Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Storia degli Italiani, vol. 4 (di 15)
Author: Cantù, Cesare
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Storia degli Italiani, vol. 4 (di 15)" ***

This book is indexed by ISYS Web Indexing system to allow the reader find any word or number within the document.

15) ***

                                 STORIA
                             DEGLI ITALIANI


                                  PER
                              CESARE CANTÙ


                           EDIZIONE POPOLARE
         RIVEDUTA DALL'AUTORE E PORTATA FINO AGLI ULTIMI EVENTI

                                TOMO IV.



                                 TORINO
                      UNIONE TIPOGRAFICO-EDITRICE
                                  1875



CAPITOLO XLIII.

Da Comodo a Severo. Despotismo militare.


Di età la più felice del genere umano furono da alcuno qualificati gli
ottantaquattro anni dalla morte di Domiziano a quella di Marc'Aurelio;
e il nome degli Antonini restò così caro ai Romani, che i successori
l'aggiunsero al proprio, sebbene non curassero meritarselo; anzi
da quel punto si manifesta più apertamente, e senz'ammanti di
giurisdizione civile, il despotismo militare; pessima fra le tirannidi,
perchè soffoga le passioni che sono vita della società.

Lo aveva preparato Augusto coll'incarnare nello Stato la forza militare
per mezzo delle guardie pretoriane. In onta dell'antica costituzione,
erano aquartierate in Italia; poi Tiberio, col pretesto d'esimere le
altre città dagl'incomodi alloggi e di mantener meglio la disciplina,
stanziò le loro dieci coorti sui colli Quirinale e Viminale, in un
campo fortificato donde padroneggiavano e minacciavano Roma; Vitellio
le crebbe a sedicimila. Erano più che bastanti a tener in freno
qualche milioni d'inermi; ma guaste negli ozj d'un'opulenta città,
vedendo dappresso i vizj del regnante e la fiacchezza del governo, si
persuadevano che nulla resisterebbe alla loro forza, e come arbitri
assoluti, davano e toglievano l'impero, non per altro, sovente,
che per la speranza del donativo. Gl'imperatori per connivenza ne
dissimulavano l'indisciplina, ne compravano il favore e il voto, che
esse pretendevano poter dare quali fiore e rappresentanti del popolo;
i loro capitani nei casi di Stato sedevano giudici[1], col qual mezzo
superarono di potenza i consoli stessi, e contribuirono a sfasciare il
senato. Quando poi Comodo nel prefetto del pretorio unì al militare
comando un'autorità civile, come ministro di Stato e presidente al
consiglio del principe, quella dignità divenne la prima dell'impero,
e se ne gloriarono Ulpiano, Papirio, Paolo, Modestino ed altri
giureconsulti di primo grido.

Se la suprema podestà apparteneva alla forza, perchè anche le legioni
di provincia non sarebbonsi arrogato di salutare imperatore colui
che fossero disposte a sostenere colla spada? Massime dopo il tempo
che descrivemmo, essendo gli eletti per lo più stranieri, spesso
contendenti un coll'altro, scelti fra soldati, e costretti a vivere
nei campi, l'impero vestì sembianze affatto militari, e l'imperatore
non fu il primo magistrato di Roma, ma il generale degli eserciti,
e sua principale e quasi unica cura il contentar questi o frenarli.
Ma attesochè l'estensione dell'impero obbligava a mantenerne molti,
l'uno per gelosia chiarivasi nemico all'imperatore che fosse eletto
dall'altro esercito. Dopo che, coll'estinguersi la famiglia dei Cesari
e le succedutevi de' Flavj e degli Antonini, neppure un'ombra di
legittimità sosteneva que' principi di ventura, i soldati sentirono di
poterli fare e disfare, alzar sullo scudo o trafiggere colle spade.

L'esercito poi e nel fondo e nelle forme era ben altra cosa da quello
che vinse il mondo. Augusto lo ridusse stabile, distribuito nelle
provincie di frontiera, di cui egli riservossi il governo, sicchè lo
stato civile rimaneva distinto dal militare: supremo difetto della
costituzione imperiale. La nobile gioventù di Roma e d'Italia non
aprivasi più la via alle magistrature col militare a cavallo, ma
coll'amministrar la giustizia e le rendite pubbliche: se si applicasse
alle armi, non per merito o per anzianità, ma per denaro o nobiltà
otteneva il comando d'un'ala di cavalleria o d'una coorte di pedoni.
Già Tiberio si lagnava non vi fossero volontarj, e mal si soffrisse
la disciplina. Trajano e Adriano sistemarono la milizia quale si
conservò sino alla fine dell'impero; e sui loro regolamenti è fondato
il compendio di Vegezio _De re militari_. Augusto aveva assegnato a
ciascun pretoriano due dramme al giorno, cioè ottantadue centesimi;
Domiziano portò la paga a novecensessanta dramme l'anno; sotto Comodo
ne ricevevano mille ducencinquanta, se ben leggiamo un passo confuso
di Dione al libro LXXII, discusso da Valois e Reimar. Le altre
truppe, fra il 536 e il 703 di Roma, ebbero venticinque centesimi il
giorno, sotto Giulio Cesare cinquantuno, sotto Augusto quarantanove,
quarantotto sotto Tiberio, quarantacinque sotto Nerone, quarantaquattro
sotto Galba, quarantatre sotto Otone, quarantaquattro sotto Vitellio,
Vespasiano e Tito, cinquantasette sotto Domiziano.

Delle venticinque legioni che erano sotto Augusto, sedici furono poi
licenziate o incorporate nelle altre: ma Nerone, Galba, Vespasiano,
Domiziano, Trajano, Marc'Aurelio ed Alessandro Severo ne formarono
tredici nuove. Ciascuna componevasi di cinquemila uomini; e al tempo
di quest'ultimo imperatore, tre accampavano in Bretagna, una nell'Alta
e due nella Bassa Germania, una in Italia, una nella Spagna, una nella
Numidia, una fra gli Arabi, due nell'irrequieta Palestina, altrettante
nella Mesopotamia, e così nella Cappadocia, due nella Bassa ed una
nell'Alta Mesia, una nel Norico, una nella Rezia: dell'altra non
sappiamo il posto. Il numero ne variò poi, e fin trentasette furono
imperante Diocleziano. Ad alcuni paesi imponevasi d'offrire truppe
ausiliari, che si esercitavano colla disciplina romana, ma nelle armi
cui ciascuno avevano avvezzato la patria e l'educazione; il che metteva
ogni legione in grado d'affrontarsi con qualsifosse altra gente,
comunque armata. Inoltre si menava appresso un treno di dieci grandi
macchine militari e cinquantacinque minori da avventare projetti; oltre
l'occorrente per piantare un campo.

Corruttela agli uni e scoraggiamento agli altri recò la distinzione
delle truppe in _palatine_ e _di frontiera_; quelle destinate agli ozj
cittadini, queste agli stenti del campo con soldo maggiore; sicchè mal
sentivansi animate a respingere il nemico quando pensassero che i loro
commilitoni marcivano in pingui riposi.

Le prime guerre Roma sostenne coll'armi proprie e dei popoli vinti,
obbligati a tributare un certo numero di cavalli e fanti, di navi e
marinaj. Obbedivano questi a capi di loro nazione; e sebbene talvolta
eguagliassero, talaltra eccedessero anche in quantità l'esercito
romano, li teneva in rispetto l'essere scelti ciascuno da gente
diversa, scevri dalle legioni, dipendenti dal generale supremo. Cesare
pel primo assoldò Barbari; Augusto imitò ed estese l'esempio, e per
sicurezza propria ne introdusse fra le guardie pretoriane. Progredendo,
l'Italia si trovò esausta di forze, i socj ridotti a provinciali e
privati dell'uso delle armi; onde fu necessario ricorrere ai Barbari.
I Germani, gente robusta ed agguerrita, volentieri ponevano a servizio
altrui il proprio valore, contenti di tenue soldo e scarsa prebenda;
sicchè furono preferiti dagl'imperatori, cui sembrava anche vantaggioso
il decimare così quei formidabili.

Però la tirannide uccide se stessa. Coll'escludere dalle armi
i provinciali e i cittadini, separavasi la forza dall'interesse
d'adoprarla; ottenevasi per avventura la quiete, ma si spegneva
il valore; nel mentre si rendevano più formidabili i nemici
coll'aggiungere la disciplina al naturale coraggio. Costoro ben presto
entrarono anche tra le privilegiate file legionarie; poi, non più
bande, ma popolazioni intere vennero assoldate: infidi ajuti, che nel
frangente ricusavano travagliarsi contro i proprj fratelli; avidi,
preferivano il sacco alla battaglia; capricciosi, costringevano il
generale a far giornata quando e dove meno convenisse; infine torcevano
le armi contro i proprj maestri.

Insomma le minaccie dei Barbari aveano reso necessario l'esercito,
e perciò l'onnipotenza imperiale; vero governo militare, parallela
al quale svolgeasi un'altra civiltà pacifica; quello opprimendo,
questa costituendo leggi sapienti. Una serie d'insigni guerrieri
portati all'impero ritardò per avventura l'invasione da ogni parte
minacciata, ma recavano sul trono le dispotiche e feroci abitudini
dell'accampamento e della guerra. Dalle spade alzati, da queste
abbattuti, qualvogliasi riforma restava impedita dall'effimera
loro durata, e dall'obbligo di vegliar sempre in armi contro gli
stranieri, e più contro gli usurpatori, che con altrettanto diritto
si sollevavano, e che si sostenevano col tenersi amici i soldati per
gratitudine del passato e per apprensione dell'avvenire.

Comodo, successore di Marc'Aurelio, ricco solo di forza, lussuria e
codardia, fu il primo imperatore nato da padre regnante; ma si credè
generato da uno dei gladiatori che Faustina dalla sanguinosa palestra
chiamava a contaminare il talamo di Marc'Aurelio. Gli esempj e le
lezioni di questo non ne corressero l'indole; e a dodici anni trovando
soverchiamente scaldata l'acqua del bagno, ordinò di gettar nel
fornello il bagnajuolo.

Arrivato al trono di venti (180 — 17 marzo), benchè non
avesse nè emuli da tor di mezzo, nè ambizioni o memorie da sradicare,
sbrigliasi a tutte le crudeltà che potevano suggerirgli il carattere
atroce e fomenti malvagi: si compiace di veder uomini alla tortura;
vantandosi esperto chirurgo, fa sue prove sopra infelici, che costringe
ricorrere a' suoi consulti; girando notturno per le vie, a chi taglia
per celia un piede, a chi cava un occhio; gitta alle belve uno perchè
avea detto lui e Caligola esser nati lo stesso giorno; un altro fende
in due di netto, per mostra di sua gagliardia; vestito da Ercole
compare in pubblico, onde intitolarsi vincitore de' mostri. Per
ostentare al _genere umano_ le sue virtù, scende ignudo nell'arena,
che i predecessori suoi avevano interdetta ai senatori, e non essendo
mai rimasto ferito in settecentotrentacinque combattimenti, assume il
titolo di _vincitore di mille gladiatori_.

Di forza prodigiosa, trapassò fuor fuori un elefante colla lancia;
uccise in un giorno cento leoni nel circo, ciascuno d'un solo trar
d'arco; colle frecce levava di netto il collo a struzzi correnti, e
trafisse una pantera senza toccar l'uomo con cui essa era alle prese.
Perchè non mancassero belve all'imperial trastullo, vietò agli Africani
d'uccider leoni, nè respingerli qualora affamati si accostassero ai
villaggi. Di tutto ciò si fa gloria, e vuole se ne tenga memoria ne'
giornali. Degli applausi del vulgo s'inebbria, e per serbarselo amico,
istituisce una compagnia di mercadanti e una flotta che rechi grano
dall'Africa, se càpiti male quella d'Egitto; ma immaginatosi un giorno
che il popolo lo schernisca, comanda un generale macello e l'incendio
della città, e a gran pena il prefetto de' pretoriani nel dissuade.
Non meno segnalato per lussurie, tenne a sua posta trecento concubine
e altrettanti cinedi; violò le proprie sorelle; sul resto si tiri un
velo[2].

A tante pazzie occorrevagli denaro; onde rincarì le imposizioni,
trafficò delle cariche, per denaro assolse rei, e permise assassinj
e vendette. Lungo sarebbe ridire le vittime innocenti del forsennato,
che ben presto, dato lo sfratto ai tutori impostigli da Marc'Aurelio,
lasciò ogni arbitrio ai compagni di sue dissolutezze, salvo a
disfarsene non appena il contrariassero. Perenne, entratogli in
grazia col fomentarne le passioni, assisteva con esso ai giuochi
Capitolini, quando un filosofo cinico compare nel teatro e grida
a Comodo: — Mentre ti tuffi nelle voluttà, alla tua vita insidiano
Perenne e suoi figliuoli». Detto fatto, Perenne fe gettar nel fuoco
colui: ma all'imperatore restò il sospetto ch'egli aspirasse veramente
a regnare perchè n'era capace; indi le legioni britanne deputarono
mille cinquecento uomini che venissero a Roma chiedendo la morte del
ministro; il quale, reo o no, fu ucciso colla moglie, la sorella e
tre figliuoli: condiscendenza che rivelò la debolezza del governo
all'esercito lontano.

Gli sottentrava Cleandro, che dalla Frigia nativa portato schiavo
a Roma, appartenne prima a Marc'Aurelio, poi a Comodo, il quale gli
diede una sua concubina a sposa e la libertà; poi non avendo a temerne
nè l'abilità nè la virtù, gli concesse sconfinato potere. E colui
ne abusava per vender cariche, provincie, entrate, giustizia, vite
d'innocenti. Fatto incetta de' grani, affamò la città per arricchirsi
e per acquistar favore colle distribuzioni. Creò patrizj molti schiavi
appena tolti alla catena, e gli assise in senato; e fin venticinque
consoli elesse in un anno: chi osò portarne richiamo all'imperatore,
pagò l'ardimento col sangue. Ma mentre celebravansi i giuochi circesi
ecco entrare una turba di fanciulli capitanati da una viragine, e
mandar feroci grida contro Cleandro: il popolo vi fa eco, ed accorre
al palazzo suburbano ove questi era coll'imperatore, e ne chiede la
morte; a tegoli e ciottoli volta in fuga i pretoriani: e Comodo che,
immerso in sozze lascivie, ignorava il caso, sgomentato fa gettare ai
tumultuanti la testa del favorito, che con la moglie, i figliuoli, gli
amici è trascinato per le vie.

Altro consigliatore de' suoi delitti era il liberto Antero di
Nicomedia; e quando i pretoriani lo uccisero, l'imperatore se ne
vendicò col mandare a male quanti di essi potè. Gli stessi prefetti del
pretorio erano mutati si può dire ogni giorno; alcuni non durarono che
sei ore; i più colla carica perdettero la vita.

Scaricandosi d'ogni cura su cosiffatti, l'imperatore ricusava
persino appor la firma a' dispacci; e appena sotto alle lettere degli
amici scriveva il _vale_. Eppure questo basso infame nelle medaglie
attribuiva a sè il titolo di felice, e al secolo suo quel di comodiano,
di colonia comodiana a Roma; il senato piacentiero chiamò il luogo
di sue assemblee _casa di Comodo_; i nomi dei mesi furono mutati in
aggettivi a lode di lui; ed egli scriveva al senato: — L'imperatore
Cesare Lucio Comodo Elio Aurelio Antonino Augusto felice, leone, pio,
sarmatico, britannico, germanico, pacificatore, invincibile, ercole,
romano, padre della patria, pontefice massimo, console per la VII
volta, imperatore per l'VIII, tribuno per la XVII, agli illustri
senatori comodiani salute».

Mossa da privata ambizione, Lucilla sorella sua (183) presunse di
voltare lo Stato congiurando coi principali senatori; ma il sicario,
preso mentre vibrando il colpo diceva, «Questo dono t'inviano
i senatori», fu coi complici messo a morte; la principessa esigliata
a Capri ed ivi uccisa: dove pure fu relegata e morta l'imperatrice
Crispina, propostasi d'imitare le scostumatezze del marito.

Le parole del sicario, il quale seppe dire e non fare, invelenirono
Comodo contro il senato; e se dapprima, feroce per inclinazione non per
calcolo, sapeva anche perdonare, e sull'esempio paterno avea gittato al
fuoco le rivelazioni offertegli da Manilio, segretario dell'usurpatore
Avidio Cassio, allora fece rivivere i delatori e i processi di maestà
e, solito corredo, i supplizj degl'innocenti e di quelli la cui virtù
facesse raffaccio all'imperiale corruttela. Ricorderemo fra questi i
due fratelli Quintilj Massimo e Condiano della Troade, unanimi a segno
che operavano come un uomo solo; insieme governavano le provincie e
comandavano gli eserciti, insieme sostennero il consolato ed altri
onori, insieme da Comodo furono uccisi.

Avesse almeno costui saputo usare la brutale valentìa a tutela de'
confini. Ma al primo arrivar al trono cedette quante fortezze serbava
sul territorio dei Quadi, patto che questi si tenessero inermi e cinque
miglia discosto dal Danubio, nè s'adunassero che una volta il mese
in presenza d'un centurione. Anche da altri Germani comprò la pace, e
lasciò che i Saracini (qui per la prima volta nominati) riportassero
vantaggi sopra l'impero. Poi un semplice soldato, di nome Materno,
che a capo di disertori avea messe a soqquadro Spagna e Gallia,
vedendosi circuito d'ogni dove, sparpagliò i suoi, e con alquanti
di essi si spinse fino in Italia col proposito di scannare Comodo e
farsi imperatore (188). Già alcuni suoi eransi mescolati
alle guardie di questo, allorchè altri li tradirono, e il supplizio di
Materno sedò il tumulto. Però il valore de' generali potè reprimere i
Frisoni, e respingere i Caledonj che avevano superato la muraglia di
Trajano; e Comodo menava trionfi, e intitolavasi imperatore senza veder
mai gli accampamenti. Solo una volta mostrò voler passare in Africa; ma
come ebbe raccolto denari assai, li sciupò in gozzoviglie.

Naturali infortunj aggravarono i mali del suo regno: tremuoti; peste,
che fin due in tre migliaja d'uomini al giorno mieteva in Roma; andò
in fiamme il tempio della Pace, dove erano riposte le spoglie della
Giudea, le opere dei letterati, preziose spezie d'Arabia e di Egitto;
perfino al palazzo s'apprese l'incendio e al tempio di Vesta, da cui
fuggendo, le sacre vergini esposero per la prima volta agli occhi
profani il Palladio, talismano dell'impero.

Il privato pericolo potè più che la pubblica indignazione; poichè
Marcia concubina di Comodo, Leto capitano delle guardie, ed Ecleto
suo ciambellano, sapendosi designati a morte, avvelenarono Comodo, di
appena trentun anno, dopo regnato dodici (192 — 31 xbre). Il
senato, che ver lui era disceso all'infimo dell'abjezione, come il vide
morto ripigliò coraggio, fece abbatter le statue, raderne il nome dalle
lapidi, negar sepoltura al vile gladiatore, al parricida, al tiranno
più sanguinario di Nerone; ma fra poco Settimio Severo lo farà riporre
fra gli Dei, istituirgli sagrifizj e solennità anniversarie pel suo
natale.

I congiurati corsero alla casa di Publio Elvio Pertinace, vecchio
senatore e consolare, allora prefetto della città, il quale, udito
chiamarsi di mezzanotte, suppose venissero per ordine di Comodo a
ucciderlo; onde, fattili entrare, disse: — Da buon tempo vi aspettavo,
giacchè io e Pompejano siamo i soli amici di Marc'Aurelio lasciati
sopravivere». Pompejano era virtuoso marito della trista Lucilla
sorella di Comodo, e ricusando assistere all'anfiteatro, nè vedere
il figliuolo di Marc'Aurelio prostituire la persona sua e la dignità,
stava per lo più in campagna, pretessendo malattie che cessarono solo
nel breve regno del successore.

Pertinace era nato presso Alba del Monferrato, da uno schiavo
carbonajo, che gl'impose quel nome per la pertinacia sua nel voler
abbandonare il mestiero paterno, e mettersi a Roma maestro di greco
e latino. In questa professione poco vantaggiando, diede il nome
alla milizia, divenne centurione, poi prefetto di una coorte nella
Siria e nella Britannia. Marc'Aurelio per un'accusa il degradò, poi
scopertala falsa, creollo senatore, e il mandò colla prima legione a
guerreggiare i Germani. Ritolta a questi la Rezia, fu fatto console:
poi, regnando Comodo, si vide a vicenda alzato e depresso, in fine
assunto governatore di Roma. Dabbene, assiduo agli affari, grave
senza dispetti, dolce senza fiacchezza, prudente senz'astuzie, frugale
senz'avarizia, grande senza orgoglio, amatore dell'antica semplicità
romana, parve a Leto e ai congiurati opportunissimo a riparare ai
guasti dell'ucciso.

Lo portarono dunque al campo de' pretoriani (193), i quali,
sebbene affezionati a Comodo dalle largizioni, accettarono il nuovo
imperatore, perchè prometteva tremila dramme per testa, e il condussero
con rami d'alloro al senato, perchè se n'approvasse l'elezione. Qui
cogli applausi interrompendo i rifiuti di Pertinace, gli fu conferito
il titolo d'augusto, di padre della patria (3 genn), di
principe del senato, e recitato dai consoli il panegirico. Egli non
permise si chiamasse augusta la moglie sua che nol meritava, nè cesare
il figlio sinchè non ne venisse degno. A questi cedette ogni suo
possesso perchè non avessero ragione di chieder nulla allo Stato; poi,
perchè l'accidioso fasto della corte nol guastasse, mandò il figliuolo
ad educare presso l'avo materno.

Le virtù private conservò sul trono. Schietto nel vivere, usava come
prima co' migliori senatori e gl'invitava a cene familiari, derise
da quelli che preferivano le sanguinarie prodigalità di Comodo. Per
risanguare l'erario fece voltare in moneta le abbattute statue del
predecessore, vendere all'asta l'armi, i cavalli, le vesti di seta,
i mobili (193), fra cui un carro che indicava l'ora e il
cammino percorso[3]; le concubine e gli schiavi, eccettuando solo
i nati liberi e rapiti a forza; costrinse i favoriti del tiranno a
rendere parte del male acquistato, con cui pagò, oltre i pretoriani,
i creditori dello Stato, le pensioni maturate e i danneggiati; abolì
i pedaggi nocevoli al commercio, e decretò per dieci anni immune chi
rimettesse a coltura le sodaglie d'Italia; professò non accetterebbe
legati a danno di legittimi eredi; ai banditi per fellonia restituì
patria e beni, castigò i delatori, e impedì si apponesse il nome suo
sugli edifizj, dicendo: — Sono pubblici, non dell'imperatore».

I buoni godeano di veder rivivere Trajano e Marco Aurelio: ma troppi
erano quelli cui giovavano il disordine e il silenzio delle leggi;
e i pretoriani, temendo riformata la disciplina, ribramavano Comodo.
Ottantasette giorni appena dopo la sua elevazione, alcune centinaja di
essi precipitaronsi traverso a Roma nel palazzo (30 marzo),
aperto dalle guardie e dagli infidi liberti. L'imperatore, vilmente
abbandonato dai cortigiani, colla maestà della presenza e l'autorità
della parola arrestò i furibondi, che già si ritiravano, quando
un Gallo, o non avesse inteso il discorso, o fosse di passione più
violenta, gli cacciò la spada nel corpo, dicendo: — Eccoti un dono de'
tuoi soldati»; negli altri rinasce la sete di sangue; e l'imperatore,
avvoltosi il capo nella toga, pregando il cielo a vendicarlo, spira
sotto mille colpi, e per la sgomentata città è portato dai pretoriani.

Così la forza militare sormontava il contrasto oppostole dall'impotente
senato e dagli Stoici, e stabiliva il despotismo de' pretoriani in
Roma, degli eserciti fuori. Lo rivelò una scena di beffa tremenda.
Perocchè il popolo infuriato corse al campo de' pretoriani,
assediandolo minaccioso: ma non avendo capi, non comparendo i consoli,
non adunandosi il senato, la folla si disperse. I pretoriani non
aveano ucciso Pertinace per alcun fine o per innalzare qualc'altro,
ma non trovando raccolto il senato per eleggere un successore,
pubblicarono che l'impero era in vendita, si darebbe al miglior
offerente. Sulpiciano, suocero dell'imperatore, ch'era stato spedito
da questo nel campo a chetare il tumulto, non aborrì di concorrere a
un seggio stillante di tal sangue; altri competerono; finchè ne venne
voce a Didio Giuliano, vecchio e ricco milanese, che or favorito
or disgraziato dagli imperatori, avea traversato senza rumore le
principali dignità, e adesso nel lusso e ne' bagordi consumava
una delle più sfondolate fortune. Stava allora spensieratamente
banchettando cogli amici, i quali lo animarono a concorrere, ed egli
va al campo, comincia a dirvi, promette ripristinar le cose come sotto
Comodo, e dalle cinquemila dramme offerte per soldato, sale a seimila
ducencinquanta (4300 lire), pagabili all'atto.

O Giugurta, Roma ha trovato il compratore!

Didio, a piene voci acclamato, è fra' pretoriani condotto per le
deserte vie di Roma, indi nel senato, che uditolo enumerare i proprj
meriti e vantare la libertà della sua elezione, ossequiosamente si
congratulò della pubblica felicità. Collo stesso corredo guerresco
portato in palazzo, vide il trono di Pertinace e la frugal cena che
s'era disposto: eppure imbandì con più splendore che mai, e consumò la
notte in banchettare, trarre ai dadi, e ammirar Pilade ballerino.

Ma il popolo non un applauso avea levato; anzi, qualvolta egli
comparisse, gli avventavano ingiurie e sassi, indignati da quel
turpissimo mercato; e provocavano a sempre nuove risse i pretoriani.
Poi fra breve la folla si ammutina, ed avventatasi nel circo dove egli
assisteva ai giuochi, gli rinnova le imprecazioni; ricorrendo anch'essa
fatalmente alla forza armata come i tiranni, fa appello agli eserciti
lontani perchè vengano a vendicare la prostituita maestà dell'impero.
Quel grido d'angoscia trovò eco in tutto l'impero, e gli eserciti
di Britannia, di Siria, dell'Illiria, comandati da Clodio Albino,
Pescennio Nigro e Settimio Severo, disdissero l'indegno contratto,
fosse orgoglio, o invidia dei soldati, od ambizione dei capi.

Clodio Albino, nato nobilmente in Adrumeto d'Africa, avea scritto
d'agricoltura, poi, abbandonato lo stilo per la spada, allora comandava
l'esercito di Britannia. Mai non aveva perdonato; crocifisse centurioni
per colpe da nulla; uggioso in casa e con tutti; in un pasto logorò
cinquecento fichi, cento pesche, dieci poponi, cento beccafichi e
quattrocento ostriche. Ricusata obbedienza a Didio, si sosteneva
nella Britannia senza assumere il titolo d'augusto, anzi esortando a
ripristinare la repubblica, e asserendo non si acconcerebbero le cose
finchè il potere civile non prevalesse al militare, e al senato non
fosser rese le antiche prerogative.

Pescennio Nigro d'Aquino, di poca ricchezza e meno studio, ma ardito
soldato e buon capitano, era salito ai primi gradi della milizia;
mantenitore della disciplina, non tollerava che gli uffiziali
maltrattassero i soldati, fece lapidare due tribuni per avere sottratto
alcun che della paga, e appena a suppliche dell'esercito perdonò la
testa a dieci che avevano rubato del pollame; non permetteva il vino
in campo; viaggiava a piedi e scoperto la testa; voleva i suoi servi
portassero fardelli onde non parere oziosi nelle marcie. Nel governo
importante quanto lucroso della Siria, procacciossi amore colla
fermezza non discompagnata da affabile compiacenza: onde appena s'udì
assassinato Pertinace, tutti l'esortarono ad assumere l'impero, le
legioni orientali si chiarirono per lui, per lui il paese dall'Etiopia
all'Adriatico, e di là dal Tigri e dall'Eufrate gli vennero regie
gratulazioni. Nella solennità dell'acclamazione proferendosi il
consueto panegirico, Pescennio interruppe l'oratore che il paragonava a
Mario, ad Annibale, a non so quali altri capitani, dicendo: — Narraci
piuttosto quel che han fatto costoro d'imitabile. Lodare i vivi, e
massime l'imperatore che può ricompensare e punire, è da adulatore.
Vivo, desidero di piacere al popolo: morto, mi loderete». Virtù
moderate, pregevoli nel secondo posto, non sufficienti al primo. Invece
di difilarsi sopra l'Italia ov'era invocato, Pescennio si rallentò
nella voluttuosa Antiochia, persuaso che la sua elezione non sarebbe nè
contrastata, nè macchiata di sangue cittadino.

Un emulo superiore sorgeva in Settimio Severo, di Lepti nell'Africa
Tripolitana e di famiglia senatoria; sperto nell'eloquenza, nella
filosofia, nelle arti liberali e nella giurisprudenza, sostenne
magistrature e comandi; faticante di corpo e di mente, alieno dal fasto
e dalla gola, violento e tenace nell'amore come nell'odio, provvido
dell'avvenire e dei mezzi onde profittarne, disposto a sacrificare
fama e onestà all'ambizione, incline all'ingordigia e più alla
crudeltà. L'astrologia, passione de' suoi nazionali, lo aveva lusingato
dell'impero; sposò una Giulia Domna sira, perchè gli astri aveano
promesso a costei, diverrebbe moglie d'un sovrano; e sotto Comodo ebbe
accusa d'avere interrogato indovini sul divenir imperatore.

In Pannonia, udita la morte di Pertinace, raduna i soldati, svela il
turpe mercato de' pretoriani, e gli incita a vendetta con un'orazione
eloquente e colla più eloquente promessa di un donativo doppio di quel
di Didio: poi colla prontezza richiesta dal caso scrive ad Albino
promettendo adottarlo e chiamandolo cesare; non tentò Nigro, perchè
sapeva nol potrebbe sedurre; e mosse senza riposo verso l'Italia, che
con isgomento vide le legioni di Pannonia sbucare per Aquileja.

Didio sgomentavasi; i pretoriani, buoni solo al tumulto, tremavano
delle invitte legioni di Pannonia e d'un tal generale; e se dai
teatri e dai bagni correvano alle armi, a pena sapeano maneggiarle;
gli elefanti sbattevano dal collo gl'inesperti condottieri; la flotta
di Miseno mal volteggiava; e il popolo rideva, il senato gongolava.
Didio in tentenno, ora faceva pronunziare Severo nemico della patria,
ora pensava associarselo all'impero, oggi gli spediva messi, domani
assassini: ordinò che le Vestali e i collegi sacerdotali uscissero
incontro alle legioni, ma ricusarono: armò i gladiatori di Capua, e
con magiche cerimonie e col sangue di molti fanciulli[4] fece prova di
sviare il nembo.

Ma i soldati che custodivano l'Appennino disertarono a Severo;
disertarono i pretoriani, appena esso gli assicurò da ogni castigo,
purchè consegnassero gli assassini di Pertinace. Avvertito che questi
erano presi, il senato decretò morte a Didio, il trono a Severo, a
Pertinace onori divini. Illustri senatori furono deputati a Severo,
sicarj a Didio, che piagnucolò (2 giugno) perchè gli lasciassero la
vita: — Che male fec'io? ho mai tolto di vita alcuno?» Ma dovette
ripagare col sangue i sessantaquattro giorni di regno che coll'oro
avea comprati.

Severo, che in quaranta giorni avea coll'esercito traversate le
ottocento miglia che corrono da Vienna a Roma, conseguì l'impero
senz'altro sangue. Uccisi gli assassini di Pertinace, rese a questo
segnalate esequie, e diede lusinghe al popolo e al senato. Prima
d'entrare in Roma raccolse i pretoriani in gran parata, e ricinto
de' suoi guerrieri, salito in tribunale, li rimbrottò di perfidia e
codardia, e privandoli del cavallo e delle insegne, li congedò come
felloni, e li sbandì a cento miglia.

In loro luogo ne elesse quattro tanti, cernendoli dai più prodi
suoi, di qual fossero paese: onde a tutti i soldati fu aperta la
speranza d'entrare fra' pretoriani. Questi cinquantamila uomini, fior
degli eserciti, dovevano dalle legioni essere considerati come loro
rappresentanti, e togliere le speranze d'una ribellione. Il prefetto
del pretorio crebbe d'autorità, non solo restando capo dell'esercito,
ma e delle finanze e delle leggi. Per gratitudine o per politica
condiscendenza Severo concesse ai soldati l'anello d'oro, aumentò le
paghe, e con ciò il lusso, la mollezza, l'indisciplina, mentre l'itala
gioventù, sturbata da quel suo privilegio, si diede al ladro o al
gladiatore.

Ciò più tardi: per allora, con truppe valorose e devote egli mosse ad
assicurarsi l'impero non da' Barbari, ma dai due emuli, pari d'armi, di
forza, d'artifizio. Prevalendo di rapidità e d'accorgimenti, appo Isso
e Nicea sconfisse Nigro, e quando il seppe ucciso dai soldati presso
Cizico, aspre vendette esercitò sugli amici del vecchio e generoso
amico suo; spense la famiglia di esso e i senatori che l'aveano servito
da tribuni o generali, gli altri sbandì, e i beni al fisco; molti
di grado inferiore mise a morte; condannò coi padri i figli degli
uffiziali che avea tenuti ostaggi; alle città fautrici dell'emulo tolse
i privilegi; quelli che, buono o mal grado, l'aveano servito di denaro,
ne dovettero il quadruplo a lui; lamenti scoppiassero pur d'ogni parte,
egli non vi ascoltava.

Nel caldo della vittoria passa l'Eufrate, vince gli abitanti
dell'Osroene e dell'Adiabene che, fra l'ultime discordie, avevano
trucidato i Romani e scosso il giogo; penetra nell'Arabia che avea
parteggiato con Nigro, fa guerra anche ai Parti, conquista una porzione
della Mesopotamia che riduce a provincia, assedia ed espugna Bisanzio,
principale baluardo contro i Barbari.

Sapendo che Albino era caro al senato quant'egli odioso, Severo non
osava romperla seco apertamente, e gli scriveva lettere lusinghiere,
ma al tempo stesso mandava per assassinarlo. Scoperta la slealtà,
Albino la proclamò, assunse il titolo d'imperatore, e tragittato nella
Gallia, vi fece nodo di autorevoli persone. Severo allora sacrifica una
fanciulla per cercare nelle viscere di essa l'esito della guerra[5]:
presso Lione s'affrontano cencinquantamila Romani: dopo lunga e
incerta battaglia fra eserciti di pari valore, Albino, piagato a morte,
spira ai piedi di Severo (197), che con barbara gioja il fa
calpestare dal suo cavallo e lasciare ai cani sulla soglia della sua
tenda.

La sicurezza non sopì in lui il desiderio di vendetta. La moglie ed i
figliuoli d'Albino, già perdonati, fe trucidare e gettar nel Rodano,
come tutti i parenti e gli amici, coi beni de' quali arricchì i
guerrieri suoi e se stesso. Mandando al senato la testa d'Albino, si
lamentò con lettera beffarda del bene che i senatori gli aveano voluto,
vantò il governo di Comodo, e — In questo teschio (soggiungeva) voi
che l'amaste leggete gli effetti del mio risentimento». Giunto poi,
sciorinò in senato vilipendj contro Albino, lesse lettere a quello
dirette, encomiò le precauzioni di Silla, Mario ed Augusto, mentre
Pompeo e Cesare erano periti per inopportuna clemenza. Conseguente
alle parole, in pochi giorni quarantadue senatori, consolari o pretori
immolò con altri assai alla vendetta, alla gelosia ed all'avarizia sua;
fece deificare Comodo, uccidere Narcisso che l'aveva attossicato.

La disciplina era il suo scopo; la voleva come un generale d'esercito,
dispoticamente; giusto coi piccoli per deprimere i grandi, valendosi
de' giureconsulti per organizzare l'obbedienza, e associando la
giurisperizia coll'assolutismo; i soldati viepiù voleva sottomessi,
quantunque obbligato a condiscendere in parte ad essi perchè stromenti
di sua elevazione e conservazione. Il popolo, contento di vederlo
uccider ladri, masnadieri, prepotenti, prese a benvolergli; lo chiamava
il Mario o il Silla punico, mentre gli Africani lo amavano qual vindice
dell'antica Cartagine, il cui nome ricompariva sulle medaglie che la
nuova batteva in riconoscenza de' vantaggi da lui decretatile.

Mosso per nuove battaglie, da Brindisi fu nella Siria ed a Nisiba di
Mesopotamia per respingere i Parti (198): varcato l'Eufrate,
prese Seleucia e Babilonia abbandonate, e la capitale Ctesifonte,
dopo lungo contrasto e gravi malattie, causate da deficenza di cibo. A
Roma è comandato esultare di questi trionfi, fra i quali esso dichiara
augusti Caracalla e Geta suoi figliuoli. Riposato alquanto in Siria,
visita l'Arabia e la Palestina, ove proscrive la religione ebrea o
cristiana: vede i monumenti dell'Egitto, e raccolti dai tempj i libri
di arcane dottrine, li chiude nella tomba d'Alessandro Magno, perchè nè
quelli nè questa più fossero veduti.

Fra ciò non dimentica di spigolare, come dice Tertulliano, i fautori di
Nigro e d'Albino e chi gli desse ombra: poi abbandonasi tutto a Flavio
Plauziano (201), prefetto del pretorio, cui ne' domestici
ragionari e in senato lodava più che Tiberio non facesse di Sejano.
Senatori e soldati offrivano a costui statue, voti, sacrifizj, come
all'imperatore, e giuravano per la fortuna di Plauziano; solo per lui
arrivavasi all'imperatore e ai posti; ed egli abusava dell'autorità,
fino a mandare a morte illustri personaggi senza tampoco informarne
Severo: il quale, credendolo un sant'uomo, il cresceva d'onori, e ne
faceva sposare la figlia Plautilla al suo Caracalla (202).
Costei portò una dote che sarebbe bastata, dice Dione, a cinquanta
regine; e cento persone di nobili case, alcuni anche padri di famiglia,
furono fatti eunuchi per servirla. Ma non sempre spirò quell'aura.
Ingelosito di Plauziano, Severo comandò s'abbattessero le statue
erettegli: vero è che alcuni governatori, interpretandolo per segno di
disfavore, essendosi affrettati di fare altrettanto nelle provincie,
furono tolti di posto o sbanditi, e Severo dichiarò che guaj a chi
facesse affronto a Plauziano. Caracalla, nojato del fasto di Plautilla,
prese tal odio a lei ed al suocero, che ne giurò la ruina; e nel regio
appartamento avventatosegli (204), lo fece quivi stesso
trucidare, dopo, fui per dire, un regno di dieci anni. La figlia e i
confederati di esso furono relegati o morti, dicendosi che macchinava
assassinar l'imperatore.

Eppure Severo rifiorì il paese; corresse gli abusi insinuati dopo
Marc'Aurelio; il tesoro trovato esausto, lasciò riboccante, e grano
bastevole per sette anni[6], olio per cinque, avendo disposto onde
alquanto distribuirne in perpetuo a ciascun cittadino. Alzò nuovi
monumenti, e riparò i vecchi a Roma e nelle maggiori città, sicchè
molte presero il nome di sue colonie; largheggiò col popolo e negli
spettacoli; mantenne la pace interna.

Contro i Caledonj sollevati e vincitori accorse nella Britannia
(208), traendo seco i due suoi figli per istrapparli dalle
lascivie: e benchè gottoso e vecchio, inseguiva a foco e ferro i nemici
ne' più fitti loro recessi, li costrinse alla pace, e per separare le
conquiste nuove dal paese indipendente, tirò una mura sull'istmo tra il
golfo di Forth (_Bodotria æstuarium_) e la foce della Clyde (_Glota_).
Poco durarono in quiete i Caledonj, e saputo che Severo stava malato,
irruppero, ond'egli mandò Caracalla che li guerreggiasse a sterminio.
Costui, che già aveva tentato assassinare il padre in battaglia, ora a
capo d'un esercito colorì gli empj disegni, inducendo soldati e tribuni
a disdire obbedienza al vecchio infermo. Severo rimbrottò l'esercito,
fece decollare i più rei, ma al figlio perdonò; e l'unico suo atto di
clemenza nocque al mondo più che tutte le sue crudeltà.

Desolato dall'infame condotta di Caracalla, a York (_Eboracum_)
sentendosi morire, Severo fece leggere ai due figliuoli il discorso
che Sallustio mette in bocca a Micipsa per esortare i suoi eredi
alla concordia: raccomandò quella ch'è principale arte de' tiranni,
conciliarsi i soldati colle liberalità, poco curandosi del resto: fece
trasferire la Fortuna Aurea dalla sua nella camera di Caracalla, poi in
quella di Geta, ed esclamò, — Fui tutto, e a nulla giova»[7]; chiesta
l'urna preparata per le sue ceneri, soggiunse, — Tu racchiuderai quello
a cui la terra fu piccola». Non reggendo agli spasimi, domandò veleno,
e negatogli, mangiò tanto da soffocare (211).

Accostavasi ai sessantasei anni, e ne regnò diciassette e otto mesi.
All'effigie cerea di lui, in Roma collocata sopra letto d'avorio e
coltrici d'oro, per sette giorni fecero corteggio senatori in bruno
e dame in bianco; i medici proseguivano regolari visite, annunziando
i progressi del male, finchè il settimo pubblicarono la morte. Allora
il feretro fu per la via Sacra portato a spalla di cavalieri nel fôro,
accompagnato dai senatori e dalla gioventù che inneggiava l'estinto.
Sul Campo Marzio erasi elevata splendida piramide di legno, contenente
quattro camere sovrapposte e decrescenti: nella seconda fu collocato
il simulacro, sparso d'aromi e di fiori; e poichè i cavalieri ebbero
attorno gareggiato in corse di cavalli, vi fu messo fuoco, e di mezzo
alle vampe un'aquila, sciogliendo il volo, simboleggiò l'anima di
Severo salente agli Dei.

Avea pubblicato leggi di grande, quantunque severa giustizia, cui
dettava e faceva eseguire egli stesso come despoto; poichè avvezzo ai
campi e sapendosi esoso al senato, sprezzò e conculcò questo simulacro
di autorità intermedia fra l'imperatore e i sudditi. Così svellendo gli
ultimi resti della repubblica, insinuò colla dottrina e colla pratica
il sistema despotico, e agevolò gli abusi de' suoi successori e il
tracollo dell'impero.



CAPITOLO XLIV.

I Trenta Tiranni. Diocleziano. Imperatori colleghi. Costituzione mutata.


Caracalla e Geta, uno di ventitre, l'altro di ventun anno,
all'indolenza di chi nasce nella porpora aggiungevano mostruosi vizj
ed un reciproco esecrarsi. Il padre adoprò consigli e rimproveri per
mitigare quell'accannimento; s'ingegnò di uguagliarli in tutto, fin,
cosa inusata, nel titolo d'augusto: ma Caracalla tenevasi oltraggiato
di ciò, e del veder Geta conciliarsi il popolo e l'esercito.

Appena Settimio Severo chiuse gli occhi, i due augusti abbandonarono
le conquiste per giungere a chi primo in Roma; e proclamati entrambi
dagli eserciti, ebbero eguale dominio indipendente. Già in via non
aveano mangiato mai insieme, mai dormito sotto il medesimo tetto;
in città si divisero il palazzo, ch'era più grande di tutta Roma[8],
fortificando la porzione dell'uno contro quella dell'altro, e postando
sentinelle; nè mai s'incontravano che coll'ingiuria sul labbro, col
pugno sull'elsa. Per ovviare l'imminente guerra fraterna, fu proposto
di spartire l'impero; ma Caracalla tolse le difficoltà col trucidar
Geta (212 — 27 febb) in grembo a Giulia loro madre.

Fra rimorso e soddisfazione, quel mostro fugge al campo de' pretoriani,
prostrasi agli Dei, e dicendosi scampato dalle insidie fraterne,
protesta voler vivere e morire coi fedeli soldati. Questi prediligevano
Geta, ma un donativo di mille settecento lire ciascuno sopì le
mormorazioni. Caracalla non avea udito da suo padre, — Tienti amici i
soldati, e basta?» Del senato non restavagli a temere; per dare un osso
al popolo, lasciò deificar Geta, dicendo, — Sia divo, purchè non sia
vivo»; e consacrò a Serapide la spada con cui l'avea trafitto.

Ma le furie ultrici straziarono il fratricida, che tra le occupazioni,
le adulazioni, le lascivie, vedevasi incontro i fantasmi del padre e
del fratello. Per cancellare ogni memoria dell'estinto, ne abbattè le
statue, e fuse le monete; a Giulia che lo piangeva, minacciò morte; la
diede a Fadilla, ultima figlia di Marc'Aurelio; ventimila persone fe
trucidare, come amici di esso. Ad Emilio Papiniano giureconsulto, già
odioso a lui perchè Severo gli avea raccomandato l'amministrazione del
regno e la concordia di sua famiglia, comandò di scrivere un'apologia
del suo fratricidio, come Seneca avea fatto con Nerone; ma questi
rispose: — È più facile commetterlo che giustificarlo», e con intrepida
morte suggellò la fama acquistata colle opere e colle cariche.

Fattosi al sangue, Caracalla ne agogna sempre di nuovo, e basta per
colpa l'esser ricco o virtuoso. Girò le varie provincie (213-16),
massime le orientali, sfogando l'ingordigia di supplizj contro
tutto il genere umano. Dovunque fosse, i senatori doveano preparargli
e banchetti e sollazzi d'immenso costo, ch'egli poi abbandonava alle
sue guardie; ergergli palazzi e teatri, che o nè guardava tampoco o
comandava di demolire. Per acquistare popolarità, vestiva secondo il
paese; in Macedonia, attestando ammirazione per Alessandro, ordinò un
corpo del suo esercito a modo della falange, attribuendo agli uffiziali
il nome di quelli dell'eroe; in Asia idolatrò Achille; dappertutto
buffone e carnefice; nella Gallia fece uccidere sino i medici che
l'aveano guarito; per una satira ordinò di sterminare gli Alessandrini,
e dal tempio di Serapide dirigeva la strage di migliaja d'infelici,
lutti, come egli scrisse al senato, colpevoli.

Del resto nessuna cura nè degli affari nè della giustizia; a giullari,
cocchieri, commedianti, gladiatori profondeva oro; a liberti, istrioni,
eunuchi dava i primi posti: che importavano i lamenti del mondo intero?
«Tienti amici i soldati, e basta». A costoro Caracalla largheggiò ancor
più che suo padre, del quale poi non avea la fermezza per frenarli;
settanta milioni di dramme all'anno distribuiva ad essi, oltre la
paga aumentata; li lasciava poltrire ne' quartieri, e ne provocava la
famigliarità, imitandone il vestire, i modi, i vizj. Dopo sprecato
l'immenso tesoro di Severo, dovette fin battere moneta falsa, e a
Giulia, che nel rimproverava, rispose impugnando la spada: — Finchè
avrò questa, mai non me ne mancherà».

Menò qualche guerra, ed essendosi i popoli della Germania sollevati
di conserva, volendo o parte de' suoi tesori o guerra eterna, egli
scelse il primo patto: non ricevette però gli ambasciatori, ma i
soli interpreti, che subito fece ammazzare perchè non testimoniassero
della sua vergogna. Assassinò il re dei Quadi; e chiamati i giovani
della Rezia alle armi, li fece scannare. Avendo invitato Tiridate
re dell'Armenia e dell'Osroene ad Antiochia, lo gittò in carcere,
e l'Osroene ridusse a provincia; ma l'Armenia non potè. Senz'altra
dichiarazione entrato sulle terre dei Parti, ne sterminò gli abitanti,
fin collo sbandare bestie feroci: e sebbene non avesse visto nemico,
si vantò vincitore dell'Oriente, e il senato gli aggiunse i titoli di
Germanico, Getico e Partico, ed il trionfo. Elvio Pertinace, figlio
dell'imperatore ucciso, disse che il soprannome di _Getico_ gli
conveniva, per allusione a Geta ucciso; e pagò il motto colla vita.

La prefettura del pretorio, che allora comprendeva tutte le funzioni
del dominio, era stata divisa; pel militare ad Avvento, pel civile a
Marco Opilio Macrino avvocato di Cesarea in Mauritania. Un africano
indovino predisse a quest'ultimo l'impero: del che fu mandato avviso
a Caracalla mentre in Edessa guidava un cocchio, ed egli consegnò il
dispaccio a Macrino stesso. Questi vide inevitabile il morire o dar
morte; onde comprò il centurione Marziale, che trafisse Caracalla
intanto che pellegrinava al tempio della Luna a Carre [Sidenote: 217 —
8 aprile].

Giulia Domna sua madre, che Severo avea sposata perchè le stelle
prediceanle regio marito, oltre bella, era di vivace immaginativa,
di fermo animo, di squisito giudizio, insegnata nelle arti e nelle
lettere, e protettrice degli uomini d'ingegno, le cui lodi però
non sopirono certi scandali. Sull'austero e geloso marito mai non
avea preso ascendente, ma sotto il figlio amministrò con prudenza e
moderazione; poi, per non sopravivere alla dignità, lasciossi morir di
fame.

Questo mostro si rese memorabile coll'avere dichiarato cittadini
romani tutti i sudditi, non per generosità, ma per sottoporre anche
i provinciali alla ventesima delle eredità, che pagavasi dai soli
cittadini[9].

Tre giorni vacò l'impero del mondo: al quarto, i pretoriani non
trovando a chi darlo, acclamarono Macrino, che se ne mostrava
alieno ed accorato dell'uccisione di Caracalla, e che subito sparse
doni, promesse, amnistia. Il senato, fin allora esitante, prodigò
imprecazioni al morto, a Macrino più onori che a verun altro mai,
cesare il figlio suo, augusta la moglie; e il supplicò di punire i
ministri di Caracalla e sterminare i delatori. Macrino gli permise
d'esigliare e senatori e alcuni cittadini, crocifiggere gli schiavi
o liberti accusatori de' padroni; poi all'esercito consentì la
deificazione di Caracalla, che il sempre docile senato approvò.

Tentando riparare i disordini, annullò gli editti repugnanti alle
leggi di Roma; punì col fuoco gli adulteri, chiunque fossero; gli
schiavi fuggiaschi obbligava a combattere coi gladiatori; talvolta
i rei lasciava morir di fame; condannava nel capo i delatori che
non provassero l'accusa; se la provassero, lasciava loro l'ordinaria
ricompensa d'un quarto dei beni dell'accusato, ma li dichiarava infami;
i cospiranti contro la sua persona ora punì, ora perdonò. Questo
rigore, e il surrogare talvolta nelle cariche a persone illustri
gente sprovvista di nobiltà e di merito, eccitò scontenti; trovossi
indecoroso il vedere in trono uno che nè tampoco era senatore, nè con
veruna qualità ricattava la bassezza dei natali.

Giustizia o paura, l'imperatore rimandò i prigionieri rapiti da
Caracalla: ma Artabano IV re dei Parti, che faceva armi per vendicare
il costui affronto, pretese riedificassero le terre da Caracalla
diroccate, restituissero la Mesopotamia, e un'ammenda per le sepolture
dei re Parti oltraggiate; e non ottenendolo, assalì i Romani presso
Nisiba, li ruppe, nè concedette pace che al prezzo di cinquanta milioni
di dramme. Gli Armeni furono mitigati col rimettere Tiridate in trono.

Causa principale delle rotte era l'indisciplina degli eserciti; onde
Macrino, ingegnandosi di ristabilirla, dai molti quartieri delle città
li trasferì alla campagna, vietando anzi d'accostarsi a quelle, e
puniva irremissibilmente ogni lieve fallo: volle anche attenuare la
paga ai soldati, che allora levarono il grido, rinfacciandogli l'oziare
suo suntuoso in Antiochia, e l'ipocrisia onde avea finto piangere
l'assassinio di Caracalla, opera sua.

Soffiava nel fuoco Giulia Mesa, sorella di Giulia Domna, scaltra come
donna, e come uomo coraggiosa, alla quale Macrino avea lasciato le
molte ricchezze, relegandola però ad Emesa in Fenicia, coi nipoti Vario
Avito Bassiano di tredici e Alessandro Severo di nove anni, nati quello
da Giulia Soemi, questo da Giulia Mammea sue figliuole. Il primo, detto
Elagabalo dal nome del dio Sole di cui essa l'avea fatto sacerdote,
dai soldati del non lontano campo di Macrino si fece ben volere per
dolcezza e affabilità, tanto più dopo che Mesa sparse fosse generato
da Caracalla, e puntellò tal opinione con larghi donativi; indotti dai
quali, il proclamarono imperatore col nome di Marc'Aurelio Antonino
Elagabalo (218). Ulpio Giuliano prefetto del pretorio, spedito contro
di esso, fu trucidato: Macrino, in tentenno fra il rigore e
l'indulgenza, alfine lo dichiarò nemico della patria, proclamò
augusto il proprio figlio Marco Opilio Diadumeno, e promise a' soldati
cinquemila dramme, al popolo cencinquanta per testa. Non ostante ciò,
i soldati si chiarirono pel giovinetto; trucidavano gli uffiziali per
succeder loro nei beni e nel grado com'era promesso; poi in battaglia
sui confini della Siria e della Fenicia, Macrino con intempestiva
fuga decise della giornata. Côlto presso Archelaide in Cappadocia,
mentre era condotto all'emulo, avendo inteso che il bilustre figliuolo
Diadumeno era stato pubblicamente decollato, si precipitò dal carro,
e le guardie ne finirono i dolori e la vita. I pochi che resistettero,
perirono: in venti giorni cominciata e finita la rivoluzione.

Elagabalo molti mesi consumò in frivolo viaggio e pomposo dalla Siria
in Italia, ove intanto spedì le solite promesse, e il proprio ritratto
in abiti sacerdotali di seta e d'oro, ondeggianti all'orientale, sul
capo la tiara, monili e collane e gemme per tutto, le ciglia tinte in
nero, le gote in rosso; talchè Roma dovette accorgersi che, dopo la
militare brutalità, le sovrastava il molle despotismo orientale.

E veramente il sacerdote del Sole sorpassò in empietà, prodigalità,
impudicizia e barbarie i mostri che l'avevano preceduto. Fra le sei
mogli che in quattro anni condusse e che ripudiò od uccise, contò
anche una Vestale, colpa inaudita. Non d'altro che di stoffe d'oro
coprivansi i suoi appartamenti: nudo guidava il cocchio tempestato di
gemme, cui aggiogava donne seminude, e per giungere a quello non dovea
calcare che polvere d'oro: d'oro i vasi a qualunque uso, e la notte
distribuiva ai convitati quelli usati il giorno: le vesti, de' drappi
più fini, nè mai portò due volte la stessa, mai due volte un anello.
Le peschiere empì d'acqua di rose, di vino il canale de' conflitti
navali: un indistinto di fiori ricreava le camere, le gallerie, i letti
suoi: imbandiva pranzi di sole lingue di pavoni e rossignuoli, d'ova
di rombi, cervella di papagalli e fagiani, talloni di camelli, mamme
di cigni: non assaggiava pesci se non quando si trovasse lontanissimo
dal mare, ed allora ne distribuiva al vulgo quantità de' più fini
e più costosi al trasporto: nutriva i cani con fegato di paperi,
i cavalli con uva, le fiere con fagiani e pernici. Chi inventasse
qualche pruriginoso manicaretto, n'avea premio; ma se non incontrasse
il gusto dell'imperatore, era condannato a non mangiar altro che di
quello, finchè non ne scoprisse uno più avventurato. Servivansi inoltre
a quelle mense piselli misti con grani d'oro, lenti con pietre di
fulmine, fave con ambra, riso con perle; mescevasi mastice al vin di
rosa, spolveravansi d'ambra i tartufi e i pesci. D'argento erano le
tavole, e i vasi in forme impudiche; di nardo alimentavansi le lampade;
rose e giacinti piovevano sui convitati, alcuna volta in tal quantità
da soffocarli, per divertimento dell'imperatore.

A infamie le più sozze, di cui il suo palazzo fu un ridotto, invitava
gli amici, che chiamava commilitoni per l'indegno consorzio; e
le salaci prodezze guadagnavano agli amasj suoi le prime cariche
dell'impero. Repente cacciò tutte le meretrici, e vi surrogò garzoni,
e si fece sposare da un uffiziale e da uno schiavo, consumando le
bestiali nozze al cospetto del mondo. Amò tanto il servo Ganni, che
pensò sposargli sua madre e farlo cesare; ma avendolo questi esortato
a maggior decenza, lo trucidò: altri assai mandò a morte nella Siria
e altrove, come disapprovassero la sua condotta. Quando apparve la
prima volta nella curia, volle sua madre fosse annoverata fra i padri
coscritti, con voce al par di loro; anzi istituì, sotto la presidenza
di lei, un senato di donne, che risolvessero sugli abiti dei Romani, i
gradi, le visite, e siffatte importanze.

Pazzo pel dio al quale doveva il nome e il trono, e che era adorato
sotto forma d'un cono di pietra nera, gli alzò tempio magnifico sul
Palatino, con riti forestieri; Giove e gli altri Dei gli fossero servi;
anzi a nessun altro che a quello si prestasse adorazione. Profanati
adunque e spogli i tempj, al suo furono recati il fuoco eterno di
Vesta, la statua della Gran Madre, gli scudi Ancili, il Palladio; e da
Cartagine trasferita la dea Astarte con tutti gli ornamenti, la sposò
al dio suo con nozze sfarzose. Pel culto di quello, non che astenersi
egli medesimo dalla carne di porco e farsi circoncidere, sagrificava
fanciulli, rapiti ad illustri famiglie. Menando in processione la rozza
pietra s'un carro a sei bianchi cavalli, fece spolverar d'oro la via;
egli, tenendo le briglie, camminava a ritroso per non torcere gli occhi
dalla prediletta divinità. Nei sacrifizj suoi vini squisiti, rarissime
vittime, preziosi aromi si consumavano, e tra le lascive danze che
sirie fanciulle menavano al suono di barbarici stromenti, i più gravi
personaggi di toga e di spada adempivano ridicole ed abjette funzioni.

Mesa faceva inutile prova di frenare quel forsennato: e prevedendo
che i Romani, ossia i soldati, nol soffrirebbero a lungo, lo indusse
(221) a adottare il cugino Alessandro Severo, acciò, diceva,
gli affari nol distraessero dalle divine sue cure. Elagabalo, come
vide costui non pigliar parte alle sue dissolutezze, e rendersi
caro al popolo e al senato, tentò ucciderlo: ma i pretoriani si
sollevarono, e uccidevano l'imperatore se a lacrime non avesse
impetrato gli lasciassero la vita e lo sposo; onde sfogarono la loro
indignazione sugli altri compagni di sue dissolutezze. Quando l'anno
vegnente attentò ancora alla vita d'Alessandro, i pretoriani di nuovo
tumultuarono, e avendo Elagabalo dovuto portarlo nel loro campo, a
quello profusero applausi, a lui insulti. Irritato, comanda la morte
di alcuni, ma i loro compagni li strappano al carnefice; si fa baruffa;
Elagabalo si nasconde nelle fogne, ed ivi scoperto è ucciso (222). Avea
diciott'anni!

Alessandro Severo di quattordici fu gridato imperatore, augusto,
padre della patria, grande, prima di pur conoscerlo[10]. Egli, dolce
e modesto, lasciossi regolare dalla madre Mammea[11], la quale gli
pose attorno un consiglio di sedici senatori, e a loro capo il celebre
Domizio Ulpiano, affinchè risarcissero lo scompiglio del governo e
delle finanze, rimovessero i tanti indegni impiegati, e formassero il
giovane imperatore.

Rispettoso ad essa e ad Ulpiano, aborrente dagli adulatori, Alessandro
amò la virtù, l'istruzione, il lavoro. Sorto coll'alba, dopo le
devozioni nella domestica cappella, adorna delle immagini d'eroi
benefici, dava opera agli affari nel consiglio di Stato e alle cause
private, donde ricreavasi coll'amena lettura e collo studiare poesia,
filosofia, storia, massime in Virgilio, Orazio, Platone e Tullio, senza
trascurare gli esercizj del corpo. Rimessosi poi agli affari, dava
spaccio a lettere e memoriali, fin alla cena, frugalmente imbandita per
pochi amici, dotti e virtuosi, la cui conversazione o la lettura gli
tenesser luogo de' ballerini e de' gladiatori, condimento ai banchetti
romani. Vestiva positivo, parlava cortese, a tutti dava udienza in
certe ore, e un banditore ripeteva quella formola de' misteri eleusini:
— Qua non entri chi non ha animo castigato ed innocente». Avea scritto
sulle porte del palazzo: — Fate altrui quel che a voi vorreste fatto».
Di Cristiani avea piena la Corte, e v'è chi dice adorasse in secreto
Cristo ed Abramo, e pensasse ergere tempj al vero Dio, se gli oracoli
non avessero riflettuto che ridurrebbe con ciò deserti que' degli
altri. Come vedeva usato dai Cristiani nella scelta de' sacerdoti,
pubblicava il nome de' governatori che eleggeva alle provincie,
invitando chi avesse alcun che da opporre. Moderato il lusso, diminuì
il prezzo delle derrate e l'interesse del denaro, non lasciando al
popolo mancare nè largizioni nè divertimenti. I governatori, persuasi
che l'amore de' governati fosse il solo modo di piacergli, tornavano
in lena le provincie; e così ricreavasi l'impero da quarant'anni di
diversa tirannia.

Restavano, pessima piaga, i soldati, indocili d'ogni freno. Alessandro
gli amicò coi donativi e con alleviarli da qualche peso, come dal
portar nelle marcie la provvigione per diciassette giorni; ne diresse
il lusso sui cavalli e sulle armi; alle loro fatiche sottoponevasi egli
stesso, li visitava malati, non lasciava alcun servizio senza memoria
o compenso, e diceva premergli più il conservar loro che se stesso, in
quelli consistendo la pubblica salvezza.

Ma val rimedio a male incancrenito? Ai pretoriani venne a noja la virtù
del loro creato, e tacciavano Ulpiano loro prefetto di consigliarlo
alla severità; onde infuriati corsero Roma per tre giorni come città
nemica, ficcando anche il fuoco, sinchè ebbero Ulpiano, che trucidarono
sugli occhi stessi dell'imperatore (230), indarno buono.
Egual fine minacciavano a qualunque ministro fedele; nè Dione storico
campò, che con celarsi nelle sue ville di Campania. Le legioni
imitarono il tristo esempio, e da ogni banda rivolte e uccisioni
d'uffiziali attestavano che nulla più giovava la bontà in tanta
sfrenatezza.

Al tempo suo (223-26) una grande rivoluzione ristorò l'impero
di Persia, e Ardescir-Babegan o Artaserse, figlio di Sassan, re dei
re, all'unità dell'amministrazione e del culto del fuoco secondo la
dottrina di Zoroastro ridusse quanto paese giace tra l'Eufrate, il
Tigri, l'Arasse, l'Oxo, l'Indo, il Caspio e il golfo Persico. Erano
nuovi tremendi nemici all'impero romano; giacchè Ardescir disegnò
ricuperare quanto avea posseduto Ciro; e senza riguardo ad Alessandro
Severo, passò l'Eufrate (232), sottomise molte provincie
contigue, ed all'imperatore che s'avvicinava coll'esercito mandò
quattrocento uomini, i più atanti di loro persone, i quali dicessero: —
Il re dei re manda ordine ai Romani e al loro capo; sgombrino la Siria
e l'Asia Minore, e restituiscano ai Persiani i paesi di qua dell'Egeo e
del Ponto, posseduti dai loro avi».

Alessandro s'irritò a quella tracotanza, e tolti ai messi gli
ornamenti, li relegò nella Frigia; la Mesopotamia senza battaglia
ricuperò; e sconfisse Ardescir (233), che contava cenventimila cavalli,
diecimila soldati pesanti, mille ottocento carri da guerra, e
settecento elefanti. Alessandro divise il suo esercito in tre corpi,
che per diversi lati invadessero la Partia; e la concordia del ben
disposto attacco avrebbe potuto fiaccare i Persi, se l'esercito
romano non avesse ricusato le fatiche e trucidato gli uffiziali. Reduce
a Roma (234), e vantate le sue imprese in senato, Alessandro
trionfò condotto da quattro elefanti, ed ebbe il soprannome di Partico
e di Persico: ma poco stante Ardescir ripigliò quanto i Romani aveano
acquistato, e in quindici anni di regno consolidò la sua potenza
minacciosa alla romana.

Alessandro disponevasi a rinnovare le ostilità, da cui lo distrassero i
Germani. Accorso al Reno, ne li respinse (235); ma l'arrestò
lo scompiglio de' suoi eserciti, intolleranti delle fatiche, della
disciplina e del rigore ond'egli puniva qualunque oltraggio recassero
nelle marcie, lungo le quali faceva ripetere dagli araldi quel suo —
Fate come volete che a voi si faccia».

Quando Alessandro, reduce d'Oriente, festeggiò nella Tracia con
giuochi militari il natogli Geta, si presentò un garzone balioso, in
barbara lingua implorando l'onore di concorrere alla lotta. La sua
corporatura dava grand'indizio di vigoria; laonde, affinchè non avesse,
egli barbaro, a trionfare d'un soldato romano, furongli opposti i più
forzosi schiavi del campo: ma un dopo l'altro, sedici ne abbattè.
Compensato con regalucci ed arrolato nelle truppe, al domani le
divertì con saltabellare a modo del suo paese: e vedendo che Severo gli
avea posto mente, tenne dietro al cavallo di lui in una lunga corsa,
senz'ombra di stanchezza; al fine della quale avendogli l'imperatore
esibito di lottare, accettò e vinse sette robusti soldati. Alessandro
il regalò d'una collana d'oro, e lo scrisse fra le guardie del suo
corpo con paga doppia, l'ordinaria non bastando al suo mantenimento.

Costui chiamavasi Massimino, di padre goto, di madre alana: alto
otto piedi, trascinava un carro cui non bastava un par di bovi,
sradicava alberi, fiaccava la tibia di un cavallo con un calcio,
spiaccicava ciottoli fra le mani, mangiava quaranta libbre di carne,
bevea ventiquattro pinte di vino al giorno, quando non eccedesse. Nel
trattare cogli uomini vide la necessità di frenare la natìa fierezza;
e sotto i succedentisi imperadori si conservò in grado: Alessandro
il costituì tribuno della quarta legione; indi, per la disciplina
che serbava, lo promosse al primo comando, lo ascrisse al senato, e
pensava dare sua sorella a Giulio Vero figlio di lui, bello, robusto e
coraggioso quanto superbo.

Tanti benefizj, non che ammansassero Massimino, l'invogliarono a tutto
osare quando tutto potea la forza; spargeva cronache e risa su questo
imperator siro, tutto senato, tutto mamma; e formatasi una fazione,
lo assalì presso Magonza (235), e lo trucidò con Mammea,
di soli ventisei anni. I soldati uccisero gli assassini, eccetto il
capo: popolo e senatori piansero Alessandro quanto meritava, e con
annua festa ne commemoravano il natale. Massimino, gridato imperatore,
si associò il figlio, cui i soldati baciarono le mani, le ginocchia,
i piedi; il senato confermò quel che non poteva disfare; e tosto
cominciarono le vendette e le crudeltà. Come chi da infima perviene
ad alta fortuna, Massimino temeva il dispregio e i confronti; quindi
la nascita illustre o il merito erano colpa agli occhi suoi, colpa
l'averlo vilipeso, colpa l'averlo sovvenuto nella sua povertà. Un
sospetto bastava perchè governatori, generali, consolari fossero
incatenati sui carri e portati all'imperatore, che, non sazio della
confisca e della morte, li faceva o esporre alle fiere entro pelli
fresche di bestie, o battere sinchè avessero fil di vita. Nè i
Cristiani cansarono la sua ferocia (236).

A pari con questa andava in lui l'ingordigia; e incamerò le rendite
indipendenti che ciascuna città amministrava per le pubbliche
distribuzioni e per sollazzi, spogliò i tempj, e le statue di numi e
d'eroi volse in moneta. Dappertutto fu indignazione, in qualche luogo
tumulto. Nell'Africa, alcuni giovani ricchissimi, spogliati d'ogni ben
loro dal procuratore ingordo, armano schiavi e contadini, trucidano il
magistrato, e gridano imperatore Marc'Antonio Gordiano (237)
proconsole di quella provincia.

Questo ricco e benefico senatore, discendente dai Gracchi e da Trajano,
occupava in Roma il palazzo di Pompeo, adorno di trofei e pitture:
aveva sulla via di Preneste una villa di magnifica estensione, con
tre sale lunghe cento piedi, e un portico sorretto da ducento colonne
de' quattro più stimati marmi: nei giuochi dati al popolo, non esibiva
mai meno di cencinquanta coppie di gladiatori, talora cinquecento: un
giorno fece uccidervi cento cavalli siciliani ed altrettanti cappadoci,
e mille orsi, a non dire le fiere minori: e siffatti giuochi, essendo
edile, rinnovò ogni mese; fatto console, gli estese alle principali
città d'Italia.

Qui tutta la sua ambizione; placido del resto da non eccitare la
gelosia de' tiranni, attendeva alle lettere e cantò in trenta libri le
virtù degli Antonini. Toccava gli ottant'anni quando gli sopragiunse
codesta sventura dell'impero; e poichè preci e lacrime adoprò invano
a stornarla, vedendo non camperebbe altrimenti o dai soldati o da
Massimino, accettò e pose sede in Cartagine. Imperatore con esso
fu dichiarato suo figlio Gordiano, il quale avea raccolto ventidue
concubine e sessantaduemila volumi: da ciascuna delle prime ebbe tre o
quattro figliuoli; degli altri si valse per fare egli stesso libri, di
cui qualcuno ci rimane.

Dando contezza al senato della loro elezione, i nuovi imperatori
protestavano deporrebbero la porpora se così a quello piacesse; dei
decreti ordinavano la pubblicazione soltanto qualora il senato vi
acconsentisse; richiamavano gli esuli, promettevano generosamente ai
soldati e al popolo, invitavano gli amici a sottrarsi dal tiranno.
La risolutezza del console vinse l'esitanza del senato, che dichiarò
nemici i Massimini e chi con loro, e ricompense a chi gli uccidesse; e
per tutta Italia si diffuse la rivolta, contaminata di troppo sangue.
Il senato avvilito a quel modo sotto il villano goto, ripigliava
allora spiriti e dignità, disponeva la difesa e la guerra, per deputati
invitava i governatori in ajuto della patria. Dappertutto erano i ben
accolti; ma Capeliano, governatore della Mauritania e privato nemico
de' Gordiani, fatto massa, aggrediva i nuovi imperatori (238) in
Cartagine. Il figlio periva combattendo; il padre all'annunzio
si strangolava, regnato appena sei settimane: Cartagine fu presa, e
torrenti di sangue saziarono la vendetta di Massimino.

Il quale, all'udire le prime nuove, infuriando a modo di bestia,
voltolavasi per terra, dava del capo nelle muraglie, trafisse quanti
gli erano intorno, finchè a viva forza gli si strappò la spada, poi
mosse verso Italia. Proclamava intera perdonanza: ma chi si sarebbe
fidato? Il senato, spinto dalla disperazione ad un coraggio che la
ragione rinnegava, proclamò imperatori due vecchi senatori, Massimo
Pupieno e Claudio Balbino, uno che dirigesse la guerra, l'altro che
regolasse la città. Il primo, figlio di un carpentiere, rozzo ma
valoroso ed assennato, era salito di grado in grado fino ai sommi e
alla prefettura di Roma. Le sue vittorie contro Sarmati e Germani, e
il tenore austero di sua vita, non disgiunta da umanità, il faceano
riverito dal popolo; come amato n'era Balbino, oratore e poeta di nome,
integro governatore di molte provincie, ricco sfondolato e liberale,
amico de' piaceri senza eccesso.

Appena costoro in Campidoglio compivano i primi sagrifizj, il popolo
tumultua, vuol fare esso pure una elezione, e che ai due s'aggiunga
un nipote di Gordiano, fanciullo di dodici anni, anch'esso Gordiano
di nome. Quelli accettarono il cesare, e rabbonacciato il tumulto,
pensarono a consolidarsi.

Massimino, a capo dell'esercito col quale avea più volte vinto i
Germani e meditato stendere l'impero fino al mar settentrionale, movea
sbuffando sopra l'Italia, che mai non avea vista dopo imperatore;
e sceso dall'AIpi Giulie, trovava il paese deserto, consumate le
provvigioni, rotti i ponti, volendo così il senato logorarne le forze
sotto i castelli nel miglior modo muniti. Prima Aquileja gli abbarrò
la marcia con risoluto coraggio, fidata nel dio Beleno, che credeva
combattesse sulle sue mura. Se però Massimino si fosse lasciata alle
spalle quella città, difilandosi sopra Roma, che cosa avrebbe potuto
opporgli Pupieno, proceduto sin a Ravenna per tenergli testa? E che
valevano i politici accorgimenti di Balbino contro gl'interni tumulti?
Ma le truppe di Massimino, trovando il paese desolato e un'inattesa
resistenza, s'ammutinarono; e un corpo di pretoriani, tremando per le
mogli ed i figli loro rimasti nel campo d'Alba, trucidarono il tiranno
col figlio e co' suoi più fidati.

Aquileja spalanca le porte, assediati e assediatori abbracciansi nella
esultanza della ricuperata libertà, e in Ravenna, in Roma, per tutto
la gioja, i mirallegro, i ringraziamenti agli Dei sono in proporzione
del terrore eccitato dagli uccisi e dalla fiducia nei nuovi. Questi
abolirono o temperarono le tasse imposte da Massimino, rimisero la
disciplina, pubblicarono leggi opportune col consiglio del senato, e
cercarono rimarginare le ferite sanguinose. Pupieno chiedeva a Balbino:
— Qual premio aspettarci per aver liberato Roma da un mostro? — L'amore
del senato, del popolo e di tutti», rispose Balbino; ma l'altro più
veggente: — Sarà piuttosto l'odio dei soldati e la loro vendetta».

E indovinò. Ancor durante la guerra, popolo e pretoriani si erano in
Roma levati a stormo, inondate le vie di sangue, gittato il fuoco ne'
magazzini e nelle botteghe. Il tumulto fu sopito, non estinto, talchè
i senatori andavano muniti di pugnali, i pretoriani adocchiavano
l'occasione di vendicarsi; tutti al pari beffandosi dei deboli argini
che gl'imperatori mettevano al torrente delle fazioni. Crebbe il
fermento allorchè i pretoriani si trovarono riuniti in Roma; e fremendo
che agl'imperatori da essi eletti fossero surrogate queste creature
del senato, e che si pretendesse rimettere le leggi e la disciplina,
trucidano gl'imperatori, e recano al campo il giovine Gordiano III,
proclamandolo unico padrone (238).

Quel fanciullo pareva nato fatto per riconciliare i rissosi: egli
bello, egli soave, egli rampollo di due imperatori, morti prima di
divenire malvagi; egli detto figliuolo dal senato, come dai soldati;
egli dalla plebe amato più che qualunque suo predecessore. Misiteo,
suo maestro di retorica poi suocero e prefetto al pretorio, dato lo
sfratto a' ribaldi confidenti del giovine imperatore, meritò la fiducia
coll'onestà e colla valentìa. Ma poco appresso morì; e il comando
de' pretoriani fu commesso a Marco Giulio Filippo, che, non contento
di quel posto, brigò fra i soldati tanto, che obbligò Gordiano ad
assumerlo compagno nel dominio (244), poi lo depose, infine
lo trucidò a Zait mentre guerreggiava il re sassanide Sciapur o Sapore,
figlio di Ardescir.

Filippo era nato a Bosra nell'Idumea, da un capo di carovane arabe, e
v'è chi lo dice cristiano, sebbene le opere nol mostrino. Acconciatosi
con Sàpore, tornò in Antiochia (243), dove volendo assistere
alla solennità della Pasqua, il vescovo Babila lo dichiarò indegno,
finchè non subisse la penitenza. Giunto a Roma, si conciliò il popolo
colla dolcezza, e celebrò il millenario della città (247)
con giuochi ove combatterono trentadue elefanti, dieci orsi, sessanta
leoni, un caval marino, un rinoceronte, dieci leoni bianchi, dieci
asini, quaranta cavalli selvaggi, dieci giraffe, oltre belve minori e
duemila gladiatori. Sanguinosi dovean essere i giubilei della eroica
città.

Ma d'ogni parte rampollavano nuovi imperatori, il più fortunato
de' quali fu Gneo Messio Decio di Sirmio, governatore della Mesia;
marciando contro del quale Filippo fu trucidato a Verona (249) per
mano dello stesso Decio, dopo cinque anni d'impero.

Aveva egli lasciato progredire la religione cristiana, contro della
quale invece Decio bandì severissimi editti (250): e chi
ne faceva professione, era sturbato dalle case e dai beni, e tratto
al supplizio. Rinnovaronsi allora gli orrori delle proscrizioni;
fratelli tradirono i fratelli, figliuoli i padri; chi potea sottrarsi
a quel furore, si riduceva nelle selve e negli eremi. V'era mosso
Decio dall'amore dell'antica disciplina, che, attribuendo le
sciagure dell'impero alla corruttela, tentò ripristinare. Avea
pensato ristabilire la censura; quasi la rugginosa instituzione
fosse applicabile quando su tutto il mondo incivilito sarebbesi
dovuto estendere l'ispezione, e chiamare a giudizio inerme l'armata
depravazione. Pure volendo che il senato eleggesse un censore,
l'unanime voce acclamò Valeriano; e l'imperatore, conferendogli il
grado, disse: — Te fortunato per l'universale approvazione! ricevi
la censura del genere umano, e giudica i nostri costumi. Eleggerai
i meritevoli di seder nel senato, renderai lo splendore all'ordine
equestre, crescerai le pubbliche entrate pur alleggerendo le gravezze,
dividerai in classi l'infinita moltitudine de' cittadini, terrai
ragione di quanto concerna le forze, le ricchezze, la virtù, la
potenza di Roma. Al tuo tribunale sono soggetti la corte, l'esercito,
i ministri della giustizia, le dignità dell'impero, eccetto solo i
consoli ordinarj, il prefetto della città, il re dei sacrifizj, e la
maggior Vestale sinchè casta».

Prima che al fatto apparisse ineseguibile quel disegno, lo interruppero
i Goti, che invasero la Bassa Mesia (254), poi la Tracia
e la Macedonia. Ora vincendo a forza, ora giovato dai tradimenti,
l'imperatore li ridusse a tale estremità, che offrirono di rendere i
prigionieri ed il bottino, pur che fossero lasciati ritirarsi. Decio,
risoluto a sterminarli, s'attraversò al loro passo. Mal per lui;
giacchè, assalito in disperata battaglia, vide cadere trafitto il
proprio figliuolo. Decio gridò ai soldati: — Non abbiam perduto che un
uomo; sì lieve mancanza non ci scoraggi»; ed avventatosi ove più fervea
la mischia, vi trovò la morte.

Dell'esercito sbaragliato le reliquie si raggomitolarono al corpo di
Vibio Treboniano Gallo, da lui spedito per tagliare la ritirata ai
Goti. Questi, che forse avea colpa della sconfitta, finse volerla
vendicare, e così amicossi l'esercito che l'acclamò imperatore: ed
egli si associò Ostiliano figlio di Decio, e, morto fra breve costui,
il proprio figlio Volusiano. Ma non appena il senato lo confermò,
conchiuse vergognosa pace coi Goti, promettendo fin un tributo;
serbatosi a manifestare il suo coraggio col perseguitare i Cristiani.

Nel suo regno d'un anno e mezzo, peste e siccità desolarono; Goti,
Borani, Carpi, Burgundioni irruppero nella Mesia e nella Pannonia; gli
Sciti devastarono l'Asia, i Persiani occuparono fino Antiochia. Il
mauro Emilio Emiliano, comandante della Mesia, borioso d'aver vinto
i Barbari, e sprezzando Gallo che marciva a Roma nei piaceri, si fa
salutare imperatore (253 — maggio), e prima che questi ben
si sdormenti, entra in Italia, e scontratolo a Terni, il vede ucciso
col figlio Volusiano da' suoi stessi soldati. Ma l'esercito uccide lui
pure presso Spoleto, dopo quattro mesi di regno, e s'accorda col senato
e coll'esercito della Gallia e Germania che aveano acclamato Licinio
Valeriano.

Illustre nascita, modestia, prudenza faceano caro costui, che
forbendosi dai vizj d'allora, applicava alle belle lettere i suoi
riposi; devoto dei costumi antichi, aborriva la tirannide, talchè parea
degno dell'impero. Ma come l'ottenne, si sentì inabile a tanto peso;
nè altro ajuto seppe scegliere che il proprio figlio Egnazio Gallieno,
effeminato e vizioso. Pure dava miti ed opportuni provvedimenti, quando
il chiamarono all'armi i popoli, che dal Settentrione e dall'Oriente
irrompevano.

Valeriano, vittorioso dei Goti, combattendo Sàpore (259)
nella Mesopotamia restò vinto e prigioniero per tradimento di Fulvio
Macriano suo favorito. Il re dei re, invanito dell'opìmo trionfo, il
menò catenato per le città principali, sul dosso di lui metteva il
piede per montare a cavallo: morto dopo parecchi anni di prigionia,
lo fece scorticare, e dedicarne la pelle in un tempio, a perpetuo
obbrobrio. Altri storici attestano che rispettò il prigioniero, a cui
lo strazio peggiore fu il vedere suo figlio esultare d'una sventura
che anticipavagli il regno. I Cristiani vi ravvisarono la punizione
dell'aver perseguitato i Fedeli, come fece ad istigazione di Marciano,
famigerato mago egizio, il quale gli persuase non potrebbe l'impero mai
prosperare finchè non annichilasse un culto abbominato dai patrj numi.

All'annunzio della sconfitta, tutti i nemici dell'impero quasi
d'accordo l'assalgono e invadono anche l'Italia. Dal pericolo ridesti,
i senatori posero in essere la guarnigione pretoriana, arrolandovi i
più robusti plebei, sicchè i Barbari diedero volta. Gallieno rimasto
solo all'impero, s'adombrò di quest'accesso marziale; onde interdisse
ai senatori qualunque grado militare, e fin l'accostarsi ai campi delle
legioni: esclusione che i ricchi ammolliti accettarono come un favore.

Gallieno procurò imbonire i Barbari anche con parentele, sposando la
figlia di Pipa re dei Marcomanni, nozze sempre tenute per sacrileghe
dalla romana vanità. Nell'Illiria sconfisse e uccise Ingenuo acclamato
imperatore, e in vendetta mandò per le spade gli abitanti della Mesia,
colpevoli o no. — Non basta (scriveva a Veriano Celere) che tu faccia
morire semplicemente quelli che portarono le armi contro di me, e
che avrebbero potuto perire nella zuffa; voglio che in ogni città tu
stermini tutti gli uomini, giovani o vecchi: non risparmiare pur uno
che m'abbia voluto male o sparlato di me, figlio, padre e fratello di
principi. Uccidi, strazia senza pietà, fa come farei io stesso che di
propria mano ti scrivo»[12].

Al furibondo decreto davasi esecuzione (261), talchè i minacciati, per
disperazione, gridarono imperatore Nonio Regillo. Daco d'origine, e
discendente da Decebalo che guerreggiò con Trajano, era prode a segno,
che Claudio, futuro imperatore, gli scrisse: — Un tempo ti sarebbe
stato decretato il trionfo: ora ti consiglio a vincere con maggior
precauzione, e non dimenticare che v'è cui le tue vittorie darebbero
sospetto». Questo valore lo portò al trono, ma non gliel conservò, e
ben tosto fu ucciso (262) dai proprj soldati.

Un altro imperatore sorto nelle Gallie, Cassiano Postumio, di bassa
nazione ma sommo capitano, assediò in Colonia Salonino figlio di
Gallieno, e l'uccise (259), ed ebbe omaggio dalla Gallia,
dalla Spagna e dalla Bretagna, per otto anni conservandovi la
tranquillità, e facendosi amare.

Tanti tumulti interni lasciavano agevolezza al persiano Sàpore di
devastare a baldanza l'Oriente. Anicio Balisto, capitano del pretorio
sotto Valeriano, raccolte le reliquie dell'esercito di questo, osa
tenergli fronte, e supplendo al numero colla rapidità e l'arte,
libera Pompejopoli in Cilicia, fa macello de' Persi in Licaonia, molti
rendendone prigioni, e tra questi le donne di Sàpore; poi ritirandosi
prima che questi il raggiunga, sbarca come un lampo a Sebaste e a
Corissa di Cilicia, sorprendendo e trucidando gl'invasori. Lo aveva
soccorso Odenato di Palmira, sceico d'alcune tribù di Saracini, educato
dalla puerizia a caccie e battaglie; e che respinto Sàpore e toltigli i
tesori, entrò nella Mesopotamia, e inoltrossi nel cuore dell'impero per
liberare Valeriano. Vinto Sàpore in campale giornata (261)
sulle sponde dell'Eufrate, lo chiude colla sua famiglia in Ctesifonte,
e gli sforzi suoi erano forse coronati, se le rinascenti sedizioni
dell'impero non avessero resa impossibile qualunque impresa grande. In
ricompensa de' segnalati servigi, nominato da Gallieno capo di tutte
le forze romane in Oriente, Odenato assunse il titolo di re di Palmira,
città del deserto (263), che per la cintura delle solitudini
isolata dal mondo, erasi serbata indipendente fra Roma e i Parti,
straordinariamente arricchita dall'essere la posata delle carovane che
andavano e venivano fra l'impero romano e le Indie.

Mentre quivi Odenato e Balisto faceano mirabili prove, Gallieno
logoravasi fra meretrici: la crudeltà esercitava, non contro
i senatori, ma contro i soldati, facendone morire fin tre e
quattromila al giorno. Una volta menò ridicolo trionfo con finti
prigionieri vestiti da Goti, Sàrmati, Franchi e Persiani; onde alcuni
inopportunamente lepidi si diedero a squadrare costoro, e chiesti che
cosa esaminassero tanto minutamente, risposero: — Cerchiamo il padre
dell'imperatore». Gallieno li fece buttare nel fuoco, ottimo modo di
aver ragione. Poi prendea diletto a disputare col filosofo Plotino, e
ideava di commettergli una città ove ridurre in atto la repubblica di
Platone; faceva anche bei versi ed orazioni; sapeva con pari maestria
ornare un giardino o cuocere un pranzo; iniziavasi ai misteri di
Grecia, sollecitava un posto nell'areopago d'Atene; e nelle solennità
d'immeritati trionfi o nel lusso di sua corte profondeva tesori, che
la pubblica miseria e le grandi calamità reclamavano. Singolarmente
memorabile fu il trionfo da lui menato a Roma il decimo anno di suo
impero, e descrittoci da Trebellio. L'imperatore, corteggiato dal
senato, dai cavalieri, dalle milizie biancovestite, preceduto dal
popolo, da donne, da servi con torcie e candele, andò processionalmente
in Campidoglio. Cento bovi colle corna dorate e con gualdrappe di
seta, preziosa rarità, e ducento pecore bianche precedeano, ond'essere
sagrificate. Vi fecero pur mostra dieci elefanti, milleducento
gladiatori, carrette con ogni maniera di buffoni e commedianti, forze
ciclopiche, feste e giuochi per tutto, infine alquante centinaja di
persone vestite da Sciti, da Franchi, da Sarmati, da Persi. Fra ciò,
nessuna cura de' pubblici interessi; se gli si dice morto suo padre,
— Sapevo ch'egli era mortale»; se gli annunziano perduto l'Egitto,
— Faremo senza delle sue tele»; se occupata la Gallia, — Perirà Roma
senza le stoffe di Arras?» se predata l'Asia dagli Sciti, — Non potremo
noi lavarci senza le spume di nitro?»

Quest'indolenza suscitava d'ogni parte usurpatori, che nella storia
sono conosciuti col nome di Trenta Tiranni, sebbene quel numero non
si ragguagli col vero: ma come senza noja e confusione seguire tutti
costoro nel breve tragitto dal trono alla tomba?

Fulvio Macriano, meritati i primi gradi della milizia, coll'appoggio
di Balisto si fece gridar imperatore. Appena l'udì, Valerio Valente,
proconsole nell'Acaja, prese il titolo stesso: lo imitò Calpurnio
Pisone (261), speditogli contro. Era quest'ultimo d'illustre
casa e di grandi virtù, talchè, all'udirlo ucciso, Valente sclamò: —
Qual conto dovrò rendere ai giudici infernali della morte d'uno che non
ha l'eguale nell'impero!» Il senato ne decretò l'apoteosi, dichiarando
non essersi mai dato uomo migliore nè più fermo.

Macriano sul confine della Tracia fu sconfitto e morto. Balisto,
chiamatosi imperatore in Emesa, è da un sicario di Gallieno tolto di
vita (264). In Egitto un Emiliano fu pure sconfitto e spedito
a Roma, e quivi strangolato in prigione, secondo il rito degli avi.
Nell'Asia Minore gl'Isauri acclamarono Claudio Annio Trebelliano, e
morto questo in campo, ricusarono sottomettersi, e devastarono l'Asia
Minore e la Siria fin al tempo di Costantino. Cornelio Gallo, gridato
augusto in Africa, in capo a sette giorni è crocifisso.

Postumio nelle Gallie associossi Pianvonio Vittorino, resistendo a'
replicati attacchi di Gallieno, e vincendo un Lucio Eliano, erettosi
imperatore a Magonza; ma non volendo assentire ai soldati il saccheggio
di questa città, fu trucidato col figlio. Servio Lolliano che gli
successe, cadde ucciso per istigazione di Vittorino (266),
che restò unico padrone delle Gallie, finchè un marito oltraggiato non
lo scannò. Erasi egli destinato successore il figlio: però i Galli,
sdegnando obbedire ad un fanciullo, elessero Marc'Aurelio Mario,
armajuolo di forza e valore straordinario; ma, tre giorni dopo, un
suo garzone gli confisse la spada nel cuore, dicendo: — Fu fabbricata
nella tua fucina». I soldati gli surrogarono Pesuvio Tetrico, senatore
e consolare, che restò in possesso della Gallia, Spagna e Britannia.
Questi efimeri erano elevati ed abbattuti da Vittoria madre di
Vittorino, che a Gallieno opponeva virile coraggio e immense ricchezze.

Anche Odenato, che, pel merito d'aver conservate le provincie
orientali, era stato da Gallieno assunto socio all'impero, e che
continuava prosperamente contro i Persi, mentre accorreva per riparare
alle invasioni dei Goti fu assassinato ad Emesa da un suo nipote
(267); e in nome dei tre figli che lasciava, governò la sua
seconda moglie Zenobia, forse complice dell'assassinio, col titolo di
regina d'Oriente e colle insegne imperiali.

Acilio Aureolo, generale di Gallieno nell'Illiria, era stato obbligato
dall'esercito ad accettare la porpora, e passate le Alpi, battuto
l'esercito imperiale sull'Adda fra Bergamo e Milano, ove gettò un ponte
che ancora conserva il suo nome (Pons Aureoli, Pontiròlo) (268), occupò
Milano. Quivi assediava Gallieno, quando una congiura tolse questo di
vita, nel decimoquinto anno di regno, trentesimoquinto d'età. Sulle
prime i soldati voleano vendicarlo, poi vinti a denaro il dichiararono
tiranno; il senato lo pubblicò nemico della patria, fece trabalzare i
suoi amici e parenti dalla rupe Tarpea, poco dopo lo deificò.

Il suo fu de' più infelici tempi che la storia ricordi; tutto guerra
dal Nilo alle Spagne, dall'Eufrate alla Bretagna; orde di Barbari
irrompevano, gli schiavi agricoli insorgevano, i tiranni faceano a
chi peggio: e poichè ogni nuovo che saltasse su, doveva profondere
coi soldati, bisognava smungesse il popolo; come in ogni Stato nuovo,
commetteva vessazioni e crudeltà; poi rapidamente cadendo, avvolgeva
nelle ruine l'esercito e le provincie. Talvolta ancora questi
istantanei signori davano mano ai Barbari per sostenersi contro i
rivali; sempre la loro disunione ne fomentava le correrie. La fame e la
peste durata dal 250 al 65 faceano del resto; poi tremuoti, eclissi di
sole, cupi muggiti della terra accrescevano lo sgomento dei popoli.

A un impero costituito sulle armi, dalle armi potea derivare qualche
ristoro: e ne arrestò di fatto il tracollo una serie di prodi
imperatori, venuti dall'Illiria dopo di tristi venuti d'Africa e di
Siria. L'esercito acclama Marc'Aurelio Claudio (268), come
il più degno di sostenere il nome e la dignità imperiale; e i senatori
lo confermano, adunandosi nel tempio d'Apollo: — Augusto Claudio, gli
Dei ti conservino per noi (ripetuto sessanta volte). Te o un par tuo
noi abbiamo sempre desiderato (quaranta volte). Tu padre, tu fratello,
tu amico, tu senatore eccellente, tu vero imperatore (quaranta volte).
Tetrico è un nulla avanti a te (sette volte). Liberaci da Aureolo, da
Zenobia, da Vittoria (cinque volte)».

Quest'illirico, acquistato il trono senza delitti, continuò l'assedio
di Milano finchè vi prese Aureolo, e ne concesse la morte alla domanda
del suo esercito; sconfisse i Germani inoltratisi fino al lago di
Garda: ma Tetrico si sostenne nella Gallia anche dopo morta Vittoria.
Claudio in Roma attese a ricomporre come meglio poteva i disordini
causati dai precedenti tumulti; agli amici e alla famiglia di Gallieno,
dal senato condannati a morte, impetrò il perdono; e fu soprannomato il
secondo Trajano.

Mosso contro i Goti (269) che, saccheggiate le provincie,
ritiravansi per l'Alta Mesia, scrisse al senato: — Mi trovo al cospetto
di trecenventimila nemici. Se n'esco vincitore, confido sulla vostra
riconoscenza: se l'esito non risponde alle speranze, vi ricordi che dal
regno di Gallieno l'impero restò snervato, colpa sua e de' tiranni che
desolarono le nostre provincie. Nè lancie abbiamo, nè spade, nè scudi;
le Gallie e la Spagna, anima dell'impero, sono in mano di Tetrico;
gli arcieri, occupati contro Zenobia. Per poco che otteniamo, sarà già
assai». Pure, dopo alquanti giorni, potè scrivere di nuovo: — Abbiam
disfatto i Goti e distrutto la loro flotta di duemila vele; i campi
sono coperti di scudi e di cadaveri; e tanti prigioni, che due o tre
donne toccarono per ciascun soldato».

Di vittorie così segnalate faceva mestieri per puntellare il vacillante
impero. Ma Claudio durò appena due anni: il senato gli decretò divini
onori (270), e sospese nelle sale delle adunanze uno scudo
d'oro coll'effigie di esso; il popolo gli alzò una statua d'oro alta
sei piedi, una d'argento pesante mille cinquecento libbre; e unanimi
chiamarono a succedergli il fratello Marc'Aurelio Quintillo: il quale,
dopo diciassette giorni, fu trucidato dall'esercito, o si uccise
all'udire che l'esercito aveva proclamato Lucio Domizio Aureliano.

Quest'umile pannone era segnalato per forza e valore, sicchè i soldati
il conosceano col soprannome di _Mano al ferro_; cantavano ad onor suo
canzoni, il cui ritornello era _Mille, mille, mille uccise_, e diceano
che in varie battaglie ammazzasse di suo pugno novecentocinquanta
nemici. I Goti gli chiesero pace: ma Alemanni, Giutongi e Marcomanni
malgrado suo penetrarono in Italia, e presso Piacenza voltolo in
fuga, si difilarono sopra Roma. Lo spavento allora andò al colmo,
si consultarono i Libri Sibillini, e l'imperatore stesso si lagnò
col senato perchè ne' riti religiosi procedesse a rilento. — E che?
(diceva) siete forse radunati in una chiesa cristiana, non più nel
tempio di tutti gli Dei? Esaminate; e qualunque spesa, qualunque
animale od uomo vi ordinino i sacri libri, io ve ne fornirò».
Processioni di sacerdoti biancovestiti tra cori di vergini e garzoni,
che lustravano la campagna e la consacravano con mistici sacrifizj,
ravvivarono il coraggio de' Romani, sicchè Aureliano, raccozzate
le reliquie, presso Fano ruppe i Germani, poi in altre battaglie li
sterminò. Anche i Vandali che avevano varcato il Danubio, furono da lui
sconfitti, e costretti a dare ostaggi i figli dei due loro re. Cercando
però vantaggio reale, più che lusinghiera apparenza, abbandonò la
conquista di Trajano di là dal Danubio.

Ripristinata la disciplina[13], ogni leggier mancamento de' soldati
puniva severissimamente; avendo un d'essi violato la donna dell'ospite
suo, lo fece legare a due alberi piegati, e sparare. I soldati
pertanto, in canzoni diverse dalle prime, cantavano: — Costui versò
più sangue che altri non bevesse vino». Se non che faceva sembrare
meno pesante quella disciplina col sottoporvisi egli stesso. Anche in
Roma dovette ricorrere ai partiti più rigorosi, e varj senatori mandò a
morte per accuse lievi nè provate. Riparò la mura attorno alla città,
per modo che ventun miglio circuiva: il che, se blandiva l'orgoglio
romano coll'estensione, l'umiliava, avvertendo come la capitale
dell'impero dovesse provvedere con munizioni alla propria sicurezza.

Disposte le cose per la pace e la guerra, drizzò contro la regina
Zenobia, che scaltra e coraggiosa restò padrona della Siria e della
Mesopotamia, ebbe anche l'Egitto, prese gran parte d'Asia. Aureliano
la vinse presso Antiochia ed Emesa (272), l'ebbe prigioniera,
distrusse Palmira di modo, che fin le immense sue ruine si ignorarono,
finchè nel secolo passato ridestarono la meraviglia degli artisti e de'
curiosi. Domo anche l'Egitto, la cui conservazione tanto importava per
vettovagliare l'Italia, determinato il grano, il papiro, il lino, il
vetro che annualmente dovea tributare, Aureliano si volse all'Europa
per ritogliere Spagna, Gallia e Britannia dalle mani di Tetrico.
Questi, che per cinque anni avea piuttosto obbedito che comandato a
turbolenti soldati, venne a darglisi spontaneo (271), onde
dopo tredici anni quelle provincie si ricongiunsero all'impero.

Aureliano menò trionfo pomposo se altro mai. Precedeano venti
elefanti, quattro tigri, oltre ducento fiere delle più rare e curiose
dell'Oriente e del Mezzodì; poi mille seicento gladiatori destinati
all'anfiteatro. Seguivano i tesori dell'Asia e della regina di Palmira
in bell'ordine e disordine; e sopra carri innumerevoli, elmi, scudi,
corazze, insegne militari. Gli ambasciadori di remotissime regioni,
etiopi, arabi, persi, battriani, indi, cinesi, venuti al rumore
delle sue vittorie sopra Palmira, attraevano gli occhi sì per la
stranezza loro, sì per la dovizia e la singolarità dell'addobbo. I
prodotti di tutte le parti, e le corone d'oro regalategli dalle città
riconoscenti, attestavano l'obbedienza e la devozione del mondo a
questa Roma sull'orlo del sepolcro. Seguivano lunghe file di Goti,
Vandali, Sarmati, Alemanni, Franchi, Galli, Siri, Egizj incatenati;
dieci guerriere gotiche, prese coll'armi alla mano, e intitolate
nazione delle Amazoni; l'imperatore Tetrico, colle brache galliche,
la tunica gialla e il manto di porpora, accompagnato dal figlio e dai
gallici cortigiani; Zenobia regina, tutta gioje e con catene d'oro alle
mani e al collo, sorretta da schiave persiane, con dietro il magnifico
carro, in cui avea sperato salire trionfalmente al Campidoglio, e i
due sontuosi di Odenato e del re persiano. Nel quarto stava Aureliano,
tratto da quattro cervi o forse renni, tolti a un re goto. Senatori e
illustri cittadini chiudeano fra un suono di viva: poi giuochi scenici
e circesi, battaglie di gladiatori, di fiere, di navi fecero memorabile
quella solennità.

Sebbene l'esercito avesse a gran voci domandato in Siria la morte di
Zenobia, Aureliano le donò assai terre nei contorni di Tivoli, ove
potesse vivere conforme al grado: collocò nobilmente le figlie di
essa, e all'unico maschio sopravissuto conferì un piccolo principato
in Armenia. A Tetrico consentì il titolo di collega e il governo della
Lucania, e gli diceva celiando che il governare una provincia d'Italia
dava più onore che il regnar nelle Gallie.

A porre in qualche miglior assetto la pubblica cosa, bandì leggi contro
l'adulterio e il concubinato, eccetto se fosse con ischiave: i liberti
e servi suoi puniva severamente, e se delinquessero li consegnava al
magistrato ordinario. Cercò reprimere il lusso, principalmente la
profusione dell'oro in ricami; e fin alla moglie e alla figliuola
sua non soffriva gli abiti di seta, perchè questa vendevasi a peso
d'oro[14]: alzò in Roma il tempio del Sole, riboccante di metalli
preziosi e di perle, con vasi d'oro pel peso di quindicimila libbre:
il Campidoglio e altri tempj ornò con doni speditigli da principi
stranieri, e assegnò stipendj pei sacerdoti e pel culto, ravvivato
in ogni modo. Oltre l'olio e il pane, distribuiva al popolo carne di
majale; voleva aggiungere il vino, ma il prefetto del pretorio notò
che presto il popolo avrebbe preteso anche polli. Rimise ogni debito
de' privati verso l'erario, facendo bruciare le polizze, e ogni colpa
di Stato. Ma una sollevazione, eccitata da non sappiamo quale riforma
della moneta, e che fu a fatica soffocata in torrenti di sangue,
ridestò l'indole severa di Aureliano, il quale empì le carceri e i
patiboli, massimamente di senatori.

Unico diritto conoscendo la spada, trattava l'impero non altrimenti
che paese di conquista. Perciò il senato recosselo in odio,
quanto l'amava l'esercito; eppure da questo trovò la morte. Mentre
s'accingeva a vendicare in Persia Valeriano, Mnesteo suo liberto e
segretario, minacciato da esso per alcune estorsioni, prevenne il
castigo col mostrare ai principali dell'esercito una finta lista
di nomi proscritti, e persuaderli a fuggire la morte col darla
all'imperatore. In fatto tra Eraclea e Bisanzio fu trucidato dalle
sue guardie (275); scoperta poi falsa la scritta, i congiurati
gettarono Mnesteo alle fiere, ed eressero un tempio al _restauratore
dell'impero_. E veramente in que' cinque anni Aureliano avea
rimarginato le piaghe aperte dall'infingardo Gallieno, schermito
l'Italia da' Barbari, tornato l'unità all'impero, ricevuto omaggio
da Ormisda successore di Sapore; e se l'eccessivo rigore nol lascia
noverare fra i principi buoni, sta fra gli utili, in tempo che la spada
sola poteva rinfrancare un impero sulle spade fondato.

I primarj uffiziali, trovandosi rei del sangue d'Aureliano, non osarono
scegliere il successore, e scrissero al senato perchè esso medesimo
eleggesse uno, pari al presente bisogno, e mondo di quell'assassinio.
Marco Claudio Tacito, principe del senato, dissuase dall'accettare
un incarico che susciterebbe turbolenze se la scelta spiacesse
all'esercito: onde la rimisero a questo, e questo di nuovo ai senatori,
e così fin a tre volte; sicchè otto mesi vacò l'impero. La quiete
interna non ne pativa, ma prendevamo baldanza i nemici dall'Eufrate al
Danubio; onde alfine esso Tacito, discendente dallo storico, dolce di
natura, ammiratore dell'antica semplicità, vecchio di settant'anni,
si lasciò indurre ad accettar la primazia dello Stato e del mondo,
decretatagli per autorità del senato, e meritata pel grado suo e per le
azioni.

Il suo patrimonio, del valore di un milione seicentomila sesterzi,
vendette e cesse al pubblico[15]; francò quanti schiavi aveva in
Roma; e dalla sua temperanza e dal risparmio trasse di che fare
liberalità. Chiuse i postriboli affatto, i pubblici bagni prima
di sera; ordinò tempj e sacrifizj per gl'imperatori buoni; escluse
gli schiavi dal testimoniare contro i padroni; vietò le dorature e
l'amalgamare i metalli[16]. Ai senatori rese le attribuzioni antiche;
del che esultanti menarono processioni, e scrissero a tutte le città
e popoli amici che a loro si dirigessero gli appelli dai proconsoli,
non più all'imperatore nè al prefetto del pretorio: essi destinavano i
proconsoli, e conferivano le magistrature con tale indipendenza, che
negarono il consolato a un fratello di Tacito, da lui raccomandato;
e davano forza agli editti imperiali coi loro decreti. Ultimo lampo
dell'autorità senatoria.

Tacito si amicò anche l'esercito con largizioni e col condurlo contro
i nemici: ma da una parte la rigidezza del clima, dall'altra le
turbolenze dei soldati, imbaldanziti dalla dolcezza di lui, il trassero
in Cappadocia (276) alla tomba, dopo appena sei mesi. Antonio Floriano
suo fratello si fece vestire della porpora, ed ebbe obbedienza dalle
provincie d'Europa e d'Africa: ma tre legioni d'Asia si chiarirono per
Valerio Probo sirmiese; quindi guerra civile, sinchè, due mesi dopo, il
primo restò trucidato.

Probo, colle doti di gran principe, rincacciò fin oltre il Reno i
Barbari invasori della Gallia; costrinse Goti e Persi a chieder pace;
soggiogò gl'Isauri, spargendoli fra le provincie più lontane; ruppe
i Blemmi, stanziati fra l'Etiopia e l'Egitto; contro i Germani tese
una linea, non più d'alberi e palizzate come Trajano, ma di muro vivo,
che dalle vicinanze di Neustadt e di Ratisbona sul Danubio stendeasi
traverso a monti, valli, fiumi e paludi sino a Wimpfen sul Neckar, e
dopo ducento miglia riusciva al Reno. Costrinse anche i Germani a dare
sedicimila dei loro giovani più robusti, che scompartì fra le truppe
nazionali, cui ogni giorno più difficile riusciva il reclutare fra le
ammollite popolazioni d'Italia e delle provincie interne. Nel trionfo
suo del 281, Roma vide il circo mutato in selva, trasportandovi alberi
colle loro radici, e quivi mille struzzi, altrettanti cervi, cignali,
capriuoli, ibis abbandonati alla caccia del popolo: il domani poi cento
leoni, cento leonesse, ducento leopardi, trecento orsi, coi ruggiti,
cogli urli, colla morte divertirono la plebe, non meno che le trecento
coppie di gladiatori.

Quando le guerre esterne e i rinascenti competitori gliel
consentissero, Probo, non volendo i soldati mangiassero il pane a
tradimento, gli adoprava in utili lavori, piantar di vigne le pendici
della Gallia, della Pannonia e della Mesia, ricostruire più di dieci
città diroccate, aprir canali: ma avendo detto che sperava fra poco
metter pace dappertutto e far senza de' soldati, questi lo trucidarono
(282), catastrofe ormai consueta degl'imperatori, fossero
ribaldi come Gallieno, o prudenti, giusti e rispettati come Probo[17].

E gridarono Marc'Aurelio Caro, prefetto del pretorio, che nominò Cesari
i figli suoi Carino e Numeriano, sconfisse i Sarmati nella Tracia,
assicurando così l'Illiria e l'Italia, indi mosse ai Persi una guerra,
divenuta omai di necessaria difesa.

Varane II, succeduto su quel trono, avea già invaso la Mesopotamia;
ma come udì che i Romani avanzavano, indietreggiò, e mandò a Caro
ambasciadori. Questi il trovarono in abito guerresco con un rozzo
manto di porpora, che assiso sull'erba cenava con un pezzo di lardo
e pochi piselli; e quando ebbero esposto la legazione, egli, cavatosi
un copolino con cui copriva la sua calvizie, rispose: — Se il vostro
principe non si piega ai Romani, io ridurrò la Persia così nuda di
alberi, come vedete di capelli la mia testa».

Perchè non paresse vuota millanteria, v'entrò vincendo; ma sul
meglio morì a Ctesifonte (283), regnato sedici mesi. Il suo
secretario Calpurnio scriveva al senato: — Il veramente caro nostro
imperator Caro giaceva malato nella sua tenda quando scoppiò un nembo,
e tutto fu tenebre: lampi e tuoni ci tolsero di conoscere quel che
accadeva; ma al cessar di quelli odesi gridare _L'imperatore è morto_.
Gli uffiziali di camera, desolati di tal perdita, miser fuoco alla
tenda, onde corse voce che l'imperatore fosse colpito dal fulmine; a
quanto possiam giudicare, non morì che della sua malattia». Che che ne
fosse, l'ebbe per sinistro augurio l'esercito, e costrinse Numeriano,
figlio dell'estinto, a retrocedere dal Tigri, termine fatato alle
conquiste romane. Era questo ricco di bellissime qualità, poeta e
oratore: ma nella ritirata anch'esso fu ucciso (284).

Carino, dalla Gallia dove avea condotto la guerra non senza abilità,
venne a Roma, ed occupò l'impero: in pochi mesi condusse e ripudiò nove
donne, troppe più ne contaminò; in musiche, balli, oscenità logorava
il tempo; amici e consiglieri di suo padre, e chiunque poteva esser
rinfaccio a' suoi vizj o gli era stato pari in privata fortuna, mandò
a morte; superbo coi senatori, vantava voler distribuirne i poderi alla
plebe, che trastullava colle feste, e tra la quale schiumò i favoriti,
ministri e complici a un tempo, sopra i quali scaricavasi d'ogni cura,
fin dell'apporre le firme.

Oziava e godeva sopra l'abisso; poichè l'esercito che con suo padre
aveva combattuto in Persia, come nel ritorno fu giunto a Calcedonia
d'Asia, acclamò imperatore Aurelio Diocleziano, comandante alle guardie
del corpo, dalmato di bassa gente, prode in armi, lontano da ogni fasto
e mollezza, destro agli affari, amico del bel sapere, benchè null'altro
intendesse che guerra. Correndo qualche dubbio ch'egli avesse avuto
parte all'assassinio di Numeriano, giurossene puro, indi fatto venire
Ario Apro, suocero dell'estinto, disse: — Costui fu l'assassino
dell'imperatore», e gl'immerse la spada in petto. Con ciò intendeva
di dare una prova all'esercito, che se n'accontentò, e adempiere la
predizione fattagli da una druidessa, ch'egli diverrebbe imperatore
quando uccidesse un cinghiale, che in latino dicesi _apro_. Perciò
nelle caccie egli inseguiva sempre questi animali; e allora colpito
l'emulo, sclamò: — L'ho pur ucciso l'apro fatale».

L'esercito si dispose a sostenerne l'innocenza e l'augurio colla
guerra civile; per assicurare l'esito della quale, Diocleziano
fomentò il malcontento fra le truppe di Carino; ed essendo questo
ucciso (285) per vendetta d'un tribuno, Diocleziano si trovò padrone
dell'impero, ed ebbe la generosità o la politica di perdonare. Nei
novantadue anni da Comodo a Diocleziano, di venticinque volte che
vacò l'impero, ventidue fu per violenta fine di chi l'occupava; dei
trentaquattro imperadori, trenta furono uccisi da chi aspirava
succedere; elettori, carnefici, padroni di tutto i soldati: bisognava
dunque un riparo, e Diocleziano vi pensò col mutare la forma
dell'impero, e ridurlo, da comando soldatesco, a principato despotico.

