Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: La fiaccola sotto il moggio
Author: D'Annunzio, Gabriele
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "La fiaccola sotto il moggio" ***


produced from images generously made available by the
Bibliothèque nationale de France (BnF/Gallica) at
http://gallica.bnf.fr)



                              LA FIACCOLA
                            SOTTO IL MOGGIO

                          TRAGEDIA DI GABRIELE
                               D'ANNVNZIO



                        PRESSO I FRATELLI TREVES
                           EDITORI IN MILANO.
                            Quarto Migliaio



DRAMATIS PERSONÆ


  TIBALDO, SIMONETTO E GIGLIOLA DE SANGRO.
  BERTRANDO ACCLOZAMÒRA.
  DONNA ALDEGRINA.
  LA FEMMINA DI LUCO ANGIZIA FURA.
  LE DUE NUTRICI ANNABELLA E BENEDETTA.
  IL SERPARO.
  I MANOVALI.

Nel paese peligno, dentro dal tenitorio di Anversa, presso le gole
del Sagittario, la vigilia della Pentecoste, al tempo del Re Borbone
Ferdinando I.

                                 CHORVS

                            ΔΡΑΣΑΝΤΙ ΠΑΘΕΙΝ
                       ΤΡΙΓΕΡΩΝ ΜΥΘΟΣ ΤΑΔΕ ΦΩΝΕΙ

                                ΕLECTRA

                     ΠΡΕΠΕΙ Δ'ΑΚΑΜΤΩ ΜΕΝΕΙ ΚΑΘΗΚΕΙΝ



ATTO PRIMO


  Appare un'aula vastissima nella casa antica dei Sangro
  costrutta sul dosso ineguale del monte. Alla robustezza della
  primitiva ossatura normanna tutte le età han sovrapposto le loro
  testimonianze di pietra e di cotto, dal regno degli Angioini
  al regno dei Borboni. Ricorre all'intorno un ballatoio ricco di
  sculture, sopra arcate profonde; delle quali alcune sono tuttora
  aperte, altre sono richiuse, altre sono rette da puntelli. Delle
  tre in prospetto, la mediana prolunga la sua vôlta verso il
  giardino che splende, di là da un cancello di ferro, con i suoi
  cipressi le sue statue i suoi vivai; la destra mette a una scala
  che ascende e si perde nell'ombra; la sinistra, ornata in ciascun
  fianco da un mausoleo, s'incurva su la porta della cappella
  gentilizia che a traverso i trafori di un rosone spande il chiarore
  delle sue lampade votive. A destra gli archi, più leggeri, sorretti
  da pilastri isolati, si aprono su una loggetta del Rinascimento
  a cui fa capo un ramo della scala che discende nella corte. A
  sinistra, nel muramento d'un arco è praticata una piccola porta;
  e quivi presso, armadii e scaffali son carichi di rotoli e di
  filze. Cumuli di vecchie pergamene ingombrano anche il pavimento
  sconnesso, sopraccàricano una tavola massiccia intorno a cui
  son seggioloni e scranne. Busti illustri su alte mensole, grandi
  torcieri di ferro battuto, cassapanche scolpite, una portantina
  dipinta, alcuni frammenti marmorei compiscono la suppellèttile.
  Una fontana di gentile lavoro, dominata da una statuetta muliebre,
  alza nel mezzo dell'aula la sua conca vacua. E il tutto è vetusto,
  consunto, corroso, fenduto, coperto di polvere, condannato a
  perire.


SCENA PRIMA.

DONNA ALDEGRINA è seduta presso la tavola, intenta a consultare le
pergamene dell'archivio. BENEDETTA torce il fuso, ANNABELLA gira
l'arcolaio. Il sole pomeridiano entra dalla loggetta.


    DONNA ALDEGRINA.

    Annabella, Annabella,
    non senti come tremano le mura?
    Che è mai questa romba?
    La casa crolla?

    ANNABELLA.

                      È Probo di Gonnàri
    che dà fuoco alla mina,
    che rompe i massi con le mine al monte,
    al Monte Picco delli Tre Confini
    in Serra Grande.

    DONNA ALDEGRINA.

                       Dalle fondamenta
    scote la casa. Ora me la dirocca!
    Benedetta, non vedi che s'allarga
    la fenditura, là, nella travata?
    E ancora non fu messa la catena!
    Questo Mastro Domenico di Pace
    dunque non viene mai?
    Vuole la nostra morte?

    BENEDETTA.

    Lavora dalla parte delle logge,
    o Signorìa, con vénti manovali,
    a mettere puntelli e stanghe e sbarre;
    e dice che gli tocca lavorare
    anco stanotte al lume dette fiaccole;
    ché quella parte è tutta
    crepe e crepacci, e pende che a vederla
    fa spavento. Il pietrame
    si sgretola, si scioglie
    in sabbia, come tufo; anco il mattone,
    peggio che crudo fosse.

    ANNABELLA.

                              Questa mane
    è rotolata già dalla sua nicchia
    la Regina Giovanna; e il Re Roberto
    tentenna, Signorìa.

    BENEDETTA.

    E l'aquila è caduta dal sepolcro
    del vescovo Berardo.

    ANNABELLA.

    Anco la fontanella di Gioietta
    ammutolita s'è. La gromma intasa
    tutto: le tre cannelle sono secche.

  S'alza. Va a sollevare il disco di pietra nel pavimento. Prova a
  dar l'acqua.

    Gira e volta la chiave nel chiusino,
    l'acqua non passa più!

  Lascia ricadere il disco. Guarda la fontana.

    Una cannella sola
    ancóra dà una gocciola ogni tanto.
    Peccato! Ci teneva compagnia.

    BENEDETTA.

    Pericola il soffitto nella stanza
    della contessa Loretella. E tutti
    gli specchi torbi intorno si son rotti
    (piano, fuso, che non si rompa il filo)
    dove ci si vedeva nelle macchie
    non so che cose del tempo che fu.

    ANNABELLA.

    Ci si vedeva il viso
    della contessa, e l'appannava il fiato
    suo, come dietro il vetro
    d'una finestra quando
    s'aspetta che uno passi e gli occhi attenti
    si velano alla pena del fiatare,
    (piano, arcolaio, ché la matassa è scura)
    e solo sta quel velo innanzi agli occhi,
    e solo passa il tempo, e nulla più.

    BENEDETTA.

    Caduti sono i travicelli e gli émbrici
    sul pavimento; e c'è piovuto: un croscio
    d'acqua, un rovescio di gragnuola: ed ora
    svolacchiano le rondini pel varco...
    O Signorìa, che pensi?

    DONNA ALDEGRINA.

    Dove sarà Gigliola?
    È la vigilia della Pentecoste
    oggi.

    ANNABELLA.

            Oggi fa l'anno.

    BENEDETTA.

    Verso sera.

    ANNABELLA.

                  Non volle
    detta la messa di requie stamani.
    Vuol che si dica dopo Pentecosta.
    Chi sa perché!

    DONNA ALDEGRINA.

                     Dove sarà Gigliola?

    BENEDETTA.

    Nel giardino sarà per la ghirlanda.

    ANNABELLA.

    A cogliere i papaveri selvaggi?
    Ma di quel rosso non si fa ghirlanda.
    Men sùbito s'accaglia il sangue sparso
    che quello non si guasti. O Signorìa,
    tutto inselvatichito è il tuo giardino,
    e tristo come il campo di nessuno.
    Anche i pavoni l'hanno abbandonato.

    DONNA ALDEGRINA.

    Dove sarà Gigliola, ed il suo cuore?

    ANNABELLA.

    Va per la casa, per le cento stanze
    va come ieri andò, come andrà sempre,
    con quel suo cuore che tanto le pesa.
    Tanto le pesa che s'è fatta curva.
    E non ha pace, e non si stanca mai.
    E va di porta in porta,
    ecco apre un uscio, dietro a sé lo chiude,
    sale una scala, scende un'altra scala,
    piglia un andito, passa un corridore,
    a una loggia s'affaccia,
    attraversa una corte,
    sparisce in un androne;
    e risale e riscende e non ha pace
    e cerca cerca cerca e mai non trova...
    Ah, questa casa chi la fabbricò
    tanto grande? e perché con tante porte?
    A quanti mali ei volle dare albergo?

  S'odono voci di fatica lontane e confuse. S'ode la cadenza che
  accompagna lo sforzo.

    BENEDETTA.

    I manovali vociano.

    DONNA ALDEGRINA.

    Annabella, Annabella,
    odi un rumore fondo?
    Qualche cosa rovina
    in qualche parte, laggiù... Corri, guarda.

    ANNABELLA.

    No. Signorìa, non paventare. È il fiume
    che mugghia, è il Sagittario che si gonfia
    nelle gole. Si sciolgono le nevi
    ai monti, alla Terrata, all'Argatone;
    e il Sagittario sùbito s'infuria.

  Mentre Annabella parla, l'ombra d'un uomo appare contro il cancello
  in fondo all'arcata di mezzo. Appare e dispare.

    BENEDETTA.

    L'uomo, l'uomo! L'ho visto
    dietro il cancello, che spiava...

    DONNA ALDEGRINA.

                                        Quale
    uomo? Chi è?

  Annabella corre al cancello e guata.

    BENEDETTA.

                   Stava alla posta; e sùbito
    s'è ritratto. È passato
    per la muraglia rotta,
    là, dietro la fontana
    della Ginevra, certo. L'hai tu scorto,
    Annabella?

    DONNA ALDEGRINA.

                 Ma quale
    uomo?

    BENEDETTA.

            Da ieri sera
    un uomo gira intorno
    alla casa. È un serparo:
    porta i sacchetti di pelle caprina
    alle spalle, alla cintola; ha il suo flauto
    di stinco per l'incanto, e su le mani
    e sui polsi è marchiato
    dal ferro della mula di Foligno.
    Signorìa, non udisti
    iersera quel richiamo
    ch'ei faceva col flauto
    ad ora ad ora sotto le finestre?

    ANNABELLA.

    L'ho traveduto: s'è gettato a terra,
    e sguiscia sotto i bòssoli, laggiù,
    verso il Vivaio.

    DONNA ALDEGRINA.

    E perchè viene? Ha fame
    forse. Vuol far ballare le sue serpi
    innanzi a noi. Ditelo a Simonetto,
    che questo gioco almeno lo rallegri.

    BENEDETTA.

    Non per questo è venuto, Signorìa.
    Ha già parlato, ha dimandato. Cerca
    la femmina di Luco.

    DONNA ALDEGRINA.

    Angizia?

    BENEDETTA.

               Vien dal Fùcino, dai boschi
    dei Marsi.

    DONNA ALDEGRINA.

                 Ebbene?

    BENEDETTA.

                           Dice ch'è parente.
    È forse il padre. Certo, le somiglia.
    Ha li stessi occhi.

    DONNA ALDEGRINA.

                          Ah figlio mio demente!

    ANNABELLA dalla loggetta.

    Signorìa, Don Tibaldo è nella corte
    col fratellastro. E Don Bertrando sembra
    che s'adiri. Hanno diverbio tra loro.


SCENA SECONDA.

GIGLIOLA discendendo la scala esce dall'ombra del voltone, vestita di
gramaglia, in atto d'inseguire perdutamente qualcuno che le sfugga,
pallida, anelante, con gli occhi allucinati. S'arresta e vacilla. Ha la
voce rotta.


    GIGLIOLA.

    Nonna, sei qui? sei tu?

    DONNA ALDEGRINA.

                              Gigliola!

    GIGLIOLA.

                                          Sei
    qui, nutrice, Annabella! Benedetta!

    DONNA ALDEGRINA.

    Che hai? Dove correvi?

    ANNABELLA.

                             Perchè tremi?

    BENEDETTA.

    Chi t'ha fatto spavento?

    GIGLIOLA.

                               Nonna, nonna,
    non l'hai veduta? Dimmi!

    DONNA ALDEGRINA.

    Chi, cuor mio? Chi?

    GIGLIOLA.

                          Non era avanti a me?
    Non è passata?

    DONNA ALDEGRINA.

                     Chi?

    ANNABELLA a bassa voce.

                            Non dimandare,
    Signorìa. Tu lo sai. Non dimandare!
    Guardale gli occhi.

  GIGLIOLA, subitamente dominando l'ambascia, mentre la visione le si
  spegne nelle ciglia.

                          Sono pazza. Questo
    tu vuoi dire, nutrice?
    Ho la pazzia negli occhi.
    Me l'ha data in contagio
    quella povera zia Giovanna, forse;
    che lassù, che lassù nella prigione
    urla, e nessuno l'ode.
    Ancora un giorno, un giorno solo, e poi...
    Nonna, domani è il dì di Pentecoste.
    Questa notte è la festa
    delle lingue di fuoco.
    Se lo Spirito viene anche su me,
    io che ho sempre taciuto, parlerò.

  Si siede presso la fontanella.

    DONNA ALDEGRINA.

    Non t'appenare. Non ti divorare
    così l'anima tua.
    Giovine sei. Pensa a una casa nova,
    pensa al nido ove un giorno
    tu ricomincerai la tua canzone
    con la tua gola fresca.

    GIGLIOLA.

    Oh, che dici? che dici? La parola
    più crudele! L'orrore
    su le labbra più care! Dove soffro
    tu mi tocchi. E lo sai.
    Non ho qui nella gola
    anch'io la lividura
    e il gonfiore e la piaga,
    e la secchezza sempre?
    Io non porto le stìmate di Cristo,
    i segni della passione santa.
    Ma le stìmate porto
    di quella carne che mi generò.
    E ne sanguino e brucio.
    Non mi fu medicina il mio silenzio.
    Oggi fa l'anno che mia madre cadde
    nella tagliuola orrenda, tratta fu
    all'insidia impensata, presa fu
    dall'astuzia selvaggia
    nell'ordegno di morte... Ah, ecco il giorno!
    Oggi parlo, se il dubbio è verità.

  Si solleva agitata.

    DONNA ALDEGRINA.

    O Gigliola, mio cuore, tenerezza
    e spina del cuor mio
    desolato, o Gigliola,
    o tu piccola, sempre,
    pe' capelli miei bianchi,
    non mi fare paura,
    non m'affannare così! D'improvviso
    divampi. Tutta m'appari affocata
    dalla tua febbre nascosta, agitata
    dal tuo sogno furente;
    e la tua faccia si muta, e si muta
    la tua voce; e più nulla
    di quel che in te fu la grazia del primo
    fiore e fu il pane mio dolce fra tanta
    amarezza, più nulla
    rimane. E più non so se tu sii quella
    che appoggiava la gota a questi poveri
    ginocchi ed ascoltava
    senza batter le ciglia
    la mia favola lunga.

    GIGLIOLA.

    T'ho fatto pena. Che ho detto? Nulla.
    Mi si svanisce il capo,
    qualche volta, non so.
    Tutto va, tutto passa.
    L'ombra è là, e nessuno
    deve guardarla. I giorni
    sono eguali, e si vive.
    È vero. Si può vivere
    in pace, e avere gioia
    da un fil d'erba che trema
    sul davanzale al soffio
    che viene non si sa
    di dove, non si sa
    di dove! Si può vivere
    in pace e avere gioia
    dalla piuma che cade,
    dal volo d'una rondine...
    Sì, mi ricordo. Vedo ogni mattina
    Assunta della Teve
    seduta su la sedia sua di paglia,
    laggiù nel vano della sua finestra,
    che cuce le lenzuola, ed è tranquilla;
    e i giorni sono eguali;
    ed ella s'alza quando il padre torna;
    e non si sente ella mancare il cuore
    per pietà di quel povero sorriso
    che l'uomo fa con le sue labbra smorte
    quando gli passa nella schiena il freddo
    della vergogna...

