Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Santippe - Piccolo romanzo fra l'antico e il moderno
Author: Panzini, Alfredo
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Santippe - Piccolo romanzo fra l'antico e il moderno" ***

                            ALFREDO PANZINI


                                SANTIPPE

                          PICCOLO ROMANZO FRA
                         L’ANTICO E IL MODERNO


                                  _propter speciem mulieris
                                  multi homines perierunt_



                                 MILANO
                        FRATELLI TREVES, EDITORI
                                   —
                            =10.º migliaio.=



                         PROPRIETÀ LETTERARIA.

       _I diritti di riproduzione e di traduzione sono riservati
             per tutti i paesi, compresi i regni di Svezia,
                          Norvegia e Olanda._

                  Copyright by Fratelli Treves, 1914.

                          Tip. Treves. — 1921.



  ALL’AMICO
  AVV. NICOLA MONTANARI



A CHI LEGGERÀ.


_Questo piccolo romanzo non è stato scritto per gli eruditi, benchè
parli della Grecia; e sebbene parli di un filosofo, non è stato scritto
per i filosofi._

_Si intitola bensì con il nome di Santippe, un nome di donna infamata
nei secoli; e si potrebbe pensare che l’autore avesse avuto in mente di
servirsi di Santippe, moglie di Socrate, come di un laido pupazzo per
ripetere vecchie e sgarbate cose contro le donne: le quali cose, anche
se fossero verità, sarebbero pur sempre verità maschili, a cui è lecito
opporre altre verità femminili. E poi quale irriverenza è mai questa di
dir male della donna che è l’anfora della vita?_

_No, il libro non ha questo scopo; forse non ha scopo nessuno; è venuto
al mondo, così, come noi veniamo al mondo, senza scopo._

_La sua prima pubblicazione è stata nella_ Nuova Antologia, _nella
primavera dell’anno passato; così che si può dire che Giovanni Cena
la tenne a battesimo, questa povera Santippe. In questo tempo però si
è fatta più sciolta e vivace; cioè il libro è divenuto più facile e
snello._

_Però, se pure essendo tale, se pure essendo breve, non si ripeterà
di lui la brutta lode_, si legge tutto d’un fiato; _se molte cose che
comunemente si credono serie, faranno sorridere; e molte altre cose
ritenute ridicole indurranno ad alcuna meditazione, il piccolo libro
crederà non del tutto inutile la sua venuta al mondo. Anzi crederà di
essere anche lui venuto al mondo per amare e servire Iddio._

  _Milano, primavera del 1914._



SANTIPPE



I.

Ellade, giovinezza del mondo.


Nel tempo antichissimo, quando gli uomini erano molto occupati per
popolare il mondo, ci fu come una piccola schiera di uomini che
pervenne ad una piccola terra. Essa era ricamata dai mari, e pareva
come l’umbelico del mondo. Era stagione di primavera e il mare mandava
tutt’intorno i suoi effluvi.

Quegli uomini sostarono.

Si scoprivano di lassù i corsi degli astri; si vedevano le vie del
mare. Allora essi scoprirono le vie della loro anima, ed una divina
esaltazione li vinse. Rivaleggiarono con gli Dei immortali: crearono
quelle multiformi opere che rimangono anche oggi come modelli, e non
furono mai più superate in bellezza.

Questa piccola terra fu l’Ellade: quel piccolo popolo fu il popolo
ellenico. La vita che esso visse si chiamò «giovinezza»!

Ma esso visse una breve vita; esso consumò, bruciò, — per così dire, —
nel giro di qualche secolo l’ardore della sua vita, cinta di rose.

                                   *

Più tardi, gli uomini ripresero ancora il loro viaggio; buttarono via
le rose, e si coronarono di una corona di spine, anzi inalberarono per
loro emblema una croce da cui pendeva un povero morto, che si chiamava
Cristo.

Questa, probabilmente, era la verità più vera e le spine erano più vere
delle rose.

Senonchè un bel giorno gli uomini si accorsero con terrore di una
spaventosa cosa: che essi in questo modo anticipavano sotto il sole il
regno delle tenebre.

Da allora serbarono per Cristo un culto di semplice simpatia: rifecero
la loro strada, avanzarono ancora nei secoli, poi si moltiplicarono,
coprirono anzi la faccia del mondo, e fecero infinite scoperte e
progressi.

Siccome faceva molto freddo, inventarono anche il riscaldamento a
termosifone; e similmente per rinfrescarsi, d’estate, crearono il
ghiaccio artificiale. Innumerevoli, incredibili si susseguirono le
creazioni dell’uomo; le macchine per correre, le macchine per cucire,
le macchine per volare, le macchine per votare, le macchine per
ammazzare, le macchine per cantare. Scoprirono i microbi, il colletto
inamidato, il positivismo, il socialismo, la burocrazia, i campanelli
elettrici: ma non rividero più la loro giovinezza.

Un cittadino nord-americano dei nostri tempi potrebbe ben far risuonare
il suo grosso riso paragonando, ad esempio, il suo Mississipì ai
fiumicelli dell’Attica, così poveri di acque che nell’estate non
arrivavano al mare. Ma che nomi! L’Illisso, il Cefiso! I monti
dell’Attica avrebbero fatto contorcere di sprezzo le labbra altezzose
di un alpinista teutonico, che trasporta, come niente fosse, le sue
scarpe ferrate e le penne di gallo cedrone sino in vetta al Cervino.

Senonchè quei monti avevano meravigliosi nomi, meravigliose virtù:
dal Parnaso cantavano le Muse: Muse titaniche e severe — non come le
odierne Muse che sembrano una _troupe_ di malsane dame viennesi. Esse,
figlie della memoria e del vaticinio, cantavano, non per facilitare
la digestione, ma canti non più uditi cantavano per accompagnare ed
aiutare il cammino della vita.

Un altro monte si chiamava l’Imetto. Intorno ad esso era tutto uno
sciame di api scintillanti d’oro, e ne sgorgava il miele, che si
trasfuse poi nel linguaggio; il più volubile, scorrevole, lieve
linguaggio che mai sia stato parlato, senza bisogno di domandare ogni
tanto: «Come si dice, signor grammatico? mi è lecito adoperare questa
parola, signor accademico?».

Un altro monte si chiamava il Pentelico; ma la sua pietra bianca e
immortale si plasmava docilmente sotto la divina forza dell’uomo,
in quelle statue di cui qualcuna, mùtila ed esule, sotto la vòlta di
qualche cimitero o museo, ancora e come prigioniera rimane.

Non che io, contemplando queste statue, mi sia messo a piangere come
fece Arrigo Heine davanti alla Venere di Milo. Arrigo Heine, poveretto,
era paralitico, allora, e può aver pianto anche in considerazione della
sua esistenza finita; ma certo un gran fremito vinse me pure: «Oh,
destatevi nude carni, ridonateci la giovinezza meravigliosa!» sospirai.

Qualche monte abbastanza alto e gelido lo avevano pur anche gli Elleni;
ma ci collocavano gli Dei.

Del resto era un povero e sterile paese l’Ellade, tanto che ai suoi
abitanti, per mangiare, conveniva navigare e combattere. Mancavano i
cereali. Però dalla roccia calcarea balzava il tralcio della vite e
sorgeva impetuoso, con le sue pallide chiome, l’ulivo.

Il mare che penetrava fra le terre, teneva in vibrazione gli spiriti,
come in una azzurra irrequietudine: tutt’all’intorno poi fiorivano le
viole, colore della morte e profumo della pura giovinezza, tanto che
un poeta, come vinto da quella ebrietà, cantava: «O, Atene, splendida,
gloriosa città, incoronata di viole, celebrata, sostegno della Grecia,
demoniaca».[1]

Questo popolo ellenico fu come la cicala[2] canora, come l’ape
industre, che sono animali alati, asciutti, preziosi, irrequieti,
diffonditori di armonie e di dolcezza: non fu come altri popoli,
che hanno in loro qualcosa di pesante, di viscido, di adiposo, di
strisciante, di tossico, da cui la mano delicata del filosofo rifugge.
Questo popolo si affacciò in un mattino puro alla finestra della vita,
e vide quelle cose della vita che hanno vero valore; e meravigliò non
per le cose meccaniche, come noi meravigliamo, ma per le cose naturali,
come fa la cortigiana Diotima quando dice: «Cosa divina è questa, e in
creature mortali, cosa immortale: il concepire e il generare».

                                   *

A noi la conoscenza di questo popolo è venuta attraverso il martirio
della scuola, attraverso un nembo di parole irte, pungenti, con cui i
greci mai non avrebbero tormentato la loro giovinezza.

A dispetto di queste memorie dolorose della scuola, la mia ammirazione
per questo piccolo popolo ellenico mi è venuta crescendo quanto più mi
apparvero piccoli i così detti popoli grandi.

Io lo ho ammirato nelle sue contraddizioni, nelle sue lotte fratricide
e terribili, nella sua breve vita.

Soprattutto le sue contraddizioni! Esse sono il cuscino su cui qualche
volta riposa la mia testa stanca. Pensare! un popolo che ha disputato
di filosofia più che non cantassero le sue adorabili cicale, eppure
non ha imposto un dogma, non ha avuto preti; un popolo che ha creato
quel magnifico parlamento di Dei e di Dee sull’Olimpo, con tutti i
vizi ed i servizi possibili: il nèttare, l’ambrosia, Ebe, Ganimede, il
meccanico Vulcano, Mercurio per i dispacci fra la terra ed il cielo;
e poi un bel giorno se ne stancò dei suoi Numi! e: «Via, parassiti! —
gridò — via oziosi! via crudeli! via buffoni!» E poi atterrì vedendo il
vuoto nell’Olimpo gelido, e il vuoto nel suo cuore: un popolo che ebbe
la magnifica impertinenza di chiamare barbare tutte le altre genti;
che in politica ci lasciò questo terribile ammaestramento, che non è
possibile vivere che, o sotto la tirannia di un individuo o sotto la
tirannia della plebe: il _demos_ e la _tirannis_, come la tragedia e la
commedia: un popolo che adorò la sua minuscola città, la sua _polis_,
ed ebbe per patria il mondo! Ma la patria, la patria, cioè il genio
della stirpe, guai chi l’avesse obliata! guai all’infingardo che avesse
scioperato nel divino lavoro, che avesse obliato la patria! E così
Ulisse ai compagni, stanchi, strappa il dolce oblioso frutto del loto.
«Via! via! il vile dolce frutto del loto, che fa obliare la patria!»

E guai a chi avesse disturbato questo popolo nel suo lavoro di
creazione! Come l’ape s’avventa contro il nemico e infigge l’aculeo
pur sapendo che ne morrà, così questo popolo s’avventava alla morte con
l’asta e con lo scudo, nel divino impeto della sua Minerva guerriera,
contro il barbaro disturbatore. E adorava la vita!

E sapeva che laggiù non era resurrezione dei morti. Sapeva? certamente
sapeva che laggiù erano tenebre, e se anche era vita, era vita di
tenebre, alcunchè di oscuro e di severo come, l’aspetto di Tànatos, il
melanconico iddio.

No, un popolo, così unico e savio, non era destinato nè a vivere a
lungo, nè a formare una di quelle nazioni che oggi diciamo una _grande
nazione_.

Esso fu dilaniato dalla forza contradditoria dello stesso suo genio:
cadde in balìa di quei virtuosissimi ma pesantissimi Romani: forse
anche con il suo esempio volle illustrare la verità della sua sentenza:
_che è meglio morire che vivere, e che ad ogni modo muore giovane chi è
caro agli Dei._

                                   *

Questa meravigliosa Ellade antica è oggi ai miei occhi come una
necropoli bianca, una città morta piena di statue bianche, dai marmorei
occhi vuoti.

Molte volte io, alquanto seccato dai fischi delle macchine, irritati i
nervi dal sibilare delle sirene, nauseato anche un po’ dalle circolari,
dagli avvisi fiscali di questa nostra civiltà, mi sono rifugiato per
mio spirituale riposo in questa necropoli bianca dei grandi morti
ellenici.

Quando voi siete ammalati di nervi, il medico vi dice: «Fate un bel
viaggio!» Ma non tutti hanno la possibilità di fare un bel viaggio; ed
è per questo che allora io viaggio per questa necropoli di morti; così
imperturbabili in apparenza, così commossi in profondo.

                                   *

Ora un giorno io stavo guardando Socrate, personaggio molto conosciuto,
e lo guardavo non soltanto perchè lui fu, come tutti sanno, il
fondatore di quella che si chiama _filosofia morale_; ma perchè lui
spiccava assai brutto in mezzo a una corona di splendenti giovani.
E come sotto la scrittura di un codice antico avviene di scoprire
le tracce di una seconda scrittura, così io dietro Socrate vedevo
accampare, entro contorni nebulosi, una figura enorme, rossiccia, quasi
furiosa.

«Oh, ma chi è costei?» dissi prendendo la lente.

Non uno dei discepoli di Socrate, certamente!

Anzi i suoi discepoli, i bei giovani splendenti di giovinezza, si
rivolgevano verso quella figura con un sentimento di dolore, di
meraviglia o di riso.

Allora, dopo aver molto guardato, ben conobbi chi era colei: essa era
Santippe, la mala femmina, rossa di pelo, la tormentatrice dell’eroe,
la moglie di Socrate. Santippe, dico!

                                   *

Da quel tempo la mia ammirazione per il popolo ellenico è venuta
crescendo.

Perchè è cosa nota che gli Elleni ci hanno lasciato anche i modelli più
vari e straordinari del tipo femminile; da Elena, dalla chioma fiorita,
per cui tanti eroi morirono volontieri; ad Aspasia, donna intellettuale
che teneva un salotto e rovinò la politica del suo paese; a Penelope,
straordinaria, che giunse ad ingannare gli amanti per mantenere fede
al marito, il quale non soltanto era lontano, ma dicevano anzi che era
morto.

Tutti i tipi, dico, ha fornito la Grecia, del furore guerriero, del
furore erotico.... Clitennestra lorda di sangue e di lussuria ed
Antigone, la santa della terra, più bella di Ofelia! Tutti i tipi;
eppure io sentiva che mancava qualche cosa. Ora, trovata Santippe, non
mancava più niente!

Ma mi pareva ben impossibile che i Greci avessero tralasciato di
consegnare all’umanità uno dei modelli più comuni, come quello che
anche oggi va sotto la denominazione di Santippe.

Ah, sì! Noi abbiamo fatto una grande scoperta viaggiando per la
necropoli dei morti ellenici. Noi abbiamo scoperto la infame Santippe.

È strano però come gli eruditi non se ne siano accorti! Forse perchè
non era nei codici.

E allora, benchè io sia uomo modesto, mi sono congratulato con me
stesso della bella scoperta.



II.

Come io mi trovai alle prese con Santippe.


Dunque io presi Santippe, e pensai fra me: ci sei cascata finalmente,
o progenitrice di tutte le mogli fastidiose, rossa Santippe! Noi ti
faremo la vivisezione, e così vendicheremo quel povero e santo uomo di
tuo marito e consoleremo tutti i mariti vivi ed anche tutti i mariti
morti.

Però, esaminiamo le cose con saviezza e ponderazione.

Noi, ben è vero, sappiamo pochissimo intorno a Santippe; ma sappiamo di
certo che essa fu la moglie di Socrate.

I discepoli e gli amici del grande filosofo ne parlarono anche, ma
con un senso di raccapriccio e di paura, come si fosse trattato
di un’orribile malattia attaccata a quell’uomo straordinario. Ma
certamente, ripeto, Santippe fu la moglie di Socrate; perchè una cosa
è certa, che Socrate, il più savio degli uomini, prese moglie; e questa
moglie si chiamava Santippe.

E adesso vediamo quello che gli amici di Socrate tramandarono intorno a
costei.

Senofonte scrive con chiarezza e brutalità che «Santippe fu la moglie
più bisbetica e riottosa di quante furono, sono e saranno».

«Ma come fai, Socrate, — domandava il bellissimo Alcibiade, — a
sopportare una donna così importuna e maldicente?»

«Ci sono abituato, — gli rispondeva Socrate. — Per me oramai è come
sentir stridere la carrùcola del pozzo.»

Non era molto gentile, Socrate; ma non bisogna scandolezzarci: a quei
tempi la cavalleria con le dame usava poco. In Omero, per esempio,
si legge che fra i premi alle corse si metteva indifferentemente un
tripode, una donna ed un bue.

«Come fai, Socrate, — insisteva Alcibiade, — a convivere con una donna
che non ti può offrire oramai se non lo spettacolo di una stupidità
permanente e clamorosa?»

«Scusa, Alcibiade, ma tu non sopporti le oche che strepitano e gridano
continuamente?»

«Sì, ma le oche fanno le uova ed i pàperi.»

«Lo stesso, caro: Santippe fa i figliuoli.»

Socrate, come si vede, usava l’arma dell’ironia; e noi sappiamo di
alcune donne che sopportarono anche le busse, anche di essere valutate
meno di un tripode: ma non l’ironia!

Busse, anzi, Socrate non ne dava, come appare da quest’altro episodio.

Un giorno, Socrate tornava a casa insieme con gli amici, ed ecco venire
incontro Santippe, che aveva fra mani il mantello di lui; e non appena
lo vide, cominciò a dire:

«Eccolo, eccolo qua. E non è solo. Ha con sè tutta la compagnia,
e anche quel suo bardasso di Fedone! È questo il momento buono per
dirgli, ben alto e ben forte, quello che gli va detto: Di’, amorino,
vieni tu ora dalle case di Aspasia, di Diotima, le svergognate femmine
che maneggiarono più amori, che non lance Diomede? Ma alla moglie si
consegnano gli stracci da rammendare! Ah, tu non rispondi?»

E con le unghie si accostò alle sporgenti pupille di Socrate.

Gli amici allora le dissero «vergogna», e colei inferocì e proferì le
più laide parole che possano offendere la rispettabilità del nostro
sesso.

Allora Alcibiade disse ridendo: «Socrate, la senti? Ecco il momento per
darle una lezione a suon di busse».

Ma Socrate si rivolse agli amici e disse: «Sì, per far divertir la
gente alle nostre spalle e sentir dire: To’ guarda Socrate! Guarda
Santippe! Bravi tutti e due! sotto! dài! Oh, come si bastonano di
gusto! Ma vi pare, amici, una cosa da farsi?»

Sembrerebbe anzi che fosse stata Santippe a picchiare.

Il silenzio filosofico del marito aveva la virtù di esasperare la buona
donna sino al parossismo.

E Socrate, silenzioso. Silenzioso sì, ma meditante la fuga.

Ma Santippe si è accorta della fuga. Ha afferrato un vil vaso
domestico; ha atteso al varco, cioè alla finestra. E quando Socrate è
passato sotto la finestra, ha scaricato il vaso.

«Non dicevo io, — spiegò Socrate ai vicini che erano accorsi al
diverbio, — che Santippe dopo aver tanto tuonato, stava per piovere?»

Questo episodio è così conosciuto che anche gli scolaretti lo sanno,
perchè i professori lo fanno servire di esercizio per i loro innocenti
latinucci. (Tutto serve ai maestri di scuola per i loro latinucci e le
loro cosucce: i teschi degli uomini morti servono ai barbari per motivo
architettonico).

Oh, non si creda per questo esempio che Socrate fosse uomo timido! Più
volte fu anzi in guerra e vide intorno a sè il sangue rosseggiare. Ma
anche nella battaglia è ricordato come uomo assorto e meditabondo.

Alla battaglia di Potidea, per esempio, i soldati, meravigliando, lo
videro tutto un dì ed una notte ritto in piedi, con la faccia pensosa,
sinchè non cominciò a rosseggiare l’aurora e non si fu levato il sole:
e allora, fatta una preghiera al sole, se ne andò.

E così, serenamente assorto, egli era anche il dì della sua ultima
battaglia, perchè si dice che il dì innanzi la morte, quando Critone
tutto affannoso entrò nella carcere, che non era nè notte nè giorno,
per indurlo a fuggire, Socrate, quasi destandosi alle cose esterne, gli
domandò: «Critone, come è a quest’ora? è già mattutino?».

Ora in questo stato di assorbimento, sentire i lunghi discorsi di lei,
tutti pieni di _Idiòtes_, _màtaios_ (_cretino_, _insensato_, direbbe
una nostra signora), io credo che dovesse far dispiacere a Socrate.

Sì, io credo che dovesse far dispiacere, non soltanto per le mani
adunche di lei, ma perchè con quello strappo lo aveva tolto dalla
mirabile primavera del suo pensiero e lo aveva richiamato ai sensi
materiali, i quali secondo l’opinione di Santippe erano diventati
ottusi. Anzi lei diceva: «Quest’uomo oramai non sente più niente».

                                   *

Ma — si può chiedere, — delle altre cose, di quelle brutte cose che
fanno le mogli ai mariti, nulla fece Santippe?

Non pare, o non fu tramandato. Parrebbe anzi che lei si dolesse che
tutto il servizio domestico fosse un po’ in cattivo stato. Perchè un
giorno Socrate disse a Santippe: «Senti, cara, domani verranno a casa
alcuni amici miei ospiti, e tu preparerai da pranzo».

E lei disse: «Ma come mai hai il coraggio di invitare la gente a pranzo
che mancano i piatti, che non vi sono tovaglioli, che c’è appena da
mangiare per noi?»,

Socrate così le rispose: «Sta di buon animo, Santippe. Se gli invitati
saranno discreti e frugali, non rifiuteranno quello che c’è in tavola;
se saranno indiscreti e senza rispetto, noi non ci cureremo di loro».

Qui, — diciamo il vero, — Santippe, come padrona di casa, non era in
obbligo di gustare tutta la saviezza della risposta di Socrate.

Queste sono le cose che la Storia tramanda intorno a Santippe. Ed ora
vediamo del «tipo Santippe».

                                   *

Santippe, — la mal famata nei secoli, Santippe, — ha dato origine
al tipo Santippe, alla cui formazione quelle tali brutte cose non
sono proprio necessarie; ma anche senza di esse, la vita diventa
intollerabile.

Oh! chi avrebbe mai supposto che quella creatura tutta bianca, tutta
pavida, tutta docile che noi orgogliosamente conducemmo, in un dì
beato, in carrozza, davanti al codice del signor sindaco, si sarebbe
ammalata e sarebbe diventata Santippe?

Sì, è vero, si dice anche per celia, «la mia Santippe», per significare
«la mia signora». Ma una signora non dirà mai: «Io sono la Santippe di
mio marito». Potrà esclamare: «Te lo farò vedere io chi è Santippe».
E può anche farglielo vedere! Perchè se lei dicesse ponderatamente:
«Sì, io sono la Santippe di mio marito», rivelerebbe di possedere la
coscienza, e in tale caso non sarebbe più Santippe.

Le varietà del tipo Santippe sono molte; e forse non è inutile, a
beneficio di quelli che non conoscono le conseguenze del viaggio
davanti al codice del signor sindaco, riferire qualche onesto esempio;
benchè in questo, come in altre cose, la sagace natura ha provveduto
alla propria salvezza facendo sì che l’uomo non potesse acquistar
conoscenza se non dopo il fatto o _experimentum_, cioè una conoscenza
che non serve nemmeno ad accender la pipa!