Incominciò dall'associarsi Massimiano (286 — 1 aprile),
contadino sirmiese, una delle migliori spade d'allora, crudele però
tanto, che Diocleziano potè comparire generoso moderandone gli atti
severi, forse da lui medesimo suggeriti. Assunsero Massimiano il
titolo di Erculeo, Diocleziano di Giovio: quegli rispettava per
genio superiore Diocleziano; questi trovava necessario il valore del
collega fra tanti nemici sbuffanti. Anzi, per essere più pronti ad
ogni occorrente, Diocleziano suddivise ancora l'autorità (292),
scegliendo a Cesari due generali sperimentati; Galerio, detto
Armentario forse dal prisco suo mestiere, e Costanzo Cloro, soldato
venuto su col proprio valore, e che allora si volle far discendere da
Claudio II. A Costanzo diede Massimiano una figlia, Diocleziano una a
Galerio; e così questi quattro Illirici spartirono tra loro, se non
l'amministrazione, la difesa dell'impero. Gallia, Spagna, Bretagna
furono affidate a Costanzo, che sedeva a Treveri od a York: a Galerio
le provincie illiriche sul Danubio, la Mesia superiore, la Macedonia,
l'Epiro, l'Acaja, facendone centro Sirmio: l'Italia, colle due Rezie, i
due Norici, la Pannonia e parte dell'Africa a Massimiano: a Diocleziano
la Tracia, l'Egitto e l'Asia. Nè per questo si scomponeva la monarchia,
poichè riguardavano spontaneamente come primo e come un _gran dio_ quel
che gli aveva assunti; in concordia rara fra potenti, unica fra quattro
guerrieri diversi di patria, d'età, d'inclinazione, si assistevano di
consiglio e di braccio: le provincie erano più da vicino guardate; le
legioni imparavano a rispettare la vita dei capi, quando l'assassinio
d'un solo nulla avrebbe fruttato: e mentre capitani che proclamavansi
augusti, Barbari che d'ogni parte irrompevano, faceano difficilissimo
il governare, i quattro sovrani mantennero l'autorità sul Danubio
come in Africa, nelle Spagne come in Persia. Ma se più pronti
erano all'interna sicurezza e alla difesa esteriore, s'indeboliva
il sentimento dell'unità, e preparavansi gli animi alla divisione
dell'impero, che presto si effettuò.

Diocleziano dall'Egitto ai dominj persiani estese una linea di
campi, forti di buone armi; dalla foce del Reno a quella del
Danubio, antichi accampamenti e nuove fortezze sì ben custodì, che
i Barbari non s'arrischiarono quasi mai a superarle. I prigionieri
venivano scompartiti tra i provinciali, e massime dove le guerre
avevano decimato la popolazione, adoperandoli alla pastorizia ed
all'agricoltura, talvolta alle armi.

Meglio di Roma parve conveniente Milano per tener d'occhio i Barbari
della Germania; popolosa, ben fabbricata, con circo, teatro, zecca,
palazzo, terme, portici adorni di statue; onde fu munita di doppia
mura, e Massimiano vi pose sua residenza. Per sè Diocleziano abbellì
Nicomedia sul confine dell'Europa coll'Asia, e se ne compiaceva, quanto
lo disgustavano di Roma la plebe insolente e il senato che ancora
voleva arrogarsi qualche diritto, in mezzo all'onnipotenza del brando.
Fuori dell'antica metropoli non v'erano memorie: onde nell'accampamento
o ne' consigli delle provincie gli augusti potevano spiegare assoluta
podestà; risolvevano co' proprj ministri, senza nè render conto nè
domandar parere al gran consiglio della nazione. Per istrappare a
questo le ultime apparenze di considerazione, Diocleziano lasciò
che il collega sbrigliasse il natural rigore col punire immaginarie
cospirazioni. I pretoriani che, sentendosi fiaccare da questa robusta
amministrazione, inclinavano a dar mano al senato, furono scemati di
numero e di privilegi, surrogandovi nella custodia di Roma due legioni
dell'Illiria col nome di Gioviani ed Erculei: i nomi di console, di
censore, di tribuno più non parvero necessarj per esercitare con titoli
repubblicani una potenza, da cui la repubblica era stata distrutta: e
l'imperatore, non più generale degli eserciti patrj, ma capo del mondo
romano, fu intitolato _dominus_ anche negli atti pubblici, con titoli e
attributi divini.

E questa imperiale autorità, scaduta nell'opinione, rapina di viziosi,
trastullo dell'esercito, Diocleziano pensò ristaurarla dalla radice.
Italiano egli non era, sicchè gli rincrescesse di togliere alla patria
la primazia con tanto sangue acquistata: nei campi erasi avvezzo
alla disciplina indisputata e alle pompe allettatrici, sicchè tutto
foggiò a sistema orientale. Alla semplicità d'abbigliamenti, di corte,
d'udienze, che aveano serbata gl'imperatori quando si consideravano
come primi cittadini e nulla più, Diocleziano surrogò il fasto
asiatico; si cinse il diadema ch'era costato la vita a Cesare; di
seta, oro, gemme coprivasi dal capo alle piante la sacra persona;
scuole di uffiziali domestici custodivano gli accessi del palazzo; e
chi traverso a questi e ad infinite cerimonie s'accostasse alla maestà
dell'imperatore, doveva prostrarsi in adorazione.

Tutto insomma dovea dirigersi a circondare d'un gran fasto la
dignità suprema, a scapito dei poteri subalterni: l'imperatore dovea
dirigere ogni cosa cogli ordini, eppure non iscemare la dignità coi
particolari dell'esecuzione e colle comunicazioni troppo immediate: i
magistrati doveano essere null'altro che esecutori: e poichè non si
poteva accordare quell'immensa estensione con un governo temperato,
bisognava studiare di renderlo forte insieme e dolce. Due imperatori
e due Cesari moltiplicavano queste appariscenze, e ministri del lusso,
uffiziali, servi; e gareggiando di splendidezza, da una parte crebbero
gl'intrighi, dall'altra le spese e in conseguenza i tributi.

L'autorità eccessiva de' prefetti al pretorio fu ridotta a giusti
limiti, introducendo i maestri della milizia, ispettori generali
della cavalleria e della fanteria. Alla Corte potea portarsi reclamo
contro la decisione di qualsifosse magistrato. Le provincie furono
suddivise, e perciò sminuita la potenza di quei che le reggevano: a
cagion d'esempio, la Gallia, che ne formava un solo, fu tagliata in
quattordici governi. Conseguentemente cessava l'autorità del senato
sopra le provincie; le cariche civili restavano separate dai comandi
militari; represse le vessazioni causate dalla prevaricazione o dalla
negligenza de' magistrati; tolte le ingiustizie che nascevano dai
privilegi conceduti ad alcuni. Insomma il despotismo militare dava
luogo al despotismo governativo, appoggiato sopra innumerevole quantità
d'impiegati amministrativi.

Diocleziano, autore del nuovo sistema, conservossi moderato, continuò
le distribuzioni al popolo, fabbricò splendidamente a Cartagine e
Milano, oltre Nicomedia, e meravigliose terme a Roma, bastanti a
tremila persone, alle quali unì la biblioteca di Trajano. E quando nel
ventesimo anno di suo regno menò un trionfo, il popolo, vedendo portate
le immagini di fiumi e città persiane non prima soggiogate, e de' figli
e della moglie del persiano re, potè illudersi ancora sull'eternità
del Giove Capitolino. Ma i Romani guardavano di mal occhio chi gli avea
tolti dall'esser capi del mondo; onde lanciavano motti, intollerabili
all'autocrato, che mostrò il suo dispetto abbandonando per sempre i
sette colli.

Girando per le provincie illiriche, contrasse una malattia che il
portò a fil di morte. Riavutosi, nè sentendosi la pristina vigoria per
reggere l'impero, risolse abdicare. In una pianura presso Nicomedia,
salito sopra eccelso trono (305), dichiarò la sua intenzione
al popolo ed ai soldati, nominando Cesari Massimino Daza e Severo.
Il giorno stesso Massimiano, per adempiere il giuramento datone
già prima al collega, abdicava in Milano. Diocleziano ritiratosi
in uno splendido palazzo a Salona, sopravisse nove anni in privata
condizione, rispettato e consultato dai principi cui aveva ceduto
l'impero. Spesso esclamava: — Ora vivo, ora vedo la bellezza del sole»;
e quando Massimiano, ch'erasi ritirato nella Lucania, il sollecitava
a ripigliarsi il governo, rispose: — Non me ne consiglieresti, se tu
vedessi i bei cavoli che ho piantato in Salona di mia mano». Meditando
sui pericoli di chi regna, — Quanto spesso (diceva) due o tre ministri
s'accordano per ingannare il principe, al quale, separato dal resto
degli uomini, rara o non mai giunge la verità! Non vedendo e udendo che
per gli occhi e gli orecchi altrui, egli conferisce i posti a viziosi
o inetti, trascura i meritevoli, e benchè savio, è traviato dalla
corruzione de' suoi cortigiani».

Al lentarsi di quella mano robusta, le discordie ripullularono ad
agitare per diciott'anni l'impero, disputato fra varj. Massimino Daza
cesare, nipote di Galerio, rozzo di parole e d'atti, governò l'Egitto e
la Siria; Severo, l'Italia e l'Africa; e Galerio, valoroso ma scaltrito
e arrogante, dominando su queste sue creature e sul malaticcio
Costanzo, confidava restare unico signor dell'impero, e trasmetterlo
alla sua famiglia.

Costanzo amministrò la Gallia, la Spagna e la Bretagna con generosa
e modesta dolcezza, dicendo voler piuttosto ricchi i sudditi che lo
Stato. Narrano che, avendo Diocleziano mandato a querelarlo perchè
non avesse denaro in cassa, Costanzo pregò i deputati tornassero fra
pochi giorni per la risposta. In questo mezzo informò i primarj delle
sue provincie, accadergli bisogno di denaro; ed essi a gara gliene
recarono. Mostrando allora quei tesori ai legati, li pregò a riferire a
Diocleziano com'egli fosse il meglio provvisto de' quattro dominatori,
se non che lasciava quelle dovizie in deposito presso il popolo,
considerando l'amor di questo come il più pingue e sicuro erario del
principe. Partiti i messi, rinviò il denaro a di cui era (303). Quando
infieriva la persecuzione mossa da Diocleziano contro i Cristiani,
egli diè loro ricetto, che perciò il lodarono a cielo, come fuor
misura aveano denigrato Diocleziano.

Da Elena, donna oscura, egli avea generato Costantino; e per riguardo,
o per timore della nuova regal moglie, l'avea mandato alla corte di
Diocleziano. Questi lo fece educare, allettato dalle rare qualità del
giovinetto, che bello di sua persona, generoso, affabile, temperava il
giovanile ardore con virile prudenza, e facevasi amare al popolo ed
ai soldati. Galerio ingelosito indusse Diocleziano a scegliere altri
cesari, con vivo dispiacere del campo; poi fatto augusto, tenne sempre
d'occhio Costantino, e l'avrebbe morto se non avesse temuto l'esercito
a lui favorevole, o non gli fossero usciti a vuoto i tradimenti. Quando
il padre lo ridomandò, esso gli frappose indugi, finchè il giovane
fuggì, e raggiunto il padre, mosse con lui felicemente contro i Pitti e
i Caledonj delle isole Britanniche.



CAPITOLO XLV.

Nemici dell'impero. I Germani. Costantino.


Questi nomi di Barbari ci avvertono ch'è tempo di far conoscere coloro,
contro cui l'impero oggimai non tentava conquiste, ma cercava difese.

Nell'immenso spazio occupato da questo impero (t. III, p. 272) poche
città e poche provincie conservavano un'indipendenza di puro nome, come
sarebbe nelle Alpi il re Cozio, possessore di dodici città, di cui era
capo Susa (_Segusia_): il resto obbediva agli ordini ed ai magistrati
che venivano da Roma o da Milano. Ma chi scorresse quel confine,
sentiva d'ogni parte fremere popoli, che minacciavano rialzarsi contro
questa universale tiranna, non appena la compressione si rallentasse.

Dell'Africa settentrionale occupavano i Romani si può dir tutto il
territorio abitabile, spintisi anche più volte fra le gole del monte
Atlante. I Bereberi, i Getùli, i Mori o si scagliavano nel deserto
rubando, o coltivavano le oasi, non domabili perchè non istanziati: e
da essi il Romano traeva gli agrumi, la porpora delle loro rupi, le
fiere per gli anfiteatri, l'avorio e gli schiavi negri. Ma di mano
in mano che l'oppressione e l'esorbitanza de' tributi sminuivano la
popolazione nei paesi sudditi a Roma, Mori e Getuli riconducevano
gli armenti sulle campagne abbandonate, saccheggiando e fuggendo,
e vendicando come un'ingiuria i supplizj che di loro pigliasse
un'autorità che non riconoscevano. Cresciuti d'ardimento collo scemare
della potenza romana, respinsero la civiltà sempre più verso le coste;
e all'aprire del IV secolo, alcuni principi mori già avevano piantato
dominj alle falde dell'Atlante e fra il deserto e la risorta Cartagine.
Aspiravano però all'indipendenza non alla conquista; sicchè Roma non
n'aveva a temere che di vedersi sottratto qualche terreno.

Nubia e Abissinia non erano soggette ai Romani. Altri Barbari
circondavano l'Egitto, quali i Mori Nasamoni sulla riva occidentale
del Nilo, e sulla orientale gli Arabi. Sopra la grande penisola
dell'Asia meridionale, che gli Europei intitolano Arabia, i Romani
vantarono qualche trionfo: all'effetto s'avvidero come natura non abbia
fatto quei popoli per rimanere soggetti, nè acconci ad una stabile
civiltà. Valeansi dunque di loro per trafficare coll'India; talvolta
ne prendevano agli stipendj la cavalleria, senza pari al mondo per
l'instancabile ardore e la docilità dei cavalli: ma nulla più che
scorrerie pareano a temersi da un popolo, che trecencinquant'anni
più tardi, svegliato alla voce di Maometto, doveva in men di uno
conquistare più paesi che non Roma in otto secoli.

I Parti aveano soggiogato l'Armenia, che allora stendeasi ad oriente
dell'Eufrate, da Satala fino alla spina di monti che costeggia il mar
Caspio; e col porre un ramo degli Arsacidi sul trono d'Artaxata, erano
venuti a contatto coll'impero. Ma quando li rimise al giogo la risorta
schiatta persiana, anche l'Armenia ricuperò l'indipendenza, e si
strinse ai Romani coi legami della religione. I Sassanidi, che aveano
rinnovato l'impero della Persia, lo crebbero a segno, da sembrare il
solo emulo formidabile del Campidoglio.

Ma più che i quaranta milioni obbedienti al re dei re doveva riuscire
funesta a Roma la libertà de' popoli del Settentrione, che incolti
e vigorosi, aspettavano il cenno di Dio per avventarsele e vendicare
l'universo. Dai primordj della civile società, la stirpe che denominano
indo-germanica si stese in diverse direzioni sopra la terra (t. I,
p. 36); e gli uni, vôlti alla Persia, all'India, al Tibet, crearono o
conservarono una civiltà meravigliosa; altri, costeggiando il mar Nero
e il Caspio, si spiegarono dalla Siberia all'Eusino, e da tre bande
inondarono l'Europa. Gli uni, per le montagne di Tracia, la Macedonia
e l'Illiria vennero assidersi fra gli ulivi e i laureti della Grecia;
e a quei miti soli e alla limpida aria indocilendo la natìa rozzezza,
e temperando la fervida fantasia coll'armonico sentimento, crearono la
più eletta immagine del bello, mercè della quale primeggiò la stirpe
greca. Ma questa, all'ora ove siamo col nostro racconto, ha compiuto
la sua missione, non più s'inorgoglia che di rimembranze, nè s'occupa
che di diverbj, come i popoli decaduti: mentre sul teatro politico
appajono la stirpe gotica e la teutone, che la lunga separazione rese
affatto disformi dalla prima, benchè il linguaggio, anche dopo tante
modificazioni, ne attesti la comune origine.

L'arrivo de' Germani in Europa rimonta forse a quattordici secoli
avanti Cristo; ed otto o nove ne tennero a dilatarsi dal Dniester al
Pruth, e sul paese fra l'Ural e i Crapak. Tendendo continuo verso
occidente, spingendo i Cimri, e spinti essi medesimi degli Slavi,
trovaronsi arrestati dall'impero romano al tempo di Augusto, sicchè
voltarono la fronte contro gli Slavi, e rincacciatili, poterono
assodarsi nel vasto paese, che poi collettivamente si chiamò Germania o
Alemagna.

Solo da quel punto la storia si prende cura di essi, e ci addita la
stirpe gotica nelle montagnose foreste della Scandinavia; la teutonica
sulle rive dell'Elba e del Reno, attenta ad esercitare la naturale
vigoria, e mantenere gelosamente l'indipendenza, fidando nell'indomito
suo coraggio. I primi di questi popoli che i Romani abbiano conosciuti,
sono i posti avanzati che Cesare trovava sulle frontiere della Gallia;
erranti, scomunati, senza proprietà fissa, nè agricoltura, nè vanto
che del distruggere. Tacito conobbe quelli sulle rive del Reno, e
seppe che, dietro alle popolazioni nomadi corseggianti al confine,
n'esisteano di fisse, aventi lavoro, proprietà, poteri ereditarj, culto
pubblico: ma le sue cognizioni non arrivavano che dove gli eserciti
romani, onde fermavansi all'Elba, nè di là seppe altro che nomi.

Quando, imperante Augusto, i Romani ebbero particolarmente a fare
coi popoli sul Danubio, li designarono col nome di Germani, che
probabilmente i Galli avevano applicato a qualche orda venuta di qua
dal Reno, e che poi fu accomunato a tutta la gente che, nel primo
secolo, abitava dal Reno ai Carpazj e alla Vistola, e dal Baltico e dal
mar Germanico fino al monte Cezio (_Kalengebirge_) e al Danubio; oltre
quelli diffusi lungo questo fiume sin all'Eusino, e piantati nella
Scandinavia. Probabilmente queste popolazioni diverse attribuivansi la
generale denominazione di Daci (_Deutsch_) o Teutoni, ma nomi speciali
deducevano da particolari circostanze; come gli Svevi da _schweifen_
errare, o da _swee, see_ il mare; i Sassoni, da _sitzen_ stare seduti,
o da _saks_ spada corta; i Longobardi dalle labarde o dalle barbe
prolisse; i Franchi da _franke_ lancia; i Marcomanni dallo star vicini
alla frontiera (_marca_); i Vandali da _wand_ acqua, perchè forse da
principio abitassero al mare o su qualche grosso fiume.

Queste medesime denominazioni son però male determinate, e nuova
confusione proviene dall'uso degli antichi d'attribuire ai popoli
deboli e vinti il nome del potente e vincitore. Per quanto ci è dato
scorgere tra quel bujo, questi popoli si unirono in federazioni,
simili a quelle degli Etruschi antichi e degli Svizzeri moderni,
accordate in prima per resistere, in appresso per nuocere alla
potenza romana. Sembra ancora che, verso il secondo secolo, alle
varie genti prevalessero alcune, in modo da comparire otto nazioni,
che paragoneremmo ad otto corpi di esercito; cioè Vandali, Burgundi,
Longobardi, Goti, Svevi, Alemanni, Sassoni e Franchi.

Anche popolazioni sarmate, cioè di quella che or chiamiamo Russia,
scesero in Europa; e principalmente formidabili furono i Rossolani e
gli Jazigi, scorridori inarrivabili, contro cui i Romani alzarono un
vallo fra il Theiss e il Danubio, senza per questo ottenere sicurezza.

Secondo l'Edda, libro sacro e poetico in cui è deposta la mitologia
scandinava, Heimdall figliuolo di Odino (Wodan), scorrendo il mondo,
generò tre figli: primo il Servo, nero, colle mani callose e gobbo;
secondo il Libero, con capelli biondi, viso rosato, occhi sfavillanti;
terzo il Nobile, col guardo penetrante di un dragone, gote vermiglie,
capelli argentei. E quei che nacquero da ciascuno furono servi, liberi
o nobili come essi. I figli del nobile aguzzarono le freccie, domarono
cavalli, brandirono lancie: ultimo fu il re che conobbe i numi,
comprese il canto degli uccelli, seppe calmare i flutti, estinguere
gl'incendj, sopire i dolori[18].

Qui avete delineata la costituzione primitiva della nazione scandinava,
la quale si riprodusse nelle principali razze germaniche. Un Dio padre;
tre Caste d'uomini, diversi per natura; vero e assoluto libero non
era che il capo; in dipendenza da lui gli altri si trovavano o liberi
o no, e i figliuoli seguivano la condizione del padre. Correva però
divario tra le famiglie semplicemente libere ed i tenitori delle grandi
possessioni, ai quali soli spettava il voto nelle adunanze, fors'anche
il sacerdozio, e tra essi eleggevansi i re[19]. I liberi erano capaci
di tutti i diritti.

La nobiltà, fosse patriziato religioso, o privilegio delle famiglie e
dei conti, sembra fosse ridotta ad una distinzione affatto personale,
che non dava prevalenza nel governo o nell'amministrazione della
giustizia; se non che ad essa erano privilegiate alcune dignità, come
in Roma ai cittadini d'ottimo diritto. Non potevano i nobili sposarsi
con liberi, nè questi con schiavi. Il restante popolo serviva in guerra
col titolo di liti (_leute_, gente), o con quello di coloni lavorava
i campi. I coloni avevano casa e famiglia propria, coltivando il
terreno cui erano affissi in perpetuo, senz'altro che pagar al signore
un canone in derrate, in bestiame o in panni. A costoro, e a servi,
affrancati, donne, vecchi, infermicci lasciavansi i campi e le arti,
mentre ai liberi restavano la guerra per occupazione, la caccia per
divertimento, il saccheggio per industria.

È antico il vezzo de' malcontenti di cercare fra i Barbari quella
moralità, che dicono scomparsa d'infra la gente civile. Così lo storico
Tacito esagerò la bontà morale de' Germani per farne raffaccio ai
Romani; anche i santi Padri gli elevarono sopra di questi, perchè non
ne aveano la raffinata corruttela: ma vuolsi distinguere l'ignoranza
de' vizj dalla pratica ragionata delle virtù. Appena cessassero
dalla caccia o dalla guerra, piombavano, come tutti i Barbari,
dall'eccesso della fatica nell'inerzia assoluta; restavano poveri,
perchè nulla si esaurisce più presto che il saccheggio; e ignudi e
sudici passavano l'intero giorno al focolare sguazzando la preda, e
poltrendo, bagnandosi, straviziando, alle violenti emozioni del giuoco
abbandonandosi con tale frenesia, da mettere s'un trar di dadi l'avere,
la moglie, i figli, se stessi. Tra i conviti, loro delizia, ponevano
in discussione gli affari di maggior momento, serbandosi a deciderne
il domani a mente riposata. Qualunque capitasse, otteneva franca
ospitalità, e dava occasione di banchettare gli amici, e d'eccedere
in voracità e bagordi. Mentre i meno ricchi mesceano bevande forti
in tazze formate del cranio di nemici, i doviziosi traevano il vino
dalle terre dell'impero, e scaldati da questo, rompevano a risse ed a
violenze mortali, dimenticando le accordate paci, e ridestando antiche
vendette.

Non bollente di voluttuosi istinti come nell'Asia, più che la bellezza
l'uomo pregiava nelle donne la prudenza, il valore, la castità. Sposate
in età abbastanza matura, non venivano al marito con vezzi e cervello e
passioni fanciullesche come in Asia, ma tali da ragionar l'obbedienza:
onde inspiravano più saldo affetto, e ottenevano grand'ascendente sugli
uomini. In casa attendevano all'ago, al pennecchio, ai campi; in guerra
seguivano gli uomini incorandoli, talora combattendo, sempre pigliando
in cura i feriti. Una fanciulla macchiava la verginale onestà? fosse
pur bella e ricca, più non trovava nozze; l'adultera era severamente
punita; la poligamia permessa soltanto ai re ed ai grandi come
distintivo d'onore. Non che le mogli recassero dote al marito, questo
le comprava dal futuro suocero con doni, che consistevano per lo più
in un par di bovi, un cavallo bardato, e scudo e lancia; cui la sposa
ricambiava con una compita armadura, simbolo della comunione di beni e
di fatiche.

Quando un garzone se ne fosse reso degno con qualche bella lode,
riceveva asta e scudo dal padre o da alcun ragguardevole Germano
nell'adunanza degli uomini; e d'allora più non li deponeva, assistendo
armato alle assemblee, a banchetti, a giudizj, a giuochi, a sacrifizj;
sulle armi giurava come sacre; coll'armi e col cavallo era sepolto.

A tutti i liberi possidenti era un dovere, anzi un diritto il
militare; e in occasione di guerra nazionale tutti convocavansi col
bando militare o _eribanno_ per proteggere la patria. Altre volte un
capo qualunque radunava in banda armata i suoi clienti, o chiunque
preferisse i rischi al riposo ed al lavoro, e s'avventurava in nuovi
paesi. Supremi loro distintivi erano l'amore dell'indipendenza, e
il diletto d'esercitare liberamente le forze: quindi il mettersi a
pericolo con baldanza spensierata, non curarsi della sorte dei vicini,
combatter domani quelli con cui jeri trovavansi in lega; manìa di
libertà, che associandosi colla dipendenza militare, diede origine alla
feudalità.

Tra gente siffatta dovevano frequentare occasioni di guerra; e
quand'anche gli storici nol dicessero, la mobilità di quelle tribù
è attestata dalla grande migrazione. Questa a torto vien dipinta
quasi un'improvvisa vertigine generale, un subito levarsi de' Germani
ed irrompere sull'impero, o perchè giurati in lega d'armi a guerra
finita, o perchè rincalzati da un'onda di Jung-nu che fossero espulsi
dalla Cina, e che a torto si confondono cogli Unni. Il movimento
era continuato da secoli, e queste popolazioni derivate dall'Oriente
(matrice dei popoli, più vera che non il Settentrione), or più or meno,
ma incessantemente si erano dilatate pel nord dell'Europa, spingendosi
e respingendosi a vicenda, contrastate da indigeni, da Boj, da Lettoni,
da Celti.

Forse per incalzo dei Germani, i Galli erano piombati sui paesi
meridionali e nella nostra penisola, fin a distruggere Roma col loro
Brenno (t. I, p. 493), e prendere stanza nell'Italia superiore. I
Teutoni al tempo di Mario valicarono le Alpi: Cesare impedì che con
Ariovisto occupassero l'Elvezia. Incontratisi con quest'altra onda
romana, che in senso contrario invadeva il paese, ne restarono lungo
tempo frenati, non però quieti.

Il Danubio, divenuto frontiera settentrionale dell'impero, come il
Reno fu munito con una schiera di fortificazioni e con uno spalto di
terra da Ratisbona fin al confluente del Lahn, le quali impedissero
le correrie dei Germani non soggiogati, mentre quelli di qua dal fiume
accettavano i modi, l'industria e l'oppressione dei vincitori. Questi
sulle prime eransi proposto di sottomettere i Germani come avean
fatto dei Galli, svellendone i costumi, il governo, la lingua: ma lo
sterminio di Varo (t. ii, p. 375) mostrò impossibile l'impresa, e che
invece d'assalirli a visiera alzata, conveniva alimentare fra essi le
discordie, or questi or quelli favorendo. Con ciò i Romani riuscirono a
farsene alleati alcuni, come i Cherusci e i Batavi; alcuni tributarj,
come i Frisoni e i Caninefati; o snervare i loro capi coi godimenti
della civiltà.

Non però rimanevansi tranquilli alle loro sedi; ed ora i Cherusci
insorgevano pel valore di Erminio; ora Maroboduo snidava i Boj
dall'antica sede, e vi piantava nuove genti; ora Claudio Civile
rialzava la fortuna dei Batavi. E furono vinti spesso; ma se l'orgoglio
romano si vantava d'avere volta per volta distrutti questi popoli,
essi lo smentivano col sorgere più rigogliosi di prima a lanciare nuovi
colpi contro il non più immobile sasso del Campidoglio.

Trajano, spintosi ben addentro nel nord-est, potè ridurre a provincia
la Dacia, ponendovi numerosa colonia di soldati, che misti coi natii,
formarono la gente dei Valacchi, superbi anche adesso della romana
origine. Sotto Marc'Aurelio i Marcomanni riuscirono fino ad Aquileja,
e d'allora crebbe il numero degli Alemanni che Roma adoprò in guerra,
nelle magistrature e nelle colonie.

Duravano dunque da molti secoli e i moti interni e le migrazioni. Fame,
peste, diluvj, allettamento di patria migliore, baruffe intestine,
oracoli, emulazioni di re, avidità di bottino, di conquiste, di sangue,
traevano alcun popolo a respingere un altro: talvolta un capo colla
numerosa banda de' suoi fedeli, o con una tribù, cominciava correrie; e
dal fare preso ardimento al fare, spingeva le imprese più che prima non
avesse immaginato. Il paese che abbandonavano non lasciava ad essi nè
rimembranze nè desiderj, giacchè portavano seco gli Dei, le famiglie,
le ossa dei progenitori, tutte le cose che fanno cara la patria.

Allora poi che videro i Romani indeboliti lentarsi nella resistenza,
cedere alcune provincie, in altre non opporre che una muraglia, più
innanzi s'ardirono; ed allettati dal predare paesi colti e ricchi,
e dall'umiliare la nazione che li chiamava barbari, irruppero tutti
insieme; come al fiaccarsi della diga precipita il nostro Po sulle
circostanti campagne, senza che per questo si dica esserne allora
cominciati il corso e la foga. Che però l'impulso venisse di lontano,
parrebbe provato dal vedere che i primi invasori non sono già i popoli
confinanti, bensì i più remoti: gli Unni dal Volga; poi gli Alani dal
Tanai e dal Boristene; poi i Vandali dalla Pannonia; seguono i Goti
dalla Germania settentrionale, indi dalla centrale Eruli e Turingi,
in appresso i Franchi dalla meridionale, e i Borgognoni dalla grande
Polonia.

I più segnalati fra questi popoli sono i Goti, che provenivano essi
pure dall'Asia, e precisamente dai contorni del lago Aral, dove ebbero
il nome di Messàgeti o Geti[20]: poi sembra pigliassero stanza nella
penisola scandinava e attorno al Baltico, divisi in Ostrogoti od
orientali, e Visigoti od occidentali, secondo la loro posizione colà;
nomi che conservarono poi nelle successive migrazioni. Aggiunge la
nazionale leggenda, che in tre vascelli uscirono dalla Scandinavia,
uno dei quali essendo rimasto indietro, a quei che lo salivano restò il
nome di Gepidi, cioè infingardi.

Sarebbero dunque tre famiglie della nazione stessa: ma qual conto
fare di tradizioni, alterate sulle bocche, e spesso mutate di gente
in gente? Fatto è che i Goti ci appajono una nazione battagliera e
numerosa, che meglio d'ogni altra germanica ebbe il concetto della
monarchia ereditaria, dipendendo, non obbedendo, gli Ostrogoti alla
stirpe degli Amali, i Visigoti a quella dei Balti, che si vantavano
progenie degli Ansi loro semidei, e tra essi la nazione sceglieva il
re.

Dapprima seguirono il corso della Vistola, poi la catena de' Carpazj:
al tempo degli Antonini abitavano quella che oggi è la Prussia, donde
mossi, abbracciarono o sospinsero Eruli, Burgundi ed altri, bevettero
alle foci del Boristene e del Tanai, e trovaronsi dinanzi la Dacia,
ove un popolo laborioso coltivava campi gratissimi, s'arricchiva colle
industrie, e nella diuturna pace aveva trascurato le difese contro
nemici che reputava abbastanza discosti. Con poca difficoltà i Goti la
invasero, e Decio imperatore, venuto in persona a combatterli, vi perdè
la battaglia e la vita. Il successore di nulla si mostrò più premuroso
che di lasciar liberamente tornarsene i Barbari, carichi di preda e
di baldanza; che più? s'obbligò a loro di annuo tributo. Non era il
modo d'invogliar altri all'attacco? Sempre nuovi sciami irrompevano in
fatto sulle provincie limitrofe come a preda sicura, respinti talvolta,
reduci sempre, tanto più mentre gli eserciti si trovavano impegnati fra
emuli imperatori.

Piantatisi nell'Ucrania, i Goti vennero ben presto signori della costa
settentrionale dell'Eusino, donde corseggiarono le ricche e molli
provincie dell'Asia Minore. Usciti poi dall'Ellesponto, serpeggiarono
tra le isole Egee, e sorti nel Pireo, s'impadronirono della città
di Minerva, sparsero il guasto per tutta la Grecia, e si difilavano
sull'Italia, quando Gallieno, scosso dalle torpide voluttà e comprata
una banda di Eruli, al cui capo concesse gli ornamenti consolari, tenne
testa agli invasori. La dissensione e l'indisciplina dell'esercito
romano diedero agio ai Goti di ritirarsi, e sui rimasti vascelli
devastare il lido ove Troja fu, poi riposarsi nella Tracia.

Aureliano, dopo giornata campale, gl'indusse ad una pace, ove
obbligavansi a fornire di duemila cavalieri gli eserciti romani,
lasciando ostaggi i figliuoli de' caporioni, cui Aureliano fece educare
convenientemente al sesso e al grado, poi le fanciulle impalmò a'
primarj suoi uffiziali affine di saldar l'unione tra le due genti. Egli
poi ritirava le guarnigioni dalla Dacia, i cui coloni rinvigorirono la
parte meridionale del Danubio, mentre sull'abbandonato paese dilagavano
Vandali e Goti, che dai coloni rimasi impararono qualche arte di pace,
mantennero relazioni di commercio coll'altra riva del fiume, e furono
barriera a nuovi invasori.

Come dall'oriente i Goti, così dal nord-est della Germania uscì una
seconda invasione, quella dei Franchi, che sotto Gallieno tragittarono
il Reno, invasero le Gallie e la Spagna. Gli usurpatori che non
iscrupoleggiavano sui mezzi per sostenersi nell'impero, ricorsero più
volte al costoro braccio; ma infine Aureliano li ricacciò di là dal
Reno. Poco tardarono a ripassarlo; e avvegnachè Probo ne trionfasse,
non per questo mitigò la loro fierezza. Gran prova rinnovarono di
loro ardimento allorchè dal mar Nero, ove esso imperatore gli aveva
relegati, osarono sopra fragili legni tragittarsi nel Bosforo Tracio e
nell'Egeo, e sbarcati predarono molti luoghi della Grecia e dell'Asia
Minore, sorpresero Siracusa, approdarono in Africa, indi usciti
dallo stretto di Cadice per l'Oceano tornarono in Germania[21]. Corsa
appena credibile a chi non abbia osservato anche ai dì nostri quanto
ardimento possa infondere la navigazione da corsaro. Rapidissimi si
vedevano i Franchi piombare sulle coste dell'Armorica e della Belgica,
saccheggiare e sottrarsi; poi quando Carausio si fu valso di loro per
usurpare la Bretagna, divenuti più audaci, occuparono tutta l'isola de'
Batavi. Colà furono vinti da Costanzo Cloro, e trapiantati lungi dal
Reno; ma poco indugiarono a sorgere terribili contro di Costantino e di
Crispo.

Altra o lega o gente principale fra' nemici di Roma, sono gli Alemanni.
Con questo nome comparvero primamente sul Meno ai giorni di Caracalla,
il quale non solo scelse fra loro le sue guardie, ma ne imitò il
vestire e la bionda capellatura. Benchè non osassero travalicare le
barriere dei Romani, molestavano senza tregua il confine e le opulente
contrade della Gallia; poi alcuni, varcato il Danubio, per le alpi
Retiche scesero in queste nostre parti, ed accamparono fin sotto a
Ravenna, donde con lautissimo bottino ritirarono il passo davanti
all'esercito romano. Un'altra volta ben trecentomila di essi giunsero a
Milano.

Mentre poi Aureliano componeva coi Goti le cose sul confine illirico,
gli Alemanni si scagliarono da capo nell'armi, e con quarantamila
cavalieri e il doppio di fanti invasero la Rezia, menarono guasto dal
Danubio al Po; ma intanto che si ritiravano, l'imperatore intercettò
loro i passi con tanta maestria, che chiesero patti. Appena però dalle
incalzanti necessità fu egli chiamato altrove, gli Alemanni ruppero
quella siepe d'armi, e si difilarono sopra l'Italia, sperperando fin a
Milano, e spargendosi a branchi per le valli dell'Adda e del Ticino:
presso Piacenza sconfissero i Romani, ma a Fano rimasero vinti: poi
disfatti interamente a Pavia, sbrattarono l'Italia. La subitanea
invasione fece avvisato Aureliano della necessità di circondare
di mura Roma, ridotta a difendersi sul Tevere, non più sul Volga o
sull'Eufrate. E gli Alemanni acquistarono tanta preponderanza, che il
nome loro venne esteso a tutti que' Germani che non s'appigliarono alla
lega dei Franchi; laonde essendo spesso scambiati Alemanni e Germani,
mal si possono sceverare le imprese di questi e di quelli.

Fu per tenere questi Barbari in soggezione che Diocleziano collocò un
imperatore ed una corte sul loro stesso confine, nell'alta Italia.
Costanzo irruppe sul terreno dei Franchi, e rattenne gli Alemanni
dal riversarsi sulle Gallie; ma a molte orde di Sarmati, di Carpi, di
Bastarni fu concesso stanza nelle provincie consumate d'abitanti. Da
ciò rimaneva blandita la vanità romana; e una politica di corta veduta
s'appagava di questi effimeri trionfi, senza avvedersi che l'impero si
educava in seno la serpe che lo morderebbe.

I Franchi diedero assai a tribolare a Costantino, il quale contro di
loro esercitò le legioni che dovevano renderlo signore del mondo; e,
in memoria de' ben riusciti successi, istituì giuochi detti Franchici.
Crispo suo figlio si rese formidabile a questi ed agli Alemanni;
campeggiò egli medesimo i Goti, che rifattisi nella lunga pace, si
unirono ai Sarmati della palude Meotide, e devastarono l'Illirico,
finchè furono costretti a vergognosa ritirata. Anche nei loro paesi gli
inseguì Costantino, passando il Danubio sul ristorato ponte di Trajano;
e ridusse i Goti a cercar pace, e a tributargli quarantamila soldati.

Di molti allori già era dunque glorioso Costantino, quando, morto e
deificato Costanzo, egli fu salutato imperatore (306); e
secondo il costume, spedì all'altro augusto e ai Cesari la propria
effigie in addobbo imperiale. Galerio ne montò in superbissima collera;
pure, onde evitare la guerra civile, gli mandò la porpora e il solo
titolo di cesare, quello d'augusto serbando a Severo.

Ma la inumanità di Galerio, la lunga assenza, e un censimento delle
ricchezze fatto con tal rigore da ricorrere fin alla tortura per
iscoprire gli averi nascosti, aveano mossa a rumore l'Italia, ove
Massenzio, figlio di Massimiano e genero di Galerio, si fece gridare
augusto, comprando i pretoriani col denaro, i Romani colla speranza
di redimerli da Galerio, i Gentili con quella di restaurarne il
culto. Massimiano, uscito dal ritiro, ripigliò gli affari (307), e
qual collega di suo figlio ricevette omaggio dal popolo e dal
senato; vinse e uccise Severo, chiese amico Costantino dandogli
sposa sua figlia Fausta e il titolo d'augusto; poi vedendo di esser
considerato men di quello che desiderasse, si recò a Galerio, chi dice
per incitarlo contro il proprio figliuolo, e chi per trovar luogo e
tempo a tradirlo. Galerio intanto era penetrato in Italia; ma come vide
l'immensità di Roma, o piuttosto la risolutezza di questa a servirsi
delle ricchezze per respingere colui che voleva rapirgliele, non ardì
assediarla e si ritirò, devastando la nostra patria, che peggio i
barbari non avrebbero potuto.

Al posto di Severo collocò Licinio Liciniano dace, amico suo e al
par di lui valoroso ed ignorante, lascivo in vecchia età ed avaro.
Massimino Daza, che governava l'Egitto e la Siria, pretese anch'egli
al titolo d'augusto: per modo che sei imperatori presedevano al mondo
romano, dal combattersi non rattenuti se non dal reciproco timore.
Massimiano, rejetto da Galerio, rannodò con Costantino: ma mentre
questo campeggiava i Franchi, ne divulgò la morte (309), e
schiuso il tesoro d'Arles, colla prodigalità e col rammemorare l'antico
splendore mosse i Galli a voler tornare in dominio, e stese la mano
a Massenzio (310). Costantino sopragiunto, assediatolo in
Marsiglia, l'ebbe in balia, e non gli lasciò che la scelta della morte.

Galerio divise la vita tra opere di pubblica utilità, piaceri e
sevizie. Geloso del sapere e della franchezza, sbandì giureconsulti,
avvocati, letterati; affidava i giudizj a guerrieri, digiuni delle
leggi: ma ulceri vergognose e schifosi insetti il consumarono, senza
che trovasse ristoro o nei medici che spesso mandava a morte, o nei
voti moltiplicati ad Apollo e ad Esculapio. Credendosi castigato dal
cielo per la persecuzione contro i Cristiani, la sospese con un editto
in nome suo, di Licinio e di Costantino, e poco stante morì (311).
Massimino volò dall'Oriente per occuparne le provincie, volò
Licinio a contrastarlo; poi scesero ad accordi, statuendo per confine
l'Ellesponto e il Bosforo di Tracia. Accordo di nemici, poichè le due
rive stettero irte d'armi, e Licinio cercò l'alleanza di Costantino,
Massimino quella di Massenzio, e guatavansi con terribile aspettazione
dei popoli.

Massenzio tiranneggiava l'Italia smungendola con pazze prodigalità;
dai senatori esigeva spontanei donativi in moltiplicate occasioni;
pel minimo sospetto sfogava il rancore contro di questi, mentre
colla seduzione o la violenza ne disonorava le mogli e le figliuole.
Costrinse il governatore della città a cedergli Sofronia sua sposa: ma
questa, cristiana e virtuosa, chiese tempo per addobbarsi; e orato, si
uccise. Lasciava che i soldati lo imitassero, saccheggiando, uccidendo,
lascivendo; talora ad alcuno concedeva la villa, ad altri la donna d'un
senatore; mentr'egli nel voluttuoso palazzo, gittando magìa e indagando
l'avvenire nelle viscere di femmine e di fanciulli, vantavasi d'esser
unico imperatore, gli altri sostener solo le sue veci. Il contrasto
dava spicco alla felicità delle provincie soggette a Costantino,
assicurate dai Barbari, e meno esauste dagli ingordi tributi.

Udendo questi che Massenzio radunava gagliardo esercito per torgli
l'impero col pretesto di vendicare il padre, lo prevenne e mosse verso
Italia, sollecitato dal popolo e dal senato a redimere l'antica regina
del mondo. Massenzio, fidando tutto ne' guerrieri, se gli era amicati;
tornò i pretoriani al pristino numero; pose in armi ottantamila
Italiani, aggiungendovi metà tanti Mori d'Africa, oltre i Siciliani,
talchè comandava censettantamila pedoni e diciottomila cavalli[22].
Costantino non armava in tutto che novantamila de' primi ed ottomila
degli altri; onde, distribuitine ove occorreva, provveduto alla
difesa del regno suo, non potè moverne che quarantamila, prodi però,
esercitati contro i robusti Germani, e condotti da capitano esperto ed
amato.

Il quale, mentre la sua flotta assaliva la Corsica, la Sardegna e i
porti d'Italia, valicò le alpi Cozie, e, prima che Massenzio il sapesse
partito dal Reno, pel Moncenisio calò a Susa. Presala di viva forza
(312), nelle pianure della Dora scontra un corpo italiano,
coperti uomini e cavalli di ferro, e li rompe; entra in Torino, poi
in Milano; ha Verona a discrezione, dopo sconfitto Pompejano che con
grand'arte la difendeva. Massenzio intanto si stordiva o lusingava,
finchè i suoi uffiziali furono spinti a mostrargli imminente la ruina.
Posto in piedi un terzo esercito, egli se ne mise a capo, vergognandosi
dei rimbrotti della moltitudine, e confortato dai Libri Sibillini che
avevano ambiguamente risposto: — In questo giorno perirà il nemico di
Roma». Incontratisi a nove miglia da Roma (_ad Saxa Rubra_), Massenzio
vide l'esercito suo tagliato a pezzi, e fuggendo precipitò dal ponte
Milvio nel Tevere: e Costantino, cinquantotto giorni dopo mosso da
Verona, ebbe compita la guerra.

Padrone di Roma, estirpò ogni seme e razza del tiranno, ma per quanto
la moltitudine gridasse, non consentì l'uccisione de' primarj amici
di quello; e sospesa la crudeltà quando più non era necessaria,
dimenticò il passato, diede il congedo ai pretoriani e ne disfece il
campo, impedì i delatori, sollevò gli oppressi da Massenzio, e in due
mesi, dicono i panegiristi, rimarginò le piaghe recate da sei anni di
tirannia. Al senato restituì lo splendore, e ne fu ripagato con ogni
modo d'onoranze; il primo posto fra gl'imperatori, arco di trionfo che
tuttora sussiste, dedicati a lui molti edifizj cominciati da Massenzio,
a non dire le feste che attirarono infinito concorso. Diede sua sorella
all'imperatore Licinio: mosso sopra i Franchi, devastò le loro terre, e
molti prigionieri gettò alle belve.

Quando Massimino Daza morì a Tarso, rimasero padroni Licinio delle
provincie orientali, delle occidentali Costantino. Poteasi prevedere
una scissura, che non tardò; e Costantino disfece l'emulo nella
Pannonia e nelle pianure di Tracia (314), indi gli concesse
pace. Ma avendo Costantino, nello sconfiggere i Sarmati e i Goti,
inseguiti questi ultimi fin sulle terre di Licinio, si rinnovarono
lamenti, che finirono in guerra aperta. Licinio fu novamente battuto
presso Adrianopoli, e la sua flotta nello stretto di Gallipoli, onde
chiese patti e gli ottenne. Avendo però Costantino saputo ch'esso
allestiva nuove armi (323 — 3 luglio), e chiedeva perfino
in ajuto i Barbari, lo prevenne e ruppe a segno, che non isperò
salvezza altrimenti che col gettarsegli ai piedi, rinunciando alla
porpora. Costantino l'accolse benigno, e lo inviò a Tessalonica con
ogni cortesia; poco poi mandò a strangolarlo. Così l'impero restava
unito nella robusta mano di Costantino, che, padrone del mondo, potè
trarre ad effetto i lunghi divisamenti, e dargli politica nuova; nuova
capitale, nuova religione.



LIBRO QUINTO



CAPITOLO XLVI.

Il Cristianesimo perseguitato, combattente, vincitore.


Allorchè Costantino movea verso l'Italia contro Massenzio, tutto
l'esercito vide, sopra del sole, uno splendore in forma di croce, dove
leggeasi, _Per questo segno vincerai_. Dappoi in sogno esso imperatore
fu avvertito che adottasse la croce per insegna; ond'egli fece farne
una col monogramma di Cristo ☧ e la attaccò al làbaro, cioè allo
stendardo imperiale, invece degli Dei che soleano portarsi innanzi alle
legioni. Dall'obbrobrio del Gólgota passa dunque la croce a guidare gli
eserciti; presto sfolgorerà in fronte ai re, aprendo una nuova civiltà;
ma traverso ai contrasti e ai patimenti, che sono indispensabili pel
trionfo del vero.

Gli apostoli e i primi loro discepoli, colla voce, coll'esempio,
col martirio, colla Grazia propagarono la redentrice morte in parti
remotissime; giovati umanamente dalla grande concentrazione del mondo
civile nell'Impero, per cui erano tolte le barriere delle nazionali
nimicizie, e rese universali le lingue greca e romana.

Come le antiche città voleano derivare le proprie origini da semidei,
così le Chiese aspirarono al vanto d'esser fondate da apostoli o dai
primi loro discepoli. Che san Paolo, allegando d'essere cittadino
romano, declinasse i giudizj provinciali, e si facesse condurre a Roma,
consta dagli Atti Apostolici. Un'antica fama vi porta anche san Pietro
(t. III, p. 194), il quale, secondo le tradizioni napoletane, venendo
da Antiochia approdò a Brindisi, quindi a Otranto; in Taranto lasciò
vescovo Amasiano; visitò Trani, Oria, Andria; per l'Adriatico navigò
a Siponto, indi pel Tirreno giunse a Napoli, e convertitala, vi pose
vescovo Aspreno; s'addentrò pure a Capua, facendone vescovo Prisco, e
Marco ad Atina, Epafrodito a Terracina, Fotino a Benevento, Simisio a
Sessa, così a Bari e altrove. Reggio vanta per primo pastore Stefano,
ricevuto dall'apostolo Paolo; e Pozzuoli Patroba, discepolo di questo.
Farebbero discepolo di Pietro san Paolino, che battezzò i Lucchesi.
A Milano vorrebbe dirsi piantata la croce dall'apostolo Barnaba:
nella Venezia da san Marco evangelista, il quale avendo convertito
ad Aquileja Ermàgora, in Roma lo presentò a Pietro, che destinollo
vescovo di questa città[23], di Trieste, di Concordia; come san Massimo
d'Emona, san Prosdocimo di Padova, Vicenza, Altino, Feltre, Este.

Pie tradizioni, che la critica non può tutte accettare, ma neppure
senza leggerezza repudiar tutte. Certo in Roma, trentatre anni
dopo Cristo morto, Nerone trovava Cristiani in quantità (_multitudo
ingens_); e non si poteano più reprimere che coll'inventare contro
di loro insane calunnie, quali l'incendio di Roma (t. III, p. 197). I
grandi e i dotti continuavano come Pilato a dire — Cos'è la verità?» ma
numerose classi, che la necessità del lavoro salvava dalla corruzione,
credendo quello che avevano creduto i loro padri, frequentavano i
tempj, e sentivano il bisogno della divinità che soccorre, che consola,
che rimunera. Fra gli schiavi, se molti riduceansi turpe strumento ai
vizj del padrone, altri, più remoti dal lezzo signorile, mantenevano la
moralità naturale. A costoro dunque come riusciva consolante l'udire
parlarsi d'un Dio, eguale per essi e pei loro tiranni; e che colla
pazienza poteano le dure fatiche, gl'iniqui strapazzi tramutare in
tesoro per un'altra vita, ove ad un giudizio incorruttibile sarebbero
chiamati non meno gli oppressori che gli oppressi!

Il più de' Cristiani cernivasi dunque tra costoro: ma ben presto Plinio
ne scontrava d'ogni età ed ordine; Tertulliano asseriva al proconsole:
— Se persisti a sterminare i Cristiani, puoi decimare la città, e fra'
colpevoli troverai molti del tuo grado, senatori, matrone, amici»;
l'editto dell'imperatore Valeriano suppone battezzati e senatori e
cavalieri romani e dame di grado.

Neppure ai popoli più abbandonati la Provvidenza non avea lasciato
mancare lumi per iscorgere la verità, e per almeno rispettare quel che
non aveano forza di seguire. L'orgoglio degradasse pure lo spirito, la
concupiscenza invilisse la carne, gli uomini si stordissero fra cure
e voluttà; non poteano spegnere la coscienza prepotente che porta a
cercare chi è Dio? chi l'uomo? quali relazioni fra questo e quello?
come il peccatore può rigenerarsi? che cosa s'incontrerà dopo morte?
A siffatte domande niuna risposta soddisfacente adduceano l'orgoglio
degli Stoici, la depravazione degli Epicurei, la grossolanità de'
Cinici, lo scetticismo degli Accademici; e soltanto dubbj o sottilità
esibivano a chi invocava il riposo della certezza.

Nè meglio appagava una religione, dove professavasi o un Dio
imperfetto, o la creatura perfetta; il che equivale a negare e la
creatura e Dio; e che, spoglia di dogmi, riusciva mancante d'efficacia
morale. Fra quei sacerdoti, se eccettuate alcuni fanatici egizj e siri,
chi mai avrebbe patito disagi non che tormenti pel suo Dio? chi voluto
girare predicandone il culto, più di quel che giovasse ad acquistare
credito e ricchezze? tenevano la loro dignità non altrimenti che un
impiego dello Stato; pronti, se il senato lo decretasse, a sostituire
Giove a Tina, Mitra ad Apollo, ed erigere altari al tiranno ed alla
meretrice.

Or ecco il cristianesimo, «dalle tenebre chiamando nell'ammirabile sua
luce», e rivelando Colui che è la chiave di tutti i secreti, la parola
di tutti gli enigmi, il compimento di tutta la legge, proclamava di
nuovo la fede perchè fondato sulla rivelazione, la speranza perchè
appoggiato a promesse divine, la carità perchè mostra tutti fratelli
e solidarj in quell'ordine universale, ove ogni cosa si armonizza al
fine supremo che a ciascuno impose Iddio, e a quel supremo bene che è
la manifestazione esterna delle perfezioni divine[24]. Gente non natavi
per accidente, ma entrata nel cristianesimo per intima persuasione e
dopo lunga lotta e duri sacrifizj e persuasa non darsi salute fuori di
esso, restava impegnata a conservarlo e diffonderlo coll'esaltamento
d'una profonda fiducia; scendere al vulgo, alle donne, ai fanciulli,
per illuminarne l'intelletto, dirigerne la condotta, comunicare a
tutti la cognizione più essenziale, quella de' proprj doveri; sicchè
i principj importanti all'ordine sociale diventano universale eredità
per via di catechismi, omelie, professioni di fede, cantici, preghiere:
forme diverse d'una fede sola, d'una sola speranza, adattate alla
comune capacità. Il padre convertito trae la famiglia ad una credenza,
fuor della quale sa che non si arriva a salvamento; il soldato predica
alla sua coorte, uno schiavo all'ergastolo e talora al padrone.

A quest'apostolato potea lungamente resistere la gentilesca
indifferenza? Roma avea provato ogni bene terreno, la potenza e la
gloria, poi la ricchezza e le voluttà; e non se ne trovava appagata.
De' suoi pensatori, alcuni deploravano ancora Farsaglia, ed oscillavano
tra un'avventata resistenza e il disperare della pubblica cosa; altri
in represso fermento aspettavano misteriosi avvenimenti predetti
dagli oracoli, e creduti come si suole in tempi e da uomini infelici
tra quell'avvicendare d'anarchia e despotismo, tra la brutalità degli
imperanti, la feroce licenza de' guerrieri, le rapine de' magistrati.
All'annunzio d'una religione, divina nella sua origine, semplice e vera
nell'insegnamento, pura e generosa nell'applicazione; a quella dottrina
semplice, chiara, umana e insieme sublime, l'intelletto s'apriva,
se ancora la volontà esitava; quand'anche la Grazia non trionfasse
delle abitudini e dell'interesse, il cristianesimo palesava virtù, a
cui non poteasi ricusare ammirazione; colla fratellanza procurava i
gaudj d'una vita interiore; coi purificati sentimenti sapeva occupare
le anime robuste, esercitare le immaginazioni attive, soddisfare ai
bisogni intellettuali e morali, repressi, non isradicati dal sofisma,
dalla tirannide, dalle sventure. Prova di questo bisogno di virtù si
è, che coloro i quali tentarono ringiovanirle, dovettero alle credenze
antiche mescere alcun che di puro ed elevato, che non traevano dalla
loro essenza, che mai non aveano avuto nella pratica; il grossolano
politeismo avvicinare al dogma d'un Dio solo, restringendo il culto
quasi unicamente a Giove, e facendo di Apollo un mediatore fra Dio e
gli uomini per mezzo degli oracoli, un salvatore dell'umanità, il quale
si fosse incarnato, vissuto servo in terra, sottoposto a patimenti per
espiazione.

Ma per quanto s'industriasse a rifarsi dei dogmi cristiani, forse
che l'idolatria soccombente offriva la consolante dottrina della
remissione de' peccati? Rimorso dalla coscienza, uno potea attutirla
altrimenti che con olocausti, con farsi piovere sul capo il sangue
di vittime scannate, o con altre espiazioni, di cui sentiva la
superstiziosa vanità? Or che _buona novella_ l'udire che un Dio
aveva radunata in sè solo quell'ira ineffabile, e che ciascuno può
appropriarsi i meriti infiniti del sacrifizio della croce mediante
la fede nel divino Redentore? I fedeli di quelle legalità, dove
allo scellerato non serbavasi che il castigo, ben faceano colpa ai
Cristiani dell'accogliere i peccatori; ma i Cristiani rispondevano col
restituirli innovati dalla penitenza.

Di buon'ora i Cristiani si costituirono in società con capi e
regolamenti, entrate e spese (t. III, p. 202); legami volontarj e
morali, eppur tenaci, che davano prevalenza sopra le fiacche e disperse
aggregazioni religiose degli antichi, nelle quali ciò che in Etruria
si credeva, beffavasi in Sicilia, ed i sacerdoti de' varj delubri e de'
molteplici numi, non che fra loro indipendenti, erano gelosi e nemici.
Ne' Cristiani invece, uno lo spirito, una la morale, uno il culto:
devoti fin alla morte alla causa stessa; «nell'unità della fede e nella
cognizione del Figliuol di Dio»[25], credevano infallibile il concilio
de' loro sacerdoti, perchè lo Spirito Santo avea promesso d'esser con
loro; dipendevano da capi che avevano conversato coll'Uomo Dio, o con
chi gli era vissuto a' fianchi. Vedendo quell'intima comunanza, quel
legame fraterno, saldato dall'unità delle credenze e delle speranze,
i Gentili esclamavano, — Vedi com'e' si amano!» Ed a ragione, dice
Tertulliano, ne fan le meraviglie, essi che non sanno se non odiarsi.

I miracoli sono generalmente attestati, prodotti in apologie nelle
quali troppo importava non mentire; dai nemici stessi non negati, bensì
attribuiti a magia; tanto che anche il critico di buona fede s'arresta
prima di volgerli in riso. Si negano? più grande diventa il miracolo
di convertire il mondo, d'ispirare agli ignoranti la cognizione di
sì elevate dottrine, ai dotti la sommessione a tanti misteri, agli
scredenti la fede di cose incredibili; e tutto ciò a fronte di ostacoli
potentissimi.

E ostacolo dei più robusti era l'abitudine. Colle prime idee, colle
prime parole, il Gentile avea bevuto il politeismo; gli Dei erano
associati alle impressioni di sua gioventù; ne' bisogni s'era rivolto
ad essi, ricorso ai loro oracoli nel dubbio, sciolto ad essi il voto
dopo campato da malattia, da naufragj, dalle manie di Caligola o dalle
vendette di Sejano.

Le immagini della mitologia ridono di tale squisitezza, che, anche
perduta ogni fede e trascorsi tanti secoli, lusingano tuttora
le nostre immaginazioni. Che doveva essere allora, quando tutte
le arti v'attingeano? quando n'erano pieni i libri, con cui si
coltivava l'ingegno, s'incantavano gli ozj, si distraevano le
malinconie? Il Cristiano, che negli Dei protettori della musica,
della poesia, dell'eloquenza non riconosceva altro che demonj, era
ridotto a privarsene: perchè ad ogni piè sospinto trovava pericoli e
contaminazione, non dovea festeggiar i giorni di reciproci augurj o di
solenni commemorazioni; non sospendere lampade e rami di lauro alle
porte, nè coronarsi di fiori quando tutto il popolo s'inghirlandava;
anzi protestare ad ogni atto che inferisse idolatria. A nozze si
cantano Talassio ed Imene? alle esequie si fanno espiazioni? nei
banchetti si liba agli Dei ospitali? nelle case si riveriscono i Lari?
il Cristiano deve fuggire, mostrarne orrore. Da ciò continui disgusti;
e il convertito obbligato a lasciar le più care distrazioni, ridursi
alle abnegazioni, all'isolamento.

A impieghi e dignità era unica via il piacere al principe: e il
principe bruciava i Cristiani, e ne faceva fanali a' suoi orti. Per
rinfrancare il debole sentimento morale, eransi muniti di religiose
cerimonie tutti gli atti della pubblica vita. Quelli dunque che già
occupavano magistrature, come poteano prestare il giuramento? come
sacrificare? come intervenire nel senato che radunavasi in un tempio, e
le cui tornate cominciavano da libagioni alle divinità? come presedere
ai giuochi gentileschi?

E ai giuochi ripetemmo quanto traessero ingordi i Romani. Or bene,
il cristianesimo esecrava spettacoli ove per diletto si versava
sangue, e i nuovi convertiti venivano conosciuti all'allontanarsi dal
circo; ma ciò quanto costava! Alipio (ce lo racconta sant'Agostino)
convertito rinunziò agli spettacoli sanguinarj: pure un giorno i suoi
amici lo trassero al circo romano. Egli vi si tenne ad occhi chiusi
e immobile durante la lotta; quando improvviso il silenzio ansioso
degli spettatori è rotto da applausi feroci, perchè un gladiatore aveva
atterrato l'altro. Vinto dalla curiosità, Alipio schiude gli occhi, e
la vista di quel sangue gli ridesta la crudele voluttà; mal suo grado
s'affissa su quel corpo boccheggiante, e l'anima di lui s'inebbria
del furore del combattimento e degli omicidj dell'arena. «Più non era
l'uomo strascinatovi a forza, ma uno anch'esso della folla, commosso
del pari, del pari gridante, ebbro di gioja come essa, e impaziente
di ritornar a godere i furori del circo». Tanto l'abitudine prevaleva
sopra le migliori risoluzioni.

L'idolatria sfoggiava la solennità d'un pubblico culto, con feste
patrie e regie; il cristianesimo non esibiva che povera e semplice
austerità; quella, connessa a' primordj della storia nazionale,
deificava i fondatori e i legislatori del popolo; questo li sbalzava
dall'are per sostituirvi il figlio di un fabbro, uno morto sul
patibolo. Il vulgo stesso nel culto della patria vedeva quello della
sua gloria; talchè s'innestavano pietà e patriotismo.

E chi erano costoro che venivano a dar il crollo a credenze, antiche
quanto il mondo, diffuse quanto il genere umano? Non sapienti Greci,
non Pitagorici o Gimnosofisti, ma della genìa degli Ebrei, rinomata per
corriva e nata al servaggio, derisa per la singolarità de' costumi e
per le astinenze. Il loro fondatore non avea, come gli altri autori di
religioni, usato lo scettro o la spada, nè tampoco la cetra o la penna:
i suoi discepoli, levati dal remo o dal banco, erano una marmaglia
pezzente, che si raccoglieva attorno poveri schiavi, giovani inesperti
o vecchi mentecatti, per contar baje d'un Dio che si umana, d'uno che
crocifisso risorge; vietava di discutere le ragioni dell'adorare e del
credere; giudicava un male la sapienza del mondo, un bene la follia;
riponeva la sapienza (come Giuliano li rimproverava) nel ripetere
stupidamente, — Io credo».

Pertanto la religione di Cristo era dai Latini chiamata _insania,
amentia, dementia, stultitia, furiosa opinio, furoris incipientia_;
l'orgoglioso repugnava dall'accomunarsi con artigiani e schiavi; i
dotti trovavano ridicoli que' misteri, la cui sublimità non s'attinge
che mediante la Grazia; la povertà e i supplizj de' discepoli davano
argomento della debolezza del fondatore in una società che tutto
riponeva nell'esito, tutto conchiudeva con questo mondo. Esagerando poi
e falsando, dicevano che i Nazareni adorassero il sole, un agnello, una
forca, una testa di giumento: e il vulgo, sempre numerosissimo, rideva,
e li giudicava stolti ancor più che malvagi[26].

Ma anche malvagi li credeva. Costretti com'erano a tenere le assemblee
in secreto, i Cristiani davano appiglio alle accuse, solite apporsi a
tutto ciò che è arcano; e nel più sinistro senso venivano intesi i riti
loro. Le sobrie agapi sono inverecondo stravizzo: nei silenzj delle
catacombe violentano il pudore e la natura: un fanciullo coperto di
farina è presentato al neofito, il quale lo trafigge senza sapere che
si faccia, se ne raccoglie il sangue in calici che passano da un labbro
all'altro, e se ne mangiano le carni. Ritraggonsi dalle magistrature
per non dovere far omaggio agli Dei? li sentenziano d'infingardi: sono
stregonerie i miracoli; malefizio la loro costanza nei supplizj: anzi
sono atei perchè non hanno sagrifizj, non tempj[27].

Eppure cotesti ribaldi qual morale insegnano? la più pura ed austera:
povertà ad un mondo idolatrante le ricchezze; umiltà al secolo della
superbia; castità in mezzo alle ostentate lascivie; abnegazione tra
il filosofico egoismo. Invece di quell'assenza d'ogni dogma, così
comoda all'accidia umana, che permetteva tutte le contraddizioni
all'intelligenza, tutti i vaneggiamenti all'anima, tutte le
superstizioni ai cuori, tutti gli eccessi alle passioni, intimavasi
un dogma preciso, assoluto, universale, che richiedeva l'intensità
dell'intelletto, la sommessione del raziocinio, l'obbedienza del cuore;
al panteismo filosofico o al popolare l'idea della spiritualità di Dio
e dell'individualità dell'uomo; agli Epicurei la fede nella Provvidenza
e nelle retribuzioni postume; agl'increduli e agli indifferenti la
necessità del culto; agli egoisti la solidarietà del genere umano; ai
gaudenti le austerità e l'umiliazione; allo schiavo di ritenere le
sue catene, sebbene al padrone intimi ch'egli è eguale al servo; al
povero di non esigere i soccorsi, sebbene al ricco imponga di dare
volontariamente. La gente, che da tanti mali erasi rifuggita nelle
voluttà, senza tampoco sospettare che queste offendessero divinità
tuffate nello stesso brago, vedevasi allora non solo interdetti gli
atti, ma riprovato il desiderio; riprovata la fornicazione anche
colle libere, anche colle schiave; riprovata la vendetta, che prima
era dovere e religione; riprovato il fasto, e detti beati coloro che
soffrono, beati gli umili di spirito; esclusi dalla gloria i molli, gli
adulteri, i pederasti. Questa guerra alle passioni, questo freno agli
istinti naturali, quanti non dovea stornare dal cristianesimo?

Mercanti e artieri assai vivevano del somministrar vittime,
dell'allestire giuochi e simulacri: sacerdoti, auguri, re sacrificuli,
incantatori, astrologi recavansi in odio chi guastava lor arte,
e facevano prova di sostenerla col ravvivare il fervore pel culto
antico, l'attenzione degli oracoli, la scaltrezza dei prodigi. Così
invalse una quantità di maghi e prestigiatori, tra cui famosi Simone
samaritano in patria e Apollonio di Tiane a Roma. Quegli offerse a
san Pietro del denaro se gli partecipasse la facoltà di conferire
lo Spirito Santo; donde fu nominata la simonia, cioè il vendere le
cose sacre; prima eresia che comparve, ultima che sparirà. Vogliono
capitasse egli a Roma regnante Claudio, e co' suoi prestigi talmente
s'illustrasse, da meritare una statua nell'isola del Tevere[28]; ma
avendo voluto librarsi a volo, si ruppe la persona. Anche Apollonio
venne a Roma imperando Nerone, il quale, sebben nemico ai filosofi,
gli permise di rimanere, e d'alloggiar ne' tempj, secondo soleva; poi
a Vespasiano diede consigli sul ben governare l'impero. Accusato da un
Greco a Domiziano, tornò a Roma a giustificarsi, ma il giorno medesimo
fu visto a Pozzuoli e ad Efeso; e trovandosi in quest'ultima città al
momento che Domiziano cadeva trafitto a Roma, sospese di parlare, e
stato alquanto assorto, agli uditori meravigliati, disse: — Il tiranno
è morto». Nerva succeduto imperatore, e che già eragli amico, l'invitò;
ma egli scusossene, e mandogli de' pareri; indi sparve, nè più fu
veduto vivo o morto.

Persone devote al nome di costui e a quel di Pitagora, a cui egli
s'appoggiava, professavano che un'infinità di genj occupassero il
vuoto fra l'uomo e Dio, partecipi in vario grado alla natura di esso; e
poter l'uomo contrarre patti con quelli per via di cerimonie, digiuni,
purificazioni. Il popolo li temeva e pagava, i grandi vi credevano; non
Caracalla soltanto, ma fin Marc'Aurelio ne aveva sempre agli orecchi;
e la malignità li confondeva coi Cristiani, e i miracoli de' santi coi
costoro prestigi.

La più grave imputazione però ai Cristiani, vorrei dire la più romana,
era d'odiare il genere umano, il che significava odiare l'impero[29].
Le istituzioni di Roma traevano lor forza dallo spirito di famiglia,
sopra il quale era sorta la gran città, e dalla conseguente venerazione
per gli antenati. Or ecco il cristianesimo, che, per guadagnare gli
spiriti volgendosi principalmente alla gioventù, la sottraeva ad
una generazione frivola, logora, ignara del vero bene, nimicava il
padre ai figli, il fratello al fratello; donde eseredati figliuoli,
repudiate mogli, puniti schiavi, scassinata l'autorità domestica.
Non che opporre agli antichi nuove glorie, nuove virtù, proferivansi
dannati eternamente gli uomini più cari e venerati, i conquistatori ed
i sapienti, i Cesari e i Ciceroni; chiamati demonj gli Dei, pel cui
auspicio era ingrandito il Campidoglio. Mentre Roma intitolava eroi
quelli che aveano sterminato maggiori popoli, grandezza il rapire a
molti l'indipendenza, principal fonte di potere e di gloria la guerra,
unico scopo di questa la conquista; ecco predicarsi la pace, la
fratellanza, la giustizia, condannarsi cioè tutta la politica antica e
nuova di Roma; dall'angustie d'una patria terrena sollevati gli animi
ad una invisibile, della quale erano cittadini gli uomini tutti, anche
il vinto, anche il barbaro, anche lo schiavo.

La religione de' Latini era essenzialmente nazionale, e incarnata colla
repubblica; Roma, città santa, inorgoglivasi di derivare dagli Dei;
a sette cose sacre annetteasi la conservazione dell'impero (t. I, p.
153-4); nei maggiori frangenti consultavansi i Libri Sibillini; senza
auspicj non si tenevano assemblee, senza feciali non s'indiceva la
guerra o saldava la pace, senza sacrifizj non s'inaugurava imperatore
o console; a comuni solennità si congregavano le federazioni; e
le teorie, portando l'annuo omaggio della lontana colonia alla
madrepatria, teneano stretto il nodo fra questa e quella. Intaccare
pertanto la religione era intaccare lo Stato, era un dichiararsi nemici
del genere umano.

Augusto, fondando l'impero, trovò la necessità di rinnobilire le
svilite idee religiose, e «ristorare i tempj e le crollanti immagini
degli Dei» (ORAZIO); e in testimonio dell'alleanza fra lo statuto
e la religione, unì il sommo pontificato alla potenza imperiale, e
collocò nel senato l'altare della Vittoria. Allora fu imposto silenzio
alle voci che nella Roma repubblicana sbraveggiavano gli Dei e la
vita futura; si moltiplicarono sacrifizj, iscrizioni votive, delubri.
Mecenate, consigliando Augusto sul modo di governare, gli aveva detto:
— Onora sempre e dappertutto la divinità secondo le leggi e gli usi
aviti, e costringi gli altri a farlo. Quelli che introducono alcun
che di stranio nel culto, detesta e punisci, non solo per riguardo
agli Dei, ma perchè questi novatori trascinano molti cittadini ad
alterare i costumi, donde vengono congiure, intelligenze, associazioni
pericolose»[30]. Le assemblee erano vietate, anche quando tendessero
a pubblica utilità; e tanto più sedi scopo religioso. I giureconsulti
«custodi delle divine ed umane cose» pronunziavano doversi conservare
ad ogni costo il culto avito, e Ulpiano radunò tutte le leggi in
proposito[31]. Ben è vero che ai numi patrj e ai greci si erano
aggiunti ora l'Iside egizia, ora il Mitra persiano, poco importando al
politeismo che gli Dei fossero venti o cento, anzi alla costituzione
essendo consono l'adottare gli Dei stranieri, ed alla politica
l'assimilarsi i vinti coll'accettarne le credenze. Ma tutt'altrimenti
andava il caso con una religione che ogn'altra escludeva, che diceasi
universale, e destinata a fabbricare il suo tempio colle macerie delle
nemiche.

La tirannia fin allora aveva colpito gli uomini nel corpo, ne' beni,
nella vita, non s'era rivolta all'anima, al pensiero, mai non avendoli
incontrati sulla sua via. Era la prima volta che desse di cozzo in
una fede seria, profonda, pronta ad obbedire finchè le si chiedessero
gli averi e il sangue, ma risoluta a resistere quando n'andassero di
mezzo la credenza o il dovere: in quella gara di farsi vili al pie' di
vili regnanti, insegnano che l'uomo è soltanto di Dio[32]; quanto ai
dogmi ed all'esercizio di loro religione, non conoscono superiorità
terrena; adoprano sincerità e pazienza, non forza o scaltrezze, non
calare a transazioni, non guadagnar tempo; persuasi che tutte le cose
visibili sono un nulla a petto delle arcane, che l'unico bene consiste
nell'accettar la croce, l'unico male nel peccato, e che la follia
del Calvario trionferebbe dell'ostinazione d'Israele e della superbia
di Roma: gl'imperatori o i proconsoli vogliono forzarli? se deboli,
fuggono; se no, soffrono, non piegano: contro la barbarie raddoppiasi
la loro costanza, la quale diventa ad altri eccitamento, sicchè «il
sangue è semenza di Cristiani».

Pure cotesti settarj dal loro Cristo aveano imparato a rispettare la
potestà; sotto imperatori che disonoravano la natura, i loro dottori
gli esortavano alla docilità, non essendo ancora in tal numero che
bastassero a rappresentare un voto nazionale e mutare un reggimento.
San Vittore interrogato da un prefetto, risponde: — Nulla ho fatto
contro l'onore o gl'interessi dell'imperatore o della repubblica; non
ricusai di assumere la difesa ove il dovere me l'imponeva; ogni giorno
offro il sacrifizio per la salute di cesare e dell'impero; ogni giorno
in favore della repubblica immolo vittima spirituale al mio Dio».
Perocchè il cristianesimo, improntato della universalità, attributo
incomunicabile delle soluzioni divine, collocò la religione ben
disopra alla parte contingente e variabile della società, fermandola
nell'essenziale e permanente, sicchè l'uomo, in qualunque clima e
qualunque governo, possa operare il perfezionamento proprio e meritarsi
il cielo; sotto principi crudeli e scostumati non si ribella alla
società, da' cui peccati rifugge; non pretende sovvertirla, ma cerca
emendarla; combatte i vizj del secolo, ma senza staccarsi da esso.

Pertanto i Cristiani, ignorati o tollerati, erano cresciuti. I padroni
degli schiavi s'accorgeano d'un mutamento, non cominciato dalle
sublimi, ma dalle infime parti della società: alcuni sofisti tolsero
a sillogizzare sopra quelle credenze: i sacerdoti vedeano diradarsi
i tempj, sminuire le offerte. Allora, aperti gli occhi, si conobbe
che costoro, nati appena jeri, già empivano i fòri, i tribunali,
le legioni; senz'armi, senza difesa, negavano obbedienza ad ordini
così semplici, quali pareano il bruciare un grano d'incenso sull'ara
di un dio o d'un imperatore; e piuttosto accontentavansi di morire.
Alla romana legalità, che faceva delitto il contrariare un decreto
qualunque, come doveva movere sdegno questa inobbedienza! Gli statisti,
che sentivano non poter più Roma prosperare dacchè era spoglia di
morale ed abbandonata ai baccanali della forza, sapevano però che nel
cadavere d'un grande Stato le istituzioni antiche conservano una vita
galvanica, perchè e l'aristocrazia si ricorda qual fu, e l'esercito
è abituato ad una certa disciplina, e il popolo ad un'amministrazione
qual ella sia, e nel principe si concentrano la forza e l'opinione. Di
qui la tenacità alle forme vetuste, che è propria de' dominj deboli; di
qui l'odio dei politici contro il cristianesimo.

Sopragiungevano intanto sempre nuove traversie; peste, tremuoti, fame,
correrie di Barbari: e i Cristiani predicavano, — Sono avvisi del
cielo; Roma e il mondo, sommersi in un mare di vizj, meritano questi e
peggiori castighi». Fremeano i Gentili a tal voce, quasi desiderassero
o si compiacessero de' mali di cui adducevano la ragione: i politici
si confermavano nel crederli avversi allo Stato: i religiosi pensavano
che le costoro bestemmie irritassero gli Dei, i quali, destri un tempo
agl'incrementi di Roma, lasciavanla allora sfasciarsi. Adunque ne si
plachi la collera col sagrificare i loro nemici; il Cristiano, pel
solo suo nome, sia considerato «nemico de' numi, degl'imperatori, delle
leggi, de' costumi, di tutta la natura»[33].

Derivavano dunque dalla legalità romana le persecuzioni, che quella
civiltà ci presentano in un aspetto differente assai dal classico;
quistione politica più che religiosa, dove, poco curando la dottrina,
punivasi la disobbedienza; e dove gl'imperatori buoni, cioè ispirati
dall'antico genio romano, imperversarono più che non i malvagi, quali
Comodo od Elagabalo.

La Chiesa noverò le sue vittorie dal numero delle sue tribolazioni.
Sotto Nerone vedemmo la prima volta perseguitati i Cristiani, e non
pare fosse soltanto per dare una soddisfazione al popolo, nè che si
limitasse a Roma[34]. Domiziano, quando voleva rifabbricare il Giove
Capitolino, tassò gli Ebrei un tanto per testa; e i Cristiani, compresi
sotto quel nome, non volendo a verun patto contribuire per idolatrie,
ne nacque nuova persecuzione, in cui caddero Flavio Clemente, cugino
dell'imperatore e collega di lui nel consolato, colla moglie e la
nipote Domitilla. Il cristianesimo era già dunque arrivato ai limitari
della reggia.

Plinio Cecilio (t. III, p. 339), stando proconsole della Bitinia
e del Ponto, sentì contrasto fra il dovere d'eseguir la legge che
condannava i Cristiani, e la coscienza propria che glieli mostrava
incolpevoli; laonde interpellò l'imperatore Trajano come comportarsi,
e se fossero a punire indistintamente giovani e vecchi, se perdonare
a chi si pentiva. — Gl'interrogai (soggiunge) se fossero cristiani;
e quei che confessarono, escussi due o tre fiate con minaccia del
supplizio se perseveravano, gli ho condannati, giacchè meritano
castigo la disobbedienza e l'ostinazione. Alcuni denunziati negarono;
altri dissero aver cessato d'essere cristiani, ed affermavano che
tutto il loro errore o delitto consisteva nell'adunarsi un giorno
prefisso avanti l'alba e avvicendare inni a Cristo come fosse dio; si
obbligavano con giuramento di non commetter furto, adulterio od altro
misfatto, nè negare il deposito; poi raccoglievansi a mensa comune,
innocente. Credetti bene chiarir la verità col mettere alla tortura
due giovani schiave che diceansi addette ai ministerj di quel culto:
non vi ho scoperto che una superstizione trasmodata, laonde ho sospeso
tutto, aspettando tuoi ordini. Gran numero di persone d'ogni sesso e
grado sono e saranno comprese in tale accusa, poichè questo contagio
non ha soltanto infette le città, ma si è dilatato pei villaggi e le
campagne».

L'imperatore, rispondendo, collauda l'operato del suo ministro,
ma essere impossibile stabilir regola certa e generale in cause di
questa natura. — Non bisogna fare indagini; ma se accusati e convinti,
punirli; se l'imputato nega d'esser cristiano, gli si perdoni».

Strana rivelazione del contrasto fra la legalità e la giustizia!
Il proconsole, uomo onesto, non trova rei questi settarj se non del
nome, pure non domanda che siano salvati, sibbene con qual misura deva
castigarli; e li mette al tormento per iscoprirne delitti, di cui non
sono accusati. L'imperatore, un de' migliori, anch'egli tentenna fra il
proprio sentimento e la ferrea rigidezza delle leggi! E come! la legge
è tanto vaga che i prudenti stessi non sanno come interpretarla, e può
essere sospesa non solo dall'imperatore, ma fin dal proconsole: eppure
a' dubbj di questo l'imperatore non risponde se non che ha fatto bene.
Se sono colpevoli, perchè declinare l'indagine? perchè assolverli sulla
semplice negativa? Se innocenti, perchè punirli di confessare ciò che
non è colpa? Che legislazione è cotesta dove si castiga non un fatto,
ma un sentimento? Qual sanguinoso testimonio del niun conto che gli
antichi faceano della vita dei loro simili![35]

Che se tanto lasciavasi all'arbitrio de' tribunali, e sotto un Plinio
ed un Trajano, che doveva essere delle assemblee tumultuarie, quando
la plebe, nei giorni devoti agli Dei o fra la sanguinaria ebbrezza
dell'anfiteatro, chiamava a gran voci, — I Cristiani alle fiamme, alle
fiere?» Editti d'Adriano e d'Antonino vietarono di far fondamento
sulla semplice diceria per condannarli: ma che, se i rei medesimi
confessavano, anzi gloriavansi? Come doveva inviperire l'orgoglio
degli imperatori o de' loro ministri allorchè vedeano un fanciullo,
una donna, un oscuro cittadino confessare apertamente il delitto
apposto; e a lusinghe, a promesse, a minaccie resistendo, ricusare non
un delitto, ma l'atto il più semplice del culto nazionale, un granello
d'incenso al dio Giove o al dio Antinoo! Li straziavano allora colla
tortura, non per istrapparne la confessione del delitto, ma acciocchè
il negassero; oppure mettevano a lubriche prove la continenza dei
giovani e la castità delle vergini; e infelloniti dalla resistenza, gli
abbandonavano a' manigoldi e al vulgo, in cui la ferocia, innestata
dall'abitudine de' supplizj e de' giuochi circesi, veniva esasperata
dal fanatismo.

Talvolta governatori umani respingevano le accuse, o con sotterfugi
salvavano gl'imputati; talvolta li cacciavano solamente a confine:
ma altri li chiudevano negli ergastoli e nelle miniere, oppure
esercitavano su loro l'esacerbazione che permetteva la legge,
iniquissima perchè indeterminata. Alla prova soccombevano? riportavano
applausi dai Pagani, orrore e compassione dai Cristiani. Chi subisse
generoso i tormenti, restava in venerazione: i fedeli baciavano le
catene portate e le cicatrici rimaste; pei morti istituivano annue
commemorazioni; e il sangue e le ossa, raccolte studiosamente, venivano
poste sotto gli altari che servivano di mensa al viatico di quelli che
si professavano pronti ad imitarli, e che in impeto generoso ambivano
il martirio fin a denunziarsi da se stessi, a sturbare a bella posta
i riti idolatrici, a ricusare la clemenza, e negli anfiteatri provocar
l'ira delle fiere e de' manigoldi[36].

A malgrado degli scrupoli di Trajano, consta che sotto di esso molti
subirono il martirio. Clemente papa fu sbandito dalla sua sede.
Ignazio, vescovo d'Antiochia, fu da quell'imperatore mandato a Roma,
perchè vi fosse ucciso: sul viaggio dell'intrepido confessore di Cristo
accorreano vescovi, diaconi, fedeli; in Roma tanti mostravano interesse
per lui, ch'egli temeva riuscissero a camparlo dal martirio; ma come vi
si seppe destinato, coi fedeli pregò il Figliuol di Dio per le Chiese,
per la carità fra' Cristiani, per la cessazione delle persecuzioni:
esposto nell'anfiteatro alle fiere nelle feste Sigillarie, mentre i
Gentili applaudivano ai leoni che lo sbranavano, i fedeli pregavano per
esso, e ne davano avviso ai fratelli d'ogni paese, affinchè quel giorno
tenessero in perpetuo solenne.

Adriano, spinto al sangue da zelo per le superstizioni e la magìa,
e da odio per gli Ebrei, ordinò processure, nelle quali caddero i
papi Alessandro, Sisto e Telesforo. Fabbricata la villa di Tivoli,
cominciò magnifici sacrifizj per dedicarla: ma che? le vittime, gli
auspizj, gli augurj uscivano a vuoto o in sinistro. Interrogati con
più vigorose evocazioni, gli Dei risposero: — Come renderemmo oracoli,
se ogni giorno Sinforosa co' suoi sette figli ci oltraggia, invocando
il suo Dio?» L'imperatore ebbe a sè costei, che richiesta dell'esser
suo, rispose: — Mio marito Getulio, con Amanzio fratel suo, tribuni
militari, patirono per Gesù Cristo, ed anzichè immolare agli Dei,
lasciaronsi recidere il capo, acquistando infamia in terra e gloria
fra gli angeli». E intimandole l'imperatore, — Tu sagrificherai agli
Dei, o sarai a loro sagrificata», non esitò nella scelta, anelando
di ricongiungersi collo sposo. L'imperatore dunque la fece condurre
nel tempio d'Ercole, quivi schiaffeggiare, sospendere pei capelli, e
durando pur ferma, gettare nelle cascatelle, memori delle voluttuose
canzoni d'Orazio. I figliuoli ne imitarono la costanza.

Era Aglae una romana tanto ricca, che tre volte diede i pubblici
spettacoli; amministravano le sue entrate settantatre agenti, ai
quali soprantendeva Bonifazio, uomo ospitale e largo coi poveri,
ma licenzioso, e che con essa viveva in peccato. Avuto da Aglae
commissione di andare in Oriente, e recare reliquie di martiri, per
cui intercessione ottenere perdonanza, egli partì con dodici cavalli,
tre lettighe e molti profumi; e per via cominciò a pensare seriamente
ad un'opera assunta con leggerezza, e ad orare e far astinenza. Giunto
a Tarso, vide il martirio d'alcuni Cristiani, e preso dalla costoro
fermezza, li pregò che per lui pregassero; sicchè il governatore
fece esporre lui pure ad ogni peggior tormento, che egli comportò
pazientissimo in ammenda del passato. Aglae, avvertita del martirio
dell'amante, ne ricomprò il cadavere a molto prezzo, e ritornata allo
spirito, diede ogni aver suo ai poveri, e con poche donzelle si ritirò
dal mondo.

Cecilia romana, obbligata contro voglia al matrimonio, converte il
marito, il cognato e altri, ed è condannata a perdere gli occhi da un
governatore cui troppo erano piaciuti. Maria, schiava d'un Tertullo
senatore romano, sola della casa adorava Cristo, ed era tollerata
per la fedeltà e l'esatto servire. Sopragiunta la persecuzione di
Diocleziano, il padrone, per non essere costretto a denunziarla e
così perderla, la fa battere a verghe onde muti fede, e sepellire in
carcere, ma senza smoverla. Il giudice, informatone, la volle a sè, la
fece martorare tanto che il popolo incompassionito volle si cessassero
i tormenti. Il giudice la diede allora in custodia ad un soldato,
ed essa temendo per la sua onestà, fuggì tra i monti, ove finì poi
santamente[37].

Molte altre donne col santo eroismo assicuravano la libertà della
femmina, e ricompravano dall'obbrobriosa servitù il loro sesso,
elevandolo alla dignità della donna cristiana. Così la bellezza
domava la forza, la morte intimoriva i viventi, e la fede trionfava
dell'orgoglio.

Que' Romani che non voleano stordirsi sull'avvilimento della patria, si
compiacevano nel rimembrare gli Scevola, i Bruti, i Catoni, prodighi
delle grand'anime per una libertà, che sembrava più bella dacchè
perduta; e nel segreto vantavano i pochi che ancora gl'imitassero o
li contraffacessero resistendo ai cesari e affrontando la morte. Or
eccoti una setta che proclama la libertà; non la libertà che rinnega
l'ordine e che si acquista per sommosse, ma che rifiuta qualsivoglia
restrizione alla coscienza, e per la quale cotesti Galilei sanno, non
darsi la morte, ma intrepidi aspettarla[38]. Ma gli eroi, sublimando la
passione umana, operavano cose straordinarie per l'acquisto di gloria:
i santi, rinunziato ad ogni passione, senza calcolare le proprie forze,
inermi ma intrepidi affrontavano le potestà umane e le infernali, nulla
curando della lode, e la volontà propria rimettendo affatto a Dio.

Vero è che i Romani erano avvezzi a quotidiani supplizj, a conflitti di
gladiatori, a battaglie nella città o sui campi, a stoici suicidj: ma
coloro o lasciavano la vita costretti, o la gittavano come un carico
importabile, al più la deponevano con indifferenza, come cosa che
saziò. Ne' Cristiani, all'incontro, fanciulli «che non distinguono la
destra dalla sinistra», vecchi, donne, morivano non coll'orgogliosa
dignità delle scuole, ma con semplicità; non per erudizione di
dottrine morte, ma per le parole della vita; non per se stessi, ma pel
genere umano: fra supplizj squisiti non metteano lamento, gioivano,
perdonavano. «Il vulgo (dice Lattanzio) vedendo le persone lacerate
con varj tormenti, e mentre i carnefici si stancano, esse durare
nella pazienza, fa giudizio che non sia vanità questa perseveranza
dei morenti, e che senza Dio non potrebbero sopportarsi tanti spasimi.
Masnadieri, persone robustissime non reggono a pari torture, gemono,
urlano, soccombono al dolore, perchè vi manca l'ispirata pazienza. I
nostri, non che uomini, ma fanciulli e donnicciuole, tacendo vincono i
loro tormentatori, nè il fuoco stesso può strappar ad essi un gemito;
il sesso debole, la fragile età soffrono d'essere sbranati a membro
a membro, e non per necessità, giacchè potrebbero evitarlo, ma per
volontà, giacchè confidano in Dio»[39].

L'antica società facea dunque il suo dovere, e il suo la nuova; i
Cristiani subiscono la pena di morte, ma la dichiarano iniqua; si
crederebbero contaminati pur dalla vista d'un supplizio, e interdicono
il sacerdozio a chi uccise od esercitò diritto di sangue[40];
sublimando per tal guisa il carattere dell'uomo, non più soltanto
quand'è ravvolto nella toga senatoria o nel mantello filosofico, o
decorato dell'anello equestre, ma anche povero, ignorante, nudo, perfin
colpevole; è uomo, e basta. Questa tacita ma costante resistenza rivelò
la vigoria del cristianesimo.

Ai propagatori del vero più che le persecuzioni e la morte pesano
la calunnia o la noncuranza; e queste porsero nuovo esercizio alla
pazienza de' primi Cristiani. Giovenale descrisse uno dei loro supplizj
coll'indifferenza d'un franco pensatore al cospetto di fanatici[41];
Tacito confuse questa _setta odiosa_ colle tante che infestavano Roma,
cloaca di tutte le immondezze[42]; Plinio giuniore non può crederli
rei, eppure li punisce; Plinio maggiore, Plutarco, Quintiliano nè
tampoco li nominano; nè la lunga storia di Dione Cassio, nè quasi la
più ampia _Storia Augusta_; il satirico Luciano ne fa assurde celie; i
dotti gli accusano di predicare a donne, fanciulli, schiavi, evitando
di scontrarsi con pensatori.

Ma intanto la parola, soffocata o derisa, echeggiava da mille parti;
e già penetrava nelle scuole, sostenuta con eloquenti scritture
e incalzanti argomentazioni; nè più fu lecito alle persone colte
ignorarla quando veniva a provocar l'esame e chiedere giustizia. Alcuni
autori vi attingevano verità dapprima ignote, sicchè qualcosa di più
puro ed elevato inserivano in libri di fondo pagano. Singolarmente
in Seneca, fra tante debolezze e vanità, s'incontrano rudimenti di
precetti e persino frasi, che accertano avesse cognizione de' libri
cristiani, anzi alcuno disse amicizia con san Paolo[43]. Il suo non
è più il Dio cieco ed impotente degli Stoici, ma uno incorporeo,
indipendente, che è sua propria necessità, e che prima di far il
mondo lo pensò[44]; abita in cuor dell'uomo virtuoso[45], vuol essere
amato[46] perchè ci ama; noi siamo socj e membri suoi[47]: la maestà
degli Dei è nulla senza la loro bontà: la Provvidenza governa il mondo,
non da madre cieca, ma da padre prudente, laonde obbedire a Dio è
libertà[48]: supremo bene è il possedere un'anima retta e una lucida
intelligenza. Romano, egli seppe compassionar l'uomo esposto alle belve
e agli stocchi dell'anfiteatro. — Voi dite, egli commise un delitto e
merita morte. Sia; ma voi, qual delitto avete voi commesso per meritare
d'essere spettatori del suo supplizio?»[49] Proclamò che «il divino
spirito appartiene allo schiavo come al patrizio; schiavo, liberto,
cavaliere, son parole inventate dalla vanità o dal dispregio; la virtù
non esclude veruno; ognuno è nobile perchè discende da Dio. Non li
chiamare schiavi, ma uomini, ma commensali, ma men nobili amici, ma
consorti di schiavitù, giacchè la fortuna ha su noi i medesimi diritti
come su loro. Quel che tu dici schiavo, viene dal ceppo stesso che
tu. Consultalo, ammettilo a' tuoi colloquj, a' tuoi pasti; non voler
essergli formidabile, e ti basti quel che basta a Dio, rispetto e
amore»[50].

Per verità le azioni sue furono poco cristiane, ma certo egli
migliorò sul fine di sua vita: le lettere a Lucilio tengono più
del serio; nella sesta accenna ad un cambiamento avvenuto in lui,
ad una trasfigurazione; gli manda libri dove ha segnato i passi
più degni d'approvazione e ammirazione. Pure nelle lettere stesse
colloca il saggio più in alto che Dio, esalta il suicidio, dubita
dell'immortalità, e affatto da gentile fu la sua morte; onde
possiam conchiudere con Erasmo: — Se si legga come pagano, scrisse
cristianamente; se come cristiano, scrisse gentilesco».

Ma la sapienza, che in lui e in altri moralisti s'incontra a frammenti
e tra contraddizioni, veniva insegnata nella sua pienezza dai santi
Padri, e col carattere dell'universalità. Quella manifestazione di
Dio rendeva inescusabile il paganesimo[51]; quella fede indomita a
terrori e lusinghe, quelle virtù più che umane infondeano nel mondo
uno spirito nuovo; sicchè la Chiesa, poc'anzi appena sperante, si
estende trionfatrice, e s'accinge a riformare la società con nuovo
sistema di credenze e di morale. Chè, sebbene il cristianesimo non
tendesse a cambiar le relazioni e la condizione esterna dell'uomo,
dichiarasse anzi non voler portare la mano all'edifizio della società,
e rispettasse le grandi ingiustizie d'allora, la tirannide, la
schiavitù, la guerra, pure sin da' primordj si mostrò fruttuosissimo
al civile progresso. Non cambiando la società, bensì il modo
d'apprezzarla; non togliendo i patimenti, ma trasformandoli in meriti;
non mirando a riformare il popolo per mezzo dei governi, ma questi per
mezzo di quello, migliorava la morale e gl'intelletti, incivilimento
importantissimo giacchè intimamente connesso col civile. Ove dominavano
l'anarchia, l'empietà, la dissolutezza, l'egoismo, eccolo sostituire
un gerarchico ordinamento, la fede, la santità, l'amor generoso ed
universale. Il potere, anche mentre restringe e comprime la spirituale
società, ne prova il virtuoso ascendente: i giureconsulti, meditando
sulla lettera tenace delle leggi, sentonsi da un'aura diversa lor
malgrado ispirati: nella costituzione, ove tutto possono l'esercito
e l'imperatore, appare un esempio delle due supreme garanzie della
libertà, l'elezione e il dibattimento: si sciolgono gli uomini dalle
leggi umane arbitrarie, per sottometterli alla legge razionale e
divina[52].

Tali benefizj non furono allora intesi dai forti nè dai savj; e quelli,
indispettiti e meravigliati del trovar gente che, contro il volere
imperiale, sostenesse l'indipendenza delle proprie convinzioni, tolsero
a perseguitarla, dapprima per antipatia, senz'ira, senza timore, fin
senza fanatismo, per secondare il gusto che il popolo prendeva ai
supplizj; poi per un deliberato proposito di sterminarla.

Sotto gli Antonini, che erano la stessa bontà, come dice il dabben
Muratori; che erano i migliori de' principi e i migliori degli uomini,
come dice il retorico Gibbon, non mancarono martiri. Pare che del
loro tempo venisse a Roma Luciano, nativo di Samosata in Asia, il
quale per l'universale ironia ben fu paragonato a Voltaire. Ricco di
cognizioni, potente di stile, arguto di riso, fece una trista pittura
de' costumi romani, poi volse in beffa tutto quanto si credeva e
venerava, il potere come il sapere, le religioni come la filosofia;
gli Dei perseguita con frizzi che doveano sconficcarli non meno dei
ragionamenti, e attesta che nè gl'intelletti serj nè gli arguti più
non vi prestavano fede o rispetto; e se ancora se ne frequentavano gli
altari, più non era se non per convenienza sociale.

Marc'Aurelio fra tante virtù non ebbe quella di resistere ai filosofi
che l'accannivano contro i Cristiani; e come rei di attentare alla
religione dello Stato, e nutrire spiriti avversi alla pubblica cosa,
li perseguitò o lasciolli perseguitare, finchè, dicono, il riferito
miracolo della legione fulminante sospese le stragi. Risparmiata sotto
Comodo e i successivi, si dilatò la credenza nostra. Se n'adombrò
Settimio Severo sul finire del regno, e confondendoli cogl'irrequieti
Ebrei, promulgò un editto contro i nuovi proseliti, ma che facilmente
si estendeva anche agli altri, e massime a quelli che andavano a
convertire: onde la persecuzione cominciata in Egitto, si propagò pel
resto dell'impero.

È ingagliardita assai un'opinione quando la parte che può opprimerla a
forza, sentesi tratta a combatterla con argomenti. Trasferita che fu
la quistione nel campo della parola, i Cristiani poterono accettare
quella battaglia, per la quale, più che per pacifiche comunicazioni,
si propaga la verità. Adunque, mentre i martiri col sangue, altri
coll'ingegno difesero la verità in una serie di apologie, dirette
le più agl'imperatori onde distorli dalla persecuzione coll'esporre
la morale e i dogmi cristiani. Le più rinomate sono quelle che san
Giustino samaritano indirizzò ad Antonino e Lucio Vero, al senato e al
popolo romano, poi a Marc'Aurelio, lagnandosi che, dove si tolleravano
tante assurde religioni, soli i Cristiani venissero perseguitati, essi
tanto meglio costumati che i Gentili, e che con orribili torture si
estorcessero confessioni di colpe bugiarde.

Tertulliano cartaginese, il più eloquente padre in lingua latina,
commentando l'accennata lettera di Trajano a Plinio[53], mostrava
quale ingiustizia fosse il punirli pel solo nome, togliere ad essi la
difesa e gli avvocati che a nessun reo si negano, nè appurare i delitti
confessati, la qualità, il tempo, il modo, i complici. All'illegalità
delle processure aggiunge la sconvenienza di castigare tante persone,
e — Che farete delle migliaja d'uomini, di donne, d'ogni età e
condizione, che presentano le braccia alle vostre catene? di quanti
roghi, di quante spade non avrete bisogno? Ci si accusa di mangiar
fanciulli. Come! bensì in Africa durò l'uso d'immolarne a Saturno, fin
quando Tiberio non fece crocifiggere i sagrificatori agli alberi che
ombreggiavano il tempio. Ma se l'uso pubblicamente è cessato, praticasi
ancora in segreto: uomini si scannano a Mercurio dai Galli; sangue
umano versasi in Roma stessa per onore di Giove; mentre noi Cristiani
ci asteniamo perfino dal gustare qualunque sangue[54]. Ci calunniano
di lesa maestà: ma sebbene i Cristiani non manifestino la devozione
con giuramenti e bagordi, pregano il Dio vero acciocchè all'imperatore
conceda lunga vita, regno riposato, sicurezza nei palazzi, valor nelle
truppe, fedeltà nel senato, probità nel popolo, pace in tutto il mondo.
Coloro che più profondono di tali testimonianze agl'imperatori, gli
sono i meno fedeli e meglio disposti alla ribellione: al contrario i
Cristiani perseguitati obbediscono; e quand'anche il popolo previene
gli ordini supremi per ucciderli, e viola perfino i cadaveri, essi
non pensano alla vendetta... Dilaga il Tevere? non dilaga il Nilo?
difettasi d'acqua? trema la terra? gittasi una carestia, una peste?
tosto si esclama, _I Cristiani ai leoni._ Simili sventure non venivano
esse anche prima di Cristo? e sono effetti dello sdegno di Dio contro
gli uomini colpevoli e ingrati. Intanto, quando il seccore fa temere
di sterilità, voi sacrificate a Giove, frequentando i bagni, le
osterie, i postriboli; noi cerchiamo placare il Cielo colla continenza,
colla frugalità, con digiuni, col coprirci di sacco e di cenere; e
ottenuta misericordia, ne diamo onore a Dio. Ma queste sciagure non ci
scompongono, nè in questo mondo altro desiderio abbiamo che di partirne
il più presto possibile».

Così la Chiesa dogmatizzava e disputava, soffriva e protestava;
venerava i martiri, ma facea sentir le ragioni ai popoli ed agli
imperatori.

Alla morte di Settimio Severo tanto s'erano assodati i Cristiani,
che, mentre prima adunavansi in case private e di nascosto, poterono
eriger chiese, comprare terreni in Roma, pubblicamente far le elezioni.
Alessandro Severo gli ammise nella reggia come sacerdoti e come
filosofi, e a vescovi e dottori concesse le sue grazie: ma quando
Massimino succedutogli punì gli amici del predecessore, molti Cristiani
andarono avvolti nel castigo, poi altri in occasione di un tremuoto.

L'imperatore Filippo li favorì tanto, che si credette ne avesse
abbracciata la fede: ma sotto Decio, un fanatico poeta uscì in
pubblico, deplorando l'abbandonata religione; il vulgo chiese fosse
riparata col sangue degli empj; e i magistrati cercarono l'aura
popolare col concederlo. Anche la peste, che in quel tempo devastava
l'impero, aizzò la furia del popolo e la superstizione dei ministri ad
isfogarsi sopra queste innocenti vittime, che rendevano il ricambio col
profondere assistenza, preghiere, carità. Allora i principali vescovi
furono morti od esigliati; per sedici mesi impedito al clero di Roma
d'eleggere un successore all'ucciso papa Fabiano; i preti di questo
messi in carcere; sistemata la persecuzione per via di decreti.

Valeriano al fine del regno, per istigazione del prefetto Macriano,
egizio e dotto di magia, perseguitò nuovamente i Cristiani, tra i quali
caddero illustri vittime, e Stefano e Sisto II papi. Gallieno sospese
le persecuzioni; e quantunque alcune vittime cadessero sotto Aureliano,
la Chiesa potè assumere quell'aspetto di legalità che il tempo
conferisce.

È nella natura dell'uomo di lasciar illanguidire una credenza allorchè
non contrastata, ravvivarla quando combattuta. I Pagani guardavano
con indifferenza o spregio la loro religione; ma quando i Cristiani
si presentarono a mostrarne la falsità e l'indecenza, per reazione
vi si affezionarono; le dottrine o le pratiche che bastava conoscere
per disapprovarle, dichiararono non essere che vulgari aggiunte,
oppure simboli di arcana sapienza e di morale sublime. Si rinfrescò
pertanto la venerazione alle antiche favole; e il dispetto di vederle
malmenate dai nuovi settarj, insegnava mille arti di sostenerle.
Allora dunque rinnovati più pomposi che mai i sagrifizj, introdotti
di nuovi, proposte iniziazioni ed espiamenti, con cui supplire a ciò
che la Chiesa prometteva col battesimo e colla confessione; poi si
moltiplicarono miracoli, e profeti, e oracoli, e guarigioni ai sacrarj
di Esculapio e d'Igia; e tanto se n'esaltò il fanatismo del popolo, che
città e comuni a gara supplicavano gl'imperatori di adempire le antiche
leggi, cioè sterminare i Cristiani.

Galerio e Diocleziano, abboccatisi dopo la guerra persiana affine
di prendere un partito sopra un punto ormai divenuto capitale, da
un'accolta di pochi primarj vennero persuasi di toglier via una setta,
che formando uno Stato nello Stato, ne impacciava il movimento, e
poteva minacciarne l'esistenza. Ed era vero che il cristianesimo
cresciuto scomponeva l'unità così necessaria delle leggi e delle
credenze; e chi volesse rintegrarla, trovavasi obbligato a questa
scelta, o di rendere dominante la nuova religione, o di distruggerla.
Di far il primo non ebbe senno o volontà Diocleziano; tentò il secondo,
e professando voler abolire il nome cristiano, pubblicò la proscrizione
generale: — In tutte le provincie si demoliscano le chiese; pena il
capo a chi tenga conventicole segrete; si consegnino i libri santi
per essere bruciati in forma solenne; i beni ecclesiastici venduti
all'asta, o tratti al fisco, o donati a comunità e a cortigiani: quelli
che ricusino omaggio agli Dei di Roma, se ingenui rimangano esclusi
da onori e impieghi; se schiavi, dalla speranza di libertà; tutti
sottratti alla protezione della legge: i giudici accolgano qualunque
accusa contro i Cristiani, e nessun richiamo o discolpa».

Se non fosse attestato concordemente da tanti storici, appena si
potrebbe credere pubblicato da nazione civile un decreto di sì
tirannesca perversità, che avvolgeva tanta parte del mondo nella
persecuzione, sbrigliando le private violenze e le frodi coll'interdire
agii offesi di portarne querela, e l'uffizio del giudice riduceva non a
librare l'accusa colle prove, ma a scoprire, perseguitare, cruciare chi
fosse cristiano o un cristiano volesse salvare.

E la persecuzione di Diocleziano rimase famosissima[55], e la Chiesa
d'Italia vi diede larga messe: in Roma Genesio commediante, Pancrazio
di quattordici anni, Agnese di dodici, Sebastiano milanese, Marcello
sacerdote, Pietro esorcista; a Benevento Gennaro vescovo, ingloriato
dai Napoletani; a Bologna Agricola gentiluomo con Vitale suo schiavo;
in Milano Nazaro, Celso, Naborre, Felice, Gervaso, Protaso; in Aquileja
Canzio, Canziano e Canzianilla, di casa Anicia; — glorie nuove nel
paese ove la gloria fin allora s'era dedotta dall'uccidere, non
dal patire. Il diacono Cesario, venuto d'Africa a Terracina, vi fu
testimonio dell'empio rito, per cui a certe solennità sagrificavasi
un giovane ad Apollo gettandosi in mare; e levò la voce contro questo
suicidio, onde meritò il martirio. Vuolsi che la legione Tebea negasse
idoleggiare, e agli ordini imperiali rispondesse: — Noi siamo soldati
dell'imperatore; da lui riceviamo la paga, ma da Dio la vita. Dobbiamo
versar questa contro il nemico? sì il faremo: abbiam l'armi alla
mano, ma non opponiamo resistenza, e preferiamo morire incolpevoli che
uccidere gl'innocenti». Distinzione ignota ai soldati antichi, e per la
quale furono trucidati a San Maurizio del Vallese[56].

Gli editti di Diocleziano furono dai successori suoi modificati
secondo l'indole loro o le circostanze; chè ormai la quistione non
era più religiosa ma politica, e gl'imperatori ai Cristiani recavano
pace o guerra, per calpestare o alzar una fazione, già preponderante
nella fortuna dell'impero. Galerio, forse dalla malattia richiamato
a sentimenti migliori, in nome proprio e di Costantino e Licinio,
pubblicò un editto ove, asserendo «d'avere adoperato a ristabilire
l'antica disciplina romana, e fare che si ravvedessero i Cristiani,
i quali, presuntuosamente disprezzando la pratica dell'antichità,
abbandonarono la religione dei padri; e avendone molti fatti patire
e perire, vedendoli però ostinarsi a non rendere il culto debito
agli Dei», permette che professino liberamente le private opinioni, e
uniscansi nelle loro conventicole, purchè serbino rispetto alle leggi e
al governo stabilito.

L'opinione dianzi perseguitata, era ancor vilipesa, ma tollerata;
onde i confessori vennero schiusi dagli ergastoli e dalle miniere, gli
apostati tornavano a penitenza, i raminghi rivedevano le dolci case, e
nella pubblica professione della fede e del culto loro ricantavano il
Dio forte, il quale può dai sassi suscitare figliuoli d'Abramo.

Costantino doveva meritare il cognome di grande da chiunque sa far
merito a un principe di accettare le novità, mal fin allora combattute:
che se gli emuli suoi chiedevano il favor popolare col secondare i
Gentili, egli pensò appoggiarsi sui Cristiani, men numerosi ma pieni
di gioventù e della forza di chi viene a riformare, talchè poteasi
prevedere come nel loro movimento trascinerebbero l'inerzia pagana, e
resterebbero in piedi quando il gentilesimo andava a fasci.

Allora la santa letizia della libertà si diffuse in tutto l'impero;
dalle squallide catacombe sbucavano i sacerdoti a celebrare alla faccia
del mondo i riti della nuova alleanza; i vescovi solennizzavano memorie
di martiri, o dedicavano chiese; i letterati pubblicavano virtù fin
allora dissimulate; i fedeli, riconoscendosi fra loro, s'abbracciavano,
saldando la fratellanza colla cena della perpetua commemorazione.

Se non che al paganesimo rimanevano sostegno i sacerdoti,
l'aristocrazia, i corpi municipali che spesso aveano provocato
gl'imperatori alla persecuzione, i tanti magistrati e capitani. A Roma,
per memoria degli antichi auspizj e per lunga sequela di sacerdozj,
erano affezionate le persone di grado, e per consenso i liberti e
gli schiavi; essa veniva considerata come splendido centro della
religione; i riti, i giuochi, più che trastullo, v'erano l'occupazione
e il nutrimento del vulgo; d'ogni parte vi conveniva il fiore della
gioventù, che in quella sentina di tutte le superstizioni, come san
Girolamo la chiamava, bevea l'odio del nome cristiano ne' tempj, nei
teatri, nelle scuole. Era dunque assai che l'imperatore alla nuova
religione concedesse libertà pari all'antica, senza avventurarsi di
colpo ad un cambiamento che avrebbe sovvertito lo Stato[57]: onde
prepararvi gli animi, negligentò alcuni riti nazionali; non celebrò
i giuochi secolari nel 314; i Capitolini, cui avrebbe egli dovuto
presentarsi cinto dai pontefici e dal senato, a capo dell'esercito, non
impedì, ma volse in derisione[58].

Eppure doveano inorridire i Romani rugginosi nel vedere il successore
d'Augusto mettere a pari col pagano il culto pur dianzi proscritto;
esimere i sacerdoti di questo dalle funzioni municipali, come quei
del gentilesimo; proibire che la domenica si lavorasse, o che i
giudici e i corpi dello Stato s'occupassero di verun affare, salvo
che dell'emancipazione de' figli o degli schiavi. Ma Costantino non vi
facea mente: e allorchè si trovò senza colleghi nè emuli, proscrisse
i giuochi gladiatorj, le feste scandalose; chiuse tempj, tolse alle
Vestali e ai sacerdoti profani i privilegi, concedendoli invece al
clero e ai vescovi, alle cui sentenze diede forza quanto alle sue
medesime, sminuendo in tal modo l'autorità de' magistrati secolari;
largheggiò di beni e di denaro colle chiese[59]; sedeva ne' concilj,
disputava di teologia, metteva sugli edifizj pubblici la croce, alzava
il làbaro alla testa degli eserciti, e nel campo una cappella uffiziata
da Cristiani.

Ma non che indicesse guerra al paganesimo, conservava, come i suoi
predecessori, il titolo di sommo pontefice, e in tale qualità fece
decreti religiosi con titoli idolatrici; con immagini di numi si lasciò
scolpire sulle medaglie; poi quando morì, sagrifizj gli furono fatti
all'antica, ascrivendolo fra gli Dei. Tanto i Gentili erano lontani dal
credere ch'egli avesse soppiantato il culto nazionale, e dal prevedere
che non tarda il trionfo della verità, posta che sia a pari armi
coll'errore.



CAPITOLO XLVII.