    DONNA ALDEGRINA.

                        Oh perchè, se sei dolce,
    mi fai più pena? Hai gli occhi asciutti; e sembra
    che ogni parola tua traversi un mare
    di pianto, prima d'arrivare a me.
    Sièditi.

    GIGLIOLA.

                Sì. Ecco, mi siedo. Sono
    in pace. Appoggerò la gota ai tuoi
    ginocchi, come allora. Non si deve
    soffrire. Cucirò
    i teli, come Assunta della Teve,
    seduta accanto alla finestra. E quando
    verrà mio padre, non lo guarderò,
    perché non faccia quel sorriso. E quando
    verrà la moglie di mio padre, allora
    m'alzerò come innanzi alla padrona
    mia legittima. O nonna,
    sì, lo so: per ciascuno
    viene la volta del servire. Quella
    spazzava tra due porte, con le braccia
    nude e la gonna rialzata ai fianchi,
    e il vento del riscontro
    le sollevava intorno l'immondezza
    e glie la rigettava contro il viso...
    Mi ricordo. La vedo.

    DONNA ALDEGRINA.

    Ora il tuo capo pesa come il bronzo;
    ch'era così leggero!

    GIGLIOLA.

    Pesa? Dimmi: perché
    mille pensieri insieme
    non hanno il peso d'un pensiero solo,
    quando è solo? Io lo scuoto, e me ne libero.
    Si può vivere in pace.
    Che cosa mai accade? Nulla. I giorni
    sono eguali, e si vive.
    Il mio fratello è ancóra nel suo letto
    con la fronte voltata verso il muro.
    È sempre stanco, e pieno di terrore.
    Ma vive. Ascolta i passi
    che fa la zia Giovanna
    nella stanza di sopra,
    rinchiusa a doppia chiave;
    i passi e i balzi e i gridi sordi conta,
    ch'ella fa per sfuggire
    a quello sconosciuto
    ch'è rinchiuso con lei,
    a quell'essere enorme
    e beffardo ch'è nato
    a poco a poco dalla malattia,
    che s'è nutrito e ha fatto l'ossa ed ora
    è il compagno e il nemico,
    il custode e il padrone;
    che ha più carne di lei,
    che ha più soffio di lei,
    che la guarda, le parla,
    le s'accosta, la tocca,
    le rifiata vicino
    intollerabilmente,
    visibile e palpabile
    per lei sola...

    DONNA ALDEGRINA.

                      No, no!
    Taci.

  Ella pone le sue mani scarne su la bocca di Gigliola.

             Sei devastata,
    sei disperata fino a dentro, sei
    bruciata fino alta radice. Tutto
    quel che è misero e offeso
    e rotto e agonizzante
    parla per la tua bocca. Sei la voce
    della nostra ruina,
    di tutte le ruine senza scampo.
    O mia povera povera
    povera creatura,
    piccola anima mia,
    per me piccola sempre,
    chi ti consolerà?
    chi t'inumidirà un'altra volta
    queste pàlpebre secche? Ahimè! Ahimè!
    Una pietra, una terra calcinata,
    una stoppia riarsa.
    E che farò per te io vecchia e lógora?
    Chi mai chi mai farà per te nel mondo
    alcuna cosa, o piccola mia sola?

    GIGLIOLA.

    Io, io farò. Fare bisogna, fare
    bisogna. Alzarmi debbo,
    restar diritta in piedi fino all'ora
    di coricarmi. Baciami la fronte.
    Mi bacerai a sera un'altra volta.
    Così. M'alzo. Il coraggio non vacilla.
    Stanotte i manovali
    lavoreranno al lume delle fiaccole.
    Non lo sai? Tutta notte.
    Anch'io anch'io laggiù, in qualche parte,
    ho una fiaccola rossa
    nascosta sotto il moggio,
    sotto un moggio vecchissimo nascosta
    che non misura più perché non tiene
    più né grano né orzo.
    Entro i cerchi di ferro rugginoso
    ha le doghe sconnesse.
    Quella terrò nel pugno, a rischiarare
    il travaglio notturno
    intorno alla ruina.
    E se la casa crolla
    io sono certa che una sepoltura
    resterà ferma e immune.
    Lo prometto.

    DONNA ALDEGRINA.

                   Gigliola, dove vai?

    GIGLIOLA.

    A promettere.

  Entra sotto l'arcata dei mausolei: sparisce per la porta della
  cappella.

    DONNA ALDEGRINA.

                    Séguila, Annabella.
    Séguila in ogni passo.
    Non la lasciare mai.
    Ho paura, ho paura.

    ANNABELLA.

    Signorìa, non m'attento.
    Vuol sempre stare sola quando scende
    alla Cappella e s'inginocchia
    a quella sepoltura.
    Posso mettermi là, dietro la porta.

    DONNA ALDEGRINA.

    Non la lasciare. Va. Tu, Benedetta,
    guarda chi è su per la scala bassa.

    BENEDETTA, origliando.

    È la voce di Don Bertrando. Sale
    col fratellastro. Sento anche la voce
    di Don Tibaldo.

    DONNA ALDEGRINA.

                      Si sarà levato
    Simonetto? Che ora
    è?

    BENEDETTA.

         Quasi ventun'ora, Signorìa.

    DONNA ALDEGRINA.

    Va, va di sopra. Guarda
    se dorme ancóra. Non lo risvegliare
    se dorme. Ma se è sveglio
    fa che si levi, e prenda
    la medicina.

    BENEDETTA.

    Signorìa, non vuole
    la sorella che prenda medicina
    se non glie la prepara
    con le sue mani.

    DONNA ALDEGRINA.

    Perché?

    BENEDETTA.

    Io non so.
    Ha il suo pensiero.

    DONNA ALDEGRINA.

    Salgo anch'io fra poco.
    Annabella! Annabella!

  La vecchia scompare sotto l'arcata chiamando sommessamente la
  nutrice. Con lei entra nella cappella. Benedetta si avvia su per la
  scala, sospirando.


SCENA TERZA.

Entrano, per la scala che dà su la loggetta, sotto l'armatura di travi
e di corde, TIBALDO DE SANGRO e BERTRANDO ACCLOZAMÒRA, i fratellastri.


    BERTRANDO.

    Dunque rifiuti? È l'ultima parola?

    TIBALDO.

    Non ho manco un tornese!
    Non so come farò
    a pagar la giornata
    dei manovali. E se non pago, Mastro
    Domenico di Pace
    lascia che tutto vada a precipizio:
    leva i puntelli. Intendi?

    BERTRANDO.

                                Tu mentisci.

    TIBALDO.

    Vedi: mia madre fruga
    tutte le cartapecore
    degli scaffali, mette sottosopra
    l'archivio, lo riscontra a filza a filza,
    ci si logora gli occhi...
    Ah, se si ritrovasse l'istrumento
    di quel vincolo fidecommissario,
    nella lite che abbiamo coi Mormile!

    BERTRANDO.

    Non divagare. Ti domando ancóra
    una volta: mi dài quella miseria?

    TIBALDO.

    Ma se ti dico che non ho un tornese!
    Credimi.

    BERTRANDO.

               Tu mentisci.
    Non riscotesti ieri
    da Crescenzo Castoldo
    centoventi ducati di caparra
    pel grano che gli devi consegnare
    dopo la mietitura?

    TIBALDO.

    Non è vero.

    BERTRANDO.

                  Hai coraggio di negarlo!
    Bene ti s'è indurato
    il sangue su cotesto viso giallo,
    come la sugna ràncida
    nella vescica risecchita.

    TIBALDO.

                                Ancóra
    cerchi di sopraffarmi con l'ingiuria.
    È il raccolto del campo di Malvese,
    ch'è di mio figlio, dell'eredità
    di sua madre.

    BERTRANDO.

                   Ma il frutto è tuo.

    TIBALDO.

                                         Non posso
    toccarlo.

    BERTRANDO.

                Tu! tu che conficchi ovunque
    le tue granfie ed hai solo
    lo scrupolo del tarlo
    che ha roso il Cristo e non voleva rodere
    il chiodo! Razza dei Sangro.

    TIBALDO.

                                   Ma chi,
    ma chi è che mi succhia,
    chi è che mi dissangua da vent'anni
    senza tregua?

    BERTRANDO.

                    Di tutto il mio ti sei
    impossessato con l'usura.

    TIBALDO.

                                Quali
    erano i beni degli Acclozamòra?

    BERTRANDO.

    Incominciò tuo padre
    a spogliarci.

    TIBALDO.

                    Di che?
    Fra la Serra dei Curti
    e il Sirente avevate
    i vostri latifondi?
    Ovìndoli è paese
    di pecorai.

    BERTRANDO.

                  Avevamo Celano,
    avevamo Paterno,
    Aielli...

    TIBALDO.

                Al tempo degli Aragonesi,
    sotto il buon re Alfonso.
    Ti ripigliò mio padre nella casa,
    te con tua moglie, quando
    non t'era altro rimasto
    se non un branco di cinquanta pecore,
    le formelle di faggio e le casciaie.

    BERTRANDO.

    Nominarmi il tuo padre
    tu osi e rinfacciarmi il benefizio!
    Qual benefizio? A me restituire
    doveva quel che a me minore avea
    frodato. La tutela
    fu il latrocinio guarentito. Parli,
    parli quella che è vedova due volte...

    TIBALDO.

    Tu di tutte le infamie
    ti lordi la tua bocca di mastino;
    e sempre tu sei pronto
    ad addentare fino al sangue e all'osso,
    se non ricevi l'offa.

    BERTRANDO.

    Non aizzare il mastino, Tibaldo.

    TIBALDO.

    Che vuoi da me? ch'io mi ti dia legato
    mani e piedi? vuoi darmi
    la sorte di Giovanna? seppellirmi
    vivo fra quattro mura?
    e gavazzare poi con le tue scrofe
    e coi tuoi bardassoni
    su gli avanzi dei Sangro?
    Metti almeno un bavaglio
    alla vittima, ché troppo si sente
    gridare; e v'è taluno
    che volge il capo in su.

    BERTRANDO.

    Guardami fiso, guardami negli occhi,
    tu che parli di vittime.
    Ben una t'è stampata
    in fondo alla pupilla,
    o vedovo di Mònica, marito
    della femmina marsa.

    TIBALDO.

    Oh! Oh! Una mi vedi
    nella pupilla? Sono io stato fiso?
    E certo m'hai veduto impallidire.

  Ride sardonico.

    BERTRANDO.

    Sei la vescica di grassume smorto
    che non si muta.

    TIBALDO.

                       Almeno
    tu mi vedi tremare.
    Guarda come mi tremano
    le due mani. Ho il parlético.

    BERTRANDO.

    La malattia ti rode
    le vertebre. Finito sei.

    TIBALDO.

                               O Giudice
    profondo, e che farai
    se l'assassino è pallido e tremante
    anche quando gli dici che hai veduto
    una milza di bue
    penzolare alla porta d'un macello?

    BERTRANDO.

    Non ridere, non ridere così;
    o ti schiaccio su i denti
    il ghigno.

    TIBALDO.

                 E che farai,
    Giudice, se ogni sera l'assassino
    scaccia di sotto al letto con la scarpa
    il rimorso importuno?
    Con una vecchia scarpa,
    come si scaccia un sorcio.

    BERTRANDO.

                                 Ridi, ridi;
    e nel bianco degli occhi hai lo spavento.
    E il tuo riso di dentro
    cigola, peggio che una vecchia imposta
    sconquassata lassù
    nell'ultima finestra
    lassù perduta sotto la grondaia
    rotta. Il vento la strappa dagli arpioni.
    E ti casca sul collo e te lo stronca.
    Bada che la tua beffa
    non ti ritorni sopra
    d'un colpo.

    TIBALDO.

                  Sì, mi bado.
    Non passo già per gli anditi
    scuri né per le scale strette, quando
    sei nella casa.

    BERTRANDO.

                      T'odio,
    con ogni goccia del mio sangue contro
    ogni goccia del tuo.
    Intendi? Tu m'ingombri.
    Il tuo fiato m'attossica
    l'aria che serve al mio polmone. Fino
    nel ventre di mia madre
    tu m'hai preso il mio posto: sei venuto
    dopo di me nel conio
    della mia razza, tu mollume senza
    scheletro, nato dal seme d'un vecchio.
    E l'essere tu nato
    mi fu sempre un sopruso
    che mai non seppi perdonarti. Intendi?
    E di nessuna carne umana sento
    ribrezzo come della tua; né so
    perché. L'ho dentro le midolle, cieco
    e bestiale. Tutto
    di te m'offende: il passo, il gesto, il riso,
    il respiro, lo sguardo.
    Quella bolla bianchiccia di saliva
    che ti nasce nel canto
    delle labbra se ciarli, mi fa ira,
    m'esaspera. Ho un rancore
    mortale contro le tue mani flosce
    che mostrano l'enfiore
    del mal cardìaco...

  Tibaldo subitamente s'accascia.

    TIBALDO.

                         Ohimè! È vero, è vero.
    È l'edema, è l'edema molle e freddo
    che cede al dito e resta là col cavo.
    Il mio cuore è ammalato. Morirò
    di sùbito passando quella porta.
    E tu prendilo e gettalo
    nel letamaio, questo
    mio cuore, come un fico putrefatto;
    e una gallina lo trovi raspando
    e se lo porti nel becco a pollaio...
    Bertrando, io t'ho negato
    quei cinquanta ducati,
    mentre debbo morire!
    Te li darò. Aspetta.

  Bertrando gli si avvicina.

    BERTRANDO.

    Soffri? Hai tremor di cuore?
    Io non voleva farti violenza.
    Ma tu lo sai: mi lascio trascinare
    dalla collera... Soffri?

    TIBALDO.

    Te li darò. Ma non li ho qui. Bisogna
    che tu venga con me...

    BERTRANDO.

                           Dove?

    TIBALDO.

                                 Dove ho
    accumulato...

    BERTRANDO.

                  Dove?

    TIBALDO.

    Ah, se potessi confidarmi in te
    come nel mio fratello!

    BERTRANDO.

    Non sono il tuo fratello?

    TIBALDO.

    M'odii, con ogni goccia del tuo sangue.
    L'hai detto.

    BERTRANDO.

                   Sì, nell'impeto dell'ira.
    Ti piaci d'aizzarmi: ti fai beffe
    di me... Ma poi tu stesso
    ridi della mia furia.

    TIBALDO.

    Non m'hai più odio! Posso confidarmi
    dunque?

    BERTRANDO.

              Parla.

    TIBALDO.

                       Il tesoro...

    BERTRANDO.

    Dov'è? Parla. T'ascolto. Non temere.

    TIBALDO.

    Tu sai la vecchia diceria che corre
    tra la gente d'Anversa,
    e per tutta la valle
    del Sagittario, e dalla Forca d'oro
    alla Terrata fra i pastori.

    BERTRANDO.

                                  Sì,
    la so.

    TIBALDO.

             La casa magna
    dei Sangro, quella delle cento stanze,
    tutta crepacci e tutta ragnateli,
    che da tutte le bande
    si sgretola, e nessuno ci rimette
    pur una mestolata di calcina...

    BERTRANDO.

    Si, sì, la so.

    TIBALDO.

                     E la famiglia fa
    magra cucina. E dentro un muro cieco
    è nascosto il tesoro
    di Don Simone; ed ogni primogenito
    eredita il segreto e l'avarizia...

    BERTRANDO.

    Ebbene?

