casa mia» gli ordinò «e dì al
mio scudiere d'apprestar le mie armi. Che Whetherall, Thoresby e i tre
armigeri di Spyinghow s'accingano a seguirmi; il capo delle velette,
Ugo Bardon, stia presto a qualunque mio cenno. Addio, principe.
Confidiamci nella speranza di più felici momenti.»

Dette le quali cose uscì dell'appartamento.

«Ei s'allestisce a far prigioniero mio fratello!» così appena fu
partito Waldemar, parlò a Bracy il Principe, non mostrandosi più
commosso che nol sarebbe stato se avesse veduta pericolante la vita
d'un _franklin_ Sassone. «Spero ch'egli non oltrepasserà le mie
intenzioni ed avrà, voglio crederlo, verso la persona del mio caro
Riccardo tutto il riguardo che gli è dovuto.»

Bracy non gli rispose che con un sorriso.

«Per gli occhi della Madonna!» disse Giovanni «gli ho dato espresso
comando di rispettarne la vita. Voi forse non avrete inteso, perchè
in quel momento stavamo entrambi ov'è il vano di quella finestra. Gli
ho ordinato ne' termini i più chiari e i meno equivoci di avere ogni
cura alla salvezza di Riccardo. Guai a lui! guai a lui, se osasse
contravvenire!»

«Credo che sarebbe ottima cosa» soggiunse Bracy «se cercassi
raggiugnerlo per fargli capir bene queste vostre intenzioni. Siccome
non ho inteso io un tal ordine, potrebb'essere che fosse sfuggito anche
all'orecchio di Waldemar.»

«No, no» rispose impazientendosi il Principe, «son certo io che m'ha
inteso. Poi, ho bisogno di parlarvi d'altre cose. Datemi il vostro
braccio, Maurizio, mi trovo stanco.»

In tal famigliare postura fecero alcuni giri su e giù per la sala, nel
qual intervallo il Principe coll'aria della più amichevole confidenza
volgea tale discorso a Bracy.

«Che vi pare di questo Waldemar Fitzurse, mio caro Bracy? Egli spera
di diventare nostro cancelliere! Oh! ci penseremo ben bene prima di
confidare una carica sì rilevante ad un uomo che dà prove evidenti
di poco rispetto verso il nostro sangue. Voi vedeste con qual
sollecitudine si è assunta la spedizione contra Riccardo! Scommetterei
che voi v'immaginate d'aver perduto qualche cosa nella mia amicizia,
perchè vi siete dispensato da un così odievole incarico. Oh no,
Maurizio! questa virtuosa resistenza vostra non ha fatto che crescere
la stima in cui vi tenea. Vi sono certi affari, pei quali abbiamo
bisogno di gente pronta a fare di tutto; ma non son costoro che noi
amiamo o stimiamo. Tal altro in vece, che ricusa servirci in occasioni
di sì fatta natura, da questo atto medesimo acquista nuovi diritti
alla nostra buona opinione e ai nostri favori. Il far prigioniero mio
fratello non è sì buon titolo a meritarsi l'alto grado di cancelliere,
quanto lo è al bastone di gran maresciallo del regno il rifiuto
coraggioso e nobile di prestare opera a ciò. Meditate tai cose, o
Bracy; e andate fin d'ora a cominciare il novello servigio cui vi
promovo.»

«Tiranno incostante!» meditò fra sè stesso Bracy, nell'uscire
dell'appartamento. «Ben folle chi a te si fida! Questo grado di
cancelliere, promesso da tanto tempo, Dio vede a chi toccherà, se
tu riesci nei tuoi divisamenti. Ma il grado di gran maresciallo
d'Inghilterra» aggiunse stendendo la mano come per assumere il bastone,
e sollevando alteramente il capo «è certamente un premio che merita
d'essere disputato.»

Partito appena Bracy, il Principe ordinò gli venisse innanzi Ugo
Bardon, capo delle velette, degli esploratori e dei delatori, che
comparve dopo brevi istanti passati da Giovanni nel trascorrere con
ineguali passi, e con viso torbido e inquieto la sala.

«Bardon» tal fu la prima inchiesta che il Principe gli fece. «Quali
cose volle da te Waldemar?»

«Due uomini risoluti, che conoscano a perfezione tutti i boschi del
nord dell'Inghilterra, e che abbiano uso nel ravvisare le pedate
recenti d'un uomo a piedi o a cavallo.»

«Glieli desti?»

«La Grazia vostra può fidarsi in me. L'un d'essi è della contea di
Hexham, avvezzo a ormare in traccia de' masnadieri delle foreste di
Tyne e di Teviot; non vi è veltro che il superi nel seguir le tracce
d'un daino ferito. L'altro appartiene alla contea d'York, nè ha mai
fatta una caccia inutile nella selva di Sherwood. Da qui a Richmond non
v'è una macchia, una boscaglia, un gruppo d'alberi ch'ei non discerna.»

«Ottimamente! Waldemar parte con essi?»

«Sull'istante.»

«Chi altri va con lui?»

«Thowby, uomo d'un ardimento che non atterrisce di nulla, Whetherall
che per ferocia si meritò il soprannome di _Cuor di Bronzo_, e tre
armigeri del nord, che faceano parte della banda di Ralph Middleton,
conosciuti sotto il nome di _valorosi di Spyinghow_.»

«A maraviglia!» rispose il Principe, poi dopo un istante di silenzio
aggiunse «Bardon, l'interesse del mio servigio vuole che tu spii
con massima accuratezza ogni andamento di Maurizio di Bracy, ma bada
ch'egli non se ne avveda. Gli è necessario che tu sappia minutamente
quali persone egli vede, con chi parla, quello che dice, quello che
fa, poi a quando a quando me ne darai conto. Non mancare a tal pratica
della quale ti rendo mallevadore.»

Bardon dopo fatto un rispettoso inchino si ritirò.

«Se Maurizio mi tradisce, e la condotta ch'ei tiene mi fa temere di
ciò» disse rimasto solo il Principe Giovanni «il suo capo salterà
all'aria, quand'anche Riccardo fosse per dare a York la scalata.»



CAPITOLO XXXIV.

    «Di famelica tigre il fero artiglio,
      «O di pardo affrontar per la foresta
      «D'uom fora impresa, cui mancò il consiglio.
    «Ma non sì stolta qual di chi all'infesta
      «Soglia del Fanatismo innoltra il piede,
      «E il mostro orrendo, se dormia, ridesta.
                             _D'un anonimo._


Gli è tempo or che pensiamo ad Isacco d'York. Accompagnato da' due
uomini che quai scorte e guide gli aveva dati Locksley, e montato sulla
mula ch'ei tenea dalla liberalità di questo arciere, s'indirigeva
alla volta della commenda di Templestowe, col disegno di negoziare
per la liberazione della figlia. Tale commenda non era più d'una buona
giornata di cammino lontana dal castello di Torquilstone, or caduto in
rovina; laonde l'Ebreo sperava di arrivarvi innanzi la notte. Uscito
della foresta, congedò le sue guide, presentando ciascuna d'esse d'una
moneta d'argento; poi spronata la mula, continuò il viaggio con quanta
sollecitudine il debile stato delle sue forze gli permettea. Ma queste
lo abbandonarono d'improvviso quando gli mancavano ancora cinque miglia
prima d'essere a Templestowe; e i patimenti fisici ch'ei sopportava,
essendo fatti anche più acuti dall'ineffabile angoscia cui era in preda
il suo animo, fu costretto a fermarsi giunto ad una piccola città,
ove stanziava un rabbino ebreo, amico di lui, e famoso per possedere
cognizioni nell'arte medica. Nathan-Ben-Israel ricettò il proprio
concittadino con quella ospitalità che la legge divina comanda, e di
cui gli Ebrei fanno grande uso scambievolmente. Questi pertanto lo
persuase a prender riposo, e gli amministrò quei rimedii che allora si
praticavano contra gli assalti delle febbri effimere, qual era quella
che lo spavento e gli affanni e i travagli aveano cagionata ad Isacco.

Alla domane il padre di Rebecca sentendosi meglio in forze, esternò
la deliberazione di abbandonare il letto, e di rimettersi in cammino;
deliberazione dalla quale procurava stoglierlo Nathan, e qual medico e
quale amico, facendogli osservare come ponesse a pericolo fin la vita
coll'ostinarsi in così fatto divisamento.

«Mi è duopo stamane giugnere a Templestowe» rispose Isacco; «e mi
chiama colà un affare più premuroso della vita medesima.»

«A Templestowe!» ripetè maravigliato Nathan. Indi dopo avergli toccato
il polso, per assicurarsi meglio come stesse quanto a salute, così
pensò fra sè medesimo: «Ei non ha più febbre; pur non di meno sembra
che il delirio ne padroneggi ancora lo spirito.»

«E qual ragione m'impedirebbe di trasferirmi a Templestowe?» soggiunse
Isacco. «Non m'è certamente ignoto come coloro che vi dimorano facciano
professione di vilipendere, di abborrire i figli della Terra Promessa;
ma voi sapete parimente che affari di traffico ci guidano talvolta sin
tra i soldati nazareni i più sitibondi di sangue, e ne costringono a
visitare le commende de' Templarii e degli Ospitalieri.»

«So tutto questo; ma ignorate voi che Luca di Beaumanoir, capo
dell'ordine dei Templarii, e lor gran mastro, come costoro lo chiamano,
or trovasi egli medesimo a Templestowe?»

«Mi giugne nuovo. Ben le ultime lettere ch'io ricevei da' nostri
fratelli di Parigi m'indicavano com'ei si trovasse colà per sollecitare
da re Filippo soccorsi contra sultan Saladino.»

«È giunto in Inghilterra senza che lo aspettassero nemmeno quei del
suo Ordine, ed è giunto armato di vendetta, e col braccio sollevato
per castigare. Il suo sdegno è contra coloro che hanno mancato ai
propri voti, onde questi figli di Belial son, dicesi, nel massimo degli
scompigli. Cotesto Luca di Beaumanoir, l'avete voi mai veduto?»

«No. Ho ben inteso dire ch'ei sia un uomo truce, pronto a mettere a
fuoco e sangue tutte le cose per ogni articolo della dottrina de'
Nazareni; ardente di feroce zelo contra i Saracini, come lo è nel
perseguitare i nostri fratelli.»

«Tale, nè più nè meno, è il ritratto di costui. Cogli altri Templarii
almen v'è speranza che si lascino sedurre dall'adescamento de' piaceri,
o dalla sete del danaro, ma questo Beaumanoir è di tempera affatto
diversa; nemico d'ogni sensualità, sprezzatore delle ricchezze,
ansioso di quella ch'egli suol chiamare corona del martirio. Che il
Dio d'Israele almeno la mandi sollecitamente così a lui come a tutti
i nostri persecutori! Gli è soprattutto contra i figli di Giuda,
che quest'uomo implacabile inferocisce. Non men che la morte d'un
Saracino ei riguarda siccome offerta gradevole al Cielo il trucidamento
d'un Ebreo. Esso ha diffuse mille calunnie su la virtù de' nostri
rimedii contra i mali che affliggono l'umanità; a suo dire son questi
altrettante invenzioni diaboliche. Possa il cielo confonderlo e
punirlo!»

«Ad onta di quanto mi narrate fa di mestieri ch'io mi conduca a
Templestowe, dovesse quella casa divenire una fornace ardente per me.»

Indi fe' palesi a Nathan i motivi di questo suo viaggio, ai quali
prestò sollecita attenzione il rabbino, e gli diè a comprendere quanto
ne fosse afflitto col lacerarsi le vesti giusta l'uso di sua nazione ed
esclamando: «Povera figlia! povera figlia! Sfortunata Sionne, e quando
avrà fine la cattività del tuo popolo?»

«Voi vedete» soggiunse Isacco «se sia cosa rilevante o no per
me l'affrettarmi. Considero poi ancora che la presenza di Luca
di Beaumanoir, del capo dell'Ordine, potrebbe stogliere Brian di
Bois-Guilbert dai colpevoli suoi disegni ed indurlo finalmente a
restituirmi la figlia.»

«Andate dunque» disse Nathan «ma usate grande prudenza; chè la prudenza
salvò Daniele nella fossa de' leoni ove il gettarono, e possa questa
tornarvi utile nell'impresa che or affrontate! Se però volete dar retta
ad un mio consiglio, evitate più che il potete la presenza di questo
Gran-Mastro, perchè così la mattina come la sera, non trova maggior
soddisfazione quanto nel dar contrassegni dell'odio suo contro di noi.
Se vi riuscisse aver particolare colloquio con Bois-Guilbert, chi sa
nol persuadeste più facilmente a restituirvi la vostra figlia? Perchè
si vocifera non essere troppa buona intelligenza fra gli esecrabili
Nazareni di questa commenda. Fosse pur vero, e la discordia ponendosi
ne' conciliaboli di costoro, ne affrettasse alfin la rovina! Ritornate
poscia da me, come se fossi vostro padre, e venite a raccontarmi
tutto ciò che vi sarà accaduto. Mi giova sperare che ricondurrete
con voi Rebecca, la degna discepola di quella saggia Miriam, le cui
maravigliose cure furono calunniate dai Gentili, siccome opere della
negromanzia.»

Isacco disse addio all'amico, nè tardò guari a trovarsi alle porte
della commenda di Templestowe.

Questo soggiorno de' Templarii era situato in mezzo a magnifiche
praterie, delle quali la divozione di quella età avea fatto dono al
lor Ordine. Affortificata con tutta cura vedeasi la rocca, cautela non
mai posta in obblio da que' cavalieri, e che lo stato in cui trovavasi
allor l'Inghilterra rendeva più che mai necessaria. Due soldati, armati
di labarde e vestiti di nero, custodivano il ponte levatoio; intantochè
altre guardie coperte dello stesso abito funereo facean sentinella
sui baluardi, somigliando a spettri piuttosto che a gente d'armi. Tal
foggia di vestire per gli armigeri di grado inferiore era stata assunta
dall'Ordine fin d'allora, che alcuni falsi fratelli ammantatisi de'
panni bianchi, quai li portavano i cavalieri, e spacciatisi templarii
nella Palestina, portarono colla cattiva loro condotta disdoro
all'intera corporazione. Osservavasi a quando a quando un cavaliere che
vestito di lunga tonaca bianca attraversava il cortile, col capo chino
verso il petto e tenendosi le mani incrocicchiate sopra lo stomaco.
S'egli incontrava alcuno de' suoi fratelli, lo salutava silenziosamente
e in tuono grave e solenne, perchè una fra le massime dell'ordine,
conforme al sacro testo si era: «Tu non eviterai il peccato, se
pronunzierai parole inutili, poi che la vita e la morte sono in poter
della lingua.» In somma sotto la severa vigilanza di Luca di Beaumanoir
parea che l'inesorabile rigore delle ascetiche instituzioni dell'ordine
del Tempio, avesse in quella commenda preso il luogo della licenza
regnatavi sì lungo tempo.

Isacco s'arrestò un momento innanzi alla porta meditando ai modi
d'assicurarsi un'accoglienza, possibilmente la meno sfavorevole; perchè
non ignorava egli come il rinascente fanatismo dell'Ordine fosse da
temersi altrettanto per la sciagurata Israelitica schiatta, quanto il
fu dianzi lo sregolamento che nello stesso Ordine si era introdotto;
nè dissimulava a sè stesso come l'intolleranza religiosa gli preparava
pericoli anche maggiori delle avanie cui per l'addietro la cupidigia di
più d'un Templario l'assoggettò.

Luca di Beaumanoir in quel tempo si diportava lungo un picciol
giardino, situato nelle fortificazioni esterne della commenda,
intertenendosi in famigliare colloquio con un cavaliere dell'Ordine
seco lui venuto di Palestina.

Questo Gran-Mastro era avanzato molto in età, come il davano a divedere
la sua lunga barba grigia, e le folte sopracciglia, grigie esse pure,
che facean ombra a due occhi vivacissimi ad onta degli anni. Guerriero
formidabile e non men fanatico nella superstiziosa sua devozione, univa
nella propria fisonomia l'alterezza del coraggio, l'orgoglio della
superstizione e l'inflessibilità della intolleranza. Comunque le magre
sue guance presentasser l'impronta de' digiuni e delle astinenze, cui
si condannava, nondimeno in que' lineamenti leggeasi non so che di
nobile e di espressivo, vantaggio di fisonomia ch'ei dovea certamente
all'alto grado in cui stavasi; ond'era in continua corrispondenza coi
principi e colle teste coronate, e alla consuetudine della suprema
autorità che in conseguenza de' regolamenti dell'Ordine egli usava
sopra tanti cavalieri prodi e d'alto legnaggio a lui sottomessi.
Altero e sublime era l'andamento, nè il peso dell'età aveane curvata la
maestosa statura. Di bigello bianco portava il manto, succinto assai
giusta le regole di san Bernardo; alla destra spalla vedeasi cucita
in rosso panno la croce ottangolare dell'Ordine. Nè vaio nè ermellini
ornavano tal vestimento; e solamente in contemplazione della sua età
avea la vesta di sotto foderata di pelle d'agnello, fodera permessa
dalle regole dell'Ordine, che poi bandivano rigorosamente ogn'altra
sorte di pellicce, arredi del massimo lusso a que' giorni. Reggea colla
mano l'abaco, che è quel baston di comando, del quale vediamo spesse
volte insigniti i Templarii nelle loro effigie; e la cui estremità
superiore va guernita d'un pomo piatto, che porta impressa la croce
dell'Ordine, inscritta ad un cerchio, o orio, giusta i termini del
blasone. Vestito nella stessa guisa scorgevasi il cavaliere compagno
del Gran-Mastro; ma il contegno rispettoso del secondo ben additava
come il vestire fosse il solo punto d'eguaglianza fra essi. Questo
commendatore, poichè tale erane il grado, non camminava a pari col
Gran-Mastro; e gli stava solamente da presso quanto bastava, perchè
l'altro potesse vederlo e parlargli senza essere costretto a volgere il
capo.

«Corrado» sì il Gran-Mastro diceagli «diletto compagno delle mie
fatiche e dei miei fatti d'armi, non siete che voi nel cui seno io
possa disacerbare le ambasce che mi tormentano; e alla sola vostra
fedeltà emmi dato di confidarle. Quante volte, dacchè son giunto in
questo paese, io mi sono augurato di dormire il sonno dei giusti!
Fuorchè le tombe dei nostri fratelli, sotto le grevi vôlte della
metropolitana del Tempio, i miei occhi non videro in Inghilterra un
solo oggetto su di cui fermarsi con compiacenza. Valoroso Roberto
di Rosse, degno William di Mareschal» sclamava io fra me stesso in
contemplando le immagini di questi prodi eroi della Croce, scolpite
sulla pietra che ne copre gli avanzi «aprite i vostri sepolcri, e
fate partecipe del riposo che ora gustate, un fratel vostro ridotto a
stremo, e che vorrebbe piuttosto dover affrontare centomila pagani che
rimanersi spettatore del fatale scadimento a cui è venuto il nostro
ordine.»

«Pur troppo gli è vero» rispose Corrado Monfichet «la condotta de'
nostri fratelli è anche più irregolare in questo paese che non lo è
nella Francia.»

«Perchè qui sono più ricchi» rispose il Gran-Mastro. «Usatemi
compatimento, o fratello, se vi sembrasse mai ch'io esaltassi troppo
me stesso. Voi conoscete la vita che ho condotta finora, dando
l'esempio della sommessione alle nostre regole, lottando contra demonii
incarnati, e qual si conviene a prode cavaliere, a buon religioso,
battendo ovunque l'ho incontrato il lione ruggente che s'aggira attorno
di noi per divorarci, come il beato san Bernardo ne ha fatto un dovere
nel capitolo quarantacinquesimo della nostra regola, _ut leo semper
feriatur_. Ma pel santo Tempio! per quello zelo che ha divorata la
sostanza della mia vita, e fino i miei nervi e il midollo delle mie
ossa! fuor di voi e d'un picciolo numero di fratelli, non ne trovo
generalmente alcuno ch'io possa risolvermi a stringere con questo santo
nome al mio seno. Che prescrivono i nostri statuti, e come ne adempiono
quelli le prescrizioni? Essi non dovrebbero portare alcun ornamento
mondano, nè penne ai loro cimieri, nè speroni d'oro; pure ov'è un
cavaliere messo con tanto splendore, siccome i soldati del Tempio che
fecero voto di povertà? Ad essi è vietato il valersi d'un volatile per
far preda di un altro volatile, di cacciar coll'arco o colla balestra
le bestie selvagge, di sonare il corno, di correre dietro al cervo;
nondimeno qual avvi che oggidì posseda migliori falconi? qual altro che
segua con più ardore un daino per le foreste? quale più sperimentato
negli stratagemmi della caccia? Eglino non dovrebbero leggere libri
profani senza averne permissione del loro superiore; hanno l'obbligo
di estirpare la magia e l'eresia; e oimè! vengono in vece accusati di
studiare i segreti magici de' pagani saracini, e la maladetta cabala
dei detestabili Ebrei. È prescritta ad essi l'astinenza nè debbono
mangiar carne che tre volte la settimana, perchè tal nudrimento
intende alla corruttela del corpo; pur si vedono le mense loro
imbandite delle vivande le più delicate! Lor bevanda dovrebbe essere
l'acqua, ed è divenuto proverbio: _bevere come un Templario_! Questo
giardino medesimo carico d'alberi preziosi, e di piante esotiche
tratte da climi lontani, non s'addirebbe forse meglio allo _harem_
d'un emir infedele che a un convento, ove i religiosi cattolici non
dovrebbero far crescere d'altre erbe se non se quelle necessarie al
loro sostentamento? E piacesse al cielo, o Corrado, che la licenza
introdottasi nella monastica disciplina non andasse più oltre! Voi
sapete che ne è probito il ricevere fra le nostre mura fin quelle
sante donne, che in origine erano associate a noi siccome sorelle
del nostro Ordine, perchè, come sta scritto nel quarantesimosesto
capitolo delle regole de' Templarii, l'antico nemico del genere umano
si è giovato con buon successo della femminile brigata per distorre
dal sentiero del Paradiso anche i più ardenti nel batterlo. Che più!
l'ultimo articolo che è in tal qual modo la pietra del perfezionamento,
ne proibisce persino di dare un amplesso di puro affetto alle nostre
madri, alle nostre sorelle _ut omnium mulierum fugiantur oscula_.
Ho rossore nel dirlo! Ho rossore solo a pensarvi! Voi sapete che la
corruttela ha invaso a guisa di torrente il nostr'Ordine. Le anime de'
nostri santi fondatori, i beati spiriti di Ugo di Payen, di Goffredo
di Saint-Omer, e di que' sette sant'uomini che convennero i primi per
consacrare al servigio del Tempio le proprie vite, non possono più
godere scevro di nubi l'eterno sereno della loro beatitudine. Io gli
ho veduti, o Corrado, fra le tenebre della notte, gli occhi loro si
struggevano in pianti su gli errori e i peccati de' comuni fratelli,
e sull'obbrobrioso lusso in cui vivono. Beaumanoir, mi dicevano, tu
dormi! Ah ridestati! Le mura del Tempio sono contaminate, un'infetta
lebbra vi è penetrata entro. I soldati della Croce che dovrebbero
fuggire lo sguardo d'una donna come l'occhio del basilisco, vivono
apertamente fra le sozzure non solamente con femmine di lor credenza,
ma con quelle dei maladetti Pagani, e con quelle degli Ebrei ancora
più maladetti. Ridestati, Beaumanoir, vendica il Tempio, e prendi
la spada di Finea per punire i peccatori senza distinzione di sesso.
La visione scomparve, o Corrado, e nello svegliarmi io credeva udir
tuttavia lo strepito delle armature de' nostri fondatori, e vederne i
bianchi mantelli. Mi conformerò ai loro comandi. Purificherò il Tempio
e strapperò dalle sue mura le pietre che la corruttela ha imputridite.»

«Ma ponete mente, venerabile Gran-Mastro» soggiunse Montfichet «che
il tempo e la consuetudine hanno dilatate le macchie che volete fare
sparire. Se per una parte è giusta e necessaria la riforma che voi
bramate introdurre, altrettanto fa mestieri di grande prudenza e di
molta cautela per metterle mano.»

«No, Corrado, ella debb'essere subitanea e compiuta. Il destino del
nostro Ordine tocca al suo stremo. La pietà, il disinteresse de' nostri
predecessori ci valsero possenti amici; ed ora le nostre ricchezze,
il nostro lusso, il nostro orgoglio hanno sollevati contro di noi
altrettanti nemici non meno possenti. Gli è d'uopo rinunziare a queste
ricchezze che sono adescamento di perseguirci ai sovrani, a questo
lusso ch'è uno scandalo pe' Fedeli, a questo orgoglio affatto contrario
alla cristiana umiltà; fa di mestieri riprendere que' puri ed austeri
costumi che furono l'edificazione di tutta la Cristianità; altrimenti,
fate attenzione a questi miei detti: l'ordine del Tempio sarà ben tosto
distrutto, nè rammentato verranne il nome se non se come le rovine
degl'imperi che un giorno fiorirono.»

«Possa il cielo stogliere da noi una tale calamità!»

«_Amen_!» pronunziò con solenne tuono il Gran-Mastro «ma perchè il
Cielo ne aiuti in sì grave frangente, è d'uopo a noi renderci degni
del suo soccorso. Tenete per fermo, o Corrado, che nè le potenze del
Cielo, nè quelle della terra, possono tollerare gli sregolamenti dei
nostri fratelli. Io ne ho troppa certezza. Il terreno su di cui sorge
l'edifizio del nostro Ordine è già minato da tutte le parti, e quanto
più aggiugniamo alla grandezza sua temporale, tanto maggior peso
gli aumentiamo che ne affretterà la rovina. Ne fa mestieri tornare
addietro, mostrarci fedeli campioni della Croce, sacrificare a' suoi
piedi non solamente la nostra vita e il sangue nostro, ma i nostri
desiderii, le passioni, i vizi, e persino i nostri piaceri legittimi,
gli agi e le naturali inclinazioni. Tutto ciò che è permesso agli altri
Fedeli, non lo è ai cavalieri del Tempio egualmente.»

In quell'istante medesimo entrò nel giardino uno scudiere coperto d'un
mantello logoro anzichè no, perchè gli aspiranti nel durare del lor
noviziato portavano per umiltà gli abiti dismessi dai cavalieri; il
quale scudiere, dopo avere profondamente salutato il Gran-Mastro, si
tenne in piedi dinanzi a lui, per aspettarne la permissione di rompere
il silenzio, e spiegargli i motivi che il conducevano.

«Osservate quanto faccia più convenevole mostra di sè in oggi Damiano,
vestito umilmente e in rispettoso silenzio, che non giorni fa coperto
di ricchi e splendidi abiti, per cui somigliava ad un vero pappagallo.
Parla, Damiano, acconsento. Che vuoi tu dirmi?»

«Nobile e reverendo Gran-Mastro, un Ebreo sta alla porta, e chiede
parlare al fratello Brian di Bois-Guilbert.»

«Ben facesti ad avvisarmene. Quando vi siamo noi, un cavaliere non è
nulla più d'un semplice compagno, e dee condursi giusta la volontà del
suo superiore, non giusta la propria. Ne rileva assai l'indagare gli
andamenti di Bois-Guilbert» diss'egli a Corrado.

«La fama lo divulga siccome prode e coraggioso» soggiunse l'altro.

«E la fama non mentisce» riprese a dire il Gran-Mastro. «Gli è
soltanto in valore che non abbiamo tralignato dai predecessori, da
quegl'illustri eroi della Croce. Ma il fratello Brian entrò, cred'io,
nel nostro consorzio per capriccio e scontenti avuti nel mondo, da cui
per questa sola cagion si ritrasse; nè i voti ch'ei pronunziò furono
figli di una vocazion sincera. Egli sempre si mise a capo di coloro che
bisbigliano, che si querelano, che osano mostrarsi restii all'autorità
del Gran-Mastro, ponendo in obblivione che la nostra regola gli conferì
il bastone e la verga; il bastone a sostegno del debole, la verga a
punizione del colpevole. Damiano, conducete alla nostra presenza questo
Giudeo.»

Dopo aver fatto un rispettoso saluto si ritirò l'aspirante, e di lì
a poco ricomparve seguito da Isacco d'York. Non mai schiavo tratto
dinanzi a possente principe si accostò a' piè del trono con maggiore
spavento e terrore quanto ne invase Isacco nell'avvicinarsi al
Gran-Mastro. Si arrestò qualche passo lontano da lui, e Beaumanoir,
avendogli fatto cenno d'avanzarsi ancora, gli si prostrò innanzi,
baciando la terra in atto di reverenza, e rialzatosi lentamente si
tenne in piedi al suo cospetto colle braccia incrocicchiate sullo
stomaco, e col capo inclinato all'usanza degli schiavi d'Oriente.

«Ritirati, o Damiano» disse il Gran-Mastro, «e fa che quattro armigeri
sieno pronti ad eseguire i miei ordini ai primi segnali ch'io ne darò.
Non permettere ad alcuno, se non ne siamo usciti noi, l'accesso in
giardino.»

Essendosi ritirato Damiano: «Giudeo» disse Beaumanoir con alterissimo
tuono «ascoltami attentamente. Non mi appartiene il perdere gran tempo
e parole con chicchesia, molto meno con un tuo pari. Rispondi adunque
brevemente alle interrogazioni ch'io sono per farti, e soprattutto abbi
cura di non mentire, perchè se la tua lingua cerca ingannarmi, per la
santa Croce! farò strappartela.»

L'Ebreo s'accigneva a rispondere, ma non gliene lasciò tempo il
Gran-Mastro.

«Zitto là, infedele! Non ti è lecito parlare al nostro cospetto se non
se per rispondere alle interrogazioni che ti moveremo. Che affari hai
tu col fratel nostro Brian di Bois-Guilbert?»

Sorpreso da subitaneo terrore l'Ebreo, non sapea che rispondere. S'ei
raccontava con franchezza la storia delle cose accadutegli, poteva
essere tacciato d'uom che cercasse infamare l'ordine de' Templarii;
operando diversamente perdeva ogni speranza di ricuperare la figlia.
Beaumanoir s'avvide di quel mortale spavento, ma lo attribuì al
rispetto che egl'inspirava; onde si degnò rassicurarlo.

«Rispondimi con coraggio, o Ebreo, tu non hai nulla di che spaventarti,
semprechè non ti studi a mascherarmi la verità. Ti domando adunque per
qual motivo brami vedere Brian di Bois-Guilbert.»

«Col beneplacito del venerabile vostro Valore» rispose balbettando
Isacco «sono apportatore d'una lettera indiritta a questo prode
cavaliere dal rispettabile Aymer, priore di Jorvaulx.»

«Nol dissi io che viviamo in tempi deplorabili?» si volse il
Gran-Mastro a Corrado. «Un priore dell'ordine di Citeaux scrive a un
soldato del Tempio, e per inviar la sua lettera non trova messo più
convenevole d'uno sciagurato Giudeo? Dammi quella lettera.»

Con man tremebonda Isacco trasse la lettera dalle pieghe del
berrettone, entro cui per maggior sicurezza l'avea collocata, e
stendendo la mano e incurvando il corpo fece un passo avanti per
presentarla al Gran-Mastro.

«Fatti addietro» l'altro rispose. «Non tocco gl'Infedeli che colla
punta della mia spada. Corrado, ricevete voi questa lettera, indi
passatela nelle mie mani.» Per tal modo Beaumanoir, avendo avuta
la lettera dalle mani del Commendatore, ne esaminò attentamente il
soprascritto e l'esterno, poi s'accinse a farne lettura.

«Venerabile Gran-Mastro, romperete voi il suggello?» gli chiese Corrado.

«E perchè no? Non istà forse scritto al capitolo quarantesimosecondo
delle nostre regole, che nessun Templario riceverà lettere, neanco
dal suo padre medesimo, se non le comunica al Gran-Mastro, e se alla
presenza di lui non le legge?»

Intanto che scorse affrettatamente la lettera, l'orrore e la sorpresa
se gli dipinsero in volto. La lesse più consideratamente una seconda
volta, e porgendola con una mano a Corrado, e percotendola leggermente
coll'altra sclamò: «Ecco qual leggiadra lettera scrive un Cristiano
ad un Cristiano, e tutti due questi Cristiani han fatto profession
religiosa! Quando verrai tu» esclamò sollevando gli occhi al cielo «a
sceverare il loglio dal buon grano?»

Montfichet, presa la lettera dalle mani del superiore, si preparava a
trascorrerla cogli occhi.

«Leggete ad alta voce, o Corrado» disse Beaumanoir. «E tu, o Ebreo,
porgi ben attento l'orecchio a tale lettura, perchè al proposito di
essa dovremo farti molte interrogazioni.»

Corrado lesse la lettera, che era espressa ne' seguenti termini:

  «Aymer, per la grazia di Dio priore del convento dell'ordine di
  Citeaux di santa Maria di Jorvaulx, a ser Brian di Bois-Guilbert,
  cavaliere del santo Ordine del Tempio, salute. Possiate voi godere
  d'una vigorosa sanità e di tutti i favori, che l'amico Bacco
  e la vezzosa Venere distribuiscono! Quanto a me, nell'atto di
  scrivervi, son fra le mani di tali che non credono nè in Dio nè
  negli uomini, che hanno osato far prigioniera la mia persona, e
  metterne a prezzo il riscatto. Da costoro ho saputa la sventura di
  Frondeboeuf; e mi hanno parimente detto, come voi siete fuggito
  in compagnia della bella maga ebrea, i cui neri occhi vi hanno
  ammaliato. Mi congratulo vosco, poichè vi so in luogo di sicurezza;
  ma vi consiglio a tener gli occhi aperti per quanto spetta a
  tal seconda incantatrice d'Endor, perchè vengo avvisato, come il
  vostro Gran-Mastro, che non darebbe una buccia di noce per tutte
  le pupille nere del mondo, giugne dalla Normandia per togliervi
  tutte le voglie di ridere, e correggere la gioconda vita che
  conducete. Ve ne avverto dunque, affinchè vi trovi vigilante, come
  dice il santo Testo: _Inveniantur vigilantes_. Il ricco Ebreo,
  padre della ridetta maga, avendomi chiesto una lettera in favore
  della medesima, gli ho data la presente e vi esorto ad accettare
  da lui una somma pel riscatto della sua figlia. Egli è in istato
  di pagarvi il modo onde procacciarvi cinquanta altre donne con
  minor rischio, e spero ne godrò la mia parte quando ci troveremo
  a gozzovigliare insieme da buoni fratelli, e a votare fiaschetti;
  perchè, mi valgo sempre de' sacri testi: _Vinum laetificat cor
  hominis_; e altrove, _Rex delectabitur pulchritudine tua_.

  «Addio, in espettazione di sì felice momento! Scritto nella tana
  dei masnadieri, verso l'ora del mattutino.

                                      AYMER, _priore di Jorvaulx_.»

  «_P. S._ La vostra catenella d'oro non è rimasta in poter mio lungo
  tempo. Gli è probabile che d'ora in poi adorni il collo di qualche
  bandito, e ne penda il fischietto ond'ei si giova a radunare i
  colleghi.»

«Che ne dite voi, o Corrado?» soggiunse il Gran-Mastro. «Una tana di
masnadieri! È il campo che a tal Priore si conviene. Maravigliate ora
se la mano di Dio s'aggrava sopra di noi, e se perdiamo palmo a palmo
il terreno contra gli infedeli di Terra Santa, poichè abbiamo tali
ecclesiastici qual è Aymer! Ma qual cosa intend'egli mai per questa
seconda incantatrice d'Endor?» aggiunse egli dopo aver tratto in
disparte Corrado.

   [Illustrazione: _Damiano, cacciate fuor della porta questo
   Giudeo, e abbia morte se ardisse ricomparirvi._ pag. 326.]

Corrado conoscea meglio del suo superiore il dialetto della galanteria
e forse ne avea fatto uso egli stesso. Comunque a tal proposito stesse
la cosa, certamente ei non mancò di dilucidare al Gran-Mastro come i
passi di lettera che lo teneva perplesso non fossero altro se non se
modi di dire usati fra i mondani allorchè favellano de' propri amori.
Ma sì fatta spiegazione non quadrava al superstizioso Beaumanoir.

«Tal dialetto, o Corrado, nasconde maggiori cose di quante
v'immaginate. Ma voi siete troppo ingenuo e leale per leggere a fondo
in questo abisso d'iniquità. A me è noto, che la figlia d'Isacco
d'York, di nome Rebecca, è una discepola di quella Miriam di cui certo
avrete inteso farsi parola. Vedrete che l'Ebreo medesimo ne converrà.»
Indi volgendosi verso di esso: «Tua figlia è dunque prigioniera di
Brian di Bois-Guilbert?» gli diss'egli.

«Sì, reverendo signore, e tutto ciò che un uom può offerire per
riscattarla...»

«Silenzio! Non ti è permesso fuorchè il rispondermi. Tua figlia non ha
praticata l'arte di risanare gl'infermi?»

«Sì, degno signore; ella ha prestate le proprie cure al ricco ed
al povero, al nobile ed allo schiavo, al Cristiano e all'Ebreo; nè
v'ha fra questi chi non benedica la virtù che è piaciuto al Ciel di
concederle; potrete rinvenir molti che vi attesteranno essere stati
restituiti alla salute da lei allorquando ogn'altro soccorso umano
diveniva inutile a ciò; ma la benedizione di Giacobbe posava sopra mia
figlia.»

Allora Beaumanoir si volse ver Montfichet.

«Voi vedete, o Corrado» gli diss'egli, mettendo amaro sorriso.
«quai son le insidie, che ne tende il nemico del genere umano. Tal
è l'adescamento onde s'impadronisce dell'anime. Ei concede un breve
spazio di vita sopra la terra, che vien cambiato contra l'eterna
felicità. La nostra santa regola ha ben ragione in dicendo: _Semper
percutiatur leo vorans_.» E appena profferito il testo, percosse
la terra col bastone che era insegna di sua dignità, intendendosi
disfidare con tale atto le potenze d'abisso. «Già non dubito» disse
egli all'Ebreo «che la tua figlia non operi tai cure maravigliose
giovandosi di parole, talismani e misteri cabalistici.»

«No, prode e reverendo cavaliere, ella non si giova che di balsami
forniti di grande virtù.»

«E chi gliene diede il segreto?»

«Una nobile donna di nostra nazione.»

«Il suo nome» sclamò con enfasi il Gran-Mastro «il suo nome!»

«Miriam» rispose Isacco tremando.

«Miriam! esecrabile Ebreo» gridò Beaumanoir, «quell'abbominevole
strega, conosciuta per tale in ogni parte della Cristianità, il cui
corpo venne arso ad un palo, le cui ceneri il vento disperse! Voglio
che accada altrettanto a tutto il mio Ordine, se non sottometto ad
eguale destino la degna pupilla di questa strega! Ben io farò pentire
costei d'aver gettati sortilegi ed incanti sovra i soldati del Tempio.
Damiano, cacciate fuor della porta questo Giudeo, e abbia morte se
ardisce ricomparirvi. Quanto a sua figlia, noi ci comporteremo verso di
lei, come il comandano le cristiane leggi, e il grado eminente, ove il
Cielo mi ha collocato.»

Il povero Isacco fu immantinente scacciato senza che si volessero
ascoltare nè le preghiere sue nè le offerte. Non vide pertanto miglior
cosa da farsi che il ritornare alla casa del rabbino Nathan-Ben-Israel
per consigliar seco lui sul partito da prendere. Misero! che dopo avere
paventato per l'onore della propria figlia, or dovea tremare pe' giorni
della medesima.

Intanto il Gran-Mastro mandò al commendatore di Templestowe di
presentarsi dinanzi a lui.



CAPITOLO XXXV.

    «D'impostura voi dite, si pasce il mio mestiero,
    «Ma questa di chi vive è il pane giornaliero.
    «I quattrini che accatta le dee la turba grama,
    «Il cortigian gli onori, il merciaiuol la fama.
    «Tai fè duci di schiere, e tai vesti dell'ostro.
    «Abita nelle reggie, ma non rifugge il chiostro.
    «Ovunque ti presenti, di trionfar secura,
    «Arbitra sei del mondo, santissima Impostura.
    «Chi di porgere incensi all'are tue non vago,
    «Porta scolpita in volto del proprio cor l'imago,
    «Gli sdegni tuoi paventi; che il suo destin men rio
    «Fia rimaner sepolto ne' gorghi dell'obblio.
                               _Antica Commedia._


Alberto Malvoisin, presidente, o, per parlare col linguaggio
dell'Ordine, commendatore della fondazione de' Templarii a Templestowe,
era fratello di quel Filippo di Malvoisin, del quale più d'una
volta parlammo, nè men di questo collegato strettamente con Brian di
Bois-Guilbert.

E certamente costui potea noverarsi fra gli uomini i più dissoluti
e i più licenziosi, di cui tanto abbondava l'ordine dei Templarii.
Ma in una sola cosa diverso da Bois-Guilbert, sapea coprire col velo
dell'ipocrisia i vizi e l'ambizione che il dominavano, e mettere in
vece della religione, che in costui affatto mancava, l'apparenza della
superstizione e del fanatismo. Laonde avrebbe solamente bastato che
il Gran-Mastro non fosse giunto a Templestowe in modo sì subitaneo ed
inaspettato, perchè gli occhi di questo non vi ravvisassero neppur
l'orma della licenza che vi si era introdotta. Alberto Malvoisin,
quantunque sorpreso dal non preveduto arrivo del suo superiore, non
quindi si scompigliò; ma diede tostamente opera a nascondere quanto
mai si potea lo sregolamento e i disordini che viziavano la Commenda
da lui governata; e poichè gli era impossibile cosa il palliare tutti
i traviamenti cui dato erasi luogo, ascoltò con aria la più contrita
i rimproveri fattigli a tal proposito dal Gran-Mastro, e mise tanta
sollecitudine ad estirpare sino gli abusi di minor conto, che non tardò
a fare scorgere tutte le forme d'un'ascetica devozione in que' luoghi,
i quali fino allora erano stati teatro di diletti mondani e persino
illeciti. Per tal guisa il Gran-Mastro ravvisò bensì in Malvoisin un
uomo debole, che non seppe imporre, quanto il doveva, un argine alla
corruttela della disciplina, ma non mai tale, che si fosse stolto
compiutamente dal retto sentiero, su di cui un sol cenno della suprema
autorità, così comparver le cose, valeva a rimetterlo senza l'uopo di
maggiore fatica.

Pur queste propensioni d'animo favorevole al suo subordinato si
alterarono grandemente in Beaumanoir all'accorgersi come Alberto
avea comportato, che venisse introdotta in luogo affidato ad esso una
donna giovane, una Ebrea, e a quanto ogni apparenza gli dimostrava, la
favorita d'un confratello. Allorchè pertanto il Commendatore fu alla
presenza di lui, questi lanciò sovr'esso un severissimo sguardo.