Traslazione della sede imperiale a Costantinopoli. Costituzione del
Basso Impero.


Chi conosce quanta potenza sia inerente alla vista dei luoghi,
intenderà gli ostacoli che in Roma dovea trovar Costantino alla sua
deliberazione d'impiantare la nuova politica sopra una religione nuova.
Unico centro non aveva il politeismo, che, neppure col concedere a
tutti gli Dei l'ospitalità, caratteristica degl'istituti romani, giunse
mai all'unità: pure Roma, cominciando dal suo fondatore, racchiudeva
una serie di tradizioni gentilesche, colle quali andavano connesse
le sue vittorie, l'orgoglio de' suoi bei giorni; e sarebbesi detto
che Giove dalla rupe Capitolina minacciasse chiunque ne violava gli
altari, benchè fosse disposto a dividerne gli onori con qualsifosse dio
nuovo o rinnovato, da qualsifosse parte del mondo giungesse a Roma col
suo bagaglio di superstizioni. Fra le quali come poteva il buon seme
attecchire?

Ogni atto pubblico poi, giusta l'origine sacerdotale del governo
patrizio, era consacrato da cerimonie; e Costantino si stomacò de'
riti profani: popolo e patrizj si scandolezzarono o indispettirono di
vederlo vilipendere ciò che, non più per convinzione, ma per legalità
era sacro; ed egli, non che sbigottire, deliberò staccarsi da cotesta
genìa dirazzata e pretensiva. Il senato professava ancora che il
governo del mondo fosse privilegio d'una stirpe; laonde l'abbattere
le case senatorie, che parve il solo proposito comune a tutti gli
imperatori, venne ancor meno da frenesia di sangue che da gelosia
di dominio e da bisogno di rifornire l'erario colle pinguissime loro
fortune. Di tal passo rimase annichilata l'antica razza conquistatrice,
a segno che, sotto Gallieno, credeasi che delle famiglie patrizie
unica la Calfurnia sussistesse. Coll'accomunato diritto di cittadinanza
erasi surrogata una gente nuova; gl'imperatori da eunuchi e da liberti
sceglievano i confidenti ed i ministri, i quali costituivano nuove
famiglie, ricche e potenti: equavasi il diritto a vantaggio della plebe
e fin degli schiavi.

Ma anche scomparsi i discendenti degli Scipioni e degli Emilj,
la ricordanza d'altri tempi sopraviveva: il Romano, dovunque si
volgesse, incontrava d'altra natura memorie sull'Aventino, al Foro, in
Campidoglio, il sangue di Virginia, l'ombra de' Gracchi, il cipiglio
di Catone, il pugnale di Bruto; nel suo orgoglio arricciavasi dinanzi
a imperadori, stranieri alle gloriose sue rimembranze, impostigli
dall'esercito, e che stavano fuor di Roma gran tempo e fin tutta la
vita.

Sintanto che gli augusti risedevano nella metropoli, il popolo credeva
serbare ancora un residuo d'autorità quando sotto alle finestre del
palazzo o nel teatro, coll'applauso o col sibilo, approvava o disdiceva
un fatto, una legge; quando li vedeva accattare il suo favore con
largizioni, con giuochi. Ma le condiscendenze che gl'imperatori doveano
alla maestà del senato e alla famigliarità del popolo, repugnavano
ai nuovi ordinamenti, e a chi erasi abituato alla docile obbedienza
delle legioni e dei provinciali. Se ne emancipò Diocleziano piantando
altrove la residenza, e convertì la tenda militare in una corte di
despoto orientale, sopra l'elmo collocando il diadema: fra i sudditi e
l'imperante fu scavato l'abisso da che a questo più non accadea bisogno
di cattivarsi la plebe, nè venerare il senato, nè rispettare le patrie
costumanze, ma gli bastava abbagliare col fasto, imporre colla forza.

Alle provincie, avvezze a servire, non costava nulla il piegarsi
alla nuova politica, tanto più che ridondava tutta in loro vantaggio:
laonde Costantino stabilì rompere interamente col passato, mutando la
sede dell'impero in luogo che non avesse memorie da rinfacciare, riti
da adempiere, tombe da riverire. E scelse Bisanzio, che, sul limite
dell'Europa e dell'Asia, univa alla salubrità e all'incomparabile
bellezza l'opportunità di tener occhio sì agli irrompenti
Settentrionali, sì ai minacciosi Persiani. Rifabbricò dunque essa
città, intitolandola Costantinopoli (329), vi improvvisò
edifizj e vi trasferì la Corte[60]: la nuova capitale, per riverenza
all'antica, fu intitolata colonia e prima e prediletta figlia di Roma;
e a' suoi cittadini partecipato il diritto italico.

Ma il tempo ha un'irresistibile efficacia a fare divenir vere le cose e
repudiar le finzioni: e la nostra Roma, sebbene conservasse il primato
nominale, non fu più la metropoli del mondo; dietro all'imperatore
migrarono magistrati, cortigiani e la folla di coloro che voleano
vivere di largizioni, o vendere l'adulazione, o sfoggiar l'opulenza,
od esercitare le arti del lusso; tornarono verso Levante tanti capi
d'arte, che alla Grecia e all'Asia erano stati usurpati in dieci secoli
di vittorie.

Fu questa la terza trasformazione del potere di Roma; e qui noi ci
baderemo a dar conto dell'amministrazione civile e militare, cominciata
da Diocleziano, migliorata da Costantino, compita da' suoi successori,
e che durò per tutto quel che dicono Basso Impero.

Per tre secoli l'imperatore non era stato che comandante all'esercito,
nè l'autorità amministrativa esercitava altrimenti che arrogandosi
le varie magistrature con militare usurpazione. Augusto, fondato
il despotismo unicamente sulle armi e sulle finanze, avviava alla
monarchia collo spossare la democrazia: dal che derivò un potere
assoluto e precario, conturbato da frequenti rivoluzioni, causate non
più dalla plebe ma dalla soldatesca.

Alla sfrenatezza militare bisognava un rimedio, e lo applicò
Diocleziano coll'introdurre un'amministrazione che tutto facesse
dipendere da una volontà, da un impulso, da un sentimento; i poteri,
dianzi confusi e indeterminati, divenissero distinti e precisi; la
suddivisione di provincie, d'eserciti, di funzioni tenesse gli uni
subordinati agli altri, e tutti all'imperatore, causando il pericolo di
soverchio ingrandimento e di subitanee usurpazioni.

Scorgendo quale appoggio sia al trono l'aristocrazia, Costantino
all'antica ne surrogò una che non avesse diritti e memorie da tutelare,
ma dall'imperatore traesse e su lui riflettesse il proprio splendore.
Fu essa disposta in quattro ordini, i _chiarissimi_, i _rispettabili_,
gl'_illustri_, i _perfettissimi_, oltre i _nobilissimi_ membri della
famiglia imperiale. Titolo di Chiarissimi competeva ai senatori; a
quelli tra essi che sortivansi a governare una provincia, e a chi per
grado od uffizio si elevasse sopra gli altri, toccava del Rispettabile:
Illustri erano i consoli e patrizj, i prefetti al pretorio di Roma e
di Costantinopoli, i generali, i sette uffiziali del palazzo: dietro
a questi venivano i Perfettissimi. Mentre prima il Romano volgeva la
parola direttamente anche al capo dello Stato, allora più non parlò
che alla _sua maestà_; i magistrati primarj chiamava _serenità,
eccellenza, eminenza, gravità, sublime ed ammirabile grandezza,
illustre e magnifica altezza_; e l'usurpare un titolo indebito, anche
per ignoranza, dichiaravasi sacrilegio[61].

Le porzioni di sovranità, che tradizionalmente conservavano il popolo
e le magistrature curuli, cessarono, rimanendo unico padrone e signor
delle cose l'imperatore, unica fonte all'autorità de' magistrati[62].
Il senato, «consiglio sempiterno della repubblica dei popoli, delle
nazioni e dei re» (CICERONE), era soccombuto ai colpi replicati
degl'imperatori e alle proprie bassezze; e l'assemblea, che a Cinea
era sembrata un'accolta di re, allora spendeva lunghe adunanze in
recitare codardi vituperj agl'imperatori caduti, o codarde apoteosi
ai nuovi innalzati, e registrava ne' suoi atti quante volte fossero
stati ripetuti i viva e i riviva[63]. Se i primi imperatori offrivano
al senato in _lettere_ o _libelli_ od _orazioni_ il loro desiderio,
che dal consenso di esso acquistava forza di legge; i susseguenti
fecero di per sè _editti, rescritti, costituzioni_, le quali a
metà del III secolo aveano già vigor di legge; e i padri coscritti
trovaronsi ristretti a formolare in senatoconsulti le proposizioni
fatte dall'imperatore in materie legali, a riconoscere il nuovo
augusto, e morto decretargli altari o patibolo. Conservassero pure il
laticlavo, i calzari neri colla mezza luna d'argento, il posto distinto
agli spettacoli, la direzione d'alcune minuzie; ma ogni ingerenza
nel reggimento dell'impero, nella cura dell'erario, nel governo delle
provincie fu tolta loro da Diocleziano. Infine non furono più che un
consiglio municipale, di giurisdizione circoscritta quasi alle mura
della città, sicchè appena si trovava chi desiderasse appartenervi.
Per ciò, e per secondare lo spirito monarchico, quella dignità venne,
almeno in parte, ridotta ereditaria[64].

I consoli non più dal popolo e dal senato, ma erano eletti dal principe
per propria autorità[65]. Inaugurati erano là dove sedeva l'imperatore:
il primo gennajo, vestiti di porpora ricamata a seta ed oro, con ricche
gemme e col corteo dei primarj uffiziali di toga e di spada, preceduti
dai littori, andavano con gran maniere di letizia al fôro, ove
seduti sul tribunale d'avorio, esercitavano atto di giurisdizione col
manomettere uno schiavo; davano le feste che soleansi in Roma; i nomi
e le effigie loro su tavolette d'avorio si spargeano in dono al popolo,
alle città, alle provincie, ai magistrati. A ciò, e a dar nome all'anno
riducevasi l'uffizio dei consoli, vigliaccamente esultanti d'ottenere
un onore senza peso[66].

Il titolo di patrizio fu concesso a vita da Costantino ad alcuni
personaggi, appena inferiori ai consoli, e detti padri adottivi
dell'imperatore e della repubblica.

I prefetti al pretorio da Severo a Diocleziano erano primi ministri
dell'impero nell'amministrazione civile e militare: ma fiaccati, poi
tolti via i pretoriani, si trasformarono in magistrati civili. Erano
quattro, uno per l'Oriente, uno per l'Illirico, uno per le Gallie, uno
per l'Italia, al qual ultimo spettavano pure la Rezia fin al Danubio,
le isole del Mediterraneo, la provincia africana. Ammiano Marcellino,
storico di quel tempo, non esita a chiamarli imperatori di minor grado,
giacchè competeva ad essi l'amministrare le finanze e la giustizia,
il regolar la moneta, le strade, i granaj, il traffico e quanto
ha tratto alla pubblica prosperità; spiegare, estendere, talvolta
anche modificare gli editti generali; vigilare sui governanti delle
provincie, decidere supremamente delle cause di maggior rilievo.

Da essi rimanevano dissoggette Roma e Costantinopoli, dipendendo da un
prefetto ciascuna. Quel di Roma, istituzione d'Augusto, era assistito
da quindici uffiziali nel soprantendere alla sicurezza, abbondanza
e polizia della città, uno dei quali specialmente aveva in cura le
statue. Il prefetto trasse ben presto a sè le cause già attribuite ai
pretori; poi occupò nel senato il posto de' consoli, come presidente
ordinario; a lui si recavano gli appelli da cento miglia in giro; da
esso dipendeva l'autorità municipale.

Pel governo civile l'impero fu distribuito in tredici diocesi, le
quali poi suddivideansi in centosedici provincie; tre governate da
proconsoli, trentasette da consolari, cinque da correttori, settantuna
da presidi.

Quanto è specialmente dell'Italia, i successori d'Augusto s'erano
avvisati che il miglior mezzo a consolidare la loro tirannide fosse
il mozzar man mano i diritti alla penisola, nido dell'antica libertà
municipale privilegiata. Comodo estese a tutto il mondo ciò che era
stato speciale di Roma, poi dell'Italia: pure la penisola era rimasta
esente dal tributo. Ma quando Diocleziano la concesse al collega
Massimiano, non essendo più alimentata dalle contribuzioni altrui,
dovette sottoporsi ai pesi medesimi delle provincie, e più mai non ne
fu alleviata.

Col fondere Osci, Sabelli, Latini nella nazionalità romana si era
dato forza e vitalità allo Stato: ma sette secoli vi vollero perchè
l'Italia divenisse nazione, e solo col sistema di Costantino quel nome
espresse un'unità politica, anzi più propriamente significò le contrade
superiori, l'antica Gallia Cisalpina, i paesi una volta abitati da
Veneti, Liguri, Insubri.

Dal prefetto di Roma dipendeano dieci provincie, chiamate suburbicarie:
Campania, Etruria ed Umbria, Piceno suburbicario, Sicilia, Apulia,
Calabria, Lucania e Bruzio, Sannio, Sardegna e Corsica, Valeria. Dal
suo vicario, la Liguria, l'Emilia, il Piceno annonario e la Venezia,
dette provincie d'Italia, cui furono poi unite l'Istria, le alpi Cozie,
le due Rezie. In appresso la prefettura d'Italia venne divisa in due
diocesi, d'Italia e d'Africa. Nella diocesi d'Italia, l'Emilia fra
il Po e l'Appennino, la Liguria, la Venezia, il Piceno, la Flaminia
tra Modena e Rimini col litorale dell'antica Umbria, la Campania,
l'Etruria, la Sicilia erano governate da un consolare; da correttori
l'Etruria, l'Apulia, la Calabria, la Lucania, il Bruzio; da presidi il
Sannio, la Valeria, le alpi Marittime, Pennine e Graje, le due Rezie,
la Sardegna, la Corsica.

Proconsoli, correttori, presidi, erano varj d'attribuzioni; tutti però
amministravano e la giustizia e le finanze in dipendenza dai prefetti,
e per quanto al principe piacesse; infliggevano pene fin capitali; il
mitigarle era serbato ai prefetti, come pure il condannare all'esiglio.
Ponevasi attenzione che nessuno fosse natìo del paese che governava,
nè vi contraesse parentele, o comprasse schiavi e terre, volendo con
ciò ovviare gli abusi e le corruzioni; pure Costantino medesimo, poi i
successivi imperatori non rifinano di querelarsi che tutto si venda da
essi o da' loro ministri[67].

Ciascuna provincia formava un corpo politico, rappresentato
dall'assemblea generale, che una volta l'anno o per occasioni
straordinarie, concedente il prefetto del pretorio, radunavasi nel
capoluogo, intervenendovi gli onorati, i curiali e possessori liberi.
Questa dieta provinciale potea far decreti, spedire messi al principe,
anche malgrado del vicario, del preside o del prefetto al pretorio[68].

Si trasformano dunque i magistrati all'antica in impiegati alla
moderna, gli uffiziali della patria in servitori del principe. Sotto
i re, essi magistrati rimanevano sottoposti al capo dello Stato:
nella repubblica, ciascuno aveva un'autorità sovrana entro la sfera
d'attività a lui competente, e poteva fare opposizione al collega o
ai funzionarj inferiori, sempre esposto ad una responsalità reale
e terribile: or eccoli connessi in un'assoluta gerarchia. Nella
repubblica, ed anche sotto i primi imperatori, le insegne della dignità
accompagnavano il magistrato soltanto in uffizio; fuor di quello,
console, pretore, imperatore non avevano altro corteggio o servitù
che i liberti, i clienti, gli schiavi proprj: ma cogli innovamenti
di Diocleziano, il palazzo, la tavola, lo sfarzo, il numeroso codazzo
posero immensurabile distanza fra il monarca ed i sudditi.

Già prima il titolo di _onorato_ distingueva chi avesse sostenuta
alcuna dignità nell'impero, o cui il principe avesse concesso trionfi
od onorificenze: al perdersi delle altre distinzioni, tutti ambirono
questa, e l'imperatore la largì a chiunque prestasse alcun servizio
alla sua persona; merito più rilevante che il giovare allo Stato.
Pertanto gli uffizj dapprima affidati a schiavi, il tagliare avanti, il
servire alla coppa, fin le _prestazioni sordide_, erano ambite da gran
signori, non tanto per gli stipendj, quanto per le esenzioni ond'erano
privilegiate; perocchè gli Onorati restavano ascritti al senato senza
subirne i pesi, e dopo servito dieci o quindici anni, andavano sciolti
da ogni vincolo che per nascita li legasse alla curia o ad alcuna
corporazione. Per _codicilli onorarj_ poi si concedevano talvolta i
titoli a persone che mai non avevano servito, nè tampoco veduto il
principe, tanto per godere l'esenzione, od almeno usar le insegne della
nominale dignità.

A fianco dell'imperatore stavano sette uffiziali, consiglieri privati,
e custodi della persona, della casa, del tesoro. Un eunuco, gran
ciambellano (_præfectus sacri cubiculi_), mai non distaccavasi dal
principe, fosse agli affari o alle ricreazioni, prestandogli i più
umili servigi, e avendo così mille occasioni d'insinuarsegli nelle
grazie e di regolarne i favori. Da quello dipendevano i Conti della
mensa e della guardaroba. Il maestro degli uffizj, ministro di Stato,
dirigeva gli affari pubblici, e nessun richiamo di suddito giungeva al
principe se non attraverso a quattro uffizj, uno dei quali riceveva
i memoriali, l'altro le lettere, il terzo le domande, il quarto la
corrispondenza varia. Davano spaccio agli esibiti cenquarantotto
segretarj, per lo più legali, e preseduti da quattro maestri.

Al maestro degli uffizj sottostavano alcune centinaja di messaggeri,
che, col favore delle buone strade e delle poste, dalla capitale
fin alle provincie estreme recavano gli editti, le vittorie
degl'imperatori, il nome de' consoli; e che acquistarono importanza
col riferire quanto raccogliessero sulle condizioni del paese e sui
portamenti de' magistrati e de' cittadini. Crebbero costoro fin a
diecimila, a proporzione della debolezza della corte o del timore di
ribellioni; e divennero gravosi al popolo pel modo con cui esigevano il
servizio delle poste, e perchè favorivano o perseguitavano (stile dei
delatori) chi sapeva o no tenerseli amici.

Divenuta imperiale la podestà, tolta l'aristocrazia delle famiglie,
accomunata la cittadinanza, cambiasi pure la procedura giudiziale:
non occorrono più magistrati patrizj che dicano il diritto; senatori,
cavalieri, plebe non lottano più per essere ammessi nella lista de'
giudici; non più le decurie sono annualmente elette nel fôro ed esposte
al pubblico: nè il cliente sceglie il magistrato, nè i cittadini
il giudice sopra la lista annuale. La giustizia emana dal trono:
il rettore di ciascuna provincia o il vicario suo; il prefetto del
pretorio in appello come rappresentante dell'imperatore; l'imperatore
stesso per supremo ricorso, costituiscono l'alto organamento
giudiziario: l'inferiore i magistrati locali di ciascuna città con
giurisdizione limitata: alcuni agenti speciali per le cause fiscali:
una distinta giurisdizione militare, e la ecclesiastica de' vescovi.
Più non sono separati lo _jus_ dal _judicium_; più non si sceglie il
giudice, e si redige la formola a ciascuna causa. L'attore cita il
reo davanti l'autorità competente, mediante un atto; il magistrato
gliene fa l'intimazione per mezzo d'un usciere, giudica la causa e
nel fatto e nel diritto. Questa procedura, in origine introdotta come
straordinaria, allora divenne generale.

Finchè i giudizj emanavano direttamente dal popolo, ovvero dal
pretore eletto da esso, non rimaneva luogo ad appello, sovrana essendo
quell'autorità. Commessi a magistrati eletti senza concorso di questa
e subordinati, era naturale che ne venisse quella graduazione, per cui
i giudizj dell'uno erano riveduti dal superiore, e infin dall'augusto.
La cooperazione dei giudici ne spiega in qual modo nell'immensa Roma
due pretori potessero risolvere i dissidj di cittadini e forestieri:
ma aboliti quelli, come bastare? Già, durante la repubblica, i pretori
teneansi allato dei giureconsulti per consiglio; poi gl'imperatori
ne assunsero un collegio (_consistorium_), che decidesse i punti di
diritto portatigli in ultima appellazione.

Essendo la salute dell'impero suprema legge, bastava che uno di questi
delatori imputasse di tradimento qualche cittadino, perchè tosto
venisse tradotto in catene a Milano, a Roma, a Costantinopoli, e quivi
giudicato con metodi estralegali, e massime colla tortura. Questa erasi
fin allora in Roma serbata agli schiavi: ma i magistrati, che nelle
provincie la trovavano già consueta, ne continuarono l'uso, e guari non
andò che l'applicarono anche a cittadini romani. Furono dunque chieste
eccezioni, e concedute a favore degli Illustri e degli Onorati, del
clero, de' soldati e casa loro, de' professori d'arti liberali, dei
magistrati municipali e loro discendenza fin al terzo grado, e degli
impuberi: le quali esenzioni venivano a confermare quell'iniquità ad
aggravio degli altri. Siccome poi i giureconsulti definirono, nei casi
di Stato, potersi trascendere il diritto, perciò in quelli la tortura
applicavasi indistintamente a rei, a complici, a testimonj.

Lo studio delle leggi restava incoraggiato come scala alle magistrature
civili. Tutte le città ragguardevoli n'aveano scuole, dove rimasti
cinque anni, i giovani cercavano ricchezza ed onori col dibattere
sopra le innumerevoli cause private, o coll'iniziarsi agli impieghi,
abbondantissimi, e nei quali il merito o l'abilità o la pieghevolezza
potevano condurre sino a divenire Illustri. Questo sciame che
strepitava pei tribunali, o strisciava alla corte, o traforavasi nelle
case private ad azzeccare litigi e trafficar di cavilli, divenne
nuova peste dell'impero, e degradò la nobile giurisprudenza fino
all'abjettezza de' mozzorecchi.

Degli antichi questori un solo rimase, non più incaricato dell'erario,
ma di comporre orazioni ed epistole a nome dell'imperatore, e
leggerle in senato. E poichè quelle presero la forza, poi anche la
forma di editti, il questore equivalse al moderno grancancelliere,
rappresentante del potere legislativo, fonte della civile
giurisprudenza. Talora sedeva a suprema giudicatura nel gabinetto
imperiale coi prefetti del pretorio e col maestro degli uffizj, o
scioglieva i dubbj dei giudici inferiori; oltrechè, per servizio
dell'imperatore e per modello uffiziale di stile, coltivava quel gergo
pomposo e barbarico che acquistava nome d'eloquenza. Come giudice
delegato proferiva egli talvolta di casi riservati all'imperatore;
talaltra consultavansi i due senati, come alle corti di giustizia.

Da un ministro del fisco (_comes rerum privatarum_) amministravasi il
tesoro particolare dell'imperatore, costituito dai patrimonj dei re e
delle repubbliche sottoposte, da quei delle varie famiglie venute al
trono, e dalle confische. Le entrate pubbliche furono maneggiate da
un Conte delle sacre largizioni, che centinaia di persone occupava in
undici uffizj per fare e riscontrare i conti. Le zecche, le miniere,
gli erarj deposti nelle diverse città dipendevano dal tesoriere,
che corrispondeva co' ventinove ricevitori provinciali, regolava il
commercio esterno, dirigeva le manifatture del lino e della lana,
esercitate da schiavi per uso della corte e dell'esercito.

La distinzione fra l'erario militare e il fisco disparve in diritto
dacchè l'imperatore potea disporre liberamente di tutte le casse:
pure si lasciarono separati l'_erario sacro_, che riceveva le imposte
pubbliche, il _privato_ che riceveva le rendite particolari del
principe, e quello _di prefettura_ per le entrate che si destinavano
specialmente all'esercito. Le pubbliche consistevano ne' possessi
imperiali, nelle contribuzioni dirette, nelle indirette, e in frutti
eventuali, oltre i dominj del fisco: ma qui ci si affaccia la peggior
piaga de' popoli nel Basso Impero.

Ciascun patrimonio veniva esattamente descritto, con la misura dei
terreni, il numero degli schiavi e del bestiame, adequandone il valore
per ogni jugero sopra giuramento del proprietario: al quale l'usar
frode sarebbesi imputato come sacrilegio ed offesa maestà[69]. Censo
vizioso che ad ogni mutar di possesso sarebbe convenuto rifare; laonde
ne faceano lor pro i ricchi, vendendo gli sterili per comprar terreni
feraci: dal che richiami incessanti, e visite, e riforme.

Ad ogni jugero della stessa categoria era imposto un eguale tributo in
denari e in derrate. Ma al tempo di Costantino il tributo fondiario si
esigeva per _capi_, intitolandosi così un complesso di terreni, varj
d'estensione, ma stimati di rendita eguale, e perciò d'egual valore.
Questo valore era di mille _aurei_, lo perchè un capo dicevasi anche
_millena_; e da tale unità tassabile venne il nome di capitazione[70].
La capitazione personale colpiva i nulla aventi. Al censo venivano
proporzionate altre gravezze o straordinarie, o canoniche, o sordide, o
d'altra categoria.

Era dunque lo stesso _tributum ex censu_ dei tempi repubblicani:
ma un decreto (_indictio_) del principe determinava ogn'anno la
quantità e qualità delle imposizioni; e se al bisogno non bastasse,
imponevasi una _superindizione_: alle straordinarie occorrenze
potevano supplire fin i prefetti del pretorio, sovrintendenti alle
finanze. Il tributo ripartivasi sul luogo, vigilando il preside della
provincia, e intervenendovi i Difensori della città. Pagavasi in tre
rate, nelle mani de' ricevitori del preside; il quale ogni quattro
mesi trasmetteva al tesoriere della provincia la lista delle somme
percette, e questo al conte delle largizioni. La più parte si pagava in
denaro, anzi in oro; il resto coi generi che il terreno dava, i quali,
a spese de' provinciali, erano spediti nei pubblici magazzini, donde
si distribuivano alla Corte, all'esercito, alla plebe di Roma e di
Costantinopoli.

Che se riescono sempre malvedute le incumbenze de' finanzieri, viepiù
allora quando con sì largo arbitrio si esercitavano, e smungevasi il
popolo con sovrimposte e anticipazioni accumulate, non impedite da
verun corpo dello Stato. L'esazione sotto Galerio offriva a Lattanzio
l'immagine della guerra e della cattività: «Misurar terre, numerare
viti e alberi, registrare gli animali d'ogni razza, il nome di tutte
le persone, non distinguendo contadini da borghesi: ognuno accorreva
con figli e schiavi, e lo scudiscio faceva l'uffizio suo: per forza
di torture costringevansi i figliuoli ad attestare contro il padre,
gli schiavi contro i padroni, le donne contro i mariti: se mancassero
prove, mettevansi alla corda i padri, i padroni, i mariti, per farli
deporre contro se stessi; e quando il dolore avesse loro strappato di
bocca alcuna confessione, questa si tenea per vera, nè età o malattia
valeva di scusa: faceansi recare infermi e malati, e si fissavano gli
anni di ciascuno, aggiungendone ai fanciulli, detraendone ai vecchi;
poichè pagavasi un tanto per testa, e a denaro si comprava la libertà
del respirare... Fra ciò gli animali perivano? perivano gli uomini?
tassavasi ciò che più non esisteva, in modo che nè vivere nè morire
si potea gratuitamente: pur beati i mendichi, che restavano esenti
da tali violenze. Galerio, mostrandone pietà, li fece imbarcare,
con ordine che, quando fossero in alto, venissero gettati al mare:
egregio spediente per nettare dalla mendicità l'impero! e acciocchè,
sotto pretesto di povertà, nessuno si esimesse dal censo, far perire
un'infinità di poveretti!»

Nè meno della capitazione gravava la _collazione lustrale_, che ogni
quinto anno esigevasi dai trafficanti. — Il tempo in cui essa matura
(dicea Libanio davanti ad un imperatore), cresce il numero degli
schiavi; e dai padri vendonsi i figli, non per riporne il prezzo,
ma per darlo agli esattori». E Zosimo: — Quando torna il tempo della
collazione lustrale, allora pianti e guaj per tutta la città; vedesi
con battiture ed altri strazj tormentar chi per povertà non può
sborsare la tassa; madri vendono i figliuoli, padri menano le figlie
al postribolo per procacciarsi di che soddisfare l'esattore»[71].
Costantino proibì quelle torture, surrogandovi una cortese prigionia:
gli eredi dovevano spegnere il debito del defunto al fisco, o
abbandonare l'eredità.

I contribuenti erano inoltre tenuti a molte prestazioni personali,
come cuocere il pane, la calcina, trasportare i generi ai magazzini o
all'esercito, servire di cavalli le poste. I senatori e gli ottimati
delle provincie pagavano un tributo speciale (_follis_) sulle loro
sostanze, e una tassa qualora venissero promossi ad una carica[72]. I
donativi spontanei che davano le città a trionfanti o a benemeriti, per
lo più in corone d'oro, ben presto furono tenuti come un dovere verso
il principe quando salisse al trono, menasse moglie, avesse figliuoli,
guidasse trionfi. I senatori a quest'_oro coronario_ surrogavano
un'offerta di mille seicento libbre d'oro[73].

Sull'entrata, l'uscita, il transito, il consumo pesavano gabelle:
fors'anche pagavano le merci nel passare da una all'altra diocesi,
poichè dell'entrate di ciascuna assumevano l'appalto distinte società
di pubblicani. Era speciale dell'Italia il dazio di consumo della
vigesimaquinta e della centesima, che oggi diremmo del quattro e
dell'uno per cento. Poi si pagava su quanto si portasse in viaggio, poi
per mantenere le vie; sicchè dappertutto erano guardie e stradieri, le
cui concussioni mal potevano esser frenate dal minaccioso rigore delle
leggi.

Le arti tiranniche degli esattori ci sono legalmente attestate
dall'imperatore Valentiniano. — Appena l'esattore giunge nella
sbigottita provincia, circondato da fabbri di calunnie, inorgoglisce
dei sontuosi ossequj, chiede l'appoggio delle autorità provinciali,
talora aggiunge a sè anche le scuole, acciocchè, moltiplicato il
numero degli uomini e degli uffizj, il terrore estorca quanto piaccia
all'avidità. Comincia egli dall'addurre e svolgere terribili comandi
sopra molteplici decreti; presenta caligini di minute supputazioni,
confuse con inesplicabile oscurità, che, fra gli uomini ignari delle
tranellerie, più fanno effetto quanto meno possono intendersi. Domanda
le quietanze distrutte dal tempo, non conservate dalla semplicità e
fiducia dello sdebitato: e se perirono, coglie occasione di predare;
se vi sono, bisogna pagare acciocchè valgano: talchè presso quel
malvagio arbitro la carta perita nuoce, la conservata non giova. Da ciò
innumerevoli guaj, dura prigionia, crudele tortura e tutti i martorj
preparati dall'esattore ostinato nelle crudeltà. Il palatino, complice
de' furti, esorta; incalzano i turbolenti uscieri; sovrasta la spietata
esecuzione militare: nè questa ribalderia, usata su cittadini come su
nemici, termina per giustizia di prove o per compassione»[74].

Le passate turbolenze e i tanti usurpatori aveano chiarito come fosse
pericoloso l'unire ne' governatori delle provincie la giustizia e
l'amministrazione col comando militare; laonde Costantino li separò.
La suprema ispezione sugli eserciti fu commessa ad un maestro generale
per la fanteria, uno per la cavalleria: poi n'ebbe uno a ciascuna
delle frontiere più minacciate, sul Reno, sull'alto e basso Danubio,
sull'Eufrate: in fine diventarono otto. Sotto di essi erano disposti
trentacinque duci, distinti tutti col cingolo d'oro; a dieci era
concesso il titolo di _comiti_, ossia compagni più onorevoli; ed oltre
il soldo, ricevevano onde mantenere cennovanta servi e cencinquantotto
cavalli. Essi non doveano brigarsi dell'amministrazione civile, nè
i magistrati del loro comando: il che assicurò la quiete interna,
togliendo il despotismo militare, unico ed infelicissimo avanzo della
democrazia.

La milizia fu ridotta ad una specie di tributo, giacchè i senatori, gli
Onorati, i sacerdoti del gentilesimo, e i principali decurioni furono
obbligati somministrare un prefisso numero di soldati, o in cambio
trenta o trentasei soldi d'oro per uomo. Tale somma attesta quanto
fossero scarsi i volontarj; e malgrado le grosse paghe e i ripetuti
donativi, la milizia era aborrita tanto, che molti per sottrarsene
si mozzavano le dita; e quantunque fosse appiccinita la misura pei
coscritti, e s'ammettessero anche schiavi, pure, se vollero empiere le
file, gl'imperatori dovettero concedere terre immuni e inalienabili ai
veterani, col patto feudale che i loro figliuoli, giunti a età virile,
dessero il nome all'esercito, se no perdessero l'onore, il fondo ed
anche la vita[75].

Le ripetute severissime minaccie non rattenevano dal disertare ai
Barbari, o favorirne le correrie; nè dal soperchiare i sudditi,
mandando i cavalli a pascolo sull'altrui fondo, o mescolandosi d'affari
civili; nè induceano i veterani ad occuparsi nel mercimonio o coltivare
le terre concesse. Si dovette anche ricorrere ad ausiliarj stranieri,
arrolando Goti e Alemanni, e sollevandoli ai gradi della milizia,
donde ai civili, e perfino al consolato: lo che sempre più sviliva le
magistrature curuli.

La legione fu ridotta da seimila a mille o millecinquecento guerrieri,
separandone, come pare, la cavalleria; il che, se scemò la robustezza,
crebbe la mobilità, assomigliandola ai reggimenti nostri. Centrentadue
legioni allora componeano l'esercito romano; e sembra fra tutto si
armassero seicentoquarantacinquemila uomini, sullo spazio stesso dove
in piena quiete ora ne stanno in armi più di due milioni. Li dicono
necessarj alla pace!

La guardia del principe era fatta da tremilacinquecento domestici[76],
distribuiti in sette scuole, e comandati da due conti. Splendidamente
divisati con armi d'oro e d'argento, fra essi cernivansi due compagnie
di cavalli e fanti, detti dei _protettori_. Facevano la scolta negli
appartamenti interni; andavano nelle provincie quando abbisognasse dar
pronta e vigorosa esecuzione agli ordini imperiali; e l'esser messo fra
questi era la più elevata speranza del guerriero.

I sudditi liberi dell'impero si dividevano in tre classi: abitanti
delle due metropoli, abitanti delle città provinciali, e campagnuoli.
I primi, sebbene assoggettati alle medesime imposizioni, erano però
vantaggiati da privilegi, e dalle distribuzioni del grano, spedito per
obbligo dalle provincie, a cura d'un preside particolare (_præfectus
annonæ_).

Gli abitanti delle città provinciali cessarono d'esser divisi in
cittadini, socj e sudditi quando Caracalla, accomunata la cittadinanza,
tutti eguagliò nella soggezione all'imperatore. Allora vi troviamo
senatori, curiali o decurioni, e plebe. I senatori erano ombre
dell'ombra di senato che sopraviveva a Costantinopoli e a Roma;
quell'onorificenza di puro nome ricevendo dagl'imperatori per avere
sostenuto cariche insigni, e che infine diventò comune ai maggiori
possidenti. Poteano esser giudicati soltanto da un tribunale
particolare, non richiesti alla tortura, nè obbligati alle cariche
municipali: vantaggi che pagavano con una speciale imposizione, e
con contributi straordinarj in caso di bisogno[77]. I possessori,
fossero originarj (_municipes_) od avveniticci (_incolæ_), formavano
i decurioni o curiali; e poichè doveano spendere e denaro e tempo
nelle pubbliche cure, le leggi municipali determinavano qual facoltà
dovessero possedere. Nel II secolo, da un curiale di Como esigevansi
centomila sesterzj, cioè da diciannove a ventimila lire; nel 342,
Costanzo II obbligava alla curia d'Antiochia chi possedesse venticinque
jugeri di terreno; nel 435, Valentiniano III quei che avessero trecento
soldi d'oro, che potevano contarsi per quattromila cinquecento lire:
tant'erasi avvilita quella dignità, in prima ambita e con suntuose
largizioni procacciata. Le iscrizioni accennano anche un ordine
equestre, forse de' membri di certi collegi.

Nella plebe si riducevano i minori possidenti, artieri, mercadanti,
esclusi dall'amministrazione urbana (_jus honorum_); era distribuita in
varie maestranze; del resto faziosa, tremante o minaccevole, attenta ad
ogni occasione di saccheggi e di violenze.

Alla campagna stavano o proprietarj liberi, o coloni, o schiavi.
Di questi ultimi non faremo parola più che di animali domestici. I
coloni, di mezzo fra liberi e schiavi, erano avvinti al terreno che
coltivavano, in modo che con esso erano venduti e divisi, benchè una
legge pietosa vietasse di separare i membri della stessa famiglia[78].
Erano dunque un avviamento ad abolire la schiavitù; e mentre verun
cenno ne fanno i giurisprudenti classici, frequente si trovano
menzionati dopo Costantino. Donde provennero? chi li crede imitati da
ciò che si vedeva nelle nazioni germaniche; chi derivati dalle colonie
barbare trapiantate nell'impero: più probabilmente germogliarono
dall'antica forma dei possessi, quando Vespasiano e Tito chiamando al
fisco i beni comunali, su cui aveano diritto gli abitanti di ciascun
cantone, e Costantino applicandoli al culto cristiano, ridussero gran
parte de' possessori a miseria, ed a vendere il proprio patrimonio, o
lavorarlo a titolo di coloni[79].

Obbligati a vivere e morire sul suolo ove nasceano, trovavansi del
resto liberi di loro persona; e perciò il diritto li annovera tra
gl'ingenui, e ne fa legittime le nozze; ma insieme li chiama servi
della gleba; nè contro del padrone poteano stare in giudizio, salvo si
discutesse della propria condizione. Ad esso retribuivano in denaro
o in natura un canone impreteribile, al fisco l'imposizione; col
rimanente viveano, e risparmiando poteano comprar beni, dei quali però
l'alto dominio restava al padrone. Condizione peggiore dello schiavo
in quanto non potevano essere affrancati, non disgiunti dal suolo, nè
tampoco emanciparsi coll'entrare ecclesiastici o militari[80].

Colle traversie pubbliche ne crebbe il numero e peggiorò la condizione,
scomparendo la classe tanto utile de' liberi coltivatori e de' minuti
possidenti. Chi non potesse soffrire la perdita della libertà,
rifuggiva nelle città a nuove miserie: altri, oppressi da crudeli
padroni o dall'ingordo fisco, rompevano ad aperte ribellioni.

Questa causa s'univa alle anzidette per aumentare i terreni
abbandonati. Gl'imperatori fecero esente da tributi chi gli occupasse;
li distribuivano anche fra i possessori di buone campagne, minacciando
privarli di queste se quelli trascurassero: provvedimenti vessatorj,
che a niun bene riuscivano perchè non toccavano la radice del male.
All'uopo stesso fu introdotta l'enfiteusi, contratto pel quale,
mediante un canone statuito, assegnavasi un fondo a coltivare per
un certo tempo od in perpetuo. Prima fu praticato solo con terreni
del fisco o del municipio; dappoi anche coi privati, allorchè questi
possedettero intere provincie.

Prima di Giulio Cesare, ciascun municipio costituiva una repubblica
indipendente, associata alla romana, cui contribuiva un contingente
determinato, e ne ricevea protezione; partecipava ad alcuni impieghi,
e ne comunicava la capacità ai Romani entro le sue mura; del resto
avea leggi proprie, magistrati elettivi, libera amministrazione degli
interni affari. Intera dunque la libertà civile e la comunale; soltanto
la libertà politica era legata dal patto federale.

Ma talora il municipio o per forza o di voglia adottava le leggi
civili romane, e in tal caso entrava fra i popoli detti _fundi_.
Sotto l'impero, la condizione di fundi diviene generale, adottandosi
dappertutto il diritto civile romano come condizione della
cittadinanza, formandosi così l'unità giuridica, mentre gl'Italici non
aveano chiesto che l'accomunamento del diritto politico. Allora tutte
le colonie latine divennero municipj; ed essendo caduto in dissuetudine
il diritto di suffragio, municipio significò una città abitata da
cittadini romani, qual che ne fosse l'origine.

Tutto ciò effettuossi colla _lex julia_[81] o poco dopo: e in
conseguenza Roma non fu più soltanto una repubblica sostenuta da
repubbliche, ma la metropoli d'un grand'impero, di cui l'Italia era
la provincia principale. Ma a farla vera monarchia si opponeva il
carattere del diritto pubblico e privato di Roma, municipale per
essenza, come di quasi tutte le antiche città italiche: onde fu
mestieri riformare il modo della libertà municipale in Italia, per
armonizzarla colla politica imperiale e coll'accentrata uniformità.

Come in Roma i soli cittadini di ottimo diritto erano partecipi della
sovranità, cioè potevano render suffragio in una tribù e sostenere
le magistrature, così nelle città i decurioni. Non che in pratica,
neppure nelle filosofiche speculazioni si conosceva il sistema della
rappresentanza, che fa partecipare al governo effettivo i sudditi,
per quanto discosti. La riforma di Cesare rese possibile ad Augusto
di risparmiare ai cittadini lontani il disagio di recarsi fin a Roma
a rendere i voti, imponendo di raccoglierli ne' particolari comizj,
indi spedirli alla metropoli. Questo diritto egli limitò ai municipj,
sotto il qual nome vennero intesi non più tutti i cittadini, ma
puramente i decurioni. Il senato di questi (_ordo, curia_) insieme coi
magistrati amministrava la città; ma non che la curia fosse contrappeso
ai magistrati, unicamente da essa sceglievansi. Questi potevano
presentare i proprj successori; ma poichè ciò li rendeva garanti
dell'amministrazione del surrogato, guardavanlo come un peso, e le più
volte ne abbandonavano la scelta al governatore della provincia[82].

Prima magistratura della città erano i due o i quattro giuridici
(_duumviri, quatuorviri jure dicundo_), equivalenti ai consoli di
Roma innanzi che avessero divisa l'autorità coi pretori. Annui,
soprintendevano all'amministrazione, presedevano il senato municipale,
ed esercitavano la giurisdizione entro certi limiti, di là dai quali
le cause portavansi al magistrato. Col crescere dell'imperatoria,
scemò l'autorità dei corpi municipali; fu tenuto per concessione
graziosa quel che era diritto anteriore alla conquista; e i duumviri
scaddero fra gl'impiegati inferiori, senza più nè imperio nè potestà
nè tribunale. In fine cessarono, e alla curia e all'amministrazione
degli affari municipali presedeva il primo decurione (_principalis_)
per tutta la vita o almeno per quindici anni, senza giurisdizione
perchè non era un magistrato, ma solo il decano del collegio[83]. Così
il despotismo imperiale insinuava le forme monarchiche perfino nella
costituzione delle curie.

I Comuni dunque conservavano la sovranità municipale, ma non aveano
alcuno schermo costituzionale contro il potere assoluto.

Al vedere l'ordinamento delle curie, ov'è scritto nell'_album_ chiunque
abbia capacità e certi possessi, senza privilegi di nascita o limite di
numero; ove gli imperatori raccomandano di non sollevare al duumvirato
se non grado a grado[84], siccome al sacerdozio; ove la curia stessa
prende parte immediata agli affari della città, elegge i magistrati
suoi, convoca all'uopo tutti gli abitanti, fa decreti che spedisce
direttamente, senza che il prefetto possa altro che accompagnarli
d'informazioni, voi credereste aver sottocchi altrettante repubbliche,
democratiche affatto, la cui opposizione impedisca o turbi le violenze
de' lontani dominatori. Apparenza e null'altro.

Ogn'atto delle curie poteva essere cassato dal principe; il rettore
della provincia annullava a volontà l'elezione dei magistrati; quando
poi la centralità imperiale spense ogni pubblica vita, l'ordine de'
decurioni cadde nell'ultimo avvilimento. Perocchè nella difficoltà di
esigere le esorbitanti imposte, gl'imperatori obbligarono i decurioni
a riscuoterle, e star garanti di quelle della comunità coi beni e colla
persona propria, come pure a rispondere della propria amministrazione,
e di quella degli uffiziali dipendenti da essi. Da un debitore del
fisco erano abbandonati i campi? la curia era tenuta a pagarne i
carichi, trovasse o no a chi venderli. Erano dunque i decurioni
ridotti ad agenti gratuiti e vittime del despotismo, e coll'aumentare
de' bisogni dell'impero, la carica ne divenne insopportabile; mentre
l'assodarsi della monarchia scemava e l'autorità e la riverenza de'
municipj. Costantino e i successori suoi, esentando molti dalle cariche
municipali, le facevano pesare viepiù sui restanti, e togliendo a molte
città i lauti patrimonj per applicarli alle chiese cristiane, resero
impossibile il sostenere le spese. Aggiungete che i curiali senza figli
poteano disporre solo un quarto de' loro beni, cadendo il resto alla
curia; dal municipio non potevano allontanarsi senza permissione del
governatore della provincia; sopra di essi pesava la speciale oblazione
dell'oro: di modo che trovavansi esposti alle sempre crescenti
avidità dell'erario, alle prepotenze dei Barbari che soprarrivavano,
all'esecrazione dei cittadini, che li riguardavano come implacabili
riscossori.

Bisognò dunque ristorarli di nuovi privilegi: cadendo in miseria,
fossero nutriti a spese del municipio; se sani e salvi uscissero dal
giro di tutte le cariche municipali, se n'intendessero dispensati
per l'avvenire; fossero anche decorati col titolo di conte. Poi
s'apposero rimedj agli artifizj onde si declinava questa penosa
onorificenza; Trajano proibì di spender denaro per esimersene; ogni
figlio di decurione dovesse restar curiale; entrarvi chi acquistasse
fino a venticinque jugeri; nessuno potesse vendere il terreno che gli
conferiva quell'oneroso diritto; nessuno ottenere uffizio di corte se
prima non avesse adempito a que' carichi. Per sottrarsi, il decurione
arrolavasi all'esercito? la legge lo strappava agli stendardi; davasi
schiavo? la legge il ritornava libero per empiere la curia; gli spurj,
gli Ebrei, i nati da padre servo e donna libera, il guerriero vile, il
prete scostumato erano condannati a farsi decurioni[85]. Questi erano i
padri della patria; questi i puntelli delle municipali franchigie.

L'eccesso dei mali portato dal pervertimento delle curie fece, dopo il
365, introdurre sindaci (_defensores_), eletti dall'intera città per
tutelare i contribuenti contro le pretensioni della curia, e questa
contro gli uffiziali dell'impero[86]. Nelle cause criminali istruivano
essi il processo, nelle civili giudicavano fino all'ammontare di
trecento soldi, e da loro davasi appello ai governatori. Ne crebbe
l'importanza quando, più esigendosi dai Comuni, più bisognava a questi
concedere; e quando, oppressi i decurioni, non si poteva usufruttare
che la plebe. Stranio da prima alla curia, il Difensore finì per
diventarne capo: sinchè, cadendo a fasci l'amministrazione, il clero
s'insinuò nelle curie, e il vescovo assunse l'uffizio del Difensore.

Nella giurisdizione volontaria alcuni atti solenni dell'antico diritto,
come le _vindiciæ_ con tutte le loro applicazioni del manomettere,
adottare, emancipare, rimanevano ai magistrati del principe, nè
comunicavansi ai municipali. Altri di forma nuova furono introdotti
dagli imperatori, quando si cominciò a distendere protocolli d'ogni
cosa; e secondo lo statuto di Onorio, gli alti doveansi erigere davanti
ad un magistrato o al difensore, a tre _principali_ e ad uno scrivano
(_exceptor_); e consistevano in un dialogo fra il primario attore e il
magistrato. I testamenti sarebbero dovuti aprirsi solennemente alla
presenza del governatore della provincia; ma per agevolezza alcuna
volta si leggevano nella curia.

Le città nostre conservavano l'antico diritto italico, che la giustizia
fosse resa dai cittadini stessi, almeno in materia civile e per la
prima istanza. Il magistrato istruiva il processo, determinava il
principio di diritto applicabile al caso, e rendeva una decisione
condizionata: allora un giurato (_judex_), scelto ciascuna volta e
di privata condizione, ponderava il fatto, e lo metteva in relazione
col principio dottrinale esibitogli dal magistrato; dal quale accordo
usciva il giudizio deliberativo. Quest'ordine di _giudizj privati_
cadde sotto gl'imperatori, come dicemmo, e i magistrati pronunziavano
d'alcuni affari senza assistenza di giudici (_extraordinariæ
cognitiones_). La quale procedura straordinaria fu poi da Diocleziano
abolita in alcune provincie, in altre dileguò, rimanendo la
giurisdizione ai governatori, salvo l'appello.

Il nobile romano continuava a credere abjezione il lordar la mano
nelle arti; ancora al tempo di Costantino erano infami coloro che si
applicassero a vendere a ritaglio e guadagnare d'industria; Onorio
e Teodosio vietarono a' nobili e ricchi il mercatare, come cosa
pregiudicevole allo Stato. Ma rivoluzione importantissima, comecchè
neppure accennata dalla storia, fu il mutarsi l'industria dagli schiavi
ai liberi. Mentre prima ciascun dovizioso teneva in casa chi facesse
ogni servizio sì pel suo occorrente, sì per venderne, allora troviamo
artigiani indipendenti che lavorano per se stessi e per chi paga; in
ciascuna città raccolti in maestranze, le quali molto estese e con ampj
privilegi, dapprima servirono di valido sostegno ai municipj, poi dalla
fiscalità furono ridotte a nuovo stromento di tirannia e d'oppressura.

I nove collegi d'arti che sussistevano a Roma fin dai tempi di Numa,
dovettero esser formati piuttosto per apparato che pei bisogni:
ma sotto l'impero crebbero tanto, che Costantino ne distingue
trentacinque; cioè, fonditori di metalli, fabbri, lavoratori di ferro,
di bronzo, di piombo, d'argento; orefici, giojellieri, doratori,
fabbricatori di vetri, di specchi; conciatori, tintori di porpora,
tessitori di damaschi, d'altre stoffe operate; folloni, muratori,
tagliapietre, lavoratori di marmo, di musaico, d'avorio; terrazzieri,
plasticatori, falegnami, marangoni, quei che ornavano le soffitte,
carpentieri, vasaj, livellatori dell'acqua, pittori, architetti,
intagliatori, scultori, medici, veterinarj[87].

Gli aggregati doveano assicurarsi protezione coll'eleggersi un
patrono: acquistavano il privilegio d'esercitare quell'arte, ad
esclusione d'ogni altro; aveano sindaco, statuti, possedimenti; erano
immuni da prestazioni di corpo, e fin dal militare nelle legioni, ma
dovevano allo Stato certi servigi. Così ai fabbri in Roma incombeva di
spegnere gl'incendj; lungo i fiumi alcuni _navicularj_ erano tenuti
a trasportar le derrate degli eserciti; i _bastagarj_ a carreggiare
le annone del fisco, e via discorrete. Pertanto consideravansi
come legati al territorio della città, coi figli e cogli averi; lo
scostarsene pareggiavasi a diserzione, e venivano rinviati; nè agli
obblighi poteano sottrarsi neppure per rescritto imperiale, eccetto
se entrassero soldati o cherici[88]. Di questa servitù si valsero
gl'imperatori a sevizie fiscali, e tennero le maestranze in solido
responsabili delle tasse; quando non trovassero denaro altrove,
gettavansi sopra di esse con tale oppressura, che molti se ne
sottraevano fino col rendersi servi della gleba.

Grave crollo all'industria diedero gl'imperatori col fabbricare per
economia checchè occorresse al servizio proprio, alle distribuzioni pei
cortigiani e ministri, agli eserciti, infine anche per farne traffico:
intempestiva reminiscenza dell'antica costituzione domestica, quando
ogni padrefamiglia teneva in casa servi per tutte le manifatture
occorrenti. Alessandro Severo faceva tessere e tignere porpora, e la
più fina e lucente mandava sul mercato[89]: Costantino vendeva vesti,
lino, pelliccie per conto del fisco: Costanzo II avea telaj di lana,
seta, lino. Errore grossolano d'economia, del quale fu conseguenza
l'avere Valentiniano proibito a qualunque privato di fabbricar seterie,
o tessere ori od altre stoffe; Graziano e Teodosio multano di morte
e confisca chi tignesse o vendesse porpora, o comprasse seta dai
Barbari, serbandosene il monopolio l'imperatore, dal quale pure i
soldati doveano comprar le vesti[90]. Davano opera a tali manifatture
innumerevoli schiavi, obbligativi in perpetuo coi figli loro acciocchè
non portassero fuori l'arte.

Gli armajuoli erano liberi di condizione; ma ascritti una volta al
collegio, doveano per un certo numero d'anni rimanervi coi figli,
marchiati al braccio ond'essere riconosciuti. Internamente le armi si
vendeano alla libera, ma era vietato asportarle. Fabbricavansi (per
dir solo dell'Italia) freccie a Concordia, scudi a Verona e Cremona,
corazze a Mantova, archi a Pavia, spade a Lucca: ad Aquileja, Milano,
Ravenna, Roma, Canusio, Venosa lavoravansi stoffe di lana e seta per
uso particolare degl'imperatori, divise militari, vele e sartiame per
le navi: Taranto e Siracusa aveano tintorie; zecca Aquileja e Roma.

Al fisco furono tratte anche le miniere, le saline, le cave di gesso,
di coti, di marmi, e perfino delle pietre; ed affittavansi a privati.
Vi lavoravano o condannati, o schiavi coi loro figliuoli: schiavi
erano i monetieri. Tante opere affidate a schiavi, che non costavano
se non il mantenimento, diminuivano i modi di guadagnare alla libera
popolazione, offrendo le manifatture ad un prezzo cui non poteano i
privati.

Il commercio non fioriva meglio che nell'età precedente; e se le leggi
il tolsero in cura, fu con meschini ed avari accorgimenti. Allorchè i
Barbari si avvicinarono, e preser gusto alle delicature della civiltà,
i Romani avrebbero potuto, collo stabilire mercati sulle frontiere,
ricuperare in parte l'oro che quelli rapivano o ricevevano in tributi
e soldi. Ma temendo di allettarli colla mostra delle ricchezze, fu
limitato quel traffico, e interdetto, pena la confisca e l'esiglio, il
vendere ai Barbari nè ai loro ambasciadori non solo le armi, ma sino
il ferro greggio o lavorato, nè le coti, o l'insegnare a costruir navi
nè somministrarne il legname, anzi fin il dare vino, olio, caviale,
sale: poi il timore fece escludere gelosamente i mercadanti persiani e
barbari, salvo alcune città determinate[91].

Se pensate che a Roma era chiusa la principale sorgente di sue
ricchezze, la conquista, comprenderete come ella doveva impoverire. I
metalli fini eransi cumulati in poche mani, e resi sterili nel lusso
de' giojelli, delle dorature, de' vasi; le miniere di Spagna e di
Grecia erano esauste, ossia entrate nel terreno duro, che esige tempo
e forza soverchia; dall'Egitto e dalla Libia conveniva trarre tutto
il grano, il quale si paga a contanti: onde la mancanza di numerario
fu uno degli sconci più sentiti in quell'estremo, non bastando a
pagare gli eserciti, a incoraggiare l'agricoltura, a dar capitali
all'industria e agevolezza al cambio.

Già Antonino Pio avea dovuto sovvenire alle pubbliche necessità fin
col vendere gli ornamenti imperiali; Marc'Aurelio mandò due volte
all'incanto i vasi d'oro e le preziosità della reggia; Didio Giuliano
adulterò la moneta, indotto forse dall'ingente somma a cui erasi
obbligato per comprare il breve impero. Le monete d'oro si conservavano
a settecentottantotto di fino, ma deteriorarono quelle d'argento;
Caracalla vi mescolò metà rame; di due terzi le alterò Alessandro
Severo: Massimo fece coniare i metalli preziosi dei tempj e dei luoghi
pubblici, e fino i simulacri degli Dei e degli eroi: sotto Filippo non
correvano quasi altre specie d'argento che le battute dagli Antonini:
da Gallieno a Diocleziano se ne spendeano soltanto di rame stagnato;
e tanto insolentivano i monetieri falsi, da proromper fino contro
Aureliano in una sommossa, che settemila soldati costò il soffocarla.
Dopo lui ricomparve l'argento, forse perchè egli ne traesse dalla
depredata Palmira; ma a poco andare fu esaurito. Mentre Costantino nel
325 tagliava ottantaquattro solidi ogni libbra d'oro, quarantadue anni
più tardi Valentiniano I ne tagliava settantadue, cioè l'aumentava
d'un settimo: e mentre la proporzione dell'oro coll'argento al tempo di
Vespasiano era di uno a dieci, Costantino la stabilì come di dodici a
quattordici.

Teodosio determina che ai soldati sui confini dell'Illirico si dia
denaro invece delle razioni, e che ottanta libbre di carne porcina
salata valutinsi un soldo d'oro, come ottanta libbre di olio, e dodici
moggia di sale. Il soldo d'oro può ragguagliarsi a lire 14.81, talchè
una libbra metrica di carne valeva 57 centesimi, e lire 1.13 la mina
del sale; tanto era incarito il denaro dal tempo di Diocleziano.

Doveva incarirne anche l'interesse. Già sotto la repubblica abbiam
veduto a che grosse usure si collocassero i capitali: senza tener
conto degli abusi, la legge al tempo d'Augusto determinava il quattro
per cento, il sei sotto Tiberio, il dodici regnante Alessandro Severo:
questi lo ridusse ancora di tratto al quattro; infausto accorgimento,
che fece chiuder l'oro, e moltiplicare le segrete usure, tantochè a
Costantino parve assai il poterle ridurre al dodici[92].

Nell'ignoranza de' principj che regolano la ricchezza, fu persino
vietato di portar fuori l'oro, e, ciò che a pena si può credere, venne
ordinato di usare ogni astuzia per carpirlo ai forestieri[93]. Allo
scemare del denaro, si assegnavano in natura gli stipendj a' magistrati
e guerrieri, valendosi dei tributi pagati in natura dalle provincie. E
poichè il soldo tanto cresciuto alle legioni non poteasi senza pericolo
diminuire, s'introdussero ausiliarj barbari, i quali s'accontentavano
di pane, lardo, vino, olio e poca moneta.

Così l'enorme avidità delle finanze, se non bastava diroccasse
l'industria e l'agricoltura, apriva anche il paese ai Barbari, che ben
presto dovevano dominarlo.



CAPITOLO XLVIII.

Figli di Costantino. Sistemazione ecclesiastica. L'Arianismo.


Tanti interessi favorì e guastò Costantino col mutare politica,
religione, metropoli, che non è meraviglia se di niun altro personaggio
forse tanto bene fu detto e tanto male. Converrebbe trasferirsi al suo
tempo per ponderare con esattezza il merito e la colpa dell'assodare
sulle ruine del governo popolare la sovranità centrale, mutando lo
spirito della sua nazione non solo, ma delle successive, che da quel
punto appajono distinte dalle antiche. Robusto animo si richiede per
certo a cangiare, non che gli statuti, la religione d'un paese, senza
sbigottire a pregiudizj d'educazione, a sofismi, a mormorazioni;
robusto per resistere alle insinuazioni d'un partito trionfante, anelo
di vendicarsi della lunga oppressione. A chi il chiedeva di condannare
Gentili od eretici, Costantino rispondeva: — La religione vuole che
per lei si soffra la morte, non che la si dia». Nelle carestie mandava
generosamente ai vescovi grani, vino, olio, vesti, denaro da compartire
ai bisognosi, massime ad orfani e vedove, senza divario di credenze.
Represse le spie, _pubblica peste_, punendole se calunniatrici;
professava di voler calcare le orme di Marc'Aurelio e dello zio
Claudio; attesa la fragilità degli uomini, doversi nel governo
propendere alla condiscendente equità più che alla stretta giustizia.
Riferitogli che alcuni popolani aveano lanciato sassi contro le sue
statue, si palpò, e disse: — Non mi risento di nessun'ammaccatura».
In uno di que' panegirici che la viltà de' letterati tesseva, e
l'impudenza de' Cesari tollerava, un sacerdote predicevagli che,
dominato glorioso sugli uomini, salirebbe a regnare a lato del Figliuol
di Dio; ma l'imperatore lo interruppe, e, — Non de' tuoi elogi ho
mestieri, bensì delle tue preghiere».

Quando di paganesimo era satura la società, non poteva egli a un tratto
promulgare editti che abolissero il passato, e sopra la formalista
legalità facessero trionfare il giusto e il buono: pure adoperò
per elevare l'uomo materiale a uom morale, e al diritto di natura
sottoporre gli arbitrj del diritto civile. Conforme alle dottrine
religiose, abrogò le punizioni contro il celibato, esentò i cherici
da ogni pubblico servizio od impiego oneroso, restrinse la facoltà
di far divorzio; mandò a tutte le città d'Italia poi d'Africa, che
si sussidiassero i genitori poveri, acciocchè non avessero a mandar a
male i neonati. Punì il ratto fin a volere arso vivo il reo, o sbranato
nell'anfiteatro; ed anche la rapita se confessasse aver consentito;
i genitori di lei doveano pubblicamente accusarla; gli schiavi che
v'avessero tenuto mano, erano bruciati, o liquefatto loro del piombo
nella gola; nè lunghezza di tempo prescriveva l'azione contro questo
misfatto, i cui effetti cadevano anche sulla prole: legge dove
la moralità faceva trascendere la giustizia, e che perciò dovette
modificarsi.

A insinuazione de' vescovi, meglio tutelò gl'interessi dei pupilli, ne
garantì i possessi immobili, e volle s'intendessero aver ipoteca legale
sui beni dei loro tutori. Generalizzò il diritto delle madri sulla
successione ai proprj figliuoli; rinfrancò la buona fede, mediante il
giuramento che i testimonj doveano proferire prima di deporre; estese
l'uso de' codicilli; e volle più non fossero essenziali le formole
nelle stipulazioni, nè le parole rituali nei legati. Da qualunque
decisione diede appello a magistrati superiori; ma per ovviare allo
spirito contenzioso, morbo d'allora, inflisse pene a chi interponesse
appelli temerarj[94]. Sottopose anche il soldato all'ordinaria autorità
nelle cause civili: nelle criminali, per tutti i sudditi fino ai
Chiarissimi, furono competenti i medesimi tribunali. Stabilì che le
condanne si registrassero, per responsabilità morale dei giudici:
minacciò i magistrati prevaricatori o negligenti: dalle confische
esentò ciò che fosse stato donato alle mogli ed ai figli, e nel
registro de' confiscati si notasse sempre che aveano prole: addolcì la
detenzione ai prevenuti, e volle che gl'incarcerati per debiti al fisco
avessero stanza capace ed ariosa: mitigò le pene afflittive, abolendo
quella tanto prodigata del marchio in fronte e la croce.

Vietò agli uffiziali pubblici di togliere, per debiti fiscali, i bovi,
gli schiavi o gli attrezzi rurali, nè per le poste usare gli animali
destinati ai campi: durante la seminagione e la messe dispensò i
contadini da ogni servizio di corpo, e fin dal santificare le feste.
Incoraggiò le arti e il sapere, mantenne pubbliche biblioteche,
e la tradizione fa da lui fabbricare innumerevoli chiese, e tutte
dotare pinguamente, con vasi preziosi e aromi e marmi fini. A tali
liberalità gli porgevano modo sì i beni che i predecessori suoi aveano
confiscato ai martiri, sì quelli ch'e' toglieva ai tempj profani o
alla celebrazione de' giuochi circensi e teatrali. Proibì anche i
gladiatori, ma non fece osservare il divieto: come anco ripermise
l'aruspicina, che prima avea vietata.

Ma prode a capo degli eserciti, nella reggia annighittiva a posta de'
ministri, che sperdevano il genio di lui tra frivole particolarità.
Guasto dalla prospera fortuna, portava inseparabile il diadema,
effeminato nell'addobbo e nel lusso aulico; al quale ed alla fabbrica
della nuova città non bastando i tesori accumulati, gravò di nuovi
accatti i sudditi. Da crudeltà ed avarizia nol ritennero la riflessione
e il cristianesimo.

Da Minervina, moglie oscura di sua giovinezza, avea generato Giulio
Crispo; giovane di ridente aspettazione, che a diciassette anni
(317) proclamato cesare e governatore delle Gallie, con
vittorie su Germani e Franchi e nella guerra civile acquistò il cuore
della moltitudine. Ma repente Costantino lo faceva giudicare e uccidere
a Pola (326): dappoi, scopertolo innocente, lo pianse, e punì
atrocemente coloro che l'aveano indotto a un misfatto, le cui ragioni
sono avvolte nel mistero, come avviene di questi assassinj di palazzo.
Allora dichiarò Cesari Costantino, Costanzo, Costante, partoritigli da
Fausta figlia di Massimiano; associò loro, non si saprebbe perchè, gli
zii Dalmazio e Annibaliano; e li collocò in diverse parti dell'impero,
con qualche porzione di autorità, ma sempre in sua dipendenza.

Negli ultimi quattordici anni meritò il titolo di fondatore della
pubblica quiete: temuto dai Goti, dai Vandali, dai Persi, riceveva
ambascerie fin dalle rive dell'oceano Orientale, e dalle sorgenti del
Nilo. Dieci mesi dopo celebrato il trentesimo anno d'impero, ammalò
a Nicomedia, e sentendosi mancare, chiese l'imposizione delle mani
ed il battesimo (337 — 27 maggio) fin là differito, e morì
protestando esser unica vera vita quella in cui entrava. Onorato di
solennissime esequie, fu collocato dall'adulazione de' Pagani fra gli
Dei, dalla gratitudine del clero fra gli apostoli e i santi, dalla
giustizia della posterità fra i grandi monarchi, come quello che intese
il suo tempo, e non che ostinarsi al passato, secondò e favorì i maturi
progressi, e si pose a capo della maggior rivoluzione che la storia
descriva.

Appena lui morto, il popolo e i soldati, non si sa per qual motivo,
trucidarono Dalmazio, Annibaliano e i nipoti di lui, sicchè regnarono
soli i figli. Costanzo II ebbe l'Asia, l'Egitto, la Tracia; Costante
l'Italia, l'Illirico e l'Africa: Costantino II, non contento delle
Gallie, della Spagna e della Bretagna, pretese anche la Mauritania
(340), e per averla invase l'Italia; ma ad Aquileja restò ucciso. Ne
occupò i dominj Costante, ma debole e scostumato, perdeva gli amici,
esacerbava i nemici: del che imbaldanzito Flavio Magnenzio, capitano
barbaro, l'uccise e si fece gridare imperatore (350), ed ebbe
l'Occidente coll'Italia. Contemporaneamente Vetranione, antico
generale delle legioni dell'Illirico, intesa la morte di Costante,
lasciossi da queste acclamare augusto; e in Roma Popilio Nepoziano,
nipote di Costantino, con un branco di schiavi e gladiatori, carpiva
la porpora.

Costanzo dalla guerra di Persia si volse contro gli usurpatori;
ricevette al perdono Vetranione che sempre avea fatto mostra d'essere
daccordo con lui; a Magnenzio, che già aveva ucciso Nepoziano,
diede una delle più sanguinose battaglie che da gran tempo vedesse
l'Europa[95]. Costanzo pianse allo sterminio di tanti prodi che
avrebber potuto far barriera ai Barbari: Magnenzio, fuggito in
Aquileja, sostenne alquanto tempo la guerra nell'alta Italia poi nelle
Gallie, finchè a Lione s'uccise (353). Allora Costanzo si
trovò unico possessore di tutto l'impero; egli _eterno_, egli _signore
dell'universo_: ma era un fiacco, inetto a far il bene o impedire il
male, aggirato da eunuchi, i quali, arbitri del nuovo impero come
dell'antico erano i pretoriani, ergevano ai primi gradi creature
loro, accumulavano ricchezze, impedivano che i lamenti giungessero al
monarca, illuso da mendace quadro di prosperità e d'applausi.

Di tali disordini si fanno forti alcuni per dire, — Ecco a che fu
ridotto l'impero dal cristianesimo».

Perchè l'illazione reggesse, bisognerebbe dimenticare qual era l'impero
pagano; chè è solo dei fatui, allorchè una medicina non risana un
infermo disperato, dire che lo ammazzò. Il cristianesimo operava una
rivoluzione, non di accademiche speculazioni, ma pratica, volendo
mutare la condizione morale, dirigere la volontà e la vita. Non tendeva
dunque ad operare sull'opinione per via della pietà, ma viceversa, a
penetrare nelle credenze, e da queste nelle leggi quale indistruttibile
componente. In mutazioni siffatte, il movimento, non che si arresti
alla superficie, investe tutte le azioni e le idee, la società
domestica non men che la pubblica, s'intreccia spesso ne' legami della
famiglia e dello Stato, sempre alla loro sanzione; talchè l'opinione
recente trovasi a petto un ordine legale da abbattere, affezioni da
contrastare, abitudini inveterate da rompere, giudizj abbarbicati da
revocare in discussione.

Men difficile riuscirebbe la vittoria se i novatori portassero seco un
ordinamento bello e compito, una legislazione foggiata sui dogmi che
insegnano. Ma il cristianesimo, società spirituale, volta a convincere
gl'intelletti e far retti i cuori, più che a sovvertire le relazioni
e l'esterior condizione dell'uomo, quando uscì dall'angusto circolo
delle chiese non aveva in pronto veruna teorica sociale da offerire
agli imperatori convertiti, sicchè trovossi esposto agli inevitabili
ondeggiamenti del tirocinio.

I successori pertanto di Costantino trovavano nei precetti del Vangelo
e nei consigli della Chiesa di che migliorare le leggi dal lato morale:
ma mentre la legislazione civile assumeva spirito cristiano, gentilesca
rimase l'amministrazione; il sovrano era ancora identico collo Stato,
coll'autorità senza confini rendendo smisurata l'efficacia de' vizj
suoi; alla Corte duravano perversi costumi, e raggiri d'eunuchi e
cortigiani; le credenze evangeliche rimanevano falsate dal despotismo
di teologi coronati. Se v'aggiungete l'irriflessivo ostinarsi di
molti nella dottrina dei loro padri; la necessità di rispettare certe
forme di reggimento, unico puntello della costituzione di cui erano
scalzati i fondamenti; le gravi sventure che percossero l'impero; le
dissensioni interne della Chiesa, vi sarà spiegato perchè sì lento
arrivasse il finale trionfo di questa, e nella sua visibile attuazione
si mescolassero estranei elementi.

Frattanto alla società civile essa ne contrapponeva un'altra,
costituita regolarmente ma sovra tutt'altre basi. E poichè gli affari
esterni della Chiesa tale importanza acquistano, che senza di essi
rimarrebbe inintelligibile la storia, vogliamo esaminarne l'ordinamento
allora introdotto; e tanto più che durò dopo scomparso il civile, per
dar carattere alla storia moderna d'Italia, e conservasi fino a noi
colla stabilità che la Chiesa imprime a tutto.

A una dottrina veramente cattolica, la cui identità resterebbe
distrutta per ogni minima deviazione dalla fede comune, era
indispensabile un sacerdozio ordinato in modo, da perpetuare la
rigorosa conformità di credenze nell'infinito numero di Stati fra cui
è divisa la comunità spirituale, indipendenti, distinti di luoghi,
di stirpe, di favella; in modo che s'attuasse una civiltà, universale
di fatto come di nome. A ciò servì l'unità del sacerdozio, pel quale
l'esistenza del potere ecclesiastico rimane assicurata accanto al
temporale, senza che l'uno minacci l'altro.

Col sacerdozio s'introduce fin dal principio una distinzione, ignota
a Greci e Romani, fra preti e laici. I sacerdoti, destinandosi a
speciale servizio divino, ricevevano la missione e la dignità dai
vescovi coll'imposizione delle mani. Ogni comunità aveva un solo
vescovo, che la propria elezione comunicava ai confratelli con lettere
pastorali, ove faceva professione di sua fede: gli uni agli altri poi
partecipavansi la lista degli scomunicati, acciocchè nessuno di questi
fosse accettato in altre chiese; e davano lettere di raccomandazione
(_literæ formatæ_) pei fedeli della propria diocesi che viaggiassero.
Così l'universalità moltiplicava le relazioni, potentissimo mezzo
d'incivilimento.

Il territorio su cui un vescovo aveva giurisdizione, chiamavasi
diocesi, con nome dedotto dalla nuova distribuzione imperiale.
Più tardi a molti vescovi fu preposto un metropolita, col titolo
d'arcivescovo o di patriarca, che li consacrava, convocava a sinodi,
rivedeva le loro sentenze. Ne' primi secoli non appajono altri
patriarchi che a Roma, Alessandria, Antiochia.

La chiesa di Roma, oltre esser eretta nella maggior città d'allora,
vantavasi fondata avanti ogn'altra di Occidente, e dal maggiore
degli apostoli, e bagnata del sangue di esso e di san Paolo; onde
consideravasi capo della gerarchia il vescovo di essa, malgrado che
gli altri patriarchi ora ad ora competessero: ma almen nella pratica,
la primazia teneasi piuttosto d'ordine e dignità, che di potere o
giurisdizione. Quando la Chiesa universale fu legalmente riconosciuta,
e potè congregare i suoi rappresentanti, e pubblicare decreti per tutto
l'impero, l'autorità della romana sede fondossi sopra atti legittimi,
emanati dalla potenza ecclesiastica d'accordo colla civile[96], e
s'andò via via fortificando anche esteriormente.

La comunanza dei beni, possibile in società ristretta, perdette
opportunità appena la Chiesa fu dilatata; e i proseliti poterono
conservare i loro beni ed aumentarli ciascuno col traffico,
l'industria, le eredità, solo obbligati a soccorrere i fratelli poveri,
e ad un'offerta nelle ebdomadali o mensili adunanze, pel culto o per
opere di pietà. Il denaro raccolto custodivasi dal vescovo, e tre
porzioni generalmente se ne facevano: la prima a sostentamento del
vescovo e del clero; la seconda al culto e ai banchetti di carità;
l'ultima ai poveri, pellegrini, schiavi, carcerati, a salvar la vita
e l'anima degli esposti, a quelli che soffrissero per la giustizia.
N'erano dispensieri i diaconi; nè lontananza di provincie, nè
diversità di nazione limitava la carità, anzi neppure la differenza di
religione. Essendo dalle leggi imperiali interdetto ai collegi e corpi
il possedere fondi senza dispensa del senato o del l'imperatore, le
chiese non n'ebbero se non sullo scorcio del secolo III. Dall'editto di
Costantino ne ricevettero ampia facoltà, e allora cessarono di trarre
unico sostentamento dalle limosine dei fedeli.

Gli ecclesiastici dapprima vestivano non altrimenti de' laici, per
la necessità di nascondersi; ed abito consueto a' Cristiani era il
mantello filosofico sopra la tunica, quale con poca varietà conservasi
tuttora dagli ecclesiastici. La maestosa toga già cadeva in disuso
sotto Augusto[97], riserbandosi solo a certe comparse, per quanto egli
e più tardi Adriano tentassero richiamarne l'usanza: smessa poi affatto
nel dechino dell'impero, dell'antico vestimento serbarono traccia
soltanto gli ecclesiastici, i quali in tal modo vennero a trovarsi
addobbati diversamente dalla comune de' cittadini.

Ciascuna _plebe_ poi eleggeva i proprj sacerdoti: fra questi
cernivasi il vescovo, cercando appartenesse alla diocesi medesima,
onde conoscesse il suo gregge, ma del resto prendendolo dovunque si
trovassero scienza, virtù, opportunità alle circostanze; e popolarmente
era pure eletto il romano pontefice. Per decidere sui dubbj, o per
refocillarsi di fede e di carità, si radunavano in sinodi particolari,
ovvero in generali.

Era dunque la Chiesa costituita in monarchia elettiva e
rappresentativa, colla libertà e l'eguaglianza accoppiando l'assoluta
obbedienza dovuta al capo, benchè tolto dal popolo: nè altro culto
al mondo seppe coordinare una gerarchia in modo, da potersi svolgere
ed ampliare indefinitamente, eppur rimanere sotto ad una magistratura
suprema ed infallibile in diritto e in fatto. Re e sudditi, individui
ed assemblee non sono sommessi che alla legge di Dio, promulgata e
interpretata dalla Chiesa, a cui egli disse, — Chi ascolta voi, ascolta
me; pascete le mie pecore; ciò che voi sciorrete sarà sciolto, ciò che
legherete sarà legato»; onde l'autorità e l'obbedienza rimangono del
pari nobilitate; ai popoli s'impone un'autorità scevra d'ogni violenza,
e tale che lo spirito vi s'inchina senza che il cuore s'avvilisca;
giacchè, parlando dall'alto, obbliga eppure non costringe.

La potenza morale de' pontefici, divenuta poi efficacissima nel
medioevo, riducesi, come quella de' prischi tribuni, a una negazione
protettrice, impedendo si conculcassero la giustizia e la moralità.
Come un pretore romano, il pontefice pacifico e inerme decide, secondo
equità, le dissensioni, che l'interesse o l'ambizione suscitino fra i
credenti; come un censore, ammonisce gl'ingiusti ed i violenti; come un
tribuno, protesta a favore degli oppressi. I suoi ministri, recisamente
distinti da quelli dell'ordine temporale, sono obbligati all'universale
insegnamento, epilogato in simboli noti a tutti, ed esposti al cherico,
al laico, all'incredulo: il che impedisce del pari e l'esclusività
delle Caste orientali, e il vacillamento dei moderni Riformati. Il
sacerdote accostandosi al sovrano siccome deputato della monarchia
della Chiesa, rammenta l'eguaglianza di tutti e la preferenza dovuta ai
poveri; accostandosi al popolo, predica la ragionata soggezione.

I primi pontefici, dopo sudato tutta la vita a serbare pura la fede e
incoraggiarne i confessori, l'avevano suggellata col proprio sangue. A
Pietro succedettero (67) Lino volterrano; Anacleto romano;
Clemente romano, già compagno di san Paolo, e di cui ci rimangono
due lettere ai Corintj (100); Evaristo siro; Alessandro
romano; Sisto della gente Elvidia, che introdusse il digiuno della
quaresima; Telesforo di Turio, cui si attribuisce il _Gloria in
excelsis_ (139). Di Igino ateniese, Pio d'Aquileja, Aniceto
d'Ancisa, Sotero di Fondi, non è ben certo, non che il tempo, l'ordine
di successione (177). Eleuterio di Nicopoli narrano mandasse
missionarj nella Bretagna. Lo zelo di Vittore africano (193)
fu temperato dai prelati occidentali, affinchè non segregasse dalla
Chiesa i vescovi d'Asia per la quistione sul tempo in cui celebrare
la pasqua. Calisto della gente Domizia (249), succeduto a
Zefirino romano, dicono scavasse il famoso cimitero lungo la via Appia,
che vi fossero tumulati censettantaquattromila martiri e quarantatre
papi. Seguono Urbano e Ponziano romani (253), Antero di
Policastro, Fabiano, Cornelio, Lucio, Stefano romani: quest'ultimo
ebbe dispareri con san Cipriano. Poi Sisto II ateniese (257);
Dionisio di Turio, de' cui scritti ci rimane qualche frammento; Felice
romano; Eutichiano da Lucca; Cajo Dalmata; Marcellino romano; Marcello
romano (304), di cui la severità e le contraddizioni sono
attestate dall'epitafio che san Damaso ne scrisse. Pochi mesi durato
papa Eusebio calabrese, gli successe Melchiade o Milziade africano
(311], indi Silvestro di Roma [Sidenote: 314), sotto il quale
avvenne il fortunato cambiamento degl'imperatori.

Tardi si narrò che Costantino, mondato dalla lebbra e battezzato
da questo pontefice, cedesse a lui ed ai successori la sovranità
di Roma, dell'Italia e delle province d'Occidente. L'atto, forse
foggiato nell'VIII secolo e inserito nelle Decretali del falso
Isidoro, parve assegnare remotissima antichità e legittimo principio
alla dominazione temporale dei papi. Pure sin dal secolo XII ne fu
impugnata l'autenticità, poi Lorenzo Valla l'abbattè con ragioni,
cui i leali difensori della santa sede furono i primi ad assentire.
Costantino dotò bensì lautamente le chiese di Roma; ed un catalogo,
comunque imperfetto[98], enumera le rendite che da case, botteghe,
fondi, giardini traevano quelle di San Pietro, San Paolo, San Giovanni
Laterano, sommanti a ventiduemila aurei, oltre quantità d'olio,
lino, carta, aromi, frutti. Pure i pontefici anche dopo il trionfo
perseverarono in umile tenore di vita, non aspirando a regnare su
questo mondo, ma a darsi specchi di costante virtù.

Tosto però che le cose del cielo toccano queste umane, partecipano
della pervertita loro natura. Nella Chiesa, da perseguitata divenuta
dominante, a folla entrarono Pagani, non sempre per intima convinzione,
nè dopo lottato col raziocinio, colle passioni, coll'abitudine,
cogl'interessi; ma sovente per conservare le cariche o il favore, o per
cupidigia de' privilegi e delle ricchezze sacerdotali: di che i costumi
de' Cristiani peggiorarono, e i vizj dell'antica s'insinuarono nella
nuova religione. Trista pittura de' costumi dei prelati fa Ammiano
Marcellino, ma siccome uomo che del cristianesimo non conosce se non
l'austera semplicità, senza avvertire come già acquistasse ingerenza
civile, e in conseguenza dovesse mostrare pompe esteriorj, suntuose
solennità, ricevere tributi, avere possessi, co' privilegi e coi
pericoli che gli accompagnavano.

In Oriente si era meno ammazzato e più discusso; laonde, se rapido
germogliò il cristianesimo, insieme nacquero dubbj e novità, e quella
serie di dissensi che rampollano da ogni verità tosto che sia seminata
in mezzo agli uomini, dove può restare contaminata da amici, da nemici,
dai mezzi stessi di cui l'uomo è costretto valersi per propagarla, cioè
la parola e la scrittura. Quindi nuova nè sempre incruenta persecuzione
cominciò alla sposa di Cristo, la quale, sicura omai della costanza
dei martiri, doveva temere la seduzione dell'errore, e travagliarsi
a conservare nell'apostolica integrità questo vasto simbolo della
rivelazione, di cui ogni parte, ogni parola corrisponde al tutto.

Al nostro libro non appartiene di toccarne se non quanto concerne
l'Italia, e quanto operò sui pubblici avvenimenti; perocchè le eresie,
che dapprima erano dispute di scuola, giunsero ben presto a sconvolgere
la politica: e la più clamorosa fu l'Arianismo.

Cristo nulla scrisse. Che gli Apostoli, prima di spargersi a predicare
alle nazioni, abbiano fra sè combinato il simbolo della fede comune,
quale ci fu tramandato col titolo d'_Apostolico_, è pia credenza[99].
Un'esposizione generale e compita del dogma non si aveva; e la
dichiarazione di fede consisteva nell'escludere dalla comunione
d'una chiesa chi credesse altrimenti, cioè chi alla verità generale
surrogasse una restrizione di particolar suo giudizio.

Di siffatta guisa erano stati combattuti i primi errori intorno alla
natura divina, dove alcuni aveano sostenuto l'unità astratta della
sostanza di quella, fino a negare ch'essa si svolgesse in tre persone;
alcuni eransi abbandonati alla vaghezza d'idee platoniche, analoghe
alle cristiane sul Verbo; altri aveano posto troppa differenza tra
il Padre e il Figliuolo, o formandone un dio distinto, o riducendolo
a un uomo, nel quale per alcun tempo si fosse incarnata una virtù
celeste, una sostanza divina. Da che il mondo omai apparteneva a
Cristo, viepiù importava di conoscere chi e quale egli fosse. Ario,
prete d'Alessandria d'Egitto (312), pretese spiegarlo; ma
mentre gli ortodossi tengono Cristo come la conoscibilità divina, il
pensiero eterno di Dio, coesistente coll'eterna sua attività, della
medesima sua sostanza (ὁμούσιος), Ario vi riconosceva la forza, la
verità, l'avvenire, ma non voleva identificarlo con Dio, e ne formava
un essere distinto, di sostanza analoga (ὁμοιούσιος) a quella di Dio,
una creatura tipica, che Dio generò per servire di modello agli uomini.

Erudito in quanto erasi detto prima di lui, con sottilissima
dialettica, stile splendido e fin lezioso, arguta industria
d'insinuarsi negli spiriti, perseveranza di aspettare, accorgimento
di cedere a tempo, e rimanere nella Chiesa nel mentre la sovvertiva,
faceva libri e poemi popolari, entrava nelle case confabulando,
e — Avete voi (domandava alle donne), avete avuto figli prima di
partorire? così neppur Dio potette averne uno prima che il generasse».
Da questa triviale comparazione molti restavano convinti che il Padre
dovess'essere anteriore al Figliuolo.

Già allora non pochi teneano che, nella forma della dottrina, nulla
vi fosse di assoluto, e tutto dipendesse dal riflesso d'una certa
modificazione del sentimento, e che le differenze della Chiesa non
fossero se non varianti maniere di vedere dell'intelligenza cristiana:
sicchè gl'istinti razionali dirigeansi a favore di Ario, il quale
al mistero opponeva il senso comune: i tanti che, sull'esempio di
Costantino e della Corte, si erano convertiti prima di vincere sè ed il
mondo, abbandonavansi alla rilassatezza nel credere, alla svogliatezza
nel cercare il vero: lo scarso studio agevolava l'errore, e a gente
inavvezza alle sublimi audacie dell'ideale, riusciva più facile
rappresentarsi Gesù nella sua vita e morte qual profeta, che qual dio;
tanto più che, con tale spediente, le dottrine comunicate dall'alto per
suo mezzo conservavano il valore dogmatico, mentre all'unità di Dio non
restava più questa nube della triplicità di persone.

Ma se l'autore del cristianesimo non è dio, eguale e consustanziale
coll'autore delle cose, quei che l'adorano sono idolatri, o
riconoscendo due Dei, ricascano nel politeismo; Cristo non è più il
tipo a cui l'uomo dee conformarsi per meritare, lo che costituisce la
base del cristianesimo pratico; e perduta la fede del mediatore divino,
trova novamente fra sè e Dio quell'abisso che ne lo separava nei secoli
pagani. La dottrina di Ario feriva dunque l'essenza del cristianesimo.
Inoltre, per conservare la società e per migliorare i costumi e la
condizione civile, allora più che mai faceva duopo di opere; e per
operare bisogna credere; e per credere bisogna ammettere un'autorità
infallibile. L'egoismo avea sfasciato la società romana; il sacrifizio
dovea ricostruirla, e per sagrificarsi bisogna non dubitare dello scopo
dei proprj sforzi. Ben è dritto dunque se tanta importanza attribuì la
Chiesa ad un'eresia che intaccava le basi della fede, l'appoggio della
speranza, il nerbo della carità.

L'introdursi d'una nuova religione avea spezzato l'unità politica
romana, sicchè gl'imperatori a ferro e fuoco vollero distruggerla;
ma cresciuta tanto da divenire prepollente, Costantino la favorì per
ricomporre l'unità in senso cristiano. Erasi appena avviata, quand'ecco
il cristianesimo scindersi in parti; ecco sconnettersi quella fede, che
della propria unità avea sempre fatto arma trionfante contro la Babele
delle opinioni gentilesche.

Costantino, che dapprima l'avea sprezzata come un problema irresolubile
a raziocinj umani, si accorse quanto seria si rendesse la querela
sì pel pericolo della fede, sì pel calore sedizioso con cui era
agitata: persuaso però che la Chiesa nelle credenze non dev'essere
regolata che da se stessa, indicò un'adunanza, non più particolare,
ma universale. Ora che voleasi accogliere tutto il mondo romano nella
comunione cristiana, non bastavano parziali decisioni; ma la Chiesa,
rappresentante dell'umanità divinamente ristabilita nell'unità,
dovea mostrarsi una in un concilio ecumenico, e in questo chiarirsi
del comune consenso, e stabilire qual credenza tenere sopra il punto
essenziale del cristianesimo, la natura del Verbo.

Pertanto a Nicea di Bitinia (325) convennero i vescovi di
tutto l'impero, in numero di trecendiciotto. Molti di loro portavano
sul corpo le gloriose stigmate del martirio, sostenuto per la fede
che allora venivano a difendere colla parola; altri rendeva illustri
uno speciale dono di santità, di miracoli, di dottrina; e fra loro
primeggiavano da una parte Ario, attentissimo ad ogni opportunità di
far trionfare la sua causa; dall'altra Atanasio, diacono poi vescovo
d'Alessandria, per lunghi anni il campione più fervoroso della parte
ortodossa. Silvestro papa vi mandò legati; varj laici vennero ad
appoggiare colla dottrina l'una o l'altra causa; e lo stesso imperatore
vi comparve colla maestà richiesta da tale assemblea.

Qui cominciossi a contendere di testi, di ragioni e di cavilli; per
sottrarsi ai quali fu adottata una parola platonica, dichiarando che
il Figliuolo è _consustanziale_ (ὁμούσιος) col Padre; fu compilato un
simbolo, e condannati Ario ed i suoi[100]. Le decisioni del concilio
furono notificate a tutto l'impero; e Costantino moltiplicò lettere in
tal senso, ed esigliò Ario. Ma questo, inesauribile di spedienti, ora
esclamava contro l'introdurre nel dogma una parola sconosciuta alle
sacre scritture, o contro la presunzione di definire assolutamente
sovra punti imperscrutabili; ora propugnava le opinioni sue davanti
a nuovi concilj; ora con capziose professioni di fede sorprendeva
l'imperatore, infelice teologo: il quale al fine ordinò al vescovo di
Costantinopoli di ricevere Ario alla comunione. Questi però, mentre
recasi alla chiesa, è preso da colica e muore (336).

Non che spegnersi con lui, l'incendio divampò: diciotto simboli in
pochi anni pubblicarono gli Ariani, i sinodi particolari decidevano un
contrario all'altro, s'avvicendavano le persecuzioni; e gl'imperatori
succeduti a Costantino, e adombrati del potere conceduto da questo
alla Chiesa, propendevano per la fazione che gl'invocava. Costanzo II
perseguitò accannitamente sant'Atanasio, che instancabile parlava,
agiva, scriveva, passava da Oriente in Occidente, dai deserti di
Libia alla sede di Roma per far trionfare la verità. Papa Liberio
romano, succeduto a Marco e Giulio romani anch'essi, sosteneva
Atanasio e le decisioni del concilio Niceno (352); ma per
ciò Costanzo, o piuttosto i suoi eunuchi il tolsero a perseguitare, e
coltolo nottetempo, il trasferirono a Milano (356), indi il
confinarono a Berea nella Tracia; ma nulla il divolse dal proponimento.

E violenza era in ogni dove; per bandi imperiali, chiunque sostenesse
la parola _consustanziale_ era marchiato in fronte, espulso di città,
confiscati gli averi; i Cattolici comunicassero cogli Ariani, o
guaj; date a questi le chiese e le pubbliche dotazioni; in Roma si
veniva alle mani per la consustanzialità, come un tempo pei diritti
del popolo; e i soldati, «cattivi apostoli della verità, la quale
non conosce altr'arme che la persuasione» (ATANASIO), pretendevano
imporre la fede. Ma intanto riconosceasi qualcosa di nuovo nel mondo
romano; il vessillo della Chiesa sventolava di fronte a quel della
terra: la Chiesa proclamava un'autorità superiore alle umane, e da cui
queste ritraggono; Cesare rispondeva colla spada; ma gli ecclesiastici
ne aspettavano imperterriti il colpo, sostenuti dal popolo e dal
rappresentante di questo, il pontefice.

Frattanto i fedeli, privi di pastori, esitanti nelle coscienze,
sottoposti a vescovi non eletti da loro e non conosciuti, alzavano
concordi lamenti. Allorchè Costanzo venne a Roma, una nobiltà di
matrone in addobbi sfarzosi gli si presentò, invocando — Restituisci
alla sede papale Liberio, giacchè nessuno entra nelle chiese dacchè
vi sta Felice a lui surrogato». L'imperatore accondiscese, purchè
Liberio convenisse nel parere de' vescovi; ma quando tal concessione fu
proclamata nel circo, il popolo, che in Italia non aveva disimparato le
democratiche manifestazioni, raccolse a scherni, dicendo: — La Chiesa
è forse un anfiteatro, dove fare due fazioni? Un solo Dio, un solo
Cristo, un vescovo solo».

Pure i soliti artifizj de' prelati greci, affinati alla Corte e nelle
scuole, prevalsero nel concilio di Rimini (358); quattrocento
vescovi furono tratti a firmare una formola di fede, la quale
condannava chi dicesse, il Figliuolo di Dio essere creatura eguale
alle altre; formola che, sotto sembianza di verità, implicava che
Cristo fosse creatura. All'insistente persecuzione non seppe resistere
Liberio; e in un istante di debolezza, affine di esser restituito alla
sua sede, sottoscrisse un simbolo in senso ariano, o più veramente la
condanna d'Atanasio[101].

San Girolamo potè allora dire che il mondo stupì di trovarsi tutto
ariano: vent'anni di durata toglievano a quest'opinione la taccia
di nuova; il papa vi aveva aderito, non cercavasi per quali arti, nè
se subito si ritrattò: laonde si poteva credere imminente la caduta
della fede Nicena, un concilio ecumenico si sarebbe ingannato, avrebbe
mentito la parola di Cristo. Ma Atanasio, non che disperare, sbucato
dal settenne nascondiglio, si scagliò non contro i prevaricatori, bensì
contro la forza che li traviava; tosto i Padri illusi protestano contro
l'errore; e nel concilio d'Alessandria vien rintegrata la dottrina
cattolica.

Invece di risecare tante vane quistioni, le fomentava Costanzo, non
assodando per fede, ma turbando per curiosità la Chiesa, e intanto
lasciando mal capitare l'impero.



CAPITOLO XLIX.

Giuliano. Riscossa del Paganesimo.


Dallo sterminio della famiglia imperiale (pag. 164) erano campati
Costantino Gallo e Claudio Giuliano nipoti di Costantino, che furono
educati principescamente. Gallo tentò signoria (354), onde
fu condannato e ucciso. Giuliano dissimulando sguisciò dal pericolo;
e messo ad onorevole esiglio in Atene, assunse il vestire e i modi
de' filosofi, alle cui arti intendeva da lunga pezza. Eusebia, moglie
di Costanzo II, nelle mille occasioni che ad ogni donna si presentano
e che la scaltra fa nascere, insinuava nelle grazie del marito il
giovane Giuliano; e poichè i nemici d'ogni parte irrompevano, Costanzo,
sentendosi incapace di tener testa, concesse a Giuliano il titolo di
cesare (355), la mano di Elena sua sorella, ed i paesi di là
dall'Alpi. I soldati, la cui approvazione allora bastava, la diedero in
Milano, battendo dello scudo contro i ginocchi, pieni di fiducia nella
virtù del giovane venticinquenne. L'ombroso imperatore gl'impose per
iscritto il modo di contenersi, e fin le spese della tavola; non gli
permise di fare il donativo ai soldati, nè lo fece egli stesso; e lo
circondò di servi e cortigiani che, in aspetto d'ossequio, limitavangli
la libertà degli atti, delle parole, fui per dire del pensiero.

Lasciato lui a guardia dell'Occidente, Costanzo si voltò all'Asia;
ma prima volle veder Roma, dove ricevette gli onori trionfali e gli
omaggi servili dell'antica metropoli del mondo, alla quale tributò
ammirazione, e ne crebbe gli ornamenti coll'erigere nel Circo
l'obelisco egizio, che ora grandeggia sulla piazza del Laterano.
Guerreggiò i Barbari prosperamente, e con minor fortuna i Persiani.

Basso di statura, grosso di collo, spalle larghe, tra cui affondava
la testa, agitata da frequenti moti involontarj; arruffata la
capigliatura, occhi vivi ma stravolti; prolissa, ispida, impidocchiata
la barba; irsuto il petto, sucide le mani, lunghe le ugne; in compenso,
faticante di corpo e ardito d'animo, memoria pronta e tenace, ingegno
arguto, piacentesi in sottili quistioni; parlare facile e naturale, men
volentieri in latino che in greco; buono e dolce nel fare, intrepido
ne' pericoli: tale era Giuliano. Cresciuto prima in un carcere cortese,
poi fra gli ozj ringhiosi delle scuole e sui libri, quando rase la
barba e depose il mantello per assumere il paludamento di cesare,
parve strano e ridevole a' cortigiani di Costanzo. Ma dalla sventura
e dai libri aveva imparato temperanza, continenza, amor della fatica,
disprezzo del fasto. Vestiva poco meglio che soldato, dormiva sopra
un tappeto steso sul terreno, e nel fitto della notte sorgeva per
attendere agli affari o agli studj; poi l'eloquenza appresa dai retori
adoprava nel calmare o dirigere le passioni della turba guerresca;
le nozioni di giustizia attinte dai sofisti applicava a districare i
litigi avviluppati, quantunque poco versato nella giurisprudenza; univa
l'arte di scegliersi buoni consiglieri, e la docilità di confidarvisi.
Tre volte passò il Reno per portar guerra rotta ai borghi che i Germani
vi fabbricavano ad imitazione de' nostri; e obbligatili alla pace, menò
di qua ventimila prigionieri redenti. I Franchi, di più formidabile
valore, riuscì a snidare dalla Gallia (357), di cui ricostruì
le città, e fortezze e navi dispose coi materiali somministrati per
patto dai Germani e coll'opera delle legioni e degli ausiliarj.

Alla Corte imperiale i buffoni, fastidiume d'ogni età, proverbiavano
questo soldato filosofo, le sue sinistraggini e lo strano vestire,
paragonandolo a uno scimiotto, a una talpa, a un caprone, e facendone
la parodia. Ma allorchè le vittorie impedirono di prenderlo più
a gabbo, la beffa si risolse in gelosia; e cortigiani ed eunuchi
esageravano le sue imprese per metterne ombra a Costanzo come d'un
emulo.

E vi riuscirono. Parendo composte le cose della Gallia mentre cresceva
il pericolo in Oriente, Costanzo ne colse pretesto (361)
onde togliere a Giuliano le legioni gratificategli dai trionfi, per
portarle nella Persia. Moltissimi volontarj d'ogni favella aveanvi
dato il nome col patto di non passare mai le Alpi; nè la tutela della
gloria romana era motivo efficace su' Barbari. Amorosi di Giuliano
quanto aborrenti dalla disastrosa marcia e dal campeggiare in terre
sconfacenti e con nemici nuovi, si gettarono all'unica via che restava
per non abbandonare la patria e lui, la ribellione, e gridarono augusto
Giuliano. Questo seppe procurare all'infedeltà la scusa della violenza;
e ne' suoi scritti giura per Giove, pel Sole, per Marte, per Minerva,
per tutti gli Dei, che della cospirazione non ebbe sentore. Altri
assicurano che sinceramente vi resistette finchè, avendo preso sonno,
gli comparve il genio dell'Impero, istantemente rimproverandolo di
mancante coraggio: Giuliano destatosi pregò di cuore Giove, il quale
con manifesto augurio gli ordinò di rassegnarsi al voler del cielo e
dell'esercito.

Fatto è che egli regalò di cinque monete d'oro e una libbra d'argento
ciascun de' soldati che gli aveano usato quella violenza: poi
avventatosi ad atti che gli toglievano di più riconciliarsi con
Costanzo, si accinse alla guerra, confidando negli Dei immortali.
Colle celeri marcie che spaventano gli avversarj e trascinano gli
esitanti, a giornate crescendo di gente, riceve l'omaggio dell'Illiria,
dell'Italia, della Grecia; e traversato il monte Emo, s'accosta ad
Adrianopoli. Apollo avevalo assicurato della morte di Costanzo, il
quale infatti consunto da lenta febbre risparmiò una guerra civile.

Costantino, ingegno mediocre, meritò insigne posto nella storia
secondando il progresso delle idee e coordinandole ai fatti. Or ecco
un uomo di splendide qualità riuscire meschino coll'affaticarsi a
rimorchiare il mondo verso un passato irremeabile; col ripetere in
mille toni: — Schiviamo le novità».

Associata nella giovine testa l'idea di Costanzo suo oppressore con
quella dei Cristiani, Giuliano li confuse in un odio comune; stomacato
dagli inesplicabili litigi sull'arianismo, nojato degli obbligati
esercizj di pietà, ribramò il culto antico, sotto del quale l'impero
aveva raggiunto il colmo, e le lettere prodotto lavori immortali.
Gli accarezzavano questa inclinazione i sofisti, che ristrettisi a
ripetere la parola vecchia, nulla capivano dello spirito recente,
e che il lusingavano colla speranza di future grandezze. Ha un bel
ridire che egli disprezza la gloria, ma da ogni atto Giuliano lascia
trasparire filosofica ostentazione; qualunque azione sua egli narri, ne
dà per ragione che così doveva un filosofo; qualunque sua virtù era un
calcolo, un esercizio scolastico, una parata.

Aggiungerei anche un'impostura. Noi rispettiamo le convinzioni
religiose; ma potremmo compatire Giuliano che, mentre lusinga
gl'idolatri colla speranza d'una ristorazione, continua a fingersi
cristiano per conciliarsi ora l'imperatore, ora i soldati, comunica
con questi nella solennità del Natale, adempie le solenni cerimonie?
Que' numi suoi compajono troppo a proposito nei casi decisivi di sua
vita; per essi giura non aver nodrito ambizione; ad essi imputa la
sua ribellione; con aruspici e indovini passa ore ed ore almanaccando
sull'esito de' suoi tentativi. In queste vanità stava occupato allorchè
gli giunse la morte di Costanzo (11 xbre); onde padrone
incontrastato dell'impero, pensò effettuare le promesse tante volte
date ai fautori dell'idolatria.

Ripetemmo come Costantino si fosse creduto obbligato a riguardi co'
partigiani di essa, ed a palliare col nome di tolleranza la protezione
conceduta al cristianesimo. I figli suoi, col vantaggio di chi viene
secondo, e nell'età che tiene minor conto degli ostacoli, ardirono di
più, ma non tutto. La legge del 341 ordina che «cessi la superstizione,
si abolisca l'infamia de' sacrifizj»[102]; ma non vi annette pena,
e Magnenzio la abrogò, sperando acquistarsi fautori. Costanzo II,
trovatosi unico padrone, decretò fosse interamente abolita l'idolatria,
pena la vita[103]; pure nulla intraprese contro il culto antico. Può
darsi che i Cristiani de' decreti contrarj all'aruspicina ed ai riti
segreti e divinatorj profittassero onde molestare i sacerdoti pagani;
ma l'esecuzione misuravasi all'arbitrio de' magistrati. Laonde troviamo
sussistere e tempj e sacrifizj in Occidente, e in ispecial modo a
Roma; alla Sibilla di Tivoli chiedevansi ancora oracoli; se i venti
contrariassero la flotta portatrice del grano, la plebe strascinava i
magistrati ad Ostia affinchè sagrificassero sugli altari di Castore;
i sacerdoti Salj menavano cogli scudi caduti dal cielo le frenetiche
carole, per quanto derisi dai Cristiani; libazioni d'umano sangue
continuavansi a Giove Laziale sul monte Albano; sussistevano le varie
gerarchie sacerdotali; sotto la sanzione delle leggi riposava ancora
il voto di castità delle Vestali; si eressero anzi nuovi tempj alle
divinità già ferite a morte[104]; e, al dire di Lattanzio, nuovi numi
ogni giorno nasceano[105]. Ma agli altri prevalsero Cibele e Mitra.

Dicemmo come, fervendo la seconda guerra punica, fosse dalla Frigia
introdotto a Roma il simulacro della Madre Idea; i cui sacerdoti,
chiamati Galli, fanaticamente danzando e cantando sul cimbalo, erravano
di terra in terra, traendosi dietro la turba, meravigliata dello
strano vestire, della scurrile devozione, dei prestigi, in cui erano
destrissimi. Scostumati, ignoranti, golosi, scrocconi, non sarebbonsi
attirato che lo spregio, se non avessero acquistato forza dal trovarsi
disposti in compatta ordinanza sotto un arcigallo.

Il culto che da antichissimo a Mitra prestavano i Persiani, andò
alterato da eterogenee mescolanze: i nuovi Mitriaci esigevano rigide
macerazioni, e da chi aspirava a' gradi più sublimi, la verginità e
il celibato. Insinuatosi, non si sa quando, nel Campidoglio, crebbe
sotto gl'imperatori, ed eccedeva fino a sagrifizj umani. Per diversi
gradi compivasi l'iniziazione a quei misteri. Il supremo capo a Roma
chiamavasi _pater patrum_; avea sotto di sè il _pater sacrorum_ e
gli ordini inferiori, intitolati il corvo, il grifo, il soldato, il
leone, il perseo, l'eliodramo. Erano cerniti i più fra l'aristocrazia,
sebbene nelle molte iscrizioni che ricordano criòboli e tauròboli,
cioè sacrifizj d'arieti e di tori, si trovi ben di rado ornato di que'
titoli il capo dello Stato, cioè della religione nazionale. I neofiti
ricevevano una specie di battesimo, s'imprimevano dei segni in fronte,
beveano farina stemprata nell'acqua, con certe formole rituali. Nei
sotterranei del Campidoglio aprivasi il principale tempio di Mitra;
all'equinozio di primavera se ne celebravano i misteri; ma con maggior
festa il _natale del Sole invitto_ ai 25 dicembre: lo perchè i padri
della Chiesa occidentale scelsero questo giorno a solennizzare la
natività di Cristo, vero sole, la quale in Oriente festeggiavasi
il 6 gennajo, giorno colà sacro ad Osiride[106]. Tali particolarità
raccogliamo dai Cristiani che impugnarono quel culto; e le somiglianze
sue con quello di Cristo indussero alcuno de' filosofi antichi e de'
razionalisti moderni a sostenere che questo derivasse da quello i
misteri e i riti.

Oltre queste novità, duravano ancora molte forme del gentilesimo
nazionale, care a un popolo così tenace delle costumanze avite. Alla
elezione dell'imperatore Probo, il senato volgeva ancor la preghiera
alle grandi divinità: — O sommo Giove, o Giunone regina del cielo,
o Minerva protettrice delle virtù, o Concordia, o Vittoria romana,
accordate ai senatori, al popolo romano, ai soldati, agli alleati
nostri, agli stranieri la grazia di veder Probo regnare come ha
combattuto». Un calendario del 354 dopo Cristo o circa, descrive
le feste profane che si devono celebrare giorno per giorno[107]. Da
recenti scavi dell'anfiteatro di Capua uscì un'iscrizione del 387, ove
Romano Giuniore sacerdote enumera le solennità pagane da lui celebrate
quell'anno: e sono _vota_ al 3 gennajo per la salute del principe;
_genialia_ in febbrajo, tre lustrazioni per le sementi; _rosaria_
in maggio; feste vendemmiali all'uscire di ottobre; e così via. Un
viaggiatore del 374 trova «in Roma sette vergini nobili e chiarissime,
che per la salvezza della città compiono le cerimonie degli Dei
secondo l'uso degli avi»; e soggiugne che «i Romani onorano gl'iddii, e
spezialmente Giove, il Sole, Cibele»[108]. Di quel torno stesso abbiamo
l'arida nomenclatura delle vie e degli edifizj di Roma, fatta da un
Publio Vittore e un Rufo Festo, dove riscontriamo cencinquantadue tempj
e cennovantuna cappelle.

— Alle calende di gennajo tutti levansi buon'ora e si corrono incontro
ciascuno con regalucci chiamati strenne: agli amici si fa un dono
prima di augurare il buon giorno, si premono le labbra, stringonsi la
mano, non per ricambiare espressioni d'amicizia, ma per farsi pagare
le cortesie dell'amicizia. Così al tempo stesso abbracciano e tastano
un amico...; poi tornando a casa, portano rami, come se avessero presi
gli augurj, e riedono carichi dei doni raccolti, senza accorgersi che
sono altrettanti peccati». Così predicava Massimo vescovo di Torino,
il quale non pensò gittar invano il suo zelo in confutare quelli che
credevano in Venere, in Marte, negli altri Dei, lamentandosi che i
magistrati non facessero adempiere, nè i Cristiani osservassero gli
editti imperiali attorno al culto; esortava ripetutamente ad abbattere
gl'idoli ne' contorni di Torino, vietare i sagrifizj intemperanti o
crudeli, non credere a maghi o a coloro che vantano di potere coi carmi
trarre dal cielo la luna[109].

Gaudenzio vescovo di Brescia, seguitando l'esempio di Filastro suo
predecessore, combattè vigoroso l'idolatria nella sua diocesi; e — Voi,
neofiti, chiamati al banchetto di questa pasqua mistica e salutare,
badate bene di conservar le anime monde dagli alimenti contaminati
dalla superstizione pagana. Non basta che il vero Cristiano respinga
da sè il pascolo avvelenato dai demonj; bisogna ancora che sfugga
tutte le abominazioni dei Gentili, tutte le frodi degl'idolatri, come
si fugge il veleno vomitato dal serpente infernale. L'idolatria si
compone d'incanti, di presagi, d'augurj, di sorti, di tutte le vane
osservanze; e inoltre di quelle feste chiamate _parentali_, per cui
mezzo l'idolatria sa rianimar l'errore. Di fatto gli uomini, cedendo
alla gola, cominciarono a mangiar i cibi che avevano imbanditi pei
morti, poi non temettero di celebrare a onor loro sacrileghi sacrifizj,
per quanto sia difficile a credere che adempiano un dovere verso i
loro morti quelli che, con mano tremolante per l'ubriachezza, ergono
il desco sui sepolcri, e dicono a chiara voce, _Lo spirito ha sete_. Ve
ne supplico, astenetevi da questi atti, chè Dio sdegnato non abbandoni
al furor dell'inferno i suoi sprezzatori e nemici, reluttanti al suo
giogo».

Abondio, vescovo di Como, col risuscitare un fanciullo morto toglieva
dal gentilesimo il principale signore di quella città. Benchè sia
attribuita a san Romolo la conversione di tutta l'Etruria al tempo
di Costantino, numerose iscrizioni attestano che il culto idolatrico
sopraviveva in Firenze, a Pisa, a Volterra, a Rimini. Giove e la
Fortuna Pubblica erano adorati a Spoleto, Vesta ad Alba, Castore e
Polluce nell'isola Sacra presso Ostia, Nettuno in questa città; Anzio,
Preneste, Velletri, Terracina, Narni consultavano e riverivano gli
Dei antichi; in Ardea continuavasi il culto della madre degli Dei;
Napoli era la metropoli del paganesimo dell'Italia meridionale. Con
tanta ostinazione si conservavano le viete osservanze! E più ancora
nella campagna, donde venne il nome di paganesimo (_pagus_); sicchè i
missionarj osavano appena staccarsi dalle città.

Per isvecchiare l'antico si era tentato innestarvi i culti orientali,
con una tolleranza che degenerò in grossolano sincretismo. L'arguto
Luciano mise in burletta l'affaccendamento di Mercurio per trovar
posto nell'Olimpo agli Dei che v'arrivano in folla dalla Persia,
dalla Scizia, dalla Tracia, dalla Gallia; e il dispetto con che i
vecchi guatavano cotesta gentaglia nuova, il dio Ati, il dio Sebazio,
i Coribanti; Bacco che seco introduce i satiri capripedi, e fin il
cagnuolo d'Erigone: Mitra, che giungendo di Media col turbante in
testa, adocchia stupido i colleghi, e non capisce quel che dicano,
neppur quando trincano alla salute di lui.

