Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Il romanzo della morte
Author: Sperani, Bruno
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Il romanzo della morte" ***


                             BRUNO SPERANI


                                   IL
                          ROMANZO DELLA MORTE



                                 MILANO

                        LIBRERIA EDITRICE GALLI
                                   DI
                        C. CHIESA & F. GUINDANI
          LIPSIA e VIENNA. F. A. Brockhaus — BERLINO. A. Asher
                PARIGI. Veuve Boyveau — LONDRA. D. Nutt
                        NAPOLI. Ernesto Anfossi
                                   —
                                  1890



                          PROPRIETÀ LETTERARIA

           Milano — Tip. Enrico Trevisini, Via Broletto, 43.



I.


Il pranzo volgeva al suo termine, in mezzo alla gioia e alle
conversazioni sempre più animate e festose. I convitati, per la maggior
parte studenti dell'Università, futuri medici e futuri avvocati, ma più
medici che avvocati, avevano naturalmente un buon umore comunicativo,
una giocondità espansiva.

Il professor Pisani, un luminare della scienza, soleva riunire così
tutti gli anni gli amici più intimi e i migliori suoi allievi alla fine
delle vacanze, sul morir dell'autunno, nella sua villa, poco discosta
dal Borgo di S. Patrizio nei dintorni di Pavia.

La festa non era mai riescita come quell'anno; i giovani non erano mai
stati così amabili; egli stesso non si sentiva da molto tempo la mente
così libera da preoccupazioni, il cuore tanto leggero.

Alcuni suoi scolari lo interessavano particolarmente. Un gruppo di
giovani eccezionali! Si eran fatti conoscere fin dal primo anno.
Peccato che ormai fosse l'ultimo! Presto se ne sarebbero andati quei
bravi giovani, andati via per il mondo a portare la scienza e la vita;
mentre il povero professore rimaneva inchiodato sulla sua croce. Essi
eran come le onde del mare che si rinnovano continuamente e mutano
sito, mentre lui era un rudero di quel gran porto universitario.

Fortunatamente egli non persisteva in questo tono di vecchia elegia
così poco d'accordo col suo tipo di uomo allegro e positivo.

E poi, non tutti se ne sarebbero andati!....

Uno ritornava intanto: Fausto Lamberti ritornava.

In fondo tutti sapevano che la piccola festa era tutta in onore di quel
ritorno. Ma si taceva discretamente. Il viso pallido e serio di Argìa
Pisani, la primogenita del professore, non incoraggiava gli scherzi nè
le allusioni. Fausto pure sembrava preoccupato. E gli amici intimi si
domandavano sommessamente: — Che cosa pensano? Cosa faranno?... L'amerà
essa ancora? Gli perdonerà il lungo abbandono?

Se l'aspetto sereno del professore rispondeva già trionfalmente a
cotali dubbi, don Paolo Giudici li mise tutti in tacere con una sola
frase.

— Mio nipote è ritornato e non ripartirà più! — esclamò egli in un
momento d'espansione, mentre i suoi occhi languidi di vecchio si
fermavano con tenerezza su Fausto ed Argìa, abbracciandoli in uno
sguardo.

I convitati sorrisero argutamente, e i due giovani diventarono
bersaglio di occhiate e bisbigli.

Per fare un diversivo, Fausto pronunciò un brindisi alla salute
dell'esercito rappresentato da Filippo Pisani che sfoggiava da pochi
giorni le sue spalline di ufficiale, con grande soddisfazione del padre
e sua propria. Fu un _hurrà_, un grido di gioia.

I brindisi così ben cominciati, sfilarono uno dopo l'altro, in prosa ed
in versi.

Don Paolo si fece applaudire con una graziosissima anacreontica, in
lode di Argìa.

Finiti i brindisi, il padron di casa invitò i suoi ospiti a passare in
un'altra sala, dove fu servito il caffè.

Era questa la sala dei ricevimenti, decorata di un ampio verone per
il quale si scendeva nel mezzo della corte, e rappresentava quindi
l'entrata d'onore della villa.

L'entrata comune era sul fianco destro e non aveva scalini esterni.

Sebbene fosse vicino il tramonto, una luce sfolgorante entrava nella
sala, dal verone aperto e dalle due larghe finestre a terrazzino che lo
fiancheggiavano. Le tappezzerie rosse, i mobili eleganti tutti in legno
chiaro come il bel pianoforte a coda che stava nel mezzo della sala,
sembravano prender parte alla gaiezza dei convitati.

Il pianoforte sembrava dire: Su allegri! Anche questa sera vi farò
ballare! E i giovani lo guardavano con un sorriso.

Ma finchè il sole splendeva, e il buon pranzo e i vini profumati non
erano digeriti, la campagna chiamava fuori i giovani, nell'aria fresca
e gagliarda.

Era una fine di ottobre tepente e smagliante.

Amelia, la figliuola minore del Pisani, fu la prima a svignarsela.
Argìa con la cugina Carmela Donati, una ragazza in sull'invecchiare, nè
brutta nè bella, nè sciocca, nè intelligente, ma abbastanza buona per
una ragazza che invecchia, la seguirono subito, trascinandosi dietro la
Bice Chiari una grassona inerte.

Un momento dopo, come attirati da una forza magnetica, tutti i giovani
si trovarono presso di loro. La corte, poco fa silenziosa, fu piena di
movimento, di voci gaie, di risate giovanili.

— Che bel giorno, Argìa! — mormorò Fausto Lamberti accostandosi un
momento alla fanciulla.

E l'accento con cui egli pronunciò questa semplice frase voleva dir
tante cose!

Argìa non rispose; un leggero rossore colorò la trasparente bianchezza
del suo viso ideale.

— Un bel giorno, sì! — esclamò un giovinotto magro, piccolo, zoppicante
dal piede destro, che aveva sentito le parole di Fausto.

— Un bel giorno! — replicò — Se non lo guastasse la previsione dei
brutti giorni, noiosi, che ci preparano i professori!

Lamberti si voltò ridendo.

— Ah! Vittorio, sei sempre allo stesso punto tu.

— Sempre coerente! — sentenziò con burlesca solennità il piccolo zoppo.
— Odio la scuola! Detesto l'avvocatura!.. E non muto parere per volger
d'anni e mutar d'eventi. Ho un carattere fermo.

Una scoppiettante risata accolse la fiera protesta. Gli studenti di
medicina batterono le mani; due o tre futuri avvocati domandarono la
parola.

— Bravo! Bene!

— Silenzio! È negata la parola ai mercanti della medesima!

In mezzo al baccano due avvocatini incominciarono una difesa burlesca
dell'avvocatura.

— Avresti dovuto fare come me! — diceva Filippo Pisani, il brillante
ufficialetto tanto contento di se medesimo che si portava per esempio.
— Io non ho voluto saperne di studi classici e nessuno ha potuto
forzarmi, sebbene...

— Giuochiamo a mosca cieca!.... Giuochiamo a mosca cieca! — gridò in
mezzo al chiasso una vocina fresca.

E una figuretta svelta, che non era ancora di donna e non più di
bambina, si gettò nei gruppi interrompendo dispute, troncando frasi,
persuadendo a tutti che bisognava giuocare, per riscaldarsi, per
divertirsi.

— Quando Amelia vuole, non c'è verso di contraddirla!

Tutti cedettero. Il giuoco cominciò e Amelia si lascio bendare gli
occhi per dare il buon esempio.

— È sempre una bamboccia — sentenziò l'ufficialetto discorrendo colla
sorella maggiore. — Non sei riescita a tirarla su seria come te!

Uno strano sorriso passò sulle labbra coralline e tumidette di Argìa, e
le lunghe ciglia dei suoi grandi occhi azzurri si chinarono per velare
il lampo corruscante delle pupille.

— È stata sempre così seria la signorina? domandò Fausto Lamberti a
Filippo, guardando la fanciulla con inesprimibile tenerezza.

— Sempre! È stata la nostra provvidenza fin dal giorno in cui abbiamo
avuto la disgrazia di perdere la mamma. Sebbene abbia un anno meno di
me, l'ho sempre considerata come il vero capo della famiglia. E non
solo io, ma anche lui, il tuo professore...

— Basta Filippo!... — supplicò la ragazza posandogli una mano sulla
bocca appena ornata da due nascenti baffetti.

— Acchiappata! Acchiappata!... Chi sei?... Dà una voce!

— Ah!...

— Argìa! Argìa! Argìa!...

E la birichina si strappò la benda per affrettarsi a legarla sugli
occhi della sorella.

— Mi avevi vista!

— Vero niente!... Aspetta che ti lego bene.... Ecco fatto, dammi la
mano.

— Ora sei nel mezzo; aiutati come puoi. Non ti disperare, faranno di
tutto perchè tu li acchiappi. Sono galanti... con te!...

Tornò al suo posto saltando. Filippo l'afferrò per un braccio.

— Sei una pazza!...

— E tu sei savio?

Lanciata questa piccola sfida si divincolò e sgusciò via come un
serpentello.

— Attenti! ricomincia il giuoco.

E la catena si mise a girare, prima adagio, poi galoppando. Bice
Chiari, quella sorniona come la chiamava l'Amelia, aveva l'aria di
abbandonarsi con voluttà a quella danza frenetica, stretta fra due
studenti che si serravano ai suoi fianchi.

— Allargate la catena!... Così!

Argìa pareva sbalordita. Rimaneva quasi immobile in mezzo al largo
circolo, le mani protese dinanzi a sè, il viso fosco.

Era bella, di una bellezza seria e ideale. La pienezza delle sue forme,
che l'abito di panno azzurro-mare copriva pudicamente senza nascondere,
pareva superiore ai suoi diciotto anni. Ma la linea generale nulla
aveva perduto della primitiva purezza. Nei suoi movimenti era ancora
la casta severità e la indefinibile rigidezza che formano il carattere
fisico di molte fanciulle.

In mezzo a un profluvio di capelli neri, ondati, sul viso bianco
marmoreo, dai lineamenti delicati, dal naso diritto, sottile, il
fazzolettino di seta rossa, che Amelia le aveva allacciato sui dolci
occhi azzurri, accresceva il fascino della bella figura, come una nota
bizzarra di provocante civetteria.

Amelia aveva ragione; più di uno di quei giovani desiderava di essere
preso. Un po' per il piacere di liberare l'Argìa che non aveva l'aria
di divertirsi; più ancora per mettersi sul viso quel fazzolettino
impregnato del calore e del profumo di lei.

Ma Amelia vegliava; e con lei vegliavano gli occhi gelosi di Fausto
Lamberti.

Il giuoco andava in lungo: la catena girava girava.

I ragazzi dei contadini, aggruppati in un angolo, se la godevano.

Alcuni correvano qua e là per la corte, mischiandosi arditamente ai
signori.

Era il tormento del Pisani quella banda di monelli scalzi e
scapigliati; ma non poteva liberarsene. La casa di campagna
rifabbricata da lui e decorata col nome di villa, sorgeva in mezzo a
un immenso cortile erboso, una specie di prato cinto da un muro assai
alto che formava un quadrato ad angoli retti. Tre cancelli si aprivano
nei tre lati del muro davanti alla casa: uno metteva nello stradale del
Borgo; l'altro conduceva ai campi; il terzo nell'orto, e di là a una
vigna e a un frutteto.

Dietro la casa, il cortile diventava rustico e terminava con la vecchia
cascina, rimasta tale e quale, abitata dalle famiglie dei contadini
addetti al podere.

Da tempo il Pisani pensava ad un'abitazione più appartata per quella
gente e ad un riordinamento di tutta la corte; ma quando si metteva
a fare i conti, trovava che i danari non gli bastavano, e doveva
rassegnarsi a tirare innanzi così. Talvolta egli si sfogava in potenti
sgridate, che distribuiva un po' alla cieca; ma poi si rilassava
com'era del suo carattere.

In quel dopo pranzo d'autunno, circondato dai suoi figli e dai suoi
scolari prediletti, egli non pensava a queste malinconie.

Pensava piuttosto che Argìa si sarebbe consolata finalmente e il suo
visino pallido avrebbe riacquistato lo splendore di una volta.

Egli era rimasto nella sala rossa, col suo amico don Paolo, condannato
dalla grama salute ad una infinità di riguardi.

Era ancora un bell'uomo il professor Pisani chirurgo abilissimo,
famoso conquistatore, e s'apprestava risolutamente ad attaccare la
cinquantina, certo di domarla.

Senza arricchirlo, la scienza gli dava una discreta agiatezza ed ei se
ne accontentava. In generale era un uomo contento: sopratutto contento
di sè.

La sua faccia prospera, dal sorriso leggermente fatuo, dai grandi occhi
salienti, lo diceva senza misteri.

Era nato in basso. Suo padre, semplice caposquadra nelle guardie
di finanza ai tempi dell'Austria, aveva avuto l'ambizione di farlo
studiare; ed egli aveva risposto magnificamente a quell'ambizione.
Nel cinquantanove appena dottore, si era messo a curare i feriti; e il
sessantasei, lo trovava alla direzione di un ospedale militare.

Nel frattempo aveva sposata una signorina pavese, di buona famiglia,
che gli morì presto.

Gli avversari del professore pretendevano ch'egli l'avesse fatta morire
a forza di rimproveri e di spaventi.

Lui invece era convinto di averla adorata; e, siccome rimaneva vedovo,
si vantava fedele oltre la tomba.

Don Paolo Giudici, abate e letterato, ricchissimo, settantenne e
gaudente, somigliava in fondo dell'anima all'amico suo, sebbene
all'esterno sembrasse l'opposto. Piccolino ed esile, mentre l'altro
era alto e robusto, Don Paolo conservava, insieme alla giovanilità
dell'animo una grande dolcezza di modi e una placidità inalterabile.
Era stato un bel prete, un prete galante, e ci teneva ad esserlo, od
almeno a sembrarlo ancora.

Nessun elegante sapeva portare l'abito di società con maggior
distinzione di quella con cui don Paolo portava la veste talare.

La fisonomia espressiva, gli occhietti vivi, le folte sopracciglia
nere e la chioma bianca abbondante; lunga e ricciuta, gli davano una
impronta pittoresca, un non so che di romantico. E romantico ei si
vantava per gusti letterari e per sentimenti.

Osservandolo meglio però, ci si accorgeva facilmente che l'intonaco
romantico aveva poca consistenza, e lo spirito del settecento con
la sua filosofia apparentemente superficiale e il giocondo egoismo,
sgusciava fuori audacemente. Qualche volta traspariva anche il prete,
come una di quelle macchie di vecchio unto indelebili su certe stoffe,
ma visibili soltanto in un dato punto di luce.

— Siamo stati fortunati! La vostra festicciuola mi è parsa più geniale
che mai! Tutto è con noi, la terra ed il cielo!...

Si interruppe sorridendo, e fiutò una presa di tabacco. Poi dandosi una
leggera fregatina di mani soggiunse, come parlando a sè stesso:

— Il cielo e l'amore!...

— Ah! Don Paolo, avete ragione di gloriarvene; lo si deve a voi!...

— A me?... Ah! Ah! Bella cosa essere sacerdote d'amore a settantadue
anni!... Poichè oramai sono settantadue sapete?...

— Sì... Ma come li portate, don Paolo!

Felice di questo complimento poco sincero che l'autorità dell'uomo di
scienza rendeva prezioso, l'abate arrovesciò la testa sulla poltrona
e sfregando i suoi riccioli bianchi sulla morbidezza della felpa,
continuò a sorridere beatamente, mentre i suoi sguardi si fermavano sui
giovani nella corte.

— Come sono belli i nostri due colombi! La vostra Argìa pare una
dea.... Ma, posso dirlo senza iattanza, mio nipote è degno di lei.
Guardate: non ha punto l'aria di un giovine borghese di questa fine di
secolo!

— In verità, don Paolo, mi avete reso un padre felice con la vostra
domanda venuta così a proposito. Senza di voi non si concludeva
niente con quelli di Mantova. Argìa si credeva abbandonata... Ha
sofferto molto, povera figliola!... Io la incoraggiavo a distrarsi, a
dimenticare; ma inutilmente!... Tre partiti mi ha rifiutati, sapete?

L'abate sorrise.

— Ha fatto benissimo, dal momento che amava Fausto...

— Certo, certo! Ma poi, se Fausto sposava la contessina, eravamo
serviti!... Tutto a voi dobbiamo, tutto al vostro intervento, ripeto.

— ... E l'amore di Fausto?... E la bellezza di Argìa?... Dove li
lasciate, questi grandi fattori?... Guardate se non è divina col
fazzolettino rosso che quella birichina di Amelia le ha legato su gli
occhi!... Del resto, sapete la mia massima: non si deve mai disperare
dei giovani, nè dell'amore!

— In realtà io ho sempre avuto fede nella mia stella.

— Lo credo! Siete sempre stato fortunato.

— Sempre?... Sempre, è troppo! Ho avuto anch'io le mie delusioni.
Tuttavia posso dire che la vita è stata una buona madre per me. Mi ha
colpito di rado e mi ha colpito con dolcezza. Perfino il più grande,
il solo vero dispiacere della mia vita, la morte di mia moglie, mi è
capitato in un momento in cui l'ho sentito meno. Ero a letto con un
famoso tifo che per poco non mi ha portato via anche me. Non capii
nulla. Non m'avvidi di nulla.

«Poi, quando cominciai a risvegliarmi, le mie forze si trovarono
accaparrate da quella profonda sensazione di gaudio fisico che si prova
nella convalescenza di certe malattie. Non potevo intender la morte nel
momento in cui mi sentivo rinascere alla vita. E allorchè finalmente
compresi tutta la grandezza della mia disgrazia, il colpo era passato,
lontano...

Tacque di botto, e restò interdetto nella confusione di aver toccato
quell'argomento.

Don Paolo si era rannicchiato in fondo all'ampia poltrona. Il suo viso
scarno appariva sconvolto e le piccole pupille agonizzavano in fondo
alle occhiaie affossate.

— Ah! morire! — mormorò con un rantolo — Morire... È orribile!

Il medico trasalì. Che bestia! Avere dimenticato che Don Paolo non
poteva sostenere l'immagine della morte, e tenergli un discorso simile
nell'ora della digestione!

Si morse le labbra, cercando invano un'idea, una parola per distrarre
il suo ospite.

Le gaie risate dei giovani lo trassero d'impiccio.

— Benedetta gioventù! — mormorò il prete, riavendosi. — Cari
spensierati! Quando avrò quei due colombi innamorati sempre vicini, il
brutto incubo non mi tormenterà più!...

Sorrise, e un rossore gli passò tra carne, e pelle, come un ultimo
guizzo di fiamma morente; ma il sorriso finì in una smorfia e al
fuggittivo colorimento subentrò una mortale pallidezza. I lineamenti
affilati si stirarono; le pupille vitree scomparvero nelle orbite;
tutto il corpicciolo si ripiegò sul fianco destro, e la gola arsa emise
un suono rauco.

— Maledizione! — balbettò il professore battendosi la fronte.

Da lungo tempo egli prevedeva quell'attacco; e in un momento
d'irriflessione l'aveva forse provocato.



II.


Nella sala deserta le ombre del crepuscolo si addensavano. Gl'invitati
erano partiti «per non disturbare» contenti in fondo all'anima di avere
un pretesto per allontanarsi dalla casa divenuta improvvisamente tetra,
opprimente.

Don Paolo non era morto: gli sforzi del Pisani erano riesciti, dopo
alcune ore di lotta; l'immediato pericolo si poteva dire scongiurato.
Ora l'infermo dormiva e il professore vegliava al suo capezzale,
insieme a Vittorio Giudici il piccolo zoppo.

Quel sonno poteva essere una salvezza.

Fausto si allontanò sapendo che la sua presenza non era assolutamente
necessaria. Un'altra inquietudine lo dilaniava: un'ansia più acuta lo
chiamava fuori.

Che faceva Argìa? Che cosa pensava?... Non una parola avevano
potuto scambiare da solo a sola, non una parola, dopo quello che era
avvenuto!...

Il professore e Vittorio, che indovinavano la febbre ond'egli era arso,
lo incoraggiarono ad uscire un poco. Andasse a respirare una boccata
d'aria, ne aveva bisogno.

Cautamente egli frugò la casa. Dall'uscio socchiuso di un salottino
sentì la voce di Amelia che discorreva con Bice Chiari, e passò via
smorzando il rumore dei passi per non essere costretto a fermarsi.

La Carmela dormiva su un canapè.

Di Argìa neppur l'ombra.

In casa, non era. Bisognava cercarla fuori. Dove?

Uscì, risoluto a cercarla da per tutto.

Il sole, giunto all'estrema linea dell'orizzonte, illuminava tutto il
cielo di una luce vivida, rossastra. La corte chiusa dall'alto muro
era tutta in ombra, eccetto le cime dei due grandi alberi che da molti
anni sorgevano nei due angoli estremi a Sud-Est e a Sud-Ovest eccetto
il tetto della casa e i vetri di alcune finestre che scintillavano
come tanti braceri. Già l'aria era fredda e impregnata del vapore
vespertino; e l'erba, molle di rugiada.

Un brivido corse per l'ossa del giovine.

Argìa! Argìa!

Dove s'era nascosta?

Se non l'avesse amato più?.. Se non avesse voluto più saperne
di lui?... Chi sa quante cose le avevano dette! Chi sa di quali
vigliaccherie lo avevano accusato!... Ma perchè era egli stato tanto
crudele con sè e con lei?... Perchè l'aveva lasciata così, senza
una parola di conforto?... Sei mesi... sei lunghi mesi!.. e amandola
tanto!..

Era stato uno scrupolo, un eccesso di lealtà. Finchè non era sicuro di
poterla sposare, non aveva voluto legarla: non dare una promessa, prima
di sapere se l'avrebbe realmente mantenuta.

E intanto forse ne aveva perduto l'amore!

Forse l'aveva offesa irreparabilmente!... Certo, fatta soffrire,
ferita nel fondo del cuore... Oh! Dio! Dio!... Se ella non avesse
voluto perdonargli?!... Era stata così seria, tutto quel giorno, così
malinconica... Non una parola affettuosa gli aveva concesso, non un
sorriso incoraggiante, nulla!...

Ed ora lo fuggiva... si nascondeva forse, prevedendo ch'ei la cercava,
volendo sottrarsi alle spiegazioni.

Ma egli non si rassegnava davvero ad una condanna così recisa, senza
difendersi, senza giustificarsi. Ah! no! per Iddio!... In qualunque
luogo ella si fosse cacciata, l'avrebbe trovata, costretta ad
ascoltarlo...

Fausto amava Argìa con tutto l'impeto dell'anima, come si ama
nell'ardore della prima giovinezza, allorchè, per singolare ventura,
ci si è imbattuti in una creatura che risponde ai nostri più intimi
desideri.

Amico di Filippo Pisani egli conosceva Argìa da un pezzo. Ma l'amore
non era nato in lui a poco a poco, come una cristallizzazione. Fino
a due anni addietro, credeva di non amarla affatto: gli pareva troppo
conscia di sè, troppo altera.

L'amore l'aveva colpito tutto in una volta, una sera di carnevale,
durante un ballo, vedendo Argìa passare da un braccio all'altro, e
ballare e ballare, senza mai stancarsi, con evidente entusiasmo.

Egli aveva sentito come un morso al cuore, e la passione era scoppiata
in tutto il suo essere simile ad un incendio che un soffio di vento
scatena improvvisamente.

Gli sguardi della fanciulla autorizzarono le sue assiduità con una muta
simpatia.

Malgrado ciò egli non si spiegò subito.

Carattere guardingo, delicato, non poteva risolversi a contrarre
un impegno difficile a mantenere. Sapeva che sua madre aveva altre
mire per lui, e prima di mettersi nella lotta voleva misurare le
proprie forze. D'altra parte quell'affetto occulto, quella tenera
inconsapevolezza, quella specie di sospensione sul limitare della vita,
piacevano immensamente al suo cuore mistico e sentimentale.

Intanto sua madre l'aveva penetrato; e per allontanarlo da quello
ch'essa chiamava il pericolo, gli aveva fatto interrompere gli studi,
trattenendolo presso di sè a Mantova col pretesto che era ammalata e
che aveva bisogno di lui per guarire.

Apparentemente, il giovine aveva ceduto. In fondo in fondo, egli
avrebbe voluto cedere completamente e obbedire a quella madre adorata.
Ma l'amore combattuto si era fatto più forte, ed avea vinto tutto.

Dopo cinque mesi di angoscie e di combattimenti, Fausto aveva scritto a
don Paolo pregandolo di recarsi a Mantova e di aiutarlo a convincere i
suoi genitori ch'egli non poteva vivere senza l'amore di Argìa Pisani.

E don Paolo, sempre poeta, sempre innamorato idealmente delle
belle fanciulle, era accorso all'appello del pronipote, e aveva
appianato col suo intervento tutti gli ostacoli. La voce di don Paolo
era indiscutibile in casa Lamberti; e ciò per molte ragioni, ma,
specialmente perchè don Paolo era milionario e da parecchi anni aveva
dimostrato di prediligere Fausto, il pronipote: e dichiarato pure
che Fausto sarebbe stato il suo principale erede. La stessa donna
Evangelina, femmina altera e tenace, la quale aveva pure un certo
ascendente sul fratello di sua madre, non osava contraddirlo. Epperò,
allorchè don Paolo diceva: «Questo si deve fare» nessuno fiatava.
Disgustarlo sarebbe stato imprudente; poichè, il signor Carlo Giudici,
fratello minore del prete, carico di figli, spiava l'occasione propizia
per tirare l'eredità in casa propria, sebbene fosse già ricco.

— Io ho sette figli — soleva dire il banchiere Carlo al canonico —
sette figli che sono tuoi nipoti nel modo più diretto e che portano
il tuo casato; possibile che tu non voglia considerarli almeno quanto
Fausto che è tuo pronipote, e ancora, da parte di donne!...

Ma un giorno don Paolo perdette la pazienza.

— Da parte di donne!... Da parte di donne!... borbottò seccato — Chi
sa cosa tu ti credi di dire!... Devi sapere che da parte di donna è la
parentela migliore; certamente la più sicura!

Vittorio Giudici era uno dei sette figli del signor Carlo; ma lui non
pensava ai denari come non vi pensava Fausto. Molte volte questa grande
questione dell'eredità li aveva fatti ridere.

Vi pensava invece il professor Pisani. Fausto intuiva che egli non
gli avrebbe accordato la mano di Argìa, se non avesse conosciute le
intenzioni dell'abate.

Ma questo che gl'importava?

Si sa, i padri guardano al sodo.

Quanto alla fanciulla, non c'era dubbio.

Egli la conosceva profondamente; non era capace di mercanteggiare il
suo amore, di sottomettere i suoi sentimenti al vile interesse. Essa
l'avrebbe amato ugualmente se fosse stato povero; e se acconsentiva
a sposarlo... Ma acconsentiva ella veramente, dopo quell'abbandono,
dopo quei sei mesi di apparente obblio?... Sarebbe egli riescito a
convincerla della verità?...

Questo il solo dubbio ch'egli potesse avere su lei; ma un dubbio
crudele che lo pungeva come un terribile aculeo confitto nelle sue
carni.

Il Pisani e don Paolo ignoravano affatto queste ansie del giovine.

Il Pisani, perchè conosceva troppo bene l'amore della sua figliola;
don Paolo, perchè non poteva nemmeno supporre che una ragazza serbasse
rancore a un giovine come Fausto. D'altra parte, pauroso che altri
parlasse alla fanciulla, prima di lui, di quella cosa sacra che era
l'amor suo, rischiando fors'anco di offenderla con malaccorte parole,
Fausto aveva pregato l'abate di serbargli il segreto per alcuni giorni.

— Argìa sa tutto — egli aveva detto — e mi ama e mi accetta, ma
desidera che non se ne parli ancora; aspetta la lettera di mamma...

Sorrideva ora amaramente di questa piccola astuzia. Un bell'aiuto, se
Argìa lo rifiutava!

Giunto presso al cancello di fronte allo stradone, sostò perplesso.

Doveva cercarla per di là?...

Lo stradone era deserto. In fondo, tra le due file di gelsi e salici
che parevano unirsi stava ancora il sole come un gran disco d'oro su un
cielo di madreperla.

Scorato, incerto, Fausto si allontanò dal cancello; tornò a girare per
la corte.

— Dove sei? Dove sei?... Perchè mi fuggi?...

E stringeva i pugni con nervosa inquietudine.

Tutto a un tratto egli ebbe un soprassalto. Dalla cancellata dell'orto
aveva intravveduta Argìa.

Ella era là in fondo, sotto al pergolato. Gli voltava le spalle;
ma l'abbandono e la pesantezza con cui s'appoggiava alla tavola di
marmo mostravano un grande abbattimento. Pareva che piangesse. Doveva
sentirsi male. Chi sa!...

Entrò con rapido passo.

Improvvisamente ristette.

Piangeva davvero, Argìa!

Pareva disperata. Oh! perchè mai piangeva a quel modo la sua
fanciulla?...

Egli tremava da capo a piedi; una nube gli oscurava la vista.

La stradicciuola scendeva davanti a lui per lieve declivio, coperta da
una pergola lunga, una specie di tunnel fronzuto che l'autunno tingeva
dei suoi sfarzosi colori di porpora e d'oro.

In fondo, il pergolato si allargava in un chiosco, e le viti
s'intrecciavano a rosai bianchi, rossi e gialli, di quelli che durano
a fiorire tutto l'autunno. L'esile timo, la maggiorana e le arboscello
del ramerino spandevano intorno i dolci aromi. In mezzo al chiosco era
una tavola e alcune panche di pietra.

Là sedeva Argìa, il bel corpo abbandonato; soprafatta da una crisi di
pianto.

Fausto la guardava e il cuore gli batteva a colpi disordinati, e
le gambe, fatte pesanti, gli davano la sensazione d'irradicarsi nel
terreno. Ma un leggero movimento della fanciulla lo fece riscuotere;
ed egli tornò a muovere verso di lei cedendo ad un nuovo impulso. Non
facevano alcun rumore i suoi passi sull'erba molle; eppure Argìa si
voltò. Era pallidissima e aveva gli occhi pieni di lagrime.

Egli balbettò:

— Le dò noia?...

— No... no... Le pare?...

E arrossì e tacque.

— Si è sentita male?...

— No... Ero stanca..., triste...

«Il povero don Paolo mi ha fatto tanto senso!...

Chinò gli occhi imbarazzata; e il pallore del suo volto si tinse ancora
una volta di un fuggevole carnato.

— L'ha visto?...

— Sì; ma poi non ho avuto coraggio di salire; mi son mancate le forze.
Come sta adesso?

— Meglio assai. Il professore ha fatto miracoli. E lei dunque come
sta?... Le sue mani bruciano.

Argìa ebbe un gesto di sbigottimento e ritirò vivamente le mani, che il
giovine le aveva prese e teneva strette fra le sue con tenerezza.

Fausto non fiatò, sebbene quell'atto lo pungesse.

Restarono tutti e due imbarazzati e tristi, senza parole.

Dopo tanto amore, dopo tanti sogni, un tale incontro era stranamente
freddo e penoso.