«Vengo a sapere che in questa casa consacrata a Dio e al santo
Ordine trovasi una femmina Ebrea, e che un dei nostri fratelli ve
l'ha condotta. Gli è impossibile che voi ignoriate tal cosa, ser
commendatore.»

La confusione fu eguale alla maraviglia in Alberto Malvoisin, che
sapeva come la giovane Ebrea era stata rinchiusa nella parte di
quell'edifizio la più lontana dalle stanze del Gran-Mastro, e sapea
parimente quai cautele si fossero prese perchè a questo non pervenisse
notizia di simil fatto. Lesse quindi negli occhi di Beaumanoir la
rovina propria e quella del suo compagno, se non trovava qualche
espediente pronto e opportuno a dileguare il turbine imminente a
scoppiare.

«A che debbo attribuire il vostro silenzio?» ripigliò a dire il
Gran-Mastro.

«Mi è permesso il parlare?» chiese il Commendatore con finta
umiltà, comunque cercasse unicamente il modo di acquistar tempo per
architettare il sistema di condotta cui doveva allora attenersi.

«Parlate, ve lo permettiamo. Ditemi. Vi è noto il capitolo delle nostre
regole _de commilitonibus Templi in sancta civitate, qui cum miserrimis
mulieribus versantur propter oblectationem carnis_?»

«Sì, certamente mi è noto, reverendissimo Gran-Mastro, nè sarei
pervenuto alla dignità, che occupo nell'Ordine, se non conoscessi la
cosa più rilevante fra quelle che le nostre istituzioni divietano.»

«La conoscete, e avete potuto sofferire che uno de' nostri fratelli
contaminasse, disonorasse questa santa dimora col condurvi una sua
favorita, una favorita di religione ebrea, una strega?»

«Una strega!» replicò Alberto Malvoisin «Ah! i santi angeli abbiano
protezione di noi!»

«Sì, una strega. Oserete voi negare, che Rebecca, figlia di quello
sciagurato usuraio, Isacco d'York, discepola dell'altra infame strega
Miriam, trovasi ora.... ho rossore al sol pronunziarlo! stanziata nella
vostra Commenda?»

«La vostra saggezza, reverendo Gran-Mastro, squarcia ora il velo
che copriva i miei occhi. Io non poteva riavermi dalla maraviglia in
veggendo un prode e degno cavaliere qual è Brian di Bois-Guilbert,
vinto, a divenirne furioso, dai vezzi di cotesta giovane, che non
ricettai in questa casa, se non se per allontanare un consorzio più
intrinseco fra l'uno e l'altra, e per prevenire la caduta del più
valoroso, del più stimabile fra' nostri fratelli.»

«Voi siete adunque sicuro ch'ei non ha ancora contravvenuto ai propri
voti!»

«Sotto questo santo tetto! Ne prendo a testimonii santa Maria Maddalena
e le undicimila vergini! Se errai nel ricevere cotesta donna, ne
fu cagione una speranza venuta in me, che tenendola accuratamente
rinchiusa, impedirei ogni comunicazione fra essi, e così giugnerei a
risanare il fratel mio da un affetto, sembratomi sì straordinario, sì
poco naturale, che il credei anzi demenza, e riguardai Bois-Guilbert
com'uomo piuttosto meritevole di compassione che di rimproveri. Ora
che la saggezza vostra ha scoperto essere una strega questa Israelita,
tal circostanza dilucida le cagioni di un traviamento che non si sapeva
spiegare.»

«Oh! sì certo! lo spiega;» soggiunse Beaumanoir. «Vedete, Corrado,
qual sia il pericolo di chi cede alle prime seduzioni del tentatore!
Taluno fisa gli sguardi sopra una femmina per soddisfare soltanto il
diletto della vista, per contemplare quanto chiamasi bellezza. Intanto
il nemico del genere umano adopera sortilegi e talismani per compir
l'opera della nostra perdita, che l'imprudenza e la leggerezza hanno
incominciato. Forse, in tale occasione il nostro fratello Bois-Guilbert
merita più del biasimo la pietà. Forse m'è d'uopo adoperar seco lui
il bastone pastorale per sostenerlo anzichè la verga per castigarlo.
Possano i nostri consigli e le nostre preghiere svolgerlo dalla follia
che lo ha invaso, e ridonarlo al fratelli!»

«Ella sarebbe al certo una sciagura altissima pel santo Tempio» si fè
a dir Montfichet «il perdere una delle migliori fra le nostre lancie,
il perderla allorchè il nostro Ordine abbisogna del soccorso di tutti
i suoi figli. Questo Brian di Bois-Guilbert ha uccisi oltre a trecento
Saracini di propria mano.»

«Il sangue di questi maladetti cani» soggiunse il Gran-Mastro «sarà
un'offerta aggradevole agli angeli ed ai santi dileggiati e bestemmiati
da costoro. Col soccorso di queste celestiali potenze distruggeremo
l'effetto degl'incanti e de' sortilegi che usò il demonio a trar nella
rete il nostro fratello. Tal soccorso ne romperà i lacci, come Sansone
infranse le nove funi onde i Filistei l'avevano avvinto. Così Brian di
Bois-Guilbert potrà ancora immolare al cielo centinaia d'Infedeli. In
quanto spetta a questa sgraziatissima strega che osò fare scopo degli
operati malefizii un soldato del Tempio, ella morirà della morte che le
si appartiene.»

«Ma le leggi dell'Inghilterra!» disse il Commendatore, cui ben piacea
che gli sdegni del Gran-Mastro anzichè disacerbarsi sopra lui e
Bois-Guilbert prendessero altra dirittura, ma temeva ad un tempo che lo
stesso Gran-Mastro portasse tropp'oltre le cose.

«Le leggi dell'Inghilterra», rispose Beaumanoir «permettono ed anzi
comandano a ciascun giudice di far eseguire i giudizi nella propria
giurisdizione. Non v'è picciol barone, che non possa far arrestare,
giudicare, condannare qualsivoglia strega trovata ne' suoi dominii.
Or negherebbesi lo stesso diritto al Gran-Mastro del Tempio in una
commenda del suo ordine? No. Noi la giudicheremo, la condanneremo.
L'indegna fattucchiera non contaminerà oltre la terra, e con essa
avrà fine la virtù de' suoi sortilegi. Commendatore, fate allestire la
grande sala del castello serbata ai giudizi.»

Alberto fece una profonda reverenza, e si ritirò; ma anzichè avvisare
ad eseguir sull'istante un tale comando, fu sollecito di rintracciare
Bois-Guilbert a fine di partecipargli le accadute cose; e lo trovò
dominato da dispetto e rabbia per un nuovo rifiuto che aveva sofferto
da Rebecca. «L'ingrata!» sclamava egli. «Sprezzare colui che a rischio
de' proprii giorni le salvò la vita in mezzo alle fiamme e alle
stragi! Ne attesto il cielo, Malvoisin, io l'ho cercata nel castello
di Frondeboeuf, in mezzo alle muraglie e alle vôlte incendiate che
rovinavano d'ogni banda; io fui lo scopo contra cui s'indirigevano
cento frecce che ripercoteva la mia armatura; e se pensai ch'io
aveva uno scudo fu unicamente per sottrarla ad ogni pericolo. Or mi
rimprovera persino di non l'avere lasciata perire. Ella mi nega non
solo qualsivoglia prova di gratitudine, ma fino ogni speranza la
più lieve di trovarla grata per l'avvenire. Il demonio che infuse
l'ostinazione a tutti della schiatta di costei, senza dubbio ne diede
ad essa una triplice dose.»

«Ed io credo ben che il demonio vi posseda entrambi. Quante volte vi
ho io predicato se non d'essere saggio, almeno di mostrarvi prudente!
Non v'ho io detto e ridetto all'atto del vostro giugnere, che non vi
mancherebbero Cristiane, presso le quali non è delitto il retribuire
amoroso compenso al vostro valore, senza incapricciarvi sì mattamente
in questa ostinatissima Ebrea! Pel nome di Dio! do quasi ragione
al vecchio Luca di Beaumanoir se sostiene che costei ha gettato un
sortilegio sopra di voi.»

«Luca di Beaumanoir!» sclamò Guilbert. «È questo il frutto delle
cautele che avete prese, Malvoisin? Avete dunque permesso che questo
vecchio rimbambito sappia come Rebecca trovisi nella Commenda?»

«Era forse in me l'impedirlo? Io non ho omessa sollecitudine perchè un
tale arcano non pervenisse al suo orecchio. Se glielo abbia notificato
il diavolo, o chi, è quanto il diavolo solo potrebbe farci palese.
Ma ho aggiustato le cose alla meglio, e non dovete temere per voi se
rinunziate alla vostra pazzia. Il Gran-Mastro vi compiagne. Vi pensa
vittima della fattucchieria. Rebecca ha gettato un sortilegio sopra di
voi. Insomma ella è una strega e perirà come tale.»

«No, per il Cielo!» sclamò Bois-Guilbert.

«_Sì, per il Cielo!_» replicò il Commendatore. «Nè voi, nè io, nè
nessuno hanno virtù di salvarla. Luca di Beaumanoir si è fitto in mente
che la morte d'un'Ebrea sarà sagrifizio espiatorio di tutti gli amorosi
falli in cui caddero tutti i cavalieri Templarii, e ben v'è noto essere
in lui il potere come la volontà di far eseguire le cose che una volta
ha risolute.»

«E potranno» gridò Bois-Guilbert facendo grandi passi su e giù per
l'appartamento e in agitatissimo tuono «e potranno i secoli avvenire
credere mai che un sì stupido fanatismo abbia allignato fra gli
uomini?»

«Non so che cosa crederanno i secoli avvenire» rispose Malvoisin senza
scomporsi; «ma quanto so benissimo è che ai nostri giorni, e fra noi,
così persone del clero, come laiche, novantanove sopra cento diranno
_Amen_ alla sentenza del Gran-Mastro.»

«Gli è vero...» disse Bois-Guilbert. «Ebbene! Alberto, voi siete mio
amico, conviene diate mano alla fuga di Rebecca, io la farò trasportare
in luogo più sicuro, laddove niuno avviserà di cercarla.»

«Quand'anche il volessi, la cosa mi sarebbe impossibile. La porta non
è ella custodita da armigeri del seguito di Beaumanoir, e i cavalieri
che vennero seco non sono tutti a lui deditissimi? Non tengono
incessantemente aperti gli occhi per vedere se nulla accade contra
le regole? Poi, per parlarvi sinceramente, mio caro Bois-Guilbert, vi
dirò che non ho nessuna passione d'imbarcarmi in tal mare, quand'anche
mi tenessi certo di condurre in porto la nave. Io ho già corso rischi
bastantemente per amor vostro, senza aggiungere quello di vedermi
digradare, o di perdere la mia commenda, pel piacere di salvare questo
fantoccio vostro d'ebrea. E se voi, Bois-Guilbert, volete seguire il
mio avviso, rinunzierete ad una tal fantasia, e lancerete i vostri
cani su d'altra preda. Pensate al grado che tenete nell'Ordine, agli
onori che vi aspettano, all'eminente dignità, cui potete aspirare.
Sagrificherete voi tali speranze ad una folle passione? Offrirete a
Beaumanoir un motivo di scacciarvi dal nostro Ordine? Ei non mancherà
di coglierlo, poichè è geloso della propria autorità; nè gli è ignoto
che se mette un piè in fallo, se con vacillante mano si lascia fuggire
un istante il baston del comando, la vostra mano sta presta per
afferrarlo. Nè dubitate già ch'ei non cerchi di perdervi se gliene
offerite un pretesto col chiarirvi protettore di una strega ebrea.
Lasciate piuttosto ch'egli appaghi i pregiudizi in questa bisogna,
poichè già non avete forza d'impedirglielo. Quando una volta sarete
insignito della vostra dignità potrete a vostro grado prendere per
favorire le ebree, o farle abbruciare se meglio vi torna.»

«Malvoisin» disse Bois-Guilbert «questa calma che dimostrate è la calma
d'un....»

«D'un vostro amico» soggiunse il commendatore, affrettandosi ad empir
la lacuna, ove Bois-Guilbert stava forse per collocare una voce non
così mite. «Sì, la mia calma è quella d'un vostro amico, e in tal
qualità sono vie più in istato di darvi consigli. Vi ripeto che non
avete via onde porre in salvo Rebecca, nè riuscirete che a perdervi
insieme con lei. Correte a mettervi a' piedi del Gran-Mastro...»

«A' suoi piedi» sclamò il Templario. «Gli dirò alla sua barba...»

«Ebbene, ditegli alla sua barba che delirate per la vostra Ebrea, e col
più dirgliene, più lo persuaderete della necessità di distruggere colla
morte di questa giovane il sortilegio ch'ella ha gettato sopra di voi.
In compenso di tanta follia verrete scacciato dall'Ordine, nè vi sarà
alcuno de' fratelli vostri che osi intercedere per voi. In vece della
brillante carriera dischiusa alla vostra ambizione, vi rimarrà siccome
unico partito l'alzar la lancia per qualche miserabile querela che
insorga tra la Borgogna e la Fiandra.»

«Avete ragione, Malvoisin» soggiunse Bois-Guilbert dopo avere meditato
un istante. «Io non concederò a questo vecchio fanatico un tal
vantaggio sopra di me. Quanto a Rebecca, ella è un'ingrata, nè merita
ch'io le sagrifichi il mio grado, l'onor mio, i miei divisamenti. Sì,
saprò dimenticarla, l'abbandonerò al suo destino, a meno che...»

«Senza restrizioni» sclamò Malvoisin. «Mantenetevi in così saggia e
salutare risoluzione. Le donne non sono che semplici trastulli per
farne trascorrere con diletto alcune ore della vita; ma l'affar serio
di essa è l'ambizione. Mandate alla malora mille di questi idoli
seducenti sulla foggia della vostra Ebrea, anzichè fermarvi sul limite
della nobil carriera che sta aperta dinanzi a voi. Per ora n'è d'uopo
separarci; e non vorrei nemmeno che ci vedessero insieme in colloquio.
Vado a far allestir la grande sala ove deve instituirsi il giudizio.»

«Che ascolto? sì presto?» disse Bois-Guilbert.

«Un processo non è lungo» rispose in partendo il Commendatore,
«allorchè il giudice ha pronunziata anticipatamente la sentenza.»

«Rebecca» disse Bois-Guilbert trovandosi solo «forse tu sei per
costarmi assai caro! Sento che non ho forza per seguire i consigli di
quell'ipocrita abbietto. Farò anche un tentativo a fin di salvarti;
ma bada a non contraccambiarmi questa volta d'ingratitudine; non
ascolterò più che le voci della vendetta. Bois-Guilbert non è tale da
cimentar vita ed onore per non ottenere altra ricompensa che disprezzo
e rimproveri.»

Il Commendatore aveva appena dati gli ordini necessarii per far
preparare la sala, allorchè s'incontrò in Corrado Montfichet, da cui
seppe che il Gran-Mastro voleva in quell'istante medesimo procedere al
giudizio dell'Ebrea.

«Tutto ciò mi sembra un sogno» disse Malvoisin. «Son tanti gli Ebrei
che professano l'arte medica, e comunque facciano cure maravigliose
niuno ha sognato d'accusarli come stregoni.»

«Il Gran-Mastro pensa altrimenti» rispose Montfichet. «Ma sia detto
fra noi, Alberto. Fattucchiera, o non fattucchiera val meglio per
l'Ordine il veder perire questa miserabile Ebrea, che soffrire e la
perdita d'un prode cavaliere come Bois-Guilbert, e le fazioni intestine
che in conseguenza di questa ne dilanierebbero. Voi conoscete la fama
di cui Brian gode meritamente, nè ignorate quanti ardenti partigiani
egli abbia tra i nostri fratelli; ma tutto ciò non gli gioverà a
nulla presso un Gran-Mastro qual è il nostro, s'ei giugne a riguardare
Bois-Guilbert come il complice, non come la vittima di questa Ebrea.
Quand'anche ella rinchiudesse in sè medesima tutte l'anime delle dodici
tribù d'Israele, se soggiace ella sola, sarà sempre cosa migliore del
permettere che involga nella sua rovina il nostro fratello.»

   [Illustrazione: _Figlia d'una maledetta schiatta, le disse il
   Commendatore, alzati e vieni con noi._ pag. 334.]

«Finora di fatto mi sono adoperato a convincerlo che gli torna lo
abbandonare al suo destino costei, e spero in ciò essere riuscito. Ma
abbiamo poi fondamenti valevoli per condannarla siccome strega? Che
cosa potrà fare il Gran-Mastro a fronte di prove sì deboli?»

«Gli è d'uopo affortificarle, Alberto; gli è d'uopo affortificarle. Mi
intendete voi?»

«Se v'intendo! E credete bene che vani scrupoli non mi saranno
d'impaccio quando si tratta la causa del bene dell'Ordine. Ma breve è
il tempo a procurare i convenevoli strumenti.»

«Pur è forza trovarne, Malvoisin, è forza trovarne così pel vantaggio
di voi, come per quello dell'Ordine. Templestowe è una misera commenda;
e quella di Maison-Dieu vale il doppio. Vi è nota la mia prevalenza
sull'animo del nostro vecchio superiore. Ebbene! procacciatevi persone
che conducano a buon termine tale bisogna, e siete commendatore di
Maison-Dieu nella fertile contea di Kent, che ne dite?»

«Fra gli armigeri qui venuti con Bois-Guilbert ve n'ha due a me ben
noti. Erano questi al servigio di mio fratello, Filippo di Malvoisin,
e passarono indi a quello di Frondeboeuf. Potrebbero saper qualche cosa
intorno i sortilegi di questa Ebrea.»

«Cercateli dunque sull'istante, o Malvoisin, ed ascoltatemi. Se un paio
di bisanti d'oro fossero necessari a rinfrescare la loro memoria non vi
ristate per tale spesa.»

«Che dite voi di bisanti d'oro? Per uno zecchino giurerebbero strega la
madre che li generò.»

«Vedeteli adunque, perchè a mezzogiorno comincia la formazione del
processo. Non ho mai osservato tanta impazienza e sollecitudine
nel nostro vecchio capo dopo il giorno che condannò ad arder vivo
Hamet-Alfagi, mussulmano convertito, poi ritornato alla fede di
Maometto.»

Lo scocco della gran campana del castello indicava mezzogiorno,
allorchè Rebecca intese il rumor di pedate verso la scala che guidava
all'appartamento da lei occupato. E poichè queste annunziavano esser
più d'una le persone che salivano, s'allegrò di tal circostanza; nè
sapea di fatto che vi fosse cosa per lei da temersi tanto quanto una
visita dell'impetuoso Bois-Guilbert; ogn'altra possibile sventura le
inspirava minor terrore. Si aprì la porta della sua stanza, d'onde la
giovane vide entrare Alberto di Malvoisin e Corrado Montfichet, seguiti
da quattro guardie vestite di nero; e che portavan labarde.

«Figlia d'una maladetta schiatta» le disse il Commendatore «alzati e
vieni con noi.»

«E dov'è che volete condurmi?» lor chiese Rebecca.

«Ebrea» rispose Corrado «non tocca a te fare interrogazioni. Tu devi
unicamente obbedire. Sappi ciò null'ostante che sei per essere condotta
innanzi al tribunale del Gran-Mastro del nostro sant'Ordine, e che ivi
sarai giudicata.»

«Sia lode al Dio d'Abramo!» sclamò Rebecca, sollevando al cielo le
mani. «Dirmi che verrò tratta al cospetto di un giudice, benchè sia
nemico al mio popolo, gli è assicurarmi che troverò un protettore. Vi
seguirò col massimo de' contenti, permettetemi soltanto ch'io metta il
mio velo.»

Scesero indi tutti la scala con passo lento e solenne, e dopo
attraversata lunghissima loggia si chiuse dinanzi a loro una grande
porta fornita di due battitoi, onde si trovarono nella sala ove il
Gran-Mastro avea posto il tribunale suo temporaneo.

L'estremità inferiore della sala, separata da un cancello, era piena
di molta folla di popolo, perchè il Gran-Mastro avea comandato si
lasciasse ad ognuno libero l'ingresso a fine di rendere più solenne
il giudizio. Laonde non senza fatica vi attraversarono per mezzo i
due Templarii, Rebecca e i quattro armigeri che chiudeano quel ferale
corteggio. E fu in questo intervallo, che una persona non osservata fe'
pervenire un pezzetto di carta fra le mani di Rebecca, che lo ricevè
senza fare su di ciò molta attenzione, ma quanta per altro le bastò
a conservarlo, e che la incoraggiò, pervenuta al luogo assegnatole,
a sollevar gli occhi e ad esaminare in presenza di chi si trovasse.
La scena che le si offerse agli sguardi verrà descritta nel seguente
capitolo.



CAPITOLO XXXVI.

      »Primier delitto, cui feroce zelo
    »Trasse l'iniqua turba de' mortali
    »Il far di rei decreti auspice il Cielo
                      _Il medio evo._


Il tribunale preparato al giudizio dell'innocente quanto infelice
Rebecca occupava il _pulvinare_, ossia la parte alta della grande
sala, specie di pianerottolo da noi già descritto, e sede privilegiata
de' signori de' castelli e di que' loro ospiti cui questi voleano far
onore.

Rimpetto alla donzella accusata, sopra un seggio più alto di tutti
gli altri, sedeva il Gran-Mastro coperto di bianco mantello, e tenendo
colla mano il bastone mistico che presentava il simbolo dell'Ordine. Ai
piè di lui vedeasi una tavola, e innanzi a questa seduti due scribi,
cappellani dell'ordine, de' quali era ufizio il registrare a mano a
mano le cose che ivi accadevano. Le negre vesti, i capi calvi e le
figure gravi de' ridetti scribi presentavano una specie di chiaroscuro
a petto del contegno bellicoso in cui mostravansi i cavalieri presenti
a quell'adunata: d'essi una parte avea stanza in Templestowe, ed
un'altra al corteggio del Gran-Mastro spettava. Quattro commendatori
erano collocati sopra scanni meno alti del seggio assegnato al
Gran-Mastro, e posti in una linea meno avanzata. Venivano dopo di
questi semplici cavalieri seduti sopra panche ancor meno alte, e così
distanti dai commendatori, come questi lo erano dal Gran-Mastro, dietro
essi ed in piedi scorgeansi gli aspiranti, poi in ultima fila gli
scudieri dell'Ordine.

Tutto aspirava gravità profonda in quell'assemblea. Ciò nullameno
scorgeansi sulla fisonomia de' cavalieri le tracce d'un ardimento
militare temperato da una specie di solenne raccoglimento che la
presenza del Gran-Mastro inspirava.

Tutt'all'intorno della sala stavano guardie armate di partigiane, e
la moltitudine che empieva la parte inferiore era stata ivi condotta
dalla curiosità egualmente e dal desiderio di vedere un Gran-Mastro e
una strega ebrea. Beaumanoir avea voluto in tal giorno che le porte
di Templestowe fossero aperte ad ognuno, affinchè non mancasse ogni
possibile pubblicità all'atto di giustizia cui intendeva d'accignersi.
I suoi grand'occhi azzurri s'aprivano, parea quasi, più dell'usato, in
fisando quell'adunanza, composta per vero in gran parte di contadini
dei vicini villaggi, e sarebbesi detto che la fisonomia di lui veniva
dilatata dalla coscienza dell'alta sua dignità, e del merito ch'egli
attribuiva a quel ministerio, in cui avea parte primiera. Si aperse
l'adunata con un salmo che intonarono i due cappellani, e ch'egli
accompagnò con sonora voce, cui gli anni non aveano tolta la forza.
I solenni versetti del _Venite exultamus Domino_, che i Templarii
rintronavano sì sovente nel dar battaglia ai nemici terrestri gli
sembrarono i più addicevoli a celebrare il trionfo cui si prefiggea
riportare contra le potenze infernali; perchè sotto simile aspetto
ei riguardava il giudizio al quale si preparava, e che in sua
deliberazione aveva già pronunziato.

Cessati i canti, il Gran-Mastro volse gli occhi sopra la comitiva che
gli stava dintorno, e vide vôto il seggio assegnato ad uno di que'
cavalieri. Bois-Guilbert, che vi stava da prima, l'aveva abbandonato,
tenendosi in piedi ad un angolo in vicinanza degli aspiranti, e
dispiegando quanto potea con mano il mantello, quasi sollecito di
nascondere il volto; coll'altra mano strignea l'impugnatura della
spada guernita del fodero, e colla punta di essa descriveva, com'uomo
distratto, linee irregolari su quel pavimento di quercia.

«Lo sfortunato!» dicea Beaumanoir riguardandolo con aria
compassionevole. «Vedete, Corrado, qual effetto opera sovr'esso la
solennità di questo spettacolo! vedete a qual deplorabile stato un
degno e valoroso cavaliere può essere ridotto dagli sguardi d'una
femmina, se il nemico del genere umano ti aggiugne il soccorso della
magia! Osservate ch'ei non osa alzar gli occhi, nè sovra la donna, nè
sovra di noi! E forse è un incitamento dello spirito maligno che move
la sua mano a descrivere sul pavimento quelle linee cabalistiche. Chi
sa che que' segni non minaccino la nostra vita, la sicurezza di tutti
noi! Ma nulla rileva. Noi disfidiamo le potenze dell'abisso, e ne
trionferemo: _Semper leo percutiatur_.»

Queste cose egli diceva sommessamente al suo commendator Montfichet,
che gli stava a man destra; indi in tali termini addirizzò la parola
all'assemblea:

«Valenti e reverendi commendatori e Cavalieri di questo santo Ordine,
miei fratelli e figli, aspiranti, che desiderate portare questa
rispettabile croce, degni scudieri, che partecipate alle nostre
fatiche, e voi cristiani d'ogni classe, sappiate prima di ogn'altra
cosa non essere mancanza in noi di potere, che ne mosse a radunare
questo capitolo. Quantunque poco sia il merito che ravvisiamo in noi
medesimi, pure allorchè ricevemmo questo baston di comando, ne fu
conferito il diritto di giudicare, di condannare, di punire in tutto
quanto riguarda il bene del nostro Ordine. Il beato san Bernardo nelle
regole che ne ha trasmesse lasciò scritto all'articolo cinquantesimo,
che i fratelli non si assembrerebbero in capitolo se non se col
beneplacito del Gran-Mastro, al quale commise il potere di convocare
capitoli generali o particolari secondo lo giudicherebbe a proposito,
nel luogo o tempo che meglio a lui piacerebbe. In questi capitoli è
nostro dovere l'ascoltare gli avvisi di ciascun fratello, e operare
indi giusta le norme del nostro proprio intendimento. Ma ogni qual
volta il lupo infuriato assale il gregge, e rapisce un'agnella,
è dovere del buon pastore il chiamare in soccorso i compagni onde
assalire coll'arco e colla fionda il nemico, non ci scostando mai dalla
massima ben nota a ciascun di noi: _Si percota sempre il leone che
rugge_.»

«Per tutte queste cagioni abbiamo chiamata alla nostra presenza una
ebrea di nome Rebecca, figlia d'Isacco d'York, femmina conosciuta pei
sortilegi e pei talismani che adopera, ed ai quali ha avuto ricorso
per isviare lo spirito e sedurre il cuore non già d'un abbietto servo,
ma di un nobile cavaliere, non d'un laico, ma d'un uomo dedicatosi
al santo Ordine del Tempio, non d'uno scudiere o d'un aspirante, ma
d'un cavaliere celebre per le sue imprese, e d'uno de' primi in questa
chiara corporazione. Il nostro fratello Brian di Bois-Guilbert ci è
conosciuto, e lo è parimente a tutti coloro che m'ascoltano, come uno
zelante campion della Croce, il cui braccio operò prodigi di valore in
Palestina, e purificò i luoghi santi spargendo il sangue degl'infedeli
che colla loro presenza li contaminavano. La prudenza e la sagacia
non furono in lui men commendevoli del coraggio e del valore; laonde
così in Oriente come in Occidente, i nostri cavalieri ravvisavano in
esso il personaggio più degno d'aspirare a portar questo bastone, ogni
qualvolta sarebbe piaciuto a Dio di alleggerirmi di simil peso.»

«Venuti noi a sapere che un tal uomo, sì meritevole d'onore e sì
onorato, dimenticò d'improvviso quanto egli doveva al suo carattere,
ai suoi voti, alle sue massime, ai suoi fratelli; che ha veduta con
occhio di concupiscenza una spregevole Ebrea; che ha dimenticati i
pericoli cui si commettea, premuroso unicamente di salvarle la vita,
che per ultimo ha spinto l'accecamento e il delirio fino a condurla
in una delle nostre commende, qual cosa possiamo noi credere se non
se che il ridetto cavaliere sia posseduto dal maligno spirito, o viva
sotto l'influenza di qualche sortilegio e malefizio? Che se ne fosse
lecito pensare altrimenti, nè il grado, nè il valore, nè la fama, in
cui è pervenuto il nostro fratello, nè verun'altra umana considerazione
lo avrebbero posto al sicuro dai nostri giusti castighi. Avremmo
obbedito al sacro testo che ne prescrive rompere qualsivoglia patto
coll'iniquità, _auferte malum e vobis_; e Brian di Bois-Guilbert
verrebbe escluso dalla nostra santa congregazione, quand'anche ne fosse
l'occhio o la mano diritta.»

«Ma se per via di qualche sortilegio il demonio si è impadronito del
suo spirito, forse perchè questo cavaliere fisò con troppa imprudenza
gli sguardi sopra costei, noi dobbiamo anzichè punirlo, compiangerlo;
prescrivergli una penitenza che lo purifichi, che lo liberi dal suo
traviamento, e rivolgere, il coltello della nostra indignazione sul
maladetto strumento che per poco non fu cagione della sua totale
rovina. Alzatevi dunque, voi tutti che avete cognizione de' fatti
accaduti, e testificate la verità, affinchè ci assicuriamo se la
nostra giustizia possa riposare tranquilla dopo la punizione di questa
Infedele, o se ne sia d'uopo, con mortale ferita del nostro cuore,
procedere ad espedienti più rigorosi contra un nostro fratello.»

Vennero chiamati molti testimonii per attestare i pericoli a' quali
Brian di Bois-Guilbert s'era commesso per sottrarre la giovane Ebrea
all'incendio del castello, e i modi onde l'aveva indi protetta a
rischio dei propri giorni. Tali particolarità furono narrate con tutta
quella amplificazione, cui generalmente si abbandona lo spirito del
volgo allorchè cadono indagini sopra straordinari avvenimenti, e questa
inclinazione naturale di aggiugnere ebbe nuovo incitamento dall'aria
di soddisfazione, cui nell'udire sì fatti racconti manifestava lo
spettabile personaggio presidente di quell'assemblea. Quindi i pericoli
superati da Bois-Guilbert, assai grandi per sè medesimi, ornati da
que' racconti divennero tali ch'uom ne potea campare in modo sol
prodigioso. Le cure ch'ei si diede onde far salva Rebecca, divennero
un affascinamento di cui non si trovava appena altro esempio; la
docilità colla quale il cavaliere si prestava ad ogni detto dell'ebrea,
quantunque ella non facesse altro che rimprocciarlo, si dipignea
pure come cosa soprannaturale, attesa l'indole violenta ed altera del
cavaliere.

Venne poscia eccitato il commendatore di Templestowe a descrivere
il modo con cui Bois-Guilbert e l'ebrea erano giunti alla Commenda.
Malvoisin avea preparata con molta arte la sua confessione. Circospetto
nello scegliere quelle frasi che potessero ferir meno l'indole
impetuosa dell'amico suo Bois-Guilbert, lasciò travedere, com'ei
l'avesse creduto preso da temporaneo delirio, sola cagione che potea
tenerlo sì fortemente avvinto nei lacci dell'amata ebrea. Poi con un
sospiro di contrizione manifestò il proprio dolore per aver permesso ad
una tal donna l'adito in quella santa dimora. «Ma» aggiunse ancora «ho
già fatta la debita confessione al rispettabile Gran-Mastro. Egli sa
che le mie intenzioni eran pure, e son pronto a sottomettermi a quella
penitenza ch'ei giudicherà a proposito di comandarmi.»

«Ben parlaste, fratello Alberto» disse il Gran-Mastro; «rendo giustizia
alle vostre intenzioni. Esse erano buone. Voi volevate rattenere
nella sua carriera colpevole un vostro fratello. Pure la condotta che
adoperaste è riprovevole. Voi vi siete comportato come uno che volendo
arrestare un cavallo impetuoso, lo prendesse per le staffe anzichè
per la briglia, a rischio di far danno a sè stesso senza aggiugnere
il proprio scopo. Reciterete adunque per sei settimane, e due volte
al giorno, le preci di cui il nostro pio fondatore ha prescritta la
recitazione qual debito giornaliero ai Templarii, e in tutto questo
tempo vi asterrete dal mangiar carne. Tale è la paterna penitenza che
per affetto alla vostra anima crediam ben fatto il comandarvi.»

Il Commendatore con quella sua aria da ipocrita ed indicando la massima
sommessione fece un profondo inchino, e tornò alla sede che avea
lasciata.

«Non sarebb'egli opportuno, o fratelli» soggiunse il Gran-Mastro
«d'assumere alcune informazioni sulla vita precedente di questa donna,
per iscoprire principalmente, se ella si è giovata d'incanti, di
sortilegi o di talismani, poichè in questa sciagurata bisogna tutto ne
trae a credere che il nostro fratello abbia ceduto alle inspirazioni di
qualche angelo delle tenebre?»

Armando di Goodalrick, uno dei commendatori presenti all'adunata,
antico guerriero coperto di cicatrici che attestavano quante ferite
egli avea ricevute dai Mussulmani, ed uomo altamente apprezzato da'
suoi fratelli, surse in quell'istante, e salutò il Gran-Mastro in atto
di chiedergli poter parlare, la qual permissione gli fu conceduta.

«Reverendissimo Gran-Mastro, mi piacerebbe udire dal nostro valoroso
fratello Brian di Bois-Guilbert quai cose egli sappia rispondere a
quanto ha ascoltato, e con qual occhio ei riguardi presentemente la
sciagurata lega in cui è stretto con una ebrea.»

«Brian di Bois-Guilbert» sollevò la voce Beaumanoir «voi avete udita
l'interrogazione del nostro fratello Armando di Goodalrick. V'intimo
rispondere alla medesima.»

Bois-Guilbert volse, ma senza rispondere alcuna cosa, il suo volto
verso il Gran-Mastro che gl'indirigeva la parola.

«Il demonio che lo possede è muto» sclamò Beaumanoir. «Ritirati o
Satana. Parlate, Bois-Guilbert» soggiunse indi allungando verso lui
il bastone «ve ne scongiuro a nome di questo santo simbolo del nostro
Ordine.»

Bois-Guilbert fece uno sforzo a sè medesimo per nascondere i sensi
di sprezzo e d'indignazione ond'era compreso, sprezzo e indignazione
che ei sapea quanto gli sarebbe stato inutile manifestare. «Reverendo
Gran-Mastro» ei gli disse «Bois-Guilbert sdegna rispondere ad
incolpazioni così vaghe e prive di fondamento. Se v'è chi osi
intaccarlo nell'onore, ei saprà difendere questa sua proprietà
brandendo la lancia, e collo stesso coraggio posto nel combattere
gl'Infedeli.»

«Noi vi perdoniamo, fratello Brian» soggiunse il Gran-Mastro;
«gloriarvi in tal modo delle vostre imprese dinanzi a noi è un nuovo
fallo, di cui diamo soltanto la colpa al nemico del genere umano che
si è impadronito di voi. Noi vi perdoniamo, il ripeto, perchè non
siete voi che parlate, bensì il demonio che parla per bocca vostra.
Ma coll'aiuto di Dio lo atterreremo, e lo costringeremo a fuggire nel
regno suo delle tenebre.»

Bois-Guilbert lasciò sfuggire un'occhiata di disdegno indiritta a Luca
di Beaumanoir, ma nondimeno rimase in silenzio.

«Ora» disse il Gran-Mastro «poichè non possiamo sperare migliore
risposta all'interrogazione mossa dal nostro fratello di Goodalrick,
procederemo oltre nelle nostre indagini, e coll'aiuto del Cielo
leggeremo fino in fondo tal mistero d'iniquità. Si alzino e compaiano
al nostro cospetto tutti coloro che hanno qualche contezza sulla vita e
sulla condotta di questa ebrea.»

Dopo tai detti si manifestò qualche agitazione in quella parte di sala
ove stavasi il pubblico, e avendone chiesto il motivo, Beaumanoir seppe
trovarvisi un paralitico, a cui l'ebrea aveva ridonato l'uso delle sue
membra col soccorso d'un balsamo portentoso.

Era questi un contadino d'origine sassone, che non si curava nè poco
nè assai di comparire a quel tribunale, temendo anzi gli si facesse
un delitto d'essere stato guarito da un'ebrea; benchè per vero non
potesse dirsi guarigione compiuta quella che l'obbligava tuttavia a
valersi delle stampelle. Ei fece di mala voglia la sua notificazione, e
quasi era d'uopo cavargli ad una ad una le parole di bocca. Nondimeno
confessò come due anni addietro essendo la sua dimora a York, ove
prestava opera di falegname ad Isacco, lo prendesse una paralisia,
ostinata contra tutti i rimedii, e come quelli somministrati a lui da
Rebecca, e singolarmente un balsamo prodigioso, gli avessero restituito
in parte l'uso delle sue membra. Aggiunse non essere molti giorni
che la stessa Rebecca lo avea nuovamente provveduto di tale balsamo,
facendogli dono ad un tempo di una moneta d'oro per agevolargli i modi
di condursi a vedere i suoi congiunti dimoranti presso Templestowe.

«E col beneplacito della graziosa Reverenza vostra» continuò il
paralitico «non credo che questa giovane m'abbia voluto male, perchè
ogni qual volta mi sono valso del suo rimedio, ho fatto prima il segno
del cristiano e recitato un _pater_ e un _avemmaria_, nè ciò gli ha
diminuita efficacia.»

«Zitto là, uomo servo» disse il Gran-Mastro. «A te ben si spetta, a
te che, il confessi tu stesso, vendevi il tuo lavoro ad una maladetta
genia, il vantar cure dovute unicamente a forza d'inferno. Io ti fo
noto, che lo spirito d'abisso ha il potere di mandare infermità a fine
poi di guarirle egli stesso, e così mettere in fama alcune pratiche
infernali. Hai teco il balsamo di cui favelli?»

Il contadino si frugò con apparentissimo contraggenio per entro le
scarselle, e ne trasse un'ampolla, sul coperchio della quale stavano
impressi alcuni caratteri ebraici, segno manifesto per la maggior parte
di quegli spettatori, che il rimedio usciva dall'officina del diavolo.
Luca di Beaumanoir ordinò gli fosse trasmessa l'ampolla, e le fece il
segno della croce innanzi toccarla. Poi sendo a lui note pressochè
tutte le lingue che si parlavano nell'Oriente, gli fu agevole cosa
il leggere l'iscrizione postavi sopra: _Vinse il leone della tribù di
Giuda_.

«Mirate la strana possanza di Belzebù!» sclamò egli «che ha forza di
cambiare in bestemmie i testi delle sacre carte, e in veleni le cose
che dovrebbero essere il giornaliero nudrimento dell'anime. Avvi tra
noi qualche medico per dirne di quali ingredienti è composto un tal
balsamo misterioso?»

   [Illustrazione: _Ebbene vi obbedirò da me stessa._ pag. 342.]

Allora si fecero innanzi due uomini, che medici s'intitolavano. Un
d'essi era un frate, l'altro il barbier del villaggio. Esaminatasi da
costoro l'ampolla, si protestarono inabili ad indicare le cose che
quel balsamo racchiudea; uscirne per altro un odore di mirra e di
canfora, sostanza che l'ignoranza loro qualificò di erbe orientali.
Poi con quella malignità che la ciarlataneria non risparmia a danno di
chiunque ottenga buoni successi nella facoltà medica, senza esserle
ascritto legalmente, diedero a comprendere come, non conoscendosi da
essi la natura di un tal balsamo, sol per opera magica poteva essere
fabbricato, giacchè erano, così dicean, versatissimi in ciascun
ramo dell'arte professata, fin dove il sapere era conciliabile colla
coscienza d'un cristiano.

Terminatasi questa medica discussione, il contadino chiese umilmente
gli venisse restituito il balsamo statogli così salutare.

«Qual è il tuo nome, o furfante?» gli domandò aggrottando le
sopracciglia il Gran-Mastro.

«Higg, figlio di Snell» rispose quel contadino.

«Ebbene, Higg, figlio di Snell, sappi da me essere miglior cosa il
rimanere paralitico tutta la vita, che dovere la propria salute ai
soccorsi degl'Infedeli, i quali ebbero solamente dal demonio il potere
di dire: alzati e cammina. Egli è anche miglior cosa privar costoro
a viva forza de' loro tesori, che accettarne benevolenza e doni, o
mettersi al lor salario. Ritirati e profitta della lezione.»

«Mi spiace, con sopportazione della Reverenza vostra, che
l'insegnamento vien tardi per me» rispose il contadino «perchè non
son più buono a far nulla, ma potrò ben additare ai miei due fratelli,
servitori in casa del ricco rabbino Nathan-Ben-Samuel, il precetto di
vostra Grandezza, e spiegar loro come sia cosa più conforme alle leggi
l'assassinare che il servire con fedeltà i propri padroni.»

«Si faccia ritirar tosto questo sciagurato chiacchierone» sclamò il
Templario; non aspettandosi mai di udire tal conseguenza dedotta dalle
sue massime.

Higg, figliuolo di Snell, appoggiato alle sue stampelle si mischiò
tosto alla folla. Prendendo però molta parte al destino della sua
benefattrice, e sollecito d'ascoltare come si conchiudea, rimase nella
sala, a rischio di scontrarsi un'altra volta nel guardo burbero del
terribile giudice, di cui lo facea fremere la sola presenza.

Il Gran-Mastro ordinò allora che si levasse il velo Rebecca, la quale
schiudendo le labbra per la prima volta, rispose timidamente, ma
con dignità, che le figlie d'Israele non avevano l'uso di scoprire
al cospetto del pubblico il volto. Tal modesta risposta, e il tuono
timido di voce dal quale fu accompagnata, commossero a favore di
lei tutto quell'uditorio. Il solo Beaumanoir, credendosi dalla
coscienza obbligato a reprimere qualsivoglia moto d'umanità, capace di
raffreddare il suo zelo nell'eseguir cosa da lui riguardata siccome
debito, reiterò il comando; laonde una di quelle guardie fe' l'atto
di strappare il velo alla giovane Israelita. Ma questa, alzatasi
immantinente, s'indirisse al Gran-Mastro e ai cavalieri che le
stavano attorno «Per l'amore delle figlie vostre!» sclamò.... «Ah! io
dimenticava che non ne avete. Dunque, per quella tenera ricordanza,
che serberete almeno delle vostre madri, delle vostre sorelle, deh!
vi supplico, non sofferite che un uomo alla presenza vostra commetta
la mano sopra un'infelice donzella! Voi siete gli anziani del vostro
popolo. Ebbene! vi obbedirò da me stessa.»