Inoltre i filosofi avversavano la nuova dottrina, la cui umiltà
mortificava la loro superbia: i sacerdoti che aveano divulgato tanti
miracoli e tante baje, or trovavano ridicole le leggende de' Cristiani:
i retori erano menati dall'abitudine scolastica e dalla classica
educazione a sostenere e imbellire cerimonie senza fede, numi senza
vita, e render popolare la causa soccombente, ch'essi patrocinavano
tanto più, quanto meno poteano comprendere le sublimità della
trionfante. Si tentò dunque opporvi una religione filosofica, impastata
di neoplatonismo; e a quell'estremo sforzo per rigenerare la società e
il politeismo diede opera principale Plotino di Licopoli. Coll'esercito
dell'imperatore Gordiano era venuto in Asia e a Roma, dove si pose a
lottar di virtù e di scienza col cristianesimo, e chiese a Gordiano una
piccola città della Campania, ove stabilire un governo repubblicano
secondo le massime della sua scuola. Non l'ottenne, ma molti seguaci
si attirò predicando il distacco delle cose terrene: i ricchi lo
costituivano tutore de' loro figliuoli, i litiganti lo sceglievano
arbitro, lasciavansi le delizie della città per ritirarsi seco
nella solitudine. Altri correano a cercar lumi a Edesio, scolaro di
Giamblico: ma anche costoro erano costretti assumere aspetto religioso;
ed o impostori contraffacevano le austerità de' cristiani per
combatterli; o avidi del vero, eppure sfasciati nel dubbio, riuscivano
a pratiche teurgiche e a teorie panteistiche, le meno convenevoli ad
una fede pubblica, che vuole un oggetto degno d'amore, di riverenza, di
speranza.

Tutti questi aveano occhieggiato con compiacenza Giuliano, che
mostravasi disposto a rimettere in onore il culto avito. Compita la
poca filosofica sua rivolta, egli getta la maschera; man mano che
acquista un paese, vi lascia riaprire i tempj, rinnovare i sagrifizj;
egli stesso come sacerdote massimo moltiplica questi a segno, da
far temere non venissero meno i bovi nell'impero. Conoscendo troppo
che una religione da alcun tempo riposata, anzi seduta sul trono,
più non poteva essere combattuta coi supplizj e a spada sguainata,
introdusse una persecuzione d'altro genere dalle precedenti; e potè
vantare non senza verità d'essersi coi Cristiani mostrato più umano
che non il predecessore, il quale tanti n'avea espulsi e morti a
titolo d'eresia, mentr'egli restituì agli esuli la patria, i beni agli
spogliati, le sedi ai vescovi di qual si fossero setta. Ma operava
non per generosità, bensì per iscaltrimento, prevedendo che con ciò
susciterebbe tale vespajo, da sovvolgere la Chiesa, e da aprire largo
campo alle beffe sue e de' suoi.

Altro pensato attacco fu l'interdire ai Cristiani la elevata
educazione; e stando a lui la nomina de' maestri di grammatica
e di retorica e fors'anche de' medici, arti liberali stipendiate
dall'erario, sbandì dall'insegnamento tutti i Cristiani, per dirigere
all'intento suo le prime tanto efficaci impressioni della gioventù,
e così o guastarla o escluderla dalle scuole, e preparare alla Chiesa
gli erramenti ed il fanatismo dell'ignoranza. Al modo stesso precluse
loro tutti gl'impieghi d'onore e di confidenza, munendo ogni aula, ogni
bandiera colle immagini idolatriche, cui il fedele non poteva rendere
omaggio: la quale esclusione in mano de' subalterni diventava una fiera
tirannia, portando sino a negare la giustizia.

Poi egli medesimo scese alla lizza, e nei _Cesari_ e nei _Sette libri
contro i Cristiani_ risvegliò quante folli ed esagerate accuse mai
si fossero avventate contro di questi, condendole colla beffa, arma
terribile perchè vulgare, e perchè dispensa dal ragionamento. Mentre
con ciò tendeva ad offuscar la luce, erasi proposto di trovare virtù
e verità là dove erano vizio e pazzia, svecchiare le credenze pagane
col ritrarle verso i loro cominciamenti, imbellire come simboli ed
allegorie ciò che d'empio e di turpe v'aveano introdotto le popolari
tradizioni, trarre dagli adulterj di Giove una lezione di morale,
e dall'eviramento di Ati un simbolo dell'anima separata dal vizio
e dall'errore; Omero doveva essere per lui quel che l'Evangelo pei
Cristiani; morale caritatevole, dogmi puri, idee nuove indagando sotto
idee antiche e favole sensuali; e foggiando a proprio talento una
scientifica superstizione, la quale pretendeva innestare, non già ne'
cuori, ma nelle teste degli uomini.

Era egli possibile riformare una religione che mai non possedette
principj teologici assoluti, nè precetti morali, nè sacerdotale
ordinamento? Vero è forse che ne' misteri tradizionalmente
s'insegnasse alcun che di meno materiale che non le oscenità e le
ridicolaggini delle cerimonie e delle credenze propalate: ma qualvolta
il senato romano volle rinvigorire la fede, nol seppe altrimenti
che coll'introdurre numi forestieri, a cui la novità procacciasse
devozione. Se un robusto pensatore, conoscente della società fra cui
vivea, avesse mai potuto proporsi di rimpedulare il passato, con che
spedienti vi si potea accingere? col saldare le istituzioni romane,
sostegno della religione in cui erano nate e cresciute; religione
del resto tutta politica, nè punto metafisica. Che se Costantino, per
sottrarsi all'ascendente di questa, avea mutato la sede dell'impero
a Costantinopoli, chi volesse risuscitarla dovea ritornare verso quel
focolajo dell'idolatria.

Giuliano, all'incontro, filosofo da scuola, nè tampoco s'accôrse che
in Roma sopravivevano un senato ed un'aristocrazia, avvinghiati al
culto degli avi; e tutte le sue sollecitudini concentrò sull'ellenismo,
vale a dire sopra credenze impotenti da gran pezzo a sostenere il
dechino de' costumi e ad invigorire la nazionalità; e pensò affidar
l'avvenire del mondo a sofisti, indovini, ciancieri furbi e sprezzati.
Con un eclettismo senza buona fede, injettando alla credenza greca
sentimenti che mai non v'erano stati o che da secoli erano periti,
egli accettava l'unità di Dio: al tempo stesso, avendogli il Sole in
visione a Vienna pronosticate le future grandezze, venerò specialmente
il _padre Mitra_, e si dichiarò assessore di quell'altro[110]; nelle
medaglie si lasciò figurare or da Serapide, ora da Apollo, e dipingere
fra Marte e Mercurio; giurava per Serapide[111]; faceva il panegirico
della Madre Idea, sgridando cotesti _ridicoli_ che, acuti, ma non sani
dell'intelletto, negano fede a ciò che dalle città viene creduto, e
preferiscono la croce ai sacri trofei degli Ancili, indubbiamente
caduti dal cielo; con una turba di sofisti e teurgici celebrava
sacrifizj, rinnovava le spaventose scene dell'iniziazione e l'orrida
maestà de' riti in antri cupi, fra tuoni e lampi.

Dopo imperatore e pontefice massimo, non poteva accomunarsi ai sudditi
nelle pratiche devote; onde ebbe una cappella domestica sacra al Sole:
di statue e altari empì gli appartamenti e i giardini: appena l'astro
del giorno apparisse sull'orizzonte, il salutava con un sacrifizio;
di nuove vittime l'onorava al tramonto; nè la notte lasciava prive
d'offerte la luna e le stelle: ciascun giorno visitava il tempio del
Dio, di cui correva speciale commemorazione; poi non isdegnando gli
uffizj più bassi, vestito di porpora, in mezzo ad impudichi sacerdoti
e a donne carolanti, soffiava nel fuoco, sgozzava di propria mano le
vittime, e nelle palpitanti viscere indagava il futuro; si sottopose
anche ad un taurobolo, facendosi piovere sul capo il sangue d'un
toro scannato. — Con ciò vuol cancellare il carattere impressogli dal
battesimo», dicevano i Cristiani, ai quali se volessimo credere, scannò
vergini e fanciulli per esplorarne le viscere, e i cadaveri ne furono
trovati lui morto: ma il titolo di _apostato_ attribuitogli, bastava
a denigrarlo agli occhi di quelli ch'esso perseguitava; onde conviene
andar cauti nel credere ai delitti, di cui essi funestano i tre anni
del suo regno.

A vicarj del suo pontificato elesse sacerdoti e filosofi, amici
e confidenti di sua gioventù, zelatori della credenza avita; e
principalmente il rétore Libanio d'Antiochia, il quale ci assicura
che, dopo che fu ammesso all'illustrazione, Dei e Dee scendevano
assiduamente a conversare coll'imperatore; talvolta gli rompevano
il sonno, lambendogli leggermente i capelli; sempre il tenevano
consigliato ne' dubbj, avvertito se alcun pericolo gl'imminesse; e
talmente v'era abituato, che discerneva alla voce e all'incesso Minerva
da Giove, Ercole da Apollo[112].

Tanti favori si meritava egli con opere, cui non mi ricorda che Omero
abbia mai riconosciute per meritorie, come l'astenersi in certi giorni
da alcuni cibi ch'egli immaginava meno graditi a questo o a quello
iddio. Ad imitazione del cristianesimo, tentò riordinare l'ellenismo
con riti nuovi e con una gerarchia, raccogliendone in sè i supremi
uffizj, e formandone una superstizione ragionata. Voleva introdurre nei
tempj la predica e il catechismo, preghiere ad ore determinate, canti
a due cori, penitenze per li peccati, apparecchi per l'iniziazione,
ritiri per i contemplativi e per le vergini: singolarmente gli
piacevano le _lettere formate_ dei vescovi, mediante le quali i
fedeli viaggiando erano dappertutto accolti con effusione di carità.
Sull'esempio delle pastorali de' Cristiani, ne mandava fuori anch'esso,
raccomandando ai sacerdoti di esser buoni, e d'imitare quei cani di
Galilei, i quali alle loro credenze acquistavano fede con tante opere
di carità: proponeasi d'assistere gl'indigenti, stabilire ospedali pei
poveri, senza distinzione di patria nè di credenza: il che se avesse
effettuato, avrebbe porto un'altra prova dell'efficacia della verità
anche sopra coloro che repugnano dalla luce di essa.

Mentre involontaria testimonianza rendea della virtù cristiana
volendola conculcata e imitata, chiudeva gli occhi ai progressi che
il cristianesimo avea fatto fare all'equità legale; e di tante sue
costituzioni inserite nel codice Teodosiano, neppur una asseconda
l'affrancamento del diritto naturale, sì bene avviato da' suoi
predecessori. Che poi egli non operasse convinto, ma per odio al
cristianesimo, il mostrò con favorire gli Ebrei, che cercò anche
ristabilire a Gerusalemme, affine di smentire la profezia di Cristo:
ma si disse che fiamme sbucate di terra distruggessero le fabbriche
cominciate.

Trattavasi di teurgie e sagrifizj? Giuliano deviava dalla parsimonia
introdotta in ogni altro atto; e rari uccelli e fin cento bovi al
giorno propiziavano le sorde divinità; e largizioni veramente regie
dotavano i santuarj, sopravissuti all'indifferenza dei Gentili ed allo
zelo dei Cristiani. Che gioja per lui quando i soldati esercitavano
l'appetito sopra le vittime scannate agli idoli, e s'ubriacavano col
sacro vino![113] Poi nei giorni solenni, mentre passavangli davanti
in rassegna, largheggiava con chiunque gettasse sull'ara alcuni
grani d'incenso. Molti Cristiani rimasero ingannati dalla semplicità
di quest'atto; poi come lo conobbero colpevole, corsero a furia al
palazzo, repudiando l'oro ricevuto, e gridandosi cristiani: del che
cruccioso, l'imperatore ordinò fossero decollati; e già avviavansi
contenti al supplizio disputando a chi primo, quand'esso li graziò,
ripetendo: — Non voglio dare a costoro la gloria del martirio».

Quest'entusiasmo artifiziale non gli toglieva di accorgersi come
ai riti ellenici o etruschi più non appartenesse la direzione
delle coscienze; ogni tratto si querela della trascuranza ne'
doveri religiosi, della spilorceria nell'onorare gli Dei; ma sordo
all'eloquenza de' fatti, per decreti imperiali e per filosofiche
elucubrazioni ostinavasi ad imporre una religione, la cosa più libera
del mondo.

E per imporla non rifuggiva dell'accoppiare alla dotta persecuzione
la legale. Ordinò che i Cristiani restaurassero i delubri degli Dei,
dal loro zelo demoliti, e vi si restituissero i beni confiscati; e
attesochè per lo più su quelli eransi costruite chiese, conveniva
abbatterle; e non permettendo la religione ai Cristiani di fabbricare
tempj profani, venivano trattati a maniera dei debitori insolvibili,
carcerati al modo romano, e malmenati da uffiziali che colla arbitraria
severità sapevano di gratificarsi l'augusto. Ai pontefici profani
trasferì l'amministrazione dei beni assegnati da Costantino e da' suoi
figli pel culto; confuse i sacerdoti cristiani coll'infimo vulgo;
attese ad escludere i fedeli da ogni onore e vantaggio temporale; e
non dissimulava l'intenzione di adoperar cogli ostinati una salutare
violenza[114].

Insomma la tolleranza di Giuliano era quella di tutti i tiranni,
clementi finchè nessuno si oppone. Ma una Chiesa avvezza a quarant'anni
di dominio spiegava più sicura la costanza di cui avea fatto mostra fin
quando era scarsa ed oppressa: che se alle prime persecuzioni avevano
i Cristiani chinato la fronte, obbedendo alle potestà superiori anche
ribalde, or che si sentivano divenuti un popolo, non si credevano
obbligati a sopportare l'ingiustizia peggiore, quella che violenta le
coscienze. Adunque in varie parti abbatterono i rialzatisi altari,
i riaperti delubri; alto levavano i lamenti contro l'usurpare beni
alle chiese per darli agli idoli. Giuliano, indispettito della
resistenza, puniva i contumaci: e i Cristiani veneravano le vittime
sue come martiri; e la presunzione d'innocenza faceva accompagnare
di non dissimulato compatimento il supplizio anche di quelli che per
avventura l'aveano meritato coll'esorbitare nell'opposizione, solito e
naturale effetto delle inique procedure. Anzi, temendo che Giuliano non
si avventurasse a peggio, i Cristiani accingevansi ad una resistenza
che poteva travolgere l'impero nella guerra civile, se i casi non
l'avessero prevenuta.

Giuliano conservò in trono molte belle qualità. Semplice nel vestire e
nei piaceri, attento ai gravi obblighi di re, dava udienza ogni giorno
agli ambasciatori ed ai privati, prendendo istantanea deliberazione
sopra le suppliche; scriveva lettere pubbliche e trattati filosofici;
le caste notti usurpava al riposo per darle agli affari; nè ai
giuochi del Circo, passione de' suoi predecessori, recava la sua noja
se non quando il rito l'obbligasse. Ripigliando uffizj dimenticati
dagli augusti, sovente arringava, massime nel senato, per isfoggiare
eloquenza: più spesso sedeva ne' giudizj come a dovere o come a
divertimento, spassandosi a sventare i cavilli degli avvocati; ma
talora appassionandosi in modo disdicevole a giudice, empiva l'aula
di schiamazzo, e una volta, stomacato dalla zotichezza di certi
villani venuti a supplicarlo, li prese a pugni e calci. Con quelli
che tramavano contro di lui usò clemenza; ricusò il titolo di signore;
mostrò riverenza ai consoli; pensava anche rinunziare al diadema, se
non l'avesse distolto una rivelazione degli Dei.

Nel libro dei _Cesari_ protestò contro le interminabili conquiste
di Roma, preferendo Antonino a Cesare ed Augusto, cioè la pace alla
guerra. Eppure della gloria d'Antonino non s'appagava, e ambiva pur
quella di Trajano. Chetati in Occidente i Franchi, gli Alemanni,
i Goti, restava in Oriente l'impero dei Persi, contro di cui, in
trecent'anni di guerra, i Romani non aveano ancor potuto stabilmente
acquistare pur una provincia della Mesopotamia, o dell'Assiria. Per
vendicare i danni recati da re Sapore, Giuliano raccolse formidabile
esercito ad Antiochia, ove consumò l'inverno a ristabilire l'idolatria
e saldar la disciplina. A primavera (268) si mosse, a vicenda
consolato ed afflitto dagli oracoli bene o male risposti, e dal trovar
in fiore o sfruttato il culto de' suoi numi.

Dirizzatosi sopra Ctesifonte, assalse l'esercito nemico, e l'inseguì
fin sotto alla città: ma improvvidamente abbandonato il Tigri,
base delle sue operazioni, e sul quale le navi lo provvedeano di
vettovaglie, inoltratosi nell'interno della Persia, non trova che
solitudine; le ubertose campagne, i pingui villaggi sono ridotti a
fumanti deserti dall'amor della patria o dagli ordini d'un déspoto;
ogni giorno s'assottigliano le provvigioni; false guide rendono più
disagiate le marcie al pesante treno; uomini e Dei non suggeriscono
più ripieghi all'eroe, il quale, se dianzi fantasticava la conquista
dell'Ircania e dell'India, allora, desolato al vedersi causa di tanto
pubblico disastro, dovette dar volta verso il Tigri.

Le bande, che aveano bersagliato incessantemente la marcia, si
raccozzarono in immenso esercito per abbarrargli la ritirata. Grossi
di numero, leggeri di movimenti, a dovizia provvigionati, chiudevano
in mezzo i Romani, costretti a combattere marciando, impediti dalle
gravi armature, sì scarsi di cibo, che logoravano quanto potevano
sottrarre ai somieri. Giuliano non concedeva a se stesso nulla più che
all'infimo soldato: ma la superstizione che l'avea spinto ad afferrare
il diadema, minacciava strapparglielo. Quel genio dell'Impero, che
nella Gallia avea chiesto d'essere ammesso nella sua tenda, or rivide
in atto di velare di gramaglie il capo e il cornucopia, e ritirarsene
esterrefatto: Giuliano balza all'aria aperta, quand'eccogli avanti
un'ignota meteora in sembianza del dio Marte, corrucciato con esso
perchè in un trasporto di collera avea giurato non volergli più fare
sacrifizj[115]. Gli aruspici etruschi consultati lo sconsigliano
dalla pugna; ma come evitarla? Al nuovo giorno intimata la mischia
(27 giugno), mentre, imbaldanzito del primo successo, insegue
i Persiani, questi al modo loro saettano a man salva un nembo di dardi
e giavellotti, uno de' quali imbrocca Giuliano nel petto.

Portato nella tenda, e riconosciuta mortale la ferita, cogli amici egli
ragionò della morte alla maniera di Socrate, e come gli sapesse dolce
in quel punto l'incolpabilità di sua vita; compiacersi di morire da
re, anzichè per segrete cospirazioni, o per violenza di tiranno, o per
languore di malattia; augurare ai Romani potessero esser felici sotto
un sovrano virtuoso. Dissertò sulla natura dell'anima e sulla sua,
che presto sarebbe ricongiunta alle stelle da cui emanava; e spirò di
trentun anno e otto mesi.

Così narrano i suoi ammiratori; e Ammiano Marcellino, ch'era presente,
gli pone in bocca una dissertazione nè da moribondo nè da lui. I
Cristiani invece fanno che, sentendosi ferito, urlasse — Vincesti, o
Galileo», e spirasse fra spasimi e rimorsi. E una cosa e l'altra sarà
stata creduta, perchè i partiti credono non esaminano, e la storia
rimane esitante fra eccessi opposti, colla sola certezza che entrambi
esagerarono.



CAPITOLO L.

Da Gioviano a Teodosio. I santi Padri. Trionfo del cattolicismo.


Non rimanendo alcun rampollo di Costantino, e importando aver un capo
da opporre all'incalzante nemico, fu acclamato Claudio Gioviano,
primicerio de' domestici, trentaduenne, bello, piacevole, prode,
non ambizioso, diviso tra il cristianesimo e le voluttà. Ridotto ad
accettare capitolazioni indecorose ma inevitabili, dopo disastrosa
ritirata si raccolse a salvamento in Nisibe.

Lo aveva preceduto nell'impero la fama della morte di Giuliano, accolta
con impeti d'esultanza e di dolore; perocchè il labaro, drappellato
in capo all'esercito annunziava ripristinato il culto del vero Dio.
L'idolatria, risorta per obbedienza o per adulazione, ricadde per
sempre; spontaneamente richiusi i tempj, cessate le vittime; i filosofi
si rasero, deposero il pallio, e tacquero; i Cristiani non vendicarono
l'arroganza e l'oppressione passata se non con un'allegrezza
trascendente forse i limiti della carità: ma quanto son pochi quelli
che s'accontentino di vincere senza voler trionfare!

Gioviano restituì le immunità alle chiese, al clero (364),
alle vedove, alle vergini sacre, proibendo di violentarle o sedurle
al matrimonio; richiamò i vescovi; interdisse magìe e superstizioni,
ma non l'esercizio del politeismo; circondato dai vescovi delle varie
sêtte, premurosi di trarlo dalla loro, egli si chiarì pei Cattolici.
Ma appena riconosciuto da tutto l'impero, una notte morì [Sidenote: 15
febbr.], chi dice d'intemperanza, chi d'asfissia, chi di tradimento.

Dopo dieci giorni, i capi dell'esercito buttarono la porpora sulle
robuste spalle di Flavio Valentiniano, soldato pannone, in cui gran
destrezza, valore, bella presenza, eloquenza naturale sebbene incolta.
Siccome Gioviano, così egli fu eletto da soli i capi, non da tutto
l'esercito, che, composto il più di Barbari mercenarj o di ragunaticci,
poco badava a cui toccasse l'impero; e di tal passo s'introdussero le
elezioni per intrigo.

Il 25 febbrajo era bisestile, giorno di sinistro augurio, onde
Valentiniano si tenne nascosto, poi il domani fu acclamato a grida
incessanti. Sentendo per altro la necessità che almen due capi vi
fossero in tanta estensione, l'esercito il richiese di darsi un
collega, e Valentiniano rispose: — Testè dipendeva da voi l'eleggere
un imperatore; eletto, ora spetta a me il provvedere al pubblico
interesse: non bisogna precipitare, state cheti e fidate in me».
Poco appresso condiscese a quel voto intitolando augusto suo fratello
Valente (8 marzo) di trentasei anni, che debole e timido,
unico merito aveva l'amare il fratello; e gli lasciò le prefetture
d'Oriente, tenendo per sè quelle dell'Illirico, dell'Italia, della
Gallia, cioè quanto si stende tra i confini della Grecia, il muro
Caledonio e il monte Atlante; l'antica amministrazione non innovando in
altro che nello stabilire guardia doppia e doppia corte, una in Milano,
una in Costantinopoli.

Sol dunque di Valentiniano spetta a noi il dire. Egli invitò ognuno
ad esporre le querele, e ne fioccarono contro i ministri che avevano
abusato della credulità e della superstizione di Giuliano, e che furono
puniti di multe e tormenti. Soldato grossolano, dilettavasi a vedere
torture ed esecuzioni; più gli veniva in grazia chi più spietato; e a
Massimino conferì la prefettura della Gallia per avere menato strage
tra le famiglie di Roma. Innocenza e Mica Aurea chiamava due orse che
teneva sempre accanto alla sua camera, pascendole e trastullandole
egli stesso; porgeva loro a sbranare i malfattori; e quando gli parve
che Innocenza avesse abbastanza ben servito, le rese la libertà delle
selve. — Uccidetelo» era l'ordinaria sua sentenza sopra le accuse; e
non già per propria sicurezza, ma perchè gli aveano detto che vuolsi
esercitar la giustizia.

Un prefetto desidera cangiar luogo, e l'imperatore: — Va, conte, e
spicca il capo a costui che vuole spiccarsi dalla sua provincia». Un
ragazzo sguinzaglia troppo presto un cane? un artefice fa una corazza
bella, ma alquanto mancante del peso convenuto? sono decretati a morte.
Trovate esauste le finanze, benchè da quarant'anni in poi il tributo
si fosse addoppiato, Valentiniano non si fece coscienza d'intaccare le
proprietà dei più ricchi e magnifici. Irritato dai disordini derivanti
dallo esorbitare delle imposizioni, comanda gli si porti il capo di
tre decurioni per ciascuna città di quella provincia. — Piaccia alla
clemenza vostra decretare come comportarci ove tre decurioni non
vi sieno», gli chiese il prefetto Florenzio; e l'ordine insano fu
revocato.

Però nel vivere privato si condusse con castigata semplicità, nè
fu cieco pei parenti. Difese avvisatamente l'impero, e lasciò che
i giurisprudenti gli suggerissero ottime leggi. Zelante quando il
mostrarsi cristiano recava pericolo, si mantenne poi tollerante[116];
allontanò una legione da una sinagoga, di cui disturbava il culto;
i Pagani esercitassero i loro riti, esclusa però la magìa e le
superstizioni che dal senato erano state interdette; ai pontefici
provinciali concedette le immunità proprie dei decurioni e gli onori
di conti[117]; lasciò rinnovare i misteri Eleusini, e si videro arder
vittime sugli altari, menarsi per le vie le orgie di Bacco, e uomini e
donne, vestiti di pelli caprine, stracciar cani e fare l'altre follie
di quel culto.

Perchè il clero non si corrompesse nelle prosperità, a Dàmaso vescovo
di Roma dirizzò Valentiniano un editto, che ecclesiastici e monaci non
frequentassero le case di vergini e di vedove; ai direttori inibì di
ricevere dalle figlie spirituali donativo, legato o eredità; e pare
che dappoi a tutte le persone dell'ordine ecclesiastico fosse vietato
l'accettar testamenti o legati, atteso l'abusare che alcuni faceano
della fiducia, massime delle donne, onde fraudare i parenti della
legittima eredità[118]; e il lusso e l'ambizione facevano che il seggio
pontificale fosse ambito per ben altro che per zelo delle anime, e
acquistato sin colla forza.

Valentiniano esercitò sua bravura contro le nazioni straniere,
che quasi di conserto invadevano l'impero. I Germani, offesi
della scarsezza dei donativi fatti agli ambasciatori spediti colle
congratulazioni, si avventarono sulle Gallie, ruppero i Romani in
battaglia ordinata, uccidendone il generale Severiano; ma poi vennero
interamente disfatti da Gioviano presso Metz. I Sassoni penetrarono
nell'impero; ma tolti in mezzo, furono rinviati, e malgrado la salvezza
promessa, assaliti e fatti a pezzi. Valentiniano stesso entrò sul
territorio degli Alemanni, e nel paese che ora è regno di Würtemberg li
ruppe sanguinosamente, e passò gran tempo sul Reno (366-70)
per inanimare i soldati alla fabbrica de' forti con cui muniva quella
linea. Da lui istigati, ottantamila Borgognoni si affacciarono a
quel fiume per danneggiare gli Alemanni; ma non vedendosi assecondati
dall'imperatore, diedero volta, trucidando quanti aveano prigionieri.

Avendo Valentiniano fabbricato forti di là del Danubio sulle terre dei
Quadi confederati, Gabinio re di questi venne in persona a querelarsene
(373); ma essendo stato vilmente trucidato, i suoi mandarono
a sperpero l'Illiria, e ruppero due legioni romane. Contro di loro
mosso in persona, Valentiniano ne dilapidò le terre, sicchè essi
spedirongli ambasciatori a Guns in Ungheria implorando pietà. Mentre
a questi Valentiniano parlava coll'escandescenza cui soleva talora
abbandonarsi, cadde morto (375 — 17 9bre), avendo vissuto
cinquantacinque anni, regnato dodici.

Graziano suo figlio sarebbe potuto succedergli; ma alcuni, ambiziosi
di governare sotto il nome d'un re bambino, acclamarono Valentiniano
II, partorito da Giustina, seconda moglie del defunto, perchè nato
nella porpora: e ne seguiva guerra civile se il prudente Graziano
non si fosse quetato all'elezione, consigliando la vedova imperatrice
a stabilirsi col figlio in Milano, mentr'egli assumeva il difficile
governo delle Gallie.

Ma ecco giungergli avviso che i Goti aveano invaso l'impero orientale,
onde s'allestì a difesa dello zio Valente; prima però che giungesse,
questo in fiera giornata ad Adrianopoli era stato vinto ed ucciso
(378 — 9 agosto). Con ciò Graziano trovavasi a diciannove
anni padrone del mondo: se non che davanti si vedea un milione di
Goti, insuperbiti d'aver ucciso quarantamila guerrieri, e acquistatone
l'armi e i cavalli in una battaglia tanto segnalata; alle spalle
gli si agitavano i Germani; all'un estremo del mondo fremevano i
Persi, gli Scoti all'altro, istrutti alla prova che potevasi vincer
Roma, incatenare od uccidere i suoi imperatori. Graziano, sentendosi
insufficiente a tanti urti, il pubblico bene preferì alla personale
ambizione, e fermò scegliersi a collega non un fanciullo nato per caso
nella reggia, ma un uomo pari alla gravezza dei tempi; e pose gli occhi
sopra un esule, un oltraggiato, che non ambiva nè sognava tampoco il
trono.

Teodosio conte spagnuolo avea condotto gl'imperiali a vincere Firmo,
principotto mauro di gran seguito, il quale avea sommosso l'Africa,
disgustata dalle vessazioni di Romano, governatore avido, crudele, e
insieme superbo a segno, che non volea mettersi in marcia se non con
quattromila camelli. Firmo, ridotto alle strette, dopo ostinata difesa
si strangolò; ma Teodosio rimostrò che le sollevazioni non si poteano
prevenire efficacemente se non reprimendo gli eccessi de' governatori,
e massime di Romano. Tale franchezza gli costò la vita.

Suo figlio, di nome anch'egli Teodosio, liberalmente educato, aveva
nella Bretagna represso le irruzioni de' Pitti e Scoti, e vinto
l'usurpatore Valentino, consegnandolo ai magistrati, ma esigendo
non l'obbligassero a nominare i complici, per non essere costretto
a punirli. Piombò poi sulle terre degli Alemanni, e assai ne prese,
che furono messi in colonia sul Po. Venuto famoso per questi ed altri
fatti, fu spedito duca della Mesia, la quale salvò dai Sarmati. Quando
suo padre fu decollato, egli, sentendosi invidiato dai cortigiani,
si ritirò in Ispagna, dispensando il tempo fra le cure di cittadino
e la tranquilla amministrazione d'un vasto patrimonio, lieto di tre
figliuoli, Arcadio, Onorio e Pulcheria.

Cincinnato della Roma decrepita, fu invitato da Graziano, prima a
combattere in difesa dell'impero, poi a parte del trono, quando compiva
i trentatre anni (370 — 19 genn.). L'imperatore non temeva
che alla vendetta domestica posponesse il pubblico vantaggio, e gli
sposò Galla sua sorella: il popolo ne ammirava la maschia bellezza, la
maestà temperata dalla grazia, e — Viene dalla patria stessa di Trajano
e d'Adriano; gli imiterà». A Teodosio furono assegnate le provincie già
imperiate da Valente, oltre la Dacia e la Macedonia; Graziano serbò le
Gallie, la Spagna, la Bretagna; mentre di nome obbedivano al fanciullo
Valentiniano II l'Illiria occidentale, l'Italia e l'Africa.

Graziano sospese le persecuzioni; protesse le lettere e le coltivò,
trovando agio di trattare la cetra colla mano avvezza alla spada, e di
cantare le imprese degli eroi; al poeta Ausonio suo maestro concesse
il consolato, e una toga quale gl'imperatori indossavano nel trionfo;
conservò perenne amicizia con sant'Ambrogio vescovo di Milano[119].
Ma morti coloro che lo avevano messo sul cammino diritto, lasciossi
forviare da indegni cortigiani, sicchè consumava il tempo tra le
caccie e in disputare coi vescovi, de' quali talvolta assecondava
l'intolleranza.

Nella Bretagna i soldati scontenti si levarono a sedizione; e Magno
Massimo, compatrioto e commilitone di Teodosio, non avendo ottenuto
grado pari alla sua ambizione, si fece gridare imperatore, e passò
nelle Gallie con trentamila soldati e centomila paesani; coraggioso
e degno d'impero se l'avesse cercato per vie migliori. Fissatosi a
Treveri, si procacciava ogni giorno nuovi partigiani, anche dei più
vicini di Graziano. Questi da Parigi fuggì verso l'Italia; ma presso
Lione tratto insidie, cadde ucciso a ventiquattr'anni [Sidenote: 383
— 23 agosto]. Massimo spedì a Teodosio giustificandosi del fatto; e
— Riconoscimi per collega, o mi sosterrò colle forze de' più floridi
paesi dell'impero». Necessità e desiderio di risparmiare una guerra
indussero Teodosio al patto; e i tre imperatori furono acclamati per
tutto l'orbe romano.

Pochi anni dopo (387), Massimo, non sapendo limitare la
sua ambizione, sotto finta di ausiliarj esibì un grosso di truppe, le
quali in sicurtà di pace passando le Alpi, assicurarongli l'entrata
nell'Italia. Valentiniano II, o dirò meglio Giustina che ne reggeva
la fanciullezza, fuggirono allora da Milano, ove Massimo entrava
trionfante: ma Teodosio sopragiunsegli con esercito agguerrito e
somma rapidità; talchè chiuso in Aquileja, fu da' suoi spogliato e
condotto all'imperatore (388 — agosto), che ne volle il capo
a vendetta di Graziano. Sbrigata così la guerra civile, e sveltene le
radici colla moderazione e col perdono, Teodosio salì al Campidoglio in
trionfo.

E ben n'avea diritto: i Goti aveva ripartiti in colonie per paesi
deserti, dove si convertivano al cristianesimo e alla civiltà;
i Persiani invocavano la sua amicizia; i sudditi gli mostravano
riconoscenza. Nella privata condotta abbastanza temperante, ai parenti
affezionato e rispettoso, allevò come proprj i nipoti; affabile al
conversare, variava tono a seconda delle persone, gli amici sceglieva
tra' migliori, e impieghi e premj dava a' più degni, non adombrandosi
del merito, nè dimenticando i benefizj. Fra le cure del vasto impero
trovava pure alcun respiro onde applicarsi alla lettura, e massime
alla storia, giudicando i fatti antichi, fremendo alle crudeltà di
Cinna, di Mario, di Silla, il passato facendo scuola dell'avvenire.
Senza ostacolo e quasi senza lamenti avrebbe potuto occupare intera
l'autorità; pure ricollocò sul trono Valentiniano II, aggiungendogli
anche le provincie tolte a Massimo di là dell'Alpi.

In tempi ove l'impero sfasciavasi, nè un palmo di terra egli perdette,
costretto però aggravare le imposizioni, e amministrar con un rigore
molto simile a tirannia, unico puntello del cadente dominio. La
rivoltosa Antiochia avea minacciata d'estremo rigore; ma lo placarono
gli anacoreti e san Giovanni Grisostomo. Tessalonica però, che uccise
i primarj uffiziali di lui, fu condannata a sanguinoso sterminio.
Ambrogio, vescovo di Milano, ove l'imperatore si trovava, ne smarrì
d'orrore; gli scrisse ad esecrazione del fatto, esortando ne facesse
penitenza a calde lagrime, e avvertendolo non ardisse accostarsi
all'altare del Dio della misericordia colle mani stillanti del sangue
innocente. Teodosio a quei rimproveri risensò; e poichè non poteva più
riparare all'eccidio, si recò per penitenza nella basilica milanese. Ed
ecco Ambrogio farsegli innanzi sul vestibolo, dichiarando che, pubblico
essendo stato il delitto, pubblicamente doveva soddisfare alla divina
giustizia; nè lo volle ricevere alla comunione finchè non si sottomise
alla canonica penitenza. Spoglio delle insegne della suprema podestà,
comparve supplichevole in mezzo della chiesa, confessandosi in colpa:
col che dopo otto mesi ottenne indulgenza e d'essere ricomunicato; e
frutto ne fu un editto che ingiungeva di soprassedere sempre trenta
giorni alle comandate esecuzioni.

Di maggior memoria è degna quest'altra legge, viepiù opportuna
dopo profonde commozioni: — Se alcuno, dimentico della prudenza,
si fa lecito di straziare con trista e sconsiderata maldicenza il
nostro nome, e per orgoglio si rende detrattore sedizioso del tempo
presente, vietiamo gli s'infligga alcun castigo o maltrattamento. Se
l'offesa proviene da leggerezza, vuolsi disprezzarla; se da follia,
compatirla; se da perversità, perdonarla»[120]. Nè erano i detti
smentiti dalle opere, giacchè essendosi scoperta una congiura contro
di lui a Costantinopoli, e i rei condannati nel capo, Teodosio perdonò
a tutti, e non volle si cercassero i complici, soggiungendo, — Così
potessi rendere la vita ai morti»[121]. E un'altra volta un magistrato
insistendo che degli uffiziali della giustizia doveva essere principal
cura l'assicurare la vita del principe, — Sì (soggiunse egli), ma
vorrei prendeste anche maggior cura della mia reputazione».

Poichè le rivoluzioni durature non si compiono d'improvviso, i primi
imperatori cristiani aveano lasciato il culto antico sussistere allato
al nuovo; ancora i riti pagani si riguardavano, o almeno chiamavansi
nazionali; i pontefici sagrificavano in nome del genere umano; in mezzo
alla curia Giulia, dove accoglievasi il senato, sorgeva sull'ara la
statua della Vittoria, tolta ai Tarantini, e da Augusto ornata colle
spoglie dell'Egitto; e prima delle adunanze, i senatori vi ardevano
incenso, giurando fedeltà all'imperatore.

E in Italia non pochi nelle scuole difendevano le antiche credenze, e
nella società se ne chiarivano campioni. Nominerò fra questi Vettio
Agorio Pretestato, «capo della pietà pagana», nella cui biblioteca
Macrobio fa radunare gl'interlocutori de' suoi Saturnali, e prestargli
un rispetto vicino a venerazione. Mettevasi egli attorno gl'illustri
avanzi del paganesimo; fu deputato a Valentiniano I perchè sospendesse
le persecuzioni contro gli auguri; ed altamente onorato finchè visse,
ebbe dopo morte due statue dagl'imperatori, una dalle Vestali[122].

A lui diresse amichevoli lettere Aurelio Anicio Simmaco romano, che
dal retore Libanio avea succhiato la venerazione del paganesimo e la
speranza di rintegrarlo. Nato dal prefetto di Roma, salì pontefice,
questore, pretore, governò la Campania e i Bruzj, stette proconsole
in Africa, indi prefetto di Roma, da ultimo console (391); parteggiò
per Magno Massimo, vinto il quale, rifuggì in una chiesa di quei
Cristiani che aveva osteggiati, e papa Liberio gl'impetrò perdono;
aggregato ai pontefici, vi portò uno zelo vigoroso, lamentando che
troppi di essi col negligere i sacri doveri cercassero la grazia
degli imperanti. Mirabile accecamento! in mezzo a tanta mutazione,
egli favella delle patrie religioni come niuno le avesse revocate in
dubbio, e a Pretestato scrive: — Oh se m'accora che, dopo moltiplicati
sacrifizj, il funesto presagio manifestatosi a Spoleto non siasi ancora
pubblicamente espiato! Giove si mostrò favorevole appena alla quarta
mactazione, e neppure all'undecima ci fu possibile soddisfare alla
fortuna pubblica. Deh in qual paese siamo! Ora si tratta di raccorre
ad assemblea i colleghi nostri, e ti terrò informato se giunsero
a scoprire qualche rimedio divino»[123]. Con singolare contrizione
supplica egli i patrj numi che perdonino le neglette cerimonie[124];
esorta le Vestali a mantenere severa la disciplina; chiede la punizione
d'alcuna che avea leso il voto[125]; e s'adopera per sostenere la
politica importanza del paganesimo.

A questa unicamente dirigeano la mira i difensori del politeismo in
Occidente; a differenza dell'impero Orientale, che aveva in Atene
una scuola regolarmente piantata all'uopo di mantenere, per una
_catena d'oro_ d'iniziati, la fiducia nelle defunte immortalità e
nelle dottrine teurgiche associate al neoplatonismo. Solo i maestri
delle varie scuole di Roma, Milano, Bordeaux, Treveri, Tolosa,
Narbona diffondeano le favole degli autori pagani nel farne ammirar
le bellezze; e quando uno di essi, Eugenio, dall'accidente fu portato
al trono, diede mano all'idolatria, rialzò l'altare della Vittoria,
collocò la statua di Giove al varco delle alpi Giulie[126], e
drappellava l'effigie di Ercole innanzi a' suoi eserciti.

La costoro esistenza è prova che il cristianesimo trionfante si guardò
dalle persecuzioni, cui era soggiaciuto nascente. Il numero però
de' Cristiani era grandemente cresciuto, e illustri famiglie[127]
vi aggiungevano credito e potenza. La stessa scenica persecuzione
di Giuliano, comprimendo un istante la libera manifestazione del
culto, rintegrò l'elasticità; e il facile trionfo sopra la impotente
ricomparsa degli idoli di Grecia crebbe l'autorità dei vescovi, che,
quasi altrettanti capitani non solo per dilatare il cristianesimo, ma
per combattere il politeismo, a gran voce domandavano che la società
rompesse finalmente i legami che l'avvincevano all'idolatria.

Internamente però la Chiesa non avea mai cessato d'essere conturbata
dalla quistione sulla natura del divin Figliuolo; e vescovi gli uni
avversi agli altri, non paghi di lanciarsi riprovazioni ecclesiastiche,
studiavano nuocersi a vicenda ora nell'opinione de' fedeli, ora
nel favore dei potenti. Questi collocavano nelle sedi non il più
meritevole, ma quello che tenesse la loro credenza; e spesso il popolo
od eleggevasi un altro vescovo, o lasciando vuote le chiese, s'adunava
alla campagna; agli uffiziali che volessero mescolarsene facea
resistenza, e ne nascevano violenze, bandi, uccisioni.

Di nuove glorie intanto ammantavansi i padiglioni del militante
cristianesimo; e i santi Padri costituivano una letteratura, non
educata alle imitazioni, non a ritrarre una società che avea cessato
d'esistere, od una ideale che non era esistita mai, bensì il presente,
l'attualità, le idee sociali più avanzate, cioè le religiose.

Nei primi tempi del cristianesimo predomina il miracolo; e sebbene
campeggi la potenza dell'uomo nel soffrire, nel resistere, nel vincere,
quegli avvenimenti sono men tosto da descrivere che da venerare.
Semplici ed incolti erano la maggior parte de' primi discepoli, più
pratici che speculativi, più d'azione che di discorso; la dottrina,
perpetuata dalla tradizione orale e viva, concentravasi in poche
parole gravi e schiette; nascevano dispute? le terminava la voce d'un
discepolo che potea dire, — Ho veduto io stesso il verbo umanato»
oppure — L'ha veduto chi a me lo narrò»; e della verità era splendida
prova la rinnovazione dell'uomo interno, che si operava per via di
virtù dapprima ignote, pace, fraternità, eguaglianza, universale
beneficenza, costanza ai martirj, magnanimo perdono. Ma ben tosto i
dotti, loro malgrado, sono costretti ad accorgersi della presenza de'
novatori, e se non altro, a vituperarli: allora i Padri cominciano
a difendere i dogmi dai Gentili e dai filosofi, per mostrare come
le dottrine antiche siano inferiori e meno conformi alla ragione.
Non paghi di tenersi sulle difese, provano la verità della dottrina
cristiana con eccellenti ragioni, coi miracoli, colle profezie; e già
mettono fuori idee profonde e nuove sulla natura di Dio e su quella
dell'uomo; anzi colla logica e colla storia assaltano il paganesimo e
la filosofia, e a quegl'imperatori onnipossenti favellano con nobile ed
insolita libertà.

Qui ci si apre un nuovo prospetto dell'attività latina. Ne' primi
secoli le Chiese occidentali somigliarono a colonie delle orientali;
ordinamento, riti, libri, lingua liturgica erano greci: perocchè la
greca era la lingua internazionale dell'impero, siccome nel XV secolo
l'italiana ed oggi la francese; laonde con essa parlavano gli apostoli
e gli eresiarchi, la Bibbia leggeasi nella versione dei Settanta fatta
ad Alessandria, in greco si stesero le omelie di san Clemente, il
_Pastore_ di Ermia, le apologie di san Giustino, la confutazione delle
eresie di Ippolito, il quale, al par di Origéne, predicò a Roma in
greco. Non dicasi per questo che la religione cristiana appartenesse
alla letteratura de' Greci; chè se di questi tiene la forma, ebraico
essenzialmente erane il fondo, colla semplicità, coll'ispirazione,
colla rigidezza d'espressione e di sentimento.

Dopo gli apologisti di cui già parlammo (pag. 115), il primo scritto
teologico in latino fu l'_Ottavio_ di Minucio Felice. Ottavio
convertito e Cecilio ancora pagano, condottisi ad Ostia, dove
villeggiava Minucio celebre avvocato, passeggiavano sul lido; e
perchè, al vedere un idolo di Serapide, Cecilio si pose la mano alla
bocca baciandola, come praticavasi in segno d'adorazione, Ottavio
il disapprovò come d'ubbia indegna d'un par suo. Fermatisi poi
ad osservare fanciulli che faceano il rimbalzello mentre altri ne
prendevano diletto, Cecilio rimaneva pensieroso sopra le parole udite,
sicchè fu proposto di mettere fra loro la cosa in discussione. Tale
è il soggetto d'un dialogo di Minucio, che volta a volta rende sapore
de' platonici; Cecilio sostiene gli Dei, antica e generale credenza,
contro questa pazzia di gente nuova, deturpata di sozze infamie e
perseguitata; ma gli altri due sillogizzano così bene, che egli si dà
vinto e convertito.

L'africano Arnobio, a lungo sostenuto il paganesimo, si rese vinto alla
Chiesa, la quale gl'impose d'adoperare contro dell'idolatria la sua
artifiziosa parola. Come dunque dapprima aveva commentato gli autori
profani, così nei sette libri _contro i Gentili_ offrì una compiuta
oppugnazione delle antiche credenze, rivolgendosi agli addottrinati
ch'erano capaci di bilanciarle colle nuove; confuta coloro che
dicevano, — Dopo il cristianesimo è perito il mondo: il genere umano
diventa preda di ogni male»; e nel suo zelo di proselito, domanda la
distruzione non solo dei teatri, ma anche delle opere de' poeti.

Educò egli un altro potente campione del cristianesimo in Lattanzio
suo compaesano. Più d'immaginazione oratoria che di storica verità
egli fa prova nel trattatello _Della morte de' persecutori_; nelle
_Istituzioni divine_, pubblicate sul fine del regno di Costantino,
debolmente ribattè gli errori senza saperli schivare. Men notevole per
elevata eloquenza che per accurata espressione, è il più elegante fra
gli autori ecclesiastici latini, nè però merita il titolo di Cicerone
cristiano. Ben lontano dall'indignazione di Giulio Firmico, il quale
suggeriva di punire l'idolatria a rigor di legge, proclama essere la
religione la cosa più spontanea: — Via da noi il pensiero di vendicarci
de' nostri persecutori; a Dio se ne lasci la cura; il sangue de'
Cristiani ricadrà sul capo di chi lo versò».

San Cipriano, vescovo di Cartagine (248), colle moltissime
opere di soave e lucida abbondanza, contribuì forse meglio che
altri a separare i due ordini di fede e d'esame, di rivelazione e di
concepimento, la cui mescolanza produce o la schiavitù o il traviamento
dell'intelligenza, mentre la distinzione schiude allo spirito umano le
barriere dell'infinito, traendolo dal simbolo nella realtà.

San Girolamo (331-420), nato nobilmente a Stridone nella
Dalmazia, educato a Roma sotto Donato commentatore di Terenzio, e sotto
il retore Vittorino, contrasse la coltura e la corruzione di quella
grande città, finchè nauseato concentrò sopra il cristianesimo l'ardore
potente che prima dissipava nelle passioni. Gustò le maschie voluttà
della solitudine, abbellita, come egli dice, «dai fiori di Cristo,
lontano dall'affumicata prigione della città»: ma non restandone
soddisfatta la operosità sua, si condusse ad Antiochia, dove contro
voglia fu ordinato prete; indi a Costantinopoli, benchè quinquagenario,
si pose discepolo a Gregorio Nazianzeno nell'esegesi sacra, e mutò in
latino varie opere; poi a Roma papa Damaso l'adoprò a diversi negozj e
lavori letterarj.

Quivi legò amicizia con pie matrone, degne di storia. Melania, uscita
d'una di quelle case senatorie, alle quali, cessata ogni potenza
politica, erano rimaste opulentissime rendite, perduti il marito e due
figli, lasciò il terzo fanciullo per passare in Egitto a conoscere gli
anacoreti; sovvenne largamente ai fedeli perseguitati dagli Ariani,
accogliendoli nella fuga, e vestendosi da schiava per nutrirli e
consolarli nelle prigioni. Marcella, pur vedova, erasi raccolta in
villa a monastico rigore con Principia sua figliuola. Di pari virtù
rifulgevano Asella ed Albina, suora e madre di Marcella. Per maggiore
pietà e più generosi soccorsi a poveri ed infermi si segnalò Paola
d'antichissima famiglia[128], colle sue figliuole Eustochio e Blesilla.
Queste dame sottometteansi al dominio dell'anima robusta di Girolamo, e
così Leta, Fabiola, altre coscienze profondamente convinte, che colle
virtù più austere protestavano contro le fiacchezze, e soccorrevano
generosamente alle miserie d'un secolo infelicissimo.

Saldo al vero, Girolamo insegnava che la saldezza della Chiesa dipende
dall'unità del pontefice, e se a questo non si dia un potere superiore
agli altri, v'avrà tanti scismi quanti vescovi. Umile in faccia a
Dio, altero in faccia agli uomini, flagella stizzosamente quanti
vizj incontra; nè risparmia gl'indegni ministri della religione,
smascherando certuni che, fattisi diaconi e sacerdoti per trattare più
liberamente colle donne, si piacevano in vesti eleganti, capelli ricci
e profumati, anelli alle dita, camminar in punta di piedi, traforarsi
nelle case, e sollecitare donativi e legati[129]. Punti da ciò, tolsero
a perseguitare il santo, denigrandone le amicizie spirituali; tanto che
egli, sebbene davanti ai magistrati si chiarisse innocente, abbandonò
Roma e tornò in Palestina, percorrendone passo passo i luoghi per
meglio comprendere le sacre scritture.

Paola suddetta, fissatasi con Girolamo a Betlemme, dove accorrevano
Cristiani d'ogni paese senza distinzione di grado o di ricchezza e
riguardando primo chi facevasi ultimo, presedette a un monastero di
donne; Girolamo ad uno d'uomini. Caloroso martire di se stesso, egli
scriveva sin mille righe il giorno: pure trovava tempo di spiegare la
Bibbia a' suoi anacoreti, dirozzare colle prime lettere i fanciulli, e
tornare di furto agli autori profani, delizia della sua gioventù.

Anche Melania, piantatasi a Gerusalemme, vi accolse per trent'anni
tutti coloro che affluivano a venerare i santi luoghi. Con lei erasi
stretto di spirituale amicizia Rufino prete d'Aquileja, ammiratore
d'Origene, teologo austero, ma traviato dal proprio orgoglio; talchè
Gerusalemme, popolata di questi fervidi proseliti e ingegnosi, divenne
il centro delle dottrine rigorose e razionali di Origene. Girolamo, che
dapprima lo avea levato a cielo, dappoi ne vide il pericolo, e cominciò
contro Rufino una polemica, disabbellita da ingiurie che ripescava in
Persio e Giovenale.

Le più importanti sue elucubrazioni sono di critica sacra. I Greci
aveano avuto fin dall'origine i libri sacri, stesi in parte dagli
apostoli in quella lingua, come la più diffusa: i Latini anch'essi
di buon'ora ne fecero una traduzione, per quanto faticoso riuscisse
il voltarli nella lingua del vulgo, da cui fu detta _la Vulgata_.
Incaricato da Damaso di togliere ad esame la versione italica dei
Vangeli, fedele ma da interpolamenti e variazioni alterata, Girolamo
il fece, e insieme corresse il Salterio, Giobbe ed altri libri che non
ci rimangono. Pensò poi a una nuova versione dell'antico Testamento,
non più sul testo dei Settanta, ma sull'originale; e per quindici
anni vi si ostinò, fedele al testo a segno da introdurre nella lingua
molti modi ebraici, valendosi pure delle versioni siriaca ed araba,
e delle greche: fatica stupenda per un uomo solo, ove dovette crear
quasi una lingua nuova, che si appropriò immagini e frasi orientali,
piegossi ad esprimere idee e cose opposte al suo carattere, eppure non
perdette maestà e gravità. Per tale opera le lingue d'Oriente vennero
ad influire, più tardi, sopra quelle dell'Europa; e la traduzione di
Girolamo, adottata dalla Chiesa invece dell'antica italica fatta sopra
i Settanta, diventò fondamento a quella che il concilio Tridentino
dichiarò autentica.

Accortosi per propria sperienza che alcune letture aduggiano i
fiori celesti sotto un rigoglio d'importuni pensieri, e smorzano
il gusto degli studj meglio confacenti a Cristiano, Girolamo nella
tarda età garriva coloro che, dopo abbandonata la sapienza del
secolo, si nauseavano della semplicità delle sacre scritture, e
tornavano ai poeti[130]. Eppure egli stesso gli amò sempre, tanto che
gliel'apponevano i suoi avversarj: nuovo indizio della battaglia, che
le due civiltà si portavano nella letteratura come in ogni altra cosa.

Del che un nuovo esempio abbiamo in Ponzio Meropio Paolino da Bordeaux
(353-431), che, dopo dignità primarie nella Spagna e nelle
Gallie, governò la Campania; e nominatissimo per parentadi non meno
che per dottrina, consentì alla chiamata di Dio, rinunziò al mondo,
e a Roma ricevette il battesimo. Di tale acquisto i Cristiani fecero
pubbliche gratulazioni, mentre i Pagani se ne rodevano; parenti e
amici incontrandolo voltavano largo da lui come da disertore; clienti,
liberti, schiavi consideravano rotto ogni vincolo con esso. Il poeta
Ausonio non lasciò via intentata per istornarlo dalla sua risoluzione,
tra le frivolezze letterarie d'allora non intendendo come la forza
della convinzione e l'autorità della coscienza potessero reggere contro
consigli e lamenti così poetici.

Paolino, a Firenze animatosi nei colloquj di sant'Ambrogio, si ritirò
nella solitudine presso Nola, ove colla moglie, ridotta a sorella,
visse sedici anni, istituendo una specie di Tebaide fra le delizie
della Campania: fabbricò una chiesa a san Felice con dipinte istorie
dell'antico Testamento, per guardar le quali i terrazzani dimenticavano
fin il desinare. Minacciano i Barbari? ei non li teme, assorto in una
pace che il mondo non può rapire. Ogn'anno, il giorno natalizio del suo
santo prediletto, compone un canto; e benchè gl'idolatri della forma
sentenziino ch'egli scrisse meglio da pagano che convertito, Ambrogio
trovava composti e soavi quei carmi, e Agostino ne lodava la _gemebonda
pietà_. Fatto vescovo, mantiene corrispondenza con Ambrogio, Girolamo,
Agostino, coll'Italia, coll'Asia, coll'Africa, ricambiando idee,
consigli, schiarimenti.

Trapassando altri Padri della Chiesa occidentale, nominerò Zenone
vescovo di Verona, che sbarbicò dalla sua chiesa i resti dell'idolatria
e dell'arianismo, e ci lasciò settantasette discorsi, eleganti
d'espressione, se non nuovi d'idee. Eusebio sardo pel primo introdusse
la vita regolare fra il clero di Vercelli ond'era vescovo; nel
concilio di Milano resistette all'imperatore, il quale cacciò fin la
mano alla spada contro di esso; mandato esule qua e là, stava nella
Tebaide allorchè lo richiamò l'editto di Giuliano; caldeggiò sempre
sant'Atanasio; fu spedito a rimettere in pace la chiesa d'Antiochia; al
che non essendo riuscito, tornò alla sua sede, ove chiuse santamente i
giorni. Ebbe amico Lucifero vescovo di Cagliari, uno dei più fervorosi
oppugnatori de' varj scismi, e che dall'esiglio mandò all'imperatore
uno scritto dettato con quella violenza che gli faceva ordinare a' suoi
di non aver comunicazione di sorta cogli eretici. Conformi opinioni
sosteneva l'amico suo diacono Ilario, pretendendo sino che gli Ariani,
per rientrare in grembo alla Chiesa, dovessero ribattezzarsi; il che lo
faceva da san Girolamo soprannomare il Deucalione del mondo.

Mai non s'era pensato dai Pagani ad accogliere in una chiesa il
popolo per esporgli che cosa credere, come adorare, come operare: la
cognizione delle cose sacre, siccome tutto il resto, essendo privilegio
di pochi, non mai accomunata alle plebi. D'altra parte, che sarebbesi
potuto predicare nel tempio quando i dottori stessi non aveano
dogmi comuni, e stavano perplessi sulla morale? L'eloquenza antica
esercitavasi negl'interessi particolari d'un cittadino o d'una città;
al più qualche filosofo disputava coi discepoli, ma intorno a dottrine
speciali, sprovvedute di carattere pubblico e universale.

Da che Cristo ebbe detto, — Andate e predicate a tutti», doveva alla
congregazione dei fedeli essere esposta la verità universalmente
accettata, e spiegarvisi i punti che rilievano alla salute di tutti.
Dalla più tenera età il sacerdote assumeva il fanciullo, e col
catechismo gl'insinuava le verità sublimi, mercè delle quali potrebbe
anche la femminetta rispondere a ciò che ignoravano Aristotele e
Platone. L'istruzione continuava quanto la vita, o confermando i
credenti, o convertendo i traviati, o persuadendo gl'increduli. La
predicazione sulle prime era avvalorata dal santo olezzo della virtù,
dall'evidenza del miracolo; e parlando lo Spirito Santo per bocca degli
apostoli, non era mestieri di persuasive d'umana sapienza[131]. Ma
come la religione fu estesa e mescolata alla società, si munì anch'essa
delle armi con cui l'errore la combatteva, e l'eloquenza fu trasportata
dalla ringhiera al pulpito, dalla politica alla morale, dagl'interessi
del mondo a quelli del cielo. La Chiesa, fatta trionfante, volle
ornarsi dell'eloquenza, come si ornava di pompe e d'apparati, e supplì
coll'arte del pulpito all'intepidita fede primitiva. Suo primo campo
furono le lotte cogli Ariani; poi giganteggiò per opera di oratori, i
quali, nel combattere l'orgoglio del sapere e l'indocilità del cuore,
reggono a petto di quanto l'antichità vanta di più insigne, non che
sorpassare di buon tratto i loro contemporanei.

Con gagliardia affrontò Ariani e idolatri (340-97) in Occidente
sant'Ambrogio, romano nato a Treveri. Come governatore della Liguria
e dell'Emilia sedeva egli in Milano, dove la presenza dell'imperatrice
Giustina facea prevalere gli Ariani a segno, che vi fu posto a vescovo
il cappadoce Ausenzio di quella setta. Quando l'imperatrice ottenne
dal figlio una legge, che a quelli concedeva piena libertà di
assemblee, e guaj se i Cristiani li molestassero, il segretario
Benevolo negò formolarla, e rinunziò piuttosto al grado; ma Ausenzio
se ne incaricò. Allorchè questo vescovo morì, poteasi prevedere
tumultuosa l'elezione del successore, che faceasi a voci di
popolo; e il governatore Ambrogio si presentò ai comizj per tenerli
in dovere. Ma appena entrato, le due divise d'accordo gridano: —
Sii vescovo tu stesso», poichè il vescovo si eleggeva di qualunque
condizione, nè tampoco esigendosi fosse cristiano; onde Ambrogio,
tentato invano sottrarsi a quel peso colla fuga e col seder giudice
in un caso di sangue, riconoscendo il volere di Dio a portentosi
indizj, si lasciò battezzare, poi ordinar prete e vescovo; e ceduto
ai poveri il suo denaro, alla Chiesa i terreni, al fratello Satiro
l'amministrazione della propria casa, tutto si affisse al santo
ministero.

Dalla Bibbia e dai Padri, letture a lui nuove, tal frutto colse, che
divenne il primo dei santi Padri in Occidente; e se cede in genio a
Gregorio Magno, a Basilio, a Giovan Grisostomo, li supera in pratica
attività, sublimandosi negli atti più che negli scritti. La vita sua,
delineataci eloquentemente da Paolino suo segretario, era assorta nelle
cure più diverse; giudicare cento affari a lui portati dai fedeli,
curare spedali, attendere ai poveri, accogliere tutti con affabilità,
e fra ciò meditare e comporre: forniva di vescovi chiese che mai non ne
aveano avuti; visitava ed incorava gli altri, e talvolta li raccoglieva
a concilj; interponevasi a favore de' rei di Stato; vendeva gli ori
del tempio per riscattare prigionieri dai Goti. Missioni importanti
erano a lui affidate come a pratico: da Valentiniano morendo gli furono
raccomandati i suoi figliuoli: dissuase Magno Massimo dall'entrare
in Italia: ucciso Graziano, andò ad impetrarne il cadavere, e con
franchezza intimava a Teodosio la verità, e gl'insegnava le distinzioni
fra il sacerdozio e l'impero, talchè quegli diceva, — Solo Ambrogio
conosco, il quale di vescovo porti degnamente il nome». Intanto egli
rappresentava con dignità ed amore il tribunato che in nome di Cristo
aveano assunto i vescovi dopo caduto quello in nome della legge,
colla parola e colle opere offrendosi sostegno al popolo, invocando
la giustizia o l'indulgenza de' principi, interponendo a favore de'
tapini e de' soffrenti le dottrine della povertà, dell'eguaglianza, del
riscatto umano, operato col sangue d'una vittima celeste.

Quanta pratica avesse coi classici lo palesano le opere sue; sebbene
scriva balzellante e scorretto, senza padronanza di frasi, e con vane
sottigliezze e giocherelli, qualora non sia animato dal sentimento
del dovere o del pericolo[132]. Nella più estesa e curiosa fra le sue
opere, sui _Doveri degli ecclesiastici_, passa in rassegna quelli
di tutti gli uomini, e scioglie quistioni di pratica filosofia.
Nell'_Esamerone_, commentando le sei giornate del mondo creato,
molto si giova di Origene. I suoi elogi della virginità producevano
tale effetto, che padri e mariti lamentavansi perchè troppe donne
dedicassero a Dio la loro continenza.

L'imperatore Graziano avea decretato che ciascuno potesse onorar la
divinità nelle adunanze al modo che più credesse opportuno; ma Ambrogio
seppe persuaderlo a ferire di colpo estremo l'osservanza antica. In
conseguenza ordinò di toglier via dal senato di Roma la statua della
Vittoria; poi chiamò al fisco tutti i beni con cui mantenevansi
i tempj, i pontefici, i sacrifizj; annullò i privilegi politici e
civili delle Vestali, e vietò ai sacerdoti d'accettare legati se non
di beni mobili[133]. Spaventati i nobili romani, i capi del senato,
e quelli che si ostinavano a chiamarsi «la parte migliore dell'uman
genere»[134], spedirono a Graziano perchè sospendesse questi decreti;
e per fare maggior colpo, gli recarono la veste di sommo pontefice,
religiosamente custodita, e che a lui dovea rammentare la lunga serie
de' predecessori che se ne fregiarono come simbolo del potere supremo
in terra e d'onori divini dopo morte. Graziano non si arrese a quelle
dimostrazioni, e proferì, — Tale ornamento disdicesi a cristiano»;
onde la religione antica rimase senza sommo pontefice, e il sacerdozio
spogliato dei beni che lo facevano ambire anche dopo ch'era privato
degli onori e de' privilegi.

Nè diverso esito sortì l'ambasceria mandata a Valentiniano II acciocchè
ripristinasse l'altare della Vittoria; e le suppliche di Simmaco e di
Libanio a tale intento sono l'ultimo grido del paganesimo, che sentesi
trafitto nel cuore. Lo sdegno di questi esalò non soltanto in segreti
mormorii, ma in voci aperte; nè forse restarono estranj alla sommossa,
nella quale Graziano perdette la vita. Ma soccombettero definitivamente
allorchè ebbe la porpora Teodosio, che il titolo di Grande dovette
principalmente all'avere terminata con coraggio e convincimento la
prolungata contesa fra le due religioni.

Narrasi che, venuto a Roma, e ricevuto da un bell'incontro di dame
e senatori, Teodosio proponesse a discutere qual fosse la religione
da seguitarsi, e che l'idolatria vi soccombette. Il fatto non ha
sembianza di vero: certo per legge generale egli vietò che «alcuno si
contaminasse co' sagrifizj, immolasse vittime, difendesse simulacri
fatti a man d'uomo»; i magistrati non entrassero ne' tempj; confisca
per qualunque atto d'idolatria, e morte a chi immolasse; il giorno
del Signore fu dichiarato sacro, proibendo in esso i giuochi e
gli spettacoli, e riformando il calendario giuridico a norma delle
prescrizioni cristiane[135]. Eppure le leggi di Teodosio convincono
che non erano cessati i riti antichi; imperocchè egli decretò che,
chi dal cristianesimo ritornasse all'idolatria, rimanesse incapace
di disporre de' suoi beni per testamento; dappoi estese questo
statuto ai catecumeni, e dichiarò infami gli apòstati[136]. I concilj
ripeterono queste leggi, e gli scrittori ecclesiastici inveivano contro
le cerimonie gentilesche, conservate massimamente nelle feste, nei
saturnali e nei giuochi. Tempj e delubri furono però chiusi allora dai
magistrati, e spesso demoliti dalla pietà: i senatori, come cantava
Prudenzio, bellissimi splendori del mondo, deposero le insegne del
vecchio sacerdozio per rivestire la candida toga del catecumeno[137].

Restava a domare l'eresia; e Teodosio, caduto in grave malattia,
decretò essere volontà sua che tutti aderissero alla religione
insegnata da san Pietro ai Romani, quale allora si professava dal
pontefice Damaso e da Pietro vescovo d'Alessandria; ai seguaci di essa
dava autorità d'assumere il titolo di Cristiani Cattolici; i dissidenti
infamava col nome d'eretici, minacciandoli anche di castighi[138].
Rimossi i vescovi e cherici ostinati, senza tumulto nè sangue si
stabilì la fede ortodossa; e il terzo[139] concilio ecumenico, adunato
in Costantinopoli, confermò nell'interezza sua il simbolo Niceno,
dichiarandolo più distesamente in alcuna parte, onde combattere
posteriori eresie.

Ciò in Oriente; ma fra noi l'arianismo erasi ricoverato sotto il manto
di Giustina madre di Valentiniano II, la quale, arrogando all'imperiale
autorità anche l'ispezione sopra il culto, pretendeva che sant'Ambrogio
cedesse agli Ariani una delle chiese di Milano. L'indegna proposizione
con fermezza egli respinse; e Giustina, chiamando ribellione
l'opporsi ai voleri imperiali, si ostinò d'ottenere a forza l'intento.
Cominciò a gravare i mercanti d'una tassa di ducento libbre d'oro, e
imprigionare molti che non vollero o non potevano pagarla. Mandò ad
Ambrogio l'ordine di uscire dalla città, ma egli protestò non poter
abbandonare il gregge da Dio affidatogli: minacciollo di morte, ed
egli mostrò nulla desidererebbe meglio del martirio. Deliberata poi di
pubblicamente solennizzare a modo suo la pasqua, citò Ambrogio al suo
consiglio; ma per ispontaneo affetto essendogli corso dietro a turba il
suo gregge fino al palazzo, i ministri imperiali dovettero supplicare
il prelato a disperdere e calmare l'estuante moltitudine, promettendo
non sarebbe violata la religione.

Bugiarde promesse! Nella solenne mestizia della settimana santa,
uffiziali di palazzo si recano dapprima alla basilica Porziana, poi
alla nuova[140], per disporre ogni cosa a ricevervi l'imperatore e sua
madre. Il popolo torna allora sui tumulti, sicchè gran pena durarono le
guardie a difendere le chiese; e un sacerdote ariano versava in grave
pericolo, se non fosse ricorso per difesa ad Ambrogio stesso. Questi
negava d'esser obbligato a cedere il tempio, attesochè le cose divine
non vanno soggette all'imperatore, il quale si trova nella Chiesa,
non sopra la Chiesa; e dalla cattedra di verità mostrava come sia
lecito resistere all'ingiustizia, non però con armi, non colla forza;
pregava Dio a non permettere si versasse sangue per la sua Chiesa; e
congregati nelle due basiliche i fedeli, gl'intratteneva, or cantando,
ora predicando, e ripeteva — La tirannide del sacerdote è la sua
debolezza».

Fu allora che Ambrogio, per animare e distrarre il popolo, introdusse
il cantare a vicenda in due cori, cioè le antifone, ancora inusate nel
nostro Occidente. Prima d'allora certamente cantavasi dai fedeli, ma
forse con una semplicità tutta di pratica; e probabilmente nelle chiese
derivate dagli Ebrei seguivasi il modo che questi aveano tenuto nel
recitare i salmi, mentre in Grecia vi si applicavano le melopee della
lira. Da questa melopea greca prese le mosse Ambrogio, sia togliendone
i nômi o le arie popolari, sia riducendo in _octacordi_, o serie di
otto suoni (le ottave), i tetracordi o serie di quattro suoni di cui
componeansi i modi greci[141]. Scrisse pure inni di nobile commovente
semplicità, alcuni dei quali si cantano tuttora[142]. Con santa
compiacenza egli rimembrava la melodia d'uomini e donne, di vergini
e fanciulli, sonante come il fragore delle onde, e dalla quale anche
sant'Agostino restava commosso fino alle lagrime[143].

La fermezza d'Ambrogio vinse l'ostinazione dell'imperatrice, che
dischiuse le carceri, tolse le guardie; e Valentiniano, sentendo
la potenza di quell'inerme, diceva a' suoi uffiziali: — Se Ambrogio
l'ordinasse, voi mi consegnereste a lui colle mani legate».

Ma poco di poi gli fu elevato incontro un dottore degli Ariani, e
pubblicato un editto che permetteva a questi di tenere loro assemblee,
minacciando di morte i Cattolici se le turbassero. Ambrogio tornò alle
armi sue, la predica, le antifone; e dì e notte la chiesa fu occupata
dai fedeli. Tale consenso distolse i principi dall'usare violenza;
e il concilio d'Aquileja, tenuto poco dopo il Costantinopolitano, e
dove Ambrogio sostenne la parte principale, chiarì la fede de' vescovi
d'Occidente, che poterono asserire non esistere più Ariani fino
all'Oceano.

Ambrogio durò ventidue anni al laborioso ministero, finchè di
cinquantasette a Dio piacque chiamarlo al premio. Si pretende che,
per ricompensare lo zelo adoperato contro gli Ariani da lui e da san
Valeriano, il pontefice erigesse le sedi di Milano e d'Aquileja in
metropoli, dignità fin allora ignota in Occidente. La prima estese la
giurisdizione sui vescovadi da Po fin dentro la Rezia; l'altra su quei
della Dalmazia, della Pannonia, del Norico, e poc'a poco della Venezia:
e l'un metropolita consacrava l'altro, risparmiando il difficile
viaggio a Roma.

Contemporaneamente san Filastro combatteva gli Ariani, stese un
_Catalogo delle eresie_, e fatto vescovo di Brescia «città rozza, ma
avida di dottrina»[144], resistette a Valentiniano e Giustina insieme
con Benivolo, magistrato, il quale, piuttosto che cedere alle blandizie
dell'imperatore, si ritirò a vivere oscuro in riva al Benàco. A questo
Benivolo sono diretti alcuni sermoni di san Gaudenzio, che peregrinato
a Gerusalemme, in Antiochia conobbe san Giovanni Grisostomo, poi
succedette a Filastro nel vescovado di Brescia, ove colle reliquie
portate d'Oriente consacrò una chiesa col titolo di Concilio de' Santi.
Vigilio dal vicino Trento scorreva la valle dell'Adige e il Veronese,
predicando, battezzando, ergendo chiese, abbattendo idoli: perocchè
nelle vallate alpine conservavasi il culto di Saturno, e nella trentina
di Non (Anaunia) circuivansi processionalmente i campi, litando a
quel dio; al che non avendo voluto uniformarsi Sisinio, Martirio,
Alessandro, furono martirizzati: anche i valligiani di Rondera, ligi
all'adorazione di quell'idolo, lapidarono Vigilio[145].

Sì grandiosi uffizj incombevano ai Padri in quella Chiesa, che di
perseguitata diveniva dominatrice; ma sebbene greci e latini difendano
le stesse verità, e in tutti si senta la convinzione che lotta,
l'entusiasmo che eleva, la carità che santifica, traggono carattere
particolare dalla natura del paese, secondo che vivono in Oriente
o in Occidente. In Roma non erano mai prosperate la metafisica e la
filosofia sublime, per difetto in parte della lingua; mentre il sano
intelletto e lo spirito pratico vi campeggiarono nello svolgere ed
ordinare la legislazione. Pertanto gli apologisti latini non offrono
grande apparenza d'ingegno, conservano alcun che dell'alterezza
romana, rigidi, ostinati di non calare ad accordi coll'avversario,
nè tampoco valersi d'altre armi che le proprie; onde sdegnano gli
ornamenti dell'eloquenza, gli artifizj della logica, le reminiscenze
della letteratura ostile. La Grecia, ancora fiorente di lettere quando
il cristianesimo apparve, gli oppose più clamorosa lotta, armata di
cavilli, di seduzioni, di disprezzo; ma quando convertita gli esibì
difensori, questi conservarono le costumanze e i difetti delle scuole
dond'erano usciti, e comparivano in campo come Davide, accinti della
spada rapita al gigante.

Il nemico stesso che combattevano era differente. Roma, per cui sono
identici la religione e lo Stato, non sa apporre al cristianesimo
condanna peggiore che dichiararlo nemico del genere umano, cioè
dell'Impero; il genio suo legale decreta, uccide, non discute; e gli
apologisti, opponendo rigore a rigore, s'accontentano spiegare il
dogma ed appellarsi alla lettera scritta. I Greci, perdute le avite
istituzioni, naturali alla disputa e alle sottigliezze, retori e
sofisti ingordi di quistioni nuove, guardano i Cristiani come novatori
pazzi o pericolosi, che ripudiando la tradizione, precipitano la
coscienza umana nell'incertezza. Mentre dunque i magistrati a Roma
uccidevano, i dotti di Grecia esaminavano, discutevano, sicchè gli
apologisti erano obbligati scendere a minuzie, accettare l'objezione
arguta, snodare il sottile paradosso, il sillogismo capzioso; e
sentendo tutta la potenza della libera parola, invocavano solo che la
forza non intervenisse nella discussione della verità.

Gli uni e gli altri aprono la nuova società, posati tuttavia sul
terreno dell'antica; convincono l'uomo che, senza quel lume del lume,
egli ignora le verità più necessarie alla sua condotta, più care al
suo cuore, più dolci alle sue speranze; e invocano la libertà delle
coscienze, non più per il solo senato, nè per una città od una gente,
ma per l'universo. Vinti che ebbero i nemici esterni, dovettero lottare
contro le discordie intestine, cioè coloro che, al modo del serpente
antico, adopravano la parola di Dio per diffondere l'errore, o per
restringere a concetti particolari le verità generalissime che la
Chiesa annunziava.

Nelle scuole vengono a fronte l'antico Oriente, l'antico Occidente
e il cristianesimo, il quale, estendendosi su tutti gli uomini e
tutti gl'interessi, era naturale che trovasse molte ed interessate
contraddizioni. I Neoplatonici vogliono elevarsi a Dio non mediante la
fede, ma mediante la dottrina. Sêtte giudaizzanti, sêtte giudaiche,
sêtte orientali assenzienti od avverse agli Ebrei, sêtte cristiane
propense o nemiche all'ascetismo, docili o reluttanti all'asiatica
teosofia, cominciano la più splendida gara d'ingegno che il mondo
avesse mai veduta, fra la teologia antica e la nuova, fra la mitologia
poetica e la religione morale, fra la vetustà che tramonta e il nuovo
tempo che s'apre. Onde alla dottrina evangelica incontrò come a tutte
le novità; prima tacciata di sogno e di follia, dappoi se ne confessa
la sublimità, ma appuntandola di plagio, quasi ogni sua verità fosse
dedotta dall'Egitto, dall'India, dall'Accademia; infine se ne adottano
i concetti, mentre tuttavia si persiste ad oppugnarla. Ma su quella
bilancia ha perduto ogni peso la spada; e l'autorità dei cesari,
nell'apogeo della sua forza, non entra per nulla a determinare la
credenza; tanto efficace sonò la parola che distingueva i diritti della
spada da quelli del pensiero.

Fra le eresie fu clamorosissima quella di Nestorio, il quale negava
l'incarnazione di Dio, distinguendo in Cristo la persona divina
dall'umana, e ripudiando perciò la divina maternità di Maria:
condannata nel concilio di Efeso (431), quarto ecumenico,
venne per ricolpo a dare estensione al culto della Vergine, il quale
contribuì non poco a svellere i resti del paganesimo, convertendo
alla Madre dell'amore e alla donna dei dolori i tempj pagani. Non più
sulla natura di Dio ma su quella dell'uomo sofisticarono i Pelagiani,
cercando perchè tanti mali si patiscano sotto un Dio buono, come
la prescienza divina si combini coll'umana libertà, e la Grazia
coll'attività morale dell'uomo. I Manichei lo spiegavano in modo
vulgare, supponendo un Dio buono e un malvagio; e da quella provincia
romana dell'Africa, dove si svolsero le più vigorose intelligenze
cristiane, dove si elaborarono i principj fondamentali della cristiana
filosofia, sorse il più vigoroso combattitore, sant'Agostino, del quale
parleremo fra poco. Eutichiani, Monofisiti, Monoteliti, colle varie
gradazioni di loro eresie concernenti la natura o la volontà di Dio e
del suo Verbo, agitarono piuttosto l'Oriente.

Perocchè la divisione ch'erasi fatta nell'Impero, estendevasi pure alle
chiese, e cominciata dalla fabbricazione di Costantinopoli, dura fino
ad oggi, avendo ciascuna, anche prima di scindere la essenziale unità,
conservato un'impronta e una pendenza particolare; speculativo il genio
bisantino, pratico il genio romano. Allorchè la Chiesa greca si radunò
nel concilio di Nicea, fu per chiarire la relazione delle tre persone
divine, e settanta opinioni agitavano il clero abissino sopra l'unione
delle due nature in Cristo: la latina non ebbe trattati dogmatici prima
di Agostino, nè prima di Gregorio Magno alcun metafisico sedette sul
trono papale. In Oriente si disputa sulla essenza della natura divina,
mentre quasi ignote vi sono le quistioni sulla libertà umana e sulla
Grazia: al contrario, da noi si ragiona sopra gli atti umani.

I rigori della vita monastica erano cominciati in Oriente; e i
deserti della Siria e della Tebaide si popolarono d'anacoreti, che
nella solitudine attendevano ad operare la salute delle proprie
anime, staccati dalle cose terrene, come Antonio[146], Pacomio,
Ilarione. Non tardarono i monaci a propagarsi nel nostro paese, forse
allorchè sant'Atanasio scorreva l'Italia per combattere l'arianismo:
ma ben presto si raccolsero in compagnie, sotto regole dettate da
sant'Agostino, poi da san Benedetto; e furono piuttosto missionarj
di Barbari, dissodatori di terreni, assistenti di infermi; nè le Alpi
e gli Appennini videro strazj e macerazioni quali i torrenti petrosi
dell'Egitto e le bollenti arene della Libia; e invece di quegli stiliti
che colà passavano l'intera vita su di una colonna, da noi si vide
l'attività efficace di sant'Ambrogio, di Leon Magno.

La Chiesa greca restò corrotta dalla propria immobilità, non
progredendo in mezzo a tanto sapere, non raffinando l'arte in
mezzo a tanto cerimoniale, anzi vedendo sorgere gli Iconoclasti,
poi retrocedendo collo scisma. Nella latina invece il buon senso
filosofico e pratico si piegò al progresso, si modificò a seconda
dei tempi e nello svolgersi dell'attività; man mano che la società
secolare diveniva impotente, l'ecclesiastica vi si surrogava; i riti
pagani come i tempj conservava, trasformandoli e traendoli a superiore
intelligenza; le terre cambiavano i nomi per assumer quello d'un santo.

La differenza fra le due Chiese fu rivelata maggiormente
dall'ordinamento esterno. L'impero Occidentale sfasciavasi quando
appunto ingrandivano i pontefici; e in questi si concentrava
l'autorità, che lasciavansi cadere di mano i magistrati civili.
Avrebbero essi dovuto allegare l'incompetenza, per non esporsi al
rimprovero d'usurpazione, dato molti secoli dopo da una filosofia non
solo estranea a quei pericoli, ma incapace o risoluta a non intenderli?
doveano lasciare che la società andasse a fascio, anzichè togliere a
dirigerla, come ognuno deve fare ne' frangenti?

Il patriarca di Costantinopoli scapitava per la presenza
dell'imperatore; nè era meglio che una delle ruote d'un sistema civile,
regolare, protetto dalla gerarchia e dall'esercito. In Italia invece
vedremo ben presto gl'imperatori fuggire da Roma, sicchè il papa,
dolente sì, ma non vergognoso delle pubbliche sventure, mantenevasi
colla fronte alta, come scevro dalle colpe imperiali; quando ogn'altra
autorità perdea vigore, egli solo rimaneva cogli attributi di un'altra
sovranità, reale e permanente; e le istituzioni politiche dell'impero,
l'energia delle genti occidentali, il pericolo valeano ad assodarlo,
mentre a lui si volgeano i Barbari, ch'egli doveva convertire,
illuminare, incivilire, governare.

Il bisogno di difesa e d'azione facea stringere fra sè i monaci,
milizia poderosissima de' pontefici. Il celibato staccò l'ordine
sacerdotale dal laico, e dagli interessi e affetti terreni; sicchè
il prete si considerò superiore al laico, e perciò esigeva rispetto
e sommessione, come marchio di santità adducendo le astinenze e la
dottrina. Perfino la lingua comune e la pace universale, che parvero
sin oggi utopie benevole, vennero dalla società cristiana attuate per
quanto è possibile col parlar latino e coi concilj.

Così, mediante il cristianesimo, dentro periva il despotismo, cioè il
potere separato dal dovere, l'autorità che crede aver sopra gli uomini
ogni diritto, fin quello negatogli dalla legge naturale e divina; fuori
periva la nazionalità esclusiva, tutto dirigendo all'affratellamento.
Nè però la Chiesa aboliva l'individualità degli uomini o de' popoli,
anzi la nobilitava; solo alla nazionale esclusività contrapponeva
il concetto d'universalità, dovendosi rispetto anche ai minimi, non
perchè greci o romani od ebrei, ma perchè uomini e cristiani, perchè
non fattura capricciosa di varj numi, ma libera creazione del Padre
nostro[147]. Le verità, tramandate parte in iscritto, parte a voce,
riceveano non solo spiegazione ma autenticità dalla Chiesa, che n'è
la depositaria e la garante, e ogniqualvolta ne vede intaccata una, la
chiarisce e svolge viemeglio; e poichè non c'è verità astratta che non
operi sulla morale, stabilendo quelle purifica questa.

Tale fu il còmpito de' santi Padri. Malgrado che le condizioni della
società d'allora e i sopravenuti infortunj tardassero i frutti, pure
non v'è per avventura miglioramento alcuno de' tempi più civili, che
almeno in germe non si trovi in essi. Succeduti agli apostoli ed ai
martiri per propugnare col sapere e colla parola le credenze nuove,
sorte col popolo e fra il popolo rampollate, essi rompono il perpetuo
circolo dell'imitazione fra cui era incantata la profana letteratura,
e formano il secolo d'oro della cristiana: e noi potemmo studiarvi
molte particolarità della storia de' popoli, e il lento ma incessante
maturarsi della più vasta rivoluzione, e gli ostacoli attraversatile
dalla scienza appoggiata sulle antiche osservanze, sinchè fu chiamata a
sostenere con reintegrato vigore le nuove.

Le dispute che essi agitarono, oggi sono dimenticate: ma essi
combatterono perchè noi, vulgo senza diritti nè forza nè divinità,
potessimo cessare d'essere schiavi negli ergastoli, o pasto ai leoni
per divertimento del popolo re, e le nostre anime trastullo ai sofismi
dei filosofi, alla prepotenza dei dominatori, alla lascivia de' ricchi;
combatterono, perchè noi plebe potessimo sentire l'eguaglianza nostra e
proclamarla in diritto, sinchè il tempo non la consacri nel fatto.



CAPITOLO LI.

La coltura pagana digrada, si amplia la cristiana.


Quella dei santi Padri era letteratura vitale, nuova, dell'avvenire;
ma la scolastica, di forme ricalcate sui modelli classici, neppur un
grande scrittore produsse dopo Costantino. Dall'Africa fu chiamato
a Roma e a Milano sant'Agostino per insegnare eloquenza; dalle
Gallie un retore per tessere il panegirico a Teodosio; le vennero
d'Egitto Macrobio e il migliore poeta Claudiano, da Siria il retore
migliore Icherio, d'Antiochia il migliore storico Ammiano Marcellino;
e ricordiamoci che in gran carezza di viveri, essendo rinviati i
forestieri da Roma, i pochi letterati dovettero andarsene, conservando
invece tremila ballerine, altrettante cantatrici, e loro maestri e cori
e turba seguace.

Scuole però non mancavano, e san Girolamo vi si esercitava fanciullo
a declamare, e con finti litigi addestravasi ai veri; nei tribunali,
udiva eloquenti oratori disputare fino a svillaneggiarsi e
mordersi[148]. Valentiniano e Graziano istituirono scuole di retorica
e grammatica greca e latina nella metropoli di ciascuna provincia; e
coloro che venivano a studio in Roma, dovevano portare dalla patria
attestazioni dell'esser loro, poi arrivando notificare dove abitassero,
a che studj intendessero, non bazzicare male compagnie e spettacoli,
se no cacciati a verghe[149]. I maestri di grammatica non insegnavano
meramente gli elementi della lingua, sibbene tutte le scienze
filologiche[150]: che in conto maggiore fossero quei di retorica,
appare dal doppio delle razioni a loro assegnate[151]: passavano di
città in città al fiuto de' migliori stipendj, trafficando di versi,
complimenti, panegirici, dispute, senza curarsi dell'impero che cadeva
o del cristianesimo che sorgeva. Così le scuole diventavano semenzaj di
cattivo gusto, come ogniqualvolta s'insegna a supplire ai pensieri con
un'enfasi sempre più esagerata, e con cumuli di figure alla perfezione
dello stile e alla purezza della lingua.

Deteriorando la coltura e crescendo la mescolanza, sopra l'arte
imitatrice studiata dagli scrittori rivalse l'elemento popolare,
spontaneo e incolto; sicchè nemmeno i Romani giunsero a conservare
l'aristocratica purità della dicitura. A ciò s'affaticarono retori
e grammatici; Mauro Servio commentator di Virgilio; Elio Donato
precettore di san Girolamo e autore dei rudimenti della grammatica, che
divennero modello alle posteriori; Nonio Marcello che trattò _della
proprietà delle parole latine_; Pomponio Festo che scrisse della
significazione delle parole; Sosipatro Carisio che diede cinque libri
di osservazioni grammaticali; Diomede, Fabio, Planciade, Fulgenzio,
che hanno il merito d'averci conservato qualche frammento o qualche
tradizione antica; ultimo Arusiano che dispose alfabeticamente frasi e
locuzioni spigolate nei classici.

Questi grammatici erano i soli che trascrivessero i libri per uso della
scuola: e regolandosi secondo il gusto particolare, lasciavano perire
i migliori per conservare i più opportuni; preferivano le cose tenui
e le brevi alle storie di Tacito e di Livio; col divulgare estratti
buttavano in dimenticanza le opere, il cui guasto venne dunque ben
prima che dal medioevo e dai frati.

Altri compilatori ci tramandarono notizie sulla storia e sulle
scienze, come Aurelio Macrobio, vissuto al tempo di Teodosio II,
che nei _Saturnali_ introduce persone di conto a discorrere di
variatissimi argomenti, riportando le notizie e le dottrine degli
autori colle parole lor proprie. Di qui una sgarbata mescolanza di
stile, confessando egli stesso maneggiare a stento il latino, giacchè
era nato in Oriente: ma ci conservò per tal modo brani importanti[152].
Marciano Cappella africano nei nove libri del _Satyricon_ fa fascio
d'ogni erba in verso e in prosa: e quella specie di compendio di tutte
le scienze servì di testo alle scuole del medioevo. Di Censorino, più
che gli _Indigitamenta_ sulle divinità che hanno potenza sopra la vita
dell'uomo, è utile il trattato cronologico, astronomico, aritmetico,
fisico De die natali, per la cognizione che se ne trae de' computi del
tempo fra' diversi popoli.

Le scienze non furono nè estese, nè applicate. La medicina seguitava
in un empirismo misto d'incantagioni e di formole. Oribaso da
Pergamo, medico di Giuliano e suggeritore delle costui superstizioni,
transuntò opere d'antichi; ma il poco che ne rimane non ci aggiunge
veruna cognizione: se non che discorre saviamente sugli esercizj di
corpo frequentati dagli antichi, e sull'educazione fisica da darsi ai
fanciulli, raccomandando quel che mai non sarà predicato abbastanza,
d'invigorire il corpo prima di coltivare lo spirito, e lasciar questo
in riposo fino ai sette anni, e allora affidare i ragazzi a maestri,
ma fin ai quattordici astenerli da grammatici e geometri; dappoi non
lasciarli mai oziosi, acciocchè precoce non si svegli in essi l'istinto
della carne. Teodoro Prisciano scrisse in latino e in greco un
_Emporiston_ delle malattie facili a curarsi, il _Logicus_ sugl'indizj
delle croniche e delle acute, il _Ginecion_ su quelle delle donne, e
un libro d'esperienze fisiche. Di veterinaria (_mulomedicina_) trattò
un Publio Vegezio, de' mali de' bovi un Gargilio Marziale, scorrendo su
tutta l'economia rustica. Va col titolo di _Medicina pliniana_ un libro
mal attribuito a Plinio Valeriano. Dopo Costantino v'ebbe archiatri di
palazzo, spesso decorati del titolo di conti del primo ordine, e nel
v secolo posti a paro coi duchi o vicarj. Fu pensiero nuovo quel di
Valentiniano II d'assegnare un medico a ciascuno dei quattordici rioni
di Roma.

Vindanio Anatolino diede alcune regole d'agricoltura, buone quantunque
miste a gentilesche superstizioni. L'ultimo scrittore latino d'agraria,
Palladio Tauro Emiliano, in quattordici libri offre, appropriandoli a
ciascun mese, estratti d'antichi, massime di Columella, più di questo
esatto nel parlare d'alberi fruttiferi e degli orti: l'ultimo libro
è in versi elegiaci. In Italia, dove la retorica guasta sì spesso e
la storia e la precettiva, giovi ricordare ch'egli dal bel principio
avvertiva: — Innanzi tratto vuolsi por mente a qual sia la persona cui
devi insegnare, nè chi istruisce l'agricoltore deve emulare le arti
e l'eloquenza dei retori, come si fa da certuni che, volendo parlare
eloquentemente ai contadini, ottengono che la loro dottrina non possa
capirsi nemmeno da' più esperti».

I Romani sapevano la guerra per arte più che per scienza; nè lo stesso
Giulio Cesare riesce di grande utilità agli studiosi della strategia.
Il primo che ne trattasse dogmaticamente fu Vegezio Renato, che
nell'_Epitome institutionum rei militaris_, dedicato a Valentiniano II,
spogliò varj autori di arte bellica terrestre e marittima, e gli ordini
d'Augusto, Trajano e Adriano «affinchè, coll'esempio e l'imitazione
delle antiche virtù, gl'istitutori de' giovani soldati potessero
ripristinar l'onore della milizia romana guasta e giacente».

Adriano, trovando mal accomodarsi l'antica legione coi nuovi modi della
guerra, era ricorso al triviale ripiego di sceglierne i più prodi
e obbedienti, e formarne una coorte di mille, quasi il frantumarlo
rendesse buono ciò che non è. Probabilmente collocavasi essa a capo
della legione, e dietro a lei le nove altre coorti, disposte sopra
tre linee: lo che rendeva agevole il formare il battaglione quadrato,
di grand'uso nelle guerre di quel tempo contro la cavalleria, nerbo
de' Parti e degli Arabi. Ma al tempo di Vegezio la coorte era già
ben diversa da quella d'Adriano, componendosi di due linee; la prima
d'una fila di soldati pesanti, e d'una d'arcieri ferrati, con lancie e
chiaverine; seguivano due file di veliti; indi una schiera di macchine
da saettamenti, tra cui balestrieri e frombolieri e reclute male ad
ordine d'arme, e gli _additi_ destinati a protegger le macchine alle
spalle; ultimi stavano i triarj per la riscossa. Vegezio si lamenta
che della legione non sussista più che il nome: a fatica si reclutava,
doveasi concederle voluttuosi quartieri, alleggerirne le armi, infine
empirla di stranieri; eppure, dice Vegezio, lasciavansi uccidere non
come uomini, ma come bruti, anzichè portar armi di buona difesa.

Espone egli coll'ordine schietto e appropriato di Senofonte; mette
per fondamento valere più l'arte che la natura, e coll'esercizio e
le istituzioni essere i Romani riusciti ad una superiorità, non data
loro dalla natura. — Non superavano essi in numero i Galli, in agilità
gli Spagnuoli, in forza i Germani, in iscaltrimenti gli Africani,
gli Asiatici in ricchezza, i Greci in dottrina; ma meglio di tutti
sapeano scegliere buoni soldati, istruirli nella guerra per principj,
rinvigorirli con esercizj giornalieri, prevedere quanto può occorrere
nelle varie maniere di mischie, di marcie, d'accampamenti; punire
i vili, ricompensare i prodi. Queste parti della scienza militare
crescono il coraggio; nessuno ha paura nel praticare ciò che ha bene
imparato; ond'è che un gomitolo ben destro e disciplinato prevale
ad uno più numeroso, ma di minor disciplina ed esercizio, che perciò
trovasi esposto a sconfitte micidiali». Scende poi alle particolarità
de' varj esercizj nella centuria, nella coorte, nella camerata,
nell'individuo.

Nel libro secondo elevasi ad ordinamenti superiori, e alle guise
con cui avvincevasi alla bandiera il soldato, non più volontario;
facendogli, per Dio, per Cristo, per lo Spirito Santo e per la maestà
dell'imperatore, giurar d'obbedire, di non disertare, d'immolar la
vita per l'impero. Nel terzo tratta del formare gli eserciti, del
conservarli sani e ben animati e disciplinati, delle qualità del
capitano, dei segnali, delle disposizioni a norma del terreno, del
passo dei fiumi, dei fenomeni naturali. Nel quarto ragiona delle
fortificazioni; nel quinto della marina: cose del tutto mutate oggidì.

Nè gran cosa si può imparare da' suoi ordini di battaglia; ma i
consigli e le massime generali contengono principj sicuri, che ancora
non perdettero l'utilità. — Più avrete esercitato e disciplinato il
guerriero ne' quartieri, men pericoli correrete in campo. Non ordinate
mai le truppe in battaglia campale, che non ne abbiate sperimentato il
valore con avvisaglie, e non siano sicure di vincere. I grandi generali
non danno mai battaglia se non tratti da occasione favorevole o dalla
necessità. Procurate ridurre il nemico colla fame, col terrore, colle
sorprese, più che colle battaglie, giacchè in queste la decisione sta
alla fortuna. Maggiore scienza si vuole a ridurre il nemico per fame
che per ferro. Staccate dal nemico più uomini che potete, e ricevete
bene tutti quelli che a voi verranno: chè guadagnerete più col trar
uomini a voi che coll'ucciderli. Dopo una battaglia fortificate i
posti, anzi che sparpagliare l'esercito: chi lascia i suoi sbandarsi
inseguendo i fuggiaschi, cerca perdere la vittoria. Il disegno migliore
è quel che rimane celato al nemico. Cogliere le occasioni è arte di
guerra più utile che il valore. L'armata acquista forze nell'esercizio,
le perde nell'inazione. Chi rettamente giudica delle forze proprie
e delle avversarie, di rado soccombe. Il valore prevale al numero;
una posizione vantaggiosa prevale talvolta al valore. Manovre sempre
nuove rendono formidabile un generale; condotta troppo uniforme lo
fa vilipendere. Secondo sarete forte in fanteria o in cavalleria,
procuratevi un campo favorevole a questa o a quell'arma; e l'urto
maggiore parta da quel dei due, su cui fate maggior caso. Deliberate
con molti ciò che in generale converrebbe fare; decidete con pochissimi
o anche da solo su ciò che dovete fare in ciascun caso particolare».

Sesto Giulio Africano, nei _Cesti_, deplorata la invalsa trascuranza
delle armi offensive, continua: — Se si pensasse a proteggere i
guerrieri con corazze ed elmi alla greca, se si attribuissero ad
essi lunghe lancie, se si esercitassero a scagliare più a sesto il
giavellotto, e a combattere caduno per se stesso, e quando occorra
avventarsi sopra il nemico, correndo di tutta forza sin al tiro dei
dardi, certo i Barbari non resisterebbero». Le quali modificazioni
furono appunto adottate sotto Alessandro Severo, che con soldati così
allestiti formò una gran falange di sei legioni, più numerosa che mai
non fosse stata la greca. Ma già alla forza surrogavasi l'astuzia, ed
esso Giulio si diffonde intorno ai modi di far perire il nemico senza
combattere, cioè avvelenar le acque, i cibi, l'aria stessa, spaventare
i cavalli, circuire il nemico con quelle frodi che la prisca virtù
romana aveva aborrite. Poi suggerisce spedienti per sostenere intrepidi
sia l'attacco de' nemici, sia il ferro de' chirurgi; all'uopo è ben
fortunato chi trovi nello stomaco d'un gallo una pietruzza, e la porti
seco alla mischia; come pure converrà tenersi propizio il dio Pan,
ispiratore del terror panico, e potentissimo a dare e togliere il
coraggio.

In tempi di tanta importanza pel morire di una e il sottentrare
d'un'altra civiltà, nessuno tolse a delineare al vero i popoli
invasori, o il carattere dei personaggi senz'adulazione o livore. Nè
a contemplare d'occhio fermo i casi, e con ordine e verità narrare
tanti disastri era opportuna quella mollezza degli intelletti, quello
spossamento degli animi. Qual fiducia avere nel domani quando si vedeva
perire ramo a ramo la pianta sociale, nè prevedevasi qual sorgerebbe
dal suo ceppo? I Barbari, in perpetuo ed irragionato movimento,
presentavano soltanto l'agitazione del caos o l'impulso dell'accidente
cieco, ineluttabile: maledirne le vittorie era pericoloso quando
già sovrastavano, viltà il celebrarle; meglio tornava il tacere o
stordirsi.

Aurelio Vittore scarnamente compendiò le vicende romane da Augusto fin
alle vittorie di Giuliano nelle Gallie, il quale gli decretò una statua
di bronzo, onore svilito, e il governo della seconda Pannonia, indi
Teodosio la prefettura di Roma. Flavio Eutropio, che fece la campagna
di Persia con Giuliano, per ordine di Valente scrisse un _Breviario_
della romana storia in dieci libri, dall'origine fino a Gioviano, con
facile, semplice e pulita dettatura, e con amor del vero, quantunque
non gli basti sempre l'arte di sceverarlo dal falso. Sesto Rufo, per
ordine di Valentiniano, dettò un _Compendio delle vittorie e delle
provincie del popolo romano_, specie di statistica, cui fa corona
un opuscolo sui monumenti e gli edifizj di Roma. Storie scritte per
ordine!

Ammiano Marcellino, nato di buona casa in Antiochia, militò nella
Mesopotamia e nella Gallia; poi di cinquant'anni ritiratosi dalle armi
in Roma, scrisse in latino una storia dal punto ove Tacito finisce,
sino alla morte di Valente: ma dei trentun libri ci rimangono solo
gli ultimi diciotto, che abbracciano dal 352 al 78, viepiù importanti
perchè ogn'altro storico è venuto meno. A modo dei cronisti, digredisce
grossolanamente sopra le comete ed altri accidenti naturali, mentre
tace occorrenze di capitale rilievo. Da soldato narratore scarseggia
d'arte e finezza, ma non di buon senso e amore della verità; non si
propone scolasticamente un modello qualsivoglia, non fa della storia un
retorico esercizio, e conosce che la semplicità ne è merito supremo;
sa mostrare come i fatti si concatenino, e delineare i caratteri;
e preziose informazioni ci trasmise su paesi e costumi che avea
veduti, e massime sulla Germania. Al cristianesimo non fa buon viso,
pure non l'aspreggia; e disapprova egualmente le mistiche follie di
Giuliano, l'intolleranza di Costanzo, e lo sviare d'alcuni vescovi
dalla primitiva disciplina. È l'ultimo suddito di Roma che in latino
scrivesse una storia profana, onde si prova un vero rincrescimento
nell'abbandonarlo[153].

I narratori ecclesiastici sono greci i più; e fra' latini, per dizione
pura e calma sobrietà fu chiamato Sallustio cristiano Sulpizio Severo
d'Aquitania, che con pia credulità scrisse la vita di san Martino, e le
vicende della religione dall'origine del mondo fino al 410 dopo Cristo.

Dal vuoto Plinio sin a Costantino appena si trova chi aspiri al
titolo di oratore; e le _Declamazioni di dieci retori minori_,
raccolte da Calpurnio Flacco al tempo degli Antonini, girellano sopra
soggetti immaginarj con poca arte, meno eleganza e niuna spontaneità.
All'introdursi del fasto orientale frequentarono i panegirici, e
dodici ce ne rimangono, infelici imitazioni del non felice Plinio:
sono gratulazioni e piacenterie recitate agli augusti in nome della
provincia dai più eloquenti, cioè da quelli che sapevano dir a
disteso e ornatamente ciò che in breve e con semplicità si potrebbe.
Anicio Simmaco romano, da Prudenzio anteposto fin a Cicerone, ci pare
infelicissimo; pregia gli antichi, ma smanioso del bagliore poetico,
ingordo dell'applauso anzi che castigato veneratore della bellezza,
trastullasi in licenziosi traslati, e di giocherelli ingegnosi
copre fracide adulazioni[154]. Suo figlio ne raccolse le lettere in
dieci libri, senz'ordine cronologico, ma non inutili alla storia; e
chi le paragoni con quelle di Cicerone, poi con quelle di Plinio,
avrà tracciata la crescente digradazione dalla franca semplicità
repubblicana alle formole pomposamente servili. Per eloquenza Mario
Vittorino africano ottenne una statua nel fôro Trajano, e dall'Apostato
fu eccettuato dal divieto d'insegnar belle lettere, quantunque
cristiano: ma nè ciò, nè gli encomj dei santi Agostino e Girolamo
tolgono alle opere sue di parer buje ed incolte, oltrechè povere di
dottrina teologica.

I poeti ridussero a mestiere l'adulare, e uniti in maestranze
come le altre arti, dai loro priori erano condotti al palazzo dei
grandi per celebrare onomastici, matrimonj, virtù finte quanto le
augurate prosperità. Si lascino nell'oblio co' loro odierni imitatori
que' verseggianti ispirati da fame e da vigliaccheria; quelle
poesie descrittive, dove l'eleganza stentata rivela la meschinità
dell'ingegno. Solito delle età di decadenza, al bello si credette
supplire col difficile; e Publilio Ottaziano, esigliato da Costantino,
ottenne grazia coll'offrirgli una serie di componimenti, alcuni dei
quali figurano un altare, altri un flauto, quale un organo[155]; in
uno il primo verso è tutto in bisillabi, il secondo in trisillabi,
il terzo in quadrisillabi; in un altro si succedono le parole di
una, due, tre, quattro, cinque sillabe; in altri la prima parte
dell'esametro è riprodotta nella seconda del pentametro[156]; in uno
i versi possono leggersi da destra a mancina senza che si alteri il
metro; in uno di venti versi, tutte le prime lettere insieme formano
_Fortissimus imperator_, le quattordicesime _Clementissimus rector_,
le finali _Costantinus invictus_[157]. Altri tessellavano poemi nuovi
con emistichj vecchi, come Falconia Proba che applicò a Gesù Cristo
le frasi di Virgilio; del casto Virgilio, cui Ausonio trasse a laide
significazioni. Rufo Avieno, due volte proconsole al tempo di Teodosio,
ridusse in versi latini i _Fenomeni_ e i _Prognostici_ d'Arato, e la
_Descrizione della terra_ di Dionigi Alessandrino, e fin le storie di
Livio pensava verseggiare in giambi.

Claudio Claudiano d'Alessandria, già maturo, adottò la lingua
latina, e le restituì un vigore disimparato; scrisse sopra differenti
soggetti, alcuni di rimembranza, come il _Ratto di Proserpina_ e la
_Gigantomachia_; i più d'occasione, or lodando il barbaro suo mecenate
Stilicone, or con estro più caldo vituperando Rufino ed Eutropio
avversarj di quello; sempre esagerato, sempre ingrandendo le cose
piccole, abbellendo le grette. Triviale d'immaginativa, trova però
felici modi[158]; è mirabile artefice d'armonia: ma non trascende
mai quel piccolo valico, per cui gli ottimi arrivano a sollevare
l'intelligenza e toccare il cuore. Entrato franco nel soggetto,
languisce come chiunque non sorregge l'ingegno collo studio: nè rifugge
da immagini esuberanti o schife, come cavalli che pregustano la preda
che avran domani, o vene che vomitano l'oro, o mari che sputano gemme
sulla spiaggia.

Soprastava Alarico, soprastava Attila; ed i poeti chimerizzavano la
Roma di Fabrizio e di Catone, nella città dei papi ricantavano Giove
e la guerra, e a Stilicone parlavano un linguaggio qual sarebbe stato
conveniente a Mario. Claudiano ha in pronto numi ed augurj per ogni
occorrenza, per levare in cielo il cattolico imperatore Teodosio,
per festeggiare il natalizio d'Onorio e vaticinare la fecondità de'
suoi illibati imenei. Il genio poetico s'incateni a idee che hanno
perduto la forza, la vita, l'avvenire, e avrà condannato se stesso a
rimbambolire. Nè allora si trattava de' trastulli poetici di certi
poetonzoli odierni; perocchè, quando stavansi a fronte due civiltà
nemiche, il cantar Giove significava chiarirsi contro Cristo; e
Claudiano forse col beffare i Cristiani[159] e rendersi cantore
uffiziale del paganesimo, meritò che il senato facesse dai _dottissimi_
imperatori decretargli il titolo di chiarissimo, il grado di notaro e
una statua nel fôro Trajano[160]. Ma la ruina del generale Stilicone
ravvolse anche il poeta.

A Magno Ausonio di Bordeaux l'esser maestro di Graziano fece ottenere
il titolo di conte, e le dignità di prefetto al pretorio d'Italia e
d'Africa, e di console. Graziano, che non avea potuto trovarsi presente
all'inaugurazione di lui, volle assistere allorchè deponeva i fasci;
nella qual occasione il poeta recitò il ringraziamento che ci resta.
L'imperiale alunno gli rispose: — Pago un debito, e pagandolo resto
ancora debitore»; motto che val meglio di tutta l'elucubrata arringa
del poeta. Morto Graziano, Ausonio collocossi in patria, ove compose
la più parte delle opere che ce ne restano; delle quali tal conto
facevasi, che Teodosio gliele chiese per lettera. Però, se nella
verseggiatura conserva quel fiore che ultimo i Latini perdettero, dà
troppi segni di decadenza; alla parola propria surroga artifiziate
circonlocuzioni; e le lettere son le nere figlie di Cadmo, bianca
figliuola del Nilo la carta, gnidj nodi la cannuccia da scrivere.
Nel _Grifo_ enumera tutte le cose che vanno tre a tre, le Grazie, le
Parche, le fauci del Cerbero, il tridente di Nettuno, le teste della
Gorgone, Iddio uno e trino; mescolanza di sacro e profano, in cui
cade sovente. Piacesi anche degli sforzi, come terminare un verso
col monosillabo da cui comincia il seguente: insomma un frivoleggiare
perpetuo in mezzo a pericoli incalzanti.

E s'egli è vero che fosse cristiano, voleva per arte rimanere
gentilesco. Anche altri poeti cristiani s'accontentarono d'imitare i
classici in descrizioni, narrative, didascaliche, panegirici, antichi
di forma come d'immagini e di stile, se non che surrogavano la sacra
scrittura, vite di santi, virtù cristiane; innesto disopportuno sul
giovane tronco. San Severino lasciò un poema bucolico sopra una delle
molte epizoozie che, uscente il iv secolo, s'aggiunsero alle altre
sventure. Bucolo pastore al mandriano Egone guaisce d'aver perduto il
suo armento; e Titiro, chiesto come il suo conservasse, risponde, col
fargli in fronte il segno della croce; dal che toglie occasione per
ridurli a seco adorare il Cristo: veste antica con toppe nuove.

Altri, affidandosi ai sentimenti personali, aprivano campo intentato; e
col cristianesimo, religione intima, coi sublimi modelli de' profeti,
coll'espressione della gioja e della tristezza universale per via di
cantici ripetuti a coro, la poesia latina si svincolò dalle elleniche
imitazioni, e si fece originale, spontanea, inspirata. Alcuni inni, che
tuttora si cantano dalla Chiesa, reggono a petto delle migliori odi de'
classici, se non per elegante purezza di lingua, certo per profondità
di sentimento e poetica potenza[161]. Destinata non a dilettar pochi,
ma ad operare su tutti, non ad essere letta a tavolino, ma cantata
nelle piene chiese, la lirica dovette scegliersi altre forme, più
libera nella frase e nel metro, preferendo strofe di quattro versi,
e giambici di quattro piedi, confacevoli alle schiette cantilene del
coro; dalle severità della prosodia e del ritmo emancipandosi più
sempre, finchè l'accento prevalesse del tutto alla quantità, e ne
venisse la versificazione moderna. Anche nella descrittiva, qualora non
vada sopraccarica d'inutili ed estranie particolarità, come in alcuni
panegirici di santi, ricorre la solenne gravità e la forza dignitosa
de' classici, mentre occupa di profondo sentimento il lettore, lontano
al pari dalle sdulcinature e dalla gonfiezza.

Negli inni di Aurelio Prudenzio tarragonese, oltre la cristiana
unzione, si riscontrano passi e graziosi e commoventi, e pratica delle
bellezze classiche, benchè incappi in solecismi, e leda le regole del
metro. San Prospero d'Aquitania, notaro di Leon Magno, lasciò alcuni
poemi, centosei epigrammi, o dirò meglio pensieri morali, derivati
da sant'Agostino; un carme degl'_Ingrati_, designando con questo
nome i Semipelagiani, che pretendevano potesse l'uomo colle sole sue
forze operare la propria santificazione. Sidonio Apollinare, nobile
lionese, coi panegirici agl'imperatori Avito, Magioriano, Avieno
acquistò onori; poi ritiratosi placidamente nell'Alvernia, vivea con
tre figli e coll'ottima moglie, visitato da quanto possedeva di meglio
la fiorente Gallia, e scrivendo versi su tutti i piccoli accidenti:
non manca d'estro e immaginativa, ma l'andazzo delle scuole il trasse
a sottigliezze e metafore esagerate, che parevano un oro ai depravati
Romani e agl'ignoranti invasori.