    TIBALDO.

              Quanto sei
    impaziente, fratello!
    Vuoi che ti dica come
    stride ogni chiave arrugginita? come
    cigola ogni uscio sgangherato? Vuoi
    che ti nòveri tutto
    quel che si macchia, quel che si scolora,
    quel che si sloga, si curva, si sfalda,
    s'ammolla, cola, marcisce?

    BERTRANDO, oscurandosi.

                                 Tibaldo,
    non divagare.

    TIBALDO.

                 Ascolta. Ho un po' d'affanno.

  Ansa e soffia, simulando.

    Ascolta. Il mio figliolo
    Simonetto è infermiccio, ed è svanito,
    anch'egli — ahimè — di vita troppo breve.
    E se ne va la primogenitura...
    Ah se tu non mi fossi
    tanto nemico! Acclozamòra
    contro Sangro.

    BERTRANDO.

                  Io nemico? Oh no!

    TIBALDO.

                                   M'ingiurii
    sempre.

    BERTRANDO.

           Ma senza fiele.
    Per caldezza di sangue.
    La stessa madre ci portò. Se tu
    non mi rinneghi, io sono il tuo fratello,
    a cuore aperto. Le parole volano.
    Dimentica, ti prego. Ecco la mano.

  Tibaldo rompe con uno scoppio di scherno la sua simulazione.

    TIBALDO.

    Tieni: un ducato, un ducato! Non vale
    di più questo tuo sùbito
    amor fraterno. Tieni.
    Per un ducato, lo compero.

    BERTRANDO.

                               Ah mulo!

    TIBALDO.

    Prendilo dalla mano floscia. Ancóra
    mi regge al riso il cuore
    ammalato. Anzi questo
    mi giova meglio che la digitale.

    BERTRANDO.

    Non ti giova. Ti metto sotto i piedi,
    ti spezzo quel tuo dosso di buffone!
    Ah, per dio, questa volta
    non ti salvi da me. Ti faccio mordere,
    giuro, i tuoi calcinacci.

    TIBALDO.

    Lasciami! Bruto! Bruto!

    BERTRANDO.

                           Giù! La nuca
    a terra! Acclozamòra
    contro Sangro.

    TIBALDO.

                  No! Lasciami! Assassino!

    BERTRANDO.

    Mordi come una femmina...

    TIBALDO.

                             Assassino!


SCENA QUARTA.

Appare la madre, accorrendo dalla cappella. E dietro di lei viene
GIGLIOLA, seguita da ANNABELLA; e rimangono quivi in disparte.


    DONNA ALDEGRINA.

    Figli! Figli! Bertrando!
    Ah vergogna, vergogna! Forsennati!
    Non avete onta? Mi volete morta
    d'orrore? Su, gettatevi
    contro me. Su, rompetemi il mio petto.
    Su, squassatemi i miei capelli bianchi,
    più bianchi di dolore
    che di vecchiezza, e per voi, figli tristi,
    per voi nati da me, dalle mie viscere
    dilaniate. Ma che latte mai vi diedi
    io, che latte malvagio,
    perché me lo rendiate in stille e in sorsi
    di tòssico, ogni giorno?
    O Bertrando, o selvaggio,
    che follìa t'ha invasato? Sempre in guerra
    sei. Dove tu tocchi
    lasci l'impronta dell'artiglio. Sempre
    teso a nuocere. Metti
    dunque la mano anche su me. Soltanto
    questo ti resta.

    BERTRANDO.

                    Taci, madre. So
    che non m'ami, da quando ti fu grave
    l'esser fedele ad una tomba, e guasto
    mi fu il mio nido, e imposta
    mi fu la servitù verso gli intrusi
    sempre più dura; e il vecchio nome, il mio,
    ti sonò male come una rampogna.

    DONNA ALDEGRINA.

    Misero te! Non è la prima volta
    che tu mordi tua madre alla mammella.

    BERTRANDO.

    Non mordo io già. Costui,
    vedi, ha tentato di mordermi le dita
    con i suoi denti di coniglio. E tu
    proteggilo. Proteggi
    costui che ha il viso smorto
    e il fiato grosso. Ei n'ha bisogno. Ma
    consiglialo a restar nascosto lungo
    tempo sotto le coltri.

    DONNA ALDEGRINA.

    O selvaggio, non vedi
    che la sua figlia è là
    con la faccia nascosta?

    BERTRANDO.

    Dille che, s'ella guarda
    nella pupilla al vedovo
    riammogliato, se gli guarda in fondo,
    vedrà...

    DONNA ALDEGRINA.

             Bertrando! Bertrando!

    BERTRANDO.

                                  Sì, taccio.
    Addio, madre. O Tibaldo,
    il tuo ducato, guarda,
    è rimasto per terra:
    mostra il rovescio. Bada!
    Raccàttalo e sii cauto.

  Spinge col piede la moneta verso il fratellastro; poi apre la porta
  sinistra per uscire.

    Addio, madre.

    DONNA ALDEGRINA, seguendolo.

                 Bertrando, non andartene
    così. Ti prego! Torna in pace. Stendi
    la mano al tuo fratello.

    BERTRANDO.

    Per un ducato?

  Esce.

    DONNA ALDEGRINA.

                    Aspetta!
    Ascolta la tua madre.
    Ti prego!

  Segue il figlio, che non si volge.


SCENA QUINTA.

TIBALDO DE SANGRO rimane seduto, tra le cartapecore, a capo chino,
ancora affannato dalla lotta e pallidissimo. Gigliola leva il capo,
guarda il padre, cammina verso di lui. S'odono le voci di fatica
lontane.


    GIGLIOLA.

              Vattene, Annabella.

  Si sofferma e segue con lo sguardo la nutrice che; se ne va
  silenziosamente, su per l'ombra della scala. Poi s'accosta al
  padre, e la voce le trema.

                                 Padre,
    son io. Non c'è nessuno più. Son io
    sola, con te.

  Egli si leva, timidamente, vacillando un poco, senza osare di
  guardare in viso la figlia.

    TIBALDO.

                 Gigliola!

    GIGLIOLA.

                          Oh no, non devi
    sorridere così. Tu mi faresti
    meno male, se tu mi calpestassi.

    TIBALDO.

    Non ti devo sorridere... Perché?
    Ti faccio male... Non so... Lascia allora
    ch'io mi metta in ginocchio avanti a te,
    figlia. Non so che altro potrei, figlia,
    ora. Tu no, non mi faresti male
    se tu mi calpestassi.
    Ma ti benedirei.

    GIGLIOLA.

    No, no, non in ginocchio. Sta diritto.

  Una pausa. Corruga le ciglia.

    Chi ti voleva piegare la nuca
    a terra?

    TIBALDO.

            Figlia, abbi pietà del tuo
    padre se tu sei stata testimone
    della vergogna.

    GIGLIOLA.

                   Tremi tutto. Sei
    più bianco della tua camicia.

    TIBALDO.

                                 Soffro
    un poco.

    GIGLIOLA.

            Certo, tu non tremi... è vero?
    tu non tremi... per quello.

    TIBALDO.

    Per quello?

  Una pausa.

    GIGLIOLA.

                Padre!

    TIBALDO.

                      Di': che hai? che vuoi,
    Gigliola? Parla.

    GIGLIOLA.

                    Tu non hai paura.

    TIBALDO.

    Di chi?

  Una pausa.

    GIGLIOLA.

           Gli hai morso la mano.

    TIBALDO.

                                 Gigliola...

    GIGLIOLA.

    Forte?

    TIBALDO.

          Che mi domandi!

    GIGLIOLA.

    Forte dovevi. Tu non hai paura;
    è vero?

    TIBALDO, balbettando.

           Ma che hai?
    Che mi domandi! Se tu hai veduto
    quello che non doveva esser veduto
    dagli occhi tuoi, perdónami, perdónami.

    GIGLIOLA.

    Tutto ho veduto, veggo.
    Non ho più ciglia: sono senza pàlpebre:
    gli occhi miei non si serrano
    più, non battono più.
    Veggo, terribilmente.

    TIBALDO.

    Gigliola sei? Che mai
    avvenne? Chi ti dà
    questa forza? Che gridi, quanti gridi
    nella tua voce sorda!

    GIGLIOLA.

    Dimenticato avevi
    il suono della mia gola ferita.

    TIBALDO.

    Rimasta eri velata
    per me, tutta velata
    dal tuo lutto, in disparte.

    GIGLIOLA.

    T'è nuova la mia voce?
    Per un anno in silenzio
    ho portata la piaga
    senza sangue, la piaga
    che fu fatta anche a me
    in un punto, lo sai,
    qui d'intorno al respiro...

    TIBALDO.

    Come ti guarderò?
    Eri velata. Vivere ho potuto,
    esiliato dall'anima tua,
    con l'amore dell'esule
    pel piccolo giardino ove non entra
    più...

    GIGLIOLA.

             Tutto è arso. Non aver parole
    di tenerezza per la creatura
    abbandonata nell'orrore, sola,
    come in fondo al burrone,
    come in mezzo al ghiacciaio.
    Ma guardami; ma leva gli occhi. Guardami
    quale sono: non più
    piccola e neppure più
    dolce... Nulla di giovine è rimasto
    in me. Passata in un anno è la mia
    primavera. Mi sono maturata
    non al sole ma all'ombra,
    all'ombra d'una sepoltura. Guardami;
    ché devo interrogarti,
    e il tempo incalza. Ho fretta.

  Con uno sforzo angoscioso il padre solleva le palpebre, la fisa.

    TIBALDO.

    Oh, l'orrore, l'orrore
    nella tua faccia, gli occhi senza pàlpebre!
    Figlia, e m'odii anche tu?
    E chi t'ha fatta così dura? Dimmi.

    GIGLIOLA.

    Ti ricordi? Fra poche
    ore viene quell'ora:
    verso sera. Mia madre fu chiamata;
    e la povera entrò
    nella stanza già scura.
    E, poco dopo, quell'altra, la serva
    tortuosa, la femmina di Luco,
    escì gridando. E già
    la vittima non si moveva più...

    TIBALDO.

    No, no, non seguitare!

    GIGLIOLA.

    Bisogna che tu m'oda,
    e che tu mi risponda.
    Quell'altra è la tua moglie
    oggi. Tu me l'hai data per padrona.
    Mi fu tolta la madre e mi fu data
    per padrona colei che con lo straccio
    lavava il pavimento.
    Non è vero? Ma guardami!

    TIBALDO.

    Non posso più. Non ho più forza.

    GIGLIOLA.

                                       Eppure
    bisogna che, con gli occhi
    negli occhi, a viso a viso,
    tu mi risponda.

    TIBALDO.

                      Sùbito
    parla. Dimmi che vuoi.
    Ti guardo.

    GIGLIOLA.

                 Sai la verità?

    TIBALDO.

                                  Ma quale?

    GIGLIOLA.

    No, padre, no, non mi sfuggire. Tieni
    ferma l'anima tua nella pupilla
    come ho ferma la mia.
    Chi la fece morire?
    La verità! La verità!

    TIBALDO.

                            Non fu
    la sorte iniqua? la percossa cieca?

    GIGLIOLA.

    Oh ti supplico, padre!
    Non mi mentire. Parlami
    come s'io fossi moribonda, come
    se dopo io mi dovessi
    avere negli orecchi e nella bocca
    il suggello per sempre. Non lo sai?
    Non sospetti? Quell'altra
    che uscì gridando...

    TIBALDO.

                          No, no!

    GIGLIOLA.

                                    Ma sei tutto
    bianco.

    TIBALDO.

              Oh! Oh! E tu pensi,
    figlia, tu pensi di me questa infàmia:
    ch'io t'avrei sottoposta
    a tanto orrore nella casa dove
    mi nascesti, ch'io complice
    avrei congiunto col legame orrendo
    la bestia criminosa
    e la tua purità,
    qui nella casa dov'è custodita
    quella che fu sepolta...

    GIGLIOLA.

    Silenziosamente
    sepolta fu, silenziosamente:
    ed ogni viso intorno
    era come la pietra sepolcrale,
    come la pietra che si pone sopra
    la cosa buia e segreta. E il tuo viso...

    TIBALDO.

    Il mio viso...

    GIGLIOLA.

                     Pareva
    che avesse un marchio d'onta.

    Oh che pietà di te, padre! Ma tutto
    dire debbo. Pareva
    che già lo difformasse
    l'obliquità che poi ho riveduta
    mille volte, la maschera convulsa
    che t'ha messa la femmina e che tu
    non puoi strapparti...

    TIBALDO.

                             Me la vedi? qui?
    l'ho qui? Se piango, non si fende? Ma
    chi t'ha fatta così crudele? Chi
    t'ha mutata, anche te?
    t'ha convulsa, anche te?
    Tu non sei più Gigliola.

    GIGLIOLA.

    Non sono più Gigliola. Maturata
    sono, disfatta, e non dall'ombra sola
    di quel sepolcro ma dal fiato impuro
    che m'alita su l'anima continuo,
    e da quel tuo sorriso, dal sorriso
    di vergogna, che per un anno fu
    il segno della tua bontà paterna!

    TIBALDO.

    Mi struggevo d'amore
    per te, con un rimpianto senza fine,
    esiliato dall'anima tua,
    esiliato da tutte le dolci
    cose che conoscevo
    in te che m'eri il fiore
    di questo tronco guasto.

    GIGLIOLA.

    E perché l'hai gittato,
    il fiore, sotto i piedi assuefatti
    a camminare scalzi
    nell'immondezza?

    TIBALDO.

                       Come
    potresti tu comprendere il mio male
    disperato, la mia miseria senza
    riparo?

    GIGLIOLA.

              Ah che pietà di te! Non sono
    crudele.

    TIBALDO.

               Me n'andrò, scomparirò.
    Non mi vedrai. Vuoi questo?

    GIGLIOLA.

    Scàcciala.

    TIBALDO.

                 Tu non puoi, non puoi comprendere!

    GIGLIOLA.

    Scàcciala.

    TIBALDO.

                 Me n'andrò.

    GIGLIOLA.

    Scàcciala. Il laccio è teso anche per te.
    Cieco tu sei. Io vedo.

    TIBALDO.

    Il ribrezzo ti va
    innanzi alla parola. Di': che vedi?

    GIGLIOLA.

    La turpitudine ovunque, la frode
    servile, il tradimento. Profanàti
    sono i miei occhi; e chiuderli non posso.

    TIBALDO.

    Con ogni tua parola
    come con una branca
    m'afferri il cuore e me lo serri. Dimmi
    tutto.

    GIGLIOLA.

             Sì, tutto debbo dire come
    chi sta per trapassare.
    Di tutte queste cose che m'insozzano
    mi purificherò.

  Una pausa.

                    Scàcciala. L'uomo
    che ti voleva piegare la nuca
    a terra, e tu l'hai morso
    alla mano... Oh sozzura!

  Si copre la faccia.

    TIBALDO.

    No, no, no!... Che sai tu? Come sai tu?
    O figlia, tu vedere... No, no. L'odio...
    l'odio t'abbaglia.

    LA VOCE DI ANGIZIA, nell'ombra della scala.

    Tibaldo! Tibaldo!


SCENA SESTA.

La femmina appare.


    ANGIZIA.

    Non rispondi? Che hai?
    Ma sei di sasso? È vero
    che c'è stato litigio
    col fratellastro? che siete venuti
    alle mani?

  Vede Gigliola.

                 Ah, tu stavi
    qui con la tua taràntola...

    TIBALDO.

    Con mia figlia Gigliola.
    Parlavo con mia figlia. Abbiamo ancóra
    qualche cosa da dirci...