Sì fatti accenti vennero pronunziati con tal espressione di
rassegnazione e dolore che quasi ne intenerì persino il cuore di
Beaumanoir. Nel medesimo tempo sollevando essa il velo lasciò veder
quel suo volto cui invermigliava il pudore, e dignitoso a malgrado
dello spavento onde era compresa. L'avvenenza di lei eccitò un
bisbiglio mosso da ammirazione, e quei giovani cavalieri, l'un
l'altro guardandosi, sembravano dirsi cogli occhi esser que' vezzi il
possentissimo sortilegio da cui fu vinto il cuore del loro fratello.
Ma Higg, figliuolo di Snell, fu quell'unico che l'aspetto della
sua benefattrice costrinse a rompere a suo malgrado il silenzio:
«Lasciatemi uscire» gridò questi agli armigeri che custodivano la
porta; «il sol vederla mi ucciderebbe.... Non sono io nel novero de'
suoi carnefici?»

«Non ti angosciare, buona persona» disse la giovane che intese tale
esclamazione. «Tu non hai potuto nuocermi col dire la verità, nè il tuo
affannarti mi giova. Taci, o ritirati.»

Le guardie stavano per mettere Higg fuor della porta, temendo che ei
turbasse una seconda volta quell'assemblea, della qual colpa potea
sovr'esse ricadere la punizione; ma questi, cambiando d'avviso, promise
loro di serbare il silenzio, onde gli concedettero che rimanesse.

Vennero allora chiamati a comparire que' due armigeri, de' quali
Alberto di Malvoisin avea favellato a Montfichet. Benchè costoro
fossero malvagi indurati nella perversità, la vista di colei che
stava per essere la loro vittima, l'avvenenza della medesima, la sua
fisonomia nobile e commovente, li tennero come perplessi un istante.
Ma un severo guardo di Malvoisin rendè a questi la feroce loro
intrepidezza; laonde, con tal ordine che avrebbe eccitato sospetto in
tutt'altri giudici non parziali, enumerarono le particolarità de' fatti
falsificati a danno della rea convenuta; o se anche erano indifferenti
per sè medesimi, sotto aspetto d'indifferenti non li presentavan
costoro, e gli accompagnavano di sinistri commentarii, da' quali
chiara appariva la perfidia di queste attestazioni, che i criminalisti
de' nostri giorni avrebbero divise in due classi, una di fatti
inconcludenti, l'altra di fatti fisicamente impossibili. Ma in tale
secolo d'ignoranza e di superstizione, sì gli uni che gli altri fatti
erano assunti siccome prove di delitto. Del genere degl'inconcludenti
sarebbero stati gli asserti di avere più volte intesa Rebecca parlare
una lingua sconosciuta a chi l'ascoltava, e udita, intonar canzoni,
di cui non si comprendevano le parole, e che nullameno allettavano
l'orecchio, e faceano impressione nel cuore; d'aver ella talvolta mosse
interrogazioni a sè medesima, come aspettandone la risposta. Di tal
natura erano parimente le considerazioni fatte sugli arredi di lei,
foggiati diversamente da quelli che le donne inglesi di buona fama
vestivano, e sulle linee cabalistiche e i caratteri ignoti o improntati
sugli anelli ch'ella aveva alle dita, o ricamati sul velo onde
coprivasi.

Tai circostanze cotanto naturali e comuni vennero ascoltate gravemente
siccome prove, o almeno siccome forti presunzioni della corrispondenza
che Rebecca mantenea colle potenze d'abisso.

Ma uno di cotesti armigeri portò una attestazione più diretta, e che
quantunque affatto fuor del possibile fu creduta dalla maggior parte
di quella assemblea, ove il numero degli stupidi prevaleva ancora a
quello degli scellerati. Costui pertanto attestò di avere veduta una
maravigliosa cura operata da Rebecca sopra un uom ferito nel castello
di Torquilstone. «Dopo i segni» narrava l'armigero «fatti dalla maga
sulla ferita, dopo certe parole misteriose da essa pronunziate, e _da
me non intese per la grazia di Dio_» il perfido narrator soggiugnea
«il ferro della freccia uscì della piaga, che, fermato il sangue,
immantinente si chiuse. Un'ora dopo, questo ferito era con me su
i baluardi e m'aiutava a lanciar pietre sugli assedianti.» La qual
favola si fondava forse sul fatto vero delle cure che nel castello di
Torquilstone prestò ad Ivanhoe Rebecca. Tanto più era difficile cosa
il convincere di falsità questo guadagnato armigero, che costui per
convalidare d'una prova materiale le verbali testimonianze, si trasse
di saccoccia un ferro di freccia, affermando essere quell'istesso che
portentosamente uscì della ferita.

Il collega di costui, stando di guardia sopra una torre, avea potuto
vedere la scena accaduta fra Bois-Guilbert e Rebecca, allorquando
ella fu in procinto di lanciarsi dal pianerottolo che sporgea fuori
della finestra di quella stanza ove l'infelice era stata rinchiusa.
Non volendo costui star di sotto al suo camerata, attestò avere veduta
Rebecca farsi all'orlo del pianerottolo, trasformarsi in cigno d'un
candore che abbarbagliava la vista, svolazzare per tre volte attorno
alla gran torre di Torquilstone, poi tornare sulla stessa finestra e
riassumere la forma sua primitiva.

Una metà di prove sì rilevanti sarebbe stata oltre l'uopo a chiarire
fattucchiera una vecchia povera e brutta, quand'anche non ebrea. Ma
questa fatal circostanza congiunta a un tanto cumulo di accuse rendea
inutili schermi contra l'impressione che queste produssero la stessa
avvenenza e gioventù di Rebecca.

Il Gran-Mastro dopo avere raccolti i suffragi chiese in solenne tuono
a Rebecca, se ella avesse veruna cosa da addurre contra la sentenza di
condanna ch'egli stava per profferire.

«L'invocare la vostra pietà» disse l'avvenente Israelita con tremante
voce che indicava l'agitazion del suo animo «sarebbe un soccorso
inutile quanto abbietto ai miei occhi; il dirvi, che l'aver cura de'
feriti e degl'infermi, quantunque di fede diversa, non può spiacere al
comun fondatore e della vostra e della mia religione, non mi gioverebbe
di più; l'accertarvi, che sono per la maggior parte imposture le cose
contra me asserite da cotesti due uomini, ai quali possa Dio perdonare,
avventurerebbe le mie parole a non essere credute da voi, i quali
giudicate possibili i prodigi ch'essi narrarono. Nè maggior vantaggio
spererei dal farvi presente, che le mie consuetudini, la mia lingua,
le mie vesti son quelle del popolo a cui appartengo. Nemmeno cercherò
discolparmi col pregiudizio del mio oppressore, che sta qui ascoltando
le calunniose finzioni, onde sembra vogliasi trasformare in vittima chi
fu il mio tiranno. Tra lui e me sia giudice Iddio! Egli è della vostra
fede, e il menomo accento pronunziato da lui otterrebbe da voi più
fiducia di quante proteste le più solenni potesse mettere una misera
Ebrea. Quindi non ritorcerò contr'esso l'accusa mossa a mio danno.
Ma egli è a voi, sì, gli è a voi, Brian di Bois-Guilbert, che io mi
appello; eccito voi a chiarire, se le colpe appostemi sien calunniose e
fallaci.»

Tacque ella un istante, e tutti gli occhi si conversero sopra
Bois-Guilbert, che tuttavia manteneva il silenzio.

«Parlate» ella continuò «se voi siete uomo, se voi siete cristiano.
Io ve ne supplico per l'abito che portate; pel nome famoso de' vostri
maggiori; per l'ordine cavalleresco di cui andate fregiato, per l'onore
della madre vostra; parlate; dite. Son io colpevole de' delitti che mi
vengono imputati?»

«Rispondetele, o mio fratello» disse Beaumanoir «se però il nemico
infernale, contra cui vi veggio lottare, ve ne lascia la facoltà.»

E per vero dire, Bois-Guilbert era sì fattamente agitato dai diversi
affetti che gli facean guerra nell'animo, da poter credersi anche
all'aspetto della sua fisonomia, che una forza soprannaturale lo
traesse allo stato convulsivo in cui si vedeva. Girando attorno gli
occhi in ispaventevole modo, sclamò finalmente con sorda voce, e
volgendo un guardo a Rebecca: «La carta! la carta!»

«Ecco, ecco» disse Beaumanoir «una nuova prova. La vittima dei
sortilegi di questa sciagurata Ebrea non può ad onta d'ogni sforzo
pronunziar altre voci che _la carta_. Il vedo; la fatal carta, su di
cui senza dubbio costei ha scritte le parole cabalistiche nelle quali
sta tutto l'incanto, e che lo costringono in questo punto al silenzio.»

Ma Rebecca interpretò in altro modo le parole che pareano veramente
strappate di bocca a Bois-Guilbert; e in quell'istante si ricordò del
pezzetto di carta postole tra le mani all'atto di entrar nella sala,
e da lei conservato sino a quella ora; onde mandò sovra di esso e di
soppiatto uno sguardo, e vi lesse scritto in caratteri arabi: _Chiedete
il combattimento e un campione_. La specie di bisbiglio che la
risposta di Bois-Guilbert avea mosso nell'assemblea, ove ciascuno sul
significato da attribuirsi a tale risposta consigliava col suo vicino,
agevolò a Rebecca i modi e di leggere il biglietto e di lacerarlo dopo
letto senza che alcuno se ne avvedesse.

Tornato a regnare il silenzio: «Rebecca» le disse il Gran-Mastro «tu
vedi che non puoi trarre alcun vantaggio dalle risposte di questo
sfortunato cavaliere. L'avversario che lo tormenta è più forte di lui.
Hai tu null'altro da dire?»

«Sì» rispose Rebecca «le medesime vostre leggi m'offrono un'altra prova
onde salvar la mia vita. Questa è ben misera, almeno da poco in qua;
nondimeno ella è un dono di Dio, e non debbo sprezzarla. Userò di tutti
i modi ch'ei mi concede a difenderla. Io sono innocente. Calunniosa
è l'accusa portata sopra di me. Chiedo provarla tale per via di un
combattimento giudiziario e di un campione.»

«E chi vorrà» riprese a dire Beaumanoir «alzar la sua lancia per una
strega, per un'Ebrea?»

«Dio mi farà sorgere un difensore. Ella è cosa impossibile che
nell'Inghilterra, in questa contrada, ove soggiornano tanti uomini
generosi, prodi ed umani, uno non se ne trovi, il quale voglia
combattere per l'innocenza e per la giustizia. Ma a me basta il chieder
la prova del combattimento giudiziario. Eccone il pegno.»

Dette tai cose, e toltosi uno de' suoi guanti ricamati lo gettò dinanzi
al Gran-Mastro con tal aria di modestia e di dignità, che fe' ammirata
in uno e sorpresa tutta quell'adunanza.



CAPITOLO XXXVII.

    »Della disfida ecco il segnal: se ardito
    »V'ha tra voi per raccorlo, in pensier volga
    »Qual nemico potria vedersi a petto.
                                _Shakspeare._


Persino Luca di Beaumanoir fu commosso dal modo pieno di grazia e di
nobiltà, onde Rebecca ricorse a quest'ultima appellazione. Per natura
non era egli crudele, nè tampoco sarebbe stato severo, se il suo
cuore, serbatosi peregrino alle soavi passioni, non avesse acquistato
a grado a grado inflessibil durezza dalla vita ascetica professata,
dalla consuetudine delle pugne, dalla coscienza del supremo potere in
lui concentrato, e finalmente dalla supposta necessità di sradicare
l'eresia e di soggiogar gli Infedeli, la qual cosa ei riguardava come
supremo dovere. I suoi lineamenti perdettero alcun poco dell'ordinaria
austerità, in fisando gli sguardi sull'amabile creatura, che sola,
priva di soccorritori e d'amici con tanto coraggio e nobiltà da sè
medesima si difendea. Fece per tre volte il segno della croce, temendo
senza dubbio che la nuova commozione cui soggiacea l'animo suo, di
tempera per solito più dura dell'acciaio della sua spada, fosse ella
pure l'opera di qualche sortilegio.

«Giovinetta» finalmente le disse «se la pietà che tu m'inspiri è
cagionata da qualche pratica di magia alla quale tu abbia avuto
ricorso, grand'è il tuo delitto, ma più mi giova il credere tale pietà
un sentimento naturale al mio cuore, che è addolorato in veggendo
come una creatura fornita di tanti esterni doni sia divenuta un vaso
di perdizione. Confessa le tue colpe, o mia figlia; pentiti, abbiura
i tuoi errori; abbraccia la nostra santa fede, di cui questo bastone
porta l'emblema, e puoi ancora essere felice in questo mondo, come
nell'altro. Collocata in qualche casa religiosa d'un ordine de'
più austeri, ti rimarrà tempo ad orare ed a far penitenza. A tai
patti ricevi la vita. Quai vantaggi ritraesti dalla legge di Mosè ad
ostinarti a morire per essa?»

«Ella è la legge de' miei padri» Rebecca rispose: «fu data sulla cima
del Sinai in mezzo a' tuoni ed ai lampi, e lo credete voi medesimi, se
pure siete cristiani. Voi dite che una tal legge fu ritrattata; e ciò è
quanto non m'hanno insegnato a credere ancora.»

«Si chiami il nostro cappellano» disse Beaumanoir «e ch'egli spieghi a
questa Infedele ostinata....»

«Perdonatemi se v'interrompo. Io non sono che una giovane inesperta, e
incapace di argomentare sulla verità della mia religione; ben so morire
per essa, se tale è il volere di Dio. Permettetemi di domandarvi se
accettate la mia istanza per ottenere il combattimento giudiziario.»

«Mi si trasmetta il suo guanto» disse allora Beaumanoir. «Gli è un
pegno ben debole, ben leggiero» soggiunse egli nell'esaminarlo «per
una domanda sì rilevante quant'è quella d'un combattimento all'ultimo
sangue. Considera bene questo guanto, o mia figlia, e fanne confronto
colle manopole che coprono le nostre mani; e tal differenza passa
appunto fra la tua causa e quella del Tempio. Pensa essere il nostro
Ordine che tu disfidi.»

«Mettete nella bilancia la mia innocenza» rispose Rebecca «e il guanto
di seta farà sollevare il piattello che conterrà la manopola di ferro.»

«Tu persisti adunque nel rifiuto di confessare le tue colpe, e nella
audace disfida da te promossa?»

«Vi persisto, nobil signore.»

«Ebbene, sia fatto a norma dell'inchiesta, e il giudizio di Dio provi
qual sia la buona causa.»

«_Amen!_» risposero i commendatori collocati presso il Gran-Mastro.

«_Amen!_» ripeterono i cavalieri e tutta quell'adunanza.

«Miei fratelli» disse Beaumanoir «vi è noto come potremmo ricusare a
cotesta donna il privilegio del combattimento giudiziario. Ma, benchè
ebrea e infetta di magia, ella è straniera e priva d'altra difesa.
Implora il benefizio delle salutari nostre leggi. Non sia mai che
glielo neghiamo. Per altra parte, quantunque ci siam consacrati allo
stato religioso, non perdemmo quindi l'essere nostro di cavalieri e
soldati, e arrossiremmo di ricusarle tal prova qualunque ne fosse il
pretesto. Udite pertanto, fratelli miei, lo stato di tale bisogna.
Rebecca, figlia di Isacco, ebrea di religione, che una moltitudine di
circostanze più che sospette accusa d'avere operati sortilegi sopra
la persona d'un nobile cavaliere del nostro sant'Ordine, domanda
il combattimento per fare prova di sua innocenza. A chi giudicate
voi debba consegnarsi il pegno della battaglia, nominandolo nostro
campione?»

«A Brian di Bois-Guilbert» disse tosto il commendatore di Goodalrick.
«A lui particolarmente un tale affare si aspetta, ed egli ne conosce la
giustizia meglio di ognuno.»

«Ma il nostro fratello Brian vive ora sotto l'influenza d'un
sortilegio. Ciò vi facciamo osservare per un riguardo di prudenza;
non già che trovisi in tutto l'Ordine un braccio cui più di buon grado
volessimo affidare la difesa dell'Ordine stesso.»

«Reverendo Gran-Mastro» il Commendatore riprese a dire «vi debbe esser
noto non trovarsi malefizio assai forte per prevalere sopra un campione
allorquando si offre ad un cimento che è giudizio di Dio.»

«A tal ragione mi arrendo» soggiunse Beaumanoir. «Alberto di Malvoisin,
rimettete a Brian di Bois-Guilbert il pegno della battaglia. Fratello
Brian, noi vi esortiamo a combattere col vostro coraggio, e a non
dubitare del trionfo della buona causa. Rebecca, ti concediamo tre
giorni, incominciando da questo, onde tu possa provvederti d'un
campione.»

«Ben è breve sì fatto indugio, onde una straniera, una donna di
religione diversa dalla vostra, possa sperare di rinvenire un uomo che
voglia cimentare per essa il proprio onore e la vita.»

«Non ne è lecito prolungarlo» rispose il Gran-Mastro. «Il combattimento
dee seguire alla nostra presenza, e possenti motivi nel quarto giorno
ne chiamano altrove.»

«Sia fatta la volontà di Dio!» rispose Rebecca. «Pongo ogni mia fiducia
in quel solo che può in un punto operare più cose di quante ne possa
l'uomo nel durare d'una eternità.»

«Non v'ha obbiezione contra un tal detto» soggiunse Beaumanoir «ma
noi sappiamo chi è colui che può talora vestir le sembianze d'angelo
di luce. Non resta più che a deliberare sul luogo della pugna, e del
supplizio, se questo dovrà accadere. Ove è il commendatore Malvoisin?»

Malvoisin stavasi presso a Bois-Guilbert, tenendo tuttavia fra le mani
il guanto di Rebecca, e parlandogli sommessamente, ma con voce animata.

«Ricuserebbe egli il pegno della battaglia?» chiese in tuono severo il
Gran-Mastro.

«No, reverendo Gran-Mastro,» rispose Malvoisin, sollecito di nascondere
il guanto sotto al mantello; «egli accetta. Quanto al luogo della
lizza, io vi propongo il campo di san Giorgio, pertenente alla
commenda, e ove siam soliti condurci ad armeggiare.»

«Ottimamente» disse il Gran-Mastro. «Rebecca, gli è in campo chiuso
che dovrai presentare il tuo campione; e s'ei non riporta vittoria, se
niuno si presenta a combattere in tua difesa, tu perirai della morte
serbata alle fattucchiere, perchè tale è la nostra sentenza. Che questo
giudizio venga registrato ne' nostri archivi, e se ne faccia pubblica
lettura, onde nessuno possa allegare eccezion d'ignoranza.»

Uno de' cappellani, che adempiea ufizio di notaro, scrisse tale
giudizio, sopra un grosso registro _in foglio_, ove si soleano
trascrivere gli atti capitolari del Tempio, e poi ch'ebbe terminato,
uno de' suoi colleghi ne fece lettura ad alta ed intelligibile voce.

«Dio soccorra la buona causa!» disse il Gran-Mastro terminata che fu la
lettura medesima.

«_Amen!_» rispose tutta quell'assemblea. Rebecca serbò il silenzio,
sollevò gli occhi al cielo, ed incrocicchiate le braccia sul
petto, rimase un istante in tal atto. Poi, voltasi modestamente al
Gran-Mastro, gli rimostrò come fosse d'uopo il permetterle di porsi in
corrispondenza coi propri amici a fine d'instruirli dello stato in cui
si trovava, e di procacciarsi meglio un campione che la causa di lei
difendesse.

«È giustissima si fatta inchiesta» Beaumanoir le rispose. «Scegli il
messo che più t'aggrada, e gli sarà libero l'ingresso alla stanza della
tua prigione.»

«Avvi alcuno tra voi» disse Rebecca volgendosi all'uditorio «che mosso
da amor di giustizia, o dalla speranza di una larga ricompensa, voglia
prestar tal servigio ad una giovane innocente altrettanto quant'è
sventurata?»

Niuno rispose, perchè non trovavasi chi ardisse alla presenza del
Gran-Mastro esternare premura per un'ebrea dallo stesso Gran-Mastro
condannata siccome strega, e mettersi così a rischio di venir
sospettato partigiano del giudaismo o della negromanzia. Quindi nè la
pietà, nè l'adescamento medesimo d'una ricompensa ebbero forza bastante
a vincere un tale timore.

Rebecca rimase alcuni istanti in uno stato d'inquietezza, che sarebbe
impossibile cosa il descrivere. «E il crederò a me medesima?» ella
esclamava «ed è sul suolo inglese ch'io mi vedo priva di quella debole
speranza di salvezza, su cui mi era lecito ancora fondarmi, e ciò per
non esservi chi si presti ad un atto caritatevole che non verrebbe
negato a qualsivoglia reo anche il più abbietto?»

«Io non posso camminare che reggendomi alle stampelle» sclamò Higg,
figliuolo di Snell «ma se movo alcun poco le gambe, a voi sola ne ho
l'obbligazione. Quindi adempirò io le vostre commissioni quanto meglio
mi verrà fatto. Oh! piaccia a Dio che i miei piedi possano ammendare le
colpe della mia lingua! Me infelice! quando ebbi la sfortuna di render
giustizia alla vostra carità, non m'immaginai certamente che v'avrei
posta in pericolo.»

«Dio ordina a suo grado le cose» rispose Rebecca. «Fra le sue mani lo
strumento il più debole può bastare a rompere i ferri della nostra
cattività; e sol ch'ei vuole la lumaca ne diviene messaggero agile
quanto il falcone.»

Sopra un pezzo di pergamena che uno de' cappellani le porse per ordine
del Gran-Mastro, ella scrisse diverse righe in ebraico. «Cerca Isacco
d'York» diss'ella ad Higg, «e consegnagli questo biglietto. Eccoti il
danaro onde tu possa noleggiare un cavallo e pagar le tue spese. Non
saprei dire se tal presentimento mi derivi dal cielo, ma spero non
morire della morte che a me si crede serbata. Il giusto Iddio susciterà
un difensore a mio scampo. Addio, pensa che la mia vita dipende dalla
tua sollecitudine.»

Molti spettatori cercarono stogliere Higg dal toccar solamente un
biglietto scritto in caratteri cabalistici, ma egli rimase fermo in
volere render servigio alla propria benefattrice. «Ella sanò il mio
corpo» loro dicea «nè so persuadermi che sia mente di lei mettere in
rischio l'anima mia.»

Dette le quali cose uscì tosto di Templestowe.

«Mi farò prestare il cavallo del mio vicino Buthan» meditava egli nel
riprendere la via del proprio villaggio «e con questa cavalcatura, e
aiutato dalla grazia di Dio, giugnerò sollecito a York.»

Per una fortunata combinazione non gli fu d'uopo di far tanto viaggio.
Non si era scostato che d'un quarto di miglio dalla Commenda,
allorquando s'accorse di due uomini a cavallo, che ai loro gialli
berrettoni ravvisò per ebrei; ed anzi giunto più vicino ai medesimi
vide che l'un di essi era lo stesso Isacco, l'altro il rabbino
Ben-Samuel. Questi facean la ronda attorno del castello di Templestowe,
ma non osavano entrarvi per essere stato detto loro, che in quel tempo
il Gran-Mastro s'interteneva a processare una strega.

«Fratello Ben-Samuel» all'altro diceva Isacco «la mia anima è inquieta,
nè senza cagione. L'accusa di negromanzia è uno fra i pretesti di cui
spesse volte si valgono i nostri persecutori.»

«Calmatevi, fratello» rispondeva Nathan; «voi siete ricco abbastanza
per non temere i Nazareni. Tutto si ridurrà a spendere, un po' più,
un po' men di danaro. Il danaro ha sovr'essi tanta virtù, quanta ne
avea su i cattivi spiriti l'anello di Salomone. Ma chi è questo povero
sgraziato che s'avanza ver noi reggendosi alle stampelle? Sembra ci
voglia parlare. Amico» diss'egli ad Higg «hai tu bisogno de' soccorsi
dell'arte mia? non te li ricuso, ma avverti questo: non darei un
_aspro_ ad un che io trovi accattando sulla strada maestra. Non ti
servono più le tue gambe? Capisco bene che non potresti far nè il
corriere, nè il pastore, nè il soldato: ma a quanto mi sembra hai buone
braccia, e vi sono altri mestieri ne' quali avresti modo.... In somma,
fratello, che male avete?»

Nel durare di tale arringa Isacco avea preso il biglietto presentatogli
da Higg, e appena postivi gli occhi sopra cambiò di colore, mise un
profondo gemito e stramazzò da cavallo, rimanendo per qualche istante
fuori di sentimento.

Della qual cosa turbato il rabbino saltò di sella, e dopo avere fatto
fiutare un elissire che portava seco al compagno, diede mano agli
strumenti di chirurgia cui parimente professava, accingendosi a trargli
sangue, allorchè Isacco rinvenne. Qual fu la maraviglia di Nathan in
veggendolo gettar lunge da sè il berrettone e spargere di polve i suoi
grigi capelli! Lo credè assalito da un'impeto di vertigine; laonde, non
declinando dalla prima intenzione, riprese in mano i suoi strumenti. Ma
Isacco non tardò a fargli manifesta la vera origine di quel suo stato.

«Figlia del dolore!» esclamò «Ti doveva essere imposto il nome di
_Benoni_, e non di Rebecca. Possa la mia morte preceder la tua,
affinchè io non mi tragga a maledire il creatore e perder l'anima mia!»

«Che osate voi dire, o fratello?» sclamò il rabbino. «E un figlio
d'Israele può favellare in tal guisa? Qual cosa dunque è accaduta a
vostra figlia? Io spero ch'ella non sia ancor tolta dal novero dei
viventi.»

«Ella vive» rispose Isacco «ma come Daniele nella fossa de' leoni,
come i tre fanciulli nella fornace. Ella è prigioniera de' figli di
Belial, che stanno per compiere sovr'essa gli atti di lor crudeltà,
sordi a qualunque voce di compassione per la sua innocenza, per la sua
giovinezza. Ella era sul canuto mio crine una corona di palme, eccola
appassita in una notte come la zucca di Giona. Figlia dell'amor mio!
conforto di mia vecchiezza! solo rampollo della mia amata Rachele! le
tenebre della morte già ti circondano!»

«Però quali cose si contengono in questo scritto? non indica forse
quanto può farsi per liberarla?»

«Leggete, fratel mio, leggete, perchè i miei occhi sono appannati dalle
lagrime.»

Presosi dal rabbino il biglietto di Rebecca, lesse le note scritte in
ebraico, delle quali sì era il tenore:

  — _Ad Isacco, figlio d'Adonikam, nomato dai gentili Isacco d'York._

  _Che le benedizioni della Terra Promessa crescano sopra di lui._

      PADRE MIO,

  — Son condannata a morte per un delitto che nemmeno conosco, per
  delitto di negromanzia. Se nel termine di tre giorni, incominciando
  da questo, si può rinvenire un uom valoroso, atto, giusta gli usi
  de' Nazareni, a difendere nel campo di san Giorgio la mia causa con
  lancia e spada, Dio forse gli darà forza bastante per far trionfare
  l'innocenza, sfornita ora di tutt'altro soccorso. Ma nessuno si
  trova, le giovani figlie della tribù d'Israele possono fin d'ora
  piangere sul mio destino, come su quello d'un fiore abbattuto dalla
  falce del mietitore. Cercate quindi soccorso ovunque crediate di
  poterne trovare. Un guerriero nazareno, Wilfrid figlio di Cedric,
  detto Ivanhoe dagli Infedeli, acconsentirebbe, cred'io, a prender
  l'armi in mia difesa; ma non lo giudico ancora in essere di
  sopportare il peso della sua armatura. Ciò nullameno, padre mio,
  fatelo istrutto dello stato a cui sono ridotta. Egli fu nostro
  compagno di schiavitù. Forse gli riuscirà trovarmi un campione. E
  dite ancora a questo Wilfrid, figlio di Cedric, che Rebecca, sia
  ch'ella viva, sia ch'ella perisca, morirà innocente del delitto cui
  l'hanno incolpata. Se è volontà di Dio che voi rimaniate privo di
  vostra figlia, deh! non soggiornate più lungo tempo in questa terra
  di sangue, ritiratevi a Cordova, nella quale città il fratel vostro
  vive all'ombra di quel trono occupato dal Saracino Boabdil; poichè
  i Mori non sono verso la schiatta di Giacob più crudeli di quel che
  il sono i Nazareni dell'Inghilterra. —

Isacco ascoltò con molta calma la lettura di questa lettera; ma
allorquando fu terminata, tornò a prorompere nei primi atti di dolore
co' modi soliti agli Orientali, gettando polve sul proprio capo, e
lacerandosi le vestimenta: «Mia figlia, mia Rebecca, carne della mia
carne, ossa delle mie ossa!»

«Fatevi coraggio» gli disse il rabbino. «Col darsi in preda al dolore
non si rimedia a nulla. Cignetevi le reni e correte in traccia di
Wilfrid, figlio di Cedric. Forse ne avrete consigli o anche soccorsi.
Egli è l'uomo favorito di Riccardo Cuor-di-Leone, che una voce diffusa
per ogni dove fa reduce in mezzo a noi. Forse potrà ottenerne un
decreto che impedisca a cotesti uomini sanguinolenti, vero disonore
del Tempio da cui prendon nome, il mandare ad effetto un giudizio sì
barbaro.»

«Andrò dunque in cerca di questo Ivanhoe, del _bravo giovane_, che,
lo so io, ha compassione anche de' poveri esuli della terra di Giacob.
Ma il male è che non è ancora in istato di addossare le proprie armi,
nè vedo altro cristiano che possa voler combattere per una figlia di
Sion.»

«Voi parlate siccome uomo che non conosce bene i Gentili. A furia d'oro
comprerete il loro valore, a furia d'oro comprerete a voi sicurezza.
Confortatevi, nè ora pensate ad altro che a raggiugnere questo Wilfrid
d'Ivanhoe. Per parte mia corro io parimente ad adoperarmi a pro vostro,
perchè sarebbe grave colpa il non soccorrere un proprio fratello
oppresso da tanta calamità. Mi trasferisco a York, ove molta mano di
guerrieri è assembrata: possibile che fra di loro uno almen non ne
trovi, il quale si assuma incarico di difendere vostra figlia? Perchè
l'oro è il dio di costoro, e per l'oro ingaggerebbero la loro vita,
come fanno de' propri averi... Ma voi, mio fratello, vi addosserete
qualsivoglia obbligo ch'io potrò a nome vostro incontrare?»

«Sì certamente, e benedico Iddio che mi ha mandato un tale consolatore,
un tale sostegno nelle sciagure... Però badate di non conceder loro, ad
un tratto quel che domandano; abbiate a cuore i miei interessi. Taluno
di questi maladetti nazareni è capace di venir fuori con pretensioni di
marchi d'oro, poi contentarsi di sole once... In somma, fate il meglio
che potete, perchè io son disperato. Di che mi gioverebbe tutto il mio
oro dopo che avessi perduta mia figlia?»

«Addio» disse Nathan «gli è tempo di operare. Possa far ritorno nel
vostro cuore la pace!»

Si abbracciarono essi, e ciascuno s'avviò per diversa strada.

Higg, figlio di Snell, rimase presso i medesimi tutto il durare del
loro colloquio, di cui nulla comprese, perchè parlavano ebreo. Gli
accompagnò per alcun tempo col guardo. — «Cani d'ebrei!» esclamò,
poichè ebbe cessato dal vederli «non badano a me più di quel che
farebbero con un Turco o con un Pagano. Almeno m'avessero gettato
uno o un paio di zecchini! Era forse obbligato io a portar loro
quello scarabocchio, Dio sa che cos'era! a rischio di restarne
ammaliato, come diverse brave persone m'hanno avvertito? Qual
vantaggio mi frutterebbero le monete che mi ha donate la giovane, se
si convertissero in foglie secche? e soprappiù mi sarò guadagnato per
tutta la vita il soprannome dello _zoppo corrier degli Ebrei_. Credo
veramente che costei m'abbia stregato, poichè non ho saputo spacciarmi
dall'eseguire le sue commissioni. Ma chi non ha stregato di quelli
che le si avvicinano, fossero ebrei o cristiani? Mi pare che nessuno
le possa negar nulla di quanto ella chiede, e darei volentieri la mia
bottega e i ferri di bottega sol per salvarle la vita.»



CAPITOLO XXXVIII.

    «Alma superba, disdegnosa alberga
    «A te nel sen; superba, disdegnosa
    «Alma a tua volta in questo sen ravvisa.
                       _Seward._


Volgeva al termine il giorno che schiarì il giudizio di Rebecca, e
lo splendor del sole cedeva luogo al crepuscolo, allorquando la bella
Ebrea, fedele sempre ai doveri della propria religione, avea terminata
la preghiera sua della sera, e udì picchiar dolcemente alla porta della
stanza, ove l'aveano condotta dopo che fu pronunziata la sua sentenza.

«Entrate, se siete amico» diss'ella; «e quand'anche foste un nemico, io
non ho modi per impedirvi l'accesso.»

«Gli è d'uopo ch'io sia o l'uno o l'altro» disse in entrando
Bois-Guilbert «e le conseguenze del colloquio a cui vengo,
m'instruiranno quai delle due parti dovrò sostenere.»

Spaventata alla vista d'un uomo, dalla cui passione colpevole Rebecca
scorgea l'origine d'ogni presente sventura, si fece addietro sinchè
toccasse l'estrema parete dell'appartamento, dando a divedere nel volto
agitazione anzichè tema, e stette in piedi in questa postura colle
spalle al muro, come persona, che assalita dai masnadieri appoggia il
dorso ad un albero, risoluta a vender caro la propria vita.

«Voi non avete alcun motivo di temermi, o Rebecca; o, per parlare
più aggiustatamente, voi non avete alcun motivo di temermi in simile
istante.»

«Di fatto io non vi temo» rispose Rebecca benchè l'affaticato respiro
della medesima sembrasse dismentire l'eroismo che ne' suoi discorsi
manifestavasi «ho posta in Dio ogni mia confidenza, ei mi concederà, se
lo vuole, soccorso.»

«Di tal soccorso non avete d'uopo contro di me. Non son distanti da
noi che due passi le guardie incaricate di custodirvi sino all'istante
di venir condotta al luogo del vostro supplizio. Non ho sovra queste
alcuna autorità. Onde al menomo strepito le vedreste giugnere, e
correrei pericolo io medesimo se mi sorprendessero in tale luogo.»

«Ne sia lode a Dio!» sclamò Rebecca, «il timor della morte non è la
cosa che più mi spaventi in questo albergo della iniquità.»

«Certamente l'idea della morte non ha nulla di cui si spaventi un'anima
coraggiosa, se però questa morte non sia accompagnata da circostanze
che la rendano più terribile. Perire d'un colpo di lancia o di spada è
pressochè un nulla per me. Pressochè un nulla per voi il precipitarvi
da voi medesima dall'alto d'una rocca, o il trapassarvi il seno con un
pugnale. Voi preferireste una tal morte a quanto chiamate vostro onore.
Nè coll'ultima espressione intendo farvi credere, ch'io pure intorno
all'onore non abbia idee romanzesche siccome le vostre, ma che che ne
sia vorremmo entrambi morire anzichè rinunziare a questo onore.»

«Uomo sciagurato!» rispose Rebecca. «E vi condannaste dunque a
cimentare la vita per massime che riguardate romanzesche, e delle quali
la vostra ragione, il vostro intelletto non vi dimostrano la saldezza?
Voi profondete i tesori per cose che non si possono convertire in pane.
Ma non crediate già eguali la condizion vostra e la mia. I vostri
propositi possono cambiarsi a grado de' flutti volubili dell'umana
opinione. I propositi miei posero l'áncora su lo scoglio de' secoli.»

«Chetatevi, o Rebecca: tai discorsi in questo momento son fuor di
stagione. Voi siete condannata a morire, ma non d'una morte presta e
facile, qual la desidera la sventura, qual la disperazione la cerca;
la morte che vi si prepara debbe essere lenta, terribile, accompagnata
da que' crudeli tormenti che sono serbati a quanto una diabolica
superstizione nomina vostro delitto.»

«E se tale è il mio destino, chi ne deggio incolpare? Non ne è forse
autore colui che abbandonandosi ad una passione colpevole mi ha qui
condotta a mio malgrado; colui che adesso, non so con quai fini cerca
atterrirmi colla dipintura orribile dei mali che mi sovrastano, e ai
quali egli solo mi avventurò?»

«Non crediate ch'io abbia avuta questa scellerata intenzione. Che anzi
in tal giorno vorrei nel sottrarvi ai pericoli mettere altrettanta
sollecitudine quanta ne ebbi nel ripararvi col mio scudo dalle frecce
che venivano lanciate contro di noi nel castello di Torquilstone.»

«Se fosse stato disegno vostro il concedere onorevole protezione ad una
giovane sventurata, io vi dovrei adesso tutta la mia gratitudine; ma
noto essendomi lo scopo cui intendeste, mi è forza dirvi, che comunque
abbiate cercato le tante volte farvi un merito di quanto operaste avrei
grandemente preferito il perdere la vita al trovarmi salva in vostro
potere.»

«Risparmiate, o Rebecca, i rimproveri. Io medesimo son ben tutt'altro
che scevro di cordogli. A che cercate voi inasprirli?»

«Qual dunque ora è la mente vostra, ser cavaliere? Fate con pochi
accenti che io la conosca. Se avete qualch'altra mira che non sia
pascere lo sguardo vostro delle sciagure da voi medesimo cagionate,
affrettatevi a rendermene consapevole, poi lasciatemi in balía di me
stessa. L'intervallo che dee per me disgiugnere il tempo dall'eternità
è breve quanto terribile, nè mi restano, il vedete, che pochi istanti
per prepararmi alla morte.»

«Dunque voi persistete, o Rebecca, nell'incolparmi di quelle sventure,
che avrei voluto distogliere da voi a costo di quanto ho di più caro
sopra la terra?»

«Vorrei ben risparmiarvi rimproveri, ser cavaliere; ma non è egli certo
ch'io non debbo la morte mia fuorchè alla passione colpevole?...»

«No, no» sclamò precipitosamente il Templario «voi v'ingannate
nell'attribuirmi colpa di quanto non era in me nè il prevedere nè
l'impedire. Poteva io forse indovinare l'improvviso arrivo di questo
imbecille fanatico, che alcune prove di coraggio, e gli encomii dati
all'austerità di una stolta superstizione, hanno sollevato alla sede
ove trovasi? Sede immensamente al di sopra del merito suo e del suo
sapere, e da cui gli venne il diritto di comandare a me ed a tanti
cavalieri del nostro Ordine, il cuore de' quali non è invilito sotto il
peso delle ridicole fallacie che sono norma ai pensamenti, ai discorsi,
alle azioni di quest'uomo spregevole!»

«Per altro voi stavate fra coloro che mi giudicarono; voi prendeste
parte alla mia condanna, voi al quale è nota più che ad alcun altro
la mia innocenza; e se non mi sono ingannata, voi dovete mostrarvi
brandendo l'armi per sostenere la giustizia della sentenza contra me
profferita e far più sicura la morte mia.»

«Ragionate con più calma, o Rebecca. Non v'è chi meglio della vostra
popolazione sappia cedere alla procella e governare il naviglio in
guisa da trar profitto d'ogni vento anche contrario.»

«Ah! fu l'istante il più malauguroso per la nostra nazione quello in
cui dovette ricorrere a sì fatti espedienti. Ma la avversità prostra
il cuore, come il fuoco rende inchinevole l'acciaro, inflessibile di
sua prima natura. Quelli che perdettero i legittimi loro sovrani, e
che privi di patria vedono dimorando in altra terra la nativa contrada
spogliata di libertà e di independenza, son costretti ad umiliarsi al
cospetto dello straniero. Tal maledizione il cielo pronunziò contra
noi, e la dobbiam, non v'ha dubbio, ai nostri falli e a quelli de'
nostri padri; ma voi, ser cavaliere, voi che vi gloriate della libertà
siccome di diritto assicuratovi dalla nascita, non sentite rossore di
sottomettervi, sin contra il vostro convincimento medesimo, agli altrui
pregiudizi?»

«L'amarezza regna ne' discorsi vostri, o Rebecca» disse il Templario
che trascorreva con impazienza l'appartamento; «nè qui venni per
commettermi a tali rimproveri. Sappiate che Bois-Guilbert non cedè a
nessuno sopra la terra, anche allorquando le circostanze il costringono
ad alterare i propri divisamenti o a distorsene. La mia volontà è il
torrente che discende dalle montagne; ben si può sviarne il corso,
ma non impedirgli di pervenire all'oceano. Pensa al biglietto onde
ti venne il consiglio di domandare un campione. Come credevi tu che
sarebbe pervenuto nelle tue mani, se lo stesso Bois-Guilbert non tel
faceva trasmettere? Chi fuor di lui avrebbe presa cotanta cura del tuo
destino?»

«Alcune ore di più d'una vita angosciosa, una pausa che forse non
tornerammi d'alcun giovamento, ecco adunque ciò che operaste per la
infelice, sul capo della quale avete accumulati voi stesso i disastri,
e sotto a' cui piedi avete scavata colle vostre mani la tomba!»

«No, Rebecca: qui non si stettero i miei divisamenti. Se non era il
maladetto intervento di quel vecchio stolto, di quello sciagurato
Goodalrick, che comunque Templario, vuol far pompa di attenersi ne'
giudizii alle ordinarie norme della umanità, niuno avrebbe pensato
ad incaricare della difesa dell'Ordine quell'uomo che il Gran-Mastro
in suo cuore vorrebbe anzi scacciato dall'Ordine, l'uomo riguardato
siccome vittima o complice de' pretesi vostri sortilegi. Senza un tal
contrattempo, al primo squillar della tromba, che tal si fu la mia
idea, sarei comparso nella lizza qual vostro campione, sotto vesti
di cavaliere errante che cerca avventure per provare la bontà della
sua lancia e della sua spada; e m'avesse pure opposti Beaumanoir
due o tre de' fratelli assembrati a Templestowe, un colpo della mia
lancia bastava a far votare ad essi l'arcione. Riconosciuta in tale
guisa, o Rebecca, la vostra innocenza, mi sarei fidato alla generosità
dell'animo vostro sulla cura di mostrar gratitudine al cavalier
vittorioso.»

«Non ravviso che uno sfarzo di vanagloria in quanto or mi dite,
ser cavaliere, e una premura di attribuirvi a merito quanto avreste
fatto se non vi parea più convenevole partito l'operar altrimenti.
La realtà è che riceveste il mio guanto. Il mio campione (quand'anche
accadesse che una donna, com'io abbandonata, ne trovasse pur uno) dovrà
cimentarsi ai colpi della vostra lancia. E dopo ciò potete vantarvi
dinanzi a me qual mio amico, qual mio protettore?»