Comodiano di Gaza fece un poema contro i Pagani, ove le iniziali
di ciascun articolo formano il titolo dell'opera; ma è degno
d'osservazione che gli esametri non han più riguardo alla quantità
delle sillabe, ma al numero soltanto: avviamento dalla versificazione
metrica alla ritmica moderna, e indizio che la pronunzia già fosse
alterata, sebbene vivesse ancora il latino. E nuovo segno ne è
l'introdursi della rima, la quale, se talvolta già era sfuggita anche
ai classici, allora adopravasi per sistema sì nei versi che nella
prosa[162]. Pure, se la prosa, accostandosi al parlar comune, ritraeva
dell'alterazione prodotta dalla mescolanza di tante barbare voci e
frasi, il poeta, non ispirato e spontaneo ma studioso e ricordevole,
trovava ne' suoi modelli la purezza primitiva e meditata: laonde fin
quelli che scrivono disacconcio e barbaro, come Sidonio e Capella,
nei versi non sembrano più dessi. E sebbene ad altri insegnamenti che
gli ordinarj fossero formati coloro che s'applicavano alla scienza
di Dio ed alle quistioni morali e teologiche, salta agli occhi un
malaugurato contrasto tra il fondo e le forme, le idee e lo stile:
quelle, gravi e interessanti, come espressione degli uomini e del tempo
cui appartengono; questo, affettato, quasi l'autore, nell'applicar la
fantasia a cercare ingegnose combinazioni di parole e di frasi, tema
sempre non trovarne di abbastanza nuove, bizzarre, forzate. È costretto
usar la parola propria e immediata? vuol però rialzarla e darle
apparenza di nuova con un giro della frase che stuzzichi l'attenzione,
ecciti la meraviglia.

La Bibbia portò un ringiovanimento nella letteratura latina, insegnando
una inusata semplicità d'esposizione, una poesia più schietta, e
a trattare i punti più elevati senza metafisiche astrazioni, ad
esprimersi per immagini vive: e di là cominciarono le invenzioni
simboliche, onde si arricchì il medioevo. Troppe cagioni, e non
letterarie, intristirono i frutti; ma non è men vero che, mentre, per
la trasfusione della lingua cristiana, sovvertivasi il latino classico,
ne nasceva un nuovo che poi divenne comune a' filosofi, e durò fin nel
Cinquecento allorchè risorse il ciceroniano.

Di bonissima ora la Bibbia fu tradotta in latino, e forse qualche parte
in latino scritta: dal che raccogliete quanta ragione abbiano i pedanti
di considerare come barbara una dettatura contemporanea di Tacito[163].
Il Vangelo e gli Atti apostolici, narrandoci puramente quel che rileva
alla dottrina, lasciavano la curiosità su quel profluvio di notizie,
che soglionsi desiderare intorno a tutte le persone insigni, venerate
o dilette. Per soddisfarvi cominciarono alcuni a raccontare la vita di
Cristo, della sua madre[164], degli apostoli, parte raccogliendo quel
che da altri udivano, alterato come accade dalla tradizione, parte
aggiungendovi di loro fantasia. Ne vennero così i vangeli apocrifi, i
quali, sebbene non sieno esibiti alla fede del credente, nè resistano
all'esame del critico, sono però modelli d'ingenuità, che contrastano
singolarmente coll'antica letteratura, massime della decadenza. Alla
pietà poco avveduta fece poi intoppo la malizia, quando, dilatandosi le
eresie, ogni setta volle avere un vangelo suo proprio, con avvenimenti
o sentenze che servissero a' suoi errori: talchè la Chiesa dovette
intervenire per sceverare i veri dagli apocrifi.

Campo nuovo alla letteratura cristiana aprivano pure le vite di tanti
martiri e de' mirabili solitarj. Anche in antico si erano stese
biografie, ma sempre di personaggi da storia; mentre qui l'umile
virtù trovava il suo panegirico e la sua rivelazione, e l'umana
natura riproducevasi nel racconto di minuti accidenti, esposti per
edificazione altrui. Nessuno voglia cercarvi scene dilettevoli al
bel mondo, nè filosofici accorgimenti, bensì l'ingenua narrazione
domestica, in cui, se la storia positiva è talvolta alterata, la storia
morale rivelasi con tocchi pieni d'attrattiva e di verità. Il mondo
romano, fidato nella propria eternità mentre strisciava sull'orlo
dell'abisso, proseguiva i suoi vanti e le sue cure; i poeti ricantavano
i loro Dei, senza volersi accorgere che erano trafitti nel cuore; i
filosofi disputavano sul crepuscolo, quando già era spiegata la pompa
del giorno: frattanto il popolo, a cui quelli non ponevano mente,
tesseva la storia secondo il suo stile, ripetendo ora le predicazioni
dell'apostolo, ora i tormenti del martire, ora la castità della
fanciulla, or le astinenze dell'eremita, con quegli abbellimenti di
circostanze che sono carattere dei racconti popolari. Da ciò le tante
leggende che esercitarono la pietà de' secoli credenti e la critica
dei pensanti, ma dove nessuno potrà non riconoscere un'ammirabile
semplicità, una credenza talvolta ingannata, non però ingannatrice;
troppo male imitate da quelli che dappoi ne composero per esercizio di
scuola.

I primi scrittori cristiani, occupandosi della virtù più che della
dottrina, pensarono solo esporre i dogmi della fede, i precetti della
morale, i riti del culto: onde la più parte delle opere loro sono
catechismi, dettati col calore della convinzione. Il cristianesimo
aveva posto come base d'ogni dottrina quel che di più generale v'ha
nelle credenze e nella ragione umana: agl'intelletti non restava
dunque che adoperarsi a piantare ogni scienza sopra tale inconcusso
fondamento, dal che sarebbe venuto e il totale rigeneramento
del sapere, e l'immenso progresso che è frutto dell'accordo.
Sciaguratamente sottentrò ben presto alla fede universale l'individuale
opinione; e fra problemi inestricabili, logorossi tempo e fatica
per fabbricar sistemi, incerti di diritto, effimeri di fatto; il
carattere dell'universalità si smarrì nelle suggestioni parziali; e le
speculazioni furono mentosto un ingrandimento dell'ordine della fede
ben accertata, che un ritorno a parziali teoriche, a scuole esclusive,
ad ipotesi gratuite.

Già prima d'Augusto le produzioni dello spirito e delle arti non
si proponevano che di stimolare i personali appetiti: al leggere i
profani, diresti componessero in paesi remoti da ogni tumulto, nella
Roma trionfale e confidente ne' suoi numi; tanto puerilmente cantano
sull'orlo della tomba, e incensano per reminiscenza le quatriduane
immortalità. Arte siffatta dritto è bene se vien presa a vile dai
Padri della Chiesa; essi che, tonando dal pergamo, argomentando
nell'assemblea, od orando nella solitudine, sempre sono gli uomini del
momento e della realtà, risentono e rivelano i martorj d'una società
che perisce; essi eroi della carità e dell'opposizione, quando nel
resto non appajono che smaccate piacenterie, o flacida rassegnazione,
o pazienza addolorata. Non per questo vilipendevano i classici; e
Girolamo credeasi castigato dal cielo perchè troppo ciceroniano;
e sant'Agostino raccomandava che ai fanciulli si desse di buon'ora
Virgilio, acciocchè non più lo dimenticassero[165].

Per assodare il vero, i Padri dovettero ribattere il falso, e mostrare
l'accordo della fede colla ragione, non solo adducendo le prove
storiche della rivelazione, ma costituendo un sistema di speculazioni
razionali, fondate sopra di quella. Adunque, considerando filosofia e
religione derivate dalla fonte stessa, drizzaronsi a conciliarle con un
eclettismo, che differisce da quello dei Neoplatonici in quanto, invece
di strascinare le concezioni delle varie scuole ad accordarsi con altre
dell'ordine medesimo, le normeggia ad uno superiore, qual è la fede. I
Padri latini, quand'ebbero a combattere eresie, adottarono anch'essi
il sillogizzare d'Aristotele e di Zenone; ma in generale trovarono
più confacente il platonismo, che alcuno disse un'anticipazione
od un preparamento del cristianesimo, salvo a scostarsene ove men
retto argomentasse; tenendo costantemente la filosofia come ancella
della teologia, la rivelazione come base d'ogni cognizione pratica e
speculativa.

Ammessa la rivelazione, restavano chiariti tutti i dubbj logici.
Essa contiene la morale, cioè quanto concerne le azioni umane: essa
è comunicata per mezzo della parola, dunque spiega le origini del
linguaggio: essa è fatta da un essere ad esseri, dunque accerta
l'esistenza molteplice: essa viene da sorgente infallibile, dunque
porge il criterio della certezza. Così argomentava la Chiesa, benchè
alcuni de' Padri, ligi ad abitudini di scuola, andassero a cercare
dalla scienza ciò che soltanto la fede può somministrare. Dio pertanto
e la sua relazione col mondo e coll'uomo sono il primario oggetto del
loro spiritualismo più o meno razionale. Dio per atto di libera volontà
cavò dal nulla il mondo. Alcuni poi sostenevano operata la creazione
nel tempo; altri da tutta l'eternità, come l'altre qualità di Dio così
quella di creatore dovendo essere eterna. Alla fatalità degli astrologi
e degli stoici opponevano una provvidenza generale e particolare, forse
esercitata col ministero degli angeli.

Questa scienza, opposta all'egoismo filosofico, non aspira alla gloria
mondana di fondare scuole, anzi professa che la dottrina non è sua;
non dipartendosi mai dal senso comune del genere umano unito a Dio,
cioè dall'autorità della Chiesa. La morale da que' principj dedotta
non formolavano in una scienza; ma datole per fondamento la volontà di
Dio, espressa dalla ragione e dalla rivelazione, e l'obbligo dell'uomo
di obbedire a chi ordina o in virtù di potenza assoluta, o per
dirizzare alla felicità temporale ed eterna, dettavano precetti severi
e purissimi: raccomandavano specialmente la carità, ossia l'amore
disinteressato del prossimo, la sincerità, la pazienza, la temperanza:
alcuni si spinsero fino a rigoroso ascetismo, che purgasse dal peccato
e sciogliesse dalla materia per via di contemplazione e di penitenza.

Il complesso della dottrina, e insieme il punto più elevato della
storia e della filosofia cristiana si riscontrano in Aurelio Agostino
da Tagaste nella Numidia (354-430). Cresciuto fra le lusinghe
d'una giovinezza voluttuosa ma colta, sul terribile problema del come
coesistano un Dio buono ed il peccato, accettò la vulgare soluzione de'
Manichei, che supponeano un principio buono ed uno malvagio; poi non
se n'accontentando, ne cercò altre, perfino coll'astrologia e colla
chiaroveggenza; al fine per disperato abbandonossi allo scetticismo.
Fatto professore di retorica a Milano, invaghito de' classici, sì che
piangeva ai lamenti di Didone e dall'_Ortensio_ era trascinato alla
ricerca più sublime, per dotta curiosità andò ascoltar le prediche di
sant'Ambrogio; ma queste gli crebbero il bisogno d'acchetarsi nella
verità, e si rivolse a Platone, dal quale iniziato al sentimento
dell'essere spirituale[166] e al concetto della realtà vera, tranquillò
l'anima nell'autorità e nella rivelazione, e ricevuto il battesimo da
sant'Ambrogio, alleò la fede di cristiano colla ragione di filosofo,
tolse a confutare gli errori cui prima aveva aderito, dibattè i
problemi più spinosi della filosofia, e primo in Occidente ridusse a
forma sistematica la dottrina evangelica, mostrando indispensabile alla
scienza e alla ragione umana l'appoggiarsi nella divina.

Sublime ingegno benchè sfavorito dai tempi, fu il più filosofico tra
i santi Padri; tutto seppe, a tutto piegò il docile intelletto; egli
metafisico, egli storico, egli erudito delle arti e de' costumi[167],
sottile dialettico, oratore grave e maestoso; scrisse di musica, come
dei più ardui punti teologici; descrisse la decadenza dell'imperio come
i fenomeni del pensiero; avvivò la disputa scolastica coll'eloquenza;
eloquenza talora barbara e affettata, spesso nuova e semplice,
sempre viva e concisa, e sostenuta dall'affetto. Ne' _Soliloquj_
ragiona seco stesso «per saper Dio e l'anima», all'arguta dialettica
accoppiando fantastica sensività. Nelle _Confessioni_, libro per le
anime che ritornano al cammin dritto, non per quelle che mai non se
ne scostarono, esponendo i proprj fatti non per celia come Orazio e
l'Ariosto, nè coll'aria provocatrice di Rousseau e dell'Alfieri, ma
gemebondo e a ginocchio, egli ci mostra un'anima tutta ambizione ed
amore, che nel giovanile traviamento s'inebbria non si soddisfa, della
celebrità s'annoja, corre ingorda dietro alla felicità e al vero, e
nella turbolenta solitudine del cuore contrasta con se stessa, e supera
le barriere che oppongono una falsa sapienza, una lunga abitudine, i
fomiti della gioventù e della concupiscenza. La profonda naturalezza
di quello scritto è cosa insolita all'antichità; come la riflessione
severa e la mestizia senza disperazione, che il cristianesimo metteva
nell'uomo.

Quanto alla politica, al detto di san Paolo «Non v'è potestà che
non sia stabilita da Dio», Agostino aggiunge, «O la ordini egli,
o la permetta». Che appartenga al sovrano il diritto di vita e di
morte, era allora sì indubitato, che il cristianesimo non bastò a
negarlo; e sant'Agostino disse, il soldato che non uccide quando il
principe legittimo glielo impone, esser reo come quello che uccide
senz'ordine[168]; non bene ancora afferrando l'idea di un nuovo diritto
pubblico, che discernerebbe affatto la forza dal diritto di giudicare.
Assolve la tremenda necessità della guerra qualvolta sia fatta per
respingere l'ingiuria, vendicar il torto recato ai sudditi, opporsi ad
ambiziosi invasori; ma iniqua la rendono l'ingiustizia del motivo, la
violenza dei mezzi, l'abuso della vittoria, l'accannimento contro il
nemico, il turbar la pace, l'ambir conquiste, il permettere violenze
che si potrebbero impedire[169].

Agostino stesso dal tribuno Marcellino implora grazia per alcuni
settarj, proponendo invece della morte una prigionia «dove siano
ricondotti dalla malefica operosità all'utile lavoro, dalla follia del
delitto alla ragione e al pentimento»: nel che voi scorgete adombrato
quel sistema penitenziario, da cui tanto spera la nostra età. Altrove
proclamava essere i governi istituiti dal popolo e pel popolo; «i re
nè i signori non ebbero nome dal regnare o dal signoreggiare, bensì dal
reggere; regno deriva da re, e questo da regolare. Il fasto principesco
vuol riguardarsi non come attributo di chi governa, ma come orgoglio
di chi domina. Iddio, avendo fatto l'uomo ragionevole ad immagine sua,
volle dominasse sulle creature irragionevoli, non sull'uomo; e però i
primi giusti furono collocati pastori di greggie, anzichè re d'uomini;
volendo Dio con ciò darci a conoscere qual cosa fosse confacevole e
all'ordine delle creature e alle conseguenze de' peccati»[170].

Assunto vescovo d'Ippona (395), coll'eloquenza evidente e
colla straordinaria emozione allettava le fantasie degli Africani,
che, per udirne i prolungati ragionamenti, abbandonavano i riti
superstiziosi. Poi da' trattati più eccelsi della metafisica scendeva
a catechizzare i fanciulli, addolciva la condizione degli schiavi,
per redimere i quali vendea sino i vasi dei tempj; ed esortava tutti
all'armonia e alla carità.

Già considerammo i santi Padri nell'azione: come filosofi e letterati
voglionsi misurare ad altra stregua che la ordinaria. È vero che ai
latini manca la bella armonia del genio greco e la graziosa e castigata
elocuzione; di rimpatto sono più originali, più attuali; piaciono
meno, penetrano meglio. In Agostino e Ambrogio si fa sentire la
scuola con tante antitesi, coll'enfasi, col sottilizzare; Cipriano ha
l'ampollosilà meridionale; Lattanzio un'acquosa facilità; Tertulliano
uno stile ferreo: ma di rimpatto la veemenza di Cipriano è sempre
magnanima; Tertulliano spiega una robustezza senz'esempj; Ambrogio,
naturalmente ameno, sempre nobile e pieno d'unzione; Agostino sublime e
popolare, accoppia i pregi degli altri, e sa adoprarli a vicenda in una
carriera di diversi combattimenti. In tutti poi, se la lingua digrada,
si rialza lo stile; al difetto di purezza suppliscono il vigore del
sentimento, la ricchezza delle immagini, l'elevatezza del vedere, e
massime la novità del fondo, pregio notevolissimo in una letteratura
che sempre erasi applicata a tradurre o imitare. Girolamo, fra bellezze
stupende, tanto nerbo, tanta immaginativa, tanta erudizione, ha le
bizzarrie d'un genio sbrigliato; l'espressione sempre energica, sovente
naturale, guasta con citazioni disadatte, con triviali riflessi, col
non sapersi arrestare a tempo: ma come riuscire corretto se talvolta
in un giorno scrivea mille righe, e in una notte compose il trattato
contro Vigilanzio?

E la fretta è il carattere di scritture dettate per occasione: dettate
fra l'universale scadimento, fra invasioni, fra dispute iraconde, fra
grossolana effeminatezza e imbelle scoraggiamento, come pretendervi
la sobria e severa purezza che innamora ne' classici? Ne' loro
contemporanei trovammo grammatici gelati, retorici ciancieri, cronisti
digiuni, poeti da nozze e da idillj, tutto ciò che può combinarsi
colla depressione morale: i cristiani, filosofi e politici, destinati
a meditare e fare, persuadere e governare, sovrastano per convinzione
ardente ed operosa, conseguente calore e verità di linguaggio, pel
continuo occuparsi degli interessi più attuali e grandiosi dell'uomo
e dell'umanità, per l'elevatezza che ritraggono dall'osservare gli
eventi non secondo l'impressione istantanea, ma in relazione colle
verità eterne e con una vita di cui questa non è che l'ombra e la
preparazione. Da tale punto d'aspetto doveano essi ravvisare ben
altrimenti le grandezze e il decadimento di Roma.

Quando questa, come or ora vedremo, fu presa dai Goti, il mondo
cristiano esclamò esser vendicato il tanto sangue de' martiri; e
da molti discorsi, anche di sant'Agostino, trapela una specie di
contentezza per questa grande giustizia. Gli amici dell'antico
culto interpretavano invece quel disastro come punizione degli
Dei abbandonati, e imputavano ai Cristiani la ruina dell'impero. A
costoro Agostino oppose la _Città di Dio,_ curioso lavoro di genio
e d'erudizione, tanto complesso di mezzi eppur unico di fine, e
il primo monumento di filosofia della storia. Gran potenza doveva
conservare il politeismo se Agostino credette d'insister tanto nel
provare la superiorità di Dio sugli Dei. Assume egli di mostrare come
nel paganesimo giacessero sconvolte le idee di virtù e di gloria,
lo riconduce ai veri elementi suoi, il panteismo materialista e
l'adorazione della carne, e cerca in esso le reali cagioni della rovina
della società, ponendo a parallelo le due civiltà che si combattevano.

Gli abitatori della città di Dio e della città del mondo vivono
mescolati quaggiù, ma quale trionferà? che fia di Roma? Invece di
rispondervi direttamente, egli s'approfonda ne' misteri dell'eternità,
scruta i tremendi abissi della giustizia divina e le esultanze
della rimunerazione. Quante bellezze nella natura! quante meraviglie
nell'industria! quante gioje nell'intelligenza! Agostino divaga nel
descriverle, e — Se tanto Iddio largisce a chi ha predestinato alla
morte, che farà per coloro che predestina alla vita?» così dell'una
città preconizza la caduta con una convinzione fin allora ignota alla
storia, mentre canta il trionfo dell'altra, che da Abele in poi, fra le
persecuzioni del mondo e le consolazioni di Dio, peregrinando procede.
«Quella venne fabbricata dall'amore di sè, portato fin al disprezzo di
Dio; questa dall'amor di Dio, portato fin al disprezzo di sè; l'una si
glorifica in se medesima, l'altra nel Signore; l'una cerca la gloria
degli uomini, l'altra non vuol gloria fuorchè il testimonio della
coscienza; l'una cammina tronfia e pettoruta, l'altra dice a Dio, _Tu
sei mia gloria_; nell'una i principi sono strascinati dalla passione di
signoreggiare sopra i sudditi, nell'altra principi e sudditi si rendono
reciproca assistenza, quelli ben governando, questi obbedendo».

Come dunque nella sua gioventù, cerca ancora le ragioni della lotta fra
il bene e il male, ma pone fuor di questa un Dio immutabile, sorgente
unica degli esseri tutti. Il male esiste, ma viene da una creatura,
qual è il demonio: gli uomini si disputano la gloria, la ricchezza, i
beni che Dio abbandona ad essi. L'incarnazione futura del Riparatore
è la ragione suprema di essere del genere umano, la lanterna nel mar
della storia. Viene Cristo, ma allora l'impero si scoscende, e sono le
sue ruine che ispirano il libro d'Agostino, la più grande rivelazione
del maggior conflitto che la storia ricordi tra i due mondi; l'uno
perduto sempre dal peccato, l'altro sempre salvato da Cristo.

Cominciata l'opera nel 411, la pubblicò in ventidue libri
successivamente fino al 427; e chi non s'adombri alle incessanti
antitesi[171] e allo stile brillantato, chi non s'offenda alle
particolarità in cui si sminuzza nel determinare la fine delle due
città, volendo applicarvi parola per parola l'Apocalisse senza che
gli bastino l'immaginazione per valersi del linguaggio misterioso, e
l'alta intelligenza per discernere qual idea convenga o no tradurre in
immagini, ammirerà tanto ardimento di pensiero e tanta umiltà di fede,
con cui affronta problemi fondamentali, il governo temporale della
Provvidenza, l'accordo della prescienza col libero arbitrio, gli arcani
della morte e della resurrezione.

Prima d'ogni altro, Agostino seppe comprendere con uno sguardo
l'intera umanità da Adamo fin alla consumazione dei secoli a guisa
di un uomo solo, solidariamente congiunto nel male e nei patimenti,
che dalla fanciullezza alla vecchiaja, passando per tutte le età,
compie la sua carriera nel tempo[172]; e sotto la contingente varietà
degli avvenimenti ond'è tessuta la storia dell'umana famiglia, scopre
un disegno immutabile e necessario di essa Provvidenza, il quale
gradatamente si compie, malgrado gli ostacoli dell'ignoranza e delle
passioni.

La storia fin allora era stata alea, cioè considerava che la società
avesse in se medesima il proprio fine; nè i più grandi filosofi
avrebbero potuto scorgerne il fine comune, quando le nazioni
camminavano ciascuna per la sua via, distinte una dall'altra, e
il libero arbitrio dell'uomo, la forza, le vittorie, le sconfitte
decidevano della loro fortuna. Solo il cristianesimo poteva annunziare
che gli uomini sono tutti fratelli, che Cristo è centro dell'umanità,
e che l'estendersi del suo regno è il fine, cui le umane cose
vengono dirette anche da ciò che sembra ad esse opporre contrasto.
Le persecuzioni aveano di ciò offerto una dolorosa ma incontrastabile
prova, e i Padri della Chiesa acclamarono che l'attuazione del vangelo
è lo scopo a cui la Provvidenza governa le cose di quaggiù. Sotto
questa prospettiva osserva Agostino gli avvenimenti.

Erasi proposto di rispondere al paganesimo politico dell'Occidente, ma
poi allargò il proprio soggetto, e invece d'una semplice confutazione,
diede al mondo un'esposizione si può dire compiuta delle dottrine
cristiane. A trattare quel primo assunto egli indusse Paolo Orosio
spagnuolo, il quale fecesi a mostrare come, fin da' primordj,
gravissime sciagure flagellarono senza tregua l'uman genere; la storia
è una ripetizione continua del fallo d'Adamo, una serie di rivolte
contro Dio e di conseguenti punizioni, talchè nulla di straordinario
erano quelle d'allora, per quanto desolatrici: donde inferisce che
la vita è un cammino d'espiazione, per cui l'uomo, traverso un'acerba
preparazione, si conduce alla vera felicità, la quale anche in terra
può prelibarsi da chi impari dalla religione ad accettare i travagli
come si deve.

Allorchè, occupata l'Africa dai Vandali, non i Gentili soltanto
rinfacciavano al cristianesimo i disastri dell'impero, ma i Cristiani
medesimi lagnavansi di non mietere che sventure dalle virtù e dai
patimenti, Salviano, «eloquente prete di Marsiglia», scrisse _Del
governo di Dio_, dove, mostrato quanto a torto si giudichi spesso
del bene e del male, investiga nella storia la manifestazione della
divina giustizia, e non potersi a ragione mover lamento, dacchè così
universale vedeasi la corruttela dentro e fuori della Chiesa: anzi
con ricche descrizioni e con patetici tocchi istituendo confronto,
ne' Barbari devastatori dell'impero indica virtù non mai conosciute
o dimenticate in questo, a segno che non sia da meravigliare se essi
prevalgano. Palesava in somma di comprendere ciò che nessuno de' suoi
contemporanei, cioè che la caduta dell'impero darebbe origine a nuova
civiltà, costituita sopra il cristianesimo.



CAPITOLO LII.

Trasformazione delle arti belle.


Dopo l'archeologica restaurazione di Adriano, le arti andarono a
precipizio. Già un gusto immiserito palesa la porta de' Borsari
a Verona, colle colonne a strie torse, e sovrapposti alle nicchie
frontoni a vicenda angolari e tondi. Nelle terme di Diocleziano, il
quale volle sorpassare quante se n'erano fatte sin allora, caricaronsi
le volte di ornamenti, i quali cadendo uccisero molte persone. Nel
suo meraviglioso palazzo a Spalatro, l'arcata nasce dalle colonne
senza cornicione; queste posano su modiglioni invece di piedistalli,
e una schiera sopra l'altra senza che una linea continuata accenni
una soffitta interna; le cornici, invece di tirare orizzontalmente
dall'una all'altra colonna, circolano col fregio attorno di un'immensa
arcata; aggiungete ornamenti, senza sobrietà nè significazione nè
effetto, onde la superfluità genera confusione. Le proporzioni più non
si osservarono; pesanti e secche modanature, goffi e meschini profili,
archi senza archivolto, colonne spirali o elittiche, e perfino nel
medesimo peristilio se ne posero di differente altezza. Eppure l'arte
spiegava maggior libertà ed ampiezza nel gettare francamente le volte
da una colonna all'altra senza bisogno di piedritto, ampliando così
gl'intercolunnj, e dando snellezza e luce ai portici.

Sì rapidamente degradò la scultura, che i giganteschi modiglioni del
magnifico tempio della Pace non vantaggiano sui lavori dei secoli
barbari. La noja del bello si rivela nella cupidigia del singolare;
le statue degli Dei staccansi dalle sembianze umane per ridiventare
simboliche all'orientale; il Mitra, o dio Sole, effigiasi con viso di
leone e piccole ali e un serpente attorcigliato alla persona e molti
simboli: anche i busti diminuiscono di rilievo, di correzione, di
disegno; tutta la rappresentazione perde di carattere per modo, ch'è
necessario ajutarne l'intelligenza per mezzo di scritture. Costantino,
che tanto fece fabbricare nelle due città capitali, per ornare le sue
terme a Roma portò di Grecia i colossi di Montecavallo, che l'epigrafe
certo posteriore attribuisce a Fidia e Prassitele; ma in molto maggior
numero opere trasferì da Roma a Costantinopoli, e per erigere edifizj
nuovi fu ridotto a spogliare gli anteriori, acconciandone i frammenti
in maniera sgraziata, quasi non si trovassero tampoco scarpellini per
copiare l'antico.

Ma qui pure avvicinavasi alla materia la scintilla dello spirito,
perocchè le rivoluzioni che si fanno nell'idea, portano conseguenze in
tutti i fatti; e come la morale privata e pubblica e la letteratura,
così anche le arti belle doveano dal cristianesimo ricevere un
mutamento radicale, e non essere distrutte ma compite. Quelle sensuali
che effigiavano l'idolo o il monarca, poi identificavano l'idolo col
Dio, non poteano ispirare che abominio ai primi Cristiani; ma ben tosto
dall'essere mero trastullo de' fortunati, blandizie de' sensi, corredo
della ricchezza, essi doveano chiamarle ad ornare le solennità d'amore
e di dolore, associarsi alla nuova civiltà per esprimere l'aspirazione
ad un perfezionamento, di cui continuo è il desiderio in questa vita,
ma il compimento non si dà che nell'altra.

Fin dal loro nascere i Cristiani usavano alcuni simboli, esprimenti
le loro credenze: sulle tombe intagliavano palme, cuori, triangoli,
viti, pesci, croci, specialmente il monogramma ☧, cioè Cristo, col
nome dell'estinto. Null'altro che questi simboli tollerava l'austero
Tertulliano, il quale, confondendo l'arte cogli abusi, riprovava
qualsifosse effigie, sin quella del Buon Pastore: ma gli altri dottori
mostraronsi più condiscendenti alla inclinazione della natura umana di
rappresentare ai sensi gli oggetti consacrati nella sua memoria e nella
sua venerazione.

Roma posa sovra un terreno vulcanico, e le lave indurite, il peperino,
la pozzolana da una parte, dall'altra il più moderno travertino,
sedimento del Teverone, prestarono materiali a fabbricarla. Dallo
scavo di queste materie, massime presso porta Esquilina, risultarono
grotte vastissime, serpeggianti sotto alla gran metropoli, e talvolta
a varj piani sovrapposti. Pare che di buon'ora s'introducesse l'uso
di sepellire in alcune di esse _catacombe_ la gente vulgare, entro
cellette o loculi, ricavati nelle pareti l'uno sopra l'altro a maniera
di colombajo.

I Cristiani, forse condannati a lavorare in que' sotterranei, o che vi
cercarono oblio e nascondigli, ne fecero il luogo di loro convegno e i
dormitorj (_cœmeteria_), come con fausta parola chiamavano i sepolcreti
dei fratelli addormentatisi in Dio. Quest'opinione vulgata appoggiasi
sopra esempj consimili di Napoli, di Siracusa, di Parigi: ma renderebbe
perplessi intorno alle reliquie che se ne estraggono, e supporrebbe un
accomunamento de' riti cristiani co' gentileschi, troppo repugnante dal
primitivo zelo; laonde qualche moderno dimostrò vittoriosamente che le
catacombe cristiane furono fatte a bella posta, e i Gentili, come non
posero mano a scavarle, non poterono per legge servirsene.

Lunghi androni sotterranei, con nicchie a più ordini ricavate ne'
fianchi, tratto tratto riescono a camere decorate di stucchi, e a
cappelle destinate a celebrarvi i sacri misteri. Dopo che più non
furono necessarie a celarvisi, restarono venerate come teatri di quelle
scene devote, ove i fedeli, commemorando i martirizzati, preparavansi
ad imitarli; e i più morendo chiedevano di dormire a lato a quei santi,
per partecipare alle loro intercessioni. Furono pertanto frequentate
dalla divozione fin al secolo xii, quando Pietro Mallio ne diede
l'enumerazione; dappoi si visitava soltanto quella cui s'entra per la
chiesa di San Sebastiano.

Pontificando Sisto V, si tornò l'attenzione a questi antichi
sepolcreti, ed egli ne fece estrarre delle reliquie; pietà che si
estese, e che fu poi regolata da Clemente VIII e da altri, acciocchè
non si confondessero le ossa de' santi e i distintivi del martirio con
avanzi profani. Qualche erudito ne formò oggetto di studio; ed Onofrio
Panvinio enumerò quarantatre catacombe a Roma, e discorse i riti e le
adunanze che vi si tenevano; Antonio Bosio continuò più di trent'anni
ad esplorarle, e senza misurare spese e fatiche ne levò i piani,
disegnò le pitture, le sculture, i sarcofagi, gli altari, gli oratorj,
e ne tessè l'opera della _Roma sotterranea_, che, pubblicata postuma,
fu riveduta ed ampliata da Paolo Aringhi nella _Roma sotterranea
novissima_, di maniera che se ne diffuse la cognizione, e si eccitarono
nuove ricerche. Marc'Antonio Boldetti, nelle _Osservazioni_ sopra i
cimiteri de' santi martiri e degli antichi Cristiani di Roma, sebbene
insista specialmente sull'autenticità delle reliquie e sui decreti
della Chiesa in tal proposito, esibì insieme i disegni di molti oggetti
scoverti nelle catacombe, e continuò lunghe indagini, di conserva col
Marangoni; ma quando stavano per pubblicare gli studj di tanti anni,
il fuoco li distrusse, e solo pochissimo il Marangoni ne stampò. Per
commissione di Clemente XII, il Bollari si applicò a questa ricerca
con ricchissima erudizione, ma poca diligenza e pochissimo sentimento
dell'arte cristiana. Miglior esame vi portò il gesuita Marchi,
in un'opera che le ultime vicende hanno sospesa, e che divenne il
fondamento ad altre di forestieri[173].

Da quelle grotte, che sono pel curioso una delle meraviglie di Roma e
pel devoto un santuario di pietà e di speranze, si trassero in diversi
tempi avanzi d'arte, che venivano collocati nelle chiese, massime di
San Martino ai Monti, Sant'Agnese, San Giovan Laterano, Ara Coeli,
Santa Maria Maggiore e Santa Maria Transtevere, e che poi si pensò
raccogliere in un Museo Cristiano nel Vaticano.

Delle figure le più sono ad incavo, empito di minio, colore de'
trionfanti, che qui dinotava un nuovo genere di vittorie: appena
arrivano a cento in tutta Roma le opere di bassorilievo, a cencinquanta
nella restante Italia, e quaranta in Francia: non mancano musaici. E
rappresentano il Buon Pastore; san Pietro col gallo; l'orante, cioè
un uomo o una donna, stanti, cogli occhi al cielo e le mani protese;
il fossore in atto di sterrare, col riscontro spesso di una figura
portante la lucerna.

Fra i simboli che si conservavano come passaggio dall'iniziazione dei
culti antichi alla realtà ed alla storia, sono le sigle Α Ω, ☧, IH,
indicanti Cristo; la colomba posata sul ramo di palma con una stella
nel becco, o che bee dal calice; cervi che corrono al fonte; pesci
in asciutto; un gallo che annunzia il mattino dell'eterna giornata;
due mani erette al cielo, o due mani e due piedi disposti a croce;
il delfino, simbolo del tragitto delle anime verso una riva ospitale;
l'àncora della speranza, o un semplice ramo d'ulivo; talvolta il cuore,
che i Gentili appendevano al collo de' loro fanciulli. La croce era
segno usitatissimo; e dapprincipio si faceva greca, cioè a braccia
eguali; nel secolo iii si allungò, quando vi si appose il Crocifisso,
ignoto a' primi tempi; com'era inusato il calice, da cui più tardi
si fece sporgere l'ostia, o fu posto in mano all'evangelista di Patmo
col serpente. Il serpente, nota di salute ai Greci che l'attribuivano
al dio della medicina, ed agli Ebrei che ricordavano quello eretto
nel deserto, passò a significare lo spirito del male, e si figurò
vinto a piè della Croce, poi più tardi conculcato dalla Immaculata
concetta. Talora il maligno esprimevasi col corvo; ma solo nel medioevo
fu introdotta la sconcia forma di mezz'uomo e mezza bestia. La forza
irrazionale trovasi talora rappresentata col leone, che dappoi fu posto
fuor delle chiese con un agnello o un fanciullo in gola; altre volte,
indicando la forza morale, sostiene la sedia vescovile, o il cero
pasquale, o colonne.

Alle allegorie si aggiungono rappresentazioni storiche, desunte dal
nuovo Testamento, come le parabole del Vangelo, o dell'Apocalisse
il libro dei sette suggelli, il candelabro di sette rami, i quattro
angeli dei quattro venti, i ventiquattro vecchioni, la bilancia, la
donna inseguita dal dragone: non ne mancano di cavate dai Gentili o
dalla tradizionale sapienza, quali sarebbero l'Orfeo, le Sibille, le
Muse: e scene di vendemmia, che raffiguravano pel pio artista una vita
matura, e da cui stavasi per ispremere il succhio spirituale. La morte,
effigiata dai Greci in genj di graziosa mestizia colla face rovesciata,
non aveva emblemi tra' primi Cristiani, e furono i Gnostici che
introdussero la forma dello scheletro[174].

I nomi di _santo, caro, innocente, dolcissimo_, attestano l'affetto
verso il defunto: l'_in pace_, frequente imitazione degli Ebrei, la
fiducia religiosa che fa men tristi gli avelli; mentre negli epitafj
romani l'idea d'una vita futura era mentosto credenza che augurio. I
caratteri romani vi sono deformati, ineguali, fitti, raccorci, misti a
lettere greche[175].

Antichissimo era l'uso dei doppieri accesi ai feretri; e sebbene
Tertulliano riprovi lo spargervi fiori, troviamo usitato questo
bel simbolo della bellezza e fragilità della vita. V'avea sepolture
private, bisomi, trisomi, cioè per due, tre o più cadaveri; e alcune
separate pei fanciulli vissuti men di quaranta giorni. Spesso il
cadavere acconciavasi con aromi, donde quella fragranza che spesso si
legge usciva dalle tombe dischiuse.

I sarcofagi s'introdussero quando alla nuova religione diedero
il nome senatori e ricchi. Il primo, di cui l'età sia accertata
dall'iscrizione, è di appena due anni anteriore alla morte di
Costantino[176]; ma forse il più antico è quello della villa Panfili,
figurante portici alla corintia, sotto cui quindici personaggi che
circondano Cristo, in toga sopra sedia curule, bello del volto, e
colle chiome spartite sul capo, al modo che suole ancora figurarsi.
Sui sarcofagi per lo più si scolpiscono scene evangeliche, come
l'adorazione de' magi o la benedizione dei fanciulli: talvolta anche
della mitologia, o pagane reminiscenze, talchè non meno di Giona e
Noè vi appajono Deucalione e Giasone, e le agapi non differentemente
dai banchetti profani. Imperocchè l'arte plastica greca rivaleva sulle
concezioni giudaiche; e massime dopo che la Chiesa non fu più costretta
a nascondersi, si palesò il contrasto fra i comandi a metà pagani de'
signori, tendenti a ridur materiale il culto, e il genio riordinatore
e progressivo della Chiesa, che sostituiva la storia all'allegoria:
la qual lotta impedì qui pure la trasformazione totale, cui il
cristianesimo aspirava.

Intanto era nuovo questo prendere a soggetto, non più la forza e la
leggiadria nella più vistosa appariscenza, bensì la bellezza che deriva
dall'interno, i patimenti, l'ascetismo: e l'uomo dei dolori, la vergine
madre, vecchi plebei, donne piangenti, esprimevano una religione
insolita, per cui la vita era una espiazione, e che rendeva sacre
le lagrime, e nell'amore e nella speranza trovava una significazione
morale alla gioja e ai tormenti: anzi, per protestare contro gli abusi
del bello, alcuni effigiavano la divinità in forma umile e servile.
Quando la Chiesa divenne trionfante, più non ebbe a temere di quel che
a principio potea parerle un inciampo; e non che repudiare le arti,
se le appropriò, purificandole come tutto il resto; e conoscendole
capaci di produrre effetti morali e intellettuali qualora sentano la
propria elevatezza, se le rese ferme ed eloquenti ausiliarie nella
promulgazione della divina parola.

Nella vicenda di persecuzione e di tolleranza, corsa per quattro
secoli, i Cristiani fabbricarono qualche cappella in Roma stessa:
Adriano, dopo udita l'apologia di Quadrato, permise si radunassero
in celle che s'intitolarono Adrianee: e già avanti Costantino, più
di quaranta chiese aveva la sola metropoli. Ma sol dopo ottenuta la
pace e il trionfo si potè alzare tempj artisticamente, ed abbellirli
di effigie ed ornamenti. Papa Silvestro, avuto in dono da Costantino
il palazzo di Laterano, vi fece disporre un battistero ottagono,
consacrato al santo, dal quale prese nome la chiesa vicina di San
Giovanni Laterano, dove ancora il pontefice prende possesso della città
e del mondo (_urbis et orbis princeps_). Distrutto il circo di Nerone,
Costantino v'alzò una chiesa al principe degli apostoli, fabbricò
quella di San Paolo fuor delle mura, e San Lorenzo, e Sant'Agnese.
Quest'ultima, in una valle sparsa di catacombe tra la via Salaria e la
Nomentana, fu conversa poi in cappella funeraria, ove Costanza figlia
dell'imperatore venne deposta entro stupendo sarcofago di porfido,
ornato di bacchiche allegorie. Simboli eguali appajono nel musaico del
vicino battistero rotondo.

La chiesa dedicata in Roma a santa Prisca là dove sorgeva il palazzo di
questa, battezzata da san Pietro e considerata come la prima martire,
arieggia alle catacombe, con un sepolcro, un altare, una cappella.
Quella di San Clemente, che è anteriore a Teodosio Magno, conserva
inalterata la forma rituale, cinta d'un atrio a colonne e col pronao;
dentro in tre navate, di cui la mediana ha undici metri di sfogo,
quattro la destra, sei la sinistra, con anomalia non rara; ampia
scala conduce alla tribuna, sotto cui si apre la confessione colle
reliquie. Anche San Silvestro, Sant'Ermete, San Martino ai Monti in
Roma furono elevati sopra oratorj sotterranei. Galla Placidia, figlia
di Teodosio, volle che la chiesa de' Santi Nazario e Celso in Ravenna
imitasse gl'ipogei; e vi collocò le tombe per sè, pel fratello Onorio,
pel marito Costanzo e pel figlio Valentiniano III[177]. A Leon Magno
s'attribuisce San Pietro in Vincoli a Roma, e ignoriamo donde togliesse
quelle colonne d'un dorico assai più alto del pestano.

Costantino imperatore e i primi successori suoi non abbatterono nè
mutarono i tempj pagani; ma ciò si fece via via che il cristianesimo
prevaleva. Uno dei primi che fossero ridotti a chiesa fu Sant'Urbano
fuor porta Capena, sopra la fontana di Egeria, di cotto, con portico
di quattro belle colonne. Però tempj così piccoli come i pagani mal
potevano servire al popolo intero, che congregavasi a partecipare
della preghiera e del sagrifizio, e ad ascoltare i dogmi della fede
e i precetti della morale. Più opportune a tal uopo venivano le
basiliche (t. III, p. 425), recinti coperti, nei quali raccoglievansi
i mercadanti agli affari, gli oratori a discutere, i magistrati a
sentenziare. Dieci ne aveva la sola Roma, che altrove nominammo; e
mentre i tempj per lo più abbellivansi esternamente di colonnati,
della basilica non si vedeano che mura. La sala interna formava un
quadrilungo, tripartito da due serie di colonne, le quali riuscivano
ad un semicerchio, alzato d'alquanti gradini, e coperto d'un emiciclo.
In questo abside o tribunale sedeva il pretore, con attorno i giudici
e rimpetto gli avvocati: in gabinetti attigui si tenevano gli scrivani
minori, uffiziali intenti a risolvere o conciliare i piati insorti fra
negozianti: alcune basiliche erano provvedute di loggie in alto per
comodo degli spettatori. Siffatte erano opportunissime alle riunioni
dei Cristiani, non solo per la capacità, ma anche per la distribuzione,
collocandosi in mezzo del tribunale l'altare, sulla cattedra del
magistrato il vescovo, attorno ad esso il clero, nel resto i fedeli,
e sulle loggie le vedove e le vergini devote. Dicono che la prima
basilica volta ad uso cristiano fosse in Roma la Porcia, e servisse di
modello alle chiese che conservarono quel nome.

Mentre papa Liberio con un senatore romano ideava la chiesa di Santa
Maria Maggiore, cadde neve, benchè fosse agosto entrante; e su quella
un angelo delineò la pianta della fabbrica. Questa leggenda attesta che
s'attribuiva alle costruzioni sacre un senso superiore al capriccio
dell'artista; e sembra che ogni parte fosse rituale, come già nel
tempio ebraico. Allorchè fossero arbitri della scelta, i Cristiani
costruivano le chiese sulle alture, lunghe due volte la larghezza, e
colla cella rivolta ad oriente. Prima incontravasi l'atrio o paradiso,
portico a colonne largo quanto la chiesa, e talora formante un cortile
quadrilatero[178]. Ivi si deponevano gli estinti, col capo verso
levante, ad aspettare la resurrezione. Del sepellire in città, vietato
rigorosamente dalle XII Tavole[179], più non s'aveva scrupolo, come
mostrano le tombe di Costantino e d'Onorio: un campo fuor della chiesa
serviva ai più: alcuno impetrava di collocare i suoi cari presso i
martiri, come sant'Ambrogio depose il fratello Satiro vicino a San
Vittore. Solo i vescovi poteano essere sepolti nelle navate della
chiesa; la famiglia imperiale sotto la sacra soglia.

In tre zone era partita la chiesa: alla prima (_narthex, ferula,
pronaos_) vicina alla porta aveano accesso i penitenti non
iscomunicati, e i catecumeni, che udivano il vangelo senza poter
assistere al sacrifizio. La seconda (_navis_), ad uso degl'iniziati,
n'era separata trasversalmente per un muro a tre porte; quella a
destra per gli uomini, la sinistra per le donne, la mediana per le
processioni. Nella nave di mezzo, riservata alle cerimonie religiose,
avevano posto i leviti e i tre cori cantanti attorno ai tre pulpiti
o amboni. Questi si faceano ottagoni o quadrati[180] con musaici
e scolture; e uno serviva per l'orchestra, uno per l'epistola,
dall'altro i diaconi leggeano il vangelo e le lettere dei vescovi.
Davanti agli amboni stava la colonna del cero pasquale. La sedia del
vescovo dietro all'altare occupava il centro dell'abside, che poi si
chiamò presbitero, e che avea la volta dorata, e a lato i pastofori.
All'estremità delle navi minori il _senatorium_ ed il _matroneum_
servivano pei patrizj e le dame. Al sacrario (_cella, hieration_),
separato dal restante tempio con un arcone trionfale, si saliva per
tre gradini; un velo colorato lo toglieva agli sguardi; nè ad altri che
al sacerdote era dato penetrarvi. Stava sotto di esso la confessione,
cripta delle ossa de' martiri, sopra cui ergevasi l'altare, unico
all'unico Dio. Sopra di quello pendea la pisside, spesso in figura
di colomba, entro cui conservavasi l'eucaristia; e attorno lampade di
varie forme, appese al baldacchino in triangolo (_ciborium_) che era
sorretto da quattro colonne. A questa generale distribuzione molte
varietà s'introducevano.

Per edificare più prontamente, e trovandosi già le arti in decadenza,
alle chiese s'adattavano colonne tolte ad edifizj diversi, e perciò
di grandezza disuguali. Invece d'accorciare le troppo lunghe o
rialzare con uno zoccolo le brevi, si sbandì l'architrave, e dall'una
all'altra gettaronsi archi, sorgenti immediatamente da esse; metodo già
conosciuto, allora fatto generale. Nella basilica di San Paolo fuor
della mura[181] ventiquattro colonne di pavonazzetto furono portate
dalla Mole Adriana, i cui elegantissimi capitelli discordavano dalle
sedici aggiuntevi forse quando Teodosio ed Arcadio l'ampliarono;
divideano esse la basilica in cinque navate, che con una trasversale
formavano croce, e davano un vedere ben più grandioso e magnifico che
i peristilj esterni degli antichi: tutti gli archi impostavano sulle
colonne. In Santa Costanza le colonne sono binate, non nel senso della
circonferenza, ma secondo il raggio della rotonda; quali pure in una
chiesa presso Nocera de' Pagani, e in non poche posteriori. Il tempio
pagano ricevea luce dalle porte o da un foro nella volta o da lampade;
ne' cristiani finestre rotonde ed arcuate trasmettevano una luce,
temperata da vetri a colore che rappresentavano al popolo le storie
bibliche o dei santi.

Moltiplicaronsi poi le chiese a Roma, e in esse potrebbe seguirsi passo
a passo l'architettura nel dechino e nel risorgimento, nessuna età
così infelice trovandosi che qualcuna non ne ergesse per munificenza
o devozione de' pontefici. Anche nelle altre città se ne aprivano,
man mano che il cristianesimo vi era piantato, prediligendo le forme
rituali nelle piante, nell'elevazione e negli ornamenti. Quando poi
il culto non si limitò ad un martire solo, crebbero gli altari, il che
coll'interrompere le linee alterò la semplicità del disegno; molto più
quando s'introdusse la profana pompa de' mausolei.

Edifizj considerevoli son pure i battisteri. Nelle rovine della casa di
Prisca a Roma, ove credono abitasse san Pietro, mostrano un capitello
incavato, nel quale è fama ch'egli battezzasse, con acqua dapprima
sacra a Fauno: aggiungono ch'egli amministrasse quel sacramento in
una catacomba della via Salaria, e in quella dove poi fu sepolto
presso un luogo ch'ebbe nome di Fonte san Pietro. Dappoi si eressero
a quest'uopo edifizj presso le acque, accanto alle chiese, alle quali
talora erano congiunti per via di portici, come ad Aquileja. Presso
al palazzo Laterano, Costantino o san Silvestro fece il suntuoso
battistero che ancora sussiste, con più ordini di magnifiche colonne di
porfido o marmo, e membrature di edifizj antichi, senza unità di stile
e di proporzioni: nel mezzo vaneggia il bacino, a cui si scende per
alquanti scaglioni, ottagono come tutto l'edifizio, al quale precede un
portico pei neofiti aspettanti; e serbasi ancora pei solenni battesimi
amministrati dal papa. A tal uso furono pure ridotte in Roma le terme
pubbliche di Novato, fratello delle sante Prassede e Pudenziana; il
bagno del loro padre senatore Pudente; e quello di santa Cecilia,
chiuso ora nella bella chiesa che da questa trae il titolo. Ottagona
se ne volea per lo più la pianta; ma talora quadra, rotonda o a croce,
con gallerie in alto, e una cappella coll'immagine del Battista, o di
san Pietro che battezza Cornelio, o altra da ciò. Alle vasche giungeva
l'acqua per doccie sotterranee, talchè il vulgo credeva si empissero
miracolosamente. In quel di Sant'Andrea, rifabbricato da Leone III,
la fonte era circondata da colonne di porfido; e di mezzo ne sorgeva
un'altra, portante un agnello d'argento che versava l'acqua. Talora
era un vaso isolato, sorretto da colonne o da animali simbolici. Un
solo battistero faceasi per diocesi, e a pasqua e pentecoste soltanto
si compiva la cerimonia; lo perchè i battisteri doveano essere
molto capaci. Sulla forma de' primi se ne costruirono poi molti nel
medioevo[182].

La decorazione e la sfragistica si esercitavano nei dittici, ove
scriveansi i nomi dei santi e dei benefattori, da commemorare alla
messa, ne' troni dei vescovi, negli altari e altarini, ne' candelabri,
ne' reliquarj, nelle coperte dei libri rituali.

Coloro che non giudicheranno queste opere col sentimento, ma le
scruteranno colla critica artistica, non dimentichino che era un'età
di universale decadenza; e già imperante Costantino tal penuria si
pativa d'artisti, che si dovettero dilapidar le fabbriche anteriori
onde fornire le nuove. L'arco alzato a' suoi trionfi è tutt'insieme più
maestoso che quel di Settimio Severo; ma gli ornamenti furono levati
dall'arco e dal fôro di Trajano, e mal raccozzati con lavori di nuovo,
scarsi di quell'arte di profilare che produce la grazia. Di questa
mancano affatto le immagini del Salvatore e dei dodici Apostoli ch'egli
fece porre in argento a San Giovanni Laterano, ed altre statue dell'età
sua in Campidoglio, come pure le medaglie e monete: e per dedicargli
una statua, si pose il capo di lui sovra un antico Apollo. Di quel
tempo si fusero le porte di bronzo di San Paolo, perite nell'ultimo
incendio, con incise figure e rabeschi contornati d'argento, ove
la ricchezza mal potè velare lo scadimento dell'arte. E tanto fra
il popolo scemava il culto del bello, che fu necessario vietare si
demolissero mausolei, archi e colonne per capriccio o per bisogno di
murare, e istituire un magistrato per difendere colla forza i pubblici
monumenti[183].

Come dapprima la Grecia aveva allattata l'arte romana, così questa
si trapiantò in Grecia con Costantino, e le costruzioni da lui
fino all'imperatore Giustiniano derivano affatto dalle latine, e
primieramente l'ippodromo e la gran cisterna di Costantinopoli;
le medaglie bisantine portano latine leggende, e perfin la lupa
romana. Solo al tempo di Giustiniano e colla fabbrica di Santa Sofia
appare quel che volle dirsi stile bisantino, non bene definito nè
cronologicamente nè artisticamente, ma che infine potrebbe ancora
dedursi da edifizj romani, e specialmente dalle terme, preferendo
alla sala rettangola delle basiliche la pianta rotonda e le cupole
semicircolari, e tutto ornando di musaici e di pietre multicolori, e
d'una ricchezza di ori, figure, rabeschi, opposta alla semplice nudità
che dai Latini fu sempre preferita.



CAPITOLO LIII.

Miglioramenti e complesso della legislazione.


Man mano che le altre discipline e l'Impero decadevano, migliorava
la legislazione; segno evidente che la cagione non era a cercarsene
nell'incremento della civiltà romana, bensì nello spirito nuovo, infuso
dal cristianesimo. Solo un secolo più tardi dell'età che narriamo
quella legislazione fu raccolta e vagliata per cura dell'imperatore
Giustiniano: ma a noi pare questo il luogo di toglierla ad esame, sì
perchè le sue disposizioni capitali si riferiscono a quest'età, sì per
coglierne occasione a spingere un estremo sguardo nella vita intima del
gran popolo, e comprendere meglio in qual senso deva intendersi la sua
caduta.

L'antico Oriente non ebbe idea del diritto individuale, tutto rimanendo
assorto dal capocasa, patriarca, autor della vita come del diritto;
la personalità confondeasi nella famiglia, la famiglia nello Stato,
lo Stato nel monarca; sicchè all'uomo non rimaneva altra difesa che
ne' costumi patriarcali e nella religione, la quale, mentre sanziona
l'obbedienza, mitiga insieme l'impero. Assoluta v'è pertanto la podestà
paterna; il matrimonio è una vendita combinata fra' genitori; la moglie
è serva; il padre può vendere i figliuoli, adottarne altri; sconosciuto
il testamento, energica manifestazione della libertà individuale. È
dunque il dominio dell'autorità, cioè della fatalità.

In Grecia la filosofia, cioè la libertà e la ragione, spezzano
quell'unità indefinita e universale, si svincola il progresso, la
religione si scevera dal governo; ma la vita pubblica rimane tuttora
confusa colla privata, pubblici i giudizj, il pubblico diritto identico
coll'individuale; il matrimonio non ha luogo che fra concittadini; la
potestà patria è proprietà sulla prole, e il genitore scontento ne fa
protesta al magistrato, e rinvia di casa il figlio, che più non può
vantare alcuna ragione. E però la Grecia elevossi a tante libertà,
ma puramente comunali, fossero aristocratiche o democratiche; donde
moltissime varietà. Ma in verun luogo la libertà individuale acquistò
pienezza all'ombra del potere principesco, siccome accadde ne' nostri
Comuni: bensì arrivarono a compimento la potenza e la franchigia
delle città. Se non che i cittadini di Grecia erano nobili d'origine,
a differenza degl'italiani ch'erano mercanti e borghesi; l'uomo
rimaneva subordinato alla qualità di cittadino; lo spirito comunale
teneva escluso lo straniero dal matrimonio legittimo: bensì questo fu
purificato col ridurlo a monogamia, siccome la pubblica animadversione
fu sostituita alla guerra privata.

Roma apparve al termine de' tempi antichi, per modo che potette
riassumere quanto di meglio erasi prodotto sotto il dominio
dell'autorità, ed insieme profittare di quanto introducevano dapprima
la filosofia, poi il cristianesimo, cioè la libertà, la ragione,
l'umanità rinata nell'amore di Dio. Missione provvidenziale di essa
parve il costituire e perfezionare socialmente l'elemento del diritto,
il lato politico e giuridico della vita umana. Lo spirito d'ordine e
l'inflessibilità de' primitivi patrizj introdusse lo _stretto diritto_,
complesso di massime e d'azioni legali, arbitrarie, che, volendo
regolare con atteggiamenti materiali lo spirito dell'uomo, ancora
incapace di dirigersi per ragione, lo faceano chinare all'autorità,
ad arcani religiosi, a formole impreteribili, cambiate le quali son
cambiati gli effetti[184]; a solenni interrogazioni e risposte solenni,
che non lasciano dubbio sulla volontà; la quale trovasi obbligata non
dalla coscienza e dalla nozione del giusto e dell'ingiusto, ma dalla
espressione letterale.

Questo ferreo diritto nazionale, scritto nelle XII Tavole, diveniva
insufficiente dacchè Roma accolse in grembo tanti forestieri, nelle cui
controversie non potendo aver luogo le azioni legali, vi si sostituì
l'imperio del magistrato. Inoltre molti de' suoi mandò a governare
altre genti; l'agro sacro più non rimase privilegio dei patrizj;
nuove vie s'apersero ad acquistare ricchezza, gloria, magistrature.
Roma dunque avrebbe o dovuto rannicchiarsi negli angustissimi suoi
principj, o sovvertirsi violentemente, se il flessibile e progressivo
talento della democrazia non avesse reso diritto umano quel ch'era
diritto quiritario, insinuato nel legale il sistema dell'onesto
(_bonum et æquum_), l'_arbitrio_ delle ordinanze annuali, e un _gius
de' forestieri_, che la legge scritta temperasse coll'equità. E per
_equità_ intendevano la ragione naturale, cioè quel fondo di idee
morali che tutti gli uomini civili possedono, che sopravive ad ogni
corruzione e che fonda la convivenza sulla libertà, sull'eguaglianza,
sui sentimenti naturali, sulle ispirazioni del buon senso.

Il diritto _equo_ era espresso negli editti, ove i pretori e gli
edili pubblicavano le regole secondo cui giudicherebbero durante
l'annuale loro magistratura (t. i, p. 411). In essi, conformandosi
ai fatti, s'insegnavano azioni od eccezioni, per le quali piegare
l'inflessibilità delle formole patrizie; per esempio, supporre
erede chi nol sia, usucatto ciò che non è ancora, e vivo il morto o
viceversa; proteggeasi la proprietà naturale in modo che si equiparasse
alla quiritaria; accanto all'usucapione, riservata ai possessi italici,
elevavasi la prescrizione, estesa anche ai provinciali. Al testatore
è arbitrio di diseredare i proprj figliuoli; ma il pretore cassa quel
testamento, supponendo nol potesse fare se non mentecatto (querela
inofficiosi). Chi cadde prigioniero del nemico perde ogni diritto,
fin quello di testare; ma il pretore ne autorizza il testamento,
supponendolo morto all'istante che cominciò la cattività di lui.
Pel gius civile romano, negli atti giuridici, malgrado l'errore,
il dolo, la violenza, se il consenso fu dato, se l'atto ebbe il
compimento delle solennità e delle parole, rimane prodotto l'effetto,
creato o modificato il diritto: non così nel gius delle genti, e il
pretore condanna l'iniquità, e con ingegnosi procedimenti corregge
la materialità inflessibile della ragion civile. Questa non conosce
altre forme d'obbligazione che i contratti o i delitti qualificati: ma
l'equità pretoria inventa i quasi-contratti e quasi-delitti, coi quali
fa passare nel fòro esteriore alcuni doveri, dapprima riservati alla
coscienza.

S'appajano dunque progresso e tradizione; creasi del nuovo, ma senza
distruggere l'antico: mentre oggi troppo incliniamo ad abolire una
istituzione perchè vecchia, i Romani la conservavano appunto perchè
vecchia, modificandola; preferivano la scuola storica alla filosofica,
le riforme inglesi alle rivoluzioni francesi. Perciò dappertutto
s'incontra un diritto doppio e parallelo; parentela civile (_agnatio_)
e parentela naturale (_cognatio_); matrimonio civile (_justæ nuptiæ,
connubium_) e unione naturale (_concubinatus_); proprietà romana
(_quiritaria_) e proprietà naturale (_bonitaria_); contratti di diritto
formale (_stricti juris_) e contratti di buona fede. In questo modo si
passava dall'iniziazione secreta de' patrizj alla pubblicità popolare,
dall'autorità alla ragione, dalla generalità astratta alla personalità
libera; conciliavasi la venerazione pel passato colla necessità di
progressivi miglioramenti.

Dalla lotta fra i due diritti è costituita la storia interna di
Roma, la sua guerra nella pace: e siccome nell'esterna il valore,
così nell'interna ebbe importanza principale la giurisprudenza,
scienza capitale fra i Romani. Abbiansi i Greci le splendide qualità
dell'immaginazione, i fiori, i canti, le arti: Roma possederà il
positivo dell'età matura, la grande ambizione, ed un'unica letteratura
originale, quella della giurisprudenza, che potrà effettuare l'unità
del mondo antico.

Già nella società primitiva, uno de' precipui uffizj del patrono romano
consisteva nel tutelare il cliente; onde le famiglie grandi voleano
tutte che un loro membro valesse nella giurisperizia; e poichè senza
di lui non poteva il plebeo stare in giudizio, egli talvolta colle
sportule che esigeva, gravava i clienti quasi d'un tributo. E il
guadagno e l'influenza induceano i patroni a tenere arcane le azioni
simboliche e legittime sì della giurisdizione volontaria, sì della
contenziosa: avendole fatte pubbliche Gneo Flavio nel 449 di Roma (_jus
Flavianum_), i patrizj ne inventarono di nuove; ma un secolo dopo,
Sestio Elio palesò anche queste (_jus Ælianum_); finchè accomunate a'
plebei le magistrature, Tiberio Coruncano, primo plebeo che salisse
pontefice massimo, professò pubblicamente la giurisprudenza.

Allora nuova importanza ottennero i giurisperiti, fossero assessori dei
magistrati, o dirigessero i privati ne' loro affari, o gli assistessero
nelle controversie, rispondendo, scrivendo, cautelando[185], cioè
dando consulti, redigendo formole di contratti e d'azioni, prevenendo
contro le nullità. A Servio Sulpizio si fa merito d'avervi introdotto
il metodo scientifico: ma Cicerone attribuisce questa lode a Quinto
Scevola suo contemporaneo, che all'abilità letteraria e all'eleganza
dell'esporre associò l'arte di distribuire, distinguere, definire,
interpretare[186]. Vi ottennero popolarità Aulo Ofilio, Alfeno Varo,
Sulpizio Rufo, Aquilio Gallo, che passava parte dell'anno in villa
per iscriver opere; Aulo Cascellio, arguto ne' motti, indipendente
nelle opinioni, che mai non volle comporre una formola secondo le
leggi pubblicate dai triumviri, dicendo, — La vittoria non conferisce
legittimo titolo al comandare»; e a chi lo consigliava a moderarsi
nello sparlar di Cesare, rispose: — Due cose mi rendono franco; l'esser
vecchio, e il non avere figliuoli».

Anche Marco Tullio con occhio filosofico osservava la legislazione,
volgendo in beffa le formole dello stretto diritto, religione del
passato ormai insufficiente, e sostenendo risoluto la legge naturale e
l'equità. Dichiarata allora la lotta del diritto naturale col civile,
questo si trovò ridotto alla difensiva; tanto più dopo che vennero
gl'imperatori, i quali lo astiavano come avanzo aristocratico, e
Caligola voleva abolirlo d'un colpo, Claudio ne eliminava ciò che
serbasse di troppo nazionale e rigido. I giureconsulti medesimi
si persuasero che non era possibile circoscriversi nelle formole
aristocratiche; e impedita o screditata la tribuna, e spenta
l'eloquenza, si volsero alla pacata discussione e alla scrupolosa
indagine dei fatti; e con tempo, dottrina e impassibilità maggiore
che non potessero giudici e pretori, e con metafisica più esatta,
pigliarono assunto di armonizzare le teoriche o discordi o repugnanti
delle varie fonti, e giungere ai semplici risultamenti della pratica.

Dall'età aristocratica del diritto si passò così alla filosofica;
definita la giurisprudenza «cognizione delle cose umane e divine,
scienza del giusto e dell'ingiusto, arte del buono e dell'equo», i
giureconsulti videro la necessità di posare il diritto più sodamente
che non nella contingenza dei casi e della volontà umana, e lo
derivarono da un'eterna giustizia, ingenita nell'uomo, donde emanano
tre regole cardinali: Vivere onesto, non offendere altrui, attribuire a
ciascuno il suo.

È fenomeno tutto particolare ai Romani questa letteratura legale, che
per purità del dire, concisione, chiarezza[187], lucido svolgimento
delle intricatissime quistioni, e principalmente per l'analisi severa,
rimarrà perpetua meraviglia de' savj e vergogna di que' moderni, nei
quali non sai se più incoerenti le ragioni o più barbara la dicitura.
Presentata la tesi in termini precisi, quei giureconsulti la svolgono
al modo che sogliono i matematici, adoprando a vicenda l'analisi per
penetrare nella natura delle cose, la grammatica per ispiegare le voci,
la dialettica per acuire la rigorosa interpretazione, la sintesi per
valutare l'autorità, non solo d'altri giurisprudenti e degl'imperatori,
ma di filosofi, medici, fisici: invece di definizioni, pongono termini
di senso certo e tecnico, tali da escludere il dubbio; invece di
divisioni puramente da scuola, e di lungagne retoriche, si difilano
alla effettiva applicazione; e vi arrivano con tale rapidità, che, per
quanto complicatissime sieno le tesi, nessun loro consulto riempie una
facciata. Questo li preservò dal guasto che nella letteratura e nella
lingua recavano Seneca e i suoi; e come Galileo scriveva con limpida
sobrietà fra le petulanti ampolle del Seicento, così la concisa purezza
di quei giureconsulti, la semplice dignità, provenienti dal buon senso
e dalla gravità, fanno mirabile contrasto coi ventosi traviamenti de'
puri letterati, i quali separavano il linguaggio pratico dallo scritto.

Chi si ricorda l'infelicità degli etimologi latini, non avrà
meraviglia se in questo fatto anche i giureconsulti nè colsero nè
diedero rasente[188]. Di rado criticano la legge, ancor più di rado
ne investigano la ragione politica ed economica o, come oggi diremmo,
lo spirito; eminentemente pratici, facevano fondamento sopra certi
assiomi, dai quali deducevano le conseguenze e le applicavano a casi
particolari, senza risalire ai generali principj e al diritto naturale;
dialettici robusti, anzichè teorici, s'acchetavano talvolta a ragioni
che fanno sorridere[189]: pure vanno qualificati filosofi d'una scienza
tutta pratica, e a ragione intitolavansi «sacerdoti che cercano la
vera non la simulata filosofia»[190]. S'appoggiarono essi sopra la
scuola stoica, austera e castigata ancora, ma già diselvatichita, più
tollerante e meno superstiziosa, quale ne' più recenti suoi adepti
proclamava il governo della Provvidenza divina, la consanguineità degli
uomini tutti, la potenza dell'equità naturale.

Distinsero il diritto in naturale, delle genti, e civile, secondo
che traeva i suoi principj dalla natura animale dell'uomo, o dalla
razionale di tutti i popoli, o dall'ordine politico di ciascuno: in
pratica però intrecciarono il primo col secondo, solo separando il
diritto civile e il diritto delle genti, quello applicato ai cittadini
soltanto, questo a tutti. Il primo formava parte di quel che anche
oggi chiamiamo diritto civile, e regolava i possessi e le prerogative
di chi godeva i privilegi di cittadino romano; mentre il gius naturale
riconosceva ad ogni individuo la facoltà di soddisfare i bisogni e
gl'istinti comuni; il gius delle genti poneva l'uomo in relazione cogli
altri uomini non appartenenti al medesimo gremio sociale.

Quest'ultimo era dunque ben altro da quel che noi chiamiamo ora
diritto delle genti; sopra il quale anzi, fra tanti lavori giuridici,
nessuno ne fecero i Romani, per la ragione che realmente non esisteva,
nel senso che noi l'intendiamo. Due popoli, finchè in guerra, si
conoscevano unicamente per la forza: solo alle nimicizie dava qualche
norma il diritto feciale, stabilendo le cause di romperle e i modi
di dichiararle; venuti ad accordi, si regolavano secondo la lettera
di questi. Dagli alleati generalmente si esigeva che avessero gli
stessi amici e nemici del popolo romano, e che riverissero la maestà
di questo[191]: ma la prima condizione li privava del diritto di
guerra e pace, e dava ai Romani quella di passarvi coll'esercito, di
farvelo mantenere, di chiederne soldati; l'altra attribuiva a Roma la
superiorità del patrono sul cliente: perciò i legati investigavano
e decidevano nel paese amico, metteansi arbitri nelle querele;
il senato, guardiano del diritto, pacificatore universale, dava o
toglieva l'immunità, l'indipendenza; e chi resistesse a' suoi ordini,
consideravano come irriverente, come un superbo da debellare.

Ma alla natura umana come tale non aveasi riverenza; il forestiero
non poteva tampoco possedere, ottener giustizia, entrare in relazioni
di proprietà con un cittadino romano; fosse privato o nazione, solo
per mezzo d'un patrono o d'un ospite poteva aver sicurezza garantita,
e stare in giudizio; finchè non venne stabilito anche un pretore
_peregrino_, che proferiva sopra le liti tra forestieri e cittadini.
E nel discutere e risolvere i litigi dei tanti stranieri accorrenti a
Roma, si compararono le differenti legislazioni; e que' principj che
trovavansi comuni a tutte, compresero essere insiti alla natura umana e
ne dedussero un diritto, proprio di tutte le nazioni civili.

Gli editti pretorj essendosi estesi con successive aggiunte, sentivasi
il bisogno di raccorli, ordinarli, armonizzarli. Ofilio, contemporaneo
di Cicerone, pel primo gli avea radunati: più famosa opera prestò
Salvio Giuliano (t. iii, p. 246), che scelse i migliori e più
opportuni, per ordine di Adriano imperatore; il quale nel 131 fece
dal senato approvare quella compilazione (_Editto Perpetuo_), forse
allorchè istituì i quattro giuridici per l'Italia. Se con ciò abbia
tolto ai pretori la facoltà legislativa di modificare l'editto, non è
certo[192]. In questo lavoro, che servì di testo ai legisti, Giuliano
non introdusse nuovi principj, pure cambiò il diritto coll'eliminarne
ciò che più non confacevasi al tempo. Molti lo tolsero a commentare,
incominciando Giuliano stesso; indi Pomponio ed Ulpiano in ottantatre
libri, Paolo in ottanta, Furio Antico in cinque, e Saturnino e Gajo;
oltre i moderni che tentarono rintegrarlo.

L'effetto di questa buona istituzione che fissava norme comuni al
governo dell'impero, incagliossi in due altre: la prima fu l'autorità
concessa alle risposte dei prudenti; l'altra le costituzioni imperiali.

Anticamente qualunque pratico di leggi rispondeva ai consulenti,
senza bisogno di licenza; ma Augusto, accorgendosi quanto la loro
autorità varrebbe a introdurre principj nuovi, conforme alla nuova
amministrazione, prescelse taluni, le cui risposte si considerassero
come date dall'imperatore stesso. Fu dunque un privilegio la dignità
de' giureconsulti, i quali esponevano gli avvisi loro; se unanimi,
acquistavano forza di legge; in caso di disparere, il magistrato
decideva: modo opportunissimo a togliere di mezzo le discussioni
di diritto, che poco s'acconciano colle monarchie. Per un rescritto
d'Adriano tale privilegio restava comune ai giureconsulti classici,
senza bisogno di particolare domanda[193].

Il cambiamento di costituzione avea introdotto una nuova fonte di
diritto. Dapprima non v'avea che leggi e editti; pochi senatoconsulti
ci restano dei tempi repubblicani[194], perchè il senato, assorto
dalla politica, del diritto civile abbandonava la cura ai tribuni; ma
venuti gl'imperatori, su questo concentrò l'attenzione, esclusa dalla
politica. Intanto la rivoluzione morale e la economica s'andavano
compiendo; la nuova religione aveva insegnato un'eguaglianza ed una
libertà che rinnegavano gli inveterati privilegi; l'astuta cupidigia,
sottentrata all'energia ed alla politica ambizione, esigeva leggi
meglio combinate per mettere barriera all'egoismo crescente. Più non
bastando pertanto la tradizione avita, gl'imperatori si trovavano
costretti intervenire ogni tratto, moltiplicando le costituzioni;
e fu istituito che gli _atti_ loro avessero forza di legge. Di
questi alcuni introducevano veramente un nuovo diritto (_mandata,
edicta_); altri non facevano che chiarire o applicare il già esistente
(_rescripta, epistolæ, decreta, interlocutiones_): compilati dai
migliori giureconsulti, erano avuti in molta stima, massime quanto
all'applicazione del diritto[195]. Aggiungansi le _sanzioni_ o _formole
prammatiche_, rescritti imperiali pel governo delle provincie, diretti
ad università o ai governatori come ordinanze speciali sull'esecuzione
di leggi.

Sul fine dunque dell'impero, fonti del diritto si riguardavano, per la
teorica, le XII Tavole, i primitivi plebisciti, i consulti del senato,
gli editti dei magistrati, le consuetudini non iscritte: ma nell'uso
non cadevano se non gli scritti dei giureconsulti classici e le
costituzioni imperiali.

De' giureconsulti i più si attennero all'ordine pratico, quello cioè
dell'Editto Perpetuo[196]; sebbene alcuni seguissero classificazioni
filosofiche, come fecero Gajo ed Ulpiano, che distinsero i diritti
spettanti alle persone, alle cose, alle azioni. Quel che oggi a noi
pare di tanto rilievo, la determinazione storica delle leggi, è da
essi negletta, se non venga assolutamente necessaria per comprendere
il diritto: più volentieri fermansi a svolgere l'origine delle opinioni
de' giureconsulti, e i principj da essi introdotti[197].

Per quanto concordi nel fondo, i giureconsulti formarono delle scuole,
che poi vennero a conflitto, come succede ogniqualvolta il ragionamento
si applichi a discussione. Già ai tempi d'Augusto contrastavansi
Antistio Labeone e Atejo Capitone; il primo fedele agli antichi
privilegi, l'altro ligio all'imperatore; questo sottomettendo l'intima
essenza del diritto all'indipendente esame della ragione, desideroso
dei progressivi perfezionamenti; quello attaccato al positivo, alla
lettera, alle dottrine tradizionali; rappresentanti insomma della
più generale divisione fra le dottrine, quella del progresso e quella
della conservazione[198]. I giureconsulti poi si spartirono: gli uni
denominati Sabiniani in grazia di Sabino scolaro di Capitone, gli
altri Proculejani da Proculo scolaro di Labeone, che propendeva a
una trattazione più filosofica e storica del diritto, e a dar regole
generali all'ermeneutica giuridica. Poi nuove scuole sorsero, distinte
fra sè o pel metodo, o pel punto di partenza, o pel fondo della loro
discussione; quali preferendo lo stretto diritto, quali il diritto
equo, quali i principii teorici, quali l'espression della legge,
finchè si avvicinarono nella convinzione che il gius positivo non può
perfezionarsi meglio che coll'unire i metodi diversi.

I libri dei giureconsulti esercitarono maravigliosa efficacia
sull'avvenire, perciocchè in parte chiarirono il diritto, e furono
posti a contributo da Giustiniano[199], altri pervennero fino a
noi, istruzione e guida, e talvolta impaccio ai giurisperiti ed ai
legislatori, e per lungo tempo legge comune negli Stati moderni. Lungo
sarebbe il dire di tutti quelli che acquistarono nome in sì importante
scienza, la cui storia fu descritta da Sesto Pomponio romano, insigne
giureconsulto, in un frammento, prezioso malgrado alquanti errori di
fatto[200]. Lo pareggia Salvio Giuliano testè citato, probabilmente
milanese, che viveva ancora sotto Antonino Pio; sostenne cariche
eminenti; oltre compilare l'Editto Perpetuo, scrisse novanta libri di
_Digesti_, di cui nelle Pandette si conservarono frammenti.

Nei settant'anni fra Antonino e Alessandro Severo furono compilate
le _Istituzioni_ di Gajo in quattro libri, di Fiorentino in dodici,
di Callistrato in tre, di Paolo e d'Ulpiano in due, di Marciano in
sedici. Tutte si smarrirono, eccetto quelle di Gajo Tazio romano,
rimaste ignote fino al 1816, cominciate sotto Antonino, finite sotto
Marc'Aurelio, e formano il fondo di quelle di Giustiniano[201]. Erano
destinate ad insegnare il diritto, e sono l'opera che, a malgrado delle
troppe lacune, più particolarmente c'informa del diritto classico, ed
anche de' costumi, delle istituzioni, della società pubblica e della
privata; onde la loro scoperta fu per la scienza storica del diritto
romano un acquisto, qual non toccò a verun'altra parte analoga delle
cognizioni umane, improvvisamente aprendo una delle migliori fonti,
inesplorata fin allora.

Seguirono altri giureconsulti, finchè arrivano i più celebri, e
principe fra essi Emilio Papipiano fenicio, prefetto al pretorio e
presidente al consiglio privato di Settimio Severo, mandato a morte da
Caracalla perchè non volle giustificarne il fratricidio. Giulio Paolo
padovano e Domizio Ulpiano fenicio, assessori suoi nel consiglio di
Stato, composero moltissime opere, tanto accreditate che gli estratti
d'Ulpiano formano un terzo delle Pandette, un sesto quelli di Paolo;
anzi può dirsi che fondo di quelle sieno i loro commenti sull'Editto
Perpetuo. Di settantotto opere di Paolo trovasi cenno nel Digesto;
oltre i cinque libri di _Receptæ Sententiæ_, che contengono tutti i
principi giuridici non contestati, disposti coll'ordine dell'Editto
Perpetuo. A volta a volta pecca d'oscurità; mentre preciso e chiaro
procede Ulpiano, quantunque molti solecismi semitici rivelino la sua
origine.

Le opere de' giurisperiti, dotate d'autorità giuridica, formavano
un'intera biblioteca; sicchè era da pochi l'averne copia, e da
pochissimi lo studiarne gl'intendimenti: poi qualora uno dissonasse
dall'altro, a quale appigliarsi? Convenne dunque gl'imperatori
designassero quali preferire; e prima Costantino autorò gli scritti
di Paolo, e specialmente le _Receptæ Sententiæ_, abolendo le note di
Ulpiano e Paolo sopra Papiniano[202]; poi Valentiniano III determinò
quali costituzioni imperiali e quai rescritti potessero allegarsi,
quali tenersi per leggi comuni, eccettuando i rescritti per negozj
particolari, od estorti dai litiganti in opposizione alle leggi. Quanto
al modo di valersi de' giureconsulti, attribuì vigore legislativo a
Papiniano, Paolo, Gajo, Ulpiano, Modestino; ove discordassero, valeva
l'opinione dei più; ove pari, quella di Papiniano; e s'egli non
parlava, decidesse la prudenza del giudice. Singolare e veramente unico
tribunale, in cui l'imperatore, per isgravarsi del rendere egli stesso
il diritto, lo restringeva a citazioni.

Al consiglio de' classici giureconsulti, fioriti da Augusto fino a
Caracalla, vanno attribuite le più savie, precise e circostanziate
disposizioni intorno ai diritti reali ed alla famiglia, ed altri
veri miglioramenti indotti nella legislazione; merito in parte alla
natura della nuova costituzione, nella quale l'imperatore non era
inceppato dai privilegi d'alcun corpo, e i cittadini, distolti dalla
vita politica, ne cercavano un compenso dall'ottenere la massima
indipendenza civile; in parte maggiore alle nuove dottrine che i
Galilei opponevano alle superbe ed inumane delle scuole antiche.
L'efficacia dello stoicismo, modificato dal cristianesimo, si sente
in essi quando Fiorentino insegna che la schiavitù è un'istituzione
del diritto delle genti contro natura, e che natura stabilì una
specie di parentela fra gli uomini; e Ulpiano, che tutti gli uomini
quanto al diritto naturale sono eguali e nascono liberi[203]. Ma que'
giurisprudenti teneano ai pregiudizj dei tempi pagani, allorchè non
eransi ancora introdotte tante alterazioni rispetto alle persone,
ai legati, alle obbligazioni, alle forme, alla procedura. I giudici
dunque si trovavano strascinati due secoli addietro, e incatenato il
diritto alla latina pertinacia e a idee formaliste, di cui i precedenti
imperatori si erano affaticati a spastojarlo.

Anche ridotta la giurisprudenza a quella meccanica applicazione,
e malgrado le scuole all'uopo istituite, ogni giorno cresceva la
difficoltà d'intendere gli scrittori; sempre nuove complicazioni
recavano gl'incessanti rescritti degli imperatori, massime di
Costantino, venuto a compiere ed attestare la nuova rivoluzione.
Come doveva riuscir lungo lo studiare, imbarazzante l'applicare tante
leggi, spesso abrogate e derogate! come avvilupparsi la giustizia in
un labirinto, ove non era avviata da canoni prefissi! Unico rimedio
sentivasi il raccogliere i decreti e le sentenze ancora vigenti,
disporle sistematicamente, formare insomma un codice.

Già temendo che Costantino, per favorire alla religione adottata, non
disperdesse le leggi de' suoi antecessori, due giureconsulti aveano
unito quelle pubblicatesi da Adriano a Diocleziano, formandone i
codici, che dagli autori trassero nome di Gregoriano ed Ermogeniano:
impresa d'autorità privata, opportuna ma non legale. Teodosio il
Giovane eternò la propria memoria con un divisamente degno de' Cesari
più illustri, quale fu la prima raccolta autentica delle costituzioni
romane. Con solenne editto elesse otto personaggi di grande scienza e
dignità, i quali la compilassero sulle norme ivi prefisse; radunate
le leggi, si disputerebbe della loro convenienza, per formarne un
codice espresso con semplicità; si tralasciassero le costituzioni
degli antecessori di Costantino, registrate nei codici di Gregorio
ed Ermogene, attesochè quell'imperatore, coll'abolire le formole e
solennità antiche, aveva mutato faccia alla giurisprudenza, e quindi
messe fuori d'uso gran parte delle istituzioni precedenti. L'opera fra
tre anni fu ridotta a compimento in sedici libri, di cui i primi cinque
concernono il diritto civile, gli altri il pubblico e le cose della
religione; e nel 438 fu promulgata in ambi gl'imperi, acciocchè avesse
preminenza sopra ogni altra legge[204].

Compilato a precipizio in tempi di scadente letteratura e fra
gli sgomenti de' Barbari, il codice Teodosiano riuscì deteriore;
limitandosi alle leggi posteriori a Costantino, cioè fatte sol
dove tacessero le antecedenti, ne tralascia d'importanti, mentre ne
inserisce alcune d'interesse affatto parziale; vane repliche, errori di
data e di soscrizione, mutilazioni di leggi, irragionevole partimento
disabbelliscono quel lavoro; per renderli concisi, oscuraronsi alcuni
testi; talvolta le rubriche sono più particolari che il testo, talaltra
affatto dissone da questo; benchè l'imperatore esigesse perfetta
ortodossia, vi s'insinuarono leggi favorevoli all'aruspicina; del
_divino_ Giuliano è riferita la costituzione dove ai violatori de'
sepolcri minaccia l'ira degli Dei Mani; il privilegio antico, che
reclama la libertà del divorzio e del concubinato, attaccasi alle leggi
Papia ed altre, posteriori al trionfo dell'equità. Insomma, piuttosto
che un concetto creatore, vi si scorge una fatica da compilatori:
eppure, a tacer la scienza legale, non v'è libro che meglio conduca
alla cognizione di quel secolo, e principalmente della lotta estrema
del privilegio patrizio e nazionale coll'equità universale. Perocchè,
da sì varie fonti emanata, la giurisprudenza romana non poteva
armonizzarsi in un bell'insieme; gli elementi eterogenei, venuti a
transazione faticosa dopo lotte ostinate, ancor si discernono; fino
i più arditi giureconsulti si acconciano alla patria ed al tempo: sol
quando, caduto l'impero romano, restò dominante il cristianesimo, che
dava vinta la causa all'equità, un più compito lavoro potè eseguirsi
dall'imperatore Giustiniano.

Quest'impresa appartiene all'impero d'Oriente, e all'età in cui
l'Italia era occupata dai Barbari; sicchè noi ci limiteremo a dire
come il dotto Triboniano e i collaboratori a ciò eletti cominciarono
dal raccogliere tutte le leggi, ordini, rescritti degl'imperatori,
cristiani fossero o gentili; e disponendoli secondo l'Editto Perpetuo,
formarono il _Codice_ giustinianeo, decretato il 528.

Non potendo un codice abbracciare tutti i casi e sminuzzarsi sopra
ciascun accidente, occorreva di ricorrere alle opere de' giureconsulti
per le spiegazioni e l'applicazione particolare. Ma poichè quella
moltiplicità di responsi chiedeva lunghissimi studj, e spesso le
sentenze erano irreconciliabili, si pensò estrarre da essi i più
importanti teoremi di ragion civile. Duemila volumi si spogliarono a
tal uopo, riducendoli in uno, ove in sette parti di cinquanta libri,
sotto quattrocenventidue titoli, si trovarono classificate novemila
cenventitre leggi, portanti ciascuna il nome di chi l'aveva emanata:
nè i compilatori ci lasciarono ignorare quanta fatica sostenessero per
aver ridotti a cencinquantamila i tre milioni di versi o, vogliam dire,
sentenze de' loro autori. L'opera, pubblicata nel dicembre 533, fu
intitolata _Pandette_[205], perchè abbracciava intera la giurisprudenza
romana, o _Digesto_, perchè esse leggi v'erano classate con metodo:
e quantunque le decisioni di casi particolari trascendano d'assai la
vera legislazione, pure questo è l'unico codice compiuto che i Romani
abbiano posseduto dopo le XII Tavole.

Perdettero allora la giuridica autorità le decisioni de' prudenti,
che non fossero ammesse nelle Pandette; la qual cosa fece trascurar le
fonti, e smarrirsi così le XII Tavole, l'Editto pretorio, il papipiano,
l'ulpiano e quegli altri che tanto or verrebbero destri per chiarire
assai punti oscuri nella scienza del diritto. Neppur tutte le ammesse
valsero per legge; ma le decisioni ed interpretazioni si considerarono
come tali e nulla più. Ai copisti fu vietato lo scriverle con
abbreviazioni, ed agli interpreti il commentarle altrimenti che parola
per parola.

In acconcio della gioventù, Giustiniano commise a Triboniano,
Doroteo e Teofilo, consultando i compendj degli antichi giuristi, e
principalmente quello di Gajo, componessero un corso d'_Istituzioni_
in quattro libri: il primo che tratta delle persone, il secondo
delle cose, il terzo delle azioni, il quarto delle ingiurie private,
coronandoli cogli elementi criminali. Come il Digesto, e quasi al
tempo stesso, ottennero forza di legge; e benchè al bello stile de'
giureconsulti classici e al romano spirito di questi si mescolassero
parole barbare e idee servili, di immenso prezzo riesce quell'opera
vuoi per la storia, vuoi per la intelligenza del diritto.

Ma poichè tra il fare comparvero soluzioni e pareri contraddittorj, fu
duopo ricorrere all'oracolo sovrano, che pronunziò cinquanta decisioni.
Giustiniano le volle innestate ai luoghi convenienti nel Codice, onde
nel novembre 534 ne fece una seconda edizione (_Prælectio repetita_),
che sola a noi pervenne, in dodici libri di settecentosettantasei
titoli, contenente costituzioni di cinquantaquattro imperatori da
Adriano in giù. Poi forse ducento nuove costituzioni portò Giustiniano,
che furon dette _Novelle_, e che i glossatori raccolsero in gran
parte, e con poche altre di successivi imperatori distribuirono in nove
collezioni.

Molta confusione giuridica e morale derivò dallo sbranare lo studio
della giurisprudenza in modo, che da un lato si accumulassero le
opinioni dei legisti, originate talvolta da particolari circostanze
de' consulenti; dall'altro le decisioni imperiali, autorevoli per
l'origine; inoltre quelle prime compendiare, mutilare, disgiungere
dalle antecedenti, lasciandole così oscure ed ambigue, eppure da
concepimenti privati elevarle a dignità legislativa; nelle altre
insinuar quelle dettate da spirito diverso, e fin ostile. Non che
s'ardisse ad una legislazione nuova e originale, Giustiniano veruna
fondamentale istituzione non introdusse, nè tampoco seppe ridurre
d'accordo le contraddittorie che regolano le sociali e le domestiche
relazioni dei Romani. Suggerite da accidentali bisogni, e spesso varie
d'intento secondo il magistrato popolare o patrizio, conservatore o
progressivo che le avea pronunziate, cozzano fra sè: quelle da lui
promulgate contraffanno sovente alle consuetudini[206] e al diritto
antico, ch'egli non osa annichilare secondo avrebbe chiesto la mutata
condizione del mondo: nè seppe sinteticamente raccogliere i frutti
della sperienza pubblica e privata, in un accordo robusto che veramente
meritasse nome di legge, come avviene ne' codici moderni.

Se non che a sgravio de' compilatori vuolsi riflettere ch'essi non
si dirigevano a scientifico intento, ma puramente alla pratica: e
in ciò ben riuscirono; e quantunque obbligati ad indagar le fonti
in una letteratura straniera all'Oriente dov'essi viveano, nella
scelta procedettero così accorti, da rimanere anch'oggi la più fedele
espressione dello spirito del diritto romano.

Sotto tale aspetto, e perchè formato sopra lavori del tempo che
descriviamo, noi discorriamo qui del _Corpo del diritto civile_, e non
sarà discaro che con esso c'indugiamo attorno a quella legislazione che
tanta efficacia esercitò sulle successive, e al progredir suo man mano
che abbracciava maggior numero d'uomini, finchè a tutti si estese col
cristianesimo.

Tre cose son nostre, la libertà, la città, la famiglia, dice Paolo:
e la testa (_caput_) d'un cittadino era appunto costituita da queste
tre qualità, protette dal gius civile. La libertà s'acquista per
nascita o per manumessione, si perde per condanna giudiziaria o per
prigionia: giacchè talmente riconosciuto era il diritto della forza,
che il Romano caduto prigioniero di stranieri, foss'anche un console
come Regolo, perdea la qualità di cittadino e d'uomo; era riscattato da
un Romano? restava servo di questo, finchè non se ne fosse ricompro.
La cittadinanza acquistavasi per nascita, per naturalizzazione, per
affrancazione: perdeasi per la relegazione o la deportazione, o pel
naturalizzarsi in uno Stato forestiero, cioè che non avesse il diritto
di cittadinanza, quantunque appartenesse all'impero.

A noi, avvezzi a vedere tutte le parti d'uno Stato sottostare alle
medesime leggi, è difficile comprendere la diversità de' legami che
univano a Roma i vinti e gli aggregati: ma il nuovo codice portando
in fronte _Nel nome del signor nostro Gesù Cristo_, il diritto veniva
essenzialmente mutato da una religione che, al contrario delle dottrine
uscite dai santuarj d'Etruria e di Grecia, proclamava esser gli uomini
eguali; non la forza, ma ragione e carità aver a dirigere il mondo;
e sommo rispetto doversi a ciascuno, non perchè cittadino, ma perchè
uomo. Ne conseguì che il diritto delle genti prevalesse affatto sopra
quello de' Quiriti.

Tale lotta noi seguimmo già ne' politici ordinamenti, nelle leggi sui
debitori, nelle successive acquisizioni del tribunato. Anche delle
relazioni fra patroni e clienti, liberi e schiavi, ingenui e liberti,
cittadini e provinciali, a lungo abbiamo e ripetutamente divisato. Qui
cercheremo il progredire dell'equità in quella ch'è fondamento della
civile convivenza, la famiglia romana. Questa anche nell'ordine privato
non era naturale, ma creazione del diritto civile, abbracciando tutte
le persone discendenti per maschi da un autore comune, ovvero entrati
in essa per adozione o per manucapione. La donna è moglie pel marito,
è madre pei figliuoli, ma non rimane compresa nella famiglia pel solo
fatto del matrimonio; vi dà dei figliuoli, ma non è di loro famiglia.
I figliuoli stessi possono esserne stranieri, mentre ne fanno parte
straniere persone; attesochè fondamento non ne è il matrimonio, come
da noi, bensì la potestà. Il padre è re in casa; nella propria persona
assorbisce quella della moglie, dei figli, dei discendenti; giudica fin
della loro vita. Ordinamento tirannico al modo orientale, vigorosissimo
a conservar le case e la disciplina, restringendo i diritti domestici e
di successione ad una parentela meramente civile (_agnatio_).

La favola primitiva di Roma atteggiava fanciulle sabine di buona
casa, rapite dai grossolani masnadieri di Romolo, i quali redimono
il rapimento col rispetto, e ad istanza di esse si rappacificano coi
Sabini; nel trattato si obbligano a non costringerle mai a girar la
macine o preparare il pranzo, ma solo a filar lana. Per legge le donne
non potevano esser tradotte al giudice degli omicidj, reputandole
incapaci di tal delitto[207]; duranti le feste a loro onore, gli uomini
doveano cedere ad esse il passo. Malgrado questo rispetto, che le
differenzia dalle orientali, pesava sopra di esse la rigidezza della
potestà domestica.

I patrizj conoscono soltanto le _giuste nozze_, contratto
d'impreteribile solennità, pel quale la matrona diviene parte
della famiglia (_materfamilias_), e mediante la formalità della
confarreazione, o una compra (_coemptio_), o l'usucapione, è ridotta
in assoluta dipendenza dalla maestà del marito (_in manum convenit_),
a segno che nulla possiede in proprio, può da quello esser venduta,
giudicata, fin messa a morte per deliberazione presa coi parenti[208].
Al contrario nel _matrimonio_ plebeo la moglie (_uxor_), non che
diventi schiava allo sposo, serba il godimento de' proprj beni, e può
fino convenir il marito in giudizio. La seconda forma prese col tempo
vigore ed estensione, mentre invecchiò l'altra.

Pertanto, invece d'entrare nella famiglia del marito, le matrone
rimanevano spesso in quella del padre, indipendenti da quello:
vivo lui, doveano aver un assegno per le spese di casa; morto, ne
ereditavano i beni, in solo usufrutto è vero, ma pure amministrandoli
a voglia, senza dipendere dal marito. Ne derivava alla donna un'aria
d'eguaglianza e talora di superiorità; il marito, per ottenerne
prestiti, dovea farle delle concessioni[209], oppure essa armavasi
dei titoli di creditrice. I comici, non meno del censore Catone,
schernivano cotesta indipendenza, causata dalla dote: eppure essa
avviava la donna all'emancipazione.

Al tempo di Teodosio e Valentiniano trovansi le donazioni _avanti
nozze_, ma come istituzione già consueta. Furono introdotte quale un
compenso della dote, e stipulavansi prima, atteso che le donazioni
tra marito e moglie erano nulle. Tale donativo rimaneva immune
dall'azione de' creditori, e se il marito fosse insolvibile, la donna
aveva un'azione personale ed anche reale per farselo attribuire.
La sorte di lei e de' figli era dunque assicurata dalla dote e dal
dono antenuziale. Cessando il matrimonio, il marito ripigliava
su questi la pienezza de' diritti, come anche per colpe della
moglie determinate dalla legge. In caso di sopravivenza, ella avea
diritto ad una porzione. Così via via s'accostava la donna a quella
libertà che poi ottenne piena col cristianesimo, e che la sottrasse
all'assoluta potestà maritale, facendola _consorte_, non serva, dandole
l'uguaglianza legittima, conservandole la padronanza ne' suoi beni, ed
obbligando il marito ad una donazione per nozze, equivalente alla dote
ricevuta[210].

Da principio non dovea confondersi un ordine coll'altro: dappoi, per
la legge Canuleja del 445 avanti Cristo, i plebej possono unirsi in
matrimonio con patrizj: poi, per la Papia Poppea del 9 dopo Cristo,
l'ingenuo può mescolarsi al liberto: infine, al tempo di Giustiniano,
il sangue senatorio potè innestarsi con quello della liberta e della
prostituta senza avvilirsi.

Anticamente la madre rimaneva esclusa dall'eredità legittima del
marito, e solo se cadesse in miseria, ne riceveva una parte[211]; se
il marito le lasciasse ogni aver suo, non ne toccava che un decimo;
e nessun dono poteva accettarne. Ma le leggi Giulia e Papia Poppea le
attribuirono un decimo dell'eredità del marito se avesse un figlio, un
terzo se tre, volendo in ogni modo favorire la moltiplicazione della
prole: a questo intento, la madre potea col marito ereditare da uno
straniero.

Nemmeno dai figli redava in origine la madre, nè essi da lei: ma
al tempo di Claudio, essendo morti tre figlioletti, unica delizia
della genitrice, l'imperatore ne fu commosso, e lei dichiarò erede
universale. L'eccezione divenne regola, e l'affezione un titolo; e
sotto Adriano e Marc'Aurelio, i senatoconsulti Tertulliano ed Orfiziano
assegnarono alla madre una porzione legittima ed eguale alla paterna
nell'eredità de' figli, come a questi nella materna eredità.

Anche dalla perpetua tutela s'emancipò allora la madre, perocchè un
senatoconsulto, imperante Claudio, proferì che l'ingenua la quale
avesse tre figli, o la liberta la quale n'avesse quattro, per questo
solo fatto rimarrebbero dispensate dalla tutela dell'agnato: la tutela
stessa del padre fu poi ristretta alla minore età. Sopraviveva, gli
è vero, la tutela _atiliana_, per cui una donna non poteva stare in
giudizio o far contratti senza un curatore[212]; ma col dare a lei i
diritti di tutrice venivasi a eluder quella, e mostrarne l'assurdità.
In fatto dapprima si permise alla donna di sceglier essa medesima il
tutore: ma divenuta questa tutela o inutile o viziosa, fosse di scelta
loro od imposta dalla legge (_ottativa_ o _dativa_), Costantino la
abolì riconoscendo alle donne diritti eguali all'uomo, e Giustiniano
cassò dal suo codice tutto quanto rammentasse le antiche restrizioni,
e decretò alla madre o all'avola la tutela legale di pien diritto[213].
Merito ancora del cristianesimo, che nella vita attiva diede alle donne
una posizione quale non aveano mai avuta sotto il patriziato romano, e
che esse eransi meritata col loro zelo alle conversioni, coll'eroismo
al martirio e alla carità[214].

Le seconde nozze erano state incoraggiate dai primi imperatori; nè il
cristianesimo le riprovò, quantunque paressero indizio di debolezza.
Gl'imperatori cristiani provvidero che l'interesse de' figliuoli non
restasse deteriorato quando il padre o la madre passavano ad altro
letto[215].

La donna, ond'essere romanamente considerata moglie, bisognava fosse
di classe conveniente, ed entrasse in casa colle richieste formalità,
coi riti sacri e cogli Dei penati; diversamente era _concubina_,
non partecipe all'acqua, al fuoco, al culto interiore: matrimonio
inferiore, sprovvisto di solennità, solubile, eppur regolato dal
diritto naturale, e che serviva a coprire unioni libere ma non viziose
di chi non voleva gli eccessivi legami del matrimonio legale, o sposava
liberte; i figli consideravansi naturali, e non aveano i diritti de'
legittimi verso il padre, bensì verso la madre. Gl'imperatori cristiani
non osarono batter di fronte questa consuetudine[216]; solo provvidero
meglio alla legittimazione. Leone il Filosofo abolì poi il concubinato
in Oriente: in Europa si protrasse fin dopo il Mille.

Esercitando il diritto suo sopra il matrimonio quale sacramento,
la Chiesa vi pose ordinamenti, e tolse di guardarlo come semplice
contratto d'interesse e di piacere. Meglio fu tutelata la libertà
della donna nella scelta dello sposo[217], tanto più da che contro la
violenza offriva rifugio la verginità onorata e sacra.

Le nozze romane non s'intendevano _giuste_ se non vi consentissero
e i contraenti e quelli in cui potestà erano: che se padre e madre
negassero il consenso senza motivi, il governatore della provincia
poteva concederlo, e prefiggere la dote. Perchè i riguardi non
impacciassero la volontà, nessun magistrato doveva contrar parentela
nella provincia che reggeva; e se vi facesse sponsali, era in arbitrio
della donna lo scioglierli, uscito ch'egli fosse d'autorità. Nè il
tutore potea farsi sposa o nuora la pupilla. Incestuosi guardavansi i
maritaggi tra genitori e figli anche adottivi, tra fratelli e sorelle.
Restavano sciolti quando il marito cadesse schiavo o prigioniero, o per
cinque anni non se ne avesse contezza.

La Chiesa, volendo purificare tutte le relazioni civili e sottoporle
a norme spirituali, crebbe gl'impedimenti, e chiamò _impedienti_ gli
uni, _pubblici_ o _dirimenti_ gli altri[218]. Dovendo i Cristiani
vivere in legame di carità e in unione di credenza e di pratiche,
bisognò proteggere i costumi con maggiori divieti, e insieme propagare
a lontane famiglie que' vincoli di benevolenza che già esistono tra
parenti: furono quindi proibiti i matrimonj tra figli di fratelli,
sotto l'esorbitante pena del fuoco e la confisca de' beni; ed anche lo
sposar nipoti nè cognate[219]. Facevano impedimento l'adulterio e il
ratto; e come nel diritto romano era d'ostacolo l'adozione, così nel
diritto canonico la parentela spirituale. I santi Padri ebbero sempre
come pericolosi i matrimonj con infedeli: sotto il qual nome le leggi
civili intesero poi soltanto gli Ebrei, giacchè i Pagani sempre più
scomparivano; più tardi furono vietate le nozze anche con eretici.

Per simboli antichi il matrimonio dovea simulare una violenza, e la
sposa essere fra i pianti divelta dalle braccia materne per passare
in quelle del marito. Cinque tede di pino ed una di biancospino; i
capelli della ragazza divisi sulla fronte col ferro d'una lancia;
le monete ch'essa dava allo sposo; l'invocato nome di Talasso;
l'ungere il chiavistello della porta maritale, e varcarne la soglia
a braccia d'amici per non incespicare; la focaccia di farina, sale
e acqua, ed altri riti antichi, avevano perduto significazione, fin
per gli eruditi. Però gli sponsali non andavano senza solennità; e il
fidanzato dava alla sposa un anello, ponendoglielo sul quarto dito,
che (tradizione egizia, non ancora spenta fra il vulgo) credeasi
comunicare per un nervo sottilissimo col cuore. Il cristianesimo
semplificò questi riti: ma fin dai primi tempi si esigeva che gli sposi
dichiarassero al vescovo l'intenzione di contrar nozze, cerimonia
surrogata alle sponsalizie del diritto civile[220]; e gl'imperatori
resero obbligatorio tale atto. Generalmente si dava la benedizione;
ma solo nell'VIII o IX secolo fu dall'autorità reputata necessaria a
render valido il matrimonio; nel diritto canonico non si tenne mai per
indispensabile[221].

Sotto la legge Papia il matrimonio si provava per semplice presunzione,
e, come ogni altro diritto, per l'uso e il possesso; nè occorreano
magistrati per sancirlo, quasi il legislatore avesse sdegnato
d'intervenire ad autenticare un obbligo, che ciascuna delle parti
potea rescindere a talento. Nasceano dissapori in famiglia? se non
fossero tolti da preghiere sporte alla dea Viriplaca, o dal pranzo che
imbandivasi il 19 febbrajo (charistia), si consentiva il divorzio,
non altro esigendosi se non che uno dei conjugi mandasse all'altro
il libello, in presenza di sette cittadini. Elevato il matrimonio a
dignità di sacramento, dalle leggi fu derogata la facilità procellosa
de' divorzj, e specificatene le cause. La donna poteva separarsi dal
marito se omicida, avvelenatore, sacrilego, impotente, o per lunga
assenza e professione monastica; in ogni altro caso ella era rimandata
spoglia d'ogni ricchezza ed ornamento: ma poteva far esigliare, e
trarre a sè gli averi di quella che il marito introducesse nel suo
talamo. La Chiesa non permise mai il divorzio nel senso civile; che se
gli sposi separavansi, non poteano contrarre altri nodi[222].

Del passo medesimo si addolcì la paterna assolutezza, non derivante dal
sangue, ma dalle formole delle giuste nozze, e dalla finzione civile
dell'adozione e dell'arrogazione. Era essa illimitata, sin a poter
esporre o diseredare i figliuoli, i quali, sebbene fossero indipendenti
pel diritto civile, e votassero nella tribù e nella classe del padre,
pel diritto privato restavano non soltanto soggetti, ma in proprietà
del genitore, per qualunque età o grado o magistratura avessero, salvo
se fossero emancipati con finta vendita. Questa faceasi dal genitore a
persona terza, la quale gli dava a peso il denaro convenuto, ripetendo
l'atto tre volte, giacchè per altrettante la legge permetteva al
padre di vendere il figlio; dopo di che il compratore lo menava ad
un crocevia, e gli dicea: — Va dove t'aggrada». Chi non avesse figli
poteva adottarne o arrogarne, col che su loro acquistava diritti
e doveri di padre, e tramandava ad essi il nome e i beni; mezzo di
perpetuar le famiglie, che nell'aristocrazia sono il tutto.

Dalla centralità del potere imperiale discordava quella giurisdizione
privata de' padri; e il contrasto che la nuova generazione convertita
aveva esercitato verso la vecchia pertinace, invogliava a porre limiti
alla potestà patria, da carnale mutata in spirituale. Costantino lo
fece; tanto che il padre rimase capo rispettato della sua discendenza,
arbitro di diseredare, d'infliggere correzioni moderate, di dettare
al magistrato la sentenza severa che fosse reclamata dalla disciplina
domestica: ma ai genitori micidiali de' proprj figli fu applicata la
pena dell'omicidio[223].

Ai pupilli non ancora puberi, vale a dire ai maschi prima dei
quattordici anni, e alle fanciulle prima dei dodici, che perdessero il
padre, si destinava un tutore fra' più prossimi parenti paterni; e sin
a Claudio non era questo obbligato a veruna cauzione. Fatti puberi,
gli orfani non potevano disporre de' proprj beni avanti la maggiore
età, vale a dire a venticinque anni, se non consenziente un curatore,
destinato dal prefetto della provincia.

Ogni guadagno del figliofamiglia apparteneva al padre. Se vivesse a
parte e con mestiere differente, il padre gli abbandonava il peculio,
in modo che potesse disporne, non però alienarlo a titolo gratuito, nè
legarlo in testamento. Dopo Augusto, per equità si permise ai figliuoli
di disporre di ciò che avessero guadagnato militando (_peculium
castrense_): sotto Costantino vi si assimilarono i beni acquistati in
uffizj civili ed ecclesiastici (_peculium quasi-castrense_) o per dote:
infine il padre non restò erede del figlio ab-intestato, se non in una
parte legittima; de' beni della moglie non gli rimase che l'usufrutto,
spettandone la proprietà ai figliuoli. Gran progresso alla indipendenza
di questi e al loro valor civile in una società che fin allora gli avea
tenuti soggetti. Generalizzando poi quel concetto, e depurandolo dalle
viete mescolanze, Giustiniano attribuì al figlio la proprietà di quanto
entrava nel suo peculio _avventizio_[224]: del che s'applaudisce egli a
nome dell'umanità, e avrebbe potuto dire, a gloria del cristianesimo.

Sfasciasi dunque la famiglia legale per dar luogo al diritto umano;
la gentilità cade in dimenticanza, e così il _nesso_ e l'_addizione_
dell'uomo libero; la mano e il _mancipio_ non sopravanzano che
come finzioni, onde eludere certi rigori dell'antico diritto. Il
figliofamigiia ottiene una capacità, uno stato, poi una proprietà; il
gius pretorio favorisce i cognati, i parenti di sangue, e attribuisce
loro sempre maggiori diritti; finchè dalle costituzioni imperiali
restano cancellati gli effetti della prisca famiglia romana, che da
prima politica, poi religiosa, poi di diritto civile privato, infine si
riduce a naturale.

La paterna onnipotenza e la nessuna cura dell'uomo se non in quanto
era cittadino, palesavasi principalmente nell'infanticidio, costumato
da tutti gli antichi. Romolo ordinò di conservare in vita la fanciulla
primogenita: le leggi imponevano d'uccidere il neonato deforme o
infermiccio: che il padre impoverito potesse vendere i figliuoli,
risulta da Paolo, e fin sotto Costantino e Teodosio Magno se ne trovano
prove autentiche, e san Girolamo ci porge i gemiti di una madre, i
cui tre figli erano stati venduti dal marito per pagare il fisco[225].
L'abortire era una scienza, e Giustiniano dichiarava che il feto, non
ancor venuto in luce, non è uomo: onde, se al padre gravasse l'educare
altra prole, se la madre non volesse abbreviarsi la gioventù, se
gl'indovini o la congiunzione delle stelle profetassero sinistramente,
disperdevasi il concetto; o, dopo nato, il padre non lo levava di
terra; col che intendevasi ch'egli non lo riconosceva, ed era gettato
alla via a morire, se pure nol raccogliessero certi speculatori che,
storpiatili, se ne servivano per eccitare la pietà de' passeggieri, o
li riducevano eunuchi o nani.

Primi i Cristiani levarono la voce a favore di quei tapini; poi li
raccolsero per salvarne la vita e l'anima; Costantino decretò sussidj
a chi fosse impotente a nutrire i figliuoli: ma l'uso di gettarli
era talmente radicato, che non veniva punito; solo la legge voleva ne
diventasse proprietario chi li raccoglieva, passando in esso la patria
potestà e il diritto di trattarli come figli o come servi. Valente
e Graziano costituirono pene a chi esponesse i bambini: finalmente
Giustiniano, sostenuto dalle censure ecclesiastiche, abolì questa
nefandità.

Nel codice Giustinianeo è proclamata l'eguaglianza di tutti i cittadini
avanti alla legge; abolite le orgogliose distinzioni de' tempi
repubblicani, a ottenere cariche e comandi non valeva più l'esser
nobile o plebeo, romano o barbaro, ma il merito o vero o supposto.
Logicamente ne conseguiva il cassare l'altra più iniqua distinzione
fra ingenui e schiavi; ma talmente era connaturata colla società,
che lunghi secoli stentarono la civiltà e il cristianesimo prima di
toglierla.

L'antico diritto distingueva lo stato dell'uomo in naturale e civile.
Per natura ha la libertà, cioè può fare ciò che la forza e il diritto
non vieta, nè tal libertà può alienare: ma civilmente ammettevasi la
schiavitù; e lo schiavo era diminuito del _capo_, cioè senza le tre
cose che lo costituiscono, libertà, cittadinanza, famiglia; era cosa,
non uomo. Come fosse trattato, non serve ripeterlo (Cap. XIX); ma
gl'imperatori, contornati di schiavi e liberti, presero compassione
per quella classe, con cui incrudelivano o straviziavano, e spesso
divennero redentori degli schiavi quei ch'erano flagello dei liberi.
Claudio pronunziò liberi i servi che nell'infermità fossero abbandonati
dai padroni sull'isola d'Esculapio, e omicida chi li trucidasse per
non mantenerli: la legge Petronia sotto Nerone impedì d'obbligarli
a combattere colle fiere[226]: Adriano volle alle pene capitali non
fossero condannati dai padroni, ma dal giudice, e potessero portar
querela ai magistrati per mali trattamenti[227]: Antonino Pio costituì,
che chi uccidesse il proprio schiavo fosse punito come l'uccisore
dell'altrui, e i magistrati soccorressero a quelli che dai padroni
fossero straziati, ovvero spinti all'impudicizia: Diocleziano permise
allo schiavo di stare in giudizio o per costringere il padrone a
concedergli la libertà dopo pagato il riscatto, o per vendicare la
morte di quello[228].