Ma Fausto aveva un pensiero fisso: qualunque cosa ella dicesse o
facesse, non voleva addontarsene: non rischiare di perdere, per un vano
puntiglio, quella preziosa occasione di spiegarsi con lei.

— ... Argìa!

La fanciulla trasalì e alzò su lui i grandi occhi pieni di sorpresa e
di malinconia.

— Non m'intende?... Non sa cosa io voglio dirle?... Oh! Argìa!...
Lasciami smettere questo _lei_ odioso; lascia che io ti parli come ne'
miei sogni. Che io ti amavo da lungo tempo, tu lo sapevi: i miei occhi
te l'avevano detto... Così io sapevo di non esserti indifferente. Vero,
Argìa?...

«Capisco, capisco... non irritarti!... Sei mesi sono trascorsi...
sei mesi di apparente oblio... e tu hai creduto che io ti avessi
dimenticata... che amassi un'altra... Ebbene, senti... io posso avere
avuto torto, ma non ho amato che te!... Ed ora sono qui per sempre e
mio zio ha chiesto la tua mano al babbo; i miei acconsentono... Non ti
basta?... No?... Ah! lo sapevi?... Sapevi... ed eri qui a piangere?!
Oh! Argìa! Argìa! Come sei cattiva! Mi strazi il cuore...

Egli si era seduto vicino a lei, sulla stessa panca; le aveva ripresa
una mano che portava alle labbra con passione. Ma Argìa non sentiva.

La testa bassa, le guancie irrigate di grosse lagrime, ella rimaneva
immobile, come irrigidita.

— Piangi sempre?! Non mi darai dunque altra risposta che le lagrime?...
Ma perchè, perchè piangi così?... Dillo!

Un singhiozzo gli rispose.

Ah! era proprio vero, Argìa non l'amava più. Quel cuore amareggiato dal
dubbio non rispondeva più al suo.

Egli si era ingannato giudicandola una di quelle creature privilegiate,
dalla fede incrollabile, che vivono e muoiono sotto l'impero della
prima forte impressione: veri angeli d'amore, incapaci di analizzare
e di discutere un sentimento; anime tetragone alle insinuazioni della
maldicenza, perchè incapaci di ammettere il male nella persona che
amano.

L'illusione cadeva. Argìa non era di quella tempra adamantina e
purissima. Argìa aveva accolto, nutrito il dubbio.

Questo pensiero, sorto improvvisamente nell'anima del giovine, lo
immergeva in profonda tristezza; ma non poteva distruggere di un colpo
l'immenso amor suo. Altre considerazioni sorgevano spontaneamente a
difenderlo quell'amore.

Argìa soffriva; e chi sa quanto aveva sofferto e pianto!...

E quelle angosce, quelle lagrime erano segni evidenti di amore.

Meno ideale, meno ammirabile, essa gli appariva più umana e
affascinante, e più vera.

E che dolcezza poterla consolare quella bella creatura che singhiozzava
vicino a lui!... Che gioia immensa poter asciugare quello lagrime a
forza di baci!... E ci sarebbe arrivato... l'avrebbe convinta: ne era
sicuro.

Cominciò a parlarle dolcemente, diffusamente, del tempo passato, delle
loro memorie giovanili, delle ingenue e preziose prove di simpatia
ch'ella gli aveva dato in mille occasioni. Egli non aveva dimenticato
nulla: le più tenui manifestazioni gli erano rimaste impresse
incancellabilmente. Certe frasi, certe inflessioni di voce.... certi
sorrisi... tutto.... tutto, egli rammentava. Non avrebbe mai dubitato
di lei, del suo cuore, qualunque cosa gli avessero detto... Lei
invece...

La fanciulla balzò in piedi, tutta tremante, nervosa.

— Non vede che non ne posso più?... Non capisce che soffoco?
Moviamoci... Andiamo via!... Ho bisogno d'aria libera.

Fausto obbedì. Pensò che si trovava davanti a una crisi di nervi e che
bisognava lasciarla passare.

— Dove vuoi andare?...

— Laggiù... dove c'è un po' di luce. Quest'ombra è opprimente.

Andò diritta al frutteto, camminando a passi concitati lungo i filari
dei mandorli e dei peschi.

L'anima sua sosteneva un fiero conflitto, tale conflitto terribile, che
Fausto neppure immaginava.

Egli la seguiva tristamente, ma non senza speranza. La crisi sarebbe
passata presto, e nel susseguente periodo di calma, egli avrebbe
parlato ancora chiamando in suo aiuto nuovi argomenti più efficaci...

Non era possibile ch'essa non l'amasse, dacchè soffriva a quel modo. E
poichè l'amava, doveva pure ascoltarlo un momento o l'altro.

Il sole era scomparso, ma larghe striscie rosse, gialle, rosate e
violacee, tingevano qua e là il pallido azzurro del cielo. Le cime
della rovere e del faggio che decoravano il cortile della villa ed
erano i due più alti alberi dei dintorni, serbavano ancora un'aureola
rosata.

Argìa si fermò improvvisamente appoggiandosi con le spalle al tronco di
un pesco.

Guardava dinanzi a sè nel vuoto; ma quelle due corone luminose
attirarono le sue pupille.

Rabbrividì e si contorse tutta.

— Maledetti alberi!.... Maledetta casa!.... Vorrei abbattere ogni
cosa... bruciare... distruggere!...

Si arrestò spaventata. Che cosa aveva detto?...

Tenero come una madre, il giovine si chinò su lei accarezzandola.

— Argìa! Argìa! povera piccina, sei ammalata, sei stanca; i tuoi
poveri nervi accasciati protestano contro la ferocia della tua volontà.
Dimentica i tuoi dolori, Argìa, dimentica i brutti giorni! Io sono qui,
ti amo, sono tutto tuo... sposo..., amico..., fratello... quale tu mi
vorrai!... Appoggiati su me; confidati all'amor mio!

Lentamente Argìa si staccò dall'albero e fissò i suoi occhi dolci in
quelli del giovine.

Così soleva guardarlo una volta, quando lo amava. Quanto amore in quel
lungo sguardo e che tenerezza!

Lo amava dunque ancora, poichè lo guardava a quel modo?...

Sommessamente egli la chiamò:

— Argìa!... Argìa! Angelo mio, mi ami ancora? Di' che mi ami ancora!...

Protese le braccia per stringerla, assetato di un abbraccio.

Ma la fanciulla lo respinse quasi con orrore.

— No, Fausto, no! Perderei la forza di respingerti se tu mi
abbracciassi. E io ti devo respingere...

Si arrestò e tornò a concentrarsi.

Il giovine indietreggiò e ammutolì, stupito e dolente.

— Devi respingermi?... Non capisco, Argìa! Devi respingermi nel momento
in cui io ti dico che ho chiesto la tua mano, che siamo fidanzati?...
Sei pazza!

Le parole uscivano strozzate dalle labbra tremanti: una sorda
irritazione lo vinceva.

Argìa si scosse e alzò ancora una volta gli occhi su lui, con una
espressione di dolore intenso. Poi, con visibile sforzo, cercò di
spiegarsi.

Era appunto perchè l'aveva chiesta che essa doveva respingerlo. Non
potevano sposarsi, impossibile. Non la interrogasse. Soffriva più di
lui... Non avrebbe parlato... Andasse via... via! Era inutile.

— Di' che non mi ami! Di' che ami un altro! — gridò Fausto esasperato.

— Non ti amo! Non ti amo!...

Ma la disperazione con cui essa pronunciava queste parole ne alterava
il senso.

Fausto scattò.

Perchè piangeva se non l'amava? Che ragione aveva di disperarsi?
Bugiarda!... Civetta! Perchè non l'aveva detto fin da principio? Perchè
aveva fatto la commedia?... Vizio di femmine vane: fingere sempre!
Giuocare all'eroina che si sacrifica... inventare dei misteri... tutto
per mantenere l'amore ispirato, pure non sapendo che farsene.

— Ma io non mi appagherò di queste ciarle! — riprese egli con
alterezza, dopo un istante di silenzio. — Io voglio sapere tutto:
sapere che cosa hai fatto che non puoi accettare la mano di un
galantuomo!... Che cosa hai fatto: capisci?...

Si arrestò come spaventato dalle proprie parole. Aveva sentito una
morsa di ferro serrargli la gola. Tacque e fece alcuni passi per il
frutteto, in preda al parossismo.

Era la sua Argìa... la sua sposa, colei ch'egli apostrofava così
duramente!...

Argìa si copriva la faccia in silenzio. Le pareva di morire.

Guardandola Fausto si calmò e riaccolse la speranza a cui il suo cuore
fermo e tenace non sapeva rinunciare. Già si vergognava di aver ceduto
a quell'impeto. Tornò accanto a lei che gemeva: tornò a parlarle con
dolcezza.

L'aveva offesa: le domandava perdono.

L'impeto disperato di quel dolore così nuovo l'aveva trascinato. Del
resto riconosceva il proprio torto: lei non aveva alcun dovere verso
di lui: era liberissima di amare un altro. Ma, se non amava un altro,
se era vero che amava lui come negli anni passati... prima ch'egli si
fermasse a Mantova quei maledetti mesi: se era vero quello che aveva
detto, che lei pure soffriva... e questo si vedeva, povera Argìa!...
se le cose stavano a quel modo, ella non poteva pretendere ch'egli si
rassegnasse a perderla così, senza un perchè formidabile... forse per
una ubbia!...

— No?... non è un'ubbia? Allora una sventura immensa... una cosa
terribile?... Tu taci! Non neghi?... Oh! Argìa! Se tu sapessi quali
sospetti, quali smanie desti nel mio povero cuore!...

La fanciulla ebbe un gesto desolato.

Un brivido corse le vene del giovine.

Eppure, non voleva arrendersi. Voleva combattere per la propria
felicità: conquistarsela col sangue del cuore. E la speranza, sostenuta
dall'energia dell'amore lo riconduceva al primo pensiero: che Argìa non
potesse credergli, che il dubbio le avesse spezzato il cuore.

— Senti Argìa, io ti comprendo! È per me che non vuoi... Sei
nell'equivoco doloroso che i parenti miei e la gente pettegola hanno
fatto sorgere fra noi. Tu credi ch'io abbia un impegno a Mantova con
la contessina d'Arco... o almeno, pensi che l'abbia avuto e che io
non mi sia sciolto completamente e temi, e non vuoi metterti in un
conflitto umiliante e penoso. Se così fosse avresti ragione. Ma non
è così. Io non ho alcun impegno. Non furono altro che chiacchiere. Un
momento, sì... lo confesso... ho temuto di essere costretto a cedere
alle preghiere della mia mamma... Sono sincero, l'avrei accontentata
tanto volentieri povera mamma mia! È stata infelice tutta la vita, e ha
concentrato tutte le sue speranze in me!... Ma non ho potuto: il mio
cuore si è ribellato: il mio cuore non poteva amare che te. E per te
sono tornato qui, libero, e scevro di qualunque indelicatezza verso la
contessina. Non le ho mai detto una parola d'amore: non le ho promesso
nulla: posso giurarlo. Tu mi puoi credere perchè ho fatto lo stesso con
te; non ho parlato fino a che non sono stato sicuro di sposarti. E tu
mi credi, lo vedo. Dunque calmati, amore mio! Non piangere più: saremo
felici: tanto felici!...

Argìa non rispose.

Si era lasciata cadere su un monticello di terra, e tornava a piangere,
con la fronte nelle mani, piegata in due, annichilita.

Gli ultimi splendori del sole, riverberati sui punti più alti,
sparivano.

Il breve crepuscolo autunnale moriva nel freddo grigio della nebbia. Un
vento crudo, venuto su con la sera, portava in giro le foglie sparse,
con un rumore leggero di cose morte. Sembrava quasi che la campagna,
improvvisamente abbrunata, presentisse la grande malinconia del vicino
inverno.

Fausto non osava più insistere. Anche l'anima sua soggiaceva a un
tetro presentimento di morte e di lutto. La sua ostinata speranza lo
abbandonava di fronte alla desolazione di Argìa. I suoi pensieri si
smarrivano. Era finito. Inutile lottare.

Affranto, scorato, si lasciò cadere vicino alla sua povera amica,
e restò là in uno stato di rigidezza penosa, senza lagrime, come
impietrito.

Nella sua mente non passavano che immagini confuse. Nessun pensiero
netto si formulava, eccetto questo: che la sventura immane piombata
sulle loro teste, li avrebbe annientati ben presto. E la voce interna
e la gran voce misteriosa della campagna battuta dal vento gridavano
insieme: Finito! Finito!... Svanito il sogno! Infranta la vita!...

— Fausto!... chiamò Vittorio dal fondo della corte — Argìa!

Argìa alzò la fronte e guardò il suo compagno di pena. Ah! non avrebbe
mai creduto ch'egli l'amasse tanto!... Credeva di essere sola ad amare
così; non supponeva pari affetto in un uomo.

Glielo disse.

Egli restò un momento pensoso. Neppure lui aveva misurato prima di quel
giorno l'abisso dell'amor suo. Sapeva però che solo il dolore dà la
giusta misura dei sentimenti umani. Bontà della vita!... E per la prima
volta forse, le sue labbra giovani e fresche si stirarono in un sorriso
di amara ironia.

— Argìa!... Fausto! — chiamarono un'altra volta dalle finestre della
villa.

Li cercavano.

— Dobbiamo andare?....

— Non ancora. Prima di lasciarci intendiamoci bene. Non vi è equivoco
tra noi?... Tu credi alle mie parole. Sai che ti amo più di quanto tu
potessi immaginare: che non ho altri impegni: che non ti ho tradita. È
così, vero?

Ella fece un leggero cenno di affermazione.

— ... E con tutto questo... è impossibile che noi siamo uniti?...

Argìa sentì tutto il significato terribile di questa domanda; sentì la
voce che tremava; e tuttavia rispose senza esitare:

— Impossibile...

— Dunque.... l'impossibilità è.... dalla tua parte?

— Sì. Dalla mia parte. Per questo ho parlato. Tu mi hai accusata di
falsità, di menzogna....

— Oh! Argìa! Ti ho domandato perdono e tu mi hai perdonato!

— Sì. Ma resta sempre vero che mi hai accusata. Ebbene: se fossi falsa
e civetta e perfida, avrei cercato d'ingannarti!...

Ella gli dava del _tu_, così, senza badarvi, quasi senza sapere;
e questa carezza del linguaggio pronunciata con quell'accento,
agghiacciava il cuore di Fausto.

— Ancora una parola, Argìa. Forse... tu esageri... Forse, non è una
cosa irreparabile... Tu sei innocente... pura... Di'!... Rispondi!...

— .... Taci, Fausto!... Taci!...

— Allora, dimmi tutto!!...

— Non così, Fausto.

Egli cercò di calmarsi. Dio!... Si sentiva certi impeti.... l'avrebbe
ammazzata....

— È difficile a dire... E poi, perchè devo dire?... Non ti basta quello
che ho detto?

No. Non gli bastava. Voleva sapere ogni cosa. Voleva i dettagli. Voleva
un nome... Qualcheduno da massacrare, per Dio!...

Argìa, sbigottita, lo lasciava sfogare.

Tutto ad un tratto egli s'interruppe: ammutolì.

Se si lasciava trasportare a quel modo, non avrebbe ottenuta alcuna
confidenza!

Tacquero lungamente.

Egli ricadeva nella cupa disperazione.

Se si fosse spezzato la testa contro quel tronco grosso, laggiù?...

No! Prima lei doveva morire! Tacesse pure, tacesse pure! Lui ne sapeva
assai. Sapeva che si era data... che non era più pura, che aveva
abbandonato il suo corpo ad un altro uomo!... Oh! tacesse, tacesse!
Egli non si curava di saperne di più: ne sapeva tanto da ucciderla...
Ucciderla!... Il sangue gli salì al cervello con furia, iniettandogli
gli occhi. Barcollò e come ebbro si gettò su lei e le accerchiò il
collo con le dita tenaci. Ma il contatto di quella carne morbida e
delicata gli fece correre un brivido nella schiena. La sua mano si
allentò e si ritrasse.

— Va! Va! sciagurata!...

La cacciò da sè con un gesto disperato.

Ma la sentì gemere e quel gemito gli andò al cuore.

Oh! come l'amava!

Involontariamente si riaccostò a lei; balbettò alcune parole di scusa.
Era stato violento: aveva avuto torto... Maltrattare una donna!...
Allora Argìa si fermò, commossa.

Non le parole la commovevano, bensì la voce di lui: quella voce di uomo
giovine e robusto che ha pianto; quella voce forte e sonora, spezzata
dall'angoscia, soffocata dalla passione: voce che ha tanto potere
sull'animo femminile.

Avrebbe voluto dirgli qualche cosa, ma non trovava parole. Si sentiva
così avvilita, così indegna di lui...

Ah! se avesse saputo ch'egli l'amava tanto!...

Erano giunti sotto il pergolato sepolto nella notte.

Camminavano in silenzio uno accanto all'altra, raffrenando i singulti.

Si distinguevano appena, ma si toccavano con le spalle e con le braccia.

Fausto pensava tristamente che, se le trattative di matrimonio si
rompevano così, Argìa sarebbe diventata per lui una straniera. E questo
pensiero gli pareva insopportabile. Non più vederla!... Non udirla
parlare!...

— E tuo padre, Argìa? Come farai con tuo padre?... Il nostro matrimonio
era la sua ambizione!...

— Prenderò ogni cosa sopra di me: non ho paura di affrontarlo...

— Tuo padre è collerico; può ammazzarti nel primo impeto!

— Volesse Iddio!...

— Non sai quello che dici... Bisogna trovare il modo di sottrarti alla
sua collera. Ci penserò io... Ma tu mi dirai tutto!...

— Tutto?... È impossibile. Mi sento morire al solo pensarlo!

Tacquero ancora, e si rimisero a camminare sotto il _tunnel_ verde.

Quasi inconsciamente Fausto mormorò:

— Se si potesse camminare sempre, così, nelle tenebre e nelle lagrime,
vicini e soli, la vita sarebbe ancora tollerabile...

Argìa tremò tutta. Una tenerezza suprema la spingeva a confidarsi; una
invincibile ripugnanza la tratteneva.

Egli la comprese. E una immensa pietà entrò nel suo cuore: ma non
poteva rinunciare alla cognizione della verità; poichè l'anima
desolata è avida di conoscere il male che la colpisce; e per conoscerlo
minutamente affronta ogni tortura, ogni spasimo.

— Parla, Argìa! Dimmi qualche cosa!

— È difficile!... Senti... sono più disgraziata di quello che tu
credi... irreparabilmente perduta sono..

— Oh! Argìa!... Ho indovinato... sei madre!...

Ella sospirò profondamente.

Era vero. Vero!...

Il senso terribile delle proprie parole gli balenava soltanto adesso
con la certezza di avere intraveduta la verità.

Sentì una lama fredda trapassargli le viscere. Madre?... La sua
Argìa?... Un germe esecrato!... Vacillò e quasi cadde. Istintivamente
si aggrappò al pergolato che oscillò forte. Alcune foglie secche
volarono via.

— Argìa!... Fausto!... — gridò l'Amelia a dieci passi. — Siete qui?...
Che fate?... Don Paolo si è svegliato!... Fausto!?... Argìa!...

Essi non fiatarono, e la ragazzina si allontanò borbottando.

— Ora usciremo adagio — disse Fausto.

Aveva avuto il tempo di rimettersi chiamando a soccorso tutte le sue
forze. Argìa, sbalordita, gemeva.

— Fatti cuore, Argìa fatti cuore! Mi racconterai poi tutto... certo!
Se devo aiutarti!... Intanto... restiamo intesi: tu non prendi alcuna
risoluzione disperata... non ne parli con nessuno!...

Esitò un istante, poi soggiunse:

— È tutto tuo il segreto?

— Nessuno fuori di te lo sospetta... che io sappia.

— Nessuno veramente?... Neppure uno?

— Tu sei l'unico!

Egli ebbe un sospiro di sollievo.

O povera anima, come doveva essere immane il peso di dolore che poteva
sopportare, se una sola parola buona bastava a darle nuova lena per
nuovi spasimi!

L'unico? Dunque l'altro non contava? Escluso dalla confidenza?...
Dunque... Era un miserabile, un abbietto!...

Avrebbe dovuto soffrire di più pensando che la sua povera Argìa era
caduta in mani indegne.

Eppure, no. Dalla notte profonda, dal nulla orrendo, gli pareva di
assurgere a un'alba pallida, sostenuto da una mesta speranza.

Volle essere sicuro però.

— Non è possibile... che quello ti sposi?...

— Mai!... Morirei piuttosto!

Ah! la gioia nella miseria profonda! Egli provava anche questo.

Come l'avrebbe abbracciata... serrata contro il suo cuore... se non
avesse temuto d'impazzire e di strozzarla!

Sentiva che l'avrebbe strozzata con voluttà immensa in un abbraccio
disperato.

Sulla porta dell'orto le disse ancora:

— Sicchè, Argìa, tu ti affidi a me nella tua sventura, unicamente a me?

— Se tu vuoi. Io non ho altri.

— Va bene. Cominciamo dal non farci scorgere. Mi occorre del tempo
per riflettere... E il tempo c'è, mi pare... Sii astuta. Le nostre
relazioni restano come se nulla fosse avvenuto... Apparentemente
fidanzati... Se non si facesse così, io non potrei venire in casa
tua... non ci si potrebbe vedere... Intanto penserò... cercherò... Tu
vorrai allontanarti... suppongo.

— ... o morire, Fausto!

— È giusto. Ma deciderò io se devi vivere... lontana... se è possibile:
o se devi morire.

— Sì, Fausto: come tu vorrai.

Erano fuori dell'orto; ma nessuno poteva vederli nella corte quasi
altrettanto buia. Cominciava a piovere a grosse goccie. Il vento si
rimetteva a soffiare con nuova violenza.

— Ricordati: siamo stati laggiù pei campi, al laghetto... Non abbiamo
sentito chiamare....

Le parlava quasi calmo.

Ma a un tratto s'interruppe e non disse più nulla. Ricordando i sogni
e le speranze che l'avevano guidato a cercarla qualche ora prima, gli
parve, improvvisamente di non amarla più affatto; e che l'interesse, di
cui tuttora le dava prova, non fosse che pietà...



III.


Don Paolo non doveva rimettersi più di quell'attacco: ma la catastrofe
era giudicata lontana. Passati i primi giorni, lo avevano ricondotto
a casa sua, a Pavia; la paralisi si era dichiarata e sarebbe andata
progredendo di giorno in giorno, lentamente, ma inevitabilmente fino
all'ultima estinzione delle forze. Una fine malinconica, ma senza
grandi dolori e confortata da molte illusioni.

Donna Evangelina e l'avvocato Lamberti si erano recati a visitare lo
zio; anche il signor Carlo Giudici era accorso al letto del fratello,
dimenticando i vecchi rancori, forse sperando in un repentino mutamento
nelle intenzioni dell'infermo. Son casi che accadono. Più di una volta
un testamento si trasforma completamente negli ultimi giorni di vita e
l'erede principale diventa l'ultimo. I moribondi hanno strani capricci.

Il signor Carlo doveva certo averne fatte di queste saggie
considerazioni partendo da Milano. Ma giunto a Pavia trovò donna
Evangelina installata al letto dell'infermo, e s'arrabbiò tanto che
ripartì subito. Non c'era mezzo di snidarli «quegli usurpatori.» Egli
si sfogava a chiamarli così, senza vedere il sorriso fine di donna
Evangelina che aveva l'aria di non accorgersi di nulla, gentilissima e
affettuosa con lui come col canonico.

Ma dopo una quindicina di giorni anche donna Evangelina se ne ritornò
a Mantova col marito, poichè don Paolo poteva durare anche un anno,
secondo l'opinione del professor Pisani e di tutti i medici.

Quanto all'eredità, ella non aveva alcun dubbio. Suo zio Paolo non
poteva deluderla; ma zio Carlo aveva torto di andare in collera con
lei: lei non faceva proprio nulla per influenzare il canonico. Era una
simpatia, così; quasi una idea fissa del vecchio poeta. Del resto,
dacchè il suo Fausto doveva sposare Argìa, ella era diventata tanto
indifferente a tutto, che non si sarebbe accasciata per nulla anche se
don Paolo avesse cambiato il testamento.

Intanto però il Pisani aveva approfittato della presenza dei genitori
di Fausto per stipulare definitivamente le condizioni del matrimonio;
il quale era stato fissato al prossimo carnevale, o alla Pasqua,
secondo lo stato in cui si sarebbe trovato don Paolo.

Altri quindici giorni erano trascorsi così senza alcun avvenimento
importante.

Don Paolo, affidato alle cure della sua governante, del nipote
Vittorio, e del pronipote Fausto, e sopratutto del professor Pisani,
tirava innanzi come un condannato a morte che aspetta la grazia.

I due giovani gli dedicavano tutto il tempo di cui potevano
disporre. Di solito, essi studiavano e scrivevano nella vasta camera
dell'infermo.

Vittorio recava con sè il suo umore gaio, esilarante; Fausto nascondeva
sotto a una dolce malinconia e una profonda tenerezza, il cordoglio che
lo struggeva.

Così diversi d'indole, essi si amavano fin dall'infanzia e si
accordavano perfettamente.

Nessun rancore dalla parte di Vittorio: nessun sospetto nel cuore di
Fausto.

Giovani, nel vero significato della parola; il cervello pieno di sogni
e di speranze sublimi, erano rimasti estranei alle lotte d'interessi
che mettevano tanta freddezza tra le loro rispettive famiglie; non
avevano mai provate le ansie del denaro, gli acuti morsi di desiderii
non potuti soddisfare; le fiere smanie del godere e del comparire.

Creature privilegiate.

In fondo Vittorio poteva stare sicuro che, se Fausto era ricco, a lui
non sarebbe mancato mai nulla; e d'altra parte Fausto poteva credere
fermamente che, se tutte le sue ricchezze fossero sfumate, Vittorio
avrebbe diviso con lui anche il frutto del proprio lavoro.

Vittorio aveva ereditato per atavismo il carattere e la mente di don
Paolo; gli rassomigliava in tutto, meno la bellezza. Era poeta come
lui, epicureo geniale, amabilmente scettico e inconsciamente filosofo.
Si sentiva disposto alla conquista del mondo; ma se mai tale conquista
gli fosse fallita, era certo di trovare qualche consolazione a tale
sventura in sè stesso.... od in altri.

Se fosse stato bello avrebbe dato tutto il suo cuore a una donna...
o alle donne, poichè pure questo dipende dal caso. Essendo zoppo e
sapendosi poco adatto al gusto delle femmine in generale, avrebbe
voluto sfuggirle. Ma non ci riesciva: la vita gli appariva troppo
stupida senza il loro sorriso.

Si sarebbe accontentato di essere il loro amico, il loro confidente, e
fantasticava una di quelle intellettuali amicizie che, talvolta, legano
due cuori meglio dell'amore.

Anche quel giorno Vittorio fantasticava, mentre don Paolo dormiva nel
suo bel letto di noce intagliato, sotto al padiglione di raso celeste,
e mentre Fausto scriveva.

I suoi pensieri fluttuavano davanti al codice aperto e abbandonato
sopra un piccolo tavolino che gli serviva di provvisoria scrivania
nella camera dell'infermo.

Certo non pensava al codice. I suoi occhi spaziavano nell'azzurro
immaginario, straniero affatto al cielo nebbioso dell'autunno pavese.

L'azzurro era per lui nella casa dirimpetto, dove Amelia Pisani
accostava di tratto in tratto il visino alla invetriata di un balcone
del primo piano, spiaccicando spietatamente la punta del suo nasino per
fare dei segni bizzarri, delle smorfiette satiriche.

Di tratto in tratto Vittorio le sorrideva, o la minacciava furiosamente
col gesto; poi faceva mostra di rimettersi a studiare; ma l'istante
appresso tornava a distrarsi.

All'altra estremità della camera — una camera immensa, riscaldata dal
calorifero che dalla cantina diramava le sue arterie per tutta la casa,
e rallegrata dalla fiamma del caminetto — Fausto scriveva curvo sul suo
tavolino.

Aveva da fare un resoconto di clinica.

Il tavolino sul quale scriveva era nel vano di una finestra che
dava sulla corte. Egli sedeva dunque voltando le spalle a Vittorio,
alla finestra di strada e alla casa dei Pisani. S'era messo così per
concentrarsi di più. Voleva assorbire tutto il suo spirito nel lavoro;
dominare l'affannosa inquietudine, nasconderla alla chiaroveggenza di
Vittorio.

Non aveva preso ancora nessuna risoluzione; o meglio, ne prendeva una
tutti i giorni; ma tutte cadevano sotto la riflessione.

Una sola persisteva a ripresentarsi: la più disperata.

Per essere libero, per non sottostare a veruna influenza esteriore,
per avere tutto l'agio di fare quello che avrebbe risoluto, egli doveva
innanzi tutto custodire gelosamente il terribile segreto: nascondere a
tutti gli occhi ciò che avveniva nell'animo suo.

E di questo essenzialmente egli si preoccupava, sebbene gli costasse
uno sforzo supremo quella continua finzione. La sua salute languiva
sotto a quel peso: la sua intelligenza, già così lucida, aveva momenti
di tenebre.

E se a forza di torturarsi riesciva a dissimulare il dolore che lo
straziava, non era in potere suo nascondere le occhiaie livide, le
guancie pallide e l'evidente stanchezza di tutta la persona.

Fino a un certo grado tali segni di malessere si potevano attribuire
alle notti insonni ed alla grande inquietudine che doveva cagionargli
lo stato di don Paolo.

Ma egli inorridiva di sè notando la crescente indifferenza con cui
assisteva il povero vecchio, e quella sostituzione di causa gli
ripugnava.

Per fortuna sua madre era partita. Se fosse rimasta ella gli avrebbe
letto nel cuore, e il crudele segreto si sarebbe forse rivelato
da sè medesimo agli occhi vigili e alle affannose investigazioni
dell'inquietudine materna.

Povera mamma sua!

Nella tenace preoccupazione egli si era staccato con una soddisfazione
amara da quelle braccia amorose. Povera mamma! Quanti dispiaceri le
aveva dati: quanti doveva dargliene!...

Prima l'aveva rattristata con la passione delle scienze positive, che a
lei, educata a cercare la pace e la felicità nella sottomissione alle
tradizioni, ispirava una specie di terrore; poi, l'aveva contrariata
nel suo desiderio di vederlo unito ad una fanciulla nobile e ricca;
infine, trascinata ad approvare una unione che a lei non pareva bene
assortita... Ah! se ella avesse saputo fino a qual punto... Ma non
doveva saperlo. Egli non voleva. Argìa sarebbe morta ed egli sarebbe
morto con lei portando nella tomba il loro segreto. Nessuno doveva
sapere che Argìa non era degna...

Questi pensieri passavano in turbinante visione traverso lo spirito del
giovine medico, mentre la sua mano correva febbrilmente sopra la carta
scrivendo le parole della scienza, che il cervello connetteva quasi
meccanicamente.