«Sì, vostro amico, vostro protettore» ripetè in grave tuono il
Templario; «ma ponete mente a qual rischio, o per meglio dire a qual
certezza di disonore m'è forza commettermi; laonde non mi darete torto
se desidero porre i miei patti prima di sagrificare quanto ebbi finor
di più caro alla brama di salvare i giorni d'una donzella di Giuda.»

«Spiegatevi più chiaro, fin qui non v'intendo.»

«Ebbene, io vi parlerò con altrettanta franchezza quanta può metterne
un penitente il più timorato a' piedi del confessore. Se ora non mi
presento alla lizza, o Rebecca, perdo tai cose a me più rilevanti
dell'aria medesima che respiro, la stima intendo de' miei confratelli,
e la speranza di vedermi un giorno insignito di quella suprema
autorità, che oggi fa altero il più imbecille, il più superstizioso
fra gli uomini, Luca di Beaumanoir. Tale è l'inevitabile destino che
mi sovrasta, se non propugno coll'armi la giustizia della sentenza
pronunziata contro di voi. Maladetto sia quell'insensato vecchio, quel
Goodalrick, che mi trasse in simile agguato! E maladetto doppiamente
Alberto di Malvoisin, che m'impedì, quando mi prese voglia di gettare
il vostro guanto sul volto al fanatico rimbambito, che porse ascolto ad
accuse cotanto assurde, e spinte a danno d'una creatura, di cui l'anima
è sublime, quanto incantatrici ne sono le sembianze.»

«A che giovano queste circollocuzioni dell'adulazione? Voi stavate
perplesso tra il sangue d'una fanciulla innocente per una parte, e la
perdita per l'altra del vostro grado e della speranza di ottenerne uno
ancor più eminente. Qual è mestieri adesso di frasi? La vostra scelta
fu fatta.»

«No, Rebecca» disse il cavaliere, ammollendo il tuon della voce, e vie
più accostandosi alla prigioniera. «La mia scelta non è ancor fatta,
e toccherà a voi il dettarmela. Se comparisco or nell'arena, gli è
necessario ch'io sostegna la rinomanza acquistatami; laonde sia che
troviate o non troviate un campione, non ne avverrà quindi che per voi
non arda il rogo fatale. Perchè non v'è cavaliere che a parità d'armi
abbia avuto vantaggio nel battersi meco, eccetto Riccardo-Cuor-di-Leone
ed Ivanhoe suo favorito. Ivanhoe, vi è noto, non è in istato d'impugnar
l'armi; Riccardo vive prigioniero in terra straniera. S'io pertanto
entro in arringo, voi siete certa di perire, quantunque i vostri
vezzi avessero sedotto qualche giovane inconsiderato ad assumersi di
difendervi.»

«E perchè mi rimembrate sì spesso tal circostanza?»

«Perchè rileva che vediate sotto due aspetti diversi il destino che vi
sta preparato.»

«Ebbene, volgete una volta il panno e mostratemi l'altro lato.»

«Sofferite adunque ch'io vel ripeta anche una volta. Se mi mostro nel
fatale conflitto, morire fra tai lunghi e crudeli tormenti, quali si
pretendon serbati ai colpevoli dopo la loro morte, tal è il destin
che vi aspetta. S'io non vi comparisco, l'Ordine manca di campione
ed è acclamata la vostra innocenza; ma ciò accadendo, io mi veggio
digradato, disonorato, accusato di complicità cogl'infedeli, fors'anche
di negromanzia; l'illustre nome ch'io porto, e che più glorioso fecero
le mie imprese, si cambia in argomento di vergogna e di obbrobrio per
me; perdo l'onore, la fama e la speranza di giugnere a tal grado che
m'innalzerebbe al di sopra degl'imperatori. Sagrifico in tal guisa que'
divisamenti ambiziosi che mi sollevano all'altezza delle montagne,
onde i Pagani spacciano siasi voluto dare la scalata al Cielo....
Pure, o Rebecca» soggiunse egli gettandosi a' piedi di lei «dimentico
il mio onore, rinuncio la mia fama, sacrifico quelle grandezze che
furono scopo di mia ambizione, e al conseguimento delle quali mi trovo
tanto vicino, se acconsentite dirmi: Bois-Guilbert, ti accetto siccome
amante.»

«Stoglietevi da tali follie, ser cavaliere; e se veracemente volete
giovarmi, affrettatevi a raggiugnere il reggente, il principe Giovanni.
L'onore stesso della Corona gli fa una legge di mandare a voto il
giudizio pronunziato dal vostro Gran-Mastro. Per tal via sì, mi
assicurerete una protezione possente e legittima, nè vi sarà d'uopo il
fare alcun sagrifizio.»

«Non mi è lecito invocare il principe Giovanni contra il capo
dell'Ordine, cui pertengo» le rispose egli tenendone stretto
affettuosamente, ma con tuono di rispetto, il lembo della vesta. «Voi
siete quella, voi la sola che imploro. Imploro per voi e per me la
vostra pietà. Qual motivo può rattenervi? Foss'io ancora uno spirito
dell'abisso, sarei sempre da preferire alla morte, e la morte adesso è
l'unico rivale ch'io mi pavento.»

«Il presente mio stato non è tale che mi permetta l'istituire
tutte queste disanime» gli rispose Rebecca con tuon di dolcezza, e
paventando egualmente di condurre a disperazione un cavaliere di cui
l'indole impetuosa erale nota, e di dir cose che il traessero nè manco
lievemente a sperare. «Siate uomo! siate cristiano! S'egli è vero che
la religione da voi professata raccomandi la carità, virtù pur troppo
predicata più sovente coi vostri discorsi, che posta in pratica nelle
vostre azioni, salvatemi da sì terribile morte, senza pretender patti,
che non vi lascerebbero alcun merito di generoso.»

«No» rispose alzandosi il feroce Templario; «voi non riuscirete a
deludermi; se rinunzio alla mia gloria presente, se sagrifico gli
ambiziosi disegni concetti per l'avvenire, nol fo che per voi, e voi
sarete la compagna della mia fuga. Ascoltatemi, o Rebecca» riprese
a dire assumendo più dolce tuono. «L'Inghilterra e l'Europa non sono
l'intero universo. Noi possiam trasportarci in altra sfera che offre
ancora bastanti vezzi ad un'anima ambiziosa. Noi ci condurremo nella
Palestina. Corrado, marchese di Monferrato, è mio amico ed ha un'anima,
siccome la mia, libera da que' superstiziosi abbagli che inviliscono e
soggiogano la ragione. Cercheremo gli stati di questo principe. Non mi
grava se è d'uopo portar l'armi in difesa di Saladino, e ciò mi piace
assai più del sottomettermi alle disdegnose voglie di questi fanatici
ch'io disprezzo. Schiuderò a me medesimo un nuovo sentiere di gloria»
continuò egli addoppiando i suoi lunghi passi per traverso alla stanza.
«L'Europa ascolterà il ripercotimento delle pedate di quell'uomo che
ella avrà cancellato dal novero de' propri figli. Non saranno per
lei efficace difesa i milioni d'uomini che i re crociati mandano al
macello nelle contrade di Palestina; nè le migliaia di Saracini, le
cui braccia tentano armate d'attraversar questa terra, potranno avere
nell'assalirla miglior successo di me e di que' fratelli, che, ad onta
del rimbambito fanatico Beaumanoir, s'affretteranno a raggiugnere i
miei stendardi. Voi sarete regina, o Rebecca, e sul monte Carmelo dee
starsi il trono ch'io pretendo conquistare per voi. Il mio valore avrà
per ricompensa uno scettro in vece del bastone di Gran-Mastro, cui sì
lungo tempo agognai.»

«Tutti questi sono altrettanti sogni» rispose Rebecca «simili a quelle
visioni notturne che l'agitazione dell'animo partorisce. Ma quando
anche fossero realtà, non ne diverrebbe men salda la mia risoluzione.
Mi basti il dirvi che se giugneste perfino a possedere un trono, io non
vi starei seduta insieme con voi. Mi credete forse così indifferente
ai beni onde ciascun vivente si porta ad amare la propria patria, le
proprie istituzioni religiose, perchè sapessi concedere la mia stima
a colui che parla di mettere tai beni in non cale, a colui pronto ad
abbandonare un Ordine di fratelli cui solenni voti lo astrinsero, ad
abbandonarlo per soddisfare una passione illegittima, che lo strugge
per donna di religione diversa? Ah! non ponete a tal prezzo la mia
salvezza, ser cavaliere, non vogliate vendere un atto di generosità;
e se proteggete una giovane oppressa, fatelo per grandezza d'animo, e
non per un cieco e sregolato amor di voi stesso. È voce diffusa assai
che Riccardo abbia rimesso il piede nell'Inghilterra. Se ciò fosse,
correte a piè del suo trono: non ricuserà questi d'accogliere la mia
appellazione contra la sentenza di un tribunale di sangue.»

«Non mai, o Rebecca! non mai!» replicò in altero tuono il Templario.
«S'io abbandono il mio Ordine, non lo abbandonerò che per te. Se
mi è tolto soddisfare l'amore, l'ambizione mi rimarrà. Non voglio
perdere d'ogni banda. Io umiliarmi dinanzi a Riccardo! Io sollecitare
da quell'anima superba i favori! No! non si dica mai, che nella
mia persona posi a' suoi piedi l'intero ordine de' Templarii. Posso
abbandonare i fratelli, ma non tradirli, ma non digradare me stesso.»

«Iddio adunque si degni proteggermi, poichè non mi resta più da sperar
protezione fra gli uomini!»

«Dicesti il vero, o Rebecca; perchè quantunque tu sia orgogliosa, in
orgoglio a te non la cedo. Una volta ch'io sia entrato in arringo,
non t'avvisar già che alcuna umana considerazione possa impedirmi il
comparirvi degno della mia rinomanza. Pensa, o giovine, al destin che
ti aspetta. Morir della morte de' più atroci colpevoli! Consunta a
lento fuoco entro un ardente braciaio! ridotta in ceneri che i venti
dispergeranno! Di tutti questi tuoi vezzi, su cui si fisa incantato
ogni sguardo, non rimarrà una particella della quale possa dirsi:
Ecco quanto apparteneva ad un corpo pieno di grazia e di perfezione!
Rebecca, un cuor di donna mal regge a sì formidabile dipintura, e tu
cederai alle mie preghiere.»

«Bois-Guilbert» rispose Rebecca «tu non sai ancora tutto quanto possa
una donna, o a dir meglio quelle che finor conoscesti aveano perduti
i sentimenti i più nobili di lor natura. Sappi adunque, o feroce
Templario, che nelle pugne le più sanguinose non desti tu mai tante
prove del tuo sì decantato coraggio quante può darne una del nostro
sesso, se puri affetti o dovere a lei le prescrivono. Qual mi vedi,
non sono io medesima che una donna educata con tutte le cure della
tenerezza, timida e sensitiva per natura, e poco accostumata a quanto è
patimento. Pure, allorchè ci troveremo entrambi in questa lizza fatale,
tu per combattere, io per morire di una morte che tu mi dipingi tanto
terribile, provo la sicurezza in me stessa di mostrarmi a te superiore
in coraggio. Addio. Non ho più tempo da perdere in parole con te. I
brevi istanti che la figlia di Giacobbe potrà ancora trascorrere sulla
terra debbono essere spesi altrimenti. Ella dee volgerli a quel solo
che può consolarla, a quell'Ente, che s'anco distoglie talvolta dal suo
popolo il guardo, non chiude mai l'orecchio alle preghiere di chi lo
implora con fiducia e con verità.»

«Gli è dunque in tal guisa che ci dobbiam separare?» disse
Bois-Guilbert dopo un istante di silenzio. «Oh! avesse piaciuto al
cielo che non ci fossimo incontrati giammai, o che voi foste stata
nobile di legnaggio, e cristiana di religione! Ne attesto il Cielo!
Nel contemplarvi ora, nel pensare all'istante in cui dovrem rivederci,
mi augurerei di appartenere alla invilita vostra nazione; m'augurerei
che la mia mano contasse zecchini e _shekel_ in vece di brandire la
lancia e la spada; m'augurerei di prostrarmi a foggia d'usuraio dinanzi
ai nobili, e non ispirare terrore che ai debitori impotenti a pagare.
Sì, se tal cambiamento, o Rebecca, fosse possibile, mi sommetterei a
sofferirlo per avvicinarmi a voi, per isfuggire la parte spaventevole
che debbo avere alla vostra morte.»

«Voi dipingete l'Ebreo considerandolo in quello stato cui l'ha ridotto
la persecuzione di coloro che vi somigliano. Il Cielo nella sua collera
sbandì l'Israelita dalla sua nativa contrada, e l'industria gli aperse
quella sola via alla ricchezza e al potere che l'oppressione non gli
potè togliere. Ma leggete l'antica storia del popolo di Dio, e ditemi
se coloro, pei quali Iehovah operò cotanti prodigi erano riguardati fra
le nazioni siccome un popolo d'avari e d'usurai. Sappiatelo, cavaliere
superbo, noi noveriamo nella nostra gente tai nomi, a petto de' quali
i vostri nobili, anche i più antichi, son come cetriuoli al confronto
de' cedri; nomi che risalgono a que' rimotissimi tempi allorquando il
Creatore degnava manifestarsi alle sue creature, nomi che traggono il
proprio splendore, non dai favori d'un principe della terra, ma da una
voce di Cielo, che comandò ai nostri antenati d'appressarsi agli altri
dell'Onnipotente. Tali erano i principi della casa di Giacob.»

Fino a tal passo raggiarono come di celestial luce le guance di
Rebecca, luce che si appannò, allorquando continuando in suo dire
soggiunse: «Tali, sì, erano i principi della casa di Giacob, ma
tali non sono più. Calpestati i lor discendenti siccome l'erba
recentemente mietuta, confusi colla polvere delle strade maestre!
Pur trovansi alcuni fra essi che non dismentiscono la sublimità della
propria origine, e di questo novero, il vedrai, è Rebecca, figlia di
Adonikam.... Addio. Non invidio, nè i tuoi onori comperati a prezzo
di sangue, nè i tuoi antenati barbari e pagani, nè la tua fede, che è
sempre nel tuo labbro, non mai nel tuo cuore o nelle tue opere.»

«Per il giusto Iddio, vi è un sortilegio gettato sopra di me» sclamò il
Templario «e quasi incomincio a credere che quello scheletro ambulante
del nostro Gran-Mastro abbia detta la verità. La ripugnanza ch'io
provo in lasciandovi è d'indole più che naturale. Avvenente fanciulla»
diss'egli avvicinandosi a lei nel modo il più rispettoso «così giovane,
così bella, così sublime sprezzatrice della morte, pur dannata ad una
morte obbrobriosa e crudele! Chi non gemerebbe sul vostro destino? Son
venti anni che una lagrima sola non ha inumidite le mie pupille; pure
nel contemplarvi il pianto scorre a torrenti sulle mie guance!... Ma
la sorte è gettata, e nulla omai può salvarti. Tu ed io siam divenuti
soltanto i ciechi strumenti d'una fatalità che entrambi persegue,
simili a due vascelli spinti l'un contra l'altro dalle ondate di
una tempesta, e nel tempo stesso inghiottiti in mezzo ai vortici
dell'abisso. Perdonatemi adunque, e separiamci almeno da amici. Invano
ho cercato cambiare le vostre deliberazioni. Le mie sono immutabili
come i decreti del Fato.»

«Ed è appunto in tal guisa, che gli uomini incolpano il Fato di quanto
è conseguenza delle loro passioni, de' loro errori.... Pur vi perdono,
Bois-Guilbert, benchè siate voi la cagione dell'immatura mia morte. La
vostra anima era capace di azioni nobili e grandi, ma fatta simile ai
campi degl'infingardi, il loglio vi ha spento il buon grano.»

«Sì, Rebecca, sono altero, imperioso campo privo di coltura; è vero
quanto voi dite, e lo confesso io medesimo. Ma tai circostanze appunto
m'innalzarono al di sopra degli spiriti deboli, degl'imbecilli,
degli uomini superstiziosi che mi circondano. Le armi fin dalla
prima giovinezza furono la mia professione. Portai sempre alti i miei
divisamenti, sempre gli ho seguiti con fermezza e costanza, sempre sarò
quel che or sono, altero, inflessibile, incapace di cambiamento, e il
mondo ne avrà una prova... Ma voi, mi perdonate, o Rebecca?»

«Volentieri fin dove è possibile che una vittima possa perdonare a chi
la sagrifica.»

«Addio dunque» disse il Templario, e precipitoso abbandonò quella
stanza.

Intanto in una stanza contigua il commendatore di Malvoisin aspettava
impaziente il ritorno di Bois-Guilbert.

«Voi vi faceste ben lungo tempo aspettare» gli disse in veggendolo. «Io
stetti finor sulle brage. Che cosa sarebbe avvenuto se il Gran-Mastro
o il suo esploratore Corrado, fossero giunti sin qui? Avrei pagata ben
caro la mia compiacenza.... Ma che avete dunque, o fratello? Appena voi
m'ascoltate, e la vostra fronte è ingombra di nubi.»

«Io sono» rispose il Templario «simile ad un miserabile malfattore
condannato a morire fra un'ora, e forse più ancor da compiagnere,
perchè avvi chi è pronto a spacciarsi della vita come d'un logoro
vestimento. Ne attesto il cielo, Malvoisin! Questa giovinetta m'ha
disarmato d'ogni mia risoluzione; e son quasi in procinto di correre a
trovare quell'ipocrita del Gran-Mastro, a dire a lui, a lui stesso, che
abbiuro l'Ordine, che rifiuto sostenere il barbaro incarico addossatomi
dalla tirannide di costui.»

«Siete pazzo? Questo è un volere assicurare la vostra rovina senza
averne quindi la menoma probabilità di salvar questa Ebrea, cui siete
avvinto in guisa fuor del credibile. Beaumanoir nominerà un altro
campione che sostenga in vece vostra la giustizia della pronunziata
sentenza, e l'accusata perirà egualmente come se aveste adempiuti i
doveri che vi furono prescritti.»

«Non è vero» replicò impetuosamente Bois-Guilbert. «L'accusata non
perirà, perchè sarò io medesimo il suo difensore. Potreste voi dirmi, o
Alberto, qual è il cavalier del nostr'Ordine, a cui non possa io darmi
vanto di far votare l'arcione?»

«Voglio concedervi questo. Ma dimenticate voi che non avrete nè il
tempo nè i modi per mandare a termine un sì stravagante divisamento?
Correte a presentarvi a Luca di Beaumanoir, a protestargli che
rinunziate ai vostri voti d'obbedienza, e mi saprete dire se il vecchio
tiranno vi lascia due minuti di libertà. Appena avrete voi profferiti
questi accenti inconsiderati, ei vi fa mettere cento piedi sotterra
nelle prigioni della Commenda, perchè siate giudicato qual cavaliere
fellone; o se pel vostro meglio continuasse ancora a giudicarvi
ammaliato, posseduto dal demonio, non sarete forse rinchiuso per costui
cenno in un convento, ove diverranno vostro letto la paglia, vostri
alimenti pane ed acqua, vostri sollievi gli esorcismi, ove sarete a
tutte l'ore inondato d'acqua santa per discacciare lo spirito infernale
che vorranno impadronitosi di voi? Non vi resta che una via, Brian
di Bois-Guilbert. Comparir nella lizza, o siete irremissibilmente
disonorato e perduto.»

«Fuggirò senza far motto di nulla al Gran-Mastro; andrò in qualche
lontano paese, ove non sieno ancor penetrati la follia ed il fanatismo.
Ivi saprò farmi una rinomanza novella. Ma almeno le mie mani non
saranno macchiate nel sangue di questa creatura innocente.»

«Non potete più fuggire, o Brian. I vostri discorsi inconsiderati hanno
fatta sospetta la vostra persona, nè vi è oltre permesso uscire della
Commenda. Nol credete? Fatene la prova. Presentatevi alla porta, e
vedrete qual _chi va là!_ vi faranno le sentinelle poste a custodire il
ponte levatoio. Tale espediente vi sorprende e vi irrita! Ma ben per
voi, che sia stato preso! Se perveniste a fuggire che ne accadrebbe?
Voi diverreste l'obbrobrio della vostra prosapia, voi rimosso
inonoratamente dal vostro grado, vedreste offuscata in un istante
tutta la gloria che per belle imprese vi meritaste. Fermatevi in tale
considerazione. Ove andranno a nascondersi i vostri fratelli d'armi che
finora vi sagrificarono i lor voleri, i loro affetti, allorchè udranno
chiarire Brian di Bois-Guilbert qual cavaliere traditore e fellone?
Qual duolo ne avrà la corte di Francia? Qual gioia pel superbo Riccardo
in ascoltando come il Templario che osò resistergli in Palestina, che
giunse quasi a minorargli la fama, or perdè onore e rinomanza per amore
d'una giovane ebrea, cui nemmeno con tai sagrifizi potè salvare la
vita?»

«Vi ringrazio, Malvoisin» sclamò Bois-Guilbert; «voi avete toccata la
più viva di tutte le corde. Accada quanto sa accadere, i predicati
di fellone, di traditore non verranno mai aggiunti al nome di
Bois-Guilbert. Piacesse a Dio che Riccardo in persona, o alcuno
degl'Inglesi suoi favoriti si presentassero nella lizza! Ma niuno si
presenterà. Non saravvi chi voglia avventurarsi a rompere una lancia a
pro di questa giovane innocente, di questa giovane derelitta!»

«E allora tanto meglio per voi! Se niun campione si presenta per
difendere questa giovane infelice, voi non avrete contribuito in
guisa alcuna alla sua morte. Non si potrà di questa accusar che il
Gran-Mastro, egli solo ne sopporterà il biasimo, come si arrecherà a
gloria e ad onore d'esserne biasimato.»

«Sì certamente! se niun campione comparisce nello steccato, io non sarò
in questo atroce spettacolo che un figurante montato sul mio cavallo e
coperto della mia armatura; io non avrò alcuna parte nelle conseguenze
che ne verranno.»

«No, senza dubbio, non vi avrete maggior parte di quanta ne abbia,
quando viene portata nelle nostre processioni, la bandiera di san
Michele armato da capo a piedi.»

«Ebbene, Malvoisin! riprendo tutta la mia fermezza. D'altra parte
Rebecca non mi ha ella medesima rifiutato, sprezzato, oppresso co' suoi
rimproveri? Perchè immolerò ad essa la stima che mi concedono i miei
fratelli? Sì: mi vedrete nella lizza, ed è questa l'ultima, immutabile
mia deliberazione.»

Dette le quali cose uscì dell'appartamento, ma il Commendatore lo
seguì per vegghiare sopra di lui, ed afforzarlo nelle nuove intenzioni
manifestate. Malvoisin prendea tanta sollecitudine agl'interessi di
Bois-Guilbert, perchè sapea, che se questi fosse un dì pervenuto alla
carica di Gran-Mastro, ne avrebbe conseguite per sè dignità primarie
dell'Ordine. Lo spronavano in oltre a comportarsi in tal guisa le cose
promessegli da Corrado Montfichet, come compenso alle cure che egli
si assumerebbe per far condannare la sfortunata Rebecca. Ma quantunque
nel combattere i sentimenti di pietà cui stava per cedere l'amico suo,
avesse avuti sovra il medesimo tutti i vantaggi che lo spirito di
maneggio e di personale interesse suggerisce a chi si trova a petto
persone agitate da violenti e contrarie passioni, pur ebbe d'uopo di
tutta l'accortezza a mantenerlo nel proponimento che ad inspirargli
era giunto. Gli fu quindi mestieri seguirne tutte le pedate, onde
assicurarsi che non gli tornassero in animo le deliberazioni di fuga,
ed impedire ch'ei si trovasse alla presenza del Gran-Mastro, la qual
cosa avrebbe potuto condurre una aperta rottura fra entrambi. E gli fu
parimente mestieri replicare più d'una volta i ragionamenti adoperati
per radicare in esso la persuasione, che comparendo nella lizza quale
campione dell'Ordine, non contribuiva in nulla alla morte di Rebecca,
nè avea poi altra via a salvare il proprio onore e la propria fama.



CAPITOLO XXXIX.

    »Rientrate nel nulla, orrende larve,
    »Ardite sì, che fin del diadema
    »Turbar la pace osate: or vi si mostra
    »Riccardo, agli Angli reduce e a sè stesso.
                          _Shakspeare._


Ripiglieremo ora il filo delle cose spettanti al cavalier Nero, il
quale dopo avere abbandonato il prode Locksley e i suoi compagni, si
condusse per la più corta via ad un vicino convento detto il priorato
di san Botolfo, ove subitamente dopo la presa del castello venne
condotto Ivanhoe per opera del fedele Gurth e del magnanimo Wamba. Gli
è inutile a questo luogo il narrare le particolarità dell'abboccamento
ch'ebbero insieme Wilfrid e il suo liberatore, e ci limiteremo a dire,
che dopo un lungo e serio colloquio tra i due cavalieri e il Priore,
questi fece partire affrettatamente corrieri per diverse strade, e che
alla domane il cavalier Nero si accinse a partire con Wamba che doveva
essergli scorta.

«Io mi trasferisco a Coningsburgo» diss'egli ad Ivanhoe «poichè Cedric,
vostro padre, vi si dee trovare per assistere ai funerali del suo
amico Atelstano. Desidero vedere i vostri amici sassoni, ser Wilfrid,
e formare più ampia che in passato la mia conoscenza con essi. Voi
verrete colà a raggiugnermi, e m'incarico io medesimo di riconciliarvi
col padre vostro.»

Ivanhoe esternò vivissima brama di accompagnarlo, ma a questa il
cavalier Nero si oppose.

«No» gli diss'egli «le vostre ferite appena son chiuse. Pretendo che
qui vi fermiate tutto quest'oggi. Domani poi, quando vel permettano le
vostre forze, potrete partire. Non voglio compagno fuor dell'onesto
Wamba, che secondo mi prenderà la fantasia, sosterrà la parte o di
buffone o di frate.»

«Ed io vi seguirò assai volentieri» rispose Wamba «perchè ho gran
desiderio di trovarmi al banchetto funerale di Atelstano. Se questo
non è splendido, se qualche cosa vi manca, m'aspetto vedere il Signore
di Coningsburgo uscir del sepolcro per attaccar briga col cuoco,
coll'intendente e col credenziere; e mi concederete che sarebbe uno
spettacolo degno d'essere contemplato. Ad ogni evento, ser Cavaliere,
mi fido al valore per far la mia pace con Cedric, se a ciò mai non
riuscisse il mio spirito.»

«E qual buon successo ti riprometteresti dal mio valore se rimanesse in
secco il tuo spirito? Spiegami una tale faccenda.»

«Lo spirito può ben molte cose, ser Cavaliere, ma è un furfante che
la sa lunga, e che conoscendo il lato debole del suo vicino, sta
rannicchiato quando la burrasca delle passioni è troppo forte. Il
valore in vece è un ardimentoso, cui nulla può resistere, e a dispetto
del vento e del grosso fiotto va diritto al porto. Laonde, ser
Cavaliere, mi prendo assunto di governare lo spirito del mio padrone,
sintantochè fa buon tempo; ma se vedrò burrasca, ricorro a voi.»

«Ser cavaliere _dal Catenaccio_, poichè volete essere chiamato così»
disse Ivanhoe «temo che abbiate preso per guida un matto, chiacchierone
e importuno. Però conosce tutti i sentieri della foresta, sicchè non la
cede al più pratico de' cacciatori soliti a frequentarla, oltrechè lo
avete trovato coraggioso e fedele a prova d'acciaro.»

«Poichè mi dite che ha quanto ingegno si vuole ad indicarmi a dovere la
strada» rispose il cavalier Nero «non mi spiace l'udire ch'egli abbia
anche l'altro di farmela parere più breve. Addio, mio caro Wilfrid,
vi raccomando di non pensare a mettervi in cammino prima di domani,
quand'anche vogliate affrettarvi.»

Dette le quali cose porse la mano ad Ivanhoe che l'appressò alle
sue labbra, e licenziandosi dal priore, montò a cavallo e partì
accompagnato da Wamba. Wilfrid li seguì coll'occhio sintantochè le
piante non gli ebbero affatto ascosi al suo sguardo, indi rientrò nel
convento.

Ma l'impazienza sua non gli permise fermarvisi lungo tempo. Era
trascorsa appena un'ora dopo la partenza del Cavaliere, quando chiese
un colloquio col Priore. Il rispettabile vegliardo corse tantosto
ad esso domandandogli con inquietezza, se fosse accaduto un tal
cambiamento nello stato delle sue ferite che gli cagionasse insoliti
patimenti.

«Nessuno» rispose Ivanhoe. «Io sto bene oltre di quello che avrei
potuto sperare; e credo anzi che la più ampia delle mie ferite fosse
più lieve di quanto mel fece supporre lo stato di debolezza cui mi
ridusse il molto perder di sangue, a meno che il balsamo adoperato a
guarirmi non fosse fornito di prodigiosa virtù. A quanto parmi io sarei
già in istato di addossar la corazza, ed ho la mente piena di idee che
non mi permettono rimanermi in ozio più lungo tempo.»

«A Dio non piaccia» sclamò il Priore «che il figlio di Cedric il
Sassone esca del mio convento se prima non ne sono perfettamente
risanate le ferite! Sarebbe un obbrobrio per me il comportarlo.»

«Io non penserei ad abbandonare il vostro benefico ospizio, o
venerabile padre, se non mi trovassi in essere di sopportare la fatica
del viaggio e se non fossi costretto a mettermi tosto in cammino.»

«Ma non fu egli detto che partireste solamente domani? Chi può avervi
costretto a cambiare di risoluzione sì tostamente?»

«Ditemi, non avete voi in vostra vita provati alcuni di que' funesti
presentimenti ai quali non si saprebbe assegnare una cagione? Il
vostro spirito, simile all'orizzonte, non si è mai veduto offuscato
d'improvvise nubi che sembrano le foriere d'una tempesta? Credete
voi che sia saggezza il disprezzare interamente questo genere
d'avvisi, inspirazioni spesse volte de' nostri angeli custodi, che ne
avvertiscono di qualche ignoto e non preveduto pericolo?»

«Non posso negare» disse il Priore facendo un segno di croce «che il
Cielo abbia questo potere, e che tai cose sieno talvolta accadute,
ma è sempre stato quando le inspirazioni avevano uno scopo utile ed
evidente. Nella circostanza in cui siamo, che vi giova seguire i passi
d'un uomo al quale, ferito come voi siete, non potreste essere di verun
aiuto se lo assalissero?»

«Voi v'ingannate, o Priore: mi sento assai in forza per misurare
la mia lancia con quella di chiunque vorrà provocarmi. Ma è forse
certo che il cavalier or partito non possa correre altri rischi
fuor di quelli contra i quali io potrei giovargli coll'armi? È noto
ad ognuno che i Sassoni non amano la schiatta normanna, e chi sa
qual cosa gli può accadere all'atto di comparire in mezzo di essi,
poichè li trova tuttavia acerbati per la morte di Atelstano, senza
calcolare il riscaldamento che produrranno ne' lor capi i baccanali,
da essi chiamati banchetto funebre. Permettetemi adunque ch'io parta
sull'istante, e se ho voluto vedervi gli è per farvi i miei saluti, e
pregarvi a prestarmi qualche palafreno, la cui andatura sia più posata
di quella del mio corridore.»

«Vi darò la mia propria mula» disse il Priore. «Ella è accostumata
all'ambio, e in dolcezza di passo supera quella dell'Abate di
Sant'Albano. Non credo possiate trovare al mondo una cavalcatura più
gradevole della mia _Malkin_, tale ne è il nome, quand'anche prendeste
il cavallo del vicino bagattelliere, che balla sopra le uova senza
romperle. Camminando sovr'essa ho composto più d'una omelia per
l'edificazione de' fratelli del convento e di tutti i Cristiani che
vengono ad ascoltarmi.»

«Vi prego dunque, reverendo Priore, a dar ordine che mi venga condotta
subitamente, e di far dire a Gurth che mi porti le mie armi.»

«Badate per altro, figliuol mio, che _Malkin_ non ha l'uso dell'armi
più che il suo padrone, nè mi fo mallevadore che ella sopporti con
pazienza, non dirò il peso, ma sol la vista della vostra armadura,
perchè è una bestia piena d'ingegno, e restìa a caricarsi di pesi cui
non sia legittimamente obbligata. Mi ricordo che un giorno io aveva
preso in prestito dal priore di San-Bees il _Fructus temporum_; nè vi
fu verso ch'ella passasse la soglia della porta, appena si sentì sulla
schiena quell'immenso messale che mi fu forza restituire.»

«Fidatevi a me» disse Ivanhoe «la mia armadura non è sì pesante da
potere stancare la vostra _Malkin_, e se le viene il ghiribizzo di
provocarmi vi prometto che ne uscirò vincitore.»

Arrivò in quel momento Gurth, il quale attaccò ai talloni del suo
padrone un paio di grandi speroni d'oro, atti a convincere il cavallo
più recalcitrante che non v'era miglior partito del sottomettersi alla
volontà del cavaliere.

La qual vista inspirò non poca tema per la sua povera _Malkin_ al
Priore, onde incominciò a pentirsi d'averla offerta. «Or che ci penso,
ser Cavaliere» gli disse «mi è d'uopo avvertirvi che la mia mula
s'impenna al tocco il più lieve degli speroni. Sarebbe meglio che
prendeste la puledra del nostro provveditore. Posso mandarla a cercare
e fra un'ora l'avrete qui. Dovrebb'essere docilissima, perchè domata
nel far la nostra provvista di legna per tutto il verno, oltrechè non
le è mai stato dato un grano d'avena.»

«Vi rendo infinite grazie, degno Priore, ma mi terrò alla prima vostra
offerta, tanto più volentieri che vedo _Malkin_ alla porta. Gurth
porterà in groppa la mia armadura. Così vedete che _Malkin_ non avrà
troppo peso da portare, nè quindi motivo d'abusare della mia pazienza.
Intanto ricevete i miei saluti.»

Ivanhoe scese dalla scala più presto e più leggermente che non
l'avrebbero dato a supporre lo stato di debolezza in cui tuttora
trovavasi; e il fe' più lesto a saltar sulla mula l'impazienza di
sottrarsi al Priore, che lo seguiva frettolosamente quanto l'età e la
salute sua lo permettevano, ora reiterando gli elogi alla mula, ora
le raccomandazioni al Cavaliere affinchè la risparmiasse. «Ella entra
nel quindicesimo anno, età pericolosa per le mule come per le ragazze»
dicea il Priore ridendo di tal facezia egli stesso.

Ivanhoe, che pensava a tutt'altra cosa fuorchè ai gravi avvertimenti
e alle facezie del Priore, e che non voleva ascoltare più a lungo
le osservazioni del medesimo sui pesi che potea portare, e sul passo
cui dovea tenersi _Malkin_, diede a questa il segnale della partenza,
ordinando a Gurth di seguirlo, e prese per traverso alla foresta il
cammino che guidava a Coningsburgo sulle tracce stesse del cavalier
Nero.

Intanto il Priore dalla porta del convento lo seguitava cogli occhi
e sclamava: «Santa Maria! come sono vivaci ed impetuosi questi
cavalieri! avrei fatto meglio a non confidargli _Malkin_. Se mai le
succede qualche disgrazia, come la farò io colle mie doglie gottose
ed artetiche? Nondimeno» aggiunse «siccome io non risparmierei le sue
vecchie membra, no certo, nè il sangue che mi scorre entro le vene per
la causa dell'antica Inghilterra, anche _Malkin_ può ben affrontare
dal canto suo qualche rischio. Forse giudicheranno poi a proposito di
fare qualche magnifica donazione al povero nostro convento; almeno
invieranno al vecchio Priore un buon cavallo avvezzato al passo. E
se non penseranno a nulla di tutto ciò, perchè i grandi del mondo
dimenticano spesse volte i servigi della povera gente, io mi troverò
abbastanza ricompensato nel pensare che ho fatto quant'io doveva fare.
Ma gli è ora di sonar la campana per chiamar i frati al refettorio. È
un segno che lor piace assai più di quello del mattutino.»

Dette le quali parole, il degno Priore si avviò lentamente al
refettorio per presedere alla distribuzione dello _stockfish_
e dell'_ala_, in che stavasi il banchetto de' frati. Postosi
dignitosamente alla mensa, lasciò sfuggire alcuni accenti di servigi
essenziali prestati a grandi personaggi, di donazioni ch'egli sperava
ottener pel convento; le quali cose in tutt'altra circostanza
avrebbero eccitata la generale attenzione. Ma lo _stockfish_ era
molto salato, l'_ala_ assai buona, e le mascelle de' reverendi troppo
affaccendate, onde questi potessero far uso delle proprie orecchie; per
le quali cagioni niun frate di quel convento s'avvisò di meditare sul
significato che avessero i misteriosi detti del priore, tranne frate
Diggory, il quale tormentato dal dolor dei denti non potea masticare
che da una banda.

In questo mezzo il cavalier Nero e la sua guida trascorrevano la
foresta. Il primo d'essi or gorgheggiava a mezza voce ballate
che gl'insegnò qualche innamorato Trovadore, ora colle proprie
interrogazioni animava l'inclinazione naturale ch'era in Wamba al
cicaleccio; talchè gli intertenimenti di queste due persone formavano
un miscuglio assai bizzarro di canti e facezie.

Il leggitore immagini in questo cavaliere un uomo qual già il pignemmo
di alta statura, di vigorosa complessione, fornito di larghe spalle,
e montato sopra un cavallo nero, che sembrava scelto a disegno di
una forza capace a sostenerne il peso. La visiera dell'elmo non era
sollevata più di quanto facesse mestieri a permetterle libera la
respirazione, e chiusa se ne vedea la barbozza, onde appena poteano
scernersi alcuni de' suoi lineamenti. Scorgeasi nonostante come
ne fossero piene e vermiglie le guance ad onta d'essere alquanto
abbrunite dal sole, gli occhi grandi, azzurri e vivaci sì che il
loro moversi parea quasi lampo. Del rimanente così questi come la
fisonomia sembravano annunziare una tal quale non curante gajezza, la
fiducia di chi non misura i pericoli, ed un animo sì poco avvezzo a
prevederli che ardente ad affrontarli se si presentavano, ed intrepido
nell'aspettarli, perchè l'armi erano state la professione dell'intera
sua vita.

Wamba andava vestito giusta il solito, se non che gli avvenimenti, dei
quali era stato recentemente spettatore, lo avean consigliato a mettere
in luogo della sciabola di legno una specie di coltello da caccia
ben tagliente e un picciolo scudo; armi di cui ad onta del mestiere
professato avea fatto buon uso nel cortile di Torquilstone, il dì che
questo castello venne distrutto. Per vero dire, la pazzia di Wamba
stava tutta in una specie di inquieta volubilità di mente che non gli
permettea nè di rimanere troppo nella postura medesima, nè di seguire a
lungo il corso d'una stessa idea, benchè riuscisse ottimamente in tutti
quegli assunti che voleano solamente l'attenzione di pochi istanti,
ed afferrasse di prima vista il vero stato delle cose verso le quali
volgea in quel punto la mente. Conformando gli atti della persona allo
spirito cambiava sempre di luogo sul suo cavallo, ed or quasi gli stava
al collo, or in groppa: spesso si mettea seduto colle gambe penzolone
dalla medesima banda, altre volte volgea il viso verso la coda della
bestia non si fermando mai un momento, e tormentando in tutti i modi
possibili il corridore, che finalmente impennatosi lo gettò sull'erba;
caso che non ebbe altra conseguenza se non di far ridere il Cavaliere e
di render Wamba più fermo in sella nel rimanente del viaggio.

Il cavalier Nero avendo terminato di gorgheggiare un _virelai_:
«Mi ricordo» disse Wamba «d'una ballata che cantai un giorno al mio
camerata Gurth, il quale per la grazia di Dio e del suo padrone oggidì
è nè più nè meno d'uom libero. Egli volle impararla, e tante volte
gliela ripetei una mattina, che eravamo anche in letto due ore dopo
la levata del sole, il quale incidente ne fruttò una buona dose di
bastonate. Sol mi venga in mente il motivo dell'aria, mi sento far male
le ossa. Nondimeno se volete ve la canterò.»

Il Cavaliere avendogli risposto che la udirebbe con diletto, Wamba
cantò la seguente ballata:

          _La Vedova e i suoi tre Amanti._

    Corteggiavano tre amanti
      Una vedova vezzosa,
      E ciascun la fiamma ascosa
      Le svelava co' suoi canti.
            Facciam la prova
            Se ciò ti giova;
            Qual è che vedova
            Dica di no?

    L'un guerrier: sacri i trofei
      A te fian de' miei sudori;
      Più bel serto fan gli allori
      Giunti ai mirti amatuntei.
            Non vo' far prova.
            Ciò non mi giova;
            E son tal vedova
            Da dir di no.

    Trovador l'altro: i miei voti
      Deh corona! Più dell'armi
      Val la lira: eterna i carmi
      Fan beltade ai dì remoti.
            Non vo' far prova.
            Ciò non mi giova;
            E son tal vedova
            Da dir di no.

    Vecchio il terzo: ah! tu mercede
      Dà al mio cor; son miei vanti
      Campi e scrigni di contanti.
      Io ti fo di questi erede.
            Facciam la prova.
            Così mi giova;
            Nè son tal vedova
            Da dir di no.

«Credo, Wamba» disse il Cavaliere «che que' bravi ospiti, dai quali
avemmo buona accoglienza sotto certa grande quercia, darebbero ragione
alla tua vedova che ha preferiti i campi e i contanti. Mi piacerebbe
che avessero potuto ascoltare la tua ballata.»

«Ed io non me ne curerei niente affatto» disse Wamba «se non vi vedessi
pendere dal collo quel corno da caccia.»

«Sì» disse il Cavaliere «desso è un pegno dell'amistà di Locksley,
benchè gli è probabile ch'io non ne faccia mai uso. Ma poche note
intonate con tale strumento bastano a mettere sotto il mio comando una
truppa di valorosi arcieri, semprechè sieno in tal distanza da poterle
ascoltare.»

«Direi piaccia a Dio che non gl'incontriamo di sorte alcuna, se questo
corno da caccia non fosse una spezie di passaporto per noi.»

«Che intendi con ciò? Credi forse che senza questo pegno di buona
intelligenza ne assalirebbero?»

«Non so nulla io» soggiunse Wamba guardandosi intorno e con aria
inquieta: «gli alberi possono avere orecchie come le case. Ma
rispondetemi voi medesimo, ser Cavaliere, e ditemi quand'è che è meglio
avere la mezzina e la borsa vote anzichè piene.»

«In verità, a quel che penso, questo quando non è mai.»

«Vivadio! meritereste di non aver mai piene nè l'una nè l'altra, voi
che mi fate tale risposta. Gli è meglio aver votata la mezzina prima di
passarla nelle mani d'un imbriacone, e la borsa innanzi di mettersi in
viaggio per mezzo ai boschi.»