Restavano però sempre come una _seconda specie d'uomini_[229], e una
legge di Costantino, vietandole, enumera le atrocità usitate contro
gli schiavi; toglierli di vita col laccio, la croce, le armi, o
trabalzarli, o injettar loro veleno nelle vene, o strapparne a brani
le carni, o arderli a lento fuoco, o perfino lasciarli imputridire
vivi. Esso imperatore abolì la croce, consueto loro supplizio, e
il marchio in fronte: se mandò assolto il padrone che uccidesse il
servo nel correggerlo, lo dichiarò omicida se per deliberata volontà
il mettesse a morte: nel dividere i coloni coi poderi, volle non si
separassero i figliuoli dai genitori, dalle sorelle i fratelli, dai
mariti le mogli[230]. Egli stesso agevolò le manumessioni fatte in
chiesa e da chierici; e tante furono, che l'Impero si trovò affollato
di poveri, cui la Chiesa dovette soccorrere con ospedali e sussidj. Se
ne induceva la necessità di procedere lentamente: e l'avere un giorno
l'effimero imperatore Giovanni abolita la schiavitù, fu un atto di que'
rivoluzionarj che non riflettono al domani.

Costantino lasciò sussistere gl'impedimenti frapposti da Augusto alla
manumessione per testamento; pure diveniva consueta, e Giustiniano vi
diede altrettanta libertà come alle manumessioni tra vivi. Egli stanziò
che, chiunque cessava d'essere schiavo, acquistasse immediatamente
la cittadinanza, abolendo la restrizione, di cui la legge Giunia
Norbana circondava quelli fatti liberi _per lettera, fra amici_, o
con formalità meno solenni; introdusse di liberarli _nelle sacrosante
chiese_, giusto trovando che i ceppi dello schiavo si spezzassero a piè
di quella croce, donde l'uomo era stato redento dalla servitù.

A paro colle persone, venne svincolandosi la proprietà, le cui vicende
sono il più significante testimonio della condizione di un popolo.
Come fra i più antichi, così probabilmente fra i Greci essa era di
natura religiosa: a Roma la troviamo municipale, sebbene in origine
l'esser cittadino portasse forse la comunanza di riti. Da principio
l'intera tribù acquistava proprietà sopra i campi da essa coltivati,
dividendo come le fatiche così i frutti, e ripartendoli per famiglie o
consorzj, obbligati a conservare e trasmettere la proprietà comune. A
ciascun brano di privata si aggiungeva un pezzo di proprietà pubblica
pei pascoli: dal che seguiva che, com'era comune la pubblica, così la
privata dovesse unirsi in consorzj, e perciò rimaner solidale nei pesi
pubblici.

I Comuni però non erano unioni popolari, quali oggi le intendiamo,
determinate dall'unità territoriale; sibbene aggregamento di alquanti
consorzj. Talvolta parte di un consorzio si poneva sotto al patronato
d'un senatore o d'una persona di Corte, e con ciò restava esente dai
carichi, ad aggravio dell'altra parte. Ciò contribuì a sminuire i
possessori liberi, moltiplicando i coloni e i servi. Gl'imperatori
poco a poco aveano tratto sotto l'immediata loro protezione anche le
città, solo garantendone alcune franchigie. I consorzj godeano pure
di privilegi imperiali, contribuendo ai pubblici aggravj; e fu come
consorzio che la nuova Chiesa crebbe e divenne governo.

Fra le cose, alcune erano state appetite sovra le altre dalla
semplicità guerresca dei prischi Romani, come la terra che costituiva
la proprietà per eccellenza, poi le case, gli schiavi, le bestie da
lavoro. Queste (dette RES MANCIPI perchè non s'acquistavano se non
colla mancipazione o con altro atto legale) conferivano la condizione
civile, e perciò erano regolate colla religione e coll'autorità
pubblica, non poteano acquistarsi che dal cittadino, nè alienarsi senza
formole pubbliche. Le altre cose di lusso e godimento, per quanto Roma
arricchisse, furono sempre tenute da meno (chiamate res nec mancipi
perchè vi bastava la tradizione, senza le solennità sacramentali della
mancipazione), e regolavansi col diritto naturale.

Da principio esiste un dominio solo; si possiede pel diritto de'
Quiriti (_dominio quiritario_), o non si possiede. Solo il cittadino
può avere tale dominio; solo farne oggetto le cose e il suolo
_commerciabile_; escluse dunque le persone e le terre straniere: la
provincia è proprietà del popolo, poi dell'imperatore; in essa e sopra
ogni suolo che non fruisca del diritto italico, si hanno de' possessi,
ma non la proprietà: sebbene poco a poco anche quelli acquistino i
mezzi di tutela e i vantaggi della proprietà legale romana. Questa
non può essere attribuita con modi diversi dalle romane prescrizioni:
compite le quali, diviene assoluta, che che inganno o forza vi siano
intervenuti.

Dalle scuole stoiche i giureconsulti aveano dedotta la distinzione
dei beni in cose materiali e no: contavansi fra le materiali quelle
che possono toccarsi; le altre indicavano piuttosto diritti sulle cose
stesse, fra cui i più importanti erano le servitù rustiche ed urbane,
e le personali, cioè usufrutto, uso, abitazione. Alcune cose erano
_sacre_, come i tempj; altre _religiose_, come i luoghi destinati a
sepolture; altre sante, come le porte d'una città. Alcune erano di
tutti (_res universitatis_), come teatri, stadj; alcune di nessuno,
come i lidi del mare, i fiumi; o del primo occupante, come gli uccelli
liberi, alla cui caccia unico limite era il rispetto dovuto ai fondi e
alle siepi altrui.

Acquistavasi la proprietà delle cose particolari colla prescrizione,
col dono, colla compra, o colle successioni: le servitù, gli schiavi
e le terre poste in Italia trasmettevansi col solenne rito della
mancipazione. Ma accanto al dominio quiritario s'introduce un diritto
meno perfetto, un possesso secondo il diritto delle genti, non
giuridico ma di fatto, e che si definisce _in bonis habere_, avere tra
i proprj beni; donde fu poi denominato dominio _bonitario_: gli editti
pretorj lo proteggeranno, la giurisprudenza ne snoderà le regole, vi si
annetteranno gli effetti utili del dominio[231].

I Cristiani non riconoscevano per padrona di tutto la patria; i
possessi non deducevano dalla ragion di Stato, ma da Dio; laonde il
civile diritto cedette a quel delle genti, e invalse la proprietà
naturale; e quando si compilò il Codice, furono equiparate le cose
màncipi e le non màncipi[232], il diritto quiritario e il bonitario,
«ludibrio d'antica sottigliezza». Adunque da principio trovammo una
sola proprietà _ex jure Quiritium_; alla fine, ancora una proprietà
sola, ma aperta a tutti, in qualunque territorio, e in arbitrio
del possessore il disporne. Speciali regolamenti ebbe l'enfiteusi
ecclesiastica, o precaria, per la quale un podere veniva dalle Chiese
conceduto con lieve canone per un tempo determinato, allo spirar del
quale tornava ad esse con aggiunta d'altri terreni e coi miglioramenti.

In prima il solo cittadino romano poteva testare[233], e in due
maniere: o ne' _comizj calati_ il patrizio dichiarava alle tribù la sua
ultima volontà; o sul campo di guerra il soldato avanti ai commilitoni
(_in procinctu_). Da poi, cogli stessi riti onde trasferivasi il
dominio, si facea la solenne dichiarazione dell'ultima volontà,
presenti cinque testimonj e un pesatore, simulando vendere famiglia e
beni ad un altro, il quale non era dunque erede ma compratore (_familiæ
emptor_). L'editto pretorio modificò queste norme, accordando valore
(_possessio bonorum_) a qualunque testamento portasse il suggello di
sette cittadini. Sotto gl'imperatori la dichiarazione d'ultima volontà
potè farsi davanti un magistrato, e alla curia municipale, iscrivendola
ne' protocolli; donde il testamento _autentico_. Infine Valentiniano
III introdusse il testamento _olografo_.

L'istituzione dell'erede, ch'era il punto essenziale, dovea farsi in
termini imperativi; ma Costantino alla necessità delle formole surrogò
la semplice espressione di volontà. Chi avesse figliuoli naturali o
adottivi, non emancipati nè espressamente diseredati, doveva istituirli
eredi. Al debitore insolubile imprimevasi nota d'infamia; laonde
chi morisse in tal condizione, istituiva erede forzato uno schiavo,
acciocchè la procedura fosse patita da questo, senz'aggravio della
sua memoria. Perocchè gli schiavi e i figlifamiglia sottentravano
_necessariamente_ al defunto nei diritti non meno che nei pesi: poi il
pretore permise di _astenersi_ dalla successione del padre: finalmente
con Giustiniano s'introdusse il benefizio dell'inventario.

In legati non poteasi disporre di là da tre quarti dell'eredità[234].
I beni dell'intestato passavano agli eredi _suoi e necessarj_, cioè
ai figli legittimi o adottivi, o ai discendenti in linea mascolina:
gli emancipati non v'aveano diritto per legge, ma furonvi ammessi
per editto pretorio (_bonorum possessio ab intestato_). Dappoi non
s'ebbe più riguardo all'agnazione, aristocraticamente diretta a
conservar i beni nelle famiglie; e le costituzioni imperiali chiamarono
alla successione legittima anche i discendenti per donna; le madri
ereditarono dai figli, a preferenza degli agnati; non contandosi
più il legame della potestà, ma quello del sangue. Così la natura fu
ripristinata ne' suoi diritti, e il principio aristocratico soccombette
all'equalità naturale. L'ordine di successione stabilito da Giustiniano
secondo la parentela naturale, è affatto filosofico, e sopravisse alla
barbarie e alla feudalità, per impiantarsi ne' codici odierni.

In una successione non può raccogliersi se non quel che esisteva
nel patrimonio del defunto; in conseguenza non si può stipulare una
promessa pel momento della morte. Questa sottigliezza de' giureconsulti
romani fu tolta via da Giustiniano. Ove mancasse un successore,
l'eredità ricadeva al fisco. Da poi alcune corporazioni ottennero
privilegio speciale sui beni de' loro aggregati, morti senza eredi;
onde quei de' soldati devolveansi alla sua legione, quei del decurione
municipale alla curia, quei del monaco al convento.

Di quattro specie obbligazioni riconosce il diritto romano; per
_contratti_ e _quasi-contratti_, per _delitti_ e _quasi-delitti_. Le
convenzioni fra i Romani non produceano obbligazione se non in casi
determinati; cioè quando vi si fosse adoperata una delle formole
riconosciute dal civile diritto, come il nesso, la stipulazione; o
quando l'uso vi avesse applicato un nome e un'azione speciale, come
il mutuo, il comodato, il deposito, il pegno, la fidejussione, la
vendita, la locazione, il mandato, la società. Que' primi quattro
chiamavansi contratti _reali_, perchè, oltre il consenso, suppongono
la tradizione fatta da chi deve a chi riceve; mentre gli altri si
formano col semplice consenso. Pel diritto pretorio, a tali contratti
se n'aggiunsero più altri _innominati_; finchè Aristone, imperante
Trajano, introdusse l'azione _ex præscriptis verbis_, cioè che chi
diede o fece una cosa in vista d'una prestazione equivalente, possa
esigerla. Quindi i contratti innominati furono ridotti a quattro tipi,
_Do ut des, do ut facias, facio ut des, facio ut facias_; ma non si
statuì mai che in essi il consenso delle parti bastasse per produrre
obbligazione: così, per esempio, il baratto, che alcun tempo fu
assimilato alla vendita, si ebbe sempre come un contratto innominato,
una variante del tipo _do ut des_.

In generale le formole in cui s'adoprava il verbo _spondère_, tenevansi
come di diritto civile, e non creavano obbligazioni che fra cittadini
romani; fin a quando l'imperatore Leone dichiarò che le stipulazioni
reggevano, qualunque ne fossero i termini. Bastava dunque si facesse
un dialogo fra i due contraenti: — Prometti di dare o di fare la tal
cosa? — Prometto». Gli atti e le formole inchiudevano la necessità che
gli stipulanti fossero presenti: ma uno potea farsi rappresentare dai
proprj schiavi. Ogni padrefamiglia teneva un libro di dare e avere
(_codex accepti et expensi_), e il registrarvi un obbligo lo rendeva
autentico; sebbene non conosciamo di quali cautele abbisognasse
quest'atto.

Un fatto lecito da cui risultassero obbligazioni, chiamavasi
quasi-contratto, come la volontaria gestione d'affari altrui. Dei
delitti parleremo or ora. Quasi-delilto dicevasi un fatto che recò o
poteva recar danno, senza precisa intenzione, ma per colpa; come chi
sospendesse o gettasse alcun che, o scavasse una fossa con pericolo de'
passeggieri.

L'ipoteca potea mettersi su tutti i beni; nè conosceasi la _legale_,
cioè non precisata da convenzione. Le ipoteche non erano pubbliche, nè
il credito veniva assicurato se non dalle pene minacciate ai venditori
che dissimulassero di quali carichi fosse gravato il fondo che
vendeano.

Le azioni, cioè il diritto di reclamare in giudizio il dovuto,
distinguevansi, quanto all'oggetto, in _personali_, _reali_ e _miste_,
secondo che erano da persona a persona per costringerla ad adempiere
un obbligo, o chiedevasi compenso o restituzione d'una cosa, o faceasi
l'una cosa e l'altra, come nel domandare una divisione d'eredità.
Quanto all'origine, erano o _civili_, autorizzate da legge, o
_pretorie_, fondate sull'editto del pretore. Quanto al soggetto, erano
di _stretto diritto_, di _buona fede_, ed _arbitrarie_; distinzioni
fondate sul particolar modo d'amministrare la giustizia, essendo le
prime due deferite al magistrato, le terze all'arbitrio.

La giurisdizione rimaneva congiunta all'amministrazione in quel che
dicevasi _imperio_: se non che alcuni magistrati inferiori non aveano
tutto l'imperio, ma soltanto l'autorità giuridica. Dell'imperio
ordinario non facea parte la giurisdizione criminale, che era sempre
una delegazione speciale, denominata _merum imperium_, e portava
diritto di spada; a diversità del _mixtum imperium_, che consisteva nel
poter mettere alcuno in possesso di beni.

Anche dopo dismesse e diradate le azioni simboliche, la legge e la
consuetudine avevano determinato le formole della processura. Negli
atti giuridici da principio sopra l'intenzione predomina la forma, che
è quasi la veste, l'esternazione del pensiero; e non usandosi o poco
la scrittura, bisogna far impressione sui sensi, e che l'atto della
volontà istantaneo e fuggevole sia ridotto sensibile e irrevocabile.
Oltre le cause generali che materializzano le istituzioni al tempo
delle civiltà nascenti, e che in paesi diversissimi offrono press'a
poco gli stessi fenomeni, le forme della stipulazione giovano in
quanto fissano seriamente l'attenzione delle parti sopra ciò che
stanno per fare; in un'espressione netta, breve, rigorosa, precisano
l'obbligazione che contraesi, e fanno apparire più vigorosamente
l'assenso delle parti mediante l'interrogazione e la risposta. Oggi
stesso che si bada più ch'altro alla pura volontà, all'intenzione, per
certi atti più importanti si conservano pratiche analoghe all'antica
stipulazione, come è la formola del matrimonio, come il giuramento.

In principio questi atti s'appoggiano all'analogia, operazione tanto
comune nella fanciullezza dell'individuo come delle nazioni. Da poi
si arriva al simbolo, che spesso non è se non l'avanzo d'un rito
perduto. Via via le istituzioni dalla materia passano nel campo
dell'intelligenza; la civiltà si appiglia immediatamente allo spirito,
alla volontà, all'intenzione; dall'esteriorità chiedendo soltanto ciò
che è indispensabile per rivelare e garantire il consenso.

Così andò in Roma. Quando ancora non si coniava denaro, ogni vendita
faceasi a peso; donde ci son rimaste le espressioni moderne di _spesa,
stipendio_, _spendere_. Anche dopo conosciute le monete, si comparve al
giudizio colla bilancia e col metallo (æs et libra); e questi divennero
simbolo in molti contratti, dove si trattava di tutt'altro che vendita.
Ne' processi di rivendicazione si finge battaglia, come quando la
guerra era il modo d'acquisto per eccellenza: poi la bacchetta rimase
simbolo della lancia: e tale procedura s'accomunò a casi, dove nè
tampoco trattavasi di decidere una contestazione. Sopra una zolla,
sopra un tegolo recati al pretore si adempivano le formalità ch'era
prescritto al magistrato di fare sugli oggetti stessi. Abolite le
trenta curie, trenta littori ne rimasero simbolo, poi bastò la scure
del littore.

A passo passo tutte le azioni legali che drammatizzavano il diritto
patrizio (t. I, p. 182), si mutarono in formole che erano date dal
pretore stesso, in modo che le parti non deteriorassero la propria
condizione per ignoranza di esse: ma benchè la _lex Julia privatorum_
di Augusto avesse concesso ai litiganti di spiegare semplicemente
davanti al magistrato l'oggetto in contestazione, pure non era unico
intento de' giureconsulti e de' giudici la scoperta del vero e del
diritto, e la decisione restava vincolata all'esattezza di esse formole
d'azione, che doveano adoprarsi dai contendenti, prima che la causa
fosse librata dal giudice; talchè uno trovavasi condannato, non perchè
avesse torto, ma solo per ignoranza o fallo in quelle applicare. Un
tale (racconta Gajo) portò querela per alcuni ceppi di viti tagliate
(_vitibus succisis_); ma le XII Tavole aveano parlato soltanto di
alberi, sicchè la petizione fu respinta. Caduta la religione che
sanciva le formole, Costanzo le abolì come divenute un lacciuolo di
sillabe alla buona fede[235], lasciando che l'attore scegliesse qual
più gli piaceva.

Questo, nell'introdurre l'istanza, giurava non esser mosso da prurito
di calunniare o vessare, ma da convinzione; e se perdesse, doveva per
ammenda il decimo dell'oggetto contestato. Nelle cause reali ciascuna
parte poteva obbligare l'avversario a deporre una somma, che andava
perduta qualora soccombesse. A nessuno era negato farsi rappresentare
da un procuratore, e sopra di questo cadeva la sentenza: ma ben doveano
trascinarsi per le lunghe i processi, se Giustiniano, «per impedire
che divengano immortali», dichiarò l'intenzione che una causa non
oltrepassasse la durata d'una vita d'uomo[236].

Mentre fra noi qualsivoglia reità, dall'adulterio in fuori, provoca
azione pubblica nell'interesse della società, fra i Romani il furto,
la rapina, il danneggiamento, le ingiurie ed altri delitti erano
_privati_, procedendosi contr'essi soltanto sopra istanza dell'offeso.
I _pubblici_ si distinguevano da capo in _ordinarj_, contemplati da
alcuna legge particolare con pena prestabilita, e _straordinarj_,
che erano puniti a stima del magistrato, quali la tentata infrazione
del carcere, lo stellionato, il formare delle società non autorate
dall'imperatore. Morte infliggevasi anche per colpe vaghe o leggeri,
come abbattere un albero, tagliar una vigna, se supponeasi fatto
nell'intento di sminuire il censo al fisco[237]. Gravissima pena
l'esiglio, che traeva seco la morte civile, e che solevasi infliggere
per adulterio, atto falso, estorsioni e simiglianti; o a persone
qualificate, pei delitti per cui le inferiori si condannavano alle
miniere. Perocchè le pene colpivano in grado diverso secondo il
delinquente; e chi uccidesse la propria moglie côlta in adulterio, se
libero era relegato in un'isola; se egli fosse di condizione inferiore,
subiva i lavori pubblici; anche per dato incendio la persona oscura
andava alle catene ed alle fiere, non la illustre; nel furto l'uom
vulgare era staffilato e precipitato dalla rupe Tarpea, il ricco si
redimeva col dare il quadruplo del rubato.

Non poteva il codice negligere i precetti della nuova religione
intorno alla castigatezza del costume, ignota all'antichità[238].
Mentre alle adultere fu ridotta la pena a due anni di solitudine
penitente, i peccati contro natura castigaronsi, senza divario di
persone, con una squisitezza di supplizj che a fatica può perdonarsi
alla purità del motivo. Nuova cosa erano pure le comminatorie contro
l'eresia: ma il volere alla religione della carità e della mansuetudine
applicare i regolamenti dalla patrizia severità emanati in sostegno
dell'inesorabile religione dello Stato, portò a giustificare le
persecuzioni, e offrì l'autorità dell'esempio agl'imperatori germanici,
quando, più tardi, statuirono fin la morte contro i miscredenti.

Nei casi di maestà rinasce l'esorbitanza del prisco diritto. La società
antica, propensa a tutto idoleggiare, avea divinizzato l'imperatore,
in modo che qualunque attentato contro di esso consideravasi fatto
contro la repubblica in lui personificata, e contro la divinità.
Enormissimo fra i delitti era pertanto quello di Stato: ma tale
qualifica colpiva anche azioni indifferenti, nè soltanto sotto principi
tirannici, ma fin sotto quelli che aveano del cristianesimo adottate
le esteriorità, non il liberale sentimento. La legge Giulia fa reo di
fellonia chi fonde le statue degl'imperatori od «opera alcun che di
somigliante»[239]: tanta latitudine nella più formidabile delle accuse!
Vi volle un senatoconsulto per dichiarare che non offendeva la maestà
chi disfacesse simulacri di imperatori riprovati; e rescritti di Severo
ed Antonino per mandare immune chi ne vendesse di non consacrati, o per
caso li colpisse d'una pietra.

Una legge imperiale puniva chi mettesse in forse il giudizio del
principe o dubitasse del merito de' suoi impiegati[240]: un'altra
pronunziò che l'attentare contro i ministri e gli uffiziali del
principe fosse misfatto, come il nuocere al principe stesso, del
cui corpo son quasi membri[241]; una di Valentiniano, Teodosio e
Arcadio costituisce rei di maestà i monetieri falsi[242]: sotto
Costanzo reputavasi fellonia l'interrogare indovini sopra lo strillo
d'un topo o d'una donnola, e il medicare una doglia con parole da
vecchierella[243]. Soffogata la rivolta di Avidio Cassio, s'introdusse
di processare anche morti, per incamerarne i beni se convinti[244].
E la confisca era grande stimolo ad abbondare in siffatte accuse; e
v'avea gente apposta (_petitorii_) che le promovevano, per domandarne
in compenso i beni, con un'insistenza mal frenata da ventisei leggi del
codice Teodosiano[245].

Quanto di severo aveano statuito sopra tal fatto i predecessori,
fu accolto da Giustiniano, tenendo fin memoria del giureconsulto
Paolino che accusò di perduellione un giudice per aver deciso in
senso contrario ad una legge dell'imperatore: e di Faustiniano, che,
avendo giurato per la vita del principe non perdonare al suo schiavo,
si credette obbligato a perpetuar la collera per non incorrere in
crimenlese[246]. Dimenticò invece che l'imperatore Alessandro Severo
avea respinte le accuse indirette di maestà, e Tacito escluse gli
schiavi dallo attestare in queste contro i loro padroni[247].

Dove ci si manifesta uno dei difetti principali del codice
Giustinianeo, l'avere tramandato ai posteri uno spirito dissonante
dall'amore e dalla benevolenza predicate dal Vangelo. L'imperatore
dispotico e il ligio suo ministro evitarono d'inserire le leggi
_sediziose_ della repubblica, e checchè sentisse di libertà o di
privilegi, cancellati o cancellabili dalla tirannide. Di tre soli
giureconsulti dell'età repubblicana fecero menzione, e scarsa di quelli
fioriti sotto i primi Cesari, larga messe invece cogliendo nel tempo
che una turba di forestieri portava a Roma l'omaggio di sue adulazioni:
osarono perfino il nome degli antichi giureconsulti lasciar in capo
a leggi loro, benchè mutilate o travolte[248], mentre non omettevasi
alcuno de' passi che consolidi od esageri i monarchici arbitrj; il che,
oltre nuocere allora, innestò un morboso elemento alle costituzioni
della nuova Europa, presumendo giustificare la tirannia al cospetto
di quelli, per cui son tutt'uno giustizia e legalità. Imperocchè, se
lo studio rinnovato del diritto giustinianeo offrì dopo il XIV secolo
felicissimi concetti d'ordine e d'amministrazione, pregiudicò alla
posterità l'idolatrare tutto ciò che Giustiniano avea raccolto della
sapienza come dell'imbecillità e ferocia de' suoi predecessori; i
principi se ne armarono per menomare le franchigie introdotte dallo
spirito de' Germani, dalle immunità ecclesiastiche, dalla feudalità e
dai Comuni; si tornò a predicare la pagana onnipotenza del monarca; e
i progressi dell'umana ragione furono inceppati dalla pretensione di
governare il mondo colle istituzioni di tanti secoli prima, e d'una
società e d'una religione essenzialmente differenti.

Non ostante gli errori particolari, non ostante che il Codice di
Giustiniano e il Digesto non siano giunti a noi quali erano stati
compilati, rimangono il più insigne monumento della sapienza antica,
viepiù meraviglioso per tempi considerati d'universale decadenza.
E decadenza era veramente, ma solo delle idee antiche, le quali
cedevano luogo alle nuove. Il politeismo era perito; perite le favole
filosofiche d'Alessandria e le legali d'Atene; perito l'alito esclusivo
del patriziato, livellato pur esso nella soggezione alle leggi; perita
la fierezza d'un tempo che affiggeva la giustizia a formole morte.
Che altro restava se non il cristianesimo? E quanto esso giovasse
a migliorare la legislazione ci apparve in tutta questa rassegna, e
nelle leggi de' successori di Costantino, che attestano quanto fossero
inumane le precedenti.

I tre figli di quello nel 338 ricusavano i libelli infamatorj, le
lettere cieche, le accuse secrete, impedendo di procedere sopra tali
denunzie[249]. Valentiniano condannò l'esposizione degl'infanti;
stipendiò un medico dei poveri per ciascun quartiere di Roma; vietò
agli avvocati di ricevere sportule, bastando la gloria di difendere
l'innocenza; a tutti impedì lo ingiuriarsi nei dibattimenti; i
commedianti, battezzati in pericolo di morte, non si potesse più
obbligarli a salire sul palco, nè le figlie delle attrici a seguire la
professione materna; istituì scuole, stabilì i difensori delle città,
avvocati degli interessi di queste, i quali poteano recar rimostranze
ai magistrati civili ed anche al trono. Graziano ai delatori bugiardi
infliggeva la pena che sarebbe tocca al calunniato; revocò tutti i
privilegi concessi a privati in pregiudizio del corpo cui appartengono;
dispensò dall'obbedire ad ordini che i tribunali o i magistrati
dicessero aver ricevuto a viva voce dall'imperatore.

Teodosio Magno proibì di sollecitare i beni dei condannati per
ribellione, giacchè talora, a forza d'importunità, si otteneva
ciò che principe giusto non era in diritto di concedere: la quale
ordinanza rattenne dallo spionaggio quei tanti che si faceano delatori
per ciuffare i beni dell'accusato. Mentre dapprima gli averi degli
esigliati si applicavano al tesoro, egli ordinò fossero divisi tra
questo e il reo od i suoi eredi, e che ai figli si lasciassero interi
quelli d'un padre condannato a morte. Agli Ebrei fu proibito comprare
schiavi cristiani, e ai Cristiani permesso senza misura di affrancare i
loro. Dolcezza e umanità prescrisse Teodosio a quei che sogliono averne
sì poca, i carcerieri; i giudici visitassero frequente le prigioni,
raccogliessero le lagnanze dei detenuti, ed esattamente registrassero
le loro imputazioni. Vietò anche il vendere, comprare ed ammaestrare
alcuna sonatrice, o invitarla a banchetti e spettacoli, e il tenere
musici di professione; contro la quale specie di servi, continui erano
in declamare i santi Padri, come semenzajo di scostumatezza.

Una legge d'Onorio vietava il traffico a persone di qualità, non perchè
disonorevole, ma perchè aveano agevolezza di far torti agli inferiori:
un'altra permetteva a chi trovasse leoni sulle proprie terre,
d'ucciderli, non però di prenderli vivi per farne mercato; preferendo
ai piaceri imperiali il vantaggio de' popoli. Più ricordevole è
quella che impone, i prigionieri ogni domenica sieno tratti fuori dai
giudici, per sapere se ebbero ogni necessità, e mandati al bagno; se
poveri, siano alimentati dal pubblico: e di questa legge raccomandava
l'adempimento a' vescovi, dai quali probabilmente gli fu suggerita.
Un'altra ordina ai medesimi di prender cura non sieno maltrattati gli
schiavi cristiani tornanti alle case.

I due Valentiniani aveano introdotto di liberare al giorno di Pasqua i
carcerati per delitti non gravi[250]. Dipoi Valentiniano III proferiva
che alla maestà regia convenisse dichiarare «anche il principe esser
tenuto alle leggi, e che l'autorità di lui dipende dall'autorità del
diritto, più che l'imperare essendo cosa magnifica il sommettere il
principato alle leggi». In conseguenza proibiva a tutti quel tanto che
voleva non fosse lecito neppure a lui stesso; e notificava che, salva
la riverenza dovuta alla maestà sua, non avrebbe sdegnato litigare coi
privati al medesimo fòro, ed esser giudicato colle leggi medesime[251].

Alla rugginosa originalità romana, e ai sistemi non più confacenti
colle abitudini contemporanee, Giustiniano più non doveva i riguardi
cui Costantino si trovò astretto; alla lettera che ammazza sostituiva
lo spirito che vivifica; dai giureconsulti classici estrasse quanto
gli parve di diritto cosmopolitico, e ripudiò quel che fosse meramente
romano, non esitando ad alterarne i testi per emancipare le leggi da
una tutela retrospettiva. Cominciando dal nome di Cristo e dall'augusta
Trinità, professava che l'autorità deriva da Dio; riconosceva la Chiesa
coll'accettare la fede da questa consacrata; da tal fede dedusse quanto
ha d'originale la sua compilazione, l'eguaglianza degli uomini, la
giusta democrazia, la rintegrazione della persona morale, sicchè non
si guardasse la Casta o la tribù o la famiglia, ma l'individuo. Forte
abbastanza per trarre le conseguenze dalle premesse cristiane, si
fece uom dell'avvenire, intento sempre a trovare qualche miglioramento
conforme alla natura e al progresso[252] e incessantemente accostò il
diritto al tipo semplice e puro del cristianesimo: teologo ancor più
che giureconsulto.

Insomma la giurisprudenza, unica scienza vera e particolare del
popolo romano, estese a tutta l'umanità il diritto equo e buono, e
aprì la società moderna col rendere individuale e potente il diritto,
formolandolo in un capolavoro della logica. Vero è che l'ingegno
non produce moralità, e il difetto di quell'opera consistette
appunto nella prevalenza della logica; ma parte sempre maggiore di
spiritualità vi s'introdusse dacchè coi giuristi cooperarono i teologi
a redimere il mondo dalla legale oppressione per vie differenti.
Però il diritto avea già fatto sforzi per separarsi dall'elemento
teocratico e aristocratico, ed assumere esistenza indipendente; lo
perchè al cristianesimo costò maggior fatica il dominarlo. Ma da
quell'ora trovansi a contatto, e spesso a conflitto la ragion civile
colla canonica; e l'effettuare il principio eminentemente cristiano
che tutta l'umanità abbia diritto alla giustizia, alla simpatia, alla
libertà, sarà l'opera di tutto l'avvenire: opera lenta, tergiversata,
incompresa, fin maledetta, ma che si compie fra gli errori degli uomini
e sotto l'occhio della Provvidenza.



CAPITOLO LIV.

Impero diviso. Onorio. Invasione di Alarico.


Ripigliamo il corso de' fatti, accostandoci alla fine dell'Impero.

Morta che fu Giustina sua madre, Valentiniano II abbracciò la fede
cattolica, e sempre più amore e stima acquistossi colla morigeratezza,
l'applicazione agli affari, le domestiche virtù, la cura della
giustizia. Accusato d'amar troppo i giuochi del circo e i combattimenti
delle fiere, se gli interdisse; imputato d'intemperanza, spesseggiò i
digiuni; saputo che in Roma una commediante allettava troppi giovani,
la chiamò alla corte, e rimandolla senza vederla tampoco, per dare
esempio. Grand'amore portava alle sorelle; eppure litigando esse di
certi possessi con un orfano, egli rimise al giudice ordinario la
querela, e le persuase a recedere dalla pretensione.

Arbogasto, Franco valoroso, de' benefizj di lui abusò per sovvertire
l'impero d'Occidente; a proprie creature distribuì i posti importanti
nelle milizie e nel governo della Gallia, sicchè Valentiniano si trovò
in Vienna come prigioniero di questi occulti nemici. Citato Arbogasto,
lo ricevette sul trono intimandogli di deporre le cariche; ma il Franco
rispose: — L'autorità mia non dipende dal sorriso o dal cipiglio d'un
monarca»; e gettò il foglio dove l'ordine era scritto. Valentiniano
fu a gran pena trattenuto da un atto di violenza; ma pochi giorni
dopo il trovarono strozzato nella sua tenda (390), e tutti
indovinarono da chi. Arbogasto, non osando cingere a se medesimo il
diadema, lo conferì al retore Eugenio, suo segretario privato e maestro
degli uffizj, reputato per sapere e prudenza.

Commosso dall'indegna uccisione del collega e cognato, Teodosio pascolò
di parole Eugenio, intanto che dai valorosi generali Stilicone e
Timosio facea porre in essere e in disciplina le legioni e i Barbari
federati; coi quali mosse contro il nostro Occidente. Arbogasto si
restrinse a difendere i confini dell'Italia; ma Teodosio, occupata la
Pannonia sino ai piedi delle alpi Giulie, scese ad affrontarlo nelle
pianure di Aquileja (391), e lo vinse. Arbogasto si diede la
morte; Eugenio l'ebbe dall'impazienza dei soldati a' piedi di Teodosio.
Sant'Ambrogio, che avea resistito inerme all'usurpatore, rifiutandone
i doni e ritirandosi da Milano per non avere con esso corrispondenza,
allora recò a Teodosio l'omaggio delle provincie occidentali, e ne
impetrò amnistia.

Teodosio raccoglieva così novamente il mondo romano nelle proprie mani;
e le sue virtù e la florida età serenavano di speranze. Poco dopo la
vittoria, egli divise l'impero d'Oriente e quello d'Occidente fra i due
suoi figliuoli Arcadio ed Onorio, e questo secondo chiamò a ricevere
le insegne in Milano. Quivi splendidi giuochi furono disposti, ai quali
avendo Teodosio assistito, la sua salute già logora n'ebbe tale scossa,
che la notte morì (395 — 17 genn.). Ultimo imperatore che
reggesse con fermo polso le romane cose, e guidasse gli eserciti in
campo; lasciava negli amici e nei nemici alta stima di sue virtù, e una
grave apprensione per la preveduta fragilità d'un regno spartito tra
fanciulli.

Arcadio da Costantinopoli governava l'impero d'Oriente; Onorio da
Milano reggeva Italia, Africa, Gallia, Spagna, Bretagna, Norico,
Pannonia, Dalmazia, l'Illirico dimezzato. Ma Arcadio contava appena
diciott'anni, undici Onorio, nè l'un nè l'altro le qualità che si
richiedono anche in tempi quieti, non che le occorrenti in tanta
procella. Vero è che il padre li aveva provveduti d'abilissimi tutori,
mettendo Rufino guascone a fianco di Arcadio, Stilicone vandalo di
Onorio: ma le gelosie di cotesti e de' loro successori approfondirono
le divisioni, non solo di Stato, ma d'interessi fra i due imperi.

Stilicone, granmaestro della cavalleria e della fanteria, aveva
accompagnato in tutte le guerre Teodosio, il quale lo spedì
ambasciadore in Persia, poi gli sposò sua nipote Serena, dalla quale
ebbe Eucherio, Maria e Termanzia. In ventitre anni che comandò gli
eserciti, non vendette gradi, non fraudò delle paghe i soldati,
nè elevò il proprio figlio o gl'immeritevoli: ma avido di piaceri
e ricchezze, l'ambizione sua non era soddisfatta al vedersi dagli
adulatori corteggiato più di Onorio stesso, e cantato perpetuamente dal
miglior poeta d'allora, Claudiano. Traverso alle costui piacenterie ed
alle calunnie della storia, queste e quelle stipendiate, è difficile
avverare altro, se non il valore di lui, e l'uso fattone a pro d'un
impero, che costituito militarmente, sol dalla forza doveva trarre
l'ultimo suo ristoro.

Al morire di Teodosio, Stilicone aveva preteso alla tutela d'amendue
gl'imperatori; e se ne mostrò degno col coraggio contro i Barbari.
Dovendo, come il denaro e le gioje, così le legioni dividersi fra i
due imperatori, propose guidarle egli stesso in Oriente, sì per tenere
in disciplina i soldati, sì per opporsi all'insurrezione dei Goti: ma
Rufino ingelosito gli fece da Arcadio intimare non procedesse, se non
voleva essere in conto di ribelle. Stilicone non esitò a dar volta,
ma affidò le legioni e la sua vendetta al goto Gaina, che trucidò
Rufino (395 — 9bre). Eutropio, succeduto a costui, prima
copertamente insidiò a Stilicone per togliergli ora il favore del
suo principe, ora la confidenza del popolo, ora anche la vita; poi
dal docile senato di Costantinopoli il fece decretare pubblico nemico
(396), confiscatine i possessi in Oriente; e quando il vide
movere contro Costantinopoli, sollecitò Gildone nobile mauritano a
voltarsi da Onorio ad Arcadio.

Questo Gildone aveva in patrimonio mille ottocento miglia di terreno
sulle coste d'Africa, che anticamente formavano cinque provincie
romane; e fatto anche comandante dell'armi imperiali d'Africa, vi regnò
da tiranno, con un'armata di settantamila uomini, Roma riconoscendo
soltanto col tributarle il grano, del quale mantenevasi l'Italia. Le
lamentanze degli oppressi giunsero però all'imperatore; e Stilicone,
fattolo chiarire nemico della patria, spedì Mascezelo a domarlo
(398). Cinquemila uomini bastarono contro quell'immenso
apparato; Gildone preso si uccise; i capi della sommossa furon dati da
giudicare al senato, impaziente di punire coloro che aveano minacciato
il popolo in ciò che più gli stava a cuore, il vitto. Dieci anni
appresso non erano ancora esaurite le procedure contro i complici
dell'Africano.

Leggete le odi di Orazio, ove dagli Dei è promesso a Roma che starà
immobile, e detterà patti ai trionfati Medi; poi vedete il poemetto
di Claudiano _Della guerra gildonica_; qual melanconico contrasto!
Quivi Roma, misera in aspetto, recasi ai piedi di Giove «non coll'usato
volto, nè qual dettava leggi ai Britanni, o sottometteva a' suoi fasci
i tremendi Indiani; ma fievole di voce, tarda il passo, depressa
gli occhi, colle guancie scarne, le braccia smagrite, a gran pena
sul debole omero sostenendo lo squallido scudo, rivelando la canizie
di sotto all'elmo lentato, e trascinando l'asta irrugginita. Giunta
finalmente al cielo, prostrossi alle ginocchia del tonante, e ordì
meste querele: — Se le mie mura, o Giove, meritarono di nascere
con durevoli augurj, se inalterati stanno i carmi della Sibilla, nè
disprezzi ancora la rôcca Tarpea, io vengo a supplicarti, non perchè
il console trionfante calchi l'Arasse, o le nostre scuri oppugnino la
faretrata Susa, nè perchè piantinsi l'aquile nostre sulle arene del mar
Rosso: questo un tempo mi concedevi; ora io Roma ti chiedo il vitto,
il vitto soltanto, ottimo padre; rimovi l'estrema fame; già satollammo
ogn'ira; già soffrimmo tanto, da movere a compassione e Geti e Svevi;
la Partia stessa inorridisce ai casi miei».

L'orgoglio di Stilicone passò ogni segno quando ebbe sposata sua
figlia Maria all'imperatore. Ma questi compiva appena i quattordici
anni; e dopo dieci altri la sposa morì, illibata da un marito senza
forza e senza passioni, il quale in ventott'anni di regno non uscì
mai di fanciullo, lasciando imperare Stilicone, che forse ne fomentava
l'inerzia e accarezzava l'imbecillità.

Eppure, se in alcun tempo mai, allora veramente era bisogno di principe
attuoso e guerresco; perocchè, non appena Teodosio chiuse gli occhi,
i Goti pensarono uscire dalla forzata tranquillità, e mettere a nuovi
guasti l'impero. Alarico, della principesca famiglia dei Baiti, la
più illustre fra' Goti dopo quella degli Amali, era stato formidabile
avversario di Teodosio, poi riconciliato seco ed eletto maestro delle
milizie. Morto questo, e tenendosi scarsamente rimunerato, stava di
mal cuore nelle terre assegnategli; forse inizzato da Rufino, devastò
la Tracia, la Macedonia, la Tessaglia; per le mal difese Termopile
entrò nella Grecia, fin allora intatta da scorrerie; e distrutti tempj
e città, sospesi i riti di Cerere Eleusina, dal mar Nero al golfo
Adriatico gli abitanti furono uccisi o spinti in ischiavitù.

Accorto più che non s'aspetterebbe da Barbaro, Alarico facea spargere
un oracolo, che lo diceva fatato a distrugger Roma e l'Impero. Ne lo
lusingava la scissura fra le due Corti, posto in mezzo alle quali,
poteva profittare degli errori d'entrambe. Ed error sommo commise
Arcadio cedendogli la provincia da lui devastata e, ch'è peggio, i
quattro grandi arsenali dell'Illiria. Ne conobbe l'importanza Alarico,
e per quattro anni li fece lavorare non ad altro che a stromenti da
guerra; sicchè, a spese e fatica delle provincie, i Barbari poterono al
naturale coraggio unire questo sussidio, sovente mancato. Ne cresceva
Alarico di credito e d'aderenti, i quali lo proclamarono re dei
Visigoti (382), e chiesero li traesse di servitù e li menasse
al trionfo.

Piantavasi in tal modo una terza potenza fra le due che divideano
l'orbe romano; e il nuovo re ora all'Oriente ora all'Occidente vendeva
i suoi servigi, calcolando con barbara sagacia contro di quale più
gli convenisse voltar le armi. Le provincie orientali sono state
corse dalle orde in ogni senso: Costantinopoli è situata in troppo
mirabile robustezza; l'Asia non è accessibile a chi non abbia flotte:
ma l'Italia, oh! essa può dirsi intatta ancora, essa opulenta, essa
indifesa.

Ed a quella bellezza, che formò sempre il vanto e il pericolo del
nostro paese, drizzò Alarico la voglia e i passi; e valicate le alpi
Giulie, consumò buon tempo attorno alle oppostegli difese e massime
ad Aquileja, mentre tale sgomento diffondevasi per la penisola, che
i ricchi già imbarcavano ogni avere per la Sicilia e per l'Africa. I
residui Pagani all'aspetto di queste sventure esclamavano, — Ecco segni
della collera dei numi abbandonati»; i Cristiani ripetevano, — Ecco
la punizione dei delitti con cui Roma salì tant'alto, e di quelli pei
quali ora declina»; e gli uni e gli altri cresceano il danno reale con
terrori superstiziosi.

Ad Onorio, sonnecchiante nel palazzo di Milano, le adulazioni non
lasciavano pur sospettare che altri potesse avventurarsi contro il
successore di tanti cesari; e baloccandosi nel dar beccare di propria
mano a una nidiata di polli, non aveva forse tampoco udito il nome
d'Alarico. Il nembo gli ruppe il sonno, non gl'infuse il coraggio; e
tentennando fra le paure, pensò ricovrarsi in alcuna remota parte della
Gallia. Ma Stilicone, prevedendo qual terrore getterebbe la fuga del
monarca, vi si oppose; pigliò l'assunto d'accozzare un esercito; e non
v'avendo truppe in Italia, che pur era capo d'un impero steso sulla
Gallia, la Spagna, l'Inghilterra, il Belgio, la costa d'Africa e mezza
Germania, mandò alle più lontane legioni che accorressero, lasciando
la mura Caledonia e le rive del Reno sguernite, od affidate a soli
Germani. Egli medesimo, non essendo di quelli per cui il patriotismo è
passione accecante ed esclusiva, non badava se il soccorso venisse da
Barbari o no; e imbarcatosi sul lago di Como nel cuore della vernata,
giunse nella Rezia, sedò i tumulti, e arrolò quanti nemici di Roma
vollero divenirne i difensori.

Onorio, assediato in Asti, già era a un punto di cedere, quando, gli
eserciti d'ogni parte sopravenendo, Stilicone strinse in mezzo i Goti;
côlto il tempo che celebravano la pasqua, gli assalì a Pollenza nella
Liguria (403), li ruppe, e delle spoglie loro arricchì i
suoi soldati. Alarico, dopo che invano adoprò il senno e il braccio a
reggere il campo, e vide prigioni sua moglie, le nuore, i figliuoli,
si ritirò con la cavalleria, e pensava rifarsi con un colpo ardito
varcando l'Appennino per isgominare la Toscana ed assalir Roma. Ma
i capi dei Goti, infedeli a un re vinto, o ineducati alla prova
dell'avversità, minacciarono abbandonarlo; tanto ch'egli dovette
porgere ascolto alle proposizioni fattegli d'abbandonare l'Italia,
purchè gli fossero restituiti i parenti presi e una pensione. Nella
ritirata avea disegno di sorprendere Verona; ma Stilicone, istruttone,
lo colse e sconfisse di modo, che gli fu grazia sottrarsi colla
fuga. Eppure quell'instancabile, rannodate le reliquie fra i monti,
mostrò ancora la fronte al nemico, che stimò fortuna il lasciarlo
uscir dall'Italia, troppo convinta di non aver più barriere contro
l'ingordigia de' Barbari.

Onorio solennizzò in Roma il trionfo (404), cui non avea
contribuito. Questa, che in cent'anni vedeva appena per la terza
volta un imperatore, andò lieta dei doni che fece alle chiese, della
riverenza insolita che mostrò al senato, e soprattutto dei giuochi
ch'esso le preparò nel circo: ma i sanguinosi spettacoli dei gladiatori
erano riprovati a gran voce dai sacerdoti cristiani; il poeta Prudenzio
in bei versi ne sconsigliava l'imperatore pupillo; il pio Telemaco uscì
a bella posta dal suo romitaggio, e discese nell'arena egli stesso per
impedirli: il popolo infuriato lo trucidò, ma col sangue del martire fu
scritto il trionfo dell'umanità.

L'adulazione ergeva ad Onorio un arco, ove leggevasi aver lui per
sempre distrutta la nazione dei Goti: ma la prudenza dava la mentita
col riparare e munire i castelli vicini a Roma e le mura di questa.
Eppure nè quivi nè in Milano sentendosi sicuro, l'imperatore andò a
rimpiattare la porpora in Ravenna, difesa dalla flotta, dalle paludi e
dalle fortezze.

E ben era tempo di munirsi, perocchè tutto il Settentrione agitavasi
e traboccava le sue piene verso l'Italia. Allettato dai trionfi e
dalle prede altrui, Radagaiso (Radegast), a capo d'un'accozzaglia,
alcuno dice di ducentomila Vandali, Svevi, Borgognoni, mosse dal
Baltico, e cresciuto per via da venturieri d'ogni nazione, si presentò
sul Danubio. Come difendere le lontane provincie quando il pericolo
stringeva l'Italia? Stilicone dunque richiamò di là le guarnigioni,
e con nuove leve, e col promettere libertà e denaro agli schiavi che
s'arrolassero, appena mise in piedi trenta o quarantamila guerrieri,
cui aggiunse molti Barbari ausiliarj: tanto era stata micidiale
l'ultima guerra, tanto aborrito il militare.

Con uno dei tre corpi in cui erasi divisa quella moltitudine,
Radagaiso passò senza ostacolo la Pannonia, le Alpi, il Po; evitando
Stilicone accampato sul Ticino, dagli Appennini scese improvviso a
saccheggiare l'aperto paese, distruggendo gli avanzi delle già floride
città d'Etruria (405), assediò Firenze, e bucinavasi che il
feroce avesse giurato ridurre a un mucchio di rottami la regina del
mondo, e col sangue de' più illustri senatori propiziare i numi suoi.
I fedeli dell'antica religione nazionale, sperando quest'idolatro
ripristinerebbe gli Dei, e sulla ruina della patria trionferebbe la
loro fazione, invece di eccitare il popolo ad armarsi di coraggio, e
se non altro di disperazione, esclamavano: — Ecco, tutto perisce al
tempo de' Cristiani; come resistere ad un guerriero che ogni giorno
fa sagrifizj, mentre a noi sono vietati?» I Cristiani incoravano
l'assediata Firenze con miracoli e rivelazioni; ed uno asserì che
sant'Ambrogio eragli apparso in sogno, assicurandolo che per domani
la patria sarebbe redenta[253]. In fatti dinanzi a quella città
l'esercito di Stilicone raggiunse il barbaro; e coll'abilità medesima
onde aveva due volte vinto Alarico senz'avventurarsi all'incertezza
d'una battaglia la cui perdita sarebbe stata irreparabile, circonvallò
il nemico di robuste trincee, talchè di assediatore assediato sulle
aride balze di Fiesole, restò consunto dalla fame. Radagaiso, costretto
ad arrendersi, ebbe tronca la testa; e i suoi furono venduti schiavi
in tanto numero, che se ne aveva una partita per una moneta d'oro;
il clima poi e il vitto cangiato li sterminò. Ad altre grosse frotte
aquartieratesi fra le Alpi Stilicone agevolò la ritirata; andassero
pure a manomettere le provincie, tanto solo che rimanesse salva
l'Italia.

Alla quale ormai riducevasi l'immenso impero d'Occidente; perocchè
la Gallia era occupata da Franchi, Burgundi, Alemanni; la Bretagna,
sgombra di legioni; effimeri imperatori s'ergeano a disputare il lacero
manto d'Augusto, fra cui basti nominare Costantino, che chiaritosi
imperator delle Gallie (407), ottenne da Onorio il titolo
di collega. Poi sovrastava Alarico, dalla sventura non abbattuto ma
istruito; e non che i Barbari perdessero confidenza nel valore e nella
prudenza di esso, a lui facevano capo quante bande scorrazzavano dal
Reno all'Eusino. Stilicone cercò dunque gratificarselo per averlo
fautore nel non mai deposto disegno di sottomettere l'Oriente: e
Alarico, affacciatosi alle frontiere d'Italia, esibì difenderla, purchè
gli fossero accordate alcune domande, e a' suoi una delle provincie
occidentali restate deserte.

Nella crescente fiacchezza d'Onorio e del suo governo, Stilicone
s'era industriato di tornare qualche polso al senato, e far che si
recasse in mano gli affari pubblici; ma non avea trovato che retori,
istruiti nelle forme dell'antica repubblica e nulla più, e vogliosi
di pompeggiare in parole sonanti, come al tempo che i loro padri
intimavano a Pirro, — Esci dall'Italia, e poi tratteremo». Allora
dunque che Stilicone propose le domande del re goto, i senatori
gridarono essere indegno della romana maestà il comprare incerta e
vergognosa pace da un Barbaro: ma il generale, non badando a ciò che
ricordavano i libri, ma a ciò che esigeva la vigliaccheria della corte
di Ravenna, attutì l'intempestivo patriotismo imponendo consentissero
ad Alarico quattromila libbre d'oro, perchè assicurasse i confini
d'Italia. Lampadio senatore esclamò, — Questa non è una pace, ma patto
di servitù»; e dalle conseguenze di tale franchezza nol campò che
l'asilo d'una chiesa[254]: ma incorati da tale protesta, i senatori
si ostinano sul niego, mettendo un'opposizione affatto insolita al
generale onnipotente.

Ad essi davano sostegno le legioni, indispettite dal vedersi posposte a
Barbari. Onorio medesimo era stato insusurrato contro del suo tutore,
come volesse tenerlo perpetuo pupillo, se non anche mutarne la corona
sul capo del proprio figlio Eucherio; onde, diretto da Olimpio, pretese
esercitare in fatto il dominio che teneva di puro nome, e fare mal
arrivato il ministro. Si presenta dunque al campo di Pavia, composto
di truppe romane ostili al Barbaro, e ad un segnale fa trucidare tutti
gli amici di questo, altri illustri con essi, e saccheggiare le case. I
condottieri, la cui fortuna intrecciavasi a quella di lui, ad una voce
chiesero a Stilicone li menasse a sterminare questi imbelli Romani.
Se gli ascoltava, l'esito avrebbe potuto giustificarlo; ma egli o
fiaccamente tentennò, o generosamente preferì la propria alla pubblica
ruina, sicchè i federati l'abbandonarono dispettosi; un di loro assaltò
la sua tenda, e trucidò gli Unni che vi stavano di guardia; Stilicone,
rifuggito agli altari in Ravenna, ne fu tratto con perfidia; e
decretato a morte, la subì con dignità e coraggio (408).

Al traditore, al parricida fu allora gridato d'ogni parte da coloro
stessi che dianzi incensavano il ministro guerriero; e chi s'affrettava
a rivelarne gli amici, chi a nascondersi. Olimpio, orditor primo
della trama contro il suo benefattore, esagerava ad Onorio il pericolo
sfuggito, e l'inaspriva contro la memoria del salvatore dell'impero;
Eucherio, figlio di questo, svelto alla chiesa, fu trucidato;
Termanzia, succeduta alla sorella Maria[255] nel freddo talamo di
Onorio, fu repudiata intatta; e la fermezza con cui gli amici di
Stilicone sostennero torture e morte, lasciò che i servigi di lui
rimanessero certi, incerta la colpa. Fu imputato d'intelligenza coi
Barbari, egli il solo che li seppe vincere sempre in ventitre anni che
diresse gli eserciti; d'avviare al trono Eucherio, egli che il lasciò
fino ai vent'anni umile tribuno dei notari; di meditare il rialzamento
del paganesimo, egli che educò il figlio nella religione cristiana,
e che era esoso ai Gentili per avere arso i Libri Sibillini[256] e
perchè sua moglie avea tolto un monile a Vesta, quelli oracolo, questa
salvaguardia di Roma.

Al rompere della diga, il torrente traripò; ed Onorio stesso pareva
compiacersi d'abbattere se alcun ostacolo restava, congedando i più
prodi perchè idolatri od ariani, e sostituendo uffiziali vilipesi dai
nemici, esosi all'esercito. I Barbari, che servivano come ausiliarj,
dal vendicare Stilicone non si rattenevano se non per riguardo alle
famiglie e alle ricchezze che aveano depositate nelle città forti
d'Italia: or bene, Onorio ordinò che que' preziosi ostaggi fossero
tutti il medesimo giorno scannati, e rapitine i beni. Tolto ogni
freno all'ira e alla disperazione, trentamila federati disertarono
ad Alarico, che esultò di veder la Corte operare così a suo disegno;
e la caduta di Stilicone riverito e paventato, le paghe interrotte,
l'istigazione degli offesi lo resero ardito d'intimare all'impero
soddisfazione o guerra. Lasciossi poi mitigare: ma i Romani,
interpretando la moderazione per paura, nè accettarono i patti, nè
s'allestirono d'armi (409); sicchè Alarico, rotta l'amistà
e la fede, si mosse, e dall'alto delle alpi Giulie mostrò a' suoi
le delizie del clima italiano, le superbe città, i soavi frutteti,
le spoglie di trecento trionfi accumulate in Roma, e la facilità di
rapirgliele. Aquileja, Altino, Concordia, Cremona soccombono a quel
forte; nuovi federati s'aggiungono ogni dì alla sua bandiera, che
sventola in faccia a Ravenna; spaventata la quale, egli costeggia
l'Adriatico, poi, per la via Flaminia, di città in città senza
contrasto pianta le tende sotto l'antica signora del mondo. Un eremita
tenta sedarne la furia, ed Alarico risponde: — Non posso fermarmi;
Iddio mi spinge avanti».

Più non era il tempo che, contro di Annibale e di Pirro, il popolo
romano si alzava quasi una persona sola, e dall'infimo plebeo fin al
consolare e al dittatore tutti correvano a vittoria o morte. L'Impero
avea perduto le migliori sue provincie; le altre rimanevano sì deserte,
che doveasi ripopolarle con sciami di Barbari. L'Italia specialmente,
per le ragioni altrove discorse e massime per le colonie militari,
andavasi disabitando fin dal tempo dei primi imperatori.

Esauste da piaceri eccessivi od infami le sorgenti della vita, i
ricchi per voluttà, i poveri per necessità, aborrivano dal matrimonio;
sicchè Costantino grandi privilegi attribuiva a chi pur un figliuolo
avesse. Non volendo svilirsi nel commercio e nell'industria, i ricchi
investivano i loro capitali in terreni, che vennero a ridursi tutti
nelle mani di giganteschi possessori, massime dopo che Trajano pose
per condizione dell'aspirare a dignità l'avere almeno i tre quarti
del patrimonio in Italia. Sparì dunque la classe vitale de' minuti
proprietarj, e alla popolazione agricola sottentrarono gli schiavi:
ma fin questa infelice genìa minoravasi, e perchè gl'imperatori non
conducevano tutti i prigionieri in Italia dacchè essa non era più
riguardata come capo dell'impero, e perchè, meglio delle robuste
braccia da aratro e da marra, si cercavano molti servi, che a centinaja
seguissero per via i padroni e le dame[257].

I piani d'Italia, dalla maschia loro feracità erano convertiti in
molli giardini e inutili parchi; il grano aspettavasi dall'Africa e
dall'Egitto, sicchè qualvolta o le flotte nemiche o i tiranni o le
procelle intercettassero il tragitto, Italia affamava. Diviso poi
l'Impero, essa non solo cessò di ricevere i tributi del mondo, ma ebbe
accomunate le tasse degli altri paesi, e divenne simile a colui che,
avvezzo a scialare in casa di grandi, si trovi repente senz'appoggio,
povero, inerte, male abituato.

Più volte qui gittò la peste, fierissima sotto a Tito, fin ad uccidere
in Roma diecimila persone in un giorno; poi riportata d'Oriente
dall'esercito di Lucio Vero[258]; di nuovo sotto Comodo, e spesso nel
secolo seguente. Tre guerre civili s'erano combattute alla gagliarda
nell'Italia settentrionale al tempo dei Trenta Tiranni, tre sotto
Massenzio, tre sotto i figli di Costantino, due alla morte di Graziano
e di Valentiniano II: e i Barbari, facendosi beffa della barriera
dell'Alpi, venivano a rapire schiavi ed armenti, lasciando un incolto
deserto.

Procuravano gl'imperatori risanguarlo o colle colonie militari, o
trasferendovi gente; Aureliano distribuì prigionieri, che nel paese
fra l'Etruria e le alpi Marittime piantassero vigne da far gratitudine
alla romana plebe[259]; il vecchio Valentiniano spedì sul Po gli
Alemanni presi al Reno[260]; Graziano, Taifali ed Ostrogoti su quel
di Modena, Reggio e Parma: ma fin questo inadeguato ristoro mancò
quando altrove che all'Italia gl'imperatori mandarono i prigionieri di
Germania e di Persia, e quando, cessate le esenzioni, nulla allettava i
veterani forestieri a piantarsi in colonia di qua dalle Alpi. Pertanto
sant'Ambrogio scrive a Faustino: — Partendo da Bologna, tu lasci alle
spalle Claterna, essa Bologna, Modena, Reggio; hai a destra Brescello,
di fronte Piacenza, di cui non altro che il nome rimembra l'antica
celebrità; a sinistra mettono compassione gl'incolti Appennini; e
considerando le borgate un tempo animatissime di popolo, ti si stringe
il cuore nell'osservare i cadaveri di tante città mezzo diroccate, e la
morte di tante contrade per sempre distrutte»[261].

La Gallia Cisalpina, più discosta dalla corruttela, avea serbato lena
più a lungo; ma quando si piantarono altre corti in Ravenna e Milano,
le auliche splendidezze introdussero immoralità, le largizioni ozio,
le cariche brogli; e la gente, affollandosi a quelle per vivere di
donativi, svogliavasi dal lavoro dei campi, dalla tediosa onestà delle
famiglie, dalla schietta rozzezza de' villaggi.

Quanto al mezzodì dell'Italia, basti dire che nel 395 una legge
d'Onorio sgravò del tributo cinquecentoventottomila e quarantadue
jugeri di terreno inseminato nel paese a cui l'ubertà guadagnò il
nome di _Terra di lavoro_[262]. Per quei deserti erravano a baldanza
orde devastatrici. Già soleano molestar le vie ne' tempi antichi;
ripullularono durante le guerre civili, peggio dappoi: un Balla,
entrante il III secolo, con seicento masnadieri infestava l'Italia
inferiore, e due anni penò Settimio Severo a sterminarlo[263]. Tanto
poi crebbe il male, che Valentiniano I venne nella determinazione di
disarmare l'Italia come le provincie, sicchè nessuno portasse armi
senza sua espressa licenza; nessuno, eccetto le persone di qualità,
comparisse a cavallo nel Piceno, nella Flaminia, nell'Apulia, nella
Calabria, ne' Bruzj, nella Lucania, nel Sannio, indi neppure nelle
circostanze di Roma[264]: provvedimento estremo, che attesta la
gravezza del male, e che toglieva alla quieta popolazione il modo
di schermirsi da coloro che sfidavano la legge. E perchè di pastori
principalmente formavansi queste bande, Onorio decretò che, chi
consegnasse figli da allevare a pastori, s'avrebbe come confesso
d'intelligenza co' masnadieri[265]. Alla strada e al bosco molti
erano spinti dall'ingorda tirannide degli esattori fiscali, che, sotto
pretesto di vecchi debiti, taglieggiavano il paese, e molestavano con
estorsioni, prigionie, supplizj.

Potevano i cittadini amare una patria, che più non recava nè grandezza
nè dignità nè sicurezza nè giustizia? Ristretta la pubblica vita nel
gabinetto dell'imperatore, ai sapienti, agli statisti più non rimane
che coltivare il diritto civile, ed esercitare la retorica e la
giurisperizia nei minuti interessi privati. Proscrizioni dittatorie,
guerra civile e supplizj imperiali tolsero di mezzo la nobiltà antica:
la nuova, che non ha tradizioni a custodire, privilegi a tutelare,
affollasi attorno al principe onde esercitare una parte delle costui
tirannidi, e godere in fretta d'una preda che fra breve sarà rapita.

Dispensati dal servizio militare per gelosia, esclusi dai dibattimenti
pubblici per costituzione, considerando come turpe l'industria,
popolo e ricchi poltriscono nell'inerzia, ovvero esalano la turbolenta
energia ne' parteggiamenti del circo o nelle esorbitanze del lusso.
Ciascuno si fa parte da se medesimo, e con mercenaria avidità specula
sulle pubbliche sciagure per ottenere gradi, piaceri, potenza, e,
stromento dell'una e degli altri, il denaro, procacciato con spergiuri,
corruzione, falsi testimonj, ladronecci. V'ha chi serba sentimento del
nobile e del giusto? geme sulle sventure, e vedendole irreparabili,
abbandona la società ai ribaldi e agli ambiziosi, e armato di
disprezzo, o si ricinge di virtù austere ma senza viscere, o si
stordisce fra godimenti sensuali, e con riti superstiziosi interroga un
destino che teme e che non può declinare.

La classe media, più morale perchè operosa, era perduta, l'Impero
riducendosi a ricchi sfondolati e a pezzenti, e tra loro l'abisso.
Decurioni e senatori, a forza di eredità e di usurpamenti, succedendo
ad infinite famiglie cadute serve o mendiche, aveano occupato provincie
intere, e facendosi centro ciascuno d'un piccolo mondo, trascuravano
tutto il resto. Se ad un de' siffatti il Goto occupasse i campi della
Tracia, gliene sopravanzano immensi nella Spagna; se il Borgognone gli
ardesse il ricolto nella Gallia, continuavano a fruttargli gli oliveti
della Siria. Di qui l'imprevidenza meravigliosa di gente esultante
sopra il sepolcro; di qui i prepotenti abusi, giacchè, qual magistrato
poteva intimare obbedienza al possessore d'intere provincie?

In queste la nobiltà imperiale, cui spettavano le elevate magistrature,
somigliava a quella di Roma, e diffondeva lontano la corruttela della
metropoli; la nobiltà paesana, investita degli onori municipali,
foggiavasi su quegli esempj. Fatti tutti cittadini romani, crebbe il
numero degli ozianti, cui il tesoro dovea nutrire, del quale così
aumentavano i bisogni quanto sminuivano le entrate; e ben tosto le
campagne e le città lasciaronsi vuote per andar a godere e brogliare
in Roma. Quivi bisognava alimentarli; e perciò, invece del grano,
distribuivansi pane e carne e vesti già fatte e denaro, tutto a spese
del restante impero.

Nelle grandi città s'annida una mescolata d'artigiani e di liberti,
viventi sullo scarso traffico lasciato a loro dal monopolio imperiale,
e col porgere alimenti al lusso e alle voluttà de' signori; del resto
arrogante e vilipesa, conculcata e sommovitrice, minacciosa e tremante.
Nè s'agita essa, come al tempo de' Coriolani, pei diritti proprj o
per gl'interessi della patria; ma per domandare pane e giuochi, per
sostenere prezzolata le cabale d'eunuchi e favoriti, che in pochi anni
trarricchiscono vendendo le grazie del monarca. Ignorante e conculcata,
paurosa di perdere quel che non possiede, avida d'un avvenire che nè
conosce nè spera, esulta non della propria libertà, ma dello strazio
de' suoi antichi oppressori; gode allorchè può crescere le sofferenze,
e chiedere sieno dati i Cristiani ai leoni, o gettati nel Tevere i
tiranni che jeri adorava. L'unica volta che i Romani mostrarono qualche
vigore, fu nel respingere la legge Papia Poppea, che reprimeva il
libertinaggio.

Così non più affetto pei deboli, non più subordinazione verso i
potenti, non zelo per l'ordine sociale, non dignità di carattere,
non venerazione per la divinità; una dotta corruttela, sfruttata
d'immaginativa e fiacca di ragione, che più non sa se non commentare
le opere antiche, rimenar dispute incancrenite, simile ai vecchi
che ridicono il passato quando perdettero il senso del presente.
Rimescolavano questa decrepita società le dottrine teurgiche,
tardo alimento a credenze illanguidite, sicchè il meraviglioso e
l'incredibile divenivano ordine e realtà.

E una tal Roma si vorrebbe che noi compiangessimo? Ne' tempi nostri,
se ci stomaca la corruttela de' ricchi e de' saccenti, ci volgiamo
alle classi operose. Queste in Roma trovavansi sistemate a modo di
maestranze fin dall'antica costituzione; ma non che servire alla tutela
reciproca, offrirono destro all'avidità del fisco, che esigeva da tutti
insieme quel che dai singoli non avrebbe ottenuto. E talmente erano
gravate, che non comprenderemmo come durassero, se non sapessimo che
gl'imperatori poteano costringer uno ad entrarvi; che entrati, non
se n'usciva più, e se uno se n'allontanasse, v'era ricondotto come
disertore.

I campagnuoli, tanta oggi e sì vital parte, erano o coloni liberi o
schiavi, distinti piuttosto di nome che di fatto, e poco superiori
alle bestie che ne ajutavano le fatiche. Non che ispirare a costoro
sentimenti di patria, o educarne il coraggio, erano tenuti inermi
e ignoranti, che mai non potessero rivoltare contro dei tiranni le
braccia od il pensiero: i lontani padroni gli affidavano a qualche
schiavo o liberto favorito, che esercitava la superbia dispotica e
crudele del servo che comanda. Al colono non restava modo legale di
recare i lamenti al padrone o contro di esso; aggravato di canone
sempre crescente, s'indebitava; quando l'oppressione giungesse al
colmo, fuggiva, abbandonando casa, campi, famiglia per mettersi a
servizio d'un altro, col quale ricominciare l'inevitabile vicenda, se
pure il primitivo signore nol ridomandasse colle sommarie processure
statuite dalla legge.

Se v'è cosa che compensi la libertà, a migliore partito si
trovavano i coltivatori schiavi, cui almeno il padrone pasceva per
conservare queste macchine animate. Però le fatiche e la durezza de'
sovrantendenti li consumavano, e più non essendone empito il vuoto
dalle cessate vittorie, bisognava comprarli dai Barbari vincitori, o
fra quelli che per castigo erano privati della libertà. Insofferenti
dell'oppressione in cui non erano nati, costoro erano tenuti quieti
soltanto dalla sferza e dalle catene; al primo bel destro fuggivano
a vivere vagabondi; o intendendosi fra loro, trucidavano i padroni,
e gittatisi alla foresta, viveano in armi. Non potendo dai Romani
aspettare che castigo, blandivano i Barbari, ne imparavano la favella,
ne divenivano anche guide, esultando agli strazj del popolo, da' cui
ceppi si erano riscossi[266]; ovvero dai loro covili piombando sui
coloni rimasti, ne esacerbavano le miserie. Il proprietario assalito
o minacciato, se fosse qualche opulento senatore, poteva invocare la
pubblica forza: il minuto possidente trovavasi esposto irreparabilmente
all'attacco, vietandogli le leggi l'uso delle armi. Che gli rimaneva
dunque? vendere il camperello al dovizioso vicino, o lasciarlo sodo, se
pure il fisco non glielo staggisse in pagamento de' gravosi contributi;
e sottrattosi all'infelicità del possedere, rifuggire a Roma.

Chi s'accostava a questa città, vedeva per tutto magnificenza, codardia
e morte; campagne trascurate e parchi voluttuosi; solitudine e stormi
di schiavi; poi ville splendidissime, e vie eterne fiancheggiate
di monumenti, le quali fin dal Clyde e dall'Eufrate mettevano capo
al Foro, pieno di storia più che non interi regni. Alle trentasette
porte schiuse nella cerchia di Roma, che girava quindici miglia (t.
III, p. 424), rispondevano altrettanti suburbj, simili a città, e che
prolungavansi fino al mare, ai Sabini e per entro al Lazio antico e
all'Etruria. Là entro stivavasi una popolazione affluente da tutto il
mondo, ridotta a un terzo dalle recenti sciagure, e dopo che con Roma,
oltre Costantinopoli, gareggiavano Cartagine, Treveri, la florida
Milano e la paludosa Ravenna. Là trovavi distinti Cappadoci, Sciti,
Ebrei; là quella mescolata d'ogni razza e credenza, senza condizione
nè patria nè nome, che è la zavorra di tutte le metropoli. La plebe
più non guadagna a vendere il voto o a testimoniare il falso; non
v'è più un Clodio, un Catilina che l'assoldi per tumultuare; non
più re stranieri che ne comprino il favore, nè la chiamino erede di
intere provincie; la pompa de' trionfanti non rinnova ogni anno le
largizioni, nè agl'imperatori più cale d'averla amica e plaudente.
Il mutarsi a Costantinopoli o a Milano di tante famiglie senatorie e
della Corte, lasciò senza pane migliaja di persone avvezze a vivere su
quelle: giace dunque la moltitudine scoraggiata, come il pitocco che
sciupò nell'inerzia la gioventù; Teodosio e Graziano sono costretti a
reprimere l'oziosa mendicità che ingombra le vie; e dell'antica boria
non si conservano che i vizj, cresciuti coll'affluirvi d'ogni genìa.
Sotto Teodosio si erano piantati lupanari presso certi molini, e gli
uomini che v'entrassero cadevano in trabocchetti, ed erano forzati a
girar le màcine, senza che più nulla se n'intendesse di fuori[267]. Nel
mezzo di Roma! e il delitto sarebbe rimasto occulto, se un soldato non
riusciva per gran ventura a camparne.

Pure il popolo, antico padrone del mondo, non avea perduto il diritto
d'essere pasciuto gratuitamente; e ogni giorno a tenuissimo prezzo
distribuivasi pane a ciascun cittadino, in ducencinquantaquattro forni
e ducensessantotto magazzini assegnati ne' varj quartieri: vi si univa
per cinque mesi il lardo, somministrato dai majali della Lucania, e che
al tempo di Valentiniano III saliva a tre milioni secentoventottomila
libbre; tre milioni di libbre d'olio, tributo africano, distribuivansi
per accendere i lumi e per ungersi nei bagni; e le vendemmie della
Campania procacciavano vino a basso mercato. Ogni sollevazione
dell'Africa o della Sicilia, da cui bisognava trarre il grano,
recava dunque spavento; e dopo che l'Egitto ebbe ad approvvigionare
Costantinopoli, si dovettero empire i granaj di Roma con frumenti del
Rodano, dell'Arari e dell'Iberia[268]. Somme ingenti uscivano pure
d'Italia per provvedere tante lautezze di vestire e di mangiare, e
marmi e travi per le fabbriche, e belve per gli spettacoli; poi anche
per assoldare i Barbari, o pagar ad essi un indecoroso tributo. La
minutaglia, nudrita non per onore, ma perchè non tumultui, senza letto
nè tetto, nè scarpe in piedi o cenci in dosso, s'affolla nei teatri
e pei circhi, tronfia di nomi pomposi, lavasi in terme degne di re, e
beve, e giuoca; ode una sconfitta? ulula gemiti disperati, che domani
più non ricorda; ode una vittoria? esclama, — Viva l'imperatore; avremo
pane e giuochi».

Perocchè al pane e ai giuochi riduceansi tutte le sue aspirazioni,
e al delirio giungeva l'amore degli spettacoli. «Odono (dice
Ammiano Marcellino) che da alcun luogo giungano cocchieri o cavalli?
s'affollano attorno al narratore, come gli avi loro affisavano attoniti
i figliuoli di Leda, nunzj della vittoria. La plebe logora la vita
al giuoco, nel vino, pei chiassi e negli spettacoli; centro di loro
speranza, loro tempio, loro abitazione, lor parlamento è il circo
Massimo. Pei fôri, sui trivj, nelle piazze s'accalca; e chi più gode
autorità, va per le strade gridando che crolla il pubblico stato se,
nel prossimo conflitto, il tale auriga suo protetto non ottiene la
palma. Il giorno poi de' ludi equestri, prima che il sole mostri dal
cielo la splendida faccia, v'accorrono, superando in velocità i cocchi
disposti per entrare in lizza; e molti fin la notte vegliano, temendo
non soccomba la fazione lor favorita»[269]. Sant'Agostino ed Orosio
raccontano che i Romani, fuggiti da Alarico a Cartagine, vi duravano
nei teatri quant'era lunga la giornata; nulla credevasi perduto se
il circo si ricuperasse; la spada gotica non avea nociuto a Roma se i
cittadini potevano rigodere i giuochi circensi[270]: donde la felice
frase di Salviano, — Il popolo muore e ride»[271]. Tremila ballerini
e altrettanti musici sollazzavano Roma; essi soli vennero eccettuati
quando, in una gran penuria, si sbandirono tutti i forestieri, sino i
professori d'ogni arte liberale[272].

Gli eccessi del lusso accostavansi a quelli della miseria e della
corruzione. I patrizj non sapevano che vantare una serie di avi, alle
cui austere virtù potevano contrapporre soltanto un fasto, cresciuto
a misura che diminuiva la civile importanza. Il nome di senato non
indicava tampoco il primo corpo della metropoli d'un impero; ma
opulentissimi senatori occupavano palagi da poter dirsi quartieri, anzi
città, comprendendo piazze, tempj, ippodromi, boschi[273]. E provincie
poteansi dire le loro possessioni, da cui alcuno traeva quattromila
libbre d'oro l'anno, e un terzo di questo valore in generi; la rendita
cioè di quattro milioni e mezzo. Chi non avesse che mille o mille
cinquecento libbre d'oro sarebbesi appena reputato degno di sedere in
quell'ordine, nè sufficiente a sostenerne i pesi e lo sfarzo. Macrino,
quando fu eletto imperatore, potea colle proprie rendite bastare
alle spese dello Stato: san Girolamo ad Eliodoro nobile cittadino
d'Aquileja, poi divenuto vescovo di Altino, rinfaccia i vasti portici,
gl'ingenti spazj occupati da case, le villeggiature deliziose[274]:
Paola, la devota amica di esso santo, contava tra' suoi poderi la città
di Nicopoli.

Di tali ricchezze facevano sciupìo in una vanità senza gusto: empiere
la casa d'argenterie; moltiplicare le proprie effigie di bronzo o di
marmo rivestito di foglia d'oro; sopraccaricare d'ornamenti i cocchi,
di seta e porpora l'abito, che ad arte sciorinato, scopriva tuniche
suntuose, ricamate a figure d'animali o a piante; e farsi precorrere da
cuochi affumicati, seguire da una cinquantina di schiavi e di buffoni,
poi parasiti ed eunuchi d'ogni età, pallidi e lividi. Il figliuolo
d'Alipio, nelle solennità obbligate dell'anno di sua pretura, logorò
un milione e duecentomila nummi d'oro, o vogliam dire zecchini, in sei
o sette giorni: il figlio di Simmaco, senatore di mediocre fortuna, ne
spese due milioni: quattro milioni il figlio di Massimo. Quegli Anicj e
Petronj ed Olibrj, il cui patriotismo consisteva tutto nell'ostentare
alberi genealogici, non che rifuggire dall'armi, nè tampoco
comportavano fossero arrolati i loro servi; e quando l'imperatore
Onorio volle con questi empire l'esercito, assordarono la curia di
lamenti, ed esibirono piuttosto una somma d'oro[275]: tanto alla comune
sicurezza preferivano l'avere magnifica famiglia.

Sotterfuggere ogni pubblica cura o domestica fatica, l'intera
giornata oziare a garruli crocchi e a bagni, uscire talvolta con
apparato immenso a vedere i servi cacciar le fiere, o pel lago Lucrino
navigare alle magnifiche lor ville con una salmeria di fanti, eunuchi,
staffieri, tal era la loro vita. Vai per loro? alla soglia incontri le
are della dea Tutela, il cui nome dia buon auspizio all'entrare[276].
Il damigello non t'annunzia al padrone, se prima non si lavò da capo a
piedi. Tarda uno schiavo a recare il tepido lavacro? trecento sferzate.
La mano o il ginocchio soltanto concedono ai baci de' clienti, i
quali vengono ancora ad offerire omaggio, o ricevere promesse e
sportule: nè si lusinghi entrar loro in grazia chi non è destro
nell'adulare, nel suono, nel canto, nell'avventurar patrimonj sopra
un dado, nello spacciare auspizj e indovinamenti[277], senza i quali
non s'intraprende opera alcuna. Dimenticati i libri, se non qualche
scurrile; le biblioteche chiuse come sepolcri; in quella vece cercano
organi idraulici, lire grandi quanto un carro, flauti ed altri enormi
stromenti, de' quali e di voci canore solo risuonano i palazzi.

Che se alcun sintomo di vita appariva ancora fra quella turba
viziosa, pusillanime, arrogante, era nella nimicizia fra Cristiani
e Gentili, che, invece d'accordarsi a salute della patria, quelli
attribuivano tutti i mali all'indulgenza dei Cesari verso le reliquie
dell'idolatria, questi faceano voti per la fortuna dei Barbari, da cui
speravano rialzati gli abbattuti delubri.

E i Barbari venivano addosso a questa città, che non avea più veduto
eserciti stranieri da quando, seicentoventiquattr'anni prima, Annibale
sciorinò in faccia a porta Collina il cavallo di Cartagine. Colla
baldanza consueta ne' decaduti, ripetevasi sorridendo, — Impossibile
che un Barbaro assedii questa città gigante, al modo che Porsena
l'assediò nascente!» ma ecco Alarico la circonda (409), e
ne interdice ogni comunicazione colla campagna e col Tevere: Allora i
Romani si gettarono alla disperazione, solita conseguenza; e poichè il
vulgo nelle grandi sventure vuol sempre alcuno su cui versare la colpa,
cominciò la solita canzone de' tradimenti: — Fu Stilicone che chiamò
Alarico; Serena, vedova di lui, tiene intelligenza con questo per
vendicarlo»; e tanto schiamazzò, che spinse il senato ad uno di quegli
atti di condiscendenza che attestano una debolezza colpevole; cioè
condannarla a morte. Fieri e d'accordo al delitto, divisi e pusillanimi
alla difesa.

La fame ingagliardiva alla giornata, nè la pietà dei monaci e di Leta,
vedova dell'imperatore Graziano, bastavano a gran pezza al bisogno;
onde la gente dai cibi schifi passò ai nefandi, e moriva per le vie,
dove il lezzo dei cadaveri generava malattie. Ai mali opponevansi le
superstizioni, ed auguri etruschi vennero asserendo di avere, con riti
loro, salvato Narni, traendo il fulmine sopra i nemici, ed esibirono
fare altrettanto a Roma: Pompejano, prefetto della città, interrogò i
libri pontificali sopra ciò che convenisse fare; ma alle Sibille, che
alla culla di Roma ne aveano vaticinato l'eternità, non restava più
voce se non per annunziarne la morte quand'era già all'agonia. Gli
aruspici allora protestarono, — Il Cielo non può placarsi altrimenti
che con pubblici sacrificj, e col salire il senato in Campidoglio»;
ma verun senatore osò assistere alla cerimonia, e i Toscani furono
congedati. Falliti anche i soccorsi che si speravano mandati da
Ravenna, più non restava che implorare la clemenza del re goto.

Il senatore Basilio e Giovanni tribuno dei notari furono spediti ad
invocarla; ed avendo essi detto ad Alarico, — Non vedi quanta gente
sia ancora in Roma?» egli rispose: — Meglio si sega il fieno dov'è più
folto», e ordinò gli consegnassero quant'oro e argento rimaneva in
città, pubblico o di privati, ogni suppellettile di prezzo, e tutti
gli schiavi barbari. — Ma che dunque ci lasci?» chiesero i deputati;
ed Alarico: — La vita». Pure assentì una tregua, nella quale piegatosi
a qualche umanità, limitò la contribuzione a cinquemila libbre d'oro,
trentamila d'argento, trentamila di pepe, quattromila vesti di seta,
tremila pezze di scarlatto fine, e si rendessero in libertà tutti
gli schiavi barbari. Benchè fossero messi a contribuzione tutti i
cittadini, non riuscivasi a pareggiare quella somma, onde si mise mano
agli ornamenti dei tempj, e si fusero molte statue, fra cui quella del
Valore, guajendone gli idolatri come segno che fosse perita la romana
virtù.

Così soddisfatto, Alarico lentò l'assedio; e disserrate le porte, tre
giorni si fece mercato di viveri ne' sobborghi, empiendo i granaj
pubblici e privati pel caso di nuovi disastri. Alarico tenne in
rigorosa disciplina il suo esercito, sicchè non insultasse ai vinti;
poi diede volta verso Toscana, dove pensava svernare. Accorsero alla
sua bandiera quarantamila Barbari schiavi, anelanti alla vendetta
contro gli aspri signori, intanto che il suo cognato Ataulfo gli
menava un rinforzo di Goti e di Unni, sicchè a capo di centomila uomini
sgomentava l'Italia. Ma perchè ripeteva di voler pace, furono spediti
tre senatori espressi da Roma alla corte di Ravenna a sollecitare
il cambio degli ostaggi e un trattato, per cui fondamento Alarico
poneva d'essere eletto generale degli eserciti d'Occidente con annua
provvigione di denaro e di grano, e il possesso della Dalmazia,
del Norico, della Venezia, che lo facevano arbitro del Danubio
e dell'Italia. Olimpio, ministro d'Onorio, negò darvi orecchio;
anzi dietro ai messi spedì a Roma un corpo di seimila Dalmati: dal
cui minaccioso aspetto irritati, i Barbari li tolsero in mezzo e
trucidarono. Poco dopo, Olimpio perde la grazia dell'imperatore, e
dovette andarsene esule; ricuperò poi l'autorità, la riperdette, e
mozzegli le orecchie, finì la vita sotto le verghe.

Onorio, non potendo far senza d'un padrone, assunse a quel grado
Giovio, prefetto del pretorio: agli eretici e a' Pagani furono riaperti
i comandi e le magistrature: Gennerido, barbaro di nazione, idolatro
di fede, rimesso generale della Dalmazia, della Pannonia, del Norico
e della Rezia, disciplinò le truppe, le incoraggiò, ricompensando
talvolta del suo per supplire alla grettezza della Corte; e trasse
a sè diecimila ausiliarj Unni, abbondevolmente provvisti di viveri e
d'armenti, talchè assicurò la frontiera illirica. La Corte, non che
secondare questi sforzi, armeggiava solo in intrighi disonorevoli e
rischiosi. Istigate dal prefetto Giovio, le guardie a tumulto chiesero
la testa di due generali e dei due primi eunuchi; quelli furono
decollati, questi ricoverarono a Milano. Il brigante eunuco Eusebio e
il crudele Allobico rimescolarono la reggia, finchè avversatisi per
reciproca gelosia, il primo fu a bastonate ucciso sotto gli occhi
dell'imperatore; l'altro s'accordò con Costantino imperator delle
Gallie onde abbattere Onorio, e sotto veste di guerreggiare i Goti,
il fece calare sino al Po. Ma la trama fu scoperta, e Onorio, non
osando (così sentivasi da poco) punire giuridicamente Allobico, dispose
una cavalcata, e in mezzo a quella pompa lo fece assassinare; indi
scavalcato egli stesso, a ginocchi ringraziò Dio d'averlo libero da un
traditore.

Alarico avea, per mezzo di papa Innocenzo I, spedite nuove proposte
di pace, e Giovio cominciava a praticarla, quando Onorio, incaparbito
dalle istigazioni de' cortigiani, gli mandò disponesse del tesoro,
ma non prostituisse ad un Barbaro le onoranze militari di Roma. La
lettera, mostrata ad Alarico, lo irritò, ed inveendo contro l'imbecille
imperatore, ruppe ogni accordo: d'altra parte la Corte obbligò i
primarj uffiziali a giurare sul sacro capo del loro monarca, che in
nessun tempo, a nessun patto farebbero accordi col nemico dell'Impero,
anzi menerebbero implacabile guerra. Tanta baldanza infondevano le
paludi di Ravenna; tanta ne sogliono ostentare coloro che o son lontani
dal danno, o vogliono mascherar la paura.

Ma il dissimulare il pericolo non lo rimuove, e già tutto l'Impero
andava a balìa de' Barbari, e Roma vide di nuovo calare alla sua
volta l'irresistibile Alarico. Costui, moderato ancora nell'ira e
nella prosperità, non si stancò di spedire vescovi all'imperatore
acciocchè campasse la città e l'Italia dall'ultimo sterminio: ma
vistesi ripudiare tutte le condizioni, occupò il porto d'Ostia, e
intimò a Roma di arrendersi a discrezione, o distruggerebbe d'un colpo
i magazzini da cui ne dipendeva la sussistenza. Alle grida del popolo
cedette il senato, e per ordine d'Alarico accettò imperatore Flavio
Attalo, prefetto della città. Costui dichiara generale degli eserciti
d'Occidente il suo creatore, assume Ataulfo per conte de' domestici,
cioè della guardia del corpo; distribuite le cariche civili e militari
tra suoi fidati, convoca il senato, e dichiara voler rintegrare
la maestà romana, e stendere l'impero sull'Egitto e sull'Oriente
usurpatigli. Stolidi millanti in chi era ludibrio de' Barbari: tuttavia
furono mandate truppe a racconciare il freno all'Africa; Milano e il
resto d'Italia acclamarono a pien popolo il nuovo augusto, che cercossi
favore col sostenere i Pagani, e ripermetterne le assemblee; e fra le
armi gotiche accampato presso Ravenna, ricusò la proposta d'Onorio
di dividere le provincie occidentali, dicendo: — Se egli depone
all'istante la porpora, gli concederò pacifico esiglio in qualche isola
remota».

Anche Giovio ministro e Valente generale di Onorio si unirono ad Attalo
(410); di che tale sgomento concepì il figlio di Teodosio,
che in ogni amico, in ogni servo paventava un traditore, e teneva legni
sull'ancora per tragittarsi nelle terre del nipote. Ma quattromila
veterani speditigli dall'Oriente tolsero a difendere Ravenna; le scarse
truppe da Attalo spedite in Africa furono messe a pezzi dal conte
Eracliano, che coll'impedire l'asportazione del grano affamò Roma,
sicchè ne sollevò la plebe: poi Alarico prese in sospetto il proprio
creato perchè talora mostrava condiscendere al senato più che ai Goti;
e toltegli le insegne imperiali, le spedì qual pegno di pace ad Onorio.

Ma dalla pace sconsigliavano l'imperatore i baldanzosi ministri e
qualche fortunata sortita; laonde Alarico comparve sotto le mura di
Roma (24 agosto), anelando alle spoglie ed alla vendetta; e
dopo lungo assedio, per tradimento di schiavi v'entrò, passando sotto
gli archi che, sette anni prima, erano stati eretti a celebrare il
totale sterminio di sua nazione; e la città degli augusti, dopo avere
per mille censessantatre anni predato il mondo, rimase preda al furore
lungamente represso. Alarico ordinò si risparmiasse il sangue, e non si
violassero le chiese degli apostoli Pietro e Paolo, sicchè la religione
diventava unica salvaguardia a coloro che l'aveano perseguitata. Un
Goto, entrato nell'abitazione d'una vergine matura, le chiese l'oro;
ed essa il condusse ad un armadio, gli mostrò una ricchezza di vasi
preziosi, e — Io non riterrò ciò che non posso difendere; ma vi voglio
avvisato, che queste suppellettili sono sacre a san Pietro, e se le
toccate, il sacrilegio resterà sulla vostra coscienza». Il Barbaro
non ardì porvi la mano, e ne comunicò avviso ad Alarico, il quale
ingiunse si tornassero intatte alla chiesa del maggiore apostolo.
Spettacolo singolare, una processione di fieri Goti, mossa in ordine
dal Quirinale, tra una schiera d'armati, alternando grida guerresche
con devote salmodie, portò quei vasi al Vaticano; Cristo trionfava
dove fallivano le armi terrene; e tante vite salvate negli asili della
religione attestarono la civile potenza di questa, e il sorgere di
tempj nuovi dallo sfasciume degli antichi.

Fuori di là, il furore barbarico esercitò le licenze solite in città
presa d'assalto; e dei tanti rimastivi fin allora schiavi, il lungo
rancore si satollò nel sangue. Il sacco si stese dagli insigni capi
d'arte fino agli addobbi privati; ori, gemme, tavole d'avorio, tripodi
d'argento andarono confusi coi tappeti e colle vesti seriche sul lungo
traino di carri che seguiva l'esercito goto; egregie statue furono
gittate; stupendi vasi barbaramente divisi dall'ascia ignorante;
con acerbe torture scoperti i tesori; alcuni palagi caddero preda
delle fiamme; molti uomini uccisi, assai più ridotti servi, se non
li riscattasse o la pietà congiunta o la religiosa carità; alquante
vergini e matrone scamparono vergogna con volontaria morte[278]; una
bella dama assalita da un giovane Goto, resistette finch'egli, tocco da
quella virtù, la condusse incolume al marito[279].

Il sesto giorno i Goti lasciarono la città, e rigurgitanti di prede
scesero per la via Appia all'Italia meridionale, spogliando e vincendo
un paese che offriva quanto può allettare un conquistatore, nulla di
quanto può frenarlo. Il campo de' Goti era pieno di cittadini e matrone
d'illustri case, che ora schiavi e ludibrio della fortuna, mesceano
il vino dei non più loro campi ai rozzi Settentrionali, i quali,
assisi fra i platani e gli eterni laureti delle ville di Cicerone e di
Lucullo, godevano le delizie del cielo italiano, e da quelle balzavano
ad altre battaglie, a stragi nuove. Molti Italiani rifuggivano in
terre più remote, alcuni nelle isole o in Africa, alcuni in Egitto, a
Costantinopoli, a Betlemme, soccorrendo ai miserabili chi avea potuto
sottrarre gli averi alla devastazione. Le ricchezze delle chiese si
conversero in nutrire poveri e riscattar prigioni; Proba, altra amica
di Girolamo, perdute nel sacco della città le sfondolate sue dovizie,
approdò in Africa, e il frutto degli ampj possedimenti che vi tenea
distribuì ai fuggiaschi.

Alarico, giunto allo Stretto, gettò gli occhi sulla Sicilia, che
meditava occupare per farsene scala all'Africa: ma una procella che
disperse il primo imbarco, svogliò i Goti da un elemento per essi
inusato; poi ne li distolse affatto la morte di Alarico (412). Per
dare sepoltura all'eroe fu deviato il Busentino che lambisce
le mura di Cosenza; scavata nel letto una fossa, e depostovelo con
opulente spoglie, si diede novamente il corso alla fiumana, uccisi gli
schiavi che eransi in quell'opera travagliati, perchè nessuno sapesse
il luogo dove riposava il terrore di Roma, nè il suo riposo fosse
turbato da postume vendette[280].

Allora i Goti raccolsero i voti sopra Ataulfo, cognato dell'estinto.
Secondando Alarico, avea costui meditato di rinnovare faccia al mondo,
e colle macerie del romano ergere un impero gotico: ma dall'esperienza
chiarito che la forza demolisce non edifica, che a comporre uno Stato
voglionsi leggi e ordinamenti di cui non erano capaci i nazionali
suoi, si propose di meritar gratitudine col rifondere lena all'Impero
cadente[281]. Sospesi dunque i colpi, offrì pace ed amicizia alla Corte
imperiale: e questa, nulla ostando il dissennato giuramento, ebbe di
grazia l'accettarla, e diede impresa ai nuovi federati d'osteggiare i
tiranni sorti di là dell'Alpi. Ataulfo menò i suoi fuor dell'Italia,
che per quattro anni avevano corsa e devastata; ma come alleati
non meno che come nemici mandavano a sperpero le contrade, ora col
pretesto di ribellioni, ora per l'indisciplina di gente che, stanziando
nell'Impero, n'aveva contratto i vizj, non la pulizia.

Sul cuore di Ataulfo aveva acquistato dominio Galla Placidia, figliuola
di Teodosio, che cresciuta nella porpora, s'invogliò d'intromettersi
alle politiche vicende, mentre le abbandonavano gl'infingarditi
fratelli. Stava in Roma quando Alarico vi pose assedio la prima volta;
e leggera o crudele, assentì alla morte di sua cugina Serena. Presa
dai Goti, fu trattata con umanità e riguardi, forse per la protezione
di Ataulfo che tolse ad amarla. Quand'egli ne chiese la mano, i
ministri d'Oriente disconsigliavano superbamente l'ineguale parentela;
ma la gradì Placidia, e le nozze furono stipulate prima che i Goti
valicassero le Alpi, indi solennemente celebrate a Narbona. Messa da
imperatrice, Placidia sedette su splendido soglio, e più basso a lato
di lei Ataulfo vestito alla romana, che alla sposa per dono nuziale
offrì le spoglie dell'Impero. Cinquanta garzoni, fior di bellezza, in
abiti di seta, portavano ciascuno due vassoj, colmi l'uno di monete
d'oro, l'altro di gemme: dirigeva il coro degli epitalamj Attalo, che,
perduto il trono, non isdegnava seguire da cortigiano i gotici re.

Perdonate le colpe de' passati scompigli, si ristaurò alquanto la
capitale, portandovi abbondanza dall'Africa; e la gente tornava con tal
ressa, che in un sol giorno n'arrivarono quattordici migliaja[282].
Ma come lusingarsi di durevole ristoro in tanta enormità di mali ed
imminenza di pericoli? I rimedj stessi attestavano l'acerbità delle
piaghe d'Italia, giacchè la Campania, la Toscana, il Piceno, il
Sannio, la Puglia, la Calabria, l'Abruzzo, la Lucania, provincie le più
manomesse, dovettero tenersi assolte dal tributo, eccetto un quinto per
mantenere le pubbliche poste; le terre vacanti concedevansi a vicini o
a stranieri, scarche di tasse.

Nuovi guaj le vennero quando il conte Eracliano, rompendo la fede
serbata nelle più urgenti necessità, ribellò l'Africa, e impedì i
viveri alla nostra penisola: anzi con copiosissimo armamento[283]
sorto nel Tevere, si diresse sopra Roma; ma scontrato dagli imperiali
n'andò rotto, e fuggendo in Africa, fu côlto e decapitato. Della quale
vittoria doveasi il merito all'illirio Costanzo, succeduto ad Allobico
nel governare Onorio; bello e robusto come piace alla moltitudine,
cortese ne' modi, sentito ne' motteggi; di valore poi e di capacità
tale, che, mentre diresse le cose, non solo l'Italia rimase franca da
invasioni, ma alcune provincie vennero ricuperate. Nelle Gallie vinse
l'imperatore Costantino, che, sebbene avesse creduto render sacra la
propria vita coll'ordinarsi prete, fu mandato in Italia ed ucciso.
Anche Attalo, abbandonato da Ataulfo, fu condotto ad Onorio, il quale
l'espose agli scherni della sua capitale, poi gli fece amputar due
dita, ed esigliare a Lipari.

Così Onorio, imbelle di corpo e di senno, in cinque anni trionfava di
sette competitori. Ma quando doveva mostrarsi meglio riconoscente ad
Ataulfo, l'inasprì col pretendere gli restituisse Placidia. Ataulfo da
quel punto cessò di far causa coll'Impero; e Costanzo, che aspirava
alla mano di Placidia e al trono, assicuratesi le spalle mediante la
pace coi Barbari ch'eransi tragittati sulla sinistra del Reno, incalzò
robustamente i Goti. Ataulfo allora gittossi di là de' Pirenei; ma
presto fu assassinato da Sigerico in Barcellona (415); il
quale, succedutogli nel comando, ne scannò i sei figliuoli, e fra una
ciurma di schiave vulgari costrinse l'imperiale Placidia a camminare
per dodici miglia dinanzi al cavallo di colui che l'avea vedovata.
Ma dopo sette giorni di dominio, anch'egli fu ucciso, e surrogatogli
Vallia, il quale, avversissimo ai Romani, corse la Spagna fin al mare,
e con Costanzo si accordò di restituire Placidia, combattere in nome
d'Onorio i Barbari di Spagna, e dare ostaggio, ricevendo in cambio
seicentomila moggia di grano e un paese ove collocar sua gente.

Delle vittorie di lui menò trionfo Onorio in Campidoglio; indi a Vallia
assegnò l'Aquitania e per sede Tolosa; ai Burgundi consentì la Germania
Prima, donde poco a poco si stesero sul bel paese cui lasciarono il
nome di Borgogna. I Franchi, combattuto i nemici di Roma, gl'imitarono
saccheggiando, e via via si dilagarono su tutta la Germania Seconda.
L'isola Britannica, rimasta sguarnita allorchè l'usurpatore Costantino
condusse le sue truppe sul continente, pregò ed ottenne da Onorio di
potersi difendere colle proprie forze: altrettanto fecero gli Armorici
nel litorale della Gallia fra la Senna e la Loira: e così pezzo a pezzo
scomponeasi il colosso romano.

In Italia Costanzo sollecitava il compimento de' suoi voti non d'amore,
ma d'ambizione, chiedendo la mano di Placidia, la quale finalmente, per
espresso comando d'Onorio, lo sposò, ed ottenne per sè e pel marito
il titolo d'augusti (421). Quando però le immagini loro
furono recate alla corte di Costantinopoli, Teodosio il Giovane sdegnò
accettarle, e immineva aperta guerra, se non che fra l'allestirla
Costanzo morì (2 7bre). Al cadere di costui, che per undici
anni aveva sorretto l'esilità d'Onorio, rannodaronsi gl'intrighi di
corte; e Placidia, cara al fratello a segno da dare appiglio alla
malignità, gli fu dagli invidiosi messa in odio, e dopo tumulti e
baruffe la costrinse a cercare co' suoi figli ricovero alla corte
Orientale (423 — 15 agosto). Poco sopravisse Onorio, che, in
regno abbastanza lungo, mai non aveva operato se non per impulso di
chi lo avvicinava. A sbottoneggiare la sua voluttuosa negligenza, il
popolo inventò che, avendo udito Roma essere stata presa dai nemici, se
ne desolò, fin quando non seppe che trattavasi dell'antica metropoli
del mondo, non d'una gallina sua favorita, che con quel nome egli
chiamava[284].

Imperando Onorio, si può dire dato l'ultimo crollo al paganesimo.
Arcadio comandò d'abbattere i tempj in città ed in campagna, e coi
materiali riparare i ponti, le vie maestre, gli acquedotti e le mura
di Costantinopoli, tolto qualunque privilegio ai ministri degli idoli,
vietato ogni culto _superstizioso_ sotto gravi pene[285]. Onorio
parimenti comminava la morte a chi sagrificasse a' falsi Dei, aboliva
le rendite dei tempj, e destinava questi a pubblico uso, punendo
gli uffiziali che tollerassero i sagrifizj, e commettendo ai vescovi
d'impedirli[286]. Molti tempj andarono pertanto in ruina, alcuni furono
vôlti al culto migliore, e i loro beni passarono ad arricchire la
Chiesa.



CAPITOLO LV.

Valentiniano III. — Gli Unni.


A separare più sempre i due Imperi, Onorio aveva decretato che in
Occidente non valessero le leggi emanate da Costantinopoli. Quivi le
cose volgeano non meno improspere che in Italia, anzi la monarchia,
non frenata da veruna memoria d'antichi privilegi, operava a maggior
baldanza; nè la splendidissima pompa bastava a coprire l'inettitudine
del fanciullo Arcadio, che, al pari d'Onorio, metteva la testa in
grembo a favoriti, i quali a vicenda acquistavano ed abusavano il
potere. Quando egli morì dopo tredici anni di regno (408),
Onorio fece qualche movimento verso la tutela del nipote Teodosio II,
ma presto lasciolla cascare in mano di favoriti, poi della sorella
Pulcheria, che votatasi alla verginità e a pie pratiche, si mostrava
però degna di governare mezzo l'Impero, più che non lo zio ed il
fratello. Questo fu da lei provveduto di buoni maestri, ma cresceva
inetto; eppure intanto la Persia rinnovava gli attacchi contro
l'Impero, e strappavagli l'Armenia.

Morto Onorio (423), Teodosio si aggiunse anche il titolo
d'imperatore d'Occidente, e mandò a debellare Giovanni segretario
dell'estinto, che n'aveva usurpato il diadema, e che, resistito invano
in Ravenna, ebbe tronca la destra; poi condotto a strapazzo sopra un
asino, fu decapitato nel circo d'Aquileja. Teodosio trovossi allora
padrone di tutto l'Impero; ma, fosse moderazione o negligenza, cesse
l'Occidente al nipote Placido Valentiniano (425), figlio di
Costanzo e di Placidia. Aveva questi appena sei anni, gli diedero sposa
Licinia Eudossia figlia di Teodosio, e fu commesso alla tutela della
madre, che per venti anni lo governò, con molle educazione sviandolo
da occupazioni virili; mentr'essa nè sapeva reggere il freno, nè
commetterlo a buone mani.

Ultimo puntello degl'imperi sfasciantisi sono i guerrieri, e Placidia
trovò due eccellenti generali in Ezio e Bonifazio. Il primo, nato
nella Mesia inferiore da un'Italiana sposata a uno Scita, messosi
giovanissimo alle armi, aveva praticato coi Barbari qual soldato e
quale ostaggio. Bonifazio erasi non meno segnalato nei governi che ne'
campi; riuscito a liberare l'Africa, ne fu posto governatore, e per
giustizia e probità si rese caro e rispettato. L'accordo di questi due
campioni avrebbe potuto rinvigorire alquanto l'Impero, ma gli diè il
tracollo la loro nimistà. Nel passato tumulto Bonifazio avea serbato
fede a Valentiniano, mentre Ezio ajutò all'usurpatore con sessantamila
Unni. Fallita l'impresa, Ezio è accarezzato per paura, e ringrandisce
nel favore dell'imperatrice; e macchinando di elevare se stesso
sulle ruine di Bonifazio, susurra a Placidia, — Bisogna richiamarlo
dall'Africa»; intanto segretamente avvisa Bonifazio, — Bada che
l'obbedire ti costerebbe la testa». Bonifazio gli dà ascolto, e, invece
di deporre il comando, avventasi alle armi; e da Placidia dichiarato
ribelle, manda a Genserico re de' Vandali, eccitandolo ad acquistare
stabili possedimenti in Africa.

Genserico, uomo di meschina statura, azzoppato nel cader da cavallo, ma
riflessivo, sprezzatore del lusso, lento al parlare, facile all'ira,
cupido del possedere e di mischiar litigi[287], aveva condotto i
suoi ad occupare la Spagna; donde allora, sopra vascelli offerti da
Bonifazio che l'invitava e dagli Spagnuoli che bramavano liberarsene,
tragittò in Africa cinquantamila uomini (429), ai quali
s'aggiunsero malcontenti e Mori vagabondi.

Sant'Agostino, vescovo d'Ippona, pose in opera l'autorità di prelato e
d'amico per distogliere Bonifazio dall'insensata vendetta; ma quando
altri amici scopersero le fraudolente lettere di Ezio, Bonifazio
pentito venne ad affidare la sua testa a Placidia, e Cartagine e le
guernigioni romane rientrarono nel dovere. Ma il colpo era dato, e
per quante somme il ravveduto offrisse a Genserico acciò sgombrasse
l'Africa, questi rimase non più come ausiliario, ma come padrone e
devastatore; e sgominato Bonifazio, che combatteva col valore d'un
pentito, scorse liberamente la campagna; sperperò le sette provincie,
che chiamavansi granajo di Roma e del genere umano, mandando a strazio
senza distinzione d'età o di grado, svellendo le vigne e gli ulivi, e
se il terrore non esagerò, scannando i prigionieri davanti alle città
assediate, acciocchè il lezzo ne ammorbasse l'aria.

Sconfitti interamente i Romani, Bonifazio per disperato fuggì dalla
contrada sopra la quale avea tratto tante sventure, e giunto a Ravenna,
ebbe da Placidia oneste accoglienze e il grado di patrizio e di
generale degli eserciti romani. Questi onori parvero un oltraggio ad
Ezio, a cui l'essere scoperto perfido non avea scemato la confidenza;
onde accorse con uno stuolo di Barbari; e a tal segno era scaduta ogni
autorità imperiale, che assalì armata mano Bonifazio. Questi prevalse,
ma d'una ferita spirò poco dappoi (432), perdonando ad Ezio,
e consigliando alla ricca sua moglie di sposarlo. Ezio, rassicurato
di perdono, torna; e l'imperatrice, baciando la mano che non poteva
recidere, il solleva a patrizio. Fatti inesplicabili nella scarsità
ed inesattezza de' cronisti d'allora. Nè con Ezio si deve parlare del
patriotismo antico: libertà considerava l'affrancare i suoi padroni
dagli stranieri, e se medesimo da chiunque l'impacciasse; combatteva
per quell'onor militare, che oggi pure manda migliaja di soldati a
profondere la vita e farsi eroi per una causa che non esaminarono, che
forse ignorano.

Genserico, domata la risorta Cartagine (439), i migliori
terreni da Tripoli a Tangar distribuì fra' suoi, riducendo a servi
i prischi possessori. Nessun'altra invasione riusciva di tanto
pregiudizio all'Italia, avvegnachè i senatori vi perdevano i lauti
patrimonj ivi collocati, il fisco l'immensa eredità di Gildone, la
plebe le distribuzioni del grano e dell'olio che di là si traevano.
Stava dunque sul cuore agl'imperatori di ricuperarla, ma Genserico,
scaltro quanto prode, intoppò ogni lor passo; e posta in essere
un'armata navale da ricordare i migliori tempi di Cartagine, invase
anche la Sicilia, occupò Palermo, sbarcò più volte sulle coste della
Lucania. Quand'ecco nuovo flagello scaricarsi sull'Impero: gli Unni.

È impossibile confonderli, come gli storici d'un secolo fa[288], coi
Mongoli e Tartari; e meglio si assegnano alla stirpe finnica, cioè
a quella da cui derivano gli odierni Ungheresi. I nostri, sgomentati
dall'apparire di genti estranie alla razza indo-germanica, non trovando
immagini adeguate al loro terrore, ricorsero alle favole, e dissero che
re Filimero avendo trovato fra' suoi Goti alcune maliarde, le cacciò
in paese deserto, lontan lontano dal campo suo: quivi le imbatterono
spiriti maligni, e mescolatisi con esse, generarono gli Unni, orridi
e piccoli, nè somiglianti ad uomini se non perchè favellano[289].
Ammiano Marcellino li descrive di ferocia senza pari; nati appena,
solcavasi loro il viso con un ferro rovente, acciocchè non mettessero
barba; piccoli e tarchiati della persona, con vigorose membra, grosse
teste, spalle tozze, tanto da scambiarli per bestie ritte sulle zampe,
o per le grossolane cariatidi che sorreggono i palchi; portano alta
la fronte, cavalcano a meraviglia, e maneggiano maestrevolmente arco e
freccie.

La caccia era loro abitudine; ed inseguendo una cerva bianca, alcuni
traversarono la palude Meotide, onde vennero a conoscere il paese
degli Sciti; e giudicando che per guisa soprannaturale fosse loro
indicata quella via, indussero i compatrioti a invadere le contrade
scoperte. Così fecero; e parte vinsero i popoli che scontravano, parte
li fugarono col terrore degli orridi aspetti e d'una ferocia mai più
sperimentata. Condotti dal re Balamiro (376), sottomisero
gli Acatsiri e gli Alani, coi quali saltarono sulle contrade degli
Ostrogoti, e li dispersero e sottomisero. I Visigoti chiesero ricovero
sulle terre dell'Impero, abbandonando agli Unni il paese a settentrione
del Danubio, ove da un secolo e mezzo stanziavano, e che allora divenne
centro d'un nuovo Stato che dovea durare settantasette anni.

Balamiro, inanimato dal buon successo, devastò le provincie romane, e
molte città distrusse, finchè non venne acquietato col promettergli
l'annuo tributo di diciannove libbre d'oro (20,000 lire) (400). Uldino,
che gli succedette nel comando, fu assassinato; i Romani dovettero con
più larghi donativi sviare le minaccie di Caratone; e d'allora gli
Unni si mescolarono volta a volta nelle vicende dell'Impero. Varcato il
Danubio, misero a sacco la Tracia e minacciarono Costantinopoli; se non
che la peste li sterminò (425). Roila riceveva da Teodosio il Giovane
l'annuo tributo di trecencinquanta libbre d'oro (370,000 lire) per
tenersi tranquillo; forse con Ezio menò perfide pratiche; ma appena
ebbe conchiuso nuovi accordi con Valentiniano III, morì (433),
lasciando il principato al nipote Attila.

Deforme figura, carnagione olivigna, testa grossa, capelli brizzolati,
piccoli occhi affossati, naso simo, pochi peli al mento, corporatura
tozza e nerboruta, fiero il portamento e la guardatura, come d'uomo
che si sente vigoria superiore a quanti lo circondano, tale ci è
descritto Attila. Sua vita era la guerra, pure sapea frenarsi: severo
nel pretendere giustizia, considerava per tale la propria volontà;
pure ai supplichevoli mostravasi esorabile, propizio a chi in fede
ricevesse. Nè soltanto nella forza fidando, fece spargere di quelle
ubbie che allettano la plebe. Una vitella tra il pascolare si ferisce
un piede; e il pastore meravigliato cerca fra l'erbe, e vede sporgere
la punta di una spada, che egli trae fuori e reca ad Attila; il quale
mostra accettarla come un dono del dio della guerra, e un segno della
dominazione universale. — La stella cade (diceva), la terra trema, io
sono il martello del mondo, e più non cresce erba dove il mio cavallo
ha posto piede». Avendolo un eremita chiamato _flagello di Dio_, adottò
questo titolo come un augurio, e convinse le genti che lo meritava.

Da principio sgomenta Teodosio il Giovane, che, al prezzo di settecento
libbre d'oro all'anno, compra una pace vergognosa, oltre concedergli
libero mercato in riva al Danubio, e restituirgli quanti sudditi suoi
erano rifuggiti nelle provincie imperiali: avuti i quali, e tra essi
alcuni giovani di regia stirpe, Attila li fa crocifiggere (441). Allora
osteggia i Barbari di varia nazione, stanziati od erranti
nel centro dell'Europa: Gepidi, Ostrogoti, Svevi, Alani, Quadi,
Marcomanni si piegano o sono ridotti all'obbedienza di lui, che stende
dai Franchi agli Scandinavi il dominio, il terrore per tutto il mondo:
una folla di re lo corteggia, settecentomila guerrieri aspettano
dal suo cenno qual paese abbiagli designato la vendetta di Dio. Ed
egli, dal barbaro volgendosi al mondo incivilito, assale la Persia,
ma respinto, ascolta al vandalo Genserico, e si avventa sull'impero
romano; e distesi i suoi Barbari in una terribile linea di cinquecento
miglia dall'Eusino all'Adriatico, manda dire a Valentiniano e Teodosio
— Preparatemi un palazzo».