Quand'ebbe finito gettò la penna e restò un momento sopra pensiero.

Poi trasse dal petto una lettera; la spiegò; la lisciò col palmo della
mano, la guardò a lungo, e infine si mise a leggerla, attirato dal
fascino misterioso che da essa emanava.

L'aveva già letta parecchie volte; ma il suo spirito vi ritornava sopra
continuamente.

«Tu vuoi sapere — scriveva Argìa — il nome di colui; sapere i
particolari di un fatto che, meglio per noi se lo si potesse
dimenticare! Il nome conta poco. Quell'uomo è lontano e tu non lo
conosci. Ma i particolari?... È impossibile! Io stessa rifuggo dal
ripensarvi, e quando vi penso provo una vertigine.

«Te l'ho già detto, meglio sarebbe stato che tu mi voltassi le spalle,
senz'altro cercare, appena hai saputo... che non potevo essere tua
moglie.

«Abbandonata a me stessa avrei presa una risoluzione, buona o cattiva.
Mi sarei buttata dal ponte, dove il Ticino è più fondo, o sarei fuggita
per vivere sola e nascosta con la mia creatura, che avrei amata forse,
malgrado tutto.

«Questa sospensione sull'abisso è più crudele della morte.

«Questa commedia che tu mi hai imposta, questo fingerci in buon
accordo, simulando una felicità che è un incubo, mi fa paura e mi
umilia. Quanto più tu sei buono con me, tanto più mi sento avvilita.

«Ah! se avessi saputo che tu mi amavi così!... Se avessi saputo... Ma
tu puoi pensare che io dico queste cose per avere una scusa ai tuoi
occhi e questo mi umilia più di tutto.

«Senti, se fosse possibile l'impossibile, cioè che tu mi sposassi per
salvarmi, io mi ammazzerei piuttosto che accettare. E ti amo sai, ti
amo di un amore così grande che non mi par vero di avere ancora in
me la forza di amare tanto. Ma di vera felicità per noi non ce ne può
essere, ormai, in nessuna maniera. Ed io preferisco morire, o vivere
sola, lontana, vituperata, piuttosto che vivere con te pensando sempre
alla felicità che non si può avere più. Ho paura che ti odierei. Vi è
dentro di me un sentimento strano di cui non mi rendo conto. Forse è la
mia perversità? In ogni modo è tanto forte questo sentimento, che non
lo posso vincere. Devo dirtelo?

«Ti sembrerà mostruoso. Ecco, in fondo, io non mi posso convincere di
meritare la morte, nè il disonore, nè il disprezzo... e meno che mai
il perdono che tu potresti accordarmi, un perdono che intorbidirebbe la
fonte di tutte le nostre gioie, un perdono di cui leggerei, sempre, nei
tuoi occhi l'angoscia od il pentimento!...

«Da dove mi vengono questi pensieri? In quali libri li ho letti? Chi me
li ha suggeriti?...

«Non so, Fausto; non so. Li ritrovo in me, come erbe maligne cresciute
spontaneamente in un orto mal custodito. Sono pensieri perversi,
contrari a tutto quello che mi hanno insegnato; ma non potrei
sradicarli dal mio cervello.

«Certo questo ti deve convincere che io non ero donna per te, in nessun
caso. Tu non puoi stimarmi e il tuo amore non è che una illusione. Io
non ero la donna che tu sognavi. Per quanto ti avessi amato, forse non
sarei mai riuscita ad amarti come tu vuoi essere amato. Giustamente tua
madre mi vede di mal'occhio. Ella mi ha intuita: non ero nuora per lei.
Meglio così. Questo convincimento ti guarirà. Sarai ancora felice: io
non avrò il rimorso di avere distrutta la tua vita, la tua felicità.

«Intanto, ti prego, ti supplico: lasciami al mio destino, se non puoi
o se non vuoi aiutarmi a fuggire, o a morire; liberami almeno da questa
terribile commedia che tu mi hai imposta: non ne posso più.

«Anche con tua madre hai voluto che fingessi! Ma perchè? Con quale
speranza? Quella finzione con tua madre mi è pesata oltre ogni dire.
Come mi guardava, lei, con quell'aria aristocratica; come si sforzava
ad essere gentile per farti piacere!... Ma neppure lei è nata per
simulare. Sentivo che le ripugnavo. E se non ti avessi data la mia
parola di non parlare, le avrei detto: «Stia tranquilla, non se ne farà
niente!» Sono sicura che allora mi avrebbe abbracciata con un vero
slancio di riconoscenza. Povera donna!... Non si è potuta tenere: ha
detto, ch'ero veramente troppo matronale per una fanciulla!

«Oh! Fausto! Per il bene che ti voglio e che tu mi vuoi, finiamola
presto questa commedia. Io soffoco. Presto non mi potrò più nascondere
in nessun modo. La gente comincerà a parlare... e incolperanno te!...
Mi sento gelare tutte le volte che mio padre mi guarda. Se si accorge,
se lo piglia la collera, una di quelle sue collere rapide e cieche,
è capace di ammazzarmi, o di ammazzare te, il primo che gli capita! E
poi?... Tutta la famiglia disonorata; rovinata per colpa mia!

«Lasciami partire. Ho pensato. Andrò dalla zia Geltrude a Napoli.
Partirò da Milano approfittando della gita che devo fare la settimana
ventura, per certe spese, con mia cugina Carmela. Appena partita
scriverò a mio padre che sono andata via perchè non ti amo e non
ti voglio sposare. Tu gli dirai che sapevi; e a poco a poco, se
sarà necessario, gli scriverò tutto. La zia Geltrude mi nasconderà
in qualche luogo. Napoli è grande. Dopo... quando sarò guarita...
m'imbarcherò per l'America del Nord: so un po' d'inglese: so lavorare
da sarta: lavorerò; dicono che in America pagano molto meglio il lavoro
delle donne. Mio padre si consolerà... Ha tanti mezzi di consolazione,
lui!... E tu pure, Fausto, tu pure!

«Addio!

«Non credere che io non ti ami!... Ti amo, ti amo...

«Ma preferisco che tu mi creda fredda amante che desiderosa di scusarmi
ai tuoi occhi per farmi perdonare. Appunto perchè non voglio essere
scusata, non te li posso raccontare i particolari che tu mi chiedi.

«Sii discreto. Io non ti domando nulla a te. Eppure ce li hai anche tu,
i tuoi segreti. Fortunatamente per te, i tuoi non hanno conseguenze.
Ho pensato tanto e mi sono convinta che non vi è altra differenza.
Soltanto per questo, io sono colpevole e tu sei innocente.

«Vedi?... Sono così. Consolati, non hai perso nulla di buono: non la
donna mite ed inconsapevole: non la santa e soave compagna.

«Sono quasi tranquilla pensando che mentre ti addoloro, ti do pure un
forte rimedio che ti sanerà.

«Stasera ci vedremo a casa tua. E se non pioverà, quando ci
riaccompagnerete tu e Vittorio, proponi di fare una passeggiata.
Vittorio e Amelia correranno avanti come il solito, e noi si potrà
parlare.»

Fausto restò alcuni momenti con gli occhi fissi su quei caratterini
minuti; poi ripiegò il foglio e se lo cacciò nel petto.

Era disperato, sopratutto perchè Argìa aveva ragione: non era donna
per lui: non la dolce e ingenua compagna che egli aveva sognata. Questa
convinzione che avrebbe dovuto guarirlo, lo esasperava.

Invano si ammoniva a dimenticarla. Invano si diceva che avrebbe dovuto
aiutarla a partire, aiutarla a vivere lontana, per quell'affetto
amichevole preesistente all'amore, che nulla poteva cancellare; e non
pensarci più.

Perchè non se ne sarebbe consolato? Aveva la famiglia, la scienza,
una giovinezza ricca di entusiasmi. Per distrarsi poteva ricorrere al
mezzo più efficace: viaggiare. I denari non gli mancavano. Se non aveva
più voglia di studiare poteva smettere. E nel mondo lontano avrebbe
forse incontrata un'altra fanciulla, candida e serena, con la quale
ricominciare il dolce romanzo, senza rancori, senza vergogne.

Eppure questo non gli giovava.

Con sorda collera, cui si mesceva una specie di terrore, egli doveva
riconoscere che la sua passione era ingigantita dopo l'orribile
scoperta. E quanto più si affannava a combatterla, tanto più cresceva.
Non poteva sottrarsi a quel fascino: un fascino acre e penetrante, che
si attaccava ai sensi e allo spirito.

I suoi desiderii d'innamorato si irritavano presso a quella falsa
vergine che conosceva le segrete voluttà dell'amore. E l'istinto
dominatore del maschio — fortissimo in lui — si esasperava di fronte a
quella inconscia ribelle.

E quel mistero che non gli era dato squarciare; quell'uomo ignoto,
sempre presente al pensiero — fantasma inafferrabile di un eterno
incubo — dava un senso di vertigine, un carattere di ossessione alle
voluttuose visioni che lo perseguitavano.

In mezzo a queste battaglie dei sensi, egli chiamava a soccorso il suo
forte intelletto, la saldezza vigorosa dell'animo suo.

Ma l'aiuto sperato mancava.

Il suo intelletto subiva, come i suoi sensi, una irresistibile
attrazione.

Invano l'avevano educato con le massime tradizionali e i pregiudizi di
una famiglia severa, nella quale l'elemento aristocratico e l'elemento
borghese si fondevano mirabilmente per formare uno dei più saldi
puntelli della vecchia società. Invano egli aveva portato seco, nel
nascere, la sua parte di eredità atavista nei nervi e nel sangue:
invano aveva assorbite fin dall'infanzia le idee preconcette della
provincia e della famiglia. Troppa luce di scienza era entrata nel suo
spirito; troppe nuove idee vi si erano maturate.

E in forza di queste nuove idee, egli la scusava quella colpevole: il
giudice diventava difensore. E a marcio dispetto del proprio istinto
di borghese, il giovine studente, già quasi medico, l'entusiasta
adoratore della scienza, sentiva che Argìa aveva ragione di non potersi
convincere che il fallo commesso la rendesse degna di un castigo
terribile, nè del disonore, nè di un perdono umiliante: ragione, di
ribellarsi alla confessione particolareggiata ch'egli voleva da lei. I
pensieri che germogliavano, per semplice intuizione, in quella povera
anima martoriata, erano giusti; e nulla avevano in sè di perverso.
Erano pensieri e sentimenti derivanti dai principii scientifici e
liberali ch'egli stesso aveva abbracciati con entusiasmo, allorchè
non poteva dubitare di trovarsi in lotta con essi: ignaro dell'enorme
differenza che passa tra il pensare da filosofo e da scienziato, e
l'operare da semplice uomo nelle vicissitudini della vita.

Fausto non era un debole, nè un retore, nè uno di quegli uomini
condannati a rimanere in perpetua oscillazione tra una fede e l'altra,
tra due opinioni disparate. Egli era forte, entusiasta, e la sua
evoluzione si doveva compiere immancabilmente in un senso o nell'altro.

Ma egli si trovava per la prima volta nell'attanagliante vicenda. E le
antiche massime succhiate col latte, e i pregiudizi necessariamente
assorbiti, e l'istinto autocratico di maschio, fortificato dalla
millenaria abitudine delle fibre e dei muscoli, tenevano forte in
questo giovine rampollo della vecchia società, e non potevano mutarsi
senza uno schianto di tutto l'essere.

La gelosia poi irritava il suo orgoglio, nel medesimo tempo che
eccitava i suoi sensi; e cercando ausiliari da per tutto, li trovava
appunto nei vigorosi istinti, nelle abitudini ereditarie; e con essi
lo spingeva alla reazione, suscitandogli in cuore un oscuro bisogno
di vendetta; facendo sorgere, nella sua mente scomposta, insensati
pensieri di punizione.

Un combattimento mortale questo, titanico; nel quale la volontà
impotente si abbandonava volta a volta al soffio più gagliardo: una
lotta capace di sorgere così violenta soltanto in una organizzazione
eccezionale.

Perdonarle, sposarla, la sua povera Argìa; accettare siccome proprio
il figliuolo di cui ignorava il padre: o meglio, fuggire con lei,
vivere accanto a lei, nell'appagamento della passione consumatrice che
non poteva divellere dal proprio cuore: ma andare lontano assai, in
un paese sconosciuto, in una terra vergine, dove nessuno gli avrebbe
chiesto lo stato di famiglia e le fedi di nascita, queste catene del
mondo civile!

Tale, il voto affannoso del cuore innamorato, la richiesta imperiosa
della carne.

Ma l'orgoglio non lo concedeva; ma tutte le altre potenze dell'essere
si ribellavano gridando che sarebbe stata la più codarda viltà.

Lei stessa, fiera e nobile a sua volta, non avrebbe accettato: lo
diceva francamente nella sua lettera.

Dunque: vivere con lei... No! Abbandonarla?... Neppure.

Una sola uscita si presentava al desolato spirito: un unico
scioglimento per quel dilemma: morire con lei.

La morte livellava tutto: la morte li salvava tutti e due dalla
bassezza e dalla disperazione. La morte, questa fatalità misteriosa
che fa dell'uomo un essere predestinato e gl'imprime in fronte il
marchio della sventura, da cui sgorga la sublime pietà e la ineffabile
tenerezza: la morte si presentava a lui come una madre amorosa, che
apre le braccia possenti e si stringe al seno i disperati figliuoli.

Egli si fermava in questa contemplazione e andava inebbriandosene a
poco a poco.

Che cosa sarebbe mai stata la vita senza quel rifugio supremo, senza
quell'ombra misteriosa dell'_al di là_, che mette in così alto rilievo
i deboli conati di una breve esistenza?

La invocava; la chiamava amica degli uomini: divina consolatrice.

Per lui veramente essa era l'amore e la libertà.

Debole uomo gli pareva di non poter sciogliere i vincoli che lo
legavano alle tradizioni, ai pregiudizii.

Ma con l'aiuto della morte spezzava tutto!

Mostrava agli uomini il suo disprezzo per una vita schiava ed
incompleta: diceva chiaramente a tutti, che piuttosto di venire a
patti con le miserie della vita, con le inevitabili debolezze, voleva
scendere nel sepolcro, libero e forte, e con l'amor suo.

Dunque? Era deciso: sarebbero morti insieme!



IV.


— Fausto! — chiamò don Paolo svegliandosi — Vittorio! Perchè mi avete
lasciato dormire così tardi? Dovevo andare in Duomo, dovevo alzarmi
presto!...

I due giovani si appressarono al letto, con premura, ma senza
inquietudine. Sapevano; era sempre così.

Quando don Paolo si svegliava, non si rammentava più di nulla.
Qualunque ora fosse, trovandosi a letto, credeva fosse mattina e si
lagnava perchè l'avevano lasciato dormire troppo tardi.

Essi gli presero le mani e si chinarono su lui accarezzandolo.

— Perchè siete venuti così presto? Cosa facevate?...

— Fausto aveva da scrivere per il suo professore; io fingevo di
studiare il codice e guardavo fuori della finestra quella pazzerella di
Amelia che mi canzonava.

L'infermo sorrise vagamente alla evocazione dalla graziosa immagine.
Ma il languido sorriso presto scomparve, e due lagrime colarono sulle
scarne gote.

— Zio!...

— Caro zio!...

Don Paolo stese le mani, quasi trasparenti, sulle due teste brune, in
un gesto famigliare di benedizione e di tenerezza.

— Sono infermo... Non posso alzarmi... Me ne ero scordato!...

— Non è una infermità, è una convalescenza che si prolunga causa il
freddo; tutto passerà con la bella stagione.

Il vecchio crollò il capo e osservò che a lui era sempre stato
più favorevole il freddo. Perciò sperava poco. E poi... e poi...
secondo lui, avevano sbagliata la diagnosi. Non conoscevano il suo
temperamento. Certo, questo non faceva onore al professor Pisani, dopo
tanto tempo che gli andava per casa!... Lui aveva sempre sofferto
d'infiammazioni, e quello che faceva bene agli altri non conveniva
a lui. Del resto, diceva che la sapeva lunga sui pregiudizi della
scienza. Ammetteva che la medicina d'una volta avesse indebolita la
gente a forza di salassi e purganti; ma la medicina moderna a sua volta
non era buona per tutti i temperamenti. Ai vecchi come lui non giovava.

I medici moderni non vedevano che anemici e linfatici. Lui invece
era sanguigno. Avrebbero dovuto levargli sangue appena gli era venuto
il male. Sarebbe guarito! Ma un professore moderno sarebbe morto di
vergogna, se avesse ordinato un salasso ad un vecchio. Anche la scienza
aveva i suoi bigotti!

Fausto e Vittorio ascoltavano pazientemente, scambiando occhiate
malinconiche. Quella era la fissazione del vecchio: credersi ammalato
di pletora, mentre moriva di esaurimento!

Dopo un istante di silenzio l'abate ricominciava le sue requisitorie.

No, il buon Pisani non aveva capito niente questa volta. Eppure, altre
volte l'aveva curato benissimo. Chi sa! Forse aveva cambiato sistema.
Cambiavano sempre! Erano sempre alla ricerca di qualche cosa di nuovo.

— Zio — disse Fausto — vuole che facciamo venire un altro dottore?
Pisani non se l'avrà a male: ci penso io. Chi vorrebbe consultare? Ha
qualcuno in mente, o vuole che cerchi io?

Ancora una volta il vecchio crollò il capo, e rispose con infinita
amarezza:

— È inutile, non val la pena. Non saprei chi chiamare. Fanno tutti lo
stesso. Pisani è una autorità. Chiunque tu chiami mi ordinerà sempre
china, digitale, carne cruda o mal cotta, vino vecchio e cognac col
brodo... Non val la pena... Dopo tutto che importa?... Ho settantadue
anni... la mia vita è agli sgoccioli. Bisogna rassegnarsi. E mi
rassegnerei, se almeno non fossi così abbandonato!...

— Oh! zio!... Noi passiamo qui tutte le ore che abbiamo disponibili...

— Non dico per voi due!...

«So che mi volete bene. Ma il professore? Ma le ragazze? Come mi
trascurano!

Non era vero; tuttavia nessuno lo contraddisse.

— Argìa è stata poco bene — disse Fausto. — Ma stasera verrà e verrà
anche l'Amelia.

— Bene!... Ora vorrei mangiare. Dov'è la signora Luisa? Non ho fatto
colazione!...

— La signora Luisa sale le scale. Presto sarà pronto il pranzo.

— Il pranzo?... Ma che si pranza a quest'ora? La colazione si chiama
pranzo adesso. Tutto cambia. È il disordine delle abitudini nel
disordine delle idee!

Intanto Fausto era andato a prendere l'ampia poltrona a rotelle;
Vittorio, la vestaglia.

Approfittando della loro disattenzione, il malato frugò sotto il
guanciale e ne trasse una scatolina, dalla quale prese una pillola che
inghiottì precipitosamente con un gesto scimmiesco.

Ritornando presso di lui i giovani si accorsero subito ch'egli aveva
mutato aspetto e che i suoi occhi brillavano.

Glie l'aveva fatta alla scienza, e ne gongolava.

Vittorio diede nel gomito al cugino mormorando sommessamente:

— Ha preso la pillola! Bisognerà avvertire la signora Luisa.

L'aiutarono a scendere dal letto. Sarebbe stata una cosa da nulla, per
loro, muovere quel piccolo corpo disseccato. Ma bisognava lasciargli
credere che l'aiutavano soltanto un poco, e questo aggravava la cosa.

Appena gli si accostavano gridava:

— Faccio da me!

Ed era miracolo se non precipitava dal letto.

Ad un certo punto, mentre gridava; «Faccio da me!» cadde col viso sulle
coperte, piegato in due come un cencio.

Allora soltanto, profondamente umiliato, ma dissimulando sempre e
facendo le viste di scherzare, si lasciò prendere e sostenere.

Lo vestirono alla meglio, e lo fecero sedere in poltrona, adagio adagio
perchè le sue gambe indurite si piegavano difficilmente.

Egli si lasciava fare, un po' sbalordito, con un vago sorriso sul
labbro, un'ombra negli occhi ancora intelligenti.

La porta fu aperta senza rumore, e una donna alta e magra, vestita
di un abito di lanetta verde che pareva nuovo e contava degli anni —
sottana liscia, senza una gala, senza un drappeggio; vita a sacchetto;
goletta bianca di tela e grembiale nero — entrò nella camera mostrando
il suo viso di creatura sofferente, rallegrato da un largo sorriso
benevolo.

— Oh! signora Luisa, finalmente! Che cosa porta?

— L'acqua tepida per farle la _toilette_, come tutti i giorni prima del
pranzo. Bisogna farsi belli quando si aspettano delle belle visite; non
è vero?

— Basta che vengano poi!

— To!... Non vengono tutte le sere?

— Ohibò!... Si scordano di me volentieri... Povero don Paolo!...
Visitare gli infermi è una grande opera di misericordia; ma pochi si
curano di praticarla quando l'infermo è un povero vecchio.

Egli tacque; poi come se la piena coscienza del proprio stato gli
balenasse soltanto allora, mormorò con grande abbattimento:

— Vecchio!.. Infermo!... Ah!... non avrei mai creduto che queste cose
toccassero a me!

— Alzi un po' la testa, don Paolo, altrimenti non posso lavarle il
collo.

Lentamente il prete arrovesciò la testa sullo schienale della poltrona,
senza parlare, dolcemente accarezzato dalle cure di quella mano
femminile ancora morbida e delicata.

— Ora il pettine... Dovrebbe lasciarmeli un po' accorciare questi
riccioli, don Paolo; si arruffano troppo.

Il vecchio crollò la testa con impeto.

— No, no! No, no!

— Ebbene, no; non s'inquieti.

Fausto e Vittorio si erano un po' allontanati.

Guardavano fuori della finestra nella strada e nella casa di rimpetto.

— Verranno poi?

— Certo. Andremo a fare una passeggiata, se lui ci lascia andar via
presto.

Un leggero sorriso inarcò i piccoli baffi di Vittorio.

— Povero zio — continuò Fausto — la tabe senile lo fa impazzire anche
lui. È triste la morte a quel modo.

La governante continuava a discorrere con don Paolo, mentre lo
pettinava.

— Adesso è bello e all'ordine come un giovinotto. Vuole mangiare?

— Sì, ma accanto al fuoco.

Fausto andò a mettersi dietro alla poltrona per farla rotolare
vicino al caminetto; mentre Vittorio sosteneva delicatamente le gambe
intirizzite dell'infermo.

Quando fu a posto gli collocarono davanti una piccola tavola già
apparecchiata, e la cuoca recò la minestra.

— Siamo qui anche noi! — gridò la petulante Amelia con la sua voce
argentina, precipitandosi nella camera.

— Oh! cara Amelia! come sei bella! Più bella del solito, che è tutto
dire.

Ella era veramente leggiadra nel suo costumino di panno rosso antico,
guernito in piuma di struzzo grigio chiaro; con la piccola toque
assortita all'abito, sui capelli biondi.

— Siedi qui accanto a me: mangerò di migliore appetito.

La guardava con tenerezza; le sorrideva. E il vecchio viso consunto si
rischiarava, e gli occhi stanchi brillavano di nuova luce.

Non era soltanto una bella fanciulla, allegra, la cui vista lo
consolava: era per lui una dolce immagine della giovinezza; un vivo
riflesso del bel tempo passato.

— E la nostra sposina?

A passi misurati ma disinvolta e spigliata, Argìa, che era rimasta un
po' indietro, traversò la camera e salutò affettuosamente il «suo buon
zio.»

Il prete voleva ch'essa lo chiamasse così, anticipando sull'avvenire.

Era quasi impossibile indovinare il doloroso segreto, vedendola così
elegante e sicura. Portava un lungo mantello di felpina color lontra,
che l'allungava e l'assottigliava; e il suo bel viso appariva fresco,
verginale, di sotto al cappellino «Direttorio» della stoffa e del
color del mantello. Soltanto il suo sguardo aveva qualcosa di strano:
scattando di sotto alle lunghe ciglie, contornato dalle occhiaie
azzurrognole, leggermente affossate, esso aveva un'espressione così
intensa e addolorata, che lei stessa sentiva il bisogno di velarlo
abbassando le palpebre appena qualcuno la fissava. Anche quando si ebbe
levato il mantello, la sua figura si rivelò correttissima nelle pieghe
sapienti di una polonese riccamente drappeggiata.

— Come sa soffrire! — pensò Fausto che la osservava.

I giovani si assisero formando un circolo intorno al piccolo desco. La
signora Luisa, ritta in piedi presso all'infermo, continuò a servirlo,
rompendogli il pane, tagliandogli il lesso in minutissimi pezzi,
mescendogli da bere, badando che egli non versasse il vino nell'alzare
il bicchiere con la mano tremolante.

Imbruniva. Il crepuscolo invernale si allargava rapidamente nella vasta
camera; la fiamma rosseggiava nel caminetto.

— Come fa notte presto!

Entrò il domestico coi candelabri accesi, e accese pure la lampada
pendente dal soffitto.

— Oh! così mi piace! Ho sempre amato la luce, io, la gran luce. Faccia
il piacere, Luisa, accenda anche quelle candele laggiù accanto al
letto. Oh! bello così! L'oscurità mi è sempre parsa il simbolo della
morte...

— Dicono che in paradiso c'è tanta luce!..

— Birichina!... Dicono, già...

Egli sorrise, poi si rabbuiò improvvisamente.

— Mi dirà se le piace questa frittura, don Paolo; l'ho fatta su una
ricetta del giornale di mode che mi ha dato la signorina.

— Si occupa di mode lei, Luisa?... È per codesti sacchetti che le
occorre il giornale?

I giovani proruppero in una risata; la stessa Luisa non potè a meno di
ridere:

— Ah! don Paolo, come mi canzona!... Leggo i romanzi, non sa?...

— E le ricette di cucina — completò l'Amelia.

— Questo fritto è eccellente davvero; evviva i giornali di mode! E ora
cosa mi dà?

— Un arrosto di vitello.

— Quel fritto è piaciuto anche al babbo; l'abbiamo fatto l'altro
giorno. C'era anche il dottor Fausto — la birichina lo chiamava sempre
così. — Ma lui non si accorge di queste cose... vive d'aria come mia
sorella.

— E d'amore! — completò l'abate con un piccolo sospiro.

— A proposito del babbo: mi ha detto di fare le sue scuse se non è
venuto oggi; non ha potuto; verrà questa sera.

— Bravo! Ci bisticceremo.... Ah! Luisa, questo non è buono. È coniglio!

La governante protestò; era vitello del più fine.

Ma don Paolo crollò il capo e respinse il piatto con una sorta di
orrore.

La governante portò via l'arrosto mal venuto, abituata a questi
capricci del malato.

— Vuole un _bifstec?_

— No... non voglio più carne. Quel coniglio mi ha disgustato. Dammi il
dolce.

— Ma, che cos'ha coi conigli, don Paolo? Il signor Fausto ne voleva
tenere l'anno passato per certi esperimenti, ma non fu possibile...

— Canaglie di medici!... Tormentano anche le bestie!

— È per la scienza, zio...

Il vecchio alzò le spalle.

— Bella scienza, che dopo tante fatiche, tanti tormenti e tante
pretese, ci lascia invecchiare e morire come prima! Quanto ai conigli
essi mi rammentano una delle più tristi e forti impressioni della mia
infanzia.

— Racconti, don Paolo!... Racconti!

— Sono vecchie storie che non possono interessarvi.

— Cattivo don Paolo! Ci mette in curiosità e poi non vuol raccontare! —
esclamò l'Amelia accostandosi al vecchio con un gesto vezzoso, come una
gattina che fa le fusa.

— Racconti, don Paolo!

— Racconti, zio!...

Argìa e Fausto si scambiarono un'occhiata. Se ora don Paolo si metteva
a raccontare, addio passeggiata.

— Ah! ragazzi, voi non sapete... _Nessun maggior dolore che ricordarsi
del tempo felice nella miseria!_

— Era felice allora, don Paolo?

— Ero un fanciullo, e adesso sono un vecchio. Voi non potete intendere
questa verità che io vi dico. La sola, grande ventura della vita è la
gioventù con la salute; la sola, irreparabile infelicità è la vecchiaia
co' suoi malanni.

— Eppure vi sono tanti giovani infelicissimi.

— Efflorescenze, caldane!... Io darei vent'anni di vecchiaia felice per
un solo mese delle vostre grandi infelicità!

— Ah! don Paolo — esclamò la governante — Si vede bene che lei è stato
un uomo fortunato. Io ho quarant'anni; ma preferirei averne tutto di un
colpo sessanta, piuttosto che tornare indietro ai miei venti.

Il prete la guardò stupito; poi, volgendo ai giovani una delle sue
occhiate maliziose di vecchio impenitente, mormorò a mezza voce:

— Povera figliuola, capisco!

Ma i giovani non sorrisero. La sola Amelia strinse il bocchino, poi
tornò a insistere sui conigli. Non che lei fosse curiosa di quelle
vecchie storie; ma le piaceva di far dispetto ai due fidanzati che
indovinava impazienti. Don Paolo cominciò:

— Avrò avuto circa otto anni; mio fratello cinque o sei. Avevamo un
precettore, certo don Bortolo, un buon diavolo di pretonzolo ignorante,
assai bell'uomo se ben ricordo, robustissimo: nato certo per tutt'altra
professione. Più che maestro, don Bortolo era un compagno dei nostri
giuochi; meglio che in biblioteca si passava il tempo in corte o in
giardino; fra noi tre, e due conigli che un amico del babbo ci aveva
regalati, ci si divertiva un mondo. Più d'una volta don Bortolo era
sgridato per colpa nostra. In compenso noi lo si amava quasi quanto
Nino e Bianchetto, i due bei conigli. Bianchetto era candido e portava
al collo un nastrino celeste che mi aveva regalato la mamma: Nino aveva
le orecchiette nere e portava un nastro rosso. Il nostro primo pensiero
la mattina appena alzati, era di correre in corte a trovare i conigli
che ci venivano incontro come due cagnolini.

«Una mattina — credete, mi pare adesso — la mamma disse che non si
doveva andare in corte, che faceva freddo. Allora io domandai che Nino
e Bianchetto fossero portati in cucina. La mamma si allontanò senza
rispondere, e la cuoca si mise a ridere sgangheratamente. — Andiamo
a dirlo a don Bortolo — mormorò Carlo che è sempre stato più furbo
di me. Tutti e due ci avviammo alla camera del precettore che era
quella dove dorme Vittorio. Eravamo certi che Bortolo avrebbe trovato
il modo di accontentarci. Ma si era appena salite le due prime scale,
allorchè i nostri occhi stupiti, enormemente spalancati, rimasero in
contemplazione di una cosa orrenda, incredibile, che ci appariva sulla
terrazza al di là del finestrone. Erano — o almeno parevano — i corpi
di Nino e Bianchetto appesi per le zampine alla corda del bucato. Le
testine piatte penzolavano nel vuoto, con le orecchiette floscie.