«Capisco ora: vuoi dire che i nostri amici son ladri.»

«Prendo questi alberi a testimonii che non ho detto nulla di ciò»
rispose Wamba alzando la voce. «Ma si presta servigio talvolta ad un
cavallo scaricandolo d'un peso inutile, e ad un uomo togliendogli ciò
che è la sorgente di tutti i delitti. Non conviene adunque ingiuriare
coloro che si prendono assunto di usar buoni ufizi ai viandanti. Ripeto
unicamente che se trovassi queste degne persone vorrei aver lasciata a
casa mia la borsa, per risparmiare ad essi l'incomodo di caricarsene.»

«A malgrado della buona veste che tu fai loro, è nostro dovere, o
Wamba, di pregare il cielo per essi.»

«Pregherò per essi di tutto cuore quando sarò giunto a casa, ma
non vorrei farlo in fondo d'un bosco, come l'abate di San-Bees che
costoro sforzarono a cantare un salmo entro la cavità di una quercia,
divenutagli la sua cattedra del coro.»

«Ad ogni modo, o Wamba, non puoi negare che in Torquilstone essi
prestarono un grande servigio a Cedric tuo padrone.»

«Siam d'accordo, ma ciò è una specie di traffico ch'essi fanno col
Cielo.»

«Traffico col Cielo! Spiegati meglio.»

«La cosa però è semplicissima. Hanno instituito col Cielo un bilancio,
come lo chiama ne' suoi conti il nostro vecchio intendente, bilancio
simile a quello che ha intavolato co' propri creditori l'ebreo Isacco.
Pari ad esso danno poco e prendono molto, ma il conto va sempre bene,
poichè mettono in linea di credito la promessa contenuta nel sacro
testo di rendere sette volte la somma impiegata in atti caritatevoli.»

«Dammi un esempio, o Wamba, di quanto ora t'intendi dire, perchè non
capisco nulla ne' tuoi conti e ne' tuoi bilanci.»

«Poichè il Valor vostro ha l'intelletto sì duro, vi dirò che queste
oneste persone bilanciano una buona azione con una... con una azione
che non è buona: per esempio, rubano cento bisanti d'oro ad un ricco
abate, e danno per carità una mezza corona ad un frate mendicante.
Spogliano sulla strada maestra una vecchia, e in compenso accarezzano
una giovinetta in una parte recondita della foresta. Un'azione compensa
l'altra, e la bilancia si trova in equilibrio.»

«E quale di queste azioni è la buona, e qual è quella... che non lo è
tanto?»

«Bello scherzo! eccellente! Non v'è nulla che comunichi acume d'ingegno
agli altri quanto la compagnia di coloro che assai ne possedono. Vi fo
sicurtà, ser Cavaliere, che non avete detto alcuna cosa sì spiritosa,
quando recitavate il mattutino del diavolo in compagnia del devoto
eremita. Ma per tornare a quel ch'io diceva, se i nostri galantuomini
della foresta abbruciano un castello, costruiscono parimente una
capanna; se spogliano una chiesa, danno qualche cosa per la riparazione
d'una cappella; se assassinano uno sceriffo, un uffiziale incaricato
di mantenere l'ordine pubblico, liberano per altra parte un povero
prigioniere; finalmente per venire al punto della nostra quistione,
se bruciano vivo un barone normanno, son larghi di soccorso ad un
_franklin_ sassone. Tutte queste cose si compensano insieme. In una
parola son bravi ladri, onesti assassini; nondimeno il buon punto
d'incontrarli si è quando la loro bilancia non è in equilibrio.»

«E perchè ciò?»

«Perchè allora pensano a rimetterla, e siccome non piega mai dalla
buona banda, vi è allora minor pericolo a cadere nelle lor mani.
Ma guai chi gl'incontra quando i lor conti sono in regola! Posso
promettere ai primi viaggiatori che li troveranno dopo la buona azione
per essi fatta a Torquilstone, che saranno scorticati vivi. Pure»
aggiunse egli accostandosi al Cavaliere «si può incontrare in questi
boschi compagnia ancor più cattiva.»

«E chi dunque? Io credo che non vi si trovino nè lupi nè orsi.»

«Gli armigeri di Malvoisin. Sappiate che in tempo di turbolenza
una mezza dozzina di essi è peggio di una banda di lupi arrabbiati.
Costoro sono stati reclutati da quegli armigeri di Frondeboeuf che
si sottrassero alla morte in Torquilstone, e se ci scontrassimo in
alcun di loro, ne farebbero pagar caro le precedenti nostre prodezze.
Permettetemi adesso, ser Cavaliere, di chiedervi che cosa fareste se li
trovaste?»

«Gl'inchioderei contro terra colla mia lancia, se fossero tanto arditi
d'assalirci.»

«Ma se fossero quattro?»

«Li farei bere tutti nella medesima tazza.»

«E se fossero sei, mentre noi non siamo che due, non ricorrereste al
corno da caccia datovi da Locksley?»

«Che dici? io chieder soccorso contra tale ciurmaglia, che un buon
cavaliere costrigne a fuggire dinanzi a sè come il vento disperde le
foglie secche? Non mai!»

«Vorrei però, ser Cavaliere, esaminar più da vicino questo strumento in
cui sta la virtù di far venire i soccorritori che voi ricusereste.»

Il Cavaliere non pensando che a soddisfare tale curiosità del suo
compagno, staccò dal pendaglio il corno da caccia, e lo consegnò a
Wamba che tosto sel mise al collo. Poi dandosi a gorgheggiar sotto voce
le note convenute con Locksley, soggiunse: «Credo saperne di musica al
pari di qualsisia altro.»

«Che vuoi tu dire, o furfante? Restituiscimi tosto il corno da caccia.»

«Contentavi, ser Cavaliere, di saper che è in sicuro. Quando il valore
e la follia viaggiano insieme, la follia deve impadronirsi degli
strumenti di fiato, perchè sempre ha miglior vento.»

«Wamba» disse il Cavaliere «ciò è più di quanto è permesso. Guardati
dall'abusare della mia sofferenza.»

«Non venite innanzi colla violenza, ser Cavaliere» riprese a dir Wamba,
allontanandosi dal compagno «ovvero la follia vi mostrerà che ha un
buon paio di gambe, e lascerà che il valor cerchi da sè medesimo come
lo potrà le vie di questa foresta.»

«Tu sai trovare il luogo ove punge la sella, e per altra parte non ho
tempo da perdere: conserva dunque se vuoi il corno, ma andiamo avanti
senz'altri indugi.»

«Mi promettete voi di non maltrattarmi?»

«Te lo prometto.»

«Parola di cavaliere?» domandò Wamba avvicinandosi adagio adagio e con
cautela.

«Parola di Cavaliere! ma non perdiam più tempo.»

«Ecco dunque riconciliati insieme valore e follia» disse Wamba
mettendosi a fianco del Cavaliere. «Ma in fede mia! non vorrei un pugno
qual lo regalaste al bravo eremita che si avvoltò sull'erba come un
birillo. Però ora che la follia s'è impadronita del corno, converrà
che il valore allestisca le armi, poichè, se non m'inganno, per entro
quella macchia vi è compagnia che ne aspetta.»

«Perchè pensi questo?»

«Perchè vedo per traverso a quegli alberi uno splendor come d'armi.
Se coloro che le portano fossero galantuomini andrebbero sul sentiere
diritto, e quelle boscaglie sembrano fatte a posta per nascondere i
cherci di s. Nicolò.»

«Affè! hai ragione» soggiunse il Cavaliere calando la visiera «vedo
molti uomini armati.»

Ed era ben tempo ch'ei si cautelasse, perchè nell'istante medesimo lo
colpirono ad un punto tre frecce venutegli dalla parte sospetta. L'una
d'esse lo ferì in fronte e gli avrebbe trapassato il cervello, se la
visiera dell'elmo fosse rimasta sollevata. Parò le altre due frecce lo
scudo che gli pendeva dal collo.

«Ti ringrazio, mia buona armadura!» sclamò il Cavaliere. «Presto,
Wamba, coraggio, piombiamo su di questi sciagurati» e spinto il cavallo
ver quella macchia, vi trovò sette armigeri che colla lancia in resta
fecero impeto sopra di lui. Tre di questi ferali strumenti lo toccarono
andando in pezzi come se lo scontro fosse stato in una torre d'acciaio.
Alzatosi sulle staffe sclamò con intrepido tuono: «Che dunque significa
ciò, miei padroni?» Ma gli assalitori non risposero che traendo la
spada, e cignendolo d'ogni parte e gridando: «morte al tiranno!»

«Ah! Sant'Odoardo! San Giorgio!» sclamò il cavalier Nero atterrando
un uomo a ciascuna di sì fatte invocazioni «qui dunque siamo fra i
traditori!»

Quantunque risoluti fossero que' che assalivano, si tenevano ad una
tal qual distanza dal braccio d'un uomo che non sembrava ferire se
non se per dare la morte; e sarebbesi giudicato che il cavalier Nero
solo bastasse a mettere in fuga tutti i suoi nemici, allorquando altro
guerriero coperto d'armi azzurre, e tenutosi addietro fino a quel
punto, si lanciò contr'esso colla lancia sollevata, la quale anzichè
percotere il Cavaliere, piombò sul corridore, che cadde mortalmente
ferito.

   [Illustrazione: _Ah! Sant'Odoardo! San Giorgio! — Sclamò
   il cavalier Nero atterrando un uomo a ciascuna di sì fatte
   invocazioni — qui dunque siamo fra i traditori!_ pag. 372.]

«Questo colpo è vibrato da un uom codardo e fellone» sclamò il cavalier
Nero, trascinato a terra dalla caduta del suo cavallo.

Tai cose avvennero sì rapidamente che Wamba ebbe soltanto il tempo di
mettersi al labbro il corno da caccia, e all'istante in cui cadea il
suo compagno dava fiato allo strumento in tal modo da farne rintronare
a molta distanza quel suono ch'egli udì più volte ripetere, e che non
aveva egli dimenticato; cupo suono onde indietreggiarono nuovamente
quegli scellerati, i quali temettero essersi avventurati con uomo
che avesse molto seguito con sè a poca distanza, e Wamba, sebbene mal
armato, non tardò ad accorrere in difesa del Cavaliere per aiutarlo a
rialzarsi.

«Sciagurati! codardi» sclamò il Cavaliere Azzurro. «Nè vergognate
fuggire al solo udire lo squillo di un corno da caccia?»

Rianimati da questi accenti tornarono a far impeto, ed una seconda
volta assalirono il cavalier Nero, ch'ebbe solo scampo nel mettersi
contra un albero e difendersi colla spada alla mano. Allora il
fellone capo degli aggressori, impadronitosi d'un'altra lancia,
prese campo a spiare il momento, che il suo formidabile avversario
si trovasse più angustiato onde marciare contr'esso di gran galoppo,
e infiggerlo come sperava contro di quella pianta; ma Wamba mandò a
vôto il costui divisamento. Supplendo con altrettanta agilità ove gli
mancava la forza, e francheggiato dallo sprezzo medesimo in cui lo
tenevan gli armigeri, facea artificiose giravolte a qualche distanza
dai combattenti; pure pervenne ad accostarsi tanto al corridore del
cavaliere Azzurro, che ne tagliò i garretti col fendente del suo
coltello da caccia, onde colla bestia stramazzò chi la cavalcava. Ma
non quindi a men perigliosa condizione trovavasi il cavalier Nero,
incalzato d'ogni banda da uomini armati di tutto punto, ai quali era
impossibile che resistesse a lungo, estenuato da' continui sforzi
di parar botte vibrate sopra di lui senza posa. E già si accorgeva
che le sue forze stavano per tradirlo in un sì disuguale conflitto,
allorquando una freccia lanciata da invisibile mano trafisse quello
tra' suoi avversarii che lo stringeano più da vicino; e quasi nel
medesimo tempo una truppa d'arcieri condotti da Locksley e dall'eremita
uscirono fuori del folto della selva, e piombando sugli assassini non
tardarono a farne giustizia, stendendoli, quai morti, quai mortalmente
feriti, sullo spianato.

Il cavaliere Nero nel ringraziare i suoi liberatori pose un tuono di
dignità che non si saprebbe assai esprimere co' detti, e che nessuno
avea dianzi osservato in lui, perchè fin qui sarebbesi piuttosto
creduto esser egli soldato di ventura, ch'uomo insigne per eminente
dignità.

«Amici, prima ch'io vi manifesti quant'è la mia gratitudine, mi rileva
il sapere quai sono i nemici che m'assalirono in tal guisa senza essere
provocati. Wamba, alza la visiera dell'elmo a quel Cavaliere Azzurro
condottiero, siccome sembra, di cotesti sciagurati.»

Wamba corse tosto verso costui che, malmesso dalla caduta e imbarazzato
sotto il cavallo, non potea nè fuggire nè far resistenza.

«Valoroso e cortese cavaliere» gli disse «concedetemi essere vostro
valletto d'armi dopo essere stato vostro scudiere. Vi ho aiutato a
scendere da cavallo, gli è giusto che vi spacci del vostro elmo.»

Così parlando, ne sciogliea senza molta cerimonia le coregge; laonde
cadendogli il cimiero, lasciò vedere al cavalier Nero tai lineamenti
che in quell'istante non si aspettava mai ravvisare.

«Waldemar Fitzurse» sclamò egli sorpreso. «E qual motivo potè condurre
un uomo del tuo grado e del tuo legnaggio ad un simile atto di
scelleratezza?»

«Riccardo» rispose il cavalier prigioniero, alzando alteramente gli
occhi sopra di lui «tu non conosci gli uomini, se nol sai a quali
delitti l'ambizione e la sete della vendetta può condurre i figli di
Adamo.»

«La vendetta! E in che mai t'ho offeso? qual vendetta hai tu da usare
contro di me?»

«Non disdegnasti tu la mano di mia figlia? Non è forse questa una
ingiuria tale che un Normanno di sangue nobile al pari di te non può
perdonare?»

«La mano di tua figlia? E tale è la cagion del tuo odio? E per questo
volevi togliermi la vita? No, no.... Amici, allontanatevi alquanto; mi
giova parlargli in segreto... Or che siam soli, la verità, Waldemar!
Chi ti spinse a questo delitto?»

«Il figlio di tuo padre, fattosi vendicatore della tua figliale
inobbedienza.»

Gli occhi di Riccardo scintillaron di sdegno; ma riprese tosto la sua
calma; ed appoggiando alla fronte la mano, rimase un istante cogli
occhi fisi sopra Fitzurse, nella cui fisonomia si vedeano lottare la
vergogna e l'orgoglio.

«Tu non chiedi grazia, o Fitzurse?» disse Riccardo.

«Chi sta fra gli artigli del leone sa non doverla aspettare.»

«Il leone» rispose alteramente Riccardo «non si pasce de' cadaveri
in cui s'abbatte. Ti dono la vita senza che tu la chieda, ma a
patto che fra tre giorni abbandonerai l'Inghilterra; che andrai a
nascondere la tua infamia nel tuo castello di Normandia, e che il tuo
labbro non indicherà mai il principe Giovanni siccome complice del
tuo attentato. Se ti scoprono in Inghilterra dopo l'indugio ch'io ti
concedo, sarai punito di morte, e se mai tu pronunzi un accetto che
possa compromettere l'onore della mia casa, nè manco il santuario ti
metterà in sicuro dalla mia vendetta. Ti farò appiccare sulla torre del
tuo castello, e rimarrai colà pastura dei corvi. — Locksley, m'accorgo
che le vostre genti si sono appropriati i cavalli dei soggiogati
masnadieri. Se ne ceda uno a questo cavaliere e si lasci partire.»

«Se non giudicassi che la voce di chi mi parla ha diritto di
pretendere obbedienza, manderei a questo scellerato una freccia che gli
risparmierebbe la fatica del viaggio.»

«Il tuo cuore è veramente inglese, o Locksley» disse il cavalier Nero.
«Tu t'inganni nel credere ch'io abbia diritto alla tua obbedienza. Io
sono Riccardo, re d'Inghilterra.»

A tali accenti pronunziati col tuono di maestà convenevole al grado
e al carattere di Riccardo Cuor-di-Leone, tutti gli arcieri si
prostrarono dinanzi a lui, prestandogli giuramento di fedeltà, ed
implorando perdono delle passate colpe.

«Alzatevi, o miei amici» lor disse Riccardo, riguardandoli in cotal
modo, atto a provare, come la bontà sua naturale avesse trionfato sullo
sdegno inspiratogli dalla perfidia di Waldemar Fitzurse «alzatevi, i
servigi che prestaste agli oppressi miei sudditi dinanzi alle mura di
Torquilstone, e quello che avete or prestato a me stesso, mi fanno
dimenticare i falli di cui per l'addietro possiate esservi fatti
colpevoli; alzatevi, o miei amici, e procurate di condurre una vita più
regolare... Quanto a te prode Locksley...»

«Cessate dal chiamarmi Locksley, o mio sovrano. Il mio Signore è in
diritto di conoscere il mio vero nome, un nome che, ben lo temo, dee
troppo spesso avergli ferito l'orecchio. Io sono Robin-Hood della
foresta di Sherwood.»

«Ah! Ah!» sclamò Riccardo: «il re degli scorridori, il principe de'
proscritti! E chi non ha udito pronunziare un tal nome? Ne pervenne
sino in Palestina la fama. Ma sii certo, prode Robin-Hood, che nulla
di quanto hai potuto operare nel durar della mia lontananza, e in tali
istanti di turbolenza, verrà mai allegato contro di te.»

«È cosa giusta!» soggiunse Wamba, che non perdea mai l'occasione
d'intromettere le sue arguzie. «Non dice il proverbio:

    «Quando son partiti i gatti,
    «Fanno la festa in casa i ratti?»

«Ah! Wamba, tu se' qui? Non udendo la tua voce, io credea che da lungo
tempo tu avessi presa la fuga.»

«Presa la fuga!» sclamò Wamba. «E quando è mai che avete veduto
scompagnarsi del valor la pazzia? Ecco il trofeo delle mie armi, questo
bel cavallo grigio che vorrei vedere un'altra volta su i suoi garretti,
a patto che venisse nello stato di questa bestia chi n'era padrone. Ma
se non ho combattuto colla punta della mia spada, voi mi concederete
che ho dato con valore il segnal della pugna, e ben condotto il mio
assalto dalla parte del retroguardo.»

«Sì, valoroso Wamba» rispose il Re; «i tuoi servigi non verranno
dimenticati, avran ricompensa.»

«_Confiteor... mea culpa_» partì sommessamente questa intonazione da
una voce poco distante da Riccardo. «È tutto quel latino che ho potuto
in tal momento raccapezzare. Confesso i miei peccati e ne imploro
l'assoluzione.»

Voltosi il Re, vide il gioviale eremita che stava inginocchione col suo
rosario fra le mani, e avendo presso di sè un nodoso randello, che non
rimase del certo inoperoso nel durar della pugna. Non gli si vedea più
che il bianco degli occhi, tanto studiavasi di sollevar le pupille al
cielo, e facea ogni sforzo per comporre a profondissima contrizione la
sua fisonomia. Ma non so qual cosa di giocondo e burlevole che in que'
suoi modi si frammettea, lasciava travedere come fossero artefatte la
divozione e la tema.

«Ah! ah! sei tu, santo eremita di Copmanhurst?» disse il Re. «Qual
cosa è dunque che ti cruccia? Ti rincresce forse che il tuo diocesano
sia istrutto del fervoroso zelo onde presti servigio alla Madonna e a
san Dunstano? Non temere di nulla. Riccardo d'Inghilterra non ha mai
traditi i segreti de' suoi amici.»

«Graziosissimo sovrano» disse il romito, che era il frate Tuck tanto
conosciuto nella storia di Robin-Hood «non è la croce ch'io paventi,
ma bensì lo scettro. Abbrividisco in pensando che questo mio pugno
sacrilego andò a percotere sopra l'unto del Signore.»

«Oh! oh!» sclamò Riccardo «è di lì che viene il vento? In fede mia
ch'io aveva dimenticata una tal circostanza. Ma domando a tutte le
brave persone che ne sono state spettatrici, se non t'ho ben pagato
d'uguale moneta. Se per altro ti credi d'essere tuttavia in isborso
parla, e son presto a raddoppiare la dose.»

«No, no» s'affrettò a dire fra Giocondo; «ho ricevuto quanto mi si
dovea, e compresi anche i frutti. Possa la Maestà vostra pagar sempre
sì compiutamente i suoi debiti!»

«Se li potessi pagare tutti così, i miei creditori non s'accorgerebbero
mai d'alcun voto nel mio regio erario.»

«Nondimeno» disse ricomponendosi ad ipocrisia l'Eremita «non so qual
penitenza imporre a me stesso per quella botta sgraziata.»

«Non ne parliamo più. Ne ho ricevute tante dai Pagani e dagl'Infedeli,
che sarei persino sragionevole, se conservassi rancore per questa,
somministratami da un religioso così santo ed esemplare come l'eremita
di Copmanhurst. Però, onesto fratello, crederei ottimo espediente pel
bene di te e della Chiesa il farti scappucciare, e dandoti un grado
tra le guardie reali confidarti in custodia la mia persona invece della
cappella di san Dunstano.»

«Mio degno monarca, vi chiedo umilissimamente perdono, e voi me lo
concedereste, se vi fosse noto quanto dominio ha su di me il peccato
della pigrizia. San Dunstano, la cui benedizione sia continua sopra
di voi, san Dunstano, dico, non istà men tranquillamente nella sua
nicchia, se dimentico di dir le mie preci per andare ad ammazzare
un daino. Se passo la mia notte fuor della cella, intertenendomi in
cert'altre bagattellucce, san Dunstano non dice una parola. Egli è il
padrone il più mansueto, il più compiacente, il più facile da servire
fra quanti se ne possano immaginare. Ma se entrassi fra le guardie del
mio sovrano, onore senza dubbio massimo per me, che cosa accadrebbe?
La prima volta ch'io andassi o ad ammazzare un daino da una banda, o a
confortare una vedovella dall'altra dov'è questo frate scappucciato?
uno direbbe. Chi ha veduto quel maladetto frate Tuck! salterebbe su
l'altro. Questo can di frataccio distrugge più daini da sè solo, che la
metà della contea tutta insieme, direbbe una guardia; e non la perdona
nemmeno ai cervi, aggiugnerebbe una seconda. In somma, mio grazioso
sovrano, vi supplico lasciarmi quale mi avete trovato, o, se vi piace
estendere la vostra benevolenza sopra di me, considerarmi come il
povero cherco della cappella di san Dunstano di Copmanhurst e nulla
più, e in tal qualità il contrassegno anche il più lieve della vostra
munificenza sarà molto per me.»

«T'intendo, e concedo al povero cherco di san Dunstano il diritto di
caccia nelle mie foreste di Warncliffe. Bada però ch'io non ti permetto
d'ammazzare più di tre daini a ciascuna stagione, e se questa licenza
non ti basta ad ammazzarne trenta, non sono nè cavaliere cristiano nè
re d'Inghilterra.»

«Vostra Maestà può star certa che, colla grazia di san Dunstano,
procurerò umilmente d'operare il miracolo della moltiplicazione de'
daini.»

«Non ne dubito, fratello; e siccome la salvaggina è un nudrimento che
genera sete, il mio cantiniere avrà ordine di somministrarti ogn'anno
un botticello di vin di Canarie, un altro di malvasia, e tre botti
d'_ala_ di prima qualità; che se nemmen queste bastassero a cavarti la
sete, vieni alla mia corte, e farai seco lui conoscenza.»

«E per san Dunstano?» l'eremita soggiunse.

«Farò restaurare la cappella di questo santo. Non mi piace però che le
nostre follie prendano un'indole seria. Dio ne punirebbe di mescolare
gli scherzi colle cose che vogliono rispetto ed onore da noi.»

«Oh vi guarentisco pel mio santo avvocato» disse in allegro tuono
l'eremita.

«Guarentite per voi medesimo, o fratello» replicò il re fattosi per un
istante severo, indi riassunta la serenità di prima gli porse la mano,
che il romito, alquanto confuso, baciò inginocchiandosi. «Tu fai meno
onore alla mia mano che al mio pugno» soggiunse sorridendo Riccardo.
«Per baciar l'una ti contenti d'inginocchiarti. Tocco dall'altra ti
gettasti col volto contro terra.»

L'eremita temendo forse di offendere nuovamente il monarca col
prolungare più a lungo tempo il colloquio in quel tuono che sapea
troppo di famigliare (avvertenza cui non osservano mai di soverchio
coloro che si avvicinano ai re), salutò profondamente il monarca, e si
ritrasse in disparte.

In tale istante due nuovi personaggi comparvero sulla scena.



CAPITOLO XL.

    «Tanto ai possenti che la terra adora
    «Si renda onor quanto su noi gli estolle
    «Regio poter. Di noi più lieti ancora
    «Si diran quindi? Ah! su l'erbose zolle,
    «De' faggi all'ombra, u' dolce è ingannar l'ora
    «Fra sinceri contenti a desco molle,
    «Ne vengano a mirar. Scerner sapranno
    «Cogli occhi lor che sian gioia od affanno.
                              _Macdonald._


I due personaggi sopravvenuti erano Wilfrid d'Ivanhoe montato sulla
mula del priore di san Botolfo, e Gurth, che con aria dignitosa
cavalcava il caval di battaglia del suo padrone. Grande si fu la
sorpresa d'Ivanhoe in veggendo il suo sovrano coperto di sangue, in
mezzo a sei o sette cadaveri, e circondato a quanto parea, da una
truppa di banditi, corteggio assai raro per un monarca. Dubitò un
istante, se volgendo ad esso dovesse parlargli qual si conviene ad un
re, o continuare a riguardarlo siccome il cavalier Nero; ma Riccardo,
vedendolo in tale impaccio, non tardò a liberarnelo.

«Le cautele sono inutili qui. Riccardo Plantageneto si è fatto
riconoscere; e trovasi in mezzo a cuori veracemente inglesi, benchè lo
spirito alquanto fervido di queste valorose persone le abbia talvolta
spinte troppo oltre.»

«Ser Wilfrid d'Ivanhoe» disse Robin-Hood, accostandosi al figliuolo
di Cedric «le mie assicurazioni non possono aggiugnere cosa veruna a
quelle del mio sovrano, ma permettetemi il dirvi, non senza qualche
orgoglio, che fra tutti i suoi sudditi non avvene di più fedeli de'
miei compagni e di me.»

«Lo credo, uom valoroso» disse Wilfrid «perchè voi appartenete al
novero di essi; ma che vogliono dire queste scene di stragi e di morti
e il sangue di cui vedo coperte l'armi del Re?»

«Vi è stato un tradimento, o Wilfrid» disse il Re «ma ne sieno grazie
a questi valenti campioni, i traditori hanno trovato il guiderdone
che lor si dovea... Però, pensandovi meglio» sorridendo soggiunse:
«voi medesimo siete un traditore, perchè m'avete disubbidito. Non vi
aveva io forse dato espresso comando di rimanere almeno sino a domani
a San Botolfo, e aspettare che le vostre ferite fossero risanate
compiutamente?»

«E sono risanate, o Maestà; nè offrono ora maggior pericolo d'una
puntura di spilla. Ma perchè, nobile principe, cagionar tanta angustia
ai vostri fedeli sudditi? Perchè, col correre solo le venture,
cimentate la vostra vita, come se non fosse più preziosa di quella d'un
cavaliere errante che non rischia nulla più della cappa e della spada?»

«E Riccardo Plantageneto» rispose il Re «non aspira che a quella
rinomanza che la cappa e la spada possono procacciare. Riccardo
Plantageneto è più glorioso nel mandare a termine un'avventura col
soccorso della sua lancia e del suo braccio, che comandando centomila
uomini schierati in battaglia.»

«Ma il vostro regno, o Sire, il vostro regno minacciato d'una guerra
civile! la vostra corona in pericolo! i vostri sudditi minacciati da
pericoli ancor più gravi! se venissero a perdere il loro sovrano in
quei tanti cimenti cui vi fate un piacere di commettervi tuttogiorno, e
da un dei quali vi siete or sottratto in guisa tanto miracolosa!.... A
ciò non pensate?»

«Oh! oh! il mio regno e i miei sudditi!» disse il Re con tuono
d'impazienza. «Ma vi risponderò, ser Wilfrid, che i migliori fra
essi mi pagano d'egual moneta le mie follie. A cagion d'esempio, un
de' miei servi più fedeli, Wilfrid d'Ivanhoe, si prende arbitrio di
contravvenire a' miei ordini, e intanto viene a fare una predica al
suo re, che non ne segue appuntino gli avvisi. Chi di noi due ha
diritto di fare rimproveri all'altro? Ciò nondimeno, ascoltatemi,
mio caro Wilfrid: l'intervallo che ho trascorso, e che dovrò tuttavia
trascorrere sconosciuto, era necessario per dare a' miei amici ed a
que' nobili che mi sono rimasti fedeli il tempo di raccogliere le
loro forze, tuttochè all'annunziarsi pubblicamente il ritorno del
re Riccardo, ei si trovi capo d'un esercito sufficiente a frenare
i faziosi, e a spegnere la ribellione, senza che gli sia d'uopo di
tirare la spada fuori del fodero. D'Estouteville e Bohun non saranno in
grado di marciare sopra York che fra ventiquattr'ore; Salisbury arriva
dal Mezzogiorno, Mullon dal Nord, e da Warwick ho ricevute notizie
di Beauchamp. S'io mi fossi palesato troppo presto, allora sì avrei
affrontati pericoli, da cui non valeano a salvarmi nè la mia lancia,
nè la mia spada, benchè secondate dall'arco del prode Robin-Hood, dal
nodoso bastone del santo eremita di Copmanhurst e dal corno da caccia
del saggio Wamba.»

Wilfrid s'inchinò rispettosamente. Ei ben sapea come fosse tempo
perduto il volere sedare quello spirito cavalleresco, onde il suo
padrone si mettea così sovente in mezzo ai pericoli, che gli sarebbe
stato agevole evitare, o per meglio dire che non gli era perdonabile
d'aver affrontati. Limitatosi quindi a sospirar su di ciò, tacque,
e Riccardo, soddisfatto di aver ridotto al silenzio il suo giovane
consigliere, benchè nel proprio interno ne riconoscesse saggi gli
avvisi, indirisse nuovamente la parola a Robin-Hood.

«Re degli scorridori» sì disse «non avreste voi qualche reficiamento da
offerire ad un vostro collega di gerarchia[51]? La fatica cui m'hanno
obbligato quei masnadieri ha eccitato in me l'appetito.»

«Debbo confessare alla Maestà vostra la verità» rispose Robin-Hood, non
senza mostrare imbarazzo; «i nostri riserbi si stanno soltanto in...»

«In selvaggina» il Re continuò. «Tanto meglio! È ciò che mi abbisogna
in questo momento. Poi, quando un sovrano ha fame, non ha tempo
d'ammazzare egli la sua cacciagione; nè deve avere a sdegno se altri si
presero per lui questa cura.»

«Se dunque piace alla Maestà vostra onorare di sua presenza uno de'
nostri luoghi d'appuntamento, la cacciagione non ne mancherà, e potrò
aggiugnere buona _ala_ e vino da non disprezzarsi.»

Marciò indi il primo per mostrare la strada, e l'intrepido Riccardo il
seguì, più contento forse di questo scontro fortuito con Robin-Hood,
che nol sarebbe stato cinto da' suoi nobili e da' suoi pari, in mezzo
della sua corte. Tutte le cose nuove, tutto quanto sapea d'avventura,
erano felicità per Riccardo, e un pericolo affrontato o superato non
facea che crescerne il pregio a' suoi occhi. Nel re Cuor-di-Lione
scorgeasi in gran parte il carattere brillante, ma privo d'utile scopo,
d'un cavalier da romanzo; e la gloria personale derivatagli dalle
sue geste era più preziosa alla fervente immaginazione di lui che nol
sarebbe stata quella la più reale, di cui la politica e la prudenza
avrebbero potuto abbellire il suo governo. Donde avvenne che il regno
di Cuor-di-Leone somigliò a meteora brillante e passeggera: il suo
splendore manda un lume che abbaglia, ma senza frutto, perchè a questo
lume succedono proffonde tenebre. Le imprese di lui cavalleresche
furono argomenti di canti ai _menestrelli_ e ai trovadori, ma il regno
del medesimo non procurò alcuno di que' saldi vantaggi, su di cui la
storia si fonda, citandoli alla posterità come esempi. Nella brigata
ove trovavasi in tal momento Riccardo, spiegò quante prerogative
apprezzabili erano in lui, col mostrarsi gioviale, affabile, e
affezionato a tutto quanto era valore, senza impacciarsi del grado
delle persone fra cui questo valore annidavasi.

Il campestre desco fu affrettatamente imbandito sotto d'una grande
quercia, all'ombra della quale il re d'Inghilterra si assise cinto
d'uomini che il governo del suo regno avea banditi, intanto ch'egli
era lontano, e divenuti allora cortegiani e guardie della sua persona.
Stavano questi in piedi per atto di rispetto, e perchè così aveva
comandato ad essi il lor capo; ma Riccardo volle sedessero al par di
lui su quell'erbose zolle, e passando rapidamente il fiasco dall'una
all'altra mano dimenticarono ben presto quella spezie d'impaccio
prodotto in loro sulle prime dalla presenza del monarca. Si rise, si
cantò, ciascun si fece a narrare le imprese ardite che gli erano ben
tornate, e nel vantarsi di buoni successi ottenuti in violando le leggi
patrie, nessuno badò come venisse fatto simil racconto alla presenza
della persona cui spettava per proprio attributo il far rispettar tali
leggi. Il medesimo re non pensando più del restante della compagnia
ai riguardi pertenenti alla regal dignità, rideva, bevea, scherzava
insieme co' suoi ospiti in guisa che si sarebbe potuto crederlo un
d'essi.

Il naturale ingegno di Robin-Hood gli fe' desiderare di vedere una tale
scena compiuta, innanzichè la birra e il vino alterassero maggiormente
le teste de' suoi camerati. Egli scorgea per altra parte il fronte
d'Ivanhoe coperto d'una nube d'inquietezza, e s'avvide ch'egli temea al
pari di lui non accadesse qualche cosa atta a turbare il buon accordo
che dominava. Presolo a parte gli disse: «La presenza del valoroso
nostro sovrano è un grande onore per noi, ma vorrei non perdesse un
tempo che le circostanze gli possono rendere prezioso.»

«Questo è parlare con senno e franchezza, prode Robin-Hood» rispose
Wilfrid. «Voi dovete sapere inoltre, che lo scherzare coi re anche
negli istanti in cui si mostrano dimentichi della loro superiorità è
come giocare con un leoncello, che al menomo provocamento fa vedere i
denti e gli artigli.»

«Voi avete messo il dito sulla cosa, che è or soggetto del mio timore.
I miei confratelli sono rozzi per natura e per consuetudine, il re
vivace ed impetuoso. Potrebbero offenderlo senza averne intenzione, e
potrebb'egli andar in collera senz'averne motivo. Gli è ora che questo
banchetto finisca.»

«Trovate dunque voi qualche modo di farlo terminare; perchè quanto a me
ho lasciate sfuggire alcune parole a tal fine, ma a quanto sembra non
hanno giovato che a far risolvere il Re a prolungar l'adunata.»

«E dovrò io avventurarmi a un tal punto?» disse Robin-Hood; poi,
dopo avere meditato un istante. «Sì, per san Cristoforo! è necessario
ch'io il tenti. Non meriterei la bontà che il Re mi dimostra se non mi
mettessi fino al rischio di perderla per fargli vantaggio. Ascoltami,
Scatolck: prendi il tuo corno da caccia, e appiattandoti nella macchia
a due tiri di freccia, suona un'aria normanna. Non perdere tempo.»

Scatolck obbedì agli ordini del suo capitano, e trascorsi pochi minuti
il suono del corno portò grande agitazione nei convitati.

«È il suono di guerra di Malvoisin!» disse Mugnaio alzandosi
precipitosamente e impadronendosi del suo arco. L'eremita lasciò cadere
il fiasco, che aveva allor fra le mani, e afferrò una specie di clava.
Wamba si fermò a mezzo d'una facezia per dar di mano al suo coltello
da caccia e allo scudo; in somma ciascuno non pensò più che a munirsi
d'armi.

Gli uomini avvezzi a tal precario genere di vita passano senza fatica
da una cena ad una battaglia; tal cambiamento non era per Riccardo
che un nuovo diletto. Chiese il cimiero, e ogn'altro arredo della
sua pesante armadura che Gurth aveva in custodia, e mentre questi
lo aiutava a vestirsi da guerra, proibiva ad Ivanhoe, sotto la pena
d'incorrere la disgrazia sovrana, l'aver parte alcuna nella lotta ch'ei
si figurava imminente.

«Tu combattesti per me cento volte, o Wilfrid, ed io non fui che
spettatore delle tue prodezze. In quest'oggi, sii spettatore a tua
volta, e contempla come Riccardo combatte per gli amici e pei sudditi.»

In questo mezzo Robin-Hood avea inviato alcuno della sua gente in
diverse bande, come alla ricerca dell'inimico, e quando vide spariti
tutti gli avanzi dei banchetto, si avvicinò al Re, già armato di tutto
punto, e piegando dinanzi a lui il ginocchio lo supplicò a volergli
concedere il perdono.

«Non ti ho già perdonato?» disse impazientendosi il Re. «Non ti
assicurai che tutti i tuoi falli erano dimenticati? Credi tu la mia
parola essere una palla che ci possiamo rimandare dall'uno all'altro?
Mi sembra che tu non abbia ancora avuto tempo bastante a commettere
nuove colpe.»

«Sì: ne ho commessa una» rispose Robin-Hood «quella d'ingannare pel suo
vantaggio il mio Re. Il suono che avete udito non era il suon guerriero
di Malvoisin. Uno della mia banda diè fiato al corno per ordine mio, e
a fine di terminare un banchetto che incominciava a rubare ore preziose
per la Maestà vostra e pel ben de' suoi Stati.»

Dette le quali cose, si alzò ed incrocicchiando sul petto le braccia,
si fece ad aspettare la risposta del Re in tal atto, che palesava
rispetto anzichè tema, e come uomo che sa di potere aver offeso, ma si
confida nella purezza delle proprie intenzioni.

Avvampò di collera il re Riccardo, ma non fu questo che un movimento
passeggero, di cui trionfò tantosto la naturale equità.

«Il re di Sherwood» diss'egli «teme che il re d'Inghilterra faccia
troppo grande breccia sul vino e la cacciagione che gl'imbandì.
Ottimamente, audace Robin-Hood! Quando verrai a vedermi a Londra,
ti proverò ch'io ricevo con maggiore generosità i miei convitati. In
somma, ben ti comportasti, mio prode arciere. Su presto, Wilfrid! a
cavallo! Voi eravate impaziente d'un tale istante. Robin-Hood, nella
tua banda hai tu nessun amico, che, non contento di darti consigli,
pretenda regolare tutti i tuoi passi, e si mostri di mal umore quando
cammini a tua voglia, non alla sua?»

«Sì, Maestà, tal è il mio luogotenente Petit-Jean, ora assente per
una spedizione sulle frontiere della Scozia; e debbo confessare alla
Maestà vostra che la libertà usata da questo compagno nel modo de'
suoi suggerimenti talvolta mi è dispiaciuta: ma non ho mai conservato
solamente un'ora la mia collera contro di lui, perchè mi è noto non
aver egli in mira che il ben del suo capo e l'utilità generale.»

«Molto bene, e mi è accaduto più di una volta imitarti. Però se avessi
da una banda Ivanhoe a darmi i suoi gravi consigli, e te dall'altra per
obbligarmi a forza d'astuzie a seguirli, io sarei il monarca men libero
che si potesse imaginare in tutta la Cristianità e il Paganesimo. Ma
partiamo, e trasferiamoci tosto a Coningsburgo.»

Robin-Hood gli disse di aver già fatto marciare un distaccamento per
assicurargli la strada. «L'uomo incaricato di guidarlo» soggiunse
«scoprirà gli agguati che potrebbero ancora esservi tesi, e ve ne
darà avviso in tempo. Ciò accadendo, pochi passi che faceste tornando
addietro, vi ricongiungerebbero a noi, perchè, ho intenzione di tenervi
dietro col rimanente della mia brigata sino a pochi tiri di freccia da
Coningsburgo.»

Tali cautele, ove spiccarono egualmente la prudenza e la sollecitudine
di Robin-Hood verso il Sovrano, commossero questo grandemente,
dileguando in esso fin l'ombra del risentimento mosso dall'artifizio di
cui usò il primo per mettere fine al banchetto. Gli porse una seconda
volta la mano, assicurandolo nuovamente di perdono e di benevolenza,
e aggiungendo essere suo fermo divisamento moderare il rigore de'
regolamenti intorno la caccia e tant'altre tiranniche leggi, che
aveano condotti alla disperazione e trasformati in ribelli molti uomini
valorosi. Ma l'immatura morte di Riccardo non gli permise mandare ad
effetto queste intenzioni sì liberali, e Giovanni, succeduto al proprio
fratello, aumentò ancora la severità del codice sulle foreste, chè ad
operare in tal guisa il costrinsero i grandi del suo regno. Quanto
al rimanente della storia di Robin-Hood e al tradimento, che gli fu
cagione di morte, tai cose trovansi narrate in que' piccioli libri
coperti di carta azzurra, che altra volta si vendeano due soldi l'uno,
ed or si crede avere a buon prezzo pagandone il peso a ragguaglio
d'oro.

Il Re partì con Ivanhoe, e li seguirono Gurth e Wamba, onde arrivarono
senza sinistri incidenti dinanzi al castello di Coningsburgo alquanto
prima del tramonto del sole.

Pochi paesi trovansi nell'Inghilterra cotanto belli e pittoreschi
come quelli cui offrono i dintorni di questa antica fortezza sassone.
Il Don versa le sue acque tranquille e limpide a piè d'una vasta
collina coperta di ricchi boschi, di terre ben coltivate, e di
pascoli fecondissimi. Sopra una montagna situata in riva di questo
fiume, e difesa da fosse e muraglie, si innalza l'antico edifizio,
che, siccome lo indica il suo stesso nome, era stato prima della
conquista un possedimento dei re d'Inghilterra. Le mura esterne
probabilmente ne furono edificate dai Normanni, ma la parte interna
presenta anche oggidì le tracce d'una remotissima antichità. Situato
in pendio il predetto castello, una torre posta ad uno degli angoli
del gran cortile, e che è l'abitazione principale, forma un circolo
di venticinque piedi circa di diametro. Le mura sono di prodigiosa
grossezza, e difese da sei enormi pilastri esterni, che sembrano
essere stati costrutti per sostenerle ed aumentarne la forza; incavati
nella parte superiore i ridetti pilastri, sono terminati da torricelle
comunicanti colla parte interna. Tale edifizio veduto a qualche
distanza offre alle persone vaghe di cose pittoresche altrettanto vezzo
quanto agli antiquarii la parte interna, che trasportano le menti
loro sino ai tempi dell'ettarchia. Vedesi in vicinanza al castello
una ragguardevole eminenza che sembra umano lavoro, e stato, a quanto
si giudica, il sepolcro del celebre Hengist. Scorgonsi parimente
nel cimiterio della vicina parrocchia varii monumenti che fermano la
curiosità e che risalgono ad età rimotissima.