    ANGIZIA.

                            Ch'io non posso
    stare a sentire?

    TIBALDO.

                       Vieni,
    figlia, con me. Andiamo altrove.

    ANGIZIA.

                                       No.
    Tu resta qui. Lascia che vada.

    TIBALDO.

                                     Angizia,
    non alzare la voce.
    Non sei tu che comandi
    nella casa dei Sangro.

    ANGIZIA.

    Il pollo mette i denti?
    Che novità! Rideremo. Ma intanto
    io sono la tua moglie: e la figliastra
    deve obbedire. Vattene,
    Gigliola. Ho da parlare
    col mio marito.

    GIGLIOLA.

                      Serva,
    se — ora che hai le chiavi — puoi
    senza sotterfugio intrattenerti
    a scemar le caraffe
    nella dispensa, almeno
    èvita di mostrarti
    alticcia innanzi a noi
    e di farci sentire nella tua
    arroganza l'odore del tuo vizio.

    ANGIZIA.

    Tibaldo, e non le dài una ceffata
    tu che sei presso? Da costei mi lasci
    ingiuriare? O taràntola, bada,
    ch'io non ti metta il mio calcagno sopra.

    TIBALDO.

    Taci, taci. Va via,
    va via di qui. Non voglio che tu parli
    così alla mia figlia. Non sei degna
    di scuoterle la polvere dall'orlo
    della veste.

    ANGIZIA.

                   Impazzisci? Credi tu
    d'essere ancóra il mio padrone? Voglio
    sapere quel che dicevate. Certo
    costei ti sobillava
    contro di me, come fa sempre. Ma
    il veleno si spegne col veleno.

    GIGLIOLA.

    Serva, tu sei esperta di veleni.
    Lo so. Tu sei dei Marsi. Porti il nome
    della montagna amara. E ieri sera
    vidi il tuo padre che ti cerca, che
    ti richiama col sufolo di canna.
    È un ciurmadore di vipere.

    ANGIZIA.

                                 Questo
    t'ha detto? Non è vero, non è vero,
    Tibaldo. No, colui non è il mio padre.
    Non lo conosco. È un uomo
    di Luco, che passava per di qui
    e voleva da me
    l'elemosina.

    GIGLIOLA.

                   Via, non t'affannare.
    Vedremo poi. L'uomo di Luco è ancora
    qui ne' pressi, e ti spia.
    Ma non questo dicevo.

    ANGIZIA.

                            E che dicevi?

    GIGLIOLA.

    Serva, che oggi è l'anno.

    ANGIZIA.

    Bene, sì. Oggi è l'anno. E tu mi guardi.

    GIGLIOLA.

    Ti guardo.

    ANGIZIA.

                 Bene, sì. Eccomi. Guardami.
    Credi ch'io abbia paura?

    GIGLIOLA.

                               Ti guardo.

    ANGIZIA.

    Che hai da dire? Su via, di', di' tutto.
    Parla. Credi che abbassi gli occhi? No,
    no, non li abbasso. Credi ch'io non sappia
    quel che dicono sempre gli occhi tuoi
    quando mi fissi? Dicono:
    «Sei tu! Sei tu! Sei tu!.» Ebbene, sì,
    è vero.

    TIBALDO.

              No, Gigliola,
    non l'ascoltare. È pazza
    di furore, è la bestia
    furente: ha la vertigine dell'odio.
    L'hai provocata. Non sa quel che dice.
    Non l'ascoltare. Vattene, Gigliola.
    Costei mentisce per esasperarti.

    ANGIZIA.

    No, non mentisco. È vero, è vero. Sono
    io. Te lo grido, e non abbasso gli occhi.
    Eccomi. T'ho risposto,
    senza tremare. Io l'ho fatto. Oggi è l'anno.

    TIBALDO.

    Non è vero! La vedi: è fuor di sè;
    è la bestia impazzata.

    GIGLIOLA.

    Madre mia, madre mia, anima santa,
    questo è il punto. Sostienimi. Ho promesso;
    manterrò. Sarò forte.

    ANGIZIA.

                            E che farai?
    Che mi potrai tu fare?
    Sono coperta dal tuo padre. Due
    siamo, due fummo.

    TIBALDO.

                        Taci,
    cagna rabbiosa. Vattene. Ti scaccio.
    Se ancóra parli, ti trascino fuori
    pei capelli, ti sbatto al pavimento.

    ANGIZIA.

    Non hai forza: ti tremano i ginocchi;
    ora stramazzi. Due
    (tu che ancora mi chiami serva, intendimi
    intendimi!) due fummo. Te lo dico
    perchè tu sappia bene
    che per toccarmi devi
    passare sul tuo padre.

    TIBALDO, piegando i ginocchi, curvandosi a terra.

                             Non la credere!
    Ha mentito, ha mentito, per vendetta.
    È frenetica d'odio. Te lo giuro,
    figlia. Ma passa, ma passa su me.



ATTO SECONDO


Appare il medesimo luogo, declinando il giorno.


SCENA PRIMA.

SIMONETTO è seduto presso la nonna, mentre le due nutrici attendono
all'opera del filo.


    DONNA ALDEGRINA.

    Va, Simonetto, va con Annabella
    a dar due passi, prima che si faccia
    sera. Svàgati un poco.

    SIMONETTO.

    No, non ho voglia. Sono stanco, nonna.

    DONNA ALDEGRINA.

    Ti sei levato or ora!

    SIMONETTO.

    Vedi, non c'è più sole.
    Fra poco piove. Senti come gridano
    le rondini.

    ANNABELLA.

                È una nuvola di giugno.

    SIMONETTO.

    Tuona.

    ANNABELLA.

             Non tuona. È il Sagittario in piena,
    che romba.

    DONNA ALDEGRINA.

                 Va a vedere il Sagittario,
    Simonetto. Va fino alla spianata.
    È tutto spume, fa l'arcobaleno,
    bello a vederlo.

    SIMONETTO.

                       Allora
    fammi portare con la portantina,
    nonna.

    DONNA ALDEGRINA.

             Bambino pigro,
    che capriccio ti viene?
    È tutta rotta: non si regge più
    su le stanghe. È più vecchia
    di me. Quando la povera
    Monica (s'abbia pace
    nel cielo) venne sposa, ed io le andai
    incontro a Bocca Mezzana con otto
    portatori per cambio,
    il broccatello rosso era già stinto.

    SIMONETTO.

    Come il mio sangue, nonna. È stinto già.
    Vedi quanto mi dura
    questo piccolo taglio, qui, sul dito!
    Non mi si chiude più: ci si fa sempre
    una goccia bianchiccia
    come una perla. Nonna,
    sono tanto malato.

    DONNA ALDEGRINA.

    Non è vero. Stai meglio. Oggi sei meno
    pallido.

    SIMONETTO.

               Ma che male
    è questo?

    DONNA ALDEGRINA.

                Il male dell'adolescenza,
    non altro. Cresci. Sei su i diciassette
    anni.

    SIMONETTO.

            M'avevi detto: «A primavera
    guarirai.» L'estate
    è venuta, e mi sembra di morire
    a poco a poco. No, non voglio. Nonna,
    perchè non mi guarisci? Benedetta,
    tu che m'hai allattato,
    sei così forte; e tu non fai niente
    per me. La lana nera! E fili e fili
    sempre. Mi fai la coltre.

    BENEDETTA.

    Figliuolo mio, ti faccio un voto ad ogni
    agugliata che traggo dal pennecchio.
    E come incocco e come do la torta,
    sei sempre meco nel mio filo pieno.

    SIMONETTO.

    Ah che tanfo di polvere e di muffa
    in tutta questa pergamena. Nonna,
    non lo senti? E che fa
    Gioietta? Qualche cosa mi mancava
    e non sapevo che;
    ed era la sua voce.

    ANNABELLA.

                          Non dà più
    acqua. Il canale s'è ingrommato.

    SIMONETTO.

                                       È chiusa
    anche la vita di Gioietta! Le hanno
    tolto il gioco di ridere
    e di piangere a un tempo con tre piccole
    bocche. Nonna, e ci restano le carte
    muffite. E scartabelli, e scartabelli!
    E quel poco di vento che si muove
    da ogni foglio, è la volontà dei morti.
    E ridiventeremo ricchi! Allora
    voi manderete a Napoli
    Simonetto de Sangro in portantina
    e pagherete cento
    dottori e glie li metterete intorno
    a medicarlo... Datemi
    aria!

    DONNA ALDEGRINA.

            Non t'agitare, Simonetto.
    Sei smanioso. Hai la fronte che stilla,
    le mani sudaticce.

    SIMONETTO.

                         Voglio andare
    a Cappadòcia, dalla zia Costanza.
    Mettetemi sul mulo
    che sa la strada. Ah come si respira
    nei boschi di castagni! Voglio ancóra
    il mio schioppo e i miei cani
    pezzati, bianchi e neri, bianchi e falbi;
    e quei belli occhi franchi,
    e quelle orecchie molli
    come il velluto; e le sorgenti fredde
    del Liri tra i macigni, dove scendono
    e salgono le donne
    con le conche sul capo; e quella stanza
    bianca, dove si dorme
    in pace tra l'armadio e il canterano
    che stanno cheti senza scricchiolare
    e sanno di lavanda.
    Voglio tornare là.

    DONNA ALDEGRINA.

                         Ci tornerai
    quando vorrai.

    SIMONETTO.

                     C'ero di questo mese,
    or è l'anno; di questo giorno, c'ero.
    E non sapevo che la morte...

    DONNA ALDEGRINA.

                                   Quando
    vuoi partire? Domani?

    SIMONETTO.

    Anche tu, anche Gigliola, però.
    Anche Annabella e Benedetta. Andiamo
    via, tutti noi!

  Una pausa.

                    Nessuno mi chiamò
    quando la mamma ebbe il vaiuolo nero.

    DONNA ALDEGRINA.

    Il contagio... il pericolo per te.

    SIMONETTO.

    Si può partire e poi...

    BENEDETTA.

    Ogni tanto diceva Donna Mònica:
    «No, no, per carità! Viene, e si prende
    il mio male... Tenetelo lontano.»

    SIMONETTO.

    Ahimé, nutrice, anche diceva quando
    era l'estate (non te ne ricordi?)
    «Stasera apparecchiate sotto il platano.
    Ceneremo all'aperto.»
    E veniva da i monti la frescura
    su la tovaglia, ed era intorno ai lumi
    un aliare di farfalle, e noi
    gittavamo le mandorle novelle
    contro i pavoni appollaiati...

  Si leva di sùbito.

                                   Andiamo,
    Annabella.

    DONNA ALDEGRINA.

                 Che hai? Perchè sobbalzi?

    SIMONETTO.

    Ho sentito un fruscìo giù per le scale.
    Ora scende la femmina.

    DONNA ALDEGRINA.

                             È Gigliola.
    Guarda.


SCENA SECONDA.

SIMONETTO, correndo verso la sorella.


              Sorella mia! Sei tu! Di dove
    vieni? Sei stata, fino ad ora nella
    mia stanza?

    GIGLIOLA.

                  Sì.

    SIMONETTO, sotto voce.

                        Si sentiva gridare
    ancora?

    DONNA ALDEGRINA.

              Sai, Gigliola? Simonetto
    vuol ritornare a Cappadòcia.

    SIMONETTO.

                                   E tu
    con me.

    GIGLIOLA.

              Sì, caro.

    SIMONETTO.

                          Domani.

    GIGLIOLA.

                                    Bisogna
    che prima ti rinforzi un poco. È troppo
    disagiato il viaggio.

    SIMONETTO.

                            Il mulo ha l'ambio
    dolce.

    GIGLIOLA.

             Tutti i torrenti
    ora fanno rapina ai monti.

    SIMONETTO.

                                 Allora
    tu mi prendi con te nella tua stanza
    per queste notti, come m'hai promesso.
    È vero?

    GIGLIOLA.

              Sì, sì, caro.

  Ella gli prende il capo tra le mani e lo bacia.

    SIMONETTO.

    Che mani fredde! Bada,
    non t'ammalare anche tu come me.

    GIGLIOLA.

    No. Me le son lavate
    nell'acqua diaccia or ora.

    SIMONETTO, guardandole le mani.

                                 Hai su le dita
    le macchie, che non se ne vanno... Tutte,
    è vero? le hai gettate
    dalla finestra: tutte quelle polveri
    e quelle acquette! Nonna, sai? Gigliola
    ha tolto via tutte le medicine,
    non vuol più ch'io ne prenda.

    GIGLIOLA.

                                    Erano troppe
    e troppo amare...

    SIMONETTO.

                        Oh sì!

    GIGLIOLA.

                                Non ti giovavano.

    DONNA ALDEGRINA.

    Veramente, Gigliola?

    GIGLIOLA.

                           Erano guaste.
    Bisognava gettarle.

    SIMONETTO.

    E le guardava contro luce a una
    a una, e le agitava
    e le versava a gocce
    nel cavo della mano, e le fiutava
    alla maniera degli speziali...

  Egli ride d'un riso fievole.

    Se tu l'avessi vista, nonna! Sa
    le ricette Gigliola, sa le dosi
    e le misture, tutto sa.

    GIGLIOLA.

                              È vero;
    tutto so.

    SIMONETTO.

                Tu guariscimi, sorella!
    Non mi lasciare mai.

    GIGLIOLA.

                           No, caro, caro!

  Ella lo stringe a sè, lo accarezza, quasi materna.

    SIMONETTO.

    Benedetta, ritrova
    quel paravento vecchio della China
    figurato di tutte quelle giunche
    con le vele di stuoia ed i pennoni
    lunghi (sorella, non te ne ricordi?)
    dove facemmo tanti bei viaggi
    per tanti mari e porti
    prima d'addormentarci...
    Ritrovalo, nutrice;
    e rimettilo al posto, tra i due letti,
    là nella stanza verde. Vuoi, Gigliola?


SCENA TERZA.

Dalla porta sinistra entra TIBALDO. SIMONETTO ammutolisce. Le donne
restano in silenzio.


    TIBALDO, convulso e smarrito.

    Nessuno parla più... Questo silenzio...
    Entra un'ombra? uno spettro v'apparisce?
    Tutti muti, di pietra.
    Eri tu che parlavi, Simonetto...
    Ti sei levato... Come stai? Ti senti
    meglio?

    SIMONETTO.

              Così, sempre così.

    TIBALDO.

                                   Ma oggi
    t'è ritornata quella febbricina?

    SIMONETTO.

    Non è l'ora. Più tardi. Tornerà.

  Il padre gli s'avvicina e fa il gesto per accarezzarlo. Egli scansa
  la mano con un moto istintivo, reclinando la testa contro la spalla
  della sorella.

    TIBALDO.

    Non soffri ch'io ti tocchi?

    DONNA ALDEGRINA.

    È nervoso, inquieto.
    Sussulta ad ogni soffio.
    Lascia che vada, Tibaldo. Voleva
    uscire un poco all'aria. L'accompagna
    Annabella. Su, va,
    Simonetto, che non si faccia tardi.

    SIMONETTO.

    Vieni, Gigliola, con me!

    GIGLIOLA.

                               Ti raggiungo,
    se posso. Vado a preparar la stanza
    con Benedetta, a trasportar le tue
    cose, i tuoi libri...

    SIMONETTO.

                           Sì, sì.

    GIGLIOLA.

                                    Quando torni,
    trovi tutto già pronto.

    SIMONETTO.

                             Sì, sì.

    GIGLIOLA.