«Carlino cacciò un urlo, io sentii come un rivoltolone nelle mie
viscere; mi parve di cadere, vacillai; poi ad un tratto, preso da un
impeto che centuplicava le mie forze, traversai l'andito in due salti
e mi trovai sulla terrazza. Carlino che si era attaccato ai miei abiti,
inciampò, cadde e si rialzò senza lamentarsi, ammutolito nel terrore.

«Non vi so dire, sebbene io lo senta ancora, quello che provai quando
vidi le due pelli dalla parte interna, con le tracce del sangue
rappreso, la testina vuota, le zampette sparate; mi si oscurò la vista,
sentii un gran freddo nella schiena, e rimasi intontito. Ma nel mio
cervello era un subbuglio di idee confuse. Nino e Bianchetto ridotti in
quello stato... Perchè? Come?...

«Li avevano ammazzati.... come la cuoca faceva coi polli... Per questo
rideva la cuoca!... Erano morti... Non li avrei riveduti mai più...
Mai più avrebbero giuocato con noi... mai più... mai più!... E il
terribile enigma della morte in cui il mio pensiero infantile non si
poteva fissare, paralizzava il mio spirito inconscio con le sue truci
immagini. Le impressioni sono in noi e la loro intensità è raramente
subordinata all'importanza della causa. Per me fanciullo, quella fu una
impressione di prima forza, ed ebbe influenza su tutta la mia vita. La
sento ancora. Quando ho visto morire mio padre, quella prima immagine
tragica si riaffacciò alla mia memoria; capii che fino da quel momento
avevo avuto la percezione dell'immane tragedia, che sempre ci sta sopra
e a cui nessuno sfugge.

— Nervi delicati, sensibilità squisita e precoce: malattia di famiglia
— osservò Fausto con un sorriso.

— E chi aveva ammazzato Nino e Bianchetto? Quell'ipocrita di don
Bortolo, scommetto!

— Proprio lui. Irritato perchè gli mangiavano certi legumi ch'egli
aveva piantato in un angolo del giardino! Quando noi lo si seppe, fu
uno scoppio di collera e di indignazione. Lui, don Bortolo?! Uno che
diceva di volerci bene, che giuocava con noi, che faceva le carezze
alle due bestiole come le faceva a noi!... Le nostre anime candide non
potevano concepire tanta crudeltà. E con la fiera logica infantile, ci
si diceva che don Bortolo avrebbe potuto ammazzarci noi pure. Appena
lo vedevo, fuggivo trascinandomi dietro Carlino, pazzo di terrore e di
odio. Naturalmente egli dovette andarsene dalla nostra casa. Mi ricordo
che piangeva, e mi fece un certo senso. Ma quando si accostò per
baciarmi, voltai la faccia. L'orrore che egli m'ispirava soverchiava
ogni altro sentimento.

Il narratore si arrestò improvvisamente: era stanchissimo e la sua voce
aveva un suono così fioco e debole che appena si sentiva.

Dopo alcuni istanti riprese:

— Ho parlato troppo, ragazzi, non voglio farmi sgridare dalla «Facoltà»
che mi troverà spossato!... Perciò andatevene; approfittate della mia
discrezione. Io tornerò a letto.

— Noi accompagneremo le signorine in casa Donati, poi verremo a pranzo;
vero Luisa che abbiamo il tempo?

— Ricordatevi del povero vecchio; è un'opera di carità visitare gli
infermi.

Le ragazze protestarono gentilmente: era un piacere per loro...

Poi gli strinsero la mano e chinarono le giovani teste, che egli
benedisse col suo gesto famigliare e paterno.



V.


L'aria umida e nebbiosa diacciava il viso.

— Camminiamo lesti — disse l'Amelia allo zoppino che le si era messo al
fianco.

— Si va in piazza Castello?

— Sì.

Entrarono nel Corso Vittorio Emanuele, la strada principale della
città. Qui la luce era un poco più viva in grazia dei negozi. Gruppi di
studenti fermi sui marciapiedi chiacchierottavano, guardando le poche
donnine passanti per caso. Altri scendevano il corso cantarellando, per
recarsi al solito caffè o alla solita osteria, dove li aspettavano i
soliti compagni e la inevitabile partita alle carte.

Fausto e Vittorio scambiarono alcuni saluti.

Le due coppie camminavano in una sola fila: le due ragazze in mezzo, i
due giovani, uno per parte.

Andarono così, quasi senza parlare, fino in fondo al Corso.

Quando giunsero in piazza Castello, Amelia e Vittorio cominciarono
a discutere sul monumento a Garibaldi che Amelia difendeva sempre
contro gli scherzi satirici del futuro avvocato; non perchè a lei
importasse qualche cosa del monumento, ma per il semplice gusto della
contraddizione.

Disputando affrettarono il passo e si staccarono dai compagni.

Argìa e Fausto continuarono a camminare lentamente uno accanto
all'altra. Tacevano.

— Vuoi il mio braccio?

Ella si appoggiò senza rispondere.

— Hai freddo?

— No...

— Tremi...

— Anche tu...

Tacquero nuovamente.

Lenta, grigia, fumante, la nebbia saliva dalle acque, scendeva dalle
nubi, impadronendosi dello spazio. Tutte le cose ne erano avviluppate.

I contorni svanivano. La piazza appariva più vasta; le case più
lontane. Un rivenditore di castagne passava come un'ombra gridando
la sua merce. Le fiammelle del gas prendevano toni rossastri, senza
splendore.

Il vecchio castello, trasformato in caserma, pareva una enorme massa
nera coperta di fumo denso; e in mezzo al fumo guizzavano di tratto in
tratto languidi lumicini, come le prime scintille di un incendio che
cova.

Una tromba squillò, rimbombando nello spazio.

Argìa e Fausto sedettero un momento su una panchina; ma presto si
rimisero a camminare.

La passeggiata dello stradone che essi ricordavano così animata, era
deserta. I grandi candelabri centrali non si accendevano più; ogni
cosa entrava nell'abbandono invernale, che rende così tristi i luoghi
destinati alla ricreazione estiva.

Si sentiva da lontano un tram che arrivava e le campanelle attaccate al
collo dei cavalli tintinnavano malinconicamente.

Davanti al ricovero «Pio Albergo Pertusati,» Vittorio si fermò per
interrogare Fausto sullo stato di un certo giovane che aveva subita una
terribile operazione sotto il professore Pisani.

— È in grave pericolo...

— Il babbo spera ancora!

A poco a poco Vittorio e Amelia, spinti dal freddo ripresero il passo
affrettato e si allontanarono.

— Dunque, Fausto? Hai pensato alla mia partenza? — domandò Argìa.

Egli ebbe un soprassalto e strinse violentemente il braccio che
s'appoggiava al suo.

— Non posso pensarvi.

— E allora?...

— Non so!...

Ricaddero nel loro silenzio affannoso, oppressi da una invincibile
agitazione.

Finalmente Argìa mormorò:

— Non mi resta dunque che il suicidio... O lasciarmi ammazzare dal
babbo appena saprà... È orribile!

— Consolati... Moriremo insieme, io ti farò coraggio...

Sentendosi vacillare, Argìa si appoggiò con più forza. Fausto si fermò,
le cinse la vita col braccio destro, poi con l'altro le accerchiò le
spalle e se la strinse al petto in un impeto disperato.

— Ti amo! — singhiozzò — Ti amo tanto!...

— Io non voglio che tu muoia!

— Morire con te è ormai la sola felicità a cui aspiro!...

Rimasero un momento così, stretti, nella suprema dolcezza, come rapiti.

Lo stradone era completamente deserto. In alto, sul bastione, Amelia e
Vittorio ridevano, e le loro voci giovani, cristalline, si allargavano
nel silenzio della notte.

— Oh! Fausto! Fausto! tu non devi morire! Io sola, se mai, io sola!

Egli sospirò profondamente, mentre le sue labbra si piegavano a un
amaro sorriso.

— Bambina!... Io solo, «se mai», come tu dici. Poichè tu troveresti
ancora una ragione alla vita nell'amore della tua creatura... A me
invece non resta più nulla, nulla! Dammi ancora un bacio!

Un rumore di passi li fece riscuotere.

— Andiamo più in su; saremo più tranquilli.

Cominciarono lentamente la salita del bastione, lei ansando un poco
nel busto troppo serrato, provando un senso penoso di vergogna tutte
le volte che il suo compagno era costretto a fermarsi un istante per
lasciarla rifiatare.

— Dove sono loro?

— Camminano in là, sull'erba del contrafforte; li ritroveremo poi. Ci
aspetteranno come le altre volte, sull'ultimo spalto. Siediti qui un
momento, sei troppo stanca.

Sedettero sul parapetto.

Il bastione andava giù a picco, in un praticello acquitrinoso, solcato
da un rigagnolo e contornato da una roggia, che formava una cascatella
il cui rumore saliva dolcemente. Di tratto in tratto una locomotiva
lanciava un sibilo dalla vicina stazione sepolta nella nebbia.

Si provavano le macchine. Un treno partiva o arrivava.

— Partire! — mormorò Argìa sospirando. — Andare lontano lontano. Vivere
ignoti...

Fausto si scosse e crollò il capo.

— Si sarebbe sempre noi due!

— Vuoi dire che non si dimenticherebbe mai! — esclamò la fanciulla dopo
un istante di riflessione. — Questo lo so anch'io; te l'ho già scritto.

— Un amore come il mio non dimentica nulla. Tu mi hai ben compreso.

— Quello che io non comprendo — riprese Argìa con la voce velata dalla
commozione — quello che non so spiegarmi è che tu voglia protrarre
questo stato d'incertezza, questa commedia inutile. Perchè non ti
stacchi da me? Perchè non mi abbandoni al destino mio?

— Perchè non posso. Non capisci? Non posso. Ti amo più che mai; e
tu sei persa per me! persa irreparabilmente. Non posso rassegnarmi a
questa perdita. Come vedi è una cosa semplicissima. Non posso amare
la vita senza di te, e nemmeno sopportarla. Per questo ho risoluto di
morire. Non è un sacrificio che ti faccio: è piuttosto una grazia che
ti domando: lasciami morire con te.

— Oh! Fausto! tu vuoi morire!

— Sì. Senti: se potessi vivere senza di te, se potessi dimenticarti, ti
abbandonerei, come dici tu, al tuo destino; poichè, in fondo, ti odio!
Ma l'amore unito all'odio diventa più forte, più tenace.

«Non sapevi questo eh,?... Neppure io! Adesso lo so. Ti odio perchè
sei stata di un altro e perchè non sei quella che io credevo: non
sei la mia fanciulla. Dopo l'ultima lettera che mi hai scritto ho
capito anche meglio quanto ti amo e quanto ti odio. Io, con te, sarei
sempre infelice; anche se per una grazia impossibile della sorte
potessi dimenticare il maledetto fatto. Anche se potessi cancellarlo:
fare che non sia successo. Sarei infelice perchè tu hai pensieri,
sentimenti, istinti, che mi ripugnano in una donna; che stimo contrari
alla felicità famigliare, quale io l'ho sognata. Sei giovine e non ti
conosci abbastanza. Ma io ti ho compresa meglio, io so come saresti e
cosa penseresti da qui a dieci anni. Tutta contraria a me saresti: mi
giudicheresti con la tua intelligenza e mi troveresti illogico, poco
generoso. Cesseresti di amarmi, ne sono certo. Per questo voglio che tu
muoia con me, adesso che mi ami.»

— Ah! dunque non sei più tu che vuoi morire con me; bensì io che devo
morire con te? È strano!

— È strano apparentemente soltanto. È logico se pensi che io morirei in
tutte le maniere. È una cosa così: una cosa irrimediabile. Dacchè ti ho
penetrata, dacchè ti condanno, tu mi affascini, come non mi avevi mai
affascinato; e sento di amarti come non t'avevo amata mai, neppure in
sogno.

Egli parlava a voce bassa, con una intonazione dolce e molle come se
avesse dette le cose più semplici e naturali. Una blanda esaltazione
s'era impadronita del suo pensiero. E Argìa si lasciava penetrare a
poco a poco, e si lasciava vincere da quella sottile ebbrezza. La testa
appoggiata sulla spalla di lui, le palme abbandonate, essa lo ascoltava
chetamente. Quella voce soave la cullava; quelle parole appassionate la
trasportavano fuori del mondo.

Dopo un silenzio che durò alcuni istanti, Fausto riprese:

— Questo stato dell'anima mia è incomprensibile a me stesso. Non
saprei scrutarne la natura. Le cause mi sfuggono. Davanti a certi
misteri dell'anima e del sentimento siamo tutti ignoranti. La scienza
dà una formula, come la fede un dogma. Il fenomeno resta inesplicato
e il mistero ci deride. La sola cosa che io so è che l'amor mio,
quest'amore nuovo che mi lega a te, è di sua natura indistruttibile;
ma so pure che mi deve distruggere. E il perchè di tale distruzione
lo intravedo. Ci dev'essere troppo distacco, troppa disarmonia fra
quest'amore e la mia indole, fra le idee a cui quest'amore si collega
e le idee e gl'istinti che la tradizione e l'eredità mi hanno dato.
Le idee vecchie e i sentimenti ereditati vivono in me di una vita
troppo tenace. Una volta credei di averli domati con la scienza. Ma la
scienza non è che un'astrazione superba senza l'esperienza della vita.
Davanti alla scienza, gli astuti finsero di cedere, e si accovacciarono
nella parte più intima del mio essere. Adesso che si tratta di una
vera battaglia sanguinosa, li ritrovo più forti, più implacabili e
baldanzosi. Perchè io potessi vivere, bisognerebbe sradicare le vecchie
idee dal mio cervello e strappare dal mio cuore i vecchi sentimenti:
oppure, strappare questo amore, come si strappa una escrescenza
pericolosa e deforme. Una operazione chirurgica come tante altre! Ma
vi sono operazioni apparentemente facili, alle quali certi individui
apparentemente robusti non possono resistere. Un'altra cosa questa, che
la scienza non mi spiega!

Egli ebbe un riso strano e tacque un istante, come sorpreso dalle
immagini indeterminate, tumultuose che si affollavano nel suo cervello.

A poco a poco la sua fronte eretta incontro alla brezza fredda, si
chinò; e le sue labbra cercarono le labbra della fanciulla.

— Oh! i tuoi baci!... i tuoi baci!... Se si potesse baciarsi sempre e
non pensare mai!...

«Del resto tu hai intuito il mio stato scrivendomi che una felicità
inferiore a quella che avremmo avuta — o immaginata — senza la tua
disgrazia... ti sarebbe intollerabile. Soltanto, la parola «inferiore»
non dipinge la situazione: non dice quello che io sento. La gioia
che provo quando ti stringo fra le mie braccia è suprema gioia,
insuperabile ebbrezza. Non vi può essere felicità maggiore. Ma questa
felicità è avvelenata da un dolore senza nome e senza misura. È uno
stato difficile a intendersi, più difficile a spiegarsi, lo stato
dell'anima mia ammalata. Sento nel medesimo tempo tutta la soavità di
un amore immenso e tutta l'amarezza dell'odio divoratore. Una vita così
— tu l'hai compreso — non è possibile sopportarla: nessuno la potrebbe
vivere. Ma per morire insieme non si potrebbe immaginare nulla di più
inebbriante. La nostra morte sarà deliziosa!

— Oh! sì! — mormorò Argìa, stringendosi sempre più fortemente al petto
di lui.

— Sì, t'intendo!

E dopo un istante di silenzio, con nuovo impeto mormorò:

— T'intendo, sì!.. Guarda l'acqua laggiù come c'invita!... Senti
come ci chiama teneramente! Lasciamoci cadere laggiù, da questa
altezza. Moriremo subito. E non si potrà mai sapere se siamo caduti
per imprudenza, o se abbiamo voluto morire. Il primo caso sembrerà
più probabile. Stretti in un amplesso, i nostri cuori cesseranno
di palpitare nel medesimo istante e le nostre anime si involeranno
insieme...

Fausto la interruppe, crollò il capo e si alzò.

— No, Argìa, no!... Alzati! andiamo! Non voglio cedere alla tua
vertigine. Non così, non così... Tu non hai capito. La nostra morte
deve essere una festa, un tripudio. E poi, i nostri corpi devono
rimanere nascosti, il più che si può... M'intendi? La mia gelosia
sorpassa la morte.

Tornò a stringerla ed a baciarla quasi in delirio.

— Io vorrei morire subito — mormorò la fanciulla. — La morte è incerta
come la vita!... Forse un istante simile non ritornerà mai più. Moriamo
subito, Fausto!

Curva sull'abisso nero, ella fissava il vuoto con gli occhi intenti,
ascoltando la cascatella che ridacchiava in fondo al muraglione.

Si sentiva attirata da un fascino misterioso.

Ma Fausto la strappò via.

— Vieni, Argìa, vieni! Più bella deve essere la nostra fine, più
poetica. Vieni!

Le circondò la vita col braccio robusto e trascinandola, quasi
portandola, s'allontanò rapidamente per fuggire quella tentazione,
il cuore palpitante di un gaudio nuovo, la fantasia abbagliata da una
visione luminosa di amore eterno, infinito.



VI.


In città, i Pisani abitavano, sul Corso Cavour, il migliore
appartamento di un vecchio palazzo posto di fronte alla casa di Don
Paolo Giudici. Esteriormente, il palazzo conservava tutto il carattere
vetusto, sebbene l'interno avesse subito varie trasformazioni per
servire agli usi moderni. Rimaneva sempre un'abitazione incomoda, mal
distribuita per i bisogni di una famiglia borghese. In compenso, i muri
grossi, i soffitti a vôlta la rendevano fresca l'estate, e non troppo
fredda nell'inverno. E poi, il professore si compiaceva di quegli ampi
locali, di quella vecchia magnificenza un poco sbiadita e maltrattata,
ma pur sempre imponente. La sua figura soldatesca si addossava bene a
quei camini di marmo colossali: s'incorniciava pittorescamente nelle
inquadrature delle porte e delle finestre; e poteva muoversi con tutta
la libertà di cui abbisognava, in quei larghi spazi che nessuna mobilia
riesciva a ingombrare.

Un salone, tagliato in due sensi, aveva dato le camere per le ragazze
e una bella galleria. Esse stavano di solito qui a lavorare, come due
antiche dame, nel vano delle grandi finestre; e lo spessore del muro
consentiva a ciascuna una sorta d'isolamento e di autonomia.

Amelia, preoccupata di vedere nella strada, quando girava la testa
per rompere la noia mentre stava cucendo o ricamando, aveva messo un
rialzo sotto alla sua sedia. Non bastando questo, vi posava sopra un
guanciale, come le signore fanno nei loro palchetti in teatro. Ed era
veramente come in un palchetto, poichè non uno studente passava di là
senza levar la testa per salutare la bionda del Pisani.

Seduta molto più in basso, Argìa rimaneva invisibile alla gente della
strada, e non vedeva, lei stessa, altro che il cielo e la casa di
fronte. Le bastava.

Negli anni addietro, allorchè il suo amore per Fausto viveva di sole
occhiate, ella era felice di mettersi là ad aspettare ch'egli si
affacciasse e le desse il buon giorno con un sorriso, prima di uscire
per recarsi alla scuola. Tutta la giornata le pareva bella, se aveva
avuto quel sorriso.

Adesso ella pensava con disperazione a quei tempi lontani e innocenti.

Era sola. Amelia non sarebbe ritornata dalla Magistrale fino alle tre.
Poi si sarebbe chiusa in camera per studiare le sue lezioni e fare i
còmpiti.

Argìa trovava un sollievo nell'assenza della sorella. Sola così poteva
pensare liberamente alle cose che Fausto le aveva dette alcune sere
prima.

Quale trasformazione di tutto il suo essere, dopo quel colloquio!

Fin da quando era ritornato da Mantova, ella sapeva che Fausto l'amava
di un amore eccezionale; ma non avrebbe creduto ch'egli l'amasse al
punto di morire con lei. Questo le pareva troppo.

Eppure era vero. Egli l'amava così; l'amava disperatamente: non voleva
che lei; la vita senza di lei, gli pareva odiosa. E non potendo vivere
con lei, felice, voleva portarla con sè nella morte.

Dire che don Paolo aveva tanto paura della morte, e loro niente!...

Socchiuse gli occhi: rivedeva tutta la scena del bastione, le grandi
linee indeterminate, la nebbia, i lumi arrossati; sentiva l'acqua
gorgogliare laggiù in fondo al muraglione.

E il ricordo di un bacio la faceva riscuotere. Egli non l'aveva mai
baciata così.

Si rammaricava soltanto di non poter vivere un po' dippiù con lui in
quei giorni. Pensare che erano gli ultimi! Pensare che avevano le ore
contate e non erano quasi mai soli!

Aveva tante cose a dirgli; ma davanti alla gente non le riusciva di
parlare.

E neppure a lui. Così ammutolivano tutti e due, e Amelia li trovava
noiosi.

Quel giorno se avesse potuto parlargli, gli avrebbe detto una cosa
che le stava molto a cuore. Egli si era ingannato giudicandola una
inconscia ribelle. Lei stessa si era ingannata in certi momenti. Non
era vero. Lei non era ribelle. Se egli l'avesse presa e l'avesse amata
sempre così, avrebbe potuto modellarla come un pezzo di creta.

Le sarebbe piaciuto tanto obbedirgli in tutto... non avere alcuna
volontà propria... non essere nulla altro che una parte di lui! Questo
pensiero dell'annientamento di sè nell'uomo amato, le faceva provare
una tenerezza infinita. Vi si compiaceva; lo raffinava con molta
delicatezza.

Appunto perchè, in realtà, questa era una cosa contraria alla sua
natura, ella vi s'infervorava; per quel bisogno che gli spiriti ardenti
hanno di tutto sacrificare all'oggetto o al pensiero che li esalta. E
le pareva che soltanto per questo rimpiangeva la vita. Come sarebbe
stato sorpreso Fausto di trovarla così mite, così sottomessa; e di
quale dolce sorpresa!... Mah! inutile pensarci. Dovevano morire.

Ebbene, avrebbe concentrato tutto il suo amore, tutto il suo entusiasmo
in quel momento supremo.

Del resto, lei non aveva alcun rimpianto per sè. Che cosa avrebbe
rimpianto? La morte era la sua salvezza. La morte le dava tutto. Si
sarebbe addormentata nelle braccia del suo Fausto, sapendo che era per
sempre; che quel dolce sonno non doveva avere risvegli, nè pentimenti.

Gettò il lavoro. Si alzò e andò nella sua camera.

Fausto le aveva dato un romanzo russo bellissimo, nel quale si parlava
molto della morte. Voleva leggerlo: ma non poteva fermarsi sui pensieri
dell'autore, trascinata siccome era dai pensieri propri.

E questi pensieri diventavano più tristi, più foschi. Vi era un punto
nero che si allargava a poco a poco opprimendola come un incubo;
distruggendo la sua gioia trascendentale.

Quel punto nero era un rimorso. Sì, ella scopriva nell'anima sua un
rimorso nuovo, insoffribile.

Perchè non gli aveva detto tutto? Perchè non s'era confidata a lui?
L'aveva tanto pregata!... E poi non voleva passare per ribelle?
Pretendeva di identificarsi con lui?!...

Ah! non poteva, no, non poteva!

Era inutile: non sapeva sacrificarsi.

Poteva morire, non cedere la sua orgogliosa personalità.

Eppure, no! non era orgoglio, nè ribellione. Lei avrebbe voluto. Le
faceva tanto male di vederlo in collera il suo Fausto: peggio che mai,
addolorato.

Ma era una cosa impossibile quella narrazione. Tutta la sua femminilità
si rivoltava.

Come doveva fare, soltanto a dargli un'idea delle cose passate e dello
stato dell'anima sua, delle battaglie segrete, delle indefinibili
aspirazioni, e di quella completa atonia della sua volontà?...

Avrebbe raccontati i fatti brutalmente, e Fausto non avrebbe capito
nulla, oppure avrebbe capito qualche cosa di mostruoso.

No!... Non poteva.

Ma anche se avesse raccontato tutto; se avesse raccontato bene: poteva
egli credere?...

Non erano incredibili i fatti ch'ella doveva narrare?

Non ne dubitava lei stessa qualche volta?... Non giungeva fino ad
accusarsi, a darsi tutta la colpa, per la rabbia di non capire?...

Nessuno poteva crederle!...

Fausto avrebbe pensato che lei mentiva meschinamente; o almeno che si
scusava, che cercava di attenuare la propria responsabilità. E questo,
questo era l'intollerabile per lei; questo le chiudeva la bocca: essere
creduta così vile!...

Eppure... vi era nella scienza moderna qualche cosa che poteva
confermare le sue parole. Ne aveva sentito parlare.

Sì. Ma, nel caso concreto, chi ci credeva veramente?...

Appunto a lei doveva essere toccato?.. Che!...

Si ammette la possibilità, ma il fatto lo si discute, quando si tratta
di cose così strane.

La scienza dubita nella mancanza di prove; l'inganno essendo tanto
facile!

Lei stessa che cosa ne sapeva?...

Se Fausto avesse voluto convincerla con argomenti scientifici, che
lei era molto più colpevole di quello che pensava: che la parte sua di
consapevolezza e di condiscendenza era molto maggiore; lei, che cosa
avrebbe risposto?... Come si sarebbe difesa?...

Ahimè! Avrebbe chinato la fronte, umiliata, vinta.

La sua sventura era completa.

Un fiotto di lagrime le oscurò la vista. Si appoggiò al letto
sopraffatta. Tutto il suo corpo tremava, scosso dai singhiozzi.

Ah! come era debole!...

L'ebbrezza cerebrale che Fausto aveva trasfuso in lei l'abbandonava
così; ed ella cadeva, da quella vertiginosa altezza nel più profondo
scoramento.

Ma no, no, non voleva essere tanto debole: era una vergogna.

Lasciarsi abbattere voleva dire mancare alla promessa che aveva fatta a
Fausto: voleva dire deluderlo ancora.

Doveva deluderlo in tutto?... Era dunque proprio vero che lei non
poteva essere la vera compagna dell'uomo che amava?

Perchè si amavano tanto se così era?...

Fausto diceva che si amavano appunto per quello; che le loro indoli
così diverse e nel medesimo tempo così affini anelavano a quella
conflagrazione per trasformarsi o distruggersi.

Ma questo la opprimeva, lei.

Inconsciamente sentiva che Fausto aveva la parte bella, mentre a lei
rimaneva la parte odiosa. Lui, dotato di un forte ingegno, buono,
amato, ricco e... senza colpe — sì, senza colpe lui, poichè seppure
ne aveva assai più di lei, in lui non contavano!... lui si sacrificava
per lei... dava la vita utile e bella, per una ragazza caduta che non
poteva più vivere onestamente nella società... Era lei che l'uccideva.
Per lei usciva dal mondo quella intelligenza elevata, quel cuore
nobile, che avrebbe fatto tanto bene all'umanità!

Lui era il generoso; e poteva esaltarsi e inebbriarsi della sua propria
generosità, dimenticando le cose positive! Era naturale!

Ma lei?

Ah! lei non faceva che il male perfino morendo! E lo sentiva e ne
era schiacciata, perchè lei non aveva alcuna illusione generosa per
consolarsi. Da parte di lei, la gioia, l'esaltamento, non potevano
essere che egoismo.

E la sua anima femminile, educata al sacrificio, predisposta al
sacrificio dall'eredità atavista di tanti milioni di donne: la sua
povera anima soffriva acutamente di quello spostamento di parti.

Nè gl'istinti ribelli, che pure erano in lei così manifesti, bastavano
a farle accettare tale situazione.

Al pari di tutte le donne di cuore, ella era ribelle soltanto di fronte
alla ingiustizia, alla crudeltà e alla prepotenza del maschio e delle
leggi sociali che fanno a lui la parte del leone.

Di fronte all'amore, e al sentimento generoso dell'uomo amato, ella era
trascinata da una forza ineluttabile ad immolarsi completamente, felice
di essere schiava, gelosa della sua destinazione al sacrificio, come di
un tesoro dovuto a lei sola.

Ritornò al suo posto nella galleria; riprese il lavoro.

Voleva dominarsi; non voleva uscire dal ciclo di pensieri che Fausto
le aveva suggeriti. Era anche questa una specie di dedizione della
sua volontà; un rinunciamento: il solo sacrificio concessole; e vi si
aggrappava.

Ma invano ella voleva limitare lo spazio alla sua fantasia, e mantenere
il suo dolore nella via tracciata.

Involontariamente ritornava sul passato, su quel passato doloroso e
incredibile, che non poteva raccontare.

Gli avvenimenti si svolgevano nella sua memoria, come erano succeduti
realmente quattro mesi prima; e, forse per la millesima volta, ella si
sforzava ad analizzarli, a scrutarli, a comprenderli.



VII.


Era nel principio di quella ultima estate. I giorni passavano, le
settimane, i mesi, e Fausto non ritornava più da Mantova, dalle
vacanze di Pasqua in poi. Vittorio badava a dire che donna Evangelina,
indisposta, voleva il figliuolo presso di sè.

Ma la voce pubblica diceva ch'egli interrompesse gli studi, perchè sua
madre, sempre avversa alla medicina — scienza atea — non voleva avere
un figliuolo medico; e perchè egli sposava la contessina d'Arco.

Per molto tempo, Argìa non aveva prestato fede a tale voce.

Prima di partire, stringendole le mani, Fausto le aveva detto: «A
rivederci Argìa.» Nient'altro. Ma con tale accento, con tale sguardo da
valere un giuramento.

Ah! perchè non l'avevano lasciata nella sua fede?

Perchè avevano voluto strapparle quel conforto?

Di tutto avevano fatto per convincerla dell'abbandono di Lamberti: come
se tutto il male della vita consistesse nel nutrire una vana illusione;
e non fosse peggio, mille volte peggio non averne più nessuna.

Suo padre che aveva fatto conto su quel matrimonio, era furente contro
i Lamberti, e perfino contro don Paolo.

A volte pareva abbattuto, lui che nulla abbatteva. Era il primo
schiaffo della sorte, e lo sentiva.

Un giorno, un amico venuto da Mantova disse che il matrimonio
Lamberti-D'Arco era fissato: si vedevano i due giovani andare fuori
insieme: si aspettavano le pubblicazioni che dovevano essere prossime.

Allora, come un ragazzo che ha bisogno di sfogarsi, il professore aveva
preso Argìa a parte, e fatto un appello al coraggio, alla saggezza,
all'orgoglio di lei — il solito appello che si fa quando si sta per
ferire a morte una povera creatura, con una notizia perversa — egli
le narrava tutto quello che aveva sentito, aggravandolo col proprio
furore, dando carattere di verità alla semplice diceria.

Assalita a quel modo, dopo tanto che soffriva nelle incertezze,
la fanciulla si sentì mancare; cercò però di nascondere quello che
provava.

Chiamò a soccorso tutto il suo coraggio, tutto il suo orgoglio, e —
pallida come la morte, ma con apparente calma — rispose che per lei era
lo stesso: Fausto non le aveva fatta alcuna promessa!

Il padre la baciò e la lodò molto di quella fermezza.

Ma non bastava che fosse calma e coraggiosa: egli la voleva allegra e
felice.