In que' giorni che Riccardo Cuor-di-Leone e il suo seguito giunsero
a questo edifizio, la cui architettura priva d'arte sorprendea
però a motivo della sua mole, esso non era circondato d'esterne
fortificazioni, siccome oggidì. L'architetto sassone non avea avvisato,
che a moltiplicare i modi di difesa quanto alla parte interna, nè
guarnito vedeasi esternamente che di grossolani palizzati.

Un grande stendardo nero spiegato sull'alto della torre indicava che
non erano per anche state celebrate le esequie del defunto signor del
castello. Esso non presentava alcun emblema che indicasse la nascita e
il grado del defunto, perchè gli stemmi erano cosa affatto nuova presso
la normanna cavalleria, e affatto sconosciuta alla sassone; ma un
altro stendardo sospeso alla porta, e sul quale vedeasi grossolanamente
disegnato e mal dipinto un cavallo bianco, simbolo ben noto d'Hengist e
de' suoi guerrieri, indicava la nobiltà e la patria del trapassato.

I dintorni del castello presentavano per ogni dove una scena di
confusione, perchè in quella età il durar de' funerali si riguardava
come tempo di ospitalità generale e senza riserva, e vi erano
ammessi non solamente coloro che aveano avuta qualche ancor menoma
corrispondenza col defunto, ma ciascun passeggero veniva invitato ad
assistervi. La ricchezza e il grado di Atelstano fecero sì che tale
costumanza fu praticata in tutta la sua estensione.

Vedeansi pertanto numerose bande salire e scendere per l'altezza su
di cui era collocata la rocca, e allorquando il Re e il suo corteggio
furono entrati in una specie di cortile esterno, frapposto tra il
castello ed i palizzati, le cui porte stavano aperte e sfornite di
guardie, la scena che questo spazio offeriva parea inconciliabile
colla cagione dell'adunamento. Da una banda scorgeansi cuochi che
faceano arrostire all'aria aperta interi castrati, bovi e vitelli,
dall'altra si spillavano botti d'_ala_ poste in libertà a chiunque
volea dissetarsene: gruppi di persone di ogni classe divoravano e
tracannavano. Que' servi sassoni, a metà ignudi, coll'inebbriarsi di
birra e col satollarsi di cibi sostanziosi, si studiavano dimenticare
la fame e la sete che li tormentava una buona metà dell'anno. Gli
abitanti de' paesi cinti di mura, più dilicati de' primi, sceglievano
le porzioni che lor sembravano più appetitose, e profferivano giudizii
or di lode or di biasimo sulla birra di cui le innaffiavano. E vi si
vedeano pur anche alcuni nobili normanni ch'era facile il riconoscere
ai menti rasi, alle vesti corte, alla premura che metteano nello stare
insieme raccolti, e agli sguardi di sprezzo che lanciavano sopra i
Sassoni, benchè al pari d'essi profittassero dell'ospitalità generosa,
ond'erano ricettati.

Gli è inutile il soggiugnere che vi si trovavano i poveri a centinaia.
E v'erano ancora soldati reduci dalla Palestina, o almeno che si
spacciavano tali, e pellegrini e frati d'ogni religione, e operai che
viaggiavano in traccia di lavoro. Qui merciaiuoli metteano in mostra
le loro mercanzie: lì menestrelli e bardi velsci cantavano preci
accompagnandole a suon di arpe e d'altri strumenti. Uno di questi
celebrò gli encomii d'Atelstano con una panegirica lamentazione; un
altro recapitolò in un poema genealogico sassone tutti i nomi aspri e
disarmonici dei progenitori del defunto. Nè mancavano bagattellieri
e buffoni, i quali facean prova del loro ingegno senza che niun
trovasse tai loro esercizii sconvenevoli od estranei al motivo di
quell'adunarsi. Perchè a tal proposito i Sassoni aveano le idee de'
popoli usciti dalle mani della natura e privi ancora di civiltà: «Se
il dolore ha sete, dicean essi, fa mestieri dargli da bere; se ha
fame porgergli cibo; se contrista il cuore, somministrargli occasioni
di sollievo e di divagamento.» E certamente quegli assistenti non si
stavano dal profittare di tai sorgenti di conforto, benché a quando a
quando, come ricordandosi d'improvviso della mesta cagione che ivi li
raccogliea, gli uomini mandassero profondi gemiti, e le donne, il cui
numero era considerevole, empissero l'aria d'acutissime grida.

Tal si era lo spettacolo che il cortile esterno del castello di
Coningsburgo offeriva, allorchè vi entrarono Riccardo e il suo seguito.
Il siniscalco trascorrea con gravi passi il ricinto per mantenere ivi
un'apparenza d'ordine, e come non degnandosi di por mente ai gruppi
di persone d'ordine inferiore, che gli uni agli altri si succedevano;
ma mostrò d'essere oltre modo colpito all'aspetto non ordinario del
monarca e d'Ivanhoe; tanto più che l'arrivo di due cavalieri Normanni
di riguardo ai funerali d'un Sassone era cosa che si togliea dal
comune. Considerando pertanto una tal circostanza siccome un onore
particolare che si rendeva al defunto ed alla sua famiglia, questo
rilevante personaggio vestito di negri abiti, e tenendo in mano la
bianca verga, distintivo di sua dignità, mosse verso di essi, e non
senza provare qualche fatica a procurar loro un varco per mezzo alla
folla, li condusse alla porta della torre. Gurth e Wamba trovarono nel
cortile alcuni di lor conoscenza, nè osarono entrare nel luogo interno
che riguardavasi come il santuario degli eletti.



CAPITOLO XLI.

    «A lenti passi la funerea bara
    «Seguian le turbe: i gemiti, i singulti
    «Interrompean de' sacerdoti il canto.
                     _Antica Tragedia._


Il modo d'entrare nella gran torre del castello di Coningsburgo è d'una
singolarità tutta sua propria, e sente la rozza semplicità de' tempi
in cui questo castello fu edificato. Una sequela di gradini rapidi
altrettanto che stretti conducono ad una porticella situata ad ostro,
d'onde il curioso antiquario può (o almeno lo poteva ancora poch'anni
fa) raggiugnere una scala scavata entro la grossezza del muro della
torre. Da questa si perveniva al terzo piano, perchè i due primi erano
piuttosto vani di prigioni, nè riceveano aria o luce se non se da
un'apertura quadrata che sovrastava loro nel terzo piano, e da cui, a
quanto sembra, si discendeva in essi col ministerio di scale. Le scale
poi che conducevano al quarto ed ultimo piano erano poste negli enormi
pilastri esterni da noi già descritti.

Riccardo e il suo favorito vennero introdotti nella grande sala
foggiata a rotonda, che teneva tutto lo spazio del terzo piano. Ivanhoe
avea cura di coprire il volto col proprio mantello, onde non farsi
conoscere al padre se prima il Re non gliene dava il segnale.

Trovarono in questo appartamento seduti attorno ad una grande tavola di
quercia dodici rappresentanti delle famiglie sassoni le più distinte,
tutti vegliardi, o almeno giunti a matura età, perchè i giovani aveano
la maggior parte, e non senza grave cordoglio de' propri genitori,
imitato Ivanhoe nel rompere i cancelli di separazione frapposti da un
mezzo secolo fra i Sassoni vinti e i vincitori Normanni. L'aria grave
e composta di questi venerabili personaggi, i loro occhi bassi, i loro
sguardi spiranti tristezza offerivano una vista ben discordante dai
baccanali che venivano celebrati nell'esterno cortile. Que' capelli
grigi, quelle lunghe barbe, quelle tonache antiche, que' grandi
mantelli neri, s'addiceano affatto al luogo in cui si trovavano, e
davano ad essi l'aspetto d'un'assemblea d'antichi senatori di Woden,
richiamati a vita per piagnere lo scadimento della gloria di lor
nazione.

Cedric, benchè lo scanno su cui sedea non fosse più alto di quello
assegnato agli altri suoi concittadini, sembrava adempire di comun
consenso gli ufizi di capo dell'assemblea. Al vedere giugnere Riccardo,
ch'ei non conosceva sott'altro nome che di cavalier Nero, o cavaliere
dal _Catenaccio_, si alzò gravemente, e lo salutò all'uso sassone
pronunziando le voci _Waes heal_ «alla vostra salute» e sollevando
all'altezza del proprio capo un bicchiere pieno di vino. Il Re, cui
non erano nuovi i costumi de' suoi sudditi inglesi, prese una tazza
presentatagli dal coppiere, indi corrispose al saluto di Cedric cogli
accenti: _Drine heal_ «io bevo alla vostra». Cerimoniale che venne
parimente seguito rispetto ad Ivanhoe, il quale non rispose fuorchè
inchinando il capo per tema che il padre suo ne conoscesse la voce.

Dopo tal preliminare di formalità, Cedric si alzò da tavola, e
presentando la mano a Riccardo lo condusse in una specie di cappella,
rozzamente intagliata entro un pilastro. Non trovandosi in questa altra
apertura fuorchè una feritoja assai angusta, gli astanti vi sarebbero
stati condannati ad una compiuta oscurità, se due grosse torce non
l'avessero illuminata di una rossiccia luce, che splendeva in mezzo ad
un nuvolo di fumo. Col soccorso di tale luce vedeansi un tetto formato
in arco, pareti affatto ignude, un altare rozzamente fabbricato di
pietra, e sovr'esso un crocifisso della stessa materia.

Innanzi all'altare stava una bara, e a ciascun lato di essa quattro
ecclesiastici, inginocchioni e tenendo in mano un rosario, cantavano a
mezza voce inni e salmi, dando tutti gli esterni segni d'intensissima
devozione. Erano essi frati del convento di sant'Edmondo, situato
in poca distanza di lì. Gli è da sapersi che la madre di Atelstano,
per assicurare abbondanti suffragi di preci all'anima del defunto,
avea fatta una donazione oltre ogni dir liberale agl'individui della
ridetta comunità. Laonde l'intera corporazione, per mostrarsi grata
alla generosità della benefattrice, erasi trasportata al castello
di Coningsburgo, eccetto il frate sagristano perchè zoppo. I frati
si davano d'ora in ora la muta in tal pio servigio, e intanto che
sei d'essi pregavano presso al corpo del defunto, gli altri non
dimenticavano di prendersi la loro parte così al banchetto come
alle gozzoviglie di cui godevasi nel cortile. I buoni frati che
faceano questa pia guardia aveano soprattutto grande premura di non
interrompere un solo istante i lor canti, per tema che Zerneboch,
l'antico demonio de' Sassoni, non cogliesse un tal punto onde fare il
povero Atelstano sua preda. Nè erano meno attenti affinchè niun profano
toccasse il panno mortuario steso sopra la bara. Avea questo servito
ai funerali di sant'Edmondo, e si sarebbe avuto qual atto sacrilego
il toccarlo sol d'un profano. Se tante cure avessero potuto divenir
giovevoli a un morto, Atelstano era bene in diritto di aspettarsele
dai frati di sant'Edmondo, perchè senza calcolare i cento marchi di
oro, che la madre del signore di Coningsburgo avea sborsati a costoro
pel riscatto dell'anima del proprio figlio, Editta appena ne seppe la
morte, manifestò la propria intenzione di lasciar per testamento tutti
gli ereditati beni al convento, a fine di assicurare perpetuità di
suffragi al proprio marito, a sè stessa ed al figlio.

Riccardo ed Ivanhoe seguirono Cedric in questa cappella funerea,
e conformandosi all'esempio della lor guida, che mostrò ad essi in
solenne modo la bara di Atelstano, s'inginocchiarono, fecero il segno
della croce, e pronunziarono una corta preghiera per l'anima del
defunto.

Dopo un tale atto pio e caritatevole, Cedric additò a questi che lo
seguissero, e dopo avere saliti pochi gradini aperse senza strepito
e con cautela la porta del picciolo oratorio, che introduceva nella
cappella, e che parimente era costrutto nell'interno d'uno di que'
pilastri. Si trovarono quindi in una sala larga all'incirca otto
piedi quadrati, e schiarita da due feritoie, che mandando allora gli
ultimi raggi del cadente sole lasciarono scorgere una matrona, la cui
fisonomia, dignitosa oltre ogni dire, offeriva ancora le tracce della
sublime beltà, onde venne in rinomanza trent'anni addietro. La lunga
vesta da lutto ch'ella portava, e il nero velo ondeggiante aggiugneano
spicco alla bianchezza della sua pelle e al pregio di que' biondi
capelli, che il tempo rispettandoli non aveva ancora screziati colle
sue nevi. La fisonomia di lei annunziava dolore profondo, cui però
univasi rassegnazione ai voleri del Cielo. Le stava innanzi una tavola
di pietra, sulla quale vedeasi un crocifisso d'avorio, e un messale
riccamente disegnato a colori ne' margini, e che chiudeasi con fibbie
d'oro.

«Nobile Editta» disse Cedric dopo un istante di silenzio, che parve
inteso a dar tempo a Riccardo e ad Ivanhoe di contemplare la signora
del castello «io vi presento due stranieri ragguardevoli, che vengono
ad onorare di lor presenza le esequie dell'infelice vostro figlio, e
a partecipare del nostro duolo. Questi» soggiunse indi accennando il
Re «è il prode cavaliere del quale già v'ho parlato, e che con tanto
valore ha combattuto per la liberazione dell'uomo di cui gemiamo la
perdita.»

«Lo prego accogliere tutti i miei ringraziamenti» Editta rispose
«quantunque a Dio sia piaciuto che il suo valore non aggiunga allo
scopo di giovare alla mia famiglia. Ringrazio così lui come il suo
compagno della cortesia che qui li trasse a visitare la vedova di
Adeling, la madre d'Atelstano in un momento di cordoglio e di profonda
afflizione. Affidandoli alle vostre cure, o mio degno parente, son
certa che niun dovere d'ospitalità verrà omesso a loro riguardo.»

I due cavalieri dopo avere salutata questa afflitta genitrice si
ritrassero insieme colla loro guida.

Cedric li fece salire per una scala a chiocciola in un'altra stanza
situata al di sopra della cappella, e grande egualmente. Prima che ne
fosse aperta la porta, vi ascoltarono un canto malinconico e lento; ed
era un inno che lady Rowena e tre altre giovinette di nobil legnaggio
sassone cantavano ad onore del defunto, e pel riposo della sua anima.
Non ne sono rimaste che le strofe seguenti:

    Già scoccò di morte l'ora.
      Dal vital spirto disciolta,
      Alla polve onde fu tolta
      L'umil creta ritornò.
    Che riman dell'uom, se ancora
      L'orbe inter sentì sua possa?
      Scarno teschio e lurid'ossa
      Che putredine sformò.
    Ti sia dato, o spirto, il volo
      Franco scior di gloria al loco,
      O se scorri in mezzo al foco,
      Sol sia foco espiator,
    Cui commise il re del Polo,
      In un provvido e severo,
      Il propizio ministero
      Di tornarti al tuo candor.
    Se evitar la bolgia oscura,
      Spirto eletto, a te non lice,
      Dalla diva Genitrice
      Minor tempo a rio crudel
    Implorar in noi fia cura,
      Che lasciasti in duolo e in pianti.
      Nostri voti e nostri canti
      T'apriran le vie del ciel.

La comitiva guidata da Cedric aspettò che fosse terminato il funebre
inno per entrare in cotesta sala, ed avendone aperta la porta lo stesso
Cedric, si trovarono alla presenza di venti donzelle sassoni, tutte
di famiglie ragguardevoli, delle quali alcune intendevano a ricamare,
quanto bene il comportavano il gusto di quei giorni e la loro abilità,
un panno mortuario che dovea coprire la bara di Atelstano; altre,
scegliendo fiori entro i canestri collocati nanti di esse, ne tesseano
ghirlande funebri per sè medesime e per le compagne. Se l'esterno di
tali giovinette non annunziava un cordoglio vivissimo, esse almeno si
comportavano giusta le regole del decoro. Non quindi era che talvolta
un sorriso incauto, qualche parola pronunziata troppo ad alta voce
non traesse a quando a quando sopra alcuna di esse un rabbuffo per
parte delle più gravi fra le matrone incaricate di presedere a questa
femminile assemblea, e si potea scorgere agevolmente come molte di
esse pensassero piuttosto ad esaminare, se quelle ghirlande lor si
affarebbero, che a meditare sulla trista cerimonia al cui fine si erano
assembrate. Che anzi, se dobbiam dire le cose come furono veramente,
l'arrivo de' due estranei cavalieri cagionò molta distrazione alle
avvenenti lavoratrici, e sovr'essi attrasse più d'un guardo alla
sfuggita. La sola lady Rowena, troppo altera per dar adito ad idee di
vanità, salutò gli stranieri con aria grave, quantunque graziosa. La
fisonomia di lei presentava l'aspetto d'una severa dignità anzichè
d'una costernazione malinconica; e se qualche ambascia il suo cuore
sentiva, forse l'incertezza in cui stavasi sulla sorte d'Ivanhoe vi
aveva almeno altrettanta parte quanto la morte di Atelstano.

Cedric, il quale, come avrà potuto accorgersene il leggitore, non era
sempre il più avveduto degli uomini, credè leggere nella fisonomia
della sua pupilla un dolor più profondo, che non in quelle delle
giovani compagne di essa, e avvisò dilucidarne la cagione ai due
forestieri, raccontando loro come lady Rowena fosse stata promessa in
isposa al nobile Atelstano. Non è improbabile che una tal confidenza
rendesse più proclive l'animo di Wilfrid a prender parte all'afflizion
generale.

Dopo avere in tal guisa condotti i due ospiti ne' diversi appartamenti
consacrati ai funerali del defunto, Cedric li fece entrare in una
sala assegnata, disse loro il _thane_ Sassone, a quelle persone
ragguardevoli, le quali non avendo vincoli tanto prossimi col nobile
Atelstano, non potevano, com'è naturale, abbandonarsi a quel dolore
profondo che la perdita di lui inspirava a chi gli era congiunto per
legami d'amicizia o di sangue. Cedric, dopo avere assicurati i suoi
ospiti, che si avrebbe cura di somministrar loro tutto quanto di cui
potessero abbisognare, stava sul punto di ritirarsi, ma il Re lo fermò:

«Nobile _thane_» gli diss'egli, prendendone la mano «mi fa d'uopo
rammentarvi, che quando ci separammo, non è lungo tempo, voi pattuiste
con me un dono, il quale dovea contrassegnare la gratitudine vostra ad
un servigio che vi prestai. Vengo ora a ricordarvelo.»

«Sì: fu pattuito anticipatamente, ser cavaliere. Però in un tal momento
di comune lutto....»

«Ho fatto io pure tale considerazione, ma il tempo è prezioso. Per
altra parte non è male scelto il momento. Nel chiudere la tomba del
nobile Atelstano, dovremmo pure seppellire entro di essa certe antiche
massime pregiudicate, certe opinioni, che...»

«Ser cavaliere _dal Catenaccio_» disse interrompendo l'altro Cedric,
«vorrei sperare non riguardasse niun altro fuori di voi il dono che
siete per chiedermi. Per ciò che spetta alle mie opinioni e a quanto
voi chiamate massime pregiudicate, mi parrebbe molto strano che uno
sconosciuto se ne prendesse briga.»

«Di fatto non voglio prendermene briga oltre a quanto voi medesimo
giudicherete che v'entri il mio interesse. Finora non m'avete
conosciuto che sotto nome di cavalier Nero, di cavaliere _dal
Catenaccio_; in questo istante sappiate che si trova dinanzi a voi
Riccardo Plantageneto.»

«Riccardo d'Angiò!» sclamò Cedric dando addietro dalla sorpresa.

«No, nobile Cedric: dite Riccardo d'Inghilterra; egli il cui più caro
interesse, il desiderio più ardente è di vedere tutti i propri figli
insieme uniti senza fare distinzione di schiatta. Degno _thane_, il tuo
ginocchio non si piegherà dinanzi al tuo re?»

«Non piegò mai innanzi al sangue normanno» rispose Cedric.

«Ebbene dunque: serba il tuo omaggio sino all'istante ch'io abbia
provato d'esserne degno col proteggere egualmente i Normanni ed i
Sassoni.»

«Principe» sclamò Cedric «io ho sempre fatta giustizia al valore ed al
merito vostro. So parimente che avete diritti alla corona d'Inghilterra
come uscito del sangue di Matilde, nipote d'Edgar Atheling, e figlia
di Malcolm di Scozia. Ma benchè Matilde appartenesse al real sangue
sassone, ella non era erede del trono.»

«Non voglio disputare sui miei diritti con voi, nobile _thane_; ma
guardatevi attorno, e oserò chiedervi, se trovate un competitore degno
d'essermi opposto.»

«E voi dunque, o principe, siete venuto qui per rammentarmi la ruina e
la distruzione della schiatta de' legittimi nostri padroni? Per dirmi
ch'ella è spenta, quando non è ancor chiusa la tomba dell'ultimo fra'
suoi rampolli?» nel dir tai cose la fisonomia di lui vie maggiormente
animavasi. «Quest'è un atto» aggiunse «d'audacia e di temerità.»

«No per la santa Croce! è un atto di giustizia. Così operai per una
conseguenza di quella fiducia leale che gli uomini onesti debbono avere
l'uno nell'altro.»

«Voi avete ragione, o re d'Inghilterra, perchè mi è forza riconoscere
che ne siete il re, e che tal rimarrete ad onta della mia debole
opposizione. Non sarebbe che un modo in me d'impedirvelo; e voi stesso
mi avete somministrato il poter di adoperarlo, esponendomi ad una
fortissima tentazione; ma l'onore non mi permette di cederle.»

«Parliamo ora del dono che debbo chiedervi, e che non vi domanderò con
minor confidenza, benchè voi protestiate contro la legittimità della
mia dominazione. Chiedo da voi, se siete uom di parola e d'onore, che
riconcediate il paterno vostro affetto al prode cavaliere Wilfrid
d'Ivanhoe, a vostro figlio. Non mi negherete ch'io ho un interesse
immediato a tale riconciliazione: la felicità cioè del mio amico e il
desiderio di spegnere ogni argomento di discordia fra i fedeli miei
sudditi.»

«Ed è egli che v'accompagna?» disse con tuono commosso Cedric.

«Padre mio! Padre mio!» sclamò Ivanhoe scoprendosi il volto, e
gettandosi tosto a' suoi piedi «concedetemi il vostro perdono.»

«Figlio mio, tel concedo» rispose alzandolo da terra Cedric. «Il figlio
di Everardo è schiavo della sua parola, quando anche l'abbia data ad un
Normanno. Ma riprendi il vestire de' tuoi antenati: non voglio vedere
abiti corti nè pennacchi alti, nè scarpe puntute nella mia casa. Chi
vuol esser degno figlio di Cedric il Sassone dee mostrarsi degno de'
Sassoni suoi antenati... Tu vuoi parlare, ma so anticipatamente quanto
sei ora per dirmi. Lady Rowena dee portare per due anni il lutto di
chi doveva esserle sposo. Saremmo indegni di tutti i Sassoni nostri
maggiori, se prima di questo termine ella pensasse a dare un successore
a colui che per nascita era solo degno della sua mano. L'ombra di
Atelstano uscirebbe della propria tomba per proibirci di disonorare la
sua memoria.»

Ultime parole che parve scongiurassero uno spettro. Appena Cedric le
avea pronunziate, la porta della stanza si aperse, e fu veduto entrare
Atelstano, coperto di un lenzuolo, pallido, cogli occhi smarriti, e
simile veramente ad ombra che uscisse fuor del sepolcro.

Tale apparizione non mai preveduta produsse più che sorpresa sui tre
spettatori. Cedric, compreso da terrore si tirò indietro fintantochè
il muro non lo arrestò, e appoggiandosi ad esso com'uomo fuor di stato
di reggersi, tenea gli occhi fisi sul volto del proprio amico, e parea
posto nell'impossibilità di chiudere la bocca. Ivanhoe fece un segno di
croce, e ripetè sommessamente una breve preghiera, intantochè Riccardo
gridava in latino: «_Conjuro te_» e in buon francese giurava: «_Mort de
ma vie!_»

In questo mezzo si udì un terribile fracasso per tutto il castello,
e sino alla stanza ov'era entrato lo spettro pervennero le grida:
«Impadronitevi di questa canaglia di frati. Gettateli entro d'una
prigione! Precipitateli dall'alto delle muraglie.»

«Per il nome di Dio vivente!» sclamò Cedric addrizzandosi a questo
che sembrava lo spettro del suo amico defunto; «se siete un uomo,
parlate; e se siete uno spirito parlate tuttavia, e ditemi il perchè
abbandonaste il soggiorno dei trapassati, e se v'è qualche cosa che
possa far io onde assicurare il riposo della vostra anima.... Morto o
vivo che siate, nobile Atelstano, parlate al vostro amico Cedric!»

«Ed è bene la mia intenzione di parlare» rispose con grande calma lo
spettro; «ma io ho perduto il fiato, e voi non mi date il tempo di
respirare. S'io son vivo! Certamente io son vivo, vale a dire quanto
il possa essere un uomo che è vissuto di pane ed acqua tre giorni, tre
giorni sembratimi tre secoli.... Sì, di pane e d'acqua! Per il Cielo e
per tutti i santi che vi si trovano! niun altro nutrimento è passato
per la mia gola nel durare di questi tre lunghissimi giorni, ed è un
giuoco di Provvidenza ch'io mi trovi qui per narrarvelo.»

«Che ascolto? nobile Atelstano» disse Riccardo. «Vi ho veduto io
medesimo riversato dal Templario nel cortile di Torquilstone, e Wamba
trattenutosi in poca distanza da voi, ne ha raccontato, che vi avevano
spaccata insino ai denti la testa.»

«Ebbene, ser cavaliere, voi avete mal veduto, e Wamba mentì. Grazie
a Dio i miei denti sono in buon essere, e all'ora della cena vel
proverò... Però se così è non è colpa del Templario, che non mancò di
scaricarmi un colpo da olio santo; fortunatamente che la sciabola gli
si voltò sotto la mano onde mi colse soltanto colla parte piatta di
essa. Se avessi avuto il mio elmo, appena me ne sarei accorto, e gli
avrei restituita la botta in modo da torgli ogni sete di proseguir
nel cimento; ma colla testa coperta soltanto da un berrettone di seta
caddi tramortito, benchè non avessi riportata alcuna ferita. Finalmente
ricuperai l'uso dei sensi unicamente per vedermi entro una tomba...
entro una tomba posta innanzi all'altar della chiesa del convento
di sant'Edmondo, e che per buona fortuna era scoperta. Starnutai
più d'una volta, gridai, stava in procinto di togliermi di lì,
allorquando l'abate e il sacristano, spaventati dallo strepito ch'io
facea, accorsero a me, attoniti e al certo malcontenti di trovar vivo
quell'uomo di cui speravano essere eredi. Li chiesi di vino, che mi
portarono, ma dopo avermi fatto aspettare, a quanto mi parve, un gran
tempo; e convien dire che vi mescolassero una maladetta droga, perchè
appena io ebbi bevuto m'addormentai, e mi trovai allo svegliarmi colle
mani e coi piedi sì ben legati, che mi dolgono tutte le membra al sol
ricordarmene, confinato entro una prigione umida e oscura ch'io credo
fosse la prigione dai trabocchetti di questi maladettissimi frati.
Io meditava fra me medesimo qual esser potesse la cagione di tutto
quanto accadeami, allorchè udii stridere sui propri cardini la porta di
quel carcere, ove entrarono due di cotesti mariuoli, i quali volevano
persuadermi ch'io mi trovava nel purgatorio... Avrebbero detto meglio
nell'inferno... Ma riconobbi la voce dell'abataccio. San Geremia! Egli
mi parlava bene in tutt'altro tuono, quando alla mia tavola mi pregava
che gli dessi una seconda fetta di lombo di capriolo! Vedete che
scellerato! Avea pranzato con me tutti i giorni che trascorsero fra il
Natale e le feste dell'Epifania!»

«Abbiate pazienza, nobile Atelstano» soggiunse Riccardo; «riprendete
fiato; e raccontateci partitamente la vostra storia. In fede mia! ella
è maravigliosa quanto un romanzo.»

«Sì; ma per la croce di Bromeholme non è che vera pur troppo. Un pane
di orzo e una brocca d'acqua, eccovi tutto ciò che mi lasciarono que'
cani, que' traditori! eglino che mio padre ed io abbiamo arricchiti
allorquando non avevano altro modo di vivere fuorchè l'andare ad
accarezzare i poveri servi di gleba per ottenerne alcune fette di
lardo e qualche misura di grano, che pagavano con _pater noster_ e con
responsorii! Pane d'orzo e acqua ad un benefattore qual fui per essi!
Ma gli arrostirò dentro la loro tana, dovessi indi essere scomunicato!»

«Oh in nome della santa Vergine! nobile Atelstano!» sclamò Cedric
stringendo la man dell'amico «come fuggiste voi a questo rischio
imminente? I cuori di costoro si lasciarono toccare da compassione?»

«I cuori di costoro!» ripetè Atelstano. «Le rupi si lasciano forse
liquefare dal sole? Io sarei ancora là entro senza lo straordinario
caso che ha messi questa mattina in moto quanti erano i frati del
convento, tutti gareggianti, come ora ho scoperto, per venire a
divorare il banchetto dei miei funerali, mentre i mascalzoni ben
sapevano dove mi cacciarono sepolto vivo. Io ascoltava le campane e le
salmodie di costoro, non dubitando mai che s'affaccendassero a pregare
per la mia anima intantochè faceano morire di fame il mio corpo.
Finalmente partirono, e rimasi lungo tempo senza che mi portassero
nemmeno quel solito miserabile alimento. Nè era da maravigliarne.
Perchè il sagristano gottoso, pensando ai proprii affari, s'era
dimenticato de' miei. Giunse finalmente con passo vacillante, e sentii
quando entrò un odore di vino e d'aromi che mi confortò l'animo. Gli
è forza dire che il buon pasto avesse ammollito costui, perchè in vece
del mio pane d'orzo mi lasciò una buona fetta di pasticcio, e un fiasco
di vino prese il luogo della brocca d'acqua. Bevei quindi, mangiai,
ripresi forze e coraggio, ed una languida luce che veniva dalla porta
mi fe' scorgere come questa fosse unicamente socchiusa; perchè il
sagristano, avea bensì dato con gran cura di catenaccio alla porta,
e girata due volte la chiave, ma il cattivo stato della sua testa non
gli lasciò comprendere che non avea raggiunti i due battitoi. Le quali
circostanze misero in grande esercizio la mia immaginazione. I furfanti
aveano bensì attaccato il mio corpo ad una catena di quel sotterraneo,
la cui estremità stava murata nella parete, ma in quel maladetto
luogo nemmeno il ferro potea restar ferro; laonde essendo tutta quanta
corrosa dalla ruggine, arrivai con qualche sforzo ad infrangerla.»

«Nobile Atelstano» sì lo interruppe Riccardo «prima di continuare
questa vostra lagrimevole storia, non vi gioverebbe il prendere qualche
ristoro?»

«Fra buoni e cattivi ho fatti cinque pasti in tale giornata. Nondimeno
una fetta di questo prosciutto, che mi sembra assai morbido, non mi
nuocerebbe, e se vi piace tenermi compagnia...»

Così dicendo si avvicinò alla tavola, che vedeasi in mezzo della sala,
imbandita d'ogni genere di reficiamenti. Empiè tosto un bicchiere di
vino, ed avendo fatto altrettanto Cedric e gli altri due cavalieri, si
bevè congiuntamente alla risurrezione dell'ospite, che continuò indi
il racconto della sua storia. Erasi intanto accresciuto notabilmente
il numero degli uditori; ed Editta giubilante, dopo dati nel castello
gli ordini che la nuova apparizione del figlio suo rendea necessarii,
avea già raggiunto il morto vivo nella sala assegnata agli stranieri,
e la seguirono ivi tutti quelli che poterono capire in quel luogo.
Il rimanente delle persone affollate lungo la scala ricevevano da
chi trovavasi più vicino alla porta le notizie dell'avvenimento, che
passando da labbro a labbro, si fecero a mano a mano più apocrife, e
ad ogni gradino della scala medesima, colorandosi di nuove ingrandite
particolarità, giunsero affatto adulterate al cortile.

«Rottasi la mia catena presso al muro» continuò Atelstano «dovetti
trarmela dietro, salendo le scale con quella prestezza che può essere
d'un uomo infiacchito da tre giorni di digiuno a pane ed acqua, e
pervenni ad una stanza ove trovai il degno sagristano scordatosi a
tavola con un grosso frate incappucciato, di larghe spalle, avvinazzato
quanto basta, e il quale più che di frate avea l'aria di scorridore.
Il lenzuolo, vestimento ch'io conservai, e lo strepito delle catene,
divenute a me una spezie di coda, mi fecero credere non vi ha dubbio un
abitante dell'altro mondo; perchè il frate straniero mi contemplò con
bocca ed occhi spalancati, e fe' un gran segno di croce. Ma poichè vide
ch'io rinversai il sagristano con un sonorissimo pugno, ei fece per
menarmi un colpo col nodoso bastone che aveva a canto.»

«Ho capito; egli era frate Tuck, il nostro giocondo eremita» disse
Riccardo ad Ivanhoe.

«Fosse il diavolo o un frate, poco mi importa. Per buona ventura
costui non mi colse. Mi lanciai sopra il suo bastone, di cui non
giudicò a proposito disputarmi il possesso, e scese le scale facendo
a quattro a quattro i gradini per uscire, m'immagino, del convento.
Anzichè perdere tempo ad inseguirlo, afferrai un mazzo di chiavi che
il sagristano tenea presso di sè, e avendo trovata quella che apriva
il lucchetto della mia catena, m'affrettai a spacciarmene. Mi sentiva
il prurito di spaccare il cranio a quel furfante del mio carceriere,
ma il rimembrarmi la fetta di pasticcio e la boccia di vino ch'ei mi
regalò commosse l'animo mio e gli fe' salva la vita. Bevei in fretta
alcuni bicchieri di vino, e lasciando costui steso sul pavimento, corsi
alla scuderia, ove trovai un palafreno, certamente serbato all'onore
d'essere cavalcatura dello scellerato abate di sant'Edmondo. Partii
immantinente, prendendo di gran galoppo la strada di Coningsburgo,
chè ciascuno fuggia nel vedermi, giudicandomi uno spettro, poichè
per tema d'essere riconosciuto, e di ricadere nelle mani di questi
frati assassini, ebbi l'avvertenza di avvolgermi con tutta accuratezza
entro il mio lenzuolo. E credo per verità, che in tale acconciatura
non m'avrebbero nè manco lasciato entrare nel mio proprio castello,
se non m'avessero creduto il compagno d'un bagattelliere, che qui da
basso ha la carica di far ridere la gente unitasi a piangere su i miei
funerali. Si è pensato che tal mio abbigliamento fosse essenziale a
qualche burlevole rappresentazione ideata dal ciarlatano. In somma,
quasi furtivamente son giunto ad introdurmi sin qui, e prima di cercar
voi, mio nobile amico» diss'egli a Cedric «non ho messo altro indugio
che quanto voleasi ad abbracciar mia madre e a prendere alcun poco di
cibo.»

«E voi mi trovate» disse Cedric «pronto a riassumere i nostri gloriosi
divisamenti, pronto ad osare qualsisia cosa per l'onore e per la
libertà. Al sorgere di domani gli è d'uopo darsi all'opera di liberare
dalla schiavitù la stirpe de' Sassoni.»

«Non mi parlate di liberare nessuno; gli è assai che mi sia liberato
io medesimo. Il solo glorioso divisamento che or m'appartiene è punire
quello scellerato di abate. Voglio vederlo appiccato all'alto della
torre di Coningsburgo in cocolla e cappuccio; e se è troppo grosso da
non potere passar per la scala, lo farò issare fuor d'essa col soccorso
d'una corda e d'una carrucola.»

«Ma, figlio mio» disse Editta «nè pensate al suo santo carattere?»

«Ma, madre mia!» rispose Atelstano «non pensate a tre giorni di digiuno
che ho sofferto grazie a costoro? Debbono sino all'ultimo perir tutti.
Frondeboeuf non si meritò così bene di essere arso vivo. Egli almeno
mantenea buona tavola ai prigionieri, salvo il difetto che il suo
cuoco metteva troppo aglio nelle pietanze. Ma questi ipocriti, questi
ingrati, questi bricconi, che non finivano mai di farmi cerimonie alla
mia tavola!... mettermi a pane ed acqua! Per l'anima d'Hengist, debbono
tutti morire!»

«Ma il papa, mio nobile amico!» soggiungeva Cedric.

«Ma il diavolo, mio nobile amico!» ripeteva Atelstano. «Vi dico che
devono morir tutti; dopo ciò non si parlerà più d'essi; e fossero anche
i migliori frati del mondo, il mondo non camminerebbe peggio senza di
loro.»

«Oibò! nobile Atelstano!» tornò a dire Cedric. «Dimenticate questi
sgraziati, ora che una sì bella carriera di gloria vi si schiude
dinanzi, e profittate dell'occasione che ha qui radunati intorno di
voi tutti i capi Sassoni più ragguardevoli. Fate conoscere a questo
principe Normanno, a Riccardo d'Angiò, che _Cuor-di-Leone_ qual è, non
quindi serberà la corona di Alfredo senza che gli sia disputata; non la
serberà sintantochè viva un rampollo maschile del santo re Confessore.»

«Che ascolto?» Atelstano esclamò. «Questo cavaliere è il nobile re
Riccardo?»

«Riccardo Plantageneto» disse Cedric; «ma non ho d'uopo dirvi ch'ei
si è condotto liberamente e con fiducia fra noi; che per conseguenza è
dover nostro non fargli ingiuria nè tenerlo qui prigioniere. Vi è noto
quanto dovete al vostro ospite.»

«Sì, in fede mia!» Atelstano rispose «e so ancora quello ch'io devo al
mio re: eccomi pronto» aggiunse genuflettendosi dinanzi a Riccardo «a
prestargli fede ed omaggio.»

«Figlio mio» Editta sclamò «pensa al real sangue che trascorre nelle
tue vene.»

«Principe tralignato!» continuò Cedric «pensa alla libertà
dell'Inghilterra.»

«Madre mia, amico mio» rispose Atelstano rialzandosi «a parte le
esortazioni! Il pane e l'acqua entro d'un carcere mal nudriscono
l'ambizione. Esco della tomba con più giudizio ch'io non avea
nell'entrarvi. La metà di tali follie mi erano state soffiate
all'orecchio da quel furfante di abate Wolfram: ora fo giudici voi
medesimi, s'egli sia un consigliere che meriti retta. Gli è solamente
da quando m'hanno riscaldato il capo con tai cianciafruscole che mi
lascio condurre di castello in castello, che ho corso strade e viottoli
senza alcun costrutto fuorchè di fatiche, di botte, d'indigestioni,
di carcerazioni, adesso di tre giorni d'astinenza, e tutto ciò per
divisamenti, la cui conclusione non sarebbe stata altra che mandar
al macello alcune migliaia d'uomini, i quali or che parliamo mangiano
tranquillamente la loro cena.»

«Ma la mia pupilla, lady Rowena, spero bene che non avrete intenzione
d'abbandonarla.»

«Siamo giusti, e voi ragionevole, mio buon padre Cedric. Lady Rowena
ama più il dito mignolo d'un guanto del vostro figlio Ivanhoe, che
tutta la mia persona. Ed ella è qui, se mentisco, mi può contraddire.
Non arrossite, mia bella parente; non è poi sì grande vergogna il
preferire un cavalier cortegiano ad un _franklin_ usato alla villa.
Ma non ridete nemmeno, lady Rowena; un lenzuolo per abito e un volto
dimagrato dal digiuno non possono inspirar molta gioia. Però, se avete
voglia di rallegrarvi, son qui a porgervene un argomento migliore.
Datemi la vostra mano, o, per dir più giusto, imprestatemela, perchè
non ve la chiedo che a titolo di amicizia. Ora, a voi, Wilfrid,
accostatevi, io rinunzio a favor vostro... Ebbene! dov'è Wilfrid? Se
non ho le traveggole per una conseguenza del lungo digiuno, giurerei
d'averlo qui veduto non è un momento.»

Venne cercato Ivanhoe, venne chiamato per ogni dove, ma invano;
egli era sparito. Si seppe unicamente, come un Ebreo avesse chiesto
parlargli, e che dopo un colloquio brevissimo con lui, Ivanhoe si era
messo a cavallo, e seguito da Gurth aveva abbandonato il castello.

«Bella lady Rowena» soggiunse Atelstano «se mi fosse lecito immaginare
che la subitanea partenza d'Ivanhoe non fosse prodotta da motivi
possentissimi, riprenderei i miei diritti io medesimo....»

Ma sendo che ei non la tenea più per mano fin d'allora che la partenza
d'Ivanhoe fu nota, lady Rowena, il cui animo si trovava in uno stato
di non lieve imbarazzo, avea colta sì fatta occasione per uscir della
sala.

«In verità» sclamò Atelstano «hanno ragione quelli che dicono essere la
donna fra tutti gli animali la creatura su di cui meno si può fidare,
eccetto però gli abati ed i frati. Voglio essere un pagano, s'io non
m'aspettava qualche ringraziamento ed anche un amplesso da lei. Convien
dire che con questo maladetto lenzuolo sia stregato; pare che tutto il
mondo mi fugga. Nobile re Riccardo, a voi dunque mi volgo, offerendovi
nuovamente la fede e l'omaggio che qual vostro buon suddito....»

Ma il re Riccardo era sparito egli pure, e niuno sapeva ove fosse
andato. Finalmente Wamba raccontò averlo veduto scendere la scala,
chiamare a sè l'ebreo che avea parlato ad Ivanhoe, e dopo due minuti di
colloquio, prendere il suo cavallo, costrignere l'ebreo a salir sopra
un altro, e girsene con lui «d'un tal passo» aggiunse Wamba «che non
darei un soldo delle ossa dal vecchio Israelita.»

«Sull'anima mia!» disse Atelstano «gli è evidente che Zernebock si è
impossessato del mio castello durante la mia lontananza! Torno coperto
d'un lenzuolo, pegno della vittoria da me riportata sopra il sepolcro,
e tutti quelli a' quali volgo il discorso par che sfumino al suono
della mia voce. Non ardisco più parlare a nessuno; e mi limito dunque
ad invitare quei miei amici che non sono ancora spariti a seguirmi
nella sala del banchetto. Spero lo troveranno degno d'essere stato
preparato pe' funerali d'un nobile Sassone che avrà gran diletto nel
gustarne la propria parte. Ma spicciamoci, perchè mi aspetto che il
diavolo porti via anche la cena.»