                                   *

Un marito era incanutito precocemente: ma la signora non poteva
soffrire quel bianco e versava premurosamente sulla testa del marito
fini tinture. Considerazioni del marito: «Non era meglio, o donna,
evitare che i miei capelli diventassero canuti così presto?»

Altro esempio:

Noi siamo giunti a casa, abbiamo mangiato un boccone. La stufa era
accesa, il sofà ci invitava. Noi vi ci siamo distesi per obliare in
un breve chiudersi della pupilla i fastidi e le cure della mattina e
quelle che ci aspettano nel dopo pranzo.

Noi invochiamo una piccola dose di sonno, cioè una piccola dose di
morte, dieci minuti, ecco, per immagazzinare l’energia indispensabile
per l’altra metà del giorno. Già ci pare di chiudere gli occhi, il
cuore ha dato un impercettibile tuffo, una specie di registrazione
automatica con cui esso attenua le sue pulsazioni; la memoria ha
distaccato i suoi dolorosi corsieri....

«Ah, con quella testa unta sul sofà! con quei piedacci sul mio
_voltaire_! L’ho stirato proprio questa mattina. E quella puzza
nauseabonda di pipa! Un marito non ha più nessun riguardo. Ma chi ha
creato i mariti?»

Chi parla così?

È una Santippe che parla così. Ella spalanca le finestre.

«Moglie mia — diceva un marito prudente che voleva andare a letto
presto la sera, — che camicetta ti metterai tu per andare a teatro?»
Oppure, quando voleva una minestrina leggera in brodo: «Moglie mia,
perchè non fai quegli eccellenti gnocchi di patate?»

Altro esempio:

Un signore era diventato principe-consorte. Non che egli avesse sposato
una principessa di sangue reale; ma soltanto una principessa della
penna. La signora sdegnava nominarsi e firmarsi col nome del suo ignoto
marito. Questi non poteva invocare l’intervento del signor sindaco;
è evidente! ma in lui era così a dismisura cresciuto il terrore per
l’arte, per la penna, per la gloria letteraria che se per caso doveva
subire qualche presentazione di signora, domandava in antecedenza:
«scusi, la signora scrive?»

                                   *

Da ciò avviene che qualche volta uomo e donna si dividano senza
voltarsi indietro; ma ciò avviene più di rado del necessario, perchè la
sagace natura ha provveduto in modo che le voci dei bimbi che dicono:
«Babbo mamma, perchè ci abbandonate?» abbiano tali vibrazioni che il
cuore umano difficilmente vi regge.

Creda, il signor sindaco: questa è la forza maggiore del suo codice!

                                   *

Come giunsi a questo punto delle mie piacevoli meditazioni, ecco che
quello che sino allora mi era apparso quasi barbarico, mi si disegnò
come cosa ideale: cioè la biografia della perfetta donna presso gli
antichi Romani: _Rimase in casa, filò la lana, parlò poco, visse
casta._

E allora più ideale ancora l’educazione giapponese delle loro
pulitissime donne! Dice, un marito giapponese alla sua piccola _musmè_:

«Nessuna cosa, piccola _musmè_, è più dannosa alla pace domestica
della vostra loquacità; e il non sapere cuocere il riso a puntino, è un
giusto motivo per ripudiarvi!»

E la piccola _musmè_ risponde con le manine in croce e gli occhioni
abbassati:

«Onorevole marito, sì! Le vostre parole sono tutte onorevoli verità, e
le vostre azioni sono tutte onorevoli azioni!»

                                   *

A questo punto fu da me udito un crepitare di sibili e di metalli. Mio
Dio, Santippe si destava, Santippe parlava! Non avevo io con me preso
Santippe?.

Gran Dio, a quanti pericoli si espongono i pacifici uomini di studio
nei loro esperimenti!

Santippe parlava, e parlava appunto così:

«Infame razza prepotente, ipocrita, di uomini! rimasta tal quale! Ah,
a voi torna comoda la donna, oca di Strasburgo e ingrassata pel vostro
egoismo! A noi le gravi cure! Noi siamo uomini! — Tu torna, o donna,
all’ago e al pennecchio infra le ancelle; e ti ricorda che niuna cosa
rende più brutta la donna come la inverecondia. E poi le vanno a cercar
fuori le donne con gli occhi cerchiati di inverecondi pallori! Sii
massaia, o donna! E sono capaci di far soffrire la fame in casa per far
baldoria con le baldracche!...»

«Oh buona donna, — io dissi, — se tu puoi parlare, parla. Ma di una
cosa ti prego: non parlare così. Tempera la voce; fa pausa ogni tanto!
Qualunque cosa tu dica, dilla con voce soave, senza irruenza. Tutto è
tollerabile, forse, dalla donna quando avviene soavemente.»

Oimè, ella non poteva far pause, la sua voce si alimentava con la sua
voce, ed io cominciai a sentirmi male, e mormorai con Cristo: Perdona
a lei che ignora la sua spaventevole voce! Però che sistema nervoso
straordinario e perfetto deve aver avuto Socrate!

«Maledette le vostre lusinghe, — proseguì la irritante voce di
Santippe, — che ci hanno ridotte a questo stato di servitù! Noi siamo
state troppo buone, troppo generose di cuore, ed ecco la ricompensa!
Noi siamo uguali a voi!

Sapete voi che in origine eravamo forti e pelose anche noi come voi?
I figliuoli, si è vero, li facevamo noi; ma quando eravamo stanche di
allattare i marmocchi, li davamo all’uomo, e dicevamo: «To’, allatta
tu,» e andavamo fuori di casa a caccia dell’orso anche noi.

Poi, per compiacervi, siamo rimaste in casa; per compiacervi ci siamo
profumate col paciulì, abbiamo fatto la voce di flauto, i piedini
piccoli, e vi sono anche oggi delle donne che non stanno in piedi, se
non sono appoggiate ad un maschio. Maledetto lo specchio di Venere! Oh,
ma noi lo romperemo e allora vedremo chi vale di più! Che diritto, che
diritto aveva il poeta Archiloco sopra le figlie di Licambe, che non ne
volevano sapere di lui? E lui perseguitarle coi suoi versi, finchè le
poverette, disperate, si impiccarono?»

Così parlò Santippe.

Or bene, prescindendo dalla voce che offendeva il mio sistema
nervoso, non posso negare che nelle parole di lei v’era qualcosa che
impressionava quel delicatissimo sentimento della giustizia che per mia
sventura possiedo.

Io non so se la donna fosse nei tempi preistorici pelosa e guerriera:
le più antiche memorie storiche risalgono ad Eva, la quale era bianca
e la prima cosa che fece, dopo aver perso il pudore, fu una _toilette_
con la pianta del fico: e quanto alle lusinghe ed al programma di
creare una nuova morale frantumando lo specchio di Venere, io credo
che sia impossibile. Ne è prova la signora Curie, la quale dopo
essere diventata grande scienziata, dopo avere scoperto il radio, pur
non essendo così giovane nè così bella come Eva, non potè sfuggire
alle seduzioni di Venere e sedusse o si lasciò sedurre da un suo
collaboratore di gabinetto.

Certo è che alcune delle osservazioni di Santippe erano impressionanti;
e non si può affermare che l’uomo sia stato eccessivamente logico.
Vediamo un po’:

Ha detto l’uomo:

«Amami, o donna, senza di te l’universo è vuoto, il sole è tenebra. Un
bacio, un bacio, un bacio per carità!» E pareva che senza quel bacio
non potessero addormentarsi, poveri uomini, non potessero neanche
morire, come i bimbi che domandano il bacio della mamma. Ed ella fu
compiacente e gentile: si attorcigliò la chioma, o se la lasciò cader
giù sulle spalle, secondo i casi: imparò a dare i baci, a languire con
gli occhi chiusi, come morta, e diceva all’uomo: «Va bene così? O devo
prendere un’altra posizione?» Dopo avere imparato i baci, imparò a
fare l’infermiera. Spesso l’uomo giungeva a casa ferito o ammalato, e
allora quelle mani che gli si erano attorcigliate al collo al tempo dei
baci, se le sentì posare come un balsamo su le sue ferite; e le pupille
che si erano chiuse nel piacere dei baci, egli le sentì sopra di sè
vigilanti e materne. Non basta; ma spesso il focolare dell’uomo era
spento e lo ha ritrovato acceso; la sua casa era vuota, e la presenza
di lei sola, la donna, bastò a renderla piena e consolata.

E poi dopo tutti questi benefici, hanno avuto il coraggio di dire alla
donna:

«Ah l’impudica! Torna all’ago e al pennecchio.»

E i dominatori del mondo? Noi li abbiamo, visti troppo spesso ai piedi
di lei.

E i santi della Chiesa non hanno fatto lo stesso come gli altri uomini?
Un giorno hanno detto alla donna: «Tu sei Maria Vergine Santissima!»

Un altro giorno, stralunando gli occhi, hanno detto «Tu sei il demonio
in figura di Venere! Fuggite, fuggite la demoniaca, la insaziabile!» Ma
in verità non fuggivano. Gridavano come i passeri attorno alla civetta.

Ed è altresì vero che tutto il lavoro del mondo se lo è preso lui,
l’uomo: alla donna niente!

«Alla donna, con la scusa che non capiva, le si vietò persino di
affacciarsi alla finestra e di contemplare il creato!» — gridò
Santippe.

E i poeti? Sono poco illogici i poeti?

Essi hanno celebrato continuamente i denti, gli occhi, i capelli ed
altre cose della donna.

«Mai la nostra intelligenza, mai il nostro cuore....»

«Sì, signora Santippe, qui posso convenire con lei! Francesco Petrarca
impiegò tre lunghe canzoni per lodare gli occhi della sua donna....»

«Che dovevamo noi celebrare, la barba, i piedi dell’uomo?» gridò ancora
Santippe.

«Sì, signora Santippe; ed io non escludo che la donna lusingata
da tutto quel gorghèggio abbia avuto come una spinta ad ingrandire
gli occhi, ad allungare i capelli, a cambiarli di biondi in bruni
e viceversa, ad impicciolire i piedi, ad affusolare le mani, e
specialmente a prendere quell’aria di bambolina, profumata di paciulì
e con la voce di flauto, che costituisce, anche nei tempi nostri, la
qualità che l’uomo stima di più nella donna. Ammetto tutto questo e
convengo che Archiloco ebbe torto, signora, e fu un prepotente.

Potrei recare altro esempio di torti e di prepotenze in poeti
posteriori, anche più grandi di Archiloco. Per esempio, Dante.

Una signora gli disse di no, e Dante che cantò l’universo, perdette
la sua calma e chiamò quella donna, _ladra, scherana, micidiale,
insensibile pietra_, e che la voleva pigliar per le trecce bionde, e
darle una coltellata nel cuore; ed il Leopardi, un santo oltre che un
filosofo, non perdette gran parte della sua filosofia quando una bella
donna gli disse ridendo «Caro conte, no!»?

Così io parlai per amor di giustizia ed anche per acquetar Santippe, la
quale nei ventitrè secoli da che era all’inferno, mi pareva che fosse
diventata assai intelligente e saccente; quand’ecco, quei due nomi del
Leopardi e di Dante, proferiti come a caso, mi spalancarono per così
dire le porte del pensiero, e vidi una terribile visione. Allora non mi
seppi più frenare, alzai anch’io la voce, e dissi:

«Sta però il fatto, signora, che voi, Santippe, siete stata
la tormentatrice degli eroi, o almeno degli eroi metafisici; e
specialmente degli eroi che presero moglie. È una schiera infinita; è
una legge costante! Udite, udite, o Santippe:

Ercole ebbe una moglie chiamata Deianira che regalò a suo marito una
camicia avvelenata. Deianira era Santippe; il saggio Minosse ebbe una
moglie chiamata Pasifae che regalò a suo marito quel mostro chiamato
Minotauro; Eschilo, il gran tragico, ebbe una moglie tremendamente
Santippe, che gli mutò la dolce vita in tragedia; Marco Aurelio, il più
savio degli imperatori, ebbe una moglie che non nominerò, ma Santippe
certamente; Sady, gran poeta persiano, ebbe una moglie ricca, ma
Santippe, che non gli lasciò aver bene un giorno solo della sua vita.
Passando poi al nostro occidente e ai nostri tempi, io potrei compilare
un elenco non meno lungo di eroi: da Martin Lutero a Leone Tolstoi,
che ebbero mogli Santippe, cioè fecero un’orribile attraversata della
vita. Fra gli eroi, che io ricordi, non ci fu che Cristo a salvarsi;
Cristo ai cui piedi insanguinati Maria di Magdala versò tutto il nardo
prezioso che possedeva, contro il parere di Giuda che voleva specularci
sopra favorendo i pezzenti. Ma è pur vero, signora, che Cristo non
sposò Maria di Magdala. Chi sa come sarebbero andate le cose, se Cristo
la avesse sposata! Anzi Cristo fu un dio, e transitò come un sogno per
la vita.

Ora, o signora Santippe, quando una legge è costante dai tempi di
Minosse a Leone Tolstoi, dall’oriente all’occidente, essa deve pur
avere un valore!»

Così io parlai. Ma un crepitare terribile e come compresso, come un
mugghiare feroce mi arrestò. Ne uscì una voce sardonica:

«Gli eroi! Gente moscia che vale meno degli altri. Inutili gli eroi!
Gli eroi metafisici, più che inutili!»

Strabiliai! Così aveva risposto Santippe.

«Ah, signora! Inutili gli eroi? Inutile vostro marito? Socrate inutile?
il metafisico, il fondatore della filosofia morale? Anzi il creatore —
io direi — della morale, perchè prima di lui non esisteva morale, ed
il mondo è fondato sulla morale; così che possiamo ben affermare che
il mondo gràvita su quel grand’uomo di cui voi aveste l’onore di essere
consorte!»

«E chi ti dice, _idiotes_, che sia necessaria la morale inventata da
mio marito?»

Così villanamente sibilarono le parole di Santippe contro di me.
Era diventata socialista costei in ventitrè secoli di abitazione
all’inferno?

«Chi lo dice? Già, chi lo dice? Ma tutti lo dicono! Dai libri delle
scuole elementari ai discorsi del trono e dei ministri voi trovate, o
signora, la morale, cioè vostro marito....»

«Sì, l’etichetta buona per i calli!»

Nella mia qualità di uomo giusto e morale, confesso che strabiliai
una seconda volta a queste parole di Santippe. Credetti opportuno
per la dignità di Socrate, della morale, ed un poco anche mia, di
non replicare. Santippe, come donna, essendo fisica, non poteva forse
penetrare dentro la metafisica.

Però dissi: «Ah, signora, adesso capisco per quale ragione quando
Critone entrò nel carcere e disse: «Socrate, fuggi!», Socrate non volle
fuggire e preferì la morte. Ah, signora, se le vostre labbra fossero
state capaci di qualche parola gentile, se le vostre mani fossero state
capaci di preparare un tranquillo desco con una bella zuppa di ceci con
olio e rosmarino, se aveste conservato un poco di nardo per ungere la
dolorante anima di vostro marito, egli sarebbe evaso dalla prigione:
l’umanità avrebbe avuto un martire di meno, ma anche un infelice di
meno!»

E già proferendo queste parole, io mi preparavo a proteggere il mio
volto, quando con somma stupefazione non udii alcuna risposta.

Fissai Santippe. Le sue pallide labbra tremavano di un convulso
tremore. Disse a pena, disdegnosamente: «Va, va un po’ anche a cercare
chi era lui!»

                                   *

Allora è come dicono i dizionari, quando si cerca «Santippe», che
rimandano a «Santippe: vedi Socrate».

Oh, ma che orribile mostro, Santippe! Che non sia una donna?

Eppure, no! Lei era la donna, era la glabra, la mammifera, la contorta,
la chiomata, dall’ampio grembo generatore, la portatrice dell’uomo!

Inutile però interrogarla di più!

Non rimaneva che seguire il suo consiglio, ed andare in cerca di
Socrate.

Però, conveniamone, la scoperta di Santippe, di cui tanto mi ero
rallegrato in principio, mi portava ad un viaggio piuttosto lungo e
difficile.



III.

Socrate per le vie di Atene.


Andiamo, dunque, in cerca di Socrate. Egli non suole muoversi da Atene.
Noi siamo certi di trovarlo in Atene.

E andando, io pensava: perchè Socrate prese moglie?

Si racconta che una volta gli amici domandassero a Socrate: — Come fai,
o Socrate, a sopportare tua moglie?

— Perchè, — rispose gravemente il filosofo, — se io riesco a sopportare
costei, riuscirò a sopportare qualunque altro individuo del genere
umano. Anzi, — confermò, — la ho scelta apposta!

Eccomi, dunque, per le vie di Atene, ed ecco Socrate! Egli si riconosce
subito: è diverso da tutti gli altri uomini; è brutto in mezzo a uomini
belli; e a differenza dei filosofi che scrivono libri e svelano il loro
pensiero nelle Accademie, Socrate non scrisse libri, e parlava per le
strade.

Se, per così dire, io chiudo gli occhi, io lo vedo ancora, Socrate! Lo
vedo per le vie della sua dolce Atene.

Anche la città era bella, non troppo grande, ma meravigliosa città;
marmorea, sì anche. Ma i marmi di Atene erano screziati di azzurro, di
oro, intermezzati da piante, animati da tante significazioni della vita
che quei marmi rallegravano l’umanità, e non avevano l’aria di volerla
soffocare. Atene non era nemmeno una delle nostre moderne città piatte
e monotone. Si elevava nell’acropoli, sino all’asta e all’elmo di
Minerva: poi declinava verso il mare.

Ora in una città così bella e fra gente così bella, Socrate doveva
spiccare stranamente. È vero che i suoi pensieri erano bellissimi ed
armonici come una musica, anzi; ma questi pensieri non si vedevano; si
vedevano invece i suoi abiti che dovevano essere in disordine.

I suoi calzari certamente dovevano portare la traccia del suo perpetuo
vagabondare per le vie di Atene, giacchè Socrate era un continuo andare
e stare; e credo di non essere troppo lontano dal vero paragonando i
calzari di Socrate a quelli dei nostri frati zoccolanti.

Ora guai agli uomini dalla calzatura in disordine; essi sono destinati
in vita ad assaggiare il sapore della cicuta.

Al tempo dì Socrate si portavano i sandali, e queste cose si capivano
meno. Ma al tempo nostro in cui usano le scarpe, non sarà, mai
abbastanza raccomandata la maggior cura e la maggior spesa nelle
scarpe. Gli Inglesi, dominatori del mondo, portano scarpe di eccellente
modello. I Tedeschi, che vengono dopo gli Inglesi, hanno l’abitudine di
portare scarpe solidissime. Gli Americani si affermano con la filosofia
delle loro scarpe: _american shoe!_

La bellezza di Socrate era tutta di dentro. Ma ciò non poteva esser
bene apprezzato se non da un Dio, ed infatti Apolline, uno dei più seri
fra i dodici Iddii greci, lo aveva proclamato «il più savio fra tutti
gli uomini», che in greco si dice _sofòtatos_!

Ma è pur vero che Apolline non vestiva mica come Socrate, ma con rara
eleganza; le pieghe della clamide di quel Dio erano molto curate, i
calzari stupendi, e la chioma la portava lucida e fluente come quella
di una bellissima femmina.

Non si pensi per tutto questo che Socrate fosse, come i filosofi
cristiani, un disprezzatore della bellezza. Lui non era bello ma era un
entusiasta della bellezza, alla quale anzi non dava i confini ristretti
che diamo noi. Le chiome bionde del giovanetto Fedone gli producevano
un intenso piacere; ma lui era senza chiome e nel volto era piuttosto
anti-estetico.

Tutti gli Ateniesi avevano una fronte diritta ed il naso regolare.
Socrate, invece, aveva una fronte un po’ sfuggevole, ed una brutta
insenatura si approfondiva tra la fronte ed il naso. Ciò oggidì sarebbe
poco avvertito; ma a quei tempi, in cui tutti possedevano quella
squisita conformazione, doveva produrre uno spiacevole effetto.

Il naso, poi, sarebbe sembrato brutto anche ai nostri tempi: lunghetto
ed in avanti, con le narici scoperte e dilatate, quasi in atto di
indagare, di fiutare, di cercare che cosa ci fosse dentro in ogni cosa,
_ti en ècaston_, come si dice in greco. E questa era la sua passione.

Due baffi, lasciando scoperto il labbro inferiore, labbro tumido ed
alquanto carnale, si accartocciavano, in giù per il mento, in due
volute che si intrecciavano con altre grosse arricciature della barba,
e con un pizzo sul mento; rigonfio il pizzo ed a punta caprina. Il
tutto poi si confondeva con i folti cernecchi di una specie di tonsura
naturale, perchè il cranio era lungo, bozzoluto; ma calvo del tutto.
Un barbiere moderno si sarebbe trovato in grande impaccio per dipanare
e mettere in ordine quella testa, e distinguere baffi, barba, pizzo,
capelli. I suoi occhi erano grossi, intenti, sporgenti e come fissi
nello stupore delle cose che lui solo aveva veduto indagando quel
terribile _ti en ècaston_.

Sapientissimo, dunque, era stato proclamato Socrate, ma non bellissimo,
e, pur troppo, neanche felicissimo.

Era proprio ellenico Socrate, o asiatico, o trace? Forse di tutto il
mondo; e forse aveva dal deforme Esopo strappato, con la linea esterna,
anche una scintilla di immortale gaiezza.

Già! Cadrebbe in errore chi imaginasse Socrate come un melanconico,
oppure un infastidito. Era così bella la vita, e così splendente il suo
pensiero! E poi come si poteva far amare la sapienza, se la sapienza ha
il tristo privilegio di renderci melanconici?

Io non dico per ciò che fosse un ottimista, perchè ottimista vuol dire
anche imbecille. Ecco: era un uomo allegro, che però non fu aiutato dal
cielo, come dice il proverbio, che il cielo aiuta gli uomini allegri.

Anche quando Anito, un signore di cui parleremo più avanti, lo
obbligò in fine a bere la cicuta, egli non era di cattivo umore verso
l’umanità! Non disse come Cristo: «passi lungi da me questo amaro
calice!» ma bevve la sua cicuta.

Ma era possibile che per un po’ di cicuta propinata dalla malvagità
di Anito e compagni si dovesse spegnere del tutto questa bella lampada
del sole? e tutta quella bella lampada ardente che era dentro di lui,
dovesse scomparire? E allora dove andava a finire la logica?

                                   *

Brutto, dunque, col mantello un po’ in disordine, gioviale, anzi pieno
di spirito, come si dice noi, e piuttosto avanti con gli anni. Attorno
poi a questo vecchio c’erano molti bei giovani. Sì, così! Ma per
carità, non venga in mente un professore.

Perchè questo paragone è stato fatto, ma è erroneo per molte ragioni,
fra cui non ultima è questa: che Socrate dichiarava apertamente di
non saper nulla; e un professore che oggi dicesse così, verrebbe
squalificato, nè alcun merito avrebbe per aver, forse, dichiarato il
vero.