E si mise a darle dei consigli pratici, intramezzati da ripigli di
collera che lo spingevano a nuove sfuriate contro il Lamberti.

Doveva divertirsi. Egli avrebbe fatto di tutto per trovarle un
altro partito egualmente vantaggioso. Doveva assecondarlo. Bisognava
fargliela vedere a quei borghesacci quattrinai, pieni di boria, che
non volevano la figliuola di un povero professore; bisognava fargliela
vedere a quei tirchi!...

La fanciulla, che si sentiva morire, e non vedeva l'ora di essere sola
nella sua cameretta, ascoltava in silenzio e rispondeva macchinalmente
qualche monosillabo.

Ma il professore non voleva lasciarla sola: sapeva che avrebbe pianto,
che si sarebbe intenerita; ed egli temeva quelle lagrime, quei ritorni
dell'affetto che soffocano l'orgoglio.

Per distrarla la condusse a Milano; le fece conoscere molte persone.
Ritornando a Pavia, continuò nel proposito di farla divertire a
qualunque costo.

Lei restava malinconica, fredda, indifferente a tutto. Non basta: stava
anche male. Allora il professore pensò di mandarla in campagna. L'aria
dei campi l'avrebbe rinvigorita. Fu dunque deciso che Argìa avrebbe
passato qualche mese in villa con la cugina Carmela e Bice Chiari.
Altre amiche erano invitate a passare alcuni giorni.

Il professore si recava a trovarla due volte la settimana, conducendo
seco l'Amelia, i suoi studenti prediletti e altri amici. In tali
occasioni si ballava, si faceva musica.

Argìa aveva sempre amato il ballo e la musica con passione. Anche
triste, anche affranta, quando la musica penetrava nei suoi nervi, ella
si lasciava trascinare nel vortice di un valzer e volontariamente si
stordiva. Non per questo dimenticava i suoi tormenti, nè cessava di
soffrire; ma era una sofferenza diversa, più acuta e nel medesimo tempo
quasi dolce, con una sensazione di ebbrezza nella disperazione.

Non durava però quello stato. Poco dopo, cessata la musica, ella
ricadeva in un abbattimento più profondo e più cupo. Allora il
professore s'inquietava. Venivano le ammonizioni.

Se faceva così era inutile! Aveva perduto già due partiti: due uomini
molto agiati, non tanto giovani, però tanto più sicuri. Si erano
innamorati vedendola ballare, ma poi avevano mutata opinione trovandola
così malinconica e fredda. Non capiva che era una bambina? Non così
andava presa la vita. La vita era una palestra, bisognava lottare e
vincere i primi premi. L'arma della donna era la bellezza e l'amore. Il
premio, un ricco matrimonio, e il piacere di essere adorata.

Da parte di una fanciulla, l'amore andava inteso quale un mezzo per
accasarsi bene, e un passatempo piacevole: un affare e una farsa; guai
a chi ne faceva la tragedia della vita!

Gli uomini non meritavano l'amore delicato, esclusivo, spesso sublime
di certe donne. Quelle illusioni, quelle tenerezze erano margherite
gettate ai porci.

Era un pezzo ch'egli le pensava quelle cose. Finchè si trattava
delle altre lasciava correre: che gl'importava? Peggio per loro se
l'esperienza e l'esempio non le illuminava; peggio per i loro genitori
che le allevavano così stupidamente.

Ora però, ora che si trattava della sua Argìa, della sua creatura
prediletta, tirata su con tanto amore, con tanta cura; ora non poteva
tacere, lasciar correre. Argìa non doveva soffrire per un uomo: avrebbe
parlato tanto finchè l'avrebbe convinta che nessuno, proprio nessuno
meritava le lagrime, il dolore di lei. Fausto meno di chiunque.

Nella passione di convincerla giungeva ad accusare sè stesso.

Già, neppure lui, il buon padre ch'ella conosceva, neppure lui aveva
meritato completamente l'amore di quell'angelo di sua moglie!

Non l'aveva compresa, poverina, non aveva saputo essere abbastanza
dolce, abbastanza poetico... sebbene l'amasse realmente, come pochi
mariti amavano.

Dunque, se lui, il suo buon babbo, non era stato capace di dare alla
donna amata quella felicità di amore che le donne sognavano, che cosa
poteva sperare Argìa ragionevolmente da un altro uomo? In nome di Dio,
come poteva illudersi ancora?

Pochi giorni dopo aveva un altro partito, un eccellente matrimonio
pronto per lei.

Era un collega dell'Università.

Quarantacinque anni, ma un uomo sano, benissimo conservato. Di quelli
che tengono la giovinezza nel salvadanaio per ispenderla tutta in
una volta al momento buono. Diecimila lire di rendita e cinquemila di
stipendio! Un partito magnifico insomma!

Argìa rifiutò. Non voleva maritarsi dacchè gli uomini erano così
indegni di amore; non voleva saperne di nessuno. Vi fu un alterco tra
padre e figlia, e il padre fu violento, poi debole.

Dopo tutto, se non voleva maritarsi, peggio per lei: lui era contento
di tenersela in casa, purchè fosse allegra e si divertisse.

E continuava l'andazzo solito.

Intanto una immensa amarezza era entrata nell'animo dell'infelice sua
figlia.

Le teorie paterne la rendevano pessimista, senza ch'ella potesse trarre
da quel pessimismo il supposto profitto.

L'amore per Fausto rimaneva incolume: ma si vergognava di amarlo
ancora, come ci si vergogna di una debolezza. Lo avrebbe dimenticato se
avesse potuto. E adagio adagio ella faceva ogni giorno più largo posto
al bisogno di stordirsi.

Sentiva oscuramente il desiderio fatale della vendetta. Solamente,
poichè non avrebbe mai avuto il cuore di far del male a Fausto, si
sarebbe vendicata sugli uomini in generale.

Nessuno dei giovani che suo padre conduceva in villa era capace
d'interessarla. Nemmeno il professore suo pretendente che continuava a
farle la corte.

Li trovava mediocri, noiosi: troppo dissimili da Fausto la cui immagine
l'assediava. Ma il ballo poteva ancora distrarla. La musica penetrava
l'animo suo e s'impadroniva di tutte le sue facoltà.

Quegli stessi uomini che discorrendo le parevano insulsi e noiosi, si
trasformavano per lei nel ballare; o meglio non li vedeva, nè sentiva
i loro discorsi. Non sentiva che la musica; non vedeva che il turbinio
confuso, inebbriante del ballo.

E certi motivi di _valtzer_ le davano la sensazione di smarrirsi in
un vortice misterioso. Allora il braccio di un indifferente le pareva
il braccio di Fausto: e di Fausto era l'alito caldo che le sfiorava il
viso. Era lui che la portava via nell'ebbrezza.

Negli intervalli rimaneva spossata, senza idee, quasi senza coscienza.

La notte non poteva dormire, stava lungamente alla finestra,
trasognata, triste; la testa in fiamme, il cervello pieno di visioni.
Soltanto verso l'alba, quando la frescura penetrava il suo corpo,
sentiva il bisogno di coricarsi e dormiva un poco.

Qualche volta ella passava quelle ore di veglia, nella disperazione
e nel pianto. E il nome di Fausto ritornava continuamente sulle sue
labbra arse.

Una sera il Pisani arrivò alla villa in compagnia di alcuni musicisti,
tra i quali un violinista celebre; Adolfo Ruggeri, venuto da Milano per
salutare gli amici prima di partire per la capitale della Russia, dove
andava a stabilirsi con lauto stipendio.

Argìa non l'aveva mai visto.

Come sempre quando conduceva degli ospiti, il Pisani si era fatto
precedere dal cuoco. Le ragazze dunque sapevano che sarebbero arrivati
alcuni signori, ma ne ignoravano i nomi.

Verso le cinque, Bice Chiari aspettava con molta curiosità, a una
finestra del secondo piano. Argìa e Carmela erano occupate nella sala
da pranzo.

Improvvisamente la Bice entrò gridando:

— Arrivano! Hanno lasciato le carrozze in fondo al viale. Sono tre gli
ospiti!... Amelia ha un vestito nuovo tutto rosso...

Poi, dopo un momento di esitazione:

— C'è Fausto Lamberti!

Argìa diventò pallida, ma non disse nulla. Salì le scale in un baleno
e si affacciò alla finestra da cui si scopriva tutto il viale. Il
cuore le balzò. Era tra quei signori, un giovane di statura media, di
proporzioni eleganti, un po' esile; la sua testa finamente disegnata,
aveva un'aria pensosa. A quella distanza, sotto a quella luce, pareva
tutto Fausto. Una gioia ineffabile s'impadronì della povera Argìa.

— Pare proprio lui! — mormorò rivolgendosi alle amiche che l'avevano
seguita.

La comitiva avanzava discorrendo allegramente. Si sentivano le voci.

L'abito rosso di Amelia sfolgorava.

— Ah! — gridò Argìa, gettandosi tra le braccia della Carmela — non è
lui!

Più tardi, passata la crisi, cancellati i segni delle lagrime, Argìa
sedeva a tavola vicino al maestro Ruggeri, che suo padre le aveva
presentato. Era il primo uomo che le paresse degno di attenzione dopo
Fausto Lamberti.

Esisteva realmente tra il Ruggeri e il Lamberti, una di quelle
affinità per cui, in dati momenti, certe persone si rassomigliano,
mentre l'istante appresso; mutando espressione non si rassomigliano
più. Ruggeri aveva di Fausto la figura, la forma generale del viso
con piccoli baffi senza barba; e, in certi momenti l'espressione
appassionata dello sguardo. Senonchè gli occhi di Fausto erano scuri,
dolci, benevoli. Il musicista invece aveva le pupille chiare, cangianti
di tono e di uno splendore che abbagliava.

A suo malgrado Argìa era trascinata a guardarlo. E quando egli fissava
in lei lo sguardo fiammeggiante, ella provava un malessere indefinito
che la faceva tremare e impallidire.

Il musicista si accorse presto di quella attenzione timorosa e se ne
compiacque; fatuo, pensò di avere fatta una conquista. Forse credè
che Argìa fosse una di quelle donne, non rare nella società, che
volentieri accettano l'amore degli uomini in procinto di partire con la
probabilità di non ritornare per lungo tempo, o mai più.

Cominciò a guardarla con insistenza. Era una bella figliuola, per Dio!
E se fosse stata un poco compiacente...

Il fatuo non dubita di nulla; non ha scrupoli, va diritto per la
sua strada, convinto che tutto è dovuto al suo merito; indifferente
alle sofferenze altrui. Adolfo Ruggeri macchiava di questa volgare
perversità la sua anima di artista. Qualcuno gli aveva detto che Argìa
amava uno studente di Mantova poco curante di lei, e che tale amore
infelice la rendeva indifferente a tutti gli omaggi. Subito, prima di
vederla, il violinista aveva pensato: se avessi tempo proverei io a
farle la corte. Ed ora, mentalmente, egli si diceva: «Forse riesco in
una sola sera: i miei occhi fecero altre volte cotali miracoli.»

Le sue grandi pupille grigie, abbaglianti, avevano ricevuto realmente
dalla cieca natura, una strana potenza di fascinazione. Ed egli, come
se ne valeva!

La povera Argìa era assediata, mitragliata da quegli occhi, capaci di
esprimere tutti i sentimenti, senza che l'anima vi prendesse parte.

Già non era padrona di non guardarlo.

Di tratto in tratto, aveva come un barlume del pericolo: la sua volontà
si risvegliava improvvisamente, e con grande fatica ella riesciva a
tenere gli occhi bassi.

Ma non ci reggeva a lungo.

Egli le imponeva di guardarlo; ed ella doveva obbedire al fascinatore,
dopo un istante di lotta intima. Cedeva senza accorgersene, e trovava
una sorta di benessere, un dolce riposo in quell'abbandono della
volontà.

Allora le accadeva una cosa strana: non vedeva più nulla del viso di
quell'uomo; non vedeva che gli occhi. E quegli occhi scintillanti,
magnetici, imperiosi, erano di Fausto! Era Fausto che la guardava così.

L'allucinazione non durava che brevi istanti, ma era terribile.

Per fare festa al suo ospite, il Pisani aveva fatto avvertire alcune
famiglie di villeggianti vicini, che in casa sua era Adolfo Ruggeri e
che nella serata avrebbe suonato.

In campagna simili inviti non si lasciano cadere: a poco a poco la
società diventò numerosa.

Ruggeri prese il violino; uno dei suoi amici, arrivato alla villa con
lui, un eccellente pianista, si apprestò ad accompagnarlo. Col violino
in mano, Ruggeri cessava di essere fatuo: non pensava che all'arte e si
elevava con essa.

Argìa si era seduta nel posto più lontano, presso al balcone,
nell'ombra della tenda drappeggiata. Raramente nella sua vita ella
aveva avuto occasione di sentire della musica così buona. E siccome
aveva nell'anima la facoltà di comprenderla, l'impressione fu
potente... Quei suoni s'impadronirono dei suoi sensi.

Il violino di Ruggeri era affascinante come gli occhi di lui. Non uno
strumento pareva ad Argìa quel violino, bensì una voce sovrumana,
una voce misteriosa che parlava all'anima sua un linguaggio nuovo,
consolante, divino.

Dopo il primo pezzo che era di Sgambati — un po' troppo serio per la
media del pubblico ascoltante — Ruggeri volle dare un saggio anche del
suo non comune ingegno di compositore.

La notizia che il pezzo: «Canti dell'anima» deposto sul leggìo, era
lavoro dello stesso esecutore, circolò subito per la sala, e signore e
signorine si entusiasmarono anticipatamente, fantasticando su la poesia
di quel titolo.

Il pezzo era lungo, ma assai svariato. Con le armonie potenti, le dolci
e vibranti melodie, le sapienti dissonanze, gli inaspettati passaggi,
l'artista aveva voluto esprimere le diverse passioni che agitano
l'anima umana.

La bontà del pezzo, non piccola, era portata al massimo effetto dalla
meravigliosa esecuzione.

Argìa ascoltava rapita un motivo pieno di dolcezza, un lamento di cuore
infranto.

Esso le narrava l'eterna e crudele storia dell'amore tradito. Era il
canto dell'anima nel dolore.

A un certo punto ella dovette uscire sul terrazzino per non darsi in
ispettacolo e piangere liberamente.

Era una notte stellata meravigliosa. La campagna sembrava incantata.
Argìa sentiva nell'aria qualche cosa di solenne, d'inesplicabile. E la
voce del violino giungeva al suo cuore, più dolce, più appassionata.

Improvvisamente il canto patetico cessò, rotto da uno scoppio di note
selvagge come una risata infernale; e da quello scoppio, che aveva
agghiacciato l'anima della fanciulla, scaturì un motivo cristallino,
saltellante, pieno di foga e di spensierata, superba gaiezza.

Era la canzone del capriccio, giocondo, spietato, irresistibile. A
poco a poco questo si trasformava in un inno di guerra, cui faceva
seguito un canto irrefrenato, di trionfo, di tripudio. Ritornava il
motivo flebile del principio, più straziante, angoscioso. Ma la canzone
della gioia lo interrompeva perentoriamente, lo derideva, lo forzava
al silenzio, e finalmente lo trascinava con sè nella ridda vertiginosa
delle note ebbre. Argìa seguiva con ansia il tramutarsi della tenue
melodia sentimentale. Le pareva una voce di anima in pena, balbettante
i ritornelli del piacere, con delizioso terrore. Ma presto non la
distingueva più, soffocata, agonizzante, in quel tripudio di note, in
quel delirio di fantasie di affetti opposti, di ebbrezze, che pure si
fondevano in un insieme armonioso, potente, straordinario.

Così agonizzava anche l'anima di lei, in un vortice d'abbaglianti
immagini, straziata da un dolore acuto, sopraffatta da una potenza
ignota, irresistibile.

Il pezzo finiva stupendamente con un canto largo, pieno di voluttà e di
sospiri, che andava perdendosi lontano.

Uno scoppio di applausi salutò il maestro. E siccome l'entusiasmo
delle signore si prolungava un po' troppo, Ruggeri ebbe lo spirito
d'interromperlo intonando un valtzer.

I giovani si misero a ballare in mezzo alle acclamazioni e agli evviva.

Argìa rientrò; voleva ballare anche lei. Era mezza sbalordita, con le
ossa rotte, le membra pesanti; ma voleva ballare. Ballare fino alla
vertigine, fino all'annientamento delle forze.

E in fondo all'anima aveva un sentimento oscuro di dover fare così; era
un obbligo, una promessa. A chi aveva promesso? A suo padre? Oh! no!...
Uno più potente di lui le aveva imposto di tutto obliare.

Ballava. E nei momenti in cui si sentiva stanca e debole, era come se
un nuovo impulso l'avesse sostenuta, rialzata.

E ballava ancora, e rideva e chiacchierottava con tutti, come non mai
aveva fatto.

Due o tre volte il Pisani le si accostò, incoraggiandola col suo
sorriso. Gli pareva guarita e si congratulava con sè stesso di quella
cura tanto difficile. Ella non pensava: non faceva alcuna riflessione;
era come una ruota che ha ricevuto un impulso e va fino in fondo
all'abisso.

Ruggeri aveva deposto il violino: voleva ballare.

Tutto a un tratto, Argìa si sentì presa, portata via. Non ballava:
aveva la sensazione di volare. Chi era quell'uomo?... Fausto?... No.
Era quell'altro!

Provò un senso di raccapriccio: una vertigine. Si arrestò: volle
fuggire.

Ma il braccio potente di Ruggeri la sollevò e la trascinò seco.

Inutile lottare contro quell'uomo.

Egli la guardava sempre, e quegli occhi fissi in lei, così da vicino,
la turbavano profondamente.

Le pareva ch'ei le dicesse con voce ineffabile:

— Guardami!... Guardami!...

E se si arrischiava a levare gli occhi su lui sentiva una fiamma
salirle al viso e tremava tutta. Ma a poco a poco, ella si abituava a
quella sensazione: non poteva più farne a meno. Ballava guardandolo
fisso, e tutto spariva d'intorno a lei. Non vedeva che quello
sfolgorio. Non sentiva che quella fiamma. E intanto le sue forze
s'illanguidivano; ella diventava sempre più debole, sempre più debole.
Il sonno magnetico la opprimeva.

Prima di lasciarla, mentre la società si scioglieva, Ruggeri le mormorò
alcune parole, che lei intese benissimo, ma di cui non le fu mai
possibile risovvenirsi, poi, nelle posteriori rievocazioni.

Essendo troppo tardi per ritornare in città,. Ruggeri e i suoi due
compagni restavano ospiti del Pisani anche per la notte.

Ruggeri aveva la camera di Filippo che guardava verso mezzogiorno,
con un balcone. Gli altri due erano insieme in una camera grande verso
tramontana.

Sola nella sua camera, Argìa spalancò la finestra per guardare la
notte, come faceva sempre.

In cielo era sorta la luna, bianca, falcata; e la sua presenza rendeva
la notte ancor più bella e fantastica.

Argìa aveva il sentimento di non aver visto mai una notte così; ed era
nella vaga incosciente aspettazione di un avvenimento straordinario.
Le pareva che tutta la campagna guardasse a lei e che i due alberi
della corte, quei due custodi giganteschi, bisbigliassero sommessamente
parole misteriose.

Improvvisamente ella balzò in piedi. Doveva scendere nella corte! Non
poteva resistere alla voce imperiosa che la chiamava. Eppure, una parte
della sua volontà rimaneva libera e tentava di resistere.

Tornò a sedere. No, no! non sarebbe discesa. Ma un'altra chiamata
imperiosa risuonò dentro di lei e la scotè tutta.

Doveva obbedire. Lentamente però obbediva.

Il suo petto era oppresso; la sua testa, in fiamme; respirava
faticosamente.

Discese al buio: attraversò i corridoi e alcune stanze, senza far
rumore, senza inciampare. Andò diritta al verone della sala; aprì la
portiera, poi le persiane, adagio adagio, con precauzione, e scese
nella corte.

I cancelli erano chiusi; ma lei non voleva uscire.

Il vecchio _Fido_ le si accostò dimenando la coda. Ella gl'intimò di
ritirarsi nella sua cuccia.

Camminava lentamente sull'erba umida di rugiada e quel contatto faceva
bene ai suoi piedi stanchi e indolenziti. Provava un sollievo in tutto
il corpo.

Non più oppressione, nè affanno.

Ma la sua anima cosa diceva?

Non le era mai riuscito di rammentarsene.

Quando rievocava quei momenti funesti e cercava di penetrare nello
stato dell'anima sua, non riusciva a scoprir nulla. Un gran buio era
dentro di lei.

Andò diritta fino alla panca di pietra, al piede della rovere, e
il breve tragitto bastò a stancarla. Si lasciò cadere sulla panca:
appoggiò le spalle al tronco coperto di musco.

Alzò gli occhi al cielo. Come era limpido! Come era profondo! Mai le
stelle avevano brillato così sul suo capo.

Ad un tratto le parve che si velassero.

Erano i suoi occhi, che si velavano: piangeva. Quello splendore la
inteneriva...

Qualcuno camminava nella corte...

Ella ebbe un sussulto. Quella piccola parte della sua volontà che
resisteva ancora, la fece balzare.

Volle fuggire: volle gridare.

Non potè. Ricadde sulla panca, inerte. Una lassitudine mortale
avviluppava tutto il suo corpo: le sue palpebre fatte pesanti si
chiudevano.

Furtivo e ardito, Ruggeri era sceso nella corte. Quell'avventura gli
pareva alquanto arrischiata; ma non era uomo da ritirarsi davanti a una
ragazza così bella. Tutto stava che non lo cogliessero sul fatto! Dopo,
lui partiva subito, e la Russia era lontana! Del resto, non doveva
già essere il primo, che diamine! Sul finire della serata, mentre
gl'invitati si congedavano, egli aveva stretto la mano della fanciulla,
chiedendole arditamente di poterle parlare da solo a sola; ed ella non
aveva ricusato.

Solo nella sua camera, si era messo al balcone aspettando un cenno.

Argìa era alla finestra, ma non faceva alcun cenno, nè pareva disposta
a muoversi.

La vedeva bene nel riverbero della luna; la guardava fisso, e
sommessamente le diceva: — Vieni amor mio! — mettendo tutta la forza
del suo desiderio in quella invocazione.

Ed ecco che lei si era mossa ed era discesa. Non gli aveva fatto alcun
cenno, ma era andata ad aspettarlo laggiù nell'ombra fitta di quel
grand'albero; proprio come lui aveva pensato, per maggior sicurezza,
sapendo bene che, alla peggio, se lo sorprendevano all'aria aperta
avrebbe trovata qualche scappatoia; mentre il solo fatto di essere
sorpreso nella camera della fanciulla poteva cagionargli i più gravi
imbarazzi.

Adolfo Ruggeri non era un ipnotizzatore scientificamente conscio
dell'opera sua.

Se aveva sentito parlare d'ipnotismo, certamente non se ne era
occupato. Profondo soltanto in musica, come la maggior parte dei
musicisti, tutto il resto dello scibile gli era indifferente. Sapeva
però che le sue larghe pupille fosforescenti affascinavano; sapeva
pure di possedere una forza d'attrazione che, in certi casi e con certe
persone, era addirittura irresistibile. Ma tale coscienza del proprio
potere non valeva che ad aumentare la sua fatuità. Non aveva neppure
il sospetto che le sue seduzioni rapide potessero essere, in dati casi,
veri delitti; le sue vittime, vere innocenti violentate.

Non faceva mai violenza alle donne, lui! Esse lo amavano, lo volevano
perchè era bello, perchè aveva i più dolci occhi e i più luminosi. Non
doveva egli compiacerle quelle care donnine?

Se poi, alla conclusione, alcune fingevano di non capire, o se
giocavano alle estatiche, alle mezze morte... arti femminili erano, si
sapeva bene! O che doveva confondersi lui per quelle commedie?...

Le donne eran fatte a quel modo: desideravano la voluttà come gli
uomini; ma poi non volevano che si dicesse!...

Non più alto di così il pensiero di quell'artista destinato a una
brillante carriera; non più fine, il suo sentimento.

Argìa aveva penato molto per ricordarsi di quello che era avvenuto
sotto la rovere, e sempre rimaneva per lei un lato oscuro in quella
tragedia della sua vita.

Era in uno stato anormale, letargico.

Sognava, o le pareva di sognare. L'allucinazione la dominava. Le
pareva che Fausto fosse ritornato... che sedesse accanto a lei...
le parlasse... Tutto a un tratto, un barlume: era veramente Fausto,
quell'uomo?...

Era l'amore, la gioia, l'oblio.

E dopo un momento, una sensazione terribile, che la risvegliava
completamente.

Aveva gridato con tutta la sua forza. Quel grido avrebbe dovuto
risuonare alto nella notte, destando tutti. Ma la sua voce soffocata
non aveva alcun suono!

Eppure ella era presente a sè stessa: aveva riconosciuto quell'uomo;
compreso il delitto. Senonchè, rapida come il baleno, era stata quella
percezione. La sua intelligenza si smarriva in profonde tenebre.

Come dal fondo di un pozzo sentì abbaiare il cane. Poi nulla: il sonno
pesante, senza visioni, senza sogni.

Allorchè finalmente si svegliò da quel letargo, era sola e non si
ricordava di niente. Tremava di freddo e il suo corpo era tutto un
dolore.

Nel cielo buio, senza luna nè stelle, apparivano le prime striature
dell'alba.

Perchè era là in quello stato? Perchè aveva passato la notte su quella
panca?

Si alzò a fatica. Lentamente, vacillando un poco, riattraversò la corte.

_Fido_ tornò a farle festa. Ella rabbrividì; un ricordo confuso di cose
spaventevoli si ridestava nel suo cervello.

Il terrore si era impadronito di lei; le pareva di essere inseguita e
non osava voltarsi. Saltò sul verone; entrò, e rinchiuse, con rapidità
convulsa, le imposte e i vetri.

Il cuore le batteva furiosamente.

Nel medesimo tempo si chiudeva adagio adagio il balcone della camera di
Ruggeri.

Il violinista andava a dormire dopo di avere aspettato che Argìa
rientrasse.

Consumato il delitto, un vago rimorso aveva turbato quel suo cuore di
fatuo. Gli girava la testa. Quel letargo, quella rigidità della vittima
lo spaventavano. Avrebbe voluto svegliarla, e non osava. Aveva paura
de' suoi rimproveri, de' suoi lamenti. E se l'avessero sorpreso con
lei in quello stato?!.. Se il professore avesse avuto un sospetto?...
Doveva affrettarsi a rientrare. Argìa si sarebbe svegliata da sè e
avrebbe provveduto a' casi suoi.

La preoccupazione personale aveva cancellato così il tenue rimorso:
egli non aveva pensato più che a mettersi in salvo, con infinite
precauzioni, evitando i punti illuminati dalla luna, tenendosi lontano
dal cane, come un ladro vigliacco.

E allorchè finalmente vide rientrare la povera fanciulla apparentemente
tranquilla, gli ultimi scrupoli tacquero ed egli andò a letto e dormì
beatamente, il sonno del giusto.

La mattina, intorno alle dieci, la Carmela entrò nella camera di sua
cugina. Come mai dormiva così tardi? Non aveva sentito che confusione
nella corte quando quei signori erano partiti?... L'aspettavano per
salutarla. Ma il professore aveva detto che era meglio lasciarla
dormire, che si era coricata tardi. D'altra parte il signor Ruggeri
aveva fretta, dovendo ritornare a Milano per mettersi in viaggio nella
giornata...

Argìa ebbe un sobbalzo.

— Ruggeri?! — gridò: — Ruggeri!? Chi è?...

Ricadde sul letto spossata.

La Carmela che non era ragazza di molta fantasia, restò sbalordita.

Toccò le mani di Argìa e sentì che bruciavano. Aveva la febbre e il
professore era partito! Bisognava subito mandare un messo.

Argìa restò così tre giorni; apparentemente, colpita da una febbre
d'infezione per la quale le fecero trangugiare forti dosi di chinino.

In realtà, essa era assediata da un incubo che la faceva impazzire. Che
cosa era stato di lei?... Quale avvenimento terribile l'aveva colpita?

Il terrore di cui si ricordava, le immagini confuse, i latrati del
cane che la facevano riscuotere ogni volta che si ripetevano, erano
altrettanti indizi di un pericolo ch'ella aveva corso. Ma era stato
soltanto un pericolo?...

Dopo alcuni giorni cominciò a stare meglio.

La febbre scomparve.

Ma non l'angoscia che la struggeva. Cercava, frugava nella memoria.

Voleva ricordarsi: voleva sapere. E non le riusciva!...

Certi giorni era più tranquilla. Metteva ogni cosa sul conto della
febbre: doveva aver delirato, e nel suo cervello indebolito erano
rimasti i fantasmi del delirio....

Ma la notte la gettava nella disperazione, ridandole la coscienza della
realtà.

Il professore decretò che dopo quella febbre l'aria della campagna non
le conveniva più.

Argìa ritornò con le amiche in città, dove passò giorni tetri,
sconsolati.

Eppure la sua speranza non era completamente estinta: di tratto in
tratto risorgeva nell'animo contristato. Ella si sentiva portare in
alto da un nuovo soffio di vita, e le sue illusioni rinverdivano.
Fausto sarebbe ritornato, e lei non poteva essere indegna di lui....

Ma una circostanza, da prima non avvertita, dissipò l'ultimo inganno.
La sua salute deperiva tutti i giorni. Ella aveva dei sintomi strani
che un angoscioso pudore le vietava di palesare.

Nel settembre, ritornando in villa, rivedendo quei luoghi, si ricordò
improvvisamente di tutto.

Ah! non sogno era stato; non sogno, ma irreparabile realtà!...

Era perduta!

E non solo il fatto orrendo era vero, indistruttibile; non solo,
ahimè!...

Il frutto di quell'infamia viveva nelle sue viscere.

La prima idea che le venne fu quella del suicidio; e per alcuni giorni
la nutrì con ardore.

Voleva distruggersi: cancellare la colpa col proprio sangue.

Ma a poco a poco il suo coraggio diminuì, poi le mancò affatto. La
disperazione acuta cedette il posto all'abbattimento; e una specie di
torpore sempre più grave s'impadronì del suo corpo e della sua anima.

In tale stato ella era durata fino al giorno in cui Fausto si
presentava improvvisamente dinanzi a lei.

Oh! come si augurò allora di essere scomparsa, sepolta!

Egli l'amava come prima: più di prima: i suoi occhi lo dicevano.

Vinti i contrasti, sormontate le difficoltà, egli si presentava a lei
come un trionfatore; e nel suo viso raggiante sfavillava la gioia.

E lei, poverina, si sentiva come un cadavere a cui il destino perverso
avesse lasciato — per colmo di malvagità — la facoltà di soffrire e
l'apparenza ingannevole della vita....

Oh! se Fausto avesse potuto leggerle in cuore, come avrebbe dovuto
compiangerla!...



VIII.


Anche quel giorno, mentre Argìa ritornava così tristamente sul passato,
il giovine medico incalzato dalle furie, errava per le vie della città,
alla ricerca dell'ignoto rivale.