CAPITOLO XLII.

    «Possano i rei misfatti, onde fu lordo
    «Gravarne il palafren sì che sdegnoso
    «Del peso insopportabil, sull'arena
    «Spento il malvagio cavalier rinversi.
                          _Shakspeare._


Fa or di mestieri che i nostri leggitori si trasferiscano nuovamente
a Templestowe, o per meglio dire sul campo di S. Giorgio, pertenenza
della Commenda, e che ne era poco distante. Ivi doveva accadere il
combattimento giudiziario, da cui pendea il destino della sfortunata
Rebecca, semprechè si fosse presentato un campione ad assumerne
le difese, e già il fatale istante era giunto. Tutti i villaggi
all'intorno stavano in moto, e da ogni banda si accorreva a tale
spettacolo, come sarebbesi fatto ad una festa o ad un passatempo. Già,
per vero dire, quantunque in tale età fosse cosa istraordinaria il
vedere prodi cavalieri perire gli uni per mano degli altri, sia ne'
particolari scontri, sia ne' tornei, quella specie d'inumano diletto,
che l'uomo trova nel pascere lo sguardo di scene sanguinose, non è
un rimprovero da opporsi unicamente a que' secoli d'ignoranza, perchè
anche a' dì nostri, ne' quali si conoscono meglio le leggi della morale
e i diritti della umanità, un combattimento a pugni, una assemblea di
_riformatori radicali_, o una esecuzione di morte, bastano a radunare
molta folla di spettatori, i quali senza avere nessun interesse
all'avvenimento in sè stesso, vi si conducono soltanto per la curiosità
di contemplare come termineranno le cose.

Una folla considerabile di popolo erasi collocata in vicinanza della
Commenda per vederne uscire il corteggio, ed una folla anche maggiore
scorgevasi assembrata vicino al campo di S. Giorgio, ove dovea compirsi
la sanguinosa tragedia. Avea la figura di parallelogrammo un tal campo,
assai esteso, livellato con molta cura, perchè i Templarii vi andavano
ad armeggiare, come dicemmo, e circondato di palizzati. Non dispiacendo
poscia a quei cavalieri l'avere quanti potevano spettatori delle loro
prodezze, aveano fatto costruire tutt'all'intorno vaste logge in forma
d'anfiteatro, le quali erano atte a contenere un immenso numero di
curiosi.

All'estremità di questo ricinto, dalla parte dell'oriente, venne
collocato un trono pel Gran-Mastro e le occorrevoli sedie pe'
commendatori e cavalieri. Al disopra del trono sventolava il sacro
stendardo nominato _Beauséant_, l'insegna dell'Ordine, siccome il suo
nome era il grido di unione per que' guerrieri.

All'altra estremità del ricinto sorgeva il rogo, nel cui mezzo vedeasi
un palo, cui erano sospese catene di ferro per attaccare ad esso la
vittima che dovea venire immolata. In piedi presso al rogo stavano
quattro schiavi neri, il cui colore e i lineamenti affricani, in
quell'età pressochè sconosciuti nell'Inghilterra, empiean di terrore
la plebaglia, che parea riguardasse que' servi siccome demonii presti
a rientrare nel loro elemento. Questi quattro uomini rimanevano in uno
stato di perfetta immobilità, da cui non si stoglievano che allorquando
un quinto uomo dello stesso colore, capo di essi, a quanto sembrava,
dava loro alcuni ordini per aggiustare le legna che servivano alla
costruzione della catasta. Costoro non volgeano mai gli occhi alle
turbe circostanti, nè parea tampoco s'accorgessero d'avere spettatori
attorno di loro, intesi unicamente a ben eseguire le fazioni di
quell'orribile ministerio. Allorchè essi parlavano insieme aprendo
quelle grosse labbra, e mostrando quindi i candidissimi loro denti,
quasi sorridessero anticipatamente all'idea della tragedia in cui
doveano sostenere una parte, i contadini atterriti poteano appena
starsi dal credere, che quegli uomini straordinarii fossero que'
medesimi spiriti dell'abisso, co' quali aveva avuto commercio la strega
che stava aspettandosi, spiriti dell'abisso venuti ivi per essere
pronti ad incominciare il supplizio serbatole nel mondo di là, appena
terminato l'altro che in questo mondo le si preparava. Argomento de'
discorsi d'ognuno era la possanza del diavolo, che in tale occasione
avrebbe avuto torto lagnandosi di non vedersene attribuita abbastanza.

«Compare Dennet» dicea un giovane contadino ad un altro più attempato
«avete udito dire che il diavolo ha portato via in corpo e in anima il
gran _thane_ Sassone, Atelstano di Coningsburgo?»

«Sì, sì,» rispose Dennet «ma, per la grazia di Dio e di san Dunstano, è
stato obbligato a riportarlo in questo mondo.»

«Che cosa v'intendete voi dire?» lor chiese un giovane ben fatto,
vestito d'un giustacuore verde ricamato d'oro, e di cui si ravvisava la
professione allo scorgere dietro di lui un facchino robusto che portava
un'arpa. Questo nuovo interlocutore parea d'una condizione al disopra
dei menestrelli ambulanti, poichè oltre al ricamo che ne fregiava le
vesti, portava al collo una catenella d'argento, e sospesa ad essa la
chiave, di cui valevasi ad accordare la sua arpa. Gli stava attaccata
al braccio destro una piastra d'argento, ma invece di vedervisi
l'impresa di qualche barone, alla famiglia del quale ei pertenesse,
vi si leggeva unicamente la parola _Sherwood_. «Che cosa v'intendete
dire?» egli chiese pertanto ai due contadini, frammettendosi al loro
colloquio «io qui venni per cercare un argomento di ballata, ma non
andrei in collera se ne trovassi due.»

«Tutti sanno» disse Dennet «che quattro settimane dopo la morte di
Atelstano di Coningsburgo....»

«Che dite voi di quattro settimane?» sclamò il _menestrello_ «la cosa è
impossibile. Io l'ho veduto in ottimo stato di salute alla posta d'armi
d'Ashby, e sono pochi giorni.»

«Ciò non impedisce ch'ei sia morto o sparito da questo mondo» soggiunse
il giovine contadino, «perchè ho udito i frati di sant'Edmondo cantar
l'ufizio da morto per lui; vi è stato, com'era ben di dovere, un
magnifico banchetto funebre al castello di Coningsburgo, e non mi sarei
trattenuto dall'andarvi, se Mabel Parkins che...»

«Sì, sì. Atelstano è morto» soggiunse dimenando il capo Dennet «e la è
una grande disgrazia, perchè ecco l'antico sangue sassone...»

«Ma la vostra istoria! continuate la vostra istoria!» sclamò
impazientendosi il _menestrello_.

«Sì, sì, raccontateci questa istoria» soggiunse un gagliardo frate,
il quale stava vicino ad essi appoggiandosi sopra un bastone, che
non potea dirsi nè bordone da pellegrino nè clava del tutto, ma che
probabilmente ad un bisogno facea tutti due gli ufizi. «Tirate innanzi
dunque, noi non abbiamo tempo da perdere.»

«Ebbene! col beneplacito della Reverenza vostra» continuò Dennet, «il
sagristano di sant'Edmondo stava a bere nella sua cella in compagnia
d'un imbriacone di frate...»

«La _Reverenza mia_ non dà il suo _beneplacito_, perchè vi sieno
frati imbriaconi, e se ve ne fossero starebbe male ad un laico il
nominarli con tal predicato. Impara a non far giudizi temerarii. Questo
sant'uomo, così devi credere, sarà stato assorto sì fortemente nelle
sue meditazioni, che gli occhi di lui avran veduti doppii gli oggetti,
e le gambe gli avran tremato sotto, come se avesse bevuto vino nuovo.
Tal cosa è fra le possibili, ed io lo so per esperienza.»

«Ebbene dunque!» riprese a dire Dennet «un sant'uomo si è condotto
a far visita al frate sagristano... Questo sant'uomo per altro è un
frate scorridore, che ammazza la metà dei daini che vengono rubati
nella foresta, cui piace più il _glu glu_ del fiasco che il suono del
mattutino, che preferisce una fetta di prosciutto al breviario; del
restante un buon diavolo, allegro in brigata che non la cede ad alcuno
della contea d'York nel tirar l'arco, nel fare il molinello col suo
bastone, nel ballar una giga.»

«Quest'ultima frase, o Dennet» gli disse a bassa voce il menestrello.
«ti ha salvate una o due coste.»

«Oh! oh! non temo nulla. È vero che non sono più giovane, ma mi restano
due buone braccia, e quando mi sono battuto a Doncaster per...»

«Ma l'istoria!» ripetè il _menestrello_ «l'istoria!»

«Ebbene, l'istoria è che Atelstano di Coningsburgo è stato sepolto a
Sant'Edmondo.»

«Falsità!» sclamò il frate «grossissima falsità! Ho veduto io medesimo
quando lo trasportarono al suo castello di Coningsburgo.»

«Ebbene, se sapete l'istoria voi, contatela dunque voi» soggiunse
Dennet con tuono di mal umore. Nondimeno l'altro giovine contadino e il
_menestrello_, a furia d'instanze, lo indussero a continuare. «Questi
due frati, che non erano imbriachi, perchè ciò non va a sangue del
Reverendo, aveano trascorsa buona parte della giornata a bevere non
so se _ala_ o vino, allorchè d'improvviso udirono gemiti, un grande
strepito di catene, e videro comparire lo spettro d'Atelstano, che
disse loro con voce di tuono: «Cattivi pastori!...»

«Falso!» sclamò il frate «non disse una sola parola.»

«Ah! ah! frate Tuck» disse il _menestrello_, traendolo in disparte «gli
è dunque così che tu ti lasci prendere il lepre al covo? Ti sei venduto
da te medesimo.»

«Ti assicuro, Allan-Dale» soggiunse l'eremita di Copmanhurst «che
ho veduto co' miei propri occhi lo spettro d'Atelstano, e tanto
distintamente quanto tu possa mai avere veduti uomini vivi, coperto
di un lenzuolo, che mandava un odor di sepolcro!... Ah! una botte
di malvasia non basterebbe a cancellare dalla mia memoria una tal
ricordanza!»

«Contale ad altri, frate Tuck, contale ad altri. Non son io buon
terreno per piantarvi queste carote.»

«Ti dico che gli ho allungato un colpo di bastone, applicato come si
doveva, ben aggiustato, che avrebbe spaccata la testa ad un bue, e
il bastone gli è passato a traverso del corpo come avrebbe fatto a
traverso d'una colonna di fumo.»

«Per sant'Uberto! è una storia maravigliosa; voglio comporne una
ballata sull'aria

    «Che disgrazia pel povero frate!»

«Tu puoi ridere finchè n'hai voglia, e componi pure, se n'hai coraggio,
una ballata su tale argomento; ma sto a patto che uno spirito o il
diavolo stesso mi porti via se mi metto mai a cantarla. No! no! dopo
una tale apparizione ho risoluto di fare qualche opera buona, ed è per
questo che vengo a vedere bruciar una strega.»

Intantochè questi così parlavano, la maggior campana della chiesa di
s. Michele di Templestowe, venerabile edifizio situato in un villaggio
poco distante dalla Commenda, si fece udire, e pose fine a tal genere
d'intertenimenti. I lugubri suoni ne giugneano lentamente all'orecchio
perchè l'eco terminava di ripetere lo squillo del bronzo, quando questo
veniva una successiva volta ripercosso. Tal solenne e tetro segnale,
che annunziava l'incominciamento della cerimonia, fe' volgere ver la
Commenda tutti gli sguardi impazienti di vedere il Gran-Mastro, il
campione dell'Ordine, la condannata.

Abbassato finalmente il ponte levatoio, si apersero le porte, e
fu scorto uscire dal castello un cavaliere, che portava il grande
stendardo dell'Ordine, preceduto da sei trombette, e seguito dai
commendatori e dai cavalieri, che marciavano a due a due. Veniva indi
il Gran-Mastro montato sopra un superbo corridore, la cui bardatura era
della massima semplicità. Dietro a lui vedeasi Brian di Bois-Guilbert
armato di tutto punto, cui tenean dietro due de' suoi scudieri,
portandone la spada, la lancia e lo scudo. Il volto di lui, benchè
ombreggiato in parte da un grande pennaccino che gli sventolava sopra
il cimiero, annunziava un cuore tutto in preda alle passioni le più
crudeli, e dentro cui l'orgoglio combatteva l'irresolutezza; coperto di
mortal pallore, conseguenza di molte notti che senza chiuder palpebra
aveva trascorse. Pur conduceva il suo palafreno con quanta agilità
e grazia poteano aspettarsi dalla migliore fra le lancie dell'Ordine
de' Templarii. Altera e dignitosa se ne scorgeva la fisonomia; ma chi
attentamente la contemplava per mezzo a que' cupi lineamenti leggea
l'espressione d'un'angoscia che facea ritorcer da lui gli occhi con una
compassione mista d'orrore.

A canto d'esso venivan Corrado di Montfichet e Alberto di Malvoisin,
incaricati del ministerio dei patrini del campione. Non armati
questi, portavano la bianca vesta del loro Ordine. Dopo di questi gli
aspiranti, seguiti da numeroso corteggio di paggi e scudieri, tutti
vestiti di nero. Finalmente una truppa di guardie a piedi che aveano
la stessa divisa, lasciavano scorgere per mezzo alle lor partigiane
la sfortunata Rebecca, pallida ma piena di dignità, timida ma non
invilita, che a lenti passi ma con fermezza, s'incamminava al luogo
ove tutte le cose erano preste pel suo supplizio. L'aveano spogliata
di tutti i suoi ornamenti per tema non si trovasse fra questi alcuno
di quegli amuleti, col soccorso dei quali si supponeva che il demonio
privasse i suoi partigiani della forza di far confessioni, anche in
mezzo ai tormenti della tortura. Invece degli abiti orientali che prima
vestiva le era stata addossata una tonaca bianca di drappo ordinario, e
grossolanamente foggiata; ma scorgeansi in quel volto la rassegnazione
e il coraggio accoppiati in guisa sì commovente, che anche sotto
quelle vesti, e priva d'altra acconciatura fuor delle sue lunghe
trecce nerissime, ella costrigneva alle lagrime gli occhi di tutti
i riguardanti; e persin coloro, cui la superstizione e il fanatismo
aveano più indurito il cuore, non poteano ritrarsi dal deplorare
amaramente che il nemico del genere umano avesse convertito in un
vaso d'obbrobrio e di perdizione una fanciulla tanto alle apparenze
perfetta.

Un drappello d'uomini d'inferior grado, e che adempievano diversi ufizi
nella Commenda, chiudea tal processione, e seguiva la vittima serbando
il massimo ordine, colle braccia incrocicchiate e cogli occhi fisi sul
suolo.

Giunse il corteggio avanzandosi lentamente allo steccato di cui
compiè il giro andando da destra a sinistra, dopo di che fermatisi
il Gran-Mastro e tutti gli altri della comitiva di lui, eccetto il
campione e i due patrini, scesero a terra, e consegnarono i lor cavalli
agli scudieri che li custodirono nella parte esterna della lizza.

L'infelice Rebecca venne condotta presso uno scanno dipinto a nero,
posto a fianco della fatale pira. Al primo volgere il guardo sugli
spaventosi apparecchi dell'orrendo supplizio che le era serbato, fu
veduta scuotersi e chiuder gli occhi, orando senza dubbio a bassa voce,
perchè movea le labbra, quantunque niun suono ne uscisse. In termine
d'un minuto, riaperse le pupille, fisandole sopra il rogo, quasi per
addimesticarsi col destino che l'aspettava; finalmente ne stolse gli
occhi del tutto.

   [Illustrazione: _..... che a lenti passi ma con fermezza
   s'incamminava al luogo ove tutte le cose eran preste pel suo
   supplizio. _ pag. 402.]

In questo mezzo il Gran-Mastro avea preso luogo sopra il suo trono,
e allorquando tutti i suoi cavalieri gli si furono posti a canto, o
dietro di lui, giusta il grado di ciascheduno, lo squillo delle trombe
annunziò aperta l'adunata. Allora Malvoisin, siccome patrino del
campione dell'Ordine, mosse verso il Gran-Mastro, ponendo a' suoi piedi
il pegno della battaglia, intendo il guanto della giovane Israelita.

«Il cavaliere» chiese il Gran-Mastro «ha prestato giuramento, che la
tenzone è giusta e onorevole? Fate portare il Crocifisso.»

«Venerabile Gran-Mastro,» si affrettò a rispondere Malvoisin, «il
cavaliere nostro fratello ha già prestato giuramento fra le mie mani
intorno la giustizia di questa causa, e voi converrete con meco, non ne
dubito, che sarebbe cosa sconvenevole il fargli reiterare il giuramento
medesimo in questa assemblea, perchè la parte avversaria, che è una
donna Infedele, non può essere ammessa a sua volta a prestarlo.»

Luca di Beaumanoir si arrendè a sì fatta considerazione, e n'ebbe assai
contento Malvoisin, che prevedendo quanto sarebbe stato malagevole,
e forse impossibile, l'indurre Bois-Guilbert a prestare sì fatto
giuramento alla presenza di quella assemblea, inventò egli medesimo tal
sotterfugio per evitare la necessità d'una cerimonia in cui vedea tanto
rischio.

Poichè il Gran-Mastro ebbe chiarito che la formalità del giuramento era
stata sufficientemente adempiuta, comandò ad un araldo d'armi facesse
quanto era suo debito. Le trombe squillarono nuovamente, e l'araldo
innoltrandosi in mezzo all'arringo sclamò ad alta voce: «_Ascoltate!
Ascoltate! Ascoltate!_ Ecco il cavaliere Brian di Bois-Guilbert,
pronto a combattere all'ultimo sangue, di lancia e di spada, qualunque
cavaliere di nobil sangue che vorrà assumere la difesa dell'ebrea
Rebecca alla quale fu permessa l'appellazione al Giudizio di Dio. Se
v'è tal cavaliere, il valoroso e reverendo Gran-Mastro qui presente
gli concederà _il giusto parteggiamento del sole e del vento_ e tutto
quanto può assicurare l'uguaglianza dell'armi.» Le trombe squillarono
una seconda volta, e un profondo silenzio regnò per alcuni minuti.

«Nessun campione si presenta a favore dell'appellante» disse
Beaumanoir. «Araldo, andate a chiederle se aspetta qualcuno che assuma
le sue difese.» L'araldo mosse ver lo scanno su di cui stava seduta
Rebecca, e Bois-Guilbert, ad onta di tutte le rimostranze che Malvoisin
e Montfichet gli presentarono, spronò il suo cavallo, e giunse presso
la giovane ebrea nel tempo stesso che vi giunse l'araldo d'armi.

«Tal cosa è ella regolare?» chiese Malvoisin al Gran-Mastro. «È ella
conforme alle leggi de' combattimenti giudiziarii?»

«Sì, Malvoisin;» rispose Beaumanoir. «In un'appellazione al Giudizio
di Dio non si debbe impedire alle parti di avere comunicazione l'una
coll'altra. Sì fatte combinazioni possono giovare a scoprire la
verità.»

Intanto l'araldo si volse a Rebecca con questi accenti: «Ebrea,
l'onorevole e reverendo Gran-Mastro chiede se tu sia presta ad offerire
un campione che sostenga la tua causa, o se ti riconosci giustamente e
legalmente condannata alla morte.»

«Dite al Gran-Mastro» rispose Rebecca «ch'io protesto d'essere
innocente, ingiustamente condannata, e che non voglio rendermi
colpevole io medesima della mia morte. Gli domando pertanto
quell'indugio, che le leggi sue possono concedere, onde vedere se Dio,
per cui nulla è il tempo, vorrà suscitarmi un liberatore, dopo di che
sia fatta la sua volontà.»

L'araldo andò a portare al Gran-Mastro una tale risposta.

«A Dio non piaccia» soggiunse Beaumanoir «che alcuna persona, sia
di religione pagana od ebrea, debba rimproverarmi mai d'ingiustizia.
Fino a che l'ombra sia passata dall'occidente all'oriente, indugeremo
tanto da vedere se si presenti o no verun campione a difendere questa
femmina. Trascorso tale intervallo, ch'ella si prepari alla morte.»

Tornò l'araldo colla risposta del Gran-Mastro a Rebecca, la quale
chinò sommessamente il capo, e sollevò gli occhi al cielo, tenendo
incrocicchiate al petto le braccia, come per implorare dalla divinità
quel soccorso che non potea omai più sperare dagli uomini. In
tale istante le feriron l'orecchio gli accenti di Bois-Guilbert, e
quantunque ei parlasse con voce affatto sommessa, questi le fecero
assai più impressione di quanto le avea detto l'araldo.

«Rebecca» le disse il Templario «odi tu la mia voce?»

«Non ho orecchie per te, uomo crudele, cuor di macigno.»

«Nondimeno mi udisti, e il suono della mia voce spaventa me stesso.
So appena in qual luogo noi siamo, e per qual motivo qui ci troviamo.
Questo steccato, questo scanno funebre, questo feral talamo! Sì,
comprendo tutto ciò che tai cose mi dicono all'animo, ma mi sembra
un sogno, una visione terribile che inganna i miei sensi, nè posso
convincermi della realtà di tutto quanto pur vedo.»

«Il mio spirito e i miei sensi sono parimente convinti» Rebecca
rispose. «Essi mi dicono, che questo rogo è serbato a consumare le mie
spoglie mortali, e a condurre per una via tormentosa, ma breve, l'anima
mia ad una gloriosa eternità.»

«Frivoli sogni, o Rebecca, vane speranze, che persino i più saggi fra
i vostri Sadducei abbiurarono! Ascoltami» continuò egli con tuono più
animato. «La tua vita è ancora nelle tue mani, a dispetto di questi
fanatici sciagurati. Mettiti in groppa del mio cavallo, di Zamor che
non mi mancò mai all'uopo, ch'io conquistai in un combattimento a petto
a petto col sultano di Trebisonda, che nessun cavallo può seguire alla
corsa; salisci dietro di me, ti dico, e fra brevi istanti noi saremo
sicuri d'ogni persecuzione. Un nuovo mondo per te di diletti, per me
di gloria, si schiuderà innanzi a noi. Che costoro pronunzino sentenza
di me a grado loro! io la disprezzo. Ch'essi cancellino il nome di
Bois-Guilbert dal novero de' loro schiavi: io saprò registrarlo in quel
degli eroi. Laverò nel sangue la macchia che eglino oseranno improntar
sul mio scudo.»

«Ritirati, o tentatore! ardirei dieci volte salire sul rogo prima di
fare un passo per seguitarti. Circondata di nemici ovunque io mi volga,
io ti considero come il più crudele, il più velenoso di tutti. In nome
di Dio vivente, ritirati!»

Alberto di Malvoisin, impazientito e atterrito della durata di un tale
colloquio, si trasse in vicinanza di essi a disegno di interromperlo.

«Ha ella confessata la sua colpa?» chiese a Bois-Guilbert «o è sempre
risoluta a negarla?»

«Sì: ella è _risoluta_» rispose con amaro sorriso Bois-Guilbert.

«Orsù, mio nobile confratello, tornate al vostro luogo per aspettare
l'esito delle cose. Il sole comincia ad affrettarsi all'occaso. Venite,
prode Bois-Guilbert, speranza del nostro Ordine, ed in breve suo capo.»

Nell'atto medesimo ch'ei cercava blandirlo co' detti, ponea la mano
sulla briglia del cavallo di Bois-Guilbert, come per ritrarlo quasi a
forza di lì.

«Sciagurato!» sclamò con furore Brian. «Osi tu portar la mano sulle
redini del mio cavallo!» Indi, respingendolo con indignazione, tornò a
rimettersi al luogo che gli era stato assegnato.

«Ei non manca d'entusiasmo» disse Malvoisin a Montfichet «ma è mal
regolato. Questo entusiasmo è il fuoco greco; arde le cose che tocca.»

Erano trascorse due ore dacchè si aprì l'adunata, nè verun campione si
presentava.

«Non è da maravigliarne» dicea il frate Tuck ad uno de' suoi vicini
«ella è ebrea. Nondimeno, per san Dunstano! è cosa crudele il veder
perire una sì giovane e bella creatura senza che alcuno pensi ad
assumerne le difese. Fosse ella dieci volte una strega, se la potessi
credere solo un pochino cristiana, questo mio bastone vorrebbe sonare i
bei mattutini sullo scudo d'acciaio di quel feroce Templario, prima che
potesse vantarsi della sua vittoria.»

Nondimeno l'opinione generale era che nessuno vorrebbe imprendere la
difesa di una ebrea condannata siccome fattucchiera, e i commendatori,
posti in vicinanza del Gran-Mastro, incominciavano, così instigati da
Malvoisin, a susurrargli all'orecchio che era tempo di promulgare, non
aver Rebecca ricuperato il pegno della battaglia. Pure in quell'istante
medesimo fu veduto comparire nello spianato un cavaliere che correva a
tutta briglia avvicinandosi allo steccato. L'aria rimbombò del grido:
_un campione! un campione!_ E ad onta delle opinioni pregiudicate della
moltitudine venne accolto fra le unanimi acclamazioni, allorchè entrò
in lizza. Ma un secondo sguardo portato sovr'esso annientò le speranze
che avea fatto nascere l'apparizione del medesimo. Il suo cavallo
coperto di sudore sembrava stremo per la fatica, e il cavaliere,
quantunque si presentasse con aria di fiducia e d'intrepidezza,
mostrava appena la forza ch'era necessaria a reggerlo sull'arcione.

Un araldo d'armi tostamente mosse ver lui domandandogli il grado, il
nome, il disegno che lo conducea: «Io sono nobile e cavaliere» rispose
egli alteramente; «qui vengo per sostenere colla lancia e colla spada
la causa di Rebecca, figlia d'Isacco d'York, per far chiarire ingiusta,
illegale la sentenza pronunziata contro di lei, e per disfidare a
combattimento condotto all'ultimo sangue ser Brian di Bois-Guilbert,
qual traditore, assassino e mentitore, come lo proverò coll'armi alla
mano, se mi soccorrono Dio, la Beatissima Vergine, e Monsignore san
Giorgio, il cavalier valoroso.»

«Gli è d'uopo primieramente» disse con acerbo tuono Malvoisin «che
lo straniero provi di essere cavaliere e di nobil legnaggio. Il santo
Ordine del Tempio non permette a' suoi campioni di battersi con uomini
sconosciuti e privi di nome.»

«Alberto di Malvoisin» rispose il cavaliere sollevando la visiera
dell'elmo «il mio nome è più noto; il mio legnaggio è più puro, del tuo
nome, del tuo legnaggio. Sono Wilfrid d'Ivanhoe.»

«Io non mi batterò teco» sclamò con alterata voce Bois-Guilbert «va a
curare le tue ferite, e ti munisci di miglior palafreno; forse allora
potrò scendere a darti castigo condegno alle tue millanterie.»

«Orgoglioso Templario!» Ivanhoe rispose «dimenticasti forse che per
due volte giacesti sotto il poter della mia lancia? Rammenta il torneo
d'Acri, rammenta la posta d'armi d'Ashby! Rammenta la disfida che
m'intimasti nel castello di Rotherwood, e i pegni della battaglia, che
l'uno e l'altro abbiam rassegnati, tu la catenella d'oro, io il mio
reliquiario. Per questo reliquiario, o Brian, per la santa reliquia
ch'esso contiene, se tu non consenti a batterti meco sull'istante, io
ti divulgo siccome un vile per tutte le corti d'Europa e per tutte le
Commende del tuo Ordine!»

Bois-Guilbert si volse con aria irresoluta verso Rebecca. Indi col
pugno, battendosi violentemente la fronte, sclamò con interrotta voce,
e com'uomo soffocato dalla rabbia: «Cane di Sassone! ebbene, mi batterò
teco. Prendi la tua lancia e preparati dunque alla morte!»

«Il Gran-Mastro mi conferisce il diritto di combattere?» chiese Ivanhoe.

«Non posso negarvelo» rispose Beaumanoir «se questa giovane vi accetta
per suo campione. Vorrei nondimeno che foste meglio in istato di
cimentarvi; perchè desidero comportarmi onorevolmente con voi, benchè
vi siate sempre manifestato nemico del mio Ordine.»

«Domando il combattimento all'istante» rispose Ivanhoe. «Questo è
giudizio di Dio; in Dio dunque io pongo la mia confidenza..... Rebecca»
soggiunse indi avvicinandosi alla donzella «mi accettate voi per vostro
campione?»

   [Illustrazione: _«Risparmiatelo, ser Cavaliere» sclamò il Gran
   Mastro «concedetegli il tempo di pentirsi; non fate morire ad
   una volta il corpo e l'anima sua.»_ pag. 407.]

«Sì» sclamò essa con tal commozione, che il timore stesso della morte
in lei non avrebbe prodotto «sì, vi accetto come il campione mandatomi
da Dio!... Ma, no, no, le vostre ferite non possono essere ancora
sanate; non assalite quest'uomo feroce.... È egli d'uopo che il mio
crudele destino trascini voi pure?»

Ma Ivanhoe più non l'ascoltava. Egli avea già preso il luogo suo nella
lizza, e ricevuta la propria lancia dalle mani di Gurth; già s'era
ascoso il viso entro l'elmo. Fece lo stesso Bois-Guilbert; e mentre
chiudea la visiera, il suo scudiere osservò come il volto di lui, che
nel durare di tutta quella mattina fu coperto di pallor mortale, erasi
d'improvviso tinto d'un color carico di porpora, sicchè parea essergli
risalito tutto il sangue alla testa.

L'araldo, poichè vide i due campioni a luogo, sollevò la voce e ripetè
per tre volte: «_Fate il dover vostro, o prodi cavalieri._» Proibì
indi sotto pena di morte a chiunque il disturbare i combattenti
sia con grida, sia con parole o con gesti, dopo di che si ritrasse
all'estremità della lizza. Il Gran-Mastro, che tenea fra le mani il
pegno della battaglia, il guanto di Rebecca, lo gettò allor nell'arena,
pronunziando il segnale della battaglia con queste voci: «_Lasciate
campo._»

Squillaron le trombe, e i cavalieri si lanciarono l'un sull'altro. Il
palafreno rifinito d'Ivanhoe, e il padrone d'esso, ben lungi dall'avere
ancora ricuperate le proprie forze, non poterono resistere all'impeto
della lancia formidabile del Templario, onde cavallo e cavaliere
s'avvoltarono nella polve, avvenimento che ciascun prevedea; ma la cosa
che fece a tutti sorpresa si fu vedere Bois-Guilbert, il cui elmo non
era stato che leggermente toccato dalla lancia dell'avversario, cader
da cavallo in quello istante medesimo.

Ivanhoe tosto si rialzò è brandì la spada, ma il suo antagonista rimase
giacente; onde Wilfrid, mettendogli un piede sul petto, e la punta
della spada alla gola, gl'intimò di riconoscersi vinto se non volea
ricevere il colpo di grazia. Bois-Guilbert non rispose cosa veruna.

«Risparmiatelo, ser Cavaliere» sclamò il Gran-Mastro «concedetegli il
tempo di pentirsi; non fate morire ad una volta il corpo e l'anima sua;
noi lo promulghiamo vinto.»

Indi, s'innoltrò nello steccato, dando ordine che si sciogliesse l'elmo
al Templario. Aperti ne erano gli occhi, ma immobili e spenti; il
sangue gli usciva fuor del naso e fuor della bocca; non era più. La
lancia dell'inimico non poteva avergli dato la morte, ei periva vittima
della violenza delle sue passioni.

«Gli è veramente il giudizio di Dio!» sclamò il Gran-Mastro alzando gli
occhi al cielo. «_Fiat voluntas tua._»



CAPITOLO XLIII.

    «Terminò come le fole,
    «Che la vecchia nonna suole
    «Presso il foco, in verno algente
    «Rugumar della sua mente
    «Ne' consunti magazzini
    «Per tener cheti i bambini.
                       _Webster._


Dopo il primo istante di sorpresa Ivanhoe domandò al Gran-Mastro,
siccome giudice dell'arringo, se trovava che si fossero da lui,
Ivanhoe, serbati i doveri prescritti ad ogni cavalier leale e cortese.

«Non ho a ridir nulla su di ciò» rispose il Gran-Mastro. «Chiarisco
la giovane donzella innocente dell'accusa portata contro di lei;
ella è libera di ritirarsi. Le armi e il corpo del defunto cavaliere
appartengono al vincitore.»

«Non voglio le sue spoglie» rispose Wilfrid «nè è mia mente disonorare
il suo corpo. Ei combattè per la Cristianità nelle terre di Palestina.
Fu la mano di Dio, non braccio d'uomo che lo colpì in questo giorno.
Gli si facciano funerali ma non pomposi, che mal s'addirebbero ad un
cavaliere morto per causa ingiusta.... Quanto a questa giovane...»

Ne fu interrotto il dire dallo strepito d'una truppa numerosa di
cavalieri che in quel punto entravano nella lizza. Si volse, e
riconobbe essere loro duce il re Riccardo, sempre coperto della sua
nera armadura, e seguito da un numeroso corpo d'armigeri, e da molti
cavalieri armati di tutto punto.

«Giungo troppo tardi» diss'egli guardandosi d'intorno. «Spettava a
me il punire Bois-Guilbert. Questo colpo io m'era serbato. E come vi
avventuraste voi, o Wilfrid, a tale cimento, or che siete appena in
istato di sostener le vostr'armi?»

«Il Cielo» rispose Ivanhoe «si è preso egli l'assunto di punire l'uomo
superbo, immeritevole della morte gloriosa che volevate arrecargli.»

«Sia con lui la pace, se ciò è possibile!» disse Riccardo nel volger
l'occhio al corpo esanime che giacea sull'arena. «Egli era un valoroso
cavaliere, e morì da prode, coperto delle sue armi... Ma non abbiamo
tempo da perdere... Bohun fate il vostro dovere.»

Uno de' cavalieri che seguivano il re uscì della fila, e facendosi
incontro al commendatore Malvoisin, gli battè colla mano la spalla,
sì dicendo: «Alberto di Malvoisin, vi arresto come colpevole d'alto
tradimento.»

Il Gran-Mastro, già fatto muto dalla sorpresa di vedere tanti uomini
armati entrar in lizza, in questo istante ricuperò la parola.

«Chi è l'audace» sclamò «che osa arrestare un cavaliere del Tempio
di Sion, nel ricinto della propria Commenda, e alla presenza del
Gran-Mastro? Chi può farsi lecito un tale oltraggio?»

«Io» rispose il cavaliere, «io, Enrico Bohun, conte d'Essex, gran
Contestabile d'Inghilterra.»

«E arresta Malvoisin» aggiunse il Re, sollevando allor la visiera «per
comando di Riccardo Plantageneto, qui presente... Corrado Montfichet,
è tua gran ventura il non essere nato mio suddito!... Quanto a te,
Malvoisin, preparati prima del termine d'otto giorni a morire insieme
col tuo fratello Filippo.»

«Resisterò a tal sentenza» sclamò il Gran-Mastro.

«Voi nol potete, orgoglioso Templario,» rispose il Re. «Alzate
gli occhi alle torri di Templestowe, e vedrete sventolar sovr'esse
lo stendardo real d'Inghilterra in vece della bandiera del vostro
Ordine. Vi consiglio essere prudente, Beaumanoir. Abbandonate le idee
d'un'inutile resistenza. Il vostro braccio è in bocca al leone.»

«Ne porterò appellazione alla corte di Roma; vi citerò come reo
d'usurpazione sopra le immunità e i privilegi del nostro Ordine.»

«Acconsento, ma per ora, e pel vostro bene, non ripetete le parole
d'usurpazione. Sciogliete la vostra adunata, e ritiratevi in qualche
altra commenda, se ne trovate una che non sia stata albergo de'
tradimenti e delle congiure divisate contra il re d'Inghilterra e la
pubblica tranquillità. Se volete restar qui, nol potete che come ospite
di Riccardo, e sarete spettatore degli atti di sua giustizia.»

«Ricevere ospitalità in un luogo dove ho diritto di comandare! Non
mai!... Cappellani intonate il salmo: _Quare fremuerunt gentes_....
Cavalieri, aspiranti, scudieri, preparatevi a seguire la bandiera di
_Beauséant_.»

Il Gran-Mastro pronunziò questi accenti con tal maestà, come se fosse
stato il sovrano d'Inghilterra egli stesso, e inspirò coraggio ai suoi
cavalieri, dianzi perplessi ed attoniti. Si raccolsero questi attorno
di lui come agnelli attorno al cane che li protegge, allorquando odono
gli ululati del lupo, colla differenza che i cavalieri non imitavano
nella timidezza gli agnelli. Parea che con audace fronte sfidassero
il Re, e gli occhi loro esprimevano quelle minacce, cui non osavano
pronunziare alla presenza del Gran-Mastro. Usciti dello steccato
risalirono a cavallo, e schierandosi in ordine di battaglia e impugnata
la lancia, si sarebbe detto che aspettavano soltanto un comando del lor
superiore per incominciare atti ostili. La moltitudine, che sulle prime
mandò contr'essi grida d'imprecazione, al vedere questi apparati di
pugna, si ritrasse in silenzio, collocandosi ad una prudente distanza,
onde osservare l'esito degli avvenimenti.

Non appena il conte d'Essex s'accorse di tali apparecchi nimichevoli
de' Templarii, corse a tutta briglia a raggiugnere la sua truppa per
metterla in ordine di difesa. Riccardo in vece si avvicinò ad essi
com'uomo che godea nell'affrontare i pericoli: «Cavalieri» sclamò «fra
tanti valorosi non ve ne sarà alcuno che voglia venire al paragone
dell'armi con Riccardo? Convien dire che le vostre innamorate abbiano
le guance ben arse dal sole, o prodi soldati del Tempio, se non ve n'è
una che meriti si rompa una lancia a suo onore.»

«I Cavalieri del tempio di Sion» disse il Gran-Mastro uscendo fuor
delle file e movendo verso Riccardo «non si battono per cagioni
cotanto frivole; nè ve n'ha uno, che voglia misurar colla vostra la
sua lancia, o Riccardo re d'Inghilterra. Il Pontefice e i principi
dell'Europa saranno giudici della nostra querela. Essi decideranno, se
un principe Cristiano dovea condursi nella guisa che voi quest'oggi vi
siete condotto. Semprechè non veniamo assaliti, noi ci ritireremo senza
assalire nessuno; e faremo mallevadori l'onor vostro delle armi e de'
beni dell'Ordine che lasciamo a Templestowe, la vostra coscienza dello
scandalo che arrecaste in tal giorno all'intera Cristianità.»

Pronunziati tai detti, e senza aspettare risposta, il Gran-Mastro
diede il segnale della partenza. Le trombe rintronarono una musica
orientale, solita ad indicare l'istante del marciare ai Templarii;
indi i cavalieri rompendo il fronte per ordinarsi in linea di marcia,
partirono seguendo a lenti passi il Gran-Mastro; lenta andatura fatta
ad indicare che si ritiravano per obbedire agli ordini di questo, ma
non già per alcun sentimento di tema.

La plebaglia, simile a que' cani stizzosi ma timidi, che aspettano per
abbaiare l'istante del dileguato pericolo, mandò acclamazioni di gioia
dopo che furono partiti i Templarii.

«Per la Madonna!» disse Riccardo «è peccato che questi Templarii non
sieno sudditi fedeli altrettanto che valorosi e ben disciplinati.»

Nel durar del tumulto che accompagnò la ritratta de' Templarii, Rebecca
non vide, non intese nessuna cosa. La tenea stretta fra le braccia il
vecchio suo genitore, ed ella tuttavia atterrita, attonita, poteva
appena persuadersi d'essere fuor d'ogni pericolo. Una sola parola
d'Isacco bastò per richiamarla a sè medesima.

«Vien meco, diletta figlia» ei le disse «tesoro a me restituito, vien
meco, andiamoci a mettere a' piedi del _bravo giovine_.»

«No» rispose Rebecca «oh no! non oso parlargli in tale momento. Oimè!
gli direi forse più di quanto... No, no, padre mio. Abbandoniamo
tostamente questo luogo funesto.»

«E che, o mia figlia?» rispose Isacco; «abbandonare in tal guisa
l'uom che impugnando la lancia e la spada è venuto a riscattarti dalla
cattività, a riscattar te figlia d'un popolo estraneo a lui ed a' suoi?
Gli è un servigio che vuole tutta quanta la nostra gratitudine.»

«Mi punisca il Dio di Giacobbe, se il mio liberatore non possede
tutta intera la mia gratitudine. Ei riceverà i miei ringraziamenti,
ringraziamenti venuti dal cuore, ma non in questo punto, o mio
padre!... se amate la vostra Rebecca, non in questo punto!»

«Ma» continuò Isacco, facendo un moto d'impazienza «si dirà che noi
siamo ingrati peggio di cani.»

«Nè vedete, o padre, ch'egli adesso sta in faccende col re Riccardo, e
che?....»

«Oh! è vero hai ragione, figlia mia; ho sempre motivo di ammirare la
tua prudenza, o Rebecca. Partiamo, partiamo subito. Il re arriva di
Palestina; si dice ch'esce fuor di prigione, abbisognerà di danaro,
e potrebbe trovare buon pretesto per domandarne a me ne' negozi
che ho fatti col principe Giovanni. Non sarebbe cosa salutare il
presentarmegli ora dinanzi. Partiamo, partiam, figlia mia.»

Ed a sua volta affrettando la figlia a questa partenza la condusse con
seco all'abitazione del rabbino Nathan-Ben-Samuel.

L'argomento principale che avea tenuto ansioso il Pubblico in
tale giornata era il periglioso stato in cui trovossi Rebecca;
pur niuno pose mente al partire della medesima. Gli animi d'ognuno
omai non istavano conversi che al cavalier Nero, e l'aria risonava
d'acclamazioni: «Viva Riccardo Cuor-di-Leone! Periscano gli usurpatori
Templarii!»

«Ad onta di tutta questa pomposa mostra che i Templarii hanno fatta
di lealtà» disse Ivanhoe al conte d'Essex «il re ha presa una cautela
molto saggia nel munirsi di numerosa scorta.»

«Il Re!» sorrise il Conte, dimenando la testa. «E voi che conoscete
sì bene il nostro padrone, potete credere solo un momento, che una tal
cautela sia stata immaginata da lui? Io mi trasferiva con questa gente
a York, avendo saputo che il principe Giovanni adunava colà i suoi
partigiani; ed è a caso se ho incontrato il Re, che veniva a questa
volta di gran galoppo, e in figura di vero cavaliere errante, per
conchiudere colla gagliardia del suo braccio l'avventura dell'Ebrea
e del Templario; e posso dire d'averlo accompagnato sin qui a suo
malgrado.»

«E quai sono, o Conte, le notizie di York? I ribelli stanno ivi
aspettandoci?»