                                       Caro,
    cammina adagio: fa che non ti stanchi,
    che non ti scalmi. Passa
    per la viottola, èvita la polvere.
    Stagli attenta, nutrice.
                              Benedetta,
    vieni.

    BENEDETTA.

            Ecco, vengo. Raccolgo il filato.

  Salgono per la scala, spariscono.


SCENA QUARTA.

Restano la madre e il figliuolo, l'uno di fronte all'altra.


    TIBALDO.

    E tu non te ne vai,
    mamma? Non fuggi il lebbroso anche tu?
    Non ti turi la bocca
    per non bevere l'aria
    infettata?

    DONNA ALDEGRINA.

                 Figliuolo,
    non ti lagnare. Sei passato sopra
    i cuori che t'amavano.

    TIBALDO.

    E non v'è più speranza?
    non v'è pietà?

    DONNA ALDEGRINA.

                    Li lasci calpestare
    da un piede assuefatto
    allo zòccolo ignobile.

    TIBALDO.

    Son calpestato io stesso.

    DONNA ALDEGRINA.

    Gli altri sono innocenti.

    TIBALDO.

    Io sono l'assassino?

  Si leva, tremando, nel raccapriccio dell'accusa.

    Tu lo credi? Gigliola te l'ha detto?
    M'accusa innanzi a te?

    DONNA ALDEGRINA.

    Figlio, figlio, che tristo giorno è questo!
    È come un sogno nero che ci sòffoca
    Tremiamo tutti sotto una minaccia.
    Il sospetto s'acquatta in ogni canto.
    Tu te lo vedi innanzi, te lo senti
    alle spalle; e non puoi
    afferrarlo. Hai spavento di te stesso;
    e gridi le parole irreparabili.

    TIBALDO.

    Ho gridato? Che ho gridato, madre?
    La mia voce non è più dentro a me.
    Ho guardato il mio viso nello specchio
    e non mi son riconosciuto. Allora
    gli ho dato un colpo e l'ho spezzato. L'anima
    è andata in mille pezzi,
    s'è sparpagliata giù pel pavimento;
    e mi rivedo mille,
    e non mi riconosco. E veramente
    non so la verità
    che mi fu dimandata, non la so,
    madre. E tu che m'hai data questa povera
    anima, e tu m'aiuta a raccattarla,
    a rappezzarla. Pensa
    che il giorno in cui tu mi mettesti al mondo
    non vale più; ma questo
    giorno mi vale per l'eternità,
    se tu m'aiuti.

    DONNA ALDEGRINA.

                     Come
    t'aiuterò? Parliamo
    per coprire lo strepito
    ch'è in fondo ai nostri cuori.
    E ciascuno di noi è solo attento
    a quel che l'altro non ha detto. E sembra
    che il dolore abbia il volto dell'inganno.

    TIBALDO.

    Chiedi, interroga, frugami
    dentro, strappa da me
    la verità che sfugge agli occhi miei
    loschi. Per non vedere
    si sono torti; e avrò lo sguardo obliquo
    fin su la bara. Dimmi
    tu quel che vedi in questa
    miseria che ti trema innanzi.

    DONNA ALDEGRINA.

                                   Ahimè,
    non v'è miseria eguale
    a quella che patisce
    la madre che non può più consolare!

  Una pausa.

    TIBALDO.

    Dunque... lo credi?

    DONNA ALDEGRINA.

                           Che
    debbo io credere, figlio?

    TIBALDO.

    Gigliola... t'ha parlato...

    DONNA ALDEGRINA.

    Quando? Dianzi?
                      E può essere vero?
    No, no, non ho voluto
    comprendere.

    TIBALDO.

                  Ma come
    t'ha detto?

    DONNA ALDEGRINA.

                 Era discesa
    allora dalla stanza del fratello:
    aveva tolto via
    tutte le medicine...

    TIBALDO.

    Ebbene?

    DONNA ALDEGRINA.

              Ho indovinato
    che il sospetto terribile era in lei;
    ma non dalle parole,
    perché s'è rattenuta
    davanti a Simonetto inconsapevole.
    Ho indovinato dalla tenerezza
    mortale ch'era in lei quando stringeva
    al petto quella povera
    creatura... corrosa di nascosto...
    Può essere? No, no,
    non può essere. Troppo grande infamia!

    TIBALDO.

    Oh! Oh! Perché son nato?
    Madre, perché m'hai messo al mondo? Questo
    mi serbavi nell'ora
    che ho fatto grido verso te perdutamente
    per essere aiutato all'ultimo
    passo! Scopriti gli occhi.
    Anche tu guarda dunque l'altra faccia
    dell'orrore.

  Le prende le mani e le scopre il viso.

                  Sì, certo,
    quello che non può essere
    è. Non sapevo: e tu m'hai rivelato,
    non sapendo. Ma, certo,
    quello che non può essere
    è. Nè io so perché ma me l'attestano
    le mie vèrtebre stesse nel mio corpo
    frollo, ma me lo giura
    tutto il mio sangue che si risovviene
    nel mio cuore disfatto.
    La bestia velenosa
    è all'opera di morte e non si sazia.

    DONNA ALDEGRINA.

    Abominio! Abominio! E tu lo dici!
    Ma allora?

    TIBALDO.

                Allora ascoltami,
    madre: se tu mi salverai nell'anima
    della mia creatura disperata,
    io farò quello a cui la mia viltà
    e il mio vizio ripugnano
    nel più profondo della mia radice,
    io compirò la liberazione
    incredibile, l'atto che nessuno
    attende... Hai tu compreso?

    DONNA ALDEGRINA.

    Ah, non so, non comprendo. Tutto è buio.
    Un flagello implacabile disperde
    nella notte i superstiti tremanti.
    Beata quella che riposa in pace!

    TIBALDO.

    Ascoltami. Non ho voluto mai
    leggerti nelle pupille, per paura
    della risposta alla domanda cruda.
    Quella ch'è in pace, da qual mano fu
    sospinta d'improvviso nel silenzio?

  La madre si copre la faccia novamente.

    E ancóra mi nascondi
    il tuo dubbio o la tua certezza! Qui,
    dianzi, quella che Gigliola chiama
    serva con una voce
    che taglia il viso peggio della sferza,
    la femmina di Luco,
    la mia moglie legittima,
    in una frenesia
    d'odio, in una vertigine di còllera,
    a viso a viso le ha gridato: «Sì,
    è vero. Sono io. L'ho fatto.»

  La madre tenta di alzarsi, fa l'atto di scostarsi.

                                   No!
    Resta. Non mi fuggire. Non è tutto.
    Non è nulla, anzi, questo che t'ho detto.
    L'accusa era nell'aria, in ogni soffio,
    esalava da tutte le pareti,
    si celava nell'ombra delle vôlte,
    si disegnava nelle fenditure
    e nelle crepe come su le labbra
    vive, come negli occhi palpitanti.
    Il grido della bestia
    impazzata ha risposto ad un silenzio
    lungo che le diceva fissamente:
    «Sei tu.» Gigliola non ha dato crollo.
    Pareva che serrasse
    l'anima sua nelle sue mani ferme
    come un'arme affilata.
    Madre, madre, e dinanzi a lei, dinanzi
    a quell'anima nuda
    (la fronte gli occhi il mento,
    l'impronta mia, la simiglianza mia,
    il segno del mio sangue
    su quel viso figliale
    si palesava a me come non mai,
    in quell'attimo eterno
    con non so quale forza
    nuova, non so che rilievo mordace,
    comprimendomi, entrando nel mio petto
    spossato come un suggello di vita
    indelebile) o madre, e la nemica
    additandomi...

  S'inginocchia ai piedi della vecchia, rotto dall'ambascia.

                    Scopriti la faccia,
    ti supplico! Ch'io veda quel che fa
    il tuo dolore! Guardami. Ecco, sono
    più tremante, più debole,
    più bisognoso d'aiuto che quando
    ti nacqui del tuo spasimo,
    brandello miserabile di carne
    animato dal gemito. Ch'io veda
    se puoi salvarmi o se sono perduto
    anche per te!

  La madre lo guarda.

    Sì, così.

  Egli esita un istante.

                               La nemica
    additandomi ha detto: «E che farai?
    Sono coperta dal tuo padre. Due
    siamo, due fummo.»

  La vecchia tenta ancora di alzarsi.

                        Madre,
    non mi lasciare. Stendimi le mani
    Ha creduto, ha creduto!
    Ho visto nella faccia disperata
    che la menzogna era creduta!
                                E tu?

  S'ode la voce di Angizia nel giardino.

    La voce di ANGIZIA.

    Non ti conosco. Vattene, pezzente!
    Non so chi sei. Ti gitterò le pietre.
    Ti farò divorare dal mastino.
    Ora lo sciolgo. Vattene! Va via!
    O grido al ladro. Fuori!
    Fuori! Non so chi sei.
    Vuoi dunque che ti scacci con le pietre?

  Di là dal cancello, si scorge la femmina chinarsi a terra per
  lapidare.

    DONNA ALDEGRINA.

    Eccola, viene. Portami di là.
    Reggimi, ché le gambe non le sento
    più. Non le posso muovere. Non posso
    più levarmi, non posso camminare.
    Che è mai questo? Reggimi, Tibaldo,
    portami tu, trascinami
    là fino all'uscio. Eccola, viene.

    TIBALDO.

                                       Madre,
    è il destino. Rimani.
    Vinci l'orrore. Sii
    testimone del mio combattimento
    mortale. Per la morte e per la vita
    giudica tu. Non ho più nulla dietro
    di me. Son solo. Tutta la mia razza
    è scomparsa con tutta la sua forza
    cieca. I forti che m'hanno generato
    non m'aiutano più. Questa rovina
    non degna pure di schiacciarmi, tanto
    io sono poco per la sua grandezza.
    Tu stessa, madre, non sei mia: son nate
    da te due geniture avverse; e il tuo
    cuore diverge. Non t'ingannerai
    giudicando. Rimani.
    Devi. Questo è il giudizio senz'appello
    a cui mi serra il destino.


SCENA QUINTA.

ANGIZIA chiude il cancello di ferro, e il colpo rimbomba sotto il
voltone.


    ANGIZIA.

                                O Tibaldo,
    hai sentito? Era là!
    Era tornato l'accattone, ancóra!
    Sai? quel serpàro di Luco. Hai sentito?
    Gli ho scagliato la pietra nella schiena.
    Ma, se si ardisce di tornare un'altra
    volta, bisogna scacciarlo col manico
    della granata... Non tu,
    che soffii. Mi ci metto
    io, con Bertrando; e vedi...
    Oh! Signora mia suocera, e che hai?
    Hai avuto paura?

    TIBALDO.

                      Io col bastone
    come una bestia immonda
    scaccerò te...

    ANGIZIA, volgendosi inviperita.

                  Ah! ricominci?

    TIBALDO.

                                   Chiama
    tuo padre, ch'io ti riconsegni a lui
    perché ti schiacci il capo con la pietra
    che gli hai scagliata alle spalle.

    ANGIZIA.

                                       Ma dunque
    non ti passa la smània? Ti rimorde
    la taràntola? Quello
    non è mio padre. Non ho padre.

    TIBALDO.

                                   È vero.
    Nasci dal putridume senza nome.

    ANGIZIA.

    E m'hai raccolta?

    TIBALDO.

                       Per averti spinta
    col piede, fuor del mucchio
    lurido, son rimasto
    infetto.

    ANGIZIA.

               E m'hai legata a te per sempre?

    TIBALDO.

    Non v'è legame tra la bestia e l'uomo.
    È sacrilegio quel che ho fatto. Avevo
    perduto il senso umano.

    ANGIZIA.

                              Supplicata
    m'hai, piangendo, torcendoti per terra,
    quando volevo andarmene; m'hai presa
    ai ginocchi, hai posata
    la faccia nella polvere perché
    ti premessi il calcagno su la nuca.

    TIBALDO.

    E che tu mi rinfacci le vergogne,
    e che tu mi ricordi le viltà,
    ora, che importa? Ho rialzato il capo.
    Lo vedi.

    ANGIZIA.

               Sì. Per poco.
    Per mostrarti a costoro che t'aizzano
    contro di me. Dianzi
    ti sei messa la maschera dell'uomo
    forte davanti alla tua figlia; ed ora
    te la metti davanti alla tua madre.
    Ma non m'inganni. Sotto,
    veggo il tuo viso senza sangue.

    TIBALDO.

                                     Oh, ecco,
    tu mi rendi il mio viso
    cotidiano. Alfine, lo ritrovo.
    È vero. Non conviene ch'io sia tanto
    terribile. Ora abbasso
    la maschera e la voce. E quel che deve
    esser fatto, sarà
    fatto con un sol gesto e senza grido.

    ANGIZIA.

    Quando tu sarai solo
    con me, ti gitterai
    per terra, un'altra volta;
    e piangerai, e mi supplicherai.
    E nulla sarà fatto,
    perchè tu sei legato a me per sempre
    e legato due volte.
    E il legame segreto è palesato
    omai. E tu non osi,
    e nessuno oserà
    toccarmi.

    TIBALDO.

               Tu ripeti la menzogna
    inutile.

    ANGIZIA.

               Che l'odano altri orecchi
    qui dentro.

    TIBALDO.

                 Infàmia a vòto.

    ANGIZIA.

                                  Veramente?
    Persuadi a tua figlia
    che la serva mentisce
    quando ti chiama complice e consorte.
    Guarda la vecchia, là.

    TIBALDO.

    È l'orrore di te,
    che l'impietra.

    ANGIZIA.

                    O Tibaldo, io non credevo
    che tu potessi impallidire ancóra
    di più.

    TIBALDO.

              E se mia madre
    parlasse e ti chiedesse
    una prova... che prova le daresti
    tu?

    ANGIZIA.

          Che prova era contro
    di me quando tua figlia
    dianzi ripeteva a me: «Ti guardo»?
    E la vecchia ti guarda.
    E non hai più colore
    di vita e non hai gocciola
    di sangue che non sia ghiaccia nel tuo
    cuore; e fai uno sforzo disperato
    per non battere i denti
    — anzi, ecco, la mascella ti tradisce —
    come la notte d'or è l'anno, quando
    salisti a piedi scalzi, di nascosto,
    nella mia stanza buia e mi cercasti
    brancolando e venisti
    a coricarti accanto a me, perché
    non potevi star solo;
    ed io sapevo il tuo consentimento
    coperto e tu sapevi il compimento
    della mia mano pronta.
    E ci stringemmo; e fummo
    due, per la vedovanza e per le nozze.
    Non ti ricordi? Sei convinto? Basta,
    ora. Questo doveva
    esser detto, per pegno del silenzio...
    che si poteva rompere.

    TIBALDO.

    Madre, hai udito? Resti
    immobile.

  La madre non può parlare.

               Hai creduto?
    Credi?

  La madre resta immobile.

             Io sono il tuo figlio
    folle e vile e perduto. E costei mescola
    la sua colpa alla mia follìa così
    ch'io non potrò dissepararne l'anima
    mia giammai né salvarmi innanzi a te.
    Lo so. Perduto sono.
    Ma costei che m'accusa,
    che m'incatena al suo
    delitto, che s'aggrava
    con tutto il peso della sua perfidia
    sopra ciascuna sillaba
    della menzogna sua
    come sopra la vittima,
    costei, costei è quella
    che mistura i rimedii
    dell'ammalato...

    ANGIZIA.

                      Non è vero! Come
    lo sai? Chi te l'ha detto?

    TIBALDO.

                                che apre e fruga
    per tutto e ruba con le chiavi false...

    ANGIZIA.

    Non è vero!