A me, dunque, pare di vedere questo vecchio Socrate per le vie di
Atene. Egli conosceva tutti nella sua cara città e da tutti era
conosciuto. Fermava la gente, ammiccava con quei suoi occhi grossi,
sorrideva, si studiava di parere piacente, anzi allettatore. In quella
città loquace come le sue cicale, egli era loquacissimo con tutti.
Fermava la gente e diceva:

— Amico, bada a me, io sono un buon mezzano: sai che ci stanno di belle
giovinette lassù? Di’, le vogliamo andare a trovare?

— Sì bene, o Socrate, e come si chiamano esse?

— Una si chiama Aretè (Virtù), l’altra Enkràteia (Temperanza): e poi
c’è Dike (Giustizia), c’è Sofrosine (Saggezza).

— Sta buono, Socrate; tu hai tempo da perdere: lasciami andare per
le mie faccende.... Dike è un pezzo che ha abbandonato il mondo degli
uomini. Lo dice anche Esiodo. Si vede che fra noi non ci stava troppo
bene ed ha chiesto a Giove il passaporto.

— Ma di’, amico, non vogliamo noi diventare belli e buoni, e richiamare
in terra la nobile Dike, anche se ella si è disgustata di noi, e
promettere di non farle più oltraggio? E non ci piglieremo noi cura
della bellissima Aretè, figlia abbandonata? E non ti pare ella cosa per
cui noi saremmo superiori agli Dei, non fare mai oltraggio e torto a
nessuno, nemmeno, sì, nemmeno ai nostri nemici?

— Sono cose troppo difficili. Io credo che sarà bene rimandarle per
un’altra volta. Ora preferisco ragazze di più dilettevole genere che
la non più giovane signorina Aretè. Sai che c’è in Atene Cleonetta,
Socrate caro? È il più bel fiore che io abbia mai visto sbocciare nei
giardini umani; essa poi è stata qualche tempo a scuola a Mitilene,
nell’isola di Lesbo, ed è sbarcata, or non è molto, piena di sapienza e
di entusiasmo.

— Oh, amico, — gli rispondeva Socrate, — pensa a questa cosa: le
tarantole che sono ragni grandi non più di mezzo òbolo, se toccano
l’uomo con la bocca, lo straziano e gli fanno perdere il giudizio. Se
tanto arriva a fare una bestia così piccola, pensa che cosa può fare
una bestia così grossa con i suoi baci! E poi, di’ un po’, dov’è la
dignità dell’uomo, dov’è la libertà dello spirito, ed anche la sanità
del corpo a star lì, appiccicato ad una donna, a domandare la carità
dei baci come un mendicante?

— Avrai ragione anche qui, non ti dico di no. Ma se tu mi incominci a
far della morale, ti saluto gioia della vita! Preferisco Cleonetta.

E quegli se ne andava.

E allora Socrate ne fermava un altro: — To’, senti: io ho una vergine,
la più bella di tutte le donne....

— Più di Leena? più di Cioè?

— Più di tutte.

— Vediamo se la conosco. Si chiama?...

— Eleuteria (Libertà).

— Va, pazzerellone! Eleuteria? La libertà? Vergine costei? Vecchia
baldracca ella è! Non c’è nessuna spia, vero? nessun sicofante c’è
qui vicino che ci ascolti? Bene, senti, Socrate mio: io non ne posso
più della libertà, siamo soffocati dalla libertà, qui in Atene.
Come si stava bene quando il lacedemone Lisandro inaugurò coi suoi
trenta Tiranni il sistema della cuffia del silenzio e delle verghe!
I galantuomini potevano vivere in pace, in quei giorni di stato
d’assedio. Oggi la libertà è tutta a beneficio dei politicanti e dei
birbanti. Oh, ma non ti scappi mica per detto, sai!

— Ma io non ti parlo, o ammirabile uomo, di quella libertà; ma di
un’altra libertà ben più vera: la libertà dell’animo io voglio dire.

— Bravo, Socrate, e di quella poi cosa me ne faccio? Mi dovrò regolare
io con la mia testa e non con la testa degli altri? Ma sai che è
una vaga fatica questa che mi vuoi far fare tu? No, caro Socrate, la
libertà dell’anima sarà una cosa assai bella; ma, credi, non è pratica.

                                   *

Non v’erano che i giovani, l’eterna purità della vita, non ancora
contaminata dall’esperimento, che lo ascoltavano con entusiasmo.

La divina giovinezza ha sempre creduto, e crede anche oggi, che sia
cosa facile rinnovare il mondo. E ci credeva probabilmente, anzi
certamente, anche Socrate. Egli era vecchio, sì bene; ma il mondo era
giovane; il mondo era piccolo, il mondo era Atene, utero dell’avvenire.

Oh, i giovani subivano il fascino dell’ammirabile favolatore. Essi
venivano da lontano per ascoltarlo. Antistene di Tracia faceva quaranta
stadi al giorno per poterlo ascoltare; Euclide di Megara si travestiva
da donna per potere entrare in Atene, e le parole di lui accendevano
tale ebbrezza che nell’udirle balzava a quei giovani il cuore come
ai coribanti. E quali potenti ed ingenue imagini essi trovarono per
esaltare il loro maestro! Memnone, un altro discepolo, paragonava
Socrate ad una torpedine, che è un brutto pesce di mare, gelatinoso,
tutto maculato e a bitorzoli; ma guai a chi lo tocca: dà una scossa e
fa cader nel torpore. Così la parola di Socrate faceva cadere l’anima
in un divino torpore.

Bisognava chiamarsi Anito per rimanere insensibili!

Ma il bell’Alcibiade aveva un paragone anche più folgorante e superbo.
Egli diceva: «Tu, o Socrate, sei come un Sileno, buffone al di fuori
con zampogne e con flauti in mano; ma divino dentro tu sei, e tutto
pieno delle terribili imagini dei Numi».

Oh, incredibile paragone! Dunque attraverso la corporalità materiale
di Socrate intuivano quei giovani alcunchè di divino e di terribile?
Sì! Essi, attraverso la mobilità irrequieta dei gesti e delle parole
di Socrate, vedevano una cotale impassibilità interiore, un che di
incognito di dentro, proprio come quando noi riguardiamo negli occhi
aperti, ma senza luce, di una statua di nume greco.

                                   *

— Ma sai tu, o uomo, — proseguì allora Socrate, accendendosi di
entusiasmo contro colui che non sapea che farsene della libertà, — sai
tu il segreto degli Dei?

— Io no, ma se è bello raccontalo!

— Sai tu quello che il Dio ha detto all’uomo? Dio ha detto all’uomo: io
non ti do un volto, non ti do una sede fissa, non ti do una speciale
forza o istinto come agli altri animali; ma quello che vorrai, sarai.
Tutte le altre cose ubbidiscono a leggi immutabili; tu, uomo, sei
nell’arbitrio tuo. Tutto ha confine; ma tu, uomo, lo stabilirai tu il
tuo confine. Ti collocai in mezzo al mondo perchè tu vedessi quello
che è il mondo. Non ti ho creato nè terreno, nè celeste, nè mortale,
nè immortale. Sarai quello che tu vorrai! Tu, tu potrai, se vuoi,
degenerare giù sino ai bruti; potrai, se vuoi, trasformarti sino agli
Dei....

— Bravo, — rispose l’allegro Ateniese, — e i miei affari allora? Ci
badi tu ai miei affari? Dare la scalata all’Olimpo? All’Olimpo della
ricchezza, del gran _chic_, eh, eh! ci starei. Ma all’Olimpo degli Dei,
oibò, Socrate! Oh, ma guarda, Socrate, Socrate, già che tu mi costringi
a pensare anche con la mia testa, guarda un po’: gli Dei poi in fin dei
conti cosa sono? un gran _chic_, un gran _snob_. Te lo dimostro subito:
noi andiamo a piedi o a cavallo, se abbiamo il cavallo: loro vanno in
processione sulle nubi: noi soffriamo qualche volta di indigestione,
essi no: essi godono il piacere della guerra, ma evitano la noia
di farsi del male o di morire: essi si divertono a mettere al mondo
figliuoli, ma hai visto mai Giunone fasciare ed allattare marmocchi o
Giove condurli a scuola? «Gli Dei dinanzi al piacere posero il sudore!»
hanno sentenziato gli Dei. Bella sentenza! Per i minchioni, però. Hai
visto mai un Dio sudare? Mai! Bensì dall’Olimpo loro si divertono a
veder sudare gli uomini e dicono: «Oh, gli industri uomini!» Dunque
sì, Socrate, io voglio essere simile agli Dei, cioè stare in panciolle,
libero di godere e niente lavorare.

— Altri, altri Dei più veri e più grandi.... — disse Socrate.

— Questi li hai tu nel tuo cervello strambo, o Socrate. Va là, non
mi far pensare! Sai tu perchè Giove ha quella bell’aria gioviale;
è sereno, olimpico, beato, ed è decorato di quella bella barba
nero-turchina, con quella capigliatura solida che gli ha appiccicato
Fidia? Perchè pensa poco, caro! Perciò non ha mai mal di testa. La sola
volta che se la sentì un poco pesante, prese una purga e venne fuori
Minerva: una dea, sia detto fra noi, un po’ turbolenta e seccante,
benchè sia la protettrice della nostra città.

E colui se ne andava.

                                   *

Colui se ne era andato; ed ecco cautamente un leggiadro giovanetto
si accostò a Socrate. Questo giovanetto oltre che leggiadro e ben
vestito, era anche molto prudente. Il suo nome era Iscomake. Costui era
innamorato di una bella giovinetta, la quale filava virtuosamente la
lana nel gineceo, con le ciglia abbassate, accanto alla cara madre.

Ora Iscomake vedeva sotto le grandi ciglia abbassate modestamente della
sua cara fanciulla passare un lampo delizioso che gli metteva i brividi
addosso, e quel lampeggiare diceva: «Iscomake, Iscomake, sapessi come
mi annoio qui, nel gineceo, a filare, soletta soletta, la lana, e come
mi è faticoso oramai essere savia, savia, savia, come mi dice sempre la
mamma!»

Anche vedeva quel suo bianco piccolo piede nudo, sorretto da un sottile
calzare che le dava una grazia ed una venustà senza pari; sentiva
l’umido profumo della sua chioma nera e delle sue carni di ambra.

Dunque Iscomake era molto innamorato ma anche molto prudente. Egli
perciò, sapendo della grande sapienza di Socrate, gli domandò: —
Socrate, faccio bene o faccio male a prender moglie?

E Socrate contemplò con quei suoi occhi la ingenua giovinezza di
Iscomake, e disse: — Io dico, Iscomake, che quale di queste due cose
farai, tu te ne pentirai.

— Oh, Socrate, — disse il giovane. — quale risposta è la tua! Pensa che
i miei genitori e i genitori di lei oramai tutto hanno disposto perchè
le nozze avvengano nel più breve tempo, ed io altra cosa non desidero
più ardentemente. La mia domanda a te, che sei savio, voleva piuttosto
dire questo: «che cosa è il matrimonio? come devo comportarmi verso
quella che amo, e come lei verso di me, affinchè noi possiamo condurre
una vita felice?»

E Iscomake cominciò a lagrimare, come quegli che vedeva per quella
strana risposta un’ombra lugubre distendersi sull’orizzonte della sua
vita.

— Io ti rispondo come è veramente: io ti dico, Iscomake, — disse
Socrate, — che tu farai male a non prender moglie, e la ragione è
questa: perchè la casa dell’uomo senza la donna è infinitamente triste.
Il focolare di Vesta, o amico, non arde e non riscalda, se Vesta, la
dea, cioè la donna, manca nella casa.

— Ed allora, perchè, o Socrate, io mi pentirò lo stesso se prenderò
moglie?

— Perchè tu, Iscomake, credi che il matrimonio sia la soddisfazione del
piacere, mentre è la soddisfazione della saviezza.

— Oh, per questo, Socrate, — disse Iscomake, — sta pur sicuro che i
miei genitori mi hanno allevato bene: mio padre mi ha sempre detto: «il
tuo dovere, Iscomake, è di esser savio».

— Bene, Iscomake. E la tua sposa? È savia anche lei?

— La madre di lei, — rispose Iscomake, — le ripete sempre: «il tuo
dovere, figliuola, è di essere savia».

— Sa tessere e filare?

— Sa tessere e filare.

— Docilmente e silenziosamente?

— Io credo di sì, Socrate.

— Hai osservato anche se per caso non abbia disposizione a consumare in
un mese quello che deve bastare per un anno? a comparire più bella di
quello che è, perchè il matrimonio — bada! — è anche la società di due
corpi!

— Ha quindici anni soltanto, Socrate. Ma io credo che sia massaia,
silenziosa, docile, modesta. Però ti dico che a tutte queste cose
non ho mai pensato. Ad ogni modo io farò come fanno tutti gli altri
Ateniesi che hanno moglie: provvederò che le serrature del gineceo
chiudano bene.

— Sì, ma questo che si usa in Atene, non è, o Iscomake, il matrimonio
come fu stabilito dal Dio che ha costruito il mondo, — disse Socrate.

— Che cosa ha stabilito il Dio, quello che tu chiami il costruttore del
mondo?

— Ha stabilito che il matrimonio fosse una specie di giogo, o tiro a
due, rappresentato da un uomo e da una donna. Ti spiegherò meglio: una
società mutua in cui le condizioni dei due contraenti, cioè dell’uomo
e della donna, siano perfettamente eguali e squisitamente leali.
Il contratto non sarà leale, se, per esempio, la donna cercherà di
apparire più bella col lavorarsi la faccia, o più affascinante col
camminare sopra un paio di sandali alti!

— Ed anche se io sono più ricco di lei, lei sarà uguale a me? — domandò
Iscomake.

— Anche, Iscomake! Se lei saprà meglio di te amministrare questa
società del matrimonio, lei sarà superiore a te. E se la donna sarà
migliore dell’uomo, tu sarai ben felice di esserle servo e cavaliere.

— Ma questa cosa non si è mai sentita dire, che la donna sia uguale
all’uomo, — disse Iscomake.

— Eppure è proprio così, — rispose Socrate. — L’uomo e la donna sono
stati fabbricati con le stesse facoltà, e per questo non si distingue
se sia superiore il genere maschile o il femminile. La differenza
consiste in questo, che i due sessi non sono adatti per le stesse cose:
anzi il Dio punisce l’uomo che fa opera da donna, e la donna che fa
opera da uomo. L’uomo è più adatto per le cose esterne; la donna, per
le cose interne. La donna ha più affettività, una attività più solerte
e minuziosa, un senso di previdenza del pericolo. Alla sua volta l’uomo
è più forte ed ha il dovere della intrepidità e della difesa. Perciò i
due sessi si completano in quanto l’uno ha bisogno dell’altro.

— E quando la donna diventa brutta o vecchia, — domandò Iscomake, — non
la ripudierò io per prenderne un’altra più bella e più fresca?

— Quanto più la donna — disse Socrate — sarà buona compagna, custode di
te, dei figli, della casa, tanto più la onorerai, perchè i veri beni si
acquistano non con la bellezza, ma con la virtù.

— Ma allora il matrimonio è un esercizio di virtù, — disse Iscomake,
molto avvilito. — E tutto questo sacrificio, perchè?

— A vantaggio del genere umano, — rispose Socrate. — Il piacere serve
per la vita, ma non è la vita.

Ora Iscomake aveva poco più di vent’anni. Egli aveva pensato a portarsi
a casa la sua adorabile giovinetta, e non a lavorare per il genere
umano.

Era il volto di Iscomake assai triste e avvilito, nè sapea che
rispondere, quando improvvisamente esclamò:

— Ecco, ecco, anche tu, Socrate, ti volti e la guardi!

In quel punto passava Cleonetta, la bella etèra che era stata agli
studi nell’isola di Lesbo, ed ora era venuta in Atene a vendere rose;
e profumo di rose e di muschio sfuggiva dalla sua persona, come da
un’anfora.

— Che mi guardi anche tu, figlio di Sofronisco? — disse la bella etèra.
— Sta in pace, Socrate, la deliziosa taràntola non morderà al tuo
vecchio cuoio!

                                   *

Che cosa abbia poi deliberato il giovanetto Iscomake, noi non sappiamo
e ci interessa ben poco. A noi importa di assicurare che il discorso su
riferito non è per niente una nostra invenzione: ma è autentico. Esso
dimostra che razza di complicazione fosse fin da allora il matrimonio
nella mente di quel giudizioso filosofo!

Ah, se invece di un Dio, grande Architetto dell’Universo, fosse stata
una Dea, la Architetta, le cose sarebbero passate più semplici e meno
melanconiche!

Ma una cosa a me sta a cuore di notare in questi ragionamenti di
Socrate ad Iscomake intorno al matrimonio, ed è la questione dei
calzari, che noi diremmo delle scarpette.

Si tratta di una seria questione, perchè Socrate dice: «il contratto
fra l’uomo e la donna non sarà leale se la donna cercherà di apparire
più splendente col tingersi la faccia, o più dominante ed affascinante
camminando sopra un paio di sandali alti».

Ora è il vero che un paio di pantofole — invece delle scarpette —
rendono una donna antiestetica, e non è questa una scoperta — come ben
si vede — fatta ai nostri tempi!

E generalmente accade che una donna preferisce apparire sleale
piuttosto che antiestetica per colpa delle pantofole.

Tuttavia è indiscutibile che le pantofole hanno, sotto un certo
aspetto, un pregio molto superiore alla questione della lealtà: esse
non fanno rumore!

Imaginiamo una moglie che passi come un crotalo da una stanza
all’altra, battendo sul pavimento i tacchi alti delle sue scarpette;
e un’altra moglie invece che si muove silenziosamente, monacalmente
silenziosa entro due pantofole....

Ah, sì! io lo so: un’anima giovane di uomo rimane atterrita da quelle
pantofole: egli sogna due tacchi alti in due scarpette lucide. E dato
il caso che possano far rumore, ci stende sotto una processione di
viole e di rose, o più semplicemente un folto tappeto d’oriente. E dopo
le scarpette, sogna due mani carezzevoli ambrate e profumate, che sono
il prolungamento tattile di due braccia tenere e poderose insieme, le
quali — quando lui torna a casa con la bocca un poco amara per avere
mangiato le prime foglie secche della delusione — gli si avviticchiano
dietro le spalle; e le mani soavi gli si posano sulle guance, poi sugli
occhi. Una voce adorabile dice intanto: «Mi conosci, amore? Chi è?
È la tua adorabile sposina?» E spesso le lebbra umidette e ristrette
si allungano, si applicano sul volto dell’uomo in un’azione benefica,
e, dirò così, antiflogistica, come fa la sanguisuga che porta via le
acrità e il mal calore del sangue.

Io ho visto questa semplice e deliziosa scena ripetuta molte volte sui
teatri da alcune nostre graziosissime attrici, per le quali la menzogna
è piacere e insieme dovere professionale: e devo confessare che in
verità erano meravigliose operazioni allo scopo di rinfrescare l’uomo
dopo il calore della battaglia quotidiana.

Dopo ho veduto l’uomo alzarsi, scuotersi, buttare quasi a terra le
scaglie del dubbio, della tristezza, dell’abbattimento: balzare in
piedi rinnovato di fronte alle lotte della vita, come se avesse dormito
dodici ore di sonno riparatore. Egli esclama: «Adesso mi sento forte!»

Questo spettacolo è attraente e seduce non soltanto i giovani, ma anche
i vecchi spettatori; e chi ha di già preso moglie e questa si è fatta
acida e matura, sogna di procurarsi una seconda moglie o qualcosa di
equivalente, con cui ripetere questa cura igienica ed insieme patetica.

Nella realtà della vita questo spettacolo bellissimo si ripete come sul
palcoscenico: ma con meno frequenza.

Il giovane, ahimè, dimentica che le rose e le viole fioriscono in
tempo di primavera; che i tappeti orientali costano caro; e che quello
spettacolo che abbiamo descritto, riesce bene, se esiste anche un’abile
cuoca che sopraintenda alla cucina.

Se queste ed altre condizioni non si mettono insieme, l’esperienza
a lungo andare riesce col non riuscire più bene. Anzi non soltanto
non riesce affatto; ma può accadere di vedere quelle care labbra,
già socchiuse ai baci, ingrandirsi smisuratamente, come in un’antica
maschera tragica, ed in cambio delle parolette flautate, sgorga un
torrente di male parole, di recriminazioni amare, triste seme di frutti
più amari.

Ma gli uomini, con tutto questo, seguitano ad andare in cerca di
quelle donne che portano le scarpette lucide, coi tacchi sovrani; ed
anche Socrate, dopo il saggio discorso, si era voltato a contemplare
Cleonetta, la bellissima etèra.



IV.

Socrate e la Morte.


Socrate col lungo naso fiutava la scìa dei profumi che lasciava dietro
a sè Cleonetta, quando ecco un altro giovane di nome Clinia, figlio
di Assioco, che accompagnato da un amico e dal suo maestro di musica,
corre per le vie di Atene: — Socrate, Socrate, — grida, — dove è
Socrate?

Lo trovò alfine. Egli era presso all’Ilisso, dove sgorga la Bella
Fontana. Allora Clinia, riempiendosi gli occhi di lagrime, disse: —
Ora è tempo, Socrate, di mostrare coi fatti quella sapienza che tu lodi
sempre. Non sai? mio padre è in fin di vita: egli che poco fa si rideva
di quelli che hanno paura della morte, ora è disperato! Vieni, vieni tu
a confortarlo, così che egli senza lamenti, si avvii al suo fato, ed io
mostri di essere anche in ciò pietoso figliuolo.

E Socrate, levandosi, disse: — Tu non chiederai inutilmente a me cosa
alcuna che sia giusta; ma questa poi è santa! — E si affrettò verso la
casa di Assioco. Come vi arrivarono, videro costui il quale giaceva nel
letto ed era molto disperato perchè doveva morire. Assioco era stato,
come noi diremmo, un lottatore della vita, un uomo politico. Ma allora
era assai languido ed afflitto, perchè doveva assolutamente morire.

Socrate, appena lo vide, così gli parlò: — Oh, ma cosa è questo,
Assioco? Come? tu che ti sei sempre mostrato valoroso nei finti
combattimenti, adesso hai paura di quelli veri? Ma non sapevi tu che la
vita è come una peregrinazione, un passaggio? No, non è da uomo nè da
Ateniese lamentarsi così.

— Belle parole, Socrate, — rispose Assioco faticosamente, — ma non
valgono un fico secco: io ho paura, capisci tu?, quando penso che
fra poco sarò senza luce e privato di tutti i miei poderi e delle mie
ricchezze, e mi sentirò trasmutato in putrefazione ed in vermini; e
questo avverrà in qualunque luogo mi mettano. Sai tu che è orribile?

— Ma tu parli, Assioco, — disse Socrate, — come se dopo morto avessi
da tornare ancora vivo! Di’ un po’, Assioco, al tempo del governo di
Dracone soffrivi tu qualche male? No, perchè tu non eri ancor nato.
Bene, così tu non soffrirai nessun male dopo morto. Dove vuoi che trovi
posto il male, se tu non ci sarai più?

— Ma è — ripeteva Assioco — che io voglio bene alla vita e che adesso
soffro per il dolore di vedere distrutta la mia vita!

E allora Socrate cominciò, per confortarlo, a raccontare tutti i mali
della vita: «Gli Dei filarono ai mortali una dolorosa vita, perchè
nessun animale è più miserabile dell’uomo fra quelli che respirano
l’aria e strisciano per terra».