«Non più di quello che la neve di dicembre aspetta il sole di luglio.
Ma voi non indovinereste mai chi sia venuto ad annunziarcene la
dispersione? Lo stesso Giovanni.»

«Quel traditore! quell'ingrato! quell'impudente!» sclamò Ivanhoe. «Il
Re lo ha fatto arrestare?»

«No. Lo ha ricevuto come incontrandolo di ritorno da un diporto di
caccia. Solamente, avendo osservato gli sguardi d'indignazione che
non potevamo starci dal lanciare sopra di lui: — Mio fratello — gli
ha detto — le menti sono alquanto inacerbite; credo che non fareste
male col trasferirvi a tener compagnia a vostra madre. Assicuratela
della rispettosa mia tenerezza, e rimanete con lei fintantochè la
tranquillità sia tornata negli animi di ognuno.»

«Ed è tutto questo che gli disse il Re? Ma non s'avrebbe ragione di
sostenere, ch'egli chiama a furia di clemenza i tradimenti?»

«Sì certo, come si avrebbe ragione di dire che un cavaliere non ancora
guarito dalle sue ferite col presentarsi a cimenti chiama la morte.»

«La replica è ingegnosa, o conte, ma badate che io non rischiava
fuorchè la vita, e Riccardo compromette la sicurezza dei propri
sudditi.»

«È cosa rara» rispose il conte d'Essex, «che persone prodighe dalla lor
vita si mostrino masseriziose di quella degli altri. Ma affrettiamoci
a raggiugnere il castello, perchè Riccardo vuol dare un esempio sopra
alcuni cospiratori di secondo ordine, dopo avere perdonato al capo
della congiura.»

Dagli atti de' processi eseguiti in tal circostanza, e registrati per
esteso nel manoscritto che ne serve di guida, risulta che Maurizio
di Bracy valicò il mare insieme colla sua compagnia franca e si mise
al servigio di Filippo di Francia. Filippo di Malvoisin e il fratello
di lui, commendatore di Templestowe, vennero giustiziati, quantunque
Riccardo non avesse condannato che al bando Waldemar Fitzurse,
vera anima della cospirazione, e quantunque non avesse indiritto un
accento sol di rimprovero al proprio fratello, più di tutti gli altri
colpevole. Nondimeno non vi fu alcuno che compiangesse la sorte dei due
Malvoisin, perchè con innumerabili atti di crudeltà e di tirannide si
erano già meritato il supplizio, cui soggiacquero in tale occasione.

Poco dopo il combattimento giudiziario Cedric il Sassone venne
sollecitato a trasferirsi alla corte di Riccardo, che allora
soggiornava a York a fine di rimettere l'ordine e la pace nelle vicine
contee che l'ambizione del fratel suo avea scompigliate. L'altero
Sassone sulle prime mostrossi restio, pur finalmente si risolvette
ad accettare l'invito del Re. E per vero, il ritorno di Riccardo
avea fatto svanire tutte le speranze di tornare sul trono inglese la
sassone dinastia; e quand'anche qualche buon successo avessero potuto
aspettarsi i Sassoni in mezzo alle turbolenze d'una guerra civile,
erano ben lungi dal potere contendere la corona ad un re, nelle cui
mani era sì ben consolidato lo scettro, e che brillanti prerogative
e rinomanza acquistatasi nell'armi, faceano delizia di tutto il
suo popolo, ad onta di tener le redini del governo con una tal qual
leggerezza che, talvolta tendea al dispotismo, talvolta peccava per
eccesso d'indulgenza.

Per altra parte Cedric, con suo grande rammarico, si era convinto di
non potere riuscire nel suo favorito divisamento di consolidare una
perfetta unione fra tutti i Sassoni colle nozze tra Atelstano e lady
Rowena. Questa non avea mai acconsentito, e l'altro non acconsentiva
più. L'entusiasmo di cui ardeva Cedric per la causa dei Sassoni non
gli avea mai lasciato prevedere un tal contrattempo; e durò sempre
in pensare, che ciascuna delle due parti dovea sacrificare le proprie
inclinazioni personali al ben generale della nazione. Sperava vincere
il contraggenio della pupilla; ma si trovò affatto sviato nelle proprie
idee, allorchè Atelstano gli spiegò in chiare note, che niuna cosa al
mondo lo avrebbe più fatto risolvere a divenire sposo di lady Rowena.
La stessa ostinazione connaturale a Cedric non valse a tener fermo
contra sì fatti ostacoli, perchè trovandosi egli al centro della cosa
divisata, sentì l'impossibilità di condurre a sè due destre che non
volevano essere congiunte. Nondimeno tornò ad Atelstano per tentare
un ultimo e vigoroso assalto all'animo del medesimo. Ma trovò questo
risuscitato rampollo della sassone dinastia inteso, come il sono oggidì
alcuni gentiluomini di campagna, a far guerra al clero.

Dopo tutte le minacce che avea pronunziate contra l'abate di
sant'Edmondo e i suoi frati, dopo avere giurato che li volea far
appiccare ed ardere vivi, Atelstano cedendo in parte alla sua naturale
indolenza, in parte alle preghiere della madre sua Editta, che al pari
di molte altre matrone sue contemporanee era grandemente affezionata
al clero, limitò la propria vendetta condannandoli alla pena del
taglione, e avendoli fatti rinchiudere nelle prigioni del suo castello
di Coningsburgo, li tenne per tre giorni a pane ed acqua. L'abate
lo avea minacciato di scomunica in pena della commessa atrocità, ed
aveva scritta una spaventosa lista di tutti i danni che egli e i suoi
confratelli allegavano sopportati in conseguenza d'una carcerazione
illegale e tirannica. Atelstano non meditava che ai modi di resistere
a questa monastica persecuzione, e Cedric ravvisò che l'animo del suo
amico era così assorto in tali idee, da non capirvene di altro genere.
Pure si avventurò a pronunziare il nome di lady Rowena; ma Atelstano,
prendendo la sua tazza e colmandola, bebbe alla salute della bella
Sassone, e alle sue prossime nozze con Wilfrid d'Ivanhoe. Il caso
dunque era disperato, nè si potea più trarre alcun partito d'Atelstano
o, come lo espresse Wamba in una frase sassone pervenuta insino a noi:
«Egli era un gallo che non voleva più battersi.»

Non rimanevano omai che due ostacoli i quali impedivano tuttavia a
Cedric di acconsentire all'unione de' due amanti, l'ostinazione di
esso, e l'odio contro la gente normanna[52]. Ma l'ostinazione si
indeboliva a grado a grado colle carezze che gli facea la pupilla,
ed anche perchè le imprese militari del figlio gl'inspiravano quasi a
sua non saputa un sentimento d'orgoglio. Aggiungasi, che non era cosa
priva di vezzo per lui l'imparentarsi colla schiatta d'Alfredo, poichè
quell'Odoardo il Confessore avea fatta perpetua rinunzia del trono.
L'avversione di Cedric alla dinastia de' re Normanni perdea parimente
di forza sia per le considerazioni ch'ei facea sulla impossibilità di
liberare dal dominio di questa il proprio paese (riguardo che giova non
poco ad inspirare lealtà nell'animo de' sudditi di conquista) sia pe'
riguardi personali usatigli dal re Riccardo, il quale seppe volger sì
bene l'animo del Sassone altero, che Cedric non aveva ancora trascorsi
otto giorni alla corte, quando diede il proprio assenso per gli
sponsali d'Ivanhoe colla pupilla.

Ottenutosi una volta l'assenso di Cedric, le nozze vennero tostamente
celebrate nel più augusto de' templi, nella nobile cattedrale d'York.
Vi assistè il Re medesimo, e i riguardi ch'egli usò in tal circostanza,
come in molt'altre, a' suoi sudditi Sassoni, fino a quel tempo
digradati ed oppressi, divenne per questi un mallevadore di essere
trattati per l'avvenire con maggiore giustizia ed imparzialità, i
quali vantaggi essi non avrebbero ragionevolmente potuto sperare dalle
rischiose sorti di una guerra civile. Tal cerimonia si festeggiò con
tutta quella pompa, cui la Chiesa Romana sa prestare alle solennità che
le appartengono.

Gurth rimase in qualità di scudiero presso al giovine padrone, cui
avea servito sì fedelmente, e passò parimente al servigio d'Ivanhoe il
magnanimo Wamba, avendo a ciò acconsentito Cedric, che lo presentò in
tale occasione di un sontuoso berrettone da matto, guernito da sonagli
d'argento. Questi due fedeli servi, già partecipi de' pericoli e delle
sventure d'Ivanhoe, rimasero a partecipare della sua prospera sorte, al
che aveano ben diritto di aspettarsi.

I Normanni ed i Sassoni più ragguardevoli vennero invitati alle feste
che accompagnarono tali nozze, e fu questo un nuovo pegno di pace e
d'accordo fra le due schiatte, sin da quel tempo mescolatesi insieme
in quella guisa, per cui ora non è più possibile discernere l'una
dall'altra. Cedric visse quanto bastò a contemplare pressochè compiuta
una tale unione, perchè le due popolazioni a mano a mano collegandosi
e imparentandosi, i Normanni divennero meno orgogliosi, i Sassoni più
gentili. Nondimeno non fu che un secolo dopo, allora quando, sotto il
regno di Odoardo III, si parlò alla corte la nuova lingua detta oggidì
_inglese_, e allorquando spento affatto ogni germe di nimistà fra i
Sassoni ed i Normanni, le due schiatte ne formarono una sola.

Alla domane, che succedè a tal felice maritaggio, Elgitta, ancella
di lady Rowena, le annunziò una giovine che desiderava presentarsele
innanzi e parlarle da sola a sola. Maravigliata di ciò la Milady titubò
alcun poco, ma vincendo la curiosità, diede ordine alle persone del suo
corteggio di ritirarsi, e ad Elgitta di condurle l'incognita.

Era questa giovane di portamento nobile e decoroso, avvolta in un
candido e lungo velo che ne copria, senza asconderle, l'avvenenza e
la dignità. Ella si presentò con modi rispettosi sì, ma scevri di ogni
apparenza di tema, e d'ogni arte che paresse fatta a riconciliarsi con
ricercatezza il favore della persona alla quale s'indirigeva. Alzatasi
per riceverla lady Rowena, la pregò a sedersi, ma la straniera portando
l'occhio sopra d'Elgitta, manifestò nuovamente la brama di non avere
testimonii al domandato colloquio. Appena ritiratasi l'ancella, con
grande maraviglia di lady Rowena la bella sconosciuta piegò, benchè non
senza qualche ritrosia, un ginocchio innanzi di lei, e chinando a terra
la fronte, ad onta della resistenza opposta dalla sposa d'Ivanhoe, le
baciò il lembo della tonaca.

«Che vuol dir ciò?» sclamò tosto la bella Sassone, «e perchè mi porgete
voi un segnale di rispetto sì straordinario?»

«Perchè a voi sola, o degna sposa d'Ivanhoe» rispose Rebecca alzandosi,
e riprendendo il tuono di tranquilla dignità che le era connaturale
«perchè a voi sola io posso legittimamente, e senza rimprocciar nulla
a me stessa, pagare il tributo di gratitudine ch'io debbo a Wilfrid
d'Ivanhoe. Io sono.... perdonate l'ardire d'essermi presentata dinanzi
a voi, io sono l'infelice Ebrea, per cui il vostro consorte cimentò in
campo chiuso i suoi giorni sullo spianato di Templestowe.»

«Donzella» sì le disse lady Rowena «Wilfrid in quel memorabile giorno
non fece se non se pagar lievemente un debito di gratitudine, che le
vostre cure pietose lo costrinsero ad incontrare. Parlate. Evvi alcuna
cosa in cui egli ed io vi possiamo esser giovevoli?»

«No» rispose con calma Rebecca. «Debbo unicamente pregarvi a
trasmettergli i miei saluti e l'espressioni del mio grato animo!»

«Abbandonate voi forse l'Inghilterra?» soggiunse la consorte d'Ivanhoe,
riavutasi appena dallo stupore, che tal visita straordinaria le avea
cagionato.

«Sì, nobil signora. I miei occhi non vedranno il tramonto del sole nel
vostro paese. Mio padre ha un fratello grandemente protetto da Mahomet
Boabdil, re di Granata. Noi andiamo a raggiugnerlo in quella terra ove
siam certi di rinvenire pace e tranquillità col pagare il tributo che i
Mussulmani esigono dagli Ebrei.»

«E non trovereste ugual protezione, ugual sicurezza nell'Inghilterra?
Wilfrid gode il favore del Re, e Riccardo per sè medesimo è giusto
com'è generoso.»

«Non ne dubito, nobil signora. Ma la popolazione dell'Inghilterra
generalmente è orgogliosa, irrequieta, amica delle turbolenze. Gli uni
son sempre inclinati ad armarsi contro degli altri. Un tal paese non
può offerire sicuro asilo alla stirpe d'Israele. Non è in una contrada
dilacerata da intestine fazioni, cinta d'ogni banda di nemici, che i
figli di Giacob erranti per l'universo possano sperare tranquillità.»

«Ma voi, giovinetta, perchè abbandonate questo paese? Voi non avete da
temer nulla nell'Inghilterra. I Sassoni e i Normanni saranno ad una nel
rispettare ed onorare colei, la cui benevolenza porse così pietose cure
ad Ivanhoe.»

«I vostri discorsi son seducenti, o nobil signora, ma il mio partito
è preso. Una voragine sta aperta fra la vostra e la mia nazione.
L'educazione, le opinioni religiose, tutto cospira a separarci. Addio.
Ma prima ch'io mi diparta da voi, concedetemi una grazia, levate il
vostro velo da cui m'è tolto vedere quelle sembianze che tanto esalta
la fama.»

«Non meritano di fermare gli altrui sguardi» rispose lady Rowena, «pure
non vi darò rifiuto, a patto che mi concediate ugual favore.»

Entrambe in quell'istante si levarono il velo. Fosse timidezza, o tal
senso facile in simili circostanze a destarsi in donna che si conosce
avvenente, le guance, la fronte, il collo, il seno di lady Rowena si
copersero d'un vivace rossore. E lo stesso accadde a Rebecca; ma quel
sentimento che le fu cagion d'arrossire non durò più d'un istante, e
dominato da una commozione più forte si dileguò come la porpora che
adorna le nubi, allorchè il sole sparisce dall'orizzonte.

«Nobil signora» diss'ella a lady Rowena «i lineamenti che vi degnaste
mostrarmi vivranno a lungo nella mia rimembranza. Vi regnano dolcezza
e bontà, ben atte a temperare quelle tracce d'illustre orgoglio, che
svelano la sublimità de' vostri natali; poichè non può impedirsi a
nobil urna di lasciare scorgere alcuna ombra dell'argilla da cui fu
tolta. Sì: io mi ricorderò lungo tempo di questi lineamenti, e benedico
il cielo poichè concede al mio liberatore essere congiunto a tal
donna...»

Qui le mancò la voce, e lagrime più d'una le sfuggirono dagli occhi.
Affrettatasi di rasciugarle, lady Rowena le chiese con molta premura
se mal si sentisse. «No, mia nobil signora» Rebecca rispose «pure
non posso pensare a Torquilstone e allo steccato di Templestowe senza
provare vivissima commozione. Addio. Ma mi è d'uopo ancora volgervi una
preghiera. Accettate questa cassettina, e non sdegnate portar ciò che
ella contiene.»

Nel medesimo tempo le presentò una cassettina d'avorio, fregiata in
argento. Lady Rowena l'aperse, e vi trovò entro una collana e due
orecchini di diamanti, le quali cose si scorgeva essere di molto
valore.

«Egli è impossibile» soggiunse lady Rowena «ch'io accetti un dono di sì
gran prezzo.»

«Conservatele, nobil signora» soggiunse Rebecca; «stanno per voi
il grado, l'opinion pubblica, il potere; nostro solo retaggio son
le ricchezze, fonti della nostra forza ad un tempo e della nostra
debolezza. Il valore di questi giojelli, decuplicato ancora, non
avrebbe tanta possanza quanta ne ha il più lieve de' vostri desiderii.
Un tal dono dunque debbe essere di lieve conto per voi, ed è anche
di minor conto per me. Non vogliate farmi credere di partecipare alle
massime pregiudicate della vostra nazione rispetto alla mia. Pensate
voi ch'io stimi queste gemme più della libertà ottenutami dal vostro
sposo, o che mio padre le apprezzi più della vita e dell'onor di sua
figlia? Non temiate accettarle, nobil signora; esse non hanno alcun
valore per me; io non porterò gemme più mai.»

«Voi siete adunque infelice!» sclamò lady Rowena scossa dal tuono onde
l'avvenente Israelita aveva pronunciati questi ultimi accenti. «Deh!
rimanete con noi. Le istruzioni di qualche uomo pio potranno volgervi
alla nostra santa fede, e troverete in me una sorella.»

«No» rispose Rebecca con un'aria di malinconia che le si scorgea
nella voce parimente e nel viso «ciò non può essere: non mi è lecito
abbandonare la religione de' miei padri, come farei d'un vestimento che
non convenisse al clima ove abito. Ma non quindi sarò infelice. Quegli
a cui consacro la mia vita per l'avvenire sarà il mio consolatore, se
saprò uniformarmi alla sua volontà.»

«Il vostro popolo dunque ha conventi! divisate forse entrare in un
d'essi?»

«No, nobil signora, ma venendo dai giorni d'Abramo ai presenti, la
nostra nazione contò sempre tai sante donne, che innalzando unicamente
al cielo i loro pensieri, si consacrarono ad alleviare i patimenti
della umanità, sollecite di curar gl'infermi, di confortare gli
afflitti, di soccorrere gl'indigenti. Fra queste aspira ad annoverarsi
Rebecca. Annunziate ciò al nobile vostro sposo, se mai chiede contezza
sul destino della giovane alla quale ha salvata la vita.»

Osservavasi tale tremito involontario nella voce di Rebecca, tale
espressione di affetto ne' suoi accenti che diceano assai più di quanto
ella aveva intenzione di esprimere. Ma si affrettò di terminar questa
scena.

«Addio» diss'ella a lady Rowena. «Possa il padre comune degli Ebrei e
de' Cristiani spargere tutte le sue benedizioni sopra di voi!»

Indi si ritrasse, lasciando l'avvenente Sassone attonita come se
avesse veduto un'apparizione soprannaturale. Lady Rowena rendè
consapevole lo sposo di tal singolare colloquio, che nell'animo di
lui fece impressione vivissima. L'unione di questi due coniugi fu
lunga e felice, perchè il loro affetto era cresciuto cogli anni, e
lo affortificarono poi gli ostacoli stessi che lo avean contrariato.
Nondimeno sarebbe uno spingere tropp'oltre la curiosità il voler
investigare, se la rimembranza dei gesti e della generosità d'animo di
Rebecca non si presentò alla mente di Wilfrid più spesso di quel che lo
avrebbe desiderato la bella discendente d'Alfredo.

Ivanhoe segnalatosi con nuovi servigi presso Riccardo, nuovi favori
ne ottenne; e certamente sarebbe salito a maggior fortuna, se non
si opponeva immatura la morte dell'eroe monarca, accaduta dinanzi
al castello di Chalus presso Limoges. Con questo sovrano generoso,
ma imprudente e d'indole romanzesca, perirono i divisamenti che
l'ambizione di esso aveva formati; e Wilfrid abbandonando allora la
corte, e rinunziando alla carriera degli onori si ritirò ne' propri
dominii, ove unitamente a lady Rowena godè della beatitudine che la
virtù e l'amore assicurano.


  FINE.



INDICE DELLE TAVOLE


  TAVOLA                                                           pag.

       I.  Ritratto di Walter Scott              (HAYEZ)     Frontisp.
      II.  Gurth che accarezza il cane Fangs        ——               8
     XXI.  Ritratto del Templario                   ——              10
       V.  La Cavalcata                             ——              15
      VI.  Ritratto di Lady Rowena                  ——              33
      IV.  Cena al castello di Cedric               ——              40
     VII.  Lo sconosciuto Ivanhoe negli
             appartamenti di Rowena                 ——              43
    VIII.  Fuga d'Isacco dal castello di Cedric     ——              54
     III.  Ritratto di Rebecca                      ——              64
      IX.  Ritratto d'Ivanhoe                       ——              75
       X.  Il Torneo                                ——             112
      XI.  L'Eremita mostra le proprie armi
             all'incognito Riccardo                 ——             148
     XII.  L'Eremita suonando l'arpa davanti
             a Riccardo                          (LUCCIO)          151
    XIII.  Cedric e la sua comitiva assalita
             dal Templario e da Bracy            (HAYEZ)           164
     XIV.  Entrata dei medesimi prigionieri
             in Torquilstone                        ——             177
      XV.  Isacco sta per essere abbruciato
            in un forno                          (BARBIERI)        189
     XVI.  Rebecca che vuol gettarsi dalla
             torre per sottrarsi dalle
             insidie del Templario               (HAYEZ)           205
     XIX.  Rebecca medica le ferite
             d'Ivanhoe                           (MAURIN)          245
   XVIII.  Rebecca descrive al giacente
             Ivanhoe l'assalto del Castello         ——             256
    XVII.  Rebecca contempla Ivanhoe che
             dorme                               (HAYEZ)           261
    XXII.  Cedric trova Rowena nell'incendiato
             Castello di Torquilstone            (LUCCIO)          277
      XX.  Rapimento di Rebecca                  (HAYEZ)           279
   XXIII.  Isacco scacciato della presenza
             del Gran Maestro                       ——             326
    XXIV.  Rebecca tolta di prigione da
             Malvoisin, per essere condotta
             al Tribunale                           ——             334
     XXV.  Rebecca alla presenza de' suoi
             Giudici                                ——             342
    XXVI.  Riccardo assalito da Waldemar
             Fitzurse                            (LUCCIO)          372
   XXVII.  Rebecca condotta al supplizio         (HAYEZ)           402
  XXVIII.  Giudizio di Dio                       (MAURIN)          407



NOTE:


[1] Vedasi al principio delle memorie di _Franklin_ scritte da lui
medesimo una nota sull'origine di questo nome.

[2] Noi non abbiamo potuto tradur meglio questo giuoco di parole
fondato sull'indole di una lingua composta d'inglese e di sassone,
quanto col valerci delle denominazioni di queste lingue medesime. È
noto che gl'inglesi danno denominazioni diverse a molti animali vivi ed
alle loro carni quando sono macellati. Il bue, il vitello, il montone,
si chiamano _ov, calf, sheop, hog,_ le loro carni _beef, calf, sheep,
hog_. Ma ad onta di tale schiarimento, lo stesso giuoco di parole non
può avere grande vezzo per noi.

[3] Tal esercizio si legge descritto nel viaggio di Heude nella Persia
e nella Turchia.

[4] Eravi un'ordinanza di Guglielmo il conquistatore, per cui tutte
le sere alle otto ore, dopo certo suono della campana, ogni abitante
doveva avere spento il fuoco ed i lumi. E l'ordinanza, e il suono che
la rammentava presero il nome di _Curfew, coprifuoco._

[5] L'idromele, lo spiega il vocabolo stesso, è un liquore composto
d'aqua e di mele, il sidro, ognun lo conosce per una bevanda fatta col
sugo fermentato di mele ed anche di pere. Il morat era una bevanda
composta di sugo di more e di mele. Il pigmento altra bevanda ove
entravano vino, mele e diversi aromi.

[6] Il termine adoperato nell'originale è _varlet_, che erano i paggi
dell'antica cavalleria.

[7] Moneta d'oro di grand'uso presso gli Ebrei.

[8] Delegazione incaricata di levar tasse arbitrarie sugl'Israeliti.

[9] Nel secolo XIII, tempo a cui si riferisce questo romanzo, si era
lungi perfino dal sospettare, che la scintilla svolta nel batter fuoco
è una particella infiammata dal ferro dell'acciarino, e molte saranno
le classi di persone che nemmeno adesso lo sanno.

[10] Questi tornei si riguardavano come giuochi, e il campione che si
offriva nella giostra a far fronte a tutti gli assalitori veniva detto
_tenitore_, come quegli che _tenea la posta_ di tutti i giuocatori.

[11] Moneta di Costantinopoli, che al par de' _shekel_ avea gran corso
fra gli Ebrei.

[12] _Witless_ in Inglese significa senza spirito. _Weatherbrain_ capo
sventato.

[13] Niun leggitore, m'immagino, dimenticherà che l'autor del Romanzo è
Inglese, e parla qui della sua patria.

[14] I buoni estimatori delle bellezze comiche o romanzesche,
apprezzeranno sommamente questo sfogo leggiadrissimo in cui l'usurajo
prorompe, così per la verità che trovasi in esso come per la sua
ammirabile opportunità. Perchè pochi leggitori, gli è vero, non
s'avvedono che il cavaliere Diseredato è il pellegrino, ossia, giusta
ogni indizio, il figlio di Cedric. Ma era dovere dell'autore del
romanzo il darne loro una più sicura conferma, e darla in un modo non
triviale, qual sarebbe stata la narrazione. Chi avrebbe immaginato che
tale conferma sarebbe venuta con tanto vezzo e naturalezza da quella
cortesia che in sulla strada d'Ashby il pellegrino riceve dall'Ebreo
perplesso fra la riconoscenza e l'avarizia? Ma egli è privilegio
unico dei sommi ingegni il nascondere i propri sforzi, sicchè tali
non compariscano, e il presentare quel facile difficile, in cui sta la
perfezione dell'arte.

[15] Veramente il cavaliere Diseredato non si diede nè per sassone
nè per normanno. Ma siccome la giostra era istituita secondo l'uso
dell'armeggiare normanno, e festa normanna, così può ammettersi che
Gurth s'intitolasse scudiere normanno.

[16] Beauséant chiamavasi la bandiera de' Templarii per metà nera, e
bianca per l'altra metà, a fine, dicesi, di significare, ch'essi erano
neri, cioè terribili contro gl'infedeli, mansueti e benevoli verso i
cristiani.

[17] Antica moneta d'oro che valeva incirca venti lire italiane.

[18] Bevanda fatta di grano e d'erbe.

[19] Si avea per estrema ignominia appo i Sassoni il meritar tale
epiteto. Lo stesso Guglielmo il conquistatore, comunque odiatissimo
dagli Anglo-Sassoni, seppe ridurne un esercito sotto i suoi stendardi
colla minaccia di divulgare quali altrettanti _nidering_ coloro che
fossero rimasti addietro. Un epiteto consimile a questo operava, a
quanto narrano alcuni scrittori, egual prestigio sopra i Danesi.

[20] Quante idee presenta in un tempo medesimo questo brindisi!
L'equità e la grandezza d'animo di Cedric, che onora il valore d'un
principe sventurato, di nazione a lui odievole, divenutogli parimente
avverso per domestici affari e di cui si era lagnato prima in quella
stessa assemblea; l'ardimento di portar questo brindisi alla presenza
di colui che fratello dell'encomiato, ne usurpa ad un tempo i diritti;
l'amore de' buoni che un sì nobil procedere dee procacciar vie più al
rispettabil vegliardo, apportatore del brindisi; il turbamento che
ne avrà il tiranno, in quei momenti appunto che paventa il ritorno
del tradito fratello; la perplessità, la sorpresa de' cortigiani,
la vittoria cui questa prontezza inspirata da generosità ottiene a
Cedric sopra tutti i spiritosi motteggi che costoro lanciarono sopra
di lui! Tanto è vero che i sublimi detti son tali spesse volte per le
circostanze in cui gli stessi detti vengono pronunziati. Ma il condur
queste circostanze, e scorgerle e afferrarle ove sono, è privilegio sol
di pochi altissimi ingegni.

[21] A tale Roberto fu anzi offerto dai crociati medesimi il trono di
Gerusalemme ch'ei ricusò; la quale rinunzia che doveva fargli un merito
presso i baroni inglesi, venne in vece ritorta a suo svantaggio, come
in questa nota il vedremo. Dopo la morte di Guglielmo il Conquistatore,
il primo de' tre figli di lui che regnò fu il secondogenito Guglielmo
il Rosso che non men del padre resse con ferreo scettro l'Inghilterra.
Il terzogenito indi, Enrico I, ambiziosissimo Principe, si fece
acclamar re in pregiudizio del fratello denigrandolo col seguente
stravagantissimo discorso all'assemblea de' baroni.

«Amati e fedeli signori, ben noto è a voi tutti che Dio avea chiamato
il mio fratello al trono di Gerusalemme, del quale onore si riconobbe
indegno egli stesso. Sol ponendo suo diletto nel commettere atti di
crudeltà, egli vi sprezza. Quanto a me, di cui conoscete la giustizia,
le intenzioni pacifiche e la prudenza, prometto a tutti voi rispettare
i vostri privilegi e ascoltare pazientemente i consigli che sarete
per darmi. Se così vi piace giurerò osservare le leggi che il santo
re Odoardo vi ha date. Fatemi forte del vostro soccorso, o fratelli, e
congiuntamente sapremo confondere i nostri nemici.»

Comunque riconoscesse il trono da una usurpazione, Enrico I, governò,
per vero dire, assai mitemente, e tolse molte leggi gravose poste
dai suoi predecessori normanni e tra l'altre il _copri-fuoco_ (vedi
Muller). Com'è adunque, potrebbe chiedersi, che Walter Scott,
studiosissimo della storica verità quanto a genealogie, leggi e
costumanze, ha fatto che Cedric, vissuto circa un secolo dopo, al
capitolo III di questo Romanzo Storico, si lagni del _copri-fuoco_? Ne
dedurremo che qualche principe venuto dopo lo avrà rimesso in vigore,
e sarà stato probabilmente Enrico II. Perchè i re succeduti ad Enrico I
furono Stefano di Bologna nipote dello stesso Enrico I, indi Enrico II,
padre di Riccardo-Cuor-di-Leone e di Giovanni Senza Terra, personaggi
del presente Romanzo. Ora non può essere Stefano di Bologna che inteso
ad amicarsi le fazioni per sostenere la guerra contro Enrico d'Angiò
superò in condiscendenza il suo predecessore. Enrico II certamente fu
un gran Principe, ma più per vedute politiche e fermezza d'indole, che
per l'arte di farsi amar dagli originarj, cioè dagli Anglo-Sassoni;
chè anzi in tutte le sue leggi fu parzialissimo pe' Normanni. Per altra
parte chi ordinò l'assassinio dell'arcivescovo di Cantorbery (lasciando
a parte il merito della causa) poteva ben'anche rinnovellare la
legge del coprifuoco. Se poi o Riccardo o (cosa che sarebbe stata più
verisimile) Giovanni avessero fatto risorgere sì odiosa legge, Walter
Scott, cred'io, si sarebbe valso di Cedric per rendere consapevoli i
suoi leggitori.

[22] Ognun vede che questo grottesco miscuglio della Madonna e del
Papa, e degli usi della cavalleria coi fatti dell'antico Testamento,
è inteso a provare l'ignoranza che in quella età dominava e nel
Clero e più nelle persone datesi al mestier dell'armi, ignoranza che
comunque molto estesa, pure aveva i suoi gradi proporzionati ai ceti
degl'individui; la qual cosa Walter Scott fa ingegnosamente comprendere
dalla risposta che Fitzurse, uom di gabinetto, dà a Bracy, condottiere
di bande d'armigeri.

[23] Tal era il nome che davasi a que' giorni alla musica vocale unita
all'istrumentale. I cantarini o _menestrelli_ che accompagnavano le
ballate col liuto erano professori dell'_arte giocosa_.

[24] Antichi generi di poesia francese portati in Inghilterra dai
conquistatori normanni. Le _serventesi_ (_sirvente_) erano poesie in
terza rima, le _lai_ poesie flebili, i _virelai_ poesie miste di versi
luoghi e corti, e con ritornello.

[25] Oltre ai frati cresciuti a dismisura nel secolo XIII, i Templari,
i cavalieri di Gerusalemme, i reduci dalla crociata allor ringorgavano
nell'Inghilterra.

[26] Non mi fo mallevadore di questo fatto che si riferisce alla storia
naturale, e da me presentato qual lo trovai nell'autografo che è guida
del mio racconto. _Nota dell'autore inglese._

[27] È una trista verità, ma pur verità, che ne' tempi, di cui parla
questo romanzo storico, e anche assai prima, e anche molto tempo dopo,
non v'era scellerato, o masnadiero in Europa, che nel compiere i più
atroci delitti non invocasse il nome di Dio, e tutti gli emblemi i
più rispettabili della nostra religione, di cui si mostrava egli pure
persuaso. Ho ragione di dire anche molto dopo l'epoca del presente
romanzo. Non v'ha chi ignori come nel secolo XV, diversi fra quali
anche ecclesiastici di riguardo, avendo partecipato alla celebre
congiura de' Pazzi, intesa a trucidare Lorenzo e Giuliano de' Medici,
vennero scelti per teatro dell'assassinio la chiesa di s. Riparata
in Firenze, per tempo di commetterlo, un dì festivo e l'istante
dell'elevazione dell'Ostia. V. Machiavelli e Galuzzi.

Chi fosse curioso d'altre prove di delitti, ai quali si osava chiamare
testimonio ed auspice il cielo, e commessi in tal modo fin da persone,
che per dignità e ministero avrebbero dovuto vie più inorridirne,
legga il carteggio fra Baiazet II ed un principe Cristiano in Bethune,
_Biblioteca Reale di Francia_, ecc.; in Tommasi, _vita del duca
Valentino_, tom. 1.

[28] _Vostro Valore_, altro titolo della natura di _Vostra Grazia,
Vostra Grandezza_.

[29] Isacco, che aveva sempre fatto ridere, a questo passo diviene
sublime, e comanda le lagrime. Non solo ai tempi descritti dall'autore,
ma anche al dì d'oggi, in compenso di alcuni difetti insiti nella
popolazione ebrea, o piuttosto prodotti da circostanze ad essa
pregiudizievoli nè vinte ancora del tutto dai progressi della ragione,
è caratteristico della stessa nazione un esemplare, tenero amor di
famiglia; per cui, se non istette al di sotto del vero, non esagerò
certamente Isacco nella conclusione della seconda risposta, non
men comovente della prima e dell'ultima, vigorosissima in oltre e
ricca d'immagini, che, come or vedrassi, egli diede a Reginaldo di
Frondeboeuf.

[30] In que' giorni i carcerieri delle persone d'alto affare erano
uomini eglino pure ragguardevoli. Anche in Italia, circa un secolo
e mezzo dopo l'epoca cui si riferisce questo romanzo, il carceriere
di Cosimo de' Medici, soprannominato indi Padre della Patria, ma in
quel momento perseguitato da una fazione, era ser Francesco Malevolti
gentiluomo cospicuo di Firenze, al cui nobile animo lo stesso Cosimo
dovette la salvezza della propria vita compromessa da un tradimento,
e in tal qual modo la libertà. E simile usanza durò certamente fino al
secolo XVI nell'Inghilterra, perchè il carceriere di Maria Stuarda era
sir Amiano Powlet, signore di Fotheringay.

[31] Distintivo de' cavalieri, come si è veduto in altra parte
di questo romanzo. Ognun scorge che lady Rowena si vale di questa
circollocuzione perchè vuol piuttosto riguardarlo _uom che porti
catenelle e speroni d'oro_, anzichè autenticargli il titolo di
cavaliere nell'atto di commettere un'azione scellerata.

[32] Costume atroce che a quei giorni veniva praticato, talvolta anche
senza perfidia d'animo, ma per un principio di pietà, così ravviata
da que' semibarbari, verso tai moribondi della cui guarigione si
disperava, e ciò per torli più presto di stento.

[33] In una nota precedente a pag. 134-135 dicemmo che questo re
Stefano fu anche più condiscendente del suo predecessore Enrico I,
ma tale sua condiscendenza, limitata a non accrescere la durezza
delle leggi imposte dai conquistatori, fu quella stessa che lasciò
più allentata briglia alle fazioni, e quindi la debolezza del monarca
divenne contemporanea all'accrescere del pubblico disordinamento.

[34] Que' Sassoni professavano cattolicismo misto ancora d'idolatria,
e attribuendo alla divinità e ai canti le passioni dell'odio e della
vendetta, come erano avvezzi a supporle ne' loro idoli, doveano
certamente credere che Maria Vergine non avrebbe mai più perdonato alla
stirpe di coloro i quali le crocifissero il figlio.

[35] Si sono divisi quasi in due parti gli storici, uno che appone
ogni genere di empietà ai Templarii, altra che li difende. Alla pittura
offertane di Bois-Guilbert, è lecito il credere che l'autore di questo
romanzo tenga alla prima schiera. Se i partigiani dei Templarii sono in
maggior numero, debbe anche attribuirsi all'orrore eccitato dal modo
dispotico quanto atroce onde adoperò contr'essi, nel 1327, Filippo
il Bello, il quale, com'è noto, ottenne da Clemente V, propensissimo
a questo monarca, l'abolizion di tal ordine, poi vagheggiandone le
ricchezze, mandò sul rogo gli individui che ad esso appartenevano. Ciò
nullameno molti storici, anche moderati nel giudicare i Templarii, non
sanno scusarli dalla colpa di dissolutezze perfino le più abbominevoli.
I più accaniti poi nel perseguitarli attribuiscono loro d'aver
professate tutte le empietà che a mano a mano Walter Scott pone sulle
labbra di Bois-Guilbert.

[36] Fra le accuse date sotto il regno di Filippo il Bello ai Templarii
furono quelle di professare nei conciliaboli de' provetti fra essi una
indifferenza religiosa che sapea d'ateismo, e di macchinare un gran
cambiamento così morale come politico su tutto il globo.

[37] A que' giorni _Cherco_ tanto significava persona ecclesiastica,
quanto scienziato. Qui s'adopera per scienziato, ma era necessario
conservare tale parola per dar luogo allo scherzo di Bracy: _La
Reverenza Vostra_ ec.

[38] Tutt'altri che un matto sarebbe stato impaziente di manifestarsi
al padrone, e di non perdere un tempo troppo prezioso nello spassarsi a
render più vaga la sorpresa che dovrà derivare dal suo travestimento.
Ma Wamba era sempre un matto, e anche nel prestare un'opera da un uom
di senno dovea lasciar trasparire il proprio carattere.

[39] Vedrà ognuno come l'intenzione dell'autore in questo luogo è meno
quella di por fra le labbra di Wamba un giuoco di parole, che mettere
sempre in maggior evidenza a quale avvilimento i Normanni conquistatori
aveano tratti i nativi; avvilimento per cui i pronipoti di coloro che
sostennero le cariche dello stato, erano ridotti alla condizione di
schiavi, di buffoni, di porcaiuoli.

[40] Chi avrebbe immaginato in un dialogo fra Cedric vestito da frate,
e la schifosa Ulfrida di cui si maladice le mille volte l'arrivo, chi
avrebbe, dissi, immaginato di trovare quanto di sublime l'eloquenza
può suggerire? Chiedo indulgenza a' miei leggitori, se queste pause
della mia ammirazione lor sembrassero troppo frequenti, benchè nol
saranno mai in proporzione delle cose da ammirarsi in Walter Scott.
Ma io sono co' miei leggitori nello stato dello spettatore di un
bellissimo dramma. Ei non può far di meno di volgersi ai vicini della
platea per partecipare in comunione con essi o del dolore o della
gioia o dell'estasi che lo rapiscono, e talvolta anche gl'incomoda
coll'interrompere il corso della loro attenzione. Di fatto le sublimità
del dialogo non finiscono ove ho posta io questa nota.

[41] S'intende ora il motivo, per cui Reginaldo di Frondeboeuf, sempre
scellerato, sempre incapace d'un sentimento che s'accosti nemmeno in
lontananza a virtù, pur si ristette un momento in sua ferocia al vedere
l'amore sviscerato d'Isacco verso la figlia sua (cap. XXI, pag. 188).
Il rimorso del commesso parricidio si ridestò a suo malgrado.

[42] Le stragi operate dalle crociate, i roghi ove ardeano gli Ebrei
ne' regni di Spagna e del Portogallo, il totale sterminio degli
abitanti di una metà di globo, hanno provato per lungo tempo, come
la malvagità e l'ignoranza avessero sformati mostruosamente i puri
principii di quella religione, il cui primo caratteristico è l'amor de'
suoi simili.

[43] Questi veri motivi, per cui Isacco rimase abbandonato, son pur
quelli ch'ei si astenne dal far noti a Cedric e ad Atelstano allorchè
lo trovarono nella selva. V. p. 162.

[44] Si osservi che poco prima l'autore notò esser tale la grossezza
del masso scalcinato, che avrebbe rotto il ponte. Quindi col nuovo
divisamento immaginato dal Templario non s'accordava più il gettare
abbasso la stessa pietra per disfarsi de' due, che ora si vogliono per
altra via precipitar nella fossa.

[45] Abbiam veduto che il cavalier Nero aveva in allora per suo stemma
un catenaccio e diverse spranghe di ferro.

[46] Poichè Wamba al pari di tutti i Sassoni di que' tempi professava
di buona fede il Cristianesimo, gli è forse perfino inutile il far
osservare che la sua arguzia non poteva intendere a satireggiare i veri
Cristiani, ma bensì coloro, i quali molti erano in tale età, e molti
sono stati pur troppo e prima e dopo, che volendo far servire alla
propria malvagità la religion professata, perdonavano come cristiani,
e sotto nomi di giustizia divina, d'onore, di dovere coloravano il
serbato odio e le vendette sin le più atroci.

[47] Un Ebreo costretto ad aver che fare con tal razza d'uomini, i
quali però si intitolavan Cristiani, era scusabile se la pensava così.

[48] Uno scrittore italiano non potrà senza tema di digradare
in dignità, valersi di questi modi finchè durerà rimembranza del
_Convitato di Pietra_, e di quel famoso monologo d'Arlecchino: _Se
tutti gli alberi_ ecc.

[49] Benchè il priore di Jorvaulx nel principio sia stato indicato come
uomo men cattivo degli altri suoi cari amici che si segnalarono per
le loro scelleratezze nel decorso di questo romanzo, non fu però detto
che fosse un fior di virtù. In oltre, e buoni e cattivi, e Normanni e
Sassoni, credeano opera sì meritoria il riguardare siccome bruti gli
Ebrei, che non arrossivano nè credean colpa l'aggiustare, anche in
empia guisa, i sacri testi alla sragionevole loro intolleranza.

[50] Reginaldo Fitzurse, William di Tracy, Ugo di Morville e Riccardo
Briton, furon gli ufiziali, che interpretarono gli accenti di Enrico
II, come questi desiderava venissero interpretati, e si assunsero
incarico di assicurare l'uomo or collocato fra i martiri della chiesa.

[51] Locksley, ossia Robin-Hood, s'intitolò monarca nella foresta
ove alla presenza del cavalier Nero (ora re Riccardo) fu fatta la
distribuzione delle spoglie di Torquilstone.

[52] Si sa che il delitto d'Ivanhoe al cospetto del padre era
l'essersi chiarito pei Normanni col divenire il favorito di Riccardo
Cuor-di-Leone.



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "Ivanhoe - ossia Il ritorno del Crociato" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home