    TIBALDO.

                 che scaglia
    la pietra nella schiena
    del suo padre...

    ANGIZIA.

                       Non è mio padre, no!
    Non lo conosco.

    TIBALDO.

                      che s'accoppia dietro
    gli usci e nei ripostigli
    col mio fratello nemico...

    ANGIZIA.

                                 Non è
    vero! Diglielo in faccia,
    chiedilo a lui, affróntalo.

    TIBALDO.

                                  che insozza
    tutta la casa, corrompe, avvelena,
    appesta tutto...

    ANGIZIA.

                       E ieri t'aggrappavi
    alla mia gonna come
    un bàmbolo!

    TIBALDO.

                  costei
    è la bestia selvaggia senza nome,
    è la devastatrice che bisogna
    distruggere.

  Si getta su la femmina come per strangolarla.

    ANGIZIA.

                  Ah! Sei pazzo? Che mi fai?
    Pazzo! Pazzo! Ti penti.
    Chiamo Bertrando. O vecchia,
    gridagli!

  La vecchia rompe l'immobilità dell'orrore e si leva con un grido.
  Tibaldo lascia la presa.

    DONNA ALDEGRINA.

                 No, Tibaldo.

    TIBALDO, indietreggiando.

                                No, no, madre.
    Lascio. La lascio. Non davanti a te.



ATTO TERZO


Appare il medesimo luogo, nell'ora del tramonto.


SCENA PRIMA.

Il SERPARO entra pel cancello sotto l'arcata, seguendo GIGLIOLA che lo
incuora.


    GIGLIOLA.

    Non c'è nessuno. Resta. Non temere,
    uomo. Sei sospettoso.

    IL SERPARO.

    O baronella, non mi fare inganno.

    GIGLIOLA.

    No, non ti faccio inganno. Sta sicuro,
    uomo. Che guardi?

    IL SERPARO.

                       Guardo com'è grande
    càsata, grande più che la Badia
    della contessa Doda
    in valle Merculana, veramente.
    Ma s'abbandona. Non ne può più. Vuole
    colcarsi. E anch'io vorrei. Non reggo.

    GIGLIOLA.

                                          Sei
    stanco? Patisci?

    IL SERPARO.

                       Sento
    il cuore mio che dentro
    si schianta. Dammi la pezzuola tua
    ch'i' leghi la mia mano
    insanguinata.

    GIGLIOLA.

                   T'ha morso una serpe?

    IL SERPARO.

    L'hai detto.

    GIGLIOLA.

                   Velenosa?

    IL SERPARO.

    L'hai detto.

    GIGLIOLA.

                   Puoi morire?

    IL SERPARO.

    Si muore e non si muore.
    «Chiedeo lo morto all'asse dell'abete:
    «Non hanno miso figliema nel foco?»
    «Figlieta» fece l'asse «magna e beve;
    s'è compro un busto de velluto novo.»
    Lo sai quel canto antico, baronella?

    GIGLIOLA.

    Siediti là, se non ti reggi, uomo.
    E dammi la tua mano
    ch'io te la leghi.

    IL SERPARO.

                  Te non mi ti presi
    in braccio quando tu piangevi, te
    non ti cullai; per te
    non mi tolsi il boccon di bocca; il sorso
    di gola né mi tolsi, che crescessi,
    che mi fiorissi bella.
    E non m'imprechi, pietre non mi gitti;
    mi fasci la mia mano.

    GIGLIOLA.

    Quanto amaro hai nel cuore!
    Colpo di pietra è questa,
    taglio di pietra puntuta.

  Cerca di bagnare il lino nella tazza della fontanella.

                      Gioietta
    non dà più acqua. Posso
    appena inumidire la pezzuola.
    Ti faccio male? Stringo troppo? Va
    bene così?

    IL SERPARO.

                  La figlia
    sei del barone! E cóme ti
    chiamano? come dicono il tuo nome?

    GIGLIOLA.

    Gigliola.

    IL SERPARO.

               Oi te, gentiletta! E tu l'hai
    per matrigna! Tre pietre mi gittò:
    una nel fianco mi piglia, alle reni
    l'altra, la terza alla mano. E tu cuòcigli
    i capi di tre serpi,
    d'aspido, di marasso e di farea,
    che ne mangi e si colchi!

    GIGLIOLA.

                             E tu sei dunque
    il suo padre.

    IL SERPARO.

                     Edia Fura
    sono, nato di Forco che serviva
    il Santuario prima di me. E prima
    di lui c'era Carpesso, della nostra
    progenie; che forniva la cisterna
    santa. E nel tenitorio
    di Luco e in tutto il popolo dei Marsi
    non v'è nòvero delle geniture
    di nostro ceppo, ch'ebber la virtù.
    E si nasce col ferro della mula
    di Foligno, segnato su i due polsi
    (ci segna il Tutelare,
    fin dal ventre, a quest'arte):
    e la genìa serpigna riconosce
    la nostra padronanza; e siamo immuni.
    E non so da quant'anni
    è nella casa questo flauto d'osso
    di cervo, per l'incanto, ritrovato
    chi sa da quale de' miei vecchi, in uno
    dei sepolcri che stanno
    su la via di Trasacco;
    ché il nostro ceppo è antico
    da quanto quello dei baroni.

    GIGLIOLA.

                                 E vieni
    da Luco? E come avesti la novella?

    IL SERPARO.

    Per le Palme, una femmina d'Anversa,
    ch'era a vendere orciuoli e d'ogni sorta
    stovigli, fece a mógliema: «La tua
    figliuola s'è sposata a uno barone.»
    Allora disse mógliema: «Ventura!
    E sarà vero? Andòssene agli estrani
    a far servigio; e si dismenticò.
    O Edia, quando porti
    le serpi al Santuario,
    scendi per la Pezzana e pel Casale
    fino ad Anversa, e là dimanda e vedi.
    E la dismemorata mi saluti.»
    E così me ne venni
    facendo le mie prede
    giù pel Vado e pel Pardo e per le prata
    d'Angiora e per le terre rosse d'Agne
    e in Venere, e lungh'essa la vallea
    del Giovenco al Luparo.
    Edia, quante montagne camminasti,
    quanti rivi guadasti,
    per la cagna insensata rivedere!

    GIGLIOLA.

    Ma tu che vuoi da lei? che le domandi?

    IL SERPARO.

    Nulla Edia vuole. Non dimanda sorso
    d'acqua il serparo, né boccon di pane.
    Non fa sosta alle soglie. Passa. È frate
    del vento. Poco parla.
    Sa il fiato suo tenére. Piomba. Ha branca
    di nibbio, vista lunga. Piccol segno
    gli basta. Perchè triemi il filo d'erba
    capisce. Segue la genìa che, senza
    orme lasciare, fuggesi.
    Tutto ch'altri non ode, e quello egli ode,
    non con l'orecchio, sì con uno spirito
    ch'è dentro lui. Modula un modo solo
    sul flauto suo d'osso di cervo; ma
    niuno sa quel modo;
    lo sa egli e lo seppero i suoi morti.
    E dessa è la virtù, e dessa è l'arte.
    E d'altro non gli cale
    più della pelle che getta la biscia.

  Egli fa l'atto di sciogliere un de' sacchetti; e dentro vi caccia
  la mano.

    GIGLIOLA.

    Ma che vai tu traendo
    ora, di quel sacchetto?

    IL SERPARO.

    Non aspidi. Fatti animo,
    figliuoluccia. Non sono aspidi.

    GIGLIOLA.

                                Ho animo,
    Edia Fura. E se fossero
    aspidi, e qualcheduno
    vi cacciasse le mani
    dentro a un tratto, così,
    morderebbero?

    IL SERPARO.

                   Certo morderebbono,
    da lasciar fino il dente nella vena.
    E non ti gioverìa
    manco l'aver beuto
    acqua della cisterna
    santa a bigonce.

    GIGLIOLA.

                    E perché?

    IL SERPARO.

                                Perché d'uno
    aspide l'uomo ciurmato si può
    guarire; ma di più
    non si guarisce mai, per la gran possa
    del tòsco che si spande
    sùbito, e prende la cima del cuore
    e fa cancrena negra.

    GIGLIOLA.

    E tu ne' tuoi sacchetti,
    tu n'hai di quella sorta,
    Edia Fura? o fai preda
    di bisce mansuete solamente?

    IL SERPARO.

    Male mi ridi, baronella. Io n'ho.
    Ho due marassi di padule e tre
    aspidi.

    GIGLIOLA.

              Senza denti?

    IL SERPARO.

    Male mi ridi. Il maschio dei marassi,
    a mezzo il corpo, è grosso
    quasi quanto il tuo polso. Cinericcio,
    ha la gran fascia scura e la crocetta.
    In cinquant'anni Edia giammai ne vide
    uno ardito così. Non sente ancóra
    l'incanto.

    GIGLIOLA.

                 Dici il vero?

  Il SERPARO, mettendo la mano su un de' sacchetti.

    Ora gli do la via,
    e agli altri quattro.

    GIGLIOLA, senza sbigottirsi.

                        Bene, Mostra.

    IL SERPARO.

                                    Hai animo.

    GIGLIOLA.

    Ho animo, Edia Fura,
    Ed è questo il sacchetto
    della gran morte, questo ch'è legato
    con la cordella verde? E come s'apre?

    IL SERPARO.

    Lascia, cìtola. Questo
    non è per te. Ti mostrerò, se vuoi,
    una sirènula, una coronella,
    un biacco...

    GIGLIOLA.

                   E di': se, non ciurmato, l'uomo
    sciogliesse la cordella e follemente
    dentro cacciasse tutt'e due le mani,
    in quanto tempo ei morirebbe?

    IL SERPARO.

                                  In poco,
    figliuoluccia.

    GIGLIOLA.

                  Non sùbito.

    IL SERPARO.

                      Non sùbito.

    GIGLIOLA.

                              Ma in quanto?

    IL SERPARO.

    Forse in un'ora, forse in meno, in più,
    secondo...

    GIGLIOLA.

                 Tempo avrebbe
    di compire la cosa designata.

    IL SERPARO.

    Qual mai cosa? Che son questi parlari?

    GIGLIOLA.

    Tempo avrebbe un bifolco
    di staccare i suoi bovi e governarli.

    IL SERPARO.

    Certo che sì.

    GIGLIOLA.

                   Ma là, dove hai la mano,
    son di che sorta?

    IL SERPARO.

                        Cìtola, non sono
    serpi; son doni.

    GIGLIOLA.

                       Quali doni?

    IL SERPARO.

                                   I miei.
    Ti dicevo che nulla
    Edia vuole. Non chiede
    ma dà. Recato avevo per la sposa
    questo pettine. Guarda.

    GIGLIOLA.

                           È bello.

    IL SERPARO.

                                   Il vento
    dell'alidore le scapigli il capo!

    GIGLIOLA.

    A doppia dentatura, con la costola
    intagliata di cervi e di leoni...

    IL SERPARO.

    E questa collanetta. Guarda.

    GIGLIOLA.

                                 Oh come
    è leggiera!

    IL SERPARO.

                 Le stia sul collo un giogo
    di bronzo!

    GIGLIOLA.

                 Grani d'oro giallo ed àcini
    di vetro verdemare.
    Da chi l'avesti?

    IL SERPARO.

                     E guarda: questo spillo
    lungo.

    GIGLIOLA.

           È un crinale: sembra uno stiletto.

    IL SERPARO.

    Da parte a parte la gola le passi!

    GIGLIOLA.

    Edia, che dici?

    IL SERPARO.

                    Un motto vano dice
    Edia. E questo vasetto
    di vetro, guarda; che lustreggia come
    la pelle delle bisce a mezzodì.

    GIGLIOLA.

    Per l'unguento. Ma dove
    trovasti queste cose?

    IL SERPARO.

    Sopra Luco evvi un monte erto e serposo
    nomato Angizia, come la matrigna
    tua; dove salgo per far preda. E v'era
    una città, nei tempi, una città
    di re indovini. E sonvi le muraglie
    di macigni ed i tumuli
    di scheggioni pel dosso. E quivi su,
    cercando in luogo cavo,
    trovai dintorno ad uno ossame tre
    vasi di terra nera coperchiati.
    E nel primo trovai farro, nell'altro
    fiòcini d'uva, e tritoli di fave,
    nel terzo queste cose che ti dono.

    GIGLIOLA.

    A me le doni?

    IL SERPARO.

                  A te. Non ho più figlia.

    GIGLIOLA.

    Prendo solo il crinale. Porta un capo
    di cignaletto. È bello.
    Edia, mi sei parente.

    IL SERPARO.

                         Prendi tutto.

    GIGLIOLA.

    Solo il crinale. E in cambio ti darò
    questo anello con un rubino buono.

    IL SERPARO.

    No. Tièntelo nel dito. A me non m'entra.
    Lasciami in vece questa tua pezzuola
    che m'hai legata intorno alla mia mano.

    GIGLIOLA.

    Edia!

  Ha un riso convulso.

    IL SERPARO.

            E che mi vuoi dire? Strano ridi,
    figliuoluccia. Che hai?

    GIGLIOLA.

    Lasciami per stasera quel sacchetto
    della cordella verde. Vorrei mettere
    spavento al mio fratello
    quando torna, e poi ridere con lui.

    IL SERPARO.

    Che pensiero ti passa nella mente?
    Ridi e ti smuori...

    GIGLIOLA.

                        Guàrdati! Tua figlia
    viene.

  Nasconde nella veste il crinale; e, mentre il serparo si leva
  e si volge, ella sottrae il sacchetto, lo cela dietro la veste
  addossandosi al pilastro.


SCENA SECONDA.

Appare alla porta sinistra ANGIZIA seguita da BERTRANDO ACCLOZAMÒRA.


    ANGIZIA, gridando.

               Ah, sempre quest'uomo!
    Chi è costui? Gigliola, ora tu fai
    entrare in casa gli accattoni e i ladri
    di strada?

    IL SERPARO.

               Non gridare,
    donna. Se questo è il tuo marito...

    ANGIZIA.

                                       No.
    M'è cognato. E che vuoi?

    IL SERPARO.

    Nulla voglio. Se questo è il tuo cognato,
    tu non temere, donna. Io non gli dico
    che il serparo di Luco
    è il tuo padre.

    ANGIZIA.

                     Bertrando, è un mentecatto
    che vaneggia. Sì, ecco,
    ora me ne ricordo. Nel paese,
    gli correvano dietro a fargli beffe
    i bardassi.

    BERTRANDO.

                  Esci, uomo.
    Prendi le tue bisacce nauseose
    ed esci senza ciarle.
    E fa ch'io non ti colga un'altra volta
    né qui né in vicinanza.

    IL SERPARO.

    Signore, sei nella tua casa. È male,
    per la terra ch'è intorno alle tue porte!,
    è male minacciare
    colui che non ti nuoce,
    dinanzi a questa vergine ospitale.
    Esco, né tornerò.
    Mi scalzerò, passata la tua soglia;
    gitterò nel torrente i miei calzari.
    Ma tu, donna, per questa
    macchia di sangue ch'è sul lino offerto,
    odimi. Io te lo dico: quanto è certo
    che il sole ora si colca,
    il tuo destino è compiuto. Prepàrati.
    Colui che rinnegasti e lapidasti
    brucerà la tua culla
    di quercia dove ti cullò: che ancóra
    è legata allo scanno
    del letto grande con la corda lógora
    e vi son dentro i chicchi di frumento
    e i granelli di sale e le molliche
    e la cera. Ma non nel focolare
    la brucerà, sì nel crocicchio ai vènti,
    nel crocicchio ove latra la canèa.
    E che tu sia dispersa come quella
    cenere! E che la notte venga sopra
    a te con trèmito e singulto!