Gli pareva impossibile che non fosse a Pavia; e se era a Pavia, doveva
incontrarlo; e se l'incontrava, l'avrebbe indovinato! Ne era convinto.

Nell'atrio dell'università, uno studente di legge lo urtò in malo modo;
e nel chiedergli scusa, parve a Fausto che sorridesse malignamente. Era
colui forse!

Ah! se avesse potuto strappargli il suo segreto!...

Questo era avvenuto nella mattinata; man mano che le ore avanzavano, il
primo fuggevole sospetto diveniva certezza nell'animo del geloso.

Quasi senza saperlo entrò nella nota via; infilò il noto uscio; salì
in due salti le scale e si precipitò nella galleria, dove la sua povera
fidanzata stava lavorando.

Così stralunato e sconvolto le fece paura.

— Ah Fausto!.. sospirò.

— Devo parlarti. Devi rispondere francamente alle mie domande. L'ho
visto!... Tu hai sempre mentito dicendomi che non era qui!... L'ho
incontrato e.., l'ho indovinato nel ghigno beffardo!...

— Chi?.... — Si turbò e s'interruppe. Poi riprese: — Non è
possibile!... Non oserà mai più, quel vigliacco!...

— Speravi forse che interrompesse gli studi? La fanciulla allibì.

— Di che studi parli!...

— Lo sai bene perdio! gli studi di legge!... Non farò l'ipocrita! Sai
bene che parlo del contino...

E abbassando la voce pronunziò il nome di un giovine conte molto alla
moda.

Inconsapevolmente il viso di Argìa si rischiarò e un largo sospiro le
sollevò il petto.

— T'inganni, Fausto!...

Ei le aveva prese le mani e la fissava con gli occhi ardenti.

— M'inganno!... Devo crederti, poichè il tuo viso non mi nasconde che
tu sei lieta del mio errore.

Ghignò amaramente.

— Ebbene, se non è lui, è un altro: io voglio conoscerne il nome.
Questa incertezza mi è insopportabile. Non voglio morire senza
conoscerlo... Senza avergli rotta la testa! Parla: chi è?

— Che cosa t'importa, Fausto? Io morirò... E quell'uomo è lontano...

— Che cosa m'importa?!... Ah!.. Dimmi dov'è.

Ella balbettò:

— È a Pietroburgo.

— M'inganni!..

— No, Fausto: è la verità.

— Dimmi il suo nome!...

— ... Ruggeri...

— Il violinista?!... Oh!... Come l'hai conosciuto?... Dove?...

— In villa... Lo condusse il babbo...

— Ah! Questo gli somiglia al tuo babbo!...

— Povero babbo!... Mi vedeva morire per il tuo abbandono... Voleva
distrarmi...

— E tu eri contenta di distrarti, eh?.... Parla!... L'hai amato!... È
stato un capriccio violento!... Parla!...

Ella non poteva parlare; scoteva il capo in segno di diniego.

— Ma dunque! Vuoi farmi credere che ti sei data, così, ad un uomo che
vedevi forse per la prima volta; che, certamente, conoscevi appena... e
ciò senza essere pazza di lui?... Vuoi dunque che io ti creda... una...

Un riso atroce gli stirò la bocca e una parola oscena uscì fischiando
dalle sue labbra.

Egli stesso n'ebbe vergogna, e nell'ira subitanea ed inconscia di
essersi abbassato a quel punto, afferrò la giovine alle spalle, e
scuotendola brutalmente le gridò nella gola:

— Parla o ti ammazzo!... Inventa delle scuse. Menti, sii femmina! Ma
racconta qualche cosa! Non vedi che impazzisco?

— Non posso! — sospirò Argìa. — Vorrei dirti tutto... Ti sembrerei
meno... rea... Ma non posso... non so raccontare... È impossibile!.. E
poi, tu non mi crederesti...

— Vuol dire ch'è tutto falsità quello che pensi di dirmi!

— Como vuoi: io non mi difendo.

— Mi sfidi?... Maledetta!...

Si voltò per afferrare una forbice lunga, affilata, che splendeva sul
tavolino da lavoro; ma Argìa lo prevenne. Afferrata la forbice, prima
ch'ei potesse raggiungerla, se l'appressò al collo.

Bastò tale atto per far cadere la collera di Fausto, che si gettò su
lei per trattenerla, disperato, ansimante.

— Lasciami morire! — ripeteva Argìa con voce sorda. — E tu vivi, per
amor mio! Tu devi vivere e io devo morire!...

Finalmente egli riuscì a disarmarla. Allora soltanto s'accorse che,
nella lotta, Argìa si era ferita alla mano sinistra. Il sangue colava
e le goccie si fermavano come perle di granato sul vestito di flanella
celeste.

Le mani del medico tremavano così forte, ch'ei non riesciva a fasciarla.

E aveva voluto ucciderla!...

— O Argìa! Argìa!... Amore santo, amore mio unico!... Perdonami;
perdona al tuo povero Fausto che ti ha insultata, ferita... Non
togliermi il tuo amore, non rifiutarmi la suprema consolazione di
morire con te!...

Piangeva come un fanciullo, vinto da un impeto nuovo di tenerezza.

Ma Argìa aveva ritrovata la tetra calma, stato abituale dell'animo suo
in quei giorni; e con parole dolci e disperate, piene di un profondo
convincimento, gli andava spiegando le ragioni per cui egli doveva
vivere e abbandonare lei al suo destino.

— Per amor mio devi farlo!... — insisteva la misera, stringendolo fra
le sue braccia — per amor mio! Se tu muori con me, la mia agonia sarà
amareggiata dai rimorsi. Morirò disperata. Se tu mi lasci morire sola,
ti benedirò.

L'arrivo di Amelia troncò la disputa dolorosa.

Poco dopo Fausto si ritirò, e il suo ultimo sguardo, la sua ultima
stretta di mano ripeterono ancora alla fidanzata della morte, che egli
non poteva lasciarla, perchè non poteva vivere senza di lei.

La mattina seguente, egli così le scriveva:

«Non tormentarti, mia povera Argìa, con vani rimorsi: non turbare con
inutili torture questi supremi istanti.

«E perdona a me di averti tormentata con le mie insistenze. Perdona al
mio amore, alla mia intensa passione. Ora è finito: ho vinto...

«Quello che so, basta. E che mi gioverebbe sapere di più?... Intendo
quale tormento sarebbe per te ritornare su quei fatti; ricercarne i
particolari nella memoria, e ripeterli a me: intendo lo spasimo della
tua anima, l'angoscia del tuo pudore...

«Ed io stesso, quale soddisfazione ne avrei?... Una morbosa
soddisfazione che mi avvilirebbe ai tuoi occhi ed ai miei.

«Più in alto! Più in alto!...

«Ti ricordi quel che ti ho detto sul bastione l'ultima sera? Noi
dobbiamo librarci nell'infinito con l'anima serena, il cuore ebbro di
un amore rinnovato e purificato. Lungi da noi le miserie della vita
comune, le stupide convenzioni, le meschine idee ricevute. Tu non sei
niente più colpevole di me, Argìa! Lo sa la mia coscienza. Quando ti
accuso sono ingiusto: sono un povero essere debole e geloso. Tu devi
compatirmi, perdonarmi: non darmi ragione però: non mai avvilirti.

«E se tu avessi ceduto al mio barbaro intento di farti narrare ciò che
tanto ti affligge, ti saresti avvilita. Ti ringrazio, o mia Argìa, di
non averlo fatto!... Io ti amo tanto, appunto per questo tuo orgoglio.
No, tu non sei più colpevole di me. Se io non ti avessi abbandonata, tu
non saresti caduta; e se io fossi stato veramente forte, se non avessi
titubato di fronte alla suggestione della famiglia e del pregiudizio,
non ti avrei lasciata così, sei lunghi mesi; nutrendo la sciocca
pretesa che tu non disperassi di me, mentre io mi dibattevo con le mie
debolezze.

«Alza la testa stanca ed oppressa, dolce fanciulla mia! Ma non
disdegnare il tuo povero compagno. Non dirmi che vuoi morire sola. So
che nel tuo pensiero intendi di pronunciare la tua condanna e la mia
assoluzione: ma io, che per indole scruto la logica fatale delle idee
e dei sentimenti, io so quello che tu non sospetti: so che il pensiero
di morire sola ti viene da un oscuro disprezzo della mia debolezza: so
che a tua insaputa nel tuo cuore s'insinua un inesprimibile disgusto di
questo misero che muore d'amore per te, e non ha mai saputo, e non sa
neppure ora amarti come vorrebbe.

«Non protestare, Argìa, non protestare: se tu avessi cuore di
scrutarti, vedresti che ho ragione io.

«Ma tu sei donna e detesti le amare indagini. Ebbene, sii generosa:
aprimi il paradiso del tuo amore e lasciami precipitare con te
nell'eterna notte — una notte d'amore che non finirà mai.

«E se alla tua femminea generosità ripugna il crederti superiore:
ebbene, ammetti pure che siamo tutti e due egualmente deboli; due
povere creature sospinte e risospinte dalle correnti contradditorie
della vita intima e della vita esteriore: due povere anime umane
innamorate, che cercano fuori del mondo un asilo intangibile all'ideale
del loro amore.

«Addio Argìa, a domani.

                                                          «_Fausto_.»



IX.


In quei giorni cadde una enorme quantità di neve che il freddo intenso
fece gelare.

Ciò ispirò a Fausto il pensiero di andare a morire nella campagna, in
mezzo alla neve.

Varie altre maniere di morte, lungamente discusse, quasi accettate,
erano state messe da parte per diversi motivi. Vi era sempre
il pericolo di essere scoperti troppo presto, o di non riuscire
completamente.

La campagna gelata offriva un nascondiglio più sicuro e accontentava
l'immaginazione.

La mattina del 28 dicembre — un sabato — Fausto mandò alla fanciulla
i primi giacinti fioriti nella piccola serra ch'egli coltivava; e coi
fiori della morte, questo breve biglietto:

«Vado a cercare il nostro nido: questa sera vi andremo insieme, mentre
gli altri saranno in teatro. Mi tarda di averti con me per sempre.»

Egli uscì di città passando per il ponte coperto, celebre costruzione
che costituisce una porta di Pavia a cui il Ticino dà il nome.

Il fiume era alto e scendeva lento e maestoso, inseguito dalla nebbia
bassa bassa, che il vento portava sulla medesima direzione.

Il giovine camminava del suo passo ordinario, guardando lontano,
all'orizzonte, dove la massa argentea dell'acqua sembrava congiungersi
col cielo grigio, pesante.

Lunghe file di carri carichi di legna, di ghiaccio, di sassi, passavano
vicino a lui, fra le cento colonne di granito che sostengono il tetto
del ponte. Ogni tanto, un calessino; degli uomini intabarrati, il capo
coperto da cappelli a larghe tese.

Era giorno di mercato a Pavia. Quelli che già avevano conchiuso i
loro affari se ne ritornavano alle loro case. Altri, pochi, giungevano
appena.

Il freddo intenso arrossava i nasi; i fiati gravi fumavano come i
caminetti delle pipe.

Sulla neve gelata, su i carichi dei carri, su tutte le superficie
immaginabili, la brina alta alcuni centimetri, scintillava come
cristallo sfaccettato.

Sulla _Via dei Mille_, sozze baracche di rivenditori di commestibili
aperte in pieno gelo; ragazzi sudici e intirizziti; la facciata,
stupenda di Santa Maria in Betlemme; qualche bella casa; una fila di
casuccie; e luridi monticelli di neve fangosa e nera, attendenti il
disgelo, parte per parte, presso agli ingressi delle abitazioni.

Alla fine del Borgo, sulla strada di campagna, una donna che pareva
cieca, con due bambini seduti contro le sue ginocchia, cercava di
toccare il cuore ai passanti.

— Mi dia volentieri qualche centesimo per questi piccini!

La voce nasale e rauca recitava questa lezione imparata a memoria,
come un pezzo di orazione. I bimbi, tremanti di freddo, incretiniti da
quella vita, guardavano i passanti con occhi stupidi.

Fausto, tra infastidito e pietoso, gettò una moneta.

Allora la voce fioca si rianimò per benedire il benefico passeggero.

— Dio gli dia bene! Vita lunga e felice! Tutto quello che desidera!

— Vita lunga e felice! — balbettavano i piccini con le labbra paonazze.

Ma altri passanti si avvicinavano; e subito la cieca — falsa od
autentica — mutava metro ripigliando il suo ritornello, senza
transazione, parola per parola, come un fonografo.

Un pallido sorriso passò sulle labbra di Fausto.

La vita! l'eterna commedia!

Ed ecco a pochi passi di là un altro povero, col braccio al collo; e
poi uno sciancato, una vecchia pellagrosa; e, immancabile, il vecchio
cieco col solito cane, unica guida fedele.

Il mercato attirava quei disgraziati, istintivamente filosofi e
osservatori; poichè, chi va al mercato per tentare un colpo cede
facilmente alla superstizione e dà il suo obolo per timore di un
cattivo augurio; e chi ritorna dall'aver fatto un buon affare apre
facilmente il cuore alla pietà e ai sentimenti generosi.

Tutti d'accordo quegli affamati gettavano a Fausto l'eterno augurio.

— Vita lunga e felice... Tutto quello che desidera!...

Ma il pensiero del giovine medico, un istante distratto, tornò a
concentrarsi.

La strada era ora isolata ed alta, come un ponte, in mezzo ai campi di
neve che si avvallavano, orlati da filari interminabili di salici ed
alberelle. La brina scintillante decorava i rami sottili e sfrondati;
e a tutta la campagna, uniforme e bassa, il gelo e la neve davano una
bellezza fantastica.

Di tratto in tratto, in mezzo ai filari, o più in là, un olmo solitario
sorgeva come un gigante tra una folla di mediocri.

Sulla vasta distesa dei campi la neve intatta era interrotta a distanze
regolari da mozziconi neri di gelsi potati; strani cadaveri aspettanti
la risurrezione primaverile. E da tutte due le parti l'orizzonte
pareva chiuso da una larga zona di fumo nero che in alto si schiariva
prendendo dei toni grigi, perlacei, violetti, rossicci... A poco a poco
l'occhio scopriva che erano gli scheletri neri di grandi boschi avvolti
nella nebbia.

Sulla strada continuava il passaggio dei calessini, dei tabarroni, dei
grandi cappelli.

La figura elegante di Fausto, il bel viso espressivo e nobile,
destavano una certa curiosità.

I campagnuoli intabarrati lo guardavano di sotto in su, avendo l'aria
di chiedersi, dove poteva andare a quell'ora e con quel po' po' di
freddo, un signorino in _paletot_ corto e attillato.

Certo non potevano supporre qual lugubre meta egli si proponesse. Altre
immaginazioni occorrevano, altre intelligenze per leggere in quello
sguardo limpido e freddo, in quel viso fresco e delicato, su cui la
sventura non aveva ancora avuto il tempo d'imprimere il suo marchio.

Quanto a lui, non guardava nessuno, forse non vedeva che ombre confuse.
Gli occhi suoi non si staccavano dal paesaggio, che gli appariva
animato e coscente e legato a lui e al suo destino per recondite
simpatie.

Si fermava di tratto, in tratto, senza volontà determinata, dinanzi
agli stagni gelati, fantastici specchi su cui si riflettevano bizzarri
disegni, misteriose immagini.

La lucentezza grigiastra di quegli abissi trasparenti attirava le
sue pupille. Ed egli guardava senza pensare, in quello stato di vaga
inconsapevolezza piena d'immagini, propria alle nature poetiche nelle
ore desolate.

A un dato punto, sul lato destro, trovò una viottola fiancheggiata da
alti olmi, e vi entrò.

La viottola affondava sempre più come in un padule, staccandosi dalla
strada maestra per tutto lo spessore di un bosco ceduo, dai tronchi
fitti, dai rami sottili, splendenti di gemme.

Fausto camminava lentamente e i suoi passi producevano un rumore secco
sulla terra gelata.

La strada alta spariva; ma i passanti che sovr'essa camminavano,
apparivano, traverso il bosco sfrondato, come campati in aria, ombre
fantastiche nella nebbia.

Il mercato doveva essere chiuso, poichè tutti ritornavano, parlando
animatamente degli affari buoni o cattivi, propri o degli altri. E la
campagna gelata e silenziosa trasmetteva lontano il suono delle parole,
le grasse risate.

Fausto pensava:

— Quando il nostro suicidio sarà conosciuto e si scopriranno i
nostri cadaveri, la gente che passerà per questa strada parlerà di
noi: i nostri nomi risuoneranno per questi campi lungo tempo dopo la
putrefazione dei nostri corpi!

Una sensazione opprimente gli mozzò il respiro: sentì stringersi la
gola come se soffocasse.

La putrefazione!...

La distruzione completa!...

Un brivido lo scosse. Sentì nelle carni il morso del freddo non peranco
avvertito. Il freddo!... il supplizio a cui egli condannava sè e Argìa!

La morte?!...

Strana cosa, non vi aveva pensato prima di quel momento.

La morte!...

Crollò le spalle e sorrise, sentenziando ad alta voce:

— La morte non esiste! è una figura rettorica, come il freddo. Soltanto
la vita esiste e la trasformazione della materia. Che v'ha egli di
terribile in ciò? Nulla di terribile.

Egli la conosceva bene la trasformazione; l'aveva studiata a fondo, e
non se n'era mai impressionato eccessivamente.

Conosceva la morte, poichè «morte» si diceva. L'aveva vista tante
volte: combattuta e vista combattere accanitamente con le armi della
scienza nei corpi infermi: l'aveva vista estirpare, estirpata egli
stesso, insieme alle carni putride.

Una volta, l'anno addietro, il professore Pisani gli aveva affidato
l'esportazione di un tumore cancrenoso, standogli al fianco durante
l'operazione, vegliandolo e incoraggiandolo.

Si ricordava perfettamente. Le sue mani avevano tremato un istante
quando il paziente urlava. Poi nulla. La volontà aveva dominata la
sensibilità.

Del resto, il malato gli era indifferente... La morte?... Non vi
pensava affatto.

Non pensava che a farsi onore, a vincere le difficoltà: precisamente
come un artista.

Ma quando l'infermo cominciò a rimettersi, quale piacere! Allora
l'amava: non era più un miserabile indifferente, era l'opera sua.

Proprio così.

Dopo un mese, allorchè pareva guarito del tutto, quell'imbecille
s'immaginò di morire.

Che rabbia! Ma nient'altro che rabbia. Dopo tutto, l'operazione era
riuscita benissimo.

Il peggio fu che il povero Pietro Sangiorgi si punse un dito con una
scheggia d'osso, sezionando quel cadavere — un vero putridume!

Che momento terribile quello!

Perfino il professore era impallidito. Certo pensavano tutti la stessa
cosa; pensavano che il pericolo li minacciava ad ogni momento. Che
maledetto mestiere!

Uno studente molto giovane era svenuto.

E il povero Sangiorgi, tre mesi fra la morte e la vita!

Quello era stato proprio un duello a corpo a corpo tra la scienza e la
morte.

E finalmente la scienza aveva creduto di vincere. Sangiorgi era
guarito... tutti lo dicevano. Lui stesso. E studiava più indefessamente
di prima. Ma in capo a sei mesi lo trovarono morto una mattina, in casa
di suo padre, accanto al letto intatto.

Si era suicidato col laudano.

Perchè si era ucciso?

Chi sa perchè!...

All'università qualcuno diceva che era pazzo, che la malattia
d'infezione apparentemente guarita gli aveva prodotto la paralisi del
cervello.

Altri sostenevano che si era ucciso perchè non poteva più studiare
su i cadaveri, tormentato da invincibile terrore. E per lui, senza la
scienza, la vita non valeva un soldo.

Chi sa!

Morire per la scienza... uccidersi per un amore...

— Ah! Come siamo sempre stupidi! — mormorò Fausto battendosi la fronte.
— Eppure, domani, io non parlerò più, non respirerò più! Non avrò più
questa noia del pensare; e la gente che si stima savia parlerà della
mia pazzia! Il più stupefatto sarà don Paolo, lui che non vede altro
male al mondo fuori della morte e della vecchiaia! Appunto, caro zio,
appunto, il meglio è morire giovani.

Rise.

Un momento dopo, inconsapevolmente rabbrividì.

— Oh! Argìa! Argìa!...

Ed ebbe come uno scoppio di pianto interno che represse.

Dinanzi a lui, un cancello aperto lasciava apparire un cortile ed un
caseggiato.

Sostò un momento; interrogò i suoi ricordi. Era da quella parte?...
Sì... gli pareva...

Entrò francamente e traversò il cortile.

Un contadino che stava rimovendo del letame fumante in una larga buca,
guardò il passeggero e lo salutò con naturale rispetto.

Le donne filavano nella stalla. Si sentiva il loro chiacchiericcio. Due
curiose aprirono una porticina ed uscirono. Una colonna di fumo denso
e grasso si sprigionò subito da quell'apertura. Pareva che nella stalla
fosse un incendio.

— Che freddo! — gridarono alcune voci rauche, di dentro la stalla.

Le due curiose rientrarono e l'uscio fu richiuso.

Lamberti era già lontano. Voleva andare verso i boschi laggiù. Camminò
un pezzo a caso; e intorno a lui era un silenzio interrotto appena
dall'eco di rumori lontani.

Sull'orlo del bosco incontrò una vecchietta e due ragazze coi grembiali
pieni di legna. Vedendo quel giovane signore, che poteva essere il
figliuolo di un fittavolo o di un proprietario, la vecchia fu sul punto
di gettare il suo carico per scappare più presto. L'aria indifferente
di Fausto la rassicurò. Intanto le due ragazze passavano alla lontana,
mute e rapide come ombre.

Nel bosco, silenzio e solitudine di tomba. La nebbia, sempre più densa,
ne celava i confini; pareva una foresta immensa in uno sterminato
deserto.

Non un'orma su quella neve. Fausto era il primo che ne sfiorasse il
candore; e i suoi passi risuonavano lugubremente come sulle pietre di
un tempio deserto, sotto agli archi slanciati e bianchi, che i rami
brinati formavano; lungo le ampie navate.

Che superbe colonne, e quale fantastica architettura!

Quello era il degno tempio della morte; un tempio che in pochi mesi
sì sarebbe trasformato completamente, come si sarebbero trasformati
i corpi dei due amanti suicidi... ahi, ma per quale diversa
trasformazione!...

Improvvisamente la fantasia gli rappresentò quel medesimo bosco quale
egli l'aveva veduto in primavera, tutto verde e fiorito; animato dal
canto degli uccelli e dal ronzìo degli insetti.

Mai più egli non avrebbe riveduta la primavera!.. E quel bimbo, ch'egli
condannava a morire prima di nascere, non vedrebbe mai il sole!...

Quest'idea gli attraversò il cervello come una nebulosa; ed egli la
lasciò passare senza esaminarla.

Beati quelli che muoiono... più beati ancora quelli che non sono nati!..

La testa bassa, gli occhi torbidi, egli camminava ora quasi
automaticamente, senza pensiero. Provava una specie di stupore che gli
offuscava la mente.

Il bosco aveva mutato aspetto. Un fitto d'alberi altissimi, dai grossi
tronchi neri, dai lunghi rami intralciati, spandeva un tenebrore
improvviso. Le piante apparivano vecchissime, moribonde; alcuni tronchi
spezzati erano imputriditi.

Un'acqua scorreva al di là di quegli alberi, gorgogliando sotto a un
ponticello.

Un ramo del Gravellone!

Fausto affrettò il passo e si fermò sulla sponda gelata, preso da un
grande amore improvviso per quell'acqua corrente, che era come una
dolce immagine della vita in mezzo al silenzio o al gelo della morte.

Gli pareva che quell'acqua lo invitasse con un mormorio misterioso,
penetrante.

— Vieni, vieni — diceva la voce sommessa — non tornare in città...
lascia vivere Argìa col suo bimbo... quell'_altro_ forse tornerà,
l'amerà, saranno felici. Muori tu solo che non puoi essere felice, che
non puoi amare, nè credere.

Egli ebbe un sussulto.

La gelosia che dormiva in fondo al suo cuore come un mostro in un
antro, si scatenò improvvisamente.

Lasciare vivere Argìa?... Lasciarla libera?

— Ah! no! no!

Non voleva morire solo.

Non voleva lasciarla vivere quella perfida, capace di dimenticarlo e di
essere felice con un altro.

La odiava. L'amore e l'odio che da tanto tempo tenzonavano nell'anima
sua, venivano nuovamente a formidabile conflitto.

Come sempre, vincevano tutti e due.

Ma in mezzo al tumulto di quel conflitto, la voce sommessa della
coscienza riprendeva ancora la difesa di Argìa.

Argìa era innocente... Argìa doveva vivere, perchè il suo spirito era
portato in alto dal soffio dei tempi nuovi: perchè vedeva la luce e
intendeva la verità.

Ella doveva vivere per sè e per il suo bambino.

Ah! se egli avesse avuta la forza di vivere con lei e di amare quel
povero bimbo! Se avesse saputo assurgere nella vita al grande ideale
della generosità e dell'amore, invece di rifugiarsi nella morte!

Gli mancava la forza. Era un uomo vecchio. Vecchio a ventitrè anni.
Un uomo del passato, a cui l'intelligenza e gli studi rivelavano
l'avvenire senza alcun profitto, per tormentarlo di più, perchè egli
sentisse più intimamente il peso della propria miseria.

Incalzato da questi pensieri, camminava a caso, risalendo i giri
tortuosi dell'acqua.

Cresceva il freddo e ricominciava a nevicare. Il cielo si oscurava.

Fausto pareva indifferente, insensibile alle cose esteriori. Cercava
sempre e non riusciva a trovare.

Ma che cosa cercava? Una soluzione, o il posto remoto dove morire con
Argìa? Neppure lui sapeva. A poco a poco il fascino della morte lo
riallacciava. Come sulla campagna, le tenebre si addensavano nell'anima
sua.

Non valeva la pena di vivere, di fare uno sforzo così grande, per stare
alcuni anni a logorarsi tra le miserie e le volgarità della vita.

La morte era molto più bella!

La morte nell'amore, nell'ebbrezza divina!

Benvenuta la nuova neve che li avrebbe ricoperti come un lenzuolo!

Lungamente egli andò così vagando come trasognato, internandosi nel
bosco; smarrendo la strada; perdendo il filo dei suoi ragionamenti;
affranto, sfinito. Cercando sempre.

La morte lo derideva! Era una nuova ironia delle cose!

E non sapeva staccarsi dal desiderio ostinato di ritrovare quel
posto... proprio quello!

A un tratto si fermò.

Era là, forse?

Non sapeva decidere, ma il luogo gli piaceva.

Era ritornato a quel fitto di piante altissime e vecchie, dai tronchi
neri, deformi; ma ora si trovava dalla parte opposta. Qui il luogo era
meno selvaggio, egualmente triste. Rami secchi, vecchi tronchi spezzati
erano sparsi sulla neve, coperti di neve alla loro volta.

Presso al fiume un albero intero giaceva abbattuto, come un gigante
morto.

Fausto andava in su e in giù lentamente; sognando; inseguendo la sua
visione; e di tratto in tratto si scuoteva di dosso la neve con un
gesto automatico.

Quello era l'asilo... si, là sotto a quei rami... Nessuno li avrebbe
cercati, nè visti per caso... fino a primavera. Qualche superstizione
doveva pesare su quel luogo remoto, poichè nessuno si curava di quella
legna morta.

In primavera, prima degli uomini, sarebbe arrivata la piena... e
l'acqua del Gravellone li avrebbe portati con sè, chi sa fin dove
lontano.. Dovevano legarsi ben stretti con una sciarpa... per non
essere separati.

Un brivido di freddo insopportabile lo fece trasalire.

Sorrise.

Era quello il primo saluto della morte: ella si annunziava così.

Oh! Argìa bella!...

Come l'avrebbe stretta al suo cuore negli ultimi istanti!...

S'inteneriva, vinto da una inesprimibile angoscia.

Ad un tratto s'accorse che annottava.

Era tardi...

Come mai aveva fatto così tardi? Voleva correre dalla sua Argìa.

Si mise a camminare risolutamente, combattendo la spossatezza con uno
sforzo supremo della volontà, spinto da un folle terrore di non poter
giungere fino a casa: di morire solo!...

— Oh! Argìa! Oh! Argìa! — andava ripetendo tra i singulti.

Aveva le ossa rotte; gli occhi bruciati, la gola arsa.

Prese una manata di neve e se la portò alla bocca.

Cercava di affrettarsi, ma ad ogni poco traballava.

Finalmente, ansimante per la fatica, si trovò fuori del bosco; si sentì
salvo.

Quando fu giunto sulla strada maestra, al ponte del Gravellone, sedette
un momento sul parapetto.

L'acqua scorreva lenta e scura, impaludandosi in un canneto;
traversando una boschina che pareva galleggiare. La neve cadeva
turbinando, e il cielo plumbeo pesava sul tetro paesaggio. E Fausto
si ricordava di una mattina lontana, in cui il piccolo fiume pareva un
largo nastro d'argento e la boschina e il canneto profumavano l'aria...

Ma egli non faceva confronti. Le immagini fluttuavano nel suo cervello,
come le cose disparate che la piena delle acque trasporta quando la
campagna è innondata.

Si alzò con fatica. Aveva dei dolori da per tutto.

Come avrebbe fatto a trascinarsi fino a casa, e poi, a ritornare fin
laggiù con Argìa?

Se lo forze lo tradivano... se quell'occasione andava perduta... Che
cosa sarebbe avvenuto?

Ah! La morte vagheggiata lo fuggiva come la felicità... Tutto lo
derideva.

Cercò d'irrigidirsi ancora, con uno sforzo supremo, concentrando la
poca energia che gli rimaneva in un solo proposito: arrivare a casa,
rivedere Argìa!



X.


Nella camera di don Paolo, piena di ombra e di tristezza, le ragazze
aspettavano sedute davanti al caminetto, coi piedi sugli alari,
guardando il fuoco in silenzio.

Argìa soffriva crudelmente. Tutto il giorno era stata nell'ansia, col
pensiero fisso ad un punto solo.

Il ritardo di Fausto l'angosciava.

Amelia era in preda alla noia; e la sua noia si traduceva in dispetto.

Quell'invernata le pareva eccessivamente pesante. Soltanto qualche
passatempo di tratto in tratto; e tutte le sere quelle visite al
vecchio infermo, con la compagnia di quei due fidanzati così poco
allegri!

L'unica vera distrazione in quelle occasioni era per lei Vittorio;
ma non le bastava. Avrebbe voluto qualche cosa di meglio. Con questo
desiderio insoddisfatto ricadeva naturalmente nella noia; e annoiandosi
osservava che sua sorella non pareva niente più soddisfatta di lei, e
Fausto meno di tutti.

Che amore ingrugnito! E che famiglia noiosa e musona avrebbero fatto
quei due! Già lei non sarebbe andata ad incomodarli! Una volta sola in
casa, il babbo avrebbe dovuto occuparsi di lei... e allora...