E siccome Assioco era stato uomo di governo, e Atene era una città
democratica, così Socrate gli parlò di tutti gli inconvenienti della
democrazia, come io credo avrebbe parlato di tutti gli inconvenienti
della aristocrazia, se Atene fosse stata una città governata a
tirannide. — Tu, mio caro, — diceva Socrate, — sei stato come un
balocco in mano della plebe: oggi applausi, feste, carezze: domani
sei stato fischiato, esigliato, scomunicato. Ti pare? È una bella vita
questa?

— Sì, sì, — dice Assioco, — questo è vero. Quel cervello balzano di
Aristofane che disse male di tutti, in fine non aveva torto quando
satireggiò il Demos; ed io lo so, che ci sono stato dentro. Chi si
accosta al popolo è molto più miserabile di lui. Ma anche con tutto
questo di morire non ne voglio sapere: io voglio invece diventare
vecchio, molto vecchio; ma non morire.

E allora Socrate cominciò dolcemente a persuaderlo che diventar vecchi
è una cosa anche più brutta che aver da fare col popolo. — La Natura,
vedi, Assioco, ci ha dato la vita come fosse un prestito. Un’usuraia,
sai, è la Natura! Se tu non sei disposto a restituirle il suo prestito,
cioè la vita, lei te la ipoteca, ti mette le mani alla gola, ti porta
via la vista, l’udito. Tu resisti? e lei ti rende paralitico, brutto.
Tu resisti ancora? e lei ti rende imbecille come un bambino. Ecco
perchè molti vecchi sono come bambini. Credi, Assioco, che la partenza
da questa vita non è che un passaggio da un male ad un bene, tanto
è vero che gli Dei liberano molto presto dalla vita quelli che essi
amano.

— Bravo! — sospirò con amaritudine Assioco. — E allora tu che sai tutte
queste belle cose, perchè stai al mondo? perchè non muori anche tu?

— Caro, è qui l’errore, — disse Socrate. — Ma io non so che poche
cose, e le più comuni, che sono quelle che ti ho dette. Queste poche
cognizioni che io possiedo, le ho comperate da un gran sapiente,
che però, bada, se le faceva pagare. Niente per niente. Per alcune
cognizioni voleva otto oboli, per altre due dramme; alcune non le
cedeva che a quattro dramme l’una. Io ci ho speso tutto quel po’ che mi
lasciò il mio povero padre. Ma credi, che ne sono contento, perchè da
ora innanzi, o Assioco, la mia anima desidera la morte.

— Be’, contami un po’ su, — disse Assioco, — perchè la tua anima
desidera la morte.

E allora cominciò Socrate a dire il sogno delle meravigliose parole.
Oh, allora quale olio santo egli recò al morente!

Oh, preti; oh, preti, che al morente ripetete le lugubri parole di non
so quale enorme peccato, ed impassibili compite i gesti macabri col
crisma, leggete di Socrate, e interpreterete meglio Cristo, redentore
nostro!

Perchè Socrate apri le sue labbra e disse: — Oltre alle cose che ti
ho dette, vedi, Assioco, vi sono molte e belle ragioni per credere
anche nell’immortalità dell’anima. Ma ti pare che una natura mortale
avrebbe potuto levarsi a tanta altezza da domare le belve, passare i
mari, conoscere il cammino del sole e delle stelle, fondare le città,
gli stati, tramandarne la memoria, se non ci fosse in noi uno spirito
immortale? Io credo proprio che tu non andrai verso la morte, ma verso
la immortalità, o Assioco! Perchè tu devi sapere che l’anima, essendo
sparsa per i pori del corpo, si trova come imprigionata in questa
materia, e perciò desidera di ritornare al suo luogo proprio, al suo
principio, così che non appena ti sarai liberato da questa composizione
corporale, tu ti troverai immerso nell’eternità, cioè in una nuova vita
senza dolore e senza vecchiaia, dove tu potrai contemplare tutta la
verità, viva e fiorente, e potrai ragionare sul serio, mentre sino a
qui tu hai ragionato, o per far piacere alla moltitudine o per metterti
in bella vista. Consòlati, dunque, consòlati, Assioco: non c’è posto
per la morte, perchè non c’è un atomo che essa possa ridurre in niente.

Ma ad Assioco poco importava della prigione del corpo dove si
era sempre trovato abbastanza bene, e meno ancora della verità
fiorente: voleva sapere di preciso quello che sarebbe accaduto di
lui personalmente; e allora Socrate gli parlò della geografia di
oltretomba, cosa molto incerta anche allora, cioè di certe beate isole
dove vanno a finire i morti.

— Queste beate isole lontane sono circondate dal profondo oceano. Tre
volte all’anno la terra ferace matura di per sè rigogliosi frutti e
dolci come il miele. Le anime dei morti vi soggiornano libere da ogni
affanno. Ma bada, Assioco, che prima di arrivare a quelle isole, si
va in una pianura chiamata il luogo della verità perchè lì ci stanno
i giudici, e bugie non se ne possono dire, nè i giudici si possono
comperare come in Atene. Se nella vita sarai stato buono, o Assioco, se
sarai vissuto piamente, allora essi ti imbarcano per quelle isole che
si chiamano Fortunate: la primavera lì non finisce mai, gli alberi sono
pieni di frutta, vi sono banchetti, danze e molti altri divertimenti,
come mi disse un mago che mi ha insegnato tutte queste cose.

                                   *

Quest’ultimo genere di discorso consolò Assioco più di ogni altro
discorso.

— Se è così, quasi quasi mi fa piacere di morire, — disse, — benchè
morire sia in tale caso un termine improprio, non ti pare, Socrate?

— Ma certamente! Noi non moriamo; noi andiamo all’immortalità.

— E allora senti, Socrate: torna dopo mezzogiorno a ripetermelo
un’altra volta questo bel discorso. Adesso mi metto qui quieto! — E
le palpebre gli scesero giù, e Assioco vide il suo viaggio verso le
Isole Fortunate, con tutte quelle belle cose che lo aspettavano di
là. Peccato che ci fosse quella pianura della verità; ma sperava di
cavarsela abbastanza bene. Del resto, poi, tutto il mondo è paese, e i
giudici di quella pianura era probabile che fossero anche loro un po’
come quelli di Atene, cioè gente da bene con cui non è difficile venire
ad onesti accomodamenti.

Stette un po’ Socrate riguardando silenziosamente, quando Assioco si
riscosse e domandò:

— Credi tu, Socrate, che sia necessario molto denaro portare nell’Ade?

— Non credo.

Assioco volse, consolato, uno sguardo verso il forziere dell’oramai
vana pecunia.

                                   *

Socrate uscì piano piano dalla camera di Assioco, e additò il morente,
ora tranquillo e sopito, a Clinia; e dopo alquanto si ritrovò ancora
presso l’Ilisso, alla Bella Fontana, che era un luogo fuori di porta.



V.

Questioni molto serie proposte da Santippe a Socrate.


Ed era oramai il mezzodì.

Volgendo gli occhi in alto, si vedeva sul vertice enorme del Partenone
la gran figura bronzea di Pallade folgorante nel sole, erta sopra tutti
gli Dei, tutta chiusa nelle armi; il divino suo volto e l’asta protesa
contro ogni barbarie.

Socrate, seduto presso la fontana, pensava al padre suo che fu un uomo
buono, ed alla madre sua. Ambedue erano morti da molto tempo, ma egli
li rivedeva presenti ancora, al di là della morte.

E la bella fontana mormorava nel mezzodì.

Suo padre era stato uno scultore e si chiamava Sofronisco; la madre
sua si chiamava Fenarete, ed era stata una levatrice. Ebbene, egli
proseguiva nel mestiere del padre e della madre: era uno scultore di
anime ed un alleviatore del dolore umano, come sua madre, la levatrice.

Pensava anche alle fole dette ad Assioco, a quelle improvvise,
strane parole che gli erano venute su dal cuore: _Oltre a ciò sappi,
o Assioco, che molte e belle sono le ragioni le quali mostrano la
immortalità dell’anima_; e non sapeva più se quelle erano fole o
realtà. Il rombo delle sue parole al morente gli durava ancora nel
cuore. Dolce è il profumo d’ambra e di rose che sprigionava il corpo
di Cleonetta: dal disfatto corpo di Assioco già si diffondeva il
lezzo della morte. Misteriosi sensi! Eppure vi doveva essere una
resurrezione; un divino eterno ritorno!

Il sole faceva splendere la non lontana marina. Lontano, lontano,
in più lontano mare, ecco apparire le Isole Beate; e sul prato
dell’asfodelo sotto il gran verde di belle piante, sorridevano coloro
che piansero in vita; quelli che qui soffersero per ingiusto giudizio,
erano colà da più veri giudici consolati.

Felicità inconcepibile! E allora Socrate ripetè a sè stesso quelle
parole che poco prima aveva dette ad Assioco: «Da quest’ora l’anima mia
desidera la morte!»

La fontana mormorando dolcemente, pareva consentire con lui; e su nel
cielo il sole pareva una grande pupilla che lo guardasse. Egli riguardò
nel sole, e come un brivido gli passò per il cuore in quel calore del
mezzodì. Forse non fu soltanto Sofronisco il padre suo nè Fenarete
la sua sola madre; forse anche quello lassù, il sole, Apolline, fu il
padre suo.

Ma oramai era già trascorsa l’ora che gli Ateniesi dicevano del mercato
vuoto, cioè del mezzodì, quando tutti ritornano a casa.

Ed anche Socrate si avviò, come era usato, verso casa, e tutta la sua
mente era infiorata e come inabissata in questi pensieri della vita e
della morte. Ma non appena fu giunto in vista della sua casa, sentì la
voce di Santippe, la quale era su la porta, e disse: — Tu diventi un
po’ carogna, Socrate! Mi sai dire cosa si fa oggi da mangiare? Tu vai
via la mattina; non lasci nemmeno un obolo per la spesa e poi quand’è
mezzogiorno, eccolo, bell’e fresco come una rosa. Cosa credi che noi
campiamo d’aria come le cicale, o di chiacchiere come fai tu? Hai
portato almeno qualche cosa da desinare?

Socrate non portava niente da desinare perchè era stato astratto in
altre cose, nè aveva lasciato oboli molti per la spesa, perchè ne aveva
pochi. Socrate infine non era ricco, anzi egli viveva «in una miriade
di povertà», come ebbe a dichiarare.

Disponeva, ben è vero, di un piccolo patrimonio lasciatogli da suo
padre, compresa quella sua casetta; ma tutto sommato, stando al computo
che fece Senofonte, — uomo pratico di affari, — il suo capitale non
arrivava alle cinque mine, che sarebbe come dire cinquecento lire, «al
patto però che si fosse trovato un buon compratore».

Di questo capitale egli aveva speso qualche obolo e qualche dramma per
comperare, come abbiamo veduto, quel poco di scienza che possedeva:
ma nell’esercizio di rivendita non domandava niente. Faceva con tutti
come con Assioco, a cui aveva dato così bei conforti per prepararsi
a morire. «A me costano tanto» aveva detto, ma non disse, «e tu dammi
tanto».

Già, egli avrebbe potuto mandare a Clinia una nota delle sue
prestazioni: _Per avere consolato l’anima di tuo padre, venticinque
dramme_. Ma come si fa? Come si fa a mandare la parcella per simili
cose?

E bisogna dire ad onore di Santippe, che non era lei sola a
disapprovare questo sistema gratuito di suo marito. Qualcuno anche
degli amici gli andava dicendo: «Ma allora, Socrate, la tua scienza non
vale niente, se la dài per niente».

E Santippe continuava: «Mi sai dire dove sei stato tutta questa
mattina? A predicare la castità ai passeri? Ad accarezzare i capelli di
Fedone, quel vergognoso mistero del sesso che non è nè uomo, nè donna?
O sei andato a misurare quanto è lungo il salto della pulce? o a fare
gli esperimenti sulle cicale per vedere se le cantano con la bocca o
col deretano? Be’, cos’hai guadagnato?»

                                   *

Egli aveva guadagnato meno ancora di frate Egidio, seguace di
San Francesco, perchè frate Egidio voleva vivere affaticandosi
corporalmente, cioè della sua fatica; e una volta andò a opera a
bacchiare noci, e quando le ebbe bacchiate, gliene toccarono tante di
sua parte che si dovette levare la tonaca e, legate le maniche ed il
cappuccio, ne fece un sacco che tutto riempì di noci. Naturalmente non
le vendette frate Egidio, ma con grande letizia le distribuì ai poveri.

Almeno si fosse presentato così Socrate a Santippe, con delle noci, dei
fichi, dell’uva da distribuire ai figliuoli, che aveva piccini, e si
sarebbero rallegrati di quei doni.

Ma niente!

Che cosa doveva rispondere Socrate a Santippe?

Forse doveva offrirle il banchetto che Santo Francesco offrì a Santa
Chiara, che lasciarono sulla mensa il pane corporale perchè Santo
Francesco nutrì l’estatica monacella di pane spirituale?

O doveva rispondere come Gesù Cristo: «Guarda, Santippe, come crescono
i gigli delle convalli. Nemmeno Salomone in tutta la sua splendidezza
fu mai vestito come uno di questi: guarda, come si nutrono gli uccelli
dell’aria»?

Ma Cristo — come Santo Francesco — non aveva figliuoli nè moglie che
avessero fame; e in caso proprio di necessità, Cristo avrebbe operato
la moltiplicazione dei pani e dei pesci. Ma a Socrate non venne mai
in mente di operare miracoli, o di camminare su le acque come Cristo,
o di risuscitare i morti. E per tutto questo Socrate tacque davanti a
Santippe. E quanto a Cristo, poi, sembra che anche Cristo fosse seccato
di dovere riposare il capo sopra un cuscino di pietra, mentre gli
uomini usano cuscini di lana e di piume.

Io devo credere che Socrate dovesse rimanere assai malinconioso oltre
che silenzioso, davanti alle recriminazioni di Santippe.

Perciò io non so come facciano i grandi scrittori a dire nei loro
celebri volumi che Socrate _era meravigliosamente esente da bisogni
personali_; e meno ancora capisco come i professori delle scuole
facciano ai loro scolari tradurre in greco questa stupida proposizione:
_Socrate con poche sostanze viveva contentissimo_.

No, non è proprio così, illustri e garbati signori. È un’altra
faccenda; è che quando si è «dentro pieni di imagini degli Dei» come
era Socrate, i soldi non trovano la via per entrare; ovvero quando si
è pieni di imagini degli Dei non è lecito prender moglie per continuare
questa stirpe umana!

E Santippe continuava: «Ah, tu vai predicando l’Aretè, la Sofrosine,
la Sofia, il Dovere! Il dovere l’ho fatto io che ho tirato su questi
figliuoli e li ho nutriti con queste qui! e non li ho mica esposti
come fanno le belle signore del tuo cuore! Eh, sì, che il più grande lo
meritava d’esser bacchiato: un vagabondo già come te, e che parolacce
dice a sua madre! A quello lì dovresti parlare e dirgli quello che gli
va detto, se non fossi o un grande impostore o un vecchio rimbambito.
Ma se, figlio di un cane, proprio non puoi fare a meno di andare in
giro a chiacchierare e hai questa malattia nel tuo sangue infelice,
invece di quell’aria melensa «io non so niente, io so che non so
niente», e poi dài dell’imbecille, dell’ignorante a tutti che oramai
non c’è uno solo che ti possa più sopportare in Atene, fa almeno come
Protagora. Anche lui chiacchiera, ma le sue chiacchiere le sa però
mutare in tanta buona moneta sonante!»



VI.

Come Santippe ferì Socrate nel cuore.


Santippe lo aveva ferito nel cuore.

Non perchè aveva detto: «O tu sei un impostore, o tu sei un vecchio
rimbambito»; ma perchè la buona donna aveva detto: «Fa, almeno, come
Protagora!»

Il nome di Protagora era l’ombra della mente di Socrate.

Protagora era, prima di tutto, un signore molto irreprensibile; la sua
clamide era fluente, i suoi calzari erano eleganti, la sua chioma era
profumata. Socrate, invece, benchè gli piacessero le chiome fluenti,
non possedeva la chioma; i suoi calzari erano in uno stato deplorevole,
come abbiamo osservato; ed il suo mantello non teneva più i punti, come
aveva dichiarato Santippe.

Protagora era un personaggio straordinariamente affascinatore e
simpaticissimo; la sua parola scendeva giù per le orecchie di tutti
come una musica facile ed uguale.

Poteva forse Protagora sembrare orgoglioso, in quanto che affermava
di essere sapiente in ogni scibile e _de quibusdam aliis_; mentre
Socrate affermava con quella sua aria melensa, come aveva notato anche
Santippe, di non sapere niente.

Si, ma il vero è che Protagora si sarebbe ben guardato dal prendere in
giro il prossimo come faceva Socrate e di obbligare la gente a furia di
domande, a confessare che anche essi non sapevano niente.

Il linguaggio di Socrate era piano e le sue imagini erano sensibili
ad ogni intelligenza. «Ma se io ti comprendo, tu sei uguale a me.»
Il linguaggio di Protagora era spesso artificiosamente drappeggiato.
«Ma se io non ti comprendo, tu sei superiore a me!» Ma Protagora
aveva tutti i ferri del mestiere nel suo arsenale dialettico; tutti,
fuorchè l’ironia: ma Protagora era squisitamente gentile, e se egli
era sapiente, «Tutti, tutti, signori Ateniesi, ornatissimi signori
Ateniesi, potete — diceva Protagora — diventare sapienti come me».

Ah, sì; quel signore fece alle dottrine di Socrate la più implacabile
delle concorrenze, e bisogna ben confessare che questa concorrenza dura
anche oggi.

Protagora poteva aver press’a poco l’età di Socrate, ma non era
Ateniese. Siccome però Atene era la città più intellettuale della
Grecia, così vi capitava spesso.

E quando egli vi capitava, non aveva bisogno di sbarcare ad un hôtel,
perchè tutti i signori di Atene andavano a gara per averlo ospite nelle
loro case.

Egli faceva anche, qualche volta, dei graziosi giuochi di prestigio.

«Intelligentissimi signori Ateniesi, — diceva, — io prendo questa
pallina nera che, supponiamo, rappresenta la Giustizia. La prendo con
la mano destra, delicatamente così! Passa, passa, pallina! La pallina
è passata nella mano sinistra. Adesso prendo la bacchetta magica, dico:
un, due, tre! Pallina, scompari! E la pallina è scomparsa!»

Tutto ciò si ripete anche oggi: ma bisogna conoscere il trucco.

Ora il popolo Ateniese era molto giovane. La generazione precedente si
era affaticata in una lotta spaventosa: aveva sparso fiumi di sangue
combattendo contro una barbarie immane che lo aveva minacciato di
soffocazione. Ne era uscito vittorioso, perciò ora amava divertirsi e
di imparare i giuochi di prestigio, e il loro piacevole trucco.

Per queste ragioni, tutti quelli che avevano figliuoli, pregavano
Protagora perchè desse loro delle lezioni private. Molti che aspiravano
alla carriera politica, offrivano grosse somme per sapere fare anche
loro bene quei giuochi così graziosi delle palline. I giovani di Atene
buttarono via dei capitali per potere imparare a parlar bene come
Protagora.

Ed è vero che Protagora era un uomo onestissimo, al punto da
dichiarare: «Cari signori, fissate voi la ricompensa che credete di
darmi; ma non negatemi la ricompensa, perchè chi mi toglie il denaro,
mi toglie l’onore».

Fu allora che il ministro della Pubblica Istruzione in Atene propose a
Protagora un grosso stipendio, se si fosse degnato di fissare la sua
dimora in quella città. Sventuratamente egli non potè aderire perchè
era aspettato in Italia; nelle città d’Italia del sud, e ciò unicamente
perchè a quei tempi non esistevano le città dell’Italia del nord.

                                   *

Un giorno Socrate aveva trovato che le strade di Atene erano spopolate.
Era arrivato Protagora, e tutti erano andati a sentirlo.

Anche gli amici di Socrate erano andati a sentirlo.

Platone, che aspirava, sino dalla nascita, a diventare sopra tutto un
illustre sapiente accademico, era andato a sentirlo.

Alcibiade, che aspirava all’alta politica, era andato a sentirlo.

Socrate non incontrò che Apollodoro, che era un’anima candida; e
Fedone, l’adorabile adolescente che adorava Socrate, perchè Socrate gli
aveva trasfuso di dentro il divino martirio dell’anima.

— Che tristezza, — diceva Fedone, — a pensare che tu, Socrate, la devi
quasi fermare per il petto la gente perchè ti stia ad ascoltare; e
quello lì, invece, basta che arrivi in Atene perchè tutti mettano da
parte i loro affari per andare alle sue conferenze. Eppure tu dici le
cose come veramente sono. Come sono spregevoli e vani questi Ateniesi!

— No, — disse Apollodoro ancor più tristamente. — È che il popolo
ateniese è un popolo gaio. La bellezza, l’illusione, la gioia, ecco
quello che il popolo ateniese sente: qui tutti sono d’accordo. Ma tu
sei melanconico senza fine, Socrate.

— Ma se, amici miei, — disse Socrate, — voi stessi mi chiamate Sileno,
il buono, l’allegro giullare!

— No, Socrate! Triste è la tua anima, tristi sono le tue parole. Tu
dici di rispettare le leggi della nostra città, ma io sento che tutto
l’edificio fabbricato dagli uomini trema con sinistri rumori dalle
fondamenta alle tue parole.

— Io sono l’uomo mansueto, — disse Socrate.

— Ma sotto la tua mansuetudine, c’è un terrore di ribellione. Sai che
spesso ho paura per te, Socrate?

— Paura? di che? degli uomini? della morte, forse? Temere la morte
null’altra cosa è che sembrare di essere saggio, senza essere.

                                   *

Ma così conversando, essi erano oramai giunti alla casa di Callia,
il quale aveva l’alto onore di ospitare Protagora. L’atrio era pieno
della più eletta società, di Atene: nelle prime poltrone sedevano
gli Arconti, e Protagora non era solo, ma aveva con sè alcuni suoi
mammalucchi, giacchè il ventre di Protagora era fecondo. Esso seguita a
generare anche oggi.

Il silenzio era meraviglioso, tanto che Socrate, Apollodoro e Fedone
poterono ascoltare assai bene.