  La donna atterrita dalla imprecazione paterna è curva, con le
  spalle voltate al padre. S'accascia.

    BERTRANDO.

                                  Via,
    esci!

  Fa l'atto di prenderlo pel braccio.

    IL SERPARO.

            Non mi toccare.
    Esco; né tornerò.

  A Gigliola.

    Addio ti dico, bene ti sia, santa
    ospite, tu che m'hai medicato. Abbi
    animo.

  Si avvia verso il cancello.

    BERTRANDO.

             E dove vai?

    IL SERPARO.

    Non mi toccare. Vado.

    BERTRANDO.

    Ancora ad acquattarti in mezzo all'erba?
    Passa da quella parte, dalle scale;
    e non di sopra i muri, come i ladri.

    IL SERPARO.

    Signore mio, lasciami andare! È male
    quello che fai. Per dove
    io venni me ne vado. Non porrò
    piede su altra soglia. Vo pel varco.

    BERTRANDO.

    Mariuolo, ti dico di passare
    da quella parte.

    IL SERPARO.

                       È male,
    è male. Sei nella tua casa.

    BERTRANDO.

                               Intendi?
    O ti trascino, di sotto ti getto.

    IL SERPARO.

    Non mi toccare. Bada!

  Bertrando gli mette le mani addosso, egli si libera con una stratta
  e s'allontana. L'altro l'insegue, minaccioso.

    BERTRANDO.

    Oh, cane, ora ti concio.

  Entrambi scompaiono dietro i cipressi, nel bagliore del tramonto.


SCENA TERZA.

GIGLIOLA è sempre addossata al pilastro, con le mani dietro di sè,
nascondendo il sacchetto di pelle caprina. ANGIZIA esce dal suo
raccoglimento cupo, s'alza, si volge; cammina come in una nube. Vede
GIGLIOLA, ancora addossata al pilastro; e si arresta.


    ANGIZIA.

    E che fai là? Non ti muovi?

  Le si avvicina.

                                 Sei tu,
    sempre tu! Non ti muovi? Non parli?
    A che pensi?

    GIGLIOLA.

                   Lo sai.
    Penso a una sola cosa.

    ANGIZIA.

    Vuoi la guerra? L'avrai.
    Tu, per farmi onta, tu
    l'hai chiamato, quell'uomo.
    E doveva egli prenderti,
    chiuderti in una delle sue bisacce
    con le compagne, o serpicina livida,
    portarti via con seco.
    Ma di quel che m'hai fatto
    prenderò la vendetta:
    non dubitare.

    GIGLIOLA.

                    Serva,
    non è più tempo di querele. Pensa
    a quel che ti predisse
    l'uomo delle bisacce nauseose.
    Abbi paura della notte.

    ANGIZIA.

                              So
    di che m'hai accusata
    al tuo padre. Il tuo zio
    anche lo sa. Vedrai,
    vedrai.

    GIGLIOLA.

              Abbi paura della notte.

    ANGIZIA.

    Credi che non dormirò più? Le spalle
    scrollo. Mi sento forte. Ho fame e sonno.
    Dormirò come un masso.

    GIGLIOLA.

    Fra poco è l'ora.

  Si fa silenzio. Angizia sta in ascolto. Non riesce a vincere il
  peso che l'aggrava.

                      E Bertrando non torna
    ancóra indietro.

  Guata di sotto l'arcata verso il giardino.

                       Forse
    passa dalle terrazze dei Leoni.

  Ascolta ancóra, inquieta; poi scrolla le spalle.

    Resti là?

    GIGLIOLA.

              Resto.

    ANGIZIA.

                     E poi?

    GIGLIOLA.

                             Nulla.

    ANGIZIA.

                                    E che fai?

  Gigliola non risponde.

    Hai mandato un corriere a Cappadòcia.
    E perché?

  Gigliola non risponde. La femmina la guarda con occhi indagatori.

                Non rispondi?
    Sei quasi verde. Ti s'è fatto il viso
    piccolo e stretto come un pugno.

  La scruta ancóra. Gigliola resta immobile e impenetrabile.

    Vado.
    Ci rivedremo.

    GIGLIOLA.

    È certo. Va.

  Angizia sale per la scala. Gigliola si stacca dal pilastro,
  ascolta. Rapidamente va verso il cumulo delle carte e vi nasconde
  il sacchetto rapito al serparo. S'odono nel silenzio le voci
  confuse dei manovali al travaglio. Poi si ode su per la scala bassa
  la voce affannosa di Simonetto.

    LA VOCE DI SIMONETTO.

                    Gigliola!
    Gigliola!


SCENA QUARTA.

La sorella corre verso la porta. L'apre. SIMONETTO giunge e si getta
nelle braccia della sorella, perdutamente.


    GIGLIOLA.

               Sono qui. Che hai? Che hai?

    SIMONETTO.

    Gigliola!

    GIGLIOLA.

              Ma che hai? Ma che t'accade?
    Come ti batte il cuore!
    Hai la fronte sudata.
    Perché hai corso? Parla.
    Annabella dov'è? Càlmati.

    SIMONETTO.

                               Nulla,
    non ho nulla... Ma un'ansia,
    un'ansia m'è venuta all'improvviso,
    non so perché, un'ansia
    verso di te... per te... non so... Gigliola!

    GIGLIOLA.

    Oh caro, caro, sièditi. Son qui.

  Sopraggiunge la nutrice.

    ANNABELLA.

    Ah, figlia, un'altra volta
    non lo conduco, se non vieni tu
    anche. M'ha fatto prendere spavento.
    D'un tratto mi s'è messo
    a corsa disperata...

    GIGLIOLA.

                          Ma perché?

    SIMONETTO.

    Non so. Lascia. Annabella,
    non mi gridare. Ora sto bene qui.

    GIGLIOLA.

    Ti sei scalmato. Asciùgati.

    SIMONETTO.

    M'avevi detto che mi raggiungevi.

    GIGLIOLA.

    Non ho potuto. Sai? T'ho preparata
    la stanza.

    SIMONETTO.

                Ah, veramente?

    GIGLIOLA.

    Ho spedito un corriere a Cappadòcia,
    che zia Costanza venga
    sùbito a prenderti ella stessa...

    SIMONETTO.

                                       E tu
    non vieni? E nonna Aldegrina?

    GIGLIOLA.

                                   La nonna
    si sente un poco male.

    ANNABELLA.

    Che dici, figlia?

    GIGLIOLA.

                       Si, s'è coricata.
    Anzi, Annabella, va; ché già t'ha chiesto
    più volte.

    ANNABELLA.

                 E come mai?

  Le due donne si guardano. Annabella esce per la porta sinistra.

    SIMONETTO.

    Allora aspetto che si levi. Intanto
    tu mi tieni con te.

    GIGLIOLA.

    Stai meglio; è vero?

    SIMONETTO.

                          Nella stanza tua
    non entra mai la femmina; non può
    entrare. Tu la chiudi...

    GIGLIOLA.

    Sta certo, sta sicuro:
    non entrerà mai più. Te lo prometto.

    SIMONETTO.

    Da quella volta che la vidi a faccia
    a faccia, risvegliandomi
    sùbito in un sussulto tra il sudore
    freddo, da quella notte
    che me la vidi appresso,
    china sul mio guanciale,
    quasi nel mio respiro,
    a spiare il mio sonno tra i miei cigli
    — dura come una maschera di bronzo
    con lo smalto nel bianco de' suoi occhi,
    orrida, come l'incubo apparito —,
    ah Gigliola, da quella volta, sempre
    mi sono addormentato col terrore
    di rivederla...

    GIGLIOLA.

                     Non la rivedrai.
    Stai meglio; è vero?

    SIMONETTO.

                          Si, un poco meglio.

    GIGLIOLA.

    Non ti senti più forte?

    SIMONETTO.

                              Sì, un poco.

    GIGLIOLA.

    Hai camminato. Anche hai potuto correre.

    SIMONETTO.

    È bello il Sagittario, sai? Si rompe
    e schiuma, giù per i macigni, mugghia,
    tuona, trascina tronchi, tetti di capanne,
    zàngole, anche le pecore e gli agnelli
    che ha rapinato alla montagna. È bello,
    sai?

    GIGLIOLA.

           Ah, ti si ravviva
    l'anima!

    SIMONETTO.

               Tutti i vetri delle case
    di Castrovalve ardevano, sul sasso
    rosso.

    GIGLIOLA.

           Hai guardato il sole?

    SIMONETTO.

                                I manovali
    hanno acceso le fiaccole e le ciotole
    di pece sotto le logge. Hanno infisso
    le fiaccole nei bracci
    di ferro, nei torcieri nostri, in mezzo
    alla travata. E un gruppo
    stava chino a guatare
    tra le faville il buono Re Roberto
    venuto giù dalla sua nicchia, tutto
    armato con la testa mozza...

  Gigliola si leva agitata e s'aggira.

                                Dove
    vai?

    GIGLIOLA.

           Simonetto!

    SIMONETTO.

                       Sorella, che vuoi
    dirmi! Perché sei tanto
    smorta?

    GIGLIOLA.

              La casa crolla.
    Tu senti la ruina
    grande. L'hai vista al lume delle fiaccole,
    fùnebri. La tua casa
    muore. E non le ami tu, queste tue vecchie
    muraglie? Tu sei l'ultimo dei Sangro
    d'Anversa: sei l'erede.

    SIMONETTO.

    Gigliola, anche l'erede muore; e in tutte
    queste carte è l'odore della morte.
    Ho freddo e sono stanco.

  La sorella gli s'inginocchia dinanzi.

    GIGLIOLA.

    Perdonami, fratello. T'ho parlato
    sempre come a un bambino
    dolce. Non ti ricordi
    quando la sera, nella stanza nostra,
    t'aiutavo a slacciarti le tue scarpe?
    E rimanevo innanzi a te così
    come son ora, lungo tempo, lungo
    tempo, a parlare. E tu mi trattenevi
    quando volevo alzarmi
    e mi dicevi: «Resta un altro poco!»
    E si faceva tardi. E nostra madre
    allora, udendo le voci, veniva
    all'uscio e ci gridava: «A letto! A letto!»
    E tu le rispondevi: «Un altro poco!»
    Te ne ricordi?

    SIMONETTO.

                  Sì.

    GIGLIOLA.

                     «Che ti racconta
    Gigliola?» ella diceva.
    «La favola del Re dai sette veli?»
    E s'affacciava all'uscio
    con quel suo viso tenero,
    con quel suo collo èsile che pareva
    quasi azzurrino, tanto era venato...

  La gola le si chiude.

    Te ne ricordi?

    SIMONETTO.

                  Sì, sì.

    GIGLIOLA.

                         Oh perdónami,
    caro! Un bambino dolce
    sei ancóra per me.
    E sono qui, sono qui come allora,
    ai tuoi piedi; e ti parlo.

    SIMONETTO.

                            Dimmi, dimmi.

    GIGLIOLA.

    Ma fa che tu m'ascolti
    con un'anima forte.
    Bisogna che nel fondo
    del tuo buon sangue tu ritrovi il tuo
    coraggio.

    SIMONETTO, ansiosamente.

             Nonna Aldegrina si sente
    molto male? è in pericolo?

    GIGLIOLA.

    No, non è questo.
                    Dimmi: oggi sei stato
    nella cappella a pregare?

    SIMONETTO.

                             Gigliola,
    tu sai: senza di te, non posso. Andremo
    ora, insieme.

    GIGLIOLA.

                 Hai pensato
    oggi a Lei?

    SIMONETTO.

               Sì, sorella.

    GIGLIOLA.

                           L'hai veduta?

    SIMONETTO.

    Dimmi tu come debbo
    chiudere gli occhi per vederla.

    GIGLIOLA.

                                  Sempre
    io la vedo.

    SIMONETTO.

               Nei sogni, anch'io.

    GIGLIOLA.

                                 La vedo
    ad occhi aperti.

    SIMONETTO.

                    Dove?

    GIGLIOLA.

    Dovunque. Non riposa,
    non ha requie. La pietra
    greve non basta a imprigionarla giù
    nel buio. Non la placano i suffragi.
    Non può giacere in pace, e non mi lascia
    prender sonno. Fratello,
    in quest'anno di lutto e di vergogna
    tante cose ho sentito
    morire andando andando
    per la casa che tutta quanta è in fine,
    ed una sola vivere
    (quella che non potrebbe)
    una sola, ma forte
    come si sente il battito
    della febbre nel polso,
    come si sente il brivido
    nelle ossa, di continuo.
    E sai tu quale? Quella sepoltura.

    SIMONETTO.

    Oh Gigliola, Gigliola, non andrò,
    non me n'andrò, non ce n'andremo più.
    Come lasciarla se non ha riposo?
    È per quella che ha preso il posto suo,
    per la femmina intrusa; non è vero?
    E che faremo? Chi la scaccerà?
    Io sono troppo debole, sorella;
    e il nostro padre è servo
    di quella che serviva.

    GIGLIOLA.

                         Simonetto...

    SIMONETTO.

    Parla. Come ti trema
    il tuo povero ménto
    così smagrito!

    GIGLIOLA.

                  Non avesti mai
    sospetto?

    SIMONETTO.

            Ma di che?

    GIGLIOLA.

                      Quando ti tennero
    lontano, quando ti fu detto il modo
    del suo morire... per pietà di te,
    per pietà detta tua
    anima ignara... Fu menzogna.

    SIMONETTO.

                                Parla!
    Toglimi quest'angoscia. Vedi: spiro.

    GIGLIOLA.

    Perdónami, perdónami, fratello.
    È necessario ch'io ti faccia questo
    male.

    SIMONETTO.

         Ma dimmi!

    GIGLIOLA.

                  Nostra madre fu
    uccisa.

  Con un gran sussulto di tutto il suo corpo estenuato, Simonetto si
  leva; poi vacilla, e ricade a sedere, balbettando.

    SIMONETTO.

           Hai detto? hai detto? hai detto?

    GIGLIOLA.

                                           Fu
    uccisa. Abbi coraggio, abbi coraggio.
    Serra i denti.

    SIMONETTO.

                  Sì. Parla.

    GIGLIOLA.

    Aspetta, aspetta. Il palpito ti sòffoca.

    SIMONETTO.

    No. Parla. Voglio sapere. Di' tutto.

    GIGLIOLA.

    Aspetta.

    SIMONETTO.

            Voglio sapere.

    GIGLIOLA.

                         Di fuoco,
    di gelo sei. Andiamo,
    andiamo nella nostra
    camera, Simonetto.
    Vieni. Ti porto.

  SIMONETTO, imperiosamente, con una forza improvvisa.

                   No. Voglio sapere.

    GIGLIOLA.

    È l'ora, questa è l'ora. Ecco la notte.

  Una pausa.

    Fu nella stanza d'Alcesti. La femmina
    era là che cercava nel cassone
    panni; e pareva non trovasse. Allora
    si fece all'uscio, in agguato; e chiamò.
    Il cassone era aperto;
    sollevato il coperchio,
    la tagliuola era pronta,
    preparato l'ordegno
    allo scatto mortale.
    Chiamò dall'uscio; nostra madre venne,
    entrò senza sospetto; si chinò
    a cercare. Il carnefice
    la prese d'improvviso, le calò
    il coperchio sul collo;
    premette, soffocò
    l'ultimo grido...

  Novamente, con un gran sussulto, Simonetto si leva, trasfigurato.

    SIMONETTO.