Anche don Paolo almanaccava tra sè e sè nel suo letto.

Aveva peggiorato sensibilmente; il suo intelletto tramontava. Era senza
forze, e non se ne accorgeva.

Tutti i giorni si faceva levare dal letto tre o quattro volte per
mangiare una minestra, per bere una tazza di thè o di latte.

Lo prendevano in braccio, come un bambino in fasce, e lui s'illudeva
ancora di muoversi da sè, di avere appena bisogno di un lieve aiuto.

Quando era seduto in poltrona pareva un fantasma.

— Sono le sei suonate: non verranno più stasera! — mormorò Amelia
pestando i piedini nella cenere.

Argìa trasalì e tremò tutta.

— Le sei?... le sei?

— Già, le sei!... Oh che ti fissi anche tu sulle ore, come quello lì!
C'è un contagio, si vede, in questa casa.

La governante entrò col domestico per alzare il malato e farlo
mangiare. Le lampade furono accese.

— Perchè svegliarmi nel cuor della notte? — esclamò don Paolo irritato.
— Che avete? Siete pazzi? Sono appunto suonate le tre alla torre, e
volete farmi alzare... farmi mangiare... Ah! so io cosa volete! Volete
portarmi via... È il complotto...

Egli si interruppe, spaventato dai fantasmi della sua immaginazione,
ripigliando poscia con voce querula:

— Dov'è Fausto?... dov'è Vittorio? Perchè mi abbandonano ai miei
nemici?... Bisogna chiamarli. Su, avvertiteli! Se non vegliano loro
è finita!.... È una cosa grave.... un'infamia.... Dove sono?...
Rispondete! Argìa? Amelia? Cosa fate lì?.... Chiamate i vostri
amanti!.... Ah! essi dormono, poveretti: dormono a quest'ora, e voi
altre siete qui... d'accordo coi miei nemici. Ecco! È poco vero che
sono tradito? I cattivi approfittano dell'ora in cui i miei ragazzi
dormono.

«Ah! i gesuiti! i gesuiti! Quando c'entrano i gesuiti, non c'è
speranza!.... Sono i gesuiti che mi ammazzano. Mi hanno sempre odiato.
Adesso mi spiano per cogliermi nell'abbandono. Sì, sì, li ho visti
passeggiare sui tetti, là!...

«E lei... e lei... signora Luisa, si lascia raggirare!

«Pss!... Non se n'abbia a male. Non dico che sia complice!... Ma debole
femmina: un bel giovanotto... una parola dolce... sempre l'amore,
sempre! Le donne ci perdono la testa!

«E io, povero vecchio, che non ho più speranza di amore, che nessuno
ama, muoio, abbandonato, in mano ai miei nemici!

«Mi vogliono portare via... in un altra casa... per farmi morire più
presto... più presto!.. Già una volta mi hanno portato... Si ricorda
signora Luisa? E ho patito tanto allora... tanto!

Sempre più fioca diventava la voce, sempre più incomprensibile. Di
tratto in tratto s'interrompeva; poi ricominciava, borbottando fra i
denti; smozzicando le parole.

E faceva senso quella voce senza timbro, quella voce morta che si
lamentava, attraversata da sibili e da rantoli.

Ma la gente di casa vi si era abituata. Amelia rideva sommessamente;
Argìa non ascoltava, sempre lontana col pensiero, attendendo che il
noto passo si facesse sentire nell'anticamera.

Il domestico condannato a stare serio e corretto, si mordeva le labbra,
impaziente.

La sola governante era penetrata e soffriva.

Non poteva rassegnarsi a quelle ingiurie del suo vecchio padrone, della
cui incoscenza e irresponsabilità non poteva convincersi.

Le lagrime le facevano nodo alla gola; soffocava i singulti a fatica.

Dopo un silenzio penoso, scattò.

A lei dire di quelle cose! A lei?.... Con la vita che aveva fatta,
irreprensibile e di sacrifici! Vita che don Paolo conosceva benissimo.
Insultarla così, dopo tanti anni che lo serviva? Dopo tante bizze e
capricci che lei aveva sopportati! A lei, dopo tante prove di fedeltà e
di devozione?...

A questo punto, essendosi esaltata e irritata sempre più con le proprie
parole, la povera donna non potè più continuare, nè frenare i suoi
nervi; e i singhiozzi scoppiarono: le lagrime le inondarono il viso.

Don Paolo, ammutolito spalancava gli occhi, facendo girare le sue
pupille come due lanterne.

Capiva?

Nessuno avrebbe potuto dirlo.

Certo era impressionato. Passata la burrasca, la sua mente ebbe un
ritorno di lucidità; e fece come certi ragazzi birichini e furbi: finse
di avere scherzato.

Al solito! quella benedetta Luisa non capiva gli scherzi! Dopo tanti
anni non s'era ancora abituata! Prendeva ogni cosa in tragico.

E sorrideva di un sorriso inesplicabile.

— Il caffè?... Mi ha portato il caffè?

— No, don Paolo... Il pranzo è pronto.

— Il pranzo?... Ma che?... Luisa! Luisa!...

La chiamava sommessamente.

— Luisa, mandi via questo domestico: è uno di quelli...

Poi, dopo una pausa:

— Voglio il caffè.

— Subito...

La governante uscì soffocando un sospiro, e le ragazze restarono
nuovamente sole col vecchio infermo.

Il piedino impaziente di Amelia battè un colpo secco sopra un
tizzone che si arrovesciò nella brace provocando una vera eruzione di
scintille.

— Sono stufa, sai!... ma stufa! Perchè tu sposi il signor Lamberti non
c'è ragione che io venga a incretinirmi in questo manicomio. Tanto, io,
l'altro, non lo sposo davvero! Che, che! Non voglio zoppi, io!...

Si alzò con dispetto; fece un mezzo giro per la camera; poi, essendosi
accorta che don Paolo le accennava di accostarsi a lui, gli voltò le
spalle; andò alla finestra e si mise a guardare nella strada, traverso
i vetri.

Un momento dopo, un rumore sordo, come di ossa battute, e un grido di
Argìa, la fecero voltare spaventata.

— Ah! don Paolo in terra!

Egli giaceva sul tappeto, nella più completa immobilità; e non pareva
neppure un corpo umano ma una cosa bianca informe.

Aveva voluto scendere dal letto; chi sa, forse per rincorrere quella
birichina di Amelia; forse per andarsene da quella casa, come spesso
diceva; e al primo contatto dei suoi piedi inerti col pavimento, era
scivolato.

Amelia si mise a gridare; Argìa toccò il bottone del campanello
elettrico. Il panico le aveva prese: non osavano muoversi.

E lui forse capiva che avevano paura e ribrezzo. Povero don Paolo!
Essere ridotto in quello stato, lui, innamorato dell'estetica, della
vita, di ogni poesia!

Improvvisamente l'uscio fu spalancato, e Vittorio Giudici si precipitò
nella camera, pallidissimo, in uno stato di sovraeccitazione appena
sostenibile.

Senza accorgersi di quello che accadeva, egli andò diritto all'Argìa,
le afferrò le mani e scuotendola un poco, le sussurrò con voce rauca:

— Fausto è malato! L'ho trovato per istrada che non poteva camminare...

E più basso ancora:

— Ho paura che abbia voluto uccidersi!... Cosa gli ha fatto?... —
S'interruppe, smarrito.

Argìa non rispose. Oppressa, annientata, ricadde sulla sedia. Pareva
impietrita. Un momento dopo trovò la forza di rialzarsi e balbettò:

— Dov'è?... Andiamo!

E s'avviò risoluta.

Vittorio e Amelia la seguirono.

Dimenticato da tutti, incapace di fare il più piccolo sforzo per
sollevarsi da sè, e vergognandosi di chiamare, don Paolo restò solo,
disteso sul tappeto.



XI.


— Fausto Lamberti muore, mentre suo zio infermo, imbecillito, minaccia
di campare chi sa quanto tempo!

La dura notizia correva la città, destando un senso di terrore;
eccitando gli animi alle sorde imprecazioni.

La morte si accaniva contro il giovine vigoroso e fiero che l'aveva
sfidata; e pareva disposta a lasciar vegetare nella demenza il vecchio
pauroso ed inutile.

Era il terzo giorno.

La casa dell'abate aveva un aspetto desolato. La governante correva dal
vecchio infermo al giovine; i domestici perdevano la testa.

Nelle stanze terrene, un via vai di gente affannata e curiosa. Medici,
studenti, professori, preti, signori e signore, amici del Lamberti e
dei Giudici.

Il professore Pisani dirigeva la cura di Fausto; ma altri due medici lo
assistevano.

In generale, poche speranze. Era una pleurite delle più arcigne.

Una sola circostanza favorevole: la parte attaccata, la destra. Inoltre
il cuore pareva sano e capace di resistere, se la malattia faceva un
corso regolare.

Ma la febbre saliva a quarant'un gradi e più. Se cresceva ancora,
impossibile scongiurare la combustione: la fine fatale.

Da tre giorni Argìa non dormiva, nè si staccava da quel letto di pena.

Invano suo padre aveva tentato di allontanarla.

Ella spasimava con Fausto, agonizzando nell'ansia. Il vecchio rimorso
l'accasciava: come aveva potuto permettere che Fausto si preparasse
a morire con lei... per lei?... Ora più che mai, quel proposito di
suicidio le pareva un delitto. In conseguenza di quella aberrazione,
a cui lei aveva ceduto, Fausto era stato colpito dalla terribile
malattia; ed ella doveva vederlo penare così... morire, forse...

Quale punizione!

L'immagine di Fausto, freddo, insensibile, morto... le si fissava nella
mente, con la persistenza di un incubo che la schiacciava.

Tuttavia, la sua volontà sempre sveglia e tenace, si ribellava alla
truce immagine. No! no! no! Fausto non sarebbe morto!... Lei non voleva
che morisse: non doveva morire. I medici dovevano trovare il modo di
guarirlo. Si trattava di un giovine robusto, che non aveva sofferto di
nessun male: se non riescivano in quel caso, potevano affogarsi tutti
quanti erano, professoroni insensati!

Aspettava suo padre nell'anticamera, si avvinghiava a lui,
scongiurandolo, singhiozzante, fuori di sè.

Egli s'irritava.

— Credi dunque che dipenda dalla mia volontà?... Credi che io non
faccia tutto il possibile?...

Ella, in cuor suo, ripeteva: — Mio Dio! fatelo guarire!... Io andrò
poi via, lontano, per vivere sola, povera, dimenticata, ma felice di
saperlo vivo!...

Fausto la indovinava, guardandola fisso, gli occhi smisuratamente
dilatati.

Malgrado l'acutezza della febbre egli non delirava.

Aveva qualche visione; ma in complesso, conservava piena coscienza di
sè e del proprio stato. Il suo pensiero dominante era questo:

Sarebbe morto, avrebbe lasciato Argìa nella vita senza di lui. Il
destino a cui aveva voluto sfuggire si compiva. Era giusto. Argìa
doveva vivere per il suo bambino. Era giusto! Lui solo doveva morire...
lui che non aveva avuto il coraggio di prendersela così... nè la forza
di strapparsela dal cuore.

Intanto però, leggendole negli occhi che lei sarebbe morta, perchè
voleva seguirlo, egli si sentiva sollevato; e soffriva meno di
quell'atroce puntura al polmone e di quella oppressione affannosa.

La ringraziava con un pallido sorriso; l'accarezzava dolcemente. Ma
di tratto in tratto, un violento scoppio di tosse interrompeva le
carezze. L'angoscia lo riafferrava. Doveva morire solo, distrutto dalla
malattia; in mezzo agli spasimi... Mentre la morte sognata con Argìa
sarebbe stata così dolce!...

Il destino non aveva voluto concedergli quell'unica gioia. La morte
implorata amica, lo assaliva a tradimento, lo colpiva nell'ombra, come
fa l'assassino. Gli pareva di averla dinanzi, fantasma terribile, e
l'apostrofava, la insultava.

Una nebbia pesante gravava, quella sera, il suo intelletto. Non
discerneva più chiaramente le immagini del pensiero dalle figure vere;
il sogno dalla realtà. Tutto si confondeva.

Gli parve... sognò... di essere già morto. Non poteva muoversi. Lo
portavano al cimitero.

Argìa lo seguiva, additata dalla folla, e qualcuno mormorava una parola
che poi tutti ripetevano.

— Non ha fatto a tempo a farsi sposare — dicevano le amiche sorridendo
malignamente.

Egli sentiva quelle risatine feroci; ma non poteva muoversi; non poteva
difenderla, povera Argìa!...

Si scosse e la chiamò sommessamente:

— Argìa! Argìa!

Ella si chinò su lui, bagnandogli il volto di lagrime. Questo lo calmò:
si assopì.

Ritornò a sognare. Rivedeva Argìa col suo bimbo in una bella casa in un
paese lontano. Presso a lei era un giovine. Chi?

Lui stesso forse? No, ah! no! Non lui... quell'altro! L'aveva sposata:
si amavano, e parlavano di lui, morto, con quella mestizia leggera, per
cui i felici sentono più intensamente la gioia di vivere e di amare.

Egli assisteva ai loro colloqui: sentiva i loro baci lunghi,
sonanti... Voleva fuggire; fuggire l'odiato spettacolo, ma non poteva:
l'attrazione lo inchiodava. Un peso enorme gli gravava il petto... Era
la pietra tumulare, che lo divideva dal mondo, la pietra su cui Argìa
aveva voluto morire... Ah! ah! ah! ah! ah! Come rideva!

Il riso atroce si mutò in un terribile scoppio di tosse. Pareva che il
petto gli si frangesse. Uno sputo oscuro, sanguinolento, gli insozzò
la bocca. Il professor Pisani e Vittorio accorsero con premura per
sostenerlo. Passato l'assalto gli somministrarono alcune cucchiaiate di
una pozione efficacissima, fatta preparare dal Pisani.

Tornò la calma ed il sonno. Ma la febbre era cresciuta ancora!

Entrò un altro medico che brandiva l'occhialetto. Il Pisani trasse di
sotto l'ascella del malato il piccolo termometro per mostrarlo al nuovo
venuto, e si misero a parlare tra loro sommessamente, masticando le
parole.

Poi l'uomo dall'occhialetto volle fare una rapida ascoltazione
al polmone ed al cuore del paziente, sotto agli occhi ansiosi del
professore e di Argìa.

Era un medico giovane, sebbene già famoso; non ancora avvezzo alla
morte, mal corazzato contro le angoscie dei parenti e degli amici che
vegliano presso ad un ammalato in pericolo.

Quando si raddrizzò mostrò un viso pallido, disfatto, e i suoi occhi
atterriti si fissarono in quelli del professore improvvisamente
ammutolito.



XII.


Una nottata affannosa seguì la giornata pessima.

L'estrazione dell'acqua dalla pleura diede poco risultato.

Verso l'alba Fausto si assopì; la testa alzata sui guanciali, i capelli
incollati alle tempie dal sudore; il viso terreo, i pomelli accesi.

Anche Argìa si assopì. Ed anche il suo viso appariva smunto ed
emaciato. Ella giaceva abbandonata all'indietro sulla poltroncina,
vinta dalla stanchezza di tutti quei giorni.

Colta dal sonno così improvvisamente, in quello stato di prostrazione,
aveva dimenticato le solite precauzioni, l'arte suprema di stare e di
presentarsi, assiduo pensiero suo.

La fascetta le si era slacciata; le pieghe delle gonne ricadevano
all'indietro, lasciando la stoffa quasi liscia sulle accentuate
rotondità dei fianchi. E la tenue luce che spandeva intorno una lucerna
di porcellana azzurrata, scendeva direttamente sopra di lei, mettendo
vieppiù in evidenza ciò ch'ella aveva così affannosamente nascosto.

Il professore e Vittorio, seduti all'altro capo della stanza,
discorrevano sommessamente della necessità di scrivere ai Lamberti,
andando pure contro la volontà di Fausto.

— Ma, io non capisco... perchè mai Fausto non vuol vedere sua madre?...

Vittorio esitò un istante.

— Mah!... A me disse che voleva risparmiarle questo affanno perchè
soffre di cuore... Vorrebbe si aspettasse un miglioramento...
altrimenti... gli estremi...

— Eh!... — mormorò il professore crollando il capo — se domani non
migliora, saremo presto agli estremi!

— È appunto questo che mi trattiene; poichè, se scrivo, Fausto capirà...

— Crede proprio che non lo sappia?... È medico anche lui: ha studiato
molto. Deve capire.

Vittorio non rispose. I suoi occhi si erano fermati su quel punto
troppo illuminato della figura di Argìa, e quella visione lo turbava
profondamente. Da parecchio tempo egli aveva dei sospetti sui quali non
voleva fermarsi e che, suo malgrado, lo rendevano inquieto. Ma dalla
sera in cui aveva trovato Fausto sul ponte del Ticino, in quello stato
di prostrazione e di sfinimento, il viso improntato da una disperazione
che non si celava più sotto la maschera abituale: da quella sera, il
povero Vittorio non sapeva come sottrarsi alle ossessioni del terribile
punto interrogativo a cui non poteva in alcun modo rispondere.

L'ansia più acuta, che gli cagionava lo stato del suo Fausto, lo
distoglieva di tratto in tratto dalla pungente ricerca; ma appena lo
spirito aveva agio di riflettere, ricompariva il punto uncinato.

Molte volte, mentre il malato si assopiva, ed egli rimaneva là a
vegliarlo insieme alla giovine fidanzata, il bisogno di conoscere quel
mistero lo assaliva con prepotenza. Voleva scoprire la verità: doveva
scoprirla.

E si rimetteva a cercarla, frugando e rifrugando in quel complicato
insieme di dati, di dubbi, di affermazioni e di negazioni tenzonanti
nel suo cervello.

Quante faccie aveva per lui quel problema!

Se Argìa aveva ceduto... Se Fausto... Insomma... se quello che di
tratto in tratto appariva, era vero... Perchè non avevano affrettato il
matrimonio?....

E ad ogni modo — era quella una causa sufficiente alla disperazione
tante volte sorpresa negli occhi di Fausto?...

E da dove veniva Fausto, quella tal sera, per essere così stanco, così
sfinito e quasi fuori di sè?...

Perchè quelle lagrime nei suoi occhi?...

Certo, il fatto di avere compromesso l'onore della sua fidanzata, e il
pensiero dei parenti irritati, dovevano tormentarlo. Ma... alla fine
poi, se loro si amavano, potevano sposarsi subito e partire appena
sposati... stare via un anno... viaggiare... Eran ricchi!... E anche se
dovevano affrontare l'opinione pubblica... bella roba!... Quando due si
amano...

E fissava lo sguardo in faccia ad Argìa come per interrogarla.

Ma il viso pallido e grave, dall'espressione verginale, rimaneva
impenetrabile... Che! forse non era vero niente, ed egli sognava a
occhi aperti. Forse aveva ragione l'Amelia quando diceva che in quella
casa c'era un contagio di pazzìa!

Ed ecco che, tutto a un tratto, ogni dubbio svaniva.

In un istante d'oblio e di stanchezza invincibile, Argìa lasciava
apparire il suo stato, nascosto con tanta cura, a costo di acerbe e
continue torture.

Non ricevendo alcuna risposta, il Pisani scrutò il viso del suo
interlocutore e sussultò.

Quel viso rivelava l'impressione di una scoperta penosa.

Atterrito, egli girò lo sguardo sull'ammalato. Nulla di nuovo... pareva
assopito come poco prima; e Argìa...

— Ah!...

Fu un urlo soffocato.

Vittorio comprese il male che aveva fatto; cercò di ripararvi,
ripigliando il discorso con simulata tranquillità; ma non gli riescì.
La sua voce tremava, non sapeva quel che diceva.

Il professore gli troncò la parola accennandogli Argìa con un gesto
brusco.

— Guardava mia figlia?

— No!... s'inganna...

— Non finga! Non sa fingere!...

E crollò le spalle maestose con superbo disprezzo.

In due passi fu presso alla giovine addormentata; la scosse rudemente,
e appena vide che aveva aperti gli occhi le intimò di seguirlo, con
depressa eppure formidabile voce.

Completamente desta dalla violenza della commozione; completamente
presente a sè stessa, e conscia della gravità di quel momento, Argìa si
alzò pronta a obbedire.

Dopo un istante d'incertezza e di perplessità Vittorio cercò
d'intromettersi, sentendo il bisogno di difendere la fanciulla da lui
così involontariamente accusata.

Il professore l'arrestò seccamente. Restasse a guardia di Fausto.

— Argìa!... — mormorò l'ammalato sobbalzando.

— Argìa — ripetè più basso, e tornò a smarrirsi nel letargo pesante.

Il professore traversò due stanze buie, trascinandosi dietro la figlia;
e sostò in una sala dov'era un po' di luce.

Una enorme libreria occupava la parete di fondo di questa sala,
destinata alla lettura e, in casi eccezionali, alla scherma; le altre
pareti erano decorate da carte geografiche e fasci d'armi disposti
a guisa di trofei. Una stuoia di juta copriva l'ammattonato. Pochi
mobili: alcuni tavolini, una scrivania in un cantone, e varie sedie
e seggioloni coperti di cuoio e ornati di borchie dorate, imitazioni
dell'antico, di fabbrica milanese.

Su un tavolino agonizzava per tre beccucci una lucernina d'ottone,
lucente come oro. E soltanto questa lucernina dalle catenelle
scintillanti rivelava la vecchia casa di provincia.

Da una finestra rimasta aperta si vedeva il giardino pieno di neve e
una distesa di cielo imbiancato dai primi lucori dell'alba.

Il professore trascinò Argìa fino a quella finestra che era nell'angolo
più remoto, serrandole i polsi, scuotendola con involontaria violenza.

Il primo impeto lo agitava ancora, ma era evidente che voleva dominarsi.

Argìa non fiatava.

Lasciata libera, si appoggiò al muro per non cadere. I suoi occhi
muti fissavano il suolo. Pareva insensibile. Non le balenava neppure
che il cuore del suo povero babbo aspettasse una rivolta suprema,
contro quelle asprezze, che lei avrebbe dovuto trovare ingiustificate,
pazzesche.

Egli la guardava intensamente, spogliandola con l'occhio del medico; e
tremava come un paralitico.

Finalmente proruppe.

— Non dici niente?.. Non ti ribelli?... È vero, dunque, è vero! Tu
confessi... Ti sei lasciata... Uff!...

Digrignò una bestemmia e una parolaccia e con un gesto energico si
battè un pugno sulla bocca.

— Ah! imbecille che sono, speravo ancora che i miei occhi m'avessero
ingannato!... Ma non sai che ti dovrei ammazzare?...

Un leggero stringimento di spalle fu la risposta.

Questo esasperò il padre. Tornò ad afferrarla; la scosse, la piegò in
due come il vento furioso fa di un povero arbusto.

— Mi hai disonorato!... hai disonorato tuo fratello ufficiale.... la
tua sorellina!... E non dici una parola?... E non ti giustifichi?...
Non capisci? Dì'! Cosa pensi?... Che cosa pensavi?..

Parla! Dio di Dio! Non sai che dire di sì?..

Ella spiccicò a stento:

— Mi sarei punita da me... Puniscimi tu!..

— Ah! punirti?... Che cosa avrò guadagnato quando ti avrò punita?...
Chi lo punirà, lui?... Ah! Perchè non ti sei fatta sposare a tempo
piuttosto?

Ella non rispose neppure con un gesto.

Il professore si allontanò di qualche passo, si asciugò la fronte
madida. Il sangue tumultuava nelle sue vene gonfie. Aveva paura di
sè stesso. Voleva vincersi e dominare con fermezza di spirito quella
situazione così difficile; salvare l'onore della famiglia. Ma la
collera tenace gli offuscava il cervello; aveva impulsi ciechi e lo
sforzo che faceva per reprimerli, lo soffocava.

— Tutto perchè non hai avuto confidenza in tuo padre!... Ma quando è
stato? Quando?... Eppure, io ho vegliato!... Ah! no, per Iddio, io non
ho meritato questa vergogna! Ho sacrificato tanto per voi altri, per
non darvi una matrigna, per starvi sempre al fianco!... E tu, la mia
figliuola maggiore, la ragazza savia di cui non ho mai dubitato, tu mi
hai tradito così!...

Parlava a scatti, battendo i denti; e nella voce rotta era lo schianto
di un dolore più grande della collera.

— Parla, Argìa! non farmi perdere la ragione col tuo mutismo. Perchè
appena ti sei accorta, non hai cercato di affrettare il matrimonio?...
E se tu non osavi, perchè non hai detto qualche cosa a me?... Avrei
parlato io con quel signorino!...

S'interruppe e poi riprese cambiando tono e come parlando a sè stesso:

— Oh! mi pare ancora impossibile!... Un ragazzo intelligente e leale
come Fausto!.... Uno studente di medicina, quasi dottore!.... Non pare
vero!...

Si mise a camminare per la stanza ripensando tra sè. Non poteva
capacitarsi. La debolezza, sì, purtroppo, la capiva. Ma quella condotta
così grulla?!... Quella mancanza di ogni senso della vita pratica?...

Tutto a un tratto si battè la fronte e ritornò precipitosamente presso
a sua figlia, gridandole nella faccia:

— Non ti ama forse più?!..

— Oh!... povero Fausto!... Mi ama sempre!..

— Meno male.... Purchè non muoia, quel minchione!... Che cosa faremo se
muore?!..

— Morirò anch'io!...

— Ah, sì?... Brava! Che bella consolazione tu ti figuri di dare a tuo
padre!...

Era commosso. Una invincibile tenerezza gli entrava nell'anima. Se
avesse potuto salvarla, la sua Argìa... renderla felice malgrado
tutto!...

L'amava più di tutti i suoi figli. Era sempre stato superbo di lei.
Avrebbe potuto strozzarla nel primo impeto, appunto perchè l'amava
così. Ma sentirla, lei, parlare di morire, lo agghiacciava: gli serrava
il cuore.

Si rimise a camminare in su e in giù, per riflettere, per cercare.
La tenerezza gli recava un leggiero accasciamento; le sue spalle si
curvavano un poco e la sua larga schiena si arrotondava. Visto così,
nella luce livida, il bel professore appariva assai meno fresco e
giovane. L'accasciamento non era soltanto esteriore. Qualche cosa di
strano accadeva nel buio della sua coscienza.

La grande sicurezza che l'aveva sostenuto in tutti i momenti, pareva
scossa: e il benefico convincimento di avere sempre operato saviamente,
correttamente, e che ciò bastasse nella vita, minacciava di sfasciarsi:
un vago dubbio sorgeva nel punto più riposto, più imprecisabile della
sua compagine. Forse qualche volta aveva fatto meno bene che non
credesse...

Forse... nel suo affetto c'era più egoismo..

Si raddrizzò come uno che si prepara a combattere un nemico occulto.

Assurdo! La sua coscienza aveva torto di tormentarlo!

Sorgeva il giorno.

I beccucci della lucernina avevano una bracetta rossa in mezzo alla
fiamma torbida, agonizzante; e la luce di fuori, sempre più diffusa,
recava nell'ampia stanza quel senso di freddo e di tristezza che mette
i brividi dopo una notte di veglia.

Per una singolare coincidenza di luce e di colore, il Pisani ebbe la
visione di un'altra alba, lontana di molti anni. Era il tempo delle
guerre contro lo straniero. Un cielo livido, un paesaggio piatto,
biancheggiante per la brina caduta nella notte; e nello stanzone
dove sostavano dopo una marcia forzata di sette ore, una lucernetta
agonizzante... così! Arrivavano tardi per aiutare; lo scontro era
terminato, il nemico aveva ceduto il campo. Si sentiva il rullo dei
tamburi che si allontanavano malinconicamente nella nebbia. Quanti
morti! Quanti feriti sparsi sulla spianata!...

Presto all'opera!

Ed egli ci s'era messo all'opera, con tutto l'ardore della gioventù.
Lavorava per quattro, fresco, arzillo, come se si fosse alzato allora.
Tutti lo benedicevano; tutti gli obbedivano e l'ammiravano. Ah! quelli
eran tempi!

Ebbene? Decadeva forse? Per quei pochi brividi? Per quel senso di
spezzatura che ogni tanto lo forzava a curvarsi?...

Ah! I cinquant'anni, le prime avvisaglie della inevitabile sconfitta!
Anche per lui sarebbe suonata l'ora fatale, anche per lui!...

Tutto ciò in confuso; più sentito che pensato.

Con un movimento quasi inconsapevole, egli scattò a guisa di protesta,
per il bisogno, innato in lui e strapotente, di trovarsi forte; di
vincere tutto e sopra tutto l'età.

Argìa intanto era rimasta nella sua immobilità, presso alla finestra,
gli occhi fissi sul padre, domandandosi che cosa egli avrebbe risoluto
e a quali altre dure prove l'avrebbe messa.

Finalmente egli tornò presso di lei e si mise a sedere quasi calmo.

— Spegni quella lucerna, mi dà noia. Ora vieni qui: siedi accanto a me.
Io voglio salvarti, figlia mia! Abbi confidenza in me. Sono tuo padre,
ti adoro. Non pretendo di essere stato un santo nella mia vita, ma
come padre non ho rimorsi: ho amato teneramente tutti i miei figli, te
specialmente. Voglio salvarti, dunque: salvare l'onore della mia povera
casa! Ma tu, assecondami per carità! Senti bene: è necessario agire
subito: noi dobbiamo essere prudenti, avveduti: non possiamo affidarci
al caso... Senti, Fausto può morire: è molto aggravato, sai! Se non
morirà tanto meglio... Non piangere così, perdio!... Farò di tutto
perchè non muoia. Intanto però bisogna ch'egli ti sposi. Io gli parlerò
in nome dell'onore; che diamine, è un uomo!... Tu poi gli parlerai del
tuo amore...

— No, babbo!

Ella stava ora di fronte a lui, la testa alta, gli occhi fissi, con
qualche cosa di rigido, di teso nella persona e nella espressione del
volto.

— No! — ripetè — e la sua voce morì come strozzata.

— No?... Che cosa «no»?...

Egli non capiva realmente.

Era tanto anormale quel «no» per lui, che la sua intelligenza si
ribellava.

— Parla, scimunita! Che cosa «no»?

La voce tuonò a insaputa di lui. Ora la collera lo prendeva davvero:
lo schiantava. Era un uragano, un ciclone. Con un gesto istintivo si
sbottonò il colletto. Soffocava. Dopo un istante, con voce rauca e
concitata rantolò:

— Parla, Argìa! Che cosa è quello che non vuoi?...

— Non voglio che Fausto mi sposi!... — disse Argìa con voce ferma.

Era troppo. La longanimità del padre non giungeva fino a tale eccesso.

Di scatto egli balzò in piedi e si avventò su lei coi pugni stretti,
livido; tanto più esasperato che non riesciva a penetrare il pensiero
di sua figlia.

— Sei pazza?... Ti burli di me?

Argìa indietreggiò atterrita. Nel medesimo tempo le passò per la mente
come un lampo la promessa fatta a Fausto di non rivelare quel segreto
funesto. Si riprese e balbettò:

— Non voglio che mi sposi così...