— Socrate? Oh, ecco Socrate! Salute a te, Socrate, — disse, con ben
paludata parola, Protagora non appena scorse Socrate in fondo alla
sala, — salute a te, Socrate! Anche noi, onorevoli signori Ateniesi,
intendiamo, come il vostro concittadino Socrate, informare il carattere
e l’intelligenza dei nobili giovani Ateniesi, educarli nelle virtù
pubbliche e private. Anche noi adoriamo la verità. Ma dove è la verità?
Intelligentissimi signori Ateniesi, se gli Dei non abitassero troppo
lontano, se la nostra vita non fosse così breve e così incerta, noi
potremmo benissimo sapere che cosa è la verità! Ma non tutti noi,
umanissimi uditori, abbiamo, come il vostro fortunato concittadino
Socrate, la rara fortuna di possedere un dio suggeritore, un demone
buono, nelle proprie tasche. La verità dunque bisogna che ce la
fabbrichiamo noi, secondo noi, tagliata sulla nostra misura! Che vale,
intelligentissimi signori Ateniesi, possedere l’arco di Ulisse se
nessuno lo può tendere? Che vale un grappolo d’uva, se è perennemente
acerbo? Una cosa si deve da noi chiamare vera, o signori, in quanto
che, messa in pratica, rende. E se non rende, non è verità. E perciò
non esiste nel mondo reale una verità unica, ma esistono due verità,
tre verità, molte verità, anzi tante verità quanti sono i gusti ed i
capricci degli uomini; e così non esiste una sola virtù ma esistono
molte virtù. Non esiste un solo Diritto, ma esistono molti Diritti.
V’è il diritto dell’agnello; ma vi è anche il diritto del lupo! Esiste
evidentemente la virtù di chi muore per la patria; ma esiste anche la
virtù di chi canta i morti per la patria, come esiste la virtù di chi
si conserva in buona salute per la patria. Esiste certamente, come dice
l’illustre cittadino vostro, Socrate, la glandola della coscienza; ma
non stimolàtela! Anzi, se avete coraggio, estirpàtela, e canterete
tutte le mattine vispi come canerini, e vi sembrerà ogni mattina di
tornare gioiosamente a vivere!

Dopo di che tutti, cominciando dai signori Arconti, andarono a
congratularsi per la bella conferenza col signor Protagora.

— Ma è evidente, — disse Meleto, l’arconte basileo, che era assai
adiposo e rappresentava la suprema autorità religiosa e giudiziaria
di Atene, — che se tutti avessero la sola virtù di morire per la
patria, chi resterebbe per fare gli elenchi dei morti per la patria,
chi resterebbe per fare le commemorazioni e le poesie pei morti per la
patria?

Anche Socrate andò a congratularsi con Protagora.

Disse Socrate: — Voi commerciate splendidamente al minuto nei
commestibili dell’anima.

— E voi, disse di rimando graziosamente Protagora a Socrate,
commerciate un po’ troppo all’ingrosso. Sono partite colossali.
Scusate, chi volete che le comperi? Soltanto gli Immortali Iddii le
potrebbero comperare. Ma gli Iddii non ne hanno bisogno. Agli uomini,
— bisbigliò a pena l’insigne Protagora, — occorre vendere bagattelle,
possibilmente piacevoli. E poi, in confidenza, virtù e vizio, rose e
cipolle sono tutte produzioni del suolo. Credo che voi soffriate di
esaltazioni liriche, Socrate carissimo.

                                   *

Strano! Dal tempo di Protagora e di Socrate i sistemi filosofici si
sono susseguiti come le onde del mare: erti di idealità sino alle
nuvole, cupi di pessimismo sin giù negli abissi! Gli uomini come tante
navicelle di carta, hanno seguitato a ballare su e giù per quelle onde
della filosofia, felici di essere giù, felici di essere su.

Non ci fu che qualche individuo stravagante a dichiararsene
insoddisfatto, come per esempio Messer Lò, professore medievale
nell’università di Parigi, il quale, dopo essere stato sballottato
a lungo in cerca della perfetta letizia, finì col dire: _Linquo coax
ranis_ (lascio il gracchiare alle rane), e terminò col farsi frate,
secondo il costume di quel tempo; come Arrigo Heine, il quale dichiarò
che, dopo avere amoreggiato con tutti i possibili sistemi filosofici
senza rimanerne soddisfatto, — come Messalina dopo una notte di orgia,
— si veniva a trovare sullo stesso fondamento su cui si trovava il
povero negro, lo zio Tom.

Ma non c’è dubbio che fra i tanti sistemi filosofici, quello
dell’illustre Protagora è il solo che gli uomini abbiano
coscienziosamente capito ed anche applicato.

Gli Arconti e i Lucomoni vanno sempre a congratularsi con Protagora e
coi suoi mammalucchi.

I servizi di Socrate non furono niente affatto riconosciuti dallo
Stato; e quella volta che il Governo si occupò seriamente di lui, fu
per fargli bere la cicuta.

                                   *

Certo, Socrate, lui come lui, non ha l’onore di aver costruito nessun
edificio, nessun sistema filosofico, anche perchè non gliene lasciarono
il tempo, avendogli fatto bere la cicuta.

Di lui non rimase che una pietra quadrangolare di marmo.

Ma io lo vedo ancora col suo melanconico sorriso di Sileno, quel povero
figlio di Sofronisco scultore e di Fenarete, la levatrice. Egli sta
presso la sua pietra quadrangolare. Io lo vedo ancora. Dal convito
d’amore escono gli amici alquanto ebbri e con le rose sfiorite oramai;
gli amici e le amiche fra cui stanno le belle cortigiane. Essi vanno a
riposare. Socrate va alla bella fontana, si lava e si purifica. Sorge
il sole sull’acropoli. Egli riprende il suo dialogo eterno: «Di’, o
uomo meraviglioso, vogliamo noi diventare belli e buoni?»

E gli uomini, da tanti secoli, non hanno sovrapposto una pietra su
quella pietra.

Ma vero è anche che molti uomini, vicini a noi, dopo l’esperimento
della vita, vollero morire per quella terra, ed in quella piccola terra
che fu la patria di Socrate, considerandola come uguale al vasto mondo.



VII.

La cena dell’amore.


Non si deve credere però che la buona società di Atene non istimasse
Socrate. In questo caso sarebbero stati Beoti, ed essi erano Ateniesi!
Certo spendevano più alla bottega di Protagora che a quella di Socrate;
ma, oh, buon figliuolo di Sofronisco, come potevi tu pretendere che la
gente venisse da te a comperare la _Dike_, la _Enkrateia_, la _Noùs_,
quel tremendo esplosivo che è la _Noùs_? Vendere la _Noùs_ per le
strade, sono cose, figlio di Sofronisco, che fanno strabiliare! Sono
cose che non poterono avvenire che in Atene, la città della giovinezza
del mondo.

— Signori Ateniesi, questa merce si vende per nulla. Si vende per
nulla, non perchè non sia preziosa, chè la è preziosissima! Ma è che
uno dei due sfuma, o il denaro o la merce! — così diceva Socrate.

E gli Ateniesi lo ascoltavano con curioso piacere: naturalmente, non
comperavano.

— Se comperiamo codesta merce, — dicevano, — noi temiamo, o Socrate,
di diventare brutti come te! — Lo ascoltavano però volontieri: spesso
lo invitavano a cena, e mai gli fecero delle beffe: la qual cosa gli
sarebbe certamente accaduta se fosse vissuto in _Fiorenza_, la città
delle beffe. Naturalmente, quando era invitato a cena, il buon uomo
si ripuliva alquanto, perchè la società ateniese ci teneva molto
all’eleganza: non però sino al grado di noi moderni, in cui i venditori
di eleganza — camiciai, sarti, scarpai, ecc. — costituiscono un
sindacato della rispettabilità.

E fu così che un giorno Apollodoro vide Socrate tutto ripulito, e
siccome questa cosa gli accadeva di rado, Apollodoro meravigliò forte.
Non mancava a Socrate che di essere profumato come costumavano tutti
allora indistintamente gli Ateniesi.

Allora non c’era il precetto: «Amate il vostro prossimo!» e si
suppliva con quest’altro: «Profumate il vostro prossimo!» E così
l’uomo accostando il naso al suo prossimo, sentiva subito qualcosa di
piacevole. Ma Socrate preferiva il profumo della verità.

Apollodoro che lo vide così azzimato, meravigliò forte. Apollodoro era
un’anima candida e quindi un poco irosa.

— Dove vai, Socrate? Perchè così vestito? Che sollecitudine è la tua di
questa pomposità mondana e superflua? Non carichiamo e scarichiamo oggi
la _Noùs_, la _Dike_?

— Caro, — disse Socrate, — io, come vedi, mi sono fatto bello perchè
oggi sono chiamato a cena da persone che sono tutte belle.

Egli era in quel giorno invitato da Callia, un giovane signore, uno
_sportman_ — diremmo noi oggi — il quale aveva vinto il _grand prix_
delle Panatenaiche.

— Vieni anche tu, Apollodoro, — disse Socrate.

— Ma non sono invitato! — rispose Apollodoro, il quale appunto come
anima candida ed irosa, era anche anima timida.

— E se non sei invitato? Ti invito io. Una persona per bene è sempre
ospitata con piacere da un’altra persona per bene.

Così parlò Socrate, e così si avviarono, lui e Apollodoro, alla casa di
Callia.

                                   *

Callia abitava una villetta, un po’ fuori di Atene, sulla riva del
mare. Una piacevole passeggiata! E i sandali di Socrate e di Apollodoro
andavano allegramente.

Appena Socrate fu in vista della villa di Callia, vide molti e bei
giovani che lo attendevano.

Callia si fece incontro a Socrate e lo salutò con queste parole:

— Ben venuto, Socrate: noi ti abbiamo invitato a cena, perchè tu,
essendo libero da cure mondane, farai più onore a noi che se avessimo
invitato Anito, il presidente della Repubblica, o Meleto il basileo, o
qualsiasi altro arconte o generale.

(Mai uno _sportman_ dei nostri tempi sarebbe stato capace di così
intelligenti e graziose espressioni!)

                                   *

E quando tutti si furono acconciati ne’ loro divani attorno alla mensa,
data l’acqua rosata alle dita, disse Callia bonariamente ai servi:
— Fate da voi, ragazzi, e fate le cose per bene, perchè noi vogliamo
mangiare e bere in pace.

«Ma, e le signore? non c’erano al banchetto di quel _gentleman_ le
signore?» potrà domandare qualche signora, se qualche signora sarà
lettrice di questo libro.

«No! a quei tempi le signore erano escluse dai banchetti. Servivano
soltanto come decorazione; muta, però.

Ma è imaginabile, signora, Socrate che va alla cena di Callia con
Santippe a braccetto? È stato Cristo, signora, che ha introdotto le
signore nei banchetti: una marsina nera ed uno scollato bianco, in gran
contegno. Gli Ateniesi non usavano nemmeno il contegno, perchè stavano
sdraiati sui sofà, ed i fiori, anzichè sulla tavola, erano collocati
sulle teste.

«Oh, gli orribili Ateniesi, sdraiati sui sofà senza l’intervento del
sesso gentile! Chi sa quali scostumatezze!»

«Pur troppo, signora! L’uomo, o signora, è in alcuni rari casi di tipo
apollineo, qualche rara volta di tipo dionisiaco, ma più spesso di tipo
faunico, cioè bestia, e allora ruzzola sotto la tavola tanto oggi come
allora.»

                                   *

La cena passò lietamente. I piatti erano d’argento e non usava la
seccatura di mutarli.

Finita la cena, fu fatta entrare una leggiadrissima giovinetta, vestita
di un semplice _kiton_, che null’altro era che un quadratello di
stoffa, come un vessillo, ma messo con garbo: allora le Ateniesi belle
vestivano tutte così, con molta semplicità; come oggi, che le signore
portano certe _toilettes_, come dire? semplici.

Un giovane aulete, o suonatore di flauto, accompagnava la fanciulla.

Questi intonò il suono, e poco dopo, ella, come indolente, slegò e
scosse le membra della sua statua: le animò un po’ per volta, poi
furentemente, freneticamente. Ora ella, lieve, si trascinava dietro
il ritmo dell’aulete che, a fatica, con il collo turgido, la seguiva
zufolando.

I signori, sdraiati sui loro sofà, contemplavano.

D’improvviso la fanciulla ricompose le membra della sua statua; cessò
la danza: l’aulete potè allora trarre il respiro dal petto profondo.

— Quella fanciulla pare vuota di dentro come la locusta! — disse
ammirando più d’uno.

— Signori, — disse Filippo, uno dei commensali, — questo è effetto
della danza, esercizio utilissimo e graziosissimo. Io ho il ventre
grosso, e voglio diventare grazioso e leggero. Piglierò lezioni di
danza. Anche Socrate ha il ventre grosso e pesante e deve ballare, se
vuole diventare grazioso.

— Tutti i giorni, o Filippo, — disse Socrate, — sta certo, io faccio in
casa esercizi di ballo.

— Così, vedi, convien fare, — disse Filippo. — Tu, fatti in costà, —
e accennando alla donna che si scostasse, Filippo balzò dal sofà e si
mise a ballare col suo grosso ventre.

Spumeggiò di risa la gioia del convito.

— Da bere, — ordinò Callia.

Tutti avevano gran sete.

— Portate i cratèri più grandi, — ordinò Callia ai servi.

— Callia, se permetti, — disse Socrate, — ordina i bicchieri più
piccoli. Il vino è cosa miracolosa come la pianta della mandragora:
addormenta il dolore, e sveglia la gioia, come l’olio sveglia la
fiamma. Ma in piccole tazze! Noi siamo come la sementa della terra. Se
l’acqua diluvia, la sementa marcisce; se invece scendono piogge soavi,
ecco tutta la bella fiorita della primavera.

I servi recarono in giro piccole tazze.

Disse per primo Callia: — Io bevo alla Ricchezza, alla mia dolce e
docile Ricchezza, dispensiera di libertà. Essa mi concede di onorare
con bei simposi, in questa bella casa, con tanti servi, con questo
inebriante vino, i cari amici.

Disse un altro dei convitati: — Ed io, o Callia, propino e bevo —
perchè tu ci offri questo nobile vino — alla mia grande, vergine,
libera Povertà. Divina cosa, amici, la Povertà! Già tu la custodisci
senza forzieri, con la dolce negligenza essa fruttifica, il dente
dell’invidia non la morde; i figli non ti augurano di andar presto
a ritrovare Caronte. Anch’io sono libero, o Callia, io con la mia
povertà!

(Queste cose si potevano dire allora quasi sul serio, per tante ragioni
per le quali la povertà non aveva l’odore così cadaverico che ha oggi).

Un giovanetto non ancora segnato nel volto di alcuna lanugine,
inghirlandata la breve fronte di rose come un nume, fissando Callia con
ferme pupille, parlò così per terzo e come devotamente: — Io mi glorio
e mi esalto della mia, oh fuggitiva bellezza! la quale mi concede di
essere caro a te, o Callia, o unico, o solo mio bene!

(E anche ciò poteva a quei tempi esser detto, se è permessa la
contraddizione, naturalmente. Le signore non potevano protestare).

— Permettete allora, signori ed amici, — disse quel tal Filippo, — che
anch’io dica la mia. Io mi esalto e glorio perchè son nato buffone.
Socrate nostro non può profferire parola che non sia seria; io invece
non posso dir cosa che non sia buffonesca. Dire una cosa seria è per
me impossibile: come diventare immortale. Socrate dice di sentire
l’ambrosia di non so qual Nume o Demone di dentro. Io sento dentro di
me un onesto suino che annusa l’ambrosia delle buone pietanze.........

— Ehi, ehi! — interruppe d’un tratto il buffone Filippo. — Si può
sapere che cosa fanno quei due laggiù? Ma quella è la danza, diciamo
così, del ventre!

Infatti la bella donna ed il giovane aulete, rimasti senza occupazione,
avevano per conto loro attaccata una danza, una danza.... Come
dire? Un’abbominevole danza: quella che è detta oggi la danza degli
Apaches, la danza dei selvaggi che piace anche alla nostra buona
società. Io credo che sia una riproduzione dell’antica danza che i
due primi selvaggi, Adamo ed Eva, danzarono la prima volta ed ebbe per
conseguenza Caino ed Abele: una specie di _tango_.

La donna era di un verismo assai perturbante.

— Smetti, ragazza, — gridò Filippo. — Mi si desta Afrodite, e sorge
Eros.

Cosa strana! In tutti si destava Afrodite, ed anche Eros.

E poichè i due smisero, furono mandati via.

— Per Giove, — esclamò Callia, — sapete, amici, che Eros, Amore, è un
dio misterioso anche lui! Misteriosa certamente è Demetra; misteriosa è
Minerva, ma anche Amore non ischerza!

— E il modo come si manifesta!

— E come è invincibile!

— E come è indomabile!

— Il più giovane ed il più bello degli Iddii, perchè chi può imaginare,
signori, Amore non dirò con la barba bianca, ma con la barba?

— E nel tempo stesso, signori, il più vecchio fra gli Iddii, perchè
come sarebbe nato Giove se prima non c’era Amore?

— E il più corroborante fra gli Iddii! Più assai di Dioniso di cui poco
fa parlava Socrate! Non ci fu che quel vile di Paride, che quando era
preso da Eros, si sdraiava sul letto: ma io allora sbranerei i leoni,
lotterei coi centauri, coi Lapiti, pur di arrivare all’oggetto che
concupisco!

— La più bella istituzione del mondo è Eros!

— La più piacevole!

— La più esilarante!

— Sparsa dovunque: dovunque ci si volta, ecco Amore!

Così dissero i convitati di Callia in lode d’Amore.

                                   *

«Oh, gli indecenti maschi avvinazzati! gli orribili Ateniesi!» —
potrebbe qui esclamare la mia ideale signora — «I profanatori, non i
lodatori d’Amore!»

«Ecco, signora: io credo piuttosto che tutto provenga da un diverso
modo di giudicare l’Amore. Per noi moderni l’Amore è una cosa così
complicata, così difficile, così piena di conseguenza! E poi troppo
ideale: e spesso l’ideale se ne va, e non rimane, _pardon!_, che il
pitale d’Amore.

Per gli Elleni invece era una cosa più semplice. Essi volevano soltanto
conoscere che cosa era quel delizioso furore di Eros: un problema
scientifico! E perciò i nostri convitati stanno per dire cose un po’
sciocchine, un po’ puerili specialmente per chi è abituato alla nostra
così spaventosa psicologia dell’Amore; e, forse, un po’ invereconde: ma
tutto il loro discorso non fu inverecondo perchè nella loro mente Eros
si presentava come un problema scientifico.

                                   *

Disse, dunque, uno dei commensali:

— Come si spiega, o amici, l’arduo problema che c’è l’amore degli eroi
e l’amore, diremo così, dei suini?

— È semplicissimo, — rispose un altro dei commensali. — Afrodite, la
mamma di Amore, ha avuto due figliuoli; cioè due Amorini, un Amorino
eroe e un Amorino maiale, in quanto che la nobile dea ha creduto di non
far torto a nessuno....

— Ma, e perchè, — chiese un terzo, — due putti, uno maschio ed uno
femmina, sono a un dipresso uguali, sino ad una certa età: ridono,
scherzano insieme; poi viene un bel momento che la puttina trema
davanti al maschio; ha paura e fugge; fugge, ma lascia andare tutte le
chiome lunghe lunghe per essere presa, e quando è presa, non piange ma
ride? Se poi giungono alla vecchiezza, perchè tornano uguali, tornano a
giocare in pace innocente ancora, come Filemone e Bauci?

— E perchè, — disse un altro, — questa caccia furibonda e continua; e
perchè, questo è ben un mistero! perchè qualche volta avviene che un
maschio rincorre un altro maschio; e qualche volta una femmina corre
dietro una femmina?

— Oh, — disse un altro, — la spiegazione è abbastanza semplice: Giove
quando creò la creatura umana, si pensò di congegnarla nel modo più
compiuto e dilettevole; e perciò la combinò per tal guisa che in
un solo individuo ci fosse maschio e femmina insieme. In principio,
dunque, non esisteva l’uomo e la donna: ma soltanto l’androgìno, cioè
l’uomo-donna.

Chi sa come andarono le cose? Giove dice che l’androgìno era
prepotente, cattivo ed ingrato. V’è chi dice che Giove si stancò
dell’androgìno, nello stesso modo che i gran signori si stancano dello
stesso balocco. Il fatto è che Giove si mise a spaccare tutti gli
androgìni in due, come si fa con le acciughe, e diceva: Se non siete
buoni, vi spaccherò in quattro, ed anche in otto! Ed ecco che, fatta
appena questa operazione, la metà maschia si mise a cercare la sua metà
femmina, spasimando come tante biscie tagliate. Questa cosa è tanto
vera che anche oggi la moglie è chiamata la mia «metà». Ma chi sa dove
si trova la sua metà? Ed è per questo che quasi nessuno è contento
della sua metà, ma desidera molto di mutare la propria metà, per vedere
se trova quella che già combinava con lui. Spesso poi avviene che una
metà maschia si attacca ad un’altra metà maschia, ed una metà femmina
si appiccica con un’altra metà femmina, tanto è il cieco furore della
caccia!

Così spiegò uno dei convitati, e tutti furono soddisfattissimi.

Tutte queste spiegazioni non erano propriamente la verità: ma è
necessaria agli uomini la verità quando basta agli uomini una fola?

Ora siccome ognuno aveva detta la sua, così si volle sentire anche
Socrate; ed ecco, quest’uomo, dissimile da tutti gli altri uomini,
venir fuori, non con un’altra storiella piacevole, ma con una di quelle
cose lugubri che si chiamano verità.

— Perdonate, signori ed amici, — disse, — la mia dappocaggine, la mia
inguaribile dappocaggine, per effetto della quale non mi è possibile
dire altra cosa che non sia la verità. Vi devo dire che cos’è Amore?
Amore è una volontà di vivere, un disperato e oscuro bisogno che ogni
essere mortale sente di generare la sua immortalità. Perciò ogni essere
creato combatte e vive in difesa del suo germoglio, cioè de’ suoi
figli, che formano la sua immortalità.

— Ma allora, — esclamò con dolce stupore il giovanetto che si era
vantato della sua bellezza, — i miei amori sarebbero riprovevoli amori
perchè io non germoglio.

— Allora, Socrate, — disse Callia, — Amore non sarebbe precisamente il
Piacere!

— Il Piacere, — ripetè Socrate, — serve per la vita, caro Callia, ma
non è la vita.

— Permettimi, caro Socrate, di osservarti, — disse Filippo, — che le
tue opinioni sono piuttosto melanconiche e restrittive. Io per me mi
sento perfettamente suino o faunico che tu voglia dire; io non ho alcun
bisogno di immortalità; anzi ho paura dell’immortalità. Da bere, da
bere, Callia, e in grandi crateri, questa volta, anche se a Socrate non
pare. Tu ci vuoi far digerire male la gioia del convito!

                                   *

Povero Socrate, così buono e intelligente! Egli non aveva nessuna
intenzione di disturbare la gioia di quel convito: era quella malattia
della verità!

E chi non beve il dolce vino della favola, ma si ostina a bere l’acqua
cruda della verità, corre il rischio di rotolare e far mala fine,
come San Francesco gran bevitore d’acqua, che, per contemplare l’alta
verità, rotolò dal monte della Vernia.

                                   *

Sul far dell’alba ognuno se ne tornò alle sue case.

Ma Socrate era ancora lì con il suo buon Apollodoro sulla riva del mare.

Parlò allora Apollodoro, che per timidezza mai aveva parlato durante il
banchetto.

— Quale splendente verità tu hai detto, Socrate mio, — esclamò
Apollodoro con venerazione, — più bella e luminosa dell’occhio del sole
che ora sorge e accarezza l’Acropoli.

— Considera, considera, Apollodoro mio, — diceva Socrate, — anche
queste altre verità.

— Quali, Socrate?

— Ecco: sai tu, Apollodoro, quanti figliuoli abbia avuto Giove?

— Impossibile, Socrate. Chi li può numerare?