Tre segnalate vittorie lo recano fino ai sobborghi di Costantinopoli.
Devastate settanta città, ridotto in servitù chi campava dal ferro,
pretese che Teodosio cessasse d'intitolarsi signore della contrada che
si estende dal Danubio fino a Naisso e alla Nava in Tracia; poi qualora
volesse premiare qualche suo benemerito, lo spediva alla corte di
Costantinopoli ad insultar l'imperatore nel suo palazzo, col pretesto
di chiedere l'adempimento de' patti, ma in realtà per farsi impinguare
di doni dallo sbigottito augusto.

Satollo di vittorie e di sangue, Attila ricoveravasi a riposo, non
in alcuna città, ma nel proprio accampamento fra il Danubio, il Teiss
ed i Carpazj, in quei campi d'Austerlitz, che divennero modernamente
famosi per segnalata vittoria. Colà i vincitori del mondo e le loro
donne compiacevansi attestare i loro trionfi coll'oro e le gemme onde
fregiavano la persona fin alle scarpe, le spade, le bardature, e col
vasellame d'oro e d'argento cesellato onde caricavano le mense. Attila
solo, che sembra gigante perchè montato su tante ruine, e innanzi al
quale tremava ognuno dal Baltico all'Atlante e al Tigri, ostentava non
portare altro ornamento che d'armi; a tavola usava coppe e taglieri di
legno, nè mangiava che carne e pane. Ivi accolse le umili e pompose
ambasciate degli imperatori romani, ai quali a prezzo concedette di
sopravivere ancora alquanto.

Poco dipoi Teodosio II, cascando di cavallo, morì di cinquant'anni
(450 — 28 luglio), dopo quarantatre d'un regno disonestato
dall'avvilimento dell'impero, illustrato dal Codice ch'egli fece
pubblicare: Pulcheria ottenne anche in titolo il comando sull'Oriente,
che di fatto già esercitava; e per la prima volta una donna stette in
proprio nome a capo dell'impero romano. Non un marito essa volendo ma
un collega, fermò sua scelta sopra Marciano senatore sessagenario, il
quale alla scuola dell'armi e della sventura aveva appreso virtù ignote
ai cesari ch'erano stati cullati nella porpora.

Quanto importasse il conservar la pace egli lo sentiva, ma non a prezzo
di viltà; onde ad Attila, che mandava arrogantemente a chiedere il
tributo, rispose: — Oro ho per gli amici, pei nemici ferro». Ultima
voce romana. Attila si risolve alla guerra, e move dal fondo dei
pascoli pannonj esitando, — Mi drizzerò all'oriente o all'occidente?
cancellerò dal mondo Costantinopoli o Roma?» Una serie d'accidenti il
determinò verso questa.

Ezio, dopo ch'ebbe costretto Placidia a rimetterlo in grande stato,
e sacrificare i nemici alla sua vendetta, baldanzeggiava di potere
e di fasto, mentre l'imperatore vero marciva in un vile riposo,
assicuratogli dalla valentìa di questo capitano. Il quale veramente
ritardò d'alquanti anni l'ultimo crollo dell'Impero; frenò i Vandali
con trattati, mantenne l'autorità imperiale nella Gallia e nella
Spagna, e strinse federazione coi Franchi e cogli Svevi. Non aveva
mai interrotto le relazioni cogli Unni d'Attila, nel cui campo pose
ad educare il proprio figlio Carpiglione: la sua intromessa manteneva
pace fra l'imperatore e quel formidabile, al costo però di frequenti
umiliazioni: anzi ebbe Unni ed Alani agli stipendj allorchè volle
combattere i Burgundi e Visigoti, già accasati nelle Gallie. Ma come
Genserico mandò invitare gli Unni, Attila si difilò sopra le Gallie,
dove lo chiamava anche l'alleanza dei Franchi, che colà avevano preso
stanza dal Reno fin alla Somma.

Se occorrevagli un'ombra di diritto, gliel'offerse Onoria, sorella di
Valentiniano III, che relegata per aver amato il ciambellano Eugenio,
spedì un eunuco ad Attila, esibendogli l'anello e le ragioni ch'essa
poteva offrirgli come moglie. L'Unno mandò a chiedere formalmente la
mano d'Onoria, come già sua fidanzata, e con lei mezzo l'impero. — Le
donne romane non hanno diritto alla successione», gli fu risposto: e
la principessa venne maritata di nome ad un uomo oscuro, indi chiusa in
perpetuo carcere. Attila allora aduna un nuvolo di popoli germani e di
vassalli od alleati, stermina molte città della Gallia (450),
ed assedia Orleans.

Ezio, non illudendosi nè alle insidiose profferte d'Attila, nè agli
intrighi d'una parzialità che alla corte italiana favoriva la pace, per
timida apprensione della guerra, fatto eroe per volontà, come sempre
era stato per coraggio, avea raccolto le maggiori truppe che potesse, e
massime gli ajuti dei Visigoti e de' costoro alleati, congiuntisi per
respingere questi nuovi invasori d'un terreno, dov'essi cominciavano
a gustare la dolcezza di stabili domicilj. Un generale romano, purchè
riuscisse ad unire un esercito, poteva fare gran fondamento sulla
superiorità che la tattica gli dava sopra di gente ragunaticcia, ricca
soltanto di personale valore. Lo sentì Attila, il quale, ingombrato
più che soccorso dalla moltitudine raccozzata, conobbe la titubanza,
e levatosi d'attorno ad Orleans, e ripassata la Senna (451),
attese il nemico nelle pianure Catalauniche sulla Marna, opportune ai
volteggiamenti della cavalleria.

Ivi dunque s'accampava tutto il mondo asiatico, romano e germanico;
quelli cui sfuggiva, e quelli che afferravano il dominio della nuova
Europa. Con Roma schieravansi Visigoti, Leti, Armorici, Galli, Breuni,
Sassoni, Borgognoni, Sarmati, Alani, Franchi, Ripuarj; con Attila altri
Franchi ed altri Borgognoni, Boj, Eruli, Turingi, Gepidi, Ostrogoti:
fratelli separati da lunga stagione, qui si rincontravano per
trucidarsi. Nella battaglia, con poc'arte e assai furore travagliata,
cencinquantamila cadaveri copersero le rive della Marna, ma ai Romani
restò il vanto: e fu l'ultima gran vittoria che si riportasse in nome
degli antichi signori del mondo. Attila si ritirò dietro la trincea de'
suoi carri, e la notte cantava battendo le armi, a guisa di leone che
rugge nella caverna dove l'hanno ridotto i cacciatori. Preparatosi alla
difesa, accatastò le selle e le gualdrappe dei suoi cavalli, disposto a
bruciarvisi vivo perchè nessuno potesse vantare d'aver preso od ucciso
il sire di tante vittorie. Ivi aspetta un attacco; ma al silenzio della
campagna s'accorge che il nemico s'era ritirato per arte di Ezio, ed
anch'egli rivarca il Reno, e costeggiando il Danubio torna in Pannonia.

A primavera s'accinge a nuova invasione (452), e chiesta
ancora la mano di Onoria col patrimonio di essa, e ancora disdetto,
mettesi in marcia, valica le Alpi, e invade la pianura che l'Isonzo, il
Tagliamento, la Livenza, la Piave, il Musone, la Brenta, l'Adige, il
Sile avevano formata presso ai lenti loro sbocchi in mare. Era stata
popolata dai Veneti Paflagoni[290], i quali colla caccia e la pesca
viveano in quelle lagune, che offrivano breve tragitto fra Aquileja e
Ravenna: vestiti alla greca con tuniche a maniche, larghi calzoni, il
pileo in capo, e molto curandosi dei cavalli[291]. Il paese che con
nome generico chiamavasi le Venezie, fioriva per le città di Concordia,
Opitergio, Patavio, Altino, ridente di ville quanto il lido di
Baja[292], e principalmente Aquileja.

A questa pose assedio Attila colle macchine fabbricategli da disertori,
e col dispendio di vite incalcolate. Gl'Italiani nel difenderla
mostrarono che l'antico valore non mancava in essi del tutto, qualora o
non li disgustasse la dotta oppressione, o non gl'impedisse la gelosia
degli imperatori. Dopo tre mesi di vani attacchi, Attila per disperato
levava già il campo, quando nel girare vede una cicogna che s'appresta
a fuggire coi pulcini suoi da una torre dove aveva posto nido. — La
città sta per cadere, se l'abbandonano fin animali così fidi», egli
dice; e con tale augurio ravvivato lo stanco coraggio de' suoi, li
mena con superstiziosa foga all'assalto. S'apre la breccia, ed Aquileja
ruina per più non risorgere. Altino, Concordia, Patavio vanno a strazio
uguale; e gli abitanti sbigottiti, dal continente cercano rifugio tra
le isolette della laguna, primo nocciolo della città e della repubblica
che dovea conservare il libero imperio più a lungo che Roma[293].

Internatosi allora fra terra, Attila mandò a pari guasto Vicenza,
Verona, Bergamo: Pavia e Milano si ricomprarono dal fuoco col cedere
tutte le ricchezze e colla pronta sommessione. Attila, entrando
nella reggia a Milano, e visto una pittura dove gl'imperatori erano
rappresentati sul trono in atto di calpestar re barbari, sorrise,
e vi fece istoriare i cesari, versanti sacca d'oro a' piedi di lui
vincitore.

Tutta Italia, alle incalzanti notizie di replicati disastri, giaceva
scarsa di consiglio, sprovvista di esercito, decimata d'abitanti. Ezio
solo tenevasi in piedi: ma gli alleati che lo aveano soccorso di là
dall'Alpi quando a quella dell'Impero andava congiunta la propria loro
salvezza, allora vedevano con indifferenza dirigersi quella furia sopra
l'Italia, come l'agricoltore quando il nembo, minaccioso a' suoi campi,
si sfoga sopra gli altrui. Anche l'impero Orientale non seppe che
promettere soccorsi; talchè a quel generale non restava che bezzicare
di fianco l'esercito d'Attila. Valentiniano stesso non ben s'affidava
nel suo generale, e tenendosi poco sicuro nel nascondiglio di Ravenna,
era fuggito a Roma; poi vedendo anche questa abbandonata di soccorso e
imperfetta di mura, meditava uscire d'Italia.

Nell'universale scoraggiamento, Leone papa ed Avieno romano consolare
presero il partito di condursi supplichevoli al Flagello di Dio, e in
nome della religione e delle antiche memorie implorare la salvezza di
Roma. Lo scontrarono vicino a Peschiera, e accolti con rispetto, il
pregarono a dar sosta, promettendogli immense somme qual dote d'Onoria.

Le leggende, che non poco s'esercitarono intorno a questo gran
frangente, ricordano diverse battaglie avvenute sotto le mura di
Roma, sì fiere che tutti i soldati perirono, eccetto i comandanti; ed
anche esalate le anime, i cadaveri continuavano a pugnare tre giorni
e tre notti come vivi[294]. Altri dissero che i santi Pietro e Paolo
comparissero dal cielo, proteggendo la città dove riposano le loro
ceneri, e minacciando Attila, il quale atterrito indietreggiò; miracolo
perpetuato in colori da Rafaello, in marmo dall'Algardi.

Anche senza miracolo, può credersi che il rispetto all'antica metropoli
del mondo gentile e alla nuova del cristianesimo rattenesse i Barbari:
recente era l'esempio d'Alarico, di cui restarono spezzati i trionfi
e la vita appena ebbe violato la gran città; i seguaci d'Attila,
impetuosi negli attacchi, non reggevano alle lunghe prove degli assedj:
erano decimati dalle malattie, con cui tante volte Italia punì i
suoi invasori; infine, quale allettamento potevano avere i palagi per
Attila, avvezzo a considerar libertà l'aria aperta, e prigione le case?
Agognava prede? gli venivano offerte senza fatica.

Ripiegò dunque verso la sua città di legno; e tra via, alle tante mogli
che l'aveano fatto padre d'innumerevole prole, aggiunse la giovinetta
Ildegonda: ma nella gioja o nell'abuso delle nozze fu sorpreso dalla
morte (453). Il cadavere di lui venne esposto in mezzo alla
campagna fra due lunghe file di tende di seta; i suoi Unni si mozzarono
i capelli, sfregiaronsi il volto, e gli offersero esequie di sangue
umano. Chiuso in tre casse, una d'oro, una d'argento, una di ferro,
nottetempo lo sepellirono colle spoglie più scelte de' nemici e coi
cadaveri degli schiavi che aveano scavata la fossa, intorno alla quale
i nobili Unni menarono dissoluti e intemperanti banchetti funerali.
I molti figli di lui se ne disputarono gli ampj possessi; ma questi
già erano perduti al lentar della mano che unica valeva a tenerli
congiunti.

La costui corsa non recò all'Italia soltanto i passeggieri disastri
d'un'irruzione. Il paese veneto era la linea di congiunzione fra
l'impero Orientale e l'Occidentale: i Barbari vi si erano affollati
rompendola a volta a volta, ma senza stabilità, finchè la dominazione
astuta quanto violenta d'Attila non ebbe dissipato ogni prestigio della
superiorità romana. Distrutta Aquileja, la piazza d'arme più rilevante
e la piazza di commercio più considerevole nell'alta Italia, questa
si trovò aperta a chiunque venisse; e da quel punto la Venezia rimase
staccata dall'Impero.



CAPITOLO LVI.

Sulla caduta dell'Impero romano.


L'Impero potè dunque inneggiare e Giove e Cristo perchè trovavasi
un'altra volta salvato: ma il cancro ne rodeva gli organi vitali; e
dismessa l'obbedienza, indisciplinati gli eserciti, esausto l'erario,
un sentimento universale di stanchezza e di paura stringeva gli animi,
e facea guardare con isgomento il compirsi del XII secolo di Roma, che,
secondo i computi de' sacerdoti etruschi, reputavasi fatale alla durata
di essa.

Educati da fanciulli ad ammirare Roma gigante, in una letteratura tutta
piena della grandezza di lei, e sopra storie che, isolando la gloria
dal diritto, la idolatrano, ne esagerano le virtù, ne giustificano le
colpe, infondono idee false ed inumane della libertà, della gloria,
del diritto di conquista; condotti poi a meditare quella legislazione,
non solo ammirata ma seguita ancora in gran parte dopo tanti progressi
della ragione e della pratica; circondati da mirabili avanzi di quella
civiltà, e considerando come vanto patrio la magnificenza e i trionfi
di coloro che godiamo chiamare nostri avi; qual meraviglia se con
fatica deponiamo giudizj ricevuti senza discussione, e convertiti in
sentimenti? se ci riesce ingrato chi ci strappa quelle illusioni,
ed alle magnifiche frasi surroga i nudi fatti, allo splendore la
giustizia, alla gloria l'umanità?

Sulla caduta maestà latina faccia elegie chi, avvinto alle reminiscenze
di scuola, giudica col patriotismo di Tullio e di Catone. Un insigne
scrittore inglese, stomacato di vedere il convento d'Ara-cœli
sorgere a fianco al Campidoglio, e cantici di frati sonare là dove
un tempo decretavasi lo sterminio d'intere nazioni, fra sardonico ed
epigrammatico dipinse come declinasse Roma dal punto che fu inaugurata
la nuova fede. Ma chi si affezioni agli oppressi, ai vinti, al
popolo, sarà a stupire se giudichi diverso da chi ammira la violenza,
il trionfo, gli eroi? sarà a stupire se, chi della Via sacra e del
Campidoglio si occupa meno che della Suburra e delle catacombe, non
preconizza tanto la Roma d'Augusto quanto medita sul suo deperimento?
V'ha spettacolo più istruttivo che quello d'una società che si sfascia
mentre un'altra si forma? e quando mai la storia offrì maggiore
opportunità di considerarlo?

Un occhio umano e filosofico dovrà riconoscere che quella catastrofe,
di lunga mano preparata, ritardata forse da accidenti che parvero
accelerarla, tolse via una barriera ai progressi dell'umanità. D'altra
parte l'agonia di dieci secoli dell'impero d'Oriente basterebbe a
convincerci del come si sarebbe miseramente trascinata la sopravivenza
dell'Occidentale.

Per imputare della caduta di questo le sole invasioni dei Barbari,
bisognerebbe dimenticare come esse cominciassero fin dal tempo di Mario
e di Cesare, e che cinque secoli urtarono l'Impero senza scassinarlo,
fintantochè le corrosioni interne non ebber reso irreparabile un
crollo, di cui la grande migrazione fu occasione e nulla più.

Le società moderne, anche traverso a quell'inumano avanzo che dicesi
ragione di Stato, si fondano sull'amore; e più s'inciviliscono, più
procurano la pace, estendono l'eguaglianza a maggior numero d'uomini,
e infine a tutti. Le antiche in quella vece, non riconoscendo la
fratellanza originaria nè la solidarietà del genere umano, si nutrivano
d'odio, di guerra, dell'escludere ogn'altra gente dal piccolo numero
de' privilegiati; libere nell'interno, tiranne e nemiche di chiunque
non appartenesse alla loro aggregazione; il patriotismo era meno amor
de' suoi che odio de' non suoi; il che fu espresso nel proverbio romano
«L'uomo è un lupo per l'uomo»[295]. Di qui la necessità di tenersi
sempre in armi per difendersi o per offendere; di qui la cura dei
legislatori civili e religiosi nel conservare costumi e istituzioni che
la loro tenevano distinta da ogni altra gente.

Però conquiste, alleanze, federazioni dilatavano questa società,
col che scemavansi i nemici, e comunicavasi a maggior numero
quella giustizia naturale, che è diritto, ma che guardavasi come
privilegio. L'incivilimento e l'umanità ne vantaggiavano, ma ne
rimanevano sconficcate le società parziali; il patriotismo, svigorito
coll'allargarlo, riducevasi incapace di resistere ad altro popolo che
ne conservasse la primitiva inesorabilità.

Greci, Pelasgi, Etruschi, gli altri popoli circumabitanti al
Mediterraneo viveano in questo secondo stadio, allorchè Roma li colse
e domò; Roma patriotica e guerriera per eccellenza. All'impeto suo,
all'inflessibilità di que' patrizj, qual ostacolo poteva opporre
l'Europa? Le nazioni di questa si trovavano press'a poco al medesimo
livello di civiltà; date all'agricoltura, divise in popoletti secondo
i territorj, tra loro frequenti in guerre, delle quali la minutezza
impediva sino i vantaggi, soliti derivare da queste feconde malattie
dell'umanità; non aveano una metropoli che primeggiasse; gelose
dell'indipendenza, non s'univano se non a tempo per momentanei
interessi o per calcoli d'equilibrio politico. Ma anche dove
scarseggiavano i raffinamenti sociali, possedevasi la libertà; e mentre
nei grandi imperi asiatici l'individuo andava perduto o sagrificato
nelle convenienze dello Stato o nella volontà d'un arbitro, qui la
suddivisione produceva quelle lotte, in cui l'uomo svolge ed esercita
le proprie forze.

Ne profitta Roma, miscuglio anch'essa di genti diverse; e fra le
popolazioni italiote costretta a sostenersi colle armi, introduce
quel sistema che da tutte doveva distinguerla, l'assimilare
gradatamente al suo Comune i vinti, mediante la potenza del diritto.
Quest'assimilazione fu iniziata dai re: la cacciata de' Tarquinj
la sospese, ed assodò l'oligarchia, nella quale la plebe soffriva
orribile pressura; ma non che fiaccarsi alla tirannide, si agitava, e
chiedeva pane e diritti. Come acquietarla? occupandola in incessanti
guerre, donde i patrizj traevano infallibile vantaggio, perocchè
vincendo arricchivansi, vinti trovavano d'aver decimato e punito i loro
tiranneggiati. Delle perdite Roma si rifaceva coll'assorbire il fiore
de' paesi soggiogati: mirabile costituzione, mercè della quale divenne
padrona non istantanea del mondo.

Sottoposta la penisola, Roma si trovò a petto Cartagine; poi la Grecia
e l'Asia, civiltà antiche; poi la Gallia, la Spagna, la Germania,
civiltà esordienti: nella resistenza divenuta gigante, nella vittoria
irresistibile, sulla meschina bilancia dell'altrui politica getta la
sua spada; dà mano al debole, per opprimere con questo il forte, indi
l'uno e l'altro soggiogare.

Guai ai vinti! I trattati portavano in capo la parola di pace, come
testè vedevamo quelle di libertà e fratellanza; ma realmente erano
patti d'un superiore ad inferiori, sottomettendo non solo i vinti ma
gli alleati a più o men diretta dipendenza. Il feroce diritto patrizio
considera nemici i popoli indifferenti, e di buona presa la roba e
gli uomini di chi non sia alleato; con lunga arte cancella i caratteri
nazionali; ovunque tocchi, abbatte le vetuste grandezze e l'industria
di lunghi secoli; l'opulenta Corinto, Cartagine regina dei mari, Rodi
sposa del sole, cadono immolate alla gelosa conquistatrice; pérdono
fiore le mercantili città dell'Egeo, muojono le splendide della Grecia;
il commercio, anima del popolo attorno ai mari interni, è strozzato fra
gli abbracci della padrona.

Ad alcuni paesi vinti d'Italia e di Grecia lasciava essa qualche
ombra di libertà; ma delle popolazioni di Spagna, delle Gallie,
della restante Europa fa quello sterminio che crede necessario alla
sua sicurezza; e sui cadaveri pianta colonie talmente efficaci, che
giunsero fino a mutarne il linguaggio. Delle provincie conquistate
dividevasi il bottino fra i soldati, il terreno fra i cittadini, che
così diventavano barriera contro i nemici, ed estendendo fra i vinti
il timore di Roma e il rispetto per le istituzioni sue, preparavano
nuovi trionfi. Salvo i pochi che in alcuni paesi ottenevano in tutto o
in parte il civile o il politico privilegio di Romani o di Latini, gli
altri restavano esposti alle calunnie de' giudizj, alle estorsioni de'
legulej, alla tirannide de' nobili, alla rapina de' proconsoli, sicchè
il metter pace era un ridurre a deserto[296].

Tutto ciò importava quella necessità che più ripugna alle libere
istituzioni, un grosso esercito. Le lontane conquiste obbligarono a
prolungare i comandi, sicchè i generali si abituarono a potere ogni lor
voglia fra le provincie schiave; gli eserciti, devoti ai capitani che
gli aveano guidati alla vittoria, li seguivano anche contro la patria;
e con essi Mario e Silla si fecero sanguinarj tiranni, con essi Cesare
abbattè l'aristocrazia, Augusto la repubblica.

Non abbandoniamoci a quella sentimentalità, che nelle guerre vede
soltanto capitali sperperati e sangue effuso. Non che speciale a Roma
fosse la crudeltà, vedemmo anzi lodarla di moderazione: che se tal
lode veniva dal concetto che gli antichi si formavano della conquista,
è certo che essa sottometteva e inciviliva; fra società fondate
sull'odio, sospendea la permanente ostilità che ne parea condizione
necessaria; toglieva la libertà, ma dava un governo e i vantaggi della
civiltà e dell'ordine; imponeva il patriotismo e la dignità romana;
un secolo dopo la conquista, la fiera Spagna era trasformata, con
grandi strade, acquedotti, terme, teatri, circhi, tempj, crescente
popolazione, e viva industria, e coltura tale che mandava a Roma i
maestri d'Augusto, d'Ovidio, di Nerone, i poeti Lucano e Marziale,
i due Seneca, gli storici Mela e Floro, l'agronomo Columella;
nella Gallia si spianano strade, si aboliscono con lunghi sforzi i
sagrifizj umani, grandeggiano scuole d'eloquenza; l'Africa sale ad
una floridezza, qual mai non ebbe o prima o poi; in Egitto è portato
il lino, nella Gallia l'ulivo, la vigna sul Danubio e sul Reno, ove
sorsero città, che fin ad oggi sono le meglio fiorenti[297].

E fu Roma la prima che le conquistate nazioni pensasse a governare.
Il diritto pubblico stabilito dalla vittoria la rendea padrona,
ma la civiltà diffusa mediante le colonie facea che assimilasse il
mondo, divenisse centro d'incivilimento, e perpetuasse i risultamenti
dell'invasione armata; sicchè non la violenza solo, ma l'autorità e la
coltura congiungeva a Roma il mondo, la cui immensa varietà era diretta
da spirito d'ordine, di regola, di stabilità. Anzi, al vederla fatta
meta di tutti i desiderj, Roma somiglia un centro che attira, anzichè
un vortice che ingoja; e che non essa ingoji il mondo, ma il mondo
costringa lei a riceverlo nel suo grembo.

Questi miglioramenti eransi cominciati sotto la Repubblica; ma li
perturbava la violenza, divenuta universale quando tanti anelavano a
far propria la cosa pubblica colle ricchezze, coll'eloquenza, colle
vittorie, cogli assassinj, cogli abusi di quella libertà, che è la
parola più frantesa, giacchè valse perfino a scagionare i patiboli
di Robespierre e i pugnali di nostri contemporanei. Il mondo n'era
scagliato in preda alla forza brutale, quando gl'imperatori poterono
sospenderne la caduta; e come la legge internazionale della repubblica
era stata la guerra, così dell'Impero divenne la pace. La costituzione
andò alterata, non tanto perchè il dittatore de' nobili o il tribuno
della plebe avesse assunto il titolo imperiale, quanto pel cessare
delle conquiste, ch'erano state l'alimento di Roma. La politica
dell'accomunare di dentro l'eguaglianza cittadina, fuori i diritti
dell'umanità, prese allora tutta l'ampiezza, avviando ad una grande
unità, nella quale per conseguenza cessava la distinzione di nazioni,
tutti potendo dar voti, tutti aspirare alle cariche, purchè aggregati
all'estesissima cittadinanza.

La innovazione dell'Impero bisogna conchiudere fosse necessaria, poichè
durò sì a lungo, nè mai fu seriamente tentato di ripristinare l'antica
Repubblica. Ma da una parte venne operata colla forza, in aspetto
di usurpazione militare, che imponeva un governo soldatesco senza
freni civili; dall'altra le irruzioni, allora cresciute, de' Barbari
costrinsero a continuar le guerre, non più di conquista ma di difesa.
Sono i due modi per cui si consolida il despotismo.

Sebbene il sistema fosse fondato sulla violenza, già ne veniva
indizio di quella spontanea associazione de' popoli, costituita sulla
pace e sulla libertà, alla quale tende il mondo; intanto le idee si
ampliavano, estendeansi la coltura e i miglioramenti materiali, ed il
concetto d'una grande unità.

Di ciò s'avvidero già gli antichi, laonde, col nome di orbe, di
universo, di genere umano intesero il popolo e l'impero romano; e al
decadere di questo, Claudiano glorificava Roma perchè sola ricevette
nel suo grembo anche i vinti, e tutti abbracciò col nome di cittadino,
e, merito di lei, anche lo straniero godeva le pacifiche consuetudini
come nella propria patria, atteso che tutti sono una sola gente[298].

Ma perchè siavi unità, son necessarj l'accordo degli interessi, la
simpatia de' popoli. Qui invece Roma trovavasi fra due civiltà, la
greca e la barbara, essenzialmente diverse, e che divenivano germe
d'una divisione, la quale si pronunziò col distacco dei due Imperi.
L'unità, cioè l'eguaglianza, non era possibile in società costituite
sulla separazione, sulla disparità; nè dagli antichi era concepita se
non come monarchia universale, cioè il sacrifizio di tutti i vinti al
vantaggio del vincitore.

In fatti, dopo che la Repubblica avea cancellate le nazionalità,
annichilò anche gl'individui, valutando il cittadino solamente in
quanto giovava allo Stato, e scompagnando per tal modo l'interesse
personale dal comune. Togli quei pochi che speravano dignità o
impieghi, tutti gli altri non conosceano lo Stato se non per le
oppressioni o le imposte.

In Roma repubblicana la patria era una religione: scopo supremo delle
azioni pubbliche e private l'ingrandirla; per essa sprezzati l'oro, la
vita, la pietà, la virtù; non accettata la pace che dopo la vittoria;
e creati quegli eroi che formano l'ammirazione di chiunque osservi la
grandezza indipendentemente dall'umanità.

Quel vitale sistema di Roma d'aggregarsi i vinti fu guasto dagli
imperatori esagerandolo; e per togliere ogni ostacolo ai proprj arbitrj
e impinguare il tesoro, estesero a sempre maggior numero di sudditi
la cittadinanza, rintuzzando così il sentimento esclusivo dell'amor di
patria. A misura che questa dilatavasi, quello s'indeboliva, e la pena
dell'esiglio, terribile al Romano quando lo spingeva soltanto a Fidene
o ad Ardea, parve sì mite ai tempi di Cesare, che convenne aggiungervi
la confisca dei beni.

In un piccolo Stato libero, ove il diritto di suffragio dipende dalla
proprietà, si comprende come tutti i privilegi e i poteri si devono
concentrare nella città. Ragionevolmente dunque Roma tenne un governo
di municipio, ove patrizj, popolo e cavalieri, senato, consoli e
tribuni si bilanciavano per modo che una mano vigorosa poteva dirigerli
in un bello ordinamento civile. Siffatto ella il mantenne anche
ampliandosi, onde perdeva le proporzioni allorchè la città era estesa
quanto il mondo. Altre Rome ottennero la forma della madre, ma della
prisca non rimaneva che il fantasma; nè coll'aprirla a tutta Italia,
poi all'Impero tutto, si produsse un vero ordine di cittadini, una
nobiltà imperiale, che desse assicurazioni di libertà al popolo, di
durata al governo, d'efficacia all'amministrazione.

Se Cesare, passaggio fra l'antichità conquistatrice e le moderne
età civilizzatrici e vero fondatore dell'autocrazia, avesse potuto
effettuare i grandiosi suoi divisamenti, ridurre ad unità l'Impero
mediante la rappresentanza, accomunare alle provincie la cittadinanza,
abolire il patriziato originario coll'accogliere nel senato il meglio
d'ogni gente, poteva uscirne un governo bilanciato, che le forze
diverse convergesse ad uno scopo, e quella mescolanza di Latini,
Italici, nuovi Latini, municipj, coloni, provinciali, fondesse in un
grand'insieme per la franchigia della nazione e l'incivilimento del
mondo. Ma al piccolo ingegno e al piccolo cuore d'Augusto mancò la
capacità o la generosità d'istituire un freno a se stesso e alla rea
volontà de' successivi imperanti. Questi, all'ombra de' regolamenti con
cui la Repubblica patrizia proteggeva i magistrati, poterono legalmente
ciò che vollero, identificando in sè il popolo, armandosi dell'autorità
tribunizia; e per logica legalità, al cieco amore di patria rimase
sostituita la cieca obbedienza al despoto di essa. Tutto dipendeva
dai capricci d'un solo, e questo dai capricci dell'esercito; laonde la
monarchia arrotando la conquista, regolò l'ammirazione del mondo, ma
riuscì tempestosa poco meno della repubblica.

Sotto le forme d'una grande unità, internamente nulla era fuso; razze,
lingue, credenze, istituzioni, intenti, tutto rimaneva differente;
un popolo ignorava l'altro; le comunicazioni non aperte che fra
le capitali, cioè fra le varie stanze di cittadini di Roma; del
resto avversione reciproca fra soggiogati e vincitori; le compresse
nazionalità rialzavansi a tratti; le provincie, non che crescessero
forza a Roma, la indebolivano reputandola nemica, e consideravano
come propria libertà il perdersi della loro tiranna; sicchè
quell'antagonismo, nulla avendo di legale, sconvolgeva lo Stato.

I comizj del popolo erano più possibili quando gente da tutto l'orbe
potea prendervi parte? Perchè il senato avrebbe potuto frapporre
qualche barriera, tutti gl'imperatori, buoni o malvagi, fiacchi o
risoluti, accordaronsi nel decimarlo e avvilirlo. E ne restò sbrigliata
la tirannide; tanto più che l'esecutivo non era, come nei moderni,
separato dal potere legislativo; i principi faceano da giudici,
pronunziavano in casi particolari, ed applicavano le pene da loro
stessi decretate.

I buoni imperatori si temperavano nell'esercitare quest'illimitato
e legale rigore: i malvagi ne facevano stromento a passioni, e
coll'infame genìa delle spie spargevano tra il popolo la pessima delle
corruzioni, quella che ti fa sospettare un nemico in ogni fratello.
Ma a quei mostri che si succedettero sul trono d'Augusto, udimmo
mai rinfacciare che trascendessero la legge? Nulla avea questa che
restringesse i loro arbitrj; della religione erano essi i pontefici
sommi; la moralità era una controversia di scuola, sottomessa alla
ferrea parola della legge, per la quale chiamavasi diritto ciò ch'era
comandato (jus jussum). Se l'eventualità della nascita, o il capriccio
dell'esercito, o la venalità d'un'assemblea assidono un mostro sul
trono del mondo, costui diffonderà tanto più la propria corruzione,
quanto più in alto è collocato. Se poi la scarsa fazione de' buoni vi
innalzi principi d'invidiabile virtù, questi allevieranno i mali di chi
sta a loro più vicino, ma dovranno assecondare anch'essi le materiali
inclinazioni che ormai allo spirito tolgono ogni possanza; giacchè le
abitudini d'un potere sfrenato si connaturarono a segno da non lasciar
discernere la giustizia, nè sentire l'umanità; e tutte le classi,
disarmoniche e scoraggiate, sospingonsi a vicenda nell'irreparabile
abisso.

Questo principe è proclamato superiore alla legge, eppure, come un
balocco da fanciulli, è sollevato e abbattuto da frequenti rivoluzioni:
non di quelle rivoluzioni, ove fra il sangue proceda la società, come
la nave nelle tempeste; ma congiure di Corte o di caserma, che non
fruttano nè franchigie nè esperienza, che uccidendo il tiranno assodano
la tirannia.

Da qui, come da tutte le rivoluzioni, la prevalenza della forza armata.
Costretti a tenersi in guardia men tosto contro nemici esterni che
contro i sudditi, gl'imperatori crebbero la potenza de' pretoriani,
e questi usurparono la facoltà di eleggerli e mescersi del governo
civile, finchè Comodo strappò le ultime apparenze di franchigia rimaste
al popolo e al senato, col porre accanto al trono il prefetto del
pretorio. Insuperbiti dal sentirsi necessarj, i pretoriani occupavano
i beni altrui senza tampoco mascherare colle formole l'usurpazione;
svilirono il senato coll'aggregarvi ogni feccia, purchè pagasse;
vendettero i decreti; crearono venticinque consoli in un anno; che più?
posero all'asta l'Impero.

Quel che i pretoriani in città, pretesero farlo gli eserciti fuori,
conferendo il diadema a quel qualunque, cui fossero disposti
a sostenere. Dopo Massimino cominciano le gare fra il senato e
l'esercito per l'elezione; e poichè il secondo preponderava, sceglieva
gl'imperatori da nazioni differenti; Roma, invece di dar il padrone
agli stranieri, lo ricevette da essi; e quale patriotismo poteva
attendersi fra capi forestieri e sudditi avviliti? Poi ciascun esercito
pretendendo l'eguale diritto, ne vennero doppie e triplici elezioni,
sostenute da guerre civili, tra cui si logoravano le armi che sarebbero
state necessarie contro i Barbari, e lasciavansi sguarnite le frontiere
quando più era mestieri guardarle.

Nei censessant'anni descritti dalla _Storia Augusta_, settanta persone
portarono il titolo imperiale; e, dove conferivasi a quel modo, manca
ogni criterio per distinguere il legittimo dall'usurpatore, se non sia
l'esito. Effimeri monarchi potevano attenersi ad una politica uniforme?
Ogni nuovo venuto vi mescolava alcun che di personale, compiacevasi
operare a rovescio del predecessore; nessuno proponevasi un gran
disegno, nè aveva il tempo d'effettuarlo.

La divisione dell'Impero fatta da Diocleziano agevolava il pronto
riparare agli invasori, e terminò le sommosse dei soldati: ma ne venne
sterminato aumento alle spese delle Corti, non più semplici come al
tempo d'Augusto, ma emule della vanità persiana; alle forze mancò
l'accordo, e massime l'Italia nostra ne patì, cessando d'essere il capo
e il cuore di quel corpo gigantesco.

Costantino conobbe la necessità d'una monarchia regolare, comunque
irrefrenata, e di separar il potere che dirige da quello che eseguisce;
ma non ebbe arte o volontà di fondere i diversi elementi. Poneva un
termine all'anarchia militare, facendo prevalere l'ordine civile;
fiaccò la guardia pretoriana; ai capi de' soldati non assegnò che
gl'infimi gradi della nuova gerarchia; quattro prefetti del pretorio
e quattro eserciti si tennero l'un l'altro in rispetto; i soldati si
cernirono solo fra proletarj, e perchè non disertassero, marchiavansi
a fuoco sul braccio o sulla gamba. Restavano da ciò prevenute le
turbolenze e le insurrezioni, ma fiaccata la robustezza militare
allora appunto quando il bisogno ne cresceva; e disperse le legioni che
difendevano i passi, lasciavansi a sbaraglio le provincie.

I successori suoi abbandonaronsi alla corruttela d'una Corte asiatica,
e i palazzi dov'essi ricoveravano la minacciata maestà, divennero
officine d'intrighi, d'iniqui giudizj, di basse turpitudini, surrogate
ai macelli dei primi Cesari. Fra cortigiani ed eunuchi, gl'imperatori
non contraevano che avidità di godimenti, non gustavano che la
beatitudine del far nulla; negligendo di vedere le cose coi proprj
occhi, sulla guerra e l'amministrazione, sui lamenti e i bisogni dei
popoli acquetavansi alle relazioni d'un confidente scaltro, brigante
o venale. Che la traslazione della sede fosse opportuna alla durata
dell'Impero, l'attestano i dieci secoli che Costantinopoli sopravisse:
ma fra le due metropoli entrò gelosia; Roma indispettivasi di vedere
diviso il diadema, e le ricchezze e gli ornamenti suoi passar ad
abbellire la figlia rivale; Costantinopoli recavasi a sdegno che Roma
pretendesse ancora il primato: sul Tevere ricoveravansi le reliquie del
paganesimo in grembo all'aristocrazia; sul Bosforo versavasi sangue
per le dispute cristiane: dei reciproci pericoli parevano esultare,
anzi talvolta l'una dirigeva sopra l'altra i nemici o per rancore o per
salvare se stessa.

Vedemmo i Romani, sempre mal pratici in fatto di finanze, dapprima
cercare la prosperità col tener basse le fortune, poi non conoscer la
ricchezza che nel cumulo di metalli preziosi; e dopochè col cessar
le conquiste cessò l'affluenza di questi, nessun modo si conobbe
d'agevolare i cambj, e provaronsi tutte le angustie della mancanza di
numerario. Neppure troviamo che in quegli estremi si ricorresse ai
prestiti forzati e ai viglietti di banco, come erasi usato ai tempi
d'Annibale; e l'arte riducevasi a smungere i sudditi col divisare un
raffinato concatenamento di vessazioni. Man mano che l'Impero declina,
cessano gli eventuali ristori che la sua potenza recava; e sempre
più bisognoso d'uomini e di denaro, maggiormente domanda ai sudditi
quanto meno si occupa del loro benessere; anzi, per soddisfare alle sue
necessità, incatena le persone ed i possessi. Qui v'avea servi affissi
ai padroni, là coloni affissi alla gleba, artigiani affissi alla
manifattura, decurioni affissi al municipio colla persona, le sostanze,
i figliuoli, l'eredità, l'amore[299].

L'artigiano non paga le tasse? le dovrà la maestranza cui egli spetta.
Ai sudditi le imposte riescono esorbitanti? ebbene, soddisfino per
essi i decurioni. Abbandonano i terreni? ebbene, siano obbligati
gli altri possessori a comperarli. I decurioni, aborriti perchè
tiranni, aborrenti perchè tiranneggiati, sottraggonsi a quella carica?
ebbene, vi si obblighino a forza; la assumano i bastardi, gli Ebrei,
i sacerdoti indegni, i soldati fuggiaschi, i debitori insolvibili.
Pertanto i municipj non erano che un sistema di più vasta e più
immediata oppressura; le corporazioni d'arti equivalevano ad una
galera; il titolo di cittadino romano, dianzi stimato e compro a gran
valuta, era fuggito come un supplizio, era ripudiato quasi infame[300].

Ne' mali più gravi i rimedj stessi aggravano; perfin la giustizia
diviene un'occasione di danni. L'accomunamento della cittadinanza,
reclamato dall'equità e dalla politica, non fece che spopolare
l'Italia, traendone a Roma tutti i ricchi e gli scioperati: questo
gentame seguì a Costantinopoli il pane e i piaceri, lasciando l'Italia
vuota, deserti i suoi campi, le città senza patrimonio, senza capi.
Allora la patria nostra perdette le esenzioni, fin là godute come terra
sovrana; restò gravata dalle tasse comuni, appunto quando cessavano
d'affluirle quelle di tutto il mondo; la migrazione dei ricchi e le
rapaci correrie dei Barbari desolavano d'abitanti le sue città, di
frutti le campagne, che, da giardini dei grandi com'erano prima, si
conversero in letto di fiumi, in asilo di belve e di ladroni.

Come prendersi cura alla difesa d'uno Stato, a cui non erano
attaccati altrimenti che pel sanguinoso legame del tributo? Quei
Greci, quei Galli che avevano profuso milioni di vite per la propria
indipendenza contro Roma, veruna resistenza opposero agl'invasori.
Il modo d'esazione dei Barbari, semplice per quanto arbitrario,
men rincresceva che non il lento sanguisugio di un governo, che non
pareva essersi raffinato se non a danno de' sudditi: le migliaja di
schiavi sospiravano l'ora di mirare umiliati i burbanzosi padroni, e
lanciar loro in viso i ceppi che aveano sin allora portati: i coloni,
sottoposti all'enorme capitazione e ad opprimenti servigi di corpo,
offrivansi a chiunque promettesse un sollievo, od almeno una mutazione
di mali: il cittadino si divincolava in quella inestricabile rete
di tirannia che avviluppava tutti, dall'imperatore sino all'infimo
schiavo.

Tra siffatti come suscitare il patriotismo? e tolto questo,
qual movente rimaneva nelle antiche società? la legislazione? la
filosofia? la religione? La prima fu il vero vanto degli ultimi secoli
dell'Impero, consolidando ed appurando la famiglia e la proprietà,
sicchè il furore de' tiranni violava quegli ordinamenti, ma non li
cambiava: e questo rispetto alle leggi valse a prolungare l'esistenza
di Roma, il cui decadimento venne lentissimo perchè il sistema era
buono, nè facilmente si cancellava la grandezza del nome suo.

Ma se, vedendo imperatori dispotici, moltitudine adulante,
menzogna perpetua nelle apparenze e nel linguaggio, le anime nobili
s'indignavano, non sorgeano però ad alto scopo, limitandosi a ribramare
il passato; sicchè non mirando a un avvenire, ne seguiva sterilità
d'intelligenza e di cuore. Una religione fondata sopra la credenza
d'un Dio solo, se anche travii, può revocarsi a' suoi principj,
avendo un punto saldo da cui prender le mosse. La latina, senza base
una e solida, senz'intima moralità, contraddicente alla ragione e ai
bisogni spirituali di quel tempo, non poteva restaurarsi, sconnessa
che fosse. Inutili dunque gli sforzi di Augusto per rintegrarla come
elemento d'ordine. Tentarono gli Antonini rinsanichirla innestandovi la
filosofia stoica, e ne sorsero benefici regnanti e vigorosi magistrati:
ma quella scuola, oltre gl'intimi difetti, non potea mai divenir
popolare, come dev'essere una religione. Tanto peggio riuscirono i
tentativi di ringiovanirla colle dottrine neoplatoniche, coi riti
teurgici, colle iniziazioni mitriache.

Rimedj organici portava il cristianesimo, destinato a compier l'opera
di Roma, cioè unificare il mondo nel diritto, ricevere tutti nella
gran città, reggere coll'impero i popoli senza abolirne l'indipendenza
e l'autonomia, e non solo i popoli tra l'Eufrate e il Danubio, ma fin
di là da mari, di cui neppure l'esistenza conoscevano gl'imperatori:
dentro, virtù cittadine e private rifiorivano; un clero che la legge
romana esimeva dai tributi oppressivi e dalle odiose cariche curiali,
mentre la legge cristiana gli toglieva d'imbrutalire nell'ozio e ne'
bagordi. Ma i monaci nel deserto e i sacerdoti nelle città, non che
tutelare l'antico, invocavano il giovane mondo. Perocchè il dire che
una società si discioglie, significa che un'altra cova nel suo seno, il
cui fermentare scompone gli elementi dell'anteriore acciocchè entrino
in nuove combinazioni. Insinuarsi nell'Impero la nuova dottrina non
poteva se non iscomponendo l'ordine, di cui l'apparenza durava.

Se n'accorsero fin dall'origine i giureconsulti e gli imperatori,
laonde bandirono guerra a questi sudditi riottosi; e i Cristiani,
ridotti a considerare per nemico un governo che in guise spietate
voleva inceppare la più libera delle cose, la coscienza, se ne
sceveravano stringendosi fra sè; disobbedivano ed erano puniti per
colpe che non si giudicavano disonoranti, sicchè la disciplina andava
a fasci, mentre fiaccavasi il sentimento morale; ne' magistrati onesti
lottavano la coscienza e la legalità; entro le stesse mura, nella casa
stessa, uno trovavasi nemico dell'altro, e lentavasi ogni legame di
società e di famiglia.

Il cristianesimo, sapendo che la resistenza è colpa quando cessa
d'essere un dovere, per non provocare i tiranni, aveva dapprima
offerto il collo tacendo e perdonando: invigorito poi ne' tormenti
e nelle maschie voluttà dell'astinenza e della solitudine, alza la
voce di mezzo al fragore dell'armi; da credenza personale e interiore
s'è mutato in istituzione, con governo e rendite, rappresentanza ed
assemblee, talchè può svincolarsi dagl'impacci della società civile.
L'unità, scopo della politica romana, perì allorchè questa a doppio
interesse si dirizzò, alla patria cioè ed al cristianesimo; e la
società che finiva non avendo più l'autorità, la nuova non avendo
ancora la potenza, venne ad accelerarsi lo sfacelo.

Ogni nuova rivoluzione religiosa noceva allo Stato; poichè o Costantino
alzasse il làbaro, o Giuliano riaprisse i delúbri, o Gioviano tornasse
alla croce, sottraevansi all'Impero le braccia o il senno di alcuni,
che faceansi coscienza di coadjuvare a chi adorava altrimenti, o
non v'erano sofferti dall'intolleranza: le istituzioni introdotte
e quelle abolite dal cristianesimo traevano il crollo di altre, su
cui la vecchia società era sistemata: ai municipj non restò più che
miseria quando Costantino applicò i loro possessi alle chiese: dalla
milizia e dalle magistrature molti forti e pensatori si stornavano per
darsi all'eremo o al sacerdozio, e tornavano di aggravio ai laici le
esenzioni concedute al clero.

Nella teologia antica il perire degli Dei faceva perire la nazione:
sicchè Roma dovea cadere perchè caduti i suoi numi, finir l'Impero
perchè era finita quella teologia. La nuova avrebbe potuto rivolgersi
tutta a riformare i costumi mediante i precetti morali e le leggi
civili: ma ne fu sviata per l'inciampo delle eresie. Perocchè, se la
morale era la conseguenza, la premessa era il dogma: e quella senza
di questo sarebbe soccombuta nell'urto della barbarie, non potendo
dalla sola filosofia cominciarsi una civiltà duratura. Bisognò dunque
chiarire, precisare, mettere in sodo il dogma: ma che la morale e
l'attuamento di essa nelle leggi non fossero neglette, il palesano
la motivazione delle migliori costituzioni imperiali, tutti gli
scritti dei santi Padri, e quella folla di sacerdoti e di monaci che
coll'esempio e colla parola proclamavano la virtù, pur lamentando che
tanto restasse annebbiata dalle antiche abitudini.

Efficacia pubblica scemò alla religione l'essere la società civile
rimasta ancora pagana di fondo, d'istituti, di leggi, di costumi, qual
era sorta e cresciuta. Essa possedeva tutte le istituzioni opportune
al progresso delle idee e all'ammiglioramento degl'intelletti; mentre
la religione nuova ne mancava: e tutto dovea dedurre dalla propria
volontà, dalle credenze, dall'impero di queste sugli animi, dal bisogno
che aveano di propagarsi e d'occupare il mondo.

L'esito del conflitto non restò a lungo dubbioso, e la società antica
fu trafitta nel cuore: ma siccome certi paladini del medioevo si
favoleggiò che persistessero a combattere tre giorni dopo morti,
così quella si reggea per la propria mole, e pagana nelle midolle
anche dopo fatta cristiana nell'esteriore, prolungò una vita affatto
artifiziale; posto il dogma della Trinità e della Redenzione in
fronte alle leggi, pure l'impero progrediva in un ordine diverso,
se non anche opposto al Vangelo. Nè il cristianesimo proponevasi
d'abbatterlo, suo scopo essendo il migliorare gli uomini acciocchè
s'immegliasse la società, non già il correggere quelli per mezzo di
questa, come fin allora avevano i savj praticato. Non fa dunque cessar
di colpo le intime ostilità, la schiavitù, la passiva obbedienza; con
quali forze l'avrebbe potuto? non determina le relazioni di coscienza
fra re e popoli, perchè nazioni cristiane non v'aveva ancora, ma
soltanto individui; al governo siedono imperatori, che sono capi degli
eserciti e dello Stato, pontefici e Dei, con un senato disposto a
tutto confermare, un esercito a tutto eseguire: ma la Chiesa intuona
che gl'imperatori dipendono anch'essi da un Dio, il quale a suo grado
li solleva ed abbatte; che la rigidezza parziale ed esclusiva della
legge romana deve piegarsi alla comprensibilità cristiana, cioè alla
moralità e alla giustizia, uniformi per tutti; i cesari non sono
sbalzati dal trono, ma dall'altare e dalla sedia pontifizia; e accanto
alla società peritura ne viene alzata per modello una nuova, diversa
all'intutto, fondata sull'eguaglianza degli uomini, con una gerarchia
elettiva, dove non nobiltà, non privilegi ereditarj, dove gli onori,
la considerazione, il potere si piantano sull'unica base legittima, il
merito.

Frattanto i ministri della parola consigliavano a garantirsi dalla
corruzione col ridursi nella solitudine, nella preghiera, nel
celibato: del che i Pagani li rimproverano, quasi tendessero a rompere
ogni legame, fin quelli della famiglia, e il cristianesimo fosse
incompatibile con qualunque civile assestamento. Sant'Agostino, che
vedeva qual partito potrebbero i nemici della religione trarre da
principj, dei quali soltanto l'esagerazione era pericolosa, assumeva
a dimostrare che il Vangelo non proibisce nè di portar le armi, nè di
sostenere le cariche pubbliche, ma aspira a formare magistrati integri
e soldati docili alla disciplina; e — Quelli che pretendono la dottrina
di Cristo contraria alla repubblica, ci diano un esercito composto di
soldati quali essa dottrina li vuole; ci diano magistrati provinciali,
mariti, spose, genitori, figli, padroni, schiavi, re, giudici,
debitori, esattori, quali la legge di Cristo comanda che sieno; e
allora vedremo chi oserà dire che essa è nemica della repubblica; nè
si esiterà a riconoscere quanto la salvezza dello Stato sarebbe meglio
assicurata qualora si ascoltasse alle nostre esortazioni».

Tal era il vero spirito del cristianesimo; ma non tutti i dottori
cristiani lo comprendevano sì chiaro come Agostino, e la divergenza
d'opinioni dava appiglio ai rimbrotti dei Pagani. Ad ogni modo,
società cristiana non poteva dirsi fintanto che i depositarj della
nuova dottrina non fossero riusciti ad impadronirsi dell'uomo dalle
fasce, eliminare le idee dell'ordine antico, divenute seconda natura,
ed istillar quelle del nuovo, insieme coi precetti ricevuti sulle
ginocchia della madre.

Benchè dunque sembrassero riconciliate la società civile e la
religiosa, sussisteva la contraddizione d'origine e d'essenza,
e comprendeasi che non bastava mutare le costituzioni romane, ma
bisognava per tutt'altra via dirigere il Governo, se si volesse lo
scampo non dell'Impero ma della società. La nuova fede non era discesa
dal cielo pel Romano soltanto, come il Palladio e gli Ancili; ma
nella giustizia e carità sua abbracciando il genere umano, sostituiva
l'amore universale all'angusto patriotismo antico: d'altra parte, non
vedeansi già i Barbari combattere nelle file di Roma, e governare,
e talora anche sedere sul trono? Lontani adunque dal compiangere la
rovina d'una società esclusiva, l'invasione dei Goti consideravano come
un estendersi dei diritti umani, un necessario risanguamento[301]; e
le macerazioni di Roma come un giusto giudizio delle sanguinose sue
iniquità.

Pertanto non rinvigorirono il patriotico egoismo e l'odio contro tutte
le nazioni: parevano fino esultare ai disastri della città terrena, i
quali tornavano a glorificazione della città celeste. Di ciò movevano
loro acerba accusa i Gentili, e ne restavano più sempre lentati i
vincoli sociali, e indotto quello spirito di diffidenza e persecuzione,
che è effetto e diviene causa della sconnessione sociale. Qualora poi
il pericolo stringesse, ambe le parti esagerando, gli uni ponevano ogni
fiducia ne' martiri e nei miracoli, gli altri nelle viete osservanze;
invece di cercar le cause presenti dei mali ed i rimedj, i Gentili
ripeteano, — Ecco come si vendicano quei numi abbandonati, sotto i
quali era giganteggiata la romana fortuna»; di rimpatto i Cristiani
sulla nuova Babele intonavano le minaccie de' profeti contro l'antica,
e ne' disastri scorgevano l'avviso o la punizione di Dio, il trionfo
della verità, la legge della Provvidenza. Nel più sublime de' loro
carmi essi leggevano le maledizioni contro di Roma: «Uno dei sette
angeli venne, e disse al veggente di Patmo: — Ti mostrerò la condanna
della gran meretrice, che siede sopra le grandi acque. E lo trasportò
nel deserto, e vide una donna seduta sopra una bestia color porpora,
piena di nomi di bestemmia, con sette teste e dieci corna; ed era
vestita di porpora e di grana, fregiata d'oro, di gemme e di perle, e
teneva in mano un vaso d'oro, e sulla fronte portava scritto _Mistero_.
E l'angelo gli disse: — Perchè stupisci? io ti dirò il mistero della
donna e della bestia che la porta, e che ha sette teste e dieci corna.
Le sette teste sono i sette colli sopra cui ella è posta: le acque
che tu vedi, sono i popoli, le genti, le favelle: la donna è la gran
città, che regna sopra i re della terra. Tutte le nazioni furono
sedotte da' suoi prestigi; i mercadanti della terra si arricchirono
degli eccessi del suo lusso; essa si elevò nell'orgoglio suo e tuffossi
nelle delizie, dicendo in suo cuore, _io son regina, e mai non cadrò
in lutto_; e divenne una Babilonia madre delle fornicazioni e d'ogni
abominio, e inebbriò i re della terra col vino della sua prostituzione,
e nella stessa coppa fece bevere tutti i popoli del mondo. Dai quali
comperò preziosità, ed essi esclamarono: _Qual città fu mai pari a
questa?_ Ma guaj a lei, che s'ubriacò del sangue de' santi, del sangue
dei martiri di Gesù. I mercadanti della terra gemeranno e piangeranno
sopra di essa, perchè non fia più chi compri le loro merci, le merci
d'argento e d'oro, di pietre, di perle, di bisso, di porpora, di
seta, di grana, d'ogni sorta legni odorosi, e mobili d'avorio, e gemme
preziose, e rame e ferro e marmo, e cinnamomo ed incenso, vino, olio,
fior di farina, biada, bestie da carico, agnelli, cavalli, carri,
schiavi ed anime d'uomini. In un giorno le verrà lutto e morte, fame e
incendio, perchè forte è il Signore che la giudicherà»[302].

Che vediamo dunque a Roma negli ultimi suoi tempi? sul trono un fasto
imbelle e snervante; usurpatori che si disputano le provincie senza
saperle difendere; confische e procedure moltiplicate dai sospetti; le
pubbliche cose in mano di schiavi, di stranieri, d'eunuchi; cortigiani
che rinterzano intrighi; vescovi in lite e scisma tra sè; provincie
quali perdute, quali in tentenno; gli eserciti composti di barbari
soldati, comandati da barbari generali; decurioni per forza; magistrati
che procurano, come nei naufragi, raccogliere qualche brano di potere
e di ricchezza; molti ribellatisi alle leggi, che fanno guerra alle
vie e ai campi; una plebe ignorante, scostumata, inerme, che, oppressa
da sciagure, pretende dall'avvenire ciò che questo non le potrebbe
dare, e con odio sovente ingiusto trabalza quelli che con inconsiderato
entusiasmo elevò; finchè, caduta nella prostrazione d'animo che
consegue alla servitù ed alla diuturnità dei mali, guarda impassibile
lo sfasciarsi d'un ordine di cose che nè teme nè ama, e, per sottrarsi
ai mali incalzanti, desidera fin i disastri gravi ma passeggeri
della guerra. Pertanto l'impronta degli ultimi anni dell'Impero è la
vigliaccheria; è una personalità inerte, a cui le irruenti sventure non
istrappano che querele, e del passato non ritiene se non un residuo di
idee pagane, che rende necessaria la distruzione di quel cadavere, la
cui putrefazione avrebbe appestato la terra.

A distruggerlo ecco i Barbari. La Germania era divisa fra cento
popolazioni, da nessun legame od interesse congiunte nell'impresa; e
non appena le aquile latine aveano fitto in una l'artiglio, una nuova
sottentrava con integre forze e diverso metodo di guerra; sicchè per
quattro secoli, da Basilea sino alle foci del Reno e del Danubio,
durarono aperte ostilità o pace armata, nè le guerre profittavano
ad altro che a respingere l'assalto. Ma ormai che valeano le
barriere poste dalla natura e dall'uomo, quando d'ogni dove i nemici
irrompevano, o per naturale desiderio d'avventure e pericoli, o per
avidità di preda, o per vendetta, o per impulso d'altri Barbari, o per
sollecitazione d'alcun ambizioso?

Que' Germani venivano tutt'animo e spiriti guerreschi, colle virtù
domestiche, e coi vizj della forza. Capi, eletti per merito e nel fiore
dell'età, servivano di raffaccio agli accidianti augusti; le assemblee
generali sotto cielo aperto, agl'intrighi de' gabinetti romani; gli
eserciti ignudi e baldanzosi, alle truppe comprate e insofferenti
della disciplina; i Germani robustamente sistemati nelle loro tribù, ai
Romani svigoriti dallo spegnersi del patriotismo; il governo semplice
e spicciativo di quelli, ad uno di fiscali e legulej, al quale, come al
vampiro, non rimaneva fiato se non per suggere il sangue. La brutalità
barbarica era meno obbrobriosa che non l'affinata dissolutezza de'
Romani che aveano abusato di tutte le dottrine, di tutti i godimenti:
que' caratteri vigorosi sapeano obbedire, sapeano sacrificarsi,
possedevano istintivamente quel sentimento d'onore che l'antichità
classica non conobbe, e di cui il cristianesimo dovea poi valersi per
formare la coscienza pubblica, e costituire l'obbedienza ragionevole.
I Germani agognavano acquistare una patria: i Romani non curavano
difendere la propria. Fra i primi le donne stimolavano al valore ed
alle imprese: le nostre svogliavano dalle pubbliche cure, talvolta
ancora tradivano, come dicesi che la moglie di Stilicone invitasse
Alarico, Onoria conducesse Attila, Genserico Eudossia. Quelli erano
animati da religione sanguinaria, che assegnava il paradiso in premio
delle stragi: questi divisi tra una voluttuosa che sfasciavasi, e una
nuova che, avendo il suo regno in altro mondo che questo, insegnava ad
offrire la guancia sinistra a chi la destra avea percosso.

Il popolo di Marte come poteva ritardar la sua caduta altrimenti,
che col rinfrescare l'elemento suo primo, la forza? Tanto si vide
allorchè sedette a capo dell'Impero una serie di prodi, cresciuti
fra l'armi e sollevati dal valore: ma i più, giunti alla porpora,
deponevano l'usbergo, o ignari d'ogni altro studio fuor della guerra,
mandavano a precipizio l'amministrazione. Nell'esercito, cernito per
forza, la disciplina, nerbo di Roma, pervertivasi; si voleva ragionare
l'obbedienza: era bisogno di trasportare le legioni su remoto confine?
ricusavano, pronte a salutare augusto il primo che promettesse riposo
e donativi; lagnavansi del peso delle armadure, e prima la corazza,
poi il caschetto vollero deporre; preferivano il comodo dei cavalli
alla fermezza della fanteria; cessarono di fortificare ogni volta gli
accampamenti, sicchè, esposti senza difesa, più non poterono confidare
che ne' turpi passi della fuga.

Che se ancora il desiderio di passare dalla classe degli oppressi in
quella degli oppressori faceva ad alcuni desiderare la condizione di
soldato, in cui potessero saccomannare le provincie, esigere lauti
donativi dagli imperatori, deporli e crearli a talento, cambiossi
il caso dopo Diocleziano e Costantino, quando una regolata gerarchia
ridusse l'esercito alla vera sua natura di macchina. Allora il fasto
della Corte attribuiva i titoli della milizia a chi avesse, non
meritato in opera d'arme, ma prestato servigi al principe; sicchè
trovossi più comodo intrigare in palazzo che combattere sul campo:
ogni gloria era riservata all'imperatore; dall'arbitrio di questo
gli onori e le dignità. Nulla dunque allettava alla pericolosa e non
necessaria carriera dell'armi; e tanto meno dacchè, forse per impedire
le frequenti sedizioni, Gallieno escluse i senatori dal capitanare
eserciti. Allora i patrizj infingardirono, e fuggendo dall'Italia,
s'andavano a rimpiattare nella Macedonia, nella Dalmazia, nella Tracia,
per sottrarsi alle dignità e alla milizia che recava gravissimo peso e
scarsi onori. Il popolo minuto rifuggiva dal servizio a segno, che per
sottrarsene molti si amputavano il pollice[303].

Quando Italia fu invasa, non si trovò chi ostasse: Stilicone offrì
due monete d'oro a qualunque schiavo si arrolasse, mentre un tempo
costoro venivano accettati appena in pericoli stringentissimi: città
folte di popolo e munite resistettero solo qualche istante a bande di
scorridori, ignari dell'arte degli assedj, e incapaci di perseverare
ad un'impresa. Inetti a resistere coll'armi, i figli di quel Camillo
che volea la patria salvata col ferro non coll'oro, chetano i nemici
a denaro, prima palliato col nome di soldo, poi preteso apertamente
siccome tributo. L'Impero ne resta smunto, e costretto a gravare
più sempre i sudditi, mentre i nemici se ne rifacevano, per tornare
più vigorosi a nuove pretensioni, perduto il rispetto che ispira una
nazione domabile sol dopo lunga resistenza. Che se quel soldo fosse
tardato o disdetto, i Barbari venivano a ripeterlo colle armi, più
baldanzosi quanto più i provinciali divezzavansi da queste.

Fu dunque forza rimettersi affatto a braccia straniere: riempiute le
schiere di così fatti, anche il comando se ne affidò a Barbari, che
per tal via ascesero alle supreme magistrature. Grandi capitani ne
trasse Roma, non mossi però da carità di patria, o da quel sentimento
che è padre del vero coraggio, bensì da cupidigia di tesori e di
gradi, o da ambiziose gelosie: Rufino sommoveva i Vandali e i Goti per
contrariare Stilicone; questo lasciavasi fuggir di mano i Goti perchè
non si cessasse d'aver bisogno di lui; Ezio non esterminava Attila
per impedire gl'incrementi di Torrismondo. Gli imperatori non poteano
riporre piena fiducia in eroi prezzolati: i cortigiani invidiavano ed
aborrivano cotesta genìa, potente solo per le spade: la vanità latina
si teneva oltraggiata dalla superiorità di quelli che continuava a
chiamar barbari: e Stilicone, Ezio, Romano, Nigidio cadevano sotto al
pugnale di maligni eunuchi o d'emuli imbelli.

Eppure a svecchiare l'Impero, o almeno a difenderlo da nuove invasioni,
unico partito sarebbe stato il fondere i Romani coi Goti, gente da
gran pezzo abituata agli ordini de' Romani, tra cui o presso cui
viveva, non isnervata dai vizj della civiltà, e capace di riceverne i
vantaggi, come ne fanno prova i regni dove si piantò. Ma da una parte
vi si oppose l'antipatia nazionale, inasprita dai disaccordi religiosi;
dall'altra la sleale politica credeva sottigliezza d'accorgimento il
seminare zizzania fra i popoli assalitori; e col violare i patti e con
turpi tradimenti gl'irritava, e toglieva la possibilità d'onorevoli
accordi.

Disgustati, essi rivoltavansi contro quelli che dianzi aveano difesi;
tornando d'aver servito nelle legioni, rivelavano le ricchezze
e le delizie de' paesi romani, e la facilità di conquistarli; e
ricomparivano più baldanzosi e più forti. Al crescere del pericolo
scemavano i mezzi di ripararvi; ogni provincia che i Barbari invadono,
cessano le contribuzioni di generi e d'uomini all'Impero; si ritirano
dalle frontiere le guarnigioni e i magistrati, abbandonando le antiche
conquiste agli assalitori ed a se stesse. Allora si scioglie il solo
legame che unisce a Roma i varj municipj; e tutti si smembrano senza un
pensiero al bene del corpo, al quale erano appiccicati, non congiunti.
Solo in governi federativi, o dove le libertà provinciali sono
profondamente radicate ne' costumi, le nazioni possono sussistere anche
con un governo debole, e fin senza governo: qui invece erasi voluto
ridurre ogni cosa al centro, e sfasciavasi l'intero corpo quand'era
minacciato il capo.

Qualche imperatore s'avvisò di riscuotere il patriotismo
coll'avventurare, fra quello scompiglio, alcun elemento di libertà;
il diritto di tener armi, levato dall'ombroso Augusto, fu restituito
ai sudditi[304]; Graziano esortò le provincie a formare assemblee, ove
discutere sopra oggetti di pubblico interesse, non impedite o ritardate
da verun magistrato[305]; Onorio suggerì perfino una specie di governo
federativo che raccogliesse quei divisi, ma niuna provincia o città ne
approfittò[306]: tanto al sentimento affatto locale di quelle società
riusciva incomprensibile e repugnante il sentimento dell'unione.
Pertanto ciascuno, uomini e corpi, restringendosi in se stessi, non
rimase chi difendesse l'Impero: i Barbari lo sovvertirono a loro
voglia, finchè risolsero d'abolirlo.



CAPITOLO LVII.

Ultimi imperatori.


Gl'imperatori stessi, inetti a sostenerlo, davano il crollo all'Impero.
Valentiniano III, trionfante senz'aver combattuto (450),
si scapestrò dopo la morte di Placidia; e preso in odio e in sospetto
Ezio, salvatore dell'Impero, ad istigazione de' suoi eunuchi gl'immerse
in cuore quella spada che mai non avea saputa impugnare contro de'
Barbari. Con pari viltà furono assassinati gli amici del patrizio:
al quale, come all'uomo che soccombe, furono attribuiti ambiziosi
disegni, accordi coi nemici, macchinate rivolte. Vili che applaudissero
all'imperiale assassino non mancarono; ma un Romano osò dirgli: — Tu
facesti come chi colla sinistra si amputasse la destra».

A scorno della virtuosa moglie Eudossia, Valentiniano lasciviva fin
sopra le dame principali. La moglie di Petronio Massimo, ricco senatore
di casa Anicia, gli resistette; ma un giorno al giuoco l'imperatore
vinse a costui l'anello, e di questo si valse per mandar a chiamare
la casta donna in nome del marito e se ne sbramò. Massimo propose
tergere l'oltraggio nel sangue, e due fedeli di Ezio, improvvidamente
accolti fra le guardie imperiali, gli prestarono il braccio per
scannare Valentiniano (455 — 16 marzo). Massimo non durò
fatica a erigersi imperatore; ma quest'atto fu il termine delle
prosperità e delle virtù, di cui egli era stato fin allora un modello
(455). Quanto non dovette egli sospirare la privata onorevole
tranquillità allorchè si trovò a capo d'un Impero che uom del mondo
più non era capace di rinfiorire! Coll'amico Fulgenzio, al cadere di
giornate tempestose e di notti insonni, esclamava: — Fortunato Damocle,
il cui regno cominciò e finì nel pranzo istesso!»

Volle puntellarsi sul trono coll'impalmare a suo figlio Palladia,
primogenita dell'ucciso imperatore; ed egli stesso, mortagli la
virtuosa donna, menò a forza la vedova di Valentiniano. Costei, per
vendicar sè ed il marito, si dirizzò al terribile Genserico, che con
robusto armamento di Vandali e Alani dall'Africa sbarcò alla foce
del Tevere. Massimo rimase ad aspettarlo con una freddezza che non
era coraggio; ma dal popolo fu tolto a sassi, e gettato nel Tevere
(12 giugno).

Tre giorni dopo, Genserico era alle porte di Roma, la quale, sapendo
assassinare, non difendersi, limitavasi a piangere ed orare. La
religione di nuovo la coprì col suo manto; e Leone papa, che l'avea
schermita da Attila, uscì col clero in processione, e coll'autorità
d'uomo venerato e colla santità del ministero indusse Genserico a
risparmiare le stragi e il fuoco; del resto tutto fu abbandonato ad un
saccheggio di quattordici giorni. Al tempio di Giove in Campidoglio fu
tolto fin il tetto di bronzo dorato, salvandone però le statue dei numi
e degli eroi. In quello della Pace aveva Tito deposti gli arredi del
culto giudaico, la tavola e il settemplice candelabro d'oro; e questi
pure furono rapiti. Nè le chiese cristiane restarono immuni; e le
ricchezze sfuggite ad Alarico vennero accumulate sulle navi africane,
che parevano vendicare Cartagine. Eudossia medesima, avanzatasi
incontro all'invocato liberatore, si vide strappar di dosso le gioje,
e con due figliuole fu imbarcata fra migliaja di schiavi, scelti
per bellezza o vigorìa. Prospero vento portò a Cartagine le prede
e le persone, alle quali alcun ristoro diede il vescovo Deograzia,
ricoverandole nelle chiese, soccorrendole cogli ori di queste, e coi
conforti che la carità sola conosce. Il poeta Paolino, allora vescovo
di Nola, convertì in questo pio uso tutte le ricchezze ecclesiastiche;
e nulla più restandogli, per riscattare il figliuolo d'una vedova,
diede schiavo se stesso[307].

Anche da altre parti i Barbari irrompevano, e le provincie scotevano
il giogo di Roma. Franchi ed Alemanni procedettero fino alla Senna;
alle coste portavano assalto i Sassoni; i Goti aspiravano a durevoli
conquiste. A frenare costoro, Massimo aveva destinato Flavio Avito,
nobile d'Alvergna, che in sua giovinezza attese alle lettere e al
diritto, combattè a fianco di Ezio, meritò d'essere prefetto al
pretorio della Gallia; poi dal ritiro villereccio presso Clermont
chiamato generale della fanteria e cavalleria, non si ricusò al bisogno
della patria, tenne in rispetto i Barbari, ed egli medesimo andò a
trattare con Teodorico II re dei Visigoti. Costui, udita la morte di
Massimo, esibì assistere Avito per succedergli (10 luglio);
e Roma e l'Italia nol poterono ricusare, solo pregandolo a por sua sede
nell'antica capitale del mondo.

La virtù di Avito non resistette alle blandizie d'un grado, cui,
perduta la potenza, restavano le seducenti vanità; e molti mariti
inimicò. Lo scontento non tardò a prorompere; e il senato, che nella
debolezza degli augusti aveva ricuperato alcuna autorità, pose in campo
il suo diritto d'eleggere l'imperatore. A nulla però sarebbe riuscito
se non v'avesse dato appoggio il conte Ricimero, uno de' principali
comandanti dei Barbari ausiliarj in Italia. Distrutte sessanta galee
vandale nelle acque della Corsica, era costui stato salutato liberatore
d'Italia: del quale trionfo imbaldanzito, intimò ad Avito di deporre
la porpora (456 — 16 8bre). Questo cercò sicurezza col farsi
ungere vescovo di Piacenza; ma quivi pure perseguito dalla vendetta del
senato, mentre fuggiva verso la natale Alvergna, morì o fu ucciso.

Vacato alquanto l'Impero, fu conferito a Giulio Valerio Magioriano
(457 — 1 agosto), degno di migliori tempi. In voce di coraggioso,
liberale e accorto, sotto Ezio militò con tanta gloria, da eccitarne
la gelosia; degradato per ciò, fu riassunto alla morte di quello, e
Ricimero, divenuto patrizio d'Italia, lo costituì generale
della cavalleria e della fanteria; e poi ch'ebbe in quel grado respinto
gli Alemanni che erano proceduti fino a Bellinzona di qua dall'alpi
Lepontine, lo collocò sopra un trono, di cui disponeva a suo talento.
Dell'elezione Magioriano fece saputo il senato e l'esercito[308]: —
A sostenere il colmo del principato, non per volontà mia m'accostai,
ma per ossequio della pubblica devozione, onde non vivere a me solo,
o ricusando non parere ingrato alla repubblica per cui nacqui. Or
favorite al principe da voi creato, e partecipate con noi alla cura
degli affari, acciocchè l'impero, datomi per vostra istanza, cresca per
le concordi attenzioni. La giustizia varrà al tempo nostro, e la virtù
potrà prosperare sotto la tutela dell'innocenza. Nessuno temerà gli
spionaggi, che già da privati noi detestammo, e che ora specialmente
condanniamo: delle calunnie abbia paura soltanto chi le porti. Col
padre e patrizio nostro Ricimero, vigilantissimo delle cose militari,
avremo cura di serbare il mondo romano, che in comune assicurammo da
esterni nemici e da domestica discordia. Spero che della elezione
nostra voi serberete tal memoria, quale io, consorte una volta dei
vostri pericoli, mi riprometto senza manco dall'amor vostro; e se il
Cielo m'assista, mi sforzerò, con autorità di principe e riverenza di
collega, che non abbia a spiacervi il giudizio che di me recaste».

Il linguaggio costituzionale de' primi anni dell'Impero, disusato da
tanto tempo, suona ancora in questo editto, e per l'ultima volta.

Nelle poche sue leggi Magioriano mostrava i sentimenti generosi
e generosamente espressi d'un padre di popolo infelice, che ai
mali di questo soccorre ove può, se non altro li compatisce. Le
fortune dei provinciali, «attrite dalla varia e molteplice esazione
di tributi, e dagli straordinarj pesi fiscali», sollevò alquanto
depennando i vecchi crediti del fisco; e toltala alle commissioni
straordinarie[309], tornò ai provinciali la giurisdizione sulle tasse.
I senati minori, cioè i corpi municipali, «viscere delle città e
nervi delle repubbliche», erano tanto sviliti dall'ingiustizia de'
magistrati e dalla insaziabilità degli esattori[310], che i cittadini
se ne sottraevano coll'esigliarsi lontano od ascondersi. Magioriano
gli esorta a tornare, alleviandone i pesi; e scioltili dall'esser
garanti del tributo nel loro distretto, esige da essi soltanto un
esatto conto del ricevuto e dei debitori morosi. Ai difensori della
città restituisce la tutelare potenza, confortando ad eleggere a quel
grado persone incorrotte, capaci e coraggiose di sostenere il povero
e combattere il prepotente, ed informare l'imperatore de' soprusi,
col suo nome ammantati. Provvide anche agli antichi edifizj, o per
negligenza crollanti, o che abbatteansi onde avere materiali a nuove
fabbriche. All'adultero, confisca de' beni ed esiglio; se tornasse in
Italia, poteva essere ucciso impunemente. Nessuna si consacrasse a Dio
prima dei quarant'anni: le vedove minori di quest'età si rimaritassero,
o perdessero metà dei beni. Annullati i matrimonj disuguali. Di quel
che vi si scorge d'eccessiva minutezza, di sproporzionato rigore e di
rimembranze pagane, lo scusi la buona intenzione.

Sconfitto Genserico che era sbarcato in Italia, Magioriano meditava
ricuperare l'Africa; ma non potendo restituire il coraggio e la
disciplina nelle legioni, assoldò Barbari, e a capo loro (458) passate
le Alpi di fitto inverno, vinse Teodorico II visigoto, e lo accettò in
alleanza; intanto che negli arsenali di Miseno e di Ravenna faceva
allestire navigli, sicchè prontamente ebbe raccolte a Cartagena
trecento grosse galee e adeguato numero di sottili. Ma Genserico
ridusse a deserto la Mauritania, e sorpresa la flotta mal guardata
nel porto, vi fisse il fuoco. Magioriano si trovò allora ridotto ad
accettare una tregua, durante la quale accelerò nuovi preparativi: ma
gli scontenti prodotti dalle sue riforme toccarono il colmo per la
presente disgrazia, e il sollevato campo l'uccise a Voghera (461 — 2
agosto).

Ricimero allora ingiunse al senato d'eleggere Vibio o Libio Severo,
oscuro lucano: poi, appena gli riuscì incomodo, il tolse di mezzo
(465 — 15 agosto), e per venti mesi governò, non assumendo
verun titolo, ma facendo tesoro, armi, alleanze in proprio nome.
Protestavano contro la sua dittatura Marcellino ed Egidio. Il primo,
letterato e fedele all'antica religione, era stato caro ad Ezio,
perseguito da Valentiniano, da Magioriano messo a governare la
Sicilia e l'esercito ivi disposto contro i Vandali; dappoi, occupata
la provincia della Dalmazia, si intitolò patrizio dell'Occidente,
e andando in corso per l'Adriatico, infestava le coste d'Italia e
d'Africa. Egidio, maestro della milizia nella Gallia, si chiarì nemico
agli uccisori di Magioriano, e con forte esercito si rese formidabile:
presso Orleans sconfisse gl'imperiali e minacciò l'Italia: nè forse
Ricimero seppe disfarsene altrimenti che col veleno.

Anche Beorgor re degli Alani era sceso in Italia (464), ma
sotto Bergamo toccò una sconfitta sì piena, che dopo d'allora più non
trovasi mentovata quella gente. Genserico, non fiaccato dalla grave
età, usciva ogni primavera con grossa flotta dal porto di Cartagine,
e se il piloto gli chiedesse ove drizzar la prora, rispondeva: — Ove
soffiano i venti, che ci porteranno al lido cui la divina giustizia
voglia punire». Quanto bagna il Mediterraneo fu infestato da' costui
ladroni, i quali, non avidi di gloria ma di bottino, sfuggivano
d'affrontare eserciti in campagna, o assaltar fortezze; e sui loro
cavalli battuto il litorale e rapitone il bello e il buono, si
rimbarcavano. Ricimero, sprovveduto di forze navali, dovette lasciare
che gl'italiani ricorressero alla mediazione dell'imperatore di
Costantinopoli.

Questi spedì ambasciatori a Marcellino, che, pago di vedersi con tal
atto riconosciuto sovrano della Dalmazia, promise restar quieto.
Genserico, al contrario, alzava le pretensioni, e pretendeva che
suo cognato Olibrio fosse elevato augusto; ma in vece sua, dopo
diuturna vacanza, fu gridato Procopio Antemio [Sidenote: 467 — 12
aprile], galata di nazione, uno de' più illustri privati dell'impero
Orientale, e genero dell'imperatore Marciano. Mosso da Costantinopoli
con molti conti e con piccolo esercito, entrò in Roma trionfalmente,
e senato, popolo, federati approvarono la scelta. Ricimero, che
nella vacanza avea continuato da padrone, volle gli sposasse una sua
figlia, e splendidissime celebraronsi le nozze. Antemio, lasciando
Costantinopoli, avea ceduto la sua casa per farne un bagno pubblico,
una chiesa, un ospizio pei vecchi: pure in Roma tollerò sì gli avanzi
del paganesimo, sì gli eretici, e nel fôro Trajano rinnovò l'antica
cerimonia del manomettere i servi colla guanciata, «pronto (diceva
il suo panegirista) a sciogliere gli antichi schiavi e farne di
nuovi»[311].

Leone imperatore d'Oriente adoprò allora le sue forze e centrentamila
libbre d'oro per isbrattare dai Vandali il Mediterraneo; il patrizio
Marcellino, colle sue navi avvezze a corseggiare, li snidò di Sardegna;
Basilisco, fratello dell'imperatrice d'Oriente, comandava la flotta
di mille centredici navi, e più di centomila fra soldati e ciurma: ma
Genserico trovò ancor modo di gettar le fiamme nella flotta, sicchè i
due Imperj videro andar col fumo un armamento che gli avea spossati.
Basilisco, con appena mezze le navi, fuggì a Costantinopoli; Marcellino
si ritrasse in Sicilia, dove cadde assassinato; e Genserico tornò
despoto del mare, aggiunta anche la Sicilia al suo dominio, mentre
l'Impero perdeva tutte le provincie d'oltr'Alpe.

Ricimero, non trovando Antemio abbastanza ligio, si ritirò da Roma
a Milano, e intendendosela coi Barbari, minacciava guerra civile, se
Epifanio vescovo di Pavia non fosse riuscito a conciliare l'imperatore
di nome con quello di fatto. Ma il barbaro patrizio covava l'astio;
e raccolto un grosso di Borgognoni e di Svevi, negò di più obbedire
all'impero greco e all'eletto di quello, e proclamò Anicio Olibrio.
Questo senatore, della più illustre famiglia romana, avendo sposata
Placidia, ultima figlia di Valentiniano III, vantava ragioni al trono;
e come cognato di Genserico, aveva l'appoggio di questo: lasciati gli
ozj di Costantinopoli, dove era fuggito da Roma dopo il saccheggio
di Genserico, sbarcò in Italia, e fu portato da Ricimero verso
l'antica metropoli. Il senato e parte del popolo stavano per Antemio,
e sostenuti da un esercito goto o gallo, tre mesi resistettero; ma
una forte fazione repugnava a quell'imperatore, greco d'origine e
poco zelante della fede; talchè Ricimero prevalse [Sidenote: 472 —
11 luglio], fece trucidar l'imperatore suo suocero, e col saccheggio
satollò le milizie.

Dopo poche settimane Ricimero stesso moriva, cessando di sovvertire
l'Impero, e lasciando l'esercito al nipote Gundibaldo principe
de' Borgognoni. Olibrio anch'esso non sopravisse che sette mesi; e
l'imperiale corona fu usurpata da un Flavio Glicerio (473),
non sappiamo quale; poi da Leone imperatore di Costantinopoli data
a Giulio Nepote, successo allo zio Marcellino nella sovranità della
Dalmazia (474). Condottosi in Italia, e quivi agevolmente
mutato in vescovo il competitore Glicerio, riconfortò di qualche
speranza l'Impero cadente. Ma da lontano Eurico re dei Visigoti lo
costrinse a cedergli l'Alvergna; da vicino i Barbari federati, insorti
sotto Oreste, marciarono da Roma a Ravenna (475 — 28 agosto).
Fuggì al loro avvicinarsi Giulio, e abdicandosi d'un trono che fa
meraviglia come ancora trovasse aspiranti, visse nel suo principato
della Dalmazia, ove quattro anni appresso fu assassinato da due
cortigiani di Glicerio.

Oreste, figlio di Tatullo, avea servito da segretario ad Attila e da
suo ambasciadore a Costantinopoli. Morto il terribile padrone, ricusò
obbedire ai figli di esso nè ai Visigoti; e raccozzato uno sciame
dei Barbari che seguivano il Flagello di Dio, massime Eruli, Scirri,
Alani, Turcilingi e Rugi, li menò al soldo di Roma col nome consueto
di federati. Gl'imperatori per paura e necessità lo contentarono di
regali e di gradi, fin a intitolarlo patrizio e generale. Infido ajuto,
poichè, acquistata autorità su quella sua banda, come uomo sicuro
ch'egli era e loro compatrioto e vivente al modo stesso, gl'indusse a
scuotere l'obbedienza, e gridar imperatore suo figlio Romolo Augusto
(476 — 28 8bre), vezzeggiato in Momillo Augustolo.

Quelle ciurme raccogliticcie, recandosi a vile un imperatore ch'era
loro creato, pretendevano facesse ogni loro talento, aumentasse paghe e
doni; anzi, invidiando i Barbari che aveano già acquistato ferme stanze
nella Gallia, nella Spagna, in Africa, domandarono anch'essi un terzo
delle terre italiane. Oreste negò contentarli della domanda; ma essi
trovarono chi gliela esaudì.

Collega di Oreste nell'ambasceria d'Attila a Costantinopoli era stato
un Edecone, il cui figlio Odoacre, senz'altro retaggio che il proprio
valore, l'adoprò alla rapina e a servire chi lo pagasse, pensando
farsi buona parte fra le tempeste d'allora. Errò qualche tempo nel
Norico; poi calato nel bel paese, e udito i federati mormorare pel
rifiuto d'Oreste, — Io v'accorderò quanto bramate, purchè a me vogliate
sottomettervi». Accorsero a gara sotto le bandiere di esso (476), che
senza contrasto giunse fino all'Adda; preso Oreste in Pavia,
lo mandò a morte; avuta compassione o disprezzo dell'imbelle Augustolo,
sol notevole per giovanile bellezza, gli assegnò seimila monete d'oro
l'anno; e Luculliano, villa sul delizioso promontorio di Miseno,
fabbricata da Mario, abbellita da Lucullo con tutte le arti di Grecia,
poi gradita campagna degl'imperatori, indi nelle invasioni mutata in
fortezza, diveniva asilo dell'ultimo successore d'Ottaviano.

A che serviva omai questa dispendiosa dignità d'imperatore? Adunque,
sotto dettatura del Barbaro, il senato scrisse all'imperatore Zenone a
Costantinopoli: — Non intendiamo continuare più oltre la successione
imperiale in Italia; basta la maestà d'un solo monarca a difendere
l'Oriente e l'Occidente; sia dunque Costantinopoli sede dell'impero
universale; a tutelare la repubblica romana rimarrà Odoacre, cui ti
preghiamo concedere il titolo di patrizio e l'amministrazione della
diocesi italica». Zenone esitò; e nel giovane figlio di Oreste, in cui
per bizzarro caso si univano i nomi del primo re e del primo imperatore
romano, terminò l'impero d'Occidente, 476 anni dopo Cristo, 1229 dopo
la fondazione della città, 507 dopo che la battaglia d'Azio vi stabilì
il dominio d'un solo. Roma aveano governata in prima sette re, poi
quattrocentottantatre coppie di consoli, infine settantatre imperatori.

E qui si chiude la storia di Roma: storia la più importante del
mondo, non solo per noi, che viviamo sul suolo stesso, e che possiamo
ed affacciarla a chi ci chiama nazione molle, e tenercene obbligati
ad essere grandi noi pure, sebbene in modo diverso; ma anche per le
lezioni, di cui l'incremento, la grandezza, il dechino di essa sono
fecondi a chi guarda l'uomo, e la potenza di lui ammira meno nelle
violenze della forza, che nelle lente conquiste del diritto. Poi quella
storia si mescola a tutte le posteriori, giacchè gli Stati successivi
d'Europa sono romano-germanici, e molti fatti trovano in quella o la
spiegazione o l'esempio. E noi, credenti e speranti che l'uman genere
progredisca imparando e migliorando, noi severi scrutatori delle virtù
romane, noi proclameremo come una delle più belle glorie italiane
l'immensa efficacia che Roma esercitò agli avanzamenti di quello.

Dalla rupe Tarpea i Romani guardavansi come una gente privilegiata
che non si conosce alcun obbligo morale colle altre, tutte barbare,
predestinate al ferro de' guerrieri e all'ingordigia de' proconsoli,
i quali, tra un parco di schiavi, in una miniera di denari qual è il
mondo straniero, procedono come il dio Marte lor progenitore, intimando
— Guai ai vinti». Un popolo che non intendeva la proprietà, non la
libertà; che disciplinato soltanto per la guerra anche nella pace,
lottava onde ripartirsi la preda; che il patriotismo riponeva non tanto
nell'amar la propria, quanto nell'odiare le altre nazioni; che facevasi
gloria dello sterminio; che unico mezzo di sussistenza considerava la
dilapidazione, la rapina, la schiavitù, parve ad alcuni null'altro che
abbominevole, mentre altri ne deducevano falsi concetti di gloria, e il
vanto delle guerre ambiziose e dei colpi robusti, e la giustificazione
dell'esito.

Ma colla smania o piuttosto la necessità delle conquiste, i Romani
arrestavano l'indefinito suddividersi dei popoli, introducevano
qualche ordine nel caos delle genti antiche; per modo che quelle
che prima non si conoscevano che per cozzarsi e distruggersi, si
trovassero strette nell'unità della forza prepotente, poi della legge e
dell'amministrazione.

In tutta la società antica non si erano vedute fin allora che comunità
di pochi, o accidentale aggregazione di molte comunità, dominate da una
sola, e pronte a sconnettersi: Roma sola faticò all'opera eminentemente
italiana di unire; ed organizzatrice anche al tempo di sua decadenza,
colla spada ravvicina elementi disparati; per conservarli introduce
unità di governo, principj di equità, nozioni di diritto; vuole
assimilarsi il mondo, impresa mai più tentata, e formare una patria,
una città; allo sfrazionamento de' Comuni sostituisce l'idea di
nazione; agl'individui surroga un popolo, un popolo re; spezza mille
barriere, frapposte alle genti; innesta civiltà dissomigliantissime,
sicchè l'una all'altra profitti. In quell'espansione il Britanno del
pari e l'Etiope si trovarono concittadini; si estesero la lingua,
l'arte, la legislazione romana; anzi ne' paesi sottoposti quasi d'altra
civiltà non ci fu tramandata memoria che della romana; e i Balbi di
Napoli, i Virj e i Plinj di Como, i Nepoti e i Catulli di Verona, i
Severi di Trieste, i Fabj di Brescia, i Sergj di Pola sono romani; come
sono inglesi tutti i nomi segnalati nell'Unione americana.

Ma fondere non poteva Roma, essa medesima mancando di quell'unità,
superiore alle contingenze umane, nella quale soltanto possono i popoli
affratellarsi, e costituire una dinastia di nazione, non più regnante
per la forza ma per l'intelligenza. La necessità di questo grande
eguagliamento non era predetta dalle Sibille, non l'avvisavano filosofi
nè statisti, irritavansi anzi coi Cristiani che la predicavano; sicchè
Roma moriva persuasa della propria immortale sovranità; moriva per la
forza, essa che di forza era vissuta.

Moriva, ma dopo che, venendo ultima degli antichi popoli, seppe
profittare dell'esperienza di tutti, sistemarla col senso legale,
sublimarla col cristianesimo; moriva, ma un immenso retaggio lasciando
all'avvenire. La sua supremazia assicurò il primato dell'Europa sul
resto del mondo, giacchè, in qualunque parte essa arrivò, stabilì
città donde s'irradiava l'incivilimento, e che dapprima fissarono al
terreno l'onda dei Barbari, più tardi coi vescovi e coi Comuni poterono
frangere la tirannide feudale. I reggimenti municipali dall'impero
istituiti o regolati, restarono, almeno ne' paesi non occupati dai
Longobardi; e sebbene si restringessero a semplice amministrazione,
misti ad elementi settentrionali, e vivificati dalle ecclesiastiche
immunità produssero i Comuni del medioevo e la più gloriosa età
dell'Italia. Già era non solo nata, ma svolta la più parte delle idee
destinate a vivere nella società nuova; il primato pontifizio, la
solitaria operosità de' monaci, il rinnovamento dell'arte, la lingua
vulgare, perfino la scolastica, perfino la filosofia della storia con
sant'Agostino. La letteratura latina, per quanto di fioritura breve,
più di qualsiasi ebbe durata ed estensione, perocchè si collocò accanto
ad ogni altra nazionale, educando i nuovi popoli europei, che tutti
ne desunsero qual più qual meno il carattere: l'Omero dei mezzi tempi
facevasi guidare da Virgilio traverso al miracoloso viaggio, col quale
esordiva al volo delle letterature moderne.

Quell'idioma, universale alla Chiesa universale, depositaria
privilegiata della civiltà e del sapere, viepiù veniva opportuno
nell'ignoranza, e nelle scarse comunicazioni d'allora; e modificando i
prischi dialetti, generò le nuove favelle, che sono un latino corrotto,
rigenerato da spirito analitico e flessibile; più logiche se meno
maestose, più limpide se meno poetiche.

Le leggi di Roma, perchè dirette al mondo intero, aveano meno
dell'arbitrario e del particolare; e in canoni generali dominano i
costumi e le credenze tutte; tutti i fatti sociali, tutte le differenze
riconducono ad unità di principj. In conseguenza si adattano anche
all'avvenire, e mantenute in prima e modificate nella Chiesa, poi
introdotte nelle scuole e nella società secolare a dar norma agli atti,
alle transazioni, ai contratti, offrirono grandiosi modelli d'ordine e
di equità; la legislazione moderna s'affisse al diritto romano come al
suo principio, spesso come a suo testo; man mano che si scioglie dai
vincoli feudali, la proprietà torna a regolarsi alla romana; il nostro
ordinamento amministrativo è istituzione romana acconciata a governi
temperati: sebbene sia vero che talvolta quegl'istituti divennero ceppi
a coloro che non sanno ammirare senza voler imitare.

Il concetto di un potere centrale, che tutto muova e governi, fu
trasmesso da Roma, parte coll'amministrazione sopravissuta, parte nelle
ricordanze: i popoli barbari l'ammiravano, pur senza forza o sapienza
bastante a raggiungerlo; e di esso fu merito se un impero cristiano
rivisse sotto Carlo Magno, se alle sfrantumate giurisdizioni feudali
riuscirono legisti popolani ad opporre la liberale perchè tutrice
preponderanza d'un'autorità suprema.

Così Roma, perduto lo scettro della forza, afferrerà quello del
pensiero; dopochè per cinque secoli fu centro dell'unità materiale e
della forza politica, lo diverrà della forza spirituale e dell'unità
intelligente; papi e imperatori aspireranno alla primazia per memoria
di Roma, mentre il servo invocherà nell'emancipazione d'essere
dichiarato cittadino romano; sicchè quella città per nuova via tornerà
a mettersi a capo dell'incivilimento, in una grande unificazione, che
non abolisca le nazionalità particolari, le provincie, i Comuni, ma
dia vita alla nazione cristiana, la quale sarà la più civile; e fondata
sul dogma dell'eguaglianza delle anime, cioè sull'unità d'origine, di
redenzione, di fine, più non retrocederà, e nella quale la potenza
che regola i corpi non potrà nulla sugli spiriti. Stupendi frutti
della romana sapienza, dacchè fu fecondata dal cristianesimo, che,
cancellando le idee ingiuriose a Dio, cancella pur quelle ingiuriose
all'uomo.


  FINE DEL TOMO QUARTO E DEL LIBRO QUINTO



AGGIUNTE


Vol. I, p. 169, alla nota 12 aggiungi:

Sul _Nexum et la contrainte par corps en droit romain_ offrì
un'importante dissertazione all'Istituto di Francia nel 1874 il sig. S.
Vainberg.

Vedasi pure UNTERHOLZER, _Lehre des römischen Rechts von den Schuld
Verhältnissen_, Lipsia 1840; SELL, _De jure romano nexo et mancipio_,
Brunswich 1840, come Vainberg, sostiene che _nexum_ e _mancipium_
fossero una cosa stessa, attuata sempre per _æs et libram_. GIRAUD,
_Des nexi_, distingue il _nexum_ dal _mancipium_; HUSCHKE, _Ueber
das Recht des Nexum, und das altrömische Schuldrecht_, Lipsia 1846;
BACHOFEN, _Das Nexum_, Basilea 1846.

Vol. I, p. 261, alla nota 23 aggiungi:

Il più recente lavoro che conosciamo sopra Selinunte è di Otto Benndorf
(Berlino 1873), _Die Metopen von Selinunt, mit Untersuchungen über
die Geschichte, die Topographie und die Tempel von Selinunt_, con 13
tavole.



INDICE


  CAPITOLO

   XLIII.  Da Comodo a Severo. Despotismo militare           _pag._ 1
    XLIV.  I Trenta Tiranni. Diocleziano. Imperatori
             colleghi. Costituzione mutata                     »   22
     XLV.  Nemici dell'Impero. I Germani. Costantino           »   65

  LIBRO QUINTO

    XLVI.  Il Cristianesimo perseguitato, combattente,
             vincitore                                         »   87
   XLVII.  Traslazione della sede imperiale a
             Costantinopoli. Costituzione del Basso
             Impero                                            »  125
  XLVIII.  Figli di Costantino. Sistemazione ecclesiastica.
             L'Arianismo                                       »  160
    XLIX.  Giuliano. Riscossa del Paganesimo                   »  180
       L.  Da Gioviano a Teodosio. I santi Padri.
             Trionfo del Cattolicismo                          »  199
      LI.  La coltura pagana digrada, si amplia la
             cristiana                                         »  236
     LII.  Trasformazione delle arti belle                     »  269
    LIII.  Miglioramenti e complesso della legislazione        »  286
     LIV.  Impero diviso. Onorio. Invasione di Alarico         »  342
      LV.  Valentiniano III. Gli Unni                          »  379
     LVI.  Sulla caduta dell'Impero romano                     »  392
    LVII.  Ultimi imperatori                                   »  422

  Aggiunte al volume I                                         »  437



NOTE:


[1] LAMPRIDIO, _Vita di Alessandro_.

[2] _Sororibus suis constupratis, ipsas concubinas suas sub oculis suis
stuprari jubebat, nec irruentium in se juvenum carebat infamia, omni
parte corporis atque ore in sexum utrumque pollutus_. Historia Aug.,
47.

[3] Lampridio, _Vita di Pertinace_.

[4] DIONE, in _Didio Giuliano_.

[5] SUIDA, pag. 257.

[6] In ragione di settantacinquemila moggia l'anno.

[7] _Omnia fui, et nihil expedit_. Historia Aug., 71.

[8] ERODIANO. Bisognerà comprendervi i giardini.

[9]

    _Fecisti patriam diversis gentibus unam,_
      _Urbem fecisti quæ prius orbis erat._
                        RUTILIO, Itinerario.

V'è chi ascrive questa legge a Marc'Aurelio (MANNERT, _Commentatio de
Marco Aurelio Antonino, constitutionis de civitate universo orbi data
auctore_. Alla 1772); e forse v'avea posto restrizioni, che Caracalla
levò.

[10] Lampridio trasse dagli archivj della città questo processo verbale
della elezione di lui:

— Il giorno avanti le none di marzo, essendosi in folla raccolto il
senato nella curia, cioè nel tempio sacro alla Concordia, e avendo
pregato Aurelio Alessandro Cesare Augusto a intervenirvi, ed avendo
egli ricusato perchè sapeva trattarsi di onori suoi, poscia essendo
venuto, si acclamò: «O augusto innocente, gli Dei ti conservino.
Alessandro imperatore, gli Dei ti conservino. Gli Dei ti hanno dato
a noi, gli Dei ti conservino. Gli Dei ti tolsero dalle impure mani,
gli Dei ti perpetuino. Tu pure soffristi l'impuro tiranno, tu pure ti
dolesti di vedere quell'impuro ed osceno; gli Dei lo svelsero, gli
Dei ti conservino. Infame imperatore, giustamente dannato! Felici
noi dell'imperio tuo, felice la repubblica! L'infame fu trascinato
coll'uncino ad esempio spaventevole; il lussurioso imperatore fu a
ragione punito. Dei immortali, ad Alessandro vita; di qui appajano i
giudizj degli Dei».

E avendo Alessandro ringraziato, si acclamò: «Antonino Alessandro,
gli Dei ti conservino. Ti preghiamo ad assumere il nome d'Antonino.
Vendica tu l'ingiuria di Marco; vendica tu l'ingiuria di Vero; vendica
tu l'ingiuria di Bassiano. Peggior di Comodo fu il solo Elagabalo,
nè imperatore, nè Antonino, nè cittadino, nè senatore, nè nobile, nè
romano. I tempj degli Antonini un Antonino dedichi; il casto riceva il
sacro nome, il nome di Antonino, il nome degli Antonini».

E dopo le acclamazioni, Aurelio Alessandro Cesare Augusto proferì:
«Vi ringrazio, o padri coscritti, non ora primamente, ma e pel titolo
di Cesare, e per la vita salvata, e per l'aggiunto nome d'Augusto,
pel pontificato massimo, per la podestà tribunizia, pel comando
proconsolare, cose tutte che, con nuovo esempio, in un sol giorno
mi conferiste». E come ebbe parlato, si acclamò: «Queste accettasti;
accetta ora il nome di Antonino». Ed egli: «Non vogliate, vi prego,
o padri coscritti, costringermi ad accettare un nome cui mi sarebbe
difficile soddisfare, già gravi essendo questi insigni nomi. Chi
intitolerebbe Cicerone un muto? chi un ignorante Varrone? Marcello un
empio?»

Di nuovo fu acclamato come sopra, e l'imperatore disse: «Qual sia
stato il nome degli Antonini, ricordi la clemenza vostra. Se pietà,
chi più santo del Pio? se dottrina, chi più prudente di Marco? se
forza, chi più robusto di Bassiano?» Di nuovo si acclamò come sopra,
e l'imperatore soggiunse: «Certo vi ricorda come testè quel più laido
di tutti i bipedi non solo ma e de' quadrupedi, portasse il nome di
Antonino, e in turpitudine e lussuria superasse i Neroni, i Vitellj,
i Comodi, e quali erano i gemiti di tutti: e pei circoli del popolo e
dei nobili una sola voce fosse, che sconvenientemente e' si chiamava
Antonino, e che da tale obbrobrio era violato tanto nome».

Mentre parlava si acclamò: «Gli Dei allontanino i mali; te imperante,
di ciò non temiamo; ne siamo sicuri te duce. Vincesti i vizj,
vincesti i disonori, ornasti il nome d'Antonino. Certi siamo, ben
presumiamo; noi te fin dalla puerizia approvammo ed oggi approviamo».
Allora l'imperatore: «Nè io esito ad assumer questo nome a tutti
venerabile, perchè tema che ne' vizj risolvasi la mia vita, o abbia a
vergognarmene; ma mi spiace prima il prendere il nome d'altra famiglia,
poi credo di gravare me stesso».

E di nuovo gli fu acclamato, ed egli proseguì: «Perocchè, se accetto
il nome di Antonino, posso anche quello assumere di Trajano, di Tito,
di Vespasiano». E gli fu gridato: «Come Augusto, così anche Antonino».
Allora l'imperatore: «Vedo che cosa vi spinga a tale aggiunta. Augusto
è il primo fondatore dell'impero, e nel nome di lui tutti succediamo
quasi per adozione e per dritto ereditario: anche gli Antonini furono
detti Augusti. Ma il nome fu ereditario in Comodo, affettato in
Bassiano, ridicolo in Aurelio».

E gli fu acclamato: «Alessandro Augusto, gli Dei ti conservino. Alla
verecondia tua, alla prudenza, all'innocenza, alla tua castità. Di
qui comprendiamo qual diverrai; tu farai che il senato ben elegga i
principi. Sii vincitore! sii sano! regna per molti anni». Alessandro
soggiunse: «Vedo, o padri coscritti, d'aver ottenuto quel che
desideravo, e ve ne ringrazio, e procurerò che questo nome che porto
nell'impero sia tale che da altri si desideri, ed offrasi ai buoni
uffizj della vostra pietà». E avendolo più volte ripetuto, e' disse:
«Più facile mi sarebbe stato accettare il nome degli Antonini; poichè
condiscenderei in parte alla parentela od alla comunanza del titolo
imperiale. Ma il cognome di Magno perchè si adopra? che cosa ho fatto
di grande? e sol dopo belle imprese l'ebbe Alessandro, dopo grandi
trionfi Pompeo. Cheti dunque, e voi stessi, magnifici, contate me per
uno di voi, anzi che darmi il nome di Magno».

Dopo di che fu acclamato: «Aurelio Alessandro Augusto, gli Dei ti
conservino».

Tali erano le discussioni del glorioso senato; in tali atti si sfogava
la manìa delle mozioni, triviale occupazione degli inetti.

[11] Il vescovo Eusebio la chiama religiosissima e di gran pietà (VI.
21), lo che da alcuni la fece credere cristiana. La vita d'Alessandro,
nella _Storia Augusta_, è piuttosto un romanzo sul fare della
_Ciropedia_. Erodiano sembra più attendibile, e s'accorda coi frammenti
di Dione.

[12] Vedi Manso, _I Trenta Tiranni_ (ted.), dietro alla sua _Vita di
Costantino_.

[13] Delle minutezze cui scendeva Aureliano in fatto di disciplina
militare sia argomento questa lettera a un suo luogotenente: — Se
vuoi essere tribuno, anzi se t'è caro di vivere, tieni in freno le
mani dei soldati. Niun d'essi rapisca i polli altrui, niuno tocchi le
altrui pecore. Sia proibito il rubar uve, il far danno ai seminati,
l'esigere dalla gente olio, sale, legna, dovendo ognuno contentarsi
della provvisione del principe. Hanno i soldati a rallegrarsi del
bottino fatto sopra i nemici, non delle lagrime de' sudditi romani.
Ognuno abbia l'armi sue ben terse, le spade ben aguzze ed affilate,
e le scarpe ben cucite. Alle vesti logore succedano le nuove. Mettano
la paga nella tasca, e non nella taverna. Ognuno porti la sua collana,
il suo anello, il suo bracciale, e nol venda o biscazzi. Si governi e
strigli il cavallo e il giumento per le bagaglie, e così ancora il mulo
comune della compagnia, e non si venda la biada lor destinata. L'uno
all'altro presti ajuto, come se fosse un servo. Hanno il medico senza
spesa; non gettino denaro in consultare indovini. Vivano costantemente
negli alloggi; e se attaccheranno lite, non manchi loro una mancia di
buone bastonate».

[14] _Absit ut auro fila pensentur; libra enim auri tunc libra serici
fuit_. VOPISCO, in _Aureliano_.

[15] Se pure va inteso così il _publicavit_ di Vopisco.

[16] Da Claudio II a Diocleziano non si batterono più monete d'argento,
ma di rame argentato. Quelle d'oro continuarono ad essere di titolo
fino, perchè il tributo era pagato in oro.

[17] Vopisco soggiunge che i discendenti di Probo andarono ad abitare
nelle vicinanze dei laghi di Garda e di Como.

[18] _Edda Sæmundar. Rigsmal._

[19] _Reges ex nobilitate, duces ex virtute sumunt_. TACITO, cap. VII.

[20] Il Muratori talvolta scrive: — Gli Sciti, o vogliam dire i Goti»,
al 267, 271 ecc.; e tal altra: — Gli Sciti, cioè i Tartari», al 261.

[21] ZOSIMO, i. 67; _Panegyr. veteres_, V.

[22] Romagnosi (_Dell'indole e dei fattori dell'incivilimento_,
part. II. c. 252) accolse l'opinione d'alcuni, che, per avversione
a Costantino, presentano quella di Massenzio come un'«opposizione
armata in senso nazionale». Io non trovai il minimo appoggio a tale
asserzione.

[23] È bizzarro come la boria municipale sapesse innestare le origini
favolose delle città colle sacre. Il Malvezzi cronista bresciano (_Rer.
It. Script._, tom. XIV. 780) racconta che Ercole fondò a Brescia la
rocca Cidnea (_Brixia Cydneæ supposita speculæ_, cantò Catullo); poi
la cinsero di torri e di spalti i Tirreni, dai quali in dritta linea
derivavano i santi Faustino e Giovita.

Nella cattedrale di Gorizia conservossi il bastone pastorale che
Ermagora avrebbe ricevuto da san Pietro; come in San Carpoforo a Como
quel che usava san Felice primo vescovo. Più famoso è il codice dei
vangeli, che stava nel monastero di San Giovanni del Timavo, distrutto
dagli Ungari nel 615, donde passò al monastero Belinese, e di là al
capitolo d'Aquileja, sotto il patriarcato dei Torriani, di cui porta lo
stemma. Carlo IV nel 1353 passando per Aquileja, ottenne dal patriarca
gli ultimi due quaderni di quella reliquia, che comprendono dal
versetto 20 del cap. XII sino al fine; e li regalò alla metropolitana
di Praga, ordinando di legarli in oro e perle, assegnandovi duemila
ducati; e volle che l'arcivescovo e il clero andassero incontro alla
reliquia, ed ogni pasqua fosse portata in solenne processione. Gli
altri cinque quaderni, rimasti ad Aquileja, furono poi recati a Venezia
per ordine del doge Tommaso Mocenigo nel 1420: ma l'umidità danneggiò
talmente il manoscritto, che più non è leggibile, e si disputò perfino
se fosse latino, e se su papiro o pergamena. I dubbj furono risoluti da
Lorenzo della Torre, nel ii vol., pag. 548 e seg. dell'_Evangeliarium
quadruplex_ del Bianchini (Roma 1749). Che questo brano appartenesse
al manoscritto d'Aquileja raccogliesi anche da ciò, che in esso,
dove finisce il vangelo di san Matteo, si legge, _Explicit evangelium
secundum Matthæum, incipit secundum Marcum_; e nulla segue. Nel 1778
Giuseppe Dobrowsky, sotto il titolo di _Fragmentum pragense evangelii
sancti Marci, vulgo autographi_, fece a Praga stampare i sedici fogli
donati da Carlo IV, e apparve che non era neppure l'antica versione
italica, ma quella emendata da san Girolamo.

[24] _Epistola_ I di san PIETRO, II. 9.

[25] San Paolo, _ad Eph._, IV. 13.

[26] _Audio eos turpissimæ pecudis caput asini consecratum, inepta
nescio qua persuasione, venerari_, fa dire Minucio a Cecilio. — _Ab
indoctis hominibus scriptæ sunt res vestræ._ ARNOBIO, I. 39. — Il
padre Mamachi, nelle _Origini ed antichità cristiane_ (1750), comincia
dal riferire a lungo tutti i titoli d'onore che davansi a questi,
poi quelli d'ignominia: ed erano, 1. atei, 2. magi e malefici, 3.
prestigiatori, 4. greci e impostori, 5. sofisti, 6. seduttori, 7.
seguaci di nuova, prava, smodata o malefica superstizione, 8. di
religione barbara e pellegrina e barbari, 9. malvagi demonj, 10.
disperati e parobolani, 11. sarmentizj e serniassj, 12. biatanati, cioè
violentemente uccisi, 13. ottusi, stolidi, rozzi, idioti, ignoranti,
goffi, inetti, agresti, miseri, fatui, ostinati, di deplorata e
illecita fazione, 14. plantina prosapia e panattieri, 15. nazione
nemica della luce e amante i nascondigli, muta in pubblico, 16. persone
vili, 17. asinaj e adoratori di asini, 18. stranieri, faziosi, rei
d'offesa divinità, sacrileghi, profani, varj, 19. nemici dell'uman
genere e de' principi, omicidi, incestuosi, pessimi, scelleratissimi
d'ogni ribalderia, 20. uomini da nulla negli affari, 21. Cristempori o
negozianti di Cristo, 22. sibillisti, 23. Giudei. Seguono le accuse che
ad essi venivano apposte, dividendole in ventiquattro capi.

[27] Αἶρε τοὺς ἀθεοὺς era il grido contro loro sotto Adriano. E nel
dialogo di Minucio, l'interlocutore gentile esclama: _Cur nullas aras
habent? templa nulla? nulla nota simulacra?... Unde autem, vel quis
ille, aut ubi, deus unicus, solitarius, destitutus?_

[28] Pare uno sbaglio di san Giustino, che credette a lui dedicata
l'iscrizione, SEMONI SANCO DEO FIDIO SACRUM, la quale alludeva a una
delle antiche divinità italiche.