— Ah!

Le braccia protese ricaddero lentamente, ma i pugni restarono chiusi.

Vi fu un silenzio.

Il professore tornò a sedere. Cercò di calmarsi e non parlò finchè non
fu padrone di sè.

Quando cominciò aveva la voce sicura e dolce, l'accento persuasivo.

— Capisco ciò che tu hai voluto dire. In fondo il tuo rifiuto deriva
da un sentimento delicato, nobile; malgrado ciò, rimane insensato. E
poi... tu non pensi che all'amante. E il... bambino? Vuoi tu mettere al
mondo un miserabile, senza nome, senza padre?

Il viso di Argìa tradì una intensa commozione.

Egli se ne compiacque: aveva toccata la corda sensibile.

— Vedi! Non ci avevi pensato alla tua creatura! Lasciati dunque guidare
da me. Vedi come è buono tuo padre!

— Sì, tu sei buono, e ti ringrazio... Ma io non posso... non voglio!...

— Ah! No!... Sei cattiva e ostinata. Ma non importa. Farò senza il tuo
aiuto: e tu obbedirai, come è tuo dovere. E ora va! La mia pazienza è
esaurita. Va!...

Argìa fece per ritornare da Fausto; ma il professore la prese per un
braccio e la strappò via.

— Non di là!... A casa devi andare. Non lo vedrai più, giacchè non vuoi
che ti sposi, sgualdrina!...

— Oh! babbo! babbo!...

E s'attaccava a lui per seguirlo. Ma egli la respinse brutalmente e
chiuse l'uscio a chiave.

Prima di rientrare dall'ammalato, il Pisani volle ricomporsi e
riflettere, su quello che doveva fare.

Le due stanze attraversate prima al buio, erano ora abbastanza chiare.
Una era la camera di Vittorio; l'altra, l'anticamera che metteva
alle scale. Restò nella prima e si gettò su un divano perchè gli
pareva d'avere le gambe rotte. La testa chinata fra le mani, cercò di
raccapezzarsi, di riflettere. Ciò che un momento prima gli era parso
facilissimo, gli si presentava ora sott'altro aspetto.

Bisognava parlare a Fausto dell'imminente pericolo... vale a dire
prostrarlo nell'istante in cui aveva il maggior bisogno di tutte le
sue forze! Se moriva, la desolazione di Argìa avrebbe rinfacciato
eternamente, al padre, quell'imprudenza, come un omicidio!.. E Argìa
stessa poteva morire, uccidersi!.. Non aveva ella detto: «Morirò
anch'io?...»

Che terribile rischio!...

Ma d'altra parte, se Fausto moriva ugualmente per la forza della
malattia, egli non si sarebbe mai perdonato di non avere fatto quanto
era da lui per salvare l'onore della sua figliuola, l'onore della
famiglia!... Maledetto anche l'onore!

Un leggiero rumore venne a distrarlo. Alzò la fronte. Vittorio stava
dinanzi a lui aspettando.

— Che c'è?... Un peggioramento?...

E balzò in piedi.

— No no... direi quasi il contrario. Pare stanchissimo, ma ha la mente
chiara... Ha sognato.... ha pianto.... ha chiamato Argìa.... Dov'è la
signorina?...

— Di là... E adesso che cosa dice?...

— Adesso egli vuol parlare a lei, professore... sa... io non ho potuto
nascondergli che lei ha scoperto...

— Ah!... meglio così!... E si è agitato...?...

— Non tanto... Anzi, ha detto come lei «meglio così!» Ma venga, venga...

Il professore si incamminò, come sollevato da un gran peso; la fortuna
fedele non l'abbandonava neppure in quel frangente! Tornava giovine;
era sempre forte.

Un'occhiata gli bastò a giudicare dello stato di Fausto. Qualche cosa
d'insolito era avvenuto: una crisi che poteva condurlo a salvamento
od a morte nel volgere di poche ore. I pomelli accesi, di un rosso
più intenso, facevano paura. Ma il raggio di limpida intelligenza che
brillava nei dolci occhi, era una speranza.

— Ebbene Fausto? Come stai?...

— Non saprei... La morte mi è passata accanto: mi ha sorriso e mi ha
dato un consiglio...

— Dà consigli la morte?...

— Qualche volta...

— Vediamo intanto il termometro!...

Con terrore, che non riuscì a nascondere, il Pisani constatò ancora
un aumento di temperatura. Fausto sorrise tristamente e un'ombra gli
oscurò la fronte. Ma in quel medesimo istante entrò nella camera Argìa
al fianco di Vittorio, e la fronte oscurata si rischiarò.

— Oh! Argìa non m'abbandonare! Mi hai lasciato, e ho sognato di
morire!...

Pallida, ma sicura in volto, ella si chinò su lui e lo baciò,
mormorando:

— Non ti lascierò più.

E la voce commossa, solenne, palesò tutto il significato della promessa.

Il professore rabbrividì. Voleva parlare e si sentiva paralizzato.

Finalmente, Fausto disse:

— Professore, mi vuol sempre bene, vero? Non mi ha perso la stima?...

— Oh! Fausto!.. protestò il Pisani commosso.

E sebbene egli credesse di avere dinanzi a sè il seduttore della figlia
sua, colui che aveva compromesso l'onore dei Pisani, sentiva in cuore
— al posto della collera che avrebbe dovuto provare — una tenerezza
infinita e qualche cosa di strano, di solenne che lo scuoteva e non
avrebbe saputo esprimere nè spiegare.

— Ebbene... dunque — mi faccia una grazia... padre mio... faccia che io
sposi Argìa... che ripari... il male... subito... subito... prima che
venga la morte!...

— Oh! Fausto!... No!... No, Fausto!... — gridò Argìa fuori di sè.

Ma egli le impose silenzio con uno sguardo supplichevole, e si
abbandonò sui guanciali stremato di forze.



XIII.


Le formalità indispensabili, la richiesta di permessi speciali, i
preparativi di diverso genere, occuparono tutta la giornata.

IL professore e Vittorio Giudici giravano gli uffici pubblici; davano
e ricevevano appuntamenti; scrivevano biglietti nelle anticamere dei
pubblici funzionari occupati.

Appena era possibile correvano un momento a casa; si assicuravano dello
stato di Fausto, e poi, via, di gran carriera, verso un altro punto
della città.

La temperatura dell'ammalato era discesa di mezzo grado circa; sempre
altissima, ma meno allarmante.

— È il cuore che mi fa paura; sempre il cuore! — diceva Fausto con un
pallido sorriso.

E il professore crollava il capo dall'alto al basso, in segno di grave
preoccupazione.

— Se il cuore resiste siamo salvi!...

La parte principale della cura era rivolta a sostenere quel povero
cuore tanto bersagliato.

Ogni volta che Vittorio o il Pisani apparivano sulla soglia, Fausto li
interrogava con lo sguardo ansioso.

Che paura aveva di morire prima!

Finalmente, verso le quattro, Vittorio recò la buona novella: tutte le
difficoltà erano vinte, l'ufficiale civile aveva promesso di arrivare
puntualmente, tra le cinque e mezzo e le sei.

La signora Luisa addobbava la camera, rasciugandosi le lagrime che
voleva nascondere a Fausto.

— Ah! chi l'avrebbe detto! chi l'avrebbe detto! — ripeteva tristamente.
— Sposarsi a questo modo! che disgrazia!...

Argìa aveva mandato a prendere uno degli abiti del suo corredo, già
mezzo pronto; un abito di felpa azzurra fatto terminare in tutta
fretta; e stava vestendosi nella camera della signora Luisa.

Dacchè Fausto aveva pronunciato quelle solenni parole, e tutti si
agitavano intorno a lei per quella cerimonia ufficiale, che doveva dare
a lei e al figlio suo il nome onorato dei Lamberti, ella rimaneva come
trasognata.

A momenti le pareva di essere fuori del mondo e che tutto quanto
accadeva intorno a lei non fosse realtà ma visione fantastica.

Lei stessa non si riconosceva. I sentimenti che l'agitavano erano tanti
e così diversi e nel medesimo tempo così intralciati, che non riesciva
a discernerli.

Ora le pareva di potersi rallegrare, poichè non era possibile che
Fausto dovesse morire dacchè la sposava. Una strana sicurezza le
entrava in cuore. Avrebbero vissuto insieme tanti e tanti anni, e
sarebbero stati felici!

E aveva dei sussulti di gioia che la rendevano più bella, tingendole il
volto di un vago carnato.

Ma tutto a un tratto si ricordava che Fausto si era risolto a sposarla
soltanto perchè si teneva sicuro di morire, e voleva che lei vivesse
onorata e tranquilla.

Pochi momenti prima le aveva detto:

— Ricordati che tu devi vivere!...

Vivere? Le pareva una imposizione ingiusta e crudele. Perchè doveva
vivere se lui moriva?... Per chi?...

Per quel figlio?... Oh! se fosse stato di Fausto, sì. Sarebbe vissuta,
sempre nel lutto, consacrandosi a quella creatura. Ma, così, no!
Sentiva che non l'avrebbe mai amato quel bimbo; vedeva in esso la causa
di tutti i suoi mali, e, soprattutto, la causa materiale della morte di
Fausto.

No, non poteva amarlo! Un sordo rancore le germogliava in cuore contro
quell'essere. Per lui doveva affrontare la vergogna di un matrimonio di
riparazione; gli sguardi scrutatori di Vittorio, la collera del padre e
del fratello, e il risolino falsamente ingenuo di quella maligna di sua
sorella.

Perchè avrebbe dovuto amarlo quel frutto non desiderato del capriccio
altrui? Perchè avrebbe dovuto sacrificarsi a quell'intruso che già
le aveva fatto tanto male e sarebbe diventato il tormento, forse il
tiranno di tutta la sua vita?

Ma perchè c'era questa cosa terribile nella vita della donna?...

Perchè, una fanciulla ignara poteva diventare madre, anche senza il
concorso della sua volontà, senza sapere, senza averci pensato?

Un uomo passava nella sua vita, approfittava della sua debolezza o
della sua ignoranza, e continuava il proprio cammino.

La fanciulla era diventata donna e madre. Tutta la sua vita era
legata all'intruso — e doveva amarlo! Aveva dei doveri sacri. Se li
conculcava, la società l'avrebbe chiamata infame: se li adempiva era
disonorata. I benevoli l'avrebbero compatita, perdonata forse, in
grazia della sua espiazione.

Espiazione di che cosa?

Si può espiare un delitto, un fallo volontario.... Ma dovere espiare
la legge di cui si è vittime!... Espiare!... E poi? Inutile anche
l'espiazione.

Fausto la sposava. Ebbene, anche se egli viveva, anche se tutti
continuavano a credere che il bimbo fosse di lui; di là a trent'anni,
quando lei sarebbe stata nonna, i suoi conoscenti, i suoi amici, i
parenti dei parenti si sarebbero ricordati ancora di quella piccola
infrazione alla legge, come di una macchia incancellabile! E intorno a
lei ne avrebbero parlato ad ogni occasione!

E le cugine, le nipoti, le vecchie serve si sarebbero raccontate
sommessamente che Fausto l'aveva sposata dal letto di morte, perchè era
incinta... Tali cose non si dimenticavano mai.

Dunque non bastava che la donna fosse condannata dalla natura a
tutte le miserie della maternità: non bastava che dovesse perdere
l'indipendenza, la bellezza, le forze, e, molte volte, la vita, per
dare la vita ad un essere che, in moltissimi casi, il suo cuore non
aveva sognato, nè desiderato?... Non bastava, no! Gli uomini vi avevano
aggiunto le loro leggi, i loro pregiudizi, che disonorano la madre per
tutta la vita e degradano il figlio prima della nascita!...

Era troppo. Lei non voleva sottoporsi: non voleva vivere per adempire i
doveri che lei non aveva accettati. Non voleva vivere per il figliuolo
di un ladro che l'aveva derubata e resa madre contro la sua volontà, a
tradimento!

Vi erano delle donne... che sopprimevano l'essere ignoto.... L'aveva
letto in una cronaca di giornale, recentemente.... con grande
sorpresa.... L'avrebbe fatto lei?...

No.... Le faceva troppo orrore. Poi, se ne sarebbe ricordata tutta la
vita, e sarebbe stata infelice lo stesso, irreparabilmente infelice per
tutta la vita.

Non si faceva alcun merito però di questo sentimento delicato. Non si
credeva migliore di quelle altre. Le compiangeva anzi. La rettitudine
che era in lei, le pareva una cosa involontaria, come quei pensieri che
le venivano, chi sa da dove: come le sue ribellioni.

Forse l'aver pensato a fuggire, per andare a vivere lontano, tra
persone sconosciute, col guadagno del proprio lavoro, come una povera
operaia, era una conseguenza dello spirito battagliero ereditato dal
padre.

Anche da bambina, quando si sentiva a disagio nella casa paterna dopo
la morte della mamma; quando Filippo la tormentava e Amelia aveva
troppi capricci, quante volte aveva pensato di fuggire, di andare
lontano, sola, senza denari; come una piccola profuga; senza alcuna
paura; contenta di avere dinanzi a sè il mondo aperto.

E come sognava allora!...

Perfino la morte le si era affacciata sotto la forma di una fuga: di
un lungo viaggio nell'infinito, al di là, e al di là ancora; sempre più
lontano. Così l'aveva sedotta quel progetto di suicidio.

Ma ora non ritrovava più quelle immagini affascinanti, quei vaghi
sogni. Invano vi ripensava.

Anche la morte l'aveva delusa!

L'idea che Fausto moriva negli spasimi della malattia, le rendeva la
morte orrenda, paurosa.

Ma se Fausto guariva?...

Ah! se egli guariva, tanto più doveva morire, lei!

Voleva forse condannarlo a vivere tutta la vita, supposto padre di un
figlio non suo?.... Se Fausto guariva, ella doveva uccidersi. E subito.
E farlo in modo che tutti credessero a una morte accidentale...

Tale era il destino suo. Condannata: irreparabilmente condannata!... E
tutto per quell'essere senza nome, senza forma precisa: quell'ignoto..
quel figlio di un vile che lei odiava!...

Aveva dei brividi; tremava tutta, e le sue mani convulse non riescivano
ad abbottonare il bell'abito azzurro, attillatissimo.

Improvvisamente, ella ebbe una sensazione così strana, così nuova, così
inesprimibile, che si sentì gelare, e quasi mancar la vita.

Restò un momento perplessa, paralizzata, ansimante.

Quella strana sensazione si rinnovò. Era come se le sue viscere si
fossero sollevate esultando in un impeto di gioia.

Gioia, in lei che agonizzava nel dolore della condanna appena
pronunciata?!...

Soffocava dal caldo, e un sudore diaccio le bagnava le tempie; il cuore
le balzava fortemente e uno strano terrore soggiogava il suo spirito.

Che cosa avveniva dentro di lei?... Chi l'agitava così?... E perchè si
ammolliva la sua fibra tesa, perchè sentiva tanta tenerezza in luogo
del rancore e dell'odio di poco prima?...

Quell'essere senza nome, che lei chiamava un intruso... era egli
passato improvvisamente dalla vegetazione alla vera vita?... Aveva
egli forse già una coscienza?... Sentiva forse, o presentiva il dolore
a cui era condannato? le cieche ostilità degli uomini, che per lui —
sciagurata creatura — si preannunziavano nelle ostilità della madre?...

Scoppiò in singhiozzi e pianse a lungo.

Questa benefica crisi le fece dimenticare le dolorose recriminazioni.
La madre si era rivelata in lei, e la madre aveva altri pensieri.

Oh! povera creaturina innocente senza difesa! Povero piccino che
esultava in lei al primo impulso della vita, ignaro del male che le
faceva, ignaro del destino che l'aspettava!... Povero!... Povero!...

Era vinta, soprafatta da una commozione suprema; i suoi occhi si
fissavano in una contemplazione interiore... Un corpicino esile le
appariva, un corpicino tutto roseo, con un visetto d'angelo, che
stendeva verso di lei le manine...

Oh! lei non ci reggeva! Era suo il bimbo, viveva in lei! E non aveva
che lei al mondo! E lei aveva bestemmiato di odiarlo!...

Involontariamente incrociò le braccia nell'atto di stringersi il bimbo
sul cuore: e restò assorta, rapita in un'estasi nuova.



XIV.


Tutto era pronto per la cerimonia nuziale. A destra del letto di
Fausto, il tavolino, coperto da un bel tappeto ricamato, lavoro della
signora Luisa, sosteneva i candelabri d'argento con le candele accese
e il registro municipale. Presso al tavolino, la poltrona in velluto
per l'assessore. Più in là, il tavolino e la sedia per lo scrivano
municipale, e quelle destinate ai testimoni: Vittorio Giudici e il
dottore Antonio Giberti professore di patologia che assisteva il Pisani
nella cura di Fausto, in qualità di medico consultore.

Argìa entrò, pallida e tremante; ma nei grandi occhi lucenti le ardeva
un raggio d'immenso amore.

— Oh! Fausto! Il babbo mi ha detto che stai meglio!...

Il malato sorrise beatamente, guardandola negli occhi, e l'attirò fra
le sue braccia.

— Mia sposa, mia!..

L'assessore e le poche persone che dovevano assistere alla cerimonia,
arrivavano a lenti passi, parlando sommesso.

La notizia del miglioramento — per quanto leggiero e forse illusorio —
rischiarò le fisonomie e rese la riunione meno lugubre.

L'assessore si accostò al letto e presentò i suoi complimenti.

Era uomo di società, amico del Pisani. Si parlò di don Paolo, di donna
Evangelina... Non l'aspettavano? No. Sarebbe arrivata più tardi insieme
al marito: avevano telegrafato di non disturbare l'autorità con un
rinvio...

L'assessore capì benissimo che quel matrimonio, celebrato così,
offendeva la suscettibilità dei Lamberti e ch'essi preferivano di non
assistervi; ma, da uomo di spirito, non fece vista di nulla.

All'ultimo momento, allorchè tutti erano a posto, e l'assessore
sfoderava la sciarpa tricolore — tramutandosi da amabile uomo di
società in un impassibile rappresentante della legge — entrò la signora
Luisa tutta affannata e andò a parlare a Vittorio.

Don Paolo voleva assistere alla cerimonia!

L'assessore, gentilissimo, si dichiarò soddisfatto di compiacere
l'abate e di rivederlo, dopo tanto tempo.

Carmela Donati e Bice Chiari che scoppiavano di curiosità,
approfittarono di quella interruzione per scivolare nella camera,
insieme alla vivace Amelia.

L'assessore, ancora bell'uomo, dalla chioma opulenta sparsa di
ciocche grigie, dal naso prepotente, andò a passare quel momento di
aspettazione in mezzo alle giovani.

È sempre da saggio ornare di qualche fiore l'arido cammino del dovere.
E siccome l'Amelia aveva quella sera una bellezza provocante, con gli
occhi pieni di scintille e le narici leggermente dilatate per meglio
aspirare il vago profumo di scandalo e di peccato che era nell'aria,
l'assessore intavolò con lei una di quelle conversazioni, grulle e
insignificanti per chi le ascolta — per chi le sostiene, invece, irte
di punte e di uncini, a cui si pungono e si attaccano con ispeciale
voluttà le ragazze che cercano e gli uomini... che dovrebbero aver
paura di trovare.

Passò una buona mezz'ora.

Ogni tanto una delle ragazze andava a vedere se don Paolo si spicciava.
Ma le notizie di queste esploratrici non erano consolanti.

Eh! sì! ce ne voleva del tempo.

... Gli radevano la barba!...

... Gli facevano i riccioli, a uno a uno!...

... Lo profumavano!...

... Gli mettevano le scarpe con le fibbie d'argento; e ci stavano
attorno in quattro!...

... Voleva mettersi la vesta nera... Oh! che affare era quello!...

... Non si sapeva come infilargli le maniche...

... Bisognava vedere, per mettergli il colletto, che stenti!... Non
poteva tenere il capo ritto!...

Queste notizie circolavano ed erano commentate a bassa voce, in un
bisbigliamento quasi gaio. E chi crollava le spalle; chi sorrideva a
mezz'aria.

Finalmente; la gran notizia:

— Don Paolo arriva!...

Lo portavano con la poltrona, il cameriere e la cuoca. Anche Amelia
andò a vedere. Secondo lei pareva uno di quei santi di legno che
si portavano in processione nei piccoli paesi, il giorno di _Corpus
Domini_.

Ma quando la grande poltrona, in fondo alla quale don Paolo quasi
spariva come un'ombra, fu deposta in terra presso al letto di Fausto,
e il vecchio levò sul nipote gli occhi ancora intelligenti umidi di
pianto, non si trovò più nessuno che avesse voglia di sorridere; la
stessa Amelia si fece seria.

L'avvicinamento di quei due moribondi stringeva i cuori.

Profondamente commosso, Fausto stese al povero vecchio una mano madida
di sudore. Ma le mani tremanti di don Paolo, brancicarono un istante,
prima di afferrare quella mano a lui tanto cara.

Quando l'ebbe in suo possesso, restò un momento come estatico, poi la
strinse lievemente e mormorò, abbozzando un sorriso:

— Ho ancora un poco di forza...

Tutti compresero che egli non aveva perduta ogni illusione sul proprio
stato; e che questa continua preoccupazione di sè medesimo gl'impediva
di comprendere lo stato di Fausto.

Così l'egoismo senile lo sosteneva, proteggendolo fino all'ultimo
istante.

Seduta accanto al letto dall'altra parte, Argìa non osava alzare gli
occhi su tutta quella gente.

La cerimonia dell'atto civile fu cominciata con le solite formalità.

Ben presto, don Paolo, che da un momento all'altro non si ricordava
più di nulla, ricadde in una delle sue fissazioni, girando gli occhi
esterrefatti, borbottando tra sè:

— ... Il complotto!... Ci siamo... La Luisa mi ha tirato in trappola...
Sono preso...

E cercava di nascondersi, rannicchiandosi nella poltrona.

Ma nell'istante in cui i due giovani pronunciarono il sacramentale
sì, egli si scosse; e quasi sognando — per un ricordo meccanico di
prete che aveva unite tante coppie di sposi — levò su di loro le mani
tremolanti, e li benedisse.



XV.


Il treno filava a tutto vapore e dietro a lui rimanevano i ghiacci
e le brine fantastiche, le nebbie ostinate e l'intenso freddo
dell'interminabile inverno. Come un tormentato incontro alla sua
liberazione, correva il treno incontro alla primavera su quel lembo di
terra bagnato dal mare.

Oh! il dolce tepore... il forte profumo dell'aria marina!...

In un _coupé_ di prima classe, Fausto ed Argìa guardavano il mare. Le
loro anime si libravano, i loro cuori traboccanti di amore rinascevano
a nuova vita.

All'uscire da quella lunga _galleria_, là dove i lombardi che vanno
in Riviera nei mesi invernali, hanno la sensazione di un passaggio
portentosamente rapido dal nord al sud, Fausto aveva detto alla giovine
sposa, stringendosela sul cuore:

— Così la nostra vita passa dalle tenebre alla luce: dal gelo al sole!

Ella si era commossa, aveva pianto e sorriso: ma in fondo al cuore
le rimaneva un'ombra ostinata: un angolo buio che la faceva fremere e
rabbrividire.

Erano soli e liberi, e andavano via, lontano dai luoghi dove tanto
avevano sofferto... Andavano, con la speranza di non ritornare per
lungo tempo.

La salute di Fausto, riacquistata a fatica, dopo sì dure prove,
aveva bisogno di un clima più mite, di un'aria più vivificante, per
ristabilirsi completamente. Nessuno meglio di lui avrebbe giudicato
della durata di questo bisogno.

Una villetta bianca li aspettava laggiù, presso Bordighera, un vero
nido d'amore. Potevano rimanervi degli anni.

Don Paolo era morto pochi giorni dopo la cerimonia del loro matrimonio.
La morte pietosa, che egli aveva tanto temuta, lo coglieva nel sonno,
senza dolore, quasi senza transizione.

Erano dunque ricchi i due sposi, ricchi, e indipendenti.

Fausto non si curava di prendere il diploma universitario: avrebbe
continuato a studiare da sè per amore della scienza, non per esercitare
una professione di cui non aveva alcuna necessità.

Ed egli ripeteva queste cose alla giovine, accarezzandole dolcemente
i capelli, accennandole di tratto in tratto un punto incantevole: una
cresta di monte dorata dal sole, un colle tutto verde, un pittoresco
villaggio.

Ma ella non poteva staccarsi dalla contemplazione del mare che vedeva
per la prima volta.

Tacquero lungamente, cullati dal treno, nel dolce tepore dei loro corpi
vicini. A un tratto Fausto si scosse.

— Argìa!...

— Fausto!...

— Tu sei sempre triste... Non ti basta il mio amore?...

— Oh! Fausto!...

— E perchè pensi a lasciarlo? Cattiva!...

— Oh! No!...

— Non negare!... Io sento che tu mi vuoi fuggire. Tu pensi sempre al
nostro vecchio sogno di morte... Forse pensi ancora che era meglio
morire con me, che vivere con me?

— Oh! Come potrei pensar questo, Fausto?

E un dolce sorriso le illuminò il volto. Poscia riprese:

— Ebbene, giacchè vuoi sapere, io penso che tu sei stato troppo
generoso... che hai fatto un sacrificio troppo grande... troppo!....

«Insomma, che in questa nostra unione, tu porti tutto per la comune
felicità... io, nulla!... Vale a dire... peggio ancora!...»

Si coprì il viso con le mani, e con voce soffocata mormorò:

— Se almeno tu non mi avessi sposata... se non portassi il tuo
nome.. se si avesse potuto vivere insieme liberamente.. o se tu fossi
povero!.. Sarei meno umiliata!...

— Ah! piccola borghese! Piccola orgogliosa! Tu che ti davi l'aria di
essere una ribelle, ti riveli più borghese di me! Sì, sì! Poichè dai
tanta importanza a cose che io non considero affatto... od almeno non
portano nel mio giudizio alcuna differenza. È merito mio se son ricco?
È merito mio se l'uomo dà il nome?... Bella roba! Usi sociali, semplici
combinazioni delle cose esteriori, indipendenti da noi. Ah! ora non ho
più paura che tu mi preceda sulla via della ribellione, e che tu guardi
a me con disprezzo. Passato, quel tempo! Del resto io non ti ho sposata
— come tu forse pensi — soltanto per sottrarti alla collera di tuo
padre e perchè egli non ti strappasse dal mio capezzale, perchè credevo
di morire. No, Argìa. Da lungo tempo combattevano dentro di me l'amore
e l'intelligenza contro i pregiudizi e gl'istinti ereditari: da lungo
tempo sentivo che dovevo salvarti, te e il tuo bambino; e farti vivere
felice, e vivere con te, giacchè senza di te non sapevo vivere.

«Mi mancava la forza di eseguire quello che pensavo e desideravo.

«Ma nella, malattia, in quelle eterne ore di angoscia tra la vita e
la morte, una voce più chiara, più alta, parlò nell'anima mia. Negli
accessi della febbre, allorchè la mia mente era turbata da strane
visioni, mi pareva che la morte avesse preso forma accanto al mio
letto, e deridendomi mi dicesse: «Muori! Muori, decrepito vecchio!
Meriti di morire solo e di essere dimenticato!

«Perciò, Argìa, quando tuo padre ti strappò dal mio capezzale in quella
notte terribile, e Vittorio mi disse ch'egli sapeva il tuo stato, fu
come se una gran luce fosse entrata nel mio cervello: dovevo sposarti
subito!

«Sentii che sarei morto meno disperato, che quella orribile figura
non avrebbe potuto beffarmi coi suoi sarcasmi, nè dirmi che meritavo
di morire perchè ero un vecchio decrepito irreparabilmente legato
ai vecchi pregiudizi, ai vecchi egoismi!.. E non solo questo sentii;
una tenue speranza mi sollevò, mi diè forza: sarei forse guarito...
forse... avrei vissuto ancora, amato, felice!...

«La febbre diminuì: le visioni sparirono; e quella speranza divenne
sempre più gagliarda e le mie forze si ristabilirono.

«Sono guarito. Ebbene, Argìa, io che sono medico, ma che alla medicina
credo piuttosto poco, penso che, se quella buona risoluzione non avesse
dirò così preparata la crisi, lo svolgimento della malattia sarebbe
stato forse diverso e non sarei guarito. Capisci?»

Incapace di rispondere, vinta da una tenerezza infinita, ella si
strinse a lui, guardandolo amorosamente.

Restarono alcuni istanti così, silenziosi e stretti.

Poco prima di scendere alla stazione di Bordighera, Fausto riprese:

— Ricordati dunque, amor mio, non più sofismi, non più vani rimorsi,
mi offenderesti. Dobbiamo godere la felicità che ci è concessa,
rispettandola, venerandola, come cosa sacra: e dobbiamo fare quanto
sta in noi perchè duri. Quello che a noi sembrava magnanima fierezza:
«rifiutare la felicità perchè non poteva più essere quale l'avevamo
sognata, o per timore che ci mancasse poi, o che fosse traversata da
momenti penosi e da qualche umiliazione dell'orgoglio,» era follia,
stupidaggine! Non grandezza di spirito, ma calcolo balordo di piccoli
vigliacchi!...

«Bisogna vivere, Argìa, vivere per amare ed essere felici, come meglio
si può, quanto più si può!

«Questa è la filosofia che mi ha insegnato la Morte quando bazzicava
intorno al mio letto: lei che ha sciolto il nostro lugubre e puerile
romanzo di suicidio, rigettandoci, per bontà sua, nell'eterno e sempre
nuovo romanzo della vita e dell'amore!»

Egli sorrideva in un modo speciale, finissimo e pieno di dolci
sottintesi. E il suo colorito caldo annunciava il completo ritorno
della salute; i suoi occhi raggianti, la piena fiducia in sè e nella
vita.

Argìa pendeva dal suo labbro, gli occhi negli occhi di lui, affascinata
e come irradiata da quella potente giovinezza virile.

Ancora pochi minuti e il treno entrò nella stazione, fischiando e
mugghiando.

Il campanello elettrico cinguettava allegramente; impiegati e fattorini
aspettavano, fermi al loro posto, fissando il treno.

— Guarda — disse Fausto, indicando alla sua compagna il magnifico
panorama della Riviera che si stendeva dinanzi a loro in tutta la sua
meravigliosa bellezza. — Guarda, questo è il paradiso!... Sarà per un
giorno... per un anno, per dieci... Ciò non dipende da noi e non val
la pena di pensarci. L'importante è che ci siamo e che questa gioia
immensa ce la siamo conquistata, e nessuno ce la ruba più!...

Argìa chiuse gli occhi per frenare le lagrime che le gonfiavano le
palpebre, poi, con gesto rapido, quasi febbrile — mentre gli sportelli
si spalancavano ai _coupés_ vicini e le voci stentoree gridavano a
perdifiato: «Bordighera! Bordighera!» — gettò le braccia al collo al
suo salvatore, al suo sposo, e solennemente lo baciò sulla bocca.


FINE.

  Autunno 1888.



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "Il romanzo della morte" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home