— Vero! I figliuoli di Giove sono innumerevoli. Però osserverai una
cosa: che, fatta una sola eccezione per la dea Minerva la quale venne
fuori da per sè dal cervello di Giove e non succhiò latte di donna,
tutti gli altri figliuoli Giove li ha generati dalle più belle femmine
del mondo, tutte bianche, tutte docili, tutte devote, tutte silenziose:
Elettra, Europa, Leda, Alcmena! È strabiliante, Apollodoro, ma è così,
proprio così! Il termine più alto della bellezza che la nostra mente
contempla, è la donna; e noi cerchiamo appunto di procreare nella
maggior bellezza per creare la immortalità più bella.

— Sublime verità tu hai detto, o Socrate, — rispose l’estatico
Apollodoro. — Oh, ecco che spiego ora a me stesso perchè anch’io, che
disprezzo tutte le cose mondane, pure non so staccare questi peccanti
miei occhi dalla bianchezza della donna! E anche tu la guardi, Socrate.

Socrate sospirò profondamente.

— Ah, perchè — prosegui Apollodoro — le belle donne allontanano invece
lo sguardo da te? Perchè tu, come Giove, non puoi ingannare la loro
stupidità, trasformandoti in cigno, in pioggia d’oro, in bianco toro
come fece quel Dio? Chi sa quale generazione immortale verrebbe fuori!
Altro che Ercole! altro che Achille! altro che Castore e Polluce!
Oh, ecco Minerva, vedi, o Socrate, — esclamò Apollodoro, — la divina
Minerva dovrebbe congiungersi con te.

— La quale sventuratamente — disse Socrate sorridendo — è nata sterile.

Apollodoro, col capo in giù, pensava alla singolare fatalità che
Minerva era sterile, e solo quella bianca oca di Leda fu capace di
covare quattro ova per volta!

— Però, — disse Socrate levando la faccia camusa e sorridendo alquanto,
— tu puoi generare anche con Minerva!

— Generare con Minerva? — chiese Apollodoro. — E che nascerà?

— Nascerà l’idea! — disse Socrate.

(Beatrice, l’amante di Dante, infatti, non soltanto fu sterile, ma
non aveva che due grandi occhi ed un manto; eppure generò la _Divina
Commedia_).

— Sublime, generare l’idea! Questa è la grande immortalità! — esclamò
Apollodoro.

Ma ora anche Socrate ritornava col capo all’ingiù.

Forse pensava come fosse complicato quel problema di Amore, che egli
aveva al banchetto di Callia enunciato un po’ troppo semplicemente.
Dall’Amore del suino per la bella suina allo scopo di immortalare la
razza dei suini, all’Amore di Dante per la scarnificata Beatrice, è
tutta una scala indefinita: ma una femmina è indispensabile: o suina o
Beatrice.

Ahimè! forse la fola dell’androgìno valeva quanto la verità enunciata
da Socrate!

Essi così si stavano muti sulla riva dell’azzurro mare al mattino, e il
sole indorava l’Acropoli, quando Apollodoro esclamò:

— Socrate, guardati! ecco viene Santippe.

— Fuggiamo, figliuolo mio, — disse Socrate.

— Impossibile! Ti ha riconosciuto. Senti già le alte strida?

Era Santippe, infatti. Ella si era imbattuta nella comitiva dei
convitati di Callia, che ritornavano in Atene. Aveva chiesto di Socrate
e quelli ridevano.

— Maledetti bardassi! cinedi porci! — aveva detto contro le loro
risa, ed aveva seguitato a girare per ritrovarlo quel vagabondo di suo
marito.

— Eccolo qui, — disse, — che non si accontenta di aver persa la notte;
ma anche il mattino! A casa, dico, che tu sei ubriaco fradicio!

E presolo per la mano se lo trascinava dietro a gran passi. — Ma che
proprio tutto io, tutto io? io accendere il fuoco? io scopare? e tu in
giro a far gozzoviglia, muso da cane?

                                   *

E quando Socrate fu giunto a casa, un visetto, un po’ camuso anche lui,
si levò dagli stracci della sua cuna: due occhietti luccicarono, due
manine batterono a palma a palma: _File pappos_, Papà mio!

Era il suo ultimo germoglio.



VIII.

Il colloquio fra Anito e Meleto.


Le profezie di Santippe non tardarono ad avverarsi.

— Socrate, — diceva Santippe, — sta a casina tua, metti la testa a
partito, chè sei vecchio; chiacchiera meno; se no ti predìco che farai
mala fine.

Ma Socrate si era sempre profumato — come già dicemmo — col profumo
della verità, e perciò non poteva star zitto.

Qui è indispensabile osservare come Socrate non fu lui solo ad avere
questa abitudine: Cristo parlava dall’alto della montagna; Dante
parlava dall’alto dei secoli; Campanella portava per emblema una
campana, e aveva per motto: «_Non tacebo_, non starò mai zitto!»
San Francesco andò scalzo e lacero a parlare davanti alla maestà del
Papa; Tolstoi cammina per la neve, con la sua barba bianca, sino ad
affacciarsi al nostro occidente e grida: «Io non posso tacere!»

Ora quando si consideri come tutti costoro fecero mala fine, che
Tolstoi, che era un signore, morì su la neve, risulta evidente che è
assai meglio tenere la fiaccola sotto il moggio e non sopra il moggio:
cioè seguire la saggezza del sentenzioso Bertoldo, il quale assicurava
che in bocca chiusa non entrano mosche; e Bertoldo fu pure una
rispettabile persona, e se morì male fu anzi per eccesso di delicatezze
a cui il suo stomaco di bifolco non era abituato.

                                   *

Dunque Socrate era un predestinato a far mala fine. Ma quando io penso
che Socrate non fu condannato da un tribunale segreto, coi giudici
notturni e mascherati; non fu crocifisso da fanatici ebbri di odio;
ma fu condannato alla luce del sole, legalmente, da cento tranquilli
cittadini giurati, allora io sono preso da una gioia furibonda, ed
esclamo, come in principio: — Oh, Atene luce del mondo, non solo nelle
arti, ma anche nella politica!

                                   *

Atene — ci pare di averlo detto — era una repubblica, cioè uno stato in
cui tutti i cittadini sono proprietari della sovranità. Ora, siccome la
repubblica è quel governo appunto che è fondato sulla virtù, Socrate,
il quale vendeva la virtù per le strade, avrebbe dovuto essere almeno
presidente della repubblica.

Invece Socrate fu condannato a morte, e appunto in una repubblica
democratica. Questa cosa può fare dispiacere alle nostre convinzioni
democratiche, per la quale cosa ci domandiamo: Come avvenne
questo fatto strano che Socrate fu condannato a morte in una città
democratica?

Avvenne perchè Anito ebbe un importante colloquio con Meleto.

                                   *

In Atene, città raffinata, la democrazia costava cara come la
aristocrazia. Tutti i cittadini essendo sovrani, aspiravano anche ad
una piccola lista civile, cioè a vivere sovvenzionati dallo Stato,
tanto che lo Stato dava anche gli spettacoli del teatro gratis.

Il denaro — equivalente sensibile della virtù — era molto ricercato e
molto onorato in Atene. E similmente, come conseguenza, avvenne questo,
che una volta un re che assediava Atene, invece di bombardare la città,
vi fece entrare degli asini carichi d’oro: nessuna cavalcata eroica
sortì effetto più bello! Atene fu presa risparmiando vite ed edifici.

Per evitare quest’inconveniente, gli Spartani, che erano aristocratici,
fecero coniare certe monete di bronzo da mezzo quintale l’una. Ma ciò
non documenta se non la puerilità e la rozzezza degli Spartani, perchè
l’uomo, quando si tratta di trasportare il denaro, è più robusto della
formica la quale è capace di trascinare un peso circa duecento volte
superiore al proprio peso.

Questa è una facoltà che hanno gli uomini tanto in democrazia quanto in
aristocrazia.

Ma un inconveniente anche più grave e più speciale di Atene era la
facilità con cui gli uomini, forniti di bella voce, arrivavano al
potere. E quando si consideri che quasi tutti in Atene avevano bella
voce, si capirà anche quanta gara ci fosse e quanta difficoltà nel
mantenersi al potere.

Gli Spartani invece non parlavano che a monosillabi.

Questa diversità del modo di parlare fu, nel caso speciale di Atene e
Sparta, uno dei motivi per cui i due popoli si guerreggiarono a morte.
Ma anche altre diversità, come del colore, del modo di mangiare, di
dire le orazioni, ecc., posson essere cagione di guerra. Ecco, dunque,
gli Spartani che facevano guerra a morte agli Ateniesi.

E noi possiamo osservare che in tutti i tempi i grandi guerrieri,
questi tetri agenti della morte, sono taciturni come la morte. Perciò
gli Spartani, che parlavano a monosillabi, furono vincitori degli
Ateniesi che parlavano troppo!

L’ultima battaglia navale fu un disastro irreparabile. La bella armata
di mare degli Ateniesi, la più bella armata che allora navigasse il
Mediterraneo, gloria e scudo di Atene, in un giorno di distrazione e
discussione dei suoi capitani, fu sorpresa dagli Spartani, e andò in
pezzi.

Per effetto di questo disastro, Atene perdette la sua libertà e gli
Spartani vi insediarono trenta Oligarchi, taciturni e sanguinari, che
spadroneggiavano in Atene, tenevano chiusi i teatri, non permettevano
di parlare e mandavano la gente a casa all’ora del coprifoco.

Socrate anche in quella circostanza seguitò a parlare lo stesso.

Ed allora il capo degli Oligarchi lo mandò a chiamare e con voce cupa
gli disse: — Socrate, noi siamo stanchi fracidi dei tuoi discorsi!

Ê molto probabile che Socrate avrebbe fatto già da allora cattiva fine.

Ma gli Ateniesi, piuttosto che stare zitti, preferirono morire, e
fecero una rivoluzione. E allora gli Oligarchi, che incutevano tanta
paura, ebbero paura e scapparono. E qui diciamo come questo bello
spettacolo di vedere i tiranni aver paura e scappare davanti alla
rivoluzione, è uno dei vantaggi della democrazia.

Atene, cacciati che ebbe gli Oligarchi, ritornò più democratica di
prima, e il presidente della Repubblica, o primo arconte, si chiamava
Anito, ed era di professione cuoiaio.

Anito era una rispettabile persona ed era intelligente, prima perchè
tutti gli Ateniesi erano intelligenti, secondo perchè le persone
che arrivano al potere sono intelligenti. Era anche un formidabile
democratico, perchè aveva sofferto l’esilio durante la tirannia dei
trenta Oligarchi, e gli interessi della sua conceria erano stati molto
danneggiati. Per impedire che la flotta andasse in frantumi una seconda
volta, egli aveva provveduto facendo votare una legge che prescriveva
che tutte le navi fossero fasciate con un triplice rivestimento di
cuoio.

Allo scopo poi di evitare congiurazioni contro lo Stato, Anito
ispezionava e faceva diligentemente ispezionare le vie di Atene.

Ora noi sappiamo che Socrate passeggiava per le vie di Atene e vendeva
gratuitamente la _noùs_ ai giovani.

Se Socrate avesse sparlato della democrazia e dei cuoiai puzzolenti,
oppure avesse deriso il progetto del rivestimento di triplice cuoio per
le navi, il sospettoso Anito avrebbe capito subito.

Anito parlava lo stesso linguaggio di Socrate, ma non capì troppo bene.
Le orecchie di Anito erano pelose. Ora quando si pensi che frate Egidio
e re Luigi il Santo parlavano due diversi linguaggi, e pur si capirono
soltanto alle sfavillanti, lagrimanti pupille; anzi l’uno davanti
l’altro devotamente si inginocchiò, bisogna ammettere che questo umano
linguaggio ha meno valore che non si crede comunemente.

E non soltanto Anito capì poco; ma gli parve che il saluto a lui,
presidente della Democrazia, fosse poco reverente.

Alcibiade, nepote di Pericle (un intellettuale molto sospetto!) diceva
bensì: «Salute, Anito!»; ma le sue pupille, dall’alto della pura
clàmide, giravano così sardonicamente, che parevano dire: «Dove sei,
Anito, verme della terra?»

Ed i sicofanti avevano riferito per certe queste parole del giovane
Senofonte: «Salcicciai e cuoiai arricchiti vadano pure al potere: ma
col voto dei salcicciai e cuoiai soltanto. Noi, piuttosto che dare il
voto a simili candidati, boicoteremo lo Stato, andremo volontariamente
in esilio.»

«Tutto questo, — pensava Anito, — è effetto della filosofia di quel
vecchio. E che è questa filosofia che rende gli uomini indaganti,
oltracotanti, ciarlanti, boicotanti, scioperanti?»

Egli non sapeva che cosa fosse la filosofia; ma come uomo politico,
cioè intelligente, capì che quel vecchio parlava parole a lui nemiche,
e quindi era nemico pericoloso per la democrazia. (E questo di
giudicare pericolosi i filosofi è, pur troppo, una qualità tanto delle
aristocrazie quanto delle democrazie.)

«Ah, è troppo tempo, — diceva Anito, — che quel vecchio chiacchiera per
le vie di Atene!»

E andava considerando fra sè come lo si potesse togliere dalla
circolazione.

«Ecco, — esclamò trionfalmente Anito, puntando l’indice contro la
fronte, — noi possediamo l’organo legale, l’ostracismo! Blandamente,
dolcemente, noi togliamo questo individuo dalla circolazione. Sì, ma
dove li troviamo noi tremila cittadini che diano il voto per mandare
Socrate in esilio? Per quale motivazione? Perchè parla troppo? Ma
allora bisognerebbe mandare in esilio tutti gli Ateniesi! Eppure un
motivo ci deve essere!»

Anito, uomo politico, sentiva al fiuto che un motivo c’era. Ma quale?
Non riusciva a trovarlo, e perciò si decise ad andare da Meleto, che
era l’arconte basileo, e aveva l’orecchio più sottile.

Questo Meleto non era un sacerdote: Atene non ebbe sacerdoti, chè
se li avesse avuti, non sarebbe stata più Atene. Era soltanto una
mente sacerdotale. Oltre a ciò convien dire che questo Meleto era
un eupatrida, cioè un nobile, e lo si diceva un po’ partitante
dell’aristocrazia. Ma essendo al potere, ed avendo anche lui approvato
il rivestimento di cuoio per le navi, Anito e Meleto — cioè demagogo ed
oligarca — si trovavano in buoni rapporti.

Mentre dunque Anito si reca da Meleto, noi ci domandiamo: Perchè
questa legge dell’ostracismo, cioè di un esilio blando e niente affatto
disonorevole, non fu conservata nelle legislazioni che vennero di poi?
Perchè quella legge fu trovata ingenua, cioè superflua.

Dove Anito o Meleto salgono ai primi onori di uno Stato, gli uomini
buoni si eliminano automaticamente, senza ostracismo.

                                   *

Meleto era un personaggio flemmatico e maestoso, e il discorso
che seguì fra i due uomini di Stato fu di molto interesse, anzi è
memorando.

— Quell’uomo, quel Socrate, — cominciò a dire Anito, — io l’ho
ascoltato attentamente; parla di fabbri, di falegnami, di asini col
basto, dice che conviene essere _kaloikagatoi_,[3] _filosofoi_....;
eppure io sento che quell’uomo è pericoloso allo Stato. Pensa o non
pensa vostra Eminenza quest’uomo pericoloso allo Stato?

— Mah! — rispose Meleto.

— Che cosa vuol dire «Mah!»? — domandò Anito che era uomo impaziente.

— Mah, — rispose gravemente Meleto, — vuol dire «pericoloso» e vuol
dire anche «niente affatto pericoloso».

— Abbiate la cortesia di spiegarvi, perchè io non sono nato interprete
paziente di enigmi.

— Non è un enigma, buon uomo, — rispose Meleto, — è una cosa semplice.
Se i peli delle vostre orecchie non vi avessero intercluso l’udito, voi
avreste inteso che Socrate non parla soltanto degli asini col basto, ma
parla anche di una voce misteriosa che ogni tanto gli ragiona, e lui
solo ode, e lo mette in diretta comunicazione con Giove. Ora vostra
Celsitudine può capire molto bene che se tutti gli Ateniesi fossero,
come Socrate, in diretta comunicazione con Giove, io sommo pontefice,
io arconte basileo, che servo appunto da interprete fra gli uomini e
gli Dei, _fututus sum!_

Detto ciò, Meleto tacque e sorrise. L’orlo del suo manto era scomposto,
e se lo ricompose.

— _Ne dia_, — esclamò Anito, — ma allora se tutti gli Ateniesi
diventeranno ragionanti e ragionevoli, anch’io, arconte polemarco,
_fututus sum!_

Gli occhi sereni di Meleto fissavano lo scomposto volto di Anito.

— _Ne dia_, per Giove, per la gran barba di Giove, — esclamò poco dopo
ancora Anito, come percosso da un secondo lampo di luce, — se tutti gli
Ateniesi, anzi se tutti gli uomini diventano _kaloikagatoi_, oltrechè
_filosofoi_, siamo f..... tutti! Non più guerre, non più rivestimenti
di cuoio alle navi! _Ne dia!_ le cose sono di una gravità immensa! Quel
vecchio melenso mi fa una rivoluzione più terribile di quella che ho
fatto io! Addio Meleto, vi do il buon giorno!

— E dove va vostra Celsitudine?

— Vado a salvare lo Stato, vado ad arrestare Socrate....

— Io credo che si possa aspettare anche domani, — disse pacatamente
Meleto. — Domani, o anche mai!

— Mai?

— Mai, buon Anito! perchè mai verrà il giorno che gli Ateniesi
diverranno ragionanti e ragionevoli, mai verrà il giorno in cui gli
asini col basto ubbidiranno alla voce del proprio Demone, mai gli
uomini diventeranno _kaloikagatoi_! Il pericolo socratico, credete,
Anito, è del tutto insussistente; è un futurismo senza futuro!

— Ma il rivestimento di cuoio per le navi?

— Il rivestimento di cuoio per le navi si farà, e così si faranno le
armi, e così si faranno le guerre in perpetuo, — rispose Meleto. —
La nobile Atene ha, a venti chilometri a nord, gli idioti Beoti; a
venti chilometri a sud, i taciturni Spartani, che dove passano una
sola traccia lasciano; quella della loro mano insanguinata e brutale:
tutt’attorno poi a nord, tutt’intorno a sud, dalla parte dove il sole
si leva, e dalla parte dove il sole tramonta, crescono e montano le
generazioni dei barbari che nessuna forza o dio distruggerà! Non vi
date, dunque, pensiero, Anito, nè per la guerra, nè per le armi, nè pel
rivestimento di cuoio. La nobile Atene dovrà guerreggiare in perpetuo
se vorrà salvare la sua Minerva!

— Cosicchè voi, Meleto, — domandò Anito, — non condannereste Socrate
nemmeno con il più dolce, con il più blando ostracismo?

— Io lo avrei, e da tempo, colpito di morte, — rispose Meleto con
gravità solenne; — ma noi siamo in una città democratica!

Anito stupì e strinse calorosamente la mano a Meleto.

— Allora convenite con me che quell’uomo è pericoloso allo Stato. Ma se
prima dicevate che urgenza di pericolo non c’era?

— No, buon Anito, urgenza di pericolo non esiste. Per la salute del
mondo, mai gli asini col basto udranno la voce del Demone, mai gli
uomini diventeranno _kaloikagatoi_, e sotto quest’aspetto il pericolo
è insussistente. Ma ben è vero che gli Ateniesi sono già per loro
natura troppo schernevoli, troppo mobili! Da troppo tempo hanno preso
il mal vezzo di mettere, anche sul teatro, in burletta gli Dei! Mai
codesto sarebbe tollerato in governo aristocratico! Perchè sappiate,
o Anito, che per la salvezza di Atene e della terra, è sommamente
necessario conservare intatto Giove, il Cesare del Cielo, con le sue
gerarchie disciplinate: Briareo dalle cento braccia, Proteo dalle cento
forme, Ercole con la clava enorme; i gran gendarmi di Giove! Imperio,
ubbidienza e servitù. Ciò risponde alla configurazione della terra!
Ma le democrazie sono instabili, fermentanti, tumultuose. Vanno alle
estreme conseguenze della logica e della illogica; ed allora non è più
possibile governare gli Stati. Ora quel vecchio pazzo che su tutto
indaga, che su tutto discute, che insegna agli altri ad indagare e
discutere; che crea il diritto e la sovranità dell’individuo, mentre
non ci deve essere che un solo diritto, una sola sovranità, lo Stato,
quel vecchio è l’essere deleterio e perniciosissimo alla salute della
Repubblica.

— Allora Socrate, — disse Anito con istupore, — è secondo voi
essenzialmente democratico! Io lo credevo aristocratico.... Però
sappiate, o Meleto, che se è necessario salvare la patria, io per
questa occasione posso diventare aristocratico!

Il grave capo di Meleto, l’arconte basileo, si chinò alquanto.
— Confortatevi, Anito, — disse poi. — Forse Socrate è un
aristocratico....

— Allora io avevo capito subito.... — disse Anito.

— Comunque sia, o aristocratico o democratico, — disse Meleto, — vano
è ricercare. Una cosa è certa: Socrate è pestifero. Quella gioventù
che indaga, dubita, discute, si affolla intorno a lui, è di mal seme!
Atene, circondata come è da Spartani e Beoti, di una sola cosa ha
bisogno, di una pesante spada di bronzo che cali con altrettanta
brutalità come la spada spartana. Per parlare, uno solo basta,
l’arconte. Gli altri basta che sappiano, con disciplinato silenzio,
morire.

— Oh, ammirabile uomo! — esclamò Anito. — Ma è ben pericolosa la
filosofia!

— Una malattia dello spirito, — sentenziò Meleto.

— Una malattia, — rincalzò Anito, — che non ha altro effetto pratico
se non quello di rendere i nostri Ateniesi malcontenti, impertinenti,
disubbidienti, poco rispettosi anche verso di me. Andrò io bene alle
radici del male, Meleto!

— Sì, ma procedete, vi prego, con la legalità più scrupolosa.
Siamo in città democratica, e per questo evitai io di prendere
un’iniziativa qualsiasi. Ma poichè a voi così pare, fate. Badate
però che la procedura non deve essere soggetta ad alcuna critica.
Ricavate la sentenza sulle coordinate del Codice. Tutto sia — ripeto —
perfettamente legale. Noi non vogliamo che una luce fosca sia gettata
sui nostri costumi politici.

Così parlò Meleto ad Anito ed Anito a Meleto.

                                   *

E fu in conseguenza di questo colloquio fra Anito e Meleto, uno dei
più interessanti colloqui storici che la politica ricordi ancorchè
non si trovi registrato in alcun testo, che nell’anno primo della
novantacinquesima Olimpiade, cioè l’anno 399, cioè quattro secoli
prima ancora della passione di nostro Signore Gesù Cristo, gli Ateniesi
lessero, — perchè tutti gli Ateniesi avevano l’istruzione obbligatoria,
e quindi sapevano leggere, — affisso sotto il portico dell’Arconte
Basileo, questa citazione, o libello, così concepito: «Socrate,
figlio del fu Sofronisco e della fu Fenarete, ammogliato con prole,
di professione scultore disoccupato, è accusato di perniciosissima
propaganda contro lo Stato. Arrogi che egli non mostra il dovuto
rispetto verso Giove, padre degli Dei e imperatore degli uomini, in
quanto che insegna dottrine religiose contrarie alla religione dello
Stato e alla democrazia, e perciò è di grave scandalo alla gioventù».

                                   *

Quel giorno Santippe aspettò proprio invano suo marito per l’ora del
desinare.



IX.

Oh, povera Santippe!


Non a pena Santippe venne a sapere che suo marito era stato messo in
prigione, ne fu molto perturbata.

«Lo dicevo io che una volta o l’altra ci sarebbe capitato addosso
qualcosa di serio! Eh, avessi io sposato un onesto trippaio! Suvvia,
figliuoli, vestitevi con i peggiori abiti che avete (già di buoni non
ne avete) e andiamo a metterci sulla porta per dove devono passare i
giudici».

I signori giudici giurati passavano gravemente in lunga fila di
cento giurati, tutti vestiti coi manti bianchi. Essi si recavano al
dikasterio, che vuol dire _la casa di Dike_, quella tale vergine e
troppo delicata Giustizia, la quale vedendo che non c’era modo di
salvare il suo onore, tornò su ancora in cielo: e allora ci andò ad
abitare al dikasterio una buona donna più accomodante, la quale non
essendo niente affatto vergine, era corazzata contro gli oltraggi degli
uomini, da ogni parte, con triplice cuoio, come le navi di Anito.

Ora Santippe all’angolo del dikasterio, faceva insieme coi figliuoli,
gran corrotto, e tutti quei suoi capellacci rossi e quelle sue strida
mettevano quasi paura, anche ai signori giurati.

— Meschini noi! — urlava. — Or che faremo noi, deserti del nostro uomo?
Adess’adesso vengo su anch’io nel dikasterio, e ci mettiamo tutti noi,
insieme con lui, a piangere!

Ma tutti i signori giurati erano di una gravità nera ed impressionante
benchè vestiti di bianco.

Mostravano verso Santippe la palla bianca degli occhi e le palme delle
mani ai due lati degli occhi come per dire: «È una cosa grave, grave,
grave!»

E qualcuno pur le diceva: — Pare si tratti di un delitto contro lo
Stato. _Crimen lesae maiestatis!_

— _Proditionis insimulatus!_ — diceva un altro.

— L’arconte basileo, oimè, sostiene l’accusa! — diceva un terzo.

— Mah! — sospirava un quarto.

— Sentiremo quello che risponde lui! Ma non sa nè parlare nè star zitto!

— Voi, ad ogni buon conto, la mia buona donna, tenetevi qui pronta con
questi marmocchi; al momento opportuno, quando si farà la votazione, vi
manderemo a chiamare....

E qualcuno più disposto a pietà, diceva piano ai colleghi: — Se non
fosse una cosa sì grave, potrebbe costei tentar di inviare qualche
donativo ad Anito....

— Infatti, — rispondeva ancor più piano il collega, — _mùnera placant
hominesque deosque_.... Ma che può mandare costei?

— Che vai dicendo? — chiedeva Santippe.

— Diciamo, buona donna, che Anito è di animo sensibile.

Così dicevano, nei primi giorni del processo, i giurati alla buona
donna, e lei si stava tutto il dì alla porta del dikasterio. Bene
avrebbe elevato nell’aula le strida, e fatto gran corrotto non appena
l’avessero chiamata!

Mai però Santippe si sarebbe imaginata una simile tragedia, la quale
avrebbe travolto anche il suo umile nome nella rivista della storia!

Ma passavano i giorni, e Santippe non era chiamata su in tribunale.
L’aspetto dei signori giurati era sempre più nero ed enigmatico.

— Bisogna che vi armiate di coraggio, la mia donna, — disse uno dei
giurati; — ma le cose si mettono al male, e quel disgraziato si vuol
rovinare! Invece di star zitto e lasciar parlare il suo avvocato, parla
lui! Invece di lagrimare o di strapparsi quei quattro cernecchi che
gli avanzano in testa, sorride, sorride proprio in faccia all’arconte
basileo, e in faccia ad Anito...., e in faccia a noi! Pare che si sia
come fissato; e i suoi occhi spenti guardano cose lontane! Mah! — e le
teste dei giudici più pietosi crollavano compassionevolmente sopra i
candidi manti.

— Ma lo sapete pure che è un insensato! — urlava Santippe. — Quando
vennero a casa a prenderlo, sorrideva anche allora, e si lasciò portar
via come un pecorino. Io gli volevo sformare il muso a quei sicofanti,
ma lui mi disse di stare cheta e di non contrastare.

— Non è una buona ragione essere insensato, — rispondevano gravemente
i giurati. — Certo parla come insensato. Egli ha dichiarato che
è dolentissimo; ma che per far piacere ad Anito e Meleto non può,
specialmente alla sua età, mutare la sua vita. Lo vorrebbe anche, ma
il suo Dio non vuole, il suo Dio, capite voi? chè per quello che anche
noi se ne può capire, è più misterioso di Demetra, più intelligente di
Minerva, più autorevole di Giove stesso. È l’accusa di Meleto! E lui,
infelice, la ribadisce!

— Meleto e Anito allora hanno ragione!

— _Crimen impietatis_, oltre che _crimen lesae maiestatis!_ —
mormoravano i giudici del popolo e non volgevano più nemmeno il bianco
delle pupille verso Santippe.

E venne un nunzio quando fu sera e disse: — Santippe, Socrate vostro fu
giudicato reo!

— Oimè, oimè, deserta, — urlava Santippe fuggendo per le vie d’Atene,
— me l’hanno condannato quel povero uomo. L’hanno giudicato reo! Ma reo
dì che? Disoccupato, scioperato, mentecatto, ma reo di che?

— Datti pace, Santippe, — diceva la gente per le vie, — ogni speranza
non è perduta.... L’hanno giudicato reo: questo è vero, ma la
maggioranza è di soli tre voti. L’ultima parola non è ancor detta.
Domani è l’ultima seduta. Meleto, sì, è vero, proporrà domani la pena;
ma Socrate ha il diritto di fare una controproposta. È per legge! E
allora sappi, Santippe, che sono ancora i giurati quelli i quali devono
stabilire la pena.

                                   *

Or dunque, quando venne l’ultimo giorno, grande fu la trepidazione di
Santippe.

Ma il dikasterio pareva quel dì muto come la casa dei morti. Declinava
ancora il sole.

Ad un tratto fu udito un gran tumulto, un urlo di cento voci, poi
silenzio ancora, poi, dopo alquanto, furono spalancate le porte e tutte
le cento toghe bianche dei signori giurati si precipitarono fuori in
gran tumulto. Travolsero Santippe.

Ultimi, lentamente, uscirono Meleto, Anito ed i notari e fiscali.

— Noi abbiamo salvato la Repubblica! — diceva gravemente Anito.

— Nel presente e nel futuro, — diceva Meleto.

I notari, loro intorno, facevano reverenza, e si ripetevano l’un
l’altro: — Una pervicacia inaudita, signori! Il disprezzo di ogni
tradizione, di ogni legge!

                                   *

Che cosa dunque era accaduto nell’aula del dikasterio?

Questo era accaduto:

I signori giurati avevano il giorno precedente approvato l’accusa di
reità. Ma la maggioranza dei voti era stata assai scarsa. Tre voti
appena!

E Anito e Meleto uscirono dal dikasterio in quel dì con accigliato
cipiglio squadrando i cento giurati, fra cui quarantasette (certo)
erano quelli che giudicavano Socrate, non reo.

Tutta notte Meleto, al lume della lucerna, meditò nel nero cuore la
sua requisitoria. E come spuntò il dì, la recitò, e rimbombò l’aula del
dikasterio. Egli, l’arconte basileo, domandava la pena di morte, _pro
crimine impietatis_!

— Ma perchè, signori giurati, — proseguì Meleto, — nulla la democrazia
ateniese fece e farà mai contro la legge, prima che voi diate sentenza,
a te, Socrate, spetta proporre di quale pena ti giudichi meritevole.

— In verità, Meleto, in verità, Anito, e tutti voi, signori di Atene, —
cominciò allora Socrate, — io ben considerando di avere speso tutta la
mia vita in pro’ vostro e di avere per questo trascurato gli interessi
miei e quelli della mia famiglia, domanderei invece un premio. Ma
sono vecchio oramai, ho settantacinque anni e perciò io mi restringo
a chiedervi una tenue pensione; e quanto a voi, Meleto ed Anito, io
chiedo la nomina nel Pritaneo, dove lo Stato onora e nutre i suoi
cittadini più benemeriti.

(Noi oggi diremmo la nomina a membro del Senato.)

E fu allora che un clamore immenso si levò fra i giudici: — Quell’uomo
schernisce la maestà della legge!

— No, membro del Pritaneo? — continuò Socrate. — Voi mi volete
condannare ad ogni modo? Ebbene: io allora ubbidirò e pagherò una
multa: tutto quello che io vi posso dare, vi darò, signori giudici!

E così dicendo, Socrate levò e presentò alta una moneta: un obolo!

(Noi diremmo: due centesimi.)

E fu così che quegli onesti bruti votarono la pena di morte a totale
maggioranza.

Tutti quei cento bruti da molti giorni soffrivano di una cotale
prurigine alla pelle, come se le parole di Socrate fossero state
un’invisibile, un’impalpabile polvere vescicatoria.

— A morte! — gridarono i giudici.

— A morte, signori Ateniesi? — domandò allora Socrate senza mutar voce.
— Ma ci potremo intendere benissimo, giacchè il Dio solo sa e conosce
se la morte è un male od un bene.

                                   *

E fu così che Socrate, per profumarsi col profumo della verità e più
specialmente per non poter tacere, fu condannato a morte.

Avete ucciso, o Ateniesi, l’usignolo delle Muse, il savio vero,
l’innocente, il miglior uomo che fosse tra voi.

E gli uomini giudicarono savio l’insensato, ma soltanto dopo che
l’insensato era morto!



X.

Santippe nella prigione di Socrate.


Vi sono nella vita certe cose meravigliose ed indomite che la ragione
di un galantuomo non riesce a capire.

Io, per esempio, non capisco perchè Socrate non volle fuggire dal
carcere quando quel giorno, che non era nè notte nè l’alba, venne
l’amico Critone e gli disse: — Socrate, fuggi!

E glielo disse con quella sollecitudine e con quell’affanno con cui noi
avvertiamo una persona molto cara di campare da un grave pericolo e la
sollecitiamo, perchè essa non vede, non cura, non è sollecita.

E Critone trovò Socrate non stoicamente «impassibile», nel suo carcere,
come spesso si legge di alcuni grandi eroi che erano condannati a
morte; ma lo trovò, come sempre, buono ed affabile. Era forse un po’
disturbato, in quanto che Critone lo aveva allontanato dal sonno, e
pareva quasi voler rimproverare il suo giovane discepolo con quelle
parole: — Come, Critone, a quest’ora? È già spuntato il sole? — e
pareva volesse dire: — Perchè mi hai tu chiamato alla vita?

— Perchè tu devi fuggire, — dice Critone, — devi salvarti: tutto è
pronto per la fuga, le guardie del carcere sono state comperate da noi.

E Socrate disse che non voleva fuggire, e Critone vide la faccia di
Socrate distendersi nel suo umile sorriso come se dentro un lume di
letizia si fosse improvvisamente acceso.

Critone cominciò a lagrimare. E Socrate cominciò a spiegargli le belle
ragioni perchè non voleva fuggire.

Ed è proprio vero quello che noi sappiamo, cioè che Socrate non
volle fuggire per non far del male alla sua adorata, unica patria
disubbidendo alle sue leggi?

Sì, questo può darsi. Allora non usavano le nostre grandi patrie; ma
usavano piccole patrie, le quali si abbracciavano con un’occhiata, e si
abbracciavano anche col cuore più facilmente che non le nostre troppo
grandi patrie. Ma può anche darsi che Socrate udisse al di là della
voce di Critone che supplicava: «Socrate, fuggi!», la voce dell’umanità
che diceva: «Socrate, non fuggire; Socrate, per carità, fatti
ammazzare!». Perchè è un fatto che l’umanità ha bisogno, ha bisogno,
ogni tanto, come l’Orco della favola, di divorare qualche uomo giusto.

E potrebbe darsi inoltre che Socrate avesse sentito in quell’ora tutta
la verità di quelle parole inebbrianti che egli già aveva dette ad
Assioco: «Da quest’ora in avanti la mia anima desidera la morte».

E potrebbe anche darsi che Socrate provasse in quell’ora quel furente
entusiasmo, quella follia che Dante colloca nell’animo di un altro eroe
tutt’altro che ingenuo, quando lo sospinge, vecchio, ad affrontare
l’immenso mare, ignoto, delle tenebre: «Suvvia, Socrate, facciamo
l’esperimento della morte! Scagliamo la nostra vita, con ancora tutte
le fiaccole dei sensi vive ed accese, contro la morte!»

Ma che ne sappiamo noi?

Noi sappiamo che egli non volle fuggire e che la mattina in cui, a
giorno già fatto, gli amici suoi, Fedone, Critone, Apollodoro, Cebete
e altri entrarono nel carcere, per l’ultima volta, vi trovarono già
Santippe.

Povera e calunniata signora!

Quante volte abbiamo letto nei libri, nei giornali, che mentre il
marito sta per morire, la moglie consulta la sarta sull’abito da lutto!

Ma Santippe, no: ella era nel carcere di suo marito perchè aveva
saputo che in quel giorno Socrate doveva morire. Ella non disse: «Oh,
finalmente se ne va quel buon uomo».

Ella seguiva il marito.

                                   *

Però la sentenza non potè subito essere coronata dalla esecuzione;
passò più di un mese tra la sentenza e l’esecuzione. Ciò avvenne perchè
non sarebbe stato legale uccidere Socrate in quel frattempo! Quello
era un sacro tempo! Ogni anno una nave salpava dal porto di Atene per
portare doni _ex voto solemni pro accepta gratia_, al dio Apollo che
abitava l’isoletta di Delo. Ora per tutto quel tempo era per legge
vietato di ammazzare. Dopo, sì, si poteva ammazzare! Ma a cagione del
mare cattivo e dei sacri banchetti, la sacra nave tardava ad arrivare.
Ora finalmente era ’arrivata ed era permesso ammazzare.

Ad Anito e Meleto, all’aristocrazia ed alla democrazia, stava a cuore
la più scrupolosa legalità.

Gli ufficiali di giustizia, che erano Undici, si erano affrettati
di buon mattino a slegare Socrate, che per tutto quel mese era stato
incatenato come una malvagia bestia, e il servo dei magistrati — noi
diremmo, il boia — pestava tranquillamente la cicuta nel suo mortaio.

Era press’a poco l’ora lugubre in cui l’_esecutore delle grandi opere_
— come i Francesi, eleganti sempre, chiamano il carnefice — sorveglia
al lume delle fiaccole se la ghigliottina è montata a dovere; e si
veste l’abito nero: l’ora lugubre in cui gli elettricisti in America
provano la bontà della corrente nella sedia elettrica: in cui in altri
paesi il boia impiccatore sporge per l’apertura della carcere la sua
pupilla per vedere sul condannato di quale lunghezza deve essere la
corda della forca. Ai tempi di Socrate non esistevano questi lugubri
progressi tecnici e la morte legale era somministrata in una maniera
più intima e meno spettacolosa.

Si dava la cicuta.

La cicuta è una pianticella che cresce nei luoghi umidi. Essa è molto
simile all’utile prezzemolo e produce una morte — dicono — quasi
tranquilla, come quella che spesso avviene naturalmente, quando questo
povero nostro cuore improvvisamente si ferma per non riprendere più.
Certo non così estetica e tranquilla come la descrive Platone, ma
insomma una cosa discreta!

Dunque gli amici entrarono e trovarono Santippe nella prigione.

Ella era venuta di buon’ora insieme con i magistrati, detti gli Undici.
Si era levata presto quella mattina perchè aveva saputo anche lei che
la sacra nave era giunta. Il più piccino dei figliuoli si era svegliato
di soprassalto sentendo che la mamma si levava che era quasi notte, e:
— No via, no via anche tu, come il babbo! — aveva detto e poi si era
messo a piangere; e allora Santippe lo aveva infagottato alla meglio
per non farlo piangere di più e non svegliare gli altri due fratelli
che, per fortuna, dormivano.

E per le vie ancor buie di Atene, era corsa alle carceri e aveva
veduto entrare i signori Undici. Allora s’era messa a galoppare col suo
figliuolo in braccio; li aveva raggiunti e: — Oh, Madonna, oh, Signore,
è vero — chiedeva all’uno e all’altro degli Undici — è vero che oggi
mio marito deve morire?

— E arrivata infine la sacra nave da Delo, — risposero gravemente gli
uomini della legge.

— Andate là, vedete di aspettare, lasciatemi andare da Anito, — chi sa
che non gli possa parlare, che non abbia pietà di noi meschinelli.

— La mia buona donna, — disse uno degli Undici — intanto a quest’ora
Sua Celsitudine Anito dorme, e poi dite un po’, dove andrebbe a finire
il mondo se si potesse così leggermente fermare la spada punitrice
della Giustizia?

— Ma infine, — urlò Santippe, — cos’ha fatto questo pover’uomo? Ha
rubato? Ha ammazzato? No! Diceva delle cose senza capo nè coda perchè
aveva come una fissazione! Eh, se si dovessero ammazzare gli uomini per
le sciocchezze che dicono, allora non ci resterebbe neppur più la cria
della vostra brutta razza prepotente.

— Delle «sciocchezze»? — disse il più grave degli Undici, spalancando
la bocca ammirativa dentro la sua venerabile barba, mentre gli altri
degli Undici già salivano le scale della prigione. — Delle sciocchezze?
Ha fatto grande scandalo!

— Ma che scandalo?...

— Ha disprezzato la legge della città! Ma sapete voi cos’è la legge? La
legge è quella cosa......

— Che la fa chi può, e la mangia chi deve, — disse Santippe.

— Vi compatisco che non sapete quel che vi dite. E l’avere offeso Giove
Olimpio che è il padre degli dei e degli uomini, vi par poco?

— Eh, che non ci credete più neppur voi a Giove Olimpio, buffoni!

E a quell’invettiva il bambinello che aveva, coi grandi occhi attoniti,
sull’alto della spalla di Santippe, assistito a quella scena al lume
delle lanterne che ingiallivano già, per l’alba nascente, scoppiò in
pianto dirotto.

— Sta buono, cocco di mamma tua, sta buono; ora andiamo dal babbo. Vuoi
vedere il babbo? Sì? Ora lo andiamo a vedere. Ma non piangere.

E salì dietro gli Undici, i quali erano molto seriamente occupati a
levare le catene a Socrate.

Ora appena fu entrata: — Socrate, Socrate, Socrate, — esclamò Santippe
— ma dunque è vero? Ma perchè ti sei difeso così male? Anche Pericle
si è messo a piangere davanti ai giurati, e tu perchè non l’hai fatto?
Perchè non hai gridato «è Anito che mi odia»? E adesso come si fa? E
per gli affari chi ci pensa? E come si rimedia a quell’ipoteca che ci
mangia tutta la casa? Ah, vedi, che guadagno ci hai fatto con quella
tua idea fissa del _kaloì kagathoì_!

Intanto gli Undici avevano tolto la catena e se ne erano andati,
lasciando Santippe, giacchè le antiche leggi ateniesi non erano così
formaliste come le nostre, in quanto che non era stata ancora ben
perfezionata la burocrazia.

E quando fu sola con lui, gli si assise vicino sul letticciuolo,
col bimbo, che tirava al babbo la barba con le sue dolci manine, e
proseguì: — Ma se ieri l’altro, prima che arrivasse quella maledetta
nave, Critone aveva combinato tutto, aveva pagato i carcerieri, era
venuto a casa a dirmi di tenerci pronti! Io avevo messo da parte
quei quattro stracci per poter scappare tutti insieme.... Io pensava:
To’, non tutto il male vien per nuocere. Andremo a vivere a Megara, a
Tebe; là, lontano dalle occasioni, senza più tutti quei suoi cattivi
compagni che lo fanno parlare, chi sa che lui non badi di più alla sua
famiglia. Così io pensava e chi sa anche che non gli entri in testa che
il primo dovere di un uomo serio è quello di badare a sè ed alla sua
famiglia.... Ma cosa ti saltò in mente, povero infelice, di rifiutare?
Ma almeno parla, rispondi, ma di’! Se non lo vuoi fare per me, chè
non mi vuoi bene, lo so!, fallo per questa creaturina qui, che è tuo
sangue.... Non vedi come è pallidino, smorto? Ha un’anima anche lui,
sai! Alza la testa.

E fu in quel punto, che già il giorno era ben chiaro, che entrarono gli
amici di Socrate; e allora Santippe, come una lampada su cui è versato
dell’olio, scoppiò in un gran pianto, e la realtà imminente della morte
le si affacciò nel suo orrore.

— O Socrate, Socrate, — gridava fra i singhiozzi, — ecco l’ultima volta
che io e i tuoi amici parleremo con te e tu con noi!

E allora Socrate infine parlò. Si rivolse specialmente a Critone e gli
disse: — Suvvia, amici, conducete via quella donna e rimenatela a casa.

E allora avvenne una dolorosa scena perchè Santippe non voleva
andar via, e ingiuriava e piangeva, lei e il bimbo. Ma finalmente fu
trascinata a forza e spinta fuori e poi fu chiusa la porta.

E stavano gli amici in mortale silenzio, quando Socrate, che era seduto
— come dicemmo — sul lettuccio, soffregandosi la gamba che era stata
per quasi un mese stretta nel morso della bestiale catena, sorridendo
disse: — Ecco qui, — e indicava il lividore delle carni piagate dalla
catena, — io provo un grande piacere, mentre prima provavo un grande
dolore. Sapete che è una gran cosa, una meravigliosa cosa quella del
dolore e del piacere? Che cosa sono essi? Ci stavo appunto pensando
quando entrò colei, anzi mi era venuto in mente di comporre una
favola come quelle di Esopo, nella quale volevo dire quello che me
ne pareva, cioè che il Piacere ed il Dolore sono così strettamente
congiunti insieme, che quando l’uomo vuole prendere l’uno è costretto
a prendere anche l’altro. Vi pare? E perciò imaginavo che Esopo
componesse così la favola, che il Dio volendo far fare pace a questi
due nemici inconciliabili, il Piacere ed il Dolore, e non potendo, li
legò insieme. Ed è quello che è avvenuto a me. Nella gamba, prima, per
effetto della catena vi era il dolore, adesso, tolta la catena, vi è
il piacere. Bella la favola, è vero? Più bella del ragionamento. Ora ci
vorrebbero i versi. Ma chi ne ha tempo?

Ora urgeva il tempo della morte.

Mentre così parlava, Santippe col figlioletto si era rincantucciata,
disperata e piangente, in fondo a un corridoio della prigione.

                                   *

Che peccato che Sofocle, il vecchio immortale, che fu trascinato anche
lui dai figli davanti ai giudici perchè pe’ suoi sogni negligeva gli
affari di casa, che peccato — dico — che egli fosse morto da qualche
anno! Se fosse stato in vita allora, avrebbe scritto su la povera
Santippe una nuova tragedia, più potente assai delle molte che scrisse
su gli eroi e sugli Dei.



XI.

La Immortalità dell’anima.


La presenza di Santippe presumibilmente contrastava con l’argomento
che Socrate, dopo essersi soffregata la gamba, stava per trattare con i
suoi amici: cioè dell’immortalità dell’anima.

Egli, come già, abbiamo veduto, non appena gli fu tolta la catena,
aveva sentito il piacere, mentre prima sentiva il dolore. Una vera
scoperta come quella di Archimede.

Socrate naturalmente non tripudiò, come Archimede, per la sua scoperta
sulla legge morale del Piacere e del Dolore.

Gli faceva ancora un po’ male la gamba, per saltare; e forse gli
faceva male anche il cuore per la vista di quel suo povero piccino,
che dalle braccia di Santippe si protendeva sino al volto di lui,
invano, per l’ultima volta, tentando e inconsapevolmente di conciliare
gli inconciliabili e pure gli inseparabili, cioè Socrate e Santippe:
inconciliabili ed inseparabili come il piacere ed il dolore: ed aveva
esclamato il povero piccino: — _File pappos, pappos emòs_, caro babbo;
oh, babbo mio! — E poi era stato trascinato via con sua mamma.

Ben fu crudele Socrate verso Santippe e verso il suo sangue! Lo
accerta Platone che non prese moglie, non ebbe figli. Ma forse può
darsi che sia stato così! Socrate stava per isciogliere il suo ultimo
canto sull’immortalità dell’anima. Egli era giunto in vista del
grande oceano; egli, come il cigno morente, sentiva il canto salire
vertiginoso. Santippe co’ suoi piagnistei, avrebbe dato disturbo.

Ma può anche essere un’altra causa, che Platone non dice, cioè che
Dioniso, il dio terribile e insieme pietoso, abbia concesso a Socrate
in quelli estremi momenti quell’ebrietà, che toglie la sensazione delle
cose vere presenti e dona la esaltazione per cui, tanto al savio come
all’infante, la buia morte appare come una continuata vita.

Dunque Socrate, prima di morire, parlò a lungo della immortalità
dell’anima.

Questo famoso discorso di Socrate sull’immortalità dell’anima, conserva
anche oggi una strana forza di attualità. Sì, sì: il problema della
morte rimane ancora uno dei più seri problemi della vita, ma sarà
meglio non parlarne.

Chi ha visto su di un caro volto immobile rinchiudersi il coperchio
della bara, preferisce non parlarne. Dirò soltanto che dei molti
argomenti di Socrate, o di Platone, questo più mi piace, come quello
che più è semplice, tanto semplice che non è nemmeno un argomento: «Se
non ci fosse la vita futura, ben fortunati sarebbero gli uomini malvagi
perchè con la loro anima scomparirebbe anche la loro malvagità».

Come anche pare una cosa assurda che per un bicchiere di cicuta,
una innocente pianticella, propinata da Anito, si debba spegnere la
meravigliosa sensazione del vivere.

                                   *

Cadeva il sole quando il lungo discorso di Socrate sull’_immortalità
dell’anima_ ebbe fine.

Ebbe fine?

Era dal mattino che il servo degli Undici teneva pronto il bicchiere
della cicuta, e con una cortesia del tutto ellenica, attendeva che
Socrate chiamasse.

Infatti Socrate già disse agli amici: — Voi vi avvierete a questo passo
che io transito, alquanto più tardi di me; ma già «ora mi chiama il
fato», come direbbe un poeta tragico.

E disse anche: — E’ mi par meglio prendere ora il bagno e lavarmi bene
e poi bere il veleno, senza dare poi alle donne ed a Santippe la noia
di lavare il cadavere.

E questa fu l’ultima sua cortesia verso Santippe.

Poi gli furono condotti i figli e Santippe anche. Conversò con essi
alquanto, diede alcune sue disposizioni, e poi li rimandò.

Noi non sappiamo altro.

Dopo queste cose egli parlò poco di più.

Venne il servo; portò il veleno; gli insegnò, da persona esperta, il
modo che doveva seguire perchè il veleno presto salisse al cuore.

Poi il servo se ne andò, dicendo a Socrate: — Addio, Socrate, procura
di sopportare l’inevitabile meno dolorosamente che tu possa.

— Si, addio anche a te, caro, — gli rispose Socrate: E vòlto agli
amici: — Era una garbata persona, colui. Mi ha tenuto spesso compagnia.

Poi prese con mano ferma il veleno e bevve tutto di un fiato.

Allora la carcere si riempì di gran pianto. Ma Apollodoro, che tutto
quel dì aveva lagrimato come Santippe invece di ascoltare i discorsi di
Socrate sull’_immortalità dell’anima_, diè in un urlo, e venne fuori
di sè, e fu allora che Socrate gli disse: — Ho mandato via Santippe
specialmente per questo, per non vedere questi eccessi e queste
lagrime. — Ed affissando con le grandi pupille gli amici, soggiunse: —
Io ho sempre inteso dire che conviene morire lietamente.

Poi attese camminando, finchè il gelo della morte gli giunse al cuore.
Allora si sdraiò e si copri il volto. Ma ad un certo punto si riscosse
e discoprendosi del lenzuolo e rivolgendosi a Critone, mormorò queste
ultime parole: — Critone, noi siamo in debito di un gallo ad Esculapio.
Dateglielo. Non ve ne dimenticate!

                                   *

Esculapio era il dio della medicina, ed era costume in Atene, come oggi
si paga il medico dopo che vi ha curato da qualche infermità, di fare
un regalo al dio. E così Socrate voleva pagare e ringraziare il medico
Esculapio per averlo guarito con la morte del male della vita.

Socrate aveva, forse, trovato l’ultimo corollario della legge sul
Piacere e sul Dolore. Era stato liberato dalla catena della vita,
e forse allora sentiva piacere. Questo è quanto di più preciso noi
sappiamo intorno all’_immortalità dell’anima._

Dopo, ancora, ritornò il servo degli Undici. Percepì un fremito sotto
il lenzuolo. Scoperse Socrate e vide che aveva l’occhio fisso.

Questa cosa vedendo, Critone gli chiuse gli occhi e la bocca.

                                   *

Sono passati parecchi secoli da quel giorno che Socrate morì per aver
bevuto la cicuta, propinatagli dai suoi concittadini; ma strana cosa:
io non mi posso raffigurare Socrate morto e la sua bocca sigillata per
sempre. E sì che egli era ben morto corporalmente! Un poeta racconta
che quando fu già dopo il tramonto, uscirono dalla prigione, a capo
chino, in silenzio, quegli amici di Socrate, e poi quella povera
Santippe; e c’erano davanti alla carcere alcuni monelli che giocavano
con gli scarabei, e martoriando una civetta, e cantando:

    E gira, gira a tondo,
    E gira tutt’il mondo....

Poi quando videro uscire coloro e dilungare così tristamente, capirono
che l’uomo che doveva morire in quel dì, era morto; e allora ruppero le
danze e corsero su dal carceriere, e sì gli dissero:

— È vero che hanno ucciso quell’uomo brutto? Facci vedere l’uomo brutto
che è morto.

E quegli disse: — Se sarete buoni, vi farò vedere l’uomo morto.

E così li condusse, perchè piace a molti che non hanno ancor lagrimato
dentro il loro cuore, andare a vedere il morto.

Ma cosa strana! Io non so imaginare Socrate morto. E la favola degli
eroi che spezzano il marmo del sepolcro e risorgono, mi pare pur vera
cosa! Io me lo vedo ancora tornare davanti, Socrate, col suo sorriso;
e mi domanda con quei suoi grandi occhi tondi: — Che c’è di nuovo? Gli
uomini sono diventati belli e buoni?

— Si attende ancora, figlio di Sofronisco. Gli uomini stan diventando
meccanici.



XII.

Avvertimenti agli infelici figli di Santippe.


Il vostro buon papà, cari figliuoli di Socrate, si è ostinato a voler
bere la cicuta. Ora giace col naso affilato e con le palpebre chiuse:
le sue parole non le udirete mai più. Per questa ragione e per altre
cause, che voi siete figli di un filosofo e di una donna bisbetica, il
vostro avvenire probabilmente sarà infelice.

Il vostro buon papà era un grande ammiratore di Omero, e aveva ragione.
Voi lo ricordate, è vero, il povero babbo, con tutti quei suoi paragoni
semplici e sottili del fabbro, del falegname, degli asini col basto?

Anche il vostro povero babbo fu un gran falegname della verità. Ma ogni
tanto, lo ricordate? veniva fuori con citazioni e versi di Omero. Omero
è stato fra i poeti quello che più si è accostato alla verità umana, e
perciò era assai caro a Socrate, il padre vostro.

E se è vero, che nel mondo dei morti sarà ai poeti strappato un dente
per tutte le bugie che hanno detto, è certo che moltissimi saranno i
poeti sdentati. Ma Omero li ha tutti i suoi denti. Egli non mangiava
lo zucchero filato dell’estetica, ma il nero pane della verità, che fa
bene ai denti. Lo ricordate Omero — o figli di Santippe — quando parla
di Astianatte figlio del re Ettore e di Andromaca, rimasto orfano dopo
che Achille gli ha trucidato il padre e per tre volte ne ha trascinato
il cadavere nudo dietro la furia dei cavalli correnti attorno alle mura
di Troia?

E lo aveva, lagrimando, Ettore sollevato su, il suo bambino, quasi per
accostarlo a Giove che lo vedesse come era carino, e gli avesse un po’
di pietà. Macchè! L’insensato dio non vide! Povero Astianatte, poveri
figliuoli di Socrate e di Santippe!

Astianatte orfano e solo, va ora, con le guance lagrimose e smunte, a
trovare quelli che già furono amici di suo padre, e tocca agli uni il
saio, agli altri il mantello. Ma essi rispondono: — Va, non ti conosco.
— Il più pietoso fra essi gli accosta appena la tazza alle labbra, e i
giovani orgogliosi lo ributtano e dicono: — Non toccare il pane delle
nostre mense! — E i vicini, con la protezione delle leggi, portano via
i termini del suo terreno e lo privano di tutto. Tale fu il destino di
Astianatte, figlio del morto re Ettore; tale sarà il vostro destino,
figli di Socrate.

                                   *

Siete andati, o figli di Socrate, anche voi a tirare il mantello ed
il saio agli amici del babbo? Vi hanno dato niente? Santippe forse era
con voi, più vecchia, più bisbetica, più arruffata che mai. Ella avrà
anche detto villania e vergogna. Avrà detto: — Guarda là! vedili là,
quei bei _gingin_, che facevano bellin bellino a quel povero màrtoro
di mio marito. To’! Fanno finta di non conoscermi. Non la conoscete più
Santippe? la moglie di Socrate, _ne Dia_, per Giove; e questi qui sono
i suoi figliuoli. Non vi hanno nemmeno guardato in faccia, creature
mie, e sì che la fisonomia di vostro padre l’avete!

— Oh, — hanno detto coloro sollevando gli occhi al cielo, — non
dovreste mai nominarlo, voi, Santippe, quel sant’uomo di vostro marito,
dopo tutto quello che gli avete fatto soffrire.

— Soffrire io? Ah, vigliacchi di uomini! Parlano così loro, dopo che
mi hanno sviato di casa quel pover’uomo, che gli hanno messa quella
vesania, quella frenesia nella testa di andare a cercare il segreto
delle cose, e a tener ferma in terra la Dike.

Sì, c’era da lasciarci il ricordo delle unghie in faccia a quei
signori, e Santippe il coraggio di lasciare le impronte delle unghie ce
l’aveva; ma per allora si tenne quieta per la pietà dei figliuoli. Ma
disse:

— Suvvia, voi che foste amici di Socrate, vedete di trovare qualche
impiego a questi ragazzi.

Ma a chi parlava, o sventurata Santippe?

Gli amici di Socrate non c’erano più!

Critone, perseguitato, era fuggito da Atene; il dolce Apollodoro non
aveva saputo sopravvivere. Socrate, il dio per cui viveva, era morto.
Servire il mondo? Meglio morire! Senofonte, il gagliardo, era esulato
da Atene, gonfio il cuore di sdegno, lontano, per lontane terre,
per lontane guerre; Alcibiade, bellissimo, viveva chiuso nella sua
perfida mente, e dopo aver meditato su la morte di Socrate, si era
convinto della necessità di divenire magnificamente belluino, e perciò
era diventato uomo politico, come Anito e Meleto; Platone, il soave
Platone, quando ebbe visto il suo povero Socrate ridotto a quel modo,
col naso all’insù, si era messo in un gran spavento, ed aveva giurato
a se stesso di non occuparsi se non di cose tanto alte e sublimi che
nessuno ci trovasse a che dire.

«Anche nella storia dei filosofi, — meditava l’antiveggente Platone,
— c’è puzza di sangue e di bruciaticcio. Ê bene cercare la immortalità
per altra strada che non sia la prematura morte.»

Perciò Santippe, che si era recata a trovare il buon Platone, non lo
trovò.

Andò da Alcibiade. Ma la casa di lui era guardata da cento servi in
livrea, che non lasciavano passare.

E gli altri? Gli altri, fatti già uomini, si ricordavano della
avventura socratica tutt’al più come di una scappata di giovinezza.
Qualcuno, forse, come Pietro, seguace di Cristo, si vergognava di
essere riconosciuto quale discepolo di Socrate; qualche altro, come
Giuda Iscariota, si era dato al traffico delle monete d’argento ed allo
sfruttamento dei pezzenti. Dunque dagli ex-amici di Socrate non c’era
proprio da sperar niente!

Povera Santippe! Una piccola pensione dallo Stato non la avrà
potuta ottenere, nemmeno. — Capisco, — le avrà risposto qualche capo
divisione, — vostro marito è morto in servizio della Repubblica; è una
tesi che si può sostenere. Egli esercitava l’ufficio di calabrone,
come si qualificava da se stesso, il quale deve pungere un nobile
ma indolente cavallo come era il popolo d’Atene. Ma era un servizio
non richiesto, ed il cavallo ha dato una zampata ed ha schiacciato
il povero calabrone. Una disgrazia, ma se la poteva aspettare la mia
donna! Denari no, non ve ne possiamo dare, perchè sapeste quanto costò
il rivestimento di cuoio per le navi! Volete dei biglietti gratuiti
per il teatro? delle tessere per le cucine economiche? Stendete una
regolare domanda.

                                   *

Andò Santippe infine a trovare Eritreo. Eritreo, faccia ossuta, glabra,
color limone, sorriso acido, volontà di macigno, erudizione spaventosa,
ma senza Demone. Era il professore del Lyceum.

Abitava una bella casa, ben ordinata e provveduta a cura dello Stato.
Santippe, quando potè arrivare sino a lui, vide la sua gran faccia
pallida sollevarsi dai codici.

— Lei è?

— Io son Santippe, moglie di Socrate, e questi sono i suoi figliuoli.
Guardali in faccia, son lui nati e sputati!

— Oh, pover’uomo! — esclamò Eritreo.

— Cosa, pover’uomo! — garrì Santippe. — Pover’uomo lo posso dir io, non
lei; perchè per quelle cose lì dei libri valeva più di tutti. Oh, non
l’ha proclamato l’Oracolo di Delfo il più sapiente di tutti gli uomini,
_andròn apànton Sòcrates sofòtatos?_

Eritreo, oltre ai codici, aveva alcuni fidi discepoli che studiavano
sui codici ed erano come nascosti dietro i codici.

Un sorriso acido increspò le labbra di Eritreo all’esclamazione di
Santippe e tutti i suoi discepoli sorrisero a quel modo, acidamente.

— Ah, ah, — disse Eritreo, — la sentite, bennati giovani, codesta
donna? Anche lei ripete, come taluni, che Socrate _primus deduxit
philòsophiam de cœlo in terram!_

— Ah! — esclamarono i discepoli.

— _Deduxit nèbulas_, — disse Eritreo. — Ci portò delle fantasticherie!
Buon uomo, che diceva di sentire un dio ignoto parlare.... Lo sentite
voi?

— Mai sentito! mai visto! — risposero premurosamente i bennati
giovani, i quali, come Eritreo, avevano l’occhio lucido soltanto per le
superficie non per gli abissi profondi.

— E quale cosa — disse gravemente Eritreo, rivolto a Santippe — più
contraria alla vera saggezza, al vero positivismo che volere gli uomini
diversi da quello che sono? E quale cosa più ingenua che vivere la
propria filosofia? Si professa, non si vive una filosofia.

Le vampe salgono alle gote di Santippe.

Dice quasi singhiozzando: — Ma se l’ha proclamato l’Apollo in Delfo....

— E dov’è, buona donna, l’Apollo Delfico? Chi l’ha visto mai? Povero
Socrate, in materia di religione egli è morto da ieri, ma ci pare già
un antenato, uno dei tempi semplici del buon Solone. Un disgraziato
che andava soggetto ad esaltazioni ed allucinazioni liriche! _Verum
enim vero, quando quidem, dubio procul, edepol, meus deus fidius_,
quand’anche fosse che vostro marito sia stato un valentissimo uomo,
io sono desolatissimo, ma io prego di lasciarmi in pace, e di non
compromettermi. Quel vostro marmocchio più piccolo già mi ha quasi
sgualcito un codice.

                                   *

E Santippe se ne andò peregrinando coi figliuoli nella Focide dove
era il santuario di Apolline in Delfo. Ma il dio, che, in mancanza
d’altri, ella voleva interrogare, non c’era, in fatti, come affermava
quel letterato. Aveva emigrato per sempre; e Santippe non trovò che una
scritta, un ben curioso geroglifico, inciso su di un macigno enorme.

E il povero Socrate aveva camminato con quel macigno enorme sulle
spalle nel cammino della sua vita; ed era stato schiacciato. E dopo
Socrate verrà Cristo e rimarrà schiacciato, ed altri verranno nei
secoli, attratti dal fascino del divino enigma che era scolpito
profondamente su quel macigno, e conteneva queste tre parole: _conosci
te stesso!_ E rimarranno schiacciati!

                                   *

Ora è ben più triste la casa di Socrate: nemmeno più le strida di
Santippe! Ella fa andare sul tagliere il setaccio per cuocere sul testo
una focaccia, una crescia, un pulmento qualsiasi.

Come nei tristi silenziosi tramonti invernali il raggio del sole balena
su le pareti scialbe; dispare, riappare con un ultimo guizzo sanguigno;
poi incombono le tenebre fredde violacee; così l’imagine di lui, di
Socrate, si sofferma ancora nella povera casa, balena, scompare.

Fra il ciarpame, in un angolo, stanno vecchie masserizie, che paiono
avere quasi l’anima infranta; v’è anche una povera cuna. Quivi
giacquero i figli di Socrate. Ed al mattino, quando il sole indorava la
stanza, il sole scopriva i cari volti infantili: la dolce primavera,
il cinguettìo dal nido ridesto al tepore del sole: «Ba.... ba....
babbo, pappas!» Salutavano gioiosamente lui che li aveva chiamati, non
richiedenti, alla faticosa vita: — _Pappas! Pappas, file pappas,_ bel
papà!

Ma tu non le udisti le care voci, o Socrate, tu col tuo cupo demone nel
cuore che ti spingeva a cercare che cosa ci fosse nell’intima natura di
ogni cosa: _ti en écaston!_ Va, va a ricercare _ti en écaston_, chè non
lo saprai mai e quando l’avrai saputo, le cose saranno come prima.

— Se vi salta in mente di andar dietro all’_Andreia_ (valore),
all’_Aretè_ (virtù), alla _Sofrosine_ (sapienza), all’_Encratia_,
al _Ti en écaston_, — dice Santippe ai figliuoli, — vi sbatto questo
setaccio sulla testa e ve ne faccio una berretta.

                                   *

E la notte è venuta.

Ma di chi è il suono dei vecchi sandali? Di chi è quella voce armoniosa
ed ironica?

Chi è?

E Santippe balza sul giaciglio: un soffio come di un bacio si posa sui
rossi capelli, biancheggianti ormai, un ardore come di lagrime cadenti,
e una voce risponde e mormora: — È Socrate, tuo marito....

                                   *

E per tutto ciò ci sembra opportuno terminare questa narrazione con un
passo o citazione autorevole, come è costume dei nostri eruditi.

Esso è del gigante Gargantua, figlio di Rabelais. Gargantua, mangiando
una certa insalata, non si era accorto menomamente di avere inghiottito
sei pellegrini errabondi, che erano in essa. Ma se ne accorse ad un
certo pizzicore che sentiva nello stomaco. Ed allora li rimandò fuori e
così li ammonì:

«D’ora innanzi non siate propensi a codesti oziosi ed inutili viaggi
nei deserti dell’umano sapere. Rimanete nelle vostre famiglie, lavorate
secondo l’animo vostro, educate i vostri figliuoli e vivete come vi
insegna il buon Apostolo San Paolo. Per tale modo avrete la protezione
di Dio e dei Santi, nè mai danno o peste graverà sulle vostre case».


  FINE.



INDICE.


  A CHI LEGGERÀ                                       Pag. IX
     I.  Ellade, giovinezza del mondo                       1
    II.  Come io mi trovai alle prese con Santippe         18
   III.  Socrate per le vie di Atene                       51
    IV.  Socrate e la Morte                                88
     V.  Questioni molto serie proposte da Santippe
           a Socrate                                      101
    VI.  Come Santippe ferì Socrate nel cuore             113
   VII.  La cena dell’amore                               131
  VIII.  Il colloquio fra Anito e Meleto                  163
    IX.  Oh, povera Santippe!                             189
     X.  Santippe nella prigione di Socrate               202
    XI.  La immortalità dell’anima                        220
   XII.  Avvertimenti agli infelici figli di Santippe     231



OPERE DI ALFREDO PANZINI:


  _Piccole storie del mondo grande_                      L. 7 —
  _La lanterna di Diogene_                                  7 —
  _Le fiabe della virtù_, novelle                           7 —
  _Il 1859. Da Plombières a Villafranca_                    5 —
  _Santippe, piccolo romanzo tra l’antico e il moderno_     7 —
  _La madonna di Mamà, romanzo del tempo della guerra_      7 —
  _Novelle d’ambo i sessi_                                  4 —
  _Viaggio di un povero letterato_                          7 —
  _Io cerco moglie!_                                        7 —
  _Il mondo è rotondo_                                      7 —



NOTE:


[1] Demoniaco: qui ha il senso antico, di _sovrumano_, _ottimo_,
_beato_, non di _sinistro_ o _malefico_.

[2] Cara fu la cicala ai Greci e giustamente piacevole il suo canto che
a noi pare noioso. _Dolce profetessa dell’estate. La vecchiaia non ti
raggiunge, o cicaletta saggia, nobile, piena di canti e senza dolore._
Così il vecchio Anacreonte. Ma la nostra età plutocratica e positiva
chiama saggia la esosa formica.

[3] Vuol dire, _belli e buoni_, cioè uomini puri, coscienti, capaci di
governarsi da sè.



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.



*** End of this LibraryBlog Digital Book "Santippe - Piccolo romanzo fra l'antico e il moderno" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home