                    Ah, morte, morte! Dammi
    dammi... qualcosa per ferire, dammi
    da uccidere... Gigliola, ora vado,
    ora corro... Mi sento
    forte. Lasciami!... E tu sapevi, tu
    sapevi. E m'hai mentito
    anche tu, m'hai tenuto
    nella menzogna orrenda. E tutto un anno,
    per la tua anima un'eternità
    di tortura e d'infamia,
    tu hai potuto vivere, m'hai fatto
    vivere a fronte a fronte,
    vivere quasi tra le mani che hanno
    strangolato... Oh! Oh! Oh!
    E mio padre, mio padre...
    Su, dammi, dammi qualcosa... Ch'io corra,
    ch'io la cerchi... Dov'è? La prenderò
    per i capelli, la trascinerò
    sino alla pietra, su la pietra stessa
    la sbatterò, la finirò...

  La violenza lo soffoca. Egli vacilla e manca.

                             Ahi! Ahi!
    Che è questo? Gigliola,
    Gigliola, questo spasimo...
    Se ne va l'anima... Aiutami tu!
    Non potrò... non potrò...
    La forza! Dammi la forza! Gigliola!

  Un singulto gli schianta il petto.

    Oh! Oh! Oh! Sono un povero malato...
    Oh! Oh! Altro non posso che morire...

  Si lascia cadere tra le braccia della sorella singhiozzando
  disperatamente.



ATTO QVARTO


Appare il medesimo luogo, dopo il tramonto.


SCENA PRIMA.

Entra per la porta sinistra BENEDETTA recando una lucerna accesa di
più lucignoli. GIGLIOLA esce dalla cappella e passa tra i mausolei
dell'arcata. Tutt'assorta nel suo pensiero terribile, spinta da una
straordinaria forza di volontà finale, va per l'ombra dirittamente
verso il cumulo delle carte ov'è celato il sacco degli aspidi.
Scorgendo la donna nel chiarore vacillante, s'arresta di sùbito, con un
grido soffocato.


    GIGLIOLA.

    Ah! Chi sei? chi sei?

    BENEDETTA.

                         Io, io, Benedetta.

    GIGLIOLA.

    Benedetta, sei tu? Che vuoi? Perché
    vieni?

    BENEDETTA.

            Ho portata la lucerna. È buio.
    Suona un'ora di notte.

  La pone su la tavola ingombra.

    GIGLIOLA.

    E che mi dici? S'è acquetato?

    BENEDETTA.

                                 No.
    Smania ancóra. Oh che pena,
    che pena! Vuole te. Ti chiama sempre.
    La febbre sale.

    GIGLIOLA.

                  E l'hai lasciato solo?

    BENEDETTA.

    Annabella è rimasta al capezzale.

  Si accosta a Gigliola e la guarda.

    Ma tu, ma tu stai peggio
    del tuo fratello! Bruci.
    La febbre ti divora
    gli occhi.

    GIGLIOLA.

             A quest'ora la casa era piena
    d'urli e di pianti. Ti ricordi?

    BENEDETTA.

                         Figlia,
    mi fai paura. Scuòtiti.

    GIGLIOLA.

    A quest'ora,
    una povera cosa straziata
    era là, sopra un letto bianco...

    BENEDETTA.

                                  Figlia,
    il castigo verrà. Non disperare.

    GIGLIOLA.

    A quest'ora la bocca
    più dolce che abbia mai
    fatto udire, movendosi
    appena appena, le parole mute
    che nessuno sa come si sepàrino
    dal cuore, ti ricordi?
    era sformata, divenuta orribile
    di strazio, mal fasciata
    perché non la guardassi
    io che vedevo solo
    quella nel mondo...

    BENEDETTA.

                        Figlia,
    non ti fissare così! Tu mi fai
    paura.

    GIGLIOLA.

            Ma mi chiama,
    mi chiama. Benedetta,
    anche tu le eri cara.
    Abbracciami per lei.
    Sii fedele a quel povero bambino...

    BENEDETTA.

    Va da lui, che ti vuole.
    Non star più qui. Se non vai, non s'acqueta.

    GIGLIOLA.

    Andrò. Ma tu mi devi
    aiutare.

    BENEDETTA.

            Sì. Dimmi.

    GIGLIOLA.

    Accendi là nella cappella tutti
    i candelabri, tutte
    le lampade. Ch'io trovi la gran luce
    quando ritorno. Va.

    BENEDETTA.

    Farò come tu vuoi.
    Troverai tutto acceso.
    L'anima santa ti protegga.

    GIGLIOLA.

                              Va.

  La sospinge verso la porta; si sofferma a guardarla. Poi, come
  la donna scompare, ella si volge; cammina verso il cumulo delle
  carte; s'inginocchia, brancola, ritrova il sacco letale, mentre
  parla sommessamente come chi prega ma con un fervore eroico che la
  irradia.

    Madre, tutte le lampade,
    madre, tutte le fiaccole
    pel sacrifizio in questa
    ora che non avrà
    l'eguale! Ho conosciuto
    il deperire lento,
    granello per granello,
    respirando la polvere
    delle cose consunte.
    E lo sfacelo fu
    per un anno il mio padre.
    Il mio padre ebbe nome
    dissolvimento. E l'altro
    non fu più mio, lo sai;
    perché due sono, due
    furono alla ferócia.
    E, da che tu sparisti,
    sola qui dentro ho udito
    nella notte e nel giorno
    la parola del tarlo
    per consolarmi, sola
    quella sillaba eguale
    empir l'immensità
    della malinconia
    nel mio cuore e nel mondo.
    Madre, e dammi ora tu
    la forza di venire
    a te placata, a te
    pacificata, a te
    che lasciasti nell'anima,
    mia la vocazione
    della morte. Io la morte
    mi pongo alle calcagna,
    andando alla vendetta;
    ch'io non possa tornare
    né rivolgermi in dietro
    né soffermarmi. E, come
    il tuo trapasso fu
    atroce, così voglio
    il mio, madre, per me
    che non ti vigilai,
    che scamparti non seppi.
    E quanto più selvaggio
    sarà questo supplizio
    tanto più mi parrà
    esserti presso, in te
    ricongiungermi, in te
    confondermi, una sola
    cosa ridivenire
    con te, madre, come
    quando tu mi portavi
    nel tuo silenzio santo.

  Mezzo nascosta dal cumulo, quasi irrigidita dallo sforzo inumano
  per vincere il ribrezzo, ella scioglie la cordella verde, caccia
  ambe le mani nel sacco mortifero. L'orrore e lo spasimo le
  contraggono i muscoli del volto esangue; ma ella mozza coi denti il
  grido dell'istinto insorto.

    È fatto.

  Ella ha la forza di richiudere il sacco e di legarlo.

    Madre, tu m'hai dato l'animo.

  Si alza, cammina; solleva per l'anello di bronzo il chiusino della
  fonte di Gioietta; caccia il sacco nel vano; lascia ricadere il
  disco di pietra. Si cerca il crinale nella veste.

    Madre, assistimi ancóra!

  S'ode dietro la porta sinistra la voce di Annabella.

    LA VOCE DI ANNABELLA.

                                  Benedetta!
    Benedetta!

  Risolutamente la moritura si lancia su per la scala buia, scompare.


SCENA SECONDA.

ANNABELLA entra per la porta sinistra.


    ANNABELLA.

                 Non c'è nessuno! Dove
    sei, Benedetta?

  Benedetta accorre alla soglia della cappella illuminata.

    BENEDETTA.

                    Eccomi. Sono qua.
    Chi mi vuole? Che vuoi?

    ANNABELLA.

                            Gigliola è dentro?
    Chiamala. Simonetto
    non fa che smaniare.
    Io non so più tenerlo.

    BENEDETTA.

    Ma è venuta. Or ora
    era qua; e m'ha detto
    che accendessi le lampade;
    ed è venuta.

    ANNABELLA.

                   Vengo
    io dalla stanza e non l'ho vista.

    BENEDETTA.

                                     Come!
    Non l'hai scontrata già pel corridore?

    ANNABELLA.

    No, ti dico. Oh che palpito!
    Possa venire l'alba
    di questa notte trista.

    BENEDETTA.

    E dove sarà, mai
    andata? Forse dalla vecchia.

    ANNABELLA.

                                Sono
    passata dalla camera di Donna
    Aldegrina: e non c'era.
    C'era nel corridore Don Tibaldo,
    là davanti alla porta della madre,
    che m'ha fatto paura,
    là fermo, senza muoversi,
    senza parlare; e non entra. Non l'ho
    mai visto con quel viso...

    BENEDETTA.

    Oh destino, destino!
    Così finire questa casa grande!
    E non è grande assai per tanta doglia.
    E pare che non debba venir l'alba
    mai più!

    ANNABELLA.

            Non è tornato Don Bertrando.
    E non si sa perché. Un manovale
    dice d'averlo intraveduto là
    sotto i cipressi, a calata di sole,
    con quell'uomo di Luco,
    e che ai gesti pareva furioso
    come se lo volesse
    battere... Sempre pronto a far la rissa
    l'Acclozamòra. Ma la gente marsa
    è d'ossa dure. E chi sa che può essere
    accaduto!

    BENEDETTA.

            Gran pianto
    non si farebbe per lui nella casa
    dei Sangro.

    ANNABELLA.

                Vedi, vedi: pel giardino
    le fiaccole.

    BENEDETTA.

                Che fanno?

    ANNABELLA.

                          Tra i cipressi:
    vedi? Forse lo cercano
    i manovali.

  Si sofferma sotto l'arcata mediana, dinanzi al cancello; e guarda.
  Poi, ripresa dall'ansia, si volge.

                Ma Gigliola dove
    sarà mai? Ora salgo.

    BENEDETTA.

    Non hai sentito un grido?

    ANNABELLA.

                              No. Son gli uomini
    che si dànno la voce.
    Ascolta. Ora è silenzio.
    Odi il rombo del fiume?
    e la goccia che cade
    là nella fontanella di Gioietta...
    È il primo quarto della luna nova.
    Malinconia! Malinconia!

    BENEDETTA.

                              Mi trema
    il cuore dentro. Ho sempre negli orecchi
    grida.

    ANNABELLA.

            Donna Giovanna... Ma di qui
    non s'ode.

    BENEDETTA.

                Se tu sali, io vado...

    ANNABELLA.

                                      Taci!


SCENA TERZA.

Ella ha udito un fruscìo giù per le scale. Entrambe sobbalzano. Appare
d'improvviso Gigliola, irriconoscibile. Le donne sbigottite gettano un
grido.


    BENEDETTA.

    Oh, figlia, e che hai fatto?

    GIGLIOLA.

    Annabella, Annabella,
    dove hai lasciato Simonetto? dove
    l'hai tu lasciato?

    ANNABELLA.

                      Nella stanza.

    GIGLIOLA.

                                    Quando?

    ANNABELLA.

    Or ora. Son venuta per cercarti.
    Chiama; ti vuole.

    GIGLIOLA.

                      E non s'è mosso mai
    dal suo letto?

    ANNABELLA.

                    No, mai.
    Finora sono stata al capezzale.
    E prima di me c'era Benedetta.

    GIGLIOLA.

    E allora?

    ANNABELLA.

              Figlia, figlia, ma che hai
    fatto?

    BENEDETTA.

            Dio, Dio, le mani!
    Che t'hanno fatto alle mani?

    GIGLIOLA.

                                  Dov'è
    mio padre? Chi l'ha uccisa? chi l'ha uccisa?

    ANNABELLA.

    Di chi parli? Dell'anima
    santa?

    GIGLIOLA.

    No: della femmina. È là morta.

    BENEDETTA.

    Ha la febbre. Delira!

    GIGLIOLA.

    Io l'ho trovata morta sul suo letto.

    ANNABELLA.

    Delira. E queste piaghe
    su le mani... Oh sciagura
    nostra!

    GIGLIOLA.

            No, non deliro, non deliro
    ancóra. Io l'ho trovata morta.

  Il padre appare alla porta sinistra. Vedendolo, in un lampo ella
  comprende.

                                  Tu!
    Il suo sangue è su te.

  Il padre è mortalmente pallido. La sua voce è sommessa ma ferma.

    TIBALDO.

                        Io, sì, l'ho spenta.
    Il suo sangue è su me. T'ho vendicata.

    GIGLIOLA.

    Tu non potevi, non potevi. Il vóto
    era mio solo. Vittima per vittima!
    Tu l'hai sottratta al mio diritto santo.

    TIBALDO.

    Perché la mano tua
    non si contaminasse,
    figlia, io l'ho fatto.

    GIGLIOLA.

                        Ma la tua non era
    pura per questo sacrifizio.

    TIBALDO.

                              In questo
    sacrifizio ho lavata
    la mia vergogna.

    GIGLIOLA.

                     Hai suggellato il tuo
    segreto nella bocca accusatrice.

    TIBALDO.

    Quella bocca mentiva
    in rigùrgito d'odio
    per ch'io fossi perduto anche nell'anima
    tua...

  Gigliola vacilla, vinta dal malore che la torce. Subitamente il
  suo volto si scompone come nel principio dell'agonia. Le donne la
  sorreggono.

    ANNABELLA.

            Dio, Dio, che è questo?

    TIBALDO.

    Gigliola!

    BENEDETTA.

             Dio! Le mani sono livide,
    s'annérano...

    TIBALDO.

                Gigliola!

    ANNABELLA.

                          Enfiati i polsi,
    le braccia... Che hai fatto?
    Parla!

  Gigliola si riscuote, vince lo spasimo; allontana da sé le due
  donne.

    GIGLIOLA.

            Non mi toccate!

    BENEDETTA.

    O sciagura, sciagura nostra!

    ANNABELLA.

                                Parla!

    TIBALDO.

    O figlia, abbi pietà!

  Gigliola parla come chi entri nel delirio.

    GIGLIOLA.

                        Non mi toccate!
    Io lo so, io lo so.
    Non potete aiutarmi.
    Medicina non vale.
    Quando mi mossi, io volli
    non più tornare in dietro.
    M'ha chiamata, mi chiama.
    Andare debbo. Ho il letto
    per l'agonia: la pietra
    che fu chiusa da due...

    TIBALDO.

    Implacabile, ascoltami!
    Il mio cuore è schiantato.
    Anch'io non sopravvivo.
    Ti parlo già dall'ombra.

    GIGLIOLA.

    Misera, che accendesti
    le lampade, e ora spegnile!
    Fa l'ombra, tutta l'ombra
    su chi non potè compiere
    il suo vóto.

  Si volge verso il cancello, dietro a cui si vedono rosseggiare le
  fiaccole dei manovali.

                 Spegnete
    le fiaccole, volgetele,
    spegnetele nell'erba,
    o uomini. Agitare
    la mia nel mio pugno
    non potei. Tutto fu
    in vano.

  Cammina verso la cappella.

    Addio, addio.

  Il padre le attraversa il passo, barcollando come chi sia sul punto
  di stramazzare.

    TIBALDO.

    Gigliola!

  La figlia si sofferma, per non abbattersi in lui.

    GIGLIOLA.

             No. Nessuno
    mi segua. Addio.

  Tibaldo, cadendo a terra di schianto.

    Passa, passa su me!


EXPLICIT TRAGŒDIA



                          ADOLPHVS DE-KAROLIS
                                ORNAVIT

                          PROPRIETÀ LETTERARIA
                     TVTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
                       PER TVTTI I PAESI COMPRESO
                    IL REGNO DI SVEZIA E DI NORVEGIA
                             COPYRIGHT MCMV



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "La fiaccola sotto il moggio" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home