[29] GRUNER. _De odio humani generis Christianis a Romanis objecto_.
Coburgo 1755. _Genus humanum_ in questo senso è solenne in Tacito;
Pisone dice: _Galbam consensus generis humani, me Galba cæsarem dixit_.
Hist., lib. I. Da ciò Tito fu detto _delizia del genere umano_.

[30] DIONE, lib. LII. 36. Le parole sono precise: ἠνάγκαζε.....
τοὺς δὲ δὴ ξενίζοντας.... μίσει, καὶ κόλαζε. Se le ricordi chi vanta
la tolleranza religiosa degli antichi, dimenticandosi le stragi di
Cambise, i tempj incendiati da Serse, i processi contro Protagora,
Diagora, Socrate, Anassagora, Stilpone; per non dir nulla degli Egizj.
Platone stesso e Cicerone nelle immaginarie loro repubbliche negano
tollerare culti stranieri.

[31] _Domitius Ulpianus rescripta principum nefaria collegit,
ut doceret quibus pœnis affici oportet eos qui se cultores Dei
confitentur_. LATTANZIO, Inst., v. 2.

[32] _Solus Dei homo_. Tertulliano, _Scorp._ 14.

[33] TERTULLIANO, _Apol._ I. 21. Abbiamo una sentenza di questo tenore:
«Essendo che Sperato, Cittino... confessano di essere cristiani, e
ricusano di rendere omaggio e rispetto allo imperatore, ordiniamo sieno
decapitati». BARONIO, _ad ann._ 202, § 4.

[34] In Ispagna fu trovato un marmo, ove Nerone è lodato d'aver purgata
quella provincia «dai ladroni, e da quelli che inculcavano una nuova
superstizione al genere umano». Ap. MURATORI, _Thes. Ant._, i. 99.
Si dubitò della sua autenticità, ma la sostenne il protestante Gian
Ernesto Walchio, _Marmor Hispaniæ antiquum vexationis Christianorum
neronianæ insigne documentum illustratum, etc. v. c. F. Goris
consecratum._ Jena 1750.

[35] Anche qui la leggenda intervenne, e narrò che Plinio fosse in
Creta convertito da Tito discepolo di San Paolo, e subisse il martirio.
Rincresceva ai Cristiani di credere perduto l'uomo che avea reso
testimonianza delle loro virtù.

[36] _Certatim gloriosa in certamina ruebatur, multoque avidius tunc
martyria gloriosis motibus quærebantur, quam nunc episcopatus pravis
ambitionibus appetuntur_, SULPICIO SEVERO, lib. II.

A coloro che riducono a minimo numero le vittime, volle rispondere il
Visconti (_Mem. romane d'antichità_. Roma 1825) colle tante iscrizioni
di martiri. Di molti non s'indicava il nome, ma il numero; come,

                  MARCELLA ET CHRISTI MARTYRES CCCCL.
                  HIC REQVIESCIT MEDICVS CVM PLVRIBVS.
                          CL MARTYRES CHRISTI.

Fors'anche son numeri di martiri quelli che, senz'altra indicazione,
troviamo su alcune sepolture, colla corona e la palma; del qual uso è
testimonio anche il seguente epigramma di Prudenzio, Carm. XI:

    _Sunt et multa tamen, tacitas claudentia tumbas_
      _Marmora, quæ solum significant numerum._
    _Quanta virum jaceant, congestis corpora acervis,_
      _Scire licet, quorum nomina nulla legas._
    _Sexaginta illic, defossa mole sub una,_
      _Reliquias memini me didicisse hominum_.

Una, per esempio, dice: N. XXX. SVRRA ET SENEC. COSS; cioè ci dà
trenta uccisi sotto il pio Trajano; e contraddice a chi asserì (come il
BURNET, _Lettere dall'Italia_, pag. 224) che i Cristiani non avessero
catacombe prima del IV secolo, giacchè questa, del 107, fu scavata da
una catacomba.

[37] BALUZIO, _Miscell._, tom. II. p. 115.

[38] _Ipsam libertatem, pro qua mori novimus_. TERTULLIANO, _ad Nat._
I. 1.

[39] Instit., lib. V. c. 13: _Nam, cum videat vulgus dilacerari homines
variis tormentorum generibus, et inter fatigatos carnifices invictam
tenere patientiam, existimat id quod est, nec consensum tam multorum,
nec perseverantiam morientium vanam esse, nec ipsam patientiam sine
Deo cruciatus tantos posse superare. Latrones et robusti corporis viri
ejusmodi lacerationes perferre nequeunt, exclamant et gemitus edunt,
vincuntur enim dolore, quia deest illis inspirata patientia. Nostri
autem, ut de viris taceam, pueri et mulierculæ tortores suos taciti
vincunt, et expromere illis gemitum nec ignis potest. Ecce sexus
infirmus et fragilis ætas dilacerari se toto corpore utique perpetitur,
non necessitate, quia licet vitare si vellent, sed voluntate, quia
confidunt in Deo._

[40] Sant'Ambrogio, per mostrarsi indegno dell'episcopato, assistè ad
un giudizio capitale.

[41]

    _Pone Tigillinum; tæda lucebis in illa,_
    _Qua stantes ardent, qui fixo gutture fumant,_
    _Et latum media sulcum deducit arena_. Sat. I. 155.

Allude ai fanali degli orti di Nerone.

[42] _Annal._, XV. 44.

[43] È tradizione antica; e i santi Girolamo ed Agostino non metteano
dubbio sull'autenticità di quattordici lettere fra Seneca e san Paolo,
che ora la critica rifiuta. Altri andarono a cercarne prove nelle opere
stesse di Seneca, riscontrandovi passi analoghi a quei dell'apostolo
delle genti. Questi nella IIª ai Corintj, 11, chiama _angelo di Satana_
un falso profeta; e Seneca: _Nec ego, Epicuri angelus, scio_... (Ep.
20). Così _progenitura di Dio_ per uom dabbene: così somigliata la
vita allo stato di guerra (Epp. 51. 96). Altre maniere Seneca usa nel
senso del Nuovo Testamento; come caro (_Animo cum hac carne grave
certamen est, ne abstrahatur_. De cons. ad Marciam, 240). E molto
maggiore vi è la quantità di idee cristiane. Che se alcuno dica che
un uomo, meditando sulla natura umana e sui rapporti fra l'uomo e
Dio, può arrivarvi di per sè, noi chiederemo perchè nulla se ne trovi
o nei _Dialoghi_ di Platone, o nella _Morale_ d'Aristotele, o nei
_Memorabili_ di Senofonte, o nelle opere di Cicerone, anzi neppure in
Marc'Aurelio e in Epitteto, della scuola stessa di Seneca?

Se riflettiamo che Seneca si astenne dalla dieta pitagorica soltanto
per non parere un ebreo nè dispiacere a Tiberio, se osserviamo le sue
colpevoli condiscendenze verso Nerone, siam poco inclinati a farne
un santo. Ma storicamente nulla si oppone all'amicizia tra questo e
l'Apostolo delle genti; il quale arrivato, come credesi, a Roma nel
61, cortese prigionia ottenne da Burro prefetto del pretorio, amico di
Seneca: fors'anche Seneca n'avea già contezza da suo fratello Anneo
Novato Gallione, governatore dell'Acaja, al cui tribunale Paolo era
stato tradotto mentre dimorava in Corinto. Che se la maggior parte
delle opere sue si mostrano scritte prima della venuta di Paolo, quella
sulla _Vita beata_ e sui _Benefizj_, ove più abbondano le espressioni
cristiane, e massimamente molte _Lettere_, sono posteriori. Del resto
le somiglianze potrebbero indicare soltanto che Seneca conobbe i libri
de' Cristiani.

Vedi in proposito FR. CH. GELPKE, _Tractatiuncula de familiaritate,
quæ Paulo apostolo cum Seneca philosopho intercessisse traditur
verisimillima_. Lipsia 1813; il _Seneca_ del sig. Durosoir nella
collezione di Panckouke; Amédée Fleury, Saint _Paul et Sénéque_. Parigi
1853. E tratto tratto il tema si ripiglia, e il dotto vulgo lo crede
nuovo.

[44] _De benef._, VI. 7. 23; _Quæst. nat._, I. 1, III. 45.

[45] _Ep._ 41. 73.

[46] _Deus ametur_. Ep. 42. 47. 96; _De benef._, VII. 2.

[47] _Hujus socii sumus et membra_. Ep. 93.

[48] _Parere Deo libertas est_. De vita beata, 15; _Colite in pia et
recta voluntate_. De benef., I. 6; Ep. 116.

[49] _Ep._ 7.

[50] _De benef._, III; _Ep._ 44.

[51] SAN PAOLO, _ad Rom._, I. 18. 20.

[52] Teodosio e Valentiniano scrivono: _Digna vox est majestate
regnantis legibus alligatum se principem profiteri; adeo de auctoritate
juris nostra pendet auctoritas. Et revera majus imperio est submittere
legibus principatum_. Cod., I. 14.

[53] Il Giannone, nell'opera manoscritta che citammo a pag. 24 del
vol. III, esclama: — Or chi crederebbe che, contro un rescritto
cotanto savio, prudente e degno della romana moderazione e sapienza,
Tertulliano avesse potuto declamar tanto, deridendolo e reputandolo
contraddittorio, e con iscipiti contrapposti ed antitesi malmenarlo e
schernirlo? ecc.»; e segue dimostrando la _legalità_ del proconsole e
dell'imperatore.

[54] Per regola data dal concilio degli Apostoli, e a lungo osservata,
i Cristiani s'astenevano dal sangue e dagli animali soffogati. Avanzo
di rito ebraico.

[55] Dal giorno dell'acclamazione di Diocleziano, 29 agosto 281, parte
l'_êra dei martiri_, usata a lungo dalla Chiesa, e tuttora dai Copti e
dagli Abissini.

[56] Agatangelo romano descrisse e probabilmente vide le persecuzioni
di quel tempo in Armenia, dove le vergini Ripsima e Galana romana
furono esposte alla brutalità di re Tiridate: e molte con loro
patirono, ma il martirio di esse valse la conversione dell'Armenia.
La storia di Agatangelo, dall'armeno volta in italiano, forma uno
degli anelli della Collana Storica, che i padri Mechitaristi aveano
cominciata nella loro isola a Venezia.

[57] Costantino scrisse ad Ario: — Sono persuaso, che se io fossi
tanto felice da recar gli uomini ad adorare tutti lo stesso Dio,
questo cambiamento di religione ne produrrebbe un altro nel governo»; e
soggiunge che cerca compiere questo disegno «senza far troppo rumore».
EUSEBIO, _Vita Const._, II. 65. Avea dunque chiaro concetto di quel che
operava.

[58] Gran colpa gliene fa Zosimo, II. 7 e 30.

[59] Anastasio Bibliotecario cavò dagli archivj del Vaticano il
catalogo degli arredi donati da Costantino alla basilica di San
Giovanni Laterano, di portentosa ricchezza:

1. Un baldacchino (_fastigium_) d'argento, sul cui dinanzi una statua
del Salvatore in sedia, alta 5 piedi, e pesante 120 libbre; inoltre i
dodici Apostoli con corone d'argento purissimo in testa, alti ciascuno
5 piedi e pesanti 90 libbre. Sul dietro un'altra statua del Salvatore
in trono, e che guarda l'abside, alta 5 piedi e pesante 140 libbre.
Vicino di lei, quattro angeli d'argento, di 5 piedi, e del peso di 50
libbre. E tutto il baldacchino pesa libbre 2025.

2. Una lumiera d'oro puro, ornata di 15 delfini, e pesante 25 libbre,
colla catena che la sospende al baldacchino.

3. Quattro candelabri a forma di corone, d'oro puro, ornati di venti
delfini, e pesanti 15 libbre ciascuno.

4. La volta della basilica, dorata in tutta la lunghezza, che è di 500
piedi.

5. Sette altari d'argento, ciascuno di 200 libbre.

6. Sette patene d'oro, da 30 libbre.

7. Sedici d'argento, da 30 libbre.

8. Sette coppe d'oro puro, da 10 libbre.

9. Una di metallo, sparsa d'oro e adorna di coralli, smeraldi,
giacinti, pesante 20 libbre, 3 oncie.

10. Venti coppe d'argento da 15 libbre.

11. Due vasi sacri d'oro puro, da 50 libbre, capaci di 3 medimni
ciascuno.

12. Altri venti d'argento, da 10 libbre e da un medimno.

13. Quaranta calici d'oro puro, da 1 libbra.

14. Cinquanta d'argento da 2 libbre.

15. Un candelabro d'oro puro, collocato avanti all'altare, ornato di
venticinque delfini, e pesante 30 libbre.

16. Un candelabro d'argento con venti delfini, da 50 libbre.

17. Quarantacinque candelabri d'argento, disposti nella nave, ciascuno
da 30 libbre.

18. Dal lato destro della basilica, quaranta candelabri, da 20 libbre
d'argento;

19. Dal sinistro, altri venticinque;

20. E altri cinquanta nella nave, simili.

21. Tre urne d'argento, da 30 libbre, e capaci di 10 medimni ciascuna.

22. Due incensieri d'oro puro, da 50 libbre.

23. Nel Battistero una vasca di porfido, dentro e fuori rivestita di
lamina d'argento per 3008 libbre.

24. Nel cui mezzo, una colonna di porfido, che sostiene una lampada
d'oro puro, da 50 libbre.

25. Sull'orlo della vasca un agnello che versa acqua, di 30 libbre
d'oro.

26. A destra di quello una statua del Salvatore, d'argento puro, alta 5
piedi, e pesante 70 libbre.

27. A sinistra un san Giovanni Battista d'argento, alto 5 piedi, del
peso di 100 libbre.

28. Sette cervi d'argento che versano acqua, da 80 libbre ciascuno.

29. Un incensiere di 10 libbre d'oro puro, ornato di quarantadue pietre
fine.

Erano dunque 685 libbre d'oro, e 12,943 d'argento, non contando la
duratura della volta: lo che varrebbe 1,700,000 franchi, senza la
fattura. Costantino vi aggiunse fondi per una rendita di circa 230,000
lire, e l'annuo tributo di 150 libbre d'aromi.

Tanta liberalità fece dubitare sulla genuinità del testo, la quale però
fu da autorevoli critici sostenuta.

[60] _Constantinopolis dedicatur pene omnium urbium nuditate_, dice
san Girolamo. Codino, greco d'età posteriore, riferisce un aneddoto
favoloso, ma degno di ricordo; cioè che Costantino chiamò i principali
nobili di Roma, e li spedì alla guerra contro i Persiani; intanto fece
fabbricare a Costantinopoli palazzi affatto simili a quei ch'essi
possedevano in Roma, e vi pose gli stessi mobili, indi le mogli e i
figli loro. Tornati dopo sedici mesi quei signori, esso gli accolse con
un solenne banchetto, dopo il quale fece condurre ciascuno alla nuova
abitazione, dove si meravigliarono di trovarsi nella casa e fra le
persone conosciute e care.

[61] _Si quis indebitum sibi locum usurpaverit, nulla ignoratione
defendat, sitque plane sacrilegii reus qui divina præcepta neglexerit._
Legge di Graziano nel Codice Teodosiano, lib. VI. tit. 5. l. 2.

[62] Ci sono guida esso _Codice Teodosiano_ coi ricchissimi commenti
del Gotofredo e del Ritter.

La _Notizia delle dignità dell'Oriente e dell'Occidente_, specie
d'almanacco imperiale, composto un secolo più tardi, commentato dal
Panciroli nel _Thesaurus antiquitatum romanarum_ del GREVIO, vol. VII.

LYDUS, _De officiis romani imperii._

SALVIANUS, _De gubernatione Dei_.

_Tabula Heracleensis_, ediz. MAZOCCHI. Napoli 1754.

Oltre i predetti abbreviatori di storie, abbiamo PAOLO OROSIO,
_Historiarum libri_ VII, e ZONARA, _Annales_.

Da qui innanzi la storia assume colore diverso, secondo che gli
scrittori sono idolatri o cristiani.

Zosimo, alla maniera di Polibio, dipinge la decadenza dell'Impero,
avversissimo sempre ai Cristiani: i cinque libri che ce ne restano,
arrivano al 410.

Dei trentun libri di Ammiano Marcellino, tredici sono perduti, negli
altri egli si stende dal 354 al 378: prolisso, ma istruttivo e di
sufficiente imparzialità.

_Panegyricæ orationes veterum oratorum; notis ac numismatibus
illustravit et italicam interpretationem adjecit_ LAURENTIUS PATAROL.
Venezia 1708. Sono i panegirici recitati agli imperatori da Diocleziano
a Teodosio, donde con molta cautela può attingersi qualche notizia, o
dirò meglio qualche sentimento.

Eusebio, nei dieci libri della _Storia ecclesiastica_, e nei cinque
della _Vita di Costantino_, e i continuatori suoi Socrate, Teodoreto,
Sozomene, Evagrio, illustrano grandemente la storia politica; parziali
sempre agli imperatori cristiani. Dicasi lo stesso di molte vite di
santi.

Fra' moderni, tutti gli storici filosofisti avversano Costantino; sono
per lui i fautori del cristianesimo.

[63] Lampridio ci conservò due pagine d'imprecazioni del senato contro
Comodo (in _Comodo_, 18, 19) ed altre non meno abjette contro Elagabalo
(in _Alex. Severo_, 6. 7. 9). Vopisco ci tramandò il processo verbale
dell'acclamazione di Claudio II, da noi riferito a pag. 49.

[64] _Si quis senatorium nostra largitate fastigium, vel _generis
felicitate_ consecutus..._ Cod. Teod., lib. V.

[65] Graziano imperatore ad Ausonio poeta scriveva: _Cum de consulibus
in annum creandis solus mecum volutarem... te consulem et designavi,
et declaravi, et priorem nuncupavi_. Ed Ausonio ringraziandonelo,
si congratula di non aver dovuto scendere alle antiche bassezze del
cercarlo al popolo: _Consul ego, imperator auguste, munere tuo, non
passus septa neque campum, non suffragia, non puncta, non loculos: qui
non prensaverim manus, nec consalutantium confusus occursu, aut sua
amicis nomina non reddiderim; aut aliena imposuerim; qui tribus non
circuivi, centurias non adulavi; jure vocatis classibus non intremui;
nihil cum sequestre deposui, cum diribitore nihil pepigi. Romanus
populus, Martius campus, equester ordo, rostra, ovilia, senatus, curia,
unus mihi omnia Gratianus_.

[66] _In consulatu honos sine labore suscipitur_. MAMERTINO, Paneg.
vet., XI. 2.

[67] Da un curioso passo di Lampridio (in _Alex. Severo_, 42) impariamo
le paghe che ricevevano i governatori delle provincie: venti libbre
d'argento, cento monete d'oro (lire 3913), sei anfore di vino, due
muli, due cavalli, due vesti da comparsa (_forenses_), una da casa
(_domestica_), un tinozzo da bagno, un cuoco, un mulattiere, e se non
avesser moglie, una concubina, reputata necessaria come le altre cose.
_Quod sine his esse non possent_. Uscendo di carica, restituivano i
muli, i cavalli, il mulattiere e il cuoco: il restante tenevano, se il
principe fosse soddisfatto di loro; se no, restituivano quadruplicato.

Valeriano fissa l'assegnamento di Aureliano, tribuno delle legioni,
così scrivendo a Sejonio Albino prefetto alla città: _Sinceritas tua
supradicto viro efficiet, quamdiu Romæ fuerit, panes militares mundos
sexdecim, panes militares castrenses quadraginta, olei sextarium unum,
et item olei secundi sextarium unum, porcellum dimidium, gallinaceos
duos, porcinæ pondo triginta, bubulæ pondo quadraginta, liquaminis
sextarium, salis sextarium unum, herbarum, olerum, quantum satis est._
E a Probo: _In salario diurno bubulæ pondo, porcinæ pondo sex, caprinæ
pondo decem, gallinaceum per biduum, vini veteris diurnos sextarios
decem, cum lardo bubalino, salis, olerum, lignorum, quantum satis est_.
(Historia Augusta)

Sotto Costantino continuavasi a dare la provvigione in natura; e
poichè egli limitò a tre lustri la durata del servizio militare, per
dare il ben servito ai congedati introdusse una tassa straordinaria
ogni quintodecimo anno, dal che venne il ciclo delle _Indizioni_;
così alcuni. Savigny (_Ueber die römische Steuerverfassung_) pensa
l'Indizione fosse il rinnovamento del catasto, che par si raddrizzasse
ogni quindici anni. Certo però l'Indizione trovasi già sotto
Diocleziano.

[68] AMMIANO MARCELLINO, _Hist._, XXVIII. 6. — _Cod. Teod._, lib. IV.
IX. XII. ecc.

[69] _Si quis sacrilega vitem falce succiderit, aut feracium ramorum
fœtus hebetaverit, quo declinet fidem censuum, et mentiatur callide
paupertatis ingenium, mox detectus, capitale subibit exitium, et bona
ejus in fisci jura migrabunt._ Cod. Teod., lib. XVIII. tit. 11. l. I.

_Finis_ nella bassa latinità voleva dire pagamento, come τέλος in
greco, e _Ziel_ in tedesco. Da ciò il nome di _finanza_, venuto a
significar l'arte di procurarsi denaro con modi raffinati e dotti.
La voce _taglia_ viene dalla tacca, che l'esattore dell'imposta e il
riscontratore facevano sopra un pezzo di legno per indicare le somme
pagate, e che divideasi, restando espressa la somma sulle due metà.

[70] Da una novella di Magioriano raccogliesi che ciascun capo pagava
all'anno due soldi d'imposta, e mezzo soldo per le spese di percezione;
vale a dire che queste si valutavano un quarto dell'entrata totale.

[71] LIBANIO, _Or. contro Flor._; ZOSIMO, II. 24.

[72] _Cod. Teod._, lib. XII. XIII. ecc.; NAZARIO, _Paneg. vet._, X. 35;
ZOSIMO, II. 38.

[73] _Oblatio auri_. SIMMACO, Ep. 10. 26. — _Universi, guos senatorii
nominis dignitas non tuetur, ad auri coronarii præstationem vocentur._
Cod. Teod., lib. XII, tit. 13.

[74] _Nov. Valent._ VII.

[75] Vedi GOTOFREDO al lib. VII. _De re militari_ del codice
Teodosiano; e questo codice nei titoli _De tyronibus, De desertoribus,
De decurionibus, De veteranis, De filiis veteranorum_.

[76] Giustiniano li portò poi a cinquemila cinquecento; e il _comes
domesticorum_ divenne carica importantissima.

[77] Alcuni moderni, come RAYNOUARD, _Hist. du droit municipal en
France_. Parigi 1836, tom. I. c. 17, e FAURIEL, _Hist. de la Gaule
méridionale_. Ivi, tom. I. c. 10, pensano costituissero in ogni città
un senato superiore alla curia. A me non occorse mai menzione di senati
provinciali.

[78] Codice Giustinianeo, _Communia utr. jud._

[79] _Nonnulli, quum domicilia atque agellos suos aut pervasionibus
perdunt, aut fugati ab exactoribus deserunt, quia tenere non possunt,
fundos majorum expetunt, atque coloni divitum fiunt_. SALVIANO, De
gubern. Dei.

[80] _Quæ enim differentia inter senos et adscriptitios intelligatur,
cum uterque in domini sui positus sit potestate, et possit servum
cum peculio manumittere, et adscriptitium cum terra dominio suo
expellere?_ Cod. Giustin., lib. XI. tit. 47. l. 21. Forse si eccedette
nell'intendere che questo passo di Giustiniano escluda l'emancipazione.
E sebbene manumissioni di coloni non si trovino mai, si rifletta che
il colono poteva o comprare o ricevere in dono il terreno al quale era
affisso, poi con trent'anni d'assenza restava prosciolto; fors'anche
non era reputata necessaria la manumissione. Giustiniano permise poi di
ordinarli preti, purchè seguitassero negli obblighi del colonato _Nov._
CXXV, 4.

[81] È del 708 o 709 di Roma, e fu conservata in parte dalla Tavola
d'Eraclea, e più da una iscrizione trovata a Padova. Vedi SAVIGNY,
_Gesch. des römischen Rechts in Mittelalter,_ cap. II. § 8.

[82] «Il soggetto delle curie, malgrado gli abbondanti materiali che
esistono, rimane sempre il più oscuro nell'istoria legale dell'impero».
GIBBON, cap. XXII.

[83] AMMIANO MARCELLINO, XXV. 4; SIMMACO, _Ep._ 10; Cod. Teod., _De
op. publ._ — Se i codici Teodosiano e Giustinianeo parlano sì poco
de' magistrati municipali, mentre ogni tratto ne fan menzione i
giureconsulti classici, la ragione si è che questi vivevano in Italia,
quelli furono compilati in Oriente.

[84] _Nemo, originis suæ oblitus et patriæ, cui domicilii jure
devinctus est, ad gubernacula provinciæ nitatur ascendere priusquam,
decursis gradatim curiæ muneribus, subvehatur; nec vero a duumviratu
vel a sacerdotio incipiat, sed, servato ordine, omnium officiorum
sollicitudinem sustineat_. Legge di Valentiniano nel codice Teodosiano,
lib. XII. tit. 4. l. 77.

[85] _Curiales nervos esse reipublicæ ac viscera civitatum, nullus
ignorat: quorum cœtum recte appellavit antiquitas minorem senatum:
huc redegit iniquitas judicum, et exactorum plectenda venalitas, ut
nonnulli patrias deserentes, natalium splendore neglecto, occultas
latebras elegerint, et habitationem juris alieni._ Nov. Magior, IV.
4. _Curiales... cœperunt se eximere curiæ, et occasiones invenire per
quas liberi ab his efficerentur. Ita civitates diminutæ... Decuriones
facultatibus... et corporibus fraudare curiam voluerunt, rem omnium
impiam adinvenerunt, a legitimis nuptiis abstinentes, ut eligerent
magis sine filiis quam sub lege deficere... Transtulerunt curialium
facultates ad alias personas, nihil exinde habente curia... sub falsis
causis facientes donationes... Vidimus quosdam sic adversos esse contra
proprias patrias..._ Nov. Giustin. XXXVIII.

[86] _Hi potissimum constituantur defensores, quos decretis elegerint
civitates. Defensores nihil sibi insolenter, nihil indebitum
vindicantes, nominis sui tantum fungantur officio, nullas infligant
mulctas, nullas exerceant quæstiones; plebem tantum vel decuriones ab
omni improborum insolentia et temeritate tueantur, ut id tantum quod
esse dicuntur, esse non desinant_. Cod. Teod., lib. XI. tit. 3.

[87] _Cod. Teod._, lib. XIII, tit. 4.

[88] PLINIO, _Ep._ X. 42; _Cod. Teod._, lib. XIV. tit. 1. l. 24; lib.
XIII. tit. 5, l. 25; lib. X. tit. 4. l. 11. ecc.

[89] LAMPRIDIO, in _Alex. Severo_, cap. 39.

[90] _Cod. Teod._, lib. X. tit. 20.

[91] _Cod. Teod._, lib. X. tit. 40; _Cod. Giustin._, lib. IV. tit. 41.
l. 1; _Dig._, lib. XXIX. tit. 4. l. 11.

[92] Ai tempi di san Girolamo andava ancor peggio. — Si suole in
campagna esigere gl'interessi del frumento, del vino, dell'olio
ed altre derrate; e per esempio si dà all'inverno dieci moggia per
riceverne quindici al ricolto, cioè la metà più».

Le parole che si riferiscono all'interesse sono:

  _Fœnus semiunciarium_           1½  per cento.
    »     _unciarium_             1        »
  _Usura triens_                  3        »
    »     _quadrans_              4        »
    »     _quincunx_              5        »
    »     _semis_                 6        »
    »     _bes_                   8        »
    »     _deunx_                11        »
    »     _centesima_            12        »
    »      _centesimaquaterna_   48        »
  _Anatocismus_, interesse dell'interesse.

[93] _Solum Barbaris aurum minime præbeatur, sed etiam, si apud eos
inventum fuerit, subtili auferatur ingenio_. Cod. Giustin., lib. IV.
_De comm. et merc._, 2.

[94] _Codice Teod._, De fide test., lib. III e _passim_.

[95] Zonara farebbe perduti trentamila uomini da Costanzo,
ventiquattromila da Magnenzio: nel che dev'essere corso sbaglio.

[96] Graziano e Valentiniano I ingiunsero che ogni vescovo potesse
al romano appellarsi dalle sentenze del metropolita, il quale fosse
tenuto esporre i motivi del suo giudicato: Valentiniano III, malgrado
l'opposizione di sant'Ilario vescovo d'Arles, volle i vescovi soggetti
alle decisioni del papa della città eterna: il concilio generale di
Calcedonia nel 451 chiese da papa Leone Magno la conferma dei suoi
decreti: i vescovi d'Oriente scrissero al papa Simmaco, riconoscendo
che le pecore di Cristo furono confidate al successore di Pietro _in
tutto il mondo abitato_: quelli dell'Epiro domandavano da Ormisda la
conferma del vescovo da loro eletto; il quale papa stese un formolario,
che i vescovi doveano trasmettere firmato ai metropoliti, questi ai
patriarchi, i patriarchi al pontefice, come simbolo dell'unità, che le
chiese d'Oriente accettarono, affrettandosi di meritare la comunione
della sede apostolica, _in cui risiede la verace e intera solidità
della religione cristiana_.

[97] SVETONIO, in _Augusto_, 40.

[98] Ap. BARONIO, _ad annum_ 324, num. 58. 65. 70. 71. E vedi indietro,
a pag. 123.

[99] A ciascun vescovo era lecito farvi cambiamenti; e Rufino ci reca
il simbolo qual recitavasi dalla Chiesa romana, più incontaminato,
e quale dall'aquilejese, a cui esso prete apparteneva. Eccoli a
confronto:

  Romano        _Credo in Deum patrem omnipotentem._
  Aquilejese    _Credo in Deo patre omnipotente invisibili et
                  impassibili._
  Rom.          _Et in Christum Jesum unicum filium ejus, dominum
                  nostrum._
  Aquil.        _Et in Christo Jesu, unico filio ejus, domino
                  nostro._
  Rom. e Aquil. _Qui natus est de Spiritu Sancto ex Maria
                  Virgine._
  Rom.          _Crucifixus sub Pontio Pilato et sepultus, tertia
                  die resurrexit a mortuis._
  Aquil.        _Crucifixus sub Pontio Pilato et sepultus, descendit
                  ad inferna, tertia die resurrexit a
                  mortuis._
  Rom. e Aquil. _Ascendit in cælos, sedet ad dexteram Patris;
                  inde venturus est judicare vivos et mortuos._
  Rom.          _Et in Spiritum Sanctum. Sanctam Ecclesiam.
                  Remissionem peccatorum. Carnis resurrectionem._
  Aquil.        _Et in Spiritu Sancto. Sancta Ecclesia. Remissione
                  peccatorum. Hujus carnis resurrectione._

Dalle catechesi di Massimo vescovo di Torino (_Homil. in traditione
Symboli_), di san Pier Crisologo vescovo di Ravenna (_in Symb.
apost._), e da altri raccogliamo i simboli delle diverse Chiese, dove
trovansi introdotte le parole _conceptus, passus, mortuus, catholicam,
sanctorum communionem, vitam æternam,_ dappoi adottate nel Simbolo
comune, qual già si trova ne' sermoni 240, 241, 242, posti in appendice
ai sermoni genuini di sant'Agostino nell'edizione de' Padri Maurini.

Alcune di quelle aggiunte pajono arbitrarie e sin futili; ma tendevano
a confutare alcuni errori divulgati. Così nel surriferito simbolo
aquilejese il _descendit ad inferna_ si oppone agli Apollinaristi
ed Ariani, che negavano l'anima a Cristo, quasi ne facesse vece
la divinità: l'_invisibili et impassibili_ è contro i Novaziani e
Sabelliani, che diceano esser nato e aver patito il Padre Eterno;
l'_hujus carnis_ contrasta a chi teneva che dovessimo risorgere con un
corpo aereo e celeste.

[100] Nel concilio Niceno fu pure decisa la quistione delle pasque,
importante sotto l'apparente frivolezza, giacchè suggellava il distacco
del cristianesimo dagli Ebrei, e la supremazia della Chiesa di Roma;
secondo la cui pratica, fu convenuto di festeggiare la resurrezione di
Cristo la domenica in cui cade o che segue immediatamente il plenilunio
più vicino all'equinozio di primavera. Questa deferenza alla Chiesa
romana è un fatto rilevantissimo nella storia ecclesiastica.

[101] È il _fallo di Liberio_, ridetto a sazietà dagli avversarj
dell'infallibilità del papa. Ma quand'anche si accetti per vero, il che
da alcuni s'impugna, nulla conchiude contro di quella, non avendo egli
sentenziato dalla cattedra, non con libera volontà, e, appena rimesso
nel suo seggio, si disdisse.

[102] _Cod. Teod._, lib. XVI. tit. 10. l. 2.

[103] Ivi, IV del 353; e V del 356.

[104] I fatti vennero raccolti da TZCHIRNER, _Der Fall des Heidenthum_,
Lipsia 1829, e da BEUGNOT, _Histoire de la destruction du paganisme
en Occident_, Parigi 1835; ma le conseguenze che questo ne trae, non
possono ragionevolmente accettarsi. Vedi pure J. E. AUER, _Kaiser
Julian der Abtrünnige_ ecc. Vienna 1855.

[105] _Nascuntur ergo et quotidie quidem dii novi: nec enim vincuntur
ab hominibus fœcunditate_. Div. instit., I. 16.

[106] JABLONSKI, _De origine festi natalis Christi_; SANT'EPIFANIO,
_Adversus hæreses_, I. 29. Al 22 febbrajo celebravansi le _caristie_
pei morti; e i nostri vi sostituirono la cattedra di San Pietro,
_festum epularum sancti Petri_.

[107] GREVIO, _Thesaurus antiq. rom._, VIII. 95.

[108] HUDSON, _Geogr. minor._, III. 15.

[109] _Contra Paganos_. D. MAXIMI _taurinensis episcopi opera_. Roma
1674.

[110] Τὸν πατέρα Μίθραν. _Opere_, pag. 336 e 130.

[111] BANDURI, _Numismata imp. rom._, II. 427-440. — Ὄμνυμι δὲ τὸν
Σαράπιν. _Ep._ VI.

[112] LIBANIO, _Legat. ad Julianum_, pag. 157; e _Oratio parænetica_,
cap. 85.

[113] Se ne congratula Giuliano nell'_Ep._ 38; e se ne duole Ammiano
Marcellino, lib. XXII. 12.

[114] _Ep._ 42, Ἀκοντας ἱᾶσθαι, medicare contro voglia.

[115] AMMIANO MARCELLINO, lib. XXV. 2. Così Ottaviano Augusto negò le
feste pubbliche a Nettuno dopo che la flotta pericolò due volte.

[116] _Hoc moderamine principatus inclaruit, quod, inter religionum
diversitates, medius stetit, vel quemquam inquietavit, neque ut hoc
coleretur imperavit aut illud, nec interdictis minacibus subjectorum
cervicem ad id quod ipse coluit inclinabat, sed intemeratas reliquit
has partes ut reperit._ Quest'asserzione di Ammiano Marcellino (XXX. 9)
è confermata dal codice Teodosiano, ove Valentiniano dice: _Testes sunt
leges a me in exordio imperii mei datæ, quibus unicuique, quod animo
imbibisset, colendi libera facultas tributa est._ Lib. IX, tit. 16. I.
9.

[117] _Cod. Teod._, lib. XII, tit. 50. I. 75.

[118] _Pudet dicere: sacerdotes idolorum, mimi, et aurigæ, et scorta
hæreditates capiunt; solis clericis ac monacis hac lege prohibetur; et
non prohibetur a persecutoribus, sed a principibus christianis. Nec de
lege queror, sed doleo cur meruerimus hanc legem._ SAN GIROLAMO.

[119] Sono esagerate, ma meritano esser riferite, le lodi dategli da
Ausonio in tal proposito, _Epigr._ I:

    _Arma inter, Chunnosque truces, furtoque nocentes_
    _Sauromatas, quantum cessat de tempore belli,_
    _Indulget claris tantum inter castra Camœnis._
    _Vix posuit volucres stridentia tela sagittas,_
    _Musarum ad calamos fertur manus: otia nescit,_
    _Et commutata meditatur arundine carmen._
    _Sed carmen non molle modis; bella horrida Martis_
    _Odrysii, tressæque viraginis arma retractat._
    _Exulta, Æacides; celebraris vate superbo_
    _Rursus, romanumque tibi contingit Homerum._

[120] _Cod. Teod._, lib. IX. tit. 7. I. 1.

[121] TEMISTIO, _Oratio_ XIX.

[122] Sotto una statua erettagli nel 387 è _chiamato pontifex
Vestæ, pontifex Solis, quindecemvir, augur, tauroboliatus, neocorus,
hierophanta et pater sacrorum_. GRUTERO, pag. 1102. Nº 2. In un'ara
scoperta allo scorcio del secolo passato gli si aggiungono i titoli
di _curialis Herculis, sacratus Libero et Eleusinis, pater patrum_;
DONATO, _Suppl. al Muratori_, tom. I. p. 72. Nº 2. _Pater sacrorum_ e
_pater patrum_ si riferiscono al culto di Mitra, come abbiam veduto.

Macrobio fa da lui difendere nobilmente gli schiavi contro un tal
Evangelo, dicendo ch'essi sono formati degli stessi elementi che noi,
ricevono lo spirito dallo stesso principio, vivono, muojono all'egual
modo; i costumi distinguere gli uomini, non l'abito o la condizione;
infine espone nobilmente la maniera di farsi amato agli schiavi.
_Saturn._, I.

[123] Lib. I. ep. 43.

[124] _Dii patrii, facite gratiam neglectorum sacrorum_. Lib. II. ep. 7.

[125] Ep. 9.

[126] AGOSTINO, _De civ. Dei_, v. 26.

[127]

    _Sexcentas numerare domos de sanguine prisco_
    _Nobilium licet, ad Christi piacula versas._
                               PRUDENZIO, v. 567.

[128] Sebben Girolamo mostri disprezzo per distinzioni di nascita,
rammenta che per padre ella discendeva da Agamennone, per madre dai
Gracchi, e sposò uno disceso da Enea e da Giulio.

[129] _Ep._ XXIII _ad Eustoch._

[130] _Ep._ IV _ad Fabiol._ del 401.

[131] SAN PAOLO, I _ad Corinth._, II. 4.

[132] Il migliore per avventura de' suoi discorsi è quello in morte
del fratello Satiro, tutto spirante affetti di famiglia. — A nulla mi
valse l'aver raccolto il moribondo tuo respiro, appoggiata la bocca mia
sulle estinte tue labbra. Io sperava far passare la tua morte nel mio
seno, e comunicare a te la vita mia. Pegni crudeli e soavi, sventurati
abbracci, fra i quali io sentii il suo corpo farsi gelato e rigido,
e l'ultimo fiato esalare. Lo stringea fra le braccia, ma avevo già
perduto colui che ancora io serravo. Quel soffio di morte divenne per
me soffio di vita. Voglia il Cielo almeno ch'esso purifichi il cuor
mio, e ponga nella mia anima l'innocenza e la dolcezza tua».

Dall'affetto domestico sa elevarsi ai pubblici danni, come nel
bell'esordio: — Fratelli carissimi, abbiam condotto innanzi all'ara
del sacrifizio la vittima che fu richiesta, vittima pura, accetta a
Dio, Satiro, mia scorta e mio fratello. Io non aveva dimenticato ch'ei
fosse mortale, nè mi lasciai illudere da vana speranza; ma la grazia
oltrepassò la speranza, e non che lamentarmi a Dio, devo ringraziarlo,
come quegli che sempre desiderai, in caso che alla Chiesa o a me
sovrastassero calamità, si sfogasse la tempesta sopra di me e sopra
la mia famiglia. Grazie al Signore, che nell'universale sovvertimento
prodotto dai Barbari che d'ogni parte recano guerra, abbia soddisfatto
all'afflizione comune co' miei particolari dispiaceri, e sia stato
percosso io solo quando temea per tutti. Sì, o fratello, avventuroso
in quanto rende florida la vita, nol fosti meno per opportunità della
morte. Non a noi fosti rapito, ma ai disastri; non hai perduto la vita,
ma fosti campato dalla minaccia delle calamità sospese sul nostro capo.
Affezionato com'eri a tutti i tuoi, oh quanto avresti gemuto nel sapere
che l'Italia è incalzata da un nemico già alle porte! quale afflizione
per te in pensare che ogni nostra speranza di salute sta nel baluardo
delle Alpi, e che alcuni tronchi d'albero sono l'unica barriera che
difende il pudore! quanto l'anima tua si sarebbe contristata nel vedere
che sì piccola distanza ci separa dal nemico, nemico feroce e brutale,
che nè la vita risparmia nè il pudore».

Nulla di così bello egli dice o nella consolazione per la morte di
Valentiniano o nel panegirico di Teodosio.

[133] SIMMACO, lib. X. ep. 54. Il testo proprio della legge ci manca;
ma in una d'Onorio del 415 (_Cod. Teod._, lib. XVI. tit. 10. l. 20) è
detto: — Conforme ai decreti del divo Graziano, ordiniamo di applicare
al nostro dominio tutte le proprietà (_omnia loca_) che l'errore degli
antichi destinò alle sacre cose».

[134] SIMMACO, lib. I. ep. 46.

[135] _Cod. Teod._, lib. XVI, tit. 7. l. 11. 12. 16.

[136] Ivi, I. 1. 4. 5.

[137]

    _Exultare patres videas, pulcherrima mundi_
    _Lumina, concilium que senum gestire Catonum_
    _Candidiore toga niveum pietatis amictum_
    _Sumere, et exuvias deponere pontificales._
                                  Contro Simmaco.

[138] _Cod. Teod._, lib. XVI. tit. 1. I. 2.

[139] Se nella serie dei concilj ecumenici si annoveri pure quel di
Gerusalemme, tenuto dagli Apostoli, nell'anno 50 d. C., e descritto
da san Luca nel cap. XV degli _Atti_ — Il simbolo, quale allora fu
redatto, si legge quotidianamente nella messa.

[140] Oggi San Vittor Grande l'una, e Sant'Ambrogio l'altra.

[141] Così racconta Isidoro di Siviglia, _De officiis ecclesiasticis_,
lib. I. c. 7.

[142] _Deus creator omnium — Jam surgit hora tertia — Nunc sancte
nobis Spiritus_; e alcuno dice il _Te Deum_, ma altri lo pretende
composto nel IV secolo da un frate Sisebut, vissuto probabilmente a
Montecassino.

[143] _Exameron_, III. 5; AUGUSTINI _Confess._ IX. 7.

[144] _Rudis sed avida doctrinæ_, dicevala san Gaudenzio; e l'inno
antico di san Filastro,

    _Et rudem sed tunc cupidam moneri_
    _Insciam quamquam, tamen ad docendum_
    _Firmiter promptam._

[145] Labus, _Museo Bresciano_, intorno all'antico marmo di C. Giulio
Ingenuo, pag. 56. Da un curioso passo di Rodolfo notajo parrebbe che
fin nel VII secolo durasse in Valcamonica il culto di Saturno: _Erant
adhuc in illa valle plurimi Pagani, qui arboribus et fontibus victimas
offerebant. In tempore usque regis Ariberti imago Saturni magna
frequentia venerabatur in curte Hedulio_ (a Edolo): _et quum præcepti
regis obedientia non fieret ut illa imago destrueretur, Ingelardus dux
Brissiæ misit armatorum manus, qui illam disperderunt in fragmentis_.

[146] Una tradizione molto divulgata fa nato sant'Antonio a
Ventimiglia, o almeno da madre di questa città.

[147] Dell'unità del genere umano non ebbe conoscenza l'antichità,
alla quale sembrava un fatto fatale la divisione in nazioni. Giuliano
imperatore giudica che quest'unità, proclamata dagli Ebrei e dai
Cristiani, ripugni alla diversità di leggi e di costumi, la quale
deriva dalla volontà degli Dei, rappresentanti de' genj contrarj onde
sono ispirati i popoli, da Marte i guerreschi, da Minerva quei che
uniscono la prudenza al coraggio, da Mercurio quelli che hanno prudenza
più che valore. SAN CIRILLO, _contra Julianum_, lib. IV.

[148] Commento al cap. II dell'_epistola ai Galati_.

[149] _Quicumque ad Urbem discendi cupiditate veniunt, primitus ad
magistrum census provincialium judicum, a quibus copia est danda
veniundi, ejusmodi litteras proferant, ut oppida hominum et natales
et merita expressa teneantur; deinde ut primo statim profiteantur
introitu, quibus potissimum studiis operam navare proponant; tertio,
ut hospitia eorum sollicite censualium norit officium, quo ei rei
impertiant curam, quam se adseruerint expetisse. Idem immineant
censuales, ut singuli eorum tales se in conventibus præbeant, quales
esse debent, qui turpem inhonestamque famam et consociationes (quas
proximas putamus esse criminibus) æstiment fugiendas, neve spectacula
frequentius adeant, aut adpetant vulgo intempestiva convivia. Quin
etiam tribuimus potestatem, ut, si quis de his non ita in Urbe se
gesserit quemadmodum liberalium dignitas poscat, publice verberibus
adfectus, statimque navigio superpositus, abjiciatur Urbe, domumque
redeat. His sane qui sedulam operam professionibus navant, usque ad
vigesimum ætatis suæ annum Romæ licet commorari. Post id vero tempus,
qui neglexit sponte remeare, sollicitudine præfecturæ etiam impurius
ad patriam revertatur. Verum ne hæc perfunctorie fortasse curentur,
præcelsa sinceritas tua officium censuale commoneat, ut per singulos
menses, qui, vel unde veniant, quive sint, pro ratione temporis ad
Africam vel ad cæteras provincias remittendi brevibus comprehendat, his
dumtaxat exceptis, qui corporatorum sunt oneribus adjuncti. Similes
autem breves etiam ad scrinia mansuetudinis nostræ annis singulis
dirigantur; quo, meritis singolorum, institutionibusque compertis,
utrum quæque nobis sint necessaria judicemus. Dat._ III _Id. Mart.
Triv. Valentiniano et Valente III A. Cos._

[150] Ne siamo accertati dal carme d'Ausonio in onore d'un grammatico
di Bordeaux:

    _Quod jus pontificum, quæ fœdera, stemma quod olim_
      _Ante Numam fuerat sacrificis Curibus,_
    _Quod Castor cunctis de regibus ambiguis, quod_
      _Conjugis e libris ediderat Rhodope;_
    _Quod jus pontificum, veterum quæ scita Quiritum,_
      _Quæ consulta patrum, quid Draco, quidve Solon_
    _Sanxerit, et Locris dederat quæ jura Zaleucus,_
      _Sub Jove quæ Minos, quid Themis ante Jovem,_
    _Nota tibi._
                                  De Profess., cap. 22.

[151] Ai primi, ventiquattro razioni giornaliere, agli altri metà
soltanto. L'uso di fissare gli stipendj per razione era generale, e il
fisco le ricomprava secondo un prezzo determinato. L'assegno suddetto
è per le scuole municipali: nelle imperiali di Treveri i retori hanno
trenta profende, venti un grammatico latino, dodici un greco.

[152] Basti, a mostrarne la importanza, il titolo de' capitoli: I.
_præfatio_; II. _cur genio, et quomodo sacrificetur_; III. _genius
quid sit, et unde dicatur_; IV. _variæ opiniones veterum philosophorum
de generatione_; V. d_e semine hominis, et quibus e partibus exeat_;
VI. _quid primum in infante formetur, et quomodo alatur in utero
etc._; VII. _de temporibus quibus partus solent esse ad nascendum
maturi, deque numero septenario_; VIII. _rationes Chaldæorum de
tempore partus; idem de zodiaco et de conspectibus_; IX. _opinio
Pythagoræ de conformatione partus_; X. _de musica, ejusque regulis_;
XI. _ratio Pythagoræ de conformatione partus confirmata_; XII. _de
laudibus musicæ, ejusque virtute; item de spatio cœli, terræque ambitu,
siderumque distantia_; XIII. _distinctiones ætatum hominis secundum
opiniones multorum, deque annis climatericis_; XIV. _de diversorum
hominum clarorum tempore mortis_; XV. _de tempore et de ævo_; XVI.
_seculum quid sit ex diversorum definitione_; XVII. _Romanorum sæculum
quale sit_; XVIII. _de ludorum sæcularium institutione eorumque
celebratione usque ad imp. Septimium et M. Aurelium Antoninum_; XIX.
_de anno magno secundum diversorum opiniones, item de diversis aliis
annis, de olympiadibus, de lustris et agonibus capitolinis;_ XX.
_de annis vertentibus diversarum nationum_; XXI. _de anno vertente
Romanorum, deque illius varia correctione, de mensibus et diebus
intercalariis, de diebus singulorum mensium, de annis julianis_;
XXII. _de historico temporis intervallo, deque adelo et mystica, de
annis Augustorum et ægyptiacis_; XXIII. _de mensibus naturalibus et
civilibus, et nominum rationibus_; XXIV. _de diebus, et varia dierum
apud diversas nationes observatione; idem de solariis et horariis_;
XXV. _de dierum romanorum diversis partibus, deque eorum propriis
nominibus_.

[153] Così conchiude: _Hæc ut miles quondam et græcus, a principatu
Cæsaris Nervæ exorsus, adusque Valentis interitum, pro virium explicavi
mensura, numquam, ut arbitror, sciens silentio ausus corrumpere vel
mendacio. Scribant reliqua potiores ætate, doctrinisque florentes.
Quos id, si libuerit, aggressuros, procudere linguas ad majores moneo
stylos._ Aveva in idea l'impero di Teodosio Magno.

[154] Per Valentiniano, quando s'associò Valente all'impero, intona:
_Si qua in te cognatas cælitum potestates hujusmodi esset æquatio,
paribus cum sole luminibus globus sororis arderet; nec radiis fratris
obnoxia, precarium raperet luna fulgorem: iisdem curriculis utrumque
sidus emergeret, pari exortu diem germana renovaret, per easdem cæli
lineas laberetur, nec menstruo pigra discursu aut in senescendo varias
mulctaret effigies, aut in renascendo parvas pateretur ætates. Ecce
formam beneficii tui astra nesciunt æmulari: illis nihil est in mundana
luce consimile, vobis totum est in orbe commune._

Pel ponte costruito sul Reno dall'imperatore stesso: _Eat nunc carminis
auctor inlustris, et pro clade popularium Xantum fingat iratum, armatas
cadaveribus undas scriptor decorus educat; nescivit flumina posse
frenari. Tantumne valuit rivus iliacus, ut in auxilium Vulcani flamma
peteretur? Profundus didicit, quid parvus evaserit? Defensio ipsa
cælestium tuo operi non meretur æquari. Fluvium incendisse vindicia
est, calcasse victoria._

[155] Per l'eleganza della forma scegliamo questo:

                              ARA PYTHIA.
                    VIDES UT ARA STEM DICATA PYTHIO
                     FABRE POLITA VATIS ARTE MUSICA
              SIC PULCHRA SACRATISSIMA GENS PHOEBO DECENS
                HIS APTA TEMPLIS QUI LITANT VATUM CHORI
                 TOT COMPTA SERTIS ET CAMOENÆ FLORIBUS
                    HELICONII LOCANDA LUCIS CARMINUM
                   NON CAUTE DURA ME POLIVIT ARTIFEX
                   EXCISA NON SUM RUPE MONTIS ALBIDI
                   LUNA E NITENTE NEC PARI DE VERTICE
                    NON CÆSA DURO NEC COACTA SPICULO
                    ARCTARE PRIMOS EMINENTES ANGULOS
                    ET MOX SECUNDOS PROPAGARE LATIUS
                    EOSQUE CAUTE SINGULOS SUBDUCERE
                    GRADU MINUTO PER RECURVAS LINEAS
                    NORMATA UBIQUE SIC DEINDE REGULA
                    UT ORA QUADRE SIT RIGENTE LIMITE
                   VEL INDE AD IMUM FUSA RURSUM LINEA
                    TENDATUR ARTE LATIOR PER ORDINEM
                  ME METRA PANGUNT DE CAMOENARUM MODIS
                  MUTATO NUMQUAM NUMERO DUMTAXAT PEDUM
                 QUÆ DOCTA SERVAT DUM PRÆCEPTIS REGULA
                ELEMENTA CRESCUNT ET DECRESCUNT CARMINUM
               HAS PHOEBE SUPPLEX DANS METRORUM IMAGINES
                TEMPLIS CHORISQUE LÆTUS INTERSIT SACRIS.

[156] N'abbiamo già esempj ne' classici, come in Marziale:

    _Rumpitur invidia quidam, dulcissime Juli,_
      _Quod me Roma legit; rumpitur invidia._

[157]

    _Blanditia; fera mors Veneris persentit amando_
      _Permisit solitæ nec styga tristitiæ;_

che può leggersi a rovescio:

    _Tristitiæ styga nec solitæ permisit amando_
      _Persentit Veneris mors fera blanditias._

E così il seguente:

    _Perpetuis bene sic partiri munera seclis_
      _Sidera dant patria et patris imperium._

[158]

                ... _Nec te jucunda fronte fefellit_
    _Luxuries, prædulce malum, quæ dedita semper_
    _Corporis arbitriis, hebetat caligine sensus..._
                _Fingendaque sensibus addis_
    _Verba, quibus magni geminatur gratia doni..._
                _Quoties incanduit ore_
    _Confessus secreta rubor, nomenque beatum_
    _Injussæ scripsere manus!_
    _Et reliquum nitido detersit pollice somnum:_
    _Utque erat interjecta comas, turbata capillos,_
    _Mollibus assurgit stratis._

Questo mi sembra più felice del pariniano.

La similitudine del cavallo, cara a tutti i poeti da Giobbe in qua,
eccola in lui pure (_De nuptiis Mariæ_):

    _Nobilis haud aliter sonipes, quem primus amoris_
    _Sollicitavit odor, tumidus, quatiensgue decoras_
    _Curvata cervice jubas, pharsalia rura_
    _Pervolat, et notos hinnitu flagitat amnes,_
    _Naribus accensis: mulcet fæcunda magistros_
    _Spes gregis, et pulchro gaudent armenta merito._

Nello stesso epitalamio descrive l'abitazione di Venere:

    _Hic habitat nullo constricta Licentia nodo,_
    _Et flecti faciles Iræ, vinoque madentes_
    _Excubiæ, Lacrymæque rudes, et gratus amantum_
    _Pallor, et in primis titubans Audacia furtis,_
    _Jucundique Metus, et non secura Voluptas,_
    _Et lasciva volant levibus Perjuria pennis._
    _Hos inter petulans alta cervice Juventus_
    _Excludit senium luco._

Non saprei un passo d'Ovidio da contrapporre a questo, che ricorda
Tibullo.

[159] Ha un epigramma, ove, per tutti i santi cristiani, prega celiando
un tal Jacopo a non censurarlo. Comincia:

    _Per cineres Pauli, per cani limina Petri,_
      _Ne laceres versus, dux Iacobe, meos._

[160] Nel secolo XV fu dissotterrato il piedistallo con una iscrizione
di non sicura autenticità, che dice: C. CLAVDIANO V. C. TRIBVNO ET
NOTARIO, INTER CETERAS _vigentes_ ARTES QVE GLORIOSISSIMO POETARVM,
LICET AD MEMORIAM SEMPITERNAM CARMINA AB EODEM SCRIPTA SVFFICIANT,
ADTAMEN TESTIMONII GRATIA OB IVDICII SVI FIDEM DD. NN. ARCADIVS ET
HONORIVS FELICISSIMI AC DOCTISSIMI IMPERATORES, SENATV PETENTE, STATVAM
IN FORO DIVI TRAIANI ERIGI COLLOCARIQVE IVSSERINT. Ενι Βιργιλιοῖο νοὸν
καὶ μοῦσαν Ομῆρον Κλαυδιανὸν ‘Ρώμη καὶ Βασιλεὶς ἔθεσαν.

Scaligero (_Poetices_ lib. V. _qui et Hypercriticus_) chiama Claudiano
_maximus poeta, solo argumento ignobiliore oppressus, addit de ingenio
quantum deest materiæ Felix in eo calor, cultus non invisus, temperatum
judicium, dictio candida, numeri non affectati, acute dicta multa sine
ambitione_.

[161] Tali sarebbero l'inno di sant'Ambrogio, _Deus creator omnium_;
e quel di Prudenzio per gl'Innocenti, _Salvete, flores martirum_.
Gli altri più antichi che la Chiesa ancor canti, sono il _Gloria in
excelsis_ di sant'Ilario, lo _Jam mæsta quiesce querela_ di Prudenzio,
e due di Sedulio.

[162] Un poema di sant'Agostino o d'un contemporaneo contro i Donatisti
d'Africa è in trocaici rimati:

    _Abundantia peccatorum solet fratres conturbare;_
    _Propter hoc dominus noster voluit nos præmonere,_
    _Comparans regnum cælorum reticulo misso in mare,_
    _Congreganti multos pisces omne genus hinc et inde,_
    _Quos cum traxissent ad litus, tunc cœperunt separare,_
    _Bonos in vasa miserunt, reliquos in mare._

Sant'Agostino (_De tempore_): _Et magis ex ipsa (vita) corrumpitur
quam sanetur: magis occiditur quam vivificetur_ (Serm. 138 _De verbis
Dom._). _Ecce venitur et ad passionem, ecce venitur et ad sanguinis
effusionem, venitur et ad corporis incensionem._ (_De civ. Dei_,
XVI. 6) _Tamquam lex æterna in illa eorum curia superna_ (XVII. 12).
_Infidelitas gentium cum Dei populum exultabat atque insultabat esse
captivum, quid aliud quam Christi commutationem sed scientibus nesciens
exprobabat?... Illius enim spei confirmatio verbi hujus_ (_fiat_)
_iteratio_ (IX. 1). _Partim erudito otio, partim necessario negotio...
Uno_ (_vitæ genere_) _in contemplatione vel inquisitione veritatis
otioso, altero in gerendis rebus humanis negotioso... Crucifixerunt
salvatorem suum, et fecerunt damnatorem suum..._

[163] Vedi la nota 1 del Cap. XLVI.

[164] Tre lettere conosciamo, attribuite a Maria Vergine. La prima, con
quella di sant'Ignazio che le diede origine, è d'antica data, non di
riconosciuta autenticità.

Un vescovo messinese in occasione di peste ne trasse fuori un'altra,
che pretese diretta da Maria a Messina e che ancora vi ottiene gran
venerazione: benchè antichissima, la critica non può accettarla, e
la Congregazione dell'Indice appuntò i libri ove troppo assolutamente
n'era dichiarata l'autenticità. Eccola: _Maria Virgo, Joachim filia,
humillima Dei ancilla, Christi Jesu crucifixi mater, ex tribu Juda,
stirpe David, Messanensibus omnibus salutem, et Dei Patris omnipotentis
benedictionem. Vos omnes fide magna legatos ac nuncios per publicum
documentum ad nos misisse constat. Filium nostrum, Dei genitum, Deum et
hominem esse fatemini, et in cœlum post suam resurrectionem ascendisse,
Pauli apostoli prædicatione mediante viam veritatis agnoscentes. Ob
quod vos et civitatem vestram benedicimus, cujus perpetuam protectricem
nos esse volumus. Anno filii nostri_ XLII, III _nonas julii, luna_
XVII, _feria quinta, ex Hierosolymis._

Frà Girolamo Savonarola riguardava per autentica la lettera di Maria
ai Fiorentini, d'immemorabile antichità: ma e la Chiesa e la critica vi
mettono gran dubbj, tanto più che consta solo nel 65 dopo Cristo essere
Firenze stata informata della verità da Paolino e Frontino discepoli di
san Pietro. Essa dice: _Florentia, Deo et Domino nostro Jesu Christo
filio meo, et mihi dilecta. Tene fidem, insta orationibus, roborare
patientia. His enim sempiternam consequeris salutem apud Deum._

[165] _Virgilium pueri legant, ut poeta magnus omniumque præclarissimus
atque optimus, teneris imbibitus annis, non facile oblivione possit
aboleri._ De civ. Dei, I. 3.

[166] «Platone (dic'egli) mi ha fatto conoscere il vero Dio; Gesù
Cristo me ne ha mostrato la via».

[167] Nella _Città di Dio_ ha un intero capitolo sulla Sibilla
Eritrea, _quæ inter alias Sibyllas cognoscitur de Christi evidentia
multa cecinisse_. E racconta che in Italia seppe che alcune ostiere
vantavansi di dare ai viaggiatori certi formaggi, che li cambiavano
in bestie da soma, le quali esse adopravano pe' loro servigi, poi vi
restituivano la forma primitiva; e benchè trasformati, conservavano
la ragione. Ma, soggiunge, tali cose sono false o talmente rare, che
poca fede vi si può prestare: pure s'ha da credere fermamente che Dio
è onnipotente, e può far quel che vuole a castigo o a ricompensa; che
i demonj sono angeli divenuti cattivi per le colpe, e che non possono
se non quel che viene permesso da Colui, i cui giudizj sono talvolta
secreti, non mai ingiusti. Lib. XVIII. c. 18. E merita esser letto
tutto per vedere la possanza delle credenze comuni sopra un'elevata
intelligenza, e per ispiegare le opinioni delle fatucchiere, di cui
parleremo al CAP. CXLIV.

[168] _De civ. Dei_, I. 29. Vedi DE MAISTRE, _Du pape_, IV. 4.

[169] Confutazione di Fausto Manicheo.

[170] _De civ. Dei_, XII. 2; XV. 1.

[171] È curioso vedere come giustifichi, anzi lodi le antitesi, dicendo
che nelle opere di Dio le apparenti contraddizioni producono bellezza,
come nello stile le antitesi, «bellissimi ornamenti dell'eloquenza;
e come questi contrapposti rendono più bello il parlare, così per una
eloquenza di contrapposizione non di parole ma di cose, si compone la
bellezza del secolo».

[172] _De quæst. octogintatribus_, q. 58, e _De civ. Dei_, X. 14. Ecco
prevenuti Pascal e Bossuet.

[173] PANVINIO, _De ritu sepeliendi mortuos apud veteres Christianos,
et de eorumdem cœmeteriis,_ 1574.

MARANGONI, _Appendix de cœmeterio sanctorum Thrasonis et Saturnini_, e
_Acta sancti Victorini_, 1740.

BOLDETTI, _Sopra i cimiteri dei santi Martiri_.

BOTTARI, _Roma sotterranea._ 1737-54. Le tavole sono le stesse del
Bosio.

MARCHI, _Monumenti delle arti cristiane primitive della metropoli del
cristianesimo_. Roma 1844.

Maitland (_La Chiesa nelle catacombe_. Londra 1847) volle fare
l'opposto del Marchi, cercandovi argomenti contro il cattolicismo.

A Parigi si era pubblicato _Rome souterraine_, ma il signor Perret non
vi conservò il carattere, aggraziando le pitture. Pio IX incaricò il
comm. De Rossi di nuove esplorazioni nelle catacombe: ed egli dispose
ben 12 mila iscrizioni cristiane, delle quali molto importa accertare
il tempo e il luogo. La più antica conosciuta è del 102. Il De Rossi
trovò il vero cimiterio di san Calisto e le tombe dei primi pontefici,
e i libri suoi sono il più sicuro testo intorno a quelle antichità
cristiane.

[174] Che però lo scheletro non fosse mai effigiato dai classici, come
asseriscono i trattatisti d'arte, è smentito da pitture e bassorilievi:
nel museo Borbonico si ha una donna che sparge di fiori lo scheletro
del suo bambino; uno scheletro dalla cui bocca esce una farfalla,
simbolo dell'anima; un altro che balla al flauto sonato da Sileno,
primo cenno delle danze dei morti.

[175] Semplicissimi sono gli epitafj: LAZARVS AMICVS NOSTER DORMIT —
MARTYRI IN PACE — NEOPHITVS IIT AD DEVM — RESPECTVS QVI VIXIT ANNOS V
ET MENSES VIII, DORMIT IN PACE — ALEXANDER MORTVVS NON EST SED VIVIT
SVPER ASTRA.

È particolare questo di Vicenza: MARTINA CARA CONJVX QUÆ VENIT DE
GALLIA PER MANSIONES L VT COMMEMORARET MEMORIAM DVLCISSIMI MARITI SVI
BENE QVIESCAS DVLCISSIME MI MARITE. (GIOVANNI DA SCHIO, _Le antiche
iscrizioni di Vicenza_, 1850).

[176] IVN. BASS. V. C. QVI VIXIT ANNIS XLII. II IN IPSA PRÆFECTVRA VRBI
NEOFITVS IIT AD DEVM VIII KAL. SEPT. EVSEBIO ET YPATIO COSS. E vedi
BOTTARI, tav. 33.

[177] _A. F. Quast_, _Die altchristlichen Bauwerke von Ravenna, von_ V
_bis zum_ IX. _Jahrhundert historisch geordnet, und durch Abbildungen
erklärtert_. Berlino 1842.

Gli edifizj di cui tratta, sono _i_. _Ecclesia ursiana_, cioè la
cattedrale, edificata poco dopo il 400, ora tutta rimodernata; Ecclesia
petriana, distrutta per tremuoto nell'VIII secolo; San Lorenzo in
Cesarea, edificata da Luscrizio cameriere d'Onorio, distrutta per
tremuoto nel 1553; battistero della cattedrale, eretto da Neo vescovo
(425-30), fabbrica delle più rimarchevoli di Ravenna; battistero della
Petriana, distrutto; basilica di san Giovanni Evangelista, costrutta
da Galla Placidia; basilica di Santa Croce, dalla medesima, rovinata;
cappella de' Santi Nazario e Celso, dalla medesima; San Giovanni
Battista e Santa Agata, rimodernate; Sant'Agnese, distrutta; San
Pietro, ora San Francesco, cappella nel palazzo arcivescovile.

II. Epoca di Teodorico: Santa Maria in Cosmedin, già battistero ariano;
San Teodoro; San Martino _in cœlo aureo_, ossia Sant'Apollinare nuovo;
palazzo di Teodorico, mausoleo del medesimo; portico della piazza
maggiore.

III. Costruzioni posteriori sino alla morte di Agnello arcivescovo
(566); Santa Maria Maggiore, rimodernata nel XVI secolo; San Michele
in Affricisco, consacrata nel 545, or quasi distrutta; San Vitale;
Sant'Apollinare in Classe, consacrata nel 549; Sant'Andrea e Santo
Stefano.

IV. Ultimo periodo, sino al 900; San Severo in Classe, distrutta
al principio del nostro secolo; monastero di Sant'Apollinare, e
abbellimenti delle parti interne della basilica fatti nel 642-77;
devastazioni posteriori di Classe, e risarcimenti sotto Leone III;
poi, per le incursioni de' Saracini, si portò in città il corpo di
sant'Apollinare.

[178] Ancora si vede in Roma a San Lorenzo, a San Giorgio in Velàbro, a
Santa Maria Transtevere, e alquanto modificato a San Giovanni Laterano,
Santa Maria Maggiore, ecc. I cortili si hanno a San Clemente, ai
Quattro Santi Coronati, a San Lorenzo in Roma; a Sant'Apollinare e San
Giovanni della Sagra in Classe a Ravenna; alla cattedrale di Parenzo in
Istria, a Sant'Ambrogio di Milano... Quest'ultima basilica, San Zeno di
Verona e Santa Maria di Torcello sono quelle dell'Italia superiore che
per avventura conservano maggiori elementi della basilica antica.

[179] _Hominem mortuum in urbe ne sepellito, neve urito_. La ragione
politica di ciò era che la tomba dava la proprietà d'un luogo, e la
città non doveva essere di verun privato.

[180] A quello di Sant'Ambrogio in Milano servirono due arche
funerarie, una sovrapposta all'altra.

[181] Bruciata il 21 luglio 1832, ed ora ricostrutta. Vedi CIAMPINI,
_Synopsis de sacris ædificiis a Constantino constructis_. Roma 1691.

Calcolano essersi fabbricate in Roma:

  nel secolo    II   chiese   2
     —          III     »     9
     —          IV      »    17
     —          V       »     8
     —          VI      »    12
     —          VII     »     5
     —          VIII    »    11
     —          IX      »     7
     —          X       »     1
     —          XI      »     7
     —          XII     »     8
     —          XIII    »    16
     —          XIV     »     8
     —          XV      »    30
     —          XVI     »    93
     —          XVII    »    62
     —          XVIII   »     7

[182] Il San Giovanni di Firenze, mal creduto tempio di Marte, mentre
la dissonanza delle parti lo attesta eretto ne' bassi tempi; il
circolare di Pisa; il San Giovanni di Parma, a sedici faccie dentro e
otto fuori, cominciato il 1196 da Benedetto Antelmani, e finito verso
il 1260; il dodecagono di Canosa; il San Giovanni in Fonte a Verona,
ottagono, come quelli di Cremona, Volterra, Pistoja, ecc.

[183] _Centurio nitentium rerum_. — AMMIANO MARCELLINO, XVI. 6; Cod.
Teod., lib. IX. tit. 17; lib. XVI. tit. 49; Cod. Giust., tit. _De
sepulc. viol._

[184] _Qui cadit a formula, cadit a toto_. Un esempio vivo possiamo
averlo negli Inglesi, schiavi del convenuto, del gusto nazionale,
de' casi precedenti, della giustizia, della virtù, della religione
uffiziale; eppure questa non è imitazione del diritto romano, il quale
anzi è aborrito dai loro pratici.

[185] _Respondebant, scribebant, cavebant,_ dice Cicerone.

[186] _Sic enim, existimo, juris civilis magnum usum et apud Scævolam,
et apud multos fuisse; artem in hoc uno. Quod nunquam effecisset ipsius
juris scientia, nisi eam præterea didicisset artem, quæ doceret rem
universam tribuere in partes, latentem reperire definiendo, obscuram
explanare interpretando, ambigua primum videre, deinde distinguere...
Sed adjunxit etiam et literarum scientiam, et loquendi elegantiam._
Brutus, 41; Pro Muræna, 10. 14.

[187] _Nihil tam proprium legis quam claritas_.

[188] _Familia_ da _fons memoriæ; metus_ da _mentis trepidatio; furtus_
da _furvus; stellionatus_ da _stellio_, tarantola; _testamentum_ da
_testatio mentis_.

[189] Una legge romana dice, non poter il cieco piatire, perchè non
vede gli ornamenti della magistratura; Dig. lib. I, _De postul._ Paolo
(_Sent._ IV. 9) scrive che il feto di sette mesi nasce perfetto, perchè
sembra provarlo la ragione dei numeri di Pitagora.

[190] Dig. lib. I. tit. 2. l. 1.

[191] _Eosdem, quos populus romanus, hostes et amicos habeant —
Majestatem populi romani comites conservanto._ CICERONE, pro Balbo, 16.

[192] Eineccio (_Edicti Perpetui ordini et integritati suæ restituti,
partes duo_), Bach (_Historia juris romani_. Lipsia 1806) e tutti
sostennero il sì, fino ad Hugo che sostenne il no con ragioni di polso.
L'Editto Perpetuo andò perduto, e i tentativi di rintegrarlo, fatti da
G. Bauchin nel 1597, sono inseriti in POTHIER, _Pandectæ Justinianeæ_,
lib. I. Meglio WIELING, _Fragmenta Edicti Perpetui_. Franeker 1733. E
vedansi:

GIFANIUS, _Œconomia juris_.

NOODT, _Commentarius ad Digesta_.

DE WEYTE, _De origine fatisque jurisprudentiæ romanæ, præsertim
edictorum prætoris; ac de forma edicti perpetui._ Cella 1821.

FRANK, _Commentarius de edicto prætoris_. Kiliæ 1830.

HAIMBERGER, _Il diritto romano privato e puro_ (lat. e ted.). Lemberg
1830.

MACKELDEY, _Manuale del diritto romano_ (ted.). Berlino 1814.

WESTEMBERG, _Manuale di diritto romano_ (ted.). Ivi 1822.

La scuola storica del diritto, già ingrandita in Germania, venne
diffusa allorchè fu coltivata dai Francesi; e i recenti lavori di
Beugnot, Pardessus, Giraud, Laboulaye, Thibaut, Troplong, Laferrière,
Du Caurroy.... ne resero comuni le conclusioni. È principalmente
notevole l'_Explication historique des Instituts de l'empereur
Justinien_, del sig. Ortolan. Parigi 1854.

[193] Tale parmi il senso più naturale del famoso passo di Pomponio,
Dig. lib. I. tit. 2. l. 1: _Sussurius Sabinus in equestri ordine
fuit, et publice primus respondit; posteaque hoc cœpit beneficium
dari a Tiberio Cæsare: hoc tamen illi concessum erat. Et, ut obiter
dicamus, ante tempora Augusti publice respondendi jus non a principibus
dabatur, sed qui fiduciam studiorum suorum habebant, consulentibus
respondebant. Neque responsa utique signata dabant, sed plerumque
judicibus ipsis scribebant, aut testabantur qui illas consulebant.
Primus divus Augustus, ut major juris auctoritas haberetur, constituit
ut ex auctoritate ejus responderent: et ex illo tempore peti hoc pro
beneficio cœpit. Et ideo optimus princeps Hadrianus, quum ab eo viri
prætorii petirent ut sibi liceret respondere, rescripsit eis, hoc non
peti, sed præstari; et ideo delectari se, si qui fiduciam sui haberet,
populo ad respondendum se præpararet._

Come esorbitante, credevasi falsa una tanta autorità, quando la chiarì
questo passo di Gajo, recentemente scoperto (_Comm._ I. 7): _Responsa
prudentum sunt sententiæ et opiniones eorum, quibus permissum est jura
condere: quorum omnium si in unum sententiæ concurrant, id quod ita
sentiunt, legis vicem obtinet: si vero dissentiunt, judici licet quam
velit sententiam sequi: idque rescripto divi Hadriani significatur._

[194] Alcuno opinò divenissero sorgenti del diritto soltanto dopo
Tiberio, e da prima fossero solo proposizioni, vigenti un anno e non
più. Il contrario ora è dimostrato da Hugo, _Lehrbuch der Geschichte
des römischen Rechts bis auf Justinian_.

[195] Più di mille cinquecento ce ne rimangono da Augusto a Costantino.
A domande rispondono colle _epistolæ, literæ_: sulla petizione fanno
una _subscriptio, adnotatio_, che chiamasi _sanctio prammatica_ se
diretta ad una città o ad un corpo; _constitutiones personales_
si dicono propriamente le concessioni di privilegi: _decreta_
o _interlocutiones_ sono decisioni di cause portate in appello
all'imperatore o al suo consiglio: _mandata_ sono gli ordini dati
dall'imperatore ai governatori delle provincie: _edicta_ gli ordini
diretti al popolo.

[196] Tali le _Receptæ Sententiæ_ di Paolo.

[197] Talvolta in ciò degenerano in minuzie, come si vede nei frammenti
trovati nella biblioteca Vaticana il 1823.

[198] _Antistius Labeo, ingenii qualitate et fiducia doctrinæ, qui et
in cæteris sapientiæ partibus operam dederat, plurima innovare studuit:
Atejus Capito, in his quæ ei tradita erant, perseverabat._ POMPONIO,
Dig. lib. I. tit. 2. l. 2.

Avendo Tiberio in un editto usato una parola non latina, qualche
senatore, desideroso di far pompa di libertà ove non portava pericolo,
sorse a rinfacciargliela. Capitone sostenne che, quantunque mai non
si trovasse usata, si dovesse però mettere fra le latine sull'autorità
di Tiberio. Un Marcello replicò che Tiberio potea dare la cittadinanza
agli uomini, non alle parole. Magnanima opposizione!

[199] In capo alle Pandette si suole stampare il catalogo degli
autori di cui si valse Giustiniano, cavato dal famoso manoscritto del
Digesto conservato a Firenze. Da Alessandro Severo a Giustiniano tre
soli giureconsulti vi sono citati, Arcadio Carisio, Giulio Aquila ed
Ermogene, forse autore del codice che porta il suo nome.

[200] È inserito nel Digesto, lib. I. tit. 2.

[201] Fra' molti manoscritti ond'è ricca la biblioteca del Capitolo
di Verona, e di cui diede il catalogo Scipione Maffei nella _Verona
illustrata_, trovavansi alcuni fogli di pergamena, che quel dotto
antiquario giudicò formar parte d'un codice o di qualche opera d'antico
giureconsulto, e ne esibì il fac-simile. D'allora più non se ne parlò,
fin quando Haubold nel 1816 stampò a Lipsia una _Notitia fragmenti
veronensis _de interdictis_._ Niebuhr, venuto a Verona, trasse copia
del frammento _de præscriptionibus_, e d'un altro sui diritti del
fisco; esaminò varj manoscritti, e singolarmente le epistole di san
Girolamo, riconosciute per palinsesto da Maffei e da Mosotti, ma non
mai dicifrato: e al modo che sotto la storia poetica di Roma leggeva
la vera, scoprì sotto la scrittura quanto bastasse per convincersi che
era l'opera di un giureconsulto; e applicando l'infusione di galla a
un foglio, lo lesse. Ne informò Savigny, ed insieme proclamarono sui
giornali la scoperta, mostrando che il frammento _de præscriptionibus_
apparteneva agli _Istituti_ di Gajo. L'Accademia di Berlino spedì
a Verona nel 1817 i signori Göschen e Bekker, i quali, superando le
gravi difficoltà che a chi vuol il bene oppongono coloro che fare nol
vogliono o non sanno, giunsero a trascrivere nove decimi del libro; il
resto era illeggibile. Il manoscritto componevasi di centoventisette
fogli; la scrittura più recente in majuscole esibiva ventisei epistole
di san Girolamo; la primitiva, elegantissima, gli _Istituti_; e fra
questa e quella una terza stendevasi per un quarto del manoscritto,
contenente epistole e meditazioni d'esso santo. Onde la membrana
fu raschiata tre volte; eppure offre il testo più compiuto, sebbene
difficile ed ostinato lavoro esigesse il leggerlo. Niebuhr e Knopp
credono la scrittura anteriore al regno di Giustiniano. La prima
edizione ne fu fatta a Berlino il 1820. Bluhm tornò a collazionarla col
testo di Verona, e ne fece un'edizione _princeps_ nel 1824.

[202] _Costituzioni_ del 321 e 327, scoperte dal Maj nel 1821.

[203] Instit. lib. I; Dig. _De just. et jure_, l. 1; _De reg. juris_,
l. 33.

[204] Il codice Teodosiano andò perduto, colpa dei compendj fattine,
tra cui il principale è il _Breviario_ d'Alarico, che ebbe vigore
presso i Visigoti. Nel 1528 Giovanni Siccardo ne pubblicò un'edizione
in Magonza; ma non è se non esso Breviario, purgato dalle leggi
derivate da usanze gotiche. Du Tillet aggiunse gli ultimi otto libri,
non compendiati in quel Breviario. Cujaccio credette dare interi
il VII e VIII col supplemento di Stefano Carpino. A Cujaccio stesso
furono da Pietro Piteo comunicate le costituzioni del senatoconsulto
Claudiano, appartenenti al IV libro. Giacomo Gotofredo commentò questo
codice con trenta anni di lavoro, pubblicato nel 1736 in Lipsia da
Antonio Marsigli e Daniele Ritter (_Codex Theodosianus, cum perpetuis
commentariis_ J. GOTHOFREDI; 6 vol. in-fol.). Il cardinale Maj in
un palimsesto vaticano scoperse altri frammenti, che stampò a Roma
nel 1823 coi tipi di Propaganda. L'anno seguente Amedeo Peyron nella
biblioteca dell'Università di Torino trovò ben cinquanta leggi non
prima conosciute, tra cui quelle ove Teodosio prescrive le norme colle
quali produrre la sua legislazione (_Fragmenta codicis Theodosiani_,
nel tomo XXVII degli _Atti dell'Accademia di Torino_). Con queste e le
scoperte da Clossio fu fatta un'edizione nuova d'esso codice a Lipsia
il 1825, per cura di C. F. Wenck. Ma nuove leggi scoprì a Torino e
nell'Ambrosiana Carlo di Vesme, che ne fa la più compiuta edizione.

[205] Πᾶν δέχεσθαι, tutto contenere. La sigla _ff_, colla quale
suole indicarsi il Digesto, probabilmente viene da un _d_ corsivo,
abbreviazione di Digesto, traversato da una linea, che dagli editori fu
scambiato per un doppio _f_. Vedi CRAMER, _Progr. de sigla Digestorum
ff._ Chilon 1790. Spesso, nel citar le leggi, invece di L. si pone
_fr._, perchè in fatto son piuttosto frammenti.

Già al tempo che si compilarono le Pandette, molte opere di diritto
erano o perdute o scarse a Costantinopoli, poichè di Casellio vi si
dice che _scripta non extant, sed unus liber_; di Trebazio, che _minus
frequentatur_; di Tuberone, che _libri parum grati sunt_, ecc. ecc. Le
Pandette stesse poco mancò non andassero perdute; giacchè, se anche è
una storiella quella dell'unica copia serbatasi ad Amalfi, ne prova
però la rarità. Più tardi gli eruditi raggranellarono i brani de'
varj autori sparsi per le Pandette, e li disposero secondo i libri
dond'erano tolti; e ad alcuni passi recò non poca luce il ravvicinarli
e paragonarli.

Degli scrittori di diritto antegiustinianei pochi ci arrivarono
intatti; i più, alterati da qualche legislatore, come tutti quelli
nella raccolta giustinianea. Queste opere di diritto sono o _Libri
prudentum_, o _Codices constitutionum_, ossieno diritto antico e
diritto posteriore. Fra i primi voglionsi particolarmente mentovare:

1. I frammenti _Regularum_ di Ulpiano;

2. Le _Instituta_ di Gajo, di cui parliamo;

3. Le _Receptæ Sententiæ_ di Paolo, conservateci mutile dai Visigoti;

4. _Lex Dei, sive Collatio legum mosaicarum et romanarum_, raccolta
fatta sul dechino dell'Impero Occidentale, del pari che

5. _Consultatio veteris jurisconsulti_;

6. _Vaticana juris fragmenta_.

I codici sono:

1. Frammenti del Gregoriano e dell'Ermogeniano;

2. Il Teodosiano;

3. Le Novelle degli imperatori da Teodosio a Giustiniano.

Le iscrizioni su pietra o su bronzo, contenenti testi di leggi,
senatoconsulti, editti od atti, sono preziosi come testi autentici,
mentre i libri non ci danno che le copie. Furono raccolti da
Spangenberg (Berlino 1830) col titolo, _Antiquitatis romanæ monumenta
legalia, extra libros juris romani sparsa_. Egli stesso avea pubblicato
a Lipsia nel 1821 una raccolta d'atti del diritto romano, vale a
dire contratti, testamenti e simili; _Juris romani tabulæ negotiorum
solemnium, modo in ære, modo in marmore, modo in charta superstites_.
E già ne' _Papiri diplomatici raccolti ed illustrati_, a Roma nel 1805,
il Marini avea pubblicato una collezione d'atti sopra papiro.

Delle leggi ed atti giuridici che abbiamo su bronzo, i principali sono:

_Senatusconsultum de Bacchanalibus_ del 567 di Roma, che riporteremo
nell'_Appendice I_.

_Lex Thoria agraria_ del 613, che sta sul rovescio della tavola che
contiene la _lex Servilia repetundarum_ del 654 circa;

_Tabula Heracleensis_, frammenti trovati il 1732 nell'antica Eraclea
presso Taranto, di varie leggi dal 664 al 680 di Roma, o, secondo
Savigny, del 709: e sta nel museo di Napoli;

_Plebiscitum de Thermensibus majoribus Pisidis_, forse del 690, degente
nel museo Borbonico, dove pure la _lex de scribis viatoribus;_

_Lex Rubria de Gallia Cisalpina, del 708 circa_: fu trovata mutila a
Velleja, e deposta a Parma;

_Lex Regia_, ossia il senatoconsulto dell'impero di Vespasiano,
dell'823 di Roma: sta nel museo Capitolino, anch'essa mutila.
Impropriamente chiamasi senatoconsulto: bensì tale è quello _de
ædificiis negotiationis causa non diruendis_, dell'801 o 809,
dissotterrato da Ercolano; e un altro _de Asclepiade Clazomenio_, uno
_de Triburtibus_, uno in onore di Germanico.

Si han pure due rescritti di Vespasiano dell'833, trovati uno a
Malaga, l'altro in Corsica; un'_Epistola Domitiani, spectans ad
litem inter Falerienses et Firmanos de subsecivis_, trovata presso
Faleria; l'_Edictum Diocletiani de prætiis rerum_, del 303 d. C.,
tariffa dei prezzi e de' salarj, del quale un esemplare sta nel Museo
Britannico, un altro a Aix: l'_Edictum Constantini Magni de ordine
judiciorum publicorum_ del 311 d. C., tratto da schede della Biblioteca
Ambrosiana. Va anche mentovata l'orazione di Claudio imperatore in
senato sul comunicare la cittadinanza ai Galli, la quale si conserva a
Lione in due pezzi di bronzo; e _Tabula Trajani alimentaria_ sui fondi
destinati da Trajano ad un ospizio di orfani nel 108 d. C., scoperta
il 1747 a Velleja. Altre riferiscono testamenti, rendite, rescritti
di magistrati, atti municipali, determinazioni di confini, fra' quali
vuole una menzione particolare la sentenza, resa nel 633 di Roma, sopra
le differenze nate tra i Genuesi e i Genuati, e che conservasi nel
palazzo municipale di Genova.

Nel secolo XVI cominciaronsi indagini storiche sopra il diritto romano,
e massime i Batavi ne meritarono ottimamente. Lavori grandiosi però
non apparvero che entrante il secolo passato; e primo quello di Gian
Vincenzo Gravina, che nel 1701 pubblicò _Origines juris civilis_; poi
in Germania Eineccio nel 1716, _Antiquitatum romanarum jurisprudentiam
illustrantium syntagma_, che è il sunto più compito e chiaro degli
studj storici fatti sin allora. Questo riguarda solo la storia interna
del diritto romano; l'esterna fu dal medesimo trattata nell'_Historia
juris civilis romani ac germanici_. Alla 1733.

La quale distinzione della storia esterna ed interna fu prima
introdotta dal Leibniz. L'esterna, ossia generale, considera solo
l'andamento della legislazione d'un popolo, dando a conoscere l'origine
e i progressi delle fonti del diritto, cioè de' costumi, delle leggi,
de' codici, gli avvenimenti politici che v'ebbero influenza, la
successione dei giureconsulti, le scuole loro, le opere e l'efficacia
sulle riforme della legislazione. L'interna, o vogliasi dire _le
antichità del diritto_, è la storia speciale de' principj del diritto
medesimo, mostrando come progredirono lo stato delle persone, il
reggimento domestico, la storia delle proprietà, delle istituzioni
giudiziali, delle leggi penali, insomma le particolarità della
legislazione d'un popolo.

[206] Dell'autorità attribuita alla consuetudine, molte testimonianze
abbiamo: _Pleraque in jure non legibus, sed moribus constant_.
QUINTILIANO, Instit., v. 3. — S_ed et ea quæ longa consuetudine
comprobata sunt, velut tacita civium conventio, non minus quam ea
quæ scripta sunt, jura servantur_. Leg. 35 pr. Dig. tit. I. lib. 3. —
_Omne jus aut consensus fecit, aut necessitas constituit, aut firmavit
consuetudo_. Leg. 40 ivi. — Anche Portalis, nel discorso preliminare
al Codice francese, pose: _Les codes des peuples se font avec le temps,
mais, à proprement parler, on ne les fait pas._

[207] Plutarco, in _Romolo_; DIONIGI D'ALICARNASSO, lib. II.

[208] _Sei stuprum commisit aliudve peccassit, maritus judex et vindex
estod, deque eo cum cognatis gnoscitod._ XII Tavole.

[209] Vedi tutta l'_Aulularia_ di Plauto.

[210] GIUSTINIANO, Nov. 91.

[211] GIUSTINIANO, Nov. 53.

[212] _Tutoris auctoritas necessaria est mulieribus, si lege aut
legitimo judicio agant, si se obligent, si civile negotium gerant._
ULPIANO, Framm. tit. XI.

[213] _Nov._ 118, cap. 5.

[214] Sotto l'impero figurano grandemente Giulia Domna, Soemi, Mammea,
Zenobia; e al declinare di esso Pulcheria, Eudossia, Placidia, Onoria,
Giustina.

[215] Sant'Ambrogio (_Hexameron_, lib. VI. c. 4. § 22) scrive:
_Natura hoc bestiis infundit, ut catulos proprios ament, et fœtus
suos diligant. Nesciunt illa odia novercalia, nec, mutato concubitu,
parentes a sobole depravantur, neque noverunt præferre filios
posterioris copulæ. Nesciunt charitatis differentiam._ — Vedi il Cod.
Teod. _De secundis nuptiis_; e POTHIER, _Pandectæ_, tom. II. p. 89.

[216] Sotto Giustiniano potea ciascuno avere la concubina: _Cujuscumque
ætatis concubinam haberi posse palam est, nisi minor annis duodecim
sit._ Dig. lib. XIV. tit. 1. I. 4. Vanno in tal senso intesi i passi di
concilj o d'autori ecclesiastici, ove si parla della concubina.

[217] Sant'Agostino vuole che la madre abbia il maggior diritto
nel maritare la figlia, se pur questa non sia maggiorenne: _Puellæ
fortassis... apparebit et mater, cujus voluntatem in tradenda filia
omnibus, ut arbitror, natura præponit; nisi eadem puella in ea ætate
fuerit, ut jure licentiori sibi ipsa eligat quod velit._ Ep. 233 ad
Benenatum.

[218] Furono ridotti in versi a questo modo:

dirimenti —

    _Error, conditio duplex, insania mentis,_
    _Nec non mandati vitium, puerilis et ætas,_
    _Raptus, adulterium, cædes, cognatio, votum,_
    _Cultus disparitas, vis, ordo, ligamen, honestas,_
    _Si sit affinis, si clandestinus, et impos;_
    _Hæc facienda vetant connubia, facta retractant._

impedienti —

    _Ecclesiæ vetitum, nec non tempus feriatum,_
    _Atque catechismus, sponsalia, jungite votum,_
    _Par nisi sit cultus, nisi proclamatio terna,_
    _Ni sacer accedat ritus, patrisque voluntas;_
    _Hæc prohibent fieri, permittunt facta teneri._

[219] Arcadio temperò questo rigore, assolvendo dal fuoco; poi abrogò
la legge. Cod. Giust., lib. III. tit. 7. l. 2; tit. 12. l. 3; lib. V.
tit. 4. l. 19.

[220] _Penes nos occultæ conjunctiones, idest non prius apud Ecclesiam
professæ, juxta mœchiam et fornicationem judicari periclitantur._
TERTULLIANO, De prudentia.

[221] — La chiesa (dice Tertulliano) prepara il matrimonio, e ne
stende il contratto, l'oblazione delle preghiere lo conferma, la
benedizione il suggella, Dio lo ratifica. Due fedeli portano lo stesso
giogo; non sono che una carne sola, un solo spirito; pregano insieme,
insieme digiunano, insieme sono alla chiesa, alla mensa divina,
nelle traversie, nella pace». _Ad uxorem_. — Del quale testo porge
un esteso commento il Goudefroy sulla legge III del Cod. Teod. _De
nuptiis_. E dopo Tertulliano viveva Modestino, che del matrimonio diede
l'elegantissima definizione _conjunctio maris et fœminæ, consortium
totius vitæ, divini et humani juris communicatio_. Dig. _De ritu nupt._
I. 1.

[222] _Repudium, quod permissum aliquando, jam prohibet... Solus enim
separabit qui et conjunxit... In totum enim, sive per nuptias, sive
vulgo, alterius viri admissio adulterium pronuntietur._ TERTULLIANO, De
monogamia.

[223] Cod. Giust., lib. III. _De patria potestate_.

[224] Inst., _Per quas personas_. Gotofredo (sulla legge del Cod. Teod.
_de maternis bonis_) avverte che ciò stabilivasi _christiana disciplina
paullatim patriæ potestatis duritiem emolliente_.

[225] PAOLO, _Sent._ v. 1. BYNCKERSHOECK, _De jure occidendi liberos_.

[226] SVETONIO, in _Claudio_, 25; Dig. lib. XLVIII. tit. 8. l. 2; lib.
II. tit. 2.

[227] SPARZIANO in _Hadriano_, 19. — _Dominorum potestatem in suos
servos illibatam esse oportet, nec cuipiam hominum jus suum detrahi_.
Dig. lib. II. tit. I. l. 6.

[228] Cod. Giust., lib. I. tit. 19. l. 1; lib. VII. tit. 13. l. 1.

[229] Florio, _Hist._, III. 20.

[230] Cod. Teod., lib. IX. tit. 12. l. 1; tit. 18. l. 40. tit. 12. l.
1; Cod. Giust., lib. III. tit. 38. l. 2.

[231] Opera capitale su questo punto è SAVIGNY, _Das Recht des
Besitzes_. Giessen 1803. Vi fecero dilucidazioni e commenti WARN-KÖNIG
(_Analyse du Traité de la possession par M. de Savigny_ Liegi 1824), e
LHERMINIER (_De possessione; analytica Savinianæ doctrinæ expositio._
Parigi 1828).

[232] Tit. _De usucapione_, e _De nudo jure Quiritium tollendo_.

[233] Cicerone prova che Archia era cittadino romano perchè fece
testamento.

[234] Inst. II. 22, _De lege Falcidia_.

[235] _Aucupatione syllabarum insidiantes_. L. II. del Cod. Giust. _De
formulis_, dell'anno 342.

[236] Cod. Giust., lib. III. tit. 1. l. 13.

[237] Cod. Teod., lib. XIV, tit. 1. l. 1.

[238] Ulpiano scrive che, se una donna fu successivamente concubina
del patrono, poi del figlio di esso, e ancora del figlio di questo, non
crede operi regolarmente: NON PUTO EAM RECTE FACERE. Dig. lib. I. tit.
1. l. 3.

[239] _Aliudve quid simile admiserint_. Dig., tit. _Ad leg. Jul. maj._

[240] _Sacrilegii instar est dubitare an dignus sit quem elegerit
imperator_. Cod. _De crim. sacril._ La copiò re Ruggero nelle
costituzioni di Napoli, tit. IV.

[241] _Nam ipsi pars corporis nostri sunt_. Dig. l. cit.

[242] Cod. Teod., tit. _De falsa moneta_.

[243] Ammiano Marcellino, XVI. 8.

[244] Cod. Giust., lib. IX. tit. 8. l. 6.

[245] Lib. IV. tit. 15; lib. IX. tit. 42; lib. X. tit. 8. 9. 10.

[246] Lib. IX, tit. 8. l. 1 e 2.

[247] VOPISCO in _Alex. Sev._; Cod. Teod., tit. _Ad leg. Jul. maj._

[248] _Nomina quidem servavimus, legum autem veritatem nostram fecimus.
Itaque si quid erat in illis seditiosum (multa etiam talia erant ibi
reposita), hoc decisum est et definitum, et in perspicuum finem deducta
est quæque lex_. Cod. Giust., lib. I. tit. 17. l. 3.

[249] Cod. Teod. tit. _De petit._, e _De famos. libell._ — Le seguenti
leggi trovansi sparse nel codice stesso.

[250] Ivi, tit. _De indulg. crim._ — Il Muratori, nel riferir ciò
all'anno 409, dice che tal costume durava a' suoi giorni in moltissimi
luoghi della cristianità, e nominatamente a Modena.

[251] Ivi, lib. XI, tit. 30. l. 68; Cod. Giust., De leg. _Digna vox_.

[252] _Nitimur aliquid invenire semper et naturæ consequens, et quod
possit priora corrigere_. Nov. 18 præf.

Il sig. Troplong, nell'_Influenza del cristianesimo sopra la
legislazione_, conchiude: — Il diritto romano fu migliore nell'età
cristiana che nelle antecedenti; e il dire contrario è paradosso o mala
intelligenza; ma è inferiore alle legislazioni moderne, nate all'ombra
del cristianesimo, e meglio penetrate del suo spirito».

Gaudenzio Paganini nel 1638 beffò Giustiniano amaramente per avere
abolito le leggi d'agnazione, ed essersi mostrato favorevole alle
ragioni delle donne. Sagrifizio alle idee pagane, che vorrebbe nei
secoli cristiani resuscitare i pregiudizj di Catone, il privilegio
contro il diritto comune.

Il grancancelliere L'Hôpital, volendo sviare i Francesi dalla
legislazione romana per tenerli alle consuetudini patrie, incaricò
Francesco Holmann di scrivere l'_Anti-Tribonien, ou Discours sur
l'étude des lois_; dove, animandosi dell'odio contro Cujaccio, flagella
non solo la giustinianea, ma tutta la legislazione romana, con acutezza
e ardimento talvolta felice, sempre parziale.

[253] Paolino, nella _Vita di sant'Ambrogio_. Anche Orosio ed altri
autori ascrivono la vittoria su Radagaiso a miracolo; e a Firenze e nel
Mugello si alzarono allora chiese a santa Reparata.

[254] ZOSIMO, lib. 5.

[255] Nel 1554 fu trovato sul Vaticano il costei cadavere, con molti
oggetti preziosi; ne' soli abiti aveva trentasei libbre d'oro.

[256] Fa pietà l'orrore che Rutilio Numaziano mostra per quell'enorme
colpa, ch'egli trova peggiore di quella di Nerone:

    _Omnia tartarei cessent tormenta Neronis,_
      _Consumat stygias tristior umbra faces._
    _Hic immortalem, mortalem percutit ille;_
      _Hic mundi matrem perdidit, ille suam._
                                  Itinerarium, II.

[257] AMMIANO MARCELLINO, lib. XIV. Secondo Dureau de la Malle,
l'Egitto aveva appena un milione d'abitanti; un milione e ducentomila
la Sicilia; dieci milioni la Gallia; qualcosa meno l'Italia; la Grecia,
deserta.

[258] Nella descrizione di quella peste trovansi molti sintomi simili
al vajuolo, che molti credono abbia preceduto la invasione degli Arabi.

[259] VOPISCO, 48.

[260] AMMIANO MARCELLINO, XVIII. 5; XXXI. 9.

[261] _Epist._ 39.

[262] Cod. Teod., lib. XI. tit. 28. l. 2.

[263] DIONE, lib. LXXV. E desolazione e briganti sono dunque di buona
pezza anteriori al dominio dei papi, cui se ne ascrive la colpa.

[264] Cod. Teod., lib. XV. tit. 47. l. 1; lib. IX. tit. 30. l. 3. 5.

[265] Ivi, lib. IX. tit. 34.

[266] SIDONIO APOLLINARE, _Ep._ v. 5. Di Scronato egli dice:
_Exultans Gothis, insultansque Romanis, leges theodosianas calcans,
theodoricinasque praeponens... Barbaris provincias propinans_. Ep. VII.
7.

[267] SOCRATE, _Storia eccl._, v. 8.

[268] CLAUDIANO, _in Eutropium_, I, 401.

[269] Lib. XXVIII.

[270] AGOSTINO, _De civ. Dei_, I. 32; OROSIO, I. 6.

[271] _De Providentia_.

[272] San Girolamo (_adversus Rufinum_, lib. II) ricorda Filistone,
Lentulo, Marullo, altri autori di commedie biologiche ed etologiche,
drammi ove si riproduceano le abitudini della vita domestica e che
perciò sarebbero preziosi a conoscere.

[273] Tutto ciò raccogliamo da un curiosissimo frammento di
Olimpiodoro, conservatoci da Fozio. Il quale Olimpiodoro compose un
verso che in latino suona:

    _Est urbs una domus: mille urbes continet una urbs._

Anche Rutilio Numaziano (_Itinerarium_, III) canta:

    _Quid loquar inclusas inter laquearia sylvas_
    _Vernula quæ vario carmine ludit avis?_

[274] _Epist._ 14.

[275] SIMMACO, lib. VIII. ep. 65.

[276] _Ipsa Roma orbis domina, in singulis insulis domibusque, Tutelæ
simulacrum cereis venerans ac lucernis, quam ad tuitionem ædium isto
appellant nomine, ut tam intrantes quam exeuntes domos suas, inoliti
semper commoveantur erraris_. SAN GIROLAMO, Comm. in Isaia.

[277] AMMIANO MARCELLINO, XIV. 6. XXVIII. 2. — _Plena sunt conventicula
nostra hominibus, qui tempora rerum agendarum a mathematicis
accipiunt. Jam vero, ne aliquid inchoetur aut ædificiorum aut hujusmodi
quorumlibet operum diebus quos ægyptiacos vocant, sæpe etiam nos movere
non dubitant_. S. AGOSTINO, Expos. epist. ad Galatas, cap. IV.

[278] Sant'Agostino non approva il fatto, _De civ. Dei_, II. 17.

[279] SOZOMENE, IX. 10.

[280] GIORNANDES, _De rebus goticis_, cap. XXX.

[281] Lo disse egli stesso ad un Narbonese, il quale lo riferì a san
Girolamo in un suo pellegrinaggio a Terrasanta, presente Orosio, che ce
lo tramandò, lib. VII. 43.

[282] Olimpiodoro, presso Fozio.

[283] Orosio dice tremila ducento legni; Marcellino settecento.

[284] PROCOPIO, _De bello gotico_.

[285] È la legge che uffizialmente riconobbe il culto cristiano come
unico dominante, XVI _kalendas decembris_ 408. Cod. Teod., lib. XVI.
tit. 10. l. 29.

[286] Ivi, lib. XVI. tit. 10. l. 13. 14. 15. 16.

[287] GIORNANDES, _De rebus goticis_, cap. 33.

[288] Siccome De Guignes, _Histoire des Huns, des Turcs et des
Mongols_, 1756-58. Lo contraddissero Ghébard nella _Storia d'Ungheria_,
I, 187, poi Klaproth, Rémusat, e omai tutti gli Orientalisti. Bensì
Rémusat e Saint-Martin riconobbero i Geti e gli Asi negli Yue-ti e Osi,
rammentati negli annali dei Cinesi come biondi. In una relazione dei
regni buddici troviamo verso il 500 gli Yue-ti in guerra coi popoli
sulle rive dell'Indo, per disputare la tazza d'oro di Budda. Le ragioni
etimologiche hanno scarso valore, allorchè sieno isolate. In fatti
Bergmann (nel _Nomadische Streifereien unter den Kalmuken_. Riga 1804,
vol. I. p. 129) trova la radice del nome di _Muntsak_ padre di Attila
nel mongolo _mu_ cattivo e _tzak_ tempo; Attila è da lui mutato in
_Etzel_, che significa qual cosa di maestoso. Egualmente, o con meno
stiracchiatura, si spiegano col parlare ungherese: Attila è _atzel_
acciajo; Muntsag, _ment tseg_ fertilità. Altri potrebbe dedurre il nome
d'Attila dalla radice _atta, atti, ætti,_ che in molte lingue asiatiche
suona giudice, capo, re; donde Attalo re marcomanno, Attalo di Pergamo,
Attalo mauro, Atea scita, Atalarico, Eticone, ecc. V'è chi riscontra i
nomi di Bleda, Balamir, Munzuk nei nomi slavi di Blad o Vlad, Bolemir,
Muzok.

[289] A questa descrizione di Giornandes si conforma quella di Sidonio
Apollinare, vescovo di Clermont nel 472, il quale canta nel carme II,
vs. 245:

    _Gens animis membrisque minax: ita vultibus ipsis_
    _Infantum suus horror inest. Consurgit in arctum_
    _Massa rotunda caput; geminis sub fronte cavernis_
    _Visus adest, oculis absentibus: acta cerebri_
    _In cameram vix ad refugos lux pervenit orbes;_
    _Non tamen et clausos, nam fornice non spatioso_
    _Magna vident spatia, et majoris luminis usum_
    _Perspicua in puteis compensat puncta profundis._
    _Tum, ne per malas excrescat fistula duplex,_
    _Obtundit teneras circumdata fascia nares,_
    _Ut galeis cedant. Sic propter prælia natos_
    _Maternus deformat amor, quia tensa genarum_
    _Non interjecto fit latior area naso._
    _Cætera pars est pulchra viris. Stant pectora vasta,_
    _Insignes humeri, subcincta sub ilibus alvus._
    _Forma quidem pediti media est, procera sed extat_
    _Si cernas equites, sic longi sæpe putantur_
    _Si sedeant._

[290] Così chiamati non dai Vendi, ma da ἐν ἴημι, _venuti_.

[291] STRABONE, lib. XI.

[292] _Æmula Bajanis Altini litora villis._ MARZIALE.

[293] Una tradizione, che correva già ai tempi di Ottone da Frisinga,
fa fondata Udine da Attila. Egli avea altro in vista che fondare città;
ma forse su quell'altura, così singolare nel piano, si ritirò una parte
della popolazione carnica del Friuli, e se ne formò quell'abitato,
che però non trovasi nominato se non nel 983 quando Ottone II donò al
patriarca Rodualdo _castellum Utini_.

[294] _Frammenti di Damascio_ nella Biblioteca di Fozio, p. 1039.

[295] _Lupus est homo homini; non homo, quem qualis sit non novit._
PLAUTO, Asinaria, II. 4.

[296] _Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant._ TACITO.

[297] Il nostro Gravina è uno dei primi che riconosca il merito delle
conquiste romane. Aristotele pose, e Cicerone sostenne che la natura
dà alla ragione l'imperio sopra la barbarie, e l'interesse de' popoli
rozzi esige sieno sottomessi a dominazione intelligente. Ora la
dominazione di Roma (dice esso Gravina, _Origo juris civilis_, I. 16)
fu la sola giusta, perchè _in vertice rationis humanæ_; non considerava
come nemici che i nemici dell'umanità; non toglieva ai vinti che la
facoltà di fare il male; imponeva servitù a quei soli che preferivano
un'esistenza selvaggia al vivere sociale; mentre a' Greci e ad altri
popoli civili permetteva di vivere secondo le leggi loro; proponeasi
per iscopo di propagare la civiltà, e realizzare l'associazione
universale.

[298]

    _Hæc est quæ in gremium victos, quæ sola recepit,_
    _Humanumque genus communi nomine fovit,_
    _Matris non dominæ ritu, civemque vocavit_
    _Quem domuit, nexuque pio longinqua redemit._
    _Hujus pacificis debemus moribus omnes_
    _Quod, velut patriis regionibus, utitur hospes..._
    _Quod cunctis gens una sumus._
                    CLAUDIANO, Consul. Stiliconis, II. 150.

Anche Plinio maggiore conobbe l'efficacia civilizzatrice dell'unità
romana e della lingua: _Omnium terrarum alumna eadem et parens, numine
Deum electa, quæ sparsa congregaret imperia, ritusque molliret, et tot
populorum discordes ferasque linguas sermonis commercio contraheret,
colloquia et humanitatem homini daret, breviterque una cunctarum
gentium in toto orbe patria fieret_, III. 6.

[299] _Filia curialis, si, genitalis soli amore neglecto, in alia
voluerit nubere civitate, quartam mox omnium facultatum suarum ordini
conferat, a quo se alienari desiderat_. Nov. Major, IV.

[300] Vedi il nostro Cap. XLVII. — Il decadimento personale dell'impero
non potrebbe più al vivo ritrarsi di quel che fa Salviano, _De
gubernatione Dei_, v. 5. 8: _Inter hæc vastantur pauperes, viduæ
gemunt, orphani proculcantur, in tantum ut multi eorum, et non obscuris
natalibus editi, et liberaliter instituti, ad hostes fugiant, ne
persecutionis publicæ afflictione moriantur; quærentes scilicet apud
Barbaros romanam humanitatem, quia apud Romanos barbaram inhumanitatem
ferre non possunt. Et quamvis ab his, ad quos confugiunt, discrepent
ritu, discrepent lingua, ipso etiam, ut ita dicam, corporum atque
induviarum barbaricarum fætore dissentiant, malunt tamen in Barbaris
pati cultum dissimilem, quam in Romanis injustitiam sævientem. Itaque
passim vel ad Gothos, vel ad Bagaudas, vel ad alios ubique dominantes
Barbaros migrant, et commigrasse non pænitet. Malunt enim sub specie
captivitatis vivere liberi, quam sub specie libertatis esse captivi.
Itaque nomen civium romanorum, aliquando non solum magno æstimatum,
sed magno emptum, nunc ultro repudiatur ac fugitur, nec vile tantum,
sed etiam abominabile pene habetur. Ecquod esse majus testimonium
romanæ iniquitatis potest, quam quod plerique et honesti, et nobiles,
et quibus romanus status summo et splendori esse debuit et honori,
ad hoc tamen romanæ iniquitatis crudelitate compulsi sunt, ut nolint
esse romani? E poco avanti: Ubi, aut in quibus sunt, nisi in Romanis
tantum, hæc mala? Quorum injustitia tanta, nisi nostra? Franci enim
hoc scelus nesciunt; Hunni ab his sceleribus immunes sunt; nihil horum
est apud Vandalos, nihil horum apud Gothos. Tam longe enim est, ut
hæc inter Gothos Barbari tolerent, ut ne Romani quidem, qui inter eos
vivunt, ista patiantur. Itaque unum illic Romanorum omnium votum est,
ne unquam eos necesse sit in jus transire Romanorum. Una et consentiens
illic romanæ plebis oratio, ut liceat eis vitam, quam agunt, agere cum
Barbaris. Et miramur, si non vincantur a nostris partibus Gothi, cum
malint apud eos esse quam apud nos Romani! Itaque non solum transfugere
ab eis ad nos fratres nostri omnino nolunt, sed, ut ad eos confugiant,
nos relinquunt._

[301] Gli scrittori ecclesiastici mostrano ben altri sentimenti verso
gli Unni d'Attila e i Vandali di Genserico.

[302] _Apocalissi_, cap. XVII.

[303] AMMIANO MARCELLINO, _Hist._, XV.

[304] _Singulos universosque nostro monemus edicto, ut, romani
roboris confidentia, ex animo quo debent propria defensare cum suis
adversus hostes, si vis exegerit, salva disciplina publica, servataque
ingenuitatis modestia, quibus potuerint armis, nostrasque provincias
ac fortunas proprias, fideli conspiratione et juncto umbone tueantur_.
Costituz. di Valentiniano III del 430.

[305] _Sive integra diœcesis in commune consuluerit, sive singulæ inter
se voluerint provinciæ convenire, nullius judicis potestate tractatus
utilitati eorum congruus differatur; neve provinciæ rector, ac
præsidens vicariæ potestati, aut ipsa etiam præfectura decretum æstimet
requirendum_. Costituz. del 382.

[306] Costituz. del 418.

[307] Atto non raro nei primi Cristiani. Nell'_Epist._ I di
san Clemente leggiamo: — Molti de' nostri conoscemmo, i quali
volontariamente si posero in ceppi per redimere altrui; molti che si
assoggettarono alla schiavitù per pascere gli altri col prezzo della
venduta libertà».

[308] _Nov._ III, in calce al Cod. Teod.

[309] Erano per lo più ottenute da favoriti, che ne abusavano per
trarricchire colle più sottili arti. Una ci è nota dalle leggi.
Essendosi peggiorata la moneta, pretendeano non ricevere che oro,
portante il conio di Faustina e degli Antonini: il che raddoppiava
l'aggravio; giacchè chi non ne avesse, dovea venire a gravose
composizioni.

[310] _Nov._ IV, in calce al Cod. Teod.

[311] SIDONIO, _Paneg._



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici. Il testo greco è stato
trascritto tal quale, senza alcuna correzione.



*** End of this LibraryBlog Digital Book "Storia degli Italiani, vol. 4 (di 15